Programmatore LCD claber 8058
Informazioni sul prodotto
La Multipla AC230/24V è un timer programmabile per il controllo di dispositivi elettrici. È progettato per essere installato in interni e può essere utilizzato per varie applicazioni. Il timer funziona su un ingresso voltage di 230V~50Hz e fornisce un'uscita voltage di 24Vac 625mA. Viene fornito con una batteria alcalina da 9 V (non inclusa) per l'alimentazione di backup.
Specifiche:
- Ingresso volumetage: 230 V ~ 50 Hz
- Volume di uscitatage: 24 Vca 625 mA
- Energia: 15VA
- Batteria: 1x 6LR61 9V alcalina (non inclusa)
Note importanti:
- Questo timer non è adatto ai bambini.
- Evitare l'esposizione diretta all'acqua, alla pioggia e alla luce solare diretta.
- Non installare il timer in pozzetti per valvole interrati o immersi in acqua.
Istruzioni per l'uso del prodotto
- Scegliere un luogo adatto all'interno per montare il timer. Assicurarsi che sia protetto dall'umidità e dagli spruzzi d'acqua.
- Se si utilizza la staffa fornita, fissarla al muro utilizzando le viti appropriate.
- Collega i dispositivi elettrici che desideri controllare ai terminali del timer.
- Se si utilizza la batteria di backup, inserire una batteria alcalina 6LR61 da 9 V nell'apposito slot.
- Impostare le opzioni di programmazione desiderate utilizzando i pulsanti e il display del timer.
- Seguire le istruzioni di programmazione fornite nel manuale utente per impostare i programmi e gli intervalli desiderati.
- Assicurarsi che il timer sia collegato correttamente all'alimentazione.
- Testare il timer attivando le impostazioni programmate e osservando i dispositivi collegati.
- Se necessario, ripristinare le impostazioni predefinite del timer utilizzando il pulsante di ripristino.
Per ulteriore assistenza o istruzioni dettagliate, fare riferimento al manuale utente fornito con il prodotto o visitare il sito del produttore websito a www.claber.com.
DATI TECNICI
- Trasformatore
- INGRESSO: 230 V ~ 50 Hz
- USCITA: 24Vca 625mA 15VA
- Ingresso/uscita timer voltage24VAC 50/60Hz
- Batteria tampone 1x 6LR61 9 VOLT alcalina
- Vita media della batteria (in assenza di alimentazione elettrica) 2
- mesi – mesi
- mois – meses
- Temperatura di esercizio 3 – 50 °C
- Materiale di costruzione: >ABS
GENERALE
Il programmatore deve essere montato a parete in un locale non umido, protetto dagli agenti atmosferici e dagli spruzzi d'acqua.
AVVERTIMENTO:
Non installare il temporizzatore in pozzetti per valvole interrate.
DESCRIZIONE
- Staffa di fissaggio
- Copertina
- Pulsante TEST/MANUALE
- Schermo LCD
- Selettori di LINEA
- LED LINEA
- Terminali
- Foro di fissaggio
- Gommino
- Coperchio del vano batteria
- Maglione
- Vano batteria
- SELETTORE di frequenza
- Pulsante Start +…ORE
- Trasformatore
METODO DI FISSAGGIO
Montare l'apparecchio al muro utilizzando la staffa in dotazione, oppure fissarlo direttamente alla superficie del muro.
Fissaggio con staffa
Fissaggio direttamente a muro
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
- L'apparecchio deve contenere una batteria tampone alcalina da 9V, che serve, in caso di mancanza di alimentazione elettrica, a memorizzare l'ora di inizio del programma impostato (in mancanza di alimentazione ha una durata di circa 2 mesi). Se la batteria non è collegata o ha una carica insufficiente, un'interruzione dell'alimentazione di rete potrebbe comportare la disattivazione del programma di irrigazione.
- Quando sul display appare lampeggiante la scritta LOW BATT, significa che la batteria è quasi scarica e necessita di essere sostituita. Dopo aver sostituito la batteria, verificare ed eventualmente riprogrammare l'orario di avvio (vedere la voce “Avvio programma di irrigazione”).
- È necessario montare solo una nuova batteria alcalina da 9 V e rinnovarla all'inizio di ogni stagione. Rimuovere sempre la batteria quando si prevede di non utilizzare il timer per periodi prolungati. Smaltire le batterie esaurite collocandole in un apposito contenitore per la raccolta differenziata.
INSTALLAZIONE
- Il timer può essere utilizzato per comandare da un minimo di 1 ad un massimo di 6 valvole 24V.
- Nella scelta della posizione tenere presente la necessità di un comodo passaggio dei cavi dal timer alle valvole e al Sensore Pioggia (se installato), e che il MULTIPLA-AC deve essere posizionato vicino ad una presa di corrente. MULTIPLA-AC viene fornita con trasformatore esterno a spina e cavo di alimentazione lungo 1.5 metri. Si consiglia di installare una morsettiera vicino al timer.
- La Master Valve è una valvola di sicurezza opzionale installata a monte delle valvole di linea; si apre e si chiude automaticamente, in modo da collegare l'impianto alla rete elettrica solo durante l'effettiva irrigazione.
- Esiste anche la possibilità di collegare al MULTIPLA-AC un Sensore Pioggia, che interromperà il programma di irrigazione in caso di pioggia; una volta evaporata l'acqua piovana raccolta nella tazza, il programma si riavvierà automaticamente.
- Unire i fili singoli provenienti da uno dei terminali delle singole valvole ad un filo unico proveniente dal temporizzatore (comune valvole).
- I cavi che vanno dal timer alle valvole e al sensore pioggia (se installato) devono essere protetti con guaina in plastica.
- Posare il condotto e instradare i cavi necessari da un'estremità all'altra.
- Collegare le estremità alle rispettive valvole (compresa la valvola principale, se installata).
- Effettuare i seguenti collegamenti alla morsettiera del timer, spellando le estremità dei fili per esporre 5-6 mm, inserendo e serrando:
- il filo comune dalle valvole, al morsetto C, il filo proveniente dal secondo morsetto di ciascuna valvola, ai morsetti 1…6,
- il filo proveniente dal secondo terminale della Valvola Principale (se installata) al terminale MV.
- Se è installato il sensore pioggia, rimuovere il ponticello dai terminali SENS e collegare al suo posto i fili del sensore pioggia. Se il sensore pioggia non viene utilizzato, il ponticello deve rimanere in posizione tra i terminali SENS.
AVVERTIMENTO
- L'impianto elettrico deve essere realizzato da personale qualificato nel rispetto delle norme e norme di legge vigenti. Quando si eseguono operazioni di installazione o manutenzione del dispositivo, interrompere l'alimentazione elettrica scollegando il trasformatore esterno dalla presa di corrente.
- Il Costruttore non potrà essere ritenuto responsabile nel caso in cui le informazioni sopra fornite non vengano rispettate.
- Le elettrovalvole sono alimentate a 24 V e sono classificate SELV basso voltage. Anche per i collegamenti delle elettrovalvole elettriche è necessario realizzare un sistema fisso conforme alle norme e leggi vigenti.
- È buona norma – quando il programmatore viene messo in funzione per la prima volta – assicurarsi che i programmi funzionino correttamente.
CHIAVE
- Indicatore di TEST attivo
- Indicatore di riga selezionata
- Indicatore del tempo residuo (fino all'inizio/fine dell'irrigazione)
- Indicatore di stato di salute di rete
- Indicatore di batteria scarica
- Indicatore sensore pioggia
- Simbolo di irrigazione in corso
- Simbolo di attesa per l'irrigazione
Quando la batteria è inserita, verrà visualizzato il messaggio OFF. Collegare il trasformatore alla presa di corrente.
Funzione dei selettori
- Selettori LINE (1): permettono di selezionare il tempo in cui le valvole rimangono aperte.
- Selettore FREQUENZA (2): permette di impostare l'intervallo tra un ciclo di irrigazione e il successivo.
Funzione dei pulsanti
- Tasto TEST (3): attiva un ciclo di irrigazione di prova della durata di 5 minuti, sulla linea selezionata.
- Tasto START+… (4): avvia il programma di irrigazione selezionato.
- Tasti TEST e START+… (3+4) premuti contemporaneamente: STOP.
- Tasti TEST e START+… (3+4) premuti contemporaneamente per 10 secondi: RESET.
Indicatori luminosi
- Led LINEA (5): indica che la valvola della linea corrispondente è aperta (irrigazione in corso).
UTILIZZO
- PROVA DEL SISTEMA
- La funzione TEST consente di attivare manualmente una determinata valvola, per una durata predeterminata di 5 minuti: ciò consente all'utente di effettuare un rapido controllo durante le procedure di installazione e/o manutenzione, e verificare il funzionamento di tutte le parti dell'impianto. Se è in corso un ciclo di irrigazione, per eseguire il test è possibile mettere in pausa il ciclo premendo e tenendo premuti contemporaneamente i pulsanti TEST e START+… per 1 secondo.
- Premere ripetutamente il pulsante TEST (es. 3 volte) per selezionare e attivare una delle linee; dopo alcuni secondi la relativa valvola si aprirà per 5 minuti. Il display indica la modalità di funzionamento – TEST – la riga selezionata e il tempo residuo.
- Per chiudere la valvola in prova prima della fine dei 5 minuti, premere contemporaneamente i pulsanti TEST e START+… per 1 secondo.
Avvertimento: se si premono a lungo i pulsanti TEST e START+…, il timer si azzera, cancellando gli orari di inizio dei cicli di irrigazione.
- La funzione TEST consente di attivare manualmente una determinata valvola, per una durata predeterminata di 5 minuti: ciò consente all'utente di effettuare un rapido controllo durante le procedure di installazione e/o manutenzione, e verificare il funzionamento di tutte le parti dell'impianto. Se è in corso un ciclo di irrigazione, per eseguire il test è possibile mettere in pausa il ciclo premendo e tenendo premuti contemporaneamente i pulsanti TEST e START+… per 1 secondo.
- IMPOSTAZIONE DI UN PROGRAMMA
- Durante un ciclo di irrigazione, la Multipla attiva tutte le valvole delle linee da 1 a 6 per le quali è stato programmato un tempo di irrigazione tramite i selettori LINEA, aprendole in successione. Un programma di irrigazione consiste nella ripetizione di un ciclo di irrigazione ad intervalli programmati con il selettore FREQUENZA.
- Una volta deciso quali linee attivare, ruotare per ognuna il selettore LINEA fino a posizionarlo sull'orario desiderato. La durata è programmabile tra 5 e 60 minuti. Per escludere l'irrigazione su una determinata linea posizionare il selettore corrispondente su “•” (ZERO).
- Ruotare il selettore FREQUENZA nella posizione desiderata (ogni 8 ore, 12 ore, 24 ore, 2 giorni, 3 giorni, 4 giorni o 7 giorni).
- Durante un ciclo di irrigazione, la Multipla attiva tutte le valvole delle linee da 1 a 6 per le quali è stato programmato un tempo di irrigazione tramite i selettori LINEA, aprendole in successione. Un programma di irrigazione consiste nella ripetizione di un ciclo di irrigazione ad intervalli programmati con il selettore FREQUENZA.
- INIZIO PROGRAMMA DI IRRIGAZIONE
- Inizio:
All'ora desiderata, premere una volta il pulsante START+… e il programma di irrigazione partirà immediatamente. Il successivo ciclo di irrigazione inizierà allo scadere del tempo impostato con il selettore FREQUENZA (esample: premendo il tasto START+… alle ore 20:00 si attiva il programma, con la FREQUENZA impostata a 8 ore, il ciclo di irrigazione successivo inizierà alle ore 04:00). - Partenza ritardata:
Premere una volta il pulsante START+…. Prima che siano trascorsi 5 secondi, premere una seconda volta il tasto START+… per impostare un ritardo di un'ora, una terza volta di due ore, e così via fino a 23 ore (nell'example illustrato, è stato impostato un ritardo di 7 ore). Il display mostra inizialmente il numero di ore di ritardo selezionato, il simbolo di attesa dell'irrigazione e il tempo rimanente prima dell'inizio del ciclo di irrigazione successivo (es. 6:59).
- Inizio:
- FUNZIONE ARRESTO
- La funzione STOP (pressione contemporanea di TEST e START+…) interrompe il ciclo di irrigazione attualmente in corso. L'irrigazione riprenderà normalmente con il ciclo successivo, secondo la frequenza impostata. La funzione STOP viene utilizzata anche per chiudere manualmente una valvola, quando attivata in modalità TEST.
- Premere contemporaneamente i pulsanti TEST e START+…. Il display mostra il simbolo di standby e il tempo rimanente fino all'inizio del ciclo di irrigazione successivo.
- La funzione STOP (pressione contemporanea di TEST e START+…) interrompe il ciclo di irrigazione attualmente in corso. L'irrigazione riprenderà normalmente con il ciclo successivo, secondo la frequenza impostata. La funzione STOP viene utilizzata anche per chiudere manualmente una valvola, quando attivata in modalità TEST.
- FUNZIONE DI RESET
- La funzione RESET chiude la valvola, se attualmente aperta, e porta il timer su OFF. L'ora di inizio irrigazione viene cancellata mentre il tempo di irrigazione e la frequenza rimangono invariati; per cambiarli, regolare manualmente i singoli quadranti. L'irrigazione verrà sospesa fino alla successiva pressione del pulsante START+… (vedi “avvio del programma di irrigazione”), o fino all'esecuzione di un altro TEST (vedi “Test del sistema”).
- Premere contemporaneamente i pulsanti TEST e START+… e tenerli premuti per 10 secondi. Sul display appare il messaggio OFF.
- La funzione RESET chiude la valvola, se attualmente aperta, e porta il timer su OFF. L'ora di inizio irrigazione viene cancellata mentre il tempo di irrigazione e la frequenza rimangono invariati; per cambiarli, regolare manualmente i singoli quadranti. L'irrigazione verrà sospesa fino alla successiva pressione del pulsante START+… (vedi “avvio del programma di irrigazione”), o fino all'esecuzione di un altro TEST (vedi “Test del sistema”).
- MODIFICARE LA PROGRAMMAZIONE
- Per modificare un programma di irrigazione attualmente in uso, inserire le impostazioni LINEA e FREQUENZA come desiderato.
Examples: - Con irrigazione in corso e linea 2 attiva, viene modificata la posizione dei selettori LINEA 2 e LINEA 3 (ad esempio da 10 a 20 minuti): non verrà modificata la durata della fase di irrigazione in corso sulla linea 2, mentre la nuova impostazione di 20 minuti avrà effetto con l'attivazione della linea 3. Per il successivo ciclo di irrigazione, entrambe le linee 2 e 3 irrigheranno per 20 minuti.
- Multipla irriga ogni 8 ore su 2 linee da 5 minuti ciascuna. Se sono le 8.10 (Multipla ha già irrigato su entrambe le linee) e cambia la posizione del quadrante FREQUENZA (es. da 8 a 12 ore), Multipla irrigherà alle ore 4 (rispettando l'intervallo di 8 ore memorizzato in precedenza) e quindi il la frequenza cambierà a 12 ore (il prossimo ciclo di irrigazione verrà eseguito alle 4 del mattino). Se le modifiche riguardano frequenze più lunghe (ad es. 2 giorni), si consiglia di ripristinare il dispositivo, modificare la frequenza e reimpostare l'ora di inizio. Ciò garantirà che le nuove impostazioni di frequenza abbiano effetto immediatamente.
- Per modificare un programma di irrigazione attualmente in uso, inserire le impostazioni LINEA e FREQUENZA come desiderato.
- DISPLAY
- Quando è in corso un ciclo di irrigazione, il display mostra il simbolo di irrigazione in corso, il numero della linea attualmente attiva e il numero di minuti rimanenti fino al termine dell'irrigazione su quella linea (fig. A).
- Si accenderà anche il Led di linea relativo alla valvola attualmente aperta. Al termine del ciclo di irrigazione, sul display ricompare la segnalazione di standby con il tempo rimanente fino all'inizio del ciclo di irrigazione successivo (fig. B – example del ciclo di irrigazione con FREQUENZA impostata a 8h).
- In caso di interruzione dell'alimentazione elettrica, se la batteria è collegata e carica, il timer memorizzerà i programmi ma non aprirà le valvole. Tutti i simboli lampeggiano sul display. Una volta ripristinata l'alimentazione, l'irrigazione riprenderà normalmente e il display lampeggerà finché non verrà premuto un pulsante qualsiasi. Se la batteria non è collegata, o è scarica, e si verifica un'interruzione dell'alimentazione elettrica, i cicli di irrigazione vengono interrotti. Il tempo di esecuzione e la frequenza vengono salvati ma il tempo viene eliminato. L'irrigazione riprenderà una volta ripristinata l'alimentazione elettrica dopo aver premuto il pulsante START (vedi “Avvio del programma di irrigazione”).
PROCEDURA GUIDATA
Alle 16:30 si seleziona la durata per tutte le linee di irrigazione (selettore LINE) e la frequenza è fissata a 8h (selettore FREQUENZA). Supponiamo che l'irrigazione non debba iniziare immediatamente, ma alle 22:30 (cioè dopo 6 ore): premere il pulsante START+… , quindi premere sei volte consecutive, in modo che il display indichi 6:00. Il tempo indicato sul display inizia il conto alla rovescia, fino ad arrivare alle 0:00 a 22:30; inizia il ciclo di irrigazione, che verrà poi ripetuto ogni 8 ore come impostato con il selettore FREQUENZA (ovvero alle 5:30, alle 14:30 e alle 22.30:XNUMX).
DISPOSIZIONE
Il simbolo in questione applicato al prodotto o all'imballo indica che il prodotto non deve essere considerato un normale rifiuto domestico, ma deve essere conferito presso un apposito centro di raccolta e riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Fare attenzione a smaltire questo prodotto in modo corretto; ciò contribuirà ad evitare le conseguenze negative che potrebbero derivare dalla raccolta indifferenziata o dallo scarico. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l'autorità municipale, il servizio locale di raccolta dei rifiuti o il rivenditore da cui è stato acquistato l'articolo.
Domande frequenti
Come imposto gli orari di attivazione del ciclo di irrigazione?
Il timer registra l'ora di inizio (START) del primo programma impostato come ora di inizio dei cicli di irrigazione.
Manca acqua da una o più valvole, anche se MULTIPLA-AC sembra funzionare
Controllare lo stato dei cavi e delle connessioni; verificare che non vi siano interruzioni nei collegamenti elettrici mediante tester e, se necessario, ripristinare la continuità dei relativi cavi; controllare lo stato del solenoide e delle valvole. Se una valvola non si apre o non si chiude può essere a causa di impurità penetrate al suo interno oppure a causa di un montaggio errato, non rispettando il senso del flusso dell'acqua come indicato dalla freccia sul corpo dell'elettrovalvola.
Le valvole non si attivano, anche se MULTIPLA-AC sembra funzionare
I cavi che collegano le valvole al temporizzatore sono rotti o scollegati; verificare l'integrità e il serraggio dei terminali. Assicurarsi che il sensore pioggia sia collegato e funzionante oppure che il ponticello sia posizionato tra i terminali SENS. Mancanza di acqua dalla rete principale; ripristinare la fornitura.
I tempi di irrigazione non sono quelli programmati
PERDITA alimentazione di rete con batteria tampone scarica o scollegata; sostituire la batteria e riavviare il programma di irrigazione.
Il simbolo del sensore pioggia viene visualizzato permanentemente sul display
Assicurarsi che il sensore pioggia sia collegato e funzionante oppure che il ponticello sia posizionato tra i terminali “SENS”.
MULTIPLA-AC non funziona
Le cause possono essere: un cortocircuito; il trasformatore esterno non riceve alimentazione dalla rete; il trasformatore esterno non fornisce 24V. Contatta il supporto tecnico CLABER tramite il tuo rivenditore di zona oppure contatta uno dei centri di assistenza tecnica.
MULTIPLA-AC difettoso o danneggiato
Per eventuali riparazioni rivolgersi al supporto tecnico CLABER tramite il proprio rivenditore di zona oppure rivolgersi ad uno dei centri di assistenza tecnica.
CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo dispositivo è garantito per 3 anni dalla data di acquisto indicata dalla fattura, bollettino o scontrino fiscale emesso al momento della transazione, che dovrà essere conservato. Claber garantisce che il prodotto è privo di difetti di materiale o di fabbricazione. Entro due anni dalla data di consegna al consumatore, Claber riparerà o sostituirà le parti di questo prodotto che dovessero risultare difettose.
La garanzia decade in caso di:
- Mancanza della prova di acquisto (fattura, scontrino fiscale o scontrino fiscale);
- Uso o manutenzione diversi da quanto specificato;
- Smontaggio o tamper da personale non autorizzato;
- Installazione difettosa del prodotto;
- Danni da agenti atmosferici o contatto con agenti chimici;
- Claber declina ogni responsabilità per prodotti di sua non produzione, anche se utilizzati in abbinamento ai propri prodotti.
- Le spese ed i rischi connessi alla spedizione sono interamente a carico del proprietario. L'assistenza è fornita dai centri di assistenza autorizzati Claber.
Dichiarazione di conformità
Assumendosene la piena responsabilità, dichiariamo che il prodotto
8058 – Multipla AC 230/24V LCD
Conforme alle direttive europee e britanniche applicabili, come da Dichiarazioni di conformità accessibili tramite il seguente link: www.claber.com/conformità/.
Fiume Veneto, 11/2022
Il Presidente Claber SPA
L'Ing. Gian Luigi Spadotto
CLABER SPA
- Via Pontebbana, 22 – 33080 Fiume Veneto PN – Italia
- Tel. +39 0434 958836
- Fax +39 0434 957193
- info@claber.com.
- www.claber.com.
Documenti / Risorse
![]() |
Programmatore LCD claber 8058 [pdf] Manuale di istruzioni 8058, 13382, 8058 Programmatore LCD, Programmatore LCD, Programmatore |