Arduino-LOGO

Scheda audio Arduino MKR Vidor 4000

Arduino-MKR-Vidor-4000-scheda-audio-PRODOTTO

Informazioni sul prodotto

Specifiche

  • Codice: ABX00022
  • Descrizione: FPGA, IoT, automazione, industria, città intelligenti, elaborazione del segnale

Caratteristiche

Blocco microcontrollore

Componente Spilli Connettività Comunicazione Energia Velocità di clock Memoria
Microcontrollori Connettore USB x8 pin I/O digitali
x7 pin di ingresso analogico (ADC 8/10/12 bit)
x1 pin di uscita analogica (DAC 10 bit)
x13 pin PMW (0 – 8, 10, 12, A3, A4)
x10 Interrupt esterni (Pin 0, 1, 4, 5, 6, 7, 8,9, A1, A2)
UART
I2C
SPI
I/O voltage: 3.3 V
Ingresso volumetage (nominale): 5-7 V
Corrente CC per pin I/O: 7 mA
Batteria supportata: cella singola Li-Po, 3.7 V, 1024 mAh minimo
Connettore batteria: JST PH
Processore: SAMD21G18A
Velocità di clock: 48 MHz
Memoria: 256 kB Flash, 32 kB SRAM
Memoria: 448 kB, SRAM: 520 kB, Flash: 2 MB

Blocco FPGA

Componente Dettagli
FPGA Connettore per fotocamera PCI
Circuito di uscita video
Volume di eserciziotage
Pins I / O digitali
Pin PWM
UART
SPI
I2C
Corrente continua per pin I / O
Memoria Flash
Memoria SDRAM
Velocità di clock

Comunicazione senza fili

Nessuna informazione fornita.

Sicurezza

  • Processo di avvio sicuro che verifica l'autenticità e l'integrità del firmware prima che venga caricato nel dispositivo.
  • Esegue algoritmi a chiave pubblica ad alta velocità (PKI).
  • Supporto curva ellittica P256 standard NIST.
  • Algoritmo hash SHA-508 ATECC256A con opzione HMAC.
  • Operazioni host e client. Memorizzazione della lunghezza della chiave a 256 bit per un massimo di 16 chiavi.

Prodotti correlati

Schede, schermi e supporti della famiglia Arduino MKR. Fare riferimento alla documentazione ufficiale di Arduino per la compatibilità e le specifiche di ciascun prodotto.

Istruzioni per l'uso

Per iniziare – IDE

Per iniziare con MKR Vidor 4000, attenersi alla seguente procedura:

  1. Installa il software IDE (Integrated Development Environment) sul tuo computer.
  2. Collega MKR Vidor 4000 al computer utilizzando il connettore Micro USB (USB-B).
  3. Apri l'IDE e seleziona MKR Vidor 4000 come scheda di destinazione.
  4. Scrivi il tuo codice nell'IDE e caricalo su MKR Vidor 4000.

Guida introduttiva: Intel Cyclone HDL e sintesi

Per iniziare con Intel Cyclone HDL e sintesi, attenersi alla seguente procedura:

  1. Installa il software Intel Cyclone HDL e sintesi sul tuo computer.
  2. Collega MKR Vidor 4000 al computer utilizzando il connettore Micro USB (USB-B).
  3. Apri il software Intel Cyclone HDL & Synthesis e seleziona MKR Vidor 4000 come dispositivo di destinazione.
  4. Progetta il tuo circuito FPGA utilizzando il software e sintetizzalo.
  5. Carica il circuito sintetizzato sul MKR Vidor 4000.

Per iniziare – Arduino Web Redattore

Per iniziare con Arduino Web Editor, segui questi passaggi:

  1. Apri l'Arduino Web Editor nel tuo web browser.
  2. Crea un nuovo progetto e seleziona MKR Vidor 4000 come scheda di destinazione.
  3. Scrivi il tuo codice nel file web editor e salvarlo.
  4. Collega MKR Vidor 4000 al computer utilizzando il connettore Micro USB (USB-B).
  5. Seleziona MKR Vidor 4000 come dispositivo di destinazione nel file web editor e carica il tuo codice su di esso.

Per iniziare – Arduino IoT Cloud

Per iniziare con Arduino IoT Cloud, attenersi alla seguente procedura:

  1. Crea un account su Arduino IoT Cloud websito.
  2. Aggiungi MKR Vidor 4000 ai tuoi dispositivi su Arduino IoT Cloud websito.
  3. Collega MKR Vidor 4000 al computer utilizzando il connettore Micro USB (USB-B).
  4. Apri il software Arduino IoT Cloud e seleziona MKR Vidor 4000 come dispositivo di destinazione.
  5. Configura il tuo progetto IoT su Arduino IoT Cloud websito e caricarlo su MKR Vidor 4000.

Sampgli schizzi

Sampgli schizzi per il MKR Vidor 4000 si trovano nelle risorse online fornite da Arduino.

Risorse online

Per ulteriori risorse e informazioni sull'utilizzo di MKR Vidor 4000, visitare il sito Arduino websito.

Informazioni Meccaniche

Dimensioni della scheda: non specificate.

Certificazioni

Dichiarazione di conformità CE DoC (UE)
Dichiarazione di conformità alla normativa RoHS UE e REACH 211
01/19/2021
Dichiarazione sui minerali di conflitto

Attenzione FCC

Nessuna informazione fornita.

Informazioni aziendali

Nessuna informazione fornita.

Documentazione di riferimento

Nessuna informazione fornita.

Cronologia delle revisioni del documento

Nessuna informazione fornita.

Domande frequenti

D: Quali sono le condizioni operative consigliate per MKR Vidor 4000?

R: Le condizioni operative consigliate per MKR Vidor 4000 sono le seguenti:

  • Ingresso alimentazione USB Voltage: 5.0 V
  • Ingresso alimentazione batteria Voltage: 3.7 V
  • Vol. operativo circuito microprocessoretage: 5.0 V
  • Vol. operativo circuito FPGAtage: 3.3 V

Manuale di riferimento del prodotto

Codice articolo: ABX00022

Descrizione

L'Arduino MKR Vidor 4000 (da ora in poi denominato MKR Vidor 4000) è senza dubbio la scheda più avanzata e ricca di funzionalità della famiglia MKR e l'unica con un chip FPGA a bordo. Con una fotocamera e un connettore HDMI, un modulo Wi-Fi® / Bluetooth® e fino a 25 pin configurabili, la scheda offre una vasta gamma di possibilità per implementare soluzioni in diversi ambienti e applicazioni.

Aree target

FPGA, IoT, automazione, industria, città intelligenti, elaborazione del segnale

Caratteristiche

La MKR Vidor 4000 non è altro che una potente scheda, che racchiude un enorme set di funzionalità in un fattore di forma ridotto. È dotato di Intel® Cyclone® 10CL016 per FPGA (Field Programming Gate Array), che consente di configurare un ampio set di pin per soddisfare qualsiasi preferenza. Ma perché fermarsi qui? La scheda dispone inoltre di un connettore per fotocamera, un connettore Micro HDMI, connettività Wi-Fi®/Bluetooth® tramite il modulo NINA-W102 e sicurezza informatica tramite il chip crittografico ECC508. Proprio come gli altri membri della famiglia MKR, utilizza il popolare microprocessore Arm® Cortex®-M0 SAMD32 a 21 bit.

Blocco microcontrollore
Il microcontrollore della scheda è un Arm® Cortex®-M0 SAMD32 a 21 bit a basso consumo, come nelle altre schede della famiglia Arduino MKR. La connettività Wi-Fi® e Bluetooth® viene eseguita con un modulo di u-blox, il NINA-W10, un chipset a basso consumo che opera nella gamma di 2.4 GHz. Inoltre, la comunicazione sicura è garantita tramite il chip crittografico Microchip® ECC508. Inoltre, puoi trovare un caricabatteria e un LED RGB direzionabile a bordo.

Componente Dettagli
Microcontrollori MCU ARM a bassa potenza SAMD21 Arm® Cortex®-M0+ a 32 bit
Connettore USB Micro USB (USB-B)
 

 

Spilli

Perno LED integrato Perno 6
Pins I / O digitali x8
Pin di ingresso analogico x7 (ADC 8/10/12 bit)
Pin di uscita analogici x1 (DAC 10 bit)
Perni PMW x13 (0 – 8, 10, 12, A3, A4)
Interruzioni esterne x10 (Pin 0, 1, 4, 5, 6, 7, 8,9, 1, A2, AXNUMX)
 

Connettività

Bluetooth ® Modulo Nina W102 u-blox®
WiFi® Modulo Nina W102 u-blox®
Elemento sicuro ATECC508A
 

Comunicazione

UART
I2C
SPI
 

Energia

I/O voltage 3.3 Volt
Ingresso volumetage (nominale) 5-7 V
Corrente CC per pin I/O 7mA
Batteria supportata Cella singola Li-Po, 3.7 V, 1024 mAh minimo
Connettore della batteria JST PH
Velocità di clock Processore 48 MHz
RTC 32.768 kHz
Memoria SAMD21G18A Flash da 256 kB, SRAM da 32 kB
Modulo Nina W102 u-blox® ROM da 448 kB, SRAM da 520 kB, Flash da 2 MB

Blocco FPGA

L'FPGA è Intel® Cyclone® 10CL016. Contiene 16K elementi logici, 504 kB di RAM incorporata e moltiplicatori HW x56 18×18 bit per operazioni DSP ad alta velocità. Ogni pin può commutare a oltre 150 MHz e può essere configurato per funzioni come UART, (Q)SPI, PWM ad alta risoluzione/alta frequenza, encoder in quadratura, I2C, I2S, Sigma Delta DAC, ecc.

Componente Dettagli
FPGA Intel®Cyclone®10CL016
PCI Porta Mini PCI Express con pin programmabili
Connettore fotocamera Connettore per telecamera MIPI
Uscita video Micro HDMI
Vol. operativo circuitotage 3.3 Volt
Pins I / O digitali 22 intestazioni + 25 Mini PCI Express
Pin PWM Tutti i pin
UART Fino a 7 (dipende dalla configurazione FPGA)
SPI Fino a 7 (dipende dalla configurazione FPGA)
I2C Fino a 7 (dipende dalla configurazione FPGA)
Corrente continua per pin I / O 4 o 8 mA
Memoria Flash 2 MB
Memoria SDRAM 8 MB
Velocità di clock 48 MHz – fino a 200 MHz

La scheda viene fornita con 8 MB di SRAM per supportare le operazioni FPGA su video e audio. Il codice FPGA è memorizzato in un chip QSPI Flash da 2 MB, di cui 1 MB è assegnato alle applicazioni utente. È possibile eseguire operazioni DSP ad alta velocità per l'elaborazione audio e video. Pertanto, Vidor include un connettore Micro HDMI per l'uscita audio e video e un connettore per fotocamera MIPI per l'ingresso video. Tutti i pin della scheda sono pilotati sia da SAMD21 che da FPGA rispettando il formato della famiglia MKR. Infine, è disponibile un connettore Mini PCI Express con un massimo di x25 pin programmabili dall'utente che può essere utilizzato per collegare l'FPGA come periferica a un computer o per creare le proprie interfacce PCI.

Comunicazione senza fili

Componente Dettagli
Modulo Nina W102 u-blox® Supporto Wi-Fi® da 2.4 GHz (802.11 b/g/n).
Bluetooth® 4.2 a bassa energia a doppia modalità

Sicurezza

Componente Dettagli
 

 

 

ATECC508A

Processo di avvio sicuro che verifica l'autenticità e l'integrità del firmware prima che venga caricato nel dispositivo
Esegue algoritmi a chiave pubblica ad alta velocità (PKI).
Supporto curva ellittica P256 standard NIST
Algoritmo hash SHA-256 con opzione HMAC
Operazioni host e client
Lunghezza chiave 256 bit
Archiviazione fino a 16 chiavi

Prodotti correlati

  • Schede della famiglia Arduino MKR
  • Schermi della famiglia Arduino MKR
  • Portatori della famiglia Arduino MKR

Nota: Controlla la documentazione ufficiale di Arduino per saperne di più sulla compatibilità e le specifiche di ciascuno di questi prodotti.

Valutazioni

Condizioni operative consigliate
La tabella seguente è una linea guida completa per l'uso ottimale del MKR Vidor 4000, che delinea le condizioni operative tipiche e i limiti di progettazione. Le condizioni operative del MKR Vidor 4000 sono in gran parte una funzione basata sulle specifiche dei suoi componenti.

Parametro Minimo Tipo Massimo Unità
Ingresso alimentazione USB Voltage 5.0 V
Ingresso alimentazione batteria Voltage 3.7 V
Alimentazione in ingresso Voltage 5.0 6.0 V
Vol. operativo circuito microprocessoretage 3.3 V
Vol. operativo circuito FPGAtage 3.3 V

Funzionaleview

I core del MKR Vidor 4000 sono il microcontrollore SAMD21 Arm® Cortex®-M0+ e l'FPGA Intel® Cyclone® 10CL016. La scheda contiene anche diverse periferiche collegate al microcontrollore e ai blocchi FPGA.

Arduino-MKR-Vidor-4000-Scheda-audio-FIG-1

Pinout
La piedinatura di base è mostrata nella Figura 1.

Arduino-MKR-Vidor-4000-Scheda-audio-FIG-2

Il pinout delle principali connessioni FPGA è mostrato in Figura 2.

Arduino-MKR-Vidor-4000-Scheda-audio-FIG-3

Controlla la documentazione ufficiale di Arduino per vedere il documento completo di pinout e gli schemi del prodotto.

Diagramma a blocchi
Un oltreview dell’architettura di alto livello del MKR Vidor 4000 è mostrata nella figura successiva:

Arduino-MKR-Vidor-4000-Scheda-audio-FIG-4

Alimentazione elettrica
Il MKR Vidor può essere alimentato tramite una di queste interfacce:

  • USB: Porta micro USB-B. Utilizzato per alimentare la scheda a 5 V.
  • Vino: Questo pin può essere utilizzato per alimentare la scheda con una sorgente regolata a 5 V. Se l'alimentazione viene fornita tramite questo pin, la fonte di alimentazione USB viene disconnessa. Questo è l'unico modo per fornire 5 V (l'intervallo è compreso tra 5 V e un massimo di 6 V) alla scheda senza utilizzare USB. Il pin è solo un INPUT.
  • 5V: Questo pin emette 5 V dalla scheda quando alimentata dal connettore USB o dal pin VIN della scheda. Non è regolamentato e il voltage viene preso direttamente dagli input.
  • VCC: Questo pin emette 3.3 V attraverso il voltage regolatore. Questo voltage è 3.3 V se si utilizza USB o VIN. Batteria: batteria agli ioni di litio/polimeri di litio a cella singola da 3.7 V, collegata tramite il connettore della batteria di bordo JST S2B-PH-SM4-TB(LF)(SN). Il connettore di accoppiamento è JST PHR-2.

Funzionamento del dispositivo

Per iniziare – IDE
Se desideri programmare il tuo MKR Vidor 4000 mentre sei offline devi installare Arduino Desktop IDE [1]. Per collegare MKR Vidor 4000 al tuo computer, avrai bisogno di un cavo micro USB-B.

Guida introduttiva: Intel Cyclone HDL e sintesi
Se desideri utilizzare i linguaggi HDL per progettare, sintetizzare e caricare nuovi circuiti all'interno dell'FPGA Intel® Cyclone, devi installare il software ufficiale Intel® Quartus Prime. Controlla la seguente documentazione per saperne di più [2].

Per iniziare – Arduino Web Redattore
Tutti i dispositivi Arduino funzionano immediatamente su Arduino Web Editor [3] semplicemente installando un semplice plugin.
L'Arduino Web L'editor è ospitato online, quindi sarà sempre aggiornato con le ultime funzionalità e supporto per tutte le schede e dispositivi. Segui [4] per iniziare a programmare sul browser e caricare i tuoi schizzi sul tuo dispositivo.

Per iniziare – Arduino IoT Cloud
Tutti i prodotti abilitati per Arduino IoT sono supportati su Arduino IoT Cloud che ti consente di registrare, rappresentare graficamente e analizzare i dati dei sensori, attivare eventi e automatizzare la tua casa o azienda.

Sampgli schizzi
Sampgli schizzi per MKR Vidor 4000 si trovano nella sezione “Examples” nell'IDE di Arduino o nella sezione “MKR Vidor Documentation” di Arduino [5].

Risorse online
Ora che hai illustrato le nozioni di base su ciò che puoi fare con il dispositivo, puoi esplorare le infinite possibilità che offre controllando progetti interessanti su Arduino Project Hub [6], Arduino Library Reference [7] e il negozio online [8 ] dove potrai integrare il tuo prodotto MKR Vidor 4000 con estensioni, sensori e attuatori aggiuntivi.

Informazioni Meccaniche

Dimensioni della scheda
Le dimensioni ed il peso della scheda MKR Vidor 4000 sono i seguenti:

 

Dimensioni e peso

Larghezza 25 millimetri
Lunghezza 83 millimetri
Peso 43.5 grammi

Il MKR Vidor 4000 è dotato di due fori di montaggio da 2.22 mm per consentire il fissaggio meccanico.

Certificazioni

Dichiarazione di conformità CE DoC (UE)
Dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti di cui sopra sono conformi ai requisiti essenziali delle seguenti Direttive UE e pertanto si qualificano per la libera circolazione all'interno dei mercati comprendenti l'Unione Europea (UE) e lo Spazio Economico Europeo (SEE).

Dichiarazione di conformità alla RoHS UE e REACH 211 01/19/2021
Le schede Arduino sono conformi alla Direttiva RoHS 2 2011/65/UE del Parlamento Europeo e alla Direttiva RoHS 3 2015/863/UE del Consiglio del 4 giugno 2015 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Sostanza Limite massimo (ppm)
Piombo (Pb) 1000
Cadmio (Cd) 100
Mercurio (Hg) 1000
Cromo esavalente (Cr6+) 1000
Poli bifenili bromurati (PBB) 1000
Eteri di difenile polibromurati (PBDE) 1000
Bis(2-Etilesil}ftalato (DEHP) 1000
Ftalato di butile di benzile (BBP) 1000
Ftalato di dibutile (DBP) 1000
Diisobutil ftalato (DIBP) 1000

Esenzioni: Non sono richieste esenzioni.
Le schede Arduino sono pienamente conformi ai relativi requisiti del Regolamento dell'Unione Europea (CE) 1907/2006 relativo alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH). Dichiariamo nessuno degli SVHC (https://echa.europa.eu/web/guest/candidate-list-table), la Candidate List of Substances of Very High Concern per l'autorizzazione attualmente rilasciata dall'ECHA, è presente in tutti i prodotti (e anche nella confezione) in quantità pari o superiori a 0.1%. Per quanto a nostra conoscenza, dichiariamo inoltre che i nostri prodotti non contengono nessuna delle sostanze elencate nell'"Elenco delle autorizzazioni" (allegato XIV del regolamento REACH) e sostanze estremamente problematiche (SVHC) in quantità significative come specificato dall'Allegato XVII della Candidate list pubblicata dall'ECHA (European Chemical Agency) 1907/2006/EC.

Dichiarazione sui minerali di conflitto
In qualità di fornitore globale di componenti elettrici ed elettronici, Arduino è consapevole dei nostri obblighi in materia di leggi e regolamenti relativi ai minerali di conflitto, in particolare il Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act, sezione 1502. Arduino non acquista o tratta direttamente minerali di conflitto come come stagno, tantalio, tungsteno o oro. I minerali di conflitto sono contenuti nei nostri prodotti sotto forma di materiale saldante o come componente di leghe metalliche. Nell’ambito della nostra ragionevole due diligence, Arduino ha contattato i fornitori di componenti all’interno della nostra catena di fornitura per verificare la loro continua conformità alle normative. Sulla base delle informazioni ricevute finora dichiariamo che i nostri prodotti contengono minerali di conflitto provenienti da aree esenti da conflitto.

Attenzione FCC

Eventuali cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte responsabile della conformità potrebbero invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:

  1. Questo dispositivo non può causare interferenze dannose
  2. Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.

Dichiarazione di esposizione alle radiazioni RF FCC

  1. Questo trasmettitore non deve essere collocato insieme o funzionare insieme ad altre antenne o trasmettitori
  2. Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni RF stabiliti per un ambiente non controllato
  3. Questa apparecchiatura deve essere installata e utilizzata mantenendo una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo.

Nota: Questa apparecchiatura è stata testata e ritenuta conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe B, ai sensi della parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono concepiti per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose in un'installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità alle istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non si verifichino interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose alla ricezione radiofonica o televisiva, il che può essere determinato spegnendo e accendendo l'apparecchiatura, si consiglia all'utente di provare a correggere l'interferenza con una o più delle seguenti misure:

  • Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
  • Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
  • Collegare l'apparecchiatura a una presa di corrente di un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
  • Per assistenza, consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV esperto.

I manuali dell'utente per le apparecchiature radio esenti da licenza devono contenere il seguente avviso o un avviso equivalente in una posizione ben visibile nel manuale dell'utente o in alternativa sul dispositivo o entrambi. Questo dispositivo è conforme agli standard RSS esenti da licenza di Industry Canada. L'operazione è soggetta alle due seguenti condizioni:

  1. Questo dispositivo non può causare interferenze
  2. Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato del dispositivo.

Avvertimento SAR IC:
Questa apparecchiatura deve essere installata e utilizzata mantenendo una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo.

Importante: La temperatura operativa dell'EUT non può superare gli 85 °C e non deve essere inferiore a -40 °C.
Con la presente Arduino Srl dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni pertinenti della Direttiva 2014/53/UE. Questo prodotto può essere utilizzato in tutti gli stati membri dell'UE.

Informazioni aziendali

Nome dell'azienda Arduino Srl
Indirizzo dell'azienda Via Andrea Appiani, 25 – 20900 MONZA (Italia)

Documentazione di riferimento

Rif. Collegamento
Arduino IDE (desktop) https://www.arduino.cc/en/Main/Software
Iniziare con gli FPGA utilizzando MKR Vidor 4000 https://www.arduino.cc/en/Main/Software
IDE Arduino (nuvola) https://create.arduino.cc/editor
Arduino Cloud – Per iniziare https://docs.arduino.cc/arduino-cloud/getting-started/iot-cloud- getting-started
Documentazione MKR Vidor https://docs.arduino.cc/hardware/mkr-vidor-4000
Hub del progetto Arduino https://create.arduino.cc/projecthub? by=part&part_id=11332&sort=trending
Riferimento bibliotecario https://www.arduino.cc/reference/en/
Negozio online https://store.arduino.cc/

Cronologia delle revisioni del documento

Data Revisione Cambiamenti
14/11/2023 2 Aggiornamento FCC
07/09/2023 1 Prima versione

Scheda Arduino® MKR Vidor 4000

Modificato: 22/11/2023

Documenti / Risorse

Scheda audio Arduino MKR Vidor 4000 [pdf] Manuale d'uso
MKR Vidor 4000 Scheda audio, MKR Vidor 4000, Scheda audio, Scheda

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *