Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza logo

Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza

Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza

  • Le due nuove serie di alimentatori programmabili CC a uscita multipla di AMETEK Programmable Power sono progettate per soddisfare le esigenze di un'ampia gamma di applicazioni, come test militari e aerospaziali, test di assemblaggio di circuiti stampati (PCBA), test automobilistici, test di telecomunicazioni, semiconduttori applicazioni di test e controllo di processo. I nuovi prodotti includono le serie Sorensen™ Asterion® DC ASA e Sorensen™ Asterion® DC ASM, che si inseriscono in uno chassis alto 1U e forniscono fino a tre uscite isolate indipendenti.
  • Il fattore di forma 1U consente di risparmiare spazio nelle applicazioni ATE, mentre il multiplo voltages supportano applicazioni come test PCBA funzionali, test di burn-in e test ambientali.
  • La serie Asterion DC ASA è dotata di uscite con range automatico in cui l'uscita massima voltage varia inversamente con la corrente di uscita massima per mantenere una caratteristica di potenza costante.
  • La funzione di autoranging offre la massima flessibilità per i sistemi ATE, in cui il volume massimo richiestotage e le correnti nominali possono cambiare con i successivi tipi di dispositivi in ​​prova. I quattro canali di uscita disponibili nella serie ASA seguono una curva IV di 600 W, con valori nominali massimi per canale di 60 V a 42 A, 80 V a 22 A, 200 V a 17 A o 400 V a 6 A, con l'alimentazione a tre uscite che offre una potenza di uscita totale di 1,800 W .

La serie ASA comprende quattro modelli che seguono una curva IV da 600 W per canale.
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 01

Al contrario, la serie Asterion DC ASM presenta tre canali di uscita rettangolari isolati e indipendenti. Tuttavia, la serie ASM offre potenze nominali più elevate a 1,700 W per canale per un'uscita totale di 5,100 W per un'alimentazione a tre canali in uno chassis 1U. La serie ASM ha configurazioni a otto canali che offrono voltage e correnti nominali che vanno da 40 V a 42 A a 400 V a 4.3 A.
La serie ASM è disponibile in otto configurazioni che offrono voltage e le valutazioni correnti.
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 02

Applicazioni specifiche

  • I clienti specifici che utilizzano le nuove forniture includono un appaltatore principale a cui è stato assegnato un contratto di ingegneria e sviluppo della produzione dell'Air Force per un nuovo sistema missilistico a lungo raggio.
  • Nel corso del contratto pluriennale da oltre un miliardo di dollari, il cliente richiederà una varietà di alimentatori programmabili AC e DC Asterion.
  • Il cliente ha già acquistato diversi materiali di consumo Asterion, compresi i modelli della serie ASA.
  • I principali punti di forza includevano la possibilità di combinare due unità ASA per fornire sei forniture isolate in un'altezza rack 2U, consentendo un notevole risparmio di spazio nei suoi sistemi di test. Inoltre, il cliente ha citato la reputazione di AMETEK Programmable Power per il supporto a lungo termine.
  • Il cliente ha inoltre osservato che la linea Asterion è dei primi anni 'XNUMXtages del suo ciclo di vita, mentre i concorrenti stanno offrendo modelli legacy che si stanno avvicinando alla fine del ciclo di vita. Il cliente prevede di acquistare più forniture Asterion per tutta la durata del contratto con l'Air Force.
  • Un altro cliente del settore aerospaziale ha acquistato diversi modelli ASA dopo aver valutato un'unità dimostrativa e aver consultato attentamente i team di vendita e applicativi di AMETEK Programmable Power.
  • Il cliente utilizzerà le forniture in nuovi sistemi di test automatizzati. Il cliente ha citato la possibilità di adattare i sei canali di alimentazione richiesti per ciascun sistema di test a un'altezza del rack 2U.
  • Questo cliente ha anche osservato che l'ASA è agli inizi degli anni 'XNUMXtages del suo ciclo di vita e che AMETEK Programmable Power ha una storia di anni di supporto completo.
  • Il cliente ha anche aggiunto la serie ASA all'elenco di acquisizione comune per supportare le sedi globali.

Controllo locale e remoto

I clienti possono prendere vantaggiotage di molte caratteristiche delle serie ASA e ASM per ottimizzare le loro applicazioni per entrambi
controllo locale o remoto. Per il funzionamento locale, un touchscreen sul pannello frontale e un pulsante di selezione dell'encoder consentono agli utenti di controllare i parametri di uscita, le misurazioni, le configurazioni e le impostazioni del sistema.
Le serie ASA (nella foto) e ASM includono touchscreen, encoder rotativo e LED.Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 03Dalla schermata principale, puoi navigare in diversi menu di primo livello. Cruscotto, ad esample, consente di modificare i parametri di output e view misure di uscita per ciascun canale.
Questo menu di primo livello del dashboard mostra i parametri per ciascun canale con il canale 1 evidenziato.Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 04Il menu Output Program prevede l'impostazione del voltage, corrente, potenza, modalità di regolazione, stato di uscita e overvoltaglivello di protezione elettronica (OVP) per ciascun canale, mentre il menu Misura fornisce i valori correnti di tali parametri, stati e modalità per ciascun canale. Altri menu di primo livello includono Configurazione, che prevede l'impostazione degli stati di accensione e dei limiti V/I dell'utente; e Impostazioni di sistema, che visualizza le versioni del firmware e l'ultima data di calibrazione e controlla la luminosità e il timeout del display. Il pannello frontale include anche LED che indicano lo stato di attivazione/disattivazione di ciascun canale e segnalano condizioni di guasto interno che provocano lo spegnimento dell'uscita di alimentazione.
Ancora un altro LED sul pannello frontale indica quando l'alimentazione è sotto controllo remoto analogico o digitale tramite connessioni sul pannello posteriore. È possibile configurare le interfacce remote utilizzando il menu di livello superiore dell'Interfaccia di controllo, che consente di scegliere quale interfaccia utilizzare e di immettere le impostazioni pertinenti.
Il pannello posteriore della serie ASA (nella foto) e ASM fornisce l'accesso alle interfacce analogiche e digitali.
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 05
Se si utilizzano le interfacce di programmazione analogiche isolate opzionali, il menu Control Interface consente di specificare se si sta utilizzando un voltage o fonte di resistenza, e puoi scegliere il voltage da 5V a 10V o resistenza di fondo scala da 5kΩ a 10kΩ. L'interfaccia analogica fornisce anche segnali di monitoraggio, con i valori predefiniti da 0 V a 10 V corrispondenti allo 0% al 100% del volume di uscita a fondo scalatage e corrente.
Le interfacce digitali includono LAN, RS-232C e USB 2.0 con un'interfaccia IEEE-488 opzionale. Per RS-232C, ad esample, è possibile utilizzare il menu dell'interfaccia di controllo per impostare la velocità di trasmissione, il numero di bit, il numero di bit di stop e la parità. Se si sceglie LAN, è possibile accedere a impostazioni quali indirizzo IP e indirizzo gateway e specificare se abilitare DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) utilizzando il menu Interfaccia di controllo.
L'interfaccia di controllo fornisce l'accesso alle impostazioni LAN.
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 06

  • Per USB, è possibile utilizzare il menu Interfaccia di controllo view la velocità di trasmissione configurata e, per GPIB, è possibile impostare l'indirizzo IEEE-488 e specificare se l'alimentatore deve inviare una richiesta di servizio di accensione al computer host. Una volta configurata un'interfaccia digitale, gli utenti possono controllare le uscite e le impostazioni in remoto sullo schermo di un computer tramite la GUI di Asterion DC Virtual Panels™.
  • Le funzioni programmabili per le serie ASA e ASM includono i ritardi on/off, voltage e attuale ramps e sequenziamento. I ritardi di attivazione/disattivazione sono utili per i dispositivi in ​​prova come i PCBA che richiedono più voltage sorgenti che si accendono e si spengono in momenti diversi. I modelli ASA e ASM supportano ritardi da 0.1 s a 100 s, che sono programmabili tramite il menu di livello superiore Configura ritardo o tramite telecomando.
  • Voltage e attuale ramps sono programmabili con tempi di sosta da 1ms a 9,999s. Puoi programmarli tramite il Ramp menu di primo livello o da remoto. Il segmento Virtual Panel mostra il canale 1 programmato su ramp da 0V a 32V in 12s in risposta a un trigger hardware e canale 2 programmato su ramp da 0V a 180V in 15s in risposta a un trigger software.

Questo segmento del display dei pannelli virtuali mostra ramp programmazione per i canali 1 e 2.
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 07

Sequenziamento

  • Se si utilizza un'interfaccia digitale remota, si ha accesso alla sequenza, che non è supportata dal pannello frontale. Le serie ASA e ASM possono memorizzare 50 sequenze fino a 20 comandi ciascuna. Le sequenze possono essere costituite da un ampio elenco di step e ramp funzioni così come i comandi di loop e go-to. Una sequenza può chiamarne un'altra come subroutine.

Considera questo segmento di codice SCPI per una sequenza denominata SEQ1 (altri comandi necessari come reset e allocazione della memoria sono omessi qui per brevità):
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 08
La caratteristica di uscita risultante da questa sequenza. Dopo il comando di STOP, l'unità rimane nello stato impostato dall'ultimo comando all'interno della sequenza.
Le sampil segmento di codice del le denominato SEQ1 genera questa risposta.
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 09Consideriamo ora questo segmento di una seconda sequenza denominata SEQ2:
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 14La caratteristica di uscita risultante da questa sequenza. Si noti che questo segmento termina con un comando RETURN invece di STOP. Se SEQ2 viene eseguito direttamente, RETURN agisce come un comando STOP. Tuttavia, se SEQ2 viene eseguito come una subroutine, il comando RETURN restituisce il controllo alla sequenza chiamante.
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 10Per dimostrare come funzionano le chiamate di subroutine, possiamo eliminare la sequenza 1 e riscriverla come segue, annotando la riga con il comando SUBCALL:
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 11
L'esecuzione di SEQ1 con questa modifica determina la caratteristica di uscita. Si noti che se un comando PAUSE ha preceduto il comando STOP in questa nuova SEQ1, il canale di alimentazione manterrebbe il suo livello di 4 V dopo l'arresto della sequenza.
SEQ1 chiamando SEQ2 come subroutine genera questa risposta.
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 12Sebbene una singola sequenza sia limitata a 20 passi, il comando SUBCALL abilita effettivamente sequenze più lunghe: una sequenza di 20 passi può richiamarne un'altra. Inoltre, il comando GOTO abilita un ciclo infinito di funzioni ripetute. Considera questo segmento di codice:
Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza 13
Questo segmento genera un'onda quadra che scorre indefinitamente. Il Manuale di programmazione della serie Sorensen Asterion Multioutput fornisce tutti i dettagli su tutti i comandi disponibili e sul loro utilizzo.

Conclusione

Le serie Asterion DC ASA e ASM rappresentano una nuova generazione di alimentatori CC programmabili che i clienti stanno già integrando nelle loro applicazioni.
Gli alimentatori offrono vantaggi senza precedenti per quanto riguarda la densità di potenza e le opzioni per il pannello frontale e il controllo remoto. È possibile sfruttare la flessibilità e la densità di potenza delle nuove forniture per soddisfare la gamma di applicazioni che vanno dalle applicazioni di controllo dei processi ai test militari e aerospaziali.
Per ulteriori informazioni, visitare le rispettive pagine dei prodotti della serie Sorensen™ Asterion® DC ASA e della serie Sorensen™ Asterion® DC ASM.

Documenti / Risorse

Gli alimentatori CC a uscita multipla AMETEK combinano flessibilità e densità di potenza [pdf] Guida all'installazione
Gli alimentatori CC a uscita multipla combinano flessibilità e densità di alimentazione, gli alimentatori CC in uscita combinano flessibilità e densità di alimentazione, gli alimentatori CC combinano flessibilità e densità di alimentazione, combinano flessibilità e densità di alimentazione, densità di alimentazione

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *