Controller tastiera MIDI USB portatile MICROLAB MK3
Informazioni sul prodotto
Specifiche
- Prodotto: Arturia MicroLab mk3
- Data di revisione: 10 aprile 2025
- Tipo: Controller MIDI
- Compatibilità: funziona con qualsiasi software DAW o software
strumento - Il pacchetto include: hardware del controller MicroLab mk3, Analog Lab
Software introduttivo
Istruzioni per l'uso del prodotto
Configurazione del MicroLab mk3
- Individuare l'adesivo sul pannello inferiore del controller con
il numero di serie e il codice di sblocco. - Collega il MicroLab mk3 al tuo computer utilizzando il cavo fornito
Cavo USB. - Registra il tuo MicroLab mk3 online su
https://link.arturia.com/mimk3st using the serial number and unlock
codice.
Vantaggi della registrazione
La registrazione del tuo MicroLab mk3 ti dà accesso al software
aggiornamenti, tutorial e supporto.
Informazioni importanti sulla sicurezza
- Evitare di utilizzare il prodotto a livelli sonori elevati per periodi prolungati
periodi per prevenire la perdita dell'udito. - Se avverti perdita dell'udito o ronzio nelle orecchie,
consultare un audiologo. - Costi di servizio derivanti dalla mancanza di conoscenza del prodotto
le funzioni non sono coperte da garanzia. - Leggere e comprendere tutte le istruzioni prima dell'uso.
Domande frequenti (FAQ)
D: Posso usare MicroLab mk3 con qualsiasi software DAW?
A: Sì, MicroLab mk3 è progettato per funzionare con qualsiasi DAW
software o strumento software di tua proprietà.
D: Cosa è incluso nel pacchetto?
A: Il pacchetto include l'hardware del controller MicroLab mk3 e
Software introduttivo Analog Lab.
D: Come faccio a registrare il mio MicroLab mk3?
A: Individua il numero di serie e il codice di sblocco sull'adesivo a
la parte inferiore del controller, quindi seguire la registrazione online
processo su https://link.arturia.com/mimk3st.
MANUALE D'USO
_MICROLAB MK3
DIREZIONE
Federico Brun
Ringraziamenti speciali
GESTIONE DEL PROGETTO
Yi-Chun APPESO
GESTIONE DEL PRODOTTO
Pierre PFISTER
Farès MEZDOUR
SVILUPPO
Thierry CHATELAIN Pierre DECHERF
Sylvain MAVON Timothée BEHETY
Marie PAULI Antonio EIRAS
DESIGN E CONFEZIONAMENTO
Pierre PFISTER
Agustina PASSERON
Jérôme BLANC
QUALITÀ
Jean-Gabriel SCHOENHENZ
Marion LOUBET Anthony LE CORNEC
Aurore BAUD
PRODUZIONE
Nicolas DUBOIS
Yi-Chun APPESO
MANUALE D'USO
Sven BORNEMARK (scrittore) Jimmy MICHON
© ARTURIA SA 2025 Tutti i diritti riservati. 26 avenue Jean Kuntzmann 38330 Montbonnot-Saint-Martin FRANCIA www.arturia.com
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano un impegno da parte di Arturia. Il software descritto in questo manuale viene fornito secondo i termini di un contratto di licenza o di un accordo di non divulgazione. Il contratto di licenza del software specifica i termini e le condizioni per il suo utilizzo legittimo. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o per qualsiasi scopo diverso dall'uso personale dell'acquirente, senza l'espresso consenso scritto di ARTURIA SA
Tutti gli altri prodotti, loghi o nomi di società citati in questo manuale sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Versione del prodotto:
Data di revisione: 10 aprile 2025
Grazie per aver acquistato Arturia MicroLab mk3!
Questo manuale illustra le caratteristiche e il funzionamento del MicroLab mk3 di Arturia, un controller MIDI portatile e potente progettato per funzionare con qualsiasi software DAW o strumento software in tuo possesso.
Sebbene MicroLab mk3 faccia parte di un pacchetto che include il nostro software Analog Lab Intro, questo
Il manuale si concentrerà principalmente sull'hardware del controller MicroLab mk3. Si prega di fare riferimento al manuale utente di Analog Lab per conoscere le funzionalità del software.
In questo pacchetto troverai:
· Un controller per tastiera MicroLab mk3, con numero di serie e codice di sblocco sul fondo. Queste informazioni saranno necessarie per registrare il MicroLab mk3 e scaricare il software.
· Un cavo da USB-C a USB-A · Un foglio con il numero di serie e il codice di sblocco per il software incluso.
Registra il tuo MicroLab mk3
Sul pannello inferiore del controller è presente un adesivo contenente il numero di serie dell'unità e un codice di sblocco. Questi dati sono necessari durante la registrazione online.
Per configurare il tuo controller, ottenere il software gratuito, integrare MicroLab mk3 nella tua configurazione e accedere ai tutorial, basta seguire questi due passaggi:
1. Collega MicroLab mk3 al computer. 2. Vai su https://link.arturia.com/mimk3st e segui le istruzioni.
La registrazione del tuo MicroLab mk3 offre i seguenti vantaggi:
· Introduzione ad Arturia Analog Lab · Accesso al manuale utente di MicroLab mk3 e all'ultima versione del MIDI
Software Control Center · Software DAW Ableton Live Lite
Sezione messaggi speciali
Specifiche soggette a modifiche:
Si ritiene che le informazioni contenute in questo manuale siano corrette al momento della pubblicazione. Tuttavia, Arturia si riserva il diritto di modificare qualsiasi specifica senza preavviso o obbligo di aggiornare l'hardware acquistato.
IMPORTANTE:
Il prodotto e il relativo software, se utilizzati in combinazione con un ampL'amplificatore, le cuffie o gli altoparlanti potrebbero produrre livelli sonori che potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. NON utilizzare per lunghi periodi di tempo a un volume elevato o a un volume che risulti fastidioso. In caso di perdita dell'udito o ronzio nelle orecchie, consultare un audiologo.
AVVISO:
Le spese di servizio sostenute a causa della mancanza di conoscenza relativa al funzionamento di una funzione o caratteristica (quando il prodotto funziona come previsto) non sono coperte dalla garanzia del produttore e sono pertanto a carico del proprietario. Si prega di studiare attentamente questo manuale e consultare il proprio rivenditore prima di richiedere assistenza.
Le precauzioni includono, ma non sono limitate a, quanto segue:
1. Leggere e comprendere tutte le istruzioni. 2. Seguire sempre le istruzioni sullo strumento. 3. Prima di pulire lo strumento, rimuovere sempre il cavo USB. Durante la pulizia,
Utilizzare un panno morbido e asciutto. Non utilizzare benzina, alcol, acetone, trementina o altre soluzioni organiche; non utilizzare detergenti liquidi, spray o panni troppo umidi. 4. Non utilizzare lo strumento vicino ad acqua o umidità, come una vasca da bagno, un lavandino, una piscina o luoghi simili. 5. Non posizionare lo strumento in una posizione instabile dove potrebbe cadere accidentalmente. 6. Non posizionare oggetti pesanti sullo strumento. Non bloccare le aperture o le prese d'aria dello strumento; queste posizioni servono per la circolazione dell'aria ed evitano il surriscaldamento dello strumento. Non posizionare lo strumento vicino a una presa d'aria o in un luogo con scarsa circolazione dell'aria. 7. Non aprire o inserire nulla nello strumento che possa causare un incendio o una scossa elettrica. 8. Non versare alcun tipo di liquido sullo strumento. 9. Portare sempre lo strumento presso un centro di assistenza qualificato. L'apertura e la rimozione del coperchio invalideranno la garanzia e un montaggio improprio potrebbe causare scosse elettriche o altri malfunzionamenti. 10. Non utilizzare lo strumento in presenza di tuoni e fulmini; in caso contrario, potrebbe verificarsi una scossa elettrica a lunga distanza. 11. Non esporre lo strumento alla luce solare calda. 12. Non utilizzare lo strumento in caso di perdite di gas nelle vicinanze. 13. Arturia non è responsabile per eventuali danni o perdite di dati causati da un utilizzo improprio dello strumento.
Sommario
1. Introduzione……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 2 1.1. Riepilogo delle funzionalità di MicroLab mk3 ………………………………………………………………………………………………………….. 4
2. Finitaview………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5 2.1. Esecuzione dei collegamenti ………………………………………………………………………………………………………………………………………. 5 2.2. Mantenere aggiornato MicroLab mk3 ……………………………………………………………………………………………………………………. 7 2.3. Pannello superiore …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 8 2.4. Pannello posteriore …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 8 2.5. Funzionalità di MicroLab mk3 in dettaglio ……………………………………………………………………………………………………… 9
2.5.1. Pulsante Maiusc ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 9 2.5.2. Pulsante Tieni premuto ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 9
2.5.2.1. Modalità di aggancio rispetto a quella momentanea………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 9
2.5.3. Pulsanti di ottava…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 10
2.5.3.1. Ripristino rapido della trasposizione ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 10
2.5.4. Strisce touch di pitch e modulazione ………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 10 2.5.5. Funzioni Shift …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 11
2.5.5.1. Modalità accordo………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 11
2.5.5.2. Ulteriori informazioni sulla funzionalità della modalità accordo……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 12
2.5.5.3. Selezione dei preset in Analog Lab……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 12
2.5.5.4. Selezione di filtri e preset con strisce in Analog Lab ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 13
2.5.5.5. Selezione del canale MIDI della tastiera: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 13
3. Utilizzo di MicroLab mk3 con Analog Lab…………………………………………………………………………………………………… 14 3.1. Configurazione audio e MIDI…………………………………………………………………………………………………………………………………… 15 3.2. Riproduzione di suoni………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 16 3.3. Selezione dei preset …………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 16
4. Centro di controllo MIDI ……………………………………………………………………………………………………………………………………. 17 4.1. Le basi ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 17
4.1.1. Installazione e posizione…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 18 4.1.2. Collegamento……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 18
4.2. MicroLab mk3 e Centro di controllo MIDI …………………………………………………………………………………………………… 19
4.2.1. Controlli disponibili per MicroLab mk3…………………………………………………………………………………………………………………………………………. 20
5. Contratto di licenza software……………………………………………………………………………………………………………….. 21 6. Dichiarazione di conformità ………………………………………………………………………………………………………………………. 24
1. INTRODUZIONE
MicroLab mk3 è la tastiera controller MIDI USB più compatta e portatile di Arturia fino ad oggi. È dotata di una tastiera a 25 tasti sensibile alla dinamica, una porta USB-C per l'alimentazione e l'ingresso/uscita MIDI (cavo incluso), e funzionalità per una perfetta integrazione con Analog Lab di Arturia e con sintetizzatori software di altre aziende. L'attenzione ai dettagli che caratterizza MicroLab mk3 lo rende perfetto per il musicista sempre in movimento che necessita di una tastiera ultraleggera e ultraportatile.
MicroLab mk3, versione bianca
Oltre a essere un ottimo controller MIDI, MicroLab mk3 include il nostro software Analog Lab Intro, che include una vasta gamma di suoni classici di synth e tastiera. L'integrazione di questi due prodotti si traduce in un potente sintetizzatore ibrido con funzionalità eccellenti e un suono eccezionale.
Introduzione al laboratorio analogico
Per aiutarti a muovere i primi passi nel mondo delle DAW, ti offriamo una licenza Ableton Live Lite. Esiste un modo semplice ed economico per aggiornare Analog Lab Intro alla versione completa di Analog Lab, che ti dà accesso a molte altre migliaia di suoni che ascolterai in Analog Lab Intro! Per aggiornare, visita www.arturia.com/analoglab-update.
2
Arturia – Manuale d’uso – Introduzione
MicroLab mk3, versione nera
MicroLab mk3 è dotato anche delle nostre innovative strisce touch di pitch e modulazione; low-profile controller che offrono un'interpretazione diversa del tradizionale design a "volante", pur mantenendone l'espressività.
Il software MIDI Control Center incluso consente di configurare diverse funzioni di MicroLab mk3 in modo semplice e intuitivo direttamente dal computer. Questo permette di adattare MicroLab mk3 alle proprie esigenze musicali.
Pensato per musicisti sempre in movimento o per chi ha poco spazio a disposizione, il MicroLab mk3 offre una vasta gamma di funzionalità in un dispositivo portatile, ultraleggero e dall'aspetto accattivante. Speriamo che vi permetta di catturare le vostre idee musicali, ovunque vi troviate.
Arturia – Manuale d’uso – Introduzione
3
1.1. Riepilogo delle funzionalità di MicroLab mk3
· Tastiera sottile a 25 tasti sensibile alla velocità · Design minimalista per la massima portabilità · Controlli Smart Touch per Pitch Bend e Modulazione · Pulsante Hold per sustain a mani libere (e piedi liberi) · One Finger Chord memorizza e riproduce accordi definiti dall'utente da una nota · Funzionalità Octave Up e Down · Cambio programma tramite pulsanti Shift + Oct · Alimentazione e MIDI tramite USB-C · L'ingresso TRS da 1/4 di pollice accetta sustain, switch o controllo espressione/continuo
pedale · Software incluso:
Introduzione al software DAW Ableton Live Lite di Arturia Analog Lab
4
Arturia – Manuale d’uso – Introduzione
2. OLTREVIEW 2.1. Creare le connessioni
Configurare MicroLab mk3 per l'utilizzo con Analog Lab Intro è semplice e veloce: sul pannello inferiore del controller è presente un adesivo che riporta il numero di serie dell'unità e un codice di sblocco. Questi dati sono necessari durante la registrazione online. Per configurare il controller, ottenere il software gratuito, integrare MicroLab mk3 nella configurazione e accedere ai tutorial, basta seguire questi due passaggi:
1. Collega MicroLab mk3 al computer. 2. Vai su https://link.arturia.com/mimk3st e segui le istruzioni.
MicroLab mk3 è un dispositivo USB class-compatibile, quindi il suo driver verrà installato automaticamente quando si collega MicroLab mk3 al computer. MicroLab mk3 viene automaticamente rilevato come controller MIDI in Analog Lab. In caso contrario, selezionarlo dalla pagina Impostazioni MIDI Audio (nel menu a tendina in alto a sinistra).
Arturia – Manuale d’uso – Oltreview
5
Per selezionare la funzionalità MIDI di MicroLab mk3 come mappa di controllo per Analog Lab, clicca sull'icona a forma di ingranaggio in alto a destra in Analog Lab. Nella scheda MIDI, seleziona MicroLab come controller MIDI.
Tutto pronto! Suona un po' e goditi i fantastici preset!
6
Arturia – Manuale d’uso – Oltreview
2.2. Mantenere aggiornato MicroLab mk3
Per la massima compatibilità e funzionalità, è consigliabile utilizzare sempre il firmware più recente del controller MIDI. Assicurati che MicroLab mk3 sia collegato al computer. Quindi avvia l'app MIDI Control Center inclusa.
Nell'angolo in alto a sinistra, sotto Dispositivo, MicroLab mk3 dovrebbe essere rilevato automaticamente. In caso contrario, seleziona MicroLab mk3 dal menu a discesa.
Nell'angolo in alto a sinistra troverai anche il numero di revisione del firmware del controller. Se è disponibile una versione più recente, l'app MIDI Control Center la scaricherà automaticamente e aggiornerà il tuo MicroLab mk3.
Arturia – Manuale d’uso – Oltreview
7
2.3. Pannello superiore
Ecco un generale finitoview del pannello frontale di MicroLab mk3. 1. Pulsante Shift: questo pulsante consente di accedere alle funzioni secondarie di MicroLab mk3, come la modalità Chord, Program Change e la selezione del canale MIDI. 2. Hold: attiva una funzione sustain, simile al pedale sustain di un pianoforte. 3. Pulsanti Octave / Octave +: traspongono MicroLab mk3 verso l'alto e verso il basso di diverse ottave. 4. Strisce touch Pitch e Mod: queste strisce sensibili al tocco generano messaggi MIDI di pitch bend e modulazione. 5. Tastiera: MicroLab mk3 è dotato di una tastiera sottile a 25 tasti, sensibile alla dinamica.
2.4. Pannello posteriore
Il pannello posteriore presenta le seguenti connessioni. 1. Blocco Kensington: impedisce che il tuo MicroLab mk3 si allontani. 2. Ingresso per pedale di controllo: collega qui un footswitch, un pedale sustain o un pedale di espressione. 3. USB-C: il cavo USB incluso fornisce alimentazione e connettività MIDI.
8
Arturia – Manuale d’uso – Oltreview
2.5. Funzionalità di MicroLab mk3 in dettaglio
Passiamo ora in rassegna più nel dettaglio tutte le funzioni e le caratteristiche di MicroLab mk3.
2.5.1. Pulsante Maiusc
Collegando MicroLab mk3 alla porta USB, un breve lampeggio luminoso indica che il controller si sta avviando. Quando il tasto Shift è acceso, MicroLab mk3 è pronto per l'uso.
Shift consente di accedere alle funzioni secondarie di MicroLab mk3, come la modalità Chord, il Program Change e la selezione del canale MIDI. Le funzioni secondarie sono elencate in grigio sotto i pulsanti e le strisce e sopra i primi 16 tasti della tastiera.
2.5.2. Tieni premuto il pulsante
Premendo Hold si attiva la funzione "sustain" per le note suonate sulla tastiera. È come premere il pedale sustain di un pianoforte. Premendo Hold una seconda volta, tutte le note vengono rilasciate. Premendo un pedale sustain collegato, la modalità Hold viene disattivata.
Il pulsante è illuminato quando Hold è attivo
2.5.2.1. Modalità di aggancio rispetto a modalità momentanea
Il pulsante Hold funziona in modalità latch. Quando si suonano alcuni tasti e si preme e si rilascia Hold, le note vengono mantenute. Anche tutte le note successive vengono mantenute. Per disattivare questa modalità, premere nuovamente Hold. Un pedale sustain collegato al MicroLab mk3 funziona allo stesso modo di un pedale sustain di un pianoforte: come un interruttore momentaneo. Le note vengono mantenute solo finché il pedale è premuto.
La funzione Hold può essere aggiunta alla modalità Chord. Basta premere il pulsante Hold per attivarla.
Arturia – Manuale d’uso – Oltreview
9
2.5.3. Pulsanti di ottava
Con le sue due ottave fisiche (25 tasti), MicroLab mk3 diventa un compagno di viaggio ultracompatto ideale. I pulsanti di ottava offrono alla tastiera un'estensione di gamma.
I pulsanti si illuminano più intensamente man mano che aumenta la trasposizione
Premendo Oct una volta si traspone la tastiera di un'ottava verso il basso. Di conseguenza, il modulo sonoro o lo strumento virtuale collegato suonerà un'ottava (12 semitoni) più in basso. Premendo Oct di nuovo si traspone un'ulteriore ottava verso il basso. L'intervallo massimo di trasposizione è di meno o più 4 ottave. Premendo Oct + si traspone la tastiera fino a un massimo di 4 ottave.
Premendo entrambi i pulsanti Octave mentre si collega il connettore USB-C, tutte le impostazioni verranno ripristinate
MicroLab mk3.
2.5.3.1. Ripristino rapido della trasposizione Il modo più rapido per tornare alla modalità non trasposta è premere contemporaneamente i due pulsanti Oct.
2.5.4. Strisce touch per pitch e modulazione
Queste strisce sensibili al tocco generano messaggi MIDI di pitch bend e modulazione che vengono inviati al tuo software musicale. Usale per aggiungere espressività al tuo modo di suonare.
10
Arturia – Manuale d’uso – Oltreview
Le strisce di pitch e modulazione sensibili al tocco sono a basso profilofile Controller che offrono un'interpretazione diversa del tradizionale design a "rotella", pur mantenendone l'espressività. Toccando la striscia Pitch Bend al centro e muovendo il dito avanti o indietro, si alza o si abbassa l'altezza del suono riprodotto. Allo stesso modo, muovendo il dito lungo la striscia Modulation si modifica la quantità di modulazione del suono riprodotto, da nessuna modulazione (in basso) alla massima modulazione (in alto).
: La quantità di pitch bend e il tipo di modulazione che senti quando usi questi controlli dipendono
interamente sul preset selezionato e su come è programmato. In alcuni casi, potresti scoprire che un preset non utilizza questi parametri e, in tal caso, la manipolazione dei controlli touch strip di MicroLab mk3 non avrà alcun effetto sul suono.
2.5.5. Funzioni di spostamento
MicroLab mk3 ha un numero limitato di controlli a causa delle sue piccole dimensioni, ma il tasto Shift consente ai pulsanti, alle strisce e ai tasti di svolgere utili funzioni secondarie.
2.5.5.1. Modalità accordo
La modalità Accordo permette di programmare un accordo e di attivarlo suonando una sola nota su MicroLab mk3. Può essere un modo divertente e creativo per comporre ed eseguire musica.
Il pulsante Hold/Chord lampeggia lentamente quando la modalità Chord è attiva
Per programmare un accordo, tieni premuti i pulsanti Shift e Hold e poi suona un accordo o inserisci le note dell'accordo singolarmente (da 2 a 16 note). Tutte le note inserite mentre tieni premuti i pulsanti Shift e Hold verranno registrate come parte dell'accordo programmato e il pulsante Hold lampeggerà lentamente per indicare che sei in modalità di programmazione accordi. Quando rilasci Shift e Hold, il pulsante Hold lampeggerà lentamente per indicare che la modalità accordi è attiva. Ora puoi suonare una singola nota che attiverà l'accordo programmato. Suonando verso l'alto e verso il basso sulla tastiera, l'accordo programmato verrà trasposto, con la nota più bassa come nota di riferimento per la trasposizione. Per uscire dalla modalità accordi, premi e rilascia nuovamente i pulsanti Shift e Hold. Il pulsante Hold smetterà di lampeggiare e la tastiera tornerà al funzionamento normale.
Arturia – Manuale d’uso – Oltreview
11
2.5.5.2. Ulteriori informazioni sulla funzionalità della modalità accordo
· Gli accordi programmati devono contenere almeno 2 note, poiché non è possibile creare un “accordo” con una sola nota.
· Se vuoi che la nota più bassa dell'accordo sia la nota fondamentale (questa dovrebbe essere la preferenza più comune), assicurati di suonare la nota più bassa prima delle altre note (quando crei un accordo).
· Quando si crea un accordo, le note non devono essere suonate legate. Finché si tengono premuti i tasti Maiusc + Accordo, è possibile suonare i tasti e premere i pulsanti di ottava per modificare l'accordo.
· Quando MicroLab mk3 viene acceso, ricorda l'accordo programmato in precedenza.
· Gli accordi programmati non tengono conto della velocità con cui si suona ogni nota. Invece, la velocità dell'intero accordo si baserà sulla velocità della nota suonata quando si attiva l'accordo.
2.5.5.3. Selezione dei preset in Analog Lab
Se si utilizza MicroLab mk3 con Analog Lab, è possibile scorrere facilmente avanti o indietro l'elenco dei preset tenendo premuto Maiusc e premendo i pulsanti Oct (Precedente) o Oct + (Successivo). Questa è una funzione utile quando si è in modalità stage o comunque non vicino al computer.
È possibile passare da un preset all'altro tenendo premuto Shift e premendo ripetutamente un pulsante Octave.
Affinché questa funzione funzioni correttamente, l'impostazione del controller MIDI (in Cogwheel MIDI nell'angolo in alto a destra di Analog Lab) deve essere impostata su MicroLab.
12
Arturia – Manuale d’uso – Oltreview
2.5.5.4. Selezione di filtri e preset con strisce in Analog Lab
Se utilizzi MicroLab mk3 con Analog Lab Intro, puoi selezionare facilmente i filtri e scorrere gli elenchi dei filtri preimpostati senza dover usare il mouse o il trackpad del computer.
· Tieni premuto Maiusc e trascina la striscia Pitch verso l'alto o verso il basso per navigare tra i vari filtri Preset.
· Per attivare o disattivare un filtro selezionato, tieni premuto Maiusc e tocca la striscia Pitch (senza trascinare).
· Tieni premuto Maiusc e trascina la Mod Strip per scorrere l'elenco filtrato dei Preset. · Per caricare un Preset selezionato, tieni premuto Maiusc e tocca la Mod Strip (senza trascinare)
L'impostazione del controller MIDI (sotto Cogwheel MIDI nell'angolo in alto a destra di Analog Lab) deve
deve essere impostato su MicroLab affinché questa funzionalità funzioni correttamente.
2.5.5.5. Selezione del canale MIDI della tastiera:
Per selezionare il canale MIDI di uscita per MicroLab mk3, tenere premuto Maiusc e premere uno dei 16 tasti più bassi. I numeri dei canali (1) sono indicati direttamente sopra i primi 16 tasti della tastiera.
Puoi anche impostare il canale MIDI nell'app MIDI Control Center.
Arturia – Manuale d’uso – Oltreview
13
3. UTILIZZO DI MICROLAB MK3 CON ANALOG LAB
Questo capitolo si concentrerà sull'utilizzo di MicroLab mk3 con il software Analog Lab Intro incluso. Esistono diverse versioni di Analog Lab, e tutte funzionano allo stesso modo, con più o meno le stesse funzionalità. Tra Analog Lab Pro e Analog Lab Intro, le uniche differenze sono la quantità di preset e la disponibilità di Playlist e S.tage ViewAnalog Lab Pro è il modello top.
Si prega di notare che questo manuale contiene solo informazioni di base sulle funzionalità di Analog Lab. Per maggiori dettagli su Analog Lab, consultare il relativo manuale utente.
14
Arturia – Manuale utente – Utilizzo di MicroLab mk3 con Analog Lab
3.1. Configurazione audio e MIDI
La prima cosa da fare dopo aver avviato Analog Lab è assicurarsi che il software sia impostato correttamente per l'uscita audio e che riceva i MIDI dalla tastiera MicroLab mk3.
Fai clic sul menu a forma di hamburger in alto a sinistra dell'app Analog Lab e seleziona Impostazioni MIDI Audio. Qui verrà selezionato il dispositivo di uscita audio preferito.
Ora fai clic sul pulsante Riproduci. Se senti una breve onda sinusoidale, l'audio è impostato correttamente. In caso contrario, assicurati di aver selezionato il driver audio corretto e che le cuffie o gli altoparlanti siano collegati e accesi correttamente.
Se MicroLab mk3 (o qualsiasi altro controller MIDI) è collegato al computer, la finestra Impostazioni MIDI Audio mostrerà una sezione denominata Impostazioni MIDI. In questa sezione, seleziona la casella Arturia MicroLab mk3 per poterlo utilizzare per riprodurre Analog Lab.
Ecco fatto! Ora dovresti essere in grado di usare MicroLab mk3 per giocare ad Analog Lab.
Arturia – Manuale utente – Utilizzo di MicroLab mk3 con Analog Lab
15
3.2. Riproduzione di suoni
Per riprodurre i suoni in Analog Lab, è sufficiente suonare la tastiera del MicroLab mk3. Utilizzate le strisce Pitch e Mod per modulare i suoni e i pulsanti Octave +/ per aumentare o diminuire l'estensione della tastiera del MicroLab mk3. Il pulsante Hold mantiene le note (simile al pedale sustain di un pianoforte) e la funzione Chord permette di programmare e attivare accordi complessi utilizzando un singolo tasto. Questi pulsanti e funzioni sono descritti in dettaglio nella sezione Pannello superiore [p. 8] del Capitolo 2.
3.3. Selezione dei preset
Puoi sempre selezionare i preset in Analog Lab utilizzando il mouse o il trackpad del computer.
In Analog Lab, fai clic sull'icona Libreria in alto al centro per esplorare i preset
Tuttavia, grazie alle pratiche funzioni Shift di MicroLab mk3, puoi farlo ancora più velocemente senza dover toccare il computer! Questo è molto utile se, ad esempioample, sei su stage non hai il computer a portata di mano. Tieni semplicemente premuto Maiusc e premi Oct o Oct+.
Per maggiori informazioni consultare la sezione Selezione delle preimpostazioni [p.12] nel Capitolo 2.
16
Arturia – Manuale utente – Utilizzo di MicroLab mk3 con Analog Lab
4. CENTRO DI CONTROLLO MIDI
Il MIDI Control Center di Arturia è una potente applicazione che ti consente di esplorare vari hardware Arturia e di configurare i controlli (tasti, pad, manopole, pulsanti, slider, ecc.) in modo che rispondano al meglio alle tue esigenze musicali.
4.1. Le basi
Si noti che questo capitolo tratta solo le funzionalità del MIDI Control Center relative a MicroLab mk3. Di conseguenza, gran parte del MIDI Control Center non verrà descritta in questa guida. Questo perché MicroLab mk3 è un prodotto ultraportatile con un set di funzionalità minimalista che non sfrutta molte delle potenti funzionalità del MIDI Control Center (come le funzionalità di gestione dei preset, ad esempio).ample). Per spiegazioni dettagliate di tutte le funzionalità del MIDI Control Center, fare riferimento al Manuale utente del MIDI Control Center.
MIDI Control Center funziona con la maggior parte dei dispositivi Arturia. Se hai già una versione precedente di
Se sul computer è installato MIDI Control Center, assicurati di scaricare la versione più recente per garantire che includa il supporto per MicroLab mk3.
Arturia – Manuale utente – Centro di controllo MIDI
17
4.1.1 Installazione e posizione
Dopo aver scaricato il programma di installazione di MIDI Control Center, fai doppio clic su di esso e segui le istruzioni sullo schermo. Il programma di installazione installerà l'app MIDI Control Center insieme alle altre applicazioni Arturia sul tuo sistema. In Windows, dovresti trovarla nel menu Start. In macOS, la troverai nella cartella Applicazioni/Arturia.
4.1.2. Connessione
Collega MicroLab mk3 al computer utilizzando il cavo USB in dotazione e avvia l'app MIDI Control Center. Dovresti vedere MicroLab mk3 elencato tra i dispositivi collegati:
Se MicroLab mk3 non è elencato come dispositivo connesso, selezionarlo dall'elenco.
18
Arturia – Manuale utente – Centro di controllo MIDI
4.2. MicroLab mk3 e Centro di controllo MIDI
Modificare i parametri di MicroLab mk3 nel MIDI Control Center è semplice. Diversi parametri modificabili sono visualizzati sul lato destro e tutte le modifiche vengono inviate automaticamente a MicroLab mk3.
Arturia – Manuale utente – Centro di controllo MIDI
19
4.2.1. Controlli disponibili per MicroLab mk3
Nel MIDI Control Center puoi modificare i seguenti elementi su MicroLab mk3:
· Canale MIDI: seleziona il canale su cui MicroLab mk3 trasmette. Equivale a tenere premuto Maiusc e premere uno dei tasti più bassi su MicroLab mk3.
· Curva di velocità: Lineare = un aumento uniforme della velocità quando si suona più forte, come su un pianoforte acustico. Logaritmica = velocità inferiore quando si suona piano. Esponenziale = velocità maggiore quando si suona piano. Fissa = MicroLab mk3 produce sempre la stessa velocità, come su un organo.
· Velocità fissa: se la curva di velocità è impostata su fissa, è possibile immettere qui il valore fisso. · Modalità pedale: selezionare Switch se si dispone di un pedale sustain o di un footswitch. Scegliere
Continuo se hai un pedale di espressione. · Polarità del pedale: se l'azione del pedale è invertita, cambia la polarità. · Pedal CC: Sustain ha il MIDI Control Change numero 64. Espressione ("volume")
ha CC 11. A seconda del pedale e delle esigenze, puoi selezionare qui quale attività desideri che svolga. · Valore Pedale Continuo, minimo: quando si utilizza un pedale a variazione continua, imposta qui il valore per la posizione minima. · Valore Pedale Continuo, massimo: quando si utilizza un pedale a variazione continua, imposta qui il valore per la posizione massima. · Direzione di scorrimento: quando si utilizzano Shift + Pitch e Mod Strip per selezionare Categoria e Preset in Analog Lab, è possibile invertire la direzione.
20
Arturia – Manuale utente – Centro di controllo MIDI
5. CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE
In considerazione del pagamento del canone del Licenziatario, che è una parte del prezzo pagato, Arturia, in qualità di Licenziante, concede all'utente (di seguito denominato "Licenziatario") un diritto non esclusivo di utilizzare questa copia del SOFTWARE.
Tutti i diritti di proprietà intellettuale del software appartengono ad Arturia SA (di seguito: “Arturia”). Arturia ti consente solo di copiare, scaricare, installare e utilizzare il software in conformità con i termini e le condizioni del presente Accordo.
Il prodotto contiene l'attivazione del prodotto per la protezione contro la copia illegale. Il software OEM può essere utilizzato solo dopo la registrazione.
Per il processo di attivazione è necessario l'accesso a Internet. Di seguito sono riportati i termini e le condizioni per l'utilizzo del software da parte dell'utente finale. Installando il software sul tuo computer accetti questi termini e condizioni. Si prega di leggere attentamente il seguente testo nella sua interezza. Se non si approvano questi termini e condizioni, non è necessario installare questo software. In questo caso restituire il prodotto al punto di acquisto (compreso tutto il materiale scritto, l'imballaggio completo e non danneggiato nonché l'hardware incluso) immediatamente ma al più tardi entro 30 giorni in cambio del rimborso del prezzo di acquisto.
1. Proprietà del software
Arturia manterrà la piena e completa proprietà del SOFTWARE registrato sui dischi allegati e su tutte le copie successive del SOFTWARE, indipendentemente dal supporto o dalla forma su o in cui possono esistere i dischi o le copie originali. La Licenza non è una vendita del SOFTWARE originale.
2. Concessione di licenza
Arturia ti concede una licenza non esclusiva per l'uso del software secondo i termini e le condizioni del presente Contratto. Non puoi concedere in leasing, in prestito o in sublicenza il software.
L'utilizzo del software all'interno di una rete è illegale ove esista la possibilità di un utilizzo multiplo contemporaneo del programma.
Hai il diritto di preparare una copia di backup del software che non verrà utilizzata per scopi diversi da quelli di archiviazione.
Non avrai alcun ulteriore diritto o interesse a utilizzare il software oltre ai diritti limitati specificati nel presente Contratto. Arturia si riserva tutti i diritti non espressamente concessi.
3. Attivazione del Software
Arturia può utilizzare un'attivazione obbligatoria del software e una registrazione obbligatoria del software OEM per il controllo della licenza per proteggere il software dalla copia illegale. Se non si accettano i termini e le condizioni del presente Contratto, il software non funzionerà.
In tal caso il prodotto, compreso il software, può essere restituito solo entro 30 giorni dall'acquisto del prodotto. Al momento della restituzione non si applica alcun reclamo ai sensi del § 11.
4. Supporto, aggiornamenti e upgrade dopo la registrazione del prodotto
Puoi ricevere supporto, aggiornamenti e aggiornamenti solo dopo la registrazione personale del prodotto. Il supporto è fornito solo per la versione corrente e per la versione precedente per un anno dopo la pubblicazione della nuova versione. Arturia può modificare e adattare in parte o completamente la natura del supporto (hotline, forum sul websito ecc.), aggiornamenti e aggiornamenti in qualsiasi momento.
La registrazione del prodotto è possibile durante il processo di attivazione o in qualsiasi momento successivo tramite Internet. In tale processo ti viene chiesto di acconsentire alla memorizzazione e all'utilizzo dei tuoi dati personali (nome, indirizzo, contatto, indirizzo e-mail e dati di licenza) per gli scopi sopra specificati. Arturia può anche inoltrare questi dati a terze parti impegnate, in particolare distributori, per scopi di supporto e per la verifica dell'upgrade o del diritto di aggiornamento.
Arturia – Manuale utente – Contratto di licenza software
21
5. Nessuna disaggregazione
Il software di solito contiene una varietà di diversi files che nella sua configurazione garantisce la completa funzionalità del software. Il software può essere utilizzato solo come un prodotto. Non è necessario utilizzare o installare tutti i componenti del software. Non devi organizzare i componenti del software in un modo nuovo e sviluppare una versione modificata del software o un nuovo prodotto come risultato. La configurazione del software non può essere modificata a scopo di distribuzione, assegnazione o rivendita.
6. Cessione dei diritti
L'utente può cedere tutti i propri diritti di utilizzo del software a un'altra persona alle condizioni che (a) l'utente assegna a quest'altra persona (i) il presente Contratto e (ii) il software o l'hardware fornito con il software, imballato o preinstallato nello stesso, inclusi tutte le copie, gli upgrade, gli aggiornamenti, le copie di backup e le versioni precedenti, che garantivano il diritto a un aggiornamento o upgrade su questo software, (b) non si conservano gli upgrade, gli aggiornamenti, le copie di backup e le versioni precedenti di questo software e (c) il destinatario accetta i termini e le condizioni del presente Contratto nonché altri regolamenti in base ai quali è stata acquisita una licenza software valida.
Una restituzione del prodotto a causa della mancata accettazione dei termini e delle condizioni del presente Contratto, ad esempio l'attivazione del prodotto, non sarà possibile dopo la cessione dei diritti.
7. Aggiornamenti e miglioramenti
È necessario disporre di una licenza valida per la versione precedente o inferiore del software per poter utilizzare un aggiornamento o un aggiornamento per il software. Con la cessione della versione precedente o inferiore del software a terzi decade il diritto di utilizzare l'upgrade o l'aggiornamento del software.
L'acquisizione di un upgrade o aggiornamento non conferisce di per sé alcun diritto all'utilizzo del software.
Il diritto di supporto per la versione precedente o inferiore del software scade con l'installazione di un upgrade o aggiornamento.
8. Garanzia limitata
Arturia garantisce che i dischi su cui è fornito il software sono esenti da difetti nei materiali e nella lavorazione in condizioni di utilizzo normale per un periodo di trenta (30) giorni dalla data di acquisto. La ricevuta costituirà la prova della data di acquisto. Eventuali garanzie implicite sul software sono limitate a trenta (30) giorni dalla data di acquisto. Alcuni stati non consentono limitazioni sulla durata di una garanzia implicita, pertanto la limitazione di cui sopra potrebbe non applicarsi al tuo caso. Tutti i programmi e i materiali di accompagnamento sono forniti "così come sono" senza garanzie di alcun tipo. Il rischio totale relativo alla qualità e alle prestazioni dei programmi è a tuo carico. Se il programma dovesse rivelarsi difettoso, ti assumerai l'intero costo di tutti gli interventi di manutenzione, riparazione o correzione necessari.
9. Rimedi
L'intera responsabilità di Arturia e il tuo esclusivo rimedio saranno a discrezione di Arturia (a) restituzione del prezzo di acquisto o (b) sostituzione del disco che non soddisfa la Garanzia limitata e che viene restituito ad Arturia con una copia della tua ricevuta. Questa garanzia limitata è nulla se il guasto del software è il risultato di incidente, abuso, modifica o errata applicazione. Qualsiasi software sostitutivo sarà garantito per il resto del periodo di garanzia originale o per trenta (30) giorni, a seconda di quale sia il periodo più lungo.
10. Nessuna altra garanzia
Le garanzie di cui sopra sostituiscono tutte le altre garanzie, espresse o implicite, incluse ma non limitate a, le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per uno scopo particolare. Nessuna informazione o consiglio orale o scritto fornito da Arturia, dai suoi rivenditori, distributori, agenti o dipendenti creerà una garanzia o aumenterà in alcun modo l'ambito di questa garanzia limitata.
22
Arturia – Manuale utente – Contratto di licenza software
11. Nessuna responsabilità per danni consequenziali
Né Arturia né nessun altro coinvolto nella creazione, produzione o consegna di questo prodotto sarà responsabile per eventuali danni diretti, indiretti, consequenziali o accidentali derivanti dall'uso o dall'impossibilità di utilizzare questo prodotto (inclusi, a titolo esemplificativo, danni per perdita di profitti aziendali, interruzione dell'attività, perdita di informazioni commerciali e simili) anche se Arturia era stata precedentemente informata della possibilità di tali danni. Alcuni stati non consentono limitazioni sulla durata di una garanzia implicita o l'esclusione o la limitazione di danni incidentali o consequenziali, pertanto la limitazione o le esclusioni di cui sopra potrebbero non essere applicabili. Questa garanzia ti conferisce diritti legali specifici e potresti avere anche altri diritti che variano da stato a stato.
Arturia – Manuale utente – Contratto di licenza software
23
6. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
U.S.A.
Avviso importante: NON MODIFICARE L'UNITÀ!
Questo prodotto, se installato come indicato nelle istruzioni contenute nel presente manuale, è conforme ai requisiti FCC. Modifiche non espressamente approvate da Arturia potrebbero invalidare l'autorizzazione all'utilizzo del prodotto, concessa dalla FCC.
IMPORTANTE: quando si collega questo prodotto ad accessori e/o ad altri prodotti, utilizzare solo cavi schermati di alta qualità. È OBBLIGATORIO utilizzare il/i cavo/i fornito/i con questo prodotto. Seguire tutte le istruzioni di installazione. Il mancato rispetto delle istruzioni potrebbe invalidare l'autorizzazione FFC all'utilizzo di questo prodotto negli Stati Uniti.
NOTA: Questo prodotto è stato testato e ritenuto conforme al limite per i dispositivi digitali di Classe B, ai sensi della Parte 15 delle normative FCC. Questi limiti sono concepiti per fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose in un ambiente residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e irradia energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata secondo le istruzioni riportate nel manuale utente, può causare interferenze dannose per il funzionamento di altri dispositivi elettronici. La conformità alle normative FCC non garantisce l'assenza di interferenze in tutte le installazioni. Se si riscontra che questo prodotto è la fonte di interferenze, verificabile spegnendo e riaccendendo l'unità, si prega di provare a eliminare il problema adottando una delle seguenti misure:
· Spostare il prodotto o il dispositivo interessato dall'interferenza.
· Utilizzare prese di corrente che si trovino su circuiti derivati (interruttore o fusibile) diversi oppure installare filtri di linea CA.
· In caso di interferenze radio o TV, riposizionare/riorientare l'antenna. Se il cavo d'ingresso dell'antenna è un cavo piatto da 300 ohm, sostituirlo con un cavo coassiale.
· Se queste misure correttive non dovessero portare a risultati soddisfacenti, rivolgersi al rivenditore locale autorizzato a distribuire questo tipo di prodotto. Se non si riesce a trovare il rivenditore appropriato, contattare Arturia.
Le dichiarazioni di cui sopra si applicano SOLO ai prodotti distribuiti negli Stati Uniti.
CANADA
AVVISO: Questo apparecchio digitale di classe B soddisfa tutti i requisiti del Regolamento canadese sulle apparecchiature che causano interferenze.
AVIS: Cet appareil numérique de la classe B rispetta toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur du Canada.
EUROPA
Questo prodotto è conforme ai requisiti della direttiva europea 89/336/CEE
Questo prodotto potrebbe non funzionare correttamente a causa dell'influenza delle scariche elettrostatiche; in tal caso, riavviare semplicemente il prodotto.
24
Arturia – Manuale d’uso – Dichiarazione di conformità
Documenti / Risorse
![]() |
ARTURIA MICROLAB MK3 Controller tastiera MIDI USB portatile [pdf] Manuale d'uso MICROLAB MK3 Controller tastiera MIDI USB portatile, MICROLAB MK3, Controller tastiera MIDI USB portatile, Controller tastiera MIDI USB, Controller tastiera MIDI, Controller tastiera, Controller |