Arduino® Nano ESP32
Manuale di riferimento del prodotto
Codice: ABX00083
Nano ESP32 con intestazioni
Descrizione
Arduino Nano ESP32 (con e senza connettori) è una scheda con fattore di forma Nano basata su ESP32-S3 (incorporata in NORA-W106-10B di u-blox®). Questa è la prima scheda Arduino basata interamente su ESP32 e dispone di Wi-Fi® e Bluetooth® LE.
Il Nano ESP32 è compatibile con Arduino Cloud e supporta MicroPython. È una scheda ideale per iniziare con lo sviluppo IoT.
Aree target:
Creatore, IoT, MicroPython
Caratteristiche
Microprocessore Xtensa® Dual-core LX32 a 7 bit
- Fino a 240 MHz
- 384 kB di ROM
- Memoria RAM da 512 kB
- SRAM da 16 kB in RTC (modalità a basso consumo)
- Controllore DMA
Energia
- Volume di eserciziotage 3.3 V
- VBUS fornisce 5 V tramite connettore USB-C®
- L'intervallo VIN è 6-21 V
Connettività
- WiFi®
- Bluetooth® LE
- Antenna integrata
- Trasmettitore/ricevitore da 2.4 GHz
- Fino a 150 Mbps
Spilli
- 14x digitali (21x incluso analogico)
- 8x analogici (disponibili in modalità RTC)
- SPI(D11,D12,D13), I2C (A4/A5), UART(D0/D1)
Porte di comunicazione
- SPI
- I2C
- I2S
- UART
- PUÒ (TWAI®)
Bassa potenza
- Consumo di 7 μA in modalità deep sleep*
- Consumo di 240 μA in modalità sospensione leggera*
- Memoria RTC
- Coprocessore a bassissimo consumo (ULP).
- Unità di gestione dell'alimentazione (PMU)
- ADC in modalità RTC
*I valori di consumo energetico elencati nelle modalità a basso consumo si riferiscono solo al SoC ESP32-S3. Anche altri componenti sulla scheda (come i LED) consumano energia, il che aumenta il consumo energetico complessivo della scheda.
Il Consiglio
Nano ESP32 è una scheda di sviluppo da 3.3 V basata su NORA-W106-10B di u-blox®, un modulo che include un sistema ESP32-S3 su un chip (SoC). Questo modulo supporta Wi-Fi® e Bluetooth® Low Energy (LE), con ampcomunicazione unificata attraverso un'antenna incorporata. La CPU (Xtensa® LX32 a 7 bit) supporta frequenze di clock fino a 240 MHz.
1.1 Es. applicazioneamples
Domotica: una scheda ideale per automatizzare la tua casa e può essere utilizzata per interruttori intelligenti, illuminazione automatica e controllo motore, ad esempio persiane motorizzate.
Sensori IoT: con diversi canali ADC dedicati, bus I2C/SPI accessibili e un robusto modulo radio basato su ESP32-S3, questa scheda può essere facilmente implementata per monitorare i valori dei sensori.
Design a basso consumo: crea applicazioni alimentate a batteria con un basso consumo energetico, utilizzando le modalità a basso consumo integrate del SoC ESP32-S3.
Nucleo ESP32
Il Nano ESP32 utilizza il pacchetto scheda Arduino per le schede ESP32, una derivazione del core arduino-esp32 di Espressif.
Valutazione
Condizioni operative consigliate
Simbolo | Descrizione | Minimo | Tipo | Massimo | Unità |
Numero di telaio | Ingresso voltage dal pad VIN | 6 | 7.0 | 21 | V |
USB | Ingresso voltage dal connettore USB | 4.8 | 5.0 | 5.5 | V |
Tambient | Temperatura ambiente | -40 | 25 | 105 | °C |
Funzionaleview
Diagramma a blocchi
Topologia della scheda
5.1 Front View
View dal lato superiore
Superiore View di Arduino Nano ESP32
Rif. | Descrizione |
M1 | NORA-W106-10B (SoC ESP32-S3) |
J1 | Connettore USB-C® CX90B-16P |
Italiano: JP1 | Intestazione analogica 1×15 |
Italiano: JP2 | Intestazione digitale 1×15 |
U2 | Convertitore step-down MP2322GQH |
U3 | GD25B128EWIGR 128 Mbit (16 MB) est. memoria flash |
Codice articolo: DL1 | LED RGB |
Codice articolo: DL2 | LED SCK (orologio seriale) |
Codice articolo: DL3 | LED di alimentazione (verde) |
D2 | PMEG6020AELRX Diodo Schottky |
D3 | PRTR5V0U2X,215 Protezione ESD |
NORA-W106-10B (Modulo radio/MCU)
Il Nano ESP32 è dotato del modulo radio autonomo NORA-W106-10B, che incorpora un SoC della serie ESP32-S3 e un'antenna incorporata. L'ESP32-S3 è basato su un microprocessore della serie Xtensa® LX7.
6.1 Microprocessore Xtensa® Dual-Core 32bit LX7
Il microprocessore per il SoC ESP32-S3 all'interno del modulo NORA-W106 è un Xtensa® LX32 dual-core a 7 bit. Ogni core può funzionare fino a 240 MHz e dispone di 512 kB di memoria SRAM. Le caratteristiche dell'LX7:
- Set di istruzioni personalizzate a 32 bit
- Bus dati a 128 bit
- Moltiplicatore/divisore a 32 bit
L'LX7 ha una ROM (memoria di sola lettura) da 384 kB e 512 kB di SRAM (memoria ad accesso casuale statico). Dispone inoltre di una memoria RTC FAST e RTC SLOW da 8 kB. Queste memorie sono progettate per operazioni a basso consumo, in cui è possibile accedere alla memoria SLOW da parte del coprocessore ULP (Ulta Low Power), conservando i dati in modalità deep sleep.
6.2 Wi-Fi®
Il modulo NORA-W106-10B supporta gli standard Wi-Fi® 4 IEEE 802.11 b/g/n, con una potenza di uscita EIRP fino a 10 dBm. La portata massima per questo modulo è di 500 metri.
- 802.11b: 11 Mbit/s
- 802.11g: 54 Mbit/s
- 802.11n: 72 Mbit/s massimo a HT-20 (20 MHz), 150 Mbit/s massimo a HT-40 (40 MHz)
6.3 Bluetooth®
Il modulo NORA-W106-10B supporta Bluetooth® LE v5.0 con una potenza di uscita EIRP fino a 10 dBm e velocità dati fino a 2 Mbps. Ha la possibilità di scansionare e pubblicizzare simultaneamente, oltre a supportare più connessioni in modalità periferica/centrale.
6.4 PSRAM
Il modulo NORA-W106-10B include 8 MB di PSRAM incorporata. (SPI ottale)
6.5 Guadagno dell'antenna
L'antenna integrata nel modulo NORA-W106-10B utilizza la tecnica di modulazione GFSK, con le prestazioni elencate di seguito:
Wi-Fi®:
- Potenza di uscita condotta tipica: 17 dBm.
- Potenza di uscita irradiata tipica: 20 dBm EIRP.
- Sensibilità condotta: -97 dBm.
Bluetooth® a basso consumo energetico:
- Potenza di uscita condotta tipica: 7 dBm.
- Potenza di uscita irradiata tipica: 10 dBm EIRP.
- Sensibilità condotta: -98 dBm.
Questi dati vengono recuperati dalla scheda tecnica uBlox NORA-W10 (pagina 7, sezione 1.5) disponibile qui.
Sistema
7.1 Ripristina
L'ESP32-S3 supporta quattro livelli di ripristino:
- CPU: reimposta il core CPU0/CPU1
- Core: ripristina il sistema digitale, ad eccezione delle periferiche RTC (coprocessore ULP, memoria RTC).
- Sistema: ripristina l'intero sistema digitale, comprese le periferiche RTC.
- Chip: reimposta l'intero chip.
È possibile effettuare un ripristino del software di questa scheda, nonché ottenere il motivo del ripristino.
Per eseguire un ripristino hardware della scheda, utilizzare il pulsante di ripristino integrato (PB1).
7.2 timer
Il Nano ESP32 ha i seguenti timer:
- Temporizzatore di sistema a 52 bit con 2 contatori a 52 bit (16 MHz) e 3 comparatori.
- 4 timer a 54 bit per uso generico
- 3 timer watchdog, due nel sistema principale (MWDT0/1), uno nel modulo RTC (RWDT).
7.3 Interruzioni
Tutti i GPIO sul Nano ESP32 possono essere configurati per essere utilizzati come interruzioni e sono forniti da una matrice di interruzioni.
I pin di interruzione sono configurati a livello di applicazione, utilizzando le seguenti configurazioni:
- BASSO
- ALTO
- MODIFICA
- CADENTE
- IN AUMENTO
Protocolli di comunicazione seriale
Il chip ESP32-S3 offre flessibilità per i vari protocolli seriali che supporta. Per esample, il bus I2C può essere assegnato a quasi tutti i GPIO disponibili.
8.1 Circuito Interintegrato (I2C)
Pin predefiniti:
- A4 – SDA
- A5 – SCL
Il bus I2C è assegnato per impostazione predefinita ai pin A4/A5 (SDA/SCL) per compatibilità retro. Questa assegnazione dei pin può tuttavia essere modificata, grazie alla flessibilità del chip ESP32-S3.
I pin SDA e SCL possono essere assegnati alla maggior parte dei GPIO, tuttavia alcuni di questi pin potrebbero avere altre funzioni essenziali che impediscono il corretto svolgimento delle operazioni I2C.
Notare che: molte librerie software utilizzano l'assegnazione dei pin standard (A4/A5).
8.2 Suono inter-IC (I2S)
Esistono due controller I2S che vengono generalmente utilizzati per la comunicazione con dispositivi audio. Non ci sono pin specifici assegnati per I2S, questo può essere utilizzato da qualsiasi GPIO libero.
Utilizzando la modalità standard o TDM, vengono utilizzate le seguenti linee:
- MCLK – orologio principale
- BCLK – orologio a bit
- WS – selezione della parola
- DIN/DOUT – dati seriali
Utilizzando la modalità PDM:
- CLK – Orologio PDM
- Dati seriali DIN/DOUT
Scopri di più sul protocollo I2S nell'API periferica di Espressif – InterIC Sounds (I2S)
8.3 Interfaccia periferica seriale (SPI)
- SCK-D13
- CIPO – D12
- COPI – D11
- CS-D10
Il controller SPI è assegnato per impostazione predefinita ai pin sopra.
8.4 Ricevitore/trasmettitore asincrono universale (UART)
- D0/TX
- D1/RX
Il controller UART è assegnato per impostazione predefinita ai pin sopra.
8.5 Interfaccia automobilistica a due fili (TWAI®)
Il controller CAN/TWAI® viene utilizzato per comunicare con i sistemi che utilizzano il protocollo CAN/TWAI®, particolarmente diffuso nell'industria automobilistica. Non sono assegnati pin specifici per il controller CAN/TWAI®, è possibile utilizzare qualsiasi GPIO libero.
Notare che: TWAI® è anche conosciuto come CAN2.0B o “CAN classico”. Il controller CAN NON è compatibile con i frame CAN FD.
Memoria flash esterna
Nano ESP32 è dotato di una flash esterna da 128 Mbit (16 MB), la GD25B128EWIGR (U3). Questa memoria è collegata all'ESP32 tramite Quad Serial Peripheral Interface (QSPI).
La frequenza operativa di questo IC è 133 MHz e ha una velocità di trasferimento dati fino a 664 Mbit/s.
Connettore USB
Il Nano ESP32 ha una porta USB-C®, utilizzata per alimentare e programmare la scheda, nonché per inviare e ricevere comunicazioni seriali.
Tieni presente che non dovresti alimentare la scheda con più di 5 V tramite la porta USB-C®.
Opzioni di alimentazione
L'alimentazione può essere fornita tramite il pin VIN o tramite il connettore USB-C®. Qualsiasi voltagL'ingresso tramite USB o VIN viene ridotto a 3.3 V utilizzando il convertitore MP2322GQH (U2).
Il volume operativotagIl valore per questa scheda è 3.3 V. Tieni presente che su questa scheda non è disponibile alcun pin da 5 V, solo il VBUS può fornire 5 V quando la scheda è alimentata tramite USB.
11.1 Albero del potere
11.2 pin voltage
Tutti i pin digitali e analogici del Nano ESP32 sono 3.3 V. Non collegare alcun volume superioretagI dispositivi a uno qualsiasi dei pin poiché si rischierebbe di danneggiare la scheda.
11.3 VIN
Il volume di input consigliatotagL'intervallo è 6-21 V.
Non dovresti tentare di alimentare la scheda con un voltage al di fuori dell'intervallo consigliato, in particolare non superiore a 21 V.
L'efficienza del convertitore dipende dal volume in ingressotage tramite il pin VIN. Vedere la media di seguito per un funzionamento della scheda con consumo di corrente normale:
- 4.5 V – >90%.
- 12 V – 85-90%
- 18 V – <85%
Queste informazioni sono estratte dalla scheda tecnica dell'MP2322GQH.
11.4 VBUS
Non è disponibile un pin da 5 V sul Nano ESP32. 5 V possono essere forniti solo tramite VBUS, che viene fornito direttamente dalla fonte di alimentazione USB-C®.
Mentre si alimenta la scheda tramite il pin VIN, il pin VBUS non è attivato. Ciò significa che non hai la possibilità di fornire 5 V dalla scheda a meno che non sia alimentata tramite USB o esternamente.
11.5 Utilizzo del pin da 3.3 V
Il pin da 3.3 V è collegato alla guida da 3.3 V che è collegata all'uscita del convertitore step down MP2322GQH. Questo pin viene utilizzato principalmente per alimentare componenti esterni.
11.6 Corrente pin
I GPIO del Nano ESP32 possono gestire correnti source fino a 40 mA e correnti sink fino a 28 mA. Non collegare mai dispositivi che assorbono corrente maggiore direttamente a un GPIO.
Informazioni Meccaniche
Pinout
12.1 Analogico (JP1)
Spillo | Funzione | Tipo | Descrizione |
1 | D13/SCK | NC | Orologio seriale |
2 | +3 contro 3 | Energia | Barra di alimentazione +3V3 |
3 | STIVALE0 | Modalità | Reimposta scheda 0 |
4 | A0 | Analogico | Ingresso analogico 0 |
5 | A1 | Analogico | Ingresso analogico 1 |
6 | A2 | Analogico | Ingresso analogico 2 |
7 | A3 | Analogico | Ingresso analogico 3 |
8 | A4 | Analogico | Ingresso analogico 4 / Dati seriali I²C (SDA) |
9 | A5 | Analogico | Ingresso analogico 5 / Orologio seriale I²C (SCL) |
10 | A6 | Analogico | Ingresso analogico 6 |
11 | A7 | Analogico | Ingresso analogico 7 |
12 | V-BUS | Energia | Alimentazione USB (5 V) |
13 | STIVALE1 | Modalità | Reimposta scheda 1 |
14 | Terra | Energia | Terra |
15 | Numero di telaio | Energia | Voltage Ingresso |
12.2 Digitale (JP2)
Spillo | Funzione | Tipo | Descrizione |
1 | D12/CIPO* | Digitale | Controller In Periferica Out |
2 | D11/COPIA* | Digitale | Uscita controller Ingresso periferica |
3 | D10/CS* | Digitale | Chip Seleziona |
4 | D9 | Digitale | Perno digitale 9 |
5 | D8 | Digitale | Perno digitale 8 |
6 | D7 | Digitale | Perno digitale 7 |
7 | D6 | Digitale | Perno digitale 6 |
8 | D5 | Digitale | Perno digitale 5 |
9 | D4 | Digitale | Perno digitale 4 |
10 | D3 | Digitale | Perno digitale 3 |
11 | D2 | Digitale | Perno digitale 2 |
12 | Terra | Energia | Terra |
13 | RST | Interno | Reset |
14 | D1/RX | Digitale | Pin digitale 1 / Ricevitore seriale (RX) |
15 | D0/TX | Digitale | Pin digitale 0 / Trasmettitore seriale (TX) |
*CIPO/COPI/CS sostituisce la terminologia MISO/MOSI/SS.
Fori di montaggio e contorno della scheda
Operazione a bordo
14.1 Per iniziare – IDE
Se desideri programmare il tuo Nano ESP32 mentre sei offline devi installare l'IDE Arduino [1]. Per collegare il Nano ESP32 al computer, avrai bisogno di un cavo USB Type-C®, che può anche fornire alimentazione alla scheda, come indicato dal LED (DL1).
14.2 Per iniziare – Arduino Web Redattore
Tutte le schede Arduino, inclusa questa, funzionano immediatamente su Arduino Web Editor [2], semplicemente installando un semplice plugin.
L'Arduino Web Editor è ospitato online, quindi sarà sempre aggiornato con le ultime funzionalità e supporto per tutte le schede. Segui [3] per iniziare a codificare sul browser e caricare i tuoi schizzi sulla tua bacheca.
14.3 Per iniziare – Arduino Cloud
Tutti i prodotti abilitati per Arduino IoT sono supportati su Arduino Cloud che ti consente di registrare, rappresentare graficamente e analizzare i dati dei sensori, attivare eventi e automatizzare la tua casa o azienda.
14.4 Risorse in linea
Ora che hai illustrato le nozioni di base su ciò che puoi fare con la scheda, puoi esplorare le infinite possibilità che offre controllando progetti interessanti su Arduino Project Hub [4], Arduino Library Reference [5] e il negozio online [6 ]; dove potrai integrare la tua scheda con sensori, attuatori e altro ancora.
14.5 Recupero della scheda
Tutte le schede Arduino hanno un bootloader integrato che consente di eseguire il flashing della scheda tramite USB. Nel caso in cui uno sketch blocchi il processore e la scheda non sia più raggiungibile via USB, è possibile entrare in modalità bootloader toccando due volte il pulsante di reset subito dopo l'accensione.
Certificazioni
Dichiarazione di conformità CE DoC (UE)
Dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti di cui sopra sono conformi ai requisiti essenziali delle seguenti Direttive UE e pertanto si qualificano per la libera circolazione all'interno dei mercati comprendenti l'Unione Europea (UE) e lo Spazio Economico Europeo (SEE).
Dichiarazione di conformità alla normativa RoHS UE e REACH 211
01/19/2021
Le schede Arduino sono conformi alla Direttiva RoHS 2 2011/65/UE del Parlamento Europeo e alla Direttiva RoHS 3 2015/863/UE del Consiglio del 4 giugno 2015 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Sostanza | Limite massimo (ppm) |
Piombo (Pb) | 1000 |
Cadmio (Cd) | 100 |
Mercurio (Hg) | 1000 |
Cromo esavalente (Cr6+) | 1000 |
Poli bifenili bromurati (PBB) | 1000 |
Eteri di difenile polibromurati (PBDE) | 1000 |
Bis(2-Etilesil}ftalato (DEHP) | 1000 |
Ftalato di butile di benzile (BBP) | 1000 |
Ftalato di dibutile (DBP) | 1000 |
Diisobutil ftalato (DIBP) | 1000 |
Esenzioni : Non sono richieste esenzioni.
Le schede Arduino sono pienamente conformi ai relativi requisiti del Regolamento dell'Unione Europea (CE) 1907/2006 relativo alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH). Non dichiariamo nessuna delle sostanze SVHC https://echa.europa.eu/web/guest/candidate-list-table), la Candidate List of Substances of Very High Concern per l'autorizzazione attualmente rilasciata dall'ECHA, è presente in tutti i prodotti (e anche nella confezione) in quantità totali in una concentrazione uguale o superiore allo 0.1%. Per quanto a nostra conoscenza, dichiariamo inoltre che i nostri prodotti non contengono nessuna delle sostanze elencate nell'"Elenco delle autorizzazioni" (allegato XIV del regolamento REACH) e sostanze estremamente problematiche (SVHC) in quantità significative come specificato dall'Allegato XVII della Candidate list pubblicata dall'ECHA (European Chemical Agency) 1907/2006/EC.
Dichiarazione sui minerali di conflitto
In qualità di fornitore globale di componenti elettronici ed elettrici, Arduino è consapevole dei nostri obblighi in merito a leggi e regolamenti riguardanti i Conflict Minerals, in particolare il Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act, Sezione 1502. Arduino non genera o elabora direttamente i conflitti minerali come stagno, tantalio, tungsteno o oro. I minerali di conflitto sono contenuti nei nostri prodotti sotto forma di saldature o come componenti di leghe metalliche. Nell'ambito della nostra ragionevole due diligence, Arduino ha contattato i fornitori di componenti all'interno della nostra catena di fornitura per verificare la loro continua conformità alle normative. Sulla base delle informazioni finora ricevute, dichiariamo che i nostri prodotti contengono Minerali di conflitto provenienti da aree libere da conflitti.
Attenzione FCC
Eventuali cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte responsabile della conformità potrebbero invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
- Questo dispositivo non può causare interferenze dannose
- questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.
Dichiarazione FCC sull'esposizione alle radiazioni RF:
- Questo trasmettitore non deve essere collocato o utilizzato insieme ad altre antenne o trasmettitori.
- Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni RF stabiliti per un ambiente non controllato.
- Questa apparecchiatura deve essere installata e utilizzata con una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo.
Nota: Questa apparecchiatura è stata testata e ritenuta conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe B, ai sensi della parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono concepiti per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose in un'installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità alle istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non si verifichino interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose alla ricezione radiofonica o televisiva, il che può essere determinato spegnendo e accendendo l'apparecchiatura, si consiglia all'utente di provare a correggere l'interferenza con una o più delle seguenti misure:
- Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
- Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
- Collegare l'apparecchiatura a una presa di corrente di un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
- Per assistenza, consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV esperto.
I manuali d'uso degli apparecchi radio esenti da licenza devono contenere la seguente avvertenza o un avviso equivalente in una posizione ben visibile nel manuale d'uso o in alternativa sul dispositivo o entrambi. Questo dispositivo è conforme agli standard RSS esenti da licenza di Industry Canada. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
- questo dispositivo non può causare interferenze
- questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato del dispositivo.
Avvertimento SAR IC:
Questa apparecchiatura deve essere installata e utilizzata mantenendo una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo.
Importante: La temperatura operativa dell'EUT non può superare gli 85 ℃ e non deve essere inferiore a -40 ℃.
Con la presente Arduino Srl dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni pertinenti della Direttiva 201453/UE. Questo prodotto può essere utilizzato in tutti gli stati membri dell'UE.
Informazioni aziendali
Nome dell'azienda | Arduino Srl |
Indirizzo aziendale | Via Andrea Appiani, 25 Monza, MB, 20900 Italia |
Documentazione di riferimento
Rif. | Collegamento |
Arduino IDE (desktop) | https://www.arduino.cc/en/Main/Software |
Arduino Web Redattore (Nuvola) | https://create.arduino.cc/editor |
Web Redattore – Per iniziare | https://docs.arduino.cc/cloud/web-editor/tutorials/getting-started/getting-started-web-editor |
Hub del progetto | https://create.arduino.cc/projecthub?by=part&part_id=11332&sort=trending |
Riferimento bibliotecario | https://github.com/arduino-libraries/ |
Negozio online | https://store.arduino.cc/ |
Registro delle modifiche
Data | Cambiamenti |
08/06/2023 | Pubblicazione |
09/01/2023 | Aggiorna il diagramma di flusso dell'albero di alimentazione. |
09/11/2023 | Aggiorna la sezione SPI, aggiorna la sezione pin analogici/digitali. |
11/06/2023 | Nome azienda corretto, VBUS/VUSB corretto |
11/09/2023 | Aggiornamento del diagramma a blocchi, specifiche dell'antenna |
11/15/2023 | Aggiornamento della temperatura ambiente |
11/23/2023 | Aggiunta etichetta alle modalità LP |
Modificato: 29/01/2024
Documenti / Risorse
![]() |
Arduino Nano ESP32 con intestazioni [pdf] Manuale d'uso Nano ESP32 con intestazioni, Nano, ESP32 con intestazioni, con intestazioni, intestazioni |