Aquila T10 Telecamera per lo streaming live
Aquila T10
Messa a fuoco automatica TOF con zoom 10X
Telecamera per lo streaming live
UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ
Prima di utilizzare questa unità, leggere le avvertenze e le precauzioni di seguito che forniscono informazioni importanti sul corretto funzionamento dell'unità. Inoltre, per assicurarti di aver acquisito una buona conoscenza di ogni caratteristica della tua nuova unità, leggi il manuale di seguito. Questo manuale deve essere conservato e tenuto a portata di mano per un ulteriore comodo riferimento.
Avvertenze e precauzioni
※ Per evitare cadute o danni, non posizionare questa unità su un carrello, supporto o tavolo instabile.
※ Utilizzare l'unità solo con il volume di alimentazione specificatotage.
※ Scollegare il cavo di alimentazione solo dal connettore. Non tirare la parte del cavo.
※ Non posizionare o far cadere oggetti pesanti o taglienti sul cavo di alimentazione. Un cavo danneggiato può causare incendi o scosse elettriche. Controllare regolarmente che il cavo di alimentazione non sia eccessivamente usurato o danneggiato per evitare possibili incendi/pericoli elettrici.
※ Non utilizzare l'unità in atmosfere pericolose o potenzialmente esplosive. Ciò potrebbe provocare incendi, esplosioni o altri risultati pericolosi.
※ Non utilizzare questa unità dentro o vicino all'acqua.
※ Non consentire l'ingresso di liquidi, pezzi di metallo o altri materiali estranei nell'unità.
※ Maneggiare con cura per evitare urti durante il trasporto. Gli urti possono causare malfunzionamenti. Quando è necessario trasportare l'unità, utilizzare i materiali di imballaggio originali o alternare un imballaggio adeguato.
※ Non rimuovere coperchi, pannelli, involucri o accedere ai circuiti con l'alimentazione applicata all'unità! Spegnere l'alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione prima della rimozione. La manutenzione/regolazione interna dell'unità deve essere eseguita solo da personale qualificato.
※ Spegnere l'unità se si verifica un'anomalia o un malfunzionamento. Scollegare tutto prima di spostare l'unità.
Nota: a causa dello sforzo costante per migliorare i prodotti e le caratteristiche dei prodotti, le specifiche possono cambiare senza preavviso.
1. BREVE INTRODUZIONE
1.1. Finitaview
Questa fotocamera utilizza la tecnologia di messa a fuoco automatica TOF per ottenere una messa a fuoco rapida e precisa, anche in condizioni di scarsa illuminazione o quando si riprendono oggetti in movimento. Dispone inoltre di un sensore CMOS di alta qualità da 500 megapixel e di un obiettivo con zoom ottico 1x da 2.8/10″ per catturare immagini chiare e ad alta risoluzione. La fotocamera potente e professionale ideale per un'ampia gamma di applicazioni di live streaming.
1.2. Caratteristiche principali
- Obiettivo con zoom ottico 10X
- Messa a fuoco automatica rapida e precisa con tecnologia ToF Range
- Sensore CMOS 1M da 2.8/5" di alta qualità
- Messa a fuoco automatica/esposizione/bilanciamento del bianco
- Uscita video HDMI e USB Type-C fino a 1080p60Hz
- Capture è compatibile con i principali sistemi operativi come Windows, Mac e Android
- Una varietà di stili preimpostati: meeting, beauty, gioiello, fashion, custom
- Installazione orizzontale e verticale, immagine speculare e capovolta
- Controllo flessibile con pulsanti menu e telecomando IR
- Corpo in lega di alluminio con eccellente dissipazione del calore per il funzionamento 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX
2. INTERFACCE
2.1. Interfacce
1 |
Ingresso CC 12V |
2 |
Uscita HDMI |
3 |
Acquisizione USB in uscita |
4 |
Ricevitore IR posteriore |
5 |
Pulsanti di combinazione di menu |
6 |
Obiettivo con zoom ottico 10x |
7 |
Ricevitore IR frontale |
8 |
Modulo ToF |
2.2. Specificazione
SENSORE |
Sensore | Sensore CMOS 5M |
Formato ottico | 1/2.8″ | |
Frequenza fotogrammi massima | 1920H x 1080V @60fps | |
Zoom ottico | 10X | |
LENTE |
Lunghezza focale | F=4.32~40.9 mm |
Valore di apertura | F1.76~F3.0 | |
Distanza di messa a fuoco | Grandangolo: 30 cm, Tele: 150 cm | |
Campo di View | 75.4°(massimo) | |
INTERFACCE |
Uscita video | HDMI, USB |
Formato di acquisizione USB | MJPG60P: 1920×1080/ 1280×960/ 1280*720/ 1024×768/ 800×600/ 640×480/ 320×240 |
|
Formato HDMI | 1080P 25/30/50/60, 720P 25/30/50/60 | |
FUNZIONI |
Modalità di esposizione | AE/ Blocco AE/ Personalizzato |
Modalità bilanciamento del bianco | AWB/ Blocco AWB/ Personalizzato/ VAR | |
Modalità di messa a fuoco | AF/Blocco AF/Manuale | |
Stili di immagine preimpostati | Meeting/ Bellezza/ Gioiello/ Moda/ Personalizzato | |
Metodi di controllo | Telecomando IR e pulsanti | |
Compensazione della retroilluminazione | Supporto | |
Anti-sfarfallio | Frequenza di campionamento: 50 Hz/60 Hz | |
Riduzione del rumore | NR 2D e NR 3D | |
Regolazione video | Nitidezza, Contrasto, Saturazione colore, Luminosità, Tonalità, Temp. colore, Gamma | |
Image Flip | Capovolgi H, Capovolgi V, Capovolgi H&V | |
ALTRI |
Consumo energetico | <4Settembre |
Vol. porta CCtage Gamma | 12V±5%: 6~15V | |
Fornitura USB voltage Gamma | 5V±5%: 4.75~5.25V | |
Intervallo di temperatura di funzionamento | 0-50℃ | |
Dimensione (LWD) | Dimensioni: 78×78×154.5 mm | |
Peso | Peso netto: 686.7 g, peso lordo: 1054 g | |
Metodi di installazione | Orientamento orizzontale e verticale |
2.3. Telecomando
![]() |
Configurare l'ID della telecamera tramite il menu, quindi premere il pulsante per selezionare direttamente la CAM1 o la CAM2 desiderata. |
![]() |
Premere il pulsante per accedere/uscire dal menu della fotocamera. |
![]() |
Zoom avanti/Zoom indietro. Nella modalità menu, premere il pulsante per selezionare il parametro da impostare. |
![]() |
Messa a fuoco manuale. Nella modalità menu, premere il pulsante per impostare il parametro. |
![]() |
Seleziona la modalità di esposizione: AE, Blocco AE, Personalizzato |
![]() |
Modalità di messa a fuoco: AF, Blocco AF, Manuale |
![]() |
Selezionare la modalità di bilanciamento del bianco: AWB, Blocco AWB, Personalizzato, VAR |
![]() |
Seleziona lo stile dell'immagine tra Incontro, Gioiello, Bellezza, Moda e Personalizzato |
![]() |
Premere a lungo 3 secondi per impostare la posizione preimpostata, premere brevemente per tornare alla posizione preimpostata. |
1 |
Premere il pulsante per accedere/uscire dal menu della fotocamera. |
2/3 |
Premere il pulsante per controllare Zoom avanti/Zoom indietro. Nella modalità menu, premere per controllare il menu. |
4/5 |
Premere il pulsante per la messa a fuoco manuale. Nella modalità menu, premere per controllare il menu. |
3. IMPOSTAZIONI MEMU
3.1. Esposizione
Nelle impostazioni di esposizione, gli utenti possono impostare la modalità di esposizione, la velocità dell'otturatore, il diaframma, il guadagno, il limite di guadagno, DRC, anti-sfarfallio e BLC. Gli utenti possono regolare queste impostazioni utilizzando i pulsanti della fotocamera o il telecomando IR. Per accedere alle impostazioni di esposizione, accedere all'opzione ESPOSIZIONE nel menu principale.
3.1.1. Modalità di esposizione
La modalità di esposizione determina il modo in cui la fotocamera regola automaticamente l'esposizione. Le modalità di esposizione disponibili includono AE, blocco AE, personalizzato:
- AE: La fotocamera regola automaticamente l'esposizione in base alle condizioni di illuminazione circostanti.
- Blocco AE: È simile alla modalità automatica, ma bloccherà le impostazioni di esposizione che hai scelto.
- Costume: Gli utenti possono salvare impostazioni di esposizione personalizzate per situazioni specifiche.
3.1.2. Velocità dell'otturatore
La velocità dell’otturatore controlla la durata per cui l’otturatore della fotocamera rimane aperto, influenzando la quantità di luce catturata. Una velocità dell'otturatore più elevata congela il movimento, mentre una velocità dell'otturatore più lenta consente l'ingresso di più luce, creando effetti sfocati.
3.1.3 Iride
L'iride controlla l'apertura dell'obiettivo, regolando la quantità di luce che entra nella fotocamera. Un'apertura più ampia (numero f più basso) consente l'ingresso di più luce, mentre un'apertura più stretta (numero f più alto) limita l'ingresso della luce.
3.1.4. Guadagnare
Guadagno amplifica il segnale del sensore della fotocamera, migliorando la luminosità in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, impostazioni di guadagno più elevate possono introdurre rumore nell'immagine.
3.1.5. Limite di guadagno
Il limite di guadagno imposta il livello di guadagno massimo per evitare il superamento amplificazione del segnale del sensore, che può introdurre rumore eccessivo.
3.1.6. Repubblica Democratica del Congo
Dynamic Range Compression, comprime la gamma di luminosità dell'immagine, migliorando il contrasto.
3.1.7. Anti-sfarfallio
L'anti-sfarfallio aiuta a ridurre o eliminare lo sfarfallio nelle immagini causato da fonti di luce artificiale, come luci fluorescenti e luci LED.
3.1.8. BLC
La compensazione del controluce regola l'esposizione per evitare che i soggetti in controluce appaiano troppo scuri. Questa impostazione è particolarmente utile quando si riprendono ritratti o scene con forte controluce.
3.2. Colore
Le impostazioni del colore consentono agli utenti di ottimizzare la resa cromatica della fotocamera e l'elaborazione delle immagini per ottenere l'aspetto desiderato. Queste impostazioni includono la modalità di bilanciamento del bianco, il guadagno rosso e blu, la temperatura del colore, la tonalità e la modalità bianco e nero. Gli utenti possono regolare queste impostazioni utilizzando i pulsanti della fotocamera o il telecomando IR. Per accedere alle impostazioni del colore, vai all'opzione COLORE nel menu principale.
3.2.1. Modalità WB
Il bilanciamento del bianco garantisce che i colori appaiano naturali e accurati in diverse condizioni di illuminazione. Le modalità di bilanciamento del bianco disponibili includono:
- AWB: La fotocamera regola automaticamente il bilanciamento del bianco in base alle condizioni di illuminazione circostanti.
- Blocco AWB: Questa modalità blocca il bilanciamento del bianco impostato dalla fotocamera per la scena corrente.
- Costume: Gli utenti possono impostare manualmente il bilanciamento del bianco utilizzando una scheda di bilanciamento del bianco o selezionando una temperatura di colore specifica.
- VARIAZIONE: Gli utenti possono ottimizzare il bilanciamento del bianco regolando la temperatura del colore e altre impostazioni.
3.2.2. Guadagno rosso e blu
Il guadagno rosso e blu consente agli utenti di regolare con precisione l'intensità dei colori rosso e blu nell'immagine. Ciò può essere utile per correggere le dominanti di colore o ottenere una tavolozza di colori specifica.
3.2.3. Temp. colore.
La temperatura del colore si riferisce al calore o alla freddezza generale dell'immagine. Una temperatura di colore più alta crea un'immagine più fredda e più blu, mentre una temperatura di colore più bassa crea un'immagine più calda e più rossa. Gli utenti possono regolare la temperatura del colore per ottenere l'aspetto desiderato.
3.2.4 Tonalità
La tonalità controlla la tonalità di colore complessiva dell'immagine. Rappresenta il colore dominante che appare nell'immagine. La regolazione della tonalità può spostare i colori dell'immagine, creando uno stato d'animo o un'atmosfera specifica.
3.2.5. Modalità bianco e nero
La modalità bianco e nero converte l'immagine in scala di grigi, rimuovendo tutte le informazioni sul colore. Gli utenti possono regolare il contrasto e la nitidezza dell'immagine in bianco e nero.
3.3. Immagine
Le impostazioni dell'immagine consentono agli utenti di ottimizzare l'aspetto dello streaming live in modo che corrisponda allo stile visivo desiderato. Queste impostazioni includono la selezione dello stile, la regolazione del contrasto, il controllo della saturazione, la modifica della luminosità, la correzione della gamma e il mirroring o capovolgimento dell'immagine, il dehaze, la riduzione del rumore 2D e 3D. Gli utenti possono regolare le impostazioni dell'immagine utilizzando i pulsanti della fotocamera o il telecomando IR. Per accedere alle impostazioni dell'immagine, accedere all'opzione IMMAGINE nel menu principale.
3.3.1. Selezione dello stile
Gli stili predefiniti offrono regolazioni personalizzate per migliorare tipi specifici di live streaming. Gli stili disponibili includono:
- Incontro: Questo stile è progettato per riprese di presentazioni e altri eventi formali. Ha una tonalità di colore neutra e un rapporto di contrasto elevato per garantire che il soggetto sia ben definito.
- Bellezza: Questo stile è progettato per esaltare la bellezza naturale del soggetto. Ha una tonalità di colore morbida e una tonalità della pelle liscia per rendere il soggetto più attraente.
- Gioiello: Questo stile è progettato per evidenziare la bellezza del gioiello. Ha una tonalità di colore saturata e un rapporto di contrasto elevato per far risaltare il gioiello.
- Moda: Questo stile è progettato per catturare le ultime tendenze della moda. Ha una tonalità di colore vibrante e una composizione creativa per rendere le foto eleganti.
- Costume: Questo stile consente agli utenti di creare il proprio aspetto personalizzato. Gli utenti possono regolare la tonalità del colore, il contrasto, la saturazione e la nitidezza per creare un look unico adatto alle loro esigenze.
3.3.2. Parametri dell'immagine
Gli utenti possono regolare manualmente vari parametri dell'immagine per perfezionare ulteriormente l'aspetto visivo dello streaming live:
- Nitidezza: Controlla la chiarezza e la nitidezza dell'immagine. L'aumento della nitidezza può far apparire i dettagli più definiti, mentre la diminuzione della nitidezza può creare un aspetto più morbido e diffuso.
- Contrasto: Controlla la differenza tra le parti più luminose e quelle più scure dell'immagine. La regolazione del contrasto può far apparire l'immagine più o meno definita.
- Saturazione: Determina l'intensità dei colori nell'immagine. L'aumento della saturazione può rendere i colori più vibranti, mentre la diminuzione della saturazione può creare un aspetto più attenuato o slavato.
- Luminosità: Regola la luminosità complessiva dell'immagine. L'aumento della luminosità può far apparire l'immagine più chiara, mentre la diminuzione della luminosità può farla apparire più scura.
- Gamma: Controlla la gamma tonale complessiva dell'immagine, influenzando i mezzitoni e le luci. La regolazione della gamma può far apparire l'immagine più o meno contrastata.
3.3.3. Mirroring e capovolgimento delle immagini
Gli utenti possono scegliere di specchiare o capovolgere l'immagine orizzontalmente o verticalmente. Il mirroring crea un riflesso dell'immagine, mentre il capovolgimento inverte l'immagine. Queste opzioni possono essere utili per regolare la prospettiva della telecamera o creare effetti visivi specifici.
3.3.4. Defoschia
La funzione Dehaze può ridurre la foschia e migliorare la visibilità in condizioni di nebbia o foschia. Funziona analizzando l'immagine e identificando le aree a basso contrasto, che spesso sono caratteristiche della foschia. L'algoritmo di dehaze schiarisce quindi selettivamente queste aree per rendere l'immagine più chiara.
3.3.5. NR. 2D e 3D
La riduzione del rumore riduce il rumore, ovvero l'aspetto granuloso che può verificarsi nelle immagini in condizioni di scarsa illuminazione. La riduzione del rumore 2D applica la riduzione del rumore all'intera immagine, mentre la riduzione del rumore 3D considera anche le informazioni temporali per ridurre il rumore preservando i dettagli più fini.
3.4. Concentrarsi
Le impostazioni di messa a fuoco consentono agli utenti di perfezionare il comportamento di messa a fuoco della telecamera e migliorare la nitidezza dello streaming live. Queste impostazioni includono la selezione della modalità di messa a fuoco, la regolazione della velocità dello zoom, l'attivazione della messa a fuoco TOF e il controllo della visualizzazione dell'ingrandimento. Per accedere alle impostazioni di messa a fuoco, vai all'opzione FOCUS nel menu principale.
3.4.1. Selezione della modalità di messa a fuoco
Gli utenti possono scegliere tra varie modalità di messa a fuoco per ottimizzare la capacità della fotocamera di mantenere la messa a fuoco sul soggetto desiderato:
- AF: La fotocamera regola automaticamente la messa a fuoco in base al soggetto o al movimento rilevato.
- Un gregge: Questa modalità blocca la messa a fuoco impostata dalla fotocamera per il soggetto corrente.
- Manuale: Gli utenti possono mettere a fuoco manualmente la fotocamera utilizzando i pulsanti di messa a fuoco.
3.4.2. Velocità dello zoom
Gli utenti possono regolare la velocità dello zoom per controllare la velocità con cui la fotocamera esegue lo zoom avanti o indietro. Ciò consente regolazioni precise dell'inquadratura e della messa a fuoco durante lo streaming live.
3.4.3. Messa a fuoco ToF
Gli utenti possono attivare il sensore di messa a fuoco ToF per migliorare la precisione della messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione o quando si riprendono soggetti in movimento. Proietta un raggio laser a infrarossi sul soggetto, consentendo alla fotocamera di determinare con precisione la distanza e ottenere una messa a fuoco nitida.
3.4.4. MAG. Schermo
La visualizzazione dell'ingrandimento fornisce un'immagine ingrandita view dell'area selezionata, consentendo precise regolazioni manuali della messa a fuoco. Gli utenti possono attivare o disattivare la visualizzazione dell'ingrandimento secondo necessità.
3.5. Sistema
Le impostazioni di sistema consentono agli utenti di personalizzare la lingua della telecamera, il formato video, l'ID della telecamera, la direzione dell'OSD, la posizione preimpostata, i suggerimenti OSD ed eseguire operazioni di ripristino. Inoltre, gli utenti possono verificare la versione del firmware del dispositivo.
3.5.1. Lingua
Gli utenti possono selezionare la lingua inglese o cinese per i menu della fotocamera e le visualizzazioni su schermo.
3.5.2. Formato video
Gli utenti possono scegliere il formato di uscita video, inclusi 1080p e 720p 25/30/50/60Hz. Il formato video appropriato garantisce la compatibilità con l'apparecchio di trasmissione o registrazione previsto.
3.5.3. ID telecamera
La fotocamera può essere controllata da un telecomando. Gli utenti possono impostare l'ID della fotocamera per stabilire una connessione univoca tra la fotocamera e il telecomando.
3.5.4. Direzione dell'OSD
L'orientamento delle visualizzazioni su schermo può essere regolato per adattarsi alla posizione di montaggio della telecamera e alle preferenze dell'utente. Gli utenti possono scegliere Orizzontale, Ritratto 1 o Ritratto 2 come desiderato.
3.5.5. Posizione preimpostata
Il telecomando della fotocamera è dotato di un pulsante FN che consente agli utenti di definire una posizione preimpostata per la messa a fuoco, lo zoom e altre impostazioni dell'immagine della fotocamera. Questa posizione preimpostata può essere richiamata rapidamente utilizzando il pulsante FN, consentendo agli utenti di ripristinare rapidamente la fotocamera a una configurazione di inquadratura e messa a fuoco utilizzata di frequente. Tuttavia, l'attivazione della cancellazione della posizione preimpostata cancellerà la posizione preimpostata salvata.
3.5.6. Suggerimenti OSD
I suggerimenti OSD sono suggerimenti sullo schermo che forniscono informazioni sulle impostazioni e sulle operazioni correnti della fotocamera. Questi suggerimenti e suggerimenti sono facilmente accessibili e possono essere attivati o disattivati in base alla competenza dell'utente con la fotocamera.
3.5.7. Ripristina
L'opzione di ripristino consente agli utenti di ripristinare le impostazioni della fotocamera ai valori predefiniti di fabbrica.
3.5.8. Numero di versione
Il numero di versione indica la versione del firmware corrente installata sulla fotocamera.
4. USCITE VIDEO
La fotocamera dispone di doppie uscite HDMI e USB Type-C che gli utenti possono collegarla a uno switcher video professionale o a un monitor aggiuntivo tramite la porta HDMI per uno streaming live. Oppure gli utenti possono acquisire il video tramite Type-C su un computer direttamente per uno streaming live.
4.1. Uscita HDMI
La fotocamera può emettere un'uscita video HDMI in grado di soddisfare le applicazioni dei dispositivi conformi allo standard HDMI. La risoluzione fino a 1080p60Hz.
4.2. Uscita USB-C
Eagle T10 si basa su UVC (classe video USB). Non è necessario installare driver aggiuntivi. Collegando l'uscita USB Type-C a un PC, l'utente può utilizzare software come OBS, PotPlayer, vMIX, ecc. per riprodurre o archiviare il video USB Out catturato su piattaforme di streaming live come YouTube, Facebook, Zoom, Teams, ecc. i dispositivi video e audio verranno rilevati in Gestione dispositivi di Windows come di seguito:
- Sotto Fotocamera: FOTOCAMERA TOF USB
Example: Lavora con OBS
Impostazioni del software OBS studio:
Passo 1. Apri OBS Studio, fai clic su "+" e seleziona "Dispositivo di acquisizione video".
Rinominare il nome della sorgente del segnale e fare clic su OK.
Passo 2. Fare clic con il tasto destro su "Dispositivo di acquisizione video" e selezionare proprietà, accedere all'interfaccia delle proprietà e selezionare la sorgente del segnale come dispositivo. Gli utenti possono impostare altre impostazioni dei parametri nelle pagine delle proprietà e quindi fare clic su OK.
Documenti / Risorse
![]() |
AVMATRIX T10 Telecamera per streaming live [pdf] Manuale d'uso T10 Telecamera per streaming live, T10, Telecamera per streaming live, Telecamera per streaming, Fotocamera |