Logo QUARK-ELEC

Transponder AIS di classe B+ QUARK ELEC QK-A052T

QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Prodotto

Specifiche

  • Nome del prodotto: Manuale A052T
  • Tipo di prodotto: Transponder AIS SOTDMA Classe B+ da 5 W
  • Produzione: NMEA 2000/0183/USB/WiFi
  • Caratteristiche: Multiplexing di ingresso NMEA 0183 aggiuntivo, convertitore NMEA 0183-NMEA 2000 integrato
  • Sensibilità -110 dBm
  • Energia  5W
  • Canale A  CH87B (161.975 MHz)
  • Canale B  CH88B (162.025 MHz)
  • Livello di ingresso  9.6 V-28 V
  • Modalità di trasmissione  SOTDMA
  • Larghezza di banda 25KHz
  • Rapporto bit 9600 bps
  • Consumo  4w
  • Temperatura di lavoro  -150 ° C - 550 ° C
  • Conservare la temperatura  -250 ° C - 700 ° C
  • Umidità  0-95% di umidità relativa a 400 °C
  • Resistenza all'acqua  io P67

Caratteristiche

  •  Utilizza la tecnologia AIS di ultima generazione per evitare collisioni e tracciare le imbarcazioni
  •  Riceve ed elabora tutti i tipi di messaggi AIS
  •  Trasmette automaticamente posizione, velocità e rotta ad altre imbarcazioni
  •  Monitora la posizione, la velocità e la rotta delle imbarcazioni dotate di AIS
  •  Combina l'input NMEA 0183 e lo emette tramite NMEA0183/WiFi/USB e NMEA2000
  •  La modalità silenziosa è disponibile per il risparmio energetico, la privacy o la sicurezza
  •  Supporta connessioni WiFi fino a quattro dispositivi contemporaneamente
  •  Si collega alle reti NMEA 2000 per la condivisione dei dati di posizione AIS e GNSS
  •  Fornito con software di programmazione per la programmazione dell'utente
  •  Supporti web-configurazione basata su WiFi

Introduzione
Questo manuale fornisce le procedure di installazione, la configurazione e le istruzioni di sicurezza per il transponder di classe B+ A052T.

Come funziona l'AIS
Il Sistema di Identificazione Automatica (AIS) è una tecnologia di comunicazione marittima progettata per migliorare la sicurezza della navigazione e la gestione del traffico. L'AIS opera utilizzando trasmissioni radio ad altissima frequenza (VHF) per condividere informazioni tra le imbarcazioni e con le stazioni costiere. Consente alle imbarcazioni di trasmettere posizione, velocità, rotta e identità, ricevendo contemporaneamente dati simili da altre imbarcazioni dotate di AIS nel raggio d'azione. Questo scambio bidirezionale di informazioni consente alle imbarcazioni di essere consapevoli della presenza reciproca, riducendo il rischio di collisioni, soprattutto in ambienti affollati o con scarsa visibilità. L'AIS si basa sui dati del Sistema Globale di Navigazione Satellitare (GNSS), come il GPS, per determinare la posizione dell'imbarcazione, la velocità rispetto al fondo (SOG) e la rotta rispetto al fondo (COG). Questi dati vengono quindi combinati con l'identità dell'imbarcazione e altre informazioni chiave (come dimensioni e tipo) e trasmessi a intervalli regolari tramite frequenze radio VHF. Il protocollo di trasmissione garantisce un utilizzo efficiente dei canali radio condivisi, anche in aree ad alta densità di imbarcazioni. L'AIS utilizza due protocolli di comunicazione: Carrier-Sense Time Division Multiple Access (CS-CDMA) per la Classe
Dispositivi di Classe B e Self-Organising Time Division Multiple Access (SOTDMA) per dispositivi di Classe A e Classe B+. Questi protocolli garantiscono che più imbarcazioni possano trasmettere e ricevere dati senza interferenze. SOTDMA offre accesso prioritario al canale e aggiornamenti più rapidi, rendendolo adatto ad applicazioni commerciali e ad alte prestazioni, mentre CSTDMA è ottimizzato per un uso ricreativo a basso costo. Una delle caratteristiche principali dell'AIS è la sua capacità di visualizzare la posizione e il movimento di altre imbarcazioni su un chartplotter, un PC o un dispositivo mobile. Ciò consente agli utenti di tracciare il traffico nelle vicinanze, monitorare i cambiamenti di rotta e velocità e prevedere potenziali rischi di collisione. I dati AIS sono particolarmente preziosi nelle aree con traffico marittimo intenso, come porti, canali stretti e rotte di navigazione trafficate. Sebbene l'AIS migliori significativamente la consapevolezza della situazione, è importante notare che integra, anziché sostituire, altri strumenti di navigazione come radar, sistemi di vedetta visiva e segnali acustici. Non tutte le imbarcazioni sono dotate di AIS, quindi è essenziale mantenere le pratiche di guardia tradizionali. Integrando l'AIS con queste pratiche, i marittimi possono raggiungere un livello più elevato di sicurezza e sicurezza in acqua.

Classi AIS
I transponder AIS sono classificati in tre tipologie principali: Classe A, Classe B e Classe B+, in base alla loro funzionalità e all'uso previsto. Ecco una ripartizione di ciascuna classe:

 Transponder AIS di classe A

  •  Uso previsto: Utilizzato principalmente su imbarcazioni commerciali, come navi cargo, navi passeggeri e pescherecci di grandi dimensioni, dove è obbligatoria la conformità alle normative internazionali (SOLAS).
  •  Potenza di trasmissione: Elevata potenza (12.5 W), che consente distanze di trasmissione maggiori.
  •  Tasso di segnalazione: Aggiornamenti frequenti della posizione, con intervalli anche di soli 2 secondi, a seconda della velocità dell'imbarcazione e dello stato di manovra.
  •  Caratteristiche: I dispositivi di Classe A dispongono di funzionalità aggiuntive, come la messaggistica di testo e la segnalazione di dati di viaggio complessi (i, destinazione, orario di arrivo stimato). I transponder di Classe A sono progettati per navi commerciali e navi di grandi dimensioni che devono rispettare le normative internazionali. Queste unità trasmettono informazioni dettagliate, tra cui il numero IMO dell'imbarcazione (se applicabile), l'MMSI, il nominativo di chiamata e il nome, la lunghezza e la larghezza, il tipo di nave, l'ora, la rotta rispetto al fondo (COG), la velocità rispetto al fondo (SOG), la prua, lo stato di navigazione, la velocità di virata, il pescaggio, il tipo di carico, la destinazione e i messaggi relativi alla sicurezza. La frequenza di trasmissione varia, con informazioni statiche e relative al viaggio inviate meno frequentemente.

Transponder AIS di classe B

  •  Uso previsto: Progettato per imbarcazioni non commerciali, come imbarcazioni da diporto, yacht e piccole imbarcazioni da pesca, dove le normative potrebbero non richiedere l'AIS ma è richiesta una maggiore sicurezza.
  •  Potenza di trasmissione: Potenza inferiore (2 W), che garantisce portate di trasmissione più brevi rispetto ai dispositivi di Classe A.
  •  Tasso di segnalazione: Aggiornamenti della posizione meno frequenti, in genere ogni 30 secondi quando l'imbarcazione è in movimento e ogni 3 minuti quando è ferma.
  •  Caratteristiche: I transponder di Classe B condividono informazioni essenziali (ad esempio, posizione, velocità e direzione), ma non dispongono di alcune delle funzionalità avanzate dei dispositivi di Classe A. I transponder di Classe B, come il nostro A051T, sono progettati per funzionare insieme alle unità di Classe A senza interferire con la loro rete. Sono ideali per imbarcazioni commerciali più piccole, pescherecci e imbarcazioni da diporto non tenute a trasportare apparecchiature di Classe A. I transponder di Classe B trasmettono dati essenziali come MMSI, nominativo di chiamata e nome, lunghezza e larghezza, tipo di nave, ora, rotta rispetto al fondo (COG) e velocità rispetto al fondo (SOG). Sebbene le informazioni trasmesse dalle unità di Classe B siano meno complete di quelle di Classe A, sono sufficienti per una navigazione sicura e per evitare collisioni nella maggior parte delle applicazioni ricreative e non commerciali.

Transponder AIS di classe B+ (SOTDMA di classe B+)

  •  Uso previsto: Un miglioramento della Classe B per imbarcazioni da diporto e semi-commerciali ad alte prestazioni che necessitano di una migliore visibilità nelle aree congestionate.
  •  Potenza di trasmissione: Maggiore potenza (5 W) rispetto alla Classe B standard, per una portata maggiore e una migliore affidabilità del segnale.
  •  Tasso di segnalazione: Aggiornamenti della posizione più rapidi, simili alla Classe A (anche ogni 5 secondi), che li rendono più efficaci in ambienti ad alto traffico.
  •  Caratteristiche: Utilizza la tecnologia SOTDMA (Self-Organising Time Division Multiple Access), lo stesso protocollo di trasmissione dei dispositivi di Classe A, garantendo l'accesso prioritario al canale VHF rispetto alle unità standard di Classe B. I transponder di Classe B+ come l'A052T sono progettati per colmare il divario tra i sistemi AIS di Classe B e di Classe A. Offrono prestazioni superiori rispetto ai transponder di Classe B, pur mantenendo un fattore di forma compatto ed economico, il che li rende la scelta ideale per imbarcazioni da diporto ad alta velocità e navigazione d'altura.
    imbarcazioni e imbarcazioni commerciali leggere che non richiedono le funzionalità complete della Classe A. I transponder di Classe B+ trasmettono gli stessi dati chiave delle unità di Classe B (inclusi MMSI, nome dell'imbarcazione, nominativo di chiamata, dimensioni, tipo, posizione, COG e SOG) ma con una maggiore potenza di trasmissione (5 W anziché 2 W) e aggiornamenti più frequenti, grazie all'utilizzo del protocollo SOTDMA, lo stesso metodo di condivisione del tempo utilizzato dai transponder di Classe A.

L'A052 è un transponder di classe B+.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (1)

Identità del servizio mobile marittimo (MMSI)
IMPORTANTE: Nella maggior parte dei paesi, l'utilizzo di un'unità AIS è incluso nelle disposizioni relative alla licenza VHF marittima dell'imbarcazione. Un numero MMSI è un identificativo univoco assegnato a un'imbarcazione. L'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) stabilisce le convenzioni internazionali per l'uso dei numeri MMSI. Un numero MMSI è un codice a 9 cifre rilasciato dall'agenzia del paese ospitante per l'utilizzo nelle apparecchiature radio VHF marittime. L'imbarcazione su cui è installata l'unità AIS deve pertanto essere in possesso di una licenza radiotelefonica VHF valida che elenchi il sistema AIS, il nominativo di chiamata e il numero MMSI dell'imbarcazione.
Notare che: Il transponder A052T consente di inserire il numero MMSI una sola volta. Assicurarsi che il numero MMSI sia corretto prima di cliccare su "Configura". Una volta confermato, il numero MMSI non potrà essere modificato.

Installazione

La confezione dell'A052T include tutto il necessario per l'installazione e la configurazione. All'interno della confezione troverete l'unità transponder AIS Classe B+ e un cavo di alimentazione/NMEA per collegare il dispositivo all'alimentazione elettrica dell'imbarcazione e alla rete NMEA per l'integrazione dei dati. È incluso anche un cavo USB che consente di collegare il transponder a un computer per la configurazione o gli aggiornamenti software. L'A052T ha un grado di protezione IP67 contro l'ingresso di acqua e polvere. È alloggiato in un robusto involucro in plastica appositamente progettato per proteggere il dispositivo dall'umidità e dall'esposizione all'acqua. L'involucro include quattro fori di montaggio, che consentono un'installazione sicura su una superficie piana adatta. Prima di iniziare l'installazione del transponder, seguire queste linee guida per selezionare una posizione di installazione appropriata:

  • L'A052T è resistente all'acqua con grado di protezione IP67; tuttavia, consigliamo di montarlo in un luogo asciutto su una superficie piana.
  • Assicurarsi che gli indicatori LED siano sempre visibili all'operatore, poiché forniscono informazioni essenziali sul loro stato di funzionamento.
  • La temperatura ambiente attorno all'A052T deve essere mantenuta tra -15°C e +55°C.
  • Evitare di installarlo in aree infiammabili o pericolose, come la sala macchine o vicino ai serbatoi di carburante.
  • Deve essere installato ad almeno 0.25 m di distanza da una bussola o da qualsiasi dispositivo magnetico (ad esempio, Quark-elec AS08).
  • Deve essere installato ad almeno 0.25 m di distanza da altre apparecchiature di trasmissione ad alta potenza (ad esempio, radio VHF), a meno che non si condivida l'antenna VHF con l'A052T tramite uno splitter adatto.
  •  Assicurarsi che vi sia spazio sufficiente attorno all'A052T per il passaggio dei cavi e un corretto flusso d'aria.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (2)

Seguendo queste linee guida, garantirai che l'A052T funzioni in modo efficiente e affidabile, offrendo una soluzione AIS solida e affidabile.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (3) QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (4) QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (5) QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (6)

Connessioni

La figura seguente mostra i collegamenti del transponder AIS. L'utente dovrebbe prendersi il tempo necessario per familiarizzare con gli elementi del sistema e i relativi collegamenti prima di procedere all'installazione.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (7)

Collegamento AIS: un connettore VHF SO239 per un'antenna AIS esterna.

  •  Connessione GPS: Un connettore femmina TNC è destinato a un'antenna GPS esterna.
  •  Collegamento e cavo di alimentazione/NMEA a 12 pin: Il transponder A052 T Classe B+ è dotato di un connettore femmina a 12 pin montato direttamente sul contenitore. Questo connettore fornisce alimentazione, nonché funzionalità di ingresso e uscita NMEA 0183. Il cavo dati NMEA 0183 può essere collegato a plotter o altri dispositivi compatibili con NMEA 0183. Inoltre, l'A052T include un connettore femmina standard NMEA 2000, che consente il collegamento diretto a un bus NMEA 2000.
  •  USB: Connettore USB-C per la configurazione del software e la visualizzazione delle informazioni sul PC. Collegamento al sistema Windows per la configurazione del software e la visualizzazione delle informazioni. Lo strumento di configurazione A052T può essere scaricato dal nostro sito. websito:
    https://www.quark-elec.com/downloads/configuration-tools/
  •  Connessione WiFi: L'A052T è dotato di un'antenna WiFi integrata e supporta due modalità di uscita: Ad-hoc e Stazione. Per impostazione predefinita, funziona in modalità Ad-hoc, con la possibilità di passare alla modalità Stazione tramite lo strumento di configurazione. Se l'uscita dati WiFi non è richiesta, il modulo può essere impostato in modalità Standby tramite lo stesso strumento. Inoltre, il WiFi supporta web-configurazione basata su per una maggiore praticità.
  •  NMEA 2000: L'A052T può essere collegato a una rete NMEA 2000 esistente per fornire dati AIS e di posizione ad altri dispositivi collegati, come chartplotter, strumenti, sensori, ecc. La connessione avviene tramite un cavo di derivazione da 1 metro al raccordo a T della rete NMEA 2000 esistente.

LED di stato
L'A052T è dotato di 5 luci LED per confermare l'alimentazione e il trasferimento dei dati, nonché per la risoluzione dei problemi.

  •  Trasmissione: Il LED lampeggerà per ogni segnale di classe B+ trasmesso dall'A052T.
  •  RX: Il LED lampeggerà in modo indipendente a seconda del segnale del canale ricevuto. L'A052T riceve i dati AIS sui canali A (161.975 MHz) e B (162.025 MHz) simultaneamente.
  •  Posizione GPS: Il LED rimarrà acceso quando la connessione GPS sarà stabilita. Il LED GPS lampeggerà una volta al secondo in attesa di un fix GPS o in caso di perdita del segnale GPS.
  •  PWR: Il LED indica l'alimentazione. Questo LED è acceso costantemente quando il dispositivo è alimentato.
  •  Wifi: Il LED lampeggia quando le frasi AIS/GPS vengono inviate tramite WiFi. Se il LED è spento, significa che non c'è traffico in trasmissione sulla rete WiFi. Consultare il capitolo sulla risoluzione dei problemi riportato di seguito se i LED non funzionano come previsto.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (8)

Pulsante silenzioso (muto)
Disattivare il trasmettitore mantenendo attivo il ricevitore si è rivelato utile per motivi di privacy o sicurezza. In alcune situazioni, i proprietari di imbarcazioni potrebbero non voler trasmettere la propria posizione o le informazioni di identificazione ad altre imbarcazioni o stazioni riceventi. L'A052T supporta la modalità silenziosa, attivabile tramite il pulsante di disattivazione audio sul pannello laterale. Quando la modalità silenziosa è attiva, il LED sul pulsante di disattivazione audio rimane acceso per indicare che il trasmettitore è spento, mentre il ricevitore continua a funzionare.

Connessione NMEA/POWER
L'A052T è dotato di un connettore coassiale femmina a 12 pin montato direttamente sul contenitore. Questo connettore fornisce sia l'alimentazione che il supporto per le connessioni dati NMEA 0183 e NMEA 2000. Il cavo da 1 metro incluso si collega al connettore a 12 pin dell'A052T e termina con un connettore femmina NMEA 2000. Oltre alla connessione NMEA 2000, il cavo include sette fili separati per l'ingresso e l'uscita NMEA 0183 e per le connessioni di alimentazione. Questa configurazione consente una facile integrazione con le reti NMEA 2000 e la compatibilità con dispositivi NMEA 0183 come plotter e sensori.
Codici colore dei cavi di alimentazione/NMEA:QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (9)

QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (10)

AVVERTIMENTO: Controllare attentamente tutti i collegamenti elettrici prima di alimentare l'A052T. Un cablaggio non corretto potrebbe causare danni permanenti al prodotto.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (11)

Connessione a una rete NMEA 2000
L'A052T si integra perfettamente con le reti NMEA 2000 esistenti, fornendo dati AIS e di posizione ai dispositivi connessi come chartplotter, strumenti e sensori. Per collegare l'A052T, è sufficiente collegare il cavo di derivazione NMEA 2000 incluso alla rete NMEA 2000. Non è richiesta alcuna configurazione aggiuntiva. Si prega di notare che l'A052T è alimentato tramite i suoi cavi dedicati da 12 V e GND. Non assorbe alimentazione dal bus NMEA 2000.

Alimentazione elettrica
L'A052T funziona a 12 V CC ed è fondamentale assicurarsi che tutti i collegamenti siano eseguiti correttamente durante l'installazione. Sebbene il dispositivo sia dotato di protezione da inversione di polarità per evitare collegamenti di alimentazione errati, eventuali errori possono comunque causare gravi problemi. Se i cavi del segnale di ingresso o uscita NMEA vengono accidentalmente collegati a un cavo di alimentazione, ciò causerà danni permanenti al dispositivo. Pertanto, è essenziale ricontrollare attentamente tutti i collegamenti prima di accendere l'unità. Un altro punto fondamentale da notare è che il cavo GND riservato alla connessione NMEA 0183, identificabile dal colore marrone, non deve essere utilizzato per l'alimentazione. Il rispetto di queste linee guida contribuirà a proteggere l'A052T e a mantenerne il funzionamento affidabile.

Ingresso/uscita NMEA
Le porte di ingresso/uscita NMEA 0183 consentono la connessione a strumenti e chartplotter NMEA 0183. Il multiplexer integrato combina i dati di ingresso NMEA 0183 (ad esempio, vento/profondità/radar) con i dati AIS e GPS e invia il flusso di dati combinato a tutte le uscite, inclusa la porta di uscita NMEA 0183.

Velocità di trasmissione predefinite
"Baud rate" si riferisce alla velocità di trasferimento dei dati. Quando si collegano due dispositivi NMEA 0183, la velocità di trasmissione di entrambi i dispositivi deve essere impostata sulla stessa velocità.

  •  La velocità in baud predefinita della porta di ingresso A052T è di 4.8 kbps, poiché solitamente è collegata a strumenti dati in formato NMEA a bassa velocità, come sensori di rotta, ecoscandagli o sensori di vento/profondità.
  •  La velocità di trasmissione predefinita della porta di uscita A052T è di 38.4 kbps. Per visualizzare i rapporti di posizione AIS ricevuti da altre imbarcazioni sul chartplotter, è necessario collegare l'A052T al chartplotter tramite l'uscita NMEA. Consultare il manuale utente per i dettagli su come collegare e configurare il chartplotter per l'utilizzo con dispositivi AIS. Per indicazioni generali, il chartplotter deve essere configurato per accettare dati NMEA a 38.4 kbps (talvolta indicati come "NMEA HS" o "NMEA High speed" nel chartplotter).
    Potrebbe anche essere necessario abilitare la visualizzazione dei target AIS nelle opzioni della carta. Queste sono le impostazioni predefinite della velocità di trasmissione e sono probabilmente quelle richieste; tuttavia, entrambe le velocità di trasmissione sono configurabili, se necessario. Le velocità di trasmissione possono essere regolate tramite il software di configurazione. (Vedi sezione Configurazione)

NMEA 0183 RS422 / RS232
L'A052T funziona con il protocollo NMEA 0183-RS422 (segnale differenziale). Tuttavia, alcuni chartplotter o dispositivi potrebbero ancora basarsi sul vecchio protocollo NMEA 0183-RS232 (segnale single-ended). È importante verificare il protocollo utilizzato dai dispositivi NMEA, come chartplotter o sensori del vento, prima di effettuare qualsiasi collegamento. Se non si è sicuri che i dispositivi funzionino con il protocollo RS-422 o RS-2322, le connessioni di ingresso/uscita sul dispositivo possono fornire alcuni indizi. Si tenga presente che i produttori che utilizzano il vecchio protocollo RS232 non sempre sono coerenti con l'etichettatura dei loro prodotti, il che può creare confusione. La tabella seguente può aiutare a identificare il protocollo utilizzato dal dispositivo, ma si consiglia sempre di consultare il manuale del prodotto per conferma.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (12)

Connessione ai dispositivi NMEA 0183RS-42222
Collegare i dispositivi RS-422422 è un processo semplice. Basta assicurarsi che i poli siano 'TX a RX' e '+ a +', '- a –'.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (13)

Collegamento a dispositivi NMEA 0183 (RS232).
La connessione ai dispositivi NMEA 0183 (RS232) può essere un po' complicata, poiché l'RS232 in genere fornisce un solo terminale, come TX o RX. Nella maggior parte dei casi, una delle connessioni suggerite funzionerà per la tua configurazione. Tuttavia, se queste connessioni non funzionano ancora, ti consigliamo di prendere in considerazione il nostro bridge di protocollo AS03 (non incluso). L'AS03 collega e converte l'RS-4222 nel vecchio RS-232 e viceversa, tramite una semplice connessione che non richiede alcuna configurazione.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (14)

Connessione USB

L'A052T è dotato di un cavo USB. Questo connettore fornisce di serie l'uscita dati AIS e GPS. Il cavo USB può essere collegato direttamente a una porta USB del PC.

Finestre: Per abilitare la connessione dati USB di A052T ad altri dispositivi, potrebbero essere necessari driver hardware correlati, a seconda dei requisiti di sistema.

Finestre 7,8,10: Il driver può essere scaricato da https://www.quark-elec.com. L'A052T si registra sul computer come porta seriale COM virtuale. I driver solitamente si installano automaticamente sul dispositivo se è installata una versione originale di Windows 10. Una nuova porta COM verrà visualizzata automaticamente in Gestione dispositivi dopo il collegamento.

Per Mac: Per Mac OS X, l'A052T verrà riconosciuto e visualizzato come modem USB. L'ID può essere verificato seguendo questi passaggi:

  1.  Collegare l'A052T a una porta USB e avviare Terminal.app.
  2.  Digita: meno /dev/*sub*
  3.  Il sistema Mac restituirà un elenco di dispositivi USB. A052T verrà visualizzato come – “/dev/tty.usbmodemXYZ” dove XYZ è un numero. Se il dispositivo è presente nell'elenco, non è necessario fare altro.

Linux: Non è richiesto alcun driver per Linux. Una volta collegato al computer, A052T verrà visualizzato come dispositivo USB CDC in /dev/ttyACM0. Una volta installato il driver (se necessario), esegui Gestione dispositivi e controlla il numero della porta COM. Il software grafico richiederà il numero della porta COM per accedere ai dati. (Il numero della porta COM è il numero associato alla porta USB che stai utilizzando. Il numero di porta è il numero che Windows ha assegnato a un dispositivo di input. Questi numeri vengono generati casualmente dal tuo computer e possono essere modificati manualmente se necessario. Il numero di porta per l'A052T si trova in Windows 'Pannello di controllo->Sistema->Gestione dispositivi' in 'Porte (COM e LPT)'. Cerca 'STMicroelectronics…' e la porta COM associata. Per modificare questo numero (se lo desideri), fai doppio clic sull'A052T e seleziona la scheda 'Impostazioni porta'. Fai clic sul pulsante 'Avanzate' e modifica il numero di porta con quello richiesto. Gli operatori possono anche utilizzare un sistema Windows per impostare e configurare l'A052T tramite la porta USB. Ulteriori dettagli su questo processo sono disponibili nel capitolo 'Configurazione'.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (15)

Controllo dati USB – OceanCom
Se lo si desidera, l'uscita dati USB può essere controllata con OceanCom (l'applicazione gratuita di monitoraggio CCOMport di Quark-elec). L'ultima versione di OceanCom può essere scaricata dal nostro websito https://www.quark-elec.com/doc/OceanCom_1.0.zip. A view i tuoi dati USB grezzi, inserisci i seguenti parametri in OceanCom (o nel software di monitoraggio della porta Com di tua scelta): Impostazioni della porta Com: velocità in baud: 38400 bps, bit di dati: 8, controllo: nessuno e bit di stop: 1.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (16)

Gli operatori possono anche utilizzare il setup di un sistema Windows e configurare l'A052T tramite la porta USB. Maggiori dettagli su questa procedura sono disponibili nel capitolo "Configurazione".

Connessioni wireless
L'A052T consente agli utenti di view Dati marini in modalità wireless su PC, tablet, smartphone o dispositivi abilitati Wi-Fi. Dati come posizione, rotta e velocità dell'imbarcazione sono accessibili direttamente tramite software di cartografia o di navigazione compatibili. L'A052T è dotato di un modulo WiFi ad alte prestazioni che supporta sia la modalità Ad-hoc (peer-to-peer) che Station (infrastruttura). Tramite una connessione wireless, gli utenti possono ricevere dati AIS e GPS NMEA 0183 in tempo reale.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (17)

Modalità ad hoc: I dispositivi abilitati Wi-Fi (PC, laptop, telefoni, tablet, ecc.) si collegano direttamente al dispositivo, senza bisogno di un router o di un punto di accesso. Ad esempioample, il tuo PC, tablet o smartphone può connettersi direttamente all'A052T per ricevere dati marini.
Modalità stazione: I dispositivi wireless comunicano tramite un punto di accesso (AP), come un router, che funge da ponte verso altre reti (come Internet o una LAN). Questo consente al router di gestire i dati e il traffico provenienti dal dispositivo. Questi dati possono quindi essere acquisiti tramite il router da qualsiasi punto della rete locale. Questo è simile al collegamento del dispositivo direttamente al router tramite cavo, ma utilizzando la tecnologia wireless. In questo modo, i dispositivi mobili ricevono sia i dati nautici sia quelli di altri AP.
collegamenti (ad esampin Internet).

Modalità ad hoc (impostazione predefinita)
L'A052T è impostato di default in modalità Ad-hoc, consentendo la connessione wireless diretta da un dispositivo abilitato al WiFi senza la necessità di un router. Questa modalità può essere modificata in modalità Station utilizzando lo strumento di configurazione. Connessione all'A052T in modalità Ad-hoc:

  •  Accendere l'A052T. Attendere circa 15 secondi dopo aver acceso l'A052T.
  •  Connettiti alla rete Wi-Fi. Sul tuo dispositivo, cerca una rete Wi-Fi con un SSID simile a:

QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (18) QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (19)

Connettiti a questa rete utilizzando la password predefinita.

  •  Configura il tuo software cartografico. Nel tuo software di navigazione o cartografico, utilizza le seguenti impostazioni di connessione:QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (20)

Con queste impostazioni, dovrebbe essere stabilita una connessione wireless e i dati nautici (ad esempio, AIS, GPS) saranno visibili all'interno del software cartografico. Si consiglia ai clienti di non modificare questo indirizzo IP in modalità Ad-hoc per garantire una comunicazione corretta. La password predefinita (88888888) può essere modificata utilizzando lo Strumento di Configurazione. La nuova password deve essere composta da 8 a 12 caratteri. Una volta modificata, tutti gli utenti dovranno utilizzare la nuova password per connettersi all'A052T in modalità Ad-hoc.

Modalità stazione
La modalità Stazione consente all'A052T di connettersi al tuo Access Point (AP) o router, consentendo al router di gestire i dati e il traffico dal dispositivo. Questa configurazione consente l'accesso ai dati AIS e GPS in modalità wireless da qualsiasi dispositivo sulla stessa rete locale. In questa modalità, il tuo dispositivo mobile può ricevere dati nautici mantenendo comunque l'accesso ad altri servizi basati sul router, come Internet (se disponibile). La modalità Stazione si configura tramite lo Strumento di Configurazione. Per le istruzioni di configurazione, consulta la sezione Configurazione di questo manuale.

Controllo dati Wi-Fi
Se necessario, l'utente può sempre controllare la connessione wireless con un software di monitoraggio delle porte TCP/IP, come mostrato di seguito:QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (21)

Software di configurazione
Il transponder A052T deve essere configurato correttamente con i dati della vostra imbarcazione prima dell'uso. Tutte le informazioni devono essere inserite correttamente, poiché verranno trasmesse ad altre imbarcazioni dotate di AIS e alle stazioni costiere. La configurazione si effettua collegando l'A052T a un PC Windows tramite il cavo USB in dotazione ed eseguendo lo strumento di configurazione A052T. Dopo aver completato la configurazione, scollegare il cavo USB e riaccendere l'A052T per attivare le nuove impostazioni. Lo strumento di configurazione consente di inserire i dati essenziali dell'imbarcazione, come: numero MMSI, nome dell'imbarcazione, tipo di imbarcazione, dimensioni e altri dati AIS richiesti. Queste informazioni sono necessarie affinché l'A052T funzioni correttamente come transponder AIS di Classe B+. Per scaricare lo strumento di configurazione, utilizzare il link sottostante. https://www.quark-elec.com/downloads/configuration-tools/
Lo strumento di configurazione è compatibile solo con Windows. Per gli utenti Android, iPhone o iPad, utilizzare web-configurazione basata su WiFi.

Per configurare l'A052T,

  •  Collegare l'A052T a un sistema Windows tramite USB (per gli utenti Mac, avviare Camp).
  •  Chiudi altri programmi che si collegherebbero all'A052T tramite USB.
  •  Eseguire lo strumento di configurazione.
  •  Fare clic su "Connetti" per connettere lo strumento di configurazione all'A052T.
  •  Controllare lo stato della connessione. Lo strumento di configurazione dovrebbe visualizzare il messaggio "A052T connesso" nella parte inferiore dello schermo, insieme alle versioni del firmware MCU e WiFi dell'A052T.
  •  Modificare le impostazioni del transponder secondo necessità.
  •  Fare clic su "Configura" per salvare le nuove impostazioni sul dispositivo. Il pulsante "Configura" a sinistra salverà sul transponder solo la velocità in baud delle porte NMEA 0183, le impostazioni WiFi e la modalità di funzionamento del convertitore NMEA 0183 IN-N2K. Il pulsante "Configura" a destra salverà le informazioni sulla nave solo sul dispositivo. Il pulsante "Configura" in alto a destra salverà le impostazioni di alimentazione AIS solo sul transponder.
  • • Dopo aver cliccato su "Configura", attendi 10-15 secondi affinché il transponder salvi le nuove impostazioni e riaccenda il dispositivo. L'A052T si avvierà con la nuova configurazione.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (22)

Velocità di trasmissione in ingresso/uscita NMEA 0183
Le velocità in baud predefinite delle porte NMEA 0183 sono le seguenti:

  •  Porta di ingresso NMEA 0183: 4.8 k bps
  •  Porta di uscita NMEA 0183: 38.4 kkbpss

La velocità di trasmissione per la porta di ingresso NMEA 0183 può essere configurata a 4.8 kbps, 9.6 kbps, 19.2 kbps o 38 kbps, a seconda delle esigenze. La porta di uscita NMEA 0183 supporta velocità di trasmissione di 4 kbps, 19.2 kbps, 38.4 kbps e 115.2 kbps, oppure può essere disabilitata se non necessaria. Prima di apportare modifiche, assicurarsi che lo strumento di configurazione sia collegato al transponder. Il messaggio di stato "A052T Connesso" dovrebbe apparire nella parte inferiore della finestra. Impostare la porta di ingresso e/o di uscita NMEA 0183 alla velocità di trasmissione desiderata, quindi fare clic su "Configura" per salvare le nuove impostazioni sul transponder. Attendere 10-15 secondi per il completamento della configurazione, quindi spegnere e riaccendere il dispositivo. Il transponder si riavvierà con la configurazione aggiornata.

Configurazione Wi-Fi
L'A052T supporta tre modalità WiFi: Ad-hoc, Stazione e Standby (per informazioni dettagliate, consultare la sezione Configurazione WiFi). Per impostazione predefinita, l'A052T è configurato per funzionare in modalità Ad-hoc.

Impostazione modalità stazione
A052T può unirsi a una rete WiFi esistente in modalità Stazione, inserendo i parametri del tuo punto di accesso wireless nel software di configurazione come descritto di seguito: Collega A052T a un sistema Windows tramite USB (per gli utenti Mac, avvia camp). Eseguire lo strumento di configurazione, verificando la connessione g ad A052T nella parte inferiore dello strumento. Ricordarsi di aprire la porta seriale.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (23)

  1.  Cambia la modalità di lavoro in 'Stazione'
  2.  Inserisci l'SSID del tuo router.
  3.  Inserisci la password di rete.
  4.  Inserisci l'indirizzo IP che desideri assegnare all'A052T. Inizia con 192.168. Il terzo gruppo di cifre dipende dalla configurazione del router (solitamente 1 o 0). Il quarto gruppo deve essere un numero univoco compreso tra 0 e 255. Questo numero non deve essere utilizzato da altre apparecchiature collegate al router.
  5.  Inserisci l'indirizzo IP del tuo router nella sezione Gateway. Solitamente lo trovi sul router.
  6.  Lasciare le impostazioni di rete così come sono.
  7.  Si consiglia di utilizzare 81 come numero di porta; tuttavia, è possibile modificarlo con qualsiasi altro numero, ad eccezione di 80, che è riservato alla comunicazione con lo strumento di configurazione.
  8.  Fai clic su "Config" nell'angolo in basso a destra.
  9.  Dopo 10-15 secondi, fare clic su "Disconnetti".
  10.  Spegnere e riaccendere l'A052T. L'A052T tenterà ora di connettersi al router.

Nel software di cartografia, imposta il protocollo come "TCP". Inserisci l'indirizzo IP assegnato all'A052T. Inserisci il numero di porta come "81" nel software di cartografia.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (24)

Ora dovresti essere connesso e vedere i target AIS o GPS sul tuo software cartografico. In caso contrario, controlla l'elenco degli indirizzi IP del router e verifica l'indirizzo IP che il router ha assegnato al tuo A052T. Occasionalmente, un router assegna un indirizzo IP diverso a un dispositivo rispetto a quello che hai scelto di assegnargli durante la configurazione. In questo caso, copia l'indirizzo IP dal router al tuo software cartografico. Se l'indirizzo IP nell'elenco degli indirizzi IP del router è lo stesso di quello inserito nel software cartografico, tutto funzionerà in modalità stazione. Se non riesci a visualizzare alcun dato, ripeti i passaggi e verifica che tutti i dati siano stati inseriti correttamente. Se non riesci a view i tuoi dati in modalità Stazione, la causa probabile è che i dati sono stati immessi in modo errato o che l'indirizzo IP nel tuo software grafico è diverso da quello del tuo router.

Modalità standby: disabilitazione Wi-Fi
Se lo desidera, l'utente può disattivare l'uscita WiFi selezionando la modalità "Standby".

Convertitore da NMEA 0183 a N2K
L'A052T include un convertitore di dati integrato da NMEA 0183 a NMEA 2000, che consente la conversione delle frasi ricevute tramite l'ingresso NMEA 0183 in PGN NMEA 2000. Questa funzione è abilitata di default, ma può essere configurata secondo necessità utilizzando lo strumento di configurazione. Quando il convertitore è abilitato (ON), le frasi NMEA 0183 ricevute vengono convertite in PGN NMEA 2000 e trasmesse alla rete NMEA 2000. Quando il convertitore è disabilitato (OFF), le frasi NMEA 0183 non vengono convertite e non verranno inviate alla rete NMEA 2000.

Per modificare la modalità di funzionamento del convertitore:

  1.  Selezionare "ON" o "OFF" dal menu a discesa.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (25)
  2. Fare clic su "Configura" per salvare la nuova impostazione sul dispositivo.
  3.  Attendi 60 secondi, quindi fai clic su "Disconnetti" e spegni e riaccendi il transponder A052T. Al riavvio, il dispositivo applicherà le impostazioni aggiornate. Nota: solo le frasi NMEA 0183 supportate possono essere convertite dal convertitore di dati integrato. Le frasi non supportate non verranno elaborate o inviate alla rete NMEA 2000. Consulta la tabella seguente per l'elenco completo delle conversioni di dati supportate:QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (26) QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (27) QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (28)

Nota: alcune delle frasi NMEA 0183 ricevute richiedono dati aggiuntivi prima di essere inviate.

Impostazione della potenza AIS

L'A052T consente agli utenti di regolare la potenza di trasmissione in base alle proprie esigenze. Sono disponibili tre livelli di uscita: 1 W, 2 W e 5 W. Per impostazione predefinita, la potenza è impostata su 5 W, secondo gli standard AIS di Classe B+. Gli utenti possono scegliere una potenza di trasmissione inferiore, come 1 W o 2 W, se necessitano di una portata ridotta per risparmiare energia o evitare interferenze in situazioni specifiche. Ad esempioampIn un porto turistico o in un'area congestionata, potrebbe essere preferibile un'impostazione di potenza inferiore per limitare la portata e ridurre la probabilità che segnali AIS indesiderati vengano trasmessi su lunghe distanze.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (29)

Per controllare l'impostazione della potenza di trasmissione corrente

  1.  Passare alla sezione Impostazioni potenza AIS.
  2.  Fare clic su "Leggi" per visualizzare il livello di uscita attualmente selezionato. Per modificare la potenza di trasmissione:
    1.  Fare clic sulla freccia accanto all'elenco a discesa e selezionare il livello di potenza desiderato (1 W, 2 W o 5 W).
    2.  Fare clic su "Configura" per salvare la nuova impostazione sul transponder.
    3. Attendi 10-15 secondi, quindi fai clic su "Disconnetti".
    4.  Infine, spegnere e riaccendere il transponder affinché le modifiche abbiano effetto.

Configurazione delle informazioni sulla naveQUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (30) QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (31)

Nota: Alcune di queste informazioni sono obbligatorie per legge se si utilizza l'A052T in acqua. Si prega di verificare con l'autorità competente o con la guardia costiera. Si prega di inserire queste informazioni con attenzione. Il transponder A052T consente di inserire il numero MMSI una sola volta. Assicurarsi di inserire il numero MMSI corretto prima di cliccare su "Configura", poiché non è possibile apportare modifiche dopo la conferma. I campi non obbligatori possono essere lasciati vuoti.

Webconfigurazione basata su
L'A052T è dotato di un integrato web interfaccia che consente una configurazione rapida e semplice della potenza di trasmissione AIS e dei dettagli dell'imbarcazione tramite Wi-Fi, senza la necessità di una connessione USB o di uno strumento di configurazione. web l'interfaccia è accessibile tramite qualsiasi standard web browser su PC Windows, Apple Mac/MacBook o dispositivi Android, rendendolo particolarmente comodo per gli utenti che non utilizzano Windows. Se il Wi-Fi dell'A052T è impostato in modalità Ad-Hoc:

  •  Collega il tuo computer o dispositivo mobile alla rete WiFi dell'A052T (SSID simile a QKA052Txxxx).
  •  Aprire un web browser e inserisci il seguente indirizzo nella barra degli indirizzi: 192.168.4.1:80
  •  Premere Invio e A052T web l'interfaccia dovrebbe caricarsi.

Se l'A052T è in modalità stazione:

  •  Collega il tuo computer o dispositivo mobile alla stessa rete WiFi (router/punto di accesso) a cui è connesso l'A052T.
  •  Aprire un web browser e inserisci l'indirizzo IP dell'A052T, seguito da un punto e virgola e dal numero di porta (predefinito: 80) nella barra degli indirizzi (ad esempio 192.168.4.1:80). (Nota: potrebbe essere necessario trovare l'indirizzo IP dell'A052T nell'elenco dei dispositivi connessi al router.)
  •  Premere Invio per accedere al web interfaccia. Una volta connesso, il web L'interfaccia verrà visualizzata nel tuo browser, consentendoti di configurare la potenza di trasmissione, i dettagli dell'imbarcazione e altre impostazioni.QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (32)

L'A052T web l'interfaccia include due sezioni principali per la configurazione:

  1. Impostazioni di alimentazione
    • Fare clic su Aggiorna a view l'attuale livello di potenza di trasmissione AIS.
    • Selezionare il livello di potenza desiderato (1 W, 2 W o 5 W) dal menu a discesa.
    • Fare clic su Salva per applicare la nuova impostazione.
    •  Attendere 10-15 secondi, quindi spegnere e riaccendere il transponder affinché le modifiche abbiano effetto.
  2.  Impostazioni AIS 
    •  Seleziona il tipo di imbarcazione dall'elenco a discesa.
    •  Inserire il nome dell'imbarcazione, il numero MMSI, il nominativo di chiamata e le dimensioni nei campi corrispondenti.
    •  Fare clic su Salva per scrivere le informazioni sul transponder.
    •  Attendere 10-15 secondi, quindi spegnere e riaccendere il transponder.
    •  Puoi cliccare su Aggiorna per view i dati AIS attualmente memorizzati sul dispositivo.

Risoluzione dei problemi

QUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (33)

Garanzia limitata e avvisi
Quark-elec garantisce che questo prodotto è esente da difetti di materiali e fabbricazione per un anno dalla data di acquisto. Quark-elec, a sua esclusiva discrezione, riparerà o sostituirà eventuali componenti che si guastano durante il normale utilizzo. Tali riparazioni o sostituzioni saranno effettuate senza alcun costo per il cliente, né per i pezzi di ricambio né per la manodopera. Il cliente è tuttavia responsabile di eventuali costi di trasporto sostenuti per la restituzione dell'unità a Quark-Elec. La presente garanzia non copre guasti dovuti ad abuso, uso improprio, incidenti, utilizzo non autorizzato.
modifiche o riparazioni. È necessario fornire un numero di reso prima di inviare qualsiasi unità per la riparazione. Quanto sopra non pregiudica i diritti legali del consumatore. Questo prodotto è progettato per facilitare la navigazione e deve essere utilizzato per integrare le normali procedure e pratiche di navigazione. È responsabilità dell'utente utilizzare questo prodotto con prudenza. Né Quarkelec né i suoi distributori o rivenditori accettano alcuna responsabilità nei confronti dell'utente del prodotto o dei suoi patrimoni per qualsiasi incidente, perdita, lesione o danno derivante dall'uso o dal mancato utilizzo di questo prodotto. I prodotti Quark possono essere aggiornati di volta in volta e le versioni future potrebbero pertanto non corrispondere esattamente a questo manuale. Il produttore di questo prodotto declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da omissioni o inesattezze nel presente manuale e in qualsiasi altra documentazione fornita con questo prodotto.
AVVERTIMENTO: Per massimizzare le prestazioni del dispositivo, il transponder deve essere installato e configurato in conformità alle istruzioni fornite nel manuale.
AVVERTIMENTO: NON SMONTARE O MODIFICARE L'APPARECCHIATURA. Lo smontaggio o la modifica impropri potrebbero causare lesioni personali e invalidare la garanzia.
AVVERTIMENTO: È importante sapere che l'AIS è progettato per l'anticollisione e funge da complemento alla navigazione. Non è l'apparecchiatura di navigazione in assoluto e non sostituisce alcun sistema di navigazione installato a bordo. Si prega di tenere presente che non tutte le imbarcazioni sono dotate di transponder AIS e pertanto potrebbero non essere visibili a questo transponder. Allo stesso modo, potrebbero verificarsi determinate condizioni, tra cui l'ambiente, l'uso improprio e il traffico portuale sovraffollato, che impediscono all'imbarcazione dotata di un transponder AIS di essere visibile agli altri utenti AIS.
AVVERTIMENTO: Non accendere mai il transponder AIS senza un'antenna VHF collegata.AVVERTIMENTO: Assicurarsi che l'antenna WiFi abbia almeno 20 cm di spazio libero attorno e che non sia coperta.

Cronologia del documentoQUARK-ELEC-QK-A052T-Classe-B+AIS-Transponder-Fig- (34)

Glossario

  •  WiFi ad-hoc: i dispositivi comunicano direttamente tra loro senza router.
  •  Wi-Fi in modalità stazione: i dispositivi comunicano tramite un Access Point (AP) o un router.
  •  IP: protocollo Internet (ipv4, ipv6)
  •  Indirizzo IP: è un'etichetta numerica assegnata a ciascun dispositivo connesso a una rete di computer.
  •  Router: un router è un dispositivo di rete che inoltra i pacchetti di dati tra reti di computer. I router eseguono le funzioni di indirizzamento del traffico su Internet.
  •  NMEA 0183 è una specifica combinata di dati ed elettricità per la comunicazione tra dispositivi elettronici marini
  •  L'MMSI (Maritime Mobile Service Identity) è un numero univoco di 99 cifre assegnato a un transponder AIS. Simile a un numero di cellulare, il numero MMSI è il numero di telefono univoco per chiamare quel transponder AIS.
  •  L'IMO (International Maritime Organization) è un codice identificativo univoco per le navi e le società di gestione navale registrate. Per le navi, è composto dalle tre lettere "IMO" seguite dal numero di sette cifre assegnato a tutte le navi.

Quark-elec (Regno Unito) Unità 3, Clare Hall, St. Ives Business Park,
Parsons Green, St Ives, Cambridgeshire PE27 4WY
info@quark-elec.com

Domande frequenti

D: Come posso aggiornare il firmware del transponder A052T?
A: Gli aggiornamenti del firmware possono essere eseguiti scaricando l'ultima versione del firmware dal sito del produttore websito e seguendo le istruzioni fornite nella guida all'aggiornamento.

D: Il transponder A052T può essere utilizzato sia su imbarcazioni da diporto che commerciali?
A: Sì, il transponder A052T è adatto all'uso sia su imbarcazioni da diporto che commerciali, offrendo funzionalità AIS essenziali per una maggiore sicurezza in mare.

Documenti / Risorse

Transponder AIS di classe B+ QUARK ELEC QK-A052T [pdf] Manuale d'uso
QK-A052T, QK-A052T Transponder AIS di classe B, QK-A052T, Transponder AIS di classe B, Transponder AIS, Transponder

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *