Scheda di base AITEWIN ROBOT ESP32 Devkitc

Specifiche
| Processore (MCU) | Microprocessore Tensilica LX6 dual-core |
| Velocità di clock | Fino a 240 MHz |
| Memoria Flash | 4 MB standard (alcune varianti possono includere 8 MB) |
| PSRAM | 4 MB esterni opzionali (a seconda del modello) |
| SRAM interna | Circa 520 KB |
| Connettività wireless | Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth (Classico + BLE) |
| Pin GPIO | Pin I/O digitali multipli che supportano ADC, DAC, PWM, I²C, SPI, I²S, UART e sensori touch |
| Volume di eserciziotage | Livello logico 3.3 V |
| Alimentazione elettrica | 5 V tramite ingresso USB (regolato a 3.3 V a bordo) |
| Interfaccia USB | USB-to-UART per la programmazione e la comunicazione seriale |
| Controlli di bordo | Pulsante EN (reset) e pulsante BOOT (flash/download) |
| Indicatori | LED di alimentazione e possibile LED di stato per il debug |
| Dimensioni della scheda | Circa 52 mm × 28 mm |
| Costruire | Layout compatto, adatto alle breadboard, con connettori pin etichettati |
| Caratteristiche aggiuntive | Regolatore LDO integrato, funzionamento stabile per progetti IoT e robotica |
Descrizione
Guida introduttiva a ESP32-DevKitC V4 [] La scheda di sviluppo ESP32-DevKitC V4 può essere utilizzata come illustrato in questo tutorial. Consultare il Riferimento Hardware ESP32 per una descrizione di ulteriori varianti di ESP32-DevKitC. Cosa serve: la scheda ESP32-DevKitC V4, un cavo Micro USB B/USB, un computer Windows, Linux o macOS. È possibile procedere direttamente alla sezione Avviare lo sviluppo dell'applicazione e saltare le sezioni introduttive. Riepilogo Espressif produce la piccola scheda di sviluppo basata su ESP32 nota come ESP32-DevKitC V4. Per facilitare l'interfacciamento, la maggior parte dei pin di I/O è suddivisa nei pin header su entrambi i lati. Gli sviluppatori hanno due opzioni: installare l'ESP32-DevKitC V4 su una breadboard o utilizzare cavi jumper per collegare le periferiche. Le varianti ESP32-DevKitC V4 elencate di seguito sono disponibili per soddisfare una varietà di esigenze degli utenti: vari moduli ESP32, ESP32-WROO, M-32 ESP32-WRO, M-32D ESP32-WR, OM-32U ESP32-SOLO-1, ESP32-WROVE, ESP32-WROVER-B, connettori ESP2-WROVER-II per i pin maschio o femmina dell'ESP32-WROVER-B (IPEX). Per ulteriori informazioni, consultare le informazioni per l'ordine del prodotto Espressif. Descrizione della funzione Le parti principali, le interfacce e i controlli della scheda ESP32-DevKitC V4 sono mostrati nell'immagine e nella tabella seguenti.
Opzioni di alimentazione Esistono tre modi reciprocamente esclusivi per alimentare la scheda: porta micro USB, alimentatore predefinito, pin header 5V / GND, pin header 3V3 / GND. Avvertenza L'alimentazione deve essere fornita utilizzando una e una sola delle opzioni sopra indicate; in caso contrario, la scheda e/o la fonte di alimentazione potrebbero danneggiarsi. Nota su C15: il componente C15 potrebbe causare i seguenti problemi sulle precedenti schede ESP32-DevKitC V4: la scheda potrebbe avviarsi in modalità download. Se si emette il clock su GPIO0, C15 potrebbe influire sul segnale. Nel caso in cui si verifichino questi problemi, rimuovere il componente. La figura seguente mostra C15 evidenziato in giallo.

Cura e manutenzione
Manipolazione e conservazione
- Maneggiare sempre la scheda con mani pulite e asciutte per evitare scariche elettrostatiche e corrosione.
- Quando non la si utilizza, conservare la scheda in un sacchetto o in un contenitore antistatico.
- Evitare di piegare o applicare pressione sul PCB o sui connettori dei pin.
Sicurezza energetica
- Utilizzare solo alimentatori regolati da 5 V o porte USB per evitare il sovraccaricotage danni.
- Non collegare l'alimentazione contemporaneamente alla porta USB e al pin esterno da 5 V, a meno che non sia verificato tramite schema.
- Scollegare sempre l'alimentazione prima di collegare o rimuovere componenti dalla scheda.
Pulizia
- Se si accumula polvere, pulire delicatamente utilizzando una spazzola morbida o aria compressa.
- Non utilizzare mai acqua, alcol o soluzioni detergenti sulla tavola.
- Evitare di toccare direttamente i contatti metallici e il chip del microcontrollore.
Cura della connessione
- Utilizzare un cavo Micro USB di alta qualità per la programmazione e l'alimentazione.
- Assicurarsi che tutti i cavi e i connettori siano correttamente inseriti per evitare cortocircuiti o collegamenti allentati.
- Controllare attentamente i collegamenti dei pin prima di accendere, soprattutto quando si collegano sensori o moduli.
Protezione ambientale
- Tenere la tavola lontana dall'umidità e dalla luce solare diretta.
- Evitare di esporre la scheda a temperature estreme (inferiori a 0°C o superiori a 60°C).
- Assicurare una ventilazione adeguata quando si utilizza il dispositivo in contenitori di progetto chiusi per evitare il surriscaldamento.
Manutenzione software e firmware
- Per ottenere le migliori prestazioni, mantieni aggiornati i driver e il firmware della scheda ESP32.
- Quando carichi un nuovo codice, assicurati che nell'IDE siano selezionati la porta COM e il tipo di scheda corretti.
- Evitare di interrompere il caricamento del firmware per evitare problemi di avvio.
Consigli per la longevità
- Non lasciare la scheda alimentata ininterrottamente per lunghi periodi senza raffreddarla.
- Maneggiare con cura quando si inserisce o si rimuove da una breadboard per evitare che i pin si pieghino o si crepino.
- Ispezionare regolarmente le porte USB e di alimentazione per verificare la presenza di polvere o usura.
Domande frequenti
Qual è lo scopo principale della scheda ESP32 DevKitC Core?
La scheda è progettata per lo sviluppo e la prototipazione di progetti IoT, robotica e sistemi embedded utilizzando la connettività Wi-Fi e Bluetooth.
Come faccio a caricare il codice sulla scheda ESP32?
Collega la scheda al computer tramite la porta Micro USB e utilizza l'IDE Arduino o ESP-IDF. Seleziona la porta COM corretta e il tipo di scheda ESP32 prima di caricare i dati.
Documenti / Risorse
![]() |
Scheda di base AITEWIN ROBOT ESP32 Devkitc [pdf] Manuale d'uso ESP32-WROOM-32D, ESP32-WROOM-32U, Scheda di base ESP32 Devkitc, ESP32, Scheda di base Devkitc, Scheda di base, Scheda |

