Alimentatore LED DALC NET MINI 1CV

Specifiche:
- Volume di fornituratage: 12 Vcc, 24 Vcc, 48 Vcc
- Corrente di alimentazione: dimensione solida, dimensione incagliata
- Volume di uscitatage: LED di uscita 1 x 12A
- Corrente in uscita: Max 12 A = Vin
- Potenza nominale: consultare la sezione Specifiche tecniche
- Curva di dimmerazione: configurabile tramite app
- Metodo di regolazione: PWM
- Frequenza PWM: Derivata dalla configurazione della LIGHTAPP
- Temperatura di conservazione: controllare la documentazione del prodotto
- Intervallo di temperatura ambiente: controllare la documentazione del prodotto
- Tipo di connettore: Terminali a vite
- Grado di protezione IP: IP20
- Materiale della custodia: plastica
- Unità di imballaggio: 1 pezzo
- Dimensioni meccaniche: 44 x 57 x 25 mm
- Dimensioni imballo: 56 x 68 x 35 mm
- Peso: 47 g
Istruzioni per l'uso del prodotto
Fasi di installazione:
- Collegare il carico LED al terminale LED rispettando la polarità indicata.
- Collega un volume costantetage Alimentazione SELV (12-24-48 Vdc) al morsetto DC IN rispettando la polarità indicata. Assicurarsi di non utilizzare un alimentatore con uscita di corrente costante e verificare la corretta polarità del cavo.
Funzionalità di comando locale:
Alla prima accensione il dispositivo riconosce automaticamente il tasto NA. Se è collegato un comando 0-10V/1-10V o un potenziometro da 10kOhm, un cambio rapido del segnale o una regolazione del potenziometro permette al dispositivo di riconoscere il nuovo tipo di comando. In questa modalità, parametri come la curva di regolazione e la frequenza PWM possono essere impostati solo tramite l'app.
Domande frequenti:
- D: Posso utilizzare un alimentatore con uscita a corrente costante?
R: No, assicurati di utilizzare un volume costantetage Alimentazione SELV (12-24-48 Vdc) come indicato nel manuale. - D: Dove posso scaricare LightApp per la configurazione?
R: LightApp è disponibile per il download gratuito su Apple App Store e Google Play Store. - D: Quali sono le protezioni fornite dal dispositivo?
R: Il dispositivo offre Over-voltage protezione, Under-voltage, protezione da inversione di polarità e protezione con fusibile di ingresso.
CARATTERISTICHE
- DIMMER LED
- Alimentazione: 12-24-48 Vdc
- Voltage uscita per strisce LED e moduli LED
- BIANCO e MONOCROMATICO Light Control
- Configurazione del dispositivo tramite l'applicazione mobile Dalcnet LightApp Comando locale:
- N°1 pulsante normalmente aperto
- 0-10 V
- 1-10 V
- Potenziometro 10KOhm
- volume costantetage uscite per carichi resistivi modulazione PWM
- La frequenza PWM può essere impostata tramite APP. Curva di regolazione regolabile tramite APP
- Accensione e spegnimento morbidi
- Intervallo di temperatura esteso Test funzionale al 100%.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
- Il MINI-1CV è un dimmer LED a canale singolo, controllabile localmente con un pulsante normalmente aperto, un segnale 0-10 V/1-10 V o un potenziometro.
- Il dimmer LED è adatto per pilotare carichi come strisce LED e moduli LED, bianco e monocolore a vol costantetage. E' possibile collegare un alimentatore a 12-24-48 Vdc.
- Il valore massimo della corrente in uscita è 12A. Il dimmer LED è dotato delle seguenti protezioni: protezione da sovratensione, protezione da sottoalimentazione, protezione da inversione di polarità e protezione con fusibile di ingresso.
- Utilizzando l'applicazione mobile Dalcnet LightApp è possibile configurare più parametri del MINI-1CV come frequenza di regolazione, curva di regolazione, livello di luminosità massimo e minimo, ecc. Consente inoltre di configurare da semplici regolazioni della luminosità fino a 10 scenari o animazioni dinamiche.
LightApp può essere scaricato gratuitamente dall'Apple App Store e da Google Play Store.- Per il manuale sempre aggiornato consultare il ns websito: www.dalcnet.com o codice QR
CODICE PRODOTTO
| CODICE | ALIMENTAZIONE ELETTRICA | LED USCITA | N° DI CANALE | AUTOMATICO ANALOGICO
RILEVAZIONE |
CONFIG |
|
MINI-1 CV |
12-24-48 Vcc |
1 x 12A1 |
1 |
N°1 Pulsante NA 0-10V
1-10 V Potenziometro 10kOhm |
APP: APP LEGGERA |
PROTEZIONI
| Originale | Over-volumetage protezione2 | ✔ |
| UVP | sotto-volumetage protezione2 | ✔ |
| Prezzo consigliato | Protezione da inversione di polarità2 | ✔ |
| Istituto federale di assicurazione contro gli infortuni (IFP) | Protezione con fusibile di ingresso2 | ✔ |
NORME DI RIFERIMENTO
| La norma EN 55015 | Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo dell'illuminazione elettrica e simili
attrezzatura |
| La norma EN 61547 | Apparecchiature per illuminazione generale – Requisito di immunità EMC |
| Norma EN 61347-1 | Lamp Apparecchiature di controllo – Parte 1: Requisiti generali e di sicurezza |
| EN 61347-2-13 | Lamp Apparecchiature di controllo – Parte 2-13: Requisiti particolari per apparecchiature di controllo elettroniche alimentate in corrente continua o alternata
Moduli LED |
- La corrente di uscita massima dipende dalle condizioni operative e dalla temperatura ambiente dell'installazione. Per la corretta configurazione verificare la potenza massima erogabile nella sezione “Specifiche Tecniche” e nella “Caratterizzazione Termica”.
- Le protezioni si riferiscono alla logica di controllo della scheda.
SPECIFICHE TECNICHE
| MINI 1 CV | |||
| Volume di fornituratage | 12 / 24 / 48 Vcc | ||
| DC volumetage gamma | Min: 10,8 Vcc – Max: 52,8 Vcc | ||
| Corrente di alimentazione | Massimo 12 A | ||
| Volume di uscitatage | = Vin | ||
| Corrente di uscita3 | max 12 A @30°C (max 10 A @45°C – max 8 A @60°C) | ||
|
Potenza nominale |
12 Vdc | 144 L | |
| 24 Vdc | 288 L | ||
| 48 Vdc | 576 L | ||
| Perdita di potenza in modalità standby | < 0,5W | ||
| Tipo di carico4 | R | ||
| Curva di attenuazione | Logaritmico – Lineare – Quadratico | ||
| Metodo di oscuramento | Modulazione di larghezza di impulso "PWM" | ||
| Frequenza PWM5 | 300 – 660 – 1300 – 2000 – 4000Hz | ||
| Risoluzione PWM | 16 bit | ||
| Temperatura di conservazione | Min: -40°C – Max: 60°C | ||
| Temperatura ambiente, campo Ta3 | Min: -10°C – Max: 60°C | ||
| Tipo di connettore | Morsetti a vite | ||
| Cablaggio | Dimensione solida | 0,05÷2,5 mm2 /30 ÷ 12 AWG | |
| Dimensione incagliata | |||
| Lunghezza della striscia di filo | 6,5 millimetri | ||
| Grado di protezione IP | Grado di protezione IP20 | ||
| Materiale dell'involucro | Plastica | ||
| Unità di imballaggio (pezzi/unità) | 1pz | ||
| Dimensione meccanica | Dimensioni: 44 x 57 x 25 mm | ||
| Dimensione dell'imballaggio | Dimensioni: 56 x 68 x 35 mm | ||
| Peso | 47 grammi | ||
SCHEMA ELETTRICO
Come mostrato nello schema di collegamento, eseguire i seguenti passaggi per installare il prodotto:
- Collegare il carico LED al morsetto “LED” rispettando la polarità indicata.
- Cablaggio comando locale:
- Collegare il pulsante normalmente aperto ai morsetti “INPUT” con i simboli “COM” e “IN”.
Assicurarsi di non collegare parti sotto tensione ai terminali "INPUT". - Collegare il controllo positivo del segnale 0/1-10V al morsetto “INPUT” con il simbolo “IN”, invece il negativo del segnale 0/1-10V al morsetto “INPUT” con il simbolo “COM”.
- Collegare il potenziometro da 10KOhm ai morsetti “INPUT” con i simboli “COM” e “IN”.
Assicurarsi di non collegare parti sotto tensione ai terminali "INPUT".
- Collegare il pulsante normalmente aperto ai morsetti “INPUT” con i simboli “COM” e “IN”.
- Collega un volume costantetage Alimentazione SELV 12-24-48 Vdc (a seconda dei dati di targa del LED) al morsetto DC IN rispettando la polarità indicata.
Assicurarsi di non utilizzare un alimentatore con uscita a corrente costante e controllare che la polarità dei cavi sia corretta.
Per la gamma completa oppure consultare la Caratterizzazione Termica del prodotto.
Tipo di carico: Resistivo e DC/DC Converter.
I parametri derivano dalla configurazione della LIGHTAPP.
FUNZIONALITÀ DEI COMANDI LOCALI
RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DEL COMANDO LOCALE
Alla prima accensione, di default il dispositivo è impostato per riconoscere automaticamente il tasto NA.
RICONOSCIMENTO AUTOMATICO MODALITÀ 0-10V / 1-10V / POTENZIOMETRO
Se è collegato un comando 0-10V/1-10V oppure un potenziometro da 10kOhm è sufficiente un cambio veloce del segnale o una regolazione del potenziometro perché il dispositivo riconosca il nuovo tipo di comando.
Durante il funzionamento in modalità 0-10V / 1-10V / Potenziometro, i parametri impostabili tramite app saranno solo la curva di dimmerazione e la frequenza PWM. Tutti gli altri parametri impostati per il funzionamento dei pulsanti verranno ignorati in questa modalità.
RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DELLA MODALITÀ DEI PULSANTI
Se è collegato un pulsante NO sono sufficienti 5 pressioni rapide affinché il dispositivo riconosca il nuovo tipo di comando.
CONNESSIONE MASTER E SLAVE
DISPOSITIVI DI SINCRONIZZAZIONE CON UN UNICO ALIMENTATORE
SINCRONIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO, UN ALIMENTATORE DIMMER
FUNZIONE DI SINCRONIZZAZIONE
Puoi collegare i vari dispositivi nella configurazione Master & Slave.
Allegare il comando locale desiderato al dispositivo che si desidera configurare come Master.
Per inviare il segnale di sincronizzazione tra Master e Slave, effettuare il collegamento tra il terminale “SYNC” con il simbolo “TX” del dispositivo configurato come Master e il terminale “SYNC” con il simbolo “RX” del dispositivo configurato come Slave.
Per trasmettere il segnale di sincronizzazione al secondo Slave effettuare il collegamento tra il terminale “SYNC” con il simbolo “TX” del primo dispositivo configurato come Slave e il terminale “SYNC” con il simbolo “RX” del secondo dispositivo configurato come schiavo. A tutti i dispositivi configurati come Slave vengono disabilitati gli ingressi “INPUT”
È possibile configurare un sistema Master & Slave fino ad un massimo di 10 dispositivi totali.6
ATTENZIONE:
- Un dispositivo connesso come Slave rimarrà configurato come Slave fino al successivo riavvio.
- Su ogni dispositivo la curva di dimmerazione rimarrà quella selezionata dall'utente tramite APP sul dispositivo Master. se è Master o Slave.
Per il cablaggio Master&Slave fare riferimento alla Nota Tecnica
FINESTRA OPERATIVA
Di seguito sono riportati i valori massimi di corrente erogabile dal dispositivo MINI-1CV al variare della temperatura di lavoro. Temperatura ambiente [Ta]:
- –10°C÷+30°C; Corrente massima 12A
- +30°C ÷ +45°C; Corrente massima 10A
- +45°C ÷ +60°C; Corrente massima 8A
Questi valori di corrente massima possono essere applicati solo in condizioni di ventilazione adeguate.
PRESTAZIONI FLICER
- Grazie alla frequenza di dimmeraggio di 4khz il MINI-1CV permette di ridurre il fenomeno del Flicker.
- A seconda della sensibilità di una persona e del tipo di attività, lo sfarfallio può influire sul benessere di una persona anche se le fluttuazioni di luminosità sono al di sopra della soglia percepibile dall'occhio umano.
- Il grafico mostra il fenomeno del Flickering in funzione alla frequenza, misurata su tutto il range di dimmerazione.
- I risultati mostrano la zona a basso rischio (gialla) e la zona senza effetto (verde). Definito da IEEE 1789-20157
Istituto di ingegneri elettrici ed elettronici (IEEE). IEEE std 1789: pratiche raccomandate per la modulazione della corrente nei LED ad alta luminosità per mitigare i rischi per la salute ViewERS.
CURVA DI DIMMERAZIONE
DIMENSIONI MECCANICHE
NOTA TECNICA
INSTALLAZIONE
- ATTENZIONE: il prodotto può essere collegato e installato solo da un elettricista qualificato. È necessario rispettare tutte le normative, legislazioni e codici di costruzione applicabili. Un'errata installazione del prodotto può causare danni irreparabili al prodotto ed ai LED collegati.
- La manutenzione deve essere eseguita solo da un elettricista qualificato nel rispetto delle normative vigenti.
Fare attenzione quando si collegano i LED: l'inversione di polarità non porta ad alcuna emissione luminosa e spesso danneggia i LED. - Il prodotto è progettato e destinato a funzionare solo con carichi LED. L'alimentazione di carichi non LED può spingere il prodotto oltre i limiti di progettazione specificati e pertanto non è coperto da alcuna garanzia.
Le condizioni operative del prodotto non possono mai superare le specifiche indicate nella scheda tecnica del prodotto. - Il prodotto deve essere installato all'interno di un quadro/armadio di controllo e/o scatola di derivazione protetto contro le sovratensionitage.
- Il prodotto deve essere installato in posizione verticale o orizzontale con l'etichetta/il coperchio superiore rivolto verso l'alto o in verticale. Non sono ammesse altre posizioni. La posizione inferiore non è consentita (etichetta/copertina superiore rivolta verso il basso).
- Tenere separati i circuiti 230Vac (BT) e non SELV da safety extra low voltage (SELV) e da qualsiasi collegamento con questo prodotto. E' assolutamente vietato collegare, per qualsiasi motivo, direttamente o indirettamente, la rete 230Vac vol.tage al prodotto (morsettiera del BUS inclusa).
- Il prodotto deve essere dissipato correttamente.
- L'utilizzo del prodotto in ambienti gravosi potrebbe limitare la potenza di uscita.
- Per i componenti integrati all'interno degli apparecchi di illuminazione, l'intervallo di temperatura ambiente ta è una linea guida per l'ambiente operativo ottimale. Tuttavia, l'integratore deve sempre garantire una corretta gestione termica (ad es. montaggio corretto del dispositivo, flusso d'aria, ecc.) in modo che la temperatura del punto tc non superi il limite massimo tc in nessuna circostanza. Il funzionamento affidabile e la durata sono garantiti solo se la temperatura massima del punto tc non viene superata nelle condizioni di utilizzo.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
- Utilizzare solo alimentatori SELV con corrente limitata per l'alimentazione del dispositivo, la protezione da cortocircuito e la potenza devono essere correttamente dimensionate.
Nel caso di alimentatori dotati di terminali di terra, è obbligatorio collegare TUTTI i punti di messa a terra di protezione (PE= Protection Earth) ad una messa a terra di protezione adeguata e certificata. - I cavi di collegamento tra i bassissimi voltagLa fonte di alimentazione e il prodotto devono essere adeguatamente dimensionati e devono essere isolati da qualsiasi cablaggio o parte a voltage. Utilizzare cavi a doppio isolamento.
- Dimensionare la potenza dell'alimentatore in relazione al carico collegato al dispositivo. Nel caso l'alimentatore sia sovradimensionato rispetto alla corrente massima assorbita, inserire una protezione contro le sovracorrenti tra l'alimentatore e il dispositivo.
COMANDO
- La lunghezza dei cavi di collegamento tra i comandi locali (pulsante NO o altro) e il prodotto deve essere inferiore a 10m. I cavi devono essere opportunamente dimensionati e devono essere isolati da eventuali cablaggi non SELV o voltage. Si consiglia di utilizzare cavi a doppio isolamento, se ritenuto opportuno anche schermati.
- La lunghezza e il tipo dei cavi che si collegano ai terminali SYNC devono essere inferiori a 10 m e devono essere isolati da qualsiasi cablaggio non SELV o parti sotto tensione. Si consiglia di utilizzare cavi a doppio isolamento, se ritenuto opportuno anche schermati.
- TUTTI i dispositivi e segnali di controllo collegati al comando locale “NO Push button”, non devono fornire alcun tipo di voltage.
- TUTTI i dispositivi ei segnali di controllo collegati al comando locale (0-10V, 1-10V, potenziometro o altro) devono essere di tipo SELV (il dispositivo collegato deve essere SELV o fornire segnale SELV).
USCITE
Si consiglia una lunghezza dei cavi di collegamento tra il prodotto e il modulo LED inferiore a 10m. I cavi devono essere opportunamente dimensionati e devono essere isolati da eventuali cablaggi o circuiti a voltage non SELV. Si consiglia di utilizzare cavi a doppio isolamento. Nel caso in cui si vogliano utilizzare cavi di collegamento tra il prodotto e il modulo LED superiori a 10m, l'installatore deve garantire il corretto funzionamento del sistema. In ogni caso il collegamento tra il prodotto e il modulo LED non deve superare i 30m.
SIMBOLOGIE
- Tutti i prodotti sono realizzati in conformità alle Direttive Europee, come riportato nella Dichiarazione di Conformità UE.
- Indipendente lamp Apparecchiatura di controllo: lamp alimentatore costituito da uno o più elementi separati progettati in modo da poter essere montati separatamente all'esterno di un apparecchio di illuminazione, con protezione secondo la marcatura dell'lamp apparecchiature di controllo e senza alcuna custodia aggiuntiva
- “Volume extra basso di sicurezzatage” in un circuito isolato dalla rete di alimentazione mediante un isolamento non inferiore a quello tra i circuiti primario e secondario di un trasformatore di isolamento di sicurezza secondo IEC 61558-2-6.
- Al termine della sua vita utile il prodotto descritto in questa scheda tecnica è classificato come rifiuto da apparecchiature elettroniche e non può essere smaltito insieme ai rifiuti solidi urbani indifferenziati.
- Avvertimento! Lo smaltimento errato di questo prodotto può causare gravi danni all'ambiente e alla salute umana.
Si prega di informarsi sulle corrette procedure di smaltimento per la raccolta e il trattamento dei rifiuti previste dalle autorità locali.
AVVIO E PRIMA INSTALLAZIONE
SCHERMATA INIZIALE
In questa schermata l'app attende la lettura dei parametri del dispositivo.
Per leggere i parametri è sufficiente avvicinare il retro dello smartphone all'etichetta del dispositivo. L'area sensibile alla lettura dello smartphone può variare a seconda del modello.
Una volta stabilita la connessione, verrà visualizzata una schermata di caricamento rapido. È necessario rimanere sul posto con lo smartphone fino a quando i parametri non sono completamente caricati.
Variante iOS: per leggere i parametri bisogna premere il tasto SCAN in alto a destra. Verrà visualizzato un pop-up che indica quando lo smartphone è pronto per la scansione. Avvicina lo smartphone al dispositivo e rimani in posizione fino al completo caricamento dei parametri.
PAGINE DI IMPOSTAZIONI E CARICAMENTO FIRMWARE
IMPOSTAZIONI
Nella pagina delle impostazioni è possibile impostare: 
- Lingua dell'app
- Password: da utilizzare per la scrittura dei parametri.
FIRMWARE 
Nella pagina del firmware è possibile aggiornare il firmware del dispositivo.
- La richiesta file deve essere di tipo .bin.
- Una volta il file viene caricato, seguire le istruzioni sullo schermo.
ATTENZIONE:
- La procedura, una volta avviata, è irrevocabile e non è possibile sospenderla.
- In caso di interruzione il firmware verrebbe danneggiato. In questo caso il dispositivo dovrà ripetere la procedura di caricamento.
- Al termine del caricamento del firmware, tutti i parametri precedentemente impostati verranno ripristinati ai valori di fabbrica.
Se l'aggiornamento è andato a buon fine e la versione caricata è diversa dalla precedente il dispositivo effettuerà 10 lampeggi
CARICAMENTO PARAMETRI
IMPORTANTE: La scrittura dei parametri deve essere effettuata a dispositivo spento (senza alimentazione di ingresso).
LEGGERE
Con l'app in modalità LETTURA, lo smartphone eseguirà la scansione del dispositivo e mostrerà la sua configurazione corrente sullo schermo.
SCRIVERE
Con l'app in modalità SCRIVI, lo smartphone scriverà la configurazione dei parametri impostati sullo schermo all'interno del dispositivo.
Scrivi tutto
In modalità normale (Write All Off) l'app scrive solo i parametri che sono cambiati rispetto alla lettura precedente. In questa modalità la scrittura andrà a buon fine solo se il numero seriale del dispositivo coincide con quello letto in precedenza.
Nella modalità Write All vengono scritti tutti i parametri. In questa modalità la scrittura andrà a buon fine solo se il modello del dispositivo corrisponde a quello letto in precedenza.
Si consiglia di attivare la modalità Write All solo quando è necessario replicare la stessa configurazione su molti altri dispositivi dello stesso modello.
PROTEZIONE DA SCRITTURA
Utilizzando il pulsante del lucchetto, è possibile impostare un blocco durante la scrittura dei parametri. Apparirà una schermata per l'inserimento di una password di 4 caratteri. Una volta che questa password è stata scritta sul dispositivo, tutte le successive modifiche ai parametri possono essere apportate solo se la password corretta viene scritta nella pagina Impostazioni dell'app.
Per rimuovere il blocco tramite password è sufficiente premere il pulsante del lucchetto e lasciare vuoto il campo Password
ERRORE DI SCRITTURA
Se dopo la scrittura dei parametri, alla riaccensione, il dispositivo esegue 2 lampeggi al secondo continui, significa che la scrittura non è andata a buon fine. Pertanto, è necessario eseguire i seguenti passaggi:
- Spegnere il dispositivo.
- Riscrivi i parametri.
- Attendere che lo script abbia esito positivo o che non vengano visualizzati messaggi di errore.
- Riaccendere il dispositivo.
Se non funziona, puoi eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica spegnendo e riaccendendo rapidamente il dispositivo 6 volte
INFORMAZIONI SULLA PRODUZIONE
- Nome prodotto: campo impostabile dall'utente per una facile identificazione. Per impostazione predefinita, il nome del prodotto è lo stesso del campo Modello.
- Modello: un campo immutabile. Identifica il modello del dispositivo.
- Numero di serie: questo campo non può essere modificato. Identifica in modo univoco il campione.
- Versione firmware: campo non modificabile. Identifica la versione del firmware attualmente caricata sul dispositivo.
IMPOSTAZIONI DI CONTROLLO
- Tipo controllo: permette di impostare la logica di funzionamento dell'ingresso analogico in caso di collegamento ad un pulsante o interruttore.
- Frequenza PWM: permette di impostare la frequenza di modulazione PWM dell'uscita.
NOTA: Per applicazioni in condizioni termiche severe è consigliabile abbassare la frequenza PWM al minimo (307 Hz) - Curva di attenuazione: per i dettagli, vedere la sezione Curve di attenuazione del manuale del dispositivo
- Tempo di dissolvenza: il tempo in secondi impiegato dall'uscita per effettuare una transizione da un livello di intensità luminosa a un altro.
TIPI DI CONTROLLO
PUSH – ON OFF DIM
Il tipo di comando PUSH ON OFF DIM consente l'accensione/spegnimento e la dimmerazione tramite pulsante
- Pressione rapida: passaggio da On a Off o viceversa
- Pressione lunga: attenuazione
- Doppia pressione rapida: accensione/spegnimento istantaneo

- Livello Power On: è il valore di intensità al quale viene portata immediatamente l'uscita non appena il dispositivo viene alimentato.
- Ultimo livello: Abilita la funzione di memoria. Il livello di Power On corrisponderà all'ultimo livello assunto prima del voltage è stato rimosso.
- Livello Push-On: è il valore di intensità a cui viene portata l'uscita quando si accede al dispositivo tramite un pulsante.
- Velocità di dimmerazione: è il tempo necessario per dimmerare la luce dal 100% allo 0%
- Ultimo livello: abilita la funzione memoria. Il livello di potenza corrisponderà all'ultimo livello assunto prima dello spegnimento del dispositivo tramite pulsante
- Ritardo doppia pressione: consente di impostare la velocità alla quale è necessario eseguire la doppia pressione rapida.
PUSH – ACCESO SPENTO
Il tipo di comando PUSH ON OFF consente l'accensione/spegnimento tramite pulsante senza dimmerazione
- Pressione rapida: passaggio da On a Off o viceversa
- Pressione lunga: nessun effetto
- Doppia pressione rapida: accensione/spegnimento istantaneo

- Livello di accensione: è il valore di intensità a cui viene portata l'uscita non appena il dispositivo viene alimentato.
- Ultimo livello: abilita la funzione memoria. Il livello di Power On corrisponderà all'ultimo livello assunto prima del volume di alimentazionetage è stato rimosso
- Livello Push-On: è il valore di intensità a cui viene portata l'uscita quando si accede al dispositivo tramite un pulsante
- Ritardo doppia pressione: permette di impostare la velocità con cui è necessario eseguire la doppia pressione rapida
PUSH – SEQUENZA
Il tipo di controllo PUSH SEQUENCE consente di utilizzare un pulsante per passare da diversi livelli sequenziali di intensità luminosa
- Pressione rapida: passa da un livello all'altro
- Pressione lunga: nessun effetto
- Doppia pressione rapida: ritorno al livello Power On. La sequenza ricomincia dal primo livello.
- Livello Power On: è il valore di intensità a cui viene portata l'uscita non appena il dispositivo viene alimentato
- Ultimo livello: abilita la funzione memoria. Il livello di Power On corrisponderà all'ultimo livello assunto prima del volume di alimentazionetage è stato rimosso
- Impostazione Livelli: è possibile abilitare fino ad un massimo di 10 livelli in sequenza.
- Per abilitare un livello, seleziona semplicemente la casella sul lato destro e imposta l'intensità della luce con il cursore.
- Ritardo doppia pressione: permette di impostare la velocità con cui è necessario eseguire la doppia pressione veloce
PUSH – ANIMAZIONE
Il tipo di controllo PUSH ANIMATION consente di utilizzare un pulsante per controllare un'animazione (scena dinamica).
- Pressione rapida: avvio/arresto dell'animazione
- Pressione lunga: nessun effetto
- Doppia pressione rapida: ritorno al livello Power On

- Livello Power On: è il valore di intensità a cui viene portata l'uscita non appena il dispositivo viene alimentato
- Ultimo livello: abilita la funzione memoria. Il livello di Power On corrisponderà all'ultimo livello assunto prima del volume di alimentazionetage è stato rimosso
Tipo di animazione
In modalità SINGOLA, quando si preme il pulsante, l'animazione verrà eseguita una sola volta.
Nella modalità CONTINUA, l'animazione continuerà a ripetersi finché il pulsante non verrà spento/messo in pausa.
Animazione Start-Stop
Nella modalità START, ogni volta che si preme il pulsante, l'animazione ricomincerà dall'inizio.
In modalità START e STOP, premendo il pulsante si avvierà e interromperà alternativamente l'animazione al livello corrente.
Impostazione dei livelli: è possibile abilitare fino ad un massimo di 10 livelli in sequenza.
Per abilitare un livello, seleziona semplicemente la casella sul lato destro e imposta l'intensità della luce con il cursore.
È inoltre necessario impostare la durata (Tempo) di ciascun livello all'interno dell'animazione.
Ritardo per doppia pressione: permette di impostare la velocità con cui è necessario effettuare la doppia pressione rapida.
INTERRUTTORE – DUE LIVELLI
Il comando di tipo INTERRUTTORE DUE LIVELLI permette di alternare due diversi livelli di intensità luminosa tramite un interruttore collegato all'ingresso pulsante.
- Quando l'interruttore è chiuso (cortocircuito) l'uscita andrà a livello 0.
- Con l'interruttore aperto (circuito aperto) l'uscita ti porterà al Livello 1.
INTERRUTTORE – SEQUENZA
Il tipo di controllo SWITCH SEQUENCE consente di utilizzare un interruttore per alternare tra diversi livelli sequenziali di intensità luminosa
- Livello di accensione: è il valore di intensità a cui viene portata l'uscita non appena il dispositivo viene alimentato se l'interruttore è su ON. Se l'interruttore è su OFF (aperto) la luce rimarrà spenta.
- Ultimo livello: Abilita la funzione di memoria. Il livello di Power On corrisponderà all'ultimo livello assunto prima del voltage è stato rimosso
- Livello di spegnimento alternativo – ON: se si abilita questa funzione tra un livello e l'altro verrà sempre impostato un livello di spegnimento. In questo modo quando l'interruttore è aperto (Off) la luce sarà sempre spenta. Quando l'interruttore è chiuso (On) la luce assumerà di volta in volta uno dei livelli impostati.
- Livello di spegnimento alternativo – OFF: se si disabilita questa funzione, l'intensità della luce cambierà da un livello a quello successivo ad ogni transizione dell'interruttore on-off (aperto-chiuso).
- Impostazione Livelli: è possibile abilitare fino ad un massimo di 10 livelli in sequenza.
Per abilitare un livello, seleziona semplicemente la casella sul lato destro e imposta l'intensità della luce con il cursore.
INTERRUTTORE – ANIMAZIONE
Il tipo di controllo INTERRUTTORE ANIMAZIONE consente di utilizzare un INTERRUTTORE per controllare un'animazione (scena dinamica).
- Livello Power On: è il valore di intensità a cui viene portata l'uscita non appena il dispositivo viene alimentato se l'interruttore è su ON. Se l'interruttore è su OFF (aperto) la luce rimarrà spenta.
- Ultimo livello: abilita la funzione memoria. Il livello di Power On corrisponderà all'ultimo livello assunto prima del volume di alimentazionetage è stato rimosso
Tipo di animazione
In modalità SINGOLA quando l'interruttore passa a ON, l'animazione verrà eseguita solo una volta.
In modalità CONTINUA quando l'interruttore passa su ON (chiuso) l'animazione continuerà a ripetersi finché l'interruttore non viene spento (aperto)
Animazione Start-Stop
Nella modalità START, ogni volta che l'interruttore passa da OFF a ON, inizia l'animazione. Quando l'interruttore è su OFF (aperto) la luce si spegne.
In modalità START e STOP, quando l'interruttore passa da OFF a ON, inizia l'animazione. Quando l'interruttore viene portato su OFF, l'animazione si ferma al livello corrente, per poi ricominciare alla successiva accensione dell'interruttore.
Impostazione dei livelli: è possibile abilitare fino ad un massimo di 10 livelli in sequenza. Per abilitare un livello, seleziona semplicemente la casella sul lato destro e imposta l'intensità della luce con il cursore.
È inoltre necessario impostare la durata (Tempo) di ciascun livello all'interno dell'animazione.
DALCNET Srl
36077 Altavilla Vicentina (VI) – Italia Via Lago di Garda, 22
Telefono +39 0444 1836680
www.dalcnet.com – info@dalcnet.com
Documenti / Risorse
![]() |
Alimentatore LED DALC NET MINI 1CV [pdf] Manuale di istruzioni MINI-1CV, MINI 1CV LED Control Gear, MINI 1CV, MINI 1CV LED Control, LED Control Gear, LED Control, Control Gear, LED Gear, Gear, Controller |

