Sistema Arduino ABX00074 sul modulo
Descrizione
Portenta C33 è un potente System-on-Module progettato per applicazioni Internet of Things (IoT) a basso costo. Basata sul microcontrollore R7FA6M5BH2CBG di Renesas®, questa scheda condivide lo stesso fattore di forma della Portenta H7 ed è retrocompatibile con quest'ultima, rendendola pienamente compatibile con tutti gli shield e i carrier della famiglia Portenta grazie ai suoi connettori ad alta densità. Essendo un dispositivo a basso costo, Portenta C33 è una scelta eccellente per gli sviluppatori che desiderano creare dispositivi e applicazioni IoT con un budget limitato. Che si tratti di realizzare un dispositivo per la smart home o un sensore industriale connesso, Portenta C33 offre la potenza di elaborazione e le opzioni di connettività necessarie per portare a termine il lavoro.
Aree target
IoT, automazione degli edifici, città intelligenti e agricoltura:
Applicazione Examples
Grazie al suo processore ad alte prestazioni, Portenta C33 supporta molte applicazioni. Dalle applicazioni industriali alla prototipazione rapida, alle soluzioni IoT e all'automazione degli edifici, tra molti altri. Ecco alcune applicazioni, ad esamples:
- Automazione industriale: Il Portenta C33 può essere implementato come soluzione per diverse applicazioni industriali, come:
- Gateway IoT industriale: Collega dispositivi, macchine e sensori a un gateway Portenta C33. Raccogli dati operativi in tempo reale e visualizzali su una dashboard Arduino Cloud, sfruttando la crittografia sicura dei dati end-to-end.
- Monitoraggio della macchina per tracciare OEE/OPE: Monitora l'efficienza complessiva delle apparecchiature (OEE) e l'efficacia complessiva del processo (OPE) con Portenta C33 come nodo IoT. Raccogli dati e ricevi avvisi sui tempi di attività e sui tempi di fermo macchina non pianificati per fornire una manutenzione reattiva e migliorare la produttività.
- Garanzia di qualità in linea: Sfrutta la piena compatibilità tra Portenta C33 e la famiglia Nicla per effettuare il controllo qualità nelle tue linee di produzione. Raccogli i dati di rilevamento intelligente Nicla con Portenta C33 per individuare tempestivamente i difetti e risolverli prima che si diffondano lungo la linea.
- Prototipazione: Portenta C33 può supportare gli sviluppatori Portenta e MKR nella realizzazione di prototipi IoT integrando connettività Wi-Fi®/Bluetooth® pronta all'uso e diverse interfacce periferiche, tra cui CAN, SAI, SPI e I2C. Inoltre, Portenta C33 può essere programmato rapidamente con linguaggi di alto livello come MicroPython, consentendo una rapida prototipazione delle applicazioni IoT.
- Automazione degli edifici: Portenta C33 può essere utilizzata in molteplici applicazioni di automazione degli edifici:
- Monitoraggio del consumo energetico: Raccogli e monitora i dati di consumo di tutti i servizi (ad esempio gas, acqua, elettricità) in un unico sistema. Visualizza i trend di utilizzo nei grafici Arduino Cloud, fornendo un quadro generale per ottimizzare la gestione energetica e ridurre i costi.
- Sistema di controllo degli elettrodomestici: Sfrutta il microcontrollore Portenta C33 ad alte prestazioni per controllare in tempo reale i tuoi elettrodomestici. Regola il riscaldamento HVAC o migliora l'efficienza del tuo sistema di ventilazione, controlla i motori delle tende e accendi/spegni le luci. La connettività Wi-Fi® integrata consente una facile integrazione con il Cloud, in modo che tutto sia sotto controllo anche da remoto.
Caratteristiche
Specifiche generali finiteview
Portenta C33 è una potente scheda a microcontrollore progettata per applicazioni IoT a basso costo. Basata sul microcontrollore R7FA6M5BH2CBG ad alte prestazioni di Renesas®, offre una gamma di funzionalità chiave e un design a basso consumo che la rendono adatta a una varietà di applicazioni. La scheda è stata progettata con lo stesso fattore di forma di Portenta H7 ed è retrocompatibile, il che la rende pienamente compatibile con tutti gli shield e i carrier della famiglia Portenta grazie ai suoi connettori in stile MKR e ad alta densità. La Tabella 1 riassume le caratteristiche principali della scheda, mentre le Tabelle 2, 3, 4, 5 e 6 mostrano informazioni più dettagliate sul microcontrollore, l'elemento sicuro, il transceiver Ethernet e la memoria esterna della scheda.
Caratteristica | Descrizione |
Microcontrollori | Microcontrollore con core Arm® Cortex®-M200 da 33 MHz (R7FA6M5BH2CBG) |
Memoria interna | Flash da 2 MB e SRAM da 512 kB |
Memoria esterna | Memoria flash QSPI da 16 MB (MX25L12833F) |
Connettività | Wi-Fi® da 2.4 GHz (802.11 b/g/n) e Bluetooth® 5.0 (ESP32-C3-MINI-1U) |
Etereo | Ricetrasmettitore livello fisico Ethernet (PHY) (LAN8742AI) |
Sicurezza | Elemento sicuro pronto per l'IoT (SE050C2) |
Connettività USB | Porta USB-C® per alimentazione e dati (accessibile anche tramite i connettori ad alta densità della scheda) |
Alimentazione elettrica | Varie opzioni per alimentare facilmente la scheda: porta USB-C®, batteria agli ioni di litio/polimeri di litio a cella singola e alimentatore esterno collegato tramite connettori in stile MKR |
Periferiche analogiche | Due convertitori analogico-digitali (ADC) a 12 bit a otto canali e due convertitori digitale-analogico (DAC) a 12 bit |
Periferiche digitali | GPIO (x7), I2C (x1), UART (x4), SPI (x2), PWM (x10), CAN (x2), I2S (x1), SPDIF (x1) e SAI (x1) |
Debug | JTAG/Porta di debug SWD (accessibile tramite i connettori ad alta densità della scheda) |
Dimensioni | Dimensioni: 66.04 mm x 25.40 mm |
Montaggio superficiale | I perni castellati consentono di posizionare la scheda come modulo montabile su superficie |
Tabella 1: Caratteristiche principali di Portenta C33
Microcontrollori
Componente | Dettagli |
R7FA6M5BH2CBG |
Microcontrollore Arm® Cortex®-M32 a 33 bit, con una frequenza operativa massima di 200 MHz |
2 MB di memoria flash e 512 KB di SRAM | |
Diverse interfacce periferiche, tra cui UART, I2C, SPI, USB, CAN ed Ethernet | |
Funzionalità di sicurezza basate su hardware, come un vero generatore di numeri casuali (TRNG), una Memory Protection Unit (MPU) e un'estensione di sicurezza TrustZone-M | |
Funzionalità di gestione energetica integrate che gli consentono di funzionare in modalità a basso consumo | |
Modulo RTC integrato che fornisce funzioni di cronometraggio e calendario precise, insieme ad allarmi programmabili e tampfunzionalità di rilevamento errori | |
Progettato per funzionare in un ampio intervallo di temperature, da -40°C a 105°C, rendendolo adatto all'uso in ambienti difficili |
Tabella 2: Caratteristiche del microcontrollore Portenta C33
Comunicazione senza fili
Componente | Dettagli |
ESP32-C3-MINI-1U | Supporto Wi-Fi® da 2.4 GHz (802.11 b/g/n). |
Supporto Bluetooth® 5.0 a basso consumo energetico |
Tabella 3: Portenta C33 Funzionalità di comunicazione wireless
Connettività Ethernet
Componente | Dettagli |
LAN8742AI |
Ricetrasmettitore Ethernet 10/100 a porta singola progettato per l'uso in applicazioni industriali e automobilistiche |
Progettato per funzionare in ambienti difficili, con funzionalità integrate come protezione ESD, protezione da sovratensione e basse emissioni EMI | |
Supporto delle interfacce Media Independent Interface (MII) e Reduced Media Independent Interface (RMII), che lo rendono compatibile con un'ampia gamma di controller Ethernet | |
Modalità a basso consumo integrata che riduce il consumo energetico quando il collegamento è inattivo, contribuendo a risparmiare energia nei dispositivi alimentati a batteria | |
Supporto per la negoziazione automatica, che consente di rilevare e configurare automaticamente la velocità del collegamento e la modalità duplex, semplificandone l'utilizzo in una varietà di applicazioni | |
Funzionalità diagnostiche integrate, come la modalità loopback e il rilevamento della lunghezza del cavo, che aiutano a semplificare la risoluzione dei problemi e il debug | |
Progettato per funzionare in un ampio intervallo di temperature, da -40°C a 105°C, lo rende adatto all'uso in ambienti industriali e automobilistici difficili |
Tabella 4: Caratteristiche di connettività Ethernet Portenta C33
Sicurezza
Componente | Dettagli |
NXP SE050C2 |
Processo di avvio sicuro che verifica l'autenticità e l'integrità del firmware prima che venga caricato nel dispositivo |
Motore di crittografia hardware integrato in grado di eseguire varie funzioni di crittografia e decrittografia, tra cui AES, RSA ed ECC | |
Archiviazione sicura per dati sensibili, come chiavi private, credenziali e certificati. Questo archivio è protetto da una crittografia avanzata ed è accessibile solo alle parti autorizzate | |
Supporto di protocolli di comunicazione sicuri, come TLS, che aiuta a proteggere i dati in transito da accessi o intercettazioni non autorizzati | |
Tampfunzionalità di rilevamento degli errori in grado di rilevare se il dispositivo è stato fisicamente tampered con. Ciò aiuta a prevenire attacchi come il sondaggio o gli attacchi di analisi della potenza che tentano di accedere ai dati sensibili del dispositivo | |
Certificazione dello standard di sicurezza Common Criteria, uno standard riconosciuto a livello internazionale per la valutazione della sicurezza dei prodotti IT |
Tabella 5: Caratteristiche di sicurezza di Portenta C33
Memoria esterna
Componente | Dettagli |
MX25L12833F |
Memoria flash NOR che può essere utilizzata per memorizzare codice di programma, dati e impostazioni di configurazione |
Supporto delle interfacce SPI e QSPI, che forniscono velocità di trasferimento dati ad alta velocità fino a 104 MHz | |
Funzionalità di gestione dell'energia integrate, come la modalità di spegnimento profondo e la modalità standby, che aiutano a ridurre il consumo energetico nei dispositivi alimentati a batteria | |
Funzionalità di sicurezza basate su hardware, come un'area OTP (programmabile una sola volta), un pin di protezione da scrittura hardware e un ID di silicio sicuro | |
Supporto per la negoziazione automatica, che consente di rilevare e configurare automaticamente la velocità del collegamento e la modalità duplex, semplificandone l'utilizzo in una varietà di applicazioni | |
Funzionalità che migliorano l'affidabilità, come ECC (Error Correction Code) ed elevata resistenza fino a 100,000 cicli di programmazione/cancellazione | |
Progettato per funzionare in un ampio intervallo di temperature, da -40°C a 105°C, lo rende adatto all'uso in ambienti industriali e automobilistici difficili |
Tabella 6: Portenta C33 Caratteristiche della memoria esterna
Accessori inclusi
- Antenna Wi-Fi® W.FL (non compatibile con antenna Portenta H7 U.FL)
Prodotti correlati
- Arduino® Portenta H7 (SKU: ABX00042)
- Arduino® Portenta H7 Lite (SKU: ABX00045)
- Arduino® Portenta H7 Lite Connesso (SKU: ABX00046)
- Arduino® Nicla Sense ME (SKU: ABX00050)
- Arduino® Nicla Vision (SKU: ABX00051)
- Arduino® Nicla Voce (SKU: ABX00061)
- Supporto Arduino® Portenta Max (SKU: ABX00043)
- Portacappelli Arduino® Portenta (SKU: ASX00049)
- Arduino® Portenta CAT.M1/NB IoT GNSS Shield (SKU: ABX00043)
- Arduino® Portenta Vision Shield – Ethernet (SKU: ABX00021)
- Arduino® Portenta Vision Shield – LoRa (SKU:
- ABX00026) Arduino® Portenta Breakout (SKU: ABX00031)
- Schede Arduino® con connettore ESLOV integrato
Nota: Gli scudi Portenta Vision Shield (varianti Ethernet e LoRa) sono compatibili con Portenta C33, ad eccezione della telecamera, che non è supportata dal microcontrollore Portenta C33.
Valutazioni
Condizioni operative consigliate
La Tabella 7 fornisce una linea guida completa per l'uso ottimale del Portenta C33, delineando le condizioni operative tipiche e i limiti di progettazione. Le condizioni operative del Portenta C33 sono in gran parte una funzione basata sulle specifiche dei suoi componenti.
Parametro | Simbolo | Minimo | Tipo | Massimo | Unità |
Ingresso alimentazione USB Voltage | USB | – | 5.0 | – | V |
Ingresso alimentazione batteria Voltage | USB | -0.3 | 3.7 | 4.8 | V |
Alimentazione in ingresso Voltage | Numero di telaio | 4.1 | 5.0 | 6.0 | V |
Temperatura di esercizio | SUPERIORE | -40 | – | 85 | °C |
Tabella 7: Condizioni operative consigliate
Consumo attuale
La tabella 8 riassume il consumo energetico del Portenta C33 su diversi casi di test. Si noti che la corrente operativa della scheda dipenderà molto dall'applicazione.
Parametro | Simbolo | Minimo | Tipo | Massimo | Unità |
Consumo di corrente in modalità Deep Sleep1 | Identificazione | – | 86 | – | µA |
Consumo di corrente in modalità normale2 | INM | – | 180 | – | mA |
Tabella 8: Consumo corrente della scheda
- Tutte le periferiche spente, riattivazione tramite interrupt RTC.
- Tutte le periferiche accese, download continuo dei dati tramite Wi-Fi®.
Funzionaleview
Il cuore del Portenta C33 è il microcontrollore R7FA6M5BH2CBG di Renesas. La scheda contiene anche diverse periferiche collegate al suo microcontrollore.
Pinout
La piedinatura dei connettori in stile MKR è mostrata nella Figura 1.
Figura 1. Pinout Portenta C33 (connettori stile MKR)
La piedinatura dei connettori ad alta densità è mostrata nella Figura 2.
Diagramma a blocchi
Un oltreview dell'architettura di alto livello Portenta C33 è illustrata nella Figura 3.
Alimentazione elettrica
La Portenta C33 può essere alimentata attraverso una di queste interfacce:
- Porta USB-C®
- Batteria agli ioni di litio/polimeri di litio a cella singola da 3.7 V, collegata tramite il connettore della batteria di bordo
- Alimentatore esterno da 5 V collegato tramite pin in stile MKR
La capacità minima consigliata per la batteria è di 700 mAh. La batteria è collegata alla scheda tramite un connettore a crimpare scollegabile, come mostrato in Figura 3. Il codice del connettore della batteria è BM03B-ACHSS-GAN-TF(LF)(SN).
La Figura 4 mostra le opzioni di alimentazione disponibili su Portenta C33 e illustra l'architettura di alimentazione del sistema principale.
Porte I2C
Gli integratori di sistema possono utilizzare i connettori ad alta densità del Portenta C33 per espandere i segnali della scheda a una scheda figlia o carrier progettata su misura. La Tabella 9 riassume la mappatura dei pin I²C sui connettori ad alta densità della scheda e sulle periferiche/risorse condivise. Fare riferimento alla Figura 2 per il pinout dei connettori ad alta densità della scheda.
Connettore HD | Interfaccia | Spilli | Stato1 | Periferiche condivise |
J1 | I2C1 | 43-45 | Gratuito | – |
J1 | I2C0 | 44-46 | Gratuito | – |
J2 | I2C2 | 45-47 | Gratuito | – |
Tabella 9: Mappatura dei pin I2C del Portenta C33
La colonna 1Status indica lo stato attuale dei pin. "Libero" significa che i pin non sono utilizzati da altre risorse o periferiche della scheda e sono disponibili per l'uso, mentre "Condiviso" significa che i pin sono utilizzati da una o più risorse o periferiche della scheda.
Funzionamento del dispositivo
Per iniziare – IDE
Se vuoi programmare la tua Portenta C33 offline, devi installare Arduino® Desktop IDE [1]. Per collegare la Portenta C33 al tuo computer, ti servirà un cavo USB-C®.
Introduzione – Arduino Cloud Editor
Tutti i dispositivi Arduino® funzionano immediatamente su Arduino® Cloud Editor [2] semplicemente installando un semplice plugin.
Arduino® Cloud Editor è ospitato online; pertanto, sarà sempre aggiornato con le ultime funzionalità e il supporto per tutte le schede e i dispositivi. Segui [3] per iniziare a programmare sul browser e caricare i tuoi sketch sul dispositivo.
Per iniziare – Arduino Cloud
Tutti i prodotti Arduino® abilitati IoT sono supportati su Arduino Cloud, che consente di registrare, rappresentare graficamente e analizzare i dati dei sensori, attivare eventi e automatizzare la propria casa o azienda.
Sampgli schizzi
Sampi bozzetti per Portenta C33 si trovano sia nella sezione “Examples” nell'IDE di Arduino® o nella sezione “Documentazione Portenta C33” di Arduino® [4].
Risorse online
Ora che hai esaminato le nozioni di base su ciò che puoi fare con il dispositivo, puoi esplorare le infinite possibilità che offre controllando progetti interessanti su ProjectHub [5], Arduino® Library Reference [6] e il negozio online [7] dove potrai integrare il tuo prodotto Portenta C33 con estensioni, sensori e attuatori aggiuntivi.
Informazioni Meccaniche
Portenta C33 è una scheda a doppia faccia da 66.04 mm x 25.40 mm con una porta USB-C® che sporge sul bordo superiore, doppi pin a corona/foro passante attorno ai due bordi lunghi e due connettori ad alta densità sul lato inferiore della scheda. asse. Il connettore dell'antenna wireless integrata si trova sul bordo inferiore della scheda.
Dimensioni della scheda
La struttura della scheda Portenta C33 e le dimensioni dei fori di montaggio sono visibili nella Figura 5.
Figura 5. Profilo della scheda Portenta C33 (a sinistra) e dimensioni dei fori di montaggio (a destra)
Portenta C33 è dotata di quattro fori di montaggio da 1.12 mm per consentire il fissaggio meccanico.
Connettori della scheda
I connettori del Portenta C33 sono posizionati sul lato superiore e inferiore della scheda, la loro posizione può essere vista nella Figura 6.
Portenta C33 è progettato per essere utilizzato come modulo a montaggio superficiale e presenta un formato DIP (doppio pacchetto in linea) con connettori in stile MKR su una griglia di passo da 2.54 mm con fori da 1 mm.
Certificazioni
Riepilogo delle certificazioni
Certificazione | Stato |
CE/ROSSO (Europa) | SÌ |
UKCA (Regno Unito) | SÌ |
FCC (Stati Uniti) | SÌ |
CI (Canada) | SÌ |
MIC/Telec (Giappone) | SÌ |
RCM (Australia) | SÌ |
Direttiva RoHS | SÌ |
PORTATA | SÌ |
RAEE | SÌ |
Dichiarazione di conformità CE DoC (UE)
Dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti di cui sopra sono conformi ai requisiti essenziali delle seguenti Direttive UE e pertanto si qualificano per la libera circolazione all'interno dei mercati comprendenti l'Unione Europea (UE) e lo Spazio Economico Europeo (SEE).
Dichiarazione di conformità alla RoHS UE e REACH 211 01/19/2021
Le schede Arduino sono conformi alla Direttiva RoHS 2 2011/65/UE del Parlamento Europeo e alla Direttiva RoHS 3 2015/863/UE del Consiglio del 4 giugno 2015 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Sostanza | Limite massimo (ppm) |
Piombo (Pb) | 1000 |
Cadmio (Cd) | 100 |
Mercurio (Hg) | 1000 |
Cromo esavalente (Cr6+) | 1000 |
Poli bifenili bromurati (PBB) | 1000 |
Eteri di difenile polibromurati (PBDE) | 1000 |
Bis(2-etilesil) ftalato (DEHP) | 1000 |
Ftalato di butile di benzile (BBP) | 1000 |
Ftalato di dibutile (DBP) | 1000 |
Diisobutil ftalato (DIBP) | 1000 |
Esenzioni: Non sono richieste esenzioni.
Le schede Arduino sono pienamente conformi ai relativi requisiti del Regolamento dell'Unione Europea (CE) 1907/2006 relativo alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH). Dichiariamo nessuno degli SVHC (https://echa.europa.eu/web/guest/candidate-list-table), la Candidate List of Substances of Very High Concern per l'autorizzazione attualmente rilasciata dall'ECHA, è presente in tutti i prodotti (e anche nella confezione) in quantità totali in una concentrazione uguale o superiore allo 0.1%. Per quanto a nostra conoscenza, dichiariamo inoltre che i nostri prodotti non contengono nessuna delle sostanze elencate nell'"Elenco delle autorizzazioni" (allegato XIV del regolamento REACH) e sostanze estremamente problematiche (SVHC) in quantità significative come specificato dall'Allegato XVII della Candidate list pubblicata dall'ECHA (European Chemical Agency) 1907/2006/EC.
Dichiarazione sui minerali di conflitto
In qualità di fornitore globale di componenti elettrici ed elettronici, Arduino è consapevole dei nostri obblighi in materia di leggi e regolamenti relativi ai minerali di conflitto, in particolare il Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act, sezione 1502. Arduino non acquista o tratta direttamente minerali di conflitto come come stagno, tantalio, tungsteno o oro. I minerali di conflitto sono contenuti nei nostri prodotti sotto forma di materiale saldante o come componente di leghe metalliche. Nell’ambito della nostra ragionevole due diligence, Arduino ha contattato i fornitori di componenti all’interno della nostra catena di fornitura per verificare la loro continua conformità alle normative. Sulla base delle informazioni ricevute finora dichiariamo che i nostri prodotti contengono minerali di conflitto provenienti da aree esenti da conflitto.
Attenzione FCC
Eventuali cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte responsabile della conformità potrebbero invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
- Questo dispositivo non può causare interferenze dannose
- Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.
Dichiarazione FCC sull'esposizione alle radiazioni RF:
- Questo trasmettitore non deve essere collocato insieme o funzionare insieme ad altre antenne o trasmettitori
- Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni RF stabiliti per un ambiente non controllato
- Questa apparecchiatura deve essere installata e utilizzata mantenendo una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo.
Nota: Questa apparecchiatura è stata testata e ritenuta conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe B, ai sensi della parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono concepiti per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose in un'installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità alle istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non si verifichino interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose alla ricezione radiofonica o televisiva, il che può essere determinato spegnendo e accendendo l'apparecchiatura, si consiglia all'utente di provare a correggere l'interferenza con una o più delle seguenti misure:
- Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
- Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
- Collegare l'apparecchiatura a una presa di corrente di un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
- Per assistenza, consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV esperto.
I manuali dell'utente per le apparecchiature radio esenti da licenza devono contenere il seguente avviso o un avviso equivalente in una posizione ben visibile nel manuale dell'utente o in alternativa sul dispositivo o entrambi. Questo dispositivo è conforme agli standard RSS esenti da licenza di Industry Canada. L'operazione è soggetta alle due seguenti condizioni:
- Questo dispositivo non può causare interferenze
- Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato del dispositivo.
Avvertimento SAR IC:
Questa apparecchiatura deve essere installata e utilizzata mantenendo una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo.
Importante: La temperatura operativa dell'EUT non può superare gli 85 °C e non deve essere inferiore a -40 °C.
Con la presente Arduino Srl dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni pertinenti della Direttiva 2014/53/UE. Questo prodotto può essere utilizzato in tutti gli stati membri dell'UE.
Informazioni aziendali
Nome dell'azienda | Arduino Srl |
Indirizzo dell'azienda | Via Andrea Appiani, 25 – 20900 MONZA (Italia) |
Documentazione di riferimento
Rif. | Collegamento |
Arduino IDE (desktop) | https://www.arduino.cc/en/Main/Software |
IDE Arduino (nuvola) | https://create.arduino.cc/editor |
Arduino Cloud – Per iniziare | https://docs.arduino.cc/arduino-cloud/getting-started/iot-cloud-getting-started |
Documentazione Portenta C33 | https://docs.arduino.cc/hardware/portenta-c33 |
Hub del progetto | https://create.arduino.cc/projecthub?by=part&part_id=11332&sort=trending |
Riferimento bibliotecario | https://www.arduino.cc/reference/en/ |
Negozio online | https://store.arduino.cc/ |
Cronologia delle revisioni del documento
Data | Revisione | Cambiamenti |
03/09/2024 | 9 | Cloud Editor aggiornato da Web Redattore |
16/06/2024 | 8 | Specifiche generali aggiornateview sezione |
23/01/2024 | 7 | Sezione Interfacce aggiornata |
14/12/2023 | 6 | Sezione Prodotti Correlati Aggiornata |
14/11/2023 | 5 | Aggiornamenti FCC e diagramma a blocchi |
30/10/2023 | 4 | Aggiunta la sezione informativa sulle porte I2C |
20/06/2023 | 3 | Aggiunto albero di alimentazione, informazioni sui prodotti correlati aggiornate |
09/06/2023 | 2 | Aggiunte informazioni sul consumo energetico della scheda |
14/03/2023 | 1 | Prima versione |
Arduino® Portenta C33
Modificato: 23/04/2025
Documenti / Risorse
![]() |
Sistema Arduino ABX00074 sul modulo [pdf] Guida utente ABX00074, ABX00074 Sistema su modulo, ABX00074, Sistema su modulo, Modulo |