DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-Illuminazione-LOGO

Unità di illuminazione DALC NET LINE-4CC-DMX

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-Illuminante-IMMAGINE-PRODOTTO

Specifiche

Codice prodotto LINE-4CC-DMX
Volume di fornituratage 12-24-48 Vcc
Uscita a LED 4 x 0.9 A (totale max 3.6 A)

Descrizione del prodotto

LINE-4CC-DMX è un dispositivo dimmer con varie funzionalità tra cui frequenza PWM, curva di regolazione, livelli di accensione e personalità DMX.
Offre ingresso DMX optoisolato, accensione/spegnimento morbido, attenuazione morbida della luminosità e funziona entro un intervallo di temperature esteso. Il prodotto viene sottoposto a un test funzionale al 100%.

Specifiche tecniche

Efficienza a pieno carico > 95%
Consumo energetico in modalità standby < 0.5W

Installazione

ATTENZIONE! L'installazione e la manutenzione devono essere sempre eseguite senza voltage. Prima di collegare il dispositivo alla rete elettrica, assicurarsi che la fonte di alimentazione voltage è disconnesso dal sistema. L'installazione deve essere eseguita da personale qualificato nel rispetto delle normative, della legislazione e degli standard.

  1. Connessione di carico: Collegare il carico positivo del LED al terminale L con il simbolo + e i negativi ai terminali L1, L2, L3 e L4 con il simbolo -.

Domande frequenti

  1. Qual è la risoluzione massima di regolazione del LINE-4CC-DMX?
    La risoluzione di dimmerazione è di 16 bit.
  2. Quali sono le caratteristiche di protezione di LINE-4CC-DMX?
    Il dispositivo include protezione con fusibile in ingresso, sovratensionetage Protezione, Sotto Voltage Protezione e Reverse VoltagePolarità.

CARATTERISTICHE

  • DIMMER LED DMX
  • Ingresso alimentazione: 12-24-48 Vcc
  • Uscita a corrente costante per faretti dimmerabili e moduli LED
  • Controllo della luce BIANCO, MONOCOLORE, BIANCO DINAMICO, RGB e RGB+W
  • Controllo remoto via BUS (DMX512-A+RDM)
  • Configurazione del dispositivo tramite applicazione mobile Dalcnet LightApp©
  • volume costantetage uscite per carichi RLC
  • La modulazione PWM può essere impostata da 300 a 3400 Hz
  • I parametri possono essere impostati dall'applicazione mobile e tramite RDM:
    • Frequenza PWM
    • Curva di oscuramento
    • Livelli di accensione
    • Personalità DMX
  • Parametri ore di funzionamento e cicli di accensione
  • Protezione di ingresso
  • Ingresso DMX optoisolato
  • Accensione/spegnimento graduale
  • Dimmerazione morbida della luminosità
  • Intervallo di temperatura esteso
  • Test funzionale al 100%.

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

LINE-4CC-DMX è un dimmer LED PWM (Pulse With Modulation) a corrente costante (CC) con 4 canali di uscita e controllabile da remoto tramite protocollo digitale DMX (Digital Multiplex). Può essere collegato a un vol costantetage (12 ÷ 48) Vdc SELV ed è adatto a pilotare carichi come Spotlight e moduli LED bianchi, monocolore, Tunable White, RGB e RGB+W a corrente costante.
LINE-4CC-DMX può fornire una corrente di uscita massima di 900 mA per canale e dispone delle seguenti protezioni: protezioni da sovratensione, protezione da inversione di polarità e protezione con fusibile di ingresso.
Attraverso l'applicazione mobile Dalcnet LightApp© e lo smartphone dotato di tecnologia Near Field Communication (NFC) è possibile configurare molteplici parametri tra cui frequenza di modulazione, curva di regolazione e livelli di luminosità massimo/minimo a dispositivo spento. Dalcnet LightApp© è scaricabile gratuitamente da Apple APP Store e Google Play Store.
⇢ Per il manuale aggiornato consultare il ns websito www.dalcnet.com o codice QR.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(1)

CODICE PRODOTTO

CODICE VOL FORNITURATAGE USCITA LED N° DI CANALI REMOTO CONTROLLO (BUS) APP CONFIG.
LINE-4CC-Tipo DMX 12-24-48 Vcc 4 x 0.9 A (totale max 3.6 A) 1 4 DMX512-RDM LightApp©

Tabella 1: Codice prodotto

PROTEZIONI

Nella tabella seguente sono riportate le tipologie di protezioni ingresso presenti sul dispositivo.

ACRONIMO DESCRIZIONE TERMINALE PRESENTE
Istituto federale di assicurazione contro gli infortuni (IFP) Protezione con fusibile di ingresso2 Ingresso CC
Originale oltre il volumetage Protezione2 Ingresso CC
UVP Sotto il volumetage Protezione Ingresso CC
Prezzo consigliato Volume inversotage Polarità2 DC-IN

Tabella 2: Funzionalità di protezione e rilevamento

NORME DI RIFERIMENTO

LINE-4CC-DMX è conforme alle normative riportate nella tabella sottostante.

STANDARD TITOLO
La norma EN 55015 Limiti e metodi di misurazione delle caratteristiche di radiodisturbo di illuminazione elettrica e apparecchiature simili
La norma EN 61547 Apparecchiature per illuminazione generale – Requisito di immunità EMC
Norma EN 61347-1 Lamp Apparecchiature di controllo – Parte 1: Requisiti generali e di sicurezza
EN 61347-2-13 Lamp apparecchiature di controllo – Parte 2-13: requisiti particolari per apparecchiature di controllo elettroniche alimentate in corrente continua o alternata per moduli LED
ANSI E1.11 Tecnologia di intrattenimento – USITT DMX512-A – Standard di trasmissione dati digitale seriale asincrona per il controllo di apparecchiature di illuminazione e accessori
ANSI E1.20 Tecnologia di intrattenimento-RDM-Gestione dei dispositivi remoti su reti USITT DMX512

Tabella 3: Standard di riferimento

  • La corrente di uscita totale massima dipende dalle condizioni operative e dalla temperatura ambiente del sistema. Per la corretta configurazione verificare la potenza massima erogabile nella sezione §Specifiche Tecniche e nella §Caratterizzazione Termica.
  • Le protezioni si riferiscono alla logica di controllo della scheda.

SPECIFICHE TECNICHE

parametri Valori
INGRESSO Vol. alimentazione nominaletage(Vin) (12, 24, 48) Vcc
Gamma di alimentazione (Vmin ÷ Vmax) (10,8 ÷ 52,8) Vcc
Efficienza a pieno carico > 95%
Consumo energetico in modalità standby < 0,5W
PRODUZIONE Volume di uscitatage = Vin
Corrente di uscita 3 (massimo) 4 x 0,9 A 3,6 LA (totale)
 Potenza nominale in uscita @12 Vcc 4x 10,8 W 43,2 W (totale)
@24 Vcc 4x 21,6 W 86,4 W (totale)
@48 Vcc 4x 43,2 W 172,8 W (totale)
Tipo di carico RLC
DIMMING Curve di attenuazione 4 Lineare – Quadratica – Esponenziale
Metodo di attenuazione Impulso con modulazione (PWM)
Frequenza PWM 4 307 – 667 – 1333 – 2000 – 3400Hz
Risoluzione attenuazione 16 bit
Gamma di oscuramento (1÷100)5 %
AMBIENTALE Temperatura di stoccaggio (Tstock_min ÷ Tstock_max) (-40 ÷ +60) °C
Temperatura ambiente di lavoro (Tamb_min ÷ Tamb_max)3, 6 (-10 ÷ +60) °C
(-10 ÷ +45) °C per correnti (750 ÷ 900) mA
Temperatura massima al punto Tc 80 °C
Tipo di connettore Terminali a innesto
Sezione cablaggio Dimensioni solide 0,2÷1,5 mm2
Dimensione incagliata 24÷16 AWG
Spogliarello 9÷10 mm
Classe di protezione Grado di protezione IP20
Materiale dell'involucro Plastica
Unità di imballaggio (pezzo/unità) 1pz
Dimensioni meccaniche Dimensioni: 186 x 29 x 21 mm
Dimensioni del pacco Dimensioni: 197 x 34 x 29 mm
Peso 80g

Tabella 4: Specifiche tecniche

POSIZIONAMENTO DEL PUNTO TC

La figura seguente mostra il posizionamento del punto di massima temperatura (punto Tc, evidenziato in rosso) raggiunto dall'elettronica all'interno della custodia. Si trova sul lato anteriore (in alto) vicino al connettore di uscita del LED.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(2)

Figura 1: posizionamento del punto Tc

  • Questi valori di corrente massima possono essere applicati solo in condizioni di ventilazione adeguata. Per il range completo dei valori fare riferimento al §Caratterizzazione Termica del manuale.
  • La configurazione dei parametri avviene tramite LightApp©.
  • Misurato su una curva di attenuazione lineare a 3.4 kHz. Questo valore dipende dal tipo di carico collegato.
  • Tamb_max: dipende dalle condizioni di ventilazione.

INSTALLAZIONE

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(3)ATTENZIONE! L'installazione e la manutenzione devono essere sempre effettuate in assenza del voltage.
Prima di procedere con il collegamento del dispositivo alla rete elettrica, assicurarsi che il voltage della fonte di alimentazione è scollegato dal sistema.
DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(4)Il dispositivo deve essere collegato e installato solo da personale qualificato. È necessario rispettare tutte le normative, le leggi, gli standard e i codici edilizi applicabili. Un'errata installazione del dispositivo può causare danni irreparabili al dispositivo ed ai carichi collegati.
Nei paragrafi successivi sono riportati gli schemi di collegamento del dimmer al telecomando, al carico e alla voltage. Si consiglia di seguire questi passaggi per installare il prodotto in sicurezza:

  1. Collegamento del carico: collegare il carico positivo del LED al terminale "L" con il simbolo "+", mentre i carichi negativi del LED ai terminali "L1", "L2", "L3" e "L4" con il simbolo "-" .
  2. Collegamento del telecomando: Collegare i segnali del bus dati DATA+, DATA- e COM rispettivamente ai terminali “DMX” con i simboli “D+” “D-” “COM”.
  3. Collegamento alimentazione: Collegare una presa 12-24-48 Vcc vol. costantetage Alimentazione SELV (a seconda dei dati di targa del carico LED) ai terminali “+” e “-” del terminale DC IN.

COLLEGAMENTO CARICO
LINE-4CC-DMX dispone di 4 canali di uscita che possono essere pilotati in modo indipendente (ad esempio per faretti LED monocolore) o in base al valore RGB o alla temperatura della luce bianca (ad esempio per moduli LED RGB, RGB+W e Tunable-White).
Il protocollo DMX prevede diverse configurazioni denominate Personality7, a seconda del tipo di carico LED e delle caratteristiche luminose che si vogliono ottenere.
Per ogni Personality esiste quindi uno schema di collegamento dedicato, a seconda della tipologia di carico LED. LINE-4CC-DMX supporta fino a 9 Personalità distribuite su 4 schemi di connessione, mostrati di seguito.

SCHEMA CARICHI LED BIANCHI O MONOCOLORE
Il seguente schema di collegamento (Figura 2) è adatto per i §Dimmer e §Macro Dimmer DMX Personalities e consente di pilotare fino a 4 carichi LED bianchi o monocolore.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(5)

  • Nel contesto del protocollo DMX, il termine “Personalità” si riferisce a un insieme specifico di canali e funzioni che un dispositivo DMX può avere. Ciascuna Personalità definisce una diversa configurazione di canali e funzioni per il dispositivo (ad esempio, una Personalità può includere canali per il controllo dell'intensità della luce, del colore o della temperatura, mentre un'altra può includere solo canali per l'intensità e il colore). Ciò consente agli operatori luci di selezionare la configurazione che meglio si adatta alle loro esigenze.

SCHEMA CARICHI LED TUNABLE-WHITE + TUNABLE-WHITE
Questo schema di collegamento è adatto per pilotare fino a 2 carichi LED Tunable-White8, che possono essere configurati utilizzando DMX Personality §Tunable White.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(6)

SCHEMA CARICHI LED RGB
La Figura 4 mostra lo schema di collegamento adatto a pilotare un singolo carico LED RGB, configurabile attraverso le Personalità DMX §RGB, §M+RGB+S e §Smart HSI RGB e RGBW.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(7)

  • “Tunable-White” si riferisce alla capacità di un apparecchio di illuminazione di variare la temperatura del colore del bianco indipendentemente dalla sua intensità luminosa.

SCHEMA CARICHI LED RGBW
In Figura 5 è riportato lo schema di collegamento indicato per pilotare un singolo carico LED RGBW, i cui parametri sono configurabili attraverso le Personality §RGBW, §M+RGBW+S, §Smart HSI RGB e RGBW

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(8)

CONNESSIONE DEL TELECOMANDO

LINE-4CC-DMX può essere controllato a distanza tramite bus digitale DMX512-RDM mediante un cavo a due fili, twistato e schermato, con impedenza nominale di 110 Ω. Il controllo avviene tramite un Master DMX512-RDM che fornisce comandi ai dispositivi nella rete DMX e riceve messaggi di risposta dai dispositivi Slave se supportano la funzionalità RDM (Remote Device Management).
DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(4)Per collegare LINE-4CC-DMX alla rete DMX è sufficiente collegare i cavi bus ai terminali del terminale “DMX”: poiché non sono possibili altre topologie oltre al cablaggio Bus, la polarità di “COM”, “D+” e i segnali “D-” devono essere rispettati durante la connessione.
I connettori più comunemente utilizzati sono XLR a 3 e 5 poli, dove un pin è la schermatura del cavo (terra) e 2 pin sono utilizzati per la trasmissione del segnale DMX. Nel caso di XLR a 5 poli, gli altri 2 pin sono riservati ad una linea bilanciata DMX secondaria9.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(9)

Descrizione del segnale N. pin (XLR a 3 pin) N. pin (XLR a 5 pin) Funzione DMX512
Riferimento comune 1 1 Comune collegamento dati
Collegamento dati primario 2 2 Dati 1-
3 3 Dati 1+
Collegamento dati secondario9 4 Dati 2-
5 Dati 2+

Tabella 5: Pinout dei connettori XLR a 3 e 5 pin

  • Opzionale, fare riferimento al capitolo §4.8 di ANSI E1.11.

TOPOLOGIE DI CABLAGGIO DMX
Il protocollo DMX richiede un'unica topologia di cablaggio, ovvero il cablaggio del bus, mostrato come example nella Figura 7.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(10)

COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE
LINE-4CC-DMX può essere alimentato da un vol costantetage Alimentazione SELV a 12 Vdc, 24 Vdc o 48 Vdc a seconda del volume di funzionamentotage del carico del LED. Una volta collegati il ​​carico e il controllo remoto (bus DMX), collegare l'alimentazione ai terminali “+” e “-” del terminale DC IN.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(11)

TELECOMANDO: DMX512+RDM
Il protocollo DMX512 (o DMX) è uno standard di comunicazione digitale utilizzato principalmente per il controllo dei messaggitage illuminazione nel settore dell'intrattenimento e consente di controllare numerose luci ed effetti da una sala di controllo. Recentemente è stata introdotta anche nell'illuminazione architetturale. Il DMX512 si basa sul protocollo fisico RS-485: per collegare un controller DMX485 ad apparecchiature compatibili viene quindi utilizzata una linea industriale RS110, ovvero un cavo bipolare schermato con impedenza nominale di 512Ω; i dati vengono trasmessi in forma differenziale a 5 V, con una velocità di trasmissione di 250 kb/s.

CARATTERISTICHE E PARAMETRI RDM
L'estensione Remote Device Management (RDM) offre un miglioramento significativo introducendo la comunicazione bidirezionale tra i controller di illuminazione e i dispositivi RDM compatibili collegati. Permette di controllare e comunicare i dispositivi in ​​entrambe le direzioni, facilitando l'installazione e la configurazione dei dispositivi e consentendo una gestione intelligente dalla console di controllo attraverso le informazioni inviate dai dispositivi RDM. Alcuni dei vantaggi di RDM includono:

  • Accesso remoto alle impostazioni dell'indirizzo del driver dalla console di comando (o controller DMX)
  • Ricerca automatica dei dispositivi: il controller può cercare nell'universo DMX tutti i dispositivi collegati e instradarli automaticamente
  • Comunicazione stato, anomalie, temperatura, ecc.: i dispositivi RDM possono inviare alla console informazioni sul proprio stato di funzionamento ed eventuali anomalie

LINE-4CC-DMX supporta nativamente la funzionalità RDM del protocollo DMX con i seguenti comandi.

Standard. ID parametro RDM Valore Necessario Supportato Ottieni/Imposta
E1.20 DISCO_UNIQUE_BRANCH 0x0001
DISCO_MUTE 0x0002
DISCO_UN_MUTE 0x0003
SUPPORTED_PARAMETRI 0x0050 G
PARAMETRO_DESCRIZIONE 0x0051 G
INFORMAZIONI_DISPOSITIVO 0x0060 G
PRODUCT_DETAIL_ID_LIST 0x0070 G
DEVICE_MODEL_DESCRIPTION 0x0080 G
ETICHETTA_PRODUTTORE 0x0081 G
ETICHETTA DEL DISPOSITIVO 0x0082 G+S
SOFTWARE_VERSION_LABEL 0x00C0 G
BOOT_SOFWARE_VERSION_ID 0x00C1 G
BOOT_SOFWARE_VERSION_LABEL 0x00C2 G
DMX_PERSONALITÀ 0x00E0 G+S
DMX_PERSONALITÀ_DECRIPZIONE 0x00E1 G
INDIRIZZO_INIZIO_DMX 0x00F0 G+S
SLOT_INFO 0x0120 G
SLOT_DESCRIPTION 0x0121 G
VALORE_SLOT_DEFAULT 0x0122 G
DISPOSITIVO_ORE 0x0400 G+S
LAMP_ON_MODALITÀ 0x0404 G+S
DEVICE_POWER_CYCLES 0x0405 G10
IDENTIFICA_DISPOSITIVO 0x1000 G+S
E1.37-1 DIMMER_INFO 0x0340 G
LIVELLO_MINIMO 0x0341 G+S
MASSIMO_LIVELLO 0x0342 G+S
CURVA 0x0343 G+S
CURVA_DESCRIPTION 0x0344 G
MODULAZIONE_FREQUENZA 0x0347 G+S
MODULATION_FREQUENCY_DESCRIPTION 0x0348 G

Tabella 6: Parametri RDM

  • Per questo modello, la modalità “Set” non è supportata.

MAPPATURA DEI CANALI: PERSONALITÀ DMX
Il protocollo DMX prevede diverse configurazioni denominate Personalità, a seconda delle caratteristiche luminose che si vogliono ottenere attraverso il modulo LED collegato alle uscite.
Ogni Personalità è composta da un numero definito di canali a 8 bit, i cui valori sono impostabili nel range (0 ÷ 255), ognuno dei quali rappresenta una caratteristica della luce (es. luminosità, colore, saturazione, ecc.) su cui essere modulata. il carico del LED.

DIMENSIONATORE
Il Personality “Dimmer” consente di regolare l'intensità della luce per ciascun canale in modo indipendente. Per la tipologia di carico ammesso e il relativo schema di collegamento fare riferimento al paragrafo §Schema Carichi LED Bianchi o Monocolore.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(12)

MACRO DIMMER
Il “Macro Dimmer” di Personalità consente una singola regolazione dell'intensità per tutti e 5 i canali. Lo schema di collegamento e la tipologia di carico LED utilizzabile con questa configurazione si trovano nel paragrafo §Schema Carichi LED Bianchi o Monocolore.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(13)

BIANCO SINTONIZZATO
Con Personality “Tunable White”, i valori di intensità e temperatura vengono regolati tramite due canali DMX indipendenti. Lo schema di collegamento e la tipologia di carico LED consentito per questa Personality si trovano nel paragrafo §Schema carichi LED Tunable-White + Tunable-White.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(14)

Colore RGB
Attraverso la Personalità “RGB” è possibile regolare l'intensità dei colori primari Rosso-Verde-Blu attraverso tre canali DMX indipendenti. Per il tipo di carico consentito e lo schema di collegamento fare riferimento al paragrafo §Schema carico LED RGB.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(15)

M+RGB+S
Il Personality “M+RGB+S” dispone di 5 canali DMX di cui uno per la regolazione dell'intensità della luce (Master dimmer), 3 canali per la regolazione dei tre colori primari Rosso-Verde-Blu ed un canale per la regolazione dell'effetto Strobo. Il tipo di carico consentito e lo schema di collegamento si trovano nel paragrafo §Schema carico LED RGB.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(16)

Colore RGBW
Similmente alla Personality “RGB”, la “RGBW” permette la regolazione dell'intensità dei colori primari Rosso-Verde-Blu attraverso tre canali DMX indipendenti ed in più la regolazione della luce bianca su un canale DMX dedicato. Questa configurazione può essere utilizzata con un carico LED RGBW, il cui schema di collegamento è definito nel paragrafo §Schema Carico LED RGBW.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(17)

M+RGBW+S
Il Personality M+RGBW+S dispone di 6 canali DMX di cui uno per la regolazione dell'intensità luminosa (Master dimmer), 3 canali per la regolazione dei tre colori primari Rosso-Verde-Blu, un canale per la regolazione della quantità di luce bianca e un canale per regolare l'effetto Strobe. Questa Personality può essere utilizzata con un carico LED RGBW, il cui schema di collegamento è definito nel paragrafo §Schema per carico LED RGBW.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(18)

INTELLIGENTE HSI RGB E RGBW
Le Personality “Smart HSI RGB” e “Smart HSI RGBW” permettono, tramite 6 canali DMX, la regolazione dell'intensità luminosa (Master dimmer), la correzione della temperatura colore, il valore della tonalità (Hue), la temporizzazione della il tempo di rotazione della tonalità dell'arcobaleno, la saturazione (Saturation) e la regolazione dell'effetto Strobe. Gli schemi di collegamento e i carichi LED utilizzabili con queste configurazioni sono reperibili nei paragrafi §Schema carico LED RGB (per “Smart HSI RGB”) e §Schema carico LED RGBW (per “Smart HSI RGBW”).

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(19)

PRESTAZIONI FLICER

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(20)

LINE-4CC-DMX, grazie alla frequenza di dimmerazione di 3.4kHz, permette di ridurre il fenomeno dello sfarfallio (Flicker).
A seconda della sensibilità degli occhi e del tipo di attività, lo sfarfallio può influire sul benessere di una persona anche se le fluttuazioni della luminanza superano la soglia percepibile dall'occhio umano.
Nel grafico è rappresentato il fenomeno dello sfarfallio in funzione della frequenza, misurato sull'intero range di dimmerazione.
I risultati riportati evidenziano la zona a basso rischio (gialla) e la zona non osservabile (verde), definita dallo standard IEEE 1789-2015.

CARATTERIZZAZIONE TERMICA

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(21)

La Figura 10 mostra i valori massimi di corrente in uscita che possono essere forniti dal LINE-4CC-DMX in funzione della temperatura operativa12 (o temperatura ambiente, TA) di lavoro, di seguito riepilogati:

  • TA = (-10 ÷ +60) °C ⇢ IOUT-CH ≤ 0.9 A

Questi valori di corrente massimi possono essere applicati solo in condizioni di ventilazione adeguate.

CURVE DI DIMMERAZIONE

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(22)

La Figura 11 mostra le curve di dimmerazione supportate dal dimmer LINE-4CC-DMX. La selezione della curva può essere effettuata utilizzando Dalcnet LightApp© (vedere la sezione §Impostazioni di controllo di questo manuale).

DIMENSIONI MECCANICHE

Figura La Figura 12 riporta in dettaglio le misure meccaniche e le dimensioni di ingombro [mm] dell'involucro esterno.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(23)

  • Istituto di ingegneri elettrici ed elettronici (IEEE). IEEE std 1789: pratiche raccomandate per la modulazione della corrente nei LED ad alta luminosità per mitigare i rischi per la salute degli spettatori.
  • Nel caso in cui il prodotto sia installato all'interno di un quadro elettrico e/o scatola di derivazione, TA si riferisce alla temperatura all'interno del pannello/scatola.

NOTE TECNICHE

INSTALLAZIONE
AVVERTIMENTO! L'installazione e la manutenzione devono essere sempre effettuate in assenza di DC voltage.
Prima di procedere con l'installazione, la regolazione ed il collegamento dell'apparecchio alla rete elettrica, assicurarsi che il voltage è disconnesso dal sistema.
Il dispositivo deve essere collegato e installato solo da personale qualificato. È necessario rispettare tutte le normative, legislazioni, standard e codici edilizi in vigore nei rispettivi paesi. Un'errata installazione del dispositivo può causare danni irreparabili al dispositivo ed ai carichi collegati.
La manutenzione deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato nel rispetto delle normative vigenti.
Il prodotto deve essere installato all'interno di un quadro elettrico e/o di una scatola di derivazione protetti contro il sovratensionetage.
L'alimentazione esterna deve essere protetta. Il prodotto deve essere protetto da un interruttore automatico adeguatamente dimensionato con protezione da sovracorrente.
Mantenere i circuiti a 230 Vca (LV) e i circuiti non SELV separati dal volume ultra basso di sicurezza SELVtage circuiti ed eventuali collegamenti del prodotto. È assolutamente vietato collegare, per qualsiasi motivo, direttamente o indirettamente, la rete 230Vac voltage al prodotto (terminali BUS inclusi).
Il prodotto deve essere installato in posizione verticale o orizzontale, cioè con il frontale/etichetta/coperchio superiore rivolto verso l'alto o in verticale. Non sono ammesse altre posizioni. Non è consentita la posizione inferiore, cioè con il frontalino/etichetta/coperchio superiore rivolto verso il basso.
In fase di installazione si consiglia di riservare uno spazio adeguato attorno al dispositivo per facilitarne l'accessibilità in caso di futuri interventi di manutenzione o aggiornamenti (es. tramite smartphone, NFC).
L'uso in ambienti termicamente difficili può limitare la potenza di uscita del prodotto.
Per i dispositivi integrati negli apparecchi di illuminazione, l'intervallo di temperatura ambiente TA è una linea guida da osservare attentamente per l'ambiente operativo ottimale. Tuttavia, l'integrazione del dispositivo all'interno dell'apparecchio deve sempre garantire una corretta gestione termica (es. corretto montaggio del dispositivo, corretta ventilazione, ecc.) in modo che la temperatura nel punto TC non superi in nessun caso il suo limite massimo. Il corretto funzionamento e la durata sono garantiti solo se la temperatura massima del punto TC non viene superata nelle condizioni di utilizzo.

POTENZA E CARICO

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(40)  Il dispositivo deve essere alimentato solo con alimentatori di tipo SELV a corrente limitata a vol costantetage, protezione da cortocircuito e potenza opportunamente dimensionata secondo le specifiche indicate nella scheda prodotto. Non sono ammessi altri tipi di alimentazione.
Dimensionare la potenza dell'alimentatore in riferimento al carico collegato al dispositivo. Se l'alimentatore è sovradimensionato rispetto alla corrente massima assorbita, inserire una protezione da sovracorrente tra l'alimentatore e il dispositivo.
Il collegamento a un'alimentazione non adatta può causare il funzionamento del dispositivo al di fuori dei limiti di progettazione specificati, annullandone la garanzia.
Nel caso di alimentatori dotati di morsetti di terra è obbligatorio collegare TUTTI i punti di terra di protezione (PE= Protection Earth) ad un impianto di terra di ultima generazione e certificato.
I cavi di alimentazione del dispositivo devono essere correttamente dimensionati con riferimento al carico collegato e devono essere isolati da eventuali cablaggi o pari a non SELV voltage. Si consiglia di non superare i 10 m di collegamento tra la fonte di alimentazione e il prodotto. Utilizzare cavi a doppio isolamento. Se si desidera utilizzare cavi di collegamento tra la fonte di alimentazione e il prodotto di lunghezza superiore a 10 m, l'installatore deve garantire il corretto funzionamento del sistema. In ogni caso il collegamento tra l'alimentatore e il prodotto non deve superare i 30m.
DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(41)Il dispositivo è stato progettato per funzionare solo con carichi LED. Il collegamento e l'alimentazione di carichi non idonei possono causare il funzionamento del dispositivo al di fuori dei limiti di progettazione specificati, annullandone la garanzia. In generale, le condizioni operative del dispositivo non dovrebbero mai superare le specifiche indicate nella scheda tecnica del prodotto.
Rispettare la polarità prevista tra il modulo LED e l'apparecchio. Qualsiasi inversione di polarità non comporta alcuna emissione di luce e spesso può danneggiare i moduli LED.
Si consiglia che i cavi di collegamento tra il prodotto e il modulo LED siano lunghi meno di 3 metri. I cavi devono essere adeguatamente dimensionati e isolati da qualsiasi cablaggio o componente non SELV. Si consiglia di utilizzare cavi con doppio isolamento. Se si desidera utilizzare cavi di collegamento tra il prodotto e il modulo LED di lunghezza superiore a 3 m, l'installatore dovrà garantire il corretto funzionamento del sistema. In ogni caso la connessione tra il prodotto e il modulo LED non deve superare i 30m.
Non è consentito collegare diversi tipi di carichi nello stesso canale di uscita.

TELECOMANDO
DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(42)La lunghezza e la tipologia dei cavi di collegamento ai bus devono essere conformi alle specifiche dei rispettivi protocolli e alle normative vigenti. Devono essere isolati da qualsiasi cablaggio non SELV o da parti sotto tensione. Si consiglia di utilizzare cavi con doppio isolamento.
Tutti i dispositivi ed i segnali di controllo collegati ai bus devono essere di tipo SELV (i dispositivi collegati devono essere SELV o comunque fornire un segnale SELV).

AVVERTENZE NFC (NEAR FIELD COMMUNICATION).

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(43)L'antenna NFC si trova all'interno del dispositivo, la cui superficie di contatto è indicata con il simbolo Posizionare lo smartphone in modo che la sua antenna NFC sia a contatto con il simbolo presente sul dispositivo.
La posizione del sensore NFC sullo smartphone dipende dalla marca e dal modello dello smartphone stesso. Si consiglia pertanto di fare riferimento al manuale del proprio smartphone o a quello del produttore websito per determinare con precisione dove si trova il sensore NFC. Nella maggior parte dei casi, il lettore NFC si trova sul retro, vicino alla parte superiore dello smartphone.
La tecnologia NFC funziona in modo ottimale con materiali non metallici. Pertanto, non è consigliabile posizionare il dispositivo vicino a oggetti metallici o superfici riflettenti quando si utilizza NFC.
Per una comunicazione affidabile, assicurarsi che la superficie di contatto non sia coperta o che sia priva di oggetti metallici, cavi o altri dispositivi elettronici. Eventuali impedimenti potrebbero pregiudicare la qualità della comunicazione.
La tecnologia NFC funziona a breve distanza, generalmente entro pochi centimetri. Assicurati che il tuo dispositivo e smartphone siano abbastanza vicini da consentire la comunicazione.
Durante l'aggiornamento e la configurazione del firmware è opportuno mantenere un contatto stabile (possibilmente senza movimento) tra lo smartphone e il dispositivo per tutta la durata del processo (tipicamente tra 3 e 60 secondi). Ciò garantisce che l'aggiornamento proceda senza intoppi e che il dispositivo sia pronto per l'uso una volta completato il processo.

NOTE LEGALI
TERMINI DI UTILIZZO
DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(44)Dalcnet Srl (di seguito “la Società”) si riserva il diritto di apportare modifiche al presente dispositivo, in tutto o in parte, senza preavviso al cliente. Tali modifiche possono influenzare aspetti tecnici, funzionalità, design o qualsiasi altro elemento del dispositivo. La società non è tenuta a informarti di tali modifiche e l'uso continuato del dispositivo costituirà l'accettazione delle modifiche.
L'azienda si impegna a garantire che eventuali modifiche non compromettano la funzionalità essenziale del dispositivo e che siano conformi alle leggi e ai regolamenti applicabili. In caso di modifiche sostanziali l'azienda si impegna a fornire un'informativa chiara e tempestiva in merito alle stesse.
Si consiglia al cliente di consultare periodicamente l' www.dalcnet.com website o altre fonti ufficiali per verificare eventuali aggiornamenti o modifiche al dispositivo.

SIMBOLI

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(24)  Tutti i prodotti sono realizzati nel rispetto delle Normative Europee, come riportato nella Dichiarazione di Conformità.
DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(25)  Alimentatore Indipendente: Lamp alimentatore, costituito da uno o più elementi separati, progettati in modo da poter essere montati separatamente all'esterno di un apparecchio, con protezione conforme alla marcatura e senza l'uso di involucri aggiuntivi.
SELV “Volume di sicurezza molto bassotage” in un circuito isolato dalla rete di alimentazione mediante isolamento non inferiore a quello tra i circuiti primario e secondario di un trasformatore di isolamento di sicurezza secondo IEC 61558-2-6.
DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(26) Al termine della sua vita utile, il prodotto descritto in questa scheda tecnica è classificato come rifiuto di apparecchiature elettroniche e non può essere smaltito come rifiuto solido urbano indifferenziato.
Avvertimento! Lo smaltimento improprio del prodotto può causare gravi danni all'ambiente e alla salute umana. Per un corretto smaltimento informarsi sulle modalità di raccolta e trattamento previste dalle autorità locali.

LIGHTAPP
LightApp© è l'applicazione ufficiale Dalcnet attraverso la quale è possibile configurare, oltre alle funzioni del LINE-4CC-DMX, anche tutti i diversi prodotti Dalcnet dotati di tecnologia NFC.
Dalcnet LightApp© è scaricabile gratuitamente da Apple App Store e Google Play Store.

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(27)

AVVIAMENTO E PRIMA INSTALLAZIONE

SCHERMATA INIZIALE – CONFIGURA

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(28)

IMPOSTAZIONI

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(29)

In questa schermata l'app attende la lettura dei parametri del dispositivo.
Per leggere i parametri è sufficiente avvicinare il retro dello smartphone all'etichetta del dispositivo. La zona sensibile alla lettura dello smartphone può variare a seconda del modello.
Una volta stabilita la connessione, verrà visualizzata una schermata di caricamento rapido. Devi rimanere in posizione con il tuo smartphone finché i parametri non sono completamente caricati.
Variante iOS: Per leggere i parametri è necessario premere il pulsante SCAN in alto a destra. Verrà visualizzato un popup che indica quando lo smartphone è pronto per la scansione. Avvicinare lo smartphone al dispositivo e rimanere in posizione fino al caricamento completo dei parametri.

Nella pagina Impostazioni puoi:

  • Impostazione della lingua dell'app (italiano o inglese)
  • View la versione dell'app
  • Abilita il salvataggio della password sul tuo smartphone
  • Impostazione della password per la scrittura dei parametri
  • View le tue password salvate
  • View i riferimenti della società distributrice (Dalcnet Srl)

FIRMWARE

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(45)

Nella pagina del firmware puoi aggiornare il firmware del tuo dispositivo.
La richiesta file deve essere di tipo .bin.
Una volta il file è stato caricato, segui semplicemente le istruzioni visualizzate sullo schermo.

ATTENZIONE:

  • La procedura di caricamento è irrevocabile. Una volta avviato il caricamento non sarà possibile metterlo in pausa.
  • Se la procedura viene interrotta, il firmware risulterà danneggiato e sarà necessario ripetere la procedura di caricamento.
  • Al termine del caricamento del firmware tutti i parametri precedentemente impostati verranno ripristinati ai valori di fabbrica.

Se l'aggiornamento ha esito positivo e la versione caricata è diversa dalla precedente, il dispositivo lampeggerà 10 volte sul carico collegato.

CARICAMENTO PARAMETRI
IMPORTANTE: I parametri devono essere scritti quando il dispositivo è spento (senza alimentazione di ingresso).
LEGGERE
DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(31)Con l'app in modalità LETTURA, lo smartphone eseguirà la scansione del dispositivo e mostrerà la sua configurazione corrente sullo schermo.

SCRIVERE
In modalità SCRITTURA lo smartphone scriverà sul dispositivo la configurazione dei parametri impostati sullo schermo.
DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(32)In modalità normale (Scrivi tutto disattivato) l'app scrive solo i parametri che sono cambiati dalla lettura precedente. In questa modalità la scrittura andrà a buon fine solo se il numero di serie del dispositivo corrisponde a quello letto in precedenza.
DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(33)Nella modalità Write All vengono scritti tutti i parametri. In questa modalità la scrittura andrà a buon fine solo se il modello del dispositivo corrisponde a quello letto in precedenza.
Si consiglia di attivare la modalità Write All solo quando è necessario replicare la stessa configurazione su più exampfile dello stesso modello.

PROTEZIONE DA SCRITTURA
DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(34)Tramite il pulsante lucchetto è possibile impostare un blocco durante la scrittura dei parametri. Apparirà una schermata in cui inserire una password di 4 caratteri. Una volta scritta questa password nel dispositivo, tutte le successive modifiche ai parametri possono essere apportate solo se nella pagina Impostazioni dell'app è scritta la password corretta.
Per rimuovere il blocco tramite password, è sufficiente premere il tasto di blocco e lasciare vuoto il campo Password.

ERRORE DI SCRIVERE
Dopo aver scritto i parametri, se il carico collegato al dispositivo lampeggia continuamente con una frequenza di 2 volte al secondo quando viene riacceso, significa che la scrittura non è andata a buon fine. Pertanto, dovrai eseguire i seguenti passaggi:

  1. Spegnere il dispositivo.
  2. Eseguire una riscrittura dei parametri.
  3. Attendere che la scrittura abbia esito positivo o che non vengano visualizzati messaggi di errore.
  4. Riaccendere il dispositivo.

Se il problema persiste, puoi eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica spegnendo e riaccendendo rapidamente il dispositivo 6 volte.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(35)

Puoi farlo nella schermata Informazioni sul prodotto view una serie di informazioni sul prodotto che stai per configurare.
Nome del prodotto: Campo impostabile dall'utente per una facile identificazione (es. Ufficio, Sala riunioni, Hall, ecc.). Per impostazione predefinita, il nome del prodotto è lo stesso del campo Modello.
Modello: il modello del dispositivo (campo non modificabile).
Numero di serie: identifica in modo univoco il dispositivo (campo non modificabile).
Versione del firmware: identifica la versione firmware attualmente caricata sul dispositivo (campo non modificabile).

IMPOSTAZIONI DI CONTROLLO

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(36)

Nella schermata Impostazioni di controllo è possibile configurare i diversi parametri per la modalità operativa del driver.

  • Frequenza PWM: imposta la frequenza13 della modulazione PWM dell'uscita.
  • Curva di regolazione: imposta la curva di regolazione del dispositivo per il funzionamento con il controllo locale. Per i dettagli sulle diverse curve che possono essere impostate, consultare la sezione §Curve di regolazione di questo manuale.
  • Livello Minimo: imposta il livello minimo di intensità luminosa raggiungibile tramite telecomando DMX.
  • Livello Massimo: imposta il livello massimo di intensità luminosa raggiungibile tramite telecomando DMX.
  • Control Type: permette di selezionare la Mappa di Controllo DMX (vedi paragrafo successivo).
  • In caso di applicazioni in condizioni termiche severe è consigliabile abbassare la frequenza PWM al minimo (307 Hz).

TIPI DI CONTROLLO

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(37)

All'interno della configurazione “Tipo di controllo” è possibile selezionare le mappe dei canali DMX512+RDM disponibili per LINE-4CC-DMX:

  • Dimmer macro
  • Bianco sintonizzabile
  • Intelligente HSI RGB e RGBW
  • Colore RGB
  • Colore RGBW
  • M+RGB+S
  • M+RGBW+S
  • Oscuratore

I parametri impostabili per ciascuna tipologia di controllo sono riportati nei paragrafi successivi.

INDIRIZZO DMX

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(38)

Per ogni tipologia di controllo è possibile definire l'indirizzo DMX del dispositivo all'interno del range (0 ÷ 512).

IMPOSTAZIONI DI ACCENSIONE

DALC-NET-LINE-4CC-DMX-Unità-di-illuminazione-(39)

A seconda del tipo di controllo selezionato (“Smart HSI-RGB” nell'esampimmagine a sinistra) per ogni canale di uscita è possibile impostare il livello di accensione iniziale: durante l'accensione e in assenza del segnale DMX, il dispositivo porterà le uscite ai livelli impostati in questa sezione.
È anche possibile impostare la memorizzazione dell'ultimo livello disponibile durante la fase di spegnimento (es. in caso di mancanza di alimentazione), selezionando l'opzione “Ultimo Livello”: in questo caso, durante l'accensione e in assenza del Segnale DMX, il dispositivo porterà le uscite ai livelli memorizzati durante la fase di spegnimento.
Per ulteriori informazioni sulle configurazioni e sui livelli dei canali di uscita, fare riferimento alla sezione "Mappe dei canali DMX512-RDM" di questo manuale.
DALCNET Srl
36077 Altavilla Vicentina (VI) – Italia Via Lago di Garda, 22
Tel. +39 0444 1836680
www.dalcnet.com
info@dalcnet.com

Documenti / Risorse

Unità di illuminazione DALC NET LINE-4CC-DMX [pdf] Manuale di istruzioni
LINE-4CC-DMX, LINE-4CC-DMX Unità di illuminazione, Unità di illuminazione

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *