ATMEL AT90CAN32-16AU Guida per l'utente del microcontrollore AVR a 8 bit

Logo ATMEL

8 bit Logo dell'AVR Microcontrollore con 32K/64K/128K byte di flash ISP e controller CAN

AT90CAN32
AT90CAN64
AT90CAN128

Riepilogo

Rev. 7679HS–CAN–08/08

Caratteristiche

  • Microcontrollore AVR® a 8 bit ad alte prestazioni e basso consumo
  • Architettura RISC avanzata
    • 133 potenti istruzioni - la maggior parte delle esecuzioni a ciclo di clock singolo
    • 32 x 8 Registri di lavoro per uso generico + Registri di controllo periferici
    • Funzionamento completamente statico
    • Throughput fino a 16 MIPS a 16 MHz
    • Moltiplicatore a 2 cicli su chip
  • Programma non volatile e memorie di dati
    • 32K/64K/128K byte di flash riprogrammabile nel sistema (AT90CAN32/64/128)
      • Resistenza: 10,000 cicli di scrittura / cancellazione
    • Sezione del codice di avvio opzionale con bit di blocco indipendenti
      • Dimensione avvio selezionabile: 1K byte, 2K byte, 4K byte o 8K byte
      • Programmazione nel sistema tramite programma di avvio su chip (CAN, UART, ...)
      • Vera operazione di lettura durante la scrittura
    • EEPROM da 1K/2K/4K byte (durata: 100,000 cicli di scrittura/cancellazione) (AT90CAN32/64/128)
    • SRAM interna da 2K/4K/4K byte (AT90CAN32/64/128)
    • Fino a 64K byte di memoria esterna opzionale
    • Blocco della programmazione per la sicurezza del software
  • JTAG (IEEE std. 1149.1 conforme) Interfaccia
    • Capacità di Boundary-scan Secondo il JTAG Standard
    • Programmazione Flash (Hardware ISP), EEPROM, Lock & Fuse Bits
    • Ampio supporto per il debug on-chip
  • Controller CAN 2.0A e 2.0B – Certificato ISO 16845 (1)
    • 15 Oggetti messaggio completi con identificatore separato Tags e Maschere
    • Modalità di trasmissione, ricezione, risposta automatica e ricezione frame buffer
    • Velocità di trasferimento massima di 1 Mbit/s a 8 MHz
    • Tempo stamping, TTC e modalità di ascolto (Spying o Autobaud)
  • Caratteristiche periferiche
    • Timer watchdog programmabile con oscillatore su chip
    • Timer sincrono a 8 bit/contatore-0
      • Prescaler a 10 bit
      • Contatore eventi esterno
      • Confronto uscita o uscita PWM a 8 bit
    • Timer/contatore asincrono a 8 bit-2
      • Prescaler a 10 bit
      • Contatore eventi esterno
      • Confronto uscita o uscita PWM a 8 bit
      • Oscillatore 32Khz per funzionamento RTC
    • Doppio timer/contatore sincrono a 16 bit-1 e 3
      • Prescaler a 10 bit
      • Acquisizione dell'input con Noise Canceler
      • Contatore eventi esterno
      • Confronto a 3 uscite o uscita PWM a 16 bit
      • Uscita confronto modulazione
    • ADC SAR a 8 canali e 10 bit
      • 8 canali single-ended
      • 7 canali differenziali
      • 2 canali differenziali con guadagno programmabile a 1x, 10x o 200x
    • Comparatore analogico su chip
    • Interfaccia seriale a due fili orientata al byte
    • Doppia USART Seriale Programmabile
    • Interfaccia seriale SPI Master/Slave
      • Flash di programmazione (ISP hardware)
  • Caratteristiche speciali del microcontrollore
    • Ripristino all'accensione e rilevamento di interruzione programmabile
    • Oscillatore RC calibrato interno
    • 8 fonti di interrupt esterne
    • 5 modalità di sospensione: inattivo, riduzione del rumore ADC, risparmio energetico, spegnimento e standby
    • Frequenza di clock selezionabile dal software
    • Disabilitazione pull-up globale
  • I / O e pacchetti
    • 53 linee I/O programmabili
    • TQFP a 64 derivazioni e QFN a 64 derivazioni
  • Volume di eserciziotages: 2.7 – 5.5V
  • Temperatura di esercizio: Industriale (da -40°C a +85°C)
  • Frequenza massima: 8 MHz a 2.7 V, 16 MHz a 4.5 V

Nota: 1. Dettagli sulla sezione 19.4.3 a pagina 242.

Descrizione

Confronto tra AT90CAN32, AT90CAN64 e AT90CAN128

AT90CAN32, AT90CAN64 e AT90CAN128 sono compatibili hardware e software. Differiscono solo per le dimensioni della memoria, come mostrato nella Tabella 1-1.

Tabella 1-1. Riepilogo delle dimensioni della memoria

Dispositivo Flash Memoria EEPROM Memoria RAM
AT90CAN32 32K byte 1K Byte 2K byte
AT90CAN64 64K byte 2K byte 4K byte
AT90CAN128 128K byte 4K Byte 4K byte
Descrizione della parte

AT90CAN32/64/128 è un microcontrollore CMOS a 8 bit a bassa potenza basato sull'architettura RISC potenziata AVR. Eseguendo potenti istruzioni in un singolo ciclo di clock, l'AT90CAN32/64/128 raggiunge throughput che si avvicinano a 1 MIPS per MHz, consentendo al progettista del sistema di ottimizzare il consumo energetico rispetto alla velocità di elaborazione.

Il core dell'AVR combina un ricco set di istruzioni con 32 registri di lavoro generici. Tutti i 32 registri sono collegati direttamente all'unità logica aritmetica (ALU), consentendo l'accesso a due registri indipendenti in un'unica istruzione eseguita in un ciclo di clock. L'architettura risultante è più efficiente dal punto di vista del codice, raggiungendo velocità fino a dieci volte più veloci rispetto ai microcontrollori CISC convenzionali.

L'AT90CAN32/64/128 fornisce le seguenti caratteristiche: 32K/64K/128K byte di flash programmabile nel sistema con funzionalità Read-While-Write, EEPROM da 1K/2K/4K byte, SRAM da 2K/4K/4K byte, 53 per uso generico Linee I/O, 32 registri di lavoro generici, un controller CAN, contatore in tempo reale (RTC), quattro temporizzatori/contatori flessibili con modalità di confronto e PWM, 2 USART, un'interfaccia seriale a due fili orientata ai byte, un 8 -bit ADC con ingresso differenziale opzionale stage con guadagno programmabile, un Watchdog Timer programmabile con oscillatore interno, una porta seriale SPI, IEEE std. 1149.1 conforme JTAG interfaccia di test, utilizzata anche per accedere al sistema di debug su chip e programmazione e cinque modalità di risparmio energetico selezionabili dal software.

La modalità Idle arresta la CPU mentre consente a SRAM, timer/contatori, porte SPI/CAN e al sistema di interruzione di continuare a funzionare. La modalità Power-down salva il contenuto del registro ma congela l'oscillatore, disabilitando tutte le altre funzioni del chip fino alla successiva interruzione o reset hardware. In modalità di risparmio energetico, il timer asincrono continua a funzionare, consentendo all'utente di mantenere una base di timer mentre il resto del dispositivo è inattivo. La modalità ADC Noise Reduction arresta la CPU e tutti i moduli I/O tranne Asynchronous Timer e ADC, per ridurre al minimo il rumore di commutazione durante le conversioni ADC. In modalità Standby, l'oscillatore Crystal/Resonator è in funzione mentre il resto del dispositivo è inattivo. Ciò consente un avviamento molto rapido combinato con un basso consumo energetico.

Il dispositivo è prodotto utilizzando la tecnologia di memoria non volatile ad alta densità di Atmel. Onchip ISP Flash consente di riprogrammare la memoria del programma all'interno del sistema tramite un'interfaccia seriale SPI, da un programmatore di memoria non volatile convenzionale o da un programma di avvio su chip in esecuzione sul core AVR. Il programma di avvio può utilizzare qualsiasi interfaccia per scaricare il programma applicativo nella memoria Flash dell'applicazione. Il software nella sezione Boot Flash continuerà a essere eseguito mentre la sezione Application Flash viene aggiornata, fornendo una vera operazione Read-While-Write. Combinando una CPU RISC a 8 bit con Flash autoprogrammabile nel sistema su un chip monolitico, Atmel AT90CAN32/64/128 è un potente microcontroller che fornisce una soluzione altamente flessibile ed economica per molte applicazioni di controllo embedded.

L'AVR AT90CAN32/64/128 è supportato da una suite completa di strumenti di sviluppo di programmi e sistemi, tra cui: compilatori C, assemblatori di macro, debugger/simulatori di programmi, emulatori in-circuit e kit di valutazione.

Disclaimer

I valori tipici contenuti in questa scheda tecnica si basano su simulazioni e caratterizzazione di altri microcontrollori AVR prodotti con la stessa tecnologia di processo. I valori Min e Max saranno disponibili dopo che il dispositivo è stato caratterizzato.

Diagramma a blocchi

Figura 1-1. Diagramma a blocchi

Figura 1-1 Diagramma a blocchi

Configurazioni dei pin

Figura 1-2. Piedinatura AT90CAN32/64/128 – TQFP

Figura 1-2

(1) NC = Non connettere (può essere utilizzato in dispositivi futuri)

(2) Oscillatore Timer2

Figura 1-3. Piedinatura AT90CAN32/64/128 – QFN

Figura 1-3

(1) NC = Non connettere (può essere utilizzato in dispositivi futuri)

(2) Oscillatore Timer2

Nota: il grande pad centrale sotto il pacchetto QFN è realizzato in metallo e collegato internamente a GND. Dovrebbe essere saldato o incollato alla scheda per garantire una buona stabilità meccanica. Se il pad centrale viene lasciato scollegato, il pacchetto potrebbe staccarsi dalla scheda.

1.6.3 Porta A (PA7..PA0)

La porta A è una porta I/O bidirezionale a 8 bit con resistori pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta A hanno caratteristiche di azionamento simmetriche con elevata capacità sia di sink che di source. Come ingressi, i pin della porta A che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta A vengono dichiarati tre volte quando si attiva una condizione di ripristino, anche se l'orologio non è in funzione.

La porta A svolge anche le funzioni di varie caratteristiche speciali dell'AT90CAN32/64/128 come elencato a pagina 74.

1.6.4 Porta B (PB7..PB0)

La porta B è una porta I/O bidirezionale a 8 bit con resistori pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta B hanno caratteristiche di azionamento simmetriche con elevata capacità sia di sink che di source. Come ingressi, i pin della porta B che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta B vengono dichiarati tre volte quando si attiva una condizione di ripristino, anche se l'orologio non è in funzione.

La porta B svolge anche le funzioni di varie caratteristiche speciali dell'AT90CAN32/64/128 come elencato a pagina 76.

1.6.5 Porta C (PC7..PC0)

La porta C è una porta I/O bidirezionale a 8 bit con resistori pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta C hanno caratteristiche di azionamento simmetriche con elevata capacità sia di sink che di source. Come ingressi, i pin della porta C che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta C vengono dichiarati tre volte quando si attiva una condizione di ripristino, anche se l'orologio non è in funzione.

La porta C svolge anche le funzioni delle caratteristiche speciali dell'AT90CAN32/64/128 come elencato a pagina 78.

1.6.6 Porta D (PD7..PD0)

La porta D è una porta I/O bidirezionale a 8 bit con resistori pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta D hanno caratteristiche di azionamento simmetriche con elevata capacità sia di sink che di source. Come ingressi, i pin della porta D che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta D vengono dichiarati tre volte quando si attiva una condizione di ripristino, anche se l'orologio non è in funzione.

La porta D svolge anche le funzioni di varie caratteristiche speciali dell'AT90CAN32/64/128 come elencato a pagina 80.

1.6.7 Porta E (PE7..PE0)

La porta E è una porta I/O bidirezionale a 8 bit con resistori pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta E hanno caratteristiche di azionamento simmetriche con elevata capacità sia di sink che di source. Come ingressi, i pin della porta E che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta E vengono dichiarati tre volte quando si attiva una condizione di ripristino, anche se l'orologio non è in esecuzione.

La porta E svolge anche le funzioni di varie caratteristiche speciali dell'AT90CAN32/64/128 come elencato a pagina 83.

1.6.8 Porta F (PF7..PF0)

La porta F funge da ingresso analogico per il convertitore A/D.

La porta F funge anche da porta I/O bidirezionale a 8 bit, se non si utilizza il convertitore A/D. I pin delle porte possono fornire resistori di pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta F hanno caratteristiche di azionamento simmetriche con elevata capacità sia di sink che di source. Come ingressi, i pin della porta F che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta F vengono dichiarati tre volte quando si attiva una condizione di ripristino, anche se l'orologio non è in funzione.

La porta F serve anche le funzioni del JTAG interfaccia. Se il JTAG l'interfaccia è abilitata, le resistenze di pullup sui pin PF7(TDI), PF5(TMS) e PF4(TCK) verranno attivate anche se si verifica un reset.

1.6.9 Porta G (PG4..PG0)

La porta G è una porta I/O a 5 bit con resistori pull-up interni (selezionati per ciascun bit). I buffer di uscita della porta G hanno caratteristiche di azionamento simmetriche con elevata capacità sia di sink che di source. Come ingressi, i pin della porta G che sono abbassati esternamente genereranno corrente se i resistori di pull-up sono attivati. I pin della porta G vengono dichiarati tre volte quando si attiva una condizione di ripristino, anche se l'orologio non è in funzione.

La porta G serve anche le funzioni di varie funzioni speciali dell'AT90CAN32/64/128 come elencato a pagina 88.

1.6.10 RIPRISTINO

Reimpostare l'ingresso. Un livello basso su questo pin per un periodo superiore alla durata minima dell'impulso genererà un reset. La durata minima dell'impulso è indicata nelle caratteristiche. Non è garantito che impulsi più brevi generino un reset. Le porte I/O dell'AVR vengono immediatamente ripristinate al loro stato iniziale anche se l'orologio non è in funzione. L'orologio è necessario per reimpostare il resto dell'AT90CAN32/64/128.

1.6.11XTAL1

Ingresso all'oscillatore invertente amplifier e l'ingresso al circuito operativo dell'orologio interno.

1.6.12XTAL2

Uscita dall'oscillatore invertente amppiù vivace.

1.6.13 AVCC

AVCC è il volume di fornituratage pin per il convertitore A/D sulla porta F. Dovrebbe essere collegato esternamente a Vcc, anche se l'ADC non viene utilizzato. Se viene utilizzato l'ADC, dovrebbe essere collegato a Vcc attraverso un filtro passa-basso.

1.6.14AREF

Questo è il pin di riferimento analogico per il convertitore A/D.

Informazioni sul codice esamples

Questa documentazione contiene codice semplice esampfile che mostrano brevemente come utilizzare le varie parti del dispositivo. Questi codici exampsi supponga che l'intestazione specifica della parte file è incluso prima della compilazione. Tieni presente che non tutti i fornitori di compilatori C includono definizioni di bit nell'intestazione filese la gestione degli interrupt in C dipende dal compilatore. Si prega di confermare con la documentazione del compilatore C per maggiori dettagli.

Registrati Sommario

Registrati Sommario

Riepilogo registro Continua 1

Riepilogo registro Continua 2

Riepilogo registro Continua 3

Riepilogo registro Continua 4

Riepilogo registro Continua 5

Riepilogo registro Continua 6

Note:

  1. I bit di indirizzo che superano PCMSB (Tabella 25-11 a pagina 341) non sono importanti.
  2. I bit di indirizzo che superano EEAMSB (Tabella 25-12 a pagina 341) non sono importanti.
  3. Per compatibilità con dispositivi futuri, i bit riservati dovrebbero essere scritti a zero se si accede. Gli indirizzi di memoria I / O riservati non devono mai essere scritti.
  4. I registri I/O all'interno dell'intervallo di indirizzi 0x00 – 0x1F sono direttamente accessibili tramite bit utilizzando le istruzioni SBI e CBI. In questi registri è possibile verificare il valore dei singoli bit utilizzando le istruzioni SBIS e SBIC.
  5. Alcuni dei flag di stato vengono cancellati scrivendone uno logico. Si noti che, a differenza della maggior parte degli altri AVR, le istruzioni CBI e SBI funzioneranno solo sul bit specificato e possono quindi essere utilizzate su registri contenenti tali flag di stato. Le istruzioni CBI e SBI funzionano solo con i registri da 0x00 a 0x1F. 6. Quando si utilizzano i comandi specifici di I/O IN e OUT, è necessario utilizzare gli indirizzi di I/O 0x00 – 0x3F. Quando si indirizzano i registri I/O come spazio dati utilizzando le istruzioni LD e ST, è necessario aggiungere 0x20 a questi indirizzi. L'AT90CAN32/64/128 è un microcontrollore complesso con più unità periferiche di quelle che possono essere supportate all'interno delle 64 posizioni riservate in Opcode per le istruzioni IN e OUT. Per lo spazio I/O esteso da 0x60 a 0xFF in SRAM, è possibile utilizzare solo le istruzioni ST/STS/STD e LD/LDS/LDD.

Informazioni per l'ordinazione

Informazioni per l'ordinazione

Note: 1. Questi dispositivi possono essere forniti anche in formato wafer. Si prega di contattare l'ufficio vendite Atmel locale per informazioni dettagliate sugli ordini e quantità minime.

Informazioni sull'imballaggio

Informazioni sull'imballaggio

TQFP64

CONFEZIONE PIATTA QUADRUPLA SOTTILE DA 64 PIN

TQFP64

QFN64

QFN64

NOTE: NOTE STANDARD QFN

  1. DIMENSIONAMENTO E TOLLERANZE CONFORMI A ASME Y14.5M. – 1994.
  2. LA DIMENSIONE b SI APPLICA AL TERMINALE METALLIZZATO ED È MISURATA TRA 0.15 E 0.30 mm DALLA PUNTA DEL TERMINALE. SE IL TERMINALE HA IL RAGGIO OPZIONALE SULL'ALTRA ESTREMITÀ DEL TERMINALE, LA DIMENSIONE b NON DEVE ESSERE MISURATA IN TALE AREA DEL RAGGIO.
  3. MASSIMO. LA DEFORMAZIONE DELLA CONFEZIONE È DI 0.05 mm.
  4. LA SBAVATURA MASSIMA CONSENTITA È DI 0.076 mm IN TUTTE LE DIREZIONI.
  5. L'ID PIN N. 1 SULLA PARTE SUPERIORE SARÀ MARCATO AL LASER.
  6. QUESTO DISEGNO È CONFORME AL PROFILO REGISTRATO JEDEC MO-220.
  7. POTREBBE ESSERE PRESENTE UN RITRATTO MASSIMO DI 0.15 mm (L1).
    L MENO L1 ESSERE UGUALE O SUPERIORE A 0.30 mm
  8. GLI IDENTIFICATORI DEL TERMINALE N. 1 SONO OPZIONALI MA DEVONO ESSERE POSIZIONATI ALL'INTERNO DELLA ZONA INDICATA L'IDENTIFICATIVO DEL TERMINALE N. 1 È UNO STAMPO O UNA CARATTERISTICA MARCATA

Sede centrale

Società Atmel
2325 Frutteto Parkway
San Jose. CA95131
U.S.A.
Telefono: 1(408) 441-0311
Fax: 1(408) 487-2600

Internazionale

Atmel Asia
Stanza 1219
Chinachem Golden Plaza
77 Mod Road Tsimshatsui
Kowloon orientale
Hong Kong
Tel: (852) 2721-9778
Telefax: (852) 2722-1369

Atmel Europa
Le Krebs
8. Rue Jean-Pierre Timbaud
Prezzo di listino 309
78054 Saint-Quentin-en-
Yvelines Cedex
Francia
Tel: (33) 1-30-60-70-00
Fax: (33) 1-30-60-71-11

Atmel Giappone
9F. Edificio Tonetsu Shinkawa
1-24-8 Shinkawa
Chuoku, Tokyo 104-0033
Giappone
Tel: (81) 3-3523-3551
Telefax: (81) 3-3523-7581

Contatto prodotto

Web Sito web
www.atmel.com

Supporto tecnico
avr@atmel.com

Contatto di vendita
www.atmel.com/contatti

Richieste di letteratura
www.atmel.com/literature

Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni contenute in questo documento sono fornite in relazione ai prodotti Atmel. Nessuna licenza, esplicita o implicita, per preclusione o altro, a qualsiasi diritto di proprietà intellettuale è concessa dal presente documento o in relazione alla vendita di prodotti Atmel. AD ECCEZIONE DI QUANTO STABILITO NEI TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA DI ATMEL SITUATI SU ATMEL'S WEB SITE, ATMEL NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ E NEGA QUALSIASI GARANZIA ESPLICITA, IMPLICITA O LEGALE RELATIVA AI SUOI ​​PRODOTTI INCLUSE, MA NON LIMITATE A, GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE O NON VIOLAZIONE. IN NESSUN CASO ATMEL SARÀ RESPONSABILE PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI, CONSEQUENZIALI, PUNITIVI, SPECIALI O INCIDENTALI (INCLUSI, SENZA LIMITAZIONI, DANNI PER MANCATO GUADAGNO, INTERRUZIONE DI ATTIVITÀ O PERDITA DI INFORMAZIONI) DERIVANTI DALL'UTILIZZO O DALL'INCAPACITÀ D'USO IL PRESENTE DOCUMENTO, ANCHE QUALORA ATMEL SIA STATA INFORMATA DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI. Atmel non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza o alla completezza dei contenuti di questo documento e si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche e alle descrizioni dei prodotti in qualsiasi momento senza preavviso. Atmel non si impegna ad aggiornare le informazioni qui contenute. Se non diversamente specificato, i prodotti Atmel non sono adatti e non devono essere utilizzati in applicazioni automobilistiche. I prodotti Atmel non sono destinati, autorizzati o garantiti per l'uso come componenti in applicazioni destinate a supportare o sostenere la vita.

© 2008 Atmel Corporation. Tutti i diritti riservati. Atmel®, il logo e le relative combinazioni e altri sono marchi o marchi registrati di Atmel Corporation o delle sue consociate. Altri termini e nomi di prodotti possono essere marchi di altri.

7679HS–CAN–08/08

Documenti / Risorse

Microcontrollore ATMEL AT90CAN32-16AU 8bit AVR [pdf] Guida utente
AT90CAN32-16AU Microcontrollore AVR a 8 bit, AT90CAN32-16AU, Microcontrollore AVR a 8 bit, Microcontrollore

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *