ARDUINO A000110 Manuale Utente Shield 4 Relè
4 LED esampon:
Questo example mostra come pilotare l'accensione di 4 Led tramite 4 Relè Shield.
Nota:
In questo exampVengono utilizzati 4 Led per dimostrare il funzionamento del 4 Relays Shield ma puoi collegare ai relè altri tipi di carichi e creare il tuo schizzo personalizzato.
Hardware:
- Scheda Arduino
- Schermatura Arduino 4 Relè
- LED 4
- 4 Resistenze da 220Ω
- Fili
Circuito:
Monta il tuo Shield a 4 relè su una scheda Arduino, collega i contatti “Comune” (C) dei relè al pin di alimentazione “5V” dello Shield.
Collegare tutti gli anodi dei Led (normalmente il pin più lungo) in serie ad un resistore da 220Ω e collegarli al contatto “Normalmente Aperto” (NO) dei Relè.
Collegare anche i catodi dei Led alla Massa (GND) dello Shield.
Infine collega la scheda al PC con un cavo USB e carica lo schizzo.
Ora è possibile pilotare ogni singolo Led tramite il relè a cui è stato collegato.
Codice:
Questo disegno pilota 4 Led.
Prima accende il led1 collegato al relè1, dopo un secondo accende il led2 collegato al relè2, superato un altro secondo accende il led3 collegato al relè3 ed infine, trascorso un secondo, accende il led4 a cui è collegato relè4.
Il relè 1 è pilotato dal pin 4, il relè 2 dal pin 7, il relè 3 dal pin 8 e il relè 4 dal pin 12.
La commutazione è comandata dalla funzione “digitalWrite()”.
Quando i relè sono impostati su BASSO, il contatto “Comune” (C) è collegato al contatto “Normalmente chiuso” (NC).
Quando invece i relè sono impostati su ALTO, il contatto “Comune” (C) commuta e si collega al contatto “Normalmente Aperto” (NO).
Qui puoi scaricare lo schema dello scudo a 4 relè.
Di seguito è riportato il codice completo e la sua descrizione dettagliata.
/*Schermo a 4 relè Esample*/
//definisce la variabile
int RELÈ1 = 4;
int RELÈ2 = 7;
int RELÈ3 = 8;
int RELÈ4 = 12;
impostazione nulla()
{
//imposta i relè come output
pinMode(RELÈ1, USCITA);
pinMode(RELÈ2, USCITA);
pinMode(RELÈ3, USCITA);
pinMode(RELÈ4, USCITA);
impostazione nulla()
{
//imposta i relè come output
pinMode(RELÈ1, USCITA);
pinMode(RELÈ2, USCITA);
pinMode(RELÈ3, USCITA);
pinMode(RELÈ4, USCITA);
}
ciclo vuoto()
{
scrittura digitale(RELÈ1,ALTO); // Accende il Led1
ritardo(1000); // Attendi 1 secondi
scrittura digitale(RELÈ2,ALTO); // Accende il Led2
ritardo(1000); // Attendi 1 secondi
scrittura digitale(RELÈ3,ALTO); // Accende il Led3
ritardo(1000); // Attendi 1 secondi
scrittura digitale(RELÈ4,ALTO); // Accende il Led4
ritardo(1000); // Attendi 1 secondi
scrittura digitale(RELÈ4,BASSO); // Spegne il Led4
ritardo(1000); // Attendi 1 secondi
scrittura digitale(RELÈ3,BASSO); // Spegne il Led3
ritardo(1000); // Attendi 1 secondi
scrittura digitale(RELÈ2,BASSO); // Spegne il Led2
ritardo(1000); // Attendi 1 secondi
scrittura digitale(RELÈ1,BASSO); // Spegne il Led1
ritardo(1000); // Attendi 1 secondi
}


I progetti di riferimento SONO FORNITI “COSÌ COME SONO” E “CON TUTTI I DIFETTI”. Arduino NEGA OGNI ALTRA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, Arduino può apportare modifiche alle specifiche e alle descrizioni dei prodotti in qualsiasi momento, senza preavviso. Il Cliente non deve
PER QUANTO RIGUARDA I PRODOTTI, INCLUSE MA NON LIMITATE A, QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE si basa sull'assenza o sulle caratteristiche di qualsiasi caratteristica o istruzione contrassegnata con "riservato" o "non definito". Arduino si riserva di definirli in futuro e non avrà alcuna responsabilità per conflitti o incompatibilità derivanti da future modifiche agli stessi.
Le informazioni sul prodotto su Web Il Sito oi Materiali sono soggetti a modifiche senza preavviso. Non finalizzare un progetto con queste informazioni.
Il nome e il logo “Arduino” sono marchi registrati da Arduino Srl in Italia, nell'Unione Europea e in altri paesi del mondo.

Documenti / Risorse
![]() |
ARDUINO A000110 Schermatura 4 Relè [pdf] Manuale d'uso A000110, A000110 Schermatura 4 Relè, A000110, Schermatura 4 Relè, Schermatura Relè, Schermatura |