Sistema LC binario Infinity II Agilent InfinityLab LC serie 1260 Infinity

Specifiche
- Nome prodotto: Agilent InfinityLab LC Serie 1260 Infinity II
- Sistema LC binario
- Numero di parte del manuale: G7112-90300
- Edizione: 09/2016
- Stampato in: Germania
Introduzione
Il sistema LC binario Agilent InfinityLab LC serie 1260 Infinity II è un sistema di cromatografia liquida ad alte prestazioni progettato per la separazione analitica e la quantificazione.
Caratteristiche
Il sistema Agilent 1260 Infinity II Binary LC offre funzionalità avanzate quali elevata precisione, flessibilità e affidabilità per applicazioni cromatografiche. Include componenti per l'erogazione del solvente, sampiniezione, vano colonna e rilevamento.
Componenti del sistema
Il sistema è composto da vari componenti tra cui una pompa per l'erogazione del solvente, un'autoampler per sampiniezione, un compartimento colonna per il controllo della temperatura e un rilevatore per la rilevazione del segnale. Questi componenti lavorano insieme per eseguire analisi di cromatografia liquida.
Impostazioni di configurazione
Per configurare il sistema, seguire le istruzioni fornite nel manuale utente. Configurare le impostazioni relative alla LAN e alla configurazione dello strumento e utilizzare Lab Advisor per la guida.
Guida rapida
Fare riferimento al capitolo Guida rapida nel manuale per istruzioni dettagliate sull'esecuzione del sistema Agilent 1260 Infinity II Binary LC. Seguire le best practice, preparare un'esecuzione e controllare il sistema prima dell'operazione.
Parti e materiali di consumo
Per informazioni su parti e materiali di consumo aggiuntivi, fare riferimento al capitolo pertinente nel manuale. Comprendere il contenuto del kit di utensili e utilizzare InfinityLab Quick Connect e Quick Turn Fittings per un funzionamento efficiente.
Domande frequenti
D: Cosa devo fare se durante il funzionamento visualizzo un messaggio di AVVERTENZA?
R: Se viene visualizzato un messaggio di AVVERTENZA, interrompere immediatamente l'operazione, assicurarsi di aver compreso appieno le condizioni indicate e procedere solo quando tali condizioni sono soddisfatte, per evitare lesioni personali o morte.
Il materiale contenuto in questo documento è fornito "così com'è" ed è soggetto a modifiche, senza preavviso, nelle edizioni future. Inoltre, nella misura massima consentita dalla legge applicabile, Agilent declina ogni garanzia, espressa o implicita, in merito a questo manuale e a qualsiasi informazione in esso contenuta, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per uno scopo particolare. Agilent non sarà responsabile per errori o per danni incidentali o consequenziali in relazione alla fornitura, all'uso o alle prestazioni di questo documento o di qualsiasi informazione in esso contenuta. Qualora Agilent e l'utente abbiano un accordo scritto separato con termini di garanzia che coprono il materiale in questo documento e che siano in conflitto con questi termini, i termini di garanzia nell'accordo separato prevarranno.

Licenze tecnologiche
L'hardware e/o il software descritti nel presente documento sono forniti con licenza e possono essere utilizzati o copiati solo in conformità con i termini di tale licenza.
Legenda dei diritti limitati
Se il software è destinato all'uso nell'esecuzione di un contratto principale o subappalto del governo degli Stati Uniti, il software viene consegnato e concesso in licenza come "software per computer commerciale" come definito in DFAR 252.227-7014 (giugno 1995), o come "articolo commerciale" come definito in FAR 2.101(a) o come "software per computer limitato" come definito in FAR 52.227-19 (giugno 1987) o qualsiasi regolamento equivalente dell'agenzia o clausola contrattuale. L'uso, la duplicazione o la divulgazione del software sono soggetti ai termini di licenza commerciale standard di Agilent Technologies e i dipartimenti e le agenzie non DOD del governo degli Stati Uniti non riceveranno diritti superiori a quelli limitati come definiti in FAR 52.227-19(c)(1-2) (giugno 1987). Gli utenti del governo degli Stati Uniti non riceveranno più di Diritti limitati come definiti in FAR 52.227-14 (giugno 1987) o DFAR 252.227-7015 (b)(2) (novembre 1995), come applicabile in qualsiasi dato tecnico.

Avvisi di sicurezza
ATTENZIONE
Un avviso di ATTENZIONE indica un pericolo. Richiama l'attenzione su una procedura operativa, pratica o simili che, se non correttamente eseguita o rispettata, potrebbe causare danni al prodotto o perdita di dati importanti. Non procedere oltre un avviso di ATTENZIONE fino a quando le condizioni indicate non sono state completamente comprese e soddisfatte.
AVVERTIMENTO
Un avviso di AVVERTENZA indica un pericolo. Richiama l'attenzione su una procedura operativa, pratica o simili che, se non eseguita o rispettata correttamente, potrebbe causare lesioni personali o morte. Non procedere oltre un avviso di AVVERTENZA fino a quando le condizioni indicate non sono state completamente comprese e soddisfatte.
Questo libro descrive il sistema LC binario Agilent InfinityLab LC serie 1260 Infinity II.
Introduzione
Questo capitolo fornisce un'introduzione al sistema LC Agilent 1260 Infinity II, ai concetti di base e alle caratteristiche del sistema LC Agilent 1260 Infinity II.
Impostazioni di configurazione
In questo capitolo viene descritto come configurare il sistema.

Guida rapida
Questo capitolo fornisce informazioni sull'utilizzo di un sistema LC Agilent 1260 Infinity II.
Parti e materiali di consumo
Questo capitolo fornisce informazioni su parti e materiali di consumo aggiuntivi.
5 Appendice
Questo capitolo fornisce informazioni aggiuntive sulla sicurezza, sugli aspetti legali e web.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
1 Introduzione 5 Descrizione del prodotto 6 Caratteristiche del sistema LC binario Agilent 1260 Infinity II 7 Componenti del sistema 8 Soluzioni 18 Ottimizzazione della configurazione dello stack 22 Gestione delle perdite e degli scarti 28
2 Impostazioni di configurazione 35 Informazioni generali sulla configurazione LAN 36 Configurazione dello strumento 37 Lab Advisor 39
3 Guida rapida 45 Procedure consigliate 46 Preparare una corsa 47 Controllare il sistema 54
4 Parti e materiali di consumo 65 Kit di utensili 66 Raccordi a sgancio rapido e a rotazione rapida InfinityLab 68
5 Appendice 73 Sicurezza 74 Agilent Technologies su Internet 80

4
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
1 Introduzione
Descrizione del prodotto 6 Caratteristiche del sistema LC binario Agilent 1260 Infinity II 7 Componenti del sistema 8
Pompa binaria G7112B 9 Multiampler G7167A 10 fialeampler G7129A 11 Termostato multicolonna G7116A 12 Rilevatore a serie di diodi HS G7117C 13 Rilevatore a serie di diodi WR G7115A 14 Rilevatore a lunghezza d'onda variabile G7114A 15 Rilevatore a fluorescenza G7121A 16 Rilevatore a indice di rifrazione G7162A 17 Soluzioni 18 Walk-up 18 SPE online 18 Soluzione multimetodo 1260 Infinity II 20 Ottimizzazione della configurazione dello stack 22 Agilent InfinityLab LC Flex Bench 22 Configurazione a uno stack 24 Configurazione a due stack 26 Gestione delle perdite e degli scarti 28 Guida agli scarti 32 Concetto di scarto 33
Questo capitolo fornisce un'introduzione al sistema LC Agilent 1260 Infinity II, ai concetti di base e alle caratteristiche del sistema LC Agilent 1260 Infinity II.
Tecnologie Agilent

5
1 Introduzione
Descrizione del prodotto
Descrizione del prodotto
Il sistema LC Agilent 1260 Infinity II è la piattaforma affidabile che ti porta al livello successivo di analisi di routine e ti offre la scelta di strumenti per ottenere la migliore efficienza operativa. Un'ampia gamma di strumentazione affidabile si abbina alle ultime tecnologie di colonne e garantisce prestazioni di separazione e rilevamento robuste. Il massimo utilizzo degli strumenti e un ciclo di turnaround rapido si ottengono grazie alla facile gestione delle colonne e a una sampla logistica da sampl'invio all'analisi dei dati. La trasferibilità del metodo progettata e la capacità di aggiornamento graduale consentono un'integrazione senza rischi nell'infrastruttura corrente in base al budget.
6
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Caratteristiche del sistema LC binario Agilent 1260 Infinity II
Caratteristiche del sistema LC binario Agilent 1260 Infinity II
Con una pressione di esercizio fino a 600 bar, la pompa binaria 1260 Infinity II è compatibile con HPLC e UHPLC, ovvero gestisce colonne con ID da 2.1, 3 e 4.6 mm nell'intervallo di portata (fino a 5 mL/min). La formazione del gradiente si basa su un principio di miscelazione ad alta pressione.

Riporto ultrabasso I 1260 Infinity II Multisampler è progettato per un basso carryover, puoi portare la pulizia a un livello completamente nuovo con la capacità multi-wash, pulendo tutte le parti di iniezione rilevanti tra una corsa e l'altra. Questa sofisticata funzione integrata lava l'ago di iniezione all'esterno con tre solventi e utilizza procedure di lavaggio dello schienale del sedile per ridurre il carryover a meno di 9 ppm.
Iniezione a doppio ago Eseguendo sampalternativamente attraverso uno o l'altro percorso di iniezione, è possibile ridurre i tempi di ciclo a pochi secondi, eliminando virtualmente i tempi di attesa convenzionali, sia per carichi di grandi volumi che per procedure di lavaggio.
sampcapacità per spazio sul banco Utilizzando cassetti a piastra poco profonda, il 1260 Infinity II Multisampler accetta un carico massimo di 16 piastre microtiter e fino a 6144 samples–il massimo di qualsiasi singolo sistema.
Capacità di colonna avanzata fino a 4 colonne in un unico termostato multicolonna Infinity II 1260, che offre la massima flessibilità per la commutazione delle colonne.
Collegamenti rapidi e semplici con i raccordi InfinityLab Quick Connect per risparmiare tempo e fatica.
Il rilevatore 1260 Infinity II DAD HS garantisce un limite di rilevamento inferiore e una qualità dei dati più elevata, per una maggiore affidabilità.
Integrazione perfetta nel tuo sistema di dati cromatografici: l'Instrument Control Framework (ICF) di Agilent consente un controllo fluido della strumentazione LC Agilent tramite sistemi di dati cromatografici di terze parti.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
7
1 Introduzione
Componenti del sistema
Componenti del sistema
Il sistema LC binario Agilent 1260 Infinity II è costituito dai seguenti componenti: · Pompa binaria · Multisampler o fialeampler · Termostato multicolonna (MCT) · Serie di diodi (DAD), lunghezza d'onda variabile (VWD), indice di rifrazione (RID) o
Rilevatore di fluorescenza (FLD) · Rilevatore di diffusione della luce evaporativa (ELSD) (opzionale, non impilabile) · Armadio solventi Il sistema LC binario Agilent 1260 Infinity II è descritto più in dettaglio nelle sezioni seguenti. Tutti i moduli (tranne l'ELSD opzionale) sono impilabili, vedere "Ottimizzazione della configurazione dello stack" a pagina 22. Per le specifiche, fare riferimento alla documentazione utente del singolo modulo.
8
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Componenti del sistema
Pompa binaria G7112B
La pompa binaria Agilent 1260 Infinity II è adatta per applicazioni LC che utilizzano colonne convenzionali o con particelle superficialmente porose, nonché tecnologia di colonne STM. La formazione del gradiente si basa su un principio di miscelazione ad alta pressione. I volumi standard o a basso ritardo possono essere facilmente configurati dall'utente. La pompa binaria Agilent 1260 Infinity II offre gradienti riproducibili e alte prestazioni, fornendo un'elevata produttività e separazioni rapide. La pompa è adatta per applicazioni di routine, con rilevamento UV o MS, in cui sono richieste alta velocità e risoluzione con qualità dei dati senza compromessi.
Indicatore di stato
Lavaggio attivo delle guarnizioni
Valvola di spurgo
Degasatore
Testa della pompa A Testa della pompa B Scarico perdite Interruttore di alimentazione
Figura 1 Sopraview della pompa
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
9
1 Introduzione
Componenti del sistema
multisampil G7167A
Agilent 1260 Infinity II Multisampler può gestire sia fiale che piastre per microtitolazione con facilità ed efficienza fino a una pressione di sistema di 600 bar, ottimizzata per un'elevata flessibilità. Questo modulo compatto può ospitare fino a 6144 samples, tutti all'interno dell'ingombro dello stack Agilent e la robotica per iniettare ciascuno nel cromatografo a turno. Con la capacità multi-lavaggio, puoi ridurre il carryover a meno di 9 parti per milione.
6WDWXVLQGLFDWRU
1HHGOHDVVHPEO
+Rosso
/HDNGUDLQ 3RZHUVZLWFK
Figura 2 Sopraview dei Multisamppiù
10
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Componenti del sistema
Fialeampil G7129A
Le fiale Agilent 1260 Infinity IIampler è progettato per l'affidabilità, la sicurezza e la facilità d'uso necessarie per le attività farmaceutiche di routine e il controllo di qualità, nonché per le analisi ambientali e alimentari. Può ospitare opzionalmente il vano colonna integrato per due colonne LC con controllo della temperatura fino a 80 °C nonchéample cooler per temperature stabili fino a 4 °C, tutto in un unico modulo.
6WDWXVLQGLFDWRU
1HHGOHDVVHPEO 'UDZHU
&ROXPQVKHOI /HDNGUDLQ 3RZHUVZLWFK
Figura 3 Sopraview delle Fialeamppiù
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
11
1 Introduzione
Componenti del sistema
Termostato multicolonna G7116A
Il termostato multicolonna (MCT) Agilent 1260 Infinity II consente una termostatazione precisa della colonna su un ampio intervallo di temperatura: dal raffreddamento fino a 10 gradi sotto la temperatura ambiente fino a 85 °C, offrendo elevata flessibilità per velocità ottimizzata e selettività della separazione LC. Le valvole ad altissima pressione consentono un'ampia gamma di applicazioni come la selezione della colonna da 4 colonne in un singolo MCT, samppreparazione per l'arricchimento dell'analita o la rimozione della matrice, rigenerazione alternata della colonna, ecc. Per applicazioni bio-inerti sono offerti scambiatori di calore bio-inerti e una selezione di valvole bio-inerti. L'MCT si adatta a tutti i moduli 1260 Infinity II e può anche essere combinato con i moduli delle serie Agilent 1260 e 1290 Infinity II.
6WDWXVLQGLFDWRU
9DOYH
3RZHUVZLWFK
/HDNGUDLQ
Figura 4 Sopraview del termostato multicolonna
12
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Componenti del sistema
Rilevatore di serie di diodi HS G7117C
Il rivelatore a serie di diodi HS Agilent 1260 Infinity II si basa sulla cella a cartuccia Agilent Max-Light con guide d'onda optofluidiche che migliorano la trasmissione della luce fino a un'efficienza prossima al 100% senza sacrificare la risoluzione causata dagli effetti di dispersione delle celle.
Con livelli di rumore tipici del rilevatore pari a < ±0.6 AU/cm, la cella a flusso da 60 mm offre una sensibilità fino a 10 volte superiore rispetto ai rilevatori con celle a flusso convenzionali.
Qualsiasi indice di rifrazione compromesso e gli effetti termici vengono eliminati quasi completamente, con conseguente deriva della linea di base notevolmente inferiore per un'integrazione dei picchi più affidabile e precisa.
Per separazioni rapide, questo rilevatore ha più lunghezze d'onda e rilevamento spettrale completo a sampfrequenze fino a 120 Hz.
6WDWXVLQGLFDWRU
/DPSKRXVLQJFRYHU &DUWULGJH)ORZ&HOO
3RZHUVZLWFK /HDNGUDLQ $LULQOHW
Figura 5 Sopraview del rilevatore
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
13
1 Introduzione
Componenti del sistema
Rilevatore di serie di diodi WR G7115A
Il rilevatore 1260 Infinity II DAD WR è progettato per le massime prestazioni ottiche, conformità GLP e facile manutenzione. Con la sua velocità di acquisizione dati di 120 Hz, il rilevatore è perfettamente adatto per applicazioni LC veloci. Il deuterio a lunga durataamps consentono la massima intensità e i limiti di rilevamento più bassi su un intervallo di lunghezza d'onda di 190 950 nm. L'uso di RFID tags per tutte le celle di flusso e UV-lamps fornisce informazioni tracciabili su questi assemblaggi.
Il filtro all'ossido di olmio incorporato è dotato di una rapida verifica della precisione della lunghezza d'onda, mentre i controlli della temperatura incorporati migliorano la stabilità della linea di base. Segnali diagnostici aggiuntivi per temperatura e lamp volumetage monitoraggio sono disponibili.
6WDWXVLQGLFDWRU
)ORZFHOO
3RZHUVZLWFK
/HDNGUDLQ
Figura 6 Sopraview del rilevatore
14
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Componenti del sistema
Rilevatore di lunghezza d'onda variabile G7114A
Il rilevatore a lunghezza d'onda variabile (VWD) Agilent 1260 Infinity II è il rilevatore più sensibile e veloce della sua categoria. La commutazione della lunghezza d'onda programmabile nel tempo fornisce sensibilità e selettività per le tue applicazioni. Altroample informazioni possono essere acquisite in modalità a doppia lunghezza d'onda. Il basso rumore del rilevatore (<±2.5 AU) e la deriva della linea di base (<1·10-4 AU/h) facilitano la quantificazione precisa dei componenti dei livelli di traccia. È possibile ottenere un'elevata produttività con analisi rapide a velocità di dati fino a 120 Hz.
6WDWXVLQGLFDWRU )ORZFHOO
/DPSKRXVLQJZLQGRZ DQGDLULQOHW
3RZHUVZLWFK /HDNGUDLQ
Figura 7 Sopraview del rilevatore
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
15
1 Introduzione
Componenti del sistema
Rilevatore di fluorescenza G7121A
Il collaudato design ottico ed elettronico del rivelatore a fluorescenza Agilent 1260 Infinity II offre la massima sensibilità per l'analisi di componenti a livello di traccia. La commutazione della lunghezza d'onda di eccitazione ed emissione programmabile nel tempo consente di ottimizzare la sensibilità di rilevamento e la selettività per le applicazioni specifiche. Rilevamento ad alta velocità con velocità di dati fino a 74 Hz che ti mantengono al passo con la velocità di analisi della LC veloce.
6WDWXVLQGLFDWRU
)ORZFHOO
3RZHUVZLWFK
/HDNGUDLQ
Figura 8 Sopraview del rilevatore
16
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Componenti del sistema
Rilevatore di indice di rifrazione G7162A
Il Refractive Index Detector (RID) Agilent 1260 Infinity II è il detector ideale per risultati LC rapidi e affidabili quando si analizzano regolarmente sostanze che non assorbono UV, come carboidrati, lipidi e polimeri. Il RID 1260 Infinity II è anche il detector di scelta per la cromatografia a permeazione di gel (GPC) o la cromatografia a esclusione dimensionale (SEC).
Indicatore di stato
Area porta interfaccia Sportello di servizio
Interruttore di alimentazione Scarico perdite
Figura 9 Sopraview del rilevatore
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
17
1 Introduzione
Soluzioni
Soluzioni
Accesso facilitato
Il software Walkup di Agilent consente a più utenti di accedere in modo semplificato alla potenza e alla precisione dei processi LC e LC/MS di alta qualità.
· Gli utenti possono semplicemente avvicinarsi a un sistema LC/MS, immettere i dati di baseampOttieni informazioni e scegli da un elenco di metodi analitici o schemi di purificazione disponibili.
· Sampai mittenti viene chiesto dove posizionare i propri samples. Riceveranno i loro risultati via e-mail quando il sampsono completati.
· I gestori di installazioni di più strumenti possono trarre vantaggiotage di strumenti di rete tramite un server OpenLAB Shared Services per consentire l'amministrazione da qualsiasi punto del laboratorio.
SPE in linea
Che tu abbia bisogno di arricchire i tuoi analiti, rimuovere componenti di matrice o abbassare i limiti di rilevamento per, ad esempio, analisi di acqua a livello di traccia, il design altamente modulare della soluzione SPE online Agilent 1290 Infinty II Series ti offre la flessibilità di personalizzare il tuo sistema per soddisfare praticamente qualsiasi sfida LC analitica. Le soluzioni SPE online Agilent si basano sul cubo flessibile 1290 Infinity che ospita cartucce SPE riutilizzabili e fino a due valvole. In combinazione con gli spettrometri di massa a triplo quadrupolo Agilent 6400 Series, la soluzione SPE online 1200 Infinity Series consente il rilevamento a livello di traccia ultra-basso.
L'Online SPE Starter Kit costituisce la base per tutte le possibili soluzioni Online-SPE. In modo alternato puoi pulire, condizionare e caricare il tuo sample su una delle cartucce mentre la seconda cartuccia si trova nel percorso del flusso analitico per analizzare il samplui.
Oltre all'Online SPE Starter Set, il kit di iniezione diretta SPE online consente anche di bypassare le cartucce SPE e iniettare direttamente sulla colonna analitica. Con questo approccio puoi usare il tuo sistema per analisi SPE online o per un'iniezione diretta senza dover rifare l'impianto idraulico del sistema.
18
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Soluzioni
Figura 10 Posizione 1
Figura 11 Posizione 2
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
19
1 Introduzione
Soluzioni
Soluzione multimetodo 1260 Infinity II
Questa configurazione consente di aumentare l'efficienza dei tuoi laboratori combinando l'hardware per la selezione delle colonne con la selezione dei solventi. Molteplici applicazioni LC che utilizzano diverse fasi mobili, diversi gradienti, ma anche diverse fasi stazionarie possono essere eseguite su un solo strumento LC. In genere, diversi utenti condividono uno strumento, tuttavia utilizzano i loro metodi LC individuali dedicati ai loro specifici samples. Questa configurazione è scelta per ottimizzare l'uso dello strumento.
· Utilizzando una valvola selettrice a 4 colonne ad alta pressione (G4237A, 600 bar) all'interno del termostato multicolonna 1260 Infinity II, è possibile accedere a un massimo di 4 colonne (lunghezza 30 cm con raccordi InfinityLab o più corti) senza dover effettuare alcuna sostituzione idraulica. I singoli scambiatori di calore InfinityLab Quick-Connect supportano il riscaldamento del solvente pre-colonna per ogni colonna. È disponibile anche una versione bio-inerte della valvola selettrice a 4 colonne. I raccordi InfinityLab a tenuta stagna consentono un rapido cambio di colonne quando necessario.
· Una valvola di selezione del solvente collegata alla pila LC consente l'accesso aggiuntivo fino a 12 solventi diversi.
· L'utilizzo e la produttività del LC vengono ottimizzati passando da un'applicazione all'altra tramite un unico strumento.
20
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Soluzioni
Figura 12 Schemi del percorso del flusso idraulico per una configurazione di selezione a 4 colonne
Figura 13 Schemi del percorso del flusso idraulico per una configurazione di selezione a 4 colonne
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
21
1 Introduzione
Ottimizzazione della configurazione dello stack
Ottimizzazione della configurazione dello stack
Per garantire un funzionamento sicuro e prestazioni ottimali di un sistema LC InfinityLab Agilent, Agilent Technologies prescrive configurazioni di stack. Sono possibili le seguenti configurazioni: · InfinityLab Flex Bench · Single Stack (massimo 4 moduli, in un rack da banco o direttamente sul banco) · Two Stacks (in un rack da banco o direttamente sul banco)
La tabella seguente riassume i vantaggitagdelle diverse configurazioni prescritte.
Tabella 1 Sopraview sui pro e contro delle diverse configurazioni dello stack
moduli in una pila inferiore a 5
5 e più
Configurazione del rack
Pro · non necessita di panca · mobile · accesso ottimale al
moduli, bottiglie di solvente, pompe, colonne e accessori · concetto di rifiuti integrato
+ possibile
Pro della configurazione a pila singola · spazio minimo sul banco
Contro richiesti · stack elevato
non è possibile
Configurazione a due pile
Pro · pile più basse · combinazioni flessibili Contro · spazio massimo sul banco
necessario
+ possibile
Banco flessibile Agilent InfinityLab LC
Agilent consiglia di utilizzare InfinityLab LC Flex Bench per tutti i sistemi Agilent-LC. Caratteristiche principali: · Aumenta la flessibilità in laboratorio · Spostamento sicuro di LC · Facile personalizzazione dello stack · Gestione dei rifiuti inclusa
22
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
6ROYHQWFDELQHW 'HWHWWRUH &ROXPQ FRPSDUWPHQWL 6DPSOHU
3XPS
Introduzione 1
Ottimizzazione della configurazione dello stack
6KHOYHV
+DQGOHJULS
Figura 14 Banco flessibile LC InfinityLab Agilent
&RQWDLQHUIRUZDVWHERWWOH :KHHOORFNLQJEUDNH
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
23
1 Introduzione
Ottimizzazione della configurazione dello stack
Configurazione a una pila
Garantire prestazioni ottimali impilando i moduli come mostrato esemplificativamente nella Figura 15 a pagina 24. Questa configurazione ottimizza il percorso del flusso per un volume di ritardo minimo e riduce al minimo lo spazio sul banco richiesto.
6ROYHQWFDELQHW
'Non è un problema
&ROXPQ DPRPSDWWHQWH
6DPSOHU
3XPS
24
Figura 15 Configurazione a pila singola (installazione su banco, ad esempioample mostra un multisamp(più)
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Ottimizzazione della configurazione dello stack
Fialeampconfigurazioni di stack ler con vano colonna integrato
6ROYHQWFDELQHW
6DPSOHU
&ROXPQ FRPSDUWPHQWL 'HWHFWRUH
3XPS
Figura 16 Configurazione a pila singola (installazione su banco, ad esempioample mostra una fialaampler con ICC opzionale installato)
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
25
1 Introduzione
Ottimizzazione della configurazione dello stack
Configurazione a due pile
Per evitare un'altezza eccessiva della pila (ad esempioamp(quando si utilizza il sistema in combinazione con un rilevatore aggiuntivo) si consiglia di formare due pile.
&ROXPQFRPSDUWPHQWL 'HWHFWRUV
6ROYHQWFDELQHW
6DPSOHU
3XPS
Figura 17 Configurazione a due pile (installazione su banco, ad esempioample mostra un multisamp(più)
26
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Ottimizzazione della configurazione dello stack
FialeampConfigurazioni a due pile
&ROXPQFRPSDUWPHQWL 'HWHWWRUV 6ROYHQWFDELQHW
6DPSOHU
3XPS
Figura 18 Configurazione a due pile (installazione su banco, ad esempioample mostra una fialaamp(più)
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
27
1 Introduzione
Gestione delle perdite e dei rifiuti
Gestione delle perdite e dei rifiuti
La serie Agilent InfinityLab LC è stata progettata per la gestione sicura di perdite e rifiuti. È importante che tutti i concetti di sicurezza siano compresi e che le istruzioni siano seguite attentamente.
L'armadietto per solventi è progettato per contenere un volume massimo di 8 L di solvente. Il volume massimo per una singola bottiglia conservata nell'armadietto per solventi non deve superare i 2 L. Per i dettagli, vedere le linee guida per l'uso degli armadietti per solventi Agilent 1200 Infinity Series (una copia cartacea delle linee guida è stata spedita con l'armadietto per solventi, copie elettroniche sono disponibili su Internet).
Tutte le uscite del piano di perdita sono situate in una posizione coerente in modo che tutti i moduli Infinity e Infinity II possano essere impilati uno sopra l'altro. I tubi di scarico sono guidati attraverso un canale sul lato destro dello strumento, mantenendo l'accesso anteriore libero dai tubi.
Il piano di perdita fornisce la gestione delle perdite catturando tutte le perdite di liquido interne, guidandole al sensore di perdita per il rilevamento delle perdite e passandole al modulo successivo sottostante, se il sensore di perdita si guasta. Il sensore di perdita nel piano di perdita arresta il sistema in esecuzione non appena viene raggiunto il livello di rilevamento delle perdite. Solvente e condensa vengono guidati attraverso il canale di scarico nel contenitore di scarico: · dall'uscita della cella di flusso del rilevatore · dal Multisampporta di lavaggio dell'ago ler · dalla Sample Cooler (condensa) · dal sensore di lavaggio della guarnizione · dalla valvola di spurgo della pompa o dalla valvola multiuso
28
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Gestione delle perdite e dei rifiuti
Figura 19 Infinity II Leak Waste Concept (installazione flessibile su rack)
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
29
1 Introduzione
Gestione delle perdite e dei rifiuti
Figura 20 Infinity II Single Stack Leak Waste Concept (installazione su banco)
30
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Gestione delle perdite e dei rifiuti
Figura 21 Infinity II Two Stack Leak Waste Concept (installazione su banco)
Il tubo di scarico collegato all'uscita della vaschetta di raccolta delle perdite su ciascuno degli strumenti inferiori convoglia il solvente verso un contenitore di scarico idoneo.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
31
1 Introduzione
Gestione delle perdite e dei rifiuti
Guida sui rifiuti
NOTA
Lo scarico dei rifiuti deve andare dritto nei contenitori dei rifiuti. Il flusso dei rifiuti non deve essere limitato in corrispondenza di curve o giunti.
32
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Introduzione 1
Gestione delle perdite e dei rifiuti
Concetto di rifiuti
1 Agilent consiglia di utilizzare il contenitore per rifiuti da 6 L con 1 tappo Stay Safe GL45 con 4 porte (5043-1221) per uno smaltimento ottimale e sicuro dei rifiuti. Se si decide di utilizzare la propria soluzione di rifiuti, assicurarsi che i tubi non si immergano nel liquido.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
33
1 Introduzione
Gestione delle perdite e dei rifiuti
34
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
2 Impostazioni di configurazione
Informazioni generali sulla configurazione LAN 36 Configurazione dello strumento 37 Lab Advisor 39
Installazione di componenti aggiuntivi 43
In questo capitolo viene descritto come configurare il sistema.
Tecnologie Agilent
35
2 Impostazioni di configurazione
Informazioni generali sulla configurazione LAN
Informazioni generali sulla configurazione LAN
La configurazione LAN viene eseguita dal modulo con connessione LAN diretta al software del controller. Deve essere il modulo (solitamente il rilevatore) con la velocità di dati più elevata.
36
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Configurazione dello strumento
Impostazioni di configurazione 2
Configurazione dello strumento
Example mostra una configurazione dello strumento con un rilevatore a serie di diodi. 1 Impostare gli interruttori dell'interruttore di configurazione nella parte posteriore del modulo:
a Tutti gli switch GIÙ: il modulo utilizza l'indirizzo IP predefinito 192.168.254.11. b Switch 4 SU e altri GIÙ: il modulo utilizza DHCP.
2 Immettere le informazioni di configurazione (indirizzo MAC/IP e/o nome dello strumento). a Agilent OpenLab ChemStation (Configura strumento):
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
37
2 Impostazioni di configurazione
Configurazione dello strumento
b Consulente di laboratorio (strumento sopraview – Aggiungi strumento):
38
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Consulente di laboratorio
Impostazioni di configurazione 2
Consulente di laboratorio
1 Nel pannello Azione del Sistema Sopraview, fare clic su Aggiungi sistema.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
39
2 Impostazioni di configurazione
Consulente di laboratorio
Viene visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi sistema.
NOTA
2 Inserisci un nome nel campo Nome strumento. Se il tuo sistema comprende un solo strumento, il Nome strumento viene copiato nel campo Nome sistema.
3 Immettere i dettagli della connessione nel campo Indirizzo strumento.
NOTA
L'indirizzo dello strumento può essere un indirizzo IP, il nome host oppure, se ci si connette tramite cavo seriale, la porta COM.
40
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Impostazioni di configurazione 2
Consulente di laboratorio
4 Fai clic sulla freccia rivolta verso il basso Instrument Type e seleziona il tipo di strumento che stai aggiungendo dall'elenco. L'impostazione predefinita è Agilent LC/CE. Altri tipi di strumenti diventano disponibili quando vengono installati i rispettivi componenti aggiuntivi.
NOTA
Per impostazione predefinita, l'elenco a discesa Instrument Type contiene solo la voce Agilent LC/CE. È possibile aggiungere altri tipi di strumenti installando i rispettivi componenti aggiuntivi (vedere "Installazione dei componenti aggiuntivi" a pagina 43).
5 Se il sistema comprende più di uno strumento, fare clic su Aggiungi strumento e completare i dettagli come sopra.
NOTA
non appena si aggiunge un secondo strumento, il campo Nome sistema viene attivato per consentire di modificare il nome del sistema.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
41
2 Impostazioni di configurazione
Consulente di laboratorio
6 Fare clic su OK per terminare l'aggiunta del sistema e chiudere la finestra di dialogo Aggiungi sistema. Il sistema diventa visibile nella finestra di dialogo Sistema suviewe Lab Advisor tenta di connettersi ad esso.
42
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Impostazioni di configurazione 2
Consulente di laboratorio
Installazione di componenti aggiuntivi
I componenti aggiuntivi vengono installati dalla schermata Configurazione, utilizzando un'estensione Lab Advisor file con l'estensione .LAX.
NOTA
Per installare i componenti aggiuntivi è necessario disporre dei diritti di amministratore.
1 Nella sezione Attività globali del Pannello di navigazione, fare clic su Configurazione. Viene visualizzata la schermata Configurazione.
2 Fare clic su Componenti aggiuntivi per accedere alla schermata Configurazione - Componenti aggiuntivi.
Figura 22 Componenti aggiuntivi nella configurazione
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
43
2 Impostazioni di configurazione
Consulente di laboratorio
La schermata Configurazione – Componenti aggiuntivi contiene una tabella che elenca tutti i componenti aggiuntivi già installati. 3 Fare clic su Installa da .lax file. UN file Viene visualizzata una finestra di dialogo di selezione che consente di selezionare l'app o il componente aggiuntivo da installare. 4 Passare alla cartella contenente il componente aggiuntivo files, seleziona .lax file e fai clic su Apri per installare l'Add-on. 5 Fai clic su Sì quando viene visualizzata la richiesta di chiusura di Lab Advisor. Lab Advisor si chiude e viene avviata l'installazione dell'Add-on.
Al termine dell'installazione, il componente aggiuntivo appena installato viene incluso nella tabella nella schermata Configurazione - Componenti aggiuntivi.
44
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
3 Guida rapida
Procedure consigliate 46 Preparare una corsa 47 Controllare il sistema 54
Metodo di pagamento 54 Imposta il metodo di pagamento 58
Questo capitolo fornisce informazioni sull'utilizzo di un sistema LC Agilent 1260 Infinity II.
Tecnologie Agilent
45
3 Guida rapida
Buone pratiche
Buone pratiche
NOTA
Per le best practice, fare riferimento alla documentazione utente della serie LC Agilent InfinityLab nell'Agilent Information Center (G4800-64600) o alla scheda di riferimento rapido della pompa 1290 Infinity (01200-90091).
46
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Preparare una corsa
Guida rapida 3
Preparare una corsa
AVVERTIMENTO
Questa procedura mostra in modo esemplificativo come preparare una corsa. I parametri mostrati negli screenshot possono variare, a seconda del sistema installato.
Solventi tossici, infiammabili e pericolosi, samples e reagenti La manipolazione di solventi, sampI reagenti e i reagenti possono presentare rischi per la salute e la sicurezza.
Quando si lavora con queste sostanze, osservare le appropriate procedure di sicurezza (ad es.amp(indossando occhiali protettivi, guanti di sicurezza e indumenti protettivi) come descritto nella scheda di sicurezza e movimentazione dei materiali fornita dal fornitore e seguire le buone pratiche di laboratorio.
Non utilizzare solventi con una temperatura di autoaccensione inferiore a 200 °C (392 °F). Non utilizzare solventi con un punto di ebollizione inferiore a 56 °C (133 °F).
Evitare alte concentrazioni di vapore. Mantenere sempre la temperatura entro sampil compartimento almeno 25 K al di sotto del punto di ebollizione del solvente utilizzato.
Non utilizzare lo strumento in un'atmosfera esplosiva.
Ridurre il volume delle sostanze al minimo necessario per l'analisi.
Non superare mai il volume massimo consentito di solventi (8 L) nell'armadietto dei solventi. Non utilizzare bottiglie che superino il volume massimo consentito specificato nelle linee guida per l'uso dell'armadietto dei solventi.
Collegare a terra il contenitore dei rifiuti.
Controllare regolarmente il livello di riempimento del contenitore dei rifiuti. Il volume libero residuo nel contenitore dei rifiuti deve essere sufficientemente grande da raccogliere il liquido di scarto.
Per ottenere la massima sicurezza, controllare regolarmente la corretta installazione dei tubi.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
47
3 Guida rapida
Preparare una corsa 1 Accendere il rilevatore.
2 Riempire le bottiglie di solvente con i solventi adatti all'applicazione. 3 Posizionare i tubi del solvente con i gruppi testa bottiglia nelle bottiglie di solvente. 4 Posizionare le bottiglie di solvente nell'armadietto dei solventi. 5 Finestra di dialogo di riempimento delle bottiglie di solvente (nel software).
48
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
NOTA
Guida rapida 3
Preparare una corsa
6 Spurgare la pompa (in condizioni di utilizzo normali). OPPURE Adescare la pompa (dopo l'installazione del sistema).
Per informazioni dettagliate sull'adescamento e lo spurgo, fare riferimento alla nota tecnica Best Practices for Using an Agilent LC System.
7 Cambiare il solvente (se necessario).
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
49
3 Guida rapida
Preparare una corsa
8 Scegli il formato del vassoio del sampleggere.
50
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
9 Aggiungi una nuova colonna.
Guida rapida 3
Preparare una corsa
10 Immettere le informazioni della colonna.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
51
3 Guida rapida
Preparare una corsa
11 Selezionare la posizione della colonna.
52
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Guida rapida 3
Preparare una corsa
12 Impostare il rilevatore in base alle esigenze del metodo utilizzato.
NOTA
Per i dettagli sull'esecuzione di un metodo, vedere "Impostazione del metodo di checkout" a pagina 58 come esempioamplui.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
53
3 Guida rapida
Dai un'occhiata al sistema
Dai un'occhiata al sistema
Metodo di pagamento
Questo è un exampmetodo lary per la serie LC Agilent InfinityLab. Esempioampconfigurazione lary: · Pompa binaria G7112B · Multisampler G7167A · Termostato multicolonna G7116A · Rilevatore a matrice di diodi WR G7115A Il checkout RRLC sample (5188-6529) serve come standard per sistemi con 600 bar e contiene 100 ng/L ciascuno dei nove componenti disciolti in acqua/acetonitrile (65/35). I nove componenti sono: · Acetanilide · Acetofenone · Propiofenone · Butirrofenone · Benzofenone · Valerofenone · Esanofenone · Eptanofenone · Ottanofenone Il checkout isocratico Agilent sample (01080-68704) è standard per sistemi con 400 bar e contiene ciascuno dei quattro componenti disciolti in metanolo. · Dimetilftalato · Dietilftalato · Bifenile · o-Terfenile
54
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Guida rapida 3
Dai un'occhiata al sistema
NOTA
Qui puoi trovare le impostazioni corrette per i singoli moduli:
· Impostazioni dei parametri del metodo di verifica Pompa binaria (G7112B) (Tabella 3 a pagina 56)
· Impostazioni dei parametri del metodo di pagamento Multisampler (G7167A) o Fialeampler (G7129A)(Tabella 4 a pagina 56)
· Impostazioni dei parametri del metodo di verifica Termostato multicolonna (G7116A) (Tabella 5 a pagina 56)
· Impostazioni dei parametri del metodo di verifica Diode Array Detector HS (G7117C) o Diode Array Detector WR (G7115A) (Tabella 6 a pagina 57)
· Impostazioni dei parametri del metodo di verifica Rilevatore di lunghezza d'onda variabile (G7114A) (Tabella 7 a pagina 57)
Tabella 2 Sopraview di opzioni di colonna per diverse pompe
Pompa 1260 Infinity II Pompa quaternaria e binaria (G7111B/G7112B)
Pompa quaternaria 1260 Infinity II VL (G7111A)
Opzione 1
Opzione 2
Opzione 3
Poroshell 120 EC-C18, Poroshell 120 EC-C18, Poroshell 120 EC-C18,
Dimensioni: 4.6 x 100 mm, 2.7 µm 3.0 x 150, 2.7 µm
Dimensioni: 3.0 x 50 mm, 2.7 µm
695975-902T
693975-302T
699975-302T
Dimensioni: 120 x 18 mm, 120 µm, 18 x 120 mm, 18 µm
695970-902T
699975-902T
693970-902T
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
55
3 Guida rapida
Dai un'occhiata al sistema
Tabella 3 Impostazioni dei parametri del metodo di verifica Pompa binaria (G7112B)
Parametro Flusso Solvente A Solvente B Composizione Composizione Tempo di arresto Limite di pressione Tempo minimo di corsa
Valore 0.8 mL/min Acqua ACN 40 %B (ACN) 60 %A (Acqua) 10 min 600 bar Automatico 2.5 min80 %B
Tabella 4 Impostazioni dei parametri del metodo di pagamento Fialeampler/Multiampil (G7129A/G7167A)
Parametro Iniezione Tempo di arresto Velocità di estrazione
Valore 1 µL come pompa 100 µL/min
Tabella 5 Impostazioni dei parametri del metodo di pagamento Termostato multicolonna (G7116A)
Parametro Temperatura (sinistra) Temperatura (destra) Tempo di arresto
Valore 40 °C combinato come pompa
56
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Guida rapida 3
Dai un'occhiata al sistema
Tabella 6 Impostazioni dei parametri del metodo di verifica Rilevatori a matrice di diodi (G7115A/G7117C)
Parametro Segnale A Rif. A Larghezza di picco Tempo di arresto Spettro Autobilanciamento
Valore 254/4 nm 360/100 nm 40 Hz come pompa Nessuno Prerun
Tabella 7 Impostazioni dei parametri del metodo di verifica Rilevatore a lunghezza d'onda variabile (G7114A)
Parametro Lunghezza d'onda Larghezza di picco Tempo di arresto Autobilanciamento
Valore 254 nm 40 Hz come pompa Prerun
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
57
3 Guida rapida
Dai un'occhiata al sistema
Imposta il metodo di pagamento
NOTA
L'impostazione del metodo di pagamento in questa procedura è un esempioample. Per i parametri dei singoli moduli, vedere "Metodo di checkout" a pagina 54.
1 Accendere lamp. 2 Carica il metodo predefinito DEF_LC.M
58
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Guida rapida 3
Dai un'occhiata al sistema
3 Modificare le impostazioni del metodo e del programma per la pompa binaria 1260 Infinity II (G7112B)
Figura 23 Impostazioni del metodo Pompa binaria 1260 Infinity II (G7112B)
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
59
3 Guida rapida
Dai un'occhiata al sistema
Figura 24 Impostazioni della tabella oraria 1260 Infinity II Binary Pump (G7112B)
60
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Guida rapida 3
Dai un'occhiata al sistema
4 Modificare le impostazioni del metodo per i 1260 Infinity II Multisampil (G7167A)
Figura 25 Impostazione del metodo 1260 Infinity II Multisampil (G7167A)
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
61
3 Guida rapida
Dai un'occhiata al sistema
Figura 26 Impostazione del metodo 1260 Infinity II Multisampler (G7167A) – Pulizia del percorso di iniezione
62
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Guida rapida 3
Scopri il sistema 5 Modifica le impostazioni del metodo per il termostato multicolonna 1260 Infinity II
(G7116A)
Figura 27 Impostazione del metodo Termostato multicolonna Infinity II 1260 (G7116A)
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
63
3 Guida rapida
Dai un'occhiata al sistema
6 Modificare le impostazioni del metodo per il rilevatore a matrice di diodi WR 1260 Infinity II (G7115A)
Figura 28 Impostazione del metodo 1260 Infinity II Diode Array Detector WR (G7115A)
7 Salvare il metodo come GRAD-1.M 8 Equilibrare il sistema per 10 minuti in condizioni di checkout 9 Eseguire e valutare il metodo di checkout
64
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
4 Parti e materiali di consumo
Kit di utensili 66 Raccordi a sgancio rapido e a rotazione rapida InfinityLab 68
Raccordi a innesto rapido InfinityLab 68 Capillari di ricambio per raccordi a innesto rapido InfinityLab 69 Raccordo a rotazione rapida InfinityLab 70 Capillari per l'uso con il raccordo a rotazione rapida InfinityLab 71
Questo capitolo fornisce informazioni su parti e materiali di consumo aggiuntivi.
Tecnologie Agilent
65
4 Parti e materiali di consumo
Kit di strumenti
Kit di strumenti
Il kit di strumenti del sistema HPLC contiene tutti gli strumenti per utilizzare e mantenere un sistema LC 1260 Infinity II. Gli strumenti di alta qualità sono confezionati in un'attraente valigetta portautensili.
66
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Italiano: 6FUHZGULYHU3R]LGULYH6KDIW
+H[.H´FP
Parti e materiali di consumo 4
Kit di strumenti
+H['ULYHU6:VOLWWHG
+H['ULYHU 6:VOLWWHG
+H['ULYHU6: õµVOLWWHG
%R[ZLWK
6ULQJH3ODVWLF 6ULQJH$GDSWHU 0RXQWLQJWRROIRUIODQJHOHVVQXW $GDSWHUOXHUEDUE 6HDO,QVHUWWRRO %ODQN1XW9
Figura 29 Kit di strumenti
6FUHZGULYHU7RU[7
+H[.H6HW
+H[.H6HW'ULYHU
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
67
4 Parti e materiali di consumo
Raccordi Quick Connect e Quick Turn InfinityLab
Raccordi Quick Connect e Quick Turn InfinityLab
Raccordi a sgancio rapido InfinityLab
Figura 30 Raccordo rapido InfinityLab
codice 5067-5965
5067-5961 5067-6163 5067-6164 5067-6165
5067-5957 5067-5958 5067-5959 5067-5960 5067-6166 5067-6167 5067-6168 5067-6169
Descrizione InfinityLab Quick Connect LC fitting (raccordo senza capillare preinstallato) InfinityLab Quick Connect Assy ST 0.075 mm x 105 mm InfinityLab Quick Connect Assy ST 0.075 mm x 150 mm InfinityLab Quick Connect Assy ST 0.075 mm x 220 mm InfinityLab Quick Connect Assy ST 0.075 mm x 280 mm (raccordo senza capillare preinstallato) InfinityLab Quick Connect Assy ST 0.12 mm x 105 mm InfinityLab Quick Connect Assy ST 0.12 mm x 150 mm InfinityLab Quick Connect Assy ST 0.12 mm x 220 mm InfinityLab Quick Connect Assy ST 0.12 mm x 280 mm InfinityLab Quick Connect Assy ST 0.17 mm x 105 mm InfinityLab Quick Connect Assy ST 0.17 mm x 150 mm InfinityLab Quick Connect Gruppo ST 0.17 mm x 220 mm InfinityLab Quick Connect Gruppo ST 0.17 mm x 280 mm
68
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Parti e materiali di consumo 4
Raccordi Quick Connect e Quick Turn InfinityLab
Capillari di ricambio per raccordo a innesto rapido InfinityLab
codice articolo 5500-1174 5500-1175 5500-1176 5500-1177 5500-1178 5500-1173 5500-1172 5500-1171 5500-1170 5500-1179 5500-1180 5500-1181 5500-1182 5500-1183 5500-1230 5500-1231
Descrizione InfinityLab Capillare ST 0.075 mm x 105 mm InfinityLab Capillare ST 0.075 mm x 150 mm InfinityLab Capillare ST 0.075 mm x 220 mm InfinityLab Capillare ST 0.075 mm x 250 mm InfinityLab Capillare ST 0.075 mm x 280 mm InfinityLab Capillare ST 0.12 mm x 105 mm InfinityLab Capillare ST 0.12 mm x 150 mm InfinityLab Capillare ST 0.12 mm x 220 mm InfinityLab Capillare ST 0.12 mm x 280 mm InfinityLab Capillare ST 0.12 mm x 400 mm InfinityLab Capillare ST 0.12 mm x 500 mm InfinityLab Capillare ST 0.17 mm x 105 mm InfinityLab Capillare ST 0.17 mm x 150 mm InfinityLab Capillare ST 0.17 mm x 220 mm InfinityLab Capillare ST 0.17 mm x 280 mm InfinityLab Capillare ST 0.17 mm x 500 mm
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
69
4 Parti e materiali di consumo
Raccordi Quick Connect e Quick Turn InfinityLab
InfinityLab Quick Turn Fitting
Figura 31 InfinityLab Quick Turn Fitting
codice 5067-5966
Descrizione raccordo InfinityLab Quick Turn
70
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Parti e materiali di consumo 4
Raccordi Quick Connect e Quick Turn InfinityLab
Capillari per l'uso con il raccordo InfinityLab Quick Turn
codice articolo 5500-1198 5500-1232 5500-1188 5500-1189 5500-1233 5500-1190 5500-1191 5500-1192 5500-1193 5500-1194 5500-1234 5500-1195 5500-1196 5500-1235 5500-1236 5500-1197
Descrizione Capillare ST 0.075 mm x 105 mm, presa lunga Capillare ST 0.075 mm x 150 mm, presa lunga Capillare ST 0.12 mm x 105 mm, presa lunga Capillare ST 0.12 x 150 mm, presa lunga Capillare ST 0.12 mm x 180 mm, presa lunga Capillare ST 0.12 mm x 200 mm, presa lunga Capillare ST 0.12 mm x 280 mm, presa lunga Capillare ST 0.12 mm x 500 mm, presa lunga Capillare ST 0.17 mm x 105 mm, presa lunga Capillare ST 0.17 mm x 150 mm, presa lunga Capillare ST 0.17 mm x 180 mm, presa lunga Capillare ST 0.17 mm x 200 mm, presa lunga Capillare ST 0.17 mm x 280 mm, presa lunga Capillare ST 0.17 mm x 380 mm, presa lunga Capillare ST 0.17 mm x 400 mm, presa lunga Capillare ST 0.17 mm x 500 mm, presa lunga
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
71
4 Parti e materiali di consumo
Raccordi Quick Connect e Quick Turn InfinityLab
72
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
5 Appendice
Sicurezza 74 Informazioni generali sulla sicurezza 74 Norme di sicurezza 74 Generale 74 Prima di applicare l'alimentazione 75 Collegare a terra lo strumento 75 Non utilizzare in un'atmosfera esplosiva 76 Non rimuovere il coperchio dello strumento 76 Non modificare lo strumento 76 In caso di danni 76 Solventi 77 Simboli 78
Agilent Technologies su Internet 80
Questo capitolo fornisce informazioni aggiuntive sulla sicurezza, sugli aspetti legali e web.
Tecnologie Agilent
73
5 Appendice
Sicurezza
Sicurezza
Informazioni generali sulla sicurezza
Le seguenti precauzioni di sicurezza generali devono essere osservate durante tutte le fasi di funzionamento, assistenza e riparazione di questo strumento. La mancata osservanza di queste precauzioni o di avvertenze specifiche altrove nel presente manuale viola gli standard di sicurezza di progettazione, fabbricazione e uso previsto dello strumento. Agilent Technologies non si assume alcuna responsabilità per la mancata osservanza di questi requisiti da parte del cliente.
AVVERTIMENTO
Assicurare il corretto utilizzo dell'attrezzatura. La protezione fornita dall'attrezzatura potrebbe essere compromessa.
Si consiglia all'operatore di questo strumento di utilizzare l'apparecchiatura nel modo specificato nel presente manuale.
Standard di sicurezza
Questo è uno strumento di classe di sicurezza I (dotato di terminale per la messa a terra di protezione) ed è stato prodotto e testato secondo gli standard di sicurezza internazionali.
Generale
Non utilizzare questo prodotto in alcun modo non specificato dal produttore. Le caratteristiche protettive di questo prodotto potrebbero essere compromesse se utilizzato in un modo non specificato nelle istruzioni operative.
74
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Appendice 5
Sicurezza
Prima di applicare l'alimentazione
AVVERTIMENTO
Volume sbagliatotage gamma, frequenza o cablaggio Lesioni personali o danni allo strumento
Verificare che il volumetagLa portata e la frequenza della distribuzione di potenza corrispondono alle specifiche di potenza del singolo strumento.
Per garantire il corretto funzionamento e la conformità alle normative di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica (EMC), non utilizzare mai cavi diversi da quelli forniti da Agilent Technologies.
Effettuare tutti i collegamenti all'unità prima di attivarla.
NOTA
Prestare attenzione alle marcature esterne dello strumento descritte nella sezione “Simboli” a pagina 78.
Mettere a terra lo strumento
AVVERTIMENTO
Mancanza di messa a terra elettrica
Scossa elettrica
Se il prodotto è dotato di una spina di alimentazione con messa a terra, il telaio e il coperchio dello strumento devono essere collegati a una messa a terra elettrica per ridurre al minimo il rischio di scosse elettriche.
Il pin di terra deve essere saldamente collegato a un terminale di terra elettrica (terra di sicurezza) nella presa di corrente. Qualsiasi interruzione del conduttore di protezione (messa a terra) o disconnessione del terminale di terra di protezione causerà un potenziale rischio di scossa elettrica che potrebbe causare lesioni personali.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
75
5 Appendice
Sicurezza
Non operare in un'atmosfera esplosiva
AVVERTIMENTO
Presenza di gas o fumi infiammabili Pericolo di esplosione Non utilizzare lo strumento in presenza di gas o fumi infiammabili.
Non rimuovere il coperchio dello strumento
AVVERTIMENTO
Coperchi degli strumenti rimossi Scossa elettrica
Non rimuovere il coperchio dello strumento
Solo il personale autorizzato Agilent è autorizzato a rimuovere i coperchi degli strumenti. Scollegare sempre i cavi di alimentazione e tutti i circuiti esterni prima di rimuovere il coperchio dello strumento.
Non modificare lo strumento
Non installare parti sostitutive né apportare modifiche non autorizzate al prodotto. Restituire il prodotto a un ufficio vendite e assistenza Agilent per assistenza e riparazione, per garantire che le caratteristiche di sicurezza siano mantenute.
In caso di danno
AVVERTIMENTO
Danni al modulo
Lesioni personali (ad esempioamp(scossa elettrica, intossicazione)
Gli strumenti che sembrano danneggiati o difettosi devono essere resi inutilizzabili e protetti contro un funzionamento involontario finché non possano essere riparati da personale di assistenza qualificato.
76
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Appendice 5
Sicurezza
Solventi
AVVERTIMENTO
Solventi tossici, infiammabili e pericolosi, sample e reagenti
La manipolazione dei solventi, sampI reagenti e i reagenti possono presentare rischi per la salute e la sicurezza.
Quando si lavora con queste sostanze, osservare le appropriate procedure di sicurezza (ad es.amp(indossando occhiali protettivi, guanti di sicurezza e indumenti protettivi) come descritto nella scheda di sicurezza e movimentazione dei materiali fornita dal fornitore e seguire le buone pratiche di laboratorio.
Non utilizzare solventi con una temperatura di autoaccensione inferiore a 200 °C (392 °F). Non utilizzare solventi con un punto di ebollizione inferiore a 56 °C (133 °F).
Evitare alte concentrazioni di vapore. Mantenere sempre la temperatura entro sampil compartimento almeno 25 K al di sotto del punto di ebollizione del solvente utilizzato.
Non utilizzare lo strumento in un'atmosfera esplosiva.
Ridurre il volume delle sostanze al minimo necessario per l'analisi.
Non superare mai il volume massimo consentito di solventi (8 L) nell'armadietto dei solventi. Non utilizzare bottiglie che superino il volume massimo consentito specificato nelle linee guida per l'uso dell'armadietto dei solventi.
Collegare a terra il contenitore dei rifiuti.
Controllare regolarmente il livello di riempimento del contenitore dei rifiuti. Il volume libero residuo nel contenitore dei rifiuti deve essere sufficientemente grande da raccogliere il liquido di scarto.
Per ottenere la massima sicurezza, controllare regolarmente la corretta installazione dei tubi.
NOTA
Per i dettagli, vedere le linee guida per l'uso del cabinet dei solventi. Una copia stampata delle linee guida è stata spedita con il cabinet dei solventi, copie elettroniche sono disponibili presso l'Agilent Information Center o tramite Internet.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
77
5 Appendice
Sicurezza
Simboli
Tabella 8 Simboli
L'apparecchio è contrassegnato con questo simbolo quando l'utente deve fare riferimento al manuale di istruzioni per proteggere il rischio di danni all'operatore e per proteggere l'apparecchio da danni. Indica voltages.
Indica un terminale di terra protetto.
L'apparecchio è contrassegnato con questo simbolo quando sono presenti superfici calde e l'utente non deve toccarlo quando è caldo.
L'unità di raffreddamento è progettata come sistema di refrigerazione a compressione di vapore. Contiene gas serra fluorurato (refrigerante) secondo il protocollo di Kyoto. Per le specifiche di refrigerante, capacità di carica, equivalente di anidride carbonica (CDE) e potenziale di riscaldamento globale (GWP), vedere l'etichetta dello strumento. Conferma che un prodotto fabbricato è conforme a tutte le direttive applicabili della Comunità Europea. La Dichiarazione di conformità europea è disponibile all'indirizzo: http://regulations.corporate.agilent.com/DoC/search.htm Data di fabbricazione.
Il simbolo di alimentazione indica On/Off. L'apparecchio non è completamente scollegato dalla rete elettrica quando l'interruttore di alimentazione è in posizione Off
I magneti dei pacemaker potrebbero influire sul funzionamento dei pacemaker e dei defibrillatori cardiaci impiantati. Un pacemaker potrebbe passare in modalità test e causare malattie. Un defibrillatore cardiaco potrebbe smettere di funzionare. Se indossi questi dispositivi, mantieni una distanza di almeno 55 mm dai magneti. Avverti gli altri che indossano questi dispositivi di non avvicinarsi troppo ai magneti.
78
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Appendice 5
Sicurezza
Tabella 8 Simboli
Campo magnetico I magneti producono un campo magnetico potente e di vasta portata. Potrebbero danneggiare TV e laptop, dischi rigidi dei computer, carte di credito e bancomat, supporti di memorizzazione dati, orologi meccanici, apparecchi acustici e altoparlanti. Tenere i magneti ad almeno 25 mm di distanza da dispositivi e oggetti che potrebbero essere danneggiati da forti campi magnetici. Indica un rischio di schiacciamento o schiacciamento
Indica un rischio di perforazione o taglio.
AVVERTIMENTO
Un'AVVERTENZA segnala situazioni che potrebbero causare lesioni fisiche o morte.
Non procedere oltre un avviso finché non hai pienamente compreso e rispettato le condizioni indicate.
ATTENZIONE
Un messaggio di ATTENZIONE segnala situazioni che potrebbero causare la perdita di dati o danni all'apparecchiatura.
Non procedere oltre un'avvertenza finché non hai pienamente compreso e rispettato le condizioni indicate.
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
79
5 Appendice
Agilent Technologies su Internet
Agilent Technologies su Internet
Per le ultime informazioni su prodotti e servizi visita il nostro sito mondiale web sito su Internet all'indirizzo: http://www.agilent.com
80
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Indice
A
aggiungi sistema 39 Agilent
su internet 80
B
buone pratiche 46
C
metodo di pagamento 58 impostazione 58
Componenti della porta COM 40 8 dettagli della connessione 40
D
descrizione prodotto 6
matrice di diodi rivelatori 13, 14 fluorescenza 16
H
nome host 40
I
indirizzo strumento 40 nome strumento 40 tipo strumento 41 internet 80 indirizzo IP 40
N
nuovo sistema 39
O
Sopraview 10, 13, 15
P
pratiche migliori 46
preparare la corsa 47
descrizione del prodotto G7129A 11
descrizione del prodotto 6
R
correre preparare 47
S
classe di sicurezza I 74 sicurezza
informazioni generali 74 simboli 78 nome del sistema 40
T
termostato multicolonna 12
kit di attrezzi 66
tipo 41
Sistema LC binario 1260 Infinity II – Manuale e guida rapida
Indice 81
www.agilent.com
In questo libro
Questo manuale contiene informazioni di riferimento tecniche sul sistema Agilent InfinityLab LC Series 1260 Infinity II Binary LC. Il manuale descrive quanto segue: · introduzione, · descrizione del prodotto, · best practice, · ottimizzazione del sistema, · guida rapida.
© Tecnologie Agilent 2016
Stampato in Germania il 09/2016
*G7112-90300* *G7112-90300*
G7112-90300
Tecnologie Agilent
Documenti / Risorse
![]() |
Sistema LC binario Infinity II Agilent InfinityLab LC serie 1260 Infinity [pdf] Guida utente InfinityLab LC Series 1260 Infinity II Sistema LC binario, InfinityLab, LC Series 1260 Infinity II Sistema LC binario, 1260 Infinity II Sistema LC binario, Infinity II Sistema LC binario, II Sistema LC binario, Sistema LC, Sistema |

