Misuratore di potenza digitale RX380
v1.2
Manuale d'uso del misuratore di potenza digitale RX380
No.3, Jalan Anggerik Mokara 31/48, Seksyen 31, Kota Kemuning, 40460 Shah Alam, Selangor, Malesia Websito: www.itmikro.com.my
Telefono: +(603)5525 3863 Fax: +(603)5525 3873
PERICOLO CATAGORI E SIMBOLO SPECIALE
Leggere attentamente tutte le istruzioni e controllare il dispositivo prima di installarlo o ripararlo. Il seguente simbolo di avviso di sicurezza può comparire in tutto il manuale o sul dispositivo per avvertire di potenziali pericoli o per richiamare l'attenzione.
NOTA BENE Il misuratore di potenza deve essere installato, utilizzato, riparato e mantenuto solo da personale qualificato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall'uso di questo materiale.
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ Mikro non sarà responsabile per errori qui contenuti, inclusi eventuali danni incidentali e/o consequenziali derivanti dall'uso di questo materiale. Mikro si riserva inoltre il diritto di variare il prodotto rispetto a quanto descritto in questo materiale senza preavviso.
COPYRIGHT Il software concesso in licenza contenuto nel prodotto è un software proprietario di proprietà di Mikro o dei suoi fornitori terzi e deve essere utilizzato esclusivamente in relazione al prodotto.
PRIMA DI INIZIARE
· Applicare dispositivi di protezione individuale adeguati e seguire pratiche di lavoro elettriche sicure. · MAI lavorare da solo. · Spegnere tutta l'alimentazione che alimenta il misuratore di potenza e l'apparecchiatura in cui è installato prima di lavorare
su di essa. · Utilizzare sempre un voltage dispositivo di rilevamento per confermare che tutta l'alimentazione è spenta. · Prima di chiudere tutti i coperchi e gli sportelli, ispezionare attentamente l'area di lavoro alla ricerca di strumenti e oggetti che potrebbero contenere
stato lasciato all'interno dell'apparecchiatura. · MAI bypassare il fusibile esterno. · MAI interrompere un TA; utilizzare il blocco di cortocircuito per cortocircuitare i cavi del TA prima della rimozione
il collegamento dal misuratore di potenza. · Prima di eseguire il test hi-pot su qualsiasi apparecchiatura in cui è installato il misuratore di potenza, scollegare tutto
cavi di ingresso e uscita al misuratore di potenza. Vol. altotagIl test può danneggiare i componenti elettronici contenuti nel misuratore di potenza. · Il misuratore di potenza deve essere installato in un quadro elettrico adeguato.
Il mancato rispetto di questa istruzione può causare lesioni gravi
INDICE
1. introduzione
1
1.1. Contenuto della scatola
1
1.2. Parte del misuratore di potenza
2
2. Guida all'installazione
3
2.1. Precauzioni
3
2.2. Montaggio
3
2.3. Cablaggio
4
3. Parametri del contatore
6
4. Display e pulsanti
6
5. Funzione
7
6. Installazione
9
6.1. Accedere alla modalità di programmazione
9
6.2. Impostare il rapporto CT
10
6.3. Impostare il rapporto PT
10
6.4. Corrente neutra
11
6.5. Imposta la configurazione della comunicazione
11
6.6. Impostazione della domanda
12
6.7. Impostazioni di sistema
12
6.8. Azzera tutti i registri energetici
13
6.9. Azzera il registro della domanda
13
6.10. Reimposta il valore massimo e minimo
14
6.11. Set remoto
14
6.12. Impostazione scorrimento
15
6.13 Impostazione ritardo scorrimento
15
6.14 Azzera ora sul registro
16
6.15 Impostazione della retroilluminazione
16
6.16 Versione software
16
6.17 Uscita dalla modalità programmazione
17
6.18 Imposta nuova password
17
7. Specifiche
18
8. Registro dati Modbus
20
9. Manutenzione e risoluzione dei problemi
29
10. Dimensioni
29
11. Appendice
30
11.1. Calcolo della domanda
30
11.2. Formato lettura dati da Modbus
30
11.3. Calcolo della corrente neutra
31
FIGURE
1. Parti del misuratore di potenza
2
2. Taglio consigliato
3
3. Sistema trifase 3 fili con 4 TA
4
4. Sistema trifase 3 fili con 4 TA
4
5. Trifase 3 fili con 3CT e 3VT
5
6. Trifase 3 fili con 3CT e 2VT
5
7. Mappa del menu per la modalità normale
7
8. Mappa di flusso per la modalità di programmazione
8
TABELLA
1. Elenco delle parti
1
2. Posizione ed etichetta della parte
2
3. Informazioni sul modello
2
4. Specificazione
18
5. Nomenclatura della lunghezza dei dati
20
6. Registro dispositivi e comunicazioni
20
7. Registri dati operativi
21
8. Impostazione registri dati
28
1. introduzione
Grazie per aver acquistato il misuratore di potenza digitale RX380. Questo misuratore di potenza multifunzione misura i seguenti parametri:
· Vero RMS fase voltage ( L – N ) · True RMS linea voltage ( L – L ) · Corrente efficace reale di fase e di neutro · Potenza attiva e reattiva massima e minima positiva e negativa · Potenza apparente massima e minima · Energia attiva, reattiva e apparente totale · Fattore di potenza totale e di sfasamento · Frequenza · Voltage e distorsione armonica totale di corrente (THD) · Domanda e massima domanda di potenza totale reale, reattiva e apparente · Massimo e minimo volume di fase e di lineatage · Massima e minima corrente di fase e di neutro. · Positiva e negativa massima e minima totale attiva, reattiva e apparente
Questo misuratore di potenza viene fornito anche con la connettività Modbus-RTU.
1.1. CONTENUTO DELLA SCATOLA All'apertura di questa scatola, dovresti trovare il seguente elemento mostrato nella tabella 1:
Tabella 1: Elenco delle parti
Non
Descrizione
1
Misuratore di potenza RX380
2
Clip di fissaggio
3
Guida rapida
Quantità 1 2 1
1.2. PARTI DEL MISURATORE DI POTENZA
5/6
6/5
1/2
4
3
Figura 1: Parti del misuratore di potenza
Tabella 2: Posizione ed etichetta della parte
Non
Parte
Descrizione
1 Ingressi in corrente
Connessioni di misurazione della corrente
2 porta RS485
La porta RS485 viene utilizzata per le comunicazioni con il sistema di monitoraggio e controllo remoto
3 Ingresso alimentazione Collegamento per alimentare il contatore
4 volumitage ingressi
voltage connessioni di misura
5 clip di fissaggio
Utilizzato per tenere in posizione il misuratore di potenza.
6 Slot per clip di fissaggio
Per inserire le clip di fissaggio in posizione
Tabella 3: informazioni sul modello RX380
Informazioni sul modello Ausiliario 90~415 VCA o 100~300 VCC; con ModBus
2
2. Guida all'installazione
2.1. PRECAUZIONI Prima di installare il misuratore di potenza, verificare che l'ambiente soddisfi le seguenti condizioni:
· Temperatura di esercizio da -10 gradi Celsius a +55 gradi Celsius. · Umidità dal 5% al 95%, senza condensa · Ambiente privo di polvere, lontano da disturbi elettrici e radiazioni
2.2. MONTAGGIO
91 ± 0.5mm
Figura 2: Taglio consigliato.
91 ± 0.5mm
a) Predisporre un foro ritagliato sul pannello del quadro in base a
dimensione sottostante.
b) Inserire il misuratore di potenza attraverso il foro e far scorrere la clip di fissaggio lungo le fessure sui lati sinistro e destro o sui lati inferiore e superiore del misuratore di potenza finché il dispositivo non è ben fissato al pannello del quadro. L'orientamento dei fermagli di fermo è illustrato nella Figura 1. Il fermaglio di fermo può essere rimosso sollevando leggermente la linguetta all'estremità della maniglia.
c) Collegare il dosatore voltage ingresso, ingresso in corrente, comunicazione e ausiliario secondo gli schemi di cablaggio riportati nella Sezione 2.3, Figure da 3 a 6 nella pagina successiva.
d) La dimensione consigliata del filo è la seguente:
· Volumetage ingresso e ausiliario – AWG16~22 · Ingresso in corrente – AWG12~18 · Modbus-RTU – AWG22 o più spesso, doppino schermato
NOTA: i segni di polarità devono essere seguiti come mostrato per i TA (S1 e S2). Assicurarsi che l'alimentazione all'ingresso di misurazione corrente sia completamente deviata. In nessun caso la connessione del TA può essere lasciata in circuito aperto. Utilizzare un blocco di cortocircuito TA se necessario.
e) Quando si collega il misuratore di potenza, assicurarsi che la polarità al terminale sia allineata correttamente. f) Se si utilizza il Modbus-RTU, è possibile collegare fino a 32 dispositivi in un collegamento a margherita e la lunghezza totale del cavo non deve superare i 1000 m.
NOTA: per la connessione Modbus-RTU, evitare di far passare il cavo vicino a fonti di rumore elettrico. La schermatura del cavo di rete deve essere collegata a terra solo a un'estremità.
3
2.3. CABLAGGIO
19
20 1 2 3 4 5 6 7 8
15
13
16/14
17
12
18
Figura 3: Sistema trifase a 3 fili con connessione a 4 TA, voltage ingresso.
19
20 1 2 3 4
5 6 7 8
13
15
14
16
12
17/18
Figura 4: Sistema trifase a 3 fili con connessione 4CT, vol direttotage ingresso.
NOTA: la misurazione della corrente neutra si basa sulla somma vettoriale di 3 TA.
4
19
20 1 2 3 4 5 6
7
8
13
15
14
16
12
17/18
Figura 5 : Trifase 3 fili con connessione 3CT e 3VT.
19
20 1 2 3 4 5 6
7
8
13
15/14
16
12
17/18
Figura 6: Trifase 3 fili con connessione 3CT e 2VT.
NOTA: la misurazione della corrente I2 si basa sulla somma vettoriale di 2 TA.
5
3. Parametri del contatore
Prima di iniziare il funzionamento, il contatore deve essere impostato. Per fare ciò, il contatore deve essere alimentato dall'alimentatore di controllo del contatore.
Ai sensi della sezione 6, i seguenti parametri dovrebbero essere reviewconfrontato con il valore predefinito, se necessario:
· Rapporto TA · Rapporto PT · Ingresso corrente neutro · Impostazione Modbus-RTU · Impostazione richiesta · Impostazione sistema · Impostazione remota · Impostazione modalità di scorrimento e tempo di ritardo · Impostazione retroilluminazione
Le mappe di flusso per il misuratore si trovano nella Sezione 5. È una linea guida per l'utente passare alla finestra desiderata sia in modalità normale che in modalità di programmazione.
4. Display e pulsanti nm
l
k
RX 380 MISURATORE DI POTENZA DIGITALE
j
i
UN. Indicatore di impostazione
B. Indicatore totale
a
C. Indicatore di allarme
b
D. Percenttage Indicatore
c
e. Indicatore di errore della sequenza di fase
d
F. Indicatore unità
e
G. Indicatore capacitivo/induttivo
f
H. Visualizzazione delle cifre
g
io. pulsante "PROG".
h
J. pulsante "AVANTI".
K. pulsante "GIÙ".
l. pulsante "SU".
M. Indicatore di fase
N. Indicatore di finestra
NOTA: In caso di corrente/voltagIn caso di perdita di fase o errore di sequenza di fase, sia l'indicatore di allarme (c) che l'indicatore di errore di sequenza di fase (e) lampeggeranno
6
5. Funzione
La Figura 7 di seguito mostra la mappa dei menu per il misuratore di potenza. Include il display di impostazione e misurazione per il misuratore di potenza. È possibile accedere a questi menu premendo i pulsanti NEXT, UP, PROG e DOWN.
Corrente di linea (A)
min. Corrente (A)
Corrente massima (A)
Linea Voltage (V)
Fase Voltage (V)
min. Linea voltage (V)
min. Fase voltage (V)
Linea massima voltage (V)
Fase massima voltage (V)
Fattore di potenza (PF) e frequenza (Hz)
Fattore di potenza reale (PF)
Fattore di potenza di spostamento (DPF)
Potenza totale (W, VAR, VA)
Minimo positivo Potere totale
(W, VAR, VA)
Minimo negativo Potere totale
(W, VAR, VA)
Potenza massima totale positiva
(W, VAR, VA)
Potenza massima totale negativa
(W, VAR, VA)
Potenza reale (W)
Minimo positivo Potenza reale (W)
Minimo negativo Potenza reale (W)
Potenza reale massima positiva (W)
Potenza reale massima negativa (W)
Potenza Reattiva (VAR)
Minimo positivo Potere reattivo
(VARI)
Minimo negativo Potere reattivo
(VARI)
Potenza reattiva massima positiva
(VARI)
Potenza reattiva massima negativa
(VARI)
Potenza apparente (VA)
Minimo positivo Potere apparente
(VA)
Minimo negativo Potere apparente
(VA)
Potenza apparente massima positiva
(VA)
Potenza apparente massima negativa
(VA)
Domanda (W, VAR, VA)
Massimo. Domanda (W, VAR, VA)
Energia reale totale (kWh)
Totale negativo Energia reale (-kWh)
Energia reattiva totale (kVARh)
Totale negativo Energia reattiva (-kVARh)
Energia apparente totale (kVAh)
Corrente THD (A)
THD voltage (V)
Ora attiva (giorni, ore, minuti)
Figura 7 : Mappa dei menu per la modalità normale.
7
Modalità PROGR
Impostazione del rapporto TA (A)
Impostazione rapporto PT (V )
Impostazione corrente neutra (Ln)
Imposta la configurazione della comunicazione
Impostazione della domanda
Per modificare il range di valori 5 – 9999A per primario e 5A per secondario
Per modificare il range di valori 100 – 33kV per primario e 100 – 250V per secondario
Visualizza corrente neutra (Misura / Calcola / Off)
Impostazioni di sistema
Reimposta tutto il registro energia
Reimposta il registro della domanda
Reimposta Max/Min
Set remoto
Reset (Sì/No) Reset (Sì/No) Reset (Sì/No)
(ACCESO SPENTO)
Scorri impostazioni di visualizzazione
Per scorrere il display in modalità inattiva (ON/OFF)
Scorri il tempo di ritardo
Per impostare l'intervallo di tempo per la visualizzazione a scorrimento (1-10 secondi)
Reimposta ora su registro
Reimposta (Sì/No)
Impostazione della retroilluminazione
Per disattivare la retroilluminazione dopo minuti di inattività (ON/OFF)
Software Version
Figura 8 : Mappa dei menu per la modalità di programmazione
8
6. Installazione
Il misuratore di potenza viene fornito con le impostazioni predefinite di fabbrica. Questi valori possono essere modificati accedendo alle schermate appropriate e immettendo nuovi valori. Utilizzare le istruzioni nelle sezioni seguenti per modificare i valori. 6.1. ACCEDI ALLA MODALITÀ PROGRAMMAZIONE
UN. Premere il pulsante PROG per accedere alla modalità di programmazione. Il primo numero lampeggerà per inserire la password. B. Utilizzare il pulsante UP o DOWN per modificare il valore visualizzato e il pulsante NEXT per passare al numero successivo. C. Premere il pulsante PROG per confermare ed entrare in modalità programmazione. Verrà visualizzato il rapporto CT impostato. Se la
la password non è corretta, lo strumento tornerà alla modalità normale. D. Per uscire premere il pulsante PROG e il display tornerà alla modalità normale.
NOTA: la password predefinita è "0000"
6.2. IMPOSTA RAPPORTO TA
UN. L'impostazione del rapporto TA è la prima voce visualizzata in modalità di programmazione. B. Premere il pulsante AVANTI per modificare. La prima cifra lampeggerà. C. Utilizzare il pulsante UP o DOWN per modificare il valore CT primario. D. Premere il pulsante NEXT per la cifra successiva. Ripetere i passaggi (b) e (c) per modificare, oppure premere il pulsante PROG per salvare
le impostazioni. e. Verrà visualizzata la finestra SALVA. Utilizzare il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". Premere il tasto PROG
pulsante per confermare. F. Per procedere con l'impostazione successiva, premere il pulsante GIÙ. Per uscire dalla modalità di programmazione, premere il pulsante PROG. Fare riferimento
Sezione 6.17. NOTA: il valore predefinito del rapporto TA è 5/5A
9
6.3. IMPOSTA RAPPORTO PT
UN. Scorrere in modalità programmazione fino a visualizzare “Pt” utilizzando il tasto UP o DOWN. B. Questo parametro consente di modificare il valore PT se è collegato il trasformatore di potenza (PT). C. Premere il pulsante AVANTI per modificare. Il simbolo “V” per primario lampeggerà. D. Premere il pulsante UP o DOWN per modificare il valore dell'impostazione. e. Premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione e procedere con l'impostazione secondaria. F. Ripetere i passaggi (c) e (d) per passare alla secondaria. Una volta confermato, premere nuovamente il pulsante NEXT. G. Verrà visualizzata la finestra SALVA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". Premere il tasto PROG
pulsante per confermare. H. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. io. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17.
NOTA: il valore predefinito del rapporto PT è 100/100 V
6.4. CORRENTE NEUTRA
UN. Scorrere in modalità programmazione fino a visualizzare “Ln” utilizzando il tasto UP o DOWN. B. Questo parametro serve per visualizzare la corrente neutra se la corrente neutra (Ln) è collegata. C. Premere il pulsante AVANTI per modificare. Il simbolo “PROG” lampeggerà. D. Premere il pulsante UP o DOWN per alternare il simbolo "cAL" per il valore calcolato, "MEA" per il valore misurato
o “OFF” per disattivare. e. Premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione. F. Verrà visualizzata la finestra SALVA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". Premere il tasto PROG
pulsante per confermare. G. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. H. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17. NOTA: l'impostazione predefinita della corrente neutra è il valore misurato
10
6.5. IMPOSTA LE CONFIGURAZIONI DI COMUNICAZIONE
UN. Scorrere fino a visualizzare "ID BRATE PARITY" utilizzando il pulsante SU o GIÙ. B. Premere il pulsante AVANTI. I simboli “PROG” e “-” accanto a “ID” lampeggeranno. Utilizzare il pulsante SU o GIÙ per
modificare l'ID del dispositivo. C. Successivamente, premere il pulsante NEXT e il simbolo "-" accanto a "BRATE" lampeggerà per modificare la velocità di trasmissione. Ripetere il passaggio (b)
cambiare. D. Premere il pulsante NEXT per modificare la parità e il simbolo "-" accanto a "PARITY" lampeggerà. Ripetere il passaggio (b) per modificare. e. Quindi premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione. F. Verrà visualizzata la finestra SALVA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". Premere il tasto PROG
pulsante per confermare. G. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. H. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17.
NOTA: il valore predefinito per l'ID di comunicazione è 1, la velocità di trasmissione è 38400 bps e la parità è impostata su no-1 (parità nessuna, bit di stop 1).
6.6. IMPOSTAZIONE DELLA DOMANDA
UN. Scorrere finché non viene visualizzato "DMD" utilizzando il pulsante SU o GIÙ. B. Premere il pulsante NEXT per modificare il valore dell'intervallo. Verrà visualizzato il simbolo "PROG" e accanto il simbolo "-".
“INT” lampeggerà. C. Utilizzare il pulsante UP o DOWN per modificare il valore e premere il pulsante NEXT per confermare e modificare l'impostazione dell'intervallo secondario.
Il simbolo “-” accanto a “SUB” lampeggerà. Premere il pulsante SU o GIÙ per modificare e il pulsante AVANTI per confermare. D. Verrà visualizzata la finestra SALVA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". Premere il tasto PROG
pulsante per confermare. e. Utilizzare il pulsante GIÙ per scorrere fino all'impostazione successiva f. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17. NOTA: il valore predefinito dell'impostazione della domanda è 60/4
11
6.7. IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA
UN. Scorrere in modalità programmazione fino a visualizzare “SYSt sEt” utilizzando il tasto UP o DOWN. B. Premere il pulsante AVANTI. Il simbolo “PROG” lampeggerà. Utilizzare il pulsante SU o GIÙ per alternare 3 fasi a 4 fili
Simboli “3P4r” o trifase 3 fili “3P3r”. C. Premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione. D. Verrà visualizzata la finestra SALVA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". Premere il tasto PROG
pulsante per confermare. e. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. F. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17.
NOTA: il valore predefinito dell'impostazione di sistema è trifase a 3 fili
6.8. AZZERA TUTTI I REGISTRI DI ENERGIA
UN. Scorrere in modalità programmazione fino a visualizzare “EnEr rSt” utilizzando il tasto UP o il tasto DOWN. B. Premere il pulsante AVANTI. Il simbolo “PROG” lampeggerà. Utilizzare il pulsante UP o DOWN per alternare "yES" o "no"
simboli. C. Per interrompere la cancellazione dei valori del registro energia, selezionare "no". Per cancellare tutti i valori di energia selezionare "yES". D. Premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione. e. Verrà visualizzata la finestra rSt dAtA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". premi il
pulsante PROG per confermare. F. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. G. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17.
12
6.9. AZZERARE IL REGISTRO DELLA DOMANDA
UN. Scorrere in modalità programmazione fino a visualizzare “dMd rSt” utilizzando il tasto UP o il tasto DOWN. B. Premere il pulsante AVANTI. Il simbolo “PROG” lampeggerà. Utilizzare il pulsante UP o DOWN per alternare "yES" o "no"
simboli. C. Per interrompere la cancellazione del registro della domanda, selezionare "no". Per cancellare tutti i registri della domanda selezionare "yES". D. Premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione. e. Verrà visualizzata la finestra rSt dAtA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". premi il
pulsante PROG per confermare. F. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. G. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17.
6.10. AZZERA VALORE MASSIMO E MINIMO
UN. Scorrere fino a visualizzare “rSEt” utilizzando il pulsante SU o GIÙ. B. Premere il pulsante AVANTI. Il simbolo “PROG” lampeggerà. Utilizzare il pulsante UP o DOWN per alternare "yES" o "no"
simboli. C. Per interrompere la cancellazione max. e min. valori, selezionare "no". Per cancellare tutti i max. e min. valori selezionare “yES”. D. Premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione. e. Verrà visualizzata la finestra rSt dAtA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". premi il
pulsante PROG per confermare. F. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. G. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17.
13
6.11. SET REMOTO
UN. Scorrere fino a visualizzare “rMt SEt” utilizzando il pulsante SU o GIÙ. B. Premere il pulsante AVANTI. Il simbolo “PROG” lampeggerà. Utilizzare il pulsante SU o GIÙ per attivare Abilita
o disabilitare i simboli “oFF”. C. Premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione. D. Verrà visualizzata la finestra SALVA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". Premere il tasto PROG
pulsante per confermare. e. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. F. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17.
NOTA: L'abilitazione del set remoto consente al terminale remoto di leggere e scrivere l'impostazione del contatore tramite Modbus-RTU, altrimenti i dati di impostazione possono essere solo letti. Il valore predefinito è ON.
6.12. IMPOSTAZIONE SCORRIMENTO
UN. Scorrere in modalità programmazione fino a visualizzare “Scrl SEt” utilizzando il tasto UP o DOWN. B. Questa funzione serve per attivare/disattivare la modalità di scorrimento. Se acceso, quando il display è inattivo lo strumento mostrerà ciascuno
finestra in modalità normale in base al tempo di impostazione del ritardo di scorrimento. C. Premere il pulsante AVANTI. Il simbolo “PROG” lampeggerà. Utilizzare il pulsante UP o DOWN per attivare o disattivare "off" o "on"
simboli. D. Premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione. e. Verrà visualizzata la finestra SALVA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". Premere il tasto PROG
pulsante per confermare. F. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. G. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17.
NOTA: il valore predefinito dell'impostazione di scorrimento è OFF
14
6.13. IMPOSTAZIONE DEL RITARDO DI SCORRIMENTO
UN. Scorrere in modalità programmazione fino a visualizzare “Scrl dELY” utilizzando il tasto UP o DOWN. B. Questa funzione serve per impostare l'intervallo di tempo per la finestra di scorrimento. C. Premere il pulsante AVANTI. Il simbolo “PROG” lampeggerà. Utilizzare il pulsante SU o GIÙ per impostare da 1 secondo a 10 secondi
intervallo. D. Premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione. e. Verrà visualizzata la finestra SALVA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". Premere il tasto PROG
pulsante per confermare. F. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. G. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17. NOTA: il valore predefinito del tempo di ritardo dello scorrimento è 10 secondi.
6.14. RESET REGISTRO ORARIO
UN. Scorrere in modalità programmazione fino a visualizzare “Hron rSt” utilizzando il tasto UP o DOWN. B. Questa funzione serve per cancellare il registro delle ore. C. Premere il pulsante AVANTI. Il simbolo “PROG” lampeggerà. Utilizzare il pulsante UP o DOWN per alternare "yES" o "no"
simboli. D. Per interrompere la cancellazione del registro orario, selezionare "no". Per cancellare il registro delle ore attive selezionare “yES”. e. Premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione. F. Verrà visualizzata la finestra rSt dAtA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". premi il
pulsante PROG per confermare. G. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. H. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17.
15
6.15. IMPOSTAZIONE RETROILLUMINAZIONE
UN. Scorrere in modalità programmazione fino a visualizzare “bcLt” utilizzando il tasto UP o il tasto DOWN. B. Questa funzione serve a spegnere la retroilluminazione dopo 5 minuti di inattività. C. Premere il pulsante AVANTI. Il simbolo “PROG” lampeggerà. Utilizzare il pulsante UP o DOWN per attivare o disattivare "off" o "on"
simboli. D. Premere il pulsante NEXT per confermare la nuova impostazione. e. Verrà visualizzata la finestra SALVA. Premere il pulsante SU o GIÙ per selezionare "SI" o "NO". Premere il tasto PROG
pulsante per confermare. F. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. G. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17.
NOTA: il valore predefinito dell'impostazione della retroilluminazione è OFF 6.16. VERSIONE SOFTWARE
UN. Scorrere in modalità programmazione fino a visualizzare “SoFt VEr” utilizzando il tasto UP o il tasto DOWN. B. Questa finestra visualizzerà la versione attuale del firmware del dispositivo. C. Utilizzare il pulsante GIÙ per passare all'impostazione successiva. D. Per uscire dalla modalità di programmazione, fare riferimento alla Sezione 6.17. 6.17. USCIRE DALLA MODALITÀ PROGRAMMAZIONE
Se viene premuto il pulsante PROG
UN. Utilizzare il pulsante PROG per uscire dalla finestra della modalità di programmazione. Verrà visualizzata la finestra corrente della linea.
16
6.18. IMPOSTA LA PASSWORD
UN. Premere contemporaneamente i pulsanti NEXT e PROG finché non viene visualizzata la finestra di richiesta ID password. Digitare la password corrente. Fare riferimento alla Sezione 6.1 su come eseguire questa operazione.
B. Dopo aver premuto il pulsante PROG, verrà visualizzata la finestra “nEw id”. A questo stage, l'utente deve digitare la nuova password. Utilizzare il pulsante UP o DOWN per modificare il valore della cifra e il pulsante NEXT per passare alla cifra successiva. Una volta confermato, premere il pulsante PROG.
C. Successivamente, verrà visualizzato "SAVE SEt". Utilizzare i pulsanti UP o DOWN per alternare i simboli "yES" e "no" per salvare la nuova password. Una volta confermato, premere il pulsante PROG e lo strumento tornerà alla normale modalità di visualizzazione.
17
7. Specificazione
Tabella 4: Specifiche Caratteristiche elettriche Sistema Visualizzazione corrente TA primario TA secondario Accuratezza Sovraccarico sostenuto Voltage misura PT Primario PT Secondario Secondario Fase Voltage Accuratezza Visualizzazione della misurazione della potenza (kW,kVAR,kVA).
Precisione Misura del fattore di potenza Display Precisione Misura della frequenza Portata Precisione Misura dell'energia Attiva Reattiva Misura della domanda Intervallo della domanda Sottointervallo della domanda
3P3W e 3P4W
Corrente trifase e neutro (selezionabile) 5-9999A 5A 0.5% (da 1A a 6A secondario) 6A
100-33kV senza PT, 100-250V 20~300VAC 0.5%
ogni fase e totale 1%
ogni fase e totale 1%
45 ~ 65 Hz 0.5%
IEC62053-21: Classe 1 IEC62053-23: Classe 2
Da 60 a 1800 secondi Da 1 a 120
18
Tabella 4: Specifiche (segue) Comunicazione
Interfaccia Hardware
RS485 isolata
Protocollo
Modbus-RTU
ID
da 1 a 254
Velocità in baud
4800, 9600, 19200, 38400
Parità
Nessuno (Stop Bit 1 e 2), pari, dispari
Condizioni di funzionamento
Fornitura ausiliaria
90~415 VCA o 100~300 VCC
Temperatura di esercizio
-10 C ~ + 55 C
Temperatura di conservazione
-20 C ~ + 70 C
Tempo di funzionamento (su un'ora)
Fino a 9999 giorni, 23 ore, 59 minuti.
Caratteristica meccanica
Dimensioni
Caso
L96mm x W96mm x H87.5mm
Tipo di montaggio
Pannello
LCD view area
76mm x 56.5mm
Peso
390 g
Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Parte 6-2: Standard generici IEC61000-6-2 Immunità per ambienti industriali
Parte 6-4: Standard generici IEC61000-6-4 Standard sulle emissioni per ambienti industriali
19
8. Registro dati Modbus
8.1 Tipo di dati
Per impostazione predefinita, il formato dei dati in ciascun registro è una parola a 16 bit senza segno. I dati più brevi possono essere codificati nel formato byte a 8 bit senza segno, mentre i dati più lunghi possono essere codificati nel formato doppia parola a 32 bit senza segno, nel formato intero a 32 bit con segno o nel formato intero lungo a 64 bit con segno. Il complemento a due viene utilizzato per rappresentare i numeri con segno. La nomenclatura utilizzata in questo manuale è mostrata nella Tabella 5.
Tabella 5: nomenclatura della lunghezza dei dati
Lunghezza dati
unsigned
Firmato
4-bit
sgranocchiare
-
8-bit
byte
-
16-bit
parola
corto
32-bit
dparola
int
64-bit
qparola
lungo
Per i dati con una lunghezza inferiore a 16 bit, i bit, i nibble o i byte non utilizzati superiori possono essere ignorati. Nei casi in cui sono richiesti più registri, si applica la convenzione big endian se non diversamente specificato.
8.2 List Register Le tabelle 6, 7 e 8 mostrano rispettivamente le variabili di sola lettura (codice funzione 0x03 o 0x04) per informazioni su dispositivo e comunicazione, errori di stato del sistema, operazioni, fattore di potenza e armoniche, mentre la Tabella 9 mostra le variabili di lettura e scrittura (funzione codici 0x03, 0x04 o 0x06) per i dati delle impostazioni.
Tabella 6: Registro dispositivi e comunicazioni
Sola lettura (funzione 0x03 o 0x04)
0
riservato
1-3
Tipo di dispositivo
4-5
Versione
Sola lettura (funzione 0x03 o 0x04)
1000
ID dispositivo
1-254
1001/1002
Parità Baudrate
1 = nessuno 2 = pari
1 = 4800 2 = 9600 3 = 19200 4 = 38400
3 = dispari
20
Tabella 7: Registro degli errori di stato del sistema Sola lettura (funzione 0x03 o 0x04)
Registrati 300
Descrizione Flag di errore dello stato del sistema
*se si è verificato un errore, il bit è impostato a 1, altrimenti il bit è 0.
Digita la parola
Autonomia
Flag di errore * Bit 15 = Voltage Errore sequenza Bit 14 = Errore sequenza corrente Bit 10 = Perdita fase L3 Bit 9 = Perdita fase L2 Bit 8 = Perdita fase L1 Bit 7 = Fattore di potenza L3 non valido Bit 6 = Fattore di potenza L2 non valido Bit 5 = Fattore di potenza L1 non valido
Tabella 8: Registri dati operativi
Sola lettura (funzione 0x03 o 0x04)
Registrati
Descrizione
Tipologia
min. Unità
40004001 4002-4003 4004-4005 4006-4007 4008-4009 4010-4011 4012-4013 4014-4015 4016-4017 4018 4019 4020-4021 4022-4023 4024 4025-4026 4027-4028 4029-4030 4031-4032 4033-XNUMX
Energia reale negativa
Energia reale positiva
Energia apparente Energia reattiva negativa Energia reattiva positiva Potenza reale totale Potenza apparente totale Potenza reattiva totale Fattore di potenza totale Frequenza Corrente istantanea L1 Corrente istantanea L2 Corrente istantanea L3 Corrente istantanea Ln Voltage Fase L12 voltage Fase L23 voltage Fase L31
dparola
1kWh
dparola
1kWh
riservato
dparola
1kVAh
dparola
1kVArh
dparola
1kVArh
int
1W
dparola
1VA
int
1 VAR
parola
0.001
parola
0.01Hz
dparola
0.001A
dparola
0.001A
dparola
0.001A
dparola
0.001A
dparola
0.1V
dparola
0.1V
dparola
0.1V
Autonomia
0 ~ 1000000 M.
0 ~ 1000000 M.
0 ~ 1000000 M 0 ~ 1000000 M 0 ~ 1000000 M -999.9 M ~ 999.9 M
0 ~ 999.9 milioni -999.9 milioni ~ 999.9 milioni
-1.000 ~ 1.000 45.00 ~ 65.00 0 ~ 999.9kA 0 ~ 999.9kA 0 ~ 999.9kA 0 ~ 999.9kA 0 ~ 999.9kV 0 ~ 999.9kV 0 ~ 999.9kV
21
Tabella 8: Registri dati operativi
Sola lettura (funzione 0x03 o 0x04)
Registrati
Descrizione
4034-4035 4036-4037 4038-4039 4040-4041 4042-4043 4044-4045 4046-4047 4048-4049 4050-4051 4052-4053 4054-4055 4056-4057
40584059
4060-4061
4062-4063 40644065
4066-4067 4068-4069 4070-4071
4072-4073
4074-4075 4076 4077 4078 4079
voltage Fase L1 voltage Fase L2 voltage Fase Potenza reale L3 Potenza reale L1 Potenza reale L2 Potenza apparente L3 Potenza apparente L1 Potenza apparente L2 Potenza reattiva L3 Potenza reattiva L1 Potenza reattiva L2 Potenza reattiva richiesta totale L3 Potenza reattiva richiesta totale max.
Domanda totale Potenza reale Potenza max. Domanda totale di potenza reale
Domanda totale Potenza apparente Potenza max. Potenza apparente domanda totale
Spostamento Fattore di potenza L1 Spostamento PF segno L1 Spostamento Fattore di potenza L2 Spostamento PF segno L2
Tipologia
dword dword dword
int int int dword dword dword int int int
int
min. Unità
0.1V 0.1V 0.1V 1W 1W 1W 1VA 1VA 1VA 1VAR 1VAR 1VAR
1 VAR
Autonomia
0 ~ 999.9 kV 0 ~ 999.9 kV 0 ~ 999.9 kV -999.9 M ~ 999.9 M -999.9 M ~ 999.9 M -999.9 M ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M -999.9 M ~ 999.9 M -999.9 M M ~ 999.9 M -999.9 M ~ 999.9 M
-999.9 milioni ~ 999.9 milioni
int
1 VAR
riservato
int
1W
int
1W
riservato
dparola
1VA
dparola
1VA
riservato
parola
0.001
parola
-
parola
0.001
parola
-
-999.9 milioni ~ 999.9 milioni
-999.9 milioni ~ 999.9 milioni -999.9 milioni ~ 999.9 milioni
0 ~ 999.9 milioni 0 ~ 999.9 milioni
-1.000 ~ 1.000 0=Resistivo; 1=ind; 2=cap
-1.000 ~ 1.000 0=Resistivo; 1=ind; 2=cap
NOTA: Se il display mostra "E", significa che il valore ha superato l'intervallo. 22
Tabella 8: Registro dati operativi (segue) Sola lettura (funzione 0x03 o 0x04)
Registrati
4080 4081 4082 4083 4084 4085 4086 4087
Descrizione
Spostamento Fattore di potenza L3 Spostamento PF segno L3 THD Corrente L1 THD Corrente L2 THD Corrente L3 THD Voltage L1 THD voltage L2 THD voltageL3
Tipologia
parola parola parola parola parola parola parola parola
min. Unità 0.001
0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1%
4088
Bandiera piena di energia
parola
4089 4090 4091
4092
Fattore di potenza L1 Segno Fattore di potenza L1 Fattore di potenza L2
Segno Fattore di potenza L2
parola parola parola
parola
0.001 -
0.001
-
Autonomia
-1.000 ~ 1.000 0=Resistivo; 1=ind; 2=cap
0 ~ 1000 0 ~ 1000 0 ~ 1000 0 ~ 1000 0 ~ 1000 0 ~ 1000 Flag energia * bit da 7 a 5 = riservato bit 4 = (-)kVARh bit 3 = (-) kWh bit 2 = kVAh bit 1 = (+ )kVARh bit 0 = (+)kWh -1.000 ~ 1.000 0=Resistivo; 1=ind; 2=cap -1.000 ~ 1.000
0=resistivo; 1=ind; 2=cap
4093
Fattore di potenza L3
parola
0.001
-1.000 ~ 1.000
4094
Segno Fattore di potenza L3
parola
-
0=resistivo; 1=ind; 2=cap
4095
Segno Fattore di potenza totale
parola
-
0=resistivo; 1=ind; 2=cap
4096- 4097 Corrente L1 max.
dparola
0.001A
4098-4099 4100-4101 4102-4103
Corrente L2 max.
*se l'energia è piena, il bit è impostato a 1, altrimenti il bit è 0.
riservato
dparola
0.001A
riservato
NOTA: Se il display mostra "E", significa che il valore ha superato l'intervallo.
0 ~ 999.9 kA 0 ~ 999.9 kA
23
Tabella 8: Registro dati di funzionamento (segue)
Descrizione registro
Sola lettura (funzione 0x03 o 0x04) Tipo Min. Unità
4104- 4105 Corrente L3 max.
dword 0.001A
4106-4107
riservato
4108- 4109 Corrente Ln max.
dword 0.001A
4110-4111
riservato
4112-4113 voltage L1 max.
dparola
0.1V
4114-4115
riservato
4116-4117 voltage L2 max.
dparola
0.1V
4118-4119
riservato
4120-4121 voltage L3 max.
dparola
0.1V
4122-4123
riservato
4124-4125 voltage L12 max.
dparola
0.1V
4126-4127
riservato
4128-4129 voltage L23 max.
dparola
0.1V
4130-4131
riservato
4132-4133 voltage L31 max.
dparola
0.1V
4134-4135
riservato
4136-4137 4138-4139
4140-4141
4142-4143
4144-4145 4146-4147 4148-4149 4150-4151 4152-4153 4154-4155
Potenza reale positiva totale max.
Potenza apparente positiva totale max.
Potenza reattiva positiva totale max.
Massimo. Potenza reale positiva L1
Massimo. Potenza reale positiva L2
int
1W
riservato
dparola
1VA
riservato
int
1 VAR
riservato
int
1W
riservato
int
1W
riservato
NOTA: Se il display mostra "E", significa che il valore ha superato l'intervallo. 24
Gamma 0 ~ 999.9kA 0 ~ 999.9kA 0 ~ 999.9kV 0 ~ 999.9kV 0 ~ 999.9kV 0 ~ 999.9kV 0 ~ 999.9kV 0 ~ 999.9kV
0 ~ 999.9 milioni 0 ~ 999.9 milioni
0 ~ 999.9 milioni 0 ~ 999.9 milioni 0 ~ 999.9 milioni
Tabella 8: Registro dati operativi (segue) Sola lettura (funzione 0x03 o 0x04)
Registrati
Descrizione
Tipologia
min. Unità
4156- 4157 4158-4159 4160- 4161 4162-4163 4164- 4165 4166-4167 4168- 4169 4170-4171 4172- 4173 4174-4175 4176- 4177 4178-4179 4180- 4181 4182-4183 4184- 4185 4186-4187 4188- 4189 4190-4191 4192-4193 4194-4195 4196-4197 4198-4199 4200-4201
Massimo. Potenza reale positiva L3
Massimo. Potenza apparente L1
Massimo. Potenza apparente L2
Massimo. Potenza apparente L3 max. Potenza reattiva positiva L1 max. Potenza reattiva positiva L2 max. Potenza reattiva positiva L3 Corrente L1 min.
Corrente L2 min.
Corrente L3 min.
Ln corrente min.
voltage L1 min.
int
1W
riservato
dparola
1VA
riservato
dparola
1VA
riservato
dparola
1VA
riservato
int
1 VAR
riservato
int
1 VAR
riservato
int
1 VAR
riservato
dparola
0.001A
riservato
dparola
0.001A
riservato
dparola
0.001A
riservato
dparola
0.001A
riservato
dparola
0.1V
NOTA: Se il display mostra "E", significa che il valore ha superato l'intervallo.
Intervallo 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 kA 0 ~ 999.9 kA 0 ~ 999.9 kA 0 ~ 999.9 kV 0 ~ 999.9 kV
25
Tabella 8: Registro dati di funzionamento (segue)
Sola lettura (funzione 0x03 o 0x04)
Registrati
Descrizione
Tipologia
min. Unità
4202-4203
riservato
4204-4205 voltage L2 min.
dparola
0.1V
4206-4207
riservato
4208-4209 voltage L3 min.
dparola
0.1V
4210-4211
riservato
4212-4213 voltage L12 min.
dparola
0.1V
4214-4215
riservato
4216-4217 voltage L23 min.
dparola
0.1V
4218-4219
riservato
4220-4221 voltage L31 min.
dparola
0.1V
4222-4223
riservato
4224-4225 Potenza reale positiva totale min.
int
1W
4226-4227
riservato
4228-4229 Potenza apparente totale min.
dparola
1VA
4230-4231
riservato
Potenza reattiva positiva totale
4232-4233
int
Min.
1 VAR
4234-4235
riservato
4236-4237 min. Potenza reale positiva L1
int
1W
4238-4239
riservato
4240-4241 min. Potenza reale positiva L2
int
1W
4242-4243
riservato
4244-4245 min. Potenza reale positiva L3
int
1W
4246-4247
riservato
NOTA: Se il display mostra "E", significa che il valore ha superato l'intervallo. 26
Intervallo 0 ~ 999.9 kV 0 ~ 999.9 kV 0 ~ 999.9 kV 0 ~ 999.9 kV 0 ~ 999.9 kV 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M
Tabella 8: Registro dati di funzionamento (segue)
Registrati
4248-4249 4250-4251 4252-4253 4254-4255 4256-4257 4258-4259 4260-4261 4262-4263 4264-4265 4266-4267 4268-4269 4270-4271 4272-4273 4274-4275 4276-4277 4278-4279 4280-4281 4282-4283 4284-4285 4286-4287 4288-4289 4290-4291 4292-4293 4294-4295
Sola lettura (funzione 0x03 o 0x04)
Descrizione
Tipologia
min. Unità
Potenza apparente min. L1
dparola
1VA
riservato
Potenza apparente min. L2
dparola
1VA
riservato
Potenza apparente min. L3
dparola
1VA
riservato
min. Potenza Reattiva Positiva L1
int
1 VAR
riservato
min. Potenza Reattiva Positiva L2
int
1 VAR
riservato
min. Potenza Reattiva Positiva L3
int
1 VAR
riservato
Totale potenza reale negativa max.
int
1W
riservato
Massimo. Potenza reale negativa L1
int
1W
riservato
Massimo. Potenza reale negativa L2
int
1W
riservato
Potenza reale massima negativa L3
int
1W
riservato
Totale potenza reale negativa min.
int
1W
riservato
min. Potenza reale negativa L1
int
1W
riservato
NOTA: Se il display mostra "E", significa che il valore ha superato l'intervallo.
Intervallo 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M
27
Tabella 8: Registro dati di funzionamento (segue)
Registro 4296-4297 4298-4299 4300-4301 4302-4303 4304-4305 4306-4307 4308-4309
4310-4311 4312-4313
4314-4315 4316-4317
4318-4319 4320-4321 4322-4323 4324-4325 4326-4327 4328-4329 4330-4331 4332-4333
Sola lettura (funzione 0x03 o 0x04)
Descrizione
Tipologia
min. Unità
min. Potenza reale negativa L2
int
1W
riservato
min. Potenza reale negativa L3
int
1W
riservato
Potenza reattiva negativa totale max.
int
1 VAR
riservato
Massimo. Potenza Reattiva Negativa L1
int
1 VAR
riservato
Massimo. Potenza Reattiva Negativa L2
int
1 VAR
riservato
Massimo. Potenza Reattiva Negativa L3
int
1 VAR
riservato
Potenza Reattiva Totale Negativa int
Min.
1 VAR
riservato
min. Potenza Reattiva Negativa int
L1
1 VAR
riservato
min. Potenza Reattiva Negativa int
L2
1 VAR
riservato
min. Potenza Reattiva Negativa int
L3
1 VAR
NOTA: Se il display mostra "E", significa che il valore ha superato l'intervallo. 28
Intervallo 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M 0 ~ 999.9 M
Tabella 9: Registro dati di impostazione
Registro 100 101 102 103 104
Lettura o scrittura (Funzione 0x03,0x04 o 0x06)
Descrizione
Autonomia
Rapporto PT primario
100 ~ 33 kV
Rapporto PT secondario
nessun PT (`0′), 100 ~ 250V
Rapporto CT primario
5 ~ 9999A
Rapporto TA secondario *
5A
Domanda di intervallo
60 ~ 1800 secondi
105
Domanda sub-intervallo
106
Configurazione di sistema *
107
Impostazione della retroilluminazione
108
Intervallo di scorrimento
109
Impostazione di scorrimento del sistema
110
Impostazione neutra
111 112 113 114 115 116 * funzione di sola lettura
Minuti Ore Giorni Orario azzeramento max. & min. Azzeramento della domanda Max. & min. ripristino dei parametri
1 ~ 120
0 = 3P4W 1 = 3P3W
0 = SPENTO 1 = ACCESO
1 – 10 secondi
0 = SPENTO 1 = ACCESO
0 = OFF 1 = Misurato 2 = Calcolato
0 - 59 min
0 – 23 ore
giorni 0 - 9999
1 = SI
1 = SI
1 = SI
NOTA: l'elenco dei registri si basa sulla versione firmware A1.05
29
9. Manutenzione e risoluzione dei problemi
Il misuratore di potenza non contiene parti riparabili dall'utente. Se il misuratore di potenza richiede assistenza, contattare il rappresentante di vendita locale. Non aprire il misuratore di potenza. L'apertura del misuratore di potenza invalida la garanzia.
NOTA: Ci riserviamo il diritto di alterare o modificare le informazioni qui contenute in qualsiasi momento in linea con lo sviluppo del nostro prodotto senza preavviso. Ci riserviamo inoltre il diritto di interrompere la produzione e la consegna del prodotto.
10. Dimensione del metro
96mm 90.5mm
96 mm anteriore
Lato 87.5 mm
17mm
90.5mm
1 2 3 4 56 7 8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20
90.5 mm posteriore
30
11. Appendice
11.1. CALCOLO DELLA DOMANDA I parametri della domanda vengono utilizzati per mostrare i valori medi su un intervallo di domanda. Questo misuratore di potenza utilizza il metodo del blocco scorrevole. Il valore della domanda si basa sulla divisione dell'intervallo per il tempo del sottointervallo. Example è mostrato di seguito:
IMPOSTAZIONE: Intervallo di tempo = 180 secondi; sottointervallo = 3
Misurazione = tempo di intervallo / sottointervallo = 180 / 3 = 60 secondi
——— è1
60 secondi
is2
60 secondi
is3
60 secondi
is4
60 secondi
è5 ———
60 secondi
——— id1=(is1+is2+is3)/3
id2=(is2+is3+is4)/3 id3=(is3+is4+is5)/3 ———
11.2. FORMATO LETTURA DATI DA MODBUS a) 4000-4001 : Energia reale negativa
indirizzo 4000
indirizzo 4001
MSB
LSB
MSB
LSB
0x00
0x01
0x23
0x34
Energia reale negativa
= 0x00012334 =74548 x 1kWh (valore minimo) =74548kWh
b) 4012-4013 : Potenza reale totale; (registro firmato)
indirizzo 4012
indirizzo 4013
MSB
LSB
MSB
LSB
0xFF
0xFB
0x6C
0x20
Potenza reale totale = 0xFFFB6C20
Se MSB è "1", è un valore negativo;
Potenza reale totale
= 0xFFFB6C20 x (-1); = 0x493E0; 300 000 = 300000 x 1 W (valore minimo) = -300 kW
31
11.3. CALCOLO DELLA CORRENTE DI NEUTRO La formula per la corrente di neutro, Ln è:
A2 + B2 + C2 – AB – AC – BC dove;
A: Linea corrente 1 (A) B: Linea corrente 2 (A) C: Linea corrente 3 (A)
Example Dato che L1 è 3A, L2 è 6A, L3 è 8A; Sostituisci nella formula; = (3)2 + (6)2 + (8)2 – (2 x 8) – (3 x 8) – (6 x 8) = 4.359 A
12. Cronologia delle versioni
Versione 1.0 1.1 1.2
Descrizione Versione rilasciata Aggiunta la funzionalità Phase Loss Error, registro MODBUS 300 Aggiunta la funzionalità di set di bit di stop per l'impostazione di comunicazione senza parità
32
Documenti/Risorse
![]() |
Misuratore di potenza digitale Mikro RX380 [pdf] Manuale dell'utente Misuratore di potenza digitale RX380, RX380, misuratore di potenza digitale, misuratore di potenza |