Operatori per cancelli scorrevoli CENTURION D6-SMART

Specifiche
- Azienda: Sistemi Centurion (Pty) Ltd
- Standard di qualità: La norma ISO 9001:2015
- Orari di operatività del supporto tecnico:
- Dal lunedì al venerdì: Dalle 08:00 alle 16:30 GMT+2
- Sabato: Dalle 08:00 alle 14:00 GMT+2
Istruzioni per l'uso del prodotto
- Introduzione
- Informazioni importanti sulla sicurezza: Prima dell'installazione, assicurarsi di leggere e comprendere tutte le precauzioni di sicurezza.
- Smaltimento sicuro delle batterie: Per uno smaltimento corretto delle batterie, attenersi alle normative locali.
- Protezione contro i fulmini: Installare misure di protezione contro i fulmini adeguate, secondo le linee guida locali.
- Protezione contro i furti: Per una maggiore sicurezza, prendere in considerazione ulteriori meccanismi di protezione contro i furti.
- Specifiche
- Dimensioni fisiche: Per le dimensioni dettagliate, fare riferimento al manuale utente.
- Specifiche tecniche: Le specifiche tecniche dettagliate sono fornite nel manuale.
- Identificazione del prodotto
- Per dettagli specifici sull'identificazione, fare riferimento alla sezione relativa all'identificazione del prodotto nel manuale.
Domande frequenti
- D: Cosa devo fare in caso di malfunzionamento dell'operatore del cancello?
- A: In caso di problemi con l'operatore del cancello, fare riferimento alla sezione risoluzione dei problemi del manuale o contattare l'assistenza tecnica durante gli orari di apertura.
- D: Con quale frequenza dovrei eseguire la manutenzione sul D6 SMART?
- A: Si raccomanda una manutenzione regolare per garantire prestazioni ottimali. Seguire il programma di manutenzione delineato nel manuale per la guida.
AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI
D6 MANUALE DI INSTALLAZIONE INTELLIGENTE
Centurion Systems (Pty) Ltd www.centsys.com.au
Azienda Profile
1986
Team di sviluppo interno di ricerca e sviluppo
1990
1995
1999
Oggi
Produce a livello internazionale
standard di qualità ISO 9001:2015
La norma ISO 9001:2015
Supporto tecnico multilingua post-vendita
Test del 100% dei prodotti
Vendite e supporto tecnico in Africa, Europa, Asia, Americhe, Australia e Pacifico
Orari operativi del supporto tecnico dal lunedì al venerdì
Dalle 08:00 alle 16:30 GMT+2
Sabato dalle 08:00 alle 14:00 GMT+2
Centurion Systems (Pty) Ltd si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale senza preavviso e senza obbligo di notificare a terzi tali revisioni o modifiche. Inoltre, Centurion Systems (Pty) Ltd non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in relazione a questo manuale. Nessuna parte di questo documento può essere copiata, archiviata in un sistema di archiviazione o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, ottico o fotografico, senza il previo consenso scritto di Centurion Systems (Pty) Ltd.
SEZIONE 1
1. Introduzione
INTRODUZIONE
Il D6 SMART è un operatore domestico e dell'industria leggera progettato per aprire e chiudere cancelli scorrevoli fino a 600 kg. Un riduttore progettato su misura e realizzato con robusti tecnopolimeri, accoppiato a un potente motore a 24 V CC, fornisce un'automazione veloce e affidabile per gli ingressi di case e piccoli complessi residenziali.
Il sistema funziona con due batterie da 12 V 7 Ah alloggiate all'interno dell'operatore, utilizzando un caricabatterie switchmode per mantenere le batterie in uno stato completamente carico. Le batterie forniscono una protezione critica contro le interruzioni di corrente.
È stato selezionato un sensore ad effetto Hall senza contatto per garantire affidabilità e precisione di posizionamento. Il sensore ad effetto Hall è altamente resistente alla polvere, all'olio, allo sporco o all'ingresso di insetti, garantendo quindi che il D6 SMART apra e chiuda i cancelli in modo affidabile e preciso.
Le funzionalità avanzate del controller logico D6 SMART includono:
· Interfaccia utente grafica interattiva tramite un'applicazione per smartphone · Impostazione automatizzata dei punti finali del cancello (limiti) · Velocità del motore regolabile in modo indipendente in entrambe le direzioni di apertura e chiusura · Rilevamento collisione di sicurezza e inversione automatica (sensibilità regolabile) · Fluido, regolabile avvio/arresto (ramp-su/dramp-giù) · Modalità operative multiple · Chiusura automatica selezionabile e regolabile · Apertura pedonale (parziale) · Modalità di chiusura positiva · Ingressi di sicurezza indipendenti per i raggi di apertura e chiusura · Test automatico dei raggi sia per i raggi di apertura che di chiusura · Protezione avanzata da fulmini/sovratensioni · NOVA integrato ricevitore radio code-hopping con funzionalità completa di mappatura dei canali
(limitato a 1500 telecomandi1)
1. È possibile utilizzare più pulsanti per telecomando
Icone utilizzate nel presente manuale Questa icona indica suggerimenti e altre informazioni che potrebbero risultare utili durante l'installazione.
Questa icona indica variazioni e altri aspetti che dovrebbero essere considerati durante l'installazione.
Questa icona indica avviso, cautela o attenzione! Si prega di prendere nota degli aspetti critici che DEVONO essere rispettati al fine di prevenire lesioni.
pagina 5
www.centsys.com
SEZIONE 1
1.1. Informazioni importanti sulla sicurezza
INTRODUZIONE
ATTENZIONE!
Per garantire la sicurezza delle persone e dei beni, è importante leggere tutte le seguenti istruzioni.
Una errata installazione o un errato utilizzo del prodotto potrebbe causare gravi danni alle persone.
L'installatore, professionista o fai da te, è l'ultima persona sul sito che può garantire che l'operatore sia installato in sicurezza e che l'intero sistema possa essere utilizzato in sicurezza.
Avvertenze per l'Installatore
LEGGERE E SEGUIRE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI prima di installare il prodotto.
· Tutti i lavori di installazione, riparazione e assistenza su questo prodotto devono essere eseguiti da una persona adeguatamente qualificata
· Questo apparecchio non è destinato all'uso da parte di persone (compresi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o con mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che non abbiano ricevuto supervisione o istruzioni relative all'uso dell'apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza
· Non attivare il cancello a meno che non sia chiuso view ed è possibile determinare che l'area di viaggio sia libera da persone, animali domestici o altri ostacoli
· NESSUNO PUÒ ATTRAVERSARE IL PERCORSO DI UN CANCELLO IN MOVIMENTO — tenere sempre persone e cose lontane dal cancello e dalla sua zona di movimento
· NON PERMETTERE MAI AI BAMBINI DI OPERARE O GIOCARE CON I COMANDI DEL CANCELLO
· Mettere in sicurezza tutti i comandi dell'apricancello facilmente accessibili per impedire l'uso non autorizzato del cancello
· Non modificare in alcun modo i componenti dell'automazione
· Non installare l'apparecchiatura in atmosfera esplosiva: la presenza di gas o fumi infiammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza
· Prima di tentare qualsiasi intervento sull'impianto, togliere l'alimentazione elettrica all'operatore e scollegare le batterie
· La rete di alimentazione dell'automazione deve essere dotata di un interruttore onnipolare con distanza di apertura dei contatti pari o superiore a 3 mm; si consiglia l'uso di un interruttore idraulico da 5 A con interruzione onnipolare
· Verificare che a monte dell'impianto sia presente un interruttore differenziale con soglia 30mA
· Non cortocircuitare mai la batteria e non tentare di ricaricare le batterie con alimentatori diversi da quello fornito con il prodotto o prodotto da Centurion Systems (Pty) Ltd
pagina 6
SEZIONE 1
INTRODUZIONE
· Assicurarsi che l'impianto di terra sia realizzato correttamente e che tutte le parti metalliche dell'impianto siano adeguatamente messe a terra
· Nell'impianto devono essere previsti dispositivi di sicurezza atti a proteggerlo dai rischi di movimentazione meccanica quali schiacciamento, trascinamento e cesoiamento
· Applicare sempre in modo visibile i segnali di avvertenza all'interno e all'esterno del cancello
· L'installatore deve spiegare e dimostrare il funzionamento manuale del cancello in caso di emergenza e deve consegnare all'utente il Manuale d'Uso/Avvertenze
· L'installatore deve spiegare queste istruzioni di sicurezza a tutte le persone autorizzate a utilizzare questo cancello e assicurarsi che comprendano i pericoli associati ai cancelli automatizzati
· Non lasciare i materiali dell'imballo (plastica, polistirolo, ecc.) alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo
· Smaltire tutti i prodotti di scarto come materiali di imballaggio, batterie esaurite, ecc., secondo le normative locali
· Controllare sempre il corretto funzionamento del sistema di rilevamento ostacoli e dei dispositivi di sicurezza
· Né Centurion Systems (Pty) Ltd, né le sue sussidiarie, accettano alcuna responsabilità causata da un uso improprio del prodotto o per un uso diverso da quello per cui il sistema automatizzato era destinato
· Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l'uso indicato in questa documentazione; ogni altro utilizzo, qui non espressamente indicato, potrebbe compromettere la durata/funzionamento del prodotto e/o essere fonte di pericolo
· Tutto quanto non espressamente previsto nelle presenti istruzioni non è consentito
1.2. Smaltimento sicuro delle batterie
ATTENZIONE!
· Non incenerire · Non cortocircuitare i terminali della batteria · Non caricare in un contenitore a tenuta di gas · Non aprire · Ricaricare dopo l'uso · Sciacquare immediatamente con acqua in caso di contatto
realizzato con elettrolita (acido)
AVVERTIMENTO! AVVERTIMENTO! AVVERTIMENTO! AVVERTIMENTO! AVVERTIMENTO!
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
LASCIARE LIBERO! IL CANCELLO PUÒ MUOVERSI IN QUALSIASI MOMENTO!
LO SPOSTAMENTO DEL CANCELLO PUÒ CAUSARE LESIONI GRAVI O LA MORTE!
LASCIARE LIBERO! IL CANCELLO PUÒ MUOVERSI IN QUALSIASI MOMENTO! NON PERMETTERE AI BAMBINI DI AZIONARE IL CANCELLO O DI GIOCARE NELLA
VICINANZA ALLA PORTA.
pagina 7
SEZIONE 1
1.3. Protezione contro i fulmini
INTRODUZIONE
Il controller elettronico utilizza la stessa collaudata filosofia di protezione contro le sovratensioni utilizzata in tutti i nostri prodotti. Sebbene ciò non garantisca che l'unità non venga danneggiata in caso di fulmine o sovratensione, riduce notevolmente la probabilità che tali danni si verifichino. Il ritorno a terra per la protezione contro le sovratensioni è fornito tramite la terra dell'alimentazione di rete e/o il picchetto di terra situato accanto all'operatore.
Per garantire che la protezione contro le sovratensioni sia efficace, è essenziale che l'unità sia adeguatamente messa a terra.
1.4. antifurto
Sebbene sia stata posta particolare attenzione nella progettazione del D6 SMART per impedire la rimozione non autorizzata (furto) dell'unità, è disponibile anche una gabbia antifurto in acciaio opzionale con un design brevettato per una maggiore tranquillità.
Se è necessaria una gabbia antifurto, assicurarsi di lasciare spazio sufficiente da pilastri, ecc. (Sezione 7.1.2. – “Spazi minimi”).
pagina 8
www.centsys.com
SEZIONE 2
2. Specifiche
SPECIFICHE
2.1. Dimensioni fisiche

Quando i WiZo vengono rimossi dalla confezione è importante ricordare quanto segue:
I WiZo sono pronti per essere utilizzati; semplicemente non sono stati configurati o aggiunti a una rete. La configurazione è ciò che l'utente/installatore deve fare.
372.5mm
58mm
31mm
181mm
275mm
FIGURA 1. DIMENSIONI FISICHE INTELLIGENTI D6
2.2. Specifiche tecniche
Ingresso voltage1
110 V – 240 V CA 50/60 Hz1
Consumo corrente (rete)
430mA
DX1 Uscita corrente caricabatteria
1.3 A a 27.6 V (+/-5%), 38 W
Numero massimo di operazioni al giorno
1503,6
Ciclo di lavoro – Rete presente2,3
50%
Alimentazione motore
A batteria (capacità standard – 2x12V 7Ah)
Consumo di corrente (motore al carico nominale)
13A
Correnti di assorbimento di ingresso/uscita (assorbimento massimo di corrente dell'accessorio)
I/O 1-4
100 mA (12/24 V)
I/O 5 e 6
3 A (12/24 V) Impulso 10 secondi
TABELLA 1
Questa apparecchiatura è conforme alla Classe A di CISPR 32 / EN 55032. In un ambiente residenziale, questa apparecchiatura può causare interferenze.
pagina 9
www.centsys.com
SEZIONE 2
2.2. Specifiche tecniche continua
SPECIFICHE
Protezione con fusibili Scheda di controllo principale
Ausiliario Fornitura
Caricatore (alimentazione di rete) Forza di spinta del motore – avviamento Forza di spinta del motore – nominale Massa del cancello – massima Lunghezza del cancello – massima Velocità del cancello (varia in base al carico)4 Azionamento manuale
Operazioni in modalità backup con batterie da 7.2 Ah
Mezza giornata5,6 Giornata intera5,6
Operazioni in modalità backup con batterie da 7 Ah 28 W
Mezza giornata5,6 Giornata intera5,6 Rilevamento collisioni Intervallo di temperatura operativa
Tipo di ricevitore integrato
Capacità di memorizzazione del codice del ricevitore Frequenza del ricevitore Grado di protezione Massa dell'unità imballata (con kit standard, ma escluso rack e batteria)
Tipo
Valutazione
Fusibile ripristinabile riparabile Non riparabile
Mini ATO 35A
12V 600mA8 o
24 V 3 A (impulso 10 secondi)
3A colpo lento
30kgf 17kgf
600 kg 100 m9
Fino a 35 m/min a 17 kgf Bloccabile con sblocco a chiave
Risparmio energetico 15 m/min
7 kgf 209 183
Risparmio energetico 15 m/min
7 kgf 197 170
Modalità operativa
Risparmio energetico 15 m/min 17 kgf
Normale 30 m/min
7 kgf
96
102
87
79
Modalità operativa
Risparmio energetico 15 m/min 17 kgf
Normale 30 m/min
7 kgf
87
70
75
45
Normale 30 m/min
17 kgf
70 59
Normale 30 m/min
17 kgf
42 30
Elettronico
da -15°C a +50°C
Ricevitore multicanale code-hopping con aggiunta ed eliminazione selettiva
1500 telecomandi7
433.92 MHz IP55
9.1 kg
Dimensioni imballo (con kit standard, ma rack e batteria esclusi)
325 mm di larghezza x 244 mm di profondità x 445 mm di altezza
TABELLA 1 CONTINUA
1. Può funzionare con un'alimentazione solare, consultare il rivenditore locale per assistenza. 2. In base a una temperatura ambiente di 25 °C e unità non esposta alla luce solare diretta. 3. In base a una forza di spinta del motore inferiore al 50% della forza nominale (di avviamento e di funzionamento). 4. Le velocità di apertura e chiusura del cancello possono essere configurate per funzionare più lentamente a seconda dei requisiti delle singole installazioni. 5. Può aumentare la capacità della batteria per tempi di standby più lunghi. 6. In base a un cancello di 4 m, esclusi tutti gli accessori. 7. È possibile utilizzare più pulsanti per telecomando. 8. Per le versioni precedenti del controller. 9. Dipende dalla forza di spinta.
pagina 10
www.centsys.com
SEZIONE 3
Identificazione del prodotto

20
1
21
IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 2
3 22
1
19
18
17
4
5 16
6
15
7
8
9
23
120
11
12
24
14
13
1. Batterie da 12 V1 2. Copertura SMART D6 3. Scheda di controllo DX 4. Schermo del cavo 5. Riduttore 6. Dado M10 (presa da 17 mm) 7. Rondella elastica 8. Regolatore di altezza superiore (presa da 19 mm) 9. Regolatore di altezza inferiore 10. Rondella M12 per impieghi gravosi 11. Mezzo dado M10 12. Piastra di fondazione
FIGURA 2. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
13. Bullone di montaggio 14. Vassoio batteria inferiore 15. Canalina cavi 16. Cablaggio di terra 17. Caricabatterie switching 1.3 A2 18. Cablaggio batteria 19. Cablaggio alimentatore 20. Vassoio accessori 21. Sportello di fissaggio accessori 22. Stabilizzatore batteria superiore 23. Maniglia di rilascio 24. Camlock
1. Le batterie non sono fornite con il D6 SMART. Il D6 SMART supporta entrambe le varianti da 6Ah e 7.2Ah. 2. Il caricabatterie non è fornito con il D6 SMART. Contatta il tuo rivenditore locale per maggiori informazioni.
pagina 11
www.centsys.com
SEZIONE 4
Strumenti e attrezzature necessari

STRUMENTI E ATTREZZATURE RICHIESTE
Martello
Set di cricchetti e bussole (17 mm e 19 mm) con prolunghe
Trapano elettrico
Cacciaviti 6 mm Phillips 3.5 mm piatto
Strumento di crimpatura e capicorda
Blocco connettore
Smartphone con app installata
Sol-clamps (x2)
Punte da trapano per muratura
Smerigliatrice angolare
Punzone per spilli 6mm
Nastro di misurazione
Seghetto
Equipaggiamento di sicurezza (occhiali, guanti, ecc.)
Saldatrice (compresi i materiali di consumo)
e attrezzature di sicurezza
Saldatore
Cavo di prolunga
Pinze
Penna/gesso per marcare
Livella a bolla d'aria
FIGURA 3. STRUMENTI E ATTREZZATURE RICHIESTE
pagina 12
www.centsys.com
SEZIONE 5
PREPARAZIONE INSTALLAZIONE NUOVO SITO
Preparazione per l'installazione del nuovo sito
5.1. Considerazioni generali per l'installazione
Consigliare sempre il montaggio di dispositivi di sicurezza aggiuntivi come bordi di sicurezza e traverse di sicurezza, per una protezione aggiuntiva contro l'intrappolamento o altri rischi meccanici.
Verificare che nessun tubo o cavo elettrico sia d'intralcio all'installazione prevista.
Verificare che ci sia spazio sufficiente per l'operatore del cancello, in particolare per la maniglia di sblocco (Vedi Sezione 7.1.2. – “Spazi Minimi”).
Verificare la presenza di terreno sciolto e sabbioso se si installa una fondazione, poiché le condizioni del terreno potrebbero richiedere una fondazione più ampia.
Non montare mai l'automazione all'esterno del cancello, dove il pubblico può accedervi.
Installare l'automazione del cancello solo se: · Non costituirà un pericolo per il pubblico · C'è spazio sufficiente per una strada e/o vie pubbliche · L'installazione soddisfa tutti i requisiti delle autorità comunali e/o locali una volta completata · La massa del cancello e l'applicazione rientrano nelle specifiche dell'operatore · Il cancello è in buone condizioni, ovvero:
· che si apra e si chiuda liberamente; · non si muove da solo se lasciato in qualsiasi posizione; · può essere installato per avere spazio sufficiente tra le parti mobili quando
apertura e chiusura per ridurre il rischio di lesioni personali e intrappolamento; · Pulsanti o selettori, quando richiesto, possono essere posizionati in modo che il cancello sia dentro
campo visivo dell'utente
pagina 13
www.centsys.com
SEZIONE 5
5.2. Fine corsa
PREPARAZIONE INSTALLAZIONE NUOVO SITO
Predisporre finecorsa di apertura e chiusura in grado di arrestare il cancello alla velocità nominale. Fare riferimento alle specifiche all'inizio di questo manuale per la velocità operativa.
Fare H1>H2 per garantire che il cancello non salti oltre il finecorsa.

I finecorsa di apertura e chiusura sono obbligatori e devono essere installati per prevenire morte o lesioni accidentali poiché l'operatore utilizza e conferma questi limiti durante il funzionamento.
Finecorsa
H1
H2
Finecorsa Ø16mm
FIGURA 4. MONTAGGIO DEI FINECORSA
5.3. Rulli guida e staffe antisollevamento
È necessario installare dei rulli guida per garantire che il cancello rimanga verticale. Per una maggiore sicurezza, montare dei montanti di supporto aggiuntivi per evitare che il cancello cada in caso di guasto dei rulli guida.
Per impedire l'accesso non autorizzato, montare le staffe antisollevamento come mostrato. Lo spazio tra la staffa antisollevamento e il cancello deve essere inferiore a 5 mm.
Assicurarsi che il cancello non possa essere sollevato dal pignone del motore con la staffa antisollevamento montata.

Rulli guida e staffa antisollevamento
Postazione di supporto aggiuntiva
Lato view del cancello e diverse opzioni di rulli guida
DISTANZA <5 mm
DISTANZA <5 mm
DISTANZA <5 mm
DISTANZA <5 mm
FIGURA 5. MONTAGGIO DEI RULLI GUIDA
pagina 14
www.centsys.com
SEZIONE 5
5.4. Forze di partenza e di corsa
PREPARAZIONE INSTALLAZIONE NUOVO SITO
Testare la forza iniziale del cancello come da diagramma. Utilizzare una scala di trazione in entrambe le direzioni per determinare la quantità massima di forza di trazione necessaria per mettere in movimento il cancello.
Determina la forza di scorrimento del cancello continuando a tirare la bilancia con una forza appena sufficiente per mantenerlo in movimento. Leggere e annotare il valore massimo in kgf (chilogrammo-forza) riportato sulla bilancia.
Ove possibile, determinare la massa del cancello.
La nostra garanzia sarà nulla se la forza di trazione e/o la massa del cancello superano le seguenti specifiche dell'operatore:
· Forza di avviamento – 30 kgf – Massima su tutta la lunghezza della corsa del cancello · Forza di corsa (nominale) – 17 kgf – Massima su tutta la lunghezza della corsa del cancello · Massa massima del cancello – 600 kg

Tirare la scala
FIGURA 6. FORZE DI AVVIO E DI MARCIA
pagina 15
www.centsys.com
SEZIONE 5
5.5. Requisiti di cablaggio

PREPARAZIONE INSTALLAZIONE NUOVO SITO
8
1 2
9
6 3 5
10
9
7 4
FIGURA 7. REQUISITI DI CABLAGGIO
Leggenda
1. CAVO DI ALIMENTAZIONE DI RETE: cavo di alimentazione da 90 V – 240 V CA tramite sezionatore di rete bipolare (3 conduttori LNE 1.5 mm2 SWA)1,2
2. Cavo interfonico opzionale dal motore all'abitazione (cavo schermato multifilare n1 + 6 conduttori3 0.22 mm2)
3. Cavo citofonico opzionale dal motore al posto esterno (cavo multifilare schermato n2 0.22mm2)
4. Raggi di sicurezza a infrarossi opzionali ma consigliati (3 conduttori multifilari da 0.22 mm2)4
5. Dispositivo di controllo accessi opzionale (multifilare a 3 fili da 0.22 mm2)
6. Interruttore a chiave pedonale opzionale (2 conduttori da 0.22 mm2 multifilari) OPPURE
7. Tastiera opzionale (multifilare a 3 conduttori da 0.22 mm2)4
8. Ricevitore radio esterno opzionale (multifilare a 3 fili da 0.22 mm2)5
9. Luci a colonna opzionali (3 core LNE SWA, dimensioni in base ai requisiti di alimentazione)6
10. Circuito di terra opzionale per uscita libera (1 nucleo multifilare da 0.5 mm2 rivestito in silicone)7
n1 indica il numero di nuclei richiesti da un citofono. n2 indica il numero di nuclei richiesti da un citofono. 1. Eventualmente aumentare lo spessore del cavo se sono installate luci su pilastri. 2. Il tipo di cavo deve essere conforme alle normative comunali, ma in genere si consiglia il cavo SWA (filo di acciaio armato). L'armatura fornisce un'eccellente schermatura, che offre una migliore protezione contro i fulmini (messa a terra un'estremità della schermatura). 3. Permette di gestire tutte le funzioni come l'apertura pedonale, il LED di stato, ecc., dal citofono all'interno dell'abitazione. Il numero di nuclei e il tipo di cavo potrebbero variare a seconda della marca del sistema di controllo accessi utilizzato. 4. Sono disponibili accessori wireless. Per ulteriori informazioni fare riferimento al sito www.censys.com. 5. Per una portata ottimale, è possibile montare a parete un ricevitore esterno. 6. Richiede un relè esterno. 7. Consultare il produttore del rilevatore di loop per dettagli specifici.
pagina 16
www.centsys.com
SEZIONE 6
Lubrificazione
LUBRIFICAZIONE
Il gruppo ingranaggi interno del D6 SMART è lubrificato tramite bagno d'olio.
Il D6 SMART viene fornito con olio nel cambio e non richiede cambi d'olio di routine.
pagina 17
www.centsys.com
SEZIONE 7
INSTALLAZIONE OPERATORE
7.1. Installazioni di nuovi siti
INSTALLAZIONE OPERATORE
Durante l'installazione del D6 SMART, è importante prendere nota delle informazioni riportate nelle Sezioni 7.1.1. e 7.1.2. nel determinare la posizione della Piastra di Fondazione e l'altezza del D6 SMART rispetto al cancello da automatizzare.
7.1.1. Individuazione di un punto di riferimento iniziale
Innanzitutto è necessario stabilire un punto di riferimento. Per fare ciò, aprire e chiudere manualmente il cancello in modo che si sposti oltre un punto stazionario (ad esempio un picchetto verticale) e determinare quale parte del cancello (comprese le ruote) sporge maggiormente verso il punto in cui verrà installato il D6 SMART. Fare riferimento all'esample mostrate di seguito.
Verificare la presenza di ruote, palizzata, montanti, ecc. che potrebbero potenzialmente entrare in collisione con il pignone.
Porta Palisade
MOVIMENTO DEL CANCELLO
Cancello ferroviario
Porta deformata della palizzata
MOVIMENTO DEL CANCELLO
Cancello ferroviario
Base per D6 SMART
Base per D6 SMART
Bordo che protprurodtersudoeust
thetfhuertmhoest (punto di riferimento)
Bordo che sporge maggiormente (Punto di Riferimento)
Porta GPaltiesade
MOVIMENTO DEL CANCELLO
Cancello ferroviario
Porta Palisade
MOVIMENTO DEL CANCELLO
Cancello ferroviario
Base per D6 SMART
Palizzata
Base per D6 SMART
Ruota del cancello
Possibile collisione
Bordo che protprurodtersudoeust
thetfhuertmhoest (punto di riferimento)
Possibile collisione
Bordo che protprurodtersudoeust
thetfhuertmhoest (punto di riferimento)
FIGURA 8. TROVARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO
Una volta trovato il punto che sporge di più, questo sarà il
punto di riferimento da utilizzare per trovare la posizione ottimale per il D6 SMART.
pagina 18
www.centsys.com
SEZIONE 7
INSTALLAZIONE OPERATORE
7.1.2. Distanze minime
Di seguito sono riportate le planimetrie del sito esample che illustrano gli spazi minimi richiesti durante l'installazione del D6 SMART.
Pilastro
Cremagliera del cancello
Pilastro
Fondazione
20 mm (minimo) 40 mm e oltre (ideale)
Gabbia antifurto
20 mm (minimo) 40 mm e oltre (ideale)
D6 SMART FIGURE 9. SPAZI MINIMI – LATI
Cremagliera del cancello
Trincea di fondazione
Trincea
245 mm 120 mm
Il percorso più estremo del
Leva di override
Gabbia antifurto
Barra di bloccaggio
Trincea FIGURA 10. SPAZI MINIMI – ANTERIORI
pagina 19
www.centsys.com
SEZIONE 7
7.1.3. Individuazione della posizione dell'operatore
INSTALLAZIONE OPERATORE
Per garantire che l'operatore non sporga nel vialetto, installare la piastra di fondazione almeno a filo con l'ingresso del vialetto.
È tipico montare la cremagliera sopra il pignone come mostrato nelle Figure 11, 13 e 15 per ciascun tipo di cremagliera considerata. Tuttavia, in ciascun caso, le Figure 12, 14 e 16 mostrano il rack montato sotto.
Se c'è spazio per montare la cremagliera sotto senza sporcare il terreno mentre il cancello si muove, i pro e i contro sono i seguenti:
Pro · Il rack è più nascosto view · Fornisce una staffa antisollevamento molto efficace · Garantisce che, una volta rientrato il cancello, la cremagliera non cada sul
pignone, caricando inutilmente l’operatore
Contro · I denti della cremagliera sono rivolti verso l'alto verticalmente e potrebbero raccogliere sporco · Potrebbe richiedere l'uso di una staffa personalizzata
Le misurazioni fornite di seguito si basano sui tre diversi rack forniti da Centurion Systems (Pty) Ltd e devono essere utilizzate solo come linee guida.
Rack in acciaio
25 mm (larghezza tipica del rack in acciaio)
Spazio minimo dal bordo della piastra di fondazione a
punto di riferimento del bordo che sporge maggiormente. (Sezione 7.1.1.)
49mm-51mm
25 mm (consigliato per consentire la regolazione)
11mm
168mm1 115mm1,2 83mm
Barra piatta saldata alla piastra di fondazione e alla rotaia Fondazione in calcestruzzo
Piastra di fondazione
FIGURA 11. CREMAGLIERA IN ACCIAIO SOPRA IL PIGNONE
1. Include uno spazio di 3 mm richiesto tra cremagliera e pignone 2. Distanza tra il fondo della piastra di fondazione e il bordo inferiore del dente della cremagliera
Il principio di installazione su una cremagliera in acciaio prevede il posizionamento al centro del pignone di uscita con l'operatore completamente in avanti sulle fessure.
pagina 20
www.centsys.com
25 mm (consigliato per consentire la regolazione)
11 mm 52 mm1,2
SEZIONE 7
25 mm (larghezza tipica del rack in acciaio)
INSTALLAZIONE OPERATORE
Spazio minimo dal bordo della piastra di fondazione al riferimento
punto del bordo che sporge maggiormente.
(Sezione 7.1.1.) 49mm-51mm
Piastra di fondazione
Fondazione in cemento rialzata
1. Include uno spazio di 3 mm richiesto tra cremagliera e pignone 2. Distanza tra la parte inferiore della piastra di fondazione e il bordo superiore
del dente della cremagliera
Portapacchi RAZ
FIGURA 12. CREMAGLIERA IN ACCIAIO SOTTO IL PIGNONE
Il principio di installazione su una cremagliera in acciaio prevede il posizionamento al centro del pignone di uscita con l'operatore completamente in avanti sulle fessure.
30 mm (larghezza tipica del rack RAZ)
Spazio minimo dal bordo della piastra di fondazione a
punto di riferimento del bordo che sporge maggiormente. (Sezione 7.1.1.)
53mm-55mm
25 mm (consigliato per consentire la regolazione)
11mm
168mm1 115mm1,2 83mm
Barra piatta saldata alla piastra di fondazione e alla rotaia Fondazione in calcestruzzo
Piastra di fondazione
FIGURA 13. CREMAGLIERA RAZ SOPRA IL PIGNONE
1. Include uno spazio di 3 mm richiesto tra cremagliera e pignone 2. Distanza tra il fondo della piastra di fondazione e il bordo inferiore del dente della cremagliera
Il principio di installazione su una cremagliera RAZ prevede il posizionamento al centro del pignone di uscita con l'operatore completamente in avanti sulle fessure.
pagina 21
www.centsys.com
25 mm (consigliato per consentire la regolazione)
11 mm 51 mm1,2
SEZIONE 7
29.5 mm (larghezza tipica del rack in acciaio)
INSTALLAZIONE OPERATORE
Spazio minimo dal bordo della piastra di fondazione al riferimento
punto del bordo che sporge maggiormente.
(Sezione 7.1.1.) 53mm-55mm
Piastra di fondazione
Fondazione in cemento rialzata
1. Include uno spazio di 3 mm richiesto tra cremagliera e pignone 2. Distanza tra la parte inferiore della piastra di fondazione e la parte superiore
bordo del dente della cremagliera
Cremagliera angolare in nylon
FIGURA 14. CREMAGLIERA RAZ SOTTO IL PIGNONE
Il principio di installazione su una cremagliera RAZ prevede il posizionamento al centro del pignone di uscita con l'operatore completamente in avanti sulle fessure.
Se si utilizza la cremagliera angolare in nylon, assicurarsi che il peso e la forza di trazione del cancello non superino il limite di resistenza della cremagliera.
29 mm (larghezza tipica del rack in nylon)
Spazio minimo dal bordo della piastra di fondazione a
punto di riferimento del bordo che sporge maggiormente. (Sezione 7.1.1.)
53mm-55mm
25 mm (consigliato per consentire la regolazione)
11mm
165mm1 115mm1,2 83mm
Barra piatta saldata alla piastra di fondazione e alla rotaia Fondazione in calcestruzzo
1. Include uno spazio di 3 mm richiesto tra cremagliera e pignone 2. Distanza tra il fondo della piastra di fondazione e
bordo inferiore del dente della cremagliera
Piastra di fondazione FIGURA 15. CREMAGLIERA IN NYLON SOPRA IL PIGNONE
Il principio di installazione su una cremagliera in nylon prevede il posizionamento al centro del pignone di uscita con l'operatore completamente in avanti sulle fessure.
pagina 22
www.centsys.com
25 mm (consigliato per consentire la regolazione)
11 mm 51 mm1,2
SEZIONE 7
29 mm (larghezza tipica del rack in nylon)
INSTALLAZIONE OPERATORE
Spazio minimo dal bordo della piastra di fondazione al riferimento
punto del bordo che sporge maggiormente.
(Sezione 7.1.1.) 53mm-55mm
Piastra di fondazione
Fondazione in cemento rialzata
FIGURA 16. CREMAGLIERA IN NYLON SOTTO IL PIGNONE
1. Include uno spazio di 3 mm richiesto tra cremagliera e pignone 2. Distanza tra la parte inferiore della piastra di fondazione e il bordo superiore del dente della cremagliera
Il principio di installazione su una cremagliera RAZ prevede il posizionamento al centro del pignone di uscita con l'operatore completamente in avanti sulle fessure.
pagina 23
www.centsys.com
SEZIONE 7
7.1.4. Installazione della piastra di fondazione
7.1.4.1. Assemblaggio della piastra di fondazione
Posizionare i tre bulloni di montaggio attraverso i fori della piastra di fondazione e fissarli in posizione utilizzando tre mezzi dadi. I mezzi dadi M10 devono essere serrati a 20 Nm.
INSTALLAZIONE OPERATORE
Mezza noce
View una volta fissati in posizione i bulloni di montaggio
La piastra di fondazione può essere inserita in una nuova fondazione in cemento, come nella Sezione 7.1.4.2, oppure imbullonata su un plinto di cemento esistente come nella Sezione 7.1.4.3.
Bullone di montaggio
FIGURA 17
Bullone di montaggio
Punto di fissaggio per il bullone di montaggio della linguetta del plinto in cemento esistente
Verso Porta
Ritagli per condutture (installazioni nuove ed esistenti)
Punto di ancoraggio per plinto in cemento esistente
Bullone di montaggio
Linguetta Gambe Punto di fissaggio per zoccolo in cemento esistente
Gambe con linguetta
Scheda
FIGURA 18. PIASTRA DI FONDAZIONE ASSEMBLATA – SUPERIORE VIEW
7.1.4.2. Nuova fondazione in calcestruzzo
Utilizzando un paio di pinze, piegare delicatamente le due alette della piastra di fondazione fino a formare un angolo di 90° come mostrato in Figura 19.
Ancora una volta, utilizzando un paio di pinze, piegare delicatamente le due gambe su ciascuna linguetta con un angolo di 90° in direzioni opposte, come mostrato nella Figura 20.
View una volta piegate correttamente le linguette
Piastra di fondazione
View una volta piegate le gambe
correttamente
Faccia inferiore della piastra di fondazione
Scheda
FIGURA 19
Gambe con linguetta
FIGURA 20
pagina 24
www.centsys.com
SEZIONE 7
Posare il condotto di cablaggio in modo che instrada i cavi sul retro della piastra di fondazione. Assicurarsi che 30 mm di condotto sporgano sopra il cemento.
Utilizzando calcestruzzo di media resistenza (25MPa), gettare il plinto secondo le dimensioni come mostrato in Figura 21.
Quando si utilizza una fondazione in cemento, si consiglia di saldare la piastra di fondazione al binario/binario del cancello utilizzando un breve tratto di barra piatta, come mostrato nella Figura 22. Ciò rende possibile completare l'intera installazione meccanica ed elettrica senza dover aspettare che il calcestruzzo faccia presa. Al termine dell'installazione è possibile versare il calcestruzzo e lasciare l'operatore in modalità manuale fino alla presa del calcestruzzo. Non azionare il motore finché il calcestruzzo non si è completamente solidificato.
7.1.4.3. Plinto in calcestruzzo esistente
300mm
Guida 400mm
Dado della piastra di fondazione
Se imbullonato su un plinto di cemento esistente, posizionare la piastra di fondazione nella posizione corretta e utilizzare la piastra come modello per contrassegnare i fori dei bulloni grezzi.
Verificare che i mezzi dadi M10 siano serrati a 20 Nm sui bulloni di montaggio.
Rondella
Potrebbe essere necessario reindirizzare i cavi esistenti.
Perno di espansione
pagina 25
INSTALLAZIONE OPERATORE
Condotto di collegamento da 300 mC con uscita sul retro
della Piastra di Fondazione
FIGURA 21 Binario
Barra piatta saldata alla piastra di fondazione e al binario FIGURA 22
Bullone di montaggio
FIGURA 23 www.centsys.com
SEZIONE 7
7.2. Installazioni Retrofit (Siti Esistenti)
INSTALLAZIONE OPERATORE
Il D6 SMART è stato progettato per essere adattato alla maggior parte delle installazioni D3, D5 o D5-Evo esistenti, con le seguenti disposizioni;
· Se l'unità è installata con il cancello in posizione chiusa e l'unità sul lato sinistro (dall'interno della proprietà), la cremagliera deve estendersi di almeno 75 mm oltre la linea centrale del pignone esistente
· Se l'unità esistente viene montata con la massima distanza dalla piastra di fondazione, la nuova unità richiederà che la cremagliera venga nuovamente regolata per ottenere la corretta maglia tra la cremagliera e il pignone, poiché i bulloni esistenti saranno troppo corti
Se la piastra di fondazione esistente è in buone condizioni, non è necessario sostituirla con la piastra di fondazione D6 SMART. Tuttavia, se la piastra di fondazione esistente è corrosa o deve essere sostituita per qualsiasi motivo, la piastra di fondazione D6 SMART può adattarsi all'impronta esistente senza la necessità di riposizionare i condotti dei cavi.
7.2.1. Retrofitting in caso di Inagibilità della Piastra di Fondazione Esistente
Ispezionare attentamente la piastra di fondazione esistente per determinare se è adatta o meno al riutilizzo. Una piastra di fondazione corrosa o altrimenti danneggiata deve essere scartata e sostituita con la piastra di fondazione D6 SMART.
Seguire la procedura descritta nella Sezione 7.1.4.3. – “Plinto in calcestruzzo esistente”.
È presente uno slot assegnato per il condotto esistente dalle precedenti installazioni D3, D5 e D5-Evo, come mostrato nella Figura 24.
Slot del condotto assegnato
Piastra di fondazione D6 SMART montata a posteriori. Conduttura esistente
FIGURA 24
7.3. Lunghezza del condotto e del cavo
Instradare i cavi come determinato nella Sezione 5.5 – “Requisiti di cablaggio”.
Assicurarsi che i condotti sporgano al di sopra della fondazione in cemento. I cavi di rete devono sporgere di 360 mm sopra la fondazione in cemento e tutti i cavi di segnale (ad es. travi, ecc.) 550 mm sopra la fondazione in cemento, come mostrato nella Figura 25.
(Cavi di segnale) 550 mm (rete) 360 mm
30mm
FIGURA 25
pagina 26
www.centsys.com
SEZIONE 7
7.4. Preparazione del D6 SMART per l'installazione
INSTALLAZIONE OPERATORE
Aprire il coperchio del camlock e inserire la chiave operatore nel camlock. Sbloccalo girando la chiave in senso antiorario.
Non è necessario aprire la maniglia di rilascio per rimuovere il coperchio della D6 SMART.
Camlock Chiave operatore Camlock
FIGURA 26
Copertina
Rimuovere il coperchio del D6 SMART per esporre i componenti interni e posizionarlo su un lato in un luogo sicuro.
Scheda di controllo Vassoio accessori Caricatore Cambio
7.4.1. Rimozione del caricabatterie (se necessario)
Scollegare il caricabatterie dalla scheda di controllo D6 SMART nel punto “A” o nel punto “B”.
Se la disconnessione viene effettuata al punto “A”, notare che ci sono due blocchi di connettori che devono essere scollegati dalla scheda di controllo.
Scollegare il cablaggio di terra dal caricabatterie nel punto “C” e conservarlo in un luogo sicuro.
Caricatore del cablaggio della scheda di controllo
pagina 27
FIGURA 27
A
B
C
FIGURA 28 www.centsys.com
SEZIONE 7
Rimuovere il caricabatterie dal vano batteria inferiore spingendolo leggermente verso il basso e tirandolo verso la parte anteriore del D6 SMART. Dovrebbe scivolare in avanti e staccarsi con facilità.
Cablaggio dell'alimentatore
Cablaggio della batteria
Caricabatterie
7.4.2. Rimozione del vano batteria inferiore
Bloccato
INSTALLAZIONE OPERATORE
Bloccato
FIGURA 29
Sbloccato
Bloccato Sbloccato
A sbloccato
Per rimuovere il vano batteria inferiore, assicurarsi innanzitutto che il Camlock sia in posizione "sbloccata" (Figura 30 contrassegnata come "A"). Aprire la maniglia di rilascio finché la camma Camlock non è visibile.
Utilizzando un cacciavite piatto, fare leva sulle linguette sinistra e destra verso l'interno, sollevare il vano batteria inferiore verso l'alto e quindi verso la parte anteriore del D6 SMART.
Scheda sinistra
Vassoio batteria inferiore
pagina 28
FIGURA 30
Cacciavite piatto
Scheda destra
FIGURA 31 www.centsys.com
SEZIONE 7
7.4.3. Rimozione della scheda di controllo
Scheda di controllo D6 SMART DX
Scollegare i cavi del motore nel punto "D" e il sensore di override
Cablaggio al punto “E” della scheda di controllo come mostrato nella Figura 32.
Fili del motore
INSTALLAZIONE OPERATORE
Di
Ignorare il cablaggio del sensore
Inclinare la scheda di controllo in avanti
Rimuovere la scheda di controllo spingendo all'indietro la linguetta destra dietro la scheda di controllo. Ciò consentirà alla scheda di controllo di ruotare in avanti.
FIGURA 32
Spingere la linguetta destra all'indietro
Sollevare la scheda di controllo verso l'alto e allontanarla dal D6 SMART, che la sgangherà dalle linguette delle cerniere che si trovano sui lati della scheda di controllo.
Fare attenzione a non impigliare i restanti cablaggi nei relativi fermi quando si rimuove la scheda di controllo dalla piattaforma.
Conservare la scheda di controllo in un luogo sicuro.
Il D6 SMART è ora pronto per essere montato sulla piastra di fondazione.
Scheda di controllo D6 SMART DX
Imbracature
Fermo del cablaggio
FIGURA 33 FIGURA 34
pagina 29
www.centsys.com
SEZIONE 7
7.5. Montaggio del cambio
Per l'installazione in un nuovo sito, posizionare un mezzo dado e un regolatore dell'altezza inferiore su ciascun bullone di montaggio come mostrato nella Figura 35.
Prendere nota dell'orientamento dei regolatori dell'altezza inferiori.
INSTALLAZIONE OPERATORE
Piastra di fondazione D6 SMART
Rondella di regolazione dell'altezza inferiore
Mezza noce
Regolare i mezzi dadi in modo che siano a 12 mm di distanza dalla piastra di fondazione.
Regolatore dell'altezza inferiore
Fondotinta D6 SMART
FIGURA 35
12mm
Mezza Noce
FIGURA 36
Per un'installazione retrofit, rimuovere le rondelle originali e i dadi di regolazione dell'altezza dalla piastra di fondazione esistente, quindi posizionare un mezzo dado e un regolatore dell'altezza inferiore su ciascun bullone di montaggio esistente, come mostrato nella Figura 37.
Prendere nota dell'orientamento dei regolatori dell'altezza inferiori.
Se l'unità esistente è stata montata con la massima distanza dalla piastra di fondazione, la nuova unità richiederà una nuova regolazione della cremagliera per ottenere il corretto ingranamento tra cremagliera e pignone.
Condotto esistente
Piastra di fondazione esistente D3, D5 o D5-Evo Rondella di regolazione dell'altezza inferiore Mezzo dado
FIGURA 37
pagina 30
www.centsys.com
SEZIONE 7
7.5.1. Rimozione della schermatura del cavo
INSTALLAZIONE OPERATORE
La schermatura del cavo deve essere rimossa prima di montare il D6 SMART sulla piastra di fondazione. Per farlo, fare leva sull'estremità inferiore della schermatura del cavo allontanandola dal motore finché non si sgancia dal riduttore, quindi farla scorrere verso l'alto.
Passo 1
Passo 2
Schermo del cavo
Schermo del cavo
FIGURA 38
Una volta rimossa la schermatura del cavo, posizionare il D6 SMART in posizione sopra i tre bulloni di montaggio, allineandoli con le tre fessure nella parte inferiore della scatola degli ingranaggi e appoggiare il D6 SMART sui regolatori di altezza inferiori.
Cambio
Bullone di montaggio
Slot
Piastra di fondazione
Bullone di montaggio
SUPERIORE VIEW
FIGURA 39
Una volta che il cambio è appoggiato sopra i regolatori di altezza inferiori, far scorrere il D6 SMART il più possibile verso il cancello per consentire la regolazione successiva.
pagina 31
FIGURA 40 www.centsys.com
SEZIONE 7
7.6. Instradamento dei cavi
Instradare i cavi come determinato nella Sezione 5.5 – “Requisiti di cablaggio”.
Il “Punto A” è il punto di ingresso dei cavi con il condotto installato sul retro dell'unità per le nuove installazioni, come mostrato nella Figura 41.
Sebbene il “Punto B” sia il punto di ingresso per i cavi con il condotto provenienti da installazioni D3, D5 e D5-Evo esistenti, si consiglia di instradare il cavo sotto la scatola del cambio e fuori dal retro attraverso il “Punto A” come mostrato nella Figura 42.
INSTALLAZIONE OPERATORE
A.B.
Sezione View AAA
FIGURA 41
A
A.B.
A
FIGURA 42. PERCORSO DEI CAVI PER NUOVE INSTALLAZIONI
Sezione View AAA
A
A.B.
A
FIGURA 43. PERCORSO DEI CAVI PER RETRO-FIT CON CAVI PIÙ LUNGHI
Il metodo mostrato nella Figura 43 sopra, è consigliato per installazioni retrofit, poiché è più semplice rimuovere il motore qualora fosse necessario farlo in un secondo momento.tage. Tuttavia potrebbe essere necessario allungare il cavo.
pagina 32
www.centsys.com
SEZIONE 7
INSTALLAZIONE OPERATORE
Se i cavi esistenti per un'installazione retrofit fossero troppo corti per essere instradati attraverso il “Punto A” come mostrato nella Figura 43 alla pagina precedente, possono essere instradati direttamente attraverso il “Punto B” per accogliere la lunghezza più breve. Si noti che il passaggio dei cavi attraverso il "Punto B" come mostrato nella Figura 44 potrebbe rendere più difficile la rimozione successiva del D6 SMART, per qualsiasi motivo.tage.
Sezione View AAA
B
AAA
A
FIGURA 44. PERCORSO DEI CAVI PER RETRO-FIT CON CAVI PIÙ CORTI
Sostituzione della schermatura del cavo sul cambio
Schermo del cavo
Inclinare la parte superiore della schermatura del cavo verso il riduttore e farla scorrere verso il basso in modo che la parte superiore della schermatura del cavo sia a filo con il bordo superiore del riduttore.
Dall'altro lato del cancello, spingere con decisione i lati inferiori della schermatura del cavo verso l'interno, verso il riduttore. Si sentiranno due clic (uno da ciascun lato della schermatura del cavo) se la schermatura del cavo si è agganciata correttamente al cambio.
pagina 33
Figura 45 del cambio
Cambio
Schermatura del cavo FIGURA 46 www.centsys.com
SEZIONE 7
7.7. Azionamento manuale
INSTALLAZIONE OPERATORE
Prima di montare la cremagliera sul cancello, assicurarsi che il D6 SMART sia in modalità di esclusione manuale. Seguire le istruzioni riportate di seguito.
Per disinnestare (override manuale) il motore, assicurarsi che il Camlock sia nella posizione “sbloccata” e tirare la maniglia di rilascio il più possibile verso sinistra. Il Motore verrà quindi posto in uno stato temporaneo di disimpegno.
Maniglia di rilascio
Blocco a camma
Azionamento manuale a ritenuta
In caso di interruzione di corrente, potrebbe essere necessario bloccare il coperchio in posizione mentre si "blocca" il rilascio manuale (ovvero il rilascio manuale permanentemente abilitato). Ciò aiuta a prevenire il furto dell'unità o dei suoi componenti e fornisce una protezione completa dagli elementi.
Con la maniglia di rilascio in posizione aperta, far scorrere la camma di override situata all'interno della maniglia verso la scatola del cambio e si sentirà un "clic" una volta posizionata correttamente. Riportare la maniglia in posizione chiusa o bloccata. Ciò consente il funzionamento manuale continuo del cancello garantendo al tempo stesso che il coperchio rimanga saldamente bloccato in posizione. Vedere la Figura 48.
Per riattivare il D6 SMART (ovvero togliere l'operatore dall'azionamento manuale bloccato), spingere la camma di esclusione della maniglia di rilascio verso sinistra e quindi farla scorrere verso il camlock. Vedere la Figura 49.
Camma di esclusione della maniglia di rilascio
Maniglia di rilascio
Blocco a camma
pagina 34
Figura 47 del cambio
Maniglia di rilascio FIGURA 48
Ignora la maniglia di rilascio
Cam FIGURA 49 www.centsys.com
SEZIONE 7
7.8. Regolazione dell'altezza
INSTALLAZIONE OPERATORE
L'esclusivo sistema di regolazione dell'altezza del D6 SMART si regola dalla parte superiore del cambio. Ciò aggiunge ulteriore sicurezza al sistema, poiché non è possibile accedere ai dadi di bloccaggio dall'esterno della scatola del cambio.
Rondella elastica del dado di bloccaggio
Regolatore di altezza superiore
B
Montaggio
Bullone
Rondella
Regolatore dell'altezza inferiore
B
Piastra di fondazione
Aggiungere le rondelle elastiche e i dadi di bloccaggio solo dopo aver installato la rastrelliera e aver raggiunto l'altezza corretta dell'operatore. Vedere la Sezione 7.9.2. – “Completamento della regolazione dell'altezza”.
Posizionare un regolatore di altezza superiore su ciascun bullone di montaggio in modo che si incastri con i denti sul regolatore di altezza inferiore.
Prendere nota dell'orientamento del regolatore dell'altezza superiore come mostrato nelle Figure 50 e 51.
Utilizzando un cricchetto e una presa da 19 mm, ruotare il regolatore dell'altezza superiore in senso antiorario per sollevare l'operatore oppure ruotarlo in senso orario per abbassare l'operatore.
Utilizzando una livella a bolla, assicurarsi che l'Operatore sia a livello. In caso contrario, utilizzare i regolatori di altezza per livellare l'operatore.
Livella a bolla d'aria
Piattaforma delle carte di controllo
Cambio
Sistema di regolazione dell'altezza
Piastra di fondazione
Sezione View BB
FIGURA 50 Cambio
Regolatore di altezza superiore
FIGURA 51
FIGURA 52
pagina 35
www.centsys.com
SEZIONE 7
7.9. Montaggio del rack
INSTALLAZIONE OPERATORE
La cremagliera deve essere montata saldamente sul lato del cancello. Deve essere parallelo al binario del cancello e deve esserci uno spazio di 2-3 mm tra i denti della cremagliera ei denti del pignone.
Prima di montare la cremagliera, sollevare l'operatore di ulteriori 3 mm. Assicurarsi che il cambio D6 SMART sia in modalità di esclusione manuale. Fare riferimento alla Sezione 7.7 – “Override manuale”.
Inizia con il cancello completamente aperto o completamente chiuso. Far scorrere il D6 SMART indietro verso il cancello dove il pignone si posizionerà proprio sotto il punto in cui la cremagliera verrà fissata al cancello. Appoggiare la cremagliera direttamente sul pignone (lasciarla ingranare completamente) mentre si salda/avvita la cremagliera in posizione. Livellare l'altra estremità e fissarla al lato del cancello, come mostrato nella Figura 55.
Rialzo di 3 mm
Sollevamento di 3 mm FIGURA 53 Cremagliera del cancello
Pignone D6 SMART
FIGURA 54
Livella a bolla d'aria
Livella questa estremità della griglia e fissala al cancello
Pignone
Piastra di fondazione
FIGURA 55. LA CREMAGLIERA E L'OPERATORE DALLA PROSPETTIVA DEL CANCELLO
Fare riferimento alle istruzioni su come fissare i diversi tipi di cremagliera al cancello nella Sezione 7.9.1. – “Montaggio di diversi tipi di cremagliere sul cancello”.
pagina 36
www.centsys.com
SEZIONE 7
INSTALLAZIONE OPERATORE
Far scorrere il cancello a metà della prima sezione e livellare l'estremità non fissata, assicurandosi che la cremagliera poggi sul pignone e non prema. Continua in questo modo per correggere tutte le sezioni.
Prima di fissare completamente ogni sezione di cremagliera, far scorrere il cancello avanti e indietro lungo la sezione, verificando che la cremagliera appoggi solo sul pignone e non prema su di esso.
Primo Fine Assicurato
Livella a bolla d'aria
Piastra di fondazione
Pignone
Livella questa estremità della griglia e fissala al cancello
FIGURA 56. LA CREMAGLIERA E L'OPERATORE DALLA PROSPETTIVA DEL CANCELLO
Abbassare l'operatore di 3 mm per ottenere la distanza tra i denti di 3 mm richiesta.
Assicurarsi che i bulloni di montaggio dell'operatore siano serrati saldamente.
3mm più in basso
Spazio tra i denti di 3 mm
3 mm più in basso FIGURA 57
pagina 37
www.centsys.com
SEZIONE 7
7.9.1. Montaggio di diversi tipi di cremagliera sulla cremagliera in acciaio del cancello
INSTALLAZIONE OPERATORE Cancello
Fissare lo Steel Rack con le staffe angolari in acciaio fornite. Le staffe non devono essere distanziate più di 300 mm l'una dall'altra.
±300 mm
Quando si uniscono diverse lunghezze di cremagliere in acciaio, un modo semplice per garantire che venga ottenuta la corretta spaziatura del passo è quello di clamp un piccolo ritaglio tra i due pezzi.
Non saldare il ritaglio al cancello o alla giunzione.
Ritagliato
±300 mm
Cremagliera in acciaio Staffa in acciaio Cremagliera in acciaio FIGURA 58 Saldata
giuntura
Clamp FIGURA 59
pagina 38
www.centsys.com
SEZIONE 7
Portapacchi RAZ
Cancello
INSTALLAZIONE OPERATORE
Fissare il RAZ Rack al lato del cancello utilizzando le viti TEK in dotazione. Utilizzare le fessure verticali per consentire la regolazione.
Vite TEK (autoperforante e autofilettante)
Portapacchi RAZ
FIGURA 60
Quando si monta RAZ Rack, è più facile iniziare da destra e lavorare verso sinistra. Le sezioni del rack RAZ si incastrano semplicemente tra loro.
Inserire una vite di fissaggio aggiuntiva nelle fessure orizzontali per fissare la cremagliera al cancello direttamente sopra il pignone quando il cancello è nelle posizioni chiuso, pedonale e aperto, come mostrato nella Figura 60. Inserire una vite aggiuntiva nelle fessure orizzontali alle estremità del ogni sezione del Rack per rinforzare ulteriormente le giunzioni.
pagina 39
Inizia da destra e lavora a sinistra
FIGURA 61
FIGURA 62 www.centsys.com
SEZIONE 7
Cremagliera angolare in nylon
INSTALLAZIONE OPERATORE
Fissare la Cremagliera al lato del cancello utilizzando le viti TEK.
Assicurarsi che vengano utilizzati tutti i fori di montaggio forniti nella sezione angolare.
Vite TEK (autoperforante e autofilettante)
Cancello
Rastrelliera angolare in nylon FIGURA 63
Quando si uniscono due lunghezze insieme, è sufficiente unire saldamente ogni sezione per garantire il corretto
si ottiene l'intonazione.
Cremagliera angolare in nylon
Unitevi saldamente
Cremagliera angolare in nylon
FIGURA 64
pagina 40
www.centsys.com
SEZIONE 7
7.9.2. Finalizzazione della regolazione dell'altezza
Far scorrere il D6 SMART lontano dal cancello in modo che la cremagliera sia centrata sopra il pignone. A questo punto è necessario effettuare la regolazione finale della posizione del cambio.
7.9.2.1. Posizionamento e instradamento del cablaggio di terra
Posizionare l'estremità del capocorda ad anello del cablaggio di terra sul bullone di montaggio sul lato destro del cambio.
Per garantire che il cablaggio di messa a terra sia in grado di raggiungere il caricabatterie una volta collegato al bullone di montaggio, si consiglia di posizionarlo nell'angolo rappresentato dalla linea mediana, ma non con un angolo che superi le linee su entrambi i lati come il Earth Harness non sarà in grado di raggiungere il caricabatterie.
pagina 41
INSTALLAZIONE OPERATORE
Cancello
Pignone
FIGURA 65
Bullone di montaggio dell'anello di cablaggio di terra
Figura 66 del cambio
Non superare questo limite
angelo Linea di mezzo (posizione ideale)
Anello Lug
Non superare questo limite
angelo FIGURA 67
www.centsys.com
Instradare il cablaggio di terra in alto a sinistra e posizionarlo nella clip di gestione dei cavi come mostrato nella Figura 68.
Il cablaggio di terra dovrà essere instradato sotto la batteria in un secondo momentotage.
7.9.2.2. Posizionamento delle rondelle elastiche e dei dadi di bloccaggio
Gestione dei cavi
Clip
Scatola ingranaggi del cablaggio di terra FIGURA 68
Aggiungere le rondelle elastiche e i dadi di bloccaggio solo dopo aver installato la rastrelliera e aver raggiunto l'altezza corretta dell'operatore.
Posizionare una rondella elastica e un dado di bloccaggio su ciascuno dei bulloni di montaggio. Stringere tutti i dadi di bloccaggio con una presa da 17 mm per fissare saldamente in posizione il cablaggio di messa a terra e l'altezza del D6 SMART.
pagina 42
Controdado
Rondella elastica
Cablaggio di terra FIGURA 69
www.centsys.com
SEZIONE 7
7.10. Riassemblaggio del D6 SMART
7.10.1. Ignora sensore
INSTALLAZIONE OPERATORE
Se il Sensore Override è stato precedentemente rimosso, prendere nota di come è stato riposizionato correttamente, prima di proseguire con l'installazione.
Ignora sensore
A
Ignora la fessura di posizionamento del sensore
Prendere nota dell'orientamento del sensore di override
B
Spingere saldamente il sensore di override “A” finché non si inserisce nella scatola del cambio “B”
FIGURA 70. SENSORE DI OVERRIDE
7.10.2. Instradamento del cablaggio del sensore di esclusione
È importante assicurarsi che il cablaggio del sensore di esclusione venga instradato nella posizione corretta quando si reinserisce in posizione il vano batteria inferiore.
Il cablaggio del sensore di override viene posizionato direttamente davanti al motore elettrico.
È presente una scanalatura situata al centro del vano batteria inferiore, sul lato del motore. Il cablaggio deve essere instradato qui tra il motore elettrico e il vano batteria inferiore mentre il vano batteria inferiore viene rimesso in posizione.
Vassoio batteria inferiore
pagina 43
Scanalatura per imbracatura
FIGURA 71 www.centsys.com
SEZIONE 7
INSTALLAZIONE OPERATORE
7.10.3. Riposizionamento del vano batteria inferiore e del caricabatterie in posizione
Assicurarsi che il Camlock sia nella posizione “sbloccata” e che la maniglia di rilascio sia parzialmente aperta.
Posizionare il vassoio inferiore della batteria. Durante questa operazione, far passare i cavi e i cablaggi. Se il vassoio è montato correttamente si sentirà un clic da entrambi i lati.
Assicurarsi che la slitta azionata dalla camma sia nella posizione corretta prima di riposizionare il vassoio inferiore della batteria nella scatola del cambio. cioè spingerlo a sinistra.
Fare riferimento alla Sezione 7.4 “Preparazione del D6 SMART per l'installazione” per ulteriori informazioni sulle posizioni bloccate e sbloccate
Prendere nota della posizione del cablaggio del sensore di esclusione.
Slitta azionata a camma Slitta azionata a camma
Bloccato Sbloccato
Cambio
Scanalatura per imbracatura
Vassoio batteria inferiore
Ignorare il cablaggio del sensore
Imbracatura terrestre
Slitta azionata da camma
FIGURA 72. POSIZIONAMENTO VASSOIO BATTERIA INFERIORE
pagina 44
www.centsys.com
SEZIONE 7
Motore elettrico
INSTALLAZIONE OPERATORE
Riposizionare il caricatore in posizione allineando i tre piedini nella parte inferiore del caricatore con le tre fessure che si trovano sulla parte superiore del vano batteria inferiore.
Posizionare i perni del caricabatterie nei tre fori sul vassoio inferiore della batteria. Premere con decisione il caricatore verso il basso e spingerlo verso il motore elettrico, facendolo scorrere lungo le fessure.
Slot
Vassoio batteria inferiore
Caricabatterie
Vassoio batteria inferiore
Stallone
Fessura
FIGURA 73. POSIZIONAMENTO DEL CARICABATTERIE 7.10.4. Riposizionamento della carta di controllo in posizione
Vassoio accessori
Inclinare la scheda di controllo e allineare lo spazio più ampio con i fermagli mostrati nella Figura 74.
Cresta
Clip
Scheda cresta sinistra
Scheda di controllo
Una volta allineata, incastrare la scheda di controllo sotto il bordo della linguetta e premere con decisione verso il basso su entrambi i lati davanti alla scheda di controllo.
Ciò impegnerà la scheda di controllo nei cardini nella parte anteriore del vassoio degli accessori.
Se l'operazione viene eseguita correttamente, si sentirà un clic da entrambi i lati.
Scheda sinistra Scheda destra
Scheda di controllo
Vassoio accessori
pagina 45
Divario più ampio
FIGURA 74
FIGURA 75 www.centsys.com
7.10.5. Ricollegare i cablaggi alla scheda di controllo e al caricabatterie
Ricollegare i cavi del motore alla posizione “A” e il cablaggio di esclusione al punto “B” sulla scheda di controllo.
Il filo nero del motore è collegato all'estrema sinistra della scheda di controllo e il blu all'immediata destra del nero.
AB
A.B.
Ricollegare il cablaggio del caricabatterie al punto da cui era stato scollegato in precedenza, in posizione “C” o in posizione “D”.
Se la connessione viene effettuata al punto “C”, notare che ci sono due blocchi di connettori che devono essere ricollegati alla scheda di controllo.
Utilizzare i fermacavi nella parte inferiore del vano accessori per riordinare il cablaggio e l'installazione complessiva.
Caricatore del cablaggio
FIGURA 76
CD
FIGURA 77
pagina 46
www.centsys.com
SEZIONE 8
8. Completamento dell'installazione
8.1. Montaggio delle batterie
COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE
Spingere la linguetta sinistra all'indietro
Far oscillare il gruppo superiore in avanti
Spingere delicatamente all'indietro la linguetta sinistra dietro la scheda di controllo. Ciò consentirà all'intero gruppo superiore di ruotare in avanti.
Posiziona una batteria nell'area designata che si trova sopra il vassoio inferiore della batteria a sinistra. Instradare i cavi di alimentazione e segnale tra il vano batteria destro e il motore elettrico, quindi posizionare la batteria rimanente nell'area designata sulla destra.
Prendere nota dell'orientamento delle due batterie. Assicurarsi che i terminali della batteria siano sempre rivolti nella direzione del caricabatterie.
Fare particolare attenzione a non pizzicare il cablaggio di messa a terra quando si posiziona la batteria sulla destra. Il cablaggio di terra deve essere fatto passare sotto questa batteria e fuori dallo spazio trovato davanti alla batteria una volta in posizione.
Riportare il gruppo superiore in posizione sopra le batterie.
Se l'operazione viene eseguita correttamente, si dovrebbe sentire un clic.
Il mancato inserimento corretto della scheda di controllo e del gruppo superiore in posizione comporterà un comportamento irregolare del motore del cancello.
Batteria Batteria
Vassoio inferiore della batteria pagina 47
FIGURA 78 Batteria
Vassoio batteria inferiore
FIGURA 79 Batteria
Cablaggio di terra FIGURA 80 www.centsys.com
SEZIONE 8
Collegare entrambe le batterie con il cablaggio in dotazione e assicurarsi che sia collegato al lato sinistro del caricabatterie.
Far passare i cavi accessori attorno al retro del caricatore e attraverso i fermacavi che si trovano davanti alla scheda di controllo.
Assicurarsi che i collegamenti della batteria corrispondano ai terminali della batteria selezionati ROSSO con ROSSO, NERO con NERO.
Cablaggio della batteria
Caricabatterie
COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE FIGURA 81
8.2. Cablaggio e collegamento dell'ingresso della rete CA
Prima di procedere, assicurarsi che l'alimentazione di rete sia scollegata!
Far passare i fili di fase, neutro e terra attraverso l'estremità più piccola del coperchio di rete e collegarli alla spina del connettore di rete.
Caricabatterie
Fare riferimento al lato destro del caricabatterie per verificare che i cavi siano collegati alla spina del connettore di rete nelle posizioni corrette.
Caricabatterie
Connettore di rete
Spina sotto tensione, neutro, CA, copertura di rete
Terra della rete elettrica CA in ingresso
FIGURA 82
Collegare il connettore del cavo di alimentazione CA al connettore sul lato destro del caricabatterie
Una volta effettuato il collegamento, ricordarsi di far scorrere il coperchio della rete CA sul connettore della rete CA per una maggiore protezione.
Collegare il filo di terra alla linguetta di terra sul lato destro del caricabatterie, appena sotto la rete elettrica CA.
Vassoio batteria inferiore
pagina 48
FIGURA 83 www.centsys.com
SEZIONE 8
8.3. Installazione e conservazione degli accessori
COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE
Sotto la scheda di controllo D6 SMART sono presenti vassoi dedicati per installare e riporre comodamente eventuali accessori collegati all'operatore.
Scheda di controllo
Porta destra
Aprendo le due ante di contenimento, si rivela lo spazio per riporre i prodotti accessori, come G-ULTRA o ricevitori esterni.
Porta sinistra
Cablare il dispositivo accessorio all'operatore, posizionarlo nell'apposito spazio e chiudere la porta.
Sportello di contenimento degli accessori
G-ULTRA
FIGURA 84 FIGURA 85
pagina 49
www.centsys.com
SEZIONE 9
9. 24V a basso volumetage Caricabatterie
24V BASSO VOLUMETAGE CARICABATTERIE
9.1. Requisiti di sicurezza del trasformatore di isolamento
INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA DEL TRASFORMATORE
Il 24V a basso volumetagIl caricabatterie non è incluso con questo operatore.
ATTENZIONE!
Per garantire la sicurezza delle persone e dei beni, è importante leggere tutte le seguenti istruzioni.
Un'installazione errata o un uso non corretto del prodotto possono causare seri danni.
Il trasformatore di isolamento che fornisce la bassa tensione a 24 Vtage Caricabatterie CA;
· DEVE soddisfare tutti gli standard normativi nazionali · DEVE soddisfare tutti i requisiti normativi locali · DEVE essere un trasformatore di isolamento di sicurezza · DEVE essere a doppio avvolgimento · DEVE essere dotato di un fusibile termico sul primario/ingresso del trasformatore · DEVE essere installato secondo gli standard normativi nazionali e locali
· Tutti i lavori di installazione, riparazione e assistenza su questo prodotto devono essere eseguiti da una persona adeguatamente qualificata
· Non installare l'apparecchiatura in atmosfera esplosiva; la presenza di gas o fumi infiammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza
· Prima di tentare qualsiasi lavoro sul sistema, spegnere l'alimentazione elettrica del trasformatore di isolamento e scollegare le batterie
· L'alimentazione di rete del trasformatore di isolamento deve essere dotata di un interruttore onnipolare con distanza di apertura dei contatti di 3 mm o superiore; si consiglia l'uso di un interruttore idraulico con interruzione del circuito onnipolare
· Verificare che a monte dell'impianto sia presente un interruttore differenziale con soglia 30mA
· Assicurarsi che l'impianto di terra sia realizzato correttamente e che tutte le parti metalliche dell'impianto siano adeguatamente messe a terra
Requisiti del trasformatore di isolamento Vol. di uscitatage Protezione fusibile trasformatore corrente di uscita
24 V CA MIN (Caricato) 28 V CA MAX (Scarico/Circuito aperto)
2A MIN (@ 24 V CA = 50 VA)
Tipo
Valutazione
Termicamente fuso
Secondo la valutazione VA
TABELLA 2
pagina 50
www.centsys.com
SEZIONE 9
24V BASSO VOLUMETAGE CARICABATTERIE
9.2. Introduzione
Il 24V a basso volumetagIl caricabatterie AC SMART è stato sviluppato per integrare gli operatori di cancelli da 24 V ed è ideale per i siti residenziali.
Il 24V a basso volumetagIl caricabatterie AC SMART utilizza un basso volumetage Ingresso CA (24-28 V CA) fornito tramite un trasformatore di isolamento per alimentare e caricare le batterie degli operatori di cancelli da 24 V.
9.3. 24V a basso volumetagSpecifiche tecniche del caricabatterie e
Ingresso volumetage
Basso volumetage 24-28V CA 50/60Hz
Volume di uscitatage
27.4 V CC (flottante) +/- 1%
Corrente di uscita
1.7A +/-5%
9.4. 24V a basso volumetage Identificazione del caricabatterie
TABELLA 3
2
3
4
1
95mm
108mm
5
52mm
1. Uscita caricabatterie-batterie 2. 24 V a bassa tensionetage Caricabatterie 3. Uscita dal caricabatterie alla scheda di controllo
9.5. Cablaggio
FIGURA 86 4. Terminali di ingresso CA 24-28 V (dal trasformatore) 5. Linguetta di terra
Batteria da 12 V Batteria da 12 V
Ingresso del caricabatterie dal trasformatore riduttore
Uscita CA 24 – 28 V
Terra
24 V a basso volumetage caricabatterie Trasformatore step-down con fusibile termico
pagina 51
Rete elettrica CA in
Scheda di controllo Dx SMART
FIGURA 87
www.centsys.com
SEZIONE 10
CABLAGGIO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO SULLE IMPOSTAZIONI DEFAULT
10. Cablaggio della scheda di controllo sulle impostazioni predefinite
I terminali di ingresso/uscita della scheda di controllo D6 SMART hanno per impostazione predefinita la seguente configurazione;
Morsetto scheda di controllo I/O1 I/O2 I/O3
Impostazione predefinita
Trigger (TRG) Pedonale (PED) Raggio infrarosso chiuso (IRBC)
Morsetto scheda di controllo I/O4 I/O5 I/O6
10.1. Cablaggio del raggio infrarosso di chiusura (raggi infrarossi I5)
Impostazione predefinita
Stato cancello Non assegnato Non assegnato
TABELLA 4
Scheda di controllo DX
Ricevitore IRB
12 V/24 V –
12V/24V+
COM
NC
NC
COM N
Trasmettitore IRB
12V/24V + 12V/24V –
SafeCom non è disponibile se connesso a COM
Si prega di contattare Centurion Systems (Pty) Ltd per indicazioni sul cablaggio dei raggi a infrarossi in una configurazione di apertura.
Se cablato a I/O6; Configurare per SafeCom nell'app
pagina 52
FIGURA 88 www.centsys.com
SEZIONE 8
COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE
10.2. Cablaggio del raggio a infrarossi di chiusura (raggi a infrarossi fotonici)
Ricevitore IRB
12V/24V+
12 V/24 V –
COM
NC
NC
COM N
Scheda di controllo Dx SMART
Trasmettitore IRB wireless
SafeCom non è disponibile se connesso a COM
Si prega di contattare Centurion Systems (Pty) Ltd per indicazioni sul cablaggio dei raggi a infrarossi in una configurazione di apertura.
Se cablato a I/O6; Configurare per SafeCom nell'app
10.3. Raggi Wireless Photon SMART
Scheda di controllo Dx SMART
Ricevitore IRB senza fili
FIGURA 89
Trasmettitore IRB wireless
L'apertura o la chiusura dei raggi può essere configurata utilizzando l'applicazione mobile My Centsys Pro.
pagina 53
FIGURA 90 www.centsys.com
SEZIONE 8
COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE
10.4. Cablaggio del ricevitore radio esterno e del rilevatore di loop
Scheda di controllo DX
Circuito ad uscita libera
NC COM N
Rilevatore di loop
12V/24V 12V/24V + COM
NO
Ricevitore radio esterno
NC COM N
12V/24V 12V/24V + COM
NO
Configurato tramite l'applicazione mobile MyCentsys Pro
FIGURA 91
pagina 54
www.centsys.com
SEZIONE 8
COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE
10.5. Anti-tamper Allarme con due dispositivi Wizo-Link
Tieni presente che questo schema elettrico è destinato ai siti legacy in cui sono stati installati i dispositivi WiZo. Il WiZo-Link è stato ufficialmente interrotto e pertanto non vengono venduti nuovi dispositivi.
· Il trigger/TRG (filo verde) nella Figura 89 può essere collegato a IO1 – IO6, a seconda delle esigenze individuali dei siti
· IO1 – IO6 può essere configurato utilizzando l'applicazione mobile MyCentsys Pro · IO1 è configurato come trigger/TRG per impostazione predefinita
Due moduli wireless WiZo-Link possono essere collegati al sistema per trasmettere un segnale in modalità wireless a un allarme di terze parti nel caso in cui il sistema anti-tamper input viene attivato.
WiZo 2 (All'interno della casa)
Scheda di controllo DX
+12-24 V CC MASSA
COM N
Batteria al piombo acido da 12 V CC
Sirena
L'INPUT di WiZo 1 è collegato all'OUTPUT di WiZo 2.
WiZo 1 (all'interno del D6 SMART)
+12-24 V CC TERRA IN COM
FIGURA 92. ANTI-TAMPCABLAGGIO ALLARME ER CON DUE WIZOS
pagina 55
www.centsys.com
SEZIONE 8
10.6. Cablaggio del pannello solare 10.6.1. Cablaggio di un singolo pannello solare
Regolatore solare
COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE
Batteria solare specificata
Batteria solare specificata
*Batterie: 33Ah – 200Ah
Scheda di controllo DX
+-
· Pannello solare: uscita 80 W, 36 V
· Staffa per pannello solare: 20 W – 150 W
pagina 56
FIGURA 93. PANNELLO SOLARE SINGOLO www.centsys.com
SEZIONE 8
10.6.2. Cablaggio di due pannelli solari
Regolatore solare
COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE
Batteria solare specificata
Batteria solare specificata
*Batterie: 33Ah – 200Ah
Scheda di controllo DX
+-
+-
· Pannelli solari: 20 W – 150 W, uscita 18 V
· Staffe per pannelli solari: 20 W – 150 W
FIGURA 94. PANNELLI SOLARI DOPPI
pagina 57
www.centsys.com
10.7. Installazione del picchetto di terra Per un'ulteriore protezione dalle sovratensioni, è possibile installare un picchetto di terra1. Instradare il cavo di terra dal picchetto di terra al retro del D6 SMART e sotto il cambio vicino alla protezione del cavo. Collegalo al bullone di montaggio sulla destra del cambio dove si trova la massa del caricatore tramite un capocorda ad anello. Vedere la sezione 7.9.2.1. – “Posizionamento e instradamento del cablaggio di terra”.
Utilizza la clip per la gestione dei cavi per mantenere il cablaggio pulito e fuori mano.
Cambio
Clip di gestione dei cavi
Picchetto di terra
Cavo di ritorno a terra 1. Non fornito con il D6 SMART.
Schermo del cavo
FIGURA 95
pagina 58
www.centsys.com
SEZIONE 8
10.8. Cablaggio da G-ULTRA a D6 SMART
COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE
G-ULTRA
RELÈ 1
RELÈ 2
GND IO1 IO2 IO3 IO4 NO COM NC NO COM NC
+ VCC –
+ COM
STATO FRX PED TRG
Configurato tramite l'applicazione mobile MyCentsys Pro
10.9. Cablaggio da sirena 12V a D6 SMART
Sirena 12V
+12V-12V
Il negativo può essere collegato a I/O5 o I/O6 con tempo di impulso regolabile, configurabile tramite l'app MyCentsys Pro.
pagina 59
Scheda di controllo DX
FIGURA 96
Scheda di controllo Dx SMART
FIGURA 97 www.centsys.com
SEZIONE 8
COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE
10.10. Sincronizzazione di due operatori D6 SMART
Lo schema seguente illustra come collegare due controller D6 SMART in modo che il funzionamento degli operatori sia sincronizzato.
Utilizzando l'app MyCentsys Pro, configurare le impostazioni come segue per i rispettivi controller;
IMPOSTAZIONI DEL CONTROLLER MASTER
STATO CANCELLO · Stato Cancello Esterno …ON · Stato Assegnato ……… APERTO E IN APERTURA
(Tutti gli altri indicatori devono essere spenti) · Assegnare I/O a …………. I/O5
IMPOSTAZIONI DEL CONTROLLER SLAVE
TRIGGER DEL GATE · Assegnare l'I/O FRX a ……. I/O 6 · Attiva la chiusura automatica ……….. ON · Il timer di chiusura automatica ……….1 SECONDO
Scheda di controllo DX (controller principale)
Ricevitore IRB
12V/24V+
12 V/24 V –
COM
NC
NC
COM N
Trasmettitore IRB wireless
I raggi di sicurezza devono essere configurati su I/O 3 sia sul controller master che su quello slave. Tutti i trigger devono essere appresi o collegati solo al controller principale.
pagina 60
Scheda di controllo DX (controller slave)
FIGURA 98
www.centsys.com
SEZIONE 8
10.11. Messa in servizio del sistema
COMPLETAMENTO DELL'INSTALLAZIONE
1. Scansionare il codice QR nella Figura 99.
2. Selezionare l'App Store applicabile al sistema operativo utilizzato, Apple App Store, Android Google Play Store o Huawei App Gallery.
3. Scarica e installa l'applicazione.
Scarica su
Negozio di applicazioni
Requisiti minimi: · Telefono cellulare abilitato BLE · iPhone 6s e versioni successive · iOS13
Prendilo
Requisiti minimi: · Telefono cellulare abilitato BLE · Android 8.0. (Lecca-lecca)
FIGURA 99
In alternativa, vai direttamente all'app store del sistema operativo in uso e cerca l'app "MyCentsys Pro". Scarica e installa l'applicazione sullo smartphone.
1. Una volta installata, aprire l'applicazione. 2. Dall'elenco degli operatori, selezionare l'operatore applicabile a questa installazione. 3. Connettersi al relativo operatore. 4. Utilizzare l'app seguendo le istruzioni per configurare il D6 SMART.
10.11.1. Applicazione remota MyCentsys
Presentazione di un hub di comando intuitivo e facile da usare per tutti i dispositivi SMART e ULTRA. MyCentsys Remote mette il massimo in termini di controllo e flessibilità a portata di mano, offrendo un'esperienza all-in-one completamente personalizzabile per le tue soluzioni di automazione degli accessi compatibili. Scarica MyCentsys Remote gratuitamente scansionando il codice QR.
1. Scansionare il codice QR nella Figura 96.
2. Selezionare l'App Store applicabile al sistema operativo utilizzato, Apple App Store, Android Google Play Store o Huawei App Gallery.
3. Scarica e installa l'applicazione.
In alternativa, vai direttamente sull'app store del sistema operativo utilizzato e cerca l'app “MyCentsys Remote”. Scarica e installa l'applicazione sullo smartphone.
1. Una volta installata, avviare l'applicazione. 2. Registrati con i dettagli pertinenti. 3. Selezionare "+ SMART". 4. Dall'elenco degli operatori, selezionare l'operatore applicabile a questa installazione. 5. Attendi il messaggio aggiunto del dispositivo dopo aver toccato l'operatore selezionato. 6. Selezionare l'operatore nella schermata iniziale a view tutti i trigger e i dispositivi disponibili
stato.
pagina 61
www.centsys.com
Una volta collegati tutti gli accessori e i cablaggi necessari, assicurarsi che il Camlock sia nella posizione "sbloccata" e posizionare il coperchio D6 SMART sulla scatola del cambio.
Una volta fissata la copertura in posizione, bloccare il Camlock per bloccare la copertura in posizione.
Copertura D6 SMART
10.12. Applicazione dell'adesivo di avvertenza
Applicare sul cancello gli adesivi di avvertenza forniti come indicato sul retro dell'adesivo.
Cambio D6 SMART
FIGURA 100
FIGURA 101
pagina 62
www.centsys.com
SEZIONE 11
1. Manutenzione generale
11.1. Manutenzione cancelli
MANUTENZIONE GENERALE
Descrizione
Frequenza
Assicurarsi che il binario del cancello sia sempre privo di detriti
Quotidiano
Assicurarsi che i finecorsa siano robusti e sicuri
Ogni 3 mesi
Verificare che la cremagliera sia fissata saldamente al cancello per tutta la sua lunghezza
Ogni 3 mesi
Contattare un installatore per ispezionare e verificare che tutte le apparecchiature di sicurezza, ad esempio le travi di sicurezza, funzionino correttamente
Ogni 6 mesi
Assicurarsi che il cancello
si muove agevolmente quando
nell'Azionamento manuale. Controllare le ruote e
Ogni 6 mesi
9g.1ui.de-Dro6lleSrsMfoArRsiTgnMs manutenzione
di usura
Controllare la pista per danni o corrosione
Ogni 6 mesi
Se il cancello pedonale/di emergenza è montato all'interno del cancello principale, assicurarsi che la serratura funzioni correttamente
Ogni 6 mesi
Azione correttiva Pulire attorno al cancello e all'operatore del cancello. Prendere in considerazione l'installazione di spazzole sul fondo del cancello. Se i finecorsa sono danneggiati o allentati,
contattare un installatore per la sostituzione
Contatta l'installatore
N / A
Posizionare il motore in modalità manuale e aprire e chiudere manualmente il cancello.
Se le ruote e/o i rulli guida sono eccessivamente usurati, contattare un
installatore per la sostituzione Se il binario è danneggiato contattare un
installatore da sostituire
Lubrificare a secco se necessario (grafite)
TABELLA 5
pagina 63
www.centsys.com
SEZIONE 11
11.2. D6 Manutenzione SMART
MANUTENZIONE GENERALE
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione, assicurarsi che il D6 SMART sia isolato, spegnere la rete elettrica CA e scollegare le batterie!
Descrizione
Controlla la presenza di infestazioni di insetti
Frequenza Ogni 3 mesi
Azione correttiva
Pulisci e rimuovi eventuali nidi che si depositano all'interno e attorno al motore e
Scheda di controllo
Inserisci una pallina antitarme, che può aiutare a respingere gli insetti, sul fondo della scatola del cambio
Controllare che i mezzi dadi M10 siano serrati sui bulloni della piastra di fondazione
Verificare che non vi siano accumuli di sabbia all'interno dell'unità
Controllare l'innesto del pignone e della cremagliera
Controllare lo stato del pignone
Controllare le condizioni del blocco della camma di esclusione
Se utilizzata, verificare lo stato della gabbia antifurto
Se utilizzata, verificare lo stato della serratura a gabbia antifurto e che funzioni
Ogni 6 mesi Ogni 6 mesi Ogni 6 mesi Ogni 6 mesi Ogni 6 mesi Ogni 6 mesi Ogni 6 mesi
Impostazione della coppia 20 Nm
Rimuovere le batterie, abbassare il vano batteria ed eliminare gli accumuli di sabbia. Se la rete è troppo allentata o la cremagliera scorre sul pignone, contattare un installatore
correggere Se il pignone è eccessivamente usurato,
contattare un installatore per la sostituzione Lubrificare a secco se necessario (grafite)
Assicurarsi che il dispositivo serva al suo scopo
Lubrificare a secco se necessario (grafite)
TABELLA 6
pagina 64
www.centsys.com
SEZIONE 12
12. Accessori del prodotto
AUSILIARI DEL PRODOTTO
Soluzione di alimentazione solare Mezzi alternativi per alimentare il sistema: consultare il rivenditore CENTSYS
NESSUN CAVI NECESSARI
Photon SMART PE Safety Beams Travi di sicurezza PE completamente wireless. Sempre consigliate su qualsiasi installazione automatizzata SMART
Gabbia antifurto e lucchetto Il design brevettato fornisce un'eccellente deterrenza contro i furti, tampere e vandalismo
G-ULTRA La soluzione GSM definitiva per il monitoraggio e l'attivazione dell'operatore tramite il tuo telefono cellulare
G-SPEAK ULTRA Rispondi al tuo citofono da qualsiasi luogo per la massima sicurezza e comodità grazie alla tecnologia 4G
Stazioni di gate in metallo Hub di comunicazione per l'interfono GSM G-SPEAK ULTRA disponibile in un elegante e robusto contenitore metallico nelle varianti a uno, due e quattro pulsanti
Basso volumetage Alimentazione elettrica Se l'alimentazione a 240 V al gate non è fattibile, questa alimentazione a basso volume opzionaletagIl kit di alimentazione è un'opzione semplice e conveniente
PowerPack Potenza prestazioni del cancello incrollabili per siti affollati. Aziona il tuo cancello direttamente dalla rete elettrica. Batteria di backup opzionale per una maggiore flessibilità
Basso volumetage Charger Goditi un modo sicuro, affidabile e conveniente per alimentare il tuo operatore di cancello e goditi prestazioni eccezionali e flessibilità eccezionale
Cremagliera in nylon rinforzata in acciaio Mantiene i cancelli scorrevoli in funzione senza problemi - rinforzata per maggiore resistenza e prestazioni
Trasmettitori CENTSYS Disponibili nelle varianti a uno, due e quattro pulsanti. Incorporano la crittografia code-hopping
Tastiera SMARTGUARD o SMARTGUARDair
Conveniente e versatile
tastiera cablata e wireless,
consentendo l'accesso agli utenti con a
codice personalizzato
Rilevatore di loop FLUX SA Consente la libera uscita dei veicoli dalla proprietà - richiede l'installazione di un loop di terra
pagina 65
www.centsys.com
SEZIONE 13
13 Consegna dell'installazione
CONSEGNA INSTALLAZIONE
Una volta completata e testata con successo l'installazione, è importante che l'installatore spieghi il funzionamento e i requisiti di sicurezza del sistema.
Non dare mai per scontato che l'utente sappia come gestire in sicurezza un cancello automatizzato!
Anche se l'utente ne ha già utilizzato uno in precedenza, ciò non significa che sappia come utilizzarlo in modo SICURO. Assicurarsi che l'utente comprenda pienamente i seguenti requisiti di sicurezza prima di consegnare definitivamente il sito.
L'utente deve comprendere quanto segue:
· Come utilizzare il meccanismo di rilascio manuale. (Mostra loro come tramite dimostrazione)
· Come funzionano il rilevamento degli ostacoli e tutte le altre funzionalità di sicurezza. (Mostra loro come tramite dimostrazione)
· Tutte le caratteristiche ei vantaggi dell'Operatore, ad esempio Travi, ecc. · Tutte le considerazioni sulla sicurezza associate al funzionamento di un cancello automatizzato. L'utente
dovrebbe essere in grado di trasmettere questa conoscenza a tutti gli altri utenti del sistema automatizzato e deve essere consapevole di questa responsabilità.
· Non attivare l'operatore del cancello a meno che tu non possa vederlo e determinare che la sua area di movimento sia libera da persone, animali domestici o altri ostacoli
· NON ATTRAVERSARE IL PERCORSO DI UN CANCELLO IN MOVIMENTO. Tenere sempre persone, animali domestici ed oggetti lontani dal cancello in movimento e dalla sua area di movimento
· NON LASCIARE MAI I BAMBINI OPERARE O GIOCARE CON I COMANDI DEL CANCELLO e non permettere a bambini o animali domestici di avvicinarsi all'area del cancello
· Evitare la vicinanza a parti in movimento dove le dita, le mani o gli indumenti potrebbero rimanere schiacciati e intrappolati
· Mettere in sicurezza tutti i comandi dell'automazione del cancello facilmente accessibili per impedire l'uso non autorizzato del cancello
· Mantenere il sistema di cancello automatizzato adeguatamente mantenuto e garantire che tutte le aree di lavoro siano prive di detriti e altri oggetti che potrebbero compromettere il funzionamento e la sicurezza del cancello
· Controllare mensilmente il sistema di rilevamento ostacoli ed i dispositivi di sicurezza per garantirne il corretto funzionamento
· Tutti gli interventi di riparazione e assistenza su questo prodotto devono essere eseguiti da una persona adeguatamente qualificata
· Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l'uso qui documentato. Qualsiasi altro utilizzo non previsto nel presente documento potrebbe compromettere le condizioni di funzionamento del prodotto e/o essere fonte di pericolo!
Centurion Systems (Pty) Ltd non si assume alcuna responsabilità causata da un uso improprio del prodotto o da un uso diverso da quello per cui è stato progettato il sistema automatizzato. Assicurarsi che il cliente sia in possesso della Guida per l'utente e di aver completato i dettagli di installazione sul retro della Guida per l'utente.
pagina 66
www.centsys.com
Informazioni sulla garanzia
SEZIONE 14
14. Informazioni sulla garanzia
INFORMAZIONI SULLA GARANZIA
Puoi registrare i tuoi prodotti online su www.centsys.com, che ti aiuterà a tenere traccia della data di acquisto o installazione, dei numeri di serie, ecc.
Tutti i nostri prodotti sono fabbricati con estrema cura, accuratamente ispezionati e testati.
La merce da noi fornita è soggetta alle disposizioni degli articoli da 55 a 57 della legge sulla tutela dei consumatori (68/2008), tranne nei casi in cui le disposizioni di garanzia contenute nella documentazione del nostro prodotto siano più favorevoli all'acquirente. Fatta salva la garanzia contenuta nella documentazione del prodotto, se applicabile, i nostri prodotti sono garantiti per un periodo di ventiquattro mesi dalla consegna. Tuttavia, si segnala espressamente che le batterie hanno una garanzia di sei mesi poiché la natura di questi prodotti è tale da renderli soggetti a possibile uso improprio. Si prega di notare che le garanzie saranno onorate su base carry-in; in altre parole, il prodotto in questione dovrà essere portato presso una delle nostre filiali, oppure presso il rivenditore autorizzato da cui è stato acquistato il prodotto, per una valutazione ed eventuale riparazione. Per le apparecchiature non di nostra produzione, si applicherà la garanzia fornita dal produttore originale se tale garanzia è più favorevole per l'acquirente rispetto alle disposizioni pertinenti del Consumer Protection Act (Legge 68/2008 del Sud Africa) o di qualsiasi altra legge applicabile come richiesto nei diversi paesi in cui il prodotto è stato venduto. Tale garanzia è valida solo una volta ricevuto il pagamento completo di tali beni.
Clienti australiani:
I nostri prodotti sono coperti da garanzie che non possono essere escluse dalla legge australiana sui consumatori. Hai diritto alla sostituzione o al rimborso per un guasto grave e al risarcimento per qualsiasi altra perdita o danno ragionevolmente prevedibile. Hai anche il diritto di far riparare o sostituire la merce se la merce non è di qualità accettabile e il guasto non costituisce un guasto grave
Qualsiasi garanzia può essere annullata su qualsiasi apparecchiatura che:
1. Non è stato installato in conformità con le istruzioni di installazione fornite.
2. È stato oggetto di uso improprio o è stato utilizzato per scopi diversi da quelli previsti dai produttori.
3. Presenta danni causati dalla manipolazione durante il trasporto, condizioni atmosferiche (inclusi fulmini), corrosione di parti metalliche, infestazioni di insetti, sbalzi di tensione o altre forze al di fuori del controllo del produttore.
4. È stato riparato da qualsiasi officina e/o persona NON precedentemente autorizzata dal produttore.
5. È stato riparato con componenti non precedentemente testati, approvati o autorizzati da Centurion Systems (Pty) Ltd, Sud Africa o da una delle sue società controllate.
pagina 67
www.centsys.com
Appunti
pagina 68
www.centsys.com
Appunti
pagina 69
www.centsys.com
Connettiti con noi su: @FAACAustraliaPtyLtd
@faac_australia_ @FAACAustralia @faacaustralia3920 Iscriviti alla newsletter: www.centsys.com/subscribe
Chiama: 1 300 322 228 (FAAC Australia) o e-mail: sales@faac.com.au Supporto tecnico E-mail: technical.au@faactechnologies.com
E&OE Centurion Systems (Pty) Ltd si riserva il diritto di modificare qualsiasi prodotto senza preavviso Tutti i nomi di prodotti e marchi in questo documento che sono accompagnati dal simbolo ® sono marchi registrati
in Sud Africa e/o altri Paesi, a favore di Centurion Systems (Pty) Ltd, Sud Africa. I loghi CENTURION e CENTSYS, tutti i nomi di prodotti e marchi in questo documento che sono accompagnati dal simbolo TM
sono marchi di Centurion Systems (Pty) Ltd, in Sudafrica e in altri territori; tutti i diritti sono riservati. Vi invitiamo a contattarci per ulteriori dettagli.
La norma ISO 9001:2015
Numero doc: 1401.D.01.0020_01082024
www.centsys.com.au
Documenti / Risorse
![]() |
Operatori per cancelli scorrevoli CENTURION D6-SMART [pdf] Manuale di istruzioni D6-SMART Operatori per cancelli scorrevoli, D6-SMART, Operatori per cancelli scorrevoli, Operatori per cancelli, Operatori |

