Manuale utente dell'adattatore multiprotocollo BUDDERFLY MPA-U1
Adattatore multiprotocollo BUDDERFLY MPA-U1

Introduzione

L'adattatore multiprotocollo (MPA) Budderfly funge da interfaccia di comunicazione versatile, facilitando lo scambio di dati attraverso diversi protocolli, tra cui RS485, Ethernet, BLE, Wi-Fi e LoRa. Questo dispositivo funziona in modo fluido interfacciandosi con dispositivi o sistemi di terze parti tramite connessioni RS485 o Ethernet, o una combinazione di entrambe, che vengono poi convertite in connessioni wireless tramite Wi-Fi, LoRa o entrambe contemporaneamente.

L'MPA funge da ponte tra i protocolli di comunicazione cablati tradizionali (RS485 ed Ethernet) e le tecnologie wireless (BLE, Wi-Fi e LoRa). Consente la comunicazione bidirezionale tra sistemi legacy e reti wireless moderne, garantendo una transizione fluida alla connettività wireless. L'MPA può essere alimentato tramite Ethernet o da una fonte di alimentazione esterna all'interno del volume.tagGamma di 5-15 VDC, che offre flessibilità di distribuzione e integrazione in vari ambienti.

In sostanza, l'adattatore multiprotocollo (MPA) Budderfly funge da collegamento vitale nell'ecosistema delle comunicazioni, facilitando l'interoperabilità tra diversi protocolli di comunicazione e consentendo l'integrazione di sistemi legacy in reti wireless con facilità ed efficienza.

Specifiche

  • Dimensioni: Altezza 82 mm x larghezza 73 mm x profondità 45 mm
  • WIFI: 802.11 b/g/n (2.4G)
  • Ingresso volumetage: 5-15 V CC,
  • Temperatura di conservazione: Da 32 F a 150 F.

Iniziare

Funzionamento delle impostazioni delle funzioni

Sopraview
L'adattatore multiprotocollo (MPA) Budderfly è un dispositivo di comunicazione versatile e robusto, progettato per facilitare il trasferimento dati senza interruzioni attraverso molteplici protocolli di comunicazione. Integra interfacce Wi-Fi, LoRa, Ethernet e RS485, rendendolo una soluzione ideale per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui smart home, automazione industriale e implementazioni IoT. Questo manuale utente fornisce informazioni complete sull'installazione, il funzionamento e la manutenzione dell'adattatore multiprotocollo (MPA) Budderfly.

Caratteristiche principali
Supporto multiprotocollo: Wi-Fi, LoRa, Ethernet, RS485
Alte prestazioni: Alimentato da MCU ESP32-WROVER-IE
Opzioni di alimentazione flessibili: Alimentazione tramite Ethernet (PoE) e connettore RJ10
Design robusto: Adatto sia per uso interno che esterno con custodia impermeabile
Interfaccia intuitiva: Semplici opzioni di reset e spie luminose chiare

Contenuto della confezione

Adattatore multiprotocollo Budderfly (MPA)
Adattatore di alimentazione (se applicabile)
Staffe di montaggio
Guida rapida
Scheda di garanzia

Specifiche hardware

Dimensioni del dispositivo
Misurare: 60 mm x 60 mm x 43 mm (antenne esterne escluse)

Specifiche ambientali
Temperatura di esercizio: [Inserisci intervallo di temperatura] Grado di impermeabilità: [Inserisci il grado di impermeabilità]

Specifiche di potenza
Ingresso volumetage: Da 5 a 15 VDC tramite RJ10 o PoE
Consumo energetico: [Inserire consumo energetico]

Dettagli dei componenti

ESP32-WROVER-IE
Protocolli Wi-Fi: 802.11b/g/n
Protocolli Bluetooth: Bluetooth v4.2 BR/EDR e Bluetooth LE
Memoria Flash: 16 MB
PSRAM: 8 MB
Volume di eserciziotage: 3.0 V ~3.6 V
Corrente di sonno: < 5 unità annuali

Modulo LoRa RM1262-453-00140R
Gamma di frequenza: 868/915 MHz
Modulazione: LoRa, FSK, GFSK
Potenza in uscita: Fino a 20 dBm
Sensibilità: -137 dBm

Modulo Ethernet LAN8720
Velocità Ethernet: 10/100 Mbps
Volume di eserciziotage: 3.3V
Pacchetto: QFN a 24 pin

Comunicazione RS485
transceiver: ISL3178EIUZ
Connettore: RJ10
Voltage Gamma: da 5 a 15 V CC

Opzioni di alimentazione
Connettore RJ10: Fornisce sia comunicazione che potenza
Power over Ethernet (PoE): Utilizza il chip TPS23753A per la funzionalità PoE

Firmware e software

Sopraview
L'adattatore multiprotocollo (MPA) Budderfly è dotato di firmware sviluppato da Budderfly, che garantisce prestazioni ottimali e un'integrazione perfetta con la rete Budderfly e il server AWS.

Aggiornamenti del firmware
Gli aggiornamenti del firmware vengono forniti in modalità over-the-air (OTA) con consegna sicura e crittografata. Gli utenti saranno avvisati degli aggiornamenti tramite l'app mobile Budderfly o web interfaccia.

Configurazione di rete
La configurazione della rete può essere effettuata tramite l'app mobile Budderfly o web Interfaccia. Gli utenti possono impostare le credenziali Wi-Fi, le impostazioni LoRa e le configurazioni Ethernet tramite un'interfaccia intuitiva.

Installazione

Disimballaggio
Disimballare con cura l'adattatore multiprotocollo Budderfly (MPA) e assicurarsi che tutti i componenti elencati nella confezione siano presenti. Ispezionare il dispositivo per verificare la presenza di eventuali danni fisici.

Montaggio del dispositivo
Il dispositivo può essere montato a parete o su palo utilizzando le staffe fornite. Assicurarsi che il luogo di montaggio sia raggiungibile dalla rete elettrica e dalle fonti di alimentazione.

Collegamento all'alimentazione
Il dispositivo può essere alimentato tramite il connettore RJ10 o tramite PoE. Se si utilizza il connettore RJ10, assicurarsi che la fonte di alimentazione fornisca una tensione compresa tra 4.7 e 16.5 V CC. Per il PoE, collegare il cavo Ethernet a un iniettore o switch PoE.

Connessione alla rete
Collega il dispositivo alla tua rete tramite la porta Ethernet o configura le impostazioni Wi-Fi tramite l'app Budderfly. Per la connettività LoRa, assicurati che l'antenna sia saldamente fissata e configurata.

Operazione

Informazioni sulle spie luminose

Indicatore Wi-Fi:
Rosso lampeggiante: Non connesso al Wi-Fi
Rosso pieno: Connesso al Wi-Fi ma non al server
Verde pieno: Connesso al Wi-Fi e al server Budderfly/AWS

Ripristino del dispositivo
Ripristino manuale: Tenere premuto il pulsante di reset per 10 secondi.
Ripristino remoto: Avviare un comando di reset tramite l'app Budderfly o web interfaccia.

Connessione a dispositivi e reti
Il dispositivo supporta la comunicazione tramite Wi-Fi, Ethernet e LoRa. Configura le impostazioni di rete tramite l'app Budderfly e assicurati che tutti i dispositivi connessi siano nel raggio d'azione e correttamente configurati.

Risoluzione dei problemi

Problemi comuni e soluzioni
Nessun potere: Assicurarsi che la fonte di alimentazione rientri nel volume specificatotage che le connessioni siano sicure.
Nessuna connessione Wi-Fi: Controllare le credenziali Wi-Fi e assicurarsi che il dispositivo si trovi nel raggio di azione del router.
Nessuna connessione Ethernet: Verificare il cavo Ethernet e la connessione alla rete.
Problemi relativi agli indicatori luminosi: Per la risoluzione dei problemi, fare riferimento alla guida delle spie luminose.

Indicatore luminoso guida
Rosso lampeggiante: Non connesso al Wi-Fi: controlla le credenziali Wi-Fi e le impostazioni del router.

Rosso pieno: Connesso al Wi-Fi ma non al server: verifica lo stato del server e la connessione di rete.
Verde pieno: Completamente operativo: non è richiesta alcuna azione.

Manutenzione

Pulizia
Mantenere il dispositivo pulito e privo di polvere. Pulire l'esterno con un pannoamp stoffa. Non utilizzare prodotti chimici aggressivi o materiali abrasivi.

Manutenzione del firmware
Controllare regolarmente gli aggiornamenti del firmware tramite l'app Budderfly o web interfaccia. Assicurarsi che il dispositivo utilizzi il firmware più recente per prestazioni e sicurezza ottimali.

Supporto tecnico

Per supporto tecnico, visita il sito di supporto Budderfly o contatta il nostro team di supporto all'indirizzo [inserisci informazioni di contatto]. Il nostro team è disponibile per aiutarti con qualsiasi problema o domanda tu possa avere.

Informazioni sulla garanzia

L'adattatore multiprotocollo (MPA) Budderfly è dotato di una garanzia [inserire periodo di garanzia].
Questa garanzia copre difetti di fabbricazione e malfunzionamenti del dispositivo. Per ulteriori informazioni, consultare la scheda di garanzia inclusa nella confezione.

Normativa

Avviso FCC
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
(1) Questo dispositivo non deve causare interferenze dannose e (2) deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze che possono causare un funzionamento indesiderato.

Nota: Questo dispositivo è stato testato ed è risultato conforme ai limiti dei dispositivi digitali di Classe B, secondo la parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose in un'installazione residenziale. Questo dispositivo genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installato e utilizzato seguendo le istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non si verifichino interferenze in una particolare installazione.

Se questo dispositivo causa interferenze dannose alla ricezione radiofonica o televisiva, cosa che può essere accertata accendendo e spegnendo il dispositivo, si consiglia all'utente di provare a correggere l'interferenza adottando una o più delle seguenti misure:

i. Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
ii. Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
iii) parte terza Collegare l'apparecchiatura a una presa di corrente appartenente a un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
iv. Per assistenza, consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV esperto.

Nota: Il Beneficiario non è responsabile per eventuali cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dal
parte responsabile della conformità. Tali modifiche potrebbero invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.

Dichiarazione di esposizione alle radiazioni
Questo dispositivo è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni FCC stabiliti per un ambiente arrotolato non controllato. Questo dispositivo deve essere installato e utilizzato con una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo.

Informazioni aggiuntive
L'adattatore multiprotocollo (MPA) Budderfly è progettato per fornire comunicazioni robuste e affidabili su più protocolli. Le sue versatili opzioni di alimentazione e il design robusto lo rendono adatto a un'ampia gamma di applicazioni, garantendo un trasferimento dati impeccabile sia in ambienti interni che esterni. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e al supporto completo, l'adattatore multiprotocollo (MPA) Budderfly è la soluzione ideale per le moderne esigenze di comunicazione.

Conclusione
L'adattatore multiprotocollo (MPA) Budderfly è un dispositivo di comunicazione altamente efficiente e versatile, progettato per soddisfare le esigenze della connettività moderna. Il supporto multiprotocollo, le opzioni di alimentazione flessibili e il design robusto garantiscono prestazioni affidabili in una varietà di applicazioni. Seguendo le linee guida e le informazioni fornite in questo manuale utente, gli utenti possono installare, utilizzare e manutenere il dispositivo in modo efficace per ottenere prestazioni ottimali.

Per ulteriori informazioni o supporto, fare riferimento alle risorse di supporto Budderfly o contattare il nostro team di supporto.

Questo manuale utente fornisce informazioni dettagliate sull'adattatore multiprotocollo Budderfly (MPA), garantendo agli utenti tutte le informazioni necessarie per installare, utilizzare e manutenere il dispositivo in modo efficace. Per informazioni tecniche più dettagliate sui singoli componenti, consultare le schede tecniche fornite o le sezioni pertinenti di tali documenti.
Adattatore multiprotocollo Budderfly – MPA Logo BUDDERFLY

Documenti / Risorse

Adattatore multiprotocollo BUDDERFLY MPA-U1 [pdf] Manuale d'uso
QCV-MPA-U1, QCVMPAU1, Adattatore multiprotocollo MPA-U1, MPA-U1, Adattatore multiprotocollo, Adattatore di protocollo, Adattatore

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *