Tecnologia Handson
Guida per l'utente
Modulo sensore ottico di impronte digitali AS608
Modulo sensore ottico di impronte digitali AS608
Il sensore ottico di impronte digitali AS608 può essere utilizzato per scansionare le impronte digitali e può inviare i dati elaborati a un microcontrollore anche tramite comunicazione seriale. Tutte le impronte digitali registrate vengono memorizzate in questo modulo. L'AS608 è in grado di memorizzare fino a 120 record di impronte digitali individuali. Questo sensore ottico di impronte digitali all-in-one renderà estremamente semplice l'aggiunta del rilevamento e della verifica delle impronte digitali.
SKU: SSR1052
Brevi dati:
- Nome: modulo lettore di impronte digitali ottico AS608.
- Operazione Voltage: (3.3~5)Vcc.
- Interfaccia: seriale TTL.
- Velocità in baud: (9600~57600) (predefinito 57600).
- Corrente nominale: ~120 mA.
- Tempo di imaging dell'impronta digitale: <1.0 secondi.
- Capacità di archiviazione: 162 modelli.
- Modello file: 512 byte.
- Tasso di falsa accettazione: <0.001% (livello di sicurezza 3).
- Tasso di falsi rifiuti: <1.0% (livello di sicurezza 3).
- Livello di sicurezza: da 1 a 5 da basso ad alto.
- Temperatura: -20 – +50 gradi.
- Finestra di rilevamento: (16×18) mm.
- Dimensioni: (56x20x21) mm.
Dimensioni meccaniche:
Unità: mm
Pin Funzione Assegnazione:
Nome pin | Funzione Pin |
V+ (rosso) | Alimentazione del modulo +3.3~5 V. |
TXD (Nero) | Uscita dati seriale. TTL. |
RXD (Giallo) | Ingresso dati seriale. TTL. |
GND (verde) | Terra |
NC | Nessuna connessione |
Applicazione Examples:
Iscrizione di nuovi utenti con Windows:
Il modo più semplice per registrare una nuova impronta digitale è utilizzare il software Windows. Sfortunatamente il software di interfaccia/test è solo Windows e l'immagine dell'impronta digitale è preview sembra funzionare solo con questi sensori:
Per prima cosa, ti consigliamo di collegare il sensore al computer tramite un convertitore USB-seriale. Il modo più semplice per farlo è collegarlo direttamente al convertitore USB/seriale di Arduino. Per fare ciò, dovrai caricare uno "schizzo vuoto" che funziona bene per gli Arduino "tradizionali", come Uno e Mega:
// questo schizzo ti consentirà di bypassare il chip Atmega
// e collega il sensore di impronte digitali direttamente all'USB/seriale
// convertitore di chip.
// Il rosso si collega a +5V
// Il nero si collega a terra
// Il bianco va al digitale 0
// Il verde va al Digitale 1
impostazione nulla() {}
ciclo vuoto() {}
Collega il sensore ad Arduino Uno come descritto di seguito:
Avviare il software SFGDemo e fare clic su Apri dispositivo nell'angolo in basso a sinistra. Seleziona la porta COM utilizzata da Arduino.
E premere OK una volta terminato. Dovresti vedere quanto segue, con un messaggio blu di successo e alcune statistiche del dispositivo nell'angolo in basso. Puoi modificare la velocità di trasmissione nell'angolo in basso a sinistra, così come il "livello di sicurezza" (quanto è sensibile), ma ti suggeriamo di lasciarli da soli finché non hai tutto in funzione e vuoi sperimentare. Per impostazione predefinita dovrebbero essere 57600 baud e livello di sicurezza 3, quindi impostali se sono sbagliati.
Iscriviamo un nuovo dito! Fare clic su Preview casella di controllo e premi il pulsante Registra accanto ad essa (Con Registra significa registrazione "continua", cosa che potresti voler fare se hai molte dita per registrarti). Quando viene visualizzata la casella, inserisci il numero ID che desideri utilizzare. È possibile utilizzare fino a 162 numeri ID.
Il software ti chiederà di premere il dito sul sensore.
È quindi possibile vedere un preview (se hai cliccato sul preview casella di controllo) dell'impronta digitale.
In caso di successo riceverai un avviso.
Se si verifica un problema, ad esempio una stampa o un'immagine difettosa, dovrai ripetere l'operazione.
Come funziona uno scanner ottico di impronte digitali?
Immagine ravvicinata dell'impronta digitale. Fonte:Wikipedia
La pelle dei palmi delle nostre mani ha una struttura speciale chiamata creste di attrito che ci aiutano ad afferrare le cose in modo efficace senza scivolare. Questi modelli sono costituiti da creste e valli disposte in determinate configurazioni e sono unici per ogni individuo. Anche i nostri polpastrelli li hanno, come puoi vedere dall'immagine sopra. Quando un dito entra in contatto con una superficie, le creste stabiliscono un forte contatto con essa. Quando afferriamo qualcosa con forza, l'umidità, l'olio, lo sporco e le cellule morte della pelle del nostro dito possono attaccarsi alla superficie dell'oggetto che stiamo afferrando, lasciando un'impronta che chiamiamo impronta digitale. Per estrarre tali impronte digitali dalle scene del crimine vengono utilizzati vari metodi forensi che comportano l'uso di sostanze chimiche e sono chiamati impronte digitali latenti. Ma uno scanner ottico per impronte digitali funziona in modo leggermente diverso.
Uno scanner ottico per impronte digitali funziona in base al principio della riflessione interna totale (TIR). In uno scanner di questo tipo, viene utilizzato un prisma di vetro per facilitare il TIR. La luce proveniente da un LED (solitamente di colore blu) può entrare attraverso una faccia del prisma ad un certo angolo affinché si verifichi il TIR. La luce riflessa esce dal prisma attraverso l'altra faccia dove sono posizionati una lente e un sensore di immagine (essenzialmente una fotocamera). Quando non c'è nessun dito sul prisma, la luce verrà completamente riflessa dalla superficie, producendo un'immagine semplice nel sensore immagine. Quando si verifica il TIR, una piccola quantità di luce viene dispersa nel mezzo esterno e si chiama onda evanescente. Materiali con diversi indici di rifrazione (RI) interagiscono diversamente con l'onda evanescente. Quando tocchiamo una superficie di vetro, solo le creste stabiliscono un buon contatto con essa. Le valli rimangono separate dalla superficie da sacche d'aria. La nostra pelle e l'aria hanno RI diversi e quindi influenzano il campo evanescente in modo diverso. Questo effetto è chiamato Riflessione Interna Totale Frustrata (FTIR). Questo effetto altera l'intensità della luce riflessa internamente e viene rilevato dal sensore di immagine (vedi questa immagine). I dati del sensore di immagine vengono elaborati per produrre un'immagine ad alto contrasto che sarà la versione digitale dell'impronta digitale.
Nei sensori capacitivi, più precisi e meno ingombranti, non è coinvolta la luce. Invece, una serie di sensori capacitivi sono disposti sulla superficie del sensore e possono entrare in contatto con il dito. Le creste e i pacchetti d'aria influenzano i sensori capacitivi in modo diverso. I dati provenienti dalla matrice di sensori possono essere utilizzati per generare un'immagine digitale dell'impronta digitale.
Principio di funzionamento dello scanner ottico delle impronte digitali
Costruzione e smontaggio
Sezione trasversale dello scanner per impronte digitali R307 (solo illustrativa)
Sopra c'è un diagramma in sezione trasversale che ho realizzato per comprendere meglio la costruzione (solo illustrativo, non fisicamente esatto). Aprire il modulo è stato facile; ci sono quattro viti Philips sul retro. Svitateli e potrete rimuovere il PCB. Sono presenti due PCB; uno disposto orizzontalmente e uno verticalmente (mostrato in verde lavato). Questi PCB sono collegati tramite saldatura. I quattro LED blu e il touch sense pad si trovano sul PCB orizzontale. Il PCB verticale ha il sensore di immagine, il processore e il connettore. Una volta inserito, il sensore tattile entra in contatto con il blocco di vetro sovrastante. Il sensore di immagine è saldato e incollato. Stranamente non sono riuscito a trovare nessuna lente su di esso. Forse non ne ha bisogno. La custodia ha una barriera interna per separare la luce dei LED e la luce che esce dal prisma. Sul lato inferiore del prisma è rivestito un rivestimento epossidico nero che fornisce uno sfondo ad alto contrasto per l'immagine dell'impronta digitale. Per accedere al prisma, rimuovere il cappuccio sulla parte anteriore.
Web Risorse:
- https://electropeak.com/learn/interfacing-fpm10a-as608-optical-fingerprint-reader-sensor-modulewith-arduino/
- https://learn.adafruit.com/adafruit-optical-fingerprint-sensor?view=all
- https://how2electronics.com/fingerprint-biometric-attendance-system-arduino/
- https://www.circuitstate.com/libraries/r307-optical-fingerprint-scanner-library-for-arduinodocumentation/
www.handsontec.com
Abbiamo le parti per le tue idee
HandsOn Technology fornisce una piattaforma multimediale e interattiva per tutti coloro che sono interessati all'elettronica. Da principiante a irriducibile, da studente a docente. Informazioni, educazione, ispirazione e intrattenimento. Analogico e digitale, pratico e teorico; software e hardware.
La tecnologia HandsOn supporta la piattaforma di sviluppo Open Source Hardware (OSHW).
Impara : Design : Condividi
www.handsontec.com
Il volto dietro la qualità dei nostri prodotti...
In un mondo in costante cambiamento e continuo sviluppo tecnologico, un prodotto nuovo o sostitutivo non è mai lontano e tutti devono essere testati.
Molti venditori semplicemente importano e vendono senza assegni e questo non può essere l'interesse finale di nessuno, in particolare del cliente. Ogni parte venduta su Handsotec è completamente testata. Pertanto, quando acquisti dalla gamma di prodotti Handsontec, puoi essere sicuro di ottenere qualità e valore eccezionali.
Continuiamo ad aggiungere nuove parti in modo che tu possa iniziare il tuo prossimo progetto.
![]() |
![]() |
![]() |
Schede e moduli breakout | Connettori | Parti Elettromeccaniche |
![]() |
![]() |
![]() |
Materiale di ingegneria | Hardware meccanico | Componenti elettronici |
![]() |
![]() |
![]() |
Alimentazione elettrica | Scheda e scudo Arduino | Strumenti e accessori |
Documenti / Risorse
![]() |
Modulo sensore ottico per impronte digitali HT AS608 [pdf] Guida utente SSR1052, AS608, AS608 Modulo sensore ottico di impronte digitali, Modulo sensore ottico di impronte digitali, Modulo sensore impronte digitali, Modulo sensore di stampa, Modulo sensore |