Grafico circolare del controller del registratore C1900
Informazioni sul prodotto
Specifiche
- Numero di modello: C1900
- Produttore: ABB Limited Measurement & Analytics
- Tipo di prodotto: registratore
- Alimentazione: 12V
- Tipi di ingresso: mV THC, mA V RTD e resistenza
- Tipi di uscita: analogica, digitale
Istruzioni per l'uso del prodotto
Configurazione di base
Per configurare le impostazioni di base del registratore, seguire queste istruzioni
passaggi:
- Selezionare la configurazione desiderata premendo il tasto 'SELECT'
pulsante. - Configurare i parametri di ingresso accedendo a 'SEtup INPUt' e
regolando il tipo, il linearizzatore, gli intervalli e i livelli di errore per ciascuno
ingresso. - Regolare l'intervallo della penna selezionando 'SEtUP PENrNG' e impostando
l'ingrandimento desiderato della traccia in unità ingegneristiche. - Imposta la velocità della carta scegliendo 'SEtUP CHArt' e
configurando la durata di una rivoluzione della carta e il sollevamento/abbassamento della penna
parametri. - Configurare gli allarmi accedendo a 'SEtUP ALArMS' e impostandoli
le condizioni di intervento per ciascun allarme, come valore di processo, controllo
uscita, deviazione del setpoint e velocità di variazione.
Relè di configurazione
Per configurare i relè, attenersi alla seguente procedura:
- Passare a "Imposta relè".
- Selezionare la sorgente utilizzata per attivare ciascun relè.
- Definire lo stato normalmente aperto/chiuso per ciascun relè.
Configurazione degli ingressi digitali
Per configurare gli ingressi digitali, attenersi alla seguente procedura:
- Passare a "Configura ingresso digitale".
- Imposta la polarità dei segnali digitali esterni.
Pagina di accesso
Per disabilitare l'accesso alle strutture di configurazione e ottimizzazione, seguire
questi passaggi:
- Passare alla "Pagina di accesso".
- Seleziona l'opzione per disabilitare l'accesso.
Regolazione della scala
Per eseguire la calibrazione spot per eliminare gli errori del loop di sistema,
segui questi passaggi:
- Passare a "Regolazione scala".
- Eseguire la calibrazione spot secondo quanto fornito
istruzioni.
Configurazione delle uscite digitali
Per configurare le uscite digitali, attenersi alla seguente procedura:
- Passare a "Configura uscite digitali".
- Selezionare la sorgente utilizzata per attivare ciascuna uscita.
- Definire lo stato normalmente aperto/chiuso per ciascuna uscita.
Imposta l'uscita analogica
Per configurare l'uscita analogica, attenersi alla seguente procedura:
- Passare a "Configura uscita analogica".
- Selezionare un'uscita come controllo o ritrasmissione.
Domande frequenti (FAQ)
D: Come posso regolare il sollevamento della penna sul registratore?
R: Per sollevare o abbassare la penna della carta, utilizzare il pulsante "Solleva penna".
il frontalino del registratore.
D: Come posso riconoscere gli allarmi o tornare a casa?
schermo?
R: Per riconoscere gli allarmi o tornare alla schermata iniziale, fare riferimento a
la Guida alla Programmazione per istruzioni sull'uso della funzione 'Allarme
riconoscimento' o il tasto funzione 'Home'.
100.00 99.99
SECODICE MMMMMM
LIVELLO OPrtOr
Nota. Fare riferimento alla pagina relativa della Guida alla Programmazione per ulteriori informazioni.
CONFIGURAZIONE BASE
IMPOSTA INPUT
IMPOSTA PEN
TABELLA DI IMPOSTAZIONEArt
IMPOSTAZIONE ALLARMI
Impostazione ingressi — p4 Impostare il tipo, il linearizzatore, gli intervalli e i livelli di errore per ciascun ingresso — vedere sul retro.
Setup Pen Range — p8 Utilizzato per regolare l'ingrandimento della traccia. L'impostazione predefinita è compresa tra 0 e 100% dell'intervallo ingegnerizzato. Impostato in unità ingegneristiche.
Impostazione della velocità della tabella — p9 Impostazione degli allarmi — p13 SEtUP
Impostare la durata di uno. Impostare gli allarmi in modo che intervengano sui RELE'
rivoluzione del grafico e valore del processo della penna, controllo
parametri di sollevamento/riduzione.
uscita, punto di riferimento
deviazione, velocità di cambiamento.
Configurazione di base terminataview
IMPOSTAZIONE ALLARMI
IMPOSTAZIONE RELE'
Impostazione relè — p15 Imposta la sorgente utilizzata per attivare ciascun relè e definire lo stato normalmente aperto/chiuso.
USCITE DIGITALI
IMPOSTA ANALOGICO
INGRESSI DIGITALI
Impostazione ingresso digitale — p21 Imposta la polarità dei segnali digitali esterni.
ACCEDI ALLA PAGINA
Pagina di accesso — p22 Disabilita l'accesso alle funzionalità di configurazione e ottimizzazione.
REGOLAZIONE SCALA
Regolazione della scala — p24 Consente la calibrazione spot per eliminare gli errori del loop di sistema.
Configurazione uscite digitali — p18 Imposta la sorgente utilizzata per attivare ciascuna uscita e definire lo stato normalmente aperto/chiuso.
Impostazione uscita analogica — p20 Imposta un'uscita come controllo o ritrasmissione.
Display e controlli
Frontalino del registratore
100.8
Attualmente visualizzato
Canale
CH1 CH2 CH3 CH4
AL1
AL2
AL3
AL4
Stato allarme
Scorrimento laterale
Avanza alla pagina successiva
Pagina 1
Pagina 2
Scorri verso il basso
Fotogramma 1
Avanza al fotogramma successivo
Fotogramma 2
Aumenta e diminuisce il valore del parametro
Quadro 1 Quadro 2
Regolare
o Parametro XYZ
Selezionare
Tasto funzione
'Riconoscimento allarme' o 'Home' — Consultare la Guida alla programmazione, 'Configurazione avanzata'
Sollevamento penna
Alza e abbassa la penna della carta.
Nota. Tutta la programmazione viene effettuata utilizzando i tasti e i display del frontalino.
ABB Limited Measurement & Analytics Howard Road, St. Neots Cambridgeshire, PE19 8EU, Regno Unito Tel: +44 (0)870 600 6122 Fax: +44 (0)1480 217948 E-mail: enquiries.mp.uk@gb.abb.com
www.abb.com/misurazione
© ABB 2019 Specifiche soggette a modifiche senza preavviso.
IM/C1900-QR Rev. F 08.2019
ABB ME A SUREMENT & ANALYTICS | IM/C1900 – QR
Registratore C1900 Guida di riferimento rapido
INS
Guida all'installazione Accessori ……………. 2 Installazione elettrica …………… 6 Ubicazione …………….. 3 Montaggio/dimensioni …………… 4 Alimentazioni …………… 12 Ingressi/uscite ……………7
Fuorilegge
PGR
Guida operativa Allarmi
Conferma ………………….. 10 Stato LED ………….. 10 Grafico …………….. 4 Display e controlli …………… 5 , 6 Ricerca guasti …………….. 13 Messaggi di errore in ingresso …………. 3 Codici di errore all'accensione ……….. 2 Montaggio della penna …………. 4 Variabile di processo ………… 9 Livello di configurazione accesso sicurezza …………… 12 Password …………….. 12 Accesso al livello di sintonizzazione …………. 12 Autotest …………. 2 Ora/data ……………. 9 Totalizzatore …………….. 11
Guida alla Programmazione Allarmi …………. 10 Uscite analogiche ………… 19 Impostazione grafico ………… 9 Livello di configurazione ………….. 3, 26 Uscite digitali …………. 17 Tasti funzione ………….. 27 Ingressi (PV, RSP, P-FB) ………….. 4 Equazioni logiche ………………….. 28 Ingressi logici …………… ………….. 28 Password ………….. 2, 22 Pen ……………….. 8 Variabile di processo vedere Ingressi Relè ……………… ……………….. 15 Uscite di ritrasmissione
vedere Uscite analogiche Regolazione scala (span/offset) …….. 23 Calibrazione spot
vedere Regolazione della scala
Impostazione dei collegamenti di ingresso analogico
2
3
4
5
6
5
4
5
4
PL1PL1
mVTHC
or
mA V RTD e resistenza
8
1
8
1
PL8
2 fili 1 Trasmettitore 2
4 o
3
PL8
1
4 Tutto il resto
2
3 tipi di input
Fig. 1 Ingresso collega il canale 1
Trasmettitore a 2 fili
PL3
3
2
4
1
PL3
3
2 Tutto il resto
4
1 tipi di input
MODULO DI INGRESSO/USCITA
mVTHC
4
1
5PL1
4
1
mA V RTD e resistenza 5 PL1 8
Avvertimento. Assicurarsi che l'unità sia isolata da tutte le alimentazioni prima di rimuovere le schede I/O.
Fig. 2 Ingresso collega i canali da 2 a 4 (se presenti)
Configurazione degli ingressi analogici
1000. 999.
SECODICE MMMMMM
LIVELLO OPrtOr
CONFIGURAZIONE BASE
Selezionare ____
Seleziona canale Scegli il canale di ingresso da configurare
IMPOSTA INPUT
Informazione. L'alfabeto utilizzato per visualizzare i titoli delle pagine e dei parametri è il seguente:
A AB b C C o c D d E EF FG GH H o h I IJ JK KL L
M MN N o n O O o o P PQ QR r S ST t U UV VY Y
INtYP ____
LNtYP ___
Tipo di ingresso _A_P (mA), VOLt (V), _UL. t (mV), tCPL (termocoppia), rtd (RTD) e LO OH (< 750 Ohm) HI OH (> 750 Ohm).
ENG-CIAO
Linearizzatore: se si utilizza una termocoppia impostata su J, K, B, N, E, T, S, A. Altre opzioni sono 5/2,, 3/2, SQrt, rtd o NONE.
dEC-Pt ____
Punto decimale: selezionare la posizione del punto decimale per la variabile di processo, ad esempio 300.0.
rNG-HI ___
Intervallo alto: per un ingresso di corrente da 4 a 20 mA, impostare su 20.00, oppure da 0 a 5 V, impostare su 5.0. Il riquadro non viene visualizzato se si utilizzano tCPL o rtd.
ENG-LO ___
rNG-LO ___
Intervallo basso: impostare il limite inferiore dell'intervallo di ingresso elettrico, ad esempio 40, per da 0 a 4 mA, o 20, per da 00 a 0 V.
bSPd ___
UNITÀ ___
Unità: selezionare NESSUNO se l'ingresso non è la temperatura, FdLP
altrimenti selezionare dEG F o dEG C.
___
ENG-CIAO ____
dEC-Pt
Intervallo ingegneristico alto: selezionare il valore ingegneristico più alto che verrà visualizzato quando l'ingresso è al suo valore massimo, ad esempio per un intervallo ingegneristico da 0 a 300.0 °F impostato su 3000.
PrGFLt ___
Intervallo ingegneristico basso: selezionare il valore ingegneristico più basso che verrà visualizzato quando l'ingresso è al suo valore minimo, ad esempio per un intervallo ingegneristico da 0 a 300.0 °F impostato su 00. .
Unità sensore rotta: determinare l'azione della penna quando il segnale di input non riesce: NESSUNA penna segue l'input non riuscito; Penna UP portata a fondo scala; Penna dN portata a scala zero.
Azionamento rilevamento guasti: determina la corsa massima di ingresso al di fuori dell'intervallo ingegnerizzato prima che venga rilevato un errore. Ad esempio, per un intervallo compreso tra 0 e 300°F, un livello di guasto del 10% si attiverà a 330°F.
Filtro di ingresso: regola il tempo di risposta dello strumento da 0 a 60 secondi con incrementi di un secondo per ridurre i salti e i salti della pennaampemettono segnali rumorosi.
—
ABB ME A SUREMENT & ANALYTICS | GUIDA ALL'INSTALLAZIONE | IM/C1900 – INS RE V. P
C1900 Registratore grafico circolare e registratore/controllore
La misurazione diventa semplice
—
Registratore grafico circolare e registratore/controller C1900
Per maggiori informazioni
Ulteriori pubblicazioni sono disponibili per il download gratuito da:
www.abb.com/recorders
oppure scansionando questo codice:
Scheda tecnica C1900
Registratore grafico circolare
Cercare or click on DS/C1900R-EN
Guida operativa C1900
Registratori grafici circolari
Scheda tecnica C1900
Registratore/controller grafico circolare
DS/C1900RC-IT
Guida alla programmazione C1900
Registratori grafici circolari
Guida di riferimento rapido Registratori C1900
IM/C1900-QR
Guida operativa C1900
Registratori/controller su carta circolare
Guida di riferimento rapido Registratore e registratore/controller C1900
IM/C1900-QC
Guida alla programmazione C1900
Registratori/controller su carta circolare
Cercare or click on IM/C1900-OGR IM/C1900-PGR IM/C1900-OGC IM/C1900-PGC
Sicurezza elettrica
Questa apparecchiatura è conforme ai requisiti della norma CEI/IEC 61010-1:2001-2 "Requisiti di sicurezza per apparecchiature elettriche di misurazione, controllo e uso di laboratorio". Se l'attrezzatura viene utilizzata in un modo NON specificato dalla Società, la protezione fornita dall'attrezzatura potrebbe essere compromessa.
Simboli
Sull'etichetta dell'apparecchiatura possono comparire uno o più dei seguenti simboli:
Avvertenza fare riferimento al manuale per le istruzioni
Attenzione rischio di scossa elettrica
Terminale di terra protettivo (massa).
Terminale di terra (massa)
Solo alimentazione in corrente continua
Salute e sicurezza
Per garantire che i nostri prodotti siano sicuri e senza rischi per la salute, è necessario osservare i seguenti punti:
· Le sezioni pertinenti di queste istruzioni devono essere lette attentamente prima di procedere.
· Rispettare le etichette di avvertenza sui contenitori e sugli imballaggi.
· L'installazione, il funzionamento, la manutenzione e l'assistenza devono essere eseguiti solo da personale adeguatamente formato e in conformità con le informazioni fornite.
· È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità che si verifichino incidenti durante il funzionamento in condizioni di alta pressione e/o temperatura.
· I prodotti chimici devono essere conservati lontano dal calore, protetti da temperature estreme e le polveri mantenute asciutte. È necessario utilizzare le normali procedure di manipolazione sicura.
· Quando si smaltiscono i prodotti chimici, assicurarsi che non vengano mescolati due prodotti chimici.
È possibile ottenere consigli di sicurezza riguardanti l'uso dell'apparecchiatura descritta nel presente manuale o eventuali schede tecniche sui pericoli pertinenti (ove applicabile) all'indirizzo dell'azienda riportato sul retro della copertina, insieme alle informazioni sulla manutenzione e sui ricambi.
Solo alimentazione in corrente alternata
Alimentazione sia in corrente continua che alternata
L'apparecchiatura è protetta tramite doppio isolamento
Le informazioni contenute in questo manuale hanno il solo scopo di assistere i nostri clienti nel funzionamento efficiente delle nostre apparecchiature. L'uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo è espressamente vietato e il suo contenuto non può essere riprodotto integralmente o parzialmente senza previa approvazione del Dipartimento Pubblicazioni Tecniche.
CONTENUTO
1 INTRODUZIONE
Sezione
Pagina
1 INTRODUZIONE …………………….. 1
2 PREPARAZIONE ……………………………………. 2 2.1 Accessori ………………….. 2 2.2 Controllo del numero di codice ……………. 2 2.2.1 Versione non aggiornabile …………………. 2
3 INSTALLAZIONE MECCANICA ……………… 3 3.1 Posizionamento …………………… 3 3.2 Montaggio ………………… …………… 3 3.2.1 Montaggio a parete/su tubo …………… 4 3.2.2 Montaggio a pannello …………… …. 5
4 INSTALLAZIONE ELETTRICA …………….. 6 4.1 Identificazione dei moduli di ingresso/uscita ……………… 7 4.2 Connessioni dei canali …………….. 7 4.2.1 Selezione del/dei tipo/i di ingresso analogico ……… 8 4.2.2 Voltage e corrente …………… 9 4.2.3 Ingresso trasmettitore a 2 fili …………. 9 4.2.4 Termocoppia …………….. 9 4.2.5 Termoresistenza (RTD) …………. 9 4.2.6 Ingressi logici ………………… 9 4.2.7 Uscita analogica …………… 9 4.2.8 Uscita relè …………… …………. 9 4.2.9 Valvola motorizzata ………………….. 10 4.3 Connessioni del modulo …………….. 11 4.3.1 I/O standard o analogico + relè (Tipi di modulo 1, 2 e 7) ………………. 11 4.3.2 Modulo a quattro relè (tipo di modulo 3) ….. 11 4.3.3 Otto ingressi o uscite digitali (tipo di modulo 4 e 5 rispettivamente) …. 11 4.4 Collegamenti di alimentazione ……………. 13
5 REGISTRO DI INSTALLAZIONE ………………. 13
La documentazione per la serie C1900 di registratori grafici circolari è mostrata in Fig. 1.1. I Manuali Standard, inclusa la scheda tecnica, sono forniti con tutti gli strumenti. I manuali supplementari forniti dipendono dalle specifiche dello strumento.
Questo manuale include un registro dell'installazione che deve essere completato come registro dell'installazione elettrica. La registrazione è utile quando si esegue la programmazione iniziale dello strumento e può essere conservata per riferimento futuro.
INSTALLAZIONE
Identificazione del prodotto Ubicazione Montaggio Collegamenti elettrici Registro di installazione
Codice IM/C1900INS
SCHEDA TECNICA Specifica completa
Parte n. SS C1900
Registratori e controller
OPERAZIONE
Impostazione dei messaggi di errore Display e controlli Livello operativo Ricerca guasti semplice
Codice IM/C1900OGR
PROGRAMMAZIONE
Programmazione generale Configurazione base Livello Configurazione avanzata. Connessioni e collegamenti di livello
Codice IM/C1900PGR
Solo registratori
OPERAZIONE
Impostazione dei messaggi di errore Display e controlli Livello operativo Ricerca guasti semplice
Codice IM/C1900OGC
PROGRAMMAZIONE
Programmazione generale Configurazione base Configurazione controllo livello. Livello Configurazione avanzata. Connessioni e collegamenti di livello
Codice IM/C1900PGC
Solo controller A Manuali standard
OPZIONI SOFTWARE AVANZATE
Totalizzazione del flusso Ramp/Ammollo Profile Funzioni matematiche Funzioni timer
Codice IM/C1900ADV
MODBUS (RTU)
Adattatori seriali Connessioni seriali Pagine di programmazione Tabelle ASCII
Codice IM/C1900MOD
B Manuali supplementari
Fig. 1.1 Documentazione C1900
1
2 PREPARAZIONE
2.1 Accessori Fig. 2.1
Capsula della penna da 1 a 4
(a seconda del numero di canali)
Grafici (confezione da 3)
Chiavi (solo versioni con serratura)
Accessori standard
(il kit contiene 2 set di articoli mostrati)
Kit di montaggio su tubo C1900/1713
2.2 Controllo del numero di codice Fig. 2.2
2.2.1 Versione non aggiornabile
Nota. Il 1901J è un registratore a penna singola di base, non aggiornabile. Questa versione non è dotata di uscita analogica, relè, alimentatore del trasmettitore o ingressi digitali e non è possibile montare moduli aggiuntivi. Il codice identificativo completo è riportato di seguito.
1901J A 0 0 1 1 00000 STD
Registratore a penna singola C1900 Codice elettrico standard Modulo opzionale nessuna Opzioni nessuna Blocco porta non installato Alimentazione 115 V CA Moduli montati nelle posizioni dei moduli da 2 a 6 nessuna Impostazioni speciali standard aziendale
1
Spingere per rilasciare la maniglia
2
Tirare la maniglia per sbloccare la porta...
Guarnizione custodia-pannello C1900/0149
(vedi nota sotto)
Kit di montaggio a parete C1900/1712
(il kit contiene 4 set di articoli mostrati)
B Accessori opzionali
Nota. Se è richiesto il montaggio a pannello secondo lo standard NEMA 4X, è necessario applicare un cordone continuo di sigillante siliconico idoneo tra la flangia della custodia e il pannello. Non utilizzare la guarnizione opzionale.
Fig. 2.1 Accessori
2
6 Confrontare il numero di codice
la scheda tecnica SS/C1900R o SS/C1900RC
4
Allentare la vite prigioniera
5 Ruotare il piatto della carta in avanti 3 …e aprire la porta Fig. 2.2 Controllo del numero di codice
3 INSTALLAZIONE MECCANICA
3.1 Posizionamento Fig. 3.1 e 3.2
Minimo
Sensore
A Vicino al sensore
3.2 Montaggio Fig. Da 3.3 a 3.5 Dimensioni in pollici (mm)
15.04 (382)
B A livello degli occhi
15.23 (386.8)
C Evitare le vibrazioni Fig. 3.1 Requisiti generali
0°C (32°F) min.
55°C (131°F) max.
A Entro i limiti di temperatura
0-95% di umidità relativa
0-80% di umidità relativa
B Entro i limiti di umidità
+
Attenzione. Selezionare una posizione lontana da forti campi elettrici e magnetici. Se ciò non è possibile, in particolare nelle applicazioni in cui è previsto l'uso di apparecchiature di comunicazione mobile, è necessario utilizzare cavi schermati all'interno di un condotto metallico collegato a terra.
C Utilizzare cavi schermati
Fig. 3.2 Requisiti ambientali
1.30 (33) 2.60 (66)
1.38 (35.1)
7.22 (183.4)
1.44 (36.6) Spazio tipico tra centri ad eliminazione diretta adiacenti
0.94 (22.4)
12.63 (320.8)
0.32 (8.3)
12.63 (320.8)
1.18 (30.1)
2.23 (56.8)
Fig. 3.3 Dimensioni complessive
1.18 (30.1)
3
…3 INSTALLAZIONE MECCANICA 3.2.1 Montaggio a parete/su tubazione Fig. 3.4
1
Fissare le staffe di montaggio (4) alla custodia
2 Segnare i centri di fissaggio sulla parete (4)
14.81 (376.3)
1(218.10.60)
Trapano adatto
3 fori (4)
4
Fissare lo strumento alla parete utilizzando elementi di fissaggio adeguati
A Montaggio a parete (opzionale)
1 Posizione di montaggio
staffe per adattarsi all'orizzontale
Fissare utilizzando due dadi e
4
rondelle
montaggio su tubo o verticale
montaggio su tubo secondo necessità
2 Montaggio sicuro
staffe alla custodia utilizzando bulloni e rondelle
Tubo orizzontale o verticale con diametro esterno di 2 3/8 pollici (60 mm).
3
Montare i bulloni a "U" nelle staffe
B Montaggio su palina (opzionale) Fig. 3.4 Montaggio a parete/su palina
4
3.2.2 Montaggio a pannello Fig. 3.5
Dimensioni in pollici (mm) 2 Contrassegnare quattro fori di montaggio
4 fori 0.281 diam. oppure toccare per una filettatura da 1/4 di pollice
14.00 (355.6)
14.19 (360.4)
1.70 (43.2)
12.72 (323.08) minimo
12.72 (323.1) minimo
11.25 (285.8)
0.64 (16.25)
1 Praticare un foro nel pannello
(vedi nota 1 sotto)
Dimensioni minime del ritaglio
3 INSTALLAZIONE MECCANICA 3 Praticare quattro fori idonei
Guarnizione opzionale (vedere Nota 2 di seguito)
4
Individuare lo strumento nel ritaglio
5
Fissare il pannello utilizzando quattro bulloni, rondelle e dadi
0.20 (5.0)
13.7 (348.0) massimo
14.6 (371.0) massimo
0.15 (3.8) minimo
Assicurarsi che l'apertura sia posizionata centralmente tra i fori di montaggio
0.15 (3.8) minimo
Appunti. 1. Lo strumento può essere inserito in un foro nel pannello
di qualsiasi dimensione compresa tra quella minima e massima illustrata, purché l'intaglio sia posizionato centralmente rispetto ai fori di fissaggio. Se l'apertura del pannello è maggiore del massimo, sarà necessaria una piastra di adattamento prodotta localmente. 2. Se è richiesto il montaggio a pannello secondo lo standard di drenaggio NEMA 4X, è necessario applicare un cordone continuo di sigillante siliconico idoneo tra la flangia della custodia e il pannello. Non utilizzare la guarnizione opzionale.
Dimensioni massime di ritaglio
Fig. 3.5 Montaggio a pannello
5
4 INSTALLAZIONE ELETTRICA
Avvertenze. · Per garantire la conformità alla certificazione Underwriter Laboratories (UL) e Canadian Standards Association (CSA), instradare i cavi del segnale
e cavi di alimentazione in condotti metallici flessibili con messa a terra. Utilizzare il perno di terra protettivo della Posizione 1 (NON il perno di terra del modulo terminale) per mettere a terra il condotto metallico flessibile. · Gli strumenti non dotati di interruttore on/off interno opzionale e fusibile devono disporre di un dispositivo di disconnessione come un interruttore o un interruttore automatico conforme agli standard di sicurezza locali installati nell'installazione finale. Deve essere montato in prossimità dello strumento, in modo che sia facilmente raggiungibile dall'operatore e deve essere chiaramente contrassegnato come dispositivo di disconnessione dello strumento. · Togliere tutta l'alimentazione dall'alimentatore, dal relè e da tutti i circuiti di controllo alimentati e dal voltages prima di accedere o effettuare qualsiasi connessione. · Utilizzare un cavo adatto alle correnti di carico. I terminali accettano cavi fino a 14 AWG (2.5 mm2). · Lo strumento e tutti gli ingressi e le uscite sono conformi alla categoria di isolamento dell'ingresso dell'alimentazione di rete II. · Tutti i collegamenti ai circuiti secondari devono avere un isolamento principale. · Dopo l'installazione non deve essere possibile l'accesso alle parti sotto tensione, ad es. ai terminali. · I terminali per circuiti esterni devono essere utilizzati solo con apparecchiature prive di parti sotto tensione accessibili. · Se lo strumento viene utilizzato in un modo non specificato dalla Società, la protezione fornita dall'apparecchiatura potrebbe essere compromessa. · Tutte le apparecchiature collegate ai terminali dello strumento devono essere conformi agli standard di sicurezza locali (IEC 60950, EN601010-1).
Appunti. · Posare sempre i cavi di segnale e quelli di alimentazione separatamente. · Utilizzare cavo schermato per gli ingressi dei segnali e le connessioni dei relè. Collegare lo schermo al perno di terra (massa), vedere Fig. 4.10. · Le morsettiere possono essere rimosse dalla scheda principale quando si effettuano i collegamenti, vedere Fig. 4.1. Prima di rimuovere a
modulo, annotare la sua posizione. · Se è richiesto il montaggio a parete o su tubo secondo lo standard NEMA 4X, è necessario utilizzare pressacavi idonei per evitare
ingresso di acqua.
1
Spingere per rilasciare la maniglia
Tirare la maniglia per rilasciare
2
Attraverso…
4
Allentare la vite prigioniera
6
Scollegare il modulo
Versione 7
Clip
8
Rimuovere il gruppo della morsettiera
5 Ruotare il piatto della carta in avanti 3 …e aprire la porta
Fig. 4.1 Rimozione del gruppo morsettiera
6
4.1 Identificazione dei moduli di ingresso/uscita Fig. 4.2 Per accedere ai moduli, aprire la porta e il telaio vedere Fig. 2.2. Sono disponibili sei posizioni dei moduli, come mostrato nella Fig. 4.2.
4.2 Connessioni dei canali Le connessioni del canale 1 vengono effettuate direttamente alla morsettiera montata sulla scheda madre.
Gli altri collegamenti dei canali vengono effettuati su moduli I/O standard, montati nelle posizioni 2, 3 o 4, vedere Fig. 4.2.
4 INSTALLAZIONE ELETTRICA…
2
3
4
5
6
Avvertimento. Il volume massimo da canale a canaletage (tra 2 canali qualsiasi) non deve superare 500 V CC.
Vedere la nota di seguito
Canale 1 (penna rossa)
Modulo 2 3 4 5 6 Posizioni
Canale 2 (penna verde)
Canale 3 (penna blu)
Canale 4 (penna nera, penna evento viola o funzioni aggiuntive)
Non disponibile nella versione non aggiornabile
Funzioni aggiuntive
Funzioni aggiuntive
Appunti. · Le posizioni dei moduli possono essere utilizzate anche per
moduli I/O aggiuntivi (tipi di modulo 1 e 2) da utilizzare con funzioni matematiche. · Il tipo di modulo è contrassegnato sul lato componenti del PCB.
Fig. 4.2 Posizioni e funzioni del modulo
7
…4 INSTALLAZIONE ELETTRICA
4.2.1 Selezione del/dei tipo/i di ingresso analogico Fig. 4.3 e 4.4
I collegamenti plug-in vengono utilizzati per selezionare il tipo di input:
Canale 1
PL1 e PL8 sulla scheda principale (Fig. 4.3)
Canali da 2 a 4
PL1 e PL3 sul modulo (Fig. 4.4)
5
4
PL1
8
1
mVTHC
PL8
1
4
2
3
Trasmettitore a 2 fili
5
4
PL1
8
1
mA V RTD e resistenza
PL8
1
4
C110
STELLA C104
C83
+
R50
DJ4IC19
DO25 L14
R44
IC6
PL1
5
4
TR6
+
8
1
C122 C18
C117 C119
1
4
L22
R64JC50
2
3
PL8
C126
TR9R53+
D15
L11
TRA9L17
+IC5
C12 C13
2
3
Tutti gli altri tipi di input
Fig. 4.3 Selezione del tipo di ingresso (scheda principale)
2
3
4
5
6
C33
PL3
3
2
4
1
Trasmettitore a 2 fili
4
1
PL3
3
2
4
1
Tutti gli altri tipi di input
4
1
R56
C17 C16 R21 C10
PL3
4
R26 C15 R30 R44
R24
C34
C35
C19
C21 C14 C25 IC20
C20PL1
R36
R27
L5
R22
C38R25
MODULO DI INGRESSO/USCITA
C29 C24 C26 C27
La23 La22 La13
C30
5
PL1 8
mVTHC
5
PL1 8
mA V RTD e resistenza
Fig. 4.4 Selezione del tipo di ingresso (moduli I/O)
Tipo di termocoppia Ni-Cr/Ni-Al (K) Ni-Cr/Cu-Ni (E) Nicrisil/Nisil (N) Pt/Pt-Rh (R e S) Pt-Rh/Pt-Rh (B) Cu /Cu-Ni (T) Fe/Con (J)
Fe/Con (DIN 43710)
Cavo di compensazione
BS1843
ANSIMC96.1
Norma DIN 43714
BS4937 Parte n.30
+
Caso
+
Caso
+
Caso
+
Caso
Marrone Blu Rosso Giallo Rosso Giallo Rosso Verde Verde Verde Bianco Verde*
—
—
—
Viola Bianco Viola*
Arancione Blu Arancione Arancione Rosso Arancione
—
Rosa Bianco Rosa
Bianco Blu Verde Nero Rosso Verde Rosso Bianco Bianco Arancione Bianco Arancione*
—
—
—
Grigio Bianco Grigio*
Bianco Blu Blu Blu Rosso Blu
Rosso Marrone Marrone Marrone Bianco Marrone*
Giallo Blu Nero Bianco Rosso Nero
Rosso
Blu Blu Nero Bianco Nero*
* Custodia blu per circuiti a sicurezza intrinseca
Norma DIN 43710
—
—
—
Blu/Rosso Blu Blu
Tabella 4.1 Cavo di compensazione della termocoppia
8
4.2.2 volumitagee corrente Fig. 4.5
Impedenze di ingresso:
Basso volumetage(mV)
>10 milioni
Voltage
>10 milioni
Corrente (mA)
100
4.2.3 Ingresso trasmettitore a 2 fili Fig. 4.5 L'alimentazione per il trasmettitore è fornita dal terminale 6.
Nota. Il voltage tra i terminali 4 e 6 è 20 V (nominale). Ciò è dovuto al vol internotage cade attraverso un resistore di shunt e un circuito di misurazione.
4 INSTALLAZIONE ELETTRICA…
4.2.5 Termometro a resistenza (RTD) Fig. 4.5 Se sono necessari cavi lunghi è preferibile utilizzare un termometro a resistenza a 3 cavi.
Se si utilizzano termometri a resistenza a 2 cavi, ciascun ingresso deve essere calibrato per tenere conto della resistenza del cavo.
4.2.6 Ingressi logici Fig. 4.5 I due ingressi logici accettano tipi di ingresso senza tensione (interruttore) o TTL (5 V) e possono essere utilizzati per la commutazione remota di molte funzioni del registratore, ad esempio stop/go della carta, riconoscimento dell'allarme, reset del totalizzatore ecc. Fare riferimento alla Guida alla programmazione, IM/C1900PGR o IM/C1900PGC.
4.2.4 Termocoppia Fig. 4.5 Utilizzare un cavo di compensazione corretto tra la termocoppia e i terminali vedere Tabella 4.1 (pagina precedente).
La giunzione fredda automatica (ACJC) è incorporata, ma è possibile utilizzare una giunzione fredda (di riferimento) indipendente.
4.2.7 Uscita analogica Fig. 4.5
4.2.8 Uscita relè Fig. 4.5
Specifica del relè:
Tipo
commutazione unipolare
Voltage
250 V CA 250 V CC
Attuale
5 A CA.
5A DC
Caricamento (non induttivo)
1250VA
50W
Isolamento, contatti a terra 2kV RMS
1
+
2
Uscita analogica (vedere nota sotto)
3
4 Ingresso analogico vedere da B a H
5
6
7
Comune
8
Ingressi logici logici 1 (vedere nota di seguito)
9
Logica 2
10
Normalmente aperto
1
Comune
Uscita relè
12
Normalmente Chiuso
Nota. Non applicabile ai moduli di tipo 2. Un riepilogo delle connessioni
4
6
+
Tx Vedi nota sotto
+
D Trasmettitore a 2 fili (non disponibile sulla versione non aggiornabile)
3
+
6
Termocoppia E
3
6
+
F Basso Voltage(mV)
3
3
4
6
+
4
5
+
6
Rosso Bianco Rosso
Collegamento
4
5
Bianco
6
Rosso
B voltage
Corrente C
(trasmettitori non a 2 fili) *
G RTD a 3 fili
H RTD e resistenza a 2 fili
* Diodo consigliato: Diodo forward voltage > 0.8 V a 20 mA o utilizzare 2 diodi per uso generale 1N4001 in serie
Fig. 4.5 Connessioni dei canali
9
…4 INSTALLAZIONE ELETTRICA
4.2.9 Valvola motorizzata Fig. 4.6 Una valvola motorizzata con o senza feedback richiede 2 relè (terminali comune e normalmente aperto) per azionare la valvola in entrambe le direzioni. Per questa funzione è possibile assegnare due relè qualsiasi. La Fig. 4.6 A mostra due possibili combinazioni.
Nota. Per valvole con feedback di posizione che utilizzano basso volumetage(mV), voltage (V) o corrente (C), fare riferimento alla Fig. 4.5 B, C e F per i collegamenti.
(l)
Valvola
L
posizionatore
Energia
Fornitura
N
1° Modulo
2° Modulo
(N) Modulo a quattro relè
10 2 11 3
4 10 5 11 6
Moduli di Tipo 1 e/o Tipo 2 (vedere la Nota 1 di seguito)
Il 100% e l'0%
Modulo di Tipo 1 o Tipo 2
Azionamento motorizzato della valvola
0% 4
5
6
100%
Collegamento (vedi nota 2 di seguito)
Una configurazione Slidewire di feedback standard
1° o 2° Modulo
Modulo di Tipo 1 o Tipo 2
Azionamento motorizzato della valvola
0% 4
5
6
100%
Collegamento (vedi nota 2 di seguito)
B Configurazione Slidewire di feedback alternativa
Appunti. 1 I moduli di tipo 1 e tipo 2 hanno un'uscita relè, pertanto sono necessari due moduli. 2 Il collegamento deve essere collegato sul lato comando della valvola, non sui terminali del controller.
Fig 4.6 Collegamenti della valvola motorizzata (utilizzando il cavo scorrevole di feedback)
1° o 2° Modulo
10
4 INSTALLAZIONE ELETTRICA…
4.3 Connessioni del modulo
4.3.1 I/O standard o analogico + relè (tipi di modulo 1, 2 e 7) Fig. 4.5 Le connessioni sono le stesse delle connessioni dei canali alla scheda principale. Fare riferimento alla Sezione 4.2.
4.3.3 Otto ingressi o uscite digitali (rispettivamente tipi di modulo 4 e 5) Fig. 4.8 e 4.9 Un collegamento plug-in viene utilizzato per selezionare la funzione della scheda; ingressi digitali o uscite digitali vedere Fig. 4.8. L'assorbimento di corrente massimo da ciascuna uscita TTL non deve superare 5 mA.
4.3.2 Modulo a quattro relè (modulo tipo 3) Fig. 4.7
1
Normalmente Chiuso
2
Normalmente aperto
Relè 1
3
Comune
4
Normalmente Chiuso
5
Normalmente aperto
Relè 2
6
Comune
7
Normalmente Chiuso
8
Normalmente aperto
Relè 3
9
Comune
10
Normalmente Chiuso
11
Normalmente aperto
Relè 4
12
Comune
Fig. 4.7 Collegamenti del modulo a quattro relè (modulo tipo 3)
PL2
4
1
PL2
3
2
PL2
3
2
4
1
Ingressi digitali
4
1
Uscite digitali
Fig. 4.8 Selezione della funzione del modulo digitale (tipi di modulo 4 e 5)
1
Comune
Comune
2
Immettere 1
Uscita 1
3
Immettere 2
Uscita 2
4
Immettere 3
Uscita 3
5
Immettere 4
Uscita 4
6
Immettere 5
Uscita 5
7
Immettere 6
Uscita 6
8
Immettere 7
Uscita 7
9
Immettere 8
Uscita 8
10
Comune
Comune
11
12
Ingresso
Produzione
Connessioni o Connessioni
Fig. 4.9 Otto collegamenti di ingressi o uscite digitali (tipi di modulo 4 e 5)
11
…4 INSTALLAZIONE ELETTRICA 4.4 Collegamenti di alimentazione Fig. 4.10
2
3
4
5
6
X
Interruttore di alimentazione (opzionale) Fusibile (opzionale)
vedere la nota 1 di seguito
Nota. I registratori prodotti prima di giugno 2005 sono dotati di una scheda madre non dotata di alimentatore universale. Garantire la fornitura voltagIl selettore è impostato correttamente e il fusibile appropriato è installato, vedere Fig 4.11.
Etichetta codice a 10 cifre
1 xxxxxxxxxxxxxxx
1 o 4
115
Selettore 3 o 6 non installato (versione 24 V CA)
2 o 5
230
Linea neutra
Prigioniero di terra (massa), vedere la nota 2 di seguito
Rimuovere la spina, collegare i cavi di alimentazione alla spina e rimontare la spina
Avvertimento. Se l'interruttore di alimentazione interno opzionale e il fusibile non sono installati, è necessario installare un dispositivo di disconnessione esterno e un fusibile, vedere anche Avvertenze a pagina 6.
Linea neutra
Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico, vedere Avvertenze a pagina 6
Appunti. 1. Potenza del fusibile:
500 mA (20 X 5 mm) Tipo T 2. Assicurarsi che il cavo di terra sia più lungo di
i conduttori Linea e Neutro.
Fig. 4.10 Collegamenti di alimentazione
Posizione 1 Posizione 2 Posizione 3 Posizione 4 Posizione 5 Posizione 6
115
Fusibile (opzionale) vedere la nota di seguito
Nota. Valori nominali dei fusibili: Alimentazione 115 V 1 A (20 x 5 mm) Tipo T Alimentazione 230 V 1/2 A (20 x 5 mm) Tipo T Alimentazione 24 V 4 A (20 x 5 mm) Tipo T
Fig. 4.11 Selezione dell'alimentazione (solo registratori prodotti prima di giugno 2005)
12
13
Posizione 1
Tipo di modulo 1
Uscita analogica
1+
2
3
Posizioni di collegamento
(Caselle da spuntare)
4
Ingresso analogico
5
6
7C
Ingressi logici
8 L1
9 L2
10 NO
Uscita relè
1C
12 CN
Posizione 4
Tipo di modulo (casella da spuntare) 1
2
6
7
Uscita analogica
1+
*
2
3
Posizioni di collegamento
(Caselle da spuntare)
4
Ingresso analogico
5
6
*
7C
Ingressi logici
*8L1
9 L2
10 NO
Uscita relè
1C
12 CN
*Non disponibile sul modulo Tipo 2
Posizione 2
Tipo di modulo (casella da spuntare) 1
2
Uscita analogica
1+
*
2
3
Posizioni di collegamento
(Caselle da spuntare)
4
Ingresso analogico
5
6
*
7C
Ingressi logici
*8L1
9 L2
10 NO
Uscita relè
1C
12 CN
* Non applicabile al modulo di tipo 2
Uscita relè 1
Uscita relè 2
3
1 NC 2 NO 3C 4 NC 5 NO 6C 7 NC 8 NO 9C 10 NC 1 NO 12 C
Uscita relè 3
Uscita relè 4
Posizione 3
Tipo di modulo (casella da spuntare) 1
2
Uscita analogica
1+
*
2
3
Posizioni di collegamento
(Caselle da spuntare)
4
Ingresso analogico
5
6
*
7C
Ingressi logici
*
8 L1
9 L2
10 NO
Uscita relè
1C
12 CN
* Non applicabile al modulo di tipo 2
4
5
1C
I/P logici (Tipo 4) o O/P logici (Tipo 5)
21
32
43
54
65
76
87
98
10 gradi Celsius
Posizioni dei collegamenti (casella di spunta) Tipo 4
Tipo 5
5 REGISTRO DI INSTALLAZIONE
14
Posizione 5
Tipo di modulo (casella da spuntare) 2
Uscita analogica
1+
*
2
3
Posizioni dei collegamenti (caselle di spunta)
4
Ingresso analogico
5
6
*
7C
Ingressi logici
*8L1
9 L2
10 NO
Uscita relè
1C
12 CN
*Non disponibile sul modulo Tipo 2
Posizione 6
Tipo di modulo (casella da spuntare) 2
Uscita analogica
1+
*
2
3
Posizioni dei collegamenti (caselle di spunta)
4
Ingresso analogico
5
6
*
7C
Ingressi logici
*8L1
9 L2
10 NO
Uscita relè
1C
12 CN
*Non disponibile sul modulo Tipo 2
Uscita relè 1
Uscita relè 2
3
1 NC 2 NO 3C 4 NC 5 NO 6C 7 NC 8 NO 9C 10 NC 1 NO 12 C
Uscita relè 3
Uscita relè 4
4
5
1C
I/P logici (Tipo 4) o O/P logici (Tipo 5)
21
32
43
54
65
76
87
98
10 gradi Celsius
Posizioni dei collegamenti (casella di spunta) Tipo 4
Tipo 5
4
5
I/P logici (Tipo 4) o O?ps logici (Tipo 5)
1C
21
32
43
54
65
76
87
98
10 gradi Celsius
Posizioni dei collegamenti (casella di spunta) Tipo 4
Tipo 5
…5 REGISTRO DI INSTALLAZIONE
NOTE
15
…APPUNTI
16
Saldi
Servizio
Software
— ABB Limited Measurement & Analytics Howard Road, St. Neots Cambridgeshire, PE19 8EU UK Tel: +44 (0)870 600 6122 Fax: +44 (0)1480 217 948 E-mail: enquiries.mp.uk@gb.abb.com ABB Inc. Measurement & Analytics 125 E County Line Road Warminster, PA 18974 USA Tel: +1 215 674 6000 Fax: +1 215 674 7183 abb.com/measurement
— Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche o modificare il contenuto di questo documento senza preavviso. Per quanto riguarda gli ordini d'acquisto prevarranno le indicazioni concordate. ABB non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o possibili mancanze di informazioni contenute nel presente documento. Ci riserviamo tutti i diritti su questo documento, sugli argomenti e sulle illustrazioni in esso contenuti. Qualsiasi riproduzione, divulgazione a terzi o utilizzo dei suoi contenuti in tutto o in parte è vietata senza previo consenso scritto di ABB. © ABB 2018
IM/C1900-INS Rev. P 09.2018
—
ABB ME A SUREMENT & ANALYTICS | GUIDA OPERATIVA | IM/C1900 – OGR RE V.L
C1900 Registratore grafico circolare
La misurazione diventa semplice
—
Registratore grafico circolare C1900
Per maggiori informazioni
Ulteriori pubblicazioni sono disponibili per il download gratuito da:
www.abb.com/recorders
oppure scansionando questo codice:
Scheda tecnica C1900 Registratore grafico circolare
Guida di riferimento rapido C1900 Registratore grafico circolare
Guida all'installazione C1900 Registratore grafico circolare e
registratore/controllore
Guida alla programmazione C1900 Registratore grafico circolare
Istruzioni per l'uso C1900 Registratore grafico circolare e
registratore/controllore
Guida per l'utente C1900 Registratore grafico circolare e
registratore/controllore
Cercare or click on DS/C1900R-EN IM/C1900-QR IM/C1900-INS IM/C1900-PGR IM/C1900-MOD IM/C1900-ADV
Uso delle istruzioni
Salute e sicurezza
Avvertenza un'istruzione che richiama l'attenzione sul rischio di lesioni o morte.
Attenzione un'istruzione che richiama l'attenzione sul rischio di danni al prodotto, al processo o all'ambiente circostante.
Annotare il chiarimento di un'istruzione o informazioni aggiuntive. Informazione.
Ulteriori riferimenti informativi per informazioni più dettagliate o dettagli tecnici.
È necessario comprendere che il funzionamento di apparecchiature danneggiate potrebbe, in determinate condizioni operative, comportare un peggioramento delle prestazioni del sistema di processo con conseguenti lesioni personali o morte. Pertanto, rispettare pienamente tutti gli avvisi di avvertenza e attenzione.
Le informazioni contenute in questo manuale hanno il solo scopo di assistere i nostri clienti nel funzionamento efficiente delle nostre apparecchiature. L'uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo è espressamente vietato e il suo contenuto non può essere riprodotto integralmente o parzialmente senza previa approvazione del Dipartimento Pubblicazioni Tecniche.
Per garantire che i nostri prodotti siano sicuri e senza rischi per la salute, è necessario osservare i seguenti punti:
· Le sezioni pertinenti di queste istruzioni devono essere lette attentamente prima di procedere.
· Rispettare le etichette di avvertenza sui contenitori e sugli imballaggi.
· L'installazione, il funzionamento, la manutenzione e l'assistenza devono essere eseguiti solo da personale adeguatamente formato e in conformità con le informazioni fornite.
· È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità che si verifichino incidenti durante il funzionamento in condizioni di alta pressione e/o temperatura.
· I prodotti chimici devono essere conservati lontano dal calore, protetti da temperature estreme e le polveri mantenute asciutte. È necessario utilizzare le normali procedure di manipolazione sicura.
· Quando si smaltiscono i prodotti chimici, assicurarsi che non vengano mescolati due prodotti chimici.
È possibile ottenere consigli di sicurezza riguardanti l'uso dell'apparecchiatura descritta nel presente manuale o eventuali schede tecniche sui pericoli pertinenti (ove applicabile) all'indirizzo dell'azienda riportato sul retro della copertina, insieme alle informazioni sulla manutenzione e sui ricambi.
CONTENUTO
1 INTRODUZIONE
Sezione
Pagina
1 INTRODUZIONE …………………….. 1
2 CONFIGURAZIONE ……………………………………….. 2 2.1 Accensione dello strumento ………………… 2 2.1.1 Codici di errore all'accensione ……….. 3 2.2 Inserimento della mappa …………….. 4 2.3 Inserimento della/e capsula/e della penna ……… ………….4
3 VISUALIZZAZIONI E COMANDI ………………… 5 3.1 Display e indicatori LED ………………. 5 3.2 Utilizzo dei controlli ………………………………………………… 6
4 FUNZIONAMENTO ………………….. 7 4.1 Messaggi di errore in ingresso ……………… 8 4.2 Display della pagina operativa …… ……………. 9 4.3 Pagina di riconoscimento degli allarmi …………… 10 4.3.1 Indicazioni di allarme …………… 10 4.3.2 Riconoscimento degli allarmi …………… 10 4.3.3. 10 Utilizzo della pagina di riconoscimento allarme …………….. 4.4 11 Visualizzazione della pagina Totali …………….. 4.5 12 Accesso ai livelli di configurazione ………………… …. XNUMX
5 SEMPLICE RICERCA GUASTI ………………. 13
6 ELENCO RICAMBI ……………………………………. 14
La documentazione per la serie C1900 di registratori grafici circolari è mostrata in Fig. 1.1. I Manuali Standard, inclusa la scheda tecnica, sono forniti con tutti gli strumenti. I manuali supplementari forniti dipendono dalle specifiche dello strumento.
INSTALLAZIONE
Identificazione del prodotto Ubicazione Montaggio Collegamenti elettrici Registro di installazione
Codice IM/C1900INS
OPERAZIONE
Impostazione dei messaggi di errore Display e controlli Livello operativo Ricerca guasti semplice
Codice IM/C1900OGR
PROGRAMMAZIONE
Programmazione generale Configurazione base Livello Configurazione avanzata. Connessioni e collegamenti di livello
SCHEDA TECNICA Specifica completa
Codice IM/C1900PGR
Parte n. SS C1900
A Manuali standard
OPZIONI SOFTWARE AVANZATE
Totalizzazione del flusso Ramp/Ammollo Profile Funzioni matematiche Funzioni timer
Codice IM/C1900ADV
MODBUS (RTU)
Adattatori seriali Connessioni seriali Pagine di programmazione Tabelle ASCII
Codice IM/C1900MOD
B Manuali aggiuntivi Fig. 1.1 Documentazione C1900
1
2 PREPARAZIONE
2.1 Accensione dello strumento Fig. 2.1 e 2.2
Attenzione. Assicurarsi che tutti i collegamenti, soprattutto al perno di terra, siano effettuati correttamente.
a) Verificare che i sensori di ingresso siano installati correttamente. b) Controllare che la/le penna/e siano installate correttamente, vedere Fig. 2.1. c) Fornire alimentazione allo strumento, anche se alimentato
circuiti di controllo e segnali di ingresso. Aspetta che le penne si stabilizzino.
Nota. All'accensione, le penne vengono spostate in una posizione fuori mappa per il riferimento automatico. Potrebbero verificarsi vibrazioni della penna sulle penne più vicine alla posizione di riferimento. Questa è una funzione normale dello strumento.
d) La sequenza di avvio mostrata in Fig. 2.2 viene visualizzata sul frontalino 1 quando l'alimentazione viene attivata per la prima volta.
Penna blu (canale 3)
Penna Rossa (Canale 1)
Penna Verde (Canale 2)
Penna nera (Canale 4) vedere Nota
0.175 (4.4) Linea temporale del grafico
0.175 (4.4)
0.35 (8.8)
Dimensioni in pollici (mm)
Nota. Se è attivata l'opzione dell'evento della linea temporale reale, la penna viola degli eventi registra sulla stessa linea temporale della penna rossa, ma sul bordo esterno del grafico.
Fig. 2.1 Controllo dell'installazione delle penne
1914 J test
Il test dello strumento identifica il tipo di strumento, ad esempio 1914J vedere la Tabella 2.1 nel Manuale di installazione.
PASSAGGIO CPU
processore
or
FALLIRE
Il test CPU esegue il controllo dei circuiti del processore, vedere Codici di errore di seguito.
CONFIG
CONFIG
PASSAGGIO
or
FALLIRE
Il test di configurazione esegue il controllo delle memorie non volatili contenenti la configurazione dello strumento, quindi indica il superamento o il fallimento, vedere Codici di errore di seguito.
CAL PASS
CAL
or
FALLIRE
Il test di calibrazione esegue il controllo delle memorie non volatili contenenti i dati di calibrazione per ciascun ingresso e uscita analogici, quindi indica se superato o fallito, vedere i codici di errore di seguito.
bb RAM
bb RAM
PASSAGGIO
or
FALLIRE
Il test RAM con batteria di backup esegue il controllo della RAM con batteria di backup, quindi indica il superamento o il fallimento, vedere i codici di errore di seguito.
!00.3
AF
200.3
or
2
AL
RMT
AT
UOMO
Visualizzazione normale
Non applicabile su strumenti a canale singolo
I codici di errore vengono visualizzati in caso di guasto, vedere Sezione 2.1.1.
Fig. 2.2 Visualizzazioni dello strumento all'avvio
2
2 IMPOSTAZIONE...
2.1.1 Codici di errore all'accensione Se uno qualsiasi dei test di accensione fallisce (vedere Fig. 2.2), vengono visualizzati i codici di errore per identificare il guasto. Fare riferimento alla Fig. 2.3 per l'interpretazione dei codici di errore.
AF2
Errori di configurazione e RAM con batteria tampone Errori di calibrazione
Codice Nessun errore 1 Scheda principale
Errore
2 Modulo in posizione 2
3 Modulo in posizione 3 4 Modulo in posizione 4
La calibrazione dell'ingresso analogico e/o dell'uscita analogica è danneggiata
5 Modulo in posizione 5
6 Modulo in posizione 6
Nessuno
Azione
Spegnere e poi riaccendere.
Se il guasto persiste, contattare l'organizzazione di assistenza locale.
Codice
Errore
Nessun errore
A
I dati del programma principale archiviati nella memoria non volatile sulla scheda principale sono danneggiati
C La configurazione del timer memorizzata nella RAM con batteria tampone è danneggiata
Nessuno
Azione
Controllare e correggere i dati del programma
Controlla e correggi i dati nella pagina Impostazione timer*
d L'impostazione matematica memorizzata nella RAM della batteria è danneggiata
Controlla e correggi i dati nella pagina Imposta matematica*
F Il totalizzatore configurato nella RAM con batteria tampone è stato danneggiato Controllare e correggere i dati nella pagina Configurazione totali*
Riconoscimento dei codici di errore
RICONOSCIMENTO ERRORI
* Fare riferimento al Manuale del software avanzato
or
100.3
200.5
Nota. Il riconoscimento del codice di errore cancella lo stato di errore ma non rettifica l'errore. Dopo aver riconosciuto l'errore, eseguire l'azione pertinente descritta nelle tabelle precedenti.
Fig. 2.3 Codici di errore all'accensione
3
…2 IMPOSTAZIONE 2.2 Adattamento del grafico Fig. 2.4
75.0
dEG F
AL
RMT
AT
UOMO
1 Sollevare le penne
2.3 Montaggio della/e capsula/e della penna Fig. 2.5
75.0
dEG F
AL
RMT
AT
UOMO
1 Sollevare le penne
2 Sollevare la carta clamp
e rimuovere il grafico
2 Estrarre delicatamente il braccio
la staffa vedere Nota
3 Adattare il nuovo grafico garantendo
che si trovi sotto le barre di sollevamento della penna
Nota. Fare attenzione a non piegare i bracci durante la rimozione e il rimontaggio, poiché la penna potrebbe scontrarsi.
4 Individuare la carta
sotto guide
5 Ruotare la carta per allinearla
linea del tempo con la penna rossa (vedi anche Fig. 2.1)
6 Abbassare il grafico clamp
3
Rimuovere la capsula esaurita
4
Montare la nuova capsula della penna assicurandosi che il braccio
si trova nella penna
slot per capsule
5 Rimuovere il tappo
Fig. 2.4 Adattamento del grafico 4
Barre di sollevamento
7 Far scorrere il gruppo della penna
la staffa appropriata finché non si aggancia in posizione, vedere Nota
6
Assicurarsi che il braccio sia posizionato sopra la barra di sollevamento
Fig. 2.5 Montaggio delle capsule della penna
3 DISPLAY E COMANDI
I display, gli indicatori LED e i controlli di funzionamento/programmazione si trovano sul frontalino del pannello frontale dello strumento, vedere Fig 3.1.
3.1 Display e indicatori LED Fig. 3.1 I display comprendono 2 righe di 6 caratteri.
Nella parte superiore di ciascuna pagina di programmazione (l'intestazione della pagina) entrambi i display vengono utilizzati per descrivere la particolare pagina selezionata.
Quando i parametri all'interno della pagina selezionata sono viewed il display superiore mostra il parametro e il display inferiore mostra il valore o l'impostazione per quel parametro.
Gli stati di allarme e canale sono indicati da LED separati sul frontalino del pannello frontale dello strumento, vedere le Sezioni 4.1, 4.2 e 4.3.
8.8.8.8.8.8.
Visualizza
8.8.8.8.8.8.
Indicatori LED vedere la Sezione 4
Controlli Fare riferimento alla Fig. 3.2 da (a) a (f) per le funzioni
Informazione. AL1 Canale 1 AL2 Canale 2 AL3 Canale 3 AL4 Canale 4
Stato degli allarmi delle variabili di processo
CH1 Canale 1 CH2 Canale 2 CH3 Canale 3 CH4 Canale 4
Canale corrente visualizzato
Fig. 3.1 Posizione di display, controlli e indicatori LED
A
A
L
L
B
b
M
M
C
C o c
N
N o n
D
d
O
O oppure o
E
E
P
P
F
F
Q
Q
G
G
R
r
H
H o h
S
S
I
I
T
t
J
J
U
U
K
K
V
V
Y
Y
Tabella 3.1 Set di caratteri
5
…3 DISPLAY E COMANDI 3.2 Uso dei controlli Fig. 3.2 da (a) a (f)
Ritorno da qualsiasi frame
Pagina 1 Fotogramma 1 Fotogramma 2 Fotogramma 3 Fotogramma 4
Pagina 2 Fotogramma 1 Fotogramma 2 Fotogramma 3
Fig. 3.2(a) Avanzamento alla pagina successiva
Pagina X Fotogramma 1
Avanza al fotogramma successivo
Quadro 2 Quadro 3 Quadro 4
Fig. 3.2(b) Muoversi tra i parametri
Valore del parametro
Regolare
Nota. Una pressione continua sui tasti e fa aumentare la velocità di variazione del valore visualizzato. Per apportare piccole modifiche, azionare momentaneamente i tasti.
Fig. 3.2(c) Regolazione del valore di un parametro
Parametro XYZ
Selezionare
Nota. Una pressione continua sui tasti e fa aumentare la velocità di variazione del valore visualizzato. Per apportare piccole modifiche, azionare momentaneamente i tasti.
Fig. 3.2(d) Selezione di una scelta di parametro
Sollevare/abbassare la penna con operazioni alternate
Appunti. · La chiave può essere abilitata o disabilitata nel Set Up
Pagina cartografica, LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE. · Se nella configurazione è stato selezionato 'Rilascio sollevamento automatico penna'
Pagina Cartografia, le penne ritornano automaticamente alle loro posizioni operative dopo un ritardo di cinque minuti.
Fig. 3.2(e) Sollevamento/abbassamento delle penne
Informazione. Il tasto viene programmato nella Pagina Impostazione Tasti Funzione, LIVELLO CONFIGURAZIONE AVANZATA.
Riconoscere tutti gli allarmi o
Riporta l'operatore all'inizio della pagina operativa.
Operazione. Pagina Parametro 1 Parametro 2
Pagina X Parametro 1 Parametro 2
Pagina X Parametro 1 Parametro 2
Nota. Il tasto riporta il display dello strumento all'inizio della pagina operativa solo quando il display si trova nella parte superiore di qualsiasi pagina.
Fig. 3.2(f) Selezione delle funzioni programmabili
6
7
Fig. 4.1 Riepilogo del livello operativo
Frontalino 1 Pagine Vedere Nota
Se l'opzione Totalizzatore non è installata o
I totalizzatori 1 e 2 sono spenti
Pagina operativa Sezione 4.2 Pagina 9
________
FV1 e FV2
________
PV1 e unità
________
PV2 e unità
tempo ____
Tempo
data ____
Data
Pagina di riconoscimento allarme
Pagina totale
Sezione 4.3 Pagina 10
Sezione 4.4 Pagina 11
RICONOSCIMENTO ALLARMI
Riconosci allarmi
________
PAGINA TOTALI
Valore totalizzato
________
Identità/tipo allarme
Totale 1
RESET t1___
Azzera totale
Applicabile solo con l'opzione timer
Contare ____
Stop / Go
________
Totale 2
RESET t2___
Azzera totale
Contare ____
Stop / Go
Codice di sicurezza Pagina Sezione 4.5 Pagina 12
SECODICE ____
Codice di sicurezza
______ ISS _
Identità della EPROM
LIVELLO OPrtOr
Livello operatore
CONFIGURAZIONE BASE
Configurazione di base
CONFIG.AdVNCd
Configurazione avanzata
Nota. Le pagine di riconoscimento allarme vengono visualizzate solo se è attivo un allarme.
Frontalino 2 Pagine Vedere Nota
Se l'opzione Totalizzatore non è installata o Totalizzatori
3 e 4 sono spenti
Pagina operativa Pagina di riconoscimento allarme
Pagina totale
Sezione 4.2 Pagina 9 Sezione 4.3 Pagina 10 Sezione 4.4 Pagina 11
____
RICONOSCIMENTO
TOTALI
____
FV3 e FV4
Allarmi
Riconosci allarmi
PAGINA
Valore totalizzato
____
____
____
____
____
____
PV3 e unità
Identità/tipo allarme
Totale 3
____
Ripristina
____
t3___
PV4 e unità
Azzera totale
tempo ____
Tempo
Data
Applicabile solo con l'opzione timer
Contare ____
Stop / Go
____
____
Data
____
Totale 4
Ripristina
t4___
Azzera totale
Contano
____
Stop / Go
4 FUNZIONAMENTO
…4 FUNZIONAMENTO
Lo strumento dispone di pagine operative dedicate nel LIVELLO OPERATORE vedere le Sezioni. da 4.1 a 4.4. Queste pagine vengono utilizzate per il monitoraggio generale delle misure di processo e non sono interessate dal sistema di sicurezza che inibisce l'accesso solo ai LIVELLI DI PROGRAMMAZIONE vedere Paragrafo 4.5 a pagina 12.
4.1 Messaggi di errore di input Fig. 4.2
Messaggio
Motivo
Ad.FAIL L'hardware interno del sistema di conversione da analogico a digitale è guasto
FINPT
L'ingresso è al di sopra o al di sotto del livello di rilevamento del guasto. oppure L'ingresso supera i limiti del linearizzatore selezionato
Azione
· Verificare che la scheda ingressi/uscite sia posizionata correttamente nel suo zoccolo.
· Spegnere e accendere
Se il messaggio "Ad.FAIL" è ancora presente, contattare l'organizzazione di assistenza locale
· Controllare la sorgente di ingresso per un possibile sensore rotto · Controllare le connessioni di ingresso · Controllare la posizione del collegamento di ingresso · Controllare la configurazione dell'ingresso nella pagina Impostazione ingresso
Examples
Ad.FAIL 200.5
Guasto hardware sulla variabile di processo 1
200.5 FINPT
Ingresso fuori intervallo sulla variabile di processo 4
Nota. I messaggi di errore vengono cancellati automaticamente quando la condizione di errore non esiste più. Fig. 4.2 Messaggi di errore di ingresso visualizzati nella pagina operativa
8
4.2 Visualizzazioni delle pagine operative
4 OPERAZIONE…
Frontalino 1 per i canali 1 e 2
Frontalino 2 per i canali 3 e 4
100.3
200.5
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Variabile di processo 1 (PV1)
Variabile di processo 2 (PV2)* *Non visualizzato sul registratore a penna singola.
300.3
400.5
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Variabile di processo 3 (PV3)
Variabile di processo 4 (PV4)* * Non visualizzata su tre registratori a penna.
100.3
gradi
CH1
AL1
AL2
CH2
CH3
CH4
F
AL3
AL4
Variabile di processo 1 (PV1)
Unità di temperatura per PV1
come impostato nel BASIC
CONFIGURAZIONE
LIVELLO.
Il display è vuoto se lo è 'NESSUNO'
selezionato.
300,3
dEG F
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Variabile di processo 3 (PV3)
Unità di temperatura per PV3
come impostato nel BASIC
CONFIGURAZIONE
LIVELLO.
Il display è vuoto se lo è 'NESSUNO'
selezionato.
200.5
dEG F
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Variabile di processo 2 (PV2)
Unità di temperatura per PV2
come impostato nel BASIC
CONFIGURAZIONE
LIVELLO.
Il display è vuoto se lo è 'NESSUNO'
selezionato.
400.5
dEG F
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Variabile di processo 4 (PV4)
Unità di temperatura per PV4
come impostato nel BASIC
CONFIGURAZIONE
LIVELLO.
Il display è vuoto se lo è 'NESSUNO'
selezionato.
tempo
12. 00
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Ora attuale*
Ora* (visualizzata utilizzando l'orologio a 24 ore) *Visualizzata solo quando è installata l'opzione timer.
tempo
12. 00
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Ora attuale*
Ora* (visualizzata utilizzando l'orologio a 24 ore) *Visualizzata solo quando è installata l'opzione timer.
Data
24
CH1
AL1
CH2
CH3
CH4
GENNAIO
AL2
AL3
AL4
Data odierna*
Giorno e mese* *Visualizzato solo quando è installata l'opzione timer.
Data
24
CH1
AL1
CH2
CH3
CH4
GENNAIO
AL2
AL3
AL4
Data odierna*
Giorno e mese* *Visualizzato solo quando è installata l'opzione timer.
9
…4 FUNZIONAMENTO
4.3 Pagina di riconoscimento allarme
4.3.1 Indicazioni di allarme Fig. 4.3 Le definizioni degli stati di allarme (acceso, spento o lampeggiante) sono dettagliate in Fig. 4.3.
4.3.2 Riconoscimento degli allarmi
Nota. Gli allarmi dei canali 1 e 2 possono essere riconosciuti solo dal pannello frontale 1. Gli allarmi dei canali 3 e 4 (se applicabile) possono essere riconosciuti solo dal pannello frontale 2.
Gli allarmi non riconosciuti possono essere riconosciuti dai controlli del pannello frontale in due modi:
Nel LIVELLO OPERATIVO premendo il tasto in qualsiasi riquadro (a condizione che il tasto sia programmato per questa funzione vedere Sezione 4.1 del Manuale di Programmazione).
Nella pagina di riconoscimento allarme premendo il tasto vedere la sezione 4.3.3 seguente.
chiave
4.3.3 Utilizzo della pagina di riconoscimento allarme
302
Nessun allarme attivo Nessun indicatore LED illuminato.
795
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Allarme attivato
302
802
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Allarme attivo L'indicatore LED AL2 lampeggia, indicando l'allarme attivo sul canale 2.
Utilizzo
chiave per andare all'inizio
Pagina di riconoscimento allarme.
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Nessun LED illuminato indica nessun allarme attivo. La pagina di riconoscimento allarme non viene visualizzata nel LIVELLO OPERATORE.
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Un LED lampeggiante indica un allarme non riconosciuto su quel canale. Per esampa sinistra, un LED AL1 lampeggiante indica un allarme non riconosciuto sul canale 1. La pagina di riconoscimento allarme è ora visualizzata nel LIVELLO OPERATORE.
Un LED fisso indica che tutti gli allarmi attivi sono stati riconosciuti su quel canale. La pagina di riconoscimento allarme rimane nel LIVELLO OPERATORE finché tutte le condizioni di allarme non vengono cancellate su quel canale.
Fig. 4.3 Indicazioni LED di allarme
RICONOSCIMENTO
ALArM5
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Pagina di riconoscimento allarme Utilizzare il tasto per avanzare al fotogramma successivo
A2HPrC
800
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Identità allarme Display superiore: mostra l'identità e il tipo di allarme.
Display inferiore: mostra il livello di intervento dell'allarme identificato nel display superiore.
A2HPrC
ACKNGd
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Riconoscimento allarme Utilizzare il tasto per riconoscere l'allarme (vedere). Quando l'allarme viene riconosciuto, viene visualizzato 'ACKNGd' e un LED fisso indica l'allarme riconosciuto.
Se sono presenti più allarmi attivi sul canale 2, il LED continua a lampeggiare finché tutti gli allarmi per quel canale non vengono riconosciuti.
Nota. Per riconoscere l'allarme è possibile utilizzare anche il tasto o un ingresso digitale, se programmato.
10
4 OPERAZIONE…
4.4 Visualizzazioni della pagina Totali Questa pagina viene omessa da entrambi i frontalini se l'opzione Totalizzatore non è installata. La pagina viene inoltre omessa dal pannello frontale 1 se entrambi i totali 1 e 2 sono impostati su OFF e dal pannello frontale 2 se entrambi i totali 3 e 4 sono impostati su OFF fare riferimento alla pagina Impostazione totali nel Manuale delle opzioni software avanzate.
TOTALI
PAGINA
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
TOTALI
PAGINA
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
1234
5678
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Ripristina
tI
CH1
AL1
CH2
CH3
CH4
NO
AL2
AL3
AL4
8765
4321
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Se si seleziona SÌ
t1 SÌ
t1 SI t1 NO
Ripristina
io NO
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Pannello frontale (batch) Flusso totale 1 (3) Il totale del flusso batch viene calcolato dalla variabile di processo 1 (3). Il totale del flusso può essere reimpostato se Abilita reimpostazione nella pagina Impostazione totali è impostato su "ENbLY".
Il LED del canale lampeggiante indica il totale del flusso visualizzato.
Per esempioampa sinistra, un LED lampeggiante del canale 1 indica i parametri Flusso totale 1 visualizzati.
Reimpostazione del contatore Il totale del flusso anteriore (batch) può essere reimpostato sul valore preimpostato nella pagina Impostazione totali, se necessario.
Selezionare 't1 YES' per azzerare il contatore ('t1' indica flusso totale 1).
Nota. Se il ripristino del contatore è disabilitato nella pagina Impostazione totali, il riquadro di ripristino del contatore viene omesso.
Contano
Fermare
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Ripetere per il totale 2 (se applicabile)
GO
VAI STOP
Contano
Fermare
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Ripetere per il totale 4 (se applicabile)
Contatore Stop/Go Selezionare 'GO' per avviare il contatore o 'StOP' per fermarlo.
Nota. Se il contatore Stop/Go è disabilitato nella pagina Impostazione totali, il frame può essere viewedificato ma non alterato. Se un segnale digitale è assegnato al totalizzatore Stop/Go, un segnale digitale attivo imposta il contatore su GO e il contatore non può essere arrestato dal pannello frontale.
1234
5678
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
8765
4321
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Pannello frontale (batch) Flusso totale 2 (4) Ripetere la procedura precedente per Flusso totale 2 (4). Nota. Il numero di totalizzatori dipende dal numero di penne montate sullo strumento, ad esempio uno strumento a 3 penne ha 3 totalizzatori.
11
…4 FUNZIONAMENTO
4.5 Accesso ai livelli di configurazione Un sistema di sicurezza viene utilizzato per impedire tampPer modificare i parametri programmati utilizzando una password che dà accesso a tutte le pagine di programmazione fare riferimento al Manuale di Programmazione.
SECODICE
100
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Codice di sicurezza la password di regolazione della penna
Password errata
100.0
75.5
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Pagina Codice di sicurezza Impostare il codice di sicurezza sulla password corretta utilizzando i tasti e e utilizzare il tasto per avanzare agli altri livelli di programmazione (OPERATORE, CONFIGURAZIONE BASE e CONFIGURAZIONE AVANZATA).
La password viene programmata nella Pagina Accesso nel LIVELLO CONFIGURAZIONE BASE.
Password corretta
PENNA 1
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
PENNA 4
CH1 CH2 CH3 CH4
AL1
AL2
AL3
AL4
Regolazione della posizione della penna (penne da 1 a 4) La posizione di qualsiasi penna di tendenza può essere regolata rispetto a uno standard di riferimento (senza modificare il valore visualizzato). Ogni penna può essere regolata gradualmente verso l'alto (verso il bordo del grafico) o verso il basso (verso il centro del grafico).
Quando questa funzione è abilitata, è necessario inserire una password prima di poter apportare modifiche.
Notare che se la regolazione della penna è disabilitata o se la password non è corretta, i quattro riquadri Regolazione penna non vengono visualizzati.
Per ciascuna penna di tendenza, la parte inferiore del riquadro mostra la regolazione della posizione della penna.
Posizione della penna regolata verso il basso di > 25 passi
Posizione della penna regolata verso il basso di un valore compreso tra 1 e 25 passi
Posizione della penna non regolata
Posizione della penna regolata verso l'alto di un valore compreso tra 1 e 25 passi
Posizione della penna regolata verso l'alto di > 25 passi
regola la posizione della penna verso l'alto (verso il bordo esterno del grafico) regola la posizione della penna verso il basso (verso il centro del grafico) Il riquadro di regolazione della penna per ciascuna penna viene visualizzato solo se la penna è una penna Trend
2001
ISS_
CH1 CH2 CH3 CH4
AL1
AL2
AL3
AL4
Versione EPROM
Numero di emissione della EPROM
Identificazione EPROM Utilizzare il tasto per avanzare al riquadro di identificazione EPROM. Il display superiore mostra la versione della EPROM, ad esempio 2001, mentre il display inferiore mostra il numero di edizione della EPROM.
OPrtOr
LIVELLO
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
DI BASE
CONFIG
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
AdUNCd
CONFIG
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Opzione
TIPO 0
CH1 CH2 CH3 CH4
AL1
AL2
AL3
AL4
Opzione Mostra il tipo di opzione della chiave software. Per i dettagli sulle opzioni, fare riferimento alla scheda tecnica, SS/C1900R
12
5 RICERCA GUASTI SEMPLICE
Sintomo Non si accende
Il grafico non sembra muoversi
Possibile causa
a) Il fusibile interno (se installato) è bruciato b) L'interruttore di alimentazione interno (se installato) è spento c) I collegamenti dell'alimentazione non sono corretti
a) È stata selezionata la velocità della carta molto lenta
b) Funzione di arresto della carta abilitata
Penne in posizione di registrazione ma non lasciano cadere la funzione di arresto della carta abilitata sulla carta
La penna rossa non si sposta oltre la posizione del 94% sul grafico
Quando è installata la penna per eventi in tempo reale, la penna rossa non può andare oltre il 94% per evitare che le penne si scontrino
L'interruttore di sollevamento della penna sul pannello anteriore non funziona
L'interruttore di sollevamento della penna è disabilitato
Le penne non rimangono sollevate quando si utilizza il tasto di sollevamento penna La funzione di rilascio automatico della penna è abilitata
Gli ingressi analogici rispondono lentamente
È stato impostato un tempo di filtraggio elevato
Ora o data errate
Non impostato per l'ora locale corretta
I totalizzatori non possono essere impostati su STOP o GO
Il totalizzatore non può essere impostato su STOP
I relè esterni collegati ai relè nello strumento non si diseccitano
La selezione STOP/GO dell'operatore non è abilitata nel LIVELLO OPERATORE
Il segnale digitale assegnato alla funzione STOP/GO totale è attivo
I condensatori di soppressione dell'arco sono forniti sui contatti del relè e la corrente di dispersione del condensatore può essere sufficiente per impedire la diseccitazione di un relè esterno
Azione
a) Controllare il cablaggio, correggere il guasto e sostituire il fusibile b) Accendere l'interruttore di alimentazione c) Controllare i collegamenti
a) Selezionare la velocità della carta richiesta in Impostazione
Pagina del grafico
b) Disattivare la sorgente utilizzata per interrompere la mappa, vedere la pagina Impostazione della mappa
Disattiva la sorgente utilizzata per interrompere la visualizzazione della mappa
Imposta la pagina del grafico
Utilizza l'intervallo del grafico che impedisce di dover superare il 94% del massimo sul grafico
Abilita l'interruttore di sollevamento della penna nella pagina Impostazione grafico
Disabilitare il rilascio automatico della penna nella pagina Impostazione grafico se ciò non è richiesto
Impostare il valore del filtro digitale per fornire la risposta richiesta in Impostazione ingressi
Impostare l'ora e la data corrette nella pagina Impostazione orologio fare riferimento al Manuale software avanzato
Abilitare il contatore STOP/GO nel Set Up
Pagina Totali
Disattiva il segnale digitale assegnato alla funzione STOP/GO totale
Rimuovere i componenti di soppressione dell'arco IC4 e IC5 sulla scheda madre IC6 e IC7 sugli I/O standard e relè analogico da IC3 a IC10 sul modulo a 4 relè
13
6 ELENCO RICAMBI
Articolo
Numero parte
Capsule penna (confezione da 3) Nere …………………….. ………………….. C1900/0119 Blu ………………………………………………………………………………… ………………….................................................................. C1900/0120 Rosso ……………………..…………. ………….. C1900/0121 Verde ……………………………………………………………………… ……………………………………………………………………….. C1900/0122 Viola* ……………………………………………… …………………………..………….. C1900/0123
Gruppi bracci penna Tabella tipo ER/C (J o R nel numero di codice) Penna standard ……………………. C1900/0076 Tabella tipo ER/C (J o R nel numero di codice) Penna evento …………………………………………………………………… C1900/0078 Tabella dei tipi PX105 e PXR105 (K o S nel numero di codice) Penna standard …………………………………………. C1900/0075 Tabella dei tipi PX105 e PXR105 (K o S nel numero di codice) Penna evento ________________________________. C1900/0077
Fusibili 24V …………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………….. B11071 (4A) 115V …………………. ……………………………………………………………………… B11070 (1A) 230V ……………………………………… ………………………..…………………….. B11069 (500mA)
*Solo opzione evento True Time Line.
14
NOTE
15
NOTE
16
Saldi
Servizio
Software
— ABB Limited Measurement & Analytics Howard Road, St. Neots Cambridgeshire, PE19 8EU UK Tel: +44 (0)870 600 6122 Fax: +44 (0)1480 217 948 E-mail: enquiries.mp.uk@gb.abb.com ABB Inc. Measurement & Analytics 125 E County Line Road Warminster, PA 18974 USA Tel: +1 215 674 6000 Fax: +1 215 674 7183 abb.com/measurement
— Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche o modificare il contenuto di questo documento senza preavviso. Per quanto riguarda gli ordini d'acquisto prevarranno le indicazioni concordate. ABB non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o possibili mancanze di informazioni contenute nel presente documento. Ci riserviamo tutti i diritti su questo documento, sugli argomenti e sulle illustrazioni in esso contenuti. Qualsiasi riproduzione, divulgazione a terzi o utilizzo dei suoi contenuti in tutto o in parte è vietata senza previo consenso scritto di ABB. © ABB 2018
IM/C1900-OGR Rev.L 09.2018
—
ABB ME A SUREMENT & ANALYTICS | GUIDA ALLA PROGR AMMAZIONE | IM/C1900 – PGR RE V.M
C1900 Registratore grafico circolare
La misurazione diventa semplice
—
Registratore grafico circolare C1900
Per maggiori informazioni
Ulteriori pubblicazioni sono disponibili per il download gratuito da:
www.abb.com/recorders
oppure scansionando questo codice:
Scheda tecnica C1900 Registratore grafico circolare
Guida di riferimento rapido C1900 Registratore grafico circolare
Guida all'installazione C1900 Registratore grafico circolare e
registratore/controllore
Guida operativa C1900 Registratore grafico circolare
Istruzioni per l'uso C1900 Registratore grafico circolare e
registratore/controllore
Guida per l'utente C1900 Registratore grafico circolare e
registratore/controllore
Cercare or click on DS/C1900R-EN IM/C1900-QR IM/C1900-INS IM/C1900-OGR IM/C1900-MOD IM/C1900-ADV
Uso delle istruzioni
Salute e sicurezza
Avvertenza un'istruzione che richiama l'attenzione sul rischio di lesioni o morte.
Attenzione un'istruzione che richiama l'attenzione sul rischio di danni al prodotto, al processo o all'ambiente circostante.
Annotare il chiarimento di un'istruzione o informazioni aggiuntive. Informazione.
Ulteriori riferimenti informativi per informazioni più dettagliate o dettagli tecnici.
È necessario comprendere che il funzionamento di apparecchiature danneggiate potrebbe, in determinate condizioni operative, comportare un peggioramento delle prestazioni del sistema di processo con conseguenti lesioni personali o morte. Pertanto, rispettare pienamente tutti gli avvisi di avvertenza e attenzione.
Le informazioni contenute in questo manuale hanno il solo scopo di assistere i nostri clienti nel funzionamento efficiente delle nostre apparecchiature. L'uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo è espressamente vietato e il suo contenuto non può essere riprodotto integralmente o parzialmente senza previa approvazione del Dipartimento Pubblicazioni Tecniche.
Per garantire che i nostri prodotti siano sicuri e senza rischi per la salute, è necessario osservare i seguenti punti:
· Le sezioni pertinenti di queste istruzioni devono essere lette attentamente prima di procedere.
· Rispettare le etichette di avvertenza sui contenitori e sugli imballaggi.
· L'installazione, il funzionamento, la manutenzione e l'assistenza devono essere eseguiti solo da personale adeguatamente formato e in conformità con le informazioni fornite.
· È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità che si verifichino incidenti durante il funzionamento in condizioni di alta pressione e/o temperatura.
· I prodotti chimici devono essere conservati lontano dal calore, protetti da temperature estreme e le polveri mantenute asciutte. È necessario utilizzare le normali procedure di manipolazione sicura.
· Quando si smaltiscono i prodotti chimici, assicurarsi che non vengano mescolati due prodotti chimici.
È possibile ottenere consigli di sicurezza riguardanti l'uso dell'apparecchiatura descritta nel presente manuale o eventuali schede tecniche sui pericoli pertinenti (ove applicabile) all'indirizzo dell'azienda riportato sul retro della copertina, insieme alle informazioni sulla manutenzione e sui ricambi.
CONTENUTO
1 INTRODUZIONE
Sezione
Pagina
1 INTRODUZIONE …………………….. 1
2 PROGRAMMAZIONE GENERALE ……………. 2 2.1 Preparazione alla modifica dei parametri …….. 2 2.2 Sistema di sicurezza ………………………….. 2
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE DI BASE ………………… 3 3.1 Impostazione dell'ingresso (variabile di processo) …………… 4 3.2 Impostazione dell'intervallo della penna/sorgente evento ……… 8 3.3 Tabella di configurazione ………………….. 9 3.4 Configurazione degli allarmi …………………………….. 10 3.5 Configurazione Uscita relè …………….. 15 3.6 Impostazione dell'uscita digitale ……………. 17 3.7 Configurazione uscita analogica …………….. 19 3.8 Ingressi digitali …………………………….. 21 3.9 Pagina di accesso ………… ……………. 22 3.10 Regolazione scala …………………………….. 23
4 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE AVANZATA …………………. 26 4.1 Impostazione dei tasti funzione …………….. 27 4.2 Impostazione della logica …………………………….. 28 4.3 Impostazione delle funzioni della penna …. ……………… 31
5 CONNESSIONI E LINK ………………. 32
La documentazione per la serie C1900 di registratori grafici circolari è mostrata in Fig. 1.1. I Manuali Standard, inclusa la scheda tecnica, sono forniti con tutti gli strumenti. I manuali supplementari forniti dipendono dalle specifiche dello strumento.
INSTALLAZIONE
Identificazione del prodotto Ubicazione Montaggio Collegamenti elettrici Registro di installazione
Codice IM/C1900INS
OPERAZIONE
Impostazione display e controlli Livello operativo Ricerca guasti semplice
Codice IM/C1900OGR
PROGRAMMAZIONE
Programmazione generale Configurazione base Livello Configurazione avanzata. Connessioni e collegamenti di livello
SCHEDA TECNICA Specifica completa
Codice IM/C1900PGR
Codice SS/C1900
A Manuali standard
OPZIONI SOFTWARE AVANZATE
Totalizzazione del flusso Ramp/Ammollo Profile Funzioni matematiche Funzioni timer
Codice IM/C1900ADV
MODBUS (RTU)
Adattatori seriali Connessioni seriali Pagine di programmazione Tabelle ASCII
Codice IM/C1900MOD
B Manuali supplementari
Fig. 1.1 Documentazione C1900
1
2 PROGRAMMAZIONE GENERALE
Le procedure di programmazione vengono utilizzate per apportare modifiche ai valori dei parametri di funzionamento e per la regolazione della scala.
La programmazione di tutti i canali viene eseguita utilizzando il frontalino 1 vedere Fig. 2.1.
Quando si cambia il tipo di ingresso potrebbe essere necessario riposizionare di conseguenza i collegamenti del selettore di ingresso, vedere Sezione 5, CONNESSIONI E COLLEGAMENTI.
2.1 Preparazione per modifiche ai parametri Isolare tutti i circuiti di allarme/controllo esterni per evitare operazioni involontarie durante la programmazione.
Le modifiche ai parametri operativi vengono implementate utilizzando i tasti o vedere la Sezione 3 della Guida operativa.
2.2 Sistema di sicurezza Un sistema di sicurezza viene utilizzato per impedire tampinteragire con i parametri programmati restringendo l'accesso a livelli di programmazione diversi dal LIVELLO OPERATORE; tutti gli utenti hanno accesso a questo livello.
Per accedere alle pagine di programmazione viene utilizzata una password di sicurezza. La password può essere impostata su qualsiasi valore compreso tra 0 e 9999. Il registratore viene spedito con la password impostata su '0' vedere la Sezione 4.5 della Guida operativa.
Nota. Il registratore risponde istantaneamente alle modifiche dei parametri che vengono salvate automaticamente quando si lascia il fotogramma corrente.
Mascherina 1
Fig. 2.1 Posizione del frontalino 1
2
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
LIVELLO OPrtOr
Livello operatore
CONFIGURAZIONE BASE
Configurazione di base
CONFIG.AdVNCd
Configurazione avanzata
Configurazione degli ingressi Sezione 3.1 Pagina 4
IMPOSTA INGRESSO
Impostazione ingresso (PV)
Selezionare ____
Seleziona canale
IntYP ____
Tipo di ingresso (PV)
LNtYP ____
Tipo di linearizzatore
rNGHI _.__
Intervallo di ingresso alto
rNGLO _.__
Intervallo di ingresso basso
UNITÀ ____
Unità di temperatura
ENGHI ____
Ingegneria alta
dECPt ____
Punto decimale
ENGLO ____
Ingegneria bassa
bSPd ____
Unità sensore rotta
FdLP-I _.__
Livello di rilevamento guasti
PrGFLt _.__
Filtro programmabile
Impostazione dell'intervallo della penna Sezione 3.2 Pagina 8
IMPOSTA PEN
Imposta l'intervallo della penna
Selezionare ____
Seleziona Penna
PENHI ____
Portata penna alta
PENLO ____
Portata penna bassa
IN SrC ______
Nella Fonte
OUT.SrC ______
Fuori Sorgente
Tabella di installazione Sezione 3.3 Pagina 9
TABELLA DI IMPOSTAZIONEArt
Imposta grafico
Grafico ____
Tempo del grafico
CHStP ______
Arresta il segnale del grafico
AUtdrP ___
Caduta automatica della penna
LIFt.IT ___
Abilita sollevamento penna
PENLFt ____
Stato penna/sollevamento penna
Impostazione degli allarmi Sezione 3.4 Pagina 10
IMPOSTAZIONE ALLARMI
Imposta allarmi
ACKtYP ____
Riconosci tipo
ACKsrC ______
Sorgente riconoscimento allarme
Selezionare __
Seleziona Sveglia
tipo ____
Tipo di allarme
viaggio ____
Livello di viaggio
HYst ____
Isteresi
il tuo ____
Isteresi temporale
ritardo ____
Ritardo allarme
EN-Sr-C ____
Abilita sorgente
* Configura uscita relè* Configura uscita digitale Configura uscita analogica
* Ingressi digitali
Paragrafo 3.5 Pag.15
Sezione 3.6 Pagina 17
Sezione 3.7 Pagina 19
Sezione 3.8 Pagina 21
IMPOSTAZIONE DEI RELE'
Configura relè
Selezionare ____
Seleziona Relè
Fonte ____
Sorgente relè
POLrtY ____
Polarità
USCITE DIGITALI
Uscite digitali
Selezionare ____
Selezionare Output
Fonte ____
Fonte di output
POLrtY ____
Polarità
IMPOSTA ANALOGICO
Imposta uscita
Selezionare ____
Selezionare Output
OPSrC ____
Fonte di output
rNGHI ____
Ritrasmissione. Gamma Ciao
rNGLO ____
Ritrasmissione. Portata bassa
HIOP ____
Gamma di uscita alta
CICLO CONTINUO ____
Gamma di uscita bassa
INGRESSI DIGITALI
Ingressi digitali
Selezionare ____
Selezionare I/P digitale
POLrtY ___
Polarità
* Queste pagine non compaiono sul
versione non aggiornabile (1901J)
Pagina di accesso Sezione 3.9 Pagina 22
Regolazione scala Sezione 3.10 Pagina 23
ACCEDI ALLA PAGINA
Pagina di accesso
C PASSA __
Configura password
PEN-AJ ____
Abilita regolazione penna
PA-PAS ____
Penna agg. Parola d'ordine
REGOLAZIONE SCALA
Regolazione scala
Selezionare ____
Selezionare PV/Penna/Filtro
Ripristina __
Reimpostazione della scala
Compensare ____
Regolazione offset
TEMPO ____
Regolazione dell'intervallo
SEtPEN a100
Cal. Penna al 100%
SEtPEN a 0
Cal. Penna al 0%
CONTROLLO __._
Controlla Pen Cal.
FILTRO __ Hrt
Filtro di rete
Fig. 3.1 Configurazione di base Livello superioreview
3
…3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
3.1 Impostazione dell'ingresso (variabile di processo)
Informazione. · Ingressi universali mV, mA, V, THC, RTD e resistenza. · Compensazione interna del giunto freddo. · Linearizzazione dei sensori di temperatura per consentire l'uso di trasmettitori non linearizzanti o di qualsiasi ingresso elettrico. · Livelli di guasto e azioni programmabili. · Filtro digitale per ridurre l'effetto del rumore sugli ingressi.
Example A impostazione: · un ingresso di corrente da 4 a 20 mA · visualizzazione di un intervallo da 0 a 200 psi · un livello di rilevamento guasti del 10% sopra 200 psi (campo tecnico/visualizzazione) e del 10% sotto 0 psi (campo tecnico/visualizzazione) · nella In caso di rilevamento di un guasto e/o di superamento del livello di rilevamento del guasto, la variabile di processo viene ridotta.
Tipo di input
THC RTD
Attuale
Voltage Millivolt Bassa resistenza Alta resistenza
Tipo di linearizzatore
5/2 3/2 RTD THC B THC N THC E THC J THC T THC S THC R THC K
Nessuno
temp. Unità
° F ° C
Nessuno
Gamma elettrica
Intervallo tecnico (intervallo di visualizzazione)
220
20.0 (intervallo di ingresso alto)
Rilevamento guasti
Livello 10%
200
Unità di protezione del sensore rotta
Filtro del programma
Valore impostato su 0
Di alto livello
Valore impostato basso
4.0 (Intervallo di ingresso basso)
20
0
Rilevamento guasti
Livello 10%
Valore impostato alto
Example B impostazione:
· una termocoppia di tipo K · visualizzazione della temperatura in °F · visualizzazione di un intervallo da 0 a 2000 °F · un livello di rilevamento guasti del 10% sopra 2000 °F (campo tecnico/visualizzato) e del 10% sotto 0 °F (campo tecnico/visualizzato) ) · nel caso in cui venga rilevato un guasto e/o venga superato il livello di rilevamento del guasto, la variabile di processo viene aumentata.
Tipo di input
RTD THC Vol. attualetage Millivolt Bassa resistenza Alta resistenza
Tipo di linearizzatore
5/2 3/2 RTD THC B THC N THC E THC J THC T THC S THC R THC K Nessuno
temp. Unità
°F °C Nessuno
Intervallo tecnico (intervallo di visualizzazione)
2200
Livello di rilevamento guasti 10%
2000
Unità di protezione del sensore rotta
Filtro del programma
Valore impostato su 0
Di lusso di basso livello
Valore impostato basso
200
0
Livello di rilevamento guasti 10%
Valore impostato alto
4
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE…
…3.1 Impostazione ingresso (variabile di processo)
IMPOSTA INPUT
Intestazione pagina Impostazione input (variabile di processo) Per avanzare alla pagina Impostazione intervallo penna, premere il tasto .
SELEZIONA PV4 PV3 PV2 PV1
Seleziona canale
Selezionare il canale da programmare:
PV1
Canale 1
PV2
Canale 2
PV3
Canale 3
PV4
Canale 4
Nota. Nei restanti fotogrammi premere il tasto da a view il canale selezionato.
INtYP rtd
tCPL VOLt LO OHM HI OHM MAMP MVLt NESSUNO
NESSUNO
Tipo di ingresso (variabile di processo)
Attenzione. Assicurarsi che siano selezionate le posizioni corrette del collegamento di ingresso e che l'ingresso sia cablato correttamente, vedere Sezione 5, CONNESSIONI E COLLEGAMENTI.
Seleziona il tipo di input richiesto:
Ritardare
Termometro a resistenza
tTermocoppia CPL
VOLtVoltage
LO OHM Bassa resistenza (750)
HI OHM Alta resistenza (>750)
MAMP Attuale
MU.Lt Millivolt (150mV)
NESSUNO Nessuno
LNtYP 5/2 3/2
SQrt rtd
tCb tCN tCE tCJ tCt tCS tCr tCK NESSUNO
Tipo di linearizzatore
Selezionare il tipo di linearizzatore richiesto:
5/2 3/2
x5/2x3/2
Applicazioni di flusso di canali aperti
Radice quadrata SQrt
Ritardare
Termometro a resistenza
tCb Termocoppia di tipo B
tCN Termocoppia tipo N
tTermocoppia CE tipo E
tCJ Termocoppia di tipo J
tCt Termocoppia di tipo T
Termocoppia tCS tipo S
tCr Termocoppia tipo R
tCK Termocoppia di tipo K
NONE Nessun linearizzatore
Continua alla pagina successiva.
5
…3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
…3.1 Impostazione ingresso (variabile di processo)
rNGHI 20.0
Intervallo di ingresso alto Impostare il valore di ingresso elettrico massimo richiesto (in unità elettriche).
Nota. Il valore impostato deve rientrare nei limiti dettagliati nella tabella seguente.
Tipo di ingresso rtd
or
tCPL
Tipo di ingresso Millivolt Volt Milliamps Resistenza Bassa Resistenza Alta
Gamma bassa min. 0 0 0 0 0
Gamma alta max. 150 5 50 750 9999
minimo Intervallo (da basso ad alto) 5.0 0.1 1.0 20 400
rNGLO 4.0
UNITÀ dEGF dEGC NESSUNO
ENGHI 1000
Intervallo di ingresso basso Impostare il valore di ingresso elettrico minimo richiesto (in unità elettriche).
Nota. Il valore impostato deve rientrare nei limiti dettagliati nella tabella sopra.
Unità di temperatura Selezionare le unità richieste.
Intervallo ingegneristico alto Impostare il valore ingegneristico (visualizzato) massimo richiesto.
Nota. Il valore impostato deve rientrare nei limiti dettagliati nelle tabelle seguenti.
Tipo di linearizzatore
Tipo B Tipo E Tipo J Tipo K Tipo N Tipo R e S Tipo T
Gradi Fahrenheit
Minimo
Massimo. minimo Durata
0
3272
1278
148
1652
81
148
1652
90
148
2372
117
328
2372
162
0
3092
576
418
572
108
Gradi Celsius
Minimo
Massimo. minimo Durata
18
1800
710
100
900
45
100
900
50
100
1300
65
200
1300
90
18
1700
320
250
300
60
RST-R
328
1112
45
200
600
25
La precisione delle prestazioni non è garantita al di sotto di 725 °C/400 °F per le termocoppie di tipo B, R e S. Intervallo minimo sotto lo zero Tipo T 126 °C/70 °F Intervallo minimo sotto lo zero Tipo N 189 °C/105 °F
Norma THC DIN 4730 IEC 584
Norma RTD DIN 43760 IEC 751
Tipo di linearizzatore
5/2 3/2 Radice quadrata Nessuno
Gamma ingegneristica alta e bassa
Minimo
Massimo
9999
+9999
Continua alla pagina successiva.
6
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE…
…3.1 Impostazione ingresso (variabile di processo)
dECPT 1000
Punto decimale Impostare la posizione del punto decimale richiesta sia per i valori dell'intervallo ingegneristico alto che per quello basso dell'intervallo ingegneristico.
INGLO 0
Intervallo ingegneristico basso Impostare il valore ingegneristico (visualizzato) minimo richiesto,
Nota. Il valore impostato deve rientrare nei limiti dettagliati nelle tabelle Engineering Range High a lato.
bSPd SU
NESSUNO dN
FdLP
Selezionare
PrGFLt
Azionamento di protezione sensore rotto Nel caso in cui venga rilevato un guasto sull'ingresso e/o se il livello di rilevamento guasti percentage viene superato (vedi fotogramma successivo), la variabile di processo viene guidata nella direzione dell'azionamento selezionato.
Selezionare l'unità con sensore rotto richiesta: NESSUNA Nessuna unità UP Unità Upscale dN Unità Downscale.
Livello di rilevamento guasti Percenttage Una percentuale del livello di guastotage può essere impostato per rilevare una deviazione al di sopra o al di sotto dei limiti di visualizzazione.
Per esempioample, se FdLP è impostato su 10.0%, viene rilevato un guasto se un ingresso supera di oltre il 10% l'intervallo ingegneristico alto o di oltre il 10% al di sotto dell'intervallo ingegneristico basso.
Su alcune gamme i circuiti di ingresso potrebbero saturarsi prima che venga raggiunto il livello di guasto impostato. In questo caso viene rilevato un errore al di sotto del livello impostato.
Impostare il livello richiesto, tra 0.0 e 100.0% dell'intervallo ingegneristico (intervallo da basso ad alto) con incrementi dello 0.1%.
Nota. Se un ingresso supera il valore minimo o massimo per il linearizzatore selezionato, viene rilevato un errore indipendentemente dal livello di errore.
Filtro programmabile Filtra l'ingresso della variabile di processo, ovvero se l'ingresso è a gradini attenua la transizione tra i passaggi e può essere utilizzato anche per un certo grado di pulizia degli ingressi rumorosi. Il tempo di filtro rappresenta il tempo impiegato da un passo nell'input per modificare la variabile di processo visualizzata dal 10 al 90% del passo.
Impostare il valore richiesto, tra 0 e 60 con incrementi di 1 secondo.
Ritorna al riquadro Seleziona canale.
7
…3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
3.2 Impostazione intervallo penna/sorgente evento
Informazione. · Le penne di tendenza hanno un intervallo grafico indipendente che consente di utilizzare una parte selezionata dell'intervallo ingegneristico (visualizzazione).
risoluzione extra sul grafico. · La funzione della penna eventi a tre posizioni può essere gestita da ingressi digitali, allarmi, risultati di equazioni logiche ed eventi in tempo reale
(quando è installata l'opzione timer).
Seleziona intervallo penna (in unità ingegneristiche)
1000 (Gamma inglese alta) 700 (Gamma penna alta) 400 (Gamma penna bassa)
Seleziona la sorgente "In".
*Sorgente attivata Sorgente disattivata
Seleziona la sorgente "Uscita".
Sorgente attivata Sorgente disattivata
Posizione del grafico a penna degli eventi
*Penna 4 all'80% Penna 3 al 60% Penna 2 al 40% Penna 1 al 20%
0 (Gamma inglese bassa)
Funzione di registrazione
*La sorgente interna ha la priorità se entrambe le sorgenti sono abilitate
Funzione evento
*Con l'opzione Penna eventi in tempo reale installata, la penna 4 è superiore al 100%
IMPOSTA PENrNG
SELEZIONA PENNA 4 PENNA 3 PENNA 2 PENNA 1 NESSUNO
NESSUNA TENDENZA
Intestazione pagina Imposta intervallo penne
Per avanzare alla pagina di impostazione della mappa, premere il tasto .
Seleziona penna Selezionare la penna da programmare
Nota. · Nei restanti fotogrammi premere il tasto da a view la penna selezionata. · La funzione penna registrazione (trend) o evento è impostata nel LIVELLO DI CONFIGURAZIONE AVANZATA (se True
È selezionata l'opzione Time Event Pen, la quarta penna è dotata di uno speciale braccio della penna ed è impostata automaticamente per la funzione penna evento) vedere Sezione 4.3, Impostazione delle funzioni della penna.
EVENTO
PENNA CIAO
Selezionare
PENNA LO
IN SrC EQN4
Selezionare
NESSUNO
OUT.SrC EQN4
NESSUNO
Intervallo penna alto Impostare il valore massimo richiesto sulla carta, in unità ingegneristiche (il valore deve rientrare nell'intervallo ingegneristico impostato nella pagina Impostazione input, vedere Sezione 3.1).
Intervallo penna basso Impostare il valore minimo richiesto sulla carta, in unità ingegneristiche (il valore deve rientrare nell'intervallo ingegneristico impostato nella pagina Impostazione input).
Nella sorgente Selezionare una sorgente per spostare la penna verso l'interno sul grafico.
Per la descrizione delle fonti vedere la Tabella 3.1 a pagina 16.
Out Source Selezionare una sorgente per spostare la penna verso l'esterno sulla carta.
Per la descrizione delle fonti vedere la Tabella 3.1 a pagina 16.
Ritorna al riquadro Seleziona penna.
8
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE…
3.3 Tabella di impostazione
Informazione. · Durata della carta programmabile tra 1 e 167 ore o tra 7 e 32 giorni. · Funzione di arresto del grafico il grafico può essere interrotto da un allarme, un ingresso digitale, il risultato di un'equazione logica o un evento in tempo reale (se il timer
l'opzione è installata). · Il rilascio automatico della penna fa cadere automaticamente la penna sulla carta dopo un ritardo di 5 minuti per garantire che la registrazione non venga abbandonata
disattivato inavvertitamente.
IMPOSTA IL GRAFICO
Grafico di impostazione dell'intestazione della pagina Per passare alla pagina di impostazione degli allarmi, premere il tasto .
GRAFICO 32dY
1Hr
Durata della carta Selezionare la durata della carta richiesta per giro della carta; tra 1 e 167 ore o tra 7 e 32 giorni.
CHStP EQN4
NESSUNO
Arresta origine grafico Selezionare l'origine richiesta per arrestare il grafico.
Per la descrizione delle fonti vedere la Tabella 3.1 a pagina 16.
AUtdrP
IMPOSTA IL GRAFICO
LFt EN
REGISTRAZIONE PENLFT
PARCO ASCENSORI
RITORNO A GOCCIA
Al rif
Caduta automatica della penna Selezionare 'SÌ' per abilitare o 'NO' per disabilitare.
Se si seleziona 'SÌ', le penne cadono automaticamente sulla mappa 5 minuti dopo essere state sollevate.
Se si seleziona "NO", le penne rimangono sollevate finché non vengono rilasciate manualmente dall'operatore.
Abilita/Disabilita sollevamento penna Il tasto può essere disabilitato, se necessario. Selezionare 'SÌ' per abilitare o 'NO' per disabilitare.
Sollevamento penna/Stato penna Per sollevare la/e penna/e premere il tasto . Vengono visualizzate le seguenti visualizzazioni di stato:
REGISTRA la penna registra sulla carta SOLLEVA la penna si solleva dalla carta PARCHEGGIA la penna si sposta nella posizione di parcheggio Alla penna RIFERIMENTO nella posizione di riferimento
Per abbassare la/e penna/e premere il tasto . Vengono visualizzati i seguenti display di stato: rEtUrN la penna ritorna alla posizione di registrazione drOP scende (si abbassa) sulla carta rECOrd pen registra sulla carta
Ritorna all'inizio della pagina Impostazione grafico.
9
…3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
3.4 Impostazione degli allarmi
Informazione. · Quattro allarmi per canale identificati da A1 a D1 (per il canale 1) fino a da A4 a D4 (per il canale 4). · Tre opzioni di riconoscimento da parte dell'operatore. · Riconoscimento globale dell'allarme tramite ingresso digitale, allarme, risultato di un'equazione logica o evento in tempo reale (se l'opzione è installata). · Allarmi di processo alto/basso. · Allarmi di processo alto/basso ritardati. · Tasso di variazione veloce/lento degli allarmi delle variabili di processo. · Valore di isteresi regolabile per evitare oscillazioni dello stato di allarme. · Isteresi temporale per consentire l'attivazione ritardata degli allarmi.
Variabile di processo
Processo elevato
Processo basso
Fig. 3.2 Allarme di processo alto e basso con isteresi
Isteresi del punto di intervento Isteresi
Sveglia attivata Sveglia disattivata Sveglia attivata Sveglia disattivata
Punto di intervento dell'allarme
Produzione
0 Tempo in secondi
Contatore avviato
40
Reset contatore
0
Contatore avviato
70
Tempo di isteresi trascorso
130 Allarme attivo
Allarme disattivato
Reset contatore
Stato isteresi temporale EsampIl lato mostra l'isteresi temporale impostata su 70 secondi utilizzata con un allarme di processo alto
Fig. 3.3 Allarme Isteresi Temporale
10
…3.4 Impostazione degli allarmi
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE…
Variabile di processo
Punto di viaggio
Isteresi
Allarme abilitato
Tempo di ritardo
Allarme disabilitato Allarme attivo
Allarme disattivato
1
2
34
5
67
Il funzionamento di un allarme di processo alto/basso ritardato è identico a quello dell'allarme di processo alto/basso standard, ma l'allarme può essere abilitato/disabilitato utilizzando un segnale digitale.
Lo stato di allarme viene mantenuto mentre il segnale di abilitazione è spento e continua ad essere mantenuto per un periodo di tempo preconfigurato dopo che il segnale di abilitazione viene attivato (indipendentemente dal valore della variabile di processo). Una volta trascorso il tempo di ritardo dell'allarme preconfigurato, l'allarme funziona allo stesso modo di un allarme di processo alto/basso standard.
1 La variabile di processo supera il punto di intervento ma l'allarme non è attivato perché il segnale di abilitazione è basso (Disabilita allarme). 2 Il segnale di abilitazione allarme è attivato. Il timer di ritardo dell'allarme è iniziato. 3 La variabile di processo supera il punto di intervento ma l'allarme non viene attivato perché il tempo di ritardo dell'allarme non è scaduto. 4 Il timer di ritardo dell'allarme scade, l'allarme è ora abilitato. L'allarme è attivato perché la variabile di processo è superiore al punto di intervento. 5 La variabile di processo scende al di sotto del punto di scatto (isteresi), pertanto l'allarme è disattivato. 6 La variabile di processo supera il punto di intervento, l'allarme è attivato (l'allarme è abilitato e il tempo di ritardo è scaduto). 7 Il segnale di abilitazione allarme è disattivato. L'allarme viene disattivato immediatamente. L'allarme si disattiva.
Fig. 3.4 Allarme di processo alto ritardato
11
…3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE …3.4 Impostazione degli allarmi
9.5 1 ora
Il tempo massimo necessario per rilevare la presenza di una condizione di allarme (T), in secondi, viene calcolato come segue:
T = 10.81 +
Valore di viaggio 1800
ogni 2
Anche il tempo necessario affinché lo stato di allarme venga cancellato una volta rimossa la condizione di allarme è uguale a T.
10.1 1 ora
9.5 1 ora
10.1 1 ora
T
T
T
T
Sveglia attivata Sveglia disattivata
Tasso di caduta veloce
Sveglia attivata Sveglia disattivata
Tasso di crescita veloce
ExampI valori mostrati si riferiscono a un valore di intervento del 10%/ora su un intervallo ingegneristico fotovoltaico compreso tra 0.0 e 100.0
T = 10.81 + 1800 x 2 10
T = 382 secondi
Fig. 3.5 Allarmi di velocità lenta con isteresi
10.1 1 ora
Il tempo massimo necessario per rilevare la presenza di una condizione di allarme (T), in secondi, viene calcolato come segue:
T = 10.81 +
Valore di viaggio 1800
ogni 2
Anche il tempo necessario affinché lo stato di allarme venga cancellato una volta rimossa la condizione di allarme è uguale a T.
9.5 1 ora
9.5 1 ora
10.1 1 ora
T
T
T
T
Sveglia attivata Sveglia disattivata
Tasso di caduta lento
Sveglia attivata Sveglia disattivata
Tasso lento in aumento
ExampI valori mostrati si riferiscono a un valore di intervento del 10%/ora su un intervallo ingegneristico fotovoltaico compreso tra 0.0 e 100.0
T = 10.81 + 1800 x 2 10
T = 382 secondi
Fig. 3.6 Allarmi di velocità veloce con isteresi
12
…3.4 Impostazione degli allarmi
IMPOSTA GLI ALLARMI
CHIUSURA ACKtYP
NORMALE NESSUNO
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE…
Intestazione pagina Impostazione allarmi
Per avanzare alla pagina Configurazione uscita relè premere il tasto .
Tipo di riconoscimento allarme Gli allarmi possono essere riconosciuti mentre sono visualizzati. Selezionare il tipo di riconoscimento dell'allarme:
NESSUNA nessuna funzione di riconoscimento. Se la causa dell'allarme non esiste più, lo stato dell'allarme e la visualizzazione vengono cancellati automaticamente.
Causa allarme Presente
Non presente
LED lampeggiante
Spento
Stato allarme attivo inattivo
NOrMAL e LAtCH se la causa dell'allarme non esiste più, la visualizzazione dell'allarme permane fino al suo riconoscimento.
Causa dell'allarme
Riconoscere
GUIDATO
Stato di allarme
Presente
NO
Lampeggiante
Attivo
Presente
SÌ
Costante
Attivo
Non presente
Precedentemente riconosciuto
Spento
Inattivo
Presente
NO
Lampeggiante
Attivo
Non presente
NO
Lampeggiante
Attivo/Non attivo*
Non presente
SÌ
Spento
*Lo stato di allarme è attivo se è selezionato LAtCH o inattivo se è selezionato NOrMAL.
Inattivo
ACKSrC ALM d4
NESSUNO
Sorgente di riconoscimento allarme globale Selezionare la sorgente di riconoscimento allarme richiesta.
Per la descrizione delle fonti vedere la Tabella 3.1 a pagina 16.
SELEZIONA ALM d4
Capitolo 4
ALMA A4
ALM d3
Capitolo 3
ALMA A3
ALM d2
Capitolo 2
ALMA A2
ALM d1
Capitolo 1
ALMA A1
NESSUNO
NESSUNO
Seleziona Allarme Selezionare l'allarme da programmare.
Nota. Nei restanti fotogrammi premere il tasto
chiave per view l'allarme selezionato.
Continua alla pagina successiva.
13
…3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
…3.4 Impostazione degli allarmi
TIPO dLY-LO dLY-HI Srate Frate LOPrC HIPrC
SPENTO
Selezionare
Tipo di allarme Selezionare il tipo di allarme richiesto per l'allarme selezionato.
dLY-LO processo basso ritardato
dLY-HI ha ritardato il processo elevato
Processo elevato HIprC
Processo basso LOPrC
FrtE fast rate (velocità di variazione della variabile di processo)
SrtE slow rate (velocità di variazione della variabile di processo)
SPENTO
allarme disattivato
SPENTO
viaggio
HYSt
Selezionare
tiSt
Tutti gli altri
dLY-HI o
dLY-LO
Livello di intervento Impostare il valore di intervento richiesto per l'allarme selezionato.
Vengono visualizzati in unità ingegneristiche: HPrC, LPrC.
Quanto segue viene visualizzato in percentualetage del campo ingegneristico (intervallo ingegneristico alto intervallo ingegneristico basso) all'ora compreso tra ±0.5 e ±500%:
FrtE e SrtE.
Isteresi L'isteresi è operativa quando l'allarme è attivo.
Impostare il valore di isteresi richiesto per il processo alto/basso, in unità ingegneristiche (entro l'intervallo ingegneristico) o con incrementi dello 0.1% per gli allarmi di velocità. L'allarme viene attivato al livello di scatto ma viene disattivato solo dopo che la variabile di allarme si è spostata nella regione sicura di un importo pari al valore di isteresi. Per gli allarmi di frequenza questa impostazione è una percentualetage della tariffa di viaggio vedere 'FrtE' e 'SrtE' nel riquadro precedente.
Isteresi temporale Impostare il valore di isteresi temporale richiesto tra 0 e 9999 secondi.
Nota. La condizione di allarme deve essere presente continuativamente per il tempo impostato, prima che l'allarme diventi attivo. Se è impostato anche un livello di isteresi, la condizione di allarme rimane attiva finché la variabile di processo non esce dalla banda di isteresi. Quando la condizione di allarme non esiste più, l'allarme diventa inattivo, ovvero l'isteresi temporale non influisce sullo spegnimento degli stati di allarme.
RITARDO 0
Selezionare
EN-SrC NESSUNO
Ritardo allarme Dopo la transizione del segnale di abilitazione da disabilitato ad abilitato, l'allarme rimane disabilitato per questo periodo di tempo. Impostare da 0 a 250 minuti.
Abilita sorgente Qualsiasi segnale digitale può essere assegnato come segnale per abilitare/disabilitare l'allarme.
Ritorna al riquadro Seleziona allarme.
14
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE…
3.5 Impostazione dell'uscita relè
Informazione. · Uscita relè non applicabile a 1901J (versione non aggiornabile). · I relè possono essere eccitati da allarmi, risultati di equazioni logiche, ingressi digitali, eventi in tempo reale (opzione timer) e totalizzatore
segnale di wrap (opzione totalizzatore). · La funzione di conteggio del totalizzatore esterno Il contatore esterno può essere gestito solo dal modulo di tipo 3 (modulo a 4 relè) installato
posizioni del modulo 4, 5 e 6. · Polarità per consentire le impostazioni di sicurezza.
Selezionare Uscita relè
Relè 5.1 Relè 5.2 Relè 5.3 Relè 5.4 Posizione modulo Relè n.
Sorgente relè
Riconoscimento allarme Equazione logica 1 Equazione logica 8 Ingresso digitale 1 Ingresso digitale 2 Allarme A1 Allarme D4 Nessuno
Selezione della polarità
Stato di origine
Polarità
Stato di collegamento
Allarme A1 attivo
Allarme A1 attivo
Positivo negativo
Eccitato Diseccitato
Allarme A1 inattivo
Allarme A1 inattivo
Positivo negativo
Diseccitato Eccitato
Contatti relè
NC C
NO
NC C
NO
NC C
NO
NC C
NO
IMPOSTAZIONE DEI RELE'
SELEZIONA 1.1
Relè di posizione del modulo n.
NESSUNO
NESSUNO
FONTE EQN4
NESSUNO
NESSUNO
Intestazione pagina Impostazione relè
Per avanzare alla pagina Impostazione uscita digitale, premere il tasto .
Seleziona uscita relè Selezionare l'uscita da programmare. Le selezioni in questo riquadro si riferiscono al numero di moduli dotati di relè e alle relative posizioni dei moduli.
Example per un modulo di tipo 3 (quattro relè) montato nella posizione cinque sono programmabili anche le seguenti selezioni:
RELAY 5.1 (posizione 5, relè 1) RELAY 5.2 (posizione 5, relè 2) RELAY 5.3 (posizione 5, relè 3) RELAY 5.4 (posizione 5, relè 4)
Nota. Nei restanti fotogrammi premere il tasto da a view il relè selezionato.
Sorgente relè Selezionare la sorgente richiesta per attivare il relè selezionato.
Per la descrizione delle fonti vedere la Tabella 3.1 a pagina 16.
Nota. Per pilotare un contatore esterno è necessario selezionare COUNTt.x.
Continua nella pagina successiva
15
…3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
…3.5 Impostazione dell'uscita relè
POLrtY POStVE NEGtVE
Selezionare
Polarità La selezione della polarità viene utilizzata per invertire l'effetto dello stato della sorgente digitale sullo stato del relè, come mostrato nella tabella seguente:
Attivo
Stato di origine
Non attivo
Positivo negativo
Positivo negativo
Polarità
Stato di collegamento
Eccitato Diseccitato
Diseccitato Eccitato
Selezionare la polarità richiesta
Attenzione. Controllare i collegamenti prima dell'uso, vedere la Sezione 5, CONNESSIONI E COLLEGAMENTI.
Ritorna al riquadro Seleziona uscita relè.
Fonte
Descrizione
UNA MANCANZA
Riconoscimento allarme Allarme di processo non riconosciuto in qualsiasi punto dell'unità
TIMER.2 TIMER.1
Evento in tempo reale 2 Evento in tempo reale 1
Eventi in tempo reale (disponibile solo se è installata l'opzione timer, vedere il Manuale delle Opzioni Software Avanzate).
EQN4 EQN3 EQN2 EQN1
Equazione logica programmabile 4 Equazione logica programmabile 3 Equazione logica programmabile 2 Equazione logica programmabile 1
Per le equazioni logiche programmabili vedere Sezione 4.2, Configurazione della logica
rAP4 * CONT. 4
rAP1 * COUNT.1
Avvolgere su un totale di 4 Totale 4 controunità esterne
Avvolgere su un totale di 1 Totale 1 controunità esterne
Avvolgi e conta (disponibile solo se è installata l'opzione totalizzatore)
dIG6.8
Ingresso digitale 6.8
dIG1.1
ALd4 ALC4 ALb4 ALA4
Ingresso digitale 1.1
Numero ingresso digitale Numero del modulo
Allarme D Allarme C Allarme B Allarme A
Allarmi canale 4 (se applicabile)
ALd3 ALC3 ALb3 ALA3
Allarme D Allarme C Allarme B Allarme A
Allarmi canale 3 (se applicabile)
ALd2 ALC2 ALb2 ALA2
Allarme D Allarme C Allarme B Allarme A
Allarmi canale 2 (se applicabile)
ALd1 ALC1 ALb1 ALA1
Allarme D Allarme C Allarme B Allarme A
Allarmi del canale 1
NESSUNO
Nessuna fonte richiesta
* Disponibile solo su moduli a 4 relè e 8 uscite digitali (tipi 3 e 5), installati nelle posizioni del modulo 4,5 e 6.
Tabella 3.1 Descrizione delle fonti
16
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE…
3.6 Impostazione dell'uscita digitale
Informazione. · Questa pagina viene visualizzata solo se sono presenti uscite digitali. · Sono disponibili fino a 24 uscite digitali a seconda del tipo di modulo installato. · Le uscite digitali possono essere energizzate da allarmi, risultati di equazioni logiche, ingressi digitali, eventi in tempo reale (opzione timer) e
segnale di wrap del totalizzatore (opzione totalizzatore). · La funzione di conteggio del totalizzatore esterno Il contatore esterno può essere azionato solo dal modulo di tipo 5 (modulo da 8 uscite digitali) installato
nelle posizioni del modulo 4, 5 e 6. · La polarità inverte l'effetto della sorgente selezionata sullo stato dell'uscita.
Seleziona Uscita digitale
N. uscita posizione modulo
Uscita 5.1 Uscita 5.2 Uscita 5.3 Uscita 5.4 Uscita 5.5 Uscita 5.6 Uscita 5.7 Uscita 5.8
Sorgente digitale Riconoscimento allarme Equazione logica 1 Equazione logica 4 Ingresso digitale 1 Ingresso digitale 2 Allarme A1 Allarme D4 Nessuno
Selezione della polarità
Stato di origine
Polarità
Stato di uscita
Ingresso digitale 1 attivo
Ingresso digitale 1 attivo
Positivo negativo
Eccitato Diseccitato
Ingresso digitale 1 inattivo
Ingresso digitale 1 inattivo
Positivo negativo
Diseccitato Eccitato
17
…3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
…3.6 Impostazione dell'uscita digitale
USCITE DIGITALI
Intestazione pagina Impostazione uscite digitali per avanzare alla pagina Impostazione uscita analogica premere il tasto .
SELEZIONA 1.1
N. uscita posizione modulo
NESSUNO
NESSUNO
Seleziona uscita digitale Selezionare l'uscita da programmare. Le selezioni in questo riquadro si riferiscono al numero di moduli di uscita digitali installati e alle relative posizioni dei moduli.
Example per un modulo di tipo 5 (otto uscite digitali) montato nella posizione cinque sono programmabili anche le seguenti selezioni:
OUt 5.1 (posizione 5, uscita 1) OUt 5.2 (posizione 5, uscita 2) OUt 5.3 (posizione 5, uscita 3) OUt 5.4 (posizione 5, uscita 4) OUt 5.5 (posizione 5, uscita 5) OUt 5.6 (posizione 5 , uscita 6) OUTt 5.7 (posizione 5, uscita 7) OUTt 5.8 (posizione 5, uscita 8)
Nota. Nei restanti fotogrammi premere il tasto da a view l'uscita selezionata.
FONTE EQN4
NESSUNO
NESSUNO
Sorgente di uscita Selezionare la sorgente richiesta per attivare l'uscita digitale selezionata.
Per la descrizione delle fonti vedere la Tabella 3.1 a pagina 16.
Nota. Per pilotare un contatore esterno è necessario selezionare COUNTt.x.
POLrtY POStVE NEGtVE
Selezionare
Polarità La selezione della polarità viene utilizzata per invertire l'effetto dello stato della sorgente sull'uscita come mostrato nella tabella seguente:
Attivo
Stato di origine
Non attivo
Selezionare la polarità richiesta.
Positivo negativo
Positivo negativo
Polarità
Stato di uscita
Eccitato Diseccitato
Diseccitato Eccitato
Attenzione. Controllare i collegamenti prima dell'uso, vedere la Sezione 5, CONNESSIONI E COLLEGAMENTI.
Ritorna al riquadro Seleziona uscita digitale.
18
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE…
3.7 Impostazione dell'uscita analogica
Informazione. · Uscita analogica non applicabile a 1901J (versione non aggiornabile). · Uscite analogiche integrate assegnabili per ritrasmettere qualsiasi variabile di processo. · L'intervallo di ritrasmissione selezionabile consente la massima risoluzione sull'intervallo di interesse. · Gamma di uscita regolabile per uscite non standard e invertite.
Nota. L'exampLa figura seguente mostra l'uscita analogica 1 impostata per ritrasmettere parte dell'intervallo ingegnerizzato della variabile di processo 1 (da 250 a 750°C) come uscita di corrente da 4.0 a 20.0 mA.
Seleziona Uscita analogica
Seleziona la sorgente di output
Posizione 1
PV1 PV2 PV3 PV4
Posizione 6
Impostazione degli intervalli di uscita
1000°C (intervallo tecnico alto)
750°C (intervallo di ritrasmissione alto)
Intervallo da trasmettere
250°C (intervallo di ritrasmissione basso) 0°C (intervallo tecnico basso)
20.0 mA (gamma di uscita alta) 4.0 mA (gamma di uscita bassa)
19
…3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
…3.7 Configurazione dell'uscita analogica
IMPOSTA ANALOGICO
Intestazione pagina Impostazione uscita analogica Per passare alla pagina Ingressi digitali, premere il tasto .
SELEZIONA POSN1
OPx NESSUNO
NESSUNO
Seleziona uscita analogica Selezionare la posizione dell'uscita analogica da programmare. Le selezioni in questo riquadro si riferiscono al numero di moduli montati con uscita analogica.
Example L'uscita 1 è l'uscita analogica in posizione 1 (montata sulla scheda principale), l'uscita 3 è l'uscita analogica montata nella posizione 3 del modulo.
Nota. Nei restanti fotogrammi premere il tasto da a view l'uscita analogica selezionata.
OPSrC PV4
PV1 NESSUNO
NESSUNO
rNGHI
Sorgente di uscita Selezionare la sorgente di uscita richiesta. Le selezioni in questo riquadro corrispondono ai canali sul registratore (se disponibili) PV1 (canale 1), PV2 (canale 2) ecc.
Intervallo di ritrasmissione alto Impostare il valore dell'intervallo ingegneristico (in unità ingegneristiche) al quale è richiesta l'uscita massima.
rNGLO
Intervallo di ritrasmissione basso Impostare il valore dell'intervallo ingegneristico (in unità ingegneristiche) al quale è richiesta l'uscita minima.
HIOP.
Selezionare
Intervallo di uscita alto Impostare l'uscita di corrente massima richiesta per l'intervallo di ritrasmissione programmato tra 2.0 e 20.0 mA.
CICLO CONTINUO .
Intervallo di uscita basso Impostare l'uscita di corrente minima richiesta per l'intervallo di ritrasmissione programmato tra 2.0 e 20.0 mA.
Ritorna al riquadro Seleziona uscita analogica.
20
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE…
3.8 ingressi digitali
Informazione. · Ingresso digitale non applicabile a 1901J (versione non aggiornabile). · Sono disponibili fino a 30 ingressi digitali a seconda del tipo di modulo installato. · Contatti puliti o livelli TTL. · La polarità imposta lo stato logico (invariato o invertito) per la/e posizione/i del modulo.
Seleziona Ingresso digitale
Posizione 1 Posizione 2 Posizione 3 Posizione 4 Posizione 5 Posizione 6
Stato di ingresso
Ingresso interruttore (privo di tensione)
Ingresso logico (TTL)
5V
or
0V
or
5V
0V
Polarità selezionata
Negativo positivo
Negativo positivo
Stato logico
Ingresso attivo Ingresso non attivo
Ingresso non attivo Ingresso attivo
INGRESSI DIGITALI
SELEZIONARE POSS. 1
POSN x NESSUNO
Selezionare
NESSUNO
POLrtY POStVE NEGtVE
Ingressi digitali intestazione pagina Per avanzare alla pagina di accesso premere il tasto .
Seleziona ingresso digitale Seleziona la posizione del modulo digitale da programmare. Nota. Nei restanti fotogrammi premere il tasto da a view il modulo selezionato.
Polarità Selezionare la polarità richiesta per la posizione del modulo selezionata sopra:
Stato ingresso logico POStVE invariato Stato ingresso logico NEGtVE invertito Ritorna al riquadro Selezione ingresso digitale.
21
…3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
3.9 Pagina di accesso
Informazione. · Protezione configurabile tramite password dei LIVELLI DI PROGRAMMAZIONE. · Il collegamento di sicurezza interno abilita/disabilita la protezione tramite password.
ACCEDI ALLA PAGINA
Pagina di accesso all'intestazione della pagina. Per avanzare alla pagina Regolazione scala, premere il tasto .
C-PASS 0
PEN-AJ ENbL-Y
Password di configurazione Impedisce l'accesso alle pagine di programmazione.
Abilita regolazione penna Abilita/disabilita la funzione di regolazione della penna. Ciò consente di regolare la posizione di qualsiasi tendenza per verificarla rispetto a uno standard di riferimento. Il valore visualizzato non viene modificato.
PA-PAS 0
Password regolazione penna Impedisce l'accesso alla regolazione della penna.
Impostare la password richiesta, compresa tra 0 e 9999.
Torna all'inizio della pagina di accesso.
Senza codice di sicurezza corretto
Con il codice di sicurezza corretto
Pagine operative
SECODICE ____
Inserisci il codice di sicurezza (programmato nella pagina di accesso)
LIVELLO OPrtOr
livello di base
LIVELLO AdVNCd
2
3
4
5
6
LK3
LK3
4
3 ACCESO
1
2 DI SCONTO
Abilita posizione Sicurezza, consente l'accesso ai livelli di configurazione con il codice di sicurezza corretto.
4
3 ACCESO
1
2 DI SCONTO
Disabilita la posizione di sicurezza, consente l'accesso non protetto al livello di configurazione.
Fig. 3.7 Utilizzo del codice di sicurezza nel livello operatore 22
Fig. 3.8 Posizione del collegamento di sicurezza
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE…
3.10 Regolazione scala
Informazione. · Gli ingressi analogici non richiedono la ricalibrazione quando il tipo di ingresso o l'intervallo vengono modificati. · Il ripristino della regolazione della variabile di processo rimuove qualsiasi impostazione di offset o regolazione della scala precedentemente programmata. · Gli errori di offset del sistema possono essere rimossi utilizzando la regolazione dell'offset della scala della variabile di processo. · Gli errori di scala del sistema possono essere rimossi utilizzando la regolazione dell'intervallo della variabile di processo. · La regolazione dell'offset/intervallo della variabile di processo può essere utilizzata per eseguire la calibrazione spot. · Le penne possono essere calibrate e controllate in modo indipendente sull'intero intervallo del grafico. · Filtro di rete selezionabile per la massima reiezione del rumore. · Controllo linearità penna disegna automaticamente un modello di prova della linearità della penna.
Regolazione della scala
Grafico
PV1
(x) Regolazione intervallo
(+) Scostamento
PV1
E
Display
200.3
CH1 CH2 CH3 CH4
AL1
AL2
AL3
AL4
Temperatura 100°C 225°C
Intervallo tecnico 250.0°C
50.0°C
Regolazione offset
Display
Compensare
99.8
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Intervallo tecnico 250.0°C
50.0°C
Regolazione dell'intervallo
Display
INTERVALLO
225.5
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Regolazione dell'offset Regolazione dell'intervallo
Nota. Come regola generale: utilizzare la regolazione dell'offset per la calibrazione spot a <50% dell'intervallo ingegneristico. utilizzare la regolazione del campo per la calibrazione spot a >50% del campo ingegneristico.
Display
Compensare
100.0
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
Display
INTERVALLO
225.0
CH1
AL1
AL2
AL3
AL4
CH2
CH3
CH4
23
…3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
…3.10 Regolazione scala
REGOLAZIONE SCALA
Regolazione scala intestazione pagina Per avanzare al riquadro LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE utilizzare il tasto .
SELEZIONARE IL FILTRO LINCHK
PENNA4
PENNA1
PV4
PV1 NESSUNO
NESSUNO
RESET SI NO
Selezionare variabile di processo/penna Selezionare controllo di linearità, variabile di processo o penna richiesta:
LINCHK le penne disegnano automaticamente un modello di prova per verificare la linearità della penna. Al termine viene visualizzato dONE
FILTRO filtro frequenza di rete PEN x penne da 1 a 4 PV4 variabile di processo sul canale 4 PV3 variabile di processo sul canale 3 PV2 variabile di processo sul canale 2 PV1 variabile di processo sul canale 1 NESSUNO Nessuno
Nota. Nei restanti fotogrammi premere il tasto da a view la variabile di processo o la penna selezionata.
Ripristino regolazione scala variabile di processo Impostare SÌ per ripristinare l'offset della variabile di processo e i valori di intervallo sui valori nominali (i valori vengono ripristinati quando si esce dal riquadro).
Compensare
Selezionare
Regolazione dell'offset della variabile di processo Ingressi elettrici e termoresistenza: applicare l'ingresso corretto per la calibrazione puntuale richiesta.
Ingressi RTD: utilizzare valori di resistenza ottenuti da tabelle standard.
Ingressi termocoppia: misurano la temperatura ambiente sui terminali di uscita della sorgente del segnale (calibratore). Dalle tabelle delle termocoppie ricavare l'equivalente in millivolt di questa temperatura (a) e quello della temperatura di calibrazione spot (b). Sottrarre (a) da (b) e impostare la sorgente del segnale sul valore risultante. (Il voltage è negativo se la temperatura di calibrazione spot è inferiore alla temperatura ambiente misurata).
Nota. Le unità visualizzate sono unità ingegneristiche.
Impostare il valore richiesto. La posizione del punto decimale viene impostata automaticamente.
Example Se l'intervallo di visualizzazione è compreso tra 50.0 e 250.0 ed è necessaria una calibrazione spot su 100 e 225, iniettare un segnale equivalente a 100 e impostare il display su 100.0 utilizzando i tasti e .
SPAZIO
Regolazione intervallo Procedere come per la Regolazione offset sopra e applicare l'input corretto per la calibrazione spot richiesta. Le unità visualizzate sono unità ingegneristiche. Impostare il valore richiesto. Il punto decimale viene impostato automaticamente.
Per l'example sopra, iniettare un segnale equivalente a 225 e impostare il display su 225.0.
Continua alla pagina successiva.
24
…3.10 Regolazione scala
SELEZIONA PENNA SEtPEN A 100
SEtPEN a 0
SELEZIONA LA PENNA
CONTROLLO __
SELEZIONA FILTRO
FILTRO 60 Hrt 50 Hrt
SELEZIONA FILTRO
3 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE BASE
Calibra penna al 100% Porta automaticamente la penna alla posizione di fondo scala sulla carta.
Utilizzare i tasti e per impostare la penna al 100% sul grafico.
Calibra penna allo 0% Porta automaticamente la penna alla posizione zero sulla carta.
Utilizzare i tasti e per impostare la penna al 0% sul grafico.
Controllare la calibrazione della penna La calibrazione della penna può essere controllata in qualsiasi punto del grafico.
Usa e il grafico.
tasti per spostare la penna selezionata dal punto zero fino alla posizione 100%.
Nota. Se è installata l'opzione evento in tempo reale, la penna rossa non si sposta oltre la posizione del 94% sulla carta.
Seleziona filtro Selezionare la frequenza di rete dell'alimentazione utilizzata per garantire la massima reiezione del rumore sugli ingressi analogici.
Ritorna al riquadro Seleziona variabile di elaborazione/penna.
25
4 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE AVANZATA
LIVELLO OPrtOr
Livello operatore
CONFIGURAZIONE BASE
Configurazione di base
CONFIG.AdVNCd
Configurazione avanzata
Impostazione dei tasti funzione
Imposta la logica
Sezione 4.1 Pagina 27 Sezione 4.2 Pagina 28
IMPOSTA I TASTI F
Configura i tasti funzione
FKEY1 ______
Tasto funzione 1
TASTO F2 ______
Tasto funzione 2
LOGICA DI IMPOSTAZIONE
Imposta la logica
SELEZIONA ECN. _ _
Seleziona Equazione
EQN. _.1 ______
Configura la logica
EQN. _.7 ______
Configura la logica
Impostazione delle funzioni della penna Sezione 4.3 Pagina 31
FUNZIONE PENNA
Funzioni della penna
PENNA 1 _____
Funzione penna 1
PENNA 4 _____
Funzione penna 4
Fig. 4.1 Configurazione avanzata Livello sopraview
26
4 LIVELLI DI CONFIGURAZIONE AVANZATA…
4.1 Impostazione dei tasti funzione
Informazione. · Tasto funzione programmabile su ciascun pannello frontale · La funzione Home riporta il display dello strumento all'inizio della pagina operativa quando si trova nella parte superiore di qualsiasi pagina. · La funzione di riconoscimento allarme globale riconosce eventuali allarmi non riconosciuti su tutti i canali.
IMPOSTA I TASTI F
FKEY1 CASA
ALMACCO
Tasti funzione per l'impostazione dell'intestazione della pagina
Per avanzare alla logica di configurazione premere il tasto .
Tasto funzione 1 Selezionare la funzione richiesta.
HOME Home (torna alla pagina operativa in LIVELLO OPERATIVO) ALMACK Riconoscimento allarme
FKEY2 ALMACK
Tasto funzione 2 Selezionare la funzione richiesta (se applicabile).
Ritorna al riquadro Impostazione tasti funzione.
27
…4 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE AVANZATA
4.2 Configurazione della logica
Informazione. · 4 equazioni logiche · 7 elementi per equazione · Operatori OR/AND · Può combinare segnali digitali interni ed esterni, ad esempio allarmi, ingressi digitali, altri risultati di equazioni logiche e tempo reale
eventi (opzione timer).
Per ciascuna equazione, gli elementi logici da 1 a 7 sono disposti in sequenza, come mostrato di seguito. Gli elementi con numeri dispari vengono utilizzati per gli ingressi logici e gli elementi con numeri pari per le porte logiche.
Gli ingressi logici devono essere impostati su una delle sorgenti digitali elencate nella Tabella 3.1 a pagina 16.
Le porte logiche devono essere impostate su ANd, Or o End. L'impostazione di un elemento su End termina l'equazione.
Ingressi logici
EQN1.1 EQN1.3 EQN1.5
EQN1.2 E/O
EQN1.7
EQN1.4 E/O
EQN1.6 E/O
Risultato
Nota. Gli elementi di ciascuna equazione vengono calcolati in sequenza, ovvero gli elementi 1, 2 e 3 vengono valutati per primi e questo risultato viene quindi combinato con gli elementi 4 e 5. Allo stesso modo, questa risultante viene quindi combinata con gli elementi 6 e 7 per fornire il risultato dell'equazione logica.
28
4 LIVELLI DI CONFIGURAZIONE AVANZATA…
…4.2 Impostazione della logica
Example Monitoraggio del livello del serbatoio utilizzando: · variabile di processo 1 con un intervallo ingegneristico compreso tra 0 e 100 piedi · risultato dell'equazione logica 1 assegnato al relè 1.1 utilizzato per azionare la valvola di controllo.
Valvola di controllo
Uscita relè
Override manuale
Allarme B1 Allarme A1
80
50
piedi piedi
Condizioni di flusso
Chiudere la valvola di controllo del serbatoio se: · Livello del serbatoio >50 piedi E velocità di variazione
>10 piedi/ora OPPURE · Livello del serbatoio >80 piedi OPPURE · Interruttore di esclusione manuale azionato
Sensore di livello
Allarme livello C1
Velocità di variazione > 10 piedi/ora
Tempo
Elementi di input
· Allarme A1 impostato su intervento di processo elevato a 50 piedi · Allarme B1 impostato su intervento di processo elevato a 80 piedi · Allarme C1 impostato su intervento a velocità rapida al 10% di
autonomia oraria (10 piedi/ora) · Interruttore di esclusione manuale:
Collegato all'ingresso digitale 1.1 Numero ingresso digitale Numero del modulo
Polarità negativa Commutazione senza potenziale
Immissione dell'equazione logica
EQN1.1 EQN1.2 EQN1.3 EQN1.4 EQN1.5 EQN1.6 EQN1.7
ALA1 E ALC1 Oppure ALB1 Oppure dIG1.1
29
…4 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE AVANZATA
…4.2 Impostazione della logica
IMPOSTA LA LOGICA
Logica di impostazione dell'intestazione della pagina Per passare alla pagina di impostazione delle funzioni della penna, premere il tasto .
SELEZIONA EQN1
EQN2 EQN3
Seleziona equazione Seleziona l'equazione da costruire.
Nei restanti fotogrammi premere il tasto
EQN4
NESSUNO
NESSUNO
N. equazione N. elemento
chiave per view l'equazione selezionata.
EQN 1-1 EQN4
NESSUNO
NESSUNO
Equazione n/Elemento 1 Selezionare la sorgente richiesta per l'elemento 1.
Per la descrizione delle fonti vedere la Tabella 3.1 a pagina 16.
EQN1-2 Oppure
E fine
FINE
EQN 1-3 EQN4
NESSUNO
Equazione n/Elemento 2 Selezionare l'operatore richiesto per combinare gli elementi 1 e 3:
Or Or AND And ENd Termina l'equazione
Equazione n/Elemento 3 Ripetere i due passaggi precedenti per gli elementi da 3 a 7.
Elementi con numeri dispari = fonti Elementi con numeri pari = operatori
Ritorna a Seleziona cornice equazione.
30
4 LIVELLO DI CONFIGURAZIONE AVANZATA 4.3 Impostazione delle funzioni della penna
Informazione. Qualsiasi penna inserita può essere assegnata ad una funzione trend o ad un evento.
FUNZIONE PENNA
Funzioni della penna dell'intestazione della pagina Per avanzare al riquadro Configurazione avanzata, premere il tasto .
EVENTO TENDENZA PEN1
FUNZIONE PENNA
PENNA2
PENNA4
Penna 1 Selezionare la funzione penna richiesta:
trENd Penna di tendenza EVENT Penna di evento
Nota. La penna eventi e la penna eventi della linea del tempo reale sono funzioni separate e solo la penna eventi può essere selezionata in questa pagina. L'opzione della penna per eventi della linea del tempo reale consente di contrassegnare gli eventi sulla stessa linea del tempo della penna rossa e richiede uno speciale braccio della penna e un gruppo motore. Fare riferimento al codice d'ordine nella scheda tecnica.
Penne da 2 a 4 Ripetere come per la Penna 1 (se applicabile).
Torna all'inizio della pagina Impostazione funzioni penna.
31
5 CONNESSIONI E LINK
32
Ingresso principale, ingresso standard e analogico + relè
1
+
Uscita analogica *
2
3
4 Ingresso analogico
5
6
7
Comune
8
Logica 1
Ingressi logici*
9
Logica 2
10
Normalmente aperto
1
Comune
Uscita relè
12
Normalmente Chiuso
*Non montato sul modulo analogico + relè
Modulo 4 Relè
1
NC
2
NO Relè 1
3
C
4
NC
5
NO Relè 2
6
C
7
NC
8
NO Relè 3
9
C
10
NC
1
NO Relè 4
12
C
Modulo 8 Ingressi/Uscite Digitali
1
Comune
Comune
2
Immettere 1
Uscita 1
3
Immettere 2
Uscita 2
4
Immettere 3
Uscita 3
5
Immettere 4
Uscita 4
6
Immettere 5
Uscita 5
7
Immettere 6
Uscita 6
8
Immettere 7
Uscita 7
9
Immettere 8
Uscita 8
10
Comune
Comune
1
3
2
3
2
12
4
1
4
1
I/P digitali O/P digitali
Modulo I/O digitale PL2
THC e mV
Voltage
Attuale
RTD (3 conduttori)
RTD (2 conduttori) e resistenza
3
3
3
3
Collegamento
4
4
4 Rosso
4
5
+
*
5 Bianco
Bianco 5
6
6
6
+
+
6 Rosso
6 Rosso
Scheda principale
2
3
4
5
6
Modulo I/O
MODULO DI INGRESSO/USCITA
5
4
PL1
8
1
1
4
PL8
2
3
4
1
PL1
5
8
3
2
PL3
4
1
5
4
PL1
8
1
1
4
PL8
2
3
4
1
PL1
5
8
3
2
PL3
4
1
* Diodo consigliato: Diodo forward voltage > 0.8 V a 20 mA oppure utilizzare 2 diodi per uso generale 1N4001 in serie.
Trasmettitore a 2 fili*
4
Tx
6
+
5
4
PL1
8
1
1
4
PL8
2
3
4
1
PL1
5
8
3
2
PL3
4
1
Saldi
Servizio
Software
— ABB Limited Measurement & Analytics Howard Road, St. Neots Cambridgeshire, PE19 8EU UK Tel: +44 (0)870 600 6122 Fax: +44 (0)1480 217 948 E-mail: enquiries.mp.uk@gb.abb.com ABB Inc. Measurement & Analytics 125 E County Line Road Warminster, PA 18974 USA Tel: +1 215 674 6000 Fax: +1 215 674 7183 abb.com/measurement
— Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche o modificare il contenuto di questo documento senza preavviso. Per quanto riguarda gli ordini d'acquisto prevarranno le indicazioni concordate. ABB non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o possibili mancanze di informazioni contenute nel presente documento. Ci riserviamo tutti i diritti su questo documento, sugli argomenti e sulle illustrazioni in esso contenuti. Qualsiasi riproduzione, divulgazione a terzi o utilizzo dei suoi contenuti in tutto o in parte è vietata senza previo consenso scritto di ABB. © ABB 2018
IM/C1900-PGR Rev. M 09.2018
—
MISURAZIONE E ANALISI ABB | SCHEDA DATI
Registratore grafico circolare serie C1900
2
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
— Misurazione resa semplice Un registratore robusto e affidabile con tutte le funzionalità per soddisfare le vostre esigenze
Registrazione da 1 a 4 penne · flessibilità applicativa completa
Costruzione NEMA 4X/IP66 · protezione contro il getto d'acqua
Uscite analogiche, relè, ingressi digitali e alimentazione del trasmettitore di serie · gamma di ingressi e uscite integrate
Pannelli indicatori multipli · visualizzazione continua di tutti i valori del segnale
Precisione di misurazione dello 0.1% · informazioni precise sul processo
Elevata immunità ai disturbi · funzionamento robusto e affidabile
Comunicazioni seriali RS485 Modbus · compatibilità con sistemi aperti
Totalizzatori e funzioni matematiche integrate · soluzioni completamente integrate
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
3
— C1900
Il C1900 è un registratore grafico circolare completamente programmabile per un massimo di quattro segnali di processo. I comandi operatore semplici e la struttura robusta del C1900 lo rendono adatto a una varietà di ambienti industriali. Eccellenti strutture standard sono completate da una potente gamma di opzioni per offrire la flessibilità necessaria per adattarsi alla vostra applicazione.
— Operazione semplice
— Informazioni complete sul processo
Il C1900 ti consente di vedere lo stato del processo a colpo d'occhio: i display a 6 cifre ad alta visibilità forniscono una chiara indicazione di un massimo di quattro valori di processo contemporaneamente e gli allarmi attivi sono segnalati da LED lampeggianti sotto il display principale.
La tastiera tattile chiaramente etichettata offre accesso diretto per le regolazioni dell'operatore e la programmazione della configurazione, senza la necessità di aprire lo sportello del registratore. Chiari messaggi di testo sui display digitali guidano l'utente nei vari menu. Un sistema di sicurezza protetto da password impedisce l'accesso non autorizzato ai menu di regolazione della configurazione.
Il grafico è facilmente configurabile per mostrare le informazioni di cui hai bisogno nel modo desiderato. Gli intervalli della penna sono impostati individualmente per fornire la migliore risoluzione per ciascun segnale; il tempo per giro può essere selezionato tra 1 ora e 32 giorni. Inoltre, una funzione di penna per eventi in tempo reale consente di impostare una penna come indicatore di eventi a 3 posizioni sulla stessa linea temporale della Penna 1.
4
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
— Flessibilità per risolvere i problemi
Il C1900 offre una perfetta integrazione della funzionalità loop per risolvere problemi di processo, eliminando la necessità di dispositivi ausiliari.
— Totalizzatori, matematica e logica
L'integrazione del flusso del fluido per calcolare il volume totale viene eseguita dai totalizzatori integrati disponibili per ciascun canale. È possibile assegnare relè per incrementare o reimpostare i contatori esterni in modo che corrispondano ai valori del totalizzatore del registratore. Le funzioni matematiche configurabili dall'utente, i calcoli del flusso di massa e le tabelle RH sono tutti completamente supportati. La capacità logica consente l'interblocco e l'integrazione di funzioni discrete e continue per risolvere un'ampia gamma di problemi di processo.
— Temporizzatori e orologio
Il C1900 offre due timer evento gestiti dall'orologio in tempo reale del registratore. I timer possono essere configurati per azionare relè, avviare/arrestare la carta o attivare altre azioni all'interno del registratore.
Temporizzatore 1
Annunciatore
Allarme canale 1
Equazione logica del relè
E
Flusso A
Comandante C1900
Flusso B
Flusso C
Annuncio di allarme abilitato solo durante le ore notturne
— Comunicazioni Modbus RS485
Le comunicazioni con PC o PLC vengono ottenute tramite il collegamento di comunicazione seriale RS485, consentendo al C1900 di fungere da front-end dei sistemi di acquisizione dati a livello di impianto. Utilizzando il protocollo Modbus RTU tutti gli input di processo e le altre variabili possono essere letti continuamente da un PC host che esegue un'ampia varietà di pacchetti SCADA standard.
A + B + C Equazione matematica
Totalizzatore
Somma di tre flussi
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
5
— Costruito per soddisfare le tue esigenze
L'architettura modulare del C1900 dà luogo ad un elevato livello di scelta hardware: è possibile aggiungere fino a cinque moduli I/O allo strumento base.
Il modulo di ingresso/uscita standard fornito con ogni penna è completo di ingresso analogico completamente isolato, uscita relè, alimentazione del trasmettitore, ritrasmissione analogica isolata e due ingressi digitali.
Ulteriori funzionalità di input e output sono fornite da una gamma di moduli plug-in:
· Ingresso analogico e relè da utilizzare con funzioni matematiche · Quattro uscite allarme canale relè · Otto ingressi digitali collegati tramite equazioni logiche · Otto uscite digitali Uscite allarme livello TTL · Interfacce di comunicazione Modbus RS485 con PC
— Espandibile per il futuro
Il C1900 può essere aggiornato rapidamente per soddisfare le mutevoli esigenze dei processi. Canali di registrazione aggiuntivi, funzionalità matematiche o funzioni di input e output possono essere adattati in loco utilizzando schede plug-in e bracci penna facilmente montabili. I dati di calibrazione degli ingressi vengono memorizzati su ciascuna scheda, consentendo modifiche rapide alle schede di ingresso senza la necessità di ricalibrazione. Le modifiche ai sensori di ingresso o alle procedure di registrazione vengono gestite mediante riconfigurazione utilizzando la tastiera principale.
— Progettato per sopravvivere
La protezione NEMA 4X garantisce che il C1900 possa sopravvivere negli ambienti più difficili e rende il registratore ideale per l'uso in pannelli che vengono regolarmente lavati. La custodia robusta e resistente agli acidi e i pressacavi sicuri per l'ingresso dei cavi mantengono la classificazione NEMA 4X per gli strumenti montati a parete o su tubo.
- Immunità al rumore
La precisione della registrazione viene mantenuta in ambienti industriali rumorosi grazie alla schermatura EMC avanzata all'interno del registratore. L'alimentatore è stato progettato per fornire un'eccellente protezione da picchi di tensione e cali di tensione e tutte le informazioni di configurazione e stato sono conservate in una memoria non volatile per garantire un rapido ripristino dopo un'interruzione di corrente.
— Manutenzione minima
L'eccellente stabilità a lungo termine riduce al minimo la ricalibrazione, riducendo i costi di proprietà. Le velocità della carta selezionabili dall'utente e le penne a lunga durata si combinano per limitare l'utilizzo dei materiali di consumo.
— Qualità incorporata
Il C1900 è progettato, prodotto e testato secondo i più alti standard di qualità, incluso ISO 9001.
- Facile da installare
Una scelta di opzioni di montaggio consente una semplice installazione del registratore su un pannello, su una parete o su un tubo. Le morsettiere rimovibili consentono un collegamento senza problemi del cablaggio di ingresso e di uscita, con l'isolamento di rete fornito da un interruttore di alimentazione all'interno dello strumento.
—
Montaggio a parete
Montaggio su tubo
Montaggio a pannello
6
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
- Sommario
1, 2, 3 o 4 penne
Dimensioni del grafico da 10 pollici
L'I/O standard con ciascuna penna include: · Ingresso analogico, uscita analogica, alimentazione del trasmettitore,
uscita relè e 2 ingressi digitali.
—
Specificazione
Generale
Dimensioni della costruzione
Peso Materiale custodia Materiale finestra Chiusura porta
15.23 pollici (a) × 15.04 pollici (larghezza) × 5.57 pollici (p) (386.8 × 382.0 × 141.5 mm) 18 kg (8.2 libbre) Poliestere rinforzato con fibra di vetro Policarbonato Alta compressione con blocco opzionale
Ambientale Intervallo di temperatura operativa Intervallo di umidità operativa
Sigillatura della custodia Transitori veloci
Da 0° a 55°C (da 32° a 130°F) Da 5 a 95%RH (senza condensa) Da 5 a 80%RH (solo grafico) NEMA 4X (IP66) IEC 801-4 Livello 3
Installazione Opzioni di montaggio Tipo di terminale Dimensioni cavo (max.)
Pannello, parete o tubo Vite 14 AWG (I/O), 12 AWG (alimentazione)
Funzionamento e configurazione
Metodo di programmazione Tramite tasti del pannello frontale
Sicurezza
Menù protetti da password
Sicurezza Sicurezza generale Dielettrico
Protezione della memoria Approvazioni
IEC348 500 V CC (canale/canale) 2 kV CC (canale/terra) EEPROM non volatile CSA UL CSA/FM Classe 1 Div. 2 d.C
Volume di alimentazionetage
Consumo Interruzione linea
Da 100 a 240 V CA ±10% (da 90 V min. a 264 V max. CA), 50/60 Hz <30 VA (tipico per unità con specifiche complete) Fino a 60 ms
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
7
Input e output del processo
Generale
Rifiuto del rumore
Modo comune
>120 dB a 50/60 Hz
Modalità normale (serie).
>60 dB a 50/60 Hz
Rapporto di rifiuto CJC
<0.05°C/°C
Protezione contro la rottura del sensore Azionamento di livello superiore o inferiore
Rilevamento fuori intervallo da 0 a 100% del campo ingegneristico
Stabilità della temperatura
<0.02% della lettura/°C o 1
µV/°C
Deriva a lungo termine
<0.01% della lettura 10 µV
Impedenza di ingresso
annualmente >10M (ingressi mV e V) 39 (ingressi mA)
Ingressi analogici Tipi di segnale Tipi di termocoppia Termometro a resistenza Altre linearizzazione Sample intervallo Filtro digitale dielettrico
mV, V, mA, B, E, J, K, N, R, S, T Pt100 x1/2, x3/2, x5/2, lineare 250 ms per canale 500 V CC canale/canale da 0 a 60 s programmabile
Alimentazione del trasmettitore a 2 fili
Numero
1 per canale
Voltage
24 V CC nominali
Guidare
Fino a 25 mA
Isolamento
Canale/canale da 500 V CC
Uscite analogiche Tipo Precisione Carico massimo Dielettrico
Da 4 a 20 mA ± 0.1% 750 W 500 V CC
Tipo di uscite relè Classificazione (con carico non induttivo)
SPDT 5 A a 115/230 V CA
Ingressi digitali Tipo Impulso minimo Dielettrico
TTL o senza tensione 250 ms 50 V CC tra i moduli, nessun isolamento all'interno del modulo
Uscite digitali Tipo Potenza Dielettrico
5 V TTL 5 mA per uscita 500 V CC tra i moduli, nessun isolamento all'interno del modulo
Protocollo di connessione delle comunicazioni seriali
RS485, Modbus RTU a 4 fili
Prestazioni dell'ingresso analogico
Tipo mV V mA Ohm (alto) Ohm (basso)
Intervallo Lo 0 0 0 0 0
Gamma Ciao 150 5 50 750 10k
minimo Portata 5
0.1 1
20 400
Precisione ±0.1% lettura o 10μV ±0.1% lettura o 20mV ±0.2% lettura o 0.2μA ±0.2% lettura o 0.1W ±0.5% lettura o 10W
Tipo BEJKNRST PT100
°C
Portata Lo 18
100 100 100 200
18 18 250 200
Gamma Alta 1800 900 900 1300 1300 1700 1700 300 600
°F
Portata Lo 0
140 140 140 325
0 0 400 325
Gamma Alta 3270 1650 1650 2350 2350 3000 3000 550 1100
Precisione (escluso CJC) ± 2 °C (sopra 200 °C) (3.6 °F sopra 434 °F)
± 0.5 °C (± 0.9 °F) ± 0.5 °C (± 0.9 °F) ± 0.5 °C (± 0.9 °F) ± 0.5 °C (± 0.9 °F) ± 1 °C (oltre 300 °C) (1.8 °F sopra 572 °F) ± 1 °C (sopra 200 °C) 1.8 °F sopra 572 °F) ± 0.5 °C (± 0.9 °F) ± 0.5 °C (± 0.9 °F)
8
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
—
…Specifica
Sistema di registrazione
Penne
Numero
1, 2, 3 o 4 (rosso, blu, verde, nero)
Risposta
7 secondi (fondo scala)
Risoluzione
Incrementi dello 0.1%.
Sollevamento della penna
A motore, con
rilascio automatico opzionale
Penne per eventi standard
Tempo reale
Registrazione di eventi a 3 posizioni su qualsiasi canale Registrazione di eventi a 3 posizioni sulla stessa linea temporale della Pen 1
Grafico Dimensioni del grafico Velocità del grafico
Precisione di rotazione
10 pollici o 105 mm da 1 a 167 ore o da 7 a 32 giorni per giro <0.5% del tempo di rotazione
Funzioni software avanzate
Totalizzatori
Numero
1 per penna
Misurare
99,999,999 massimo.
Produzione
Contatore esterno,
segnale di impulso "avvolgente".
Matematica Numero di equazioni Tipo
4 +, , x, ÷, selezione basso e alto, max., min., media, flusso di massa, RH
Tipo di numero di timer
Produzione
2 Evento gestito da orologio in tempo reale, durata regolabile Relè, uscita digitale, equazione logica
Pannelli di visualizzazione e operatore
Visualizza
Numero
2 (1 o 2 penne) o 4 (3 o 4 penne)
Tipo
LED rosso a 6 cifre, altezza 0.56 mm (14 pollici).
Indicatori di stato Indicano il numero del canale sul display
Indicatori di allarme Indicano i canali con allarmi attivi
Tasti del pannello Funzione
Accesso alla programmazione, incremento/decremento, sollevamento penna e tasto funzione definito dall'utente
Modulo opzionale* Numero
Connessione
5 più 1 modulo di ingresso/uscita standard Schede plug-in con blocchi di connessione rimovibili
Compatibilità elettromagnetica
Standard di progettazione e produzione
Sicurezza Generale CSA
Approvato
Sicurezza generale UL
Approvato
CSA/FM Classe 1 Div. 2 Approvato
Allarmi e Logica
Tipo numero allarmi
Regolazioni
4 per canale Processo alto/basso, velocità di variazione veloce/lenta, isteresi di ritardo, ritardo di tempo
Emissioni e immunità Soddisfa i requisiti di: · EN 50081-2 · EN 50082-2 · IEC 61326 per un ambiente industriale · Marchio CE
Equazioni logiche Numero Ingressi funzione
Risultati
4 OR, AND Stati di allarme, ingressi digitali, totalizzatori, relè logici, uscite digitali, arresto carta, riconoscimento allarme
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
9
Tipi di moduli opzionali
Tipi di moduli opzionali I/O standard I/P analogico + relè 4 relè 8 I/P digitali 8 O/P digitali Comunicazioni RS485 1901J (non aggiornabile)
I/P analogico 1 1
Uscita/uscita analogica 1
I/O per modulo
Trans. alimentatore 1
Relè 1
Ingresso/uscita digitale 2
1
4
8
O/P digitale 8
1
Comunicazioni. 1
Massimo. NO. per strumento
3 5 2 3 3 1
10
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
- Informazioni sull'ordine
PARTE 1
Registratore C1900 Registratori *
Tipo di grafico
Codice elettrico Opzioni modulo opzionale Alimentazione serratura porta
Una penna (rossa) Due penne (rossa e verde) Tre penne (rossa, verde, blu) Quattro penne (rossa, verde, blu, nera)
Standard (registratore/controller) KPC 105 Grafici di tipo PX e PXR Grafici di marca Chessell
Standard Omologazione CSA Omologazione UL CSA/FM Classe 1 Div. 2
Nessuno Moduli aggiuntivi Completa la PARTE 2
Nessuno Totalizzatore Matematica e timer Totalizzatore, Matematica e timer
Non montato Montato 115 V CA 230 V CA 115 V CA con interruttore on/off 230 V CA con interruttore on/off
19XX XXXXXXXXXXX 11 12 13 14
J
K
C
A
B
U
F
0 A
0 A
B
1 2
1 2 4 5
XXX OPZ
PARTE 2 Moduli aggiuntivi Posizione modulo 2 / Ingresso canale 2* Posizione modulo 3 / Ingresso canale 3* Posizione modulo 4 / Ingresso canale 4* Posizione modulo 5
Tipo di modulo
012
012
0123456
0
2345
Posizione del modulo 6
02458
Impostazioni speciali
Azienda Standard Configurazione personalizzata (il cliente deve compilare e fornire la scheda di configurazione personalizzata C1900R INF08/032) Speciale
Configurazione ingegnerizzata (è richiesto al cliente di fornire i dettagli di configurazione)
Certificato di calibrazione **
STD CUS SXX ENG
C1
* A ciascuna penna installata è associato un modulo di ingresso/uscita standard comprendente ingresso analogico, uscita analogica, relè, alimentatore del trasmettitore e due ingressi digitali. Ulteriori moduli di ingresso/uscita possono essere installati nelle posizioni dei moduli non utilizzati, secondo necessità. Questi moduli aggiuntivi devono essere specificati nella PARTE 2 delle informazioni per l'ordine.
** Quando viene ordinato un certificato di calibrazione, questo viene eseguito in base al tipo di configurazione specificata: CUS/ENG Ingressi e uscite calibrati in base ai dettagli e agli intervalli di configurazione forniti dal cliente. STD Ingressi e uscite calibrati in base alla configurazione e ai range standard di fabbrica dello strumento.
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
11
- Accessori
Guarnizione cassa-pannello Kit montaggio a parete Kit montaggio su tubazione Confezione penne rosse Confezione penne verdi Confezione penne blu Confezione penne nere Confezione penne viola Servizio di configurazione post vendita
C1900/0149 C1900/1712 C1900/0713 C1900/0121 C1900/0122 C1900/0120 C1900/0119 C1900/0123 ENG/REC
Legenda dei tipi di modulo
0
Nessun modulo installato / Canale di ingresso penna *
1
Ingresso/uscita standard
2
Ingresso analogico (ingresso matematico) + Relè
3
Quattro relè
4
Otto ingressi digitali
5
Otto uscite digitali
6
Penna per eventi True Time (viola)
8
Comunicazioni Modbus RS485
* Sugli strumenti a 2, 3 o 4 penne un modulo I/O standard è sempre montato nella posizione del modulo corrispondente (inserire '0' nel campo del codice d'ordine corrispondente).
Examplui.
1 9 1 3 JAA 0 1 1 0 0 3 0 8 STD
3 penne
4 relè
Comunicazioni Modbus RS485
1 2 3 45 6
Posizioni del modulo
12
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
- Connessione elettrica
1 2
+
Uscita analogica
3
4 5
Ingresso analogico vedere da b a h
6
7
Comune
8
Logica 1
Ingressi logici
9
Logica 2
10
Normalmente aperto
11
Comune
Uscita relè
12
Normalmente Chiuso
Riepilogo dei collegamenti
4
Tx
6 +
+
d Trasmettitore a 2 fili
3+
6
e Termocoppia
3b voltage
3
4
+
+
c Corrente (trasmettitori non a 2 fili
4
Rosso
5
Bianco
6
Rosso
f RTD a 3 fili
Moduli di ingresso/uscita standard
3
6
+
g Basso volumetage(mV)
Collegamento 4
5 6
Bianco Rosso
h RTD a 2 fili e
Resistenza
1
Normalmente Chiuso
2
Normalmente aperto
Relè 1
3
Comune
4
Normalmente Chiuso
5
Normalmente aperto
Relè 2
6
Comune
7
Normalmente Chiuso
8
Normalmente aperto
Relè 3
9
Comune
10
Normalmente Chiuso
11
Normalmente aperto
Relè 4
12
Comune
Modulo di uscita a quattro relè
1
Comune
Comune
2
Immettere 1
Uscita 1
3
Immettere 2
Uscita 2
4
Immettere 3
Uscita 3
5
Immettere 4
Uscita 4
6
Immettere 5
Uscita 5
7
Immettere 6
Uscita 6
8
Immettere 7
Uscita 7
9
Immettere 8
Uscita 8
10
Comune
Comune
11
12
Ingresso
o Uscita
Connessioni
Connessioni
Modulo di ingresso/uscita digitale
Interruttore di alimentazione (opzionale) Fusibile (opzionale)
Collegamenti dell'alimentazione
Perno di terra (massa).
Linea neutra
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
13
— Dimensioni d'ingombro
Dimensioni in mm (pollici) 382
(15.04)
386 (15.23)
320.8 (12.63)
320.8 (12.63)
360.4 (14.19)
355.6 (14.00) 323 (12.72)
323 (12.72)
285.75 (11.25)
183.4 (7.22)
33 (1.30) 66 (2.60) 35 (1.38)
43.2 (1.70)
36.6 (1.44) Spazio tipico tra centri ad eliminazione diretta adiacenti 22.35 (0.88)
16.25 (0.64) 4 fori 7.14 (0.281) diam. oppure toccare per una filettatura da 1/4 di pollice
Dimensioni del ritaglio
14
— Note
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
Saldi
Servizio
Software
REGISTRATORE CARTOGRAFICO CIRCOLARE SERIE C1900 | DS/C1900R-IT REV. AB
15
—
ABB Limited Measurement & Analytics Howard Road, St. Neots Cambridgeshire, PE19 8EU UK Tel: +44 (0)1480 475 321 Fax: +44 (0)1480 217 948 E-mail: instrumentation@gb.abb.com
ABB Inc. Measurement & Analytics 125 E. County Line Road Warminster, PA 18974 USA Tel: +1 215 674 6000 Fax: +1 215 674 7183
abb.com/measurement
DS/C1900R-IT Rev. AB 09.2019
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche o modificare i contenuti di questo documento senza preavviso. Per quanto riguarda gli ordini di acquisto, prevarranno le indicazioni concordate. ABB declina ogni responsabilità per eventuali errori o possibili mancanze di informazioni in questo documento.
Ci riserviamo tutti i diritti su questo documento, sugli argomenti e sulle illustrazioni in esso contenuti. Qualsiasi riproduzione, divulgazione a terzi o utilizzo dei suoi contenuti in tutto o in parte è vietata senza previo consenso scritto di ABB.
© 2019 ABB. Tutti i diritti riservati.
3KXA835550R1001.
Documenti / Risorse
![]() |
Grafico circolare del controller del registratore ABB C1900 [pdf] Guida utente Grafico circolare del controller del registratore C1900, C1900, grafico circolare del controller del registratore, grafico circolare del controller, grafico circolare |