Registratore dati compatto AiM ECULog
Informazioni sul prodotto
Specifiche:
- ECU supportate: CAN, RS232 o K-Line fino a oltre 1,000 ECU leader del settore
- Compatibile con espansione canali, ACC, ACC2, LCU-One CAN, LCU1, SmartyCam 3 Series, GPS09c/GPS09c Pro
- Temperatura di esercizio: 9-15°C
- Connettori: 1 presa 5 pin connettore Binder 712, 1 presa 7 pin connettore Binder 712, 1 USB Type-C
- Memoria: memoria interna da 4 GB + scheda di memoria USB-C rimovibile
- Materiale: PA6 GS30%
- Dimensioni: 61.4 x 44.7 x 24.2 mm
- Peso: circa 100 g
- Protezione: IP65
Istruzioni per l'uso del prodotto
Accesso alla scheda ECU Stream:
Per selezionare l'ECU collegata e abilitare i canali corrispondenti:
- Accedi alla scheda ECU Stream.
- Scegli l'ECU che fornisce informazioni sul livello del carburante.
- Il software informerà l'utente e abiliterà la corrispondente
canale nella scheda Canali.
Configurazione delle espansioni CAN:
Per configurare le espansioni e i canali CAN:
- Accedi alla scheda Espansioni CAN.
- Configura ogni espansione attraverso il pannello dedicato.
- Fare riferimento ai singoli manuali utente per informazioni dettagliate sulle configurazioni.
Domande frequenti
D: Qual è il protocollo predefinito per la trasmissione dei dati CAN AiM?
R: Il protocollo predefinito AiM trasmette una gamma limitata di informazioni adatte a varie installazioni.
D: In che modo ECULog trasmette il flusso di dati CAN?
R: ECULog può trasmettere un flusso di dati CAN contenente i canali richiesti sul bus CAN AiM, simile al flusso avanzato di SmartyCam 3.
ECULog in poche parole
ECULog è un registratore piccolo, leggero e facile da usareample e registra i canali provenienti dalla ECU del veicolo e dalle espansioni CAN collegate. Registra i dati sia nella memoria interna non volatile da 4GB che nella memory card USB-C. ECULog consente all'utente di creare canali matematici e un'uscita CAN utilizzando sia i canali forniti dalla ECU del veicolo sia quelli forniti dalle espansioni CAN AiM. Tutti i canali possono essere visualizzati anche sui video SmartyCam quando disponibili.
Le espansioni supportate da AiM sono:
- GPS09c Pro
- GPS09c Pro aperto
- LCU-One PUÒ
- LCU1
- Espansione del canale
- ACC
- ACC2
- ACC2 Aperto
Kit disponibili
ECULog è disponibile in diversi kit.
Kit ECULog CAN/RS232: codice articolo
- ECULog (1)
- Cavo CAN/RS2+alimentazione esterna da 232 m (2)
- Cavo USB 2 Tipo A – Tipo C da 2.0 m (3)
- Chiavetta USB mini da 16 GB (4)
Kit ECULog OBDII: codice articolo
- ECULog (1)
- Cavo CAN/OBDII + alimentazione da 2 m (2)
- Cavo USB 2 Tipo A-Tipo C da 2.0 m (3)
- Chiavetta USB mini da 16 GB (2)
Accessori e pezzi di ricambio:
- Cavo CAN/RS2 +alimentazione 232m V02.589.050
- Cavo CAN/OBDII/K-Line da 2 m + cavo di alimentazione V02.589.040
- Cavo USB 2 tipo A-tipo C da 2.0 m X90TMPC101010
- Mini unità USB da 16 GB 3IRUSBD16GB
Nota: per collegare ECULog al PC utilizzare il cavo USB2 Tipo A-Tipo C da 2.0 m il cui codice articolo è X90TMPC101010 che trovi nel kit. Qualsiasi connessione tramite cavo USB C – USB C potrebbe non funzionare correttamente.
Espansioni e connessioni ECULog
ECULog supporta le seguenti espansioni AiM:
- GPS09c Pro
- GPS09c Pro aperto
- LCU Uno PUÒ
- LCU1
- Espansione del canale
- ACC
- ACC2
- ACC2 Aperto
L'immagine sotto mostra un example della rete CAN AiM.
Configurazione con il software RaceStudio 3
Per configurare ECULog attenersi alla seguente procedura:
- esegui RaceStudio 3
- premi il pulsante “Nuovo” sulla tastiera in alto a destra (1)
- selezionare ECULog (2)
- premere “OK” (3)
- assegnare un nome alla configurazione, se desiderato (il nome predefinito è ECULog – 4)
- premere “OK” (5).
Una volta creata la configurazione è necessario configurare, quando possibile, le seguenti schede:
- Canali
- Flusso dell'ECU
- Espansioni CAN
- Canali matematici
- Variabili di stato
- Parametri
- SmartyCam streaming
- PUÒ Uscita
Configurazione dei canali
- Una volta creata la configurazione, il software accede alla scheda "Canali".
Mostra i canali GPS, nonché il contachilometri ed è possibile specificare il livello del carburante. Affinché queste informazioni siano disponibili è obbligatorio:
- per collegare un modulo opzionale GPS09c Pro/09c Pro Open utilizzando un DataHub, come mostrato nel capitolo 3
- avere una ECU che fornisca informazioni sul livello del carburante o collegare e configurare un sensore personalizzato.
Impostando una ECU che fornisce informazioni sul livello del carburante nella scheda “ECU Stream” (paragrafo 4.2) il software informa l'utente.
Configurazione del flusso ECU
Accedendo alla scheda “ECU Stream” viene visualizzato un pannello in cui scegliere l'ECU connessa.
Selezionando una ECU che fornisce informazioni sul livello del carburante, il software informa l'utente come mostrato sopra e il canale corrispondente viene abilitato nella scheda "Canali".
Configurazione delle espansioni CAN
Accedendo alla scheda “CAN Expansions” viene visualizzato un pannello di selezione.
Ogni espansione deve essere configurata tramite il pannello dedicato. Nelle pagine seguenti vengono mostrati. Per ulteriori informazioni fare riferimento ai singoli manuali utente.
Pannello di impostazione CAN LCU-One. È possibile selezionare il moltiplicatore per calcolare l'AFR da lambda e aggiungere un valore personalizzato.
Channel Expansion e ACC, ACC2 (tutte le versioni) si escludono a vicenda; per questo motivo impostandone uno gli altri non saranno disponibili nella lista delle Espansioni CAN.
I canali di espansione canale possono essere impostati come digitali o analogici.
ACC, ACC2 (tutte le versioni) e Channel Expansion si escludono a vicenda; questo è il motivo per cui impostandone uno gli altri non saranno disponibili nella lista delle espansioni CAN disponibili.
Pannello di impostazione ACC. Cliccando su ciascun canale viene richiesto un pannello di configurazione.
ACC2 e ACC2 Open possono supportare fino a quattro termocoppie. Selezionando il numero di sensori termocoppia si intende collegare i canali corrispondenti presenti nella tabella in basso view passa al canale della temperatura; i restanti canali sono configurabili tramite il pannello di configurazione che viene richiesto cliccando la riga del canale corrispondente nella tabella.
Nota: ACC2 Open come espansione funziona esattamente come ACC2.
GPS09c Pro e GPS09c Pro aperti
Cliccando sui canali è possibile impostare: nome. nome visualizzato e precisione di visualizzazione.
Configurazione dei canali matematici
Come per qualsiasi altro logger AiM è possibile aggiungere canali matematici scegliendoli in un'ampia libreria. Questo può essere fatto utilizzando i canali forniti dalla ECU del veicolo o aggiungendo e configurando sensori personalizzati opzionali.
Per creare canali matematici; le opzioni disponibili sono:
- Bias: considerando una relazione tra due canali tra loro compatibili calcola quale è prevalente (tipicamente utilizzato per sospensioni o freni);
- Bias con soglia: richiede che l'utente imposti un valore di soglia per i canali considerati; una volta superate entrambe le soglie il sistema effettua il calcolo;
- Marcia calcolata: calcola la posizione della marcia utilizzando i giri del motore e la velocità del veicolo
- Marcia precalcolata: calcola la posizione della marcia utilizzando il rapporto Carico/Albero per ciascuna marcia e anche per l'asse del veicolo
- Correzione lineare: tipicamente utilizzata quando un canale non è disponibile nel formato desiderato o se è sintonizzato in modo errato e non può essere sintonizzato nuovamente
- Operazione semplice: aggiungere o sottrarre da un valore di canale un valore costante o un altro valore di canale
- Division Integer: per ottenere la parte intera della divisione
- Divisione Modulo: per ottenere la parte restante della divisione
- Bit composto: per comporre 8 flag in una misura di bit-field Ogni opzione richiede all'utente di compilare un apposito pannello.
Configurazione delle variabili di stato
Come ogni logger AiM, ECULog consente di impostare diverse variabili di stato. Per fare ciò, premere il pulsante "Aggiungi variabile di stato" e inserire il nome e l'etichetta visualizzata. I valori delle variabili di stato possono anche essere registrati abilitando la relativa casella di controllo in alto a sinistra (evidenziata di seguito).
Possono funzionare come:
- Momentaneo: quando si verifica la condizione operativa l'uscita si imposta sullo stato “Attivo”; appena rilasciata l'uscita ritorna nello stato di riposo “non attivo”; le etichette possono essere modificate
- Commutatore: al verificarsi della condizione operativa l'uscita si porta nello stato “Attivo” anche dopo aver rilasciato il pulsante; premendo nuovamente l'uscita torna allo stato di riposo “non attivo”; le etichette possono essere modificate
- o Multiposizione: vedere le pagine seguenti.
Le variabili di stato possono essere attivate/disattivate utilizzando:
- stesse condizioni per entrambe le azioni
- condizioni distinte di attivazione e disattivazione
- più valori di output ciascuno con la propria condizione
La condizione può essere:
- sempre vero
- sempre Falso
- costume
Come mostrato qui sotto, la modalità di lavoro Momentaneo e Toggle consente solo di generare un'onda quadra la cui durata di ciascuno stato può essere personalizzata.
Quando la variabile di stato è impostata su Multiposizione, è necessario impostare le diverse posizioni e la soglia temporale (se lo si desidera). Al contrario le condizioni di attivazione/disattivazione, la possibilità di registrare valori e il tipo di condizione sono le stesse delle modalità di funzionamento Momentary e Toggle.
Configurazione parametri
La scheda Parametri consente di impostare:
Lap Detection (1): è possibile impostare i secondi in cui viene mantenuto il tempo sul giro sul display; le opzioni disponibili sono:
- dal GPS: è necessario inserire la larghezza della carreggiata
- da segnalatore ottico: è possibile impostare un periodo di tempo durante il quale ulteriori segnali di giro vengono ignorati per evitare la doppia registrazione del tempo sul giro.
Velocità di riferimento (2):
l'impostazione predefinita è “Velocità GPS” ma se è disponibile una sorgente di velocità aggiuntiva è possibile modificarla premendo il relativo pulsante.
Avviare le condizioni di registrazione dei dati (3):
La condizione predefinita è RPM superiore a 850 o velocità superiore a 6 mph ma premendo il pulsante "Aggiungi" è possibile personalizzare le condizioni tramite il pannello visualizzato.
SmartyCam streaming
ECULog può essere collegato sia ad AiM SmartyCam 2 che a SmartyCam 3 tramite il CAN Bus per mostrare i dati desiderati sul video SmartyCam. Il logger trasmette i dati alle telecamere in due modi leggermente diversi a seconda della telecamera e dell'impostazione fissa. Le opzioni disponibili sono:
- SmartyCam 2 e SmartyCam 3 predefinite
- SmartyCam 3 Avanzata
Affinché ECULog trasmetta ciascun canale quando è connesso a SmartyCam 2 o SmartyCam 3 per impostazione predefinita:
- accedere alla scheda “Streaming SmartyCam”.
- mostra tutti i canali e/o sensori che si adattano alla funzione selezionata
- nel caso in cui il canale o il sensore desiderato non sia nell'elenco, abilitare la casella di controllo "Abilita tutti i canali per le funzioni" e verranno visualizzati tutti i canali/sensori
Il protocollo predefinito di AiM trasmette una gamma di informazioni piuttosto limitata, sufficiente per un'ampia gamma di installazioni.
Per trasmettere un diverso set di informazioni è necessaria una SmartyCam 3 con impostazioni avanzate; nota: questa funzione è riservata agli utenti esperti. Si prega di seguire questa procedura:
- configurare ECULog per trasmettere un diverso flusso SmartyCam
- seleziona lo stream SmartyCam nella configurazione di SmartyCam 3
- seleziona l'opzione “SmartyCam 3 –> Avanzate” nella scheda SmartyCam Stream
- premi “Aggiungi nuovo carico utile”
- crea lo stream desiderato definendo i campi ID richiesti e salvalo premendo “OK”
- nominare il protocollo
Configurazione dell'uscita CAN
Il logger può trasmettere un flusso di dati CAN contenente i canali richiesti sul bus CAN AiM. Funziona esattamente come lo streaming avanzato di SmartyCam 3.
Trasmissione della configurazione a ECULog
Una volta impostate tutte le schede, è necessario salvare la configurazione di ECULog premendo il relativo pulsante sulla tastiera in alto a sinistra della scheda di configurazione.
Una volta salvata la configurazione, trasmetterla a ECULog premendo il pulsante “Trasmetti” sulla stessa tastiera. ECULog deve essere collegato al PC tramite il cavo USB A – USB C.
Una volta salvata la configurazione, premere il pulsante "Trasmetti" sulla stessa tastiera.
Dimensioni, pinout e caratteristiche tecniche
L'immagine seguente mostra le dimensioni di ECULog in mm [pollici].
L'immagine sotto mostra la piedinatura di ECULog.
Caratteristiche tecniche
- Connessione ECU: CAN, RS232 o K-Line a oltre 1.000 ECU leader del settore
- Espansioni: Espansione canali, ACC, ACC2, LCU-One CAN, LCU1, SmartyCam 3 Series, GPS09c/GPS09c Pro
- Potenza esterna: 9-15C
- Connettori: 1 presa 5 pin connettore Binder 712 1 presa 7 pin connettore Binder 712 1 USB Type-C
- Memoria 4 GB + scheda di memoria USB-C rimovibile
- Materiale: PA6 GS30%
- Dimensioni: 61.4×44.7×24.2mm
- Peso: 100g circa
- Impermeabile: IP65
Documenti / Risorse
![]() |
Registratore dati compatto AiM ECULog [pdf] Guida utente X08ECULOGCRS200, X08ECULOGOBD200, V02.589.050 V02.589.040 X90TMPC101010 3IRUSBD16GB, ECULog Registratore dati compatto, ECULog, Registratore dati compatto, Registratore dati, Registratore |