Logo Danfoss

Controllore elettronico Danfoss MCX15B

Danfoss-MCX15B-Regolatore-elettronico-PRODOTTO

Specifiche

  • Ingresso: NTC analogico, 0/1 V, 0/5 V (configurabile tramite software), NTC universale, Pt1000, 0/1 V, 0/5 V, 0/10 V, ON/OFF, 0/20 mA, 4/20 mA
  • Ingressi digitali: 24 V optoisolati, 230 V CA optoisolati
  • Uscite analogiche: 0/10 V DC optoisolato PWM, PPM (configurabile tramite software)
  • Alimentazione elettrica: 24 V CA / 20-60 V CC, 110 V / 230 V CA
  • Altro: Collegamento chiave di programmazione, collegamento terminale tastiera remota, cicalino, CANbus, orologio RTC, Modbus RS485 seriale

Istruzioni per l'uso del prodotto

Installazione e configurazione

  1. Assicurarsi che l'alimentazione soddisfi i requisiti del prodotto.
  2. Collegare gli ingressi analogici e digitali necessari in base alle esigenze di configurazione.
  3. Configurare i tipi di ingresso analogico utilizzando il software fornito.
  4. Impostare le uscite analogiche in base ai requisiti dell'applicazione.

Programmazione e configurazione
Utilizzare il software fornito per configurare i tipi di input, impostare gli input e gli output digitali e regolare i parametri di output in base alle esigenze della propria applicazione specifica.

Operazione

  1. Accendere il dispositivo e assicurarsi che tutti i collegamenti siano saldi.
  2. Monitorare i segnali di ingresso e regolare le impostazioni se necessario.
  3. Osservare le risposte in uscita e apportare le modifiche necessarie per ottenere prestazioni ottimali.

Manutenzione
Controllare regolarmente i collegamenti, pulire il dispositivo se necessario e garantire una ventilazione adeguata per prestazioni e longevità ottimali.

Controllo elettronico MCX15B

Danfoss-MCX15B-Regolatore-elettronico-FIG- (1)

CARATTERISTICHE GENERALI

  • MCX15B è dotato di display LCD grafico o meno. Si tratta di un controllore elettronico che si colloca al top della gamma MCX, grazie all'elevato numero di ingressi e uscite. Possiede tutte le funzionalità tipiche dei controllori MCX: programmabilità, collegamento alla rete locale CANbus e fino a due interfacce di comunicazione seriale Modbus RS485.
  • Inoltre è disponibile in due modelli, alimentati a 110-230 V AC o 24 V AC

Danfoss-MCX15B-Regolatore-elettronico-FIG-5

CARATTERISTICHE GENERALI E AVVERTENZE

CARATTERISTICHE DELL'ALLOGGIAMENTO IN PLASTICA

  • Montaggio su guida DIN conforme a EN 60715
  • Autoestinguente V0 secondo IEC 60695-11-10 e prova del filo incandescente/caldo a 960 °C secondo IEC 60695-2-12
  • Test della sfera: 125 °C secondo IEC 60730-1. Corrente di dispersione: ≥ 250 V secondo IEC 60112

ALTRE CARATTERISTICHE

  • Condizioni operative CE: -20T60 / UL: 0T55, 90% RH senza condensa – Condizioni di stoccaggio: -30T80, 90% RH senza condensa
  • Da integrare in apparecchi di Classe I e/o II
  • Grado di protezione: IP40 solo sul coperchio frontale
  • Periodo di sollecitazione elettrica delle parti isolanti: lungo
  • Idoneo all'utilizzo in ambienti con grado di inquinamento 2
  • Categoria di resistenza al calore e al fuoco: D
  • Immunità contro voltage sovratensioni: categoria II
  • Classe e struttura del software: classe A

MARCHIO CE
Questo prodotto è progettato per essere conforme ai seguenti standard UE:

  • Basso volumetage direttiva LVD 2014/35/UE:
  • EN60730-1: 2011 (Controllo elettrico automatico per uso domestico e similare. Requisiti generali)
  • EN60730-2-9: 2010 (Requisiti particolari per i controlli di rilevamento della temperatura)
  • EN 61000-6-3: 2007 +A1: 2011 (Norma sulle emissioni per ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera)
  • EN 61000-6-2: 2005 (Immunità per ambienti industriali)
  • EN50581:2012

OMOLOGAZIONE UL 

  • File UL: E31024

AVVERTENZE GENERALI

  • Ogni utilizzo non descritto nel presente manuale è considerato errato e non autorizzato dal produttore
  • Verificare che le condizioni di installazione e di funzionamento del dispositivo rispettino quelle specificate nel manuale, in particolare per quanto riguarda la tensione di alimentazione.tage e condizioni ambientali
  • Questo dispositivo contiene componenti elettrici sotto tensione, pertanto tutte le operazioni di assistenza e manutenzione devono essere eseguite da personale qualificato
  • Il dispositivo non può essere utilizzato come dispositivo di sicurezza
  • La responsabilità per lesioni o danni causati dall'uso improprio del dispositivo è esclusivamente dell'utente

AVVERTENZE PER L'INSTALLAZIONE

  • Posizione di montaggio consigliata: verticale
  • L'installazione deve essere eseguita secondo le norme e la legislazione locale del paese
  • Operare sempre sui collegamenti elettrici con l'apparecchio disconnesso dall'alimentazione principale
  • Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione sul dispositivo, scollegare tutti i collegamenti elettrici
  • Per motivi di sicurezza l'apparecchio deve essere installato all'interno di un quadro elettrico senza parti in tensione accessibili
  • Non esporre il dispositivo a spruzzi d'acqua continui o a un'umidità relativa superiore al 90%.
  • Evitare l'esposizione a gas corrosivi o inquinanti, elementi naturali, ambienti in cui sono presenti esplosivi o miscele di gas infiammabili, polvere, forti vibrazioni o shock, ampie e rapide fluttuazioni della temperatura ambiente che in combinazione con elevata umidità possono condensare, forti interferenze magnetiche e/o radio (ad esempio antenne di trasmissione)
  • Quando si collegano i carichi, fare attenzione alla corrente massima per ciascun relè e connettore
  • Utilizzare estremità del cavo adatte ai connettori corrispondenti. Dopo aver stretto le viti dei connettori, tirare leggermente i cavi per verificarne la tenuta
  • Utilizzare cavi di comunicazione dati appropriati. Fare riferimento alla Guida all'installazione del bus di campo per il tipo di cavo da utilizzare e i consigli di configurazione
  • Ridurre il più possibile il percorso dei cavi della sonda e degli ingressi digitali ed evitare percorsi a spirale che racchiudano dispositivi di potenza. Separare i cavi dai carichi induttivi e dai cavi di alimentazione per evitare possibili disturbi elettromagnetici.
  • Evitare di toccare o avvicinarsi a toccare i componenti elettronici montati sulla scheda per evitare scariche elettrostatiche

ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO

  • Le apparecchiature contenenti componenti elettrici non possono essere smaltite insieme ai rifiuti domestici. Devono essere raccolte separatamente dai rifiuti elettrici ed elettronici, in conformità con la legislazione locale vigente.

SPECIFICHE TECNICHE

ALIMENTAZIONE ELETTRICA

  • 85 – 265 V CA, 50/60 Hz. Potenza massima assorbita: 26 VA. Isolamento tra alimentazione e bassissima tensionetage: rinforzato
  • 20 – 60 V CC e 24 V CA ± 15% 50/60 Hz SELV. Potenza massima assorbita: 12 W, 20 VA. Isolamento tra alimentazione e bassissima tensione.tage: funzionale
Entrata/uscita TIPO NUMERO SPECIFICHE
Uscite digitali Staffetta 15 Per quanto riguarda la distanza di isolamento esistono tre gruppi di relè:

– gruppo 1: relè da 1 a 8

– gruppo 2: relè da 9 a 13

– gruppo 3: staffette 14-15

Isolamento tra relè di uno stesso gruppo: funzionale Isolamento tra relè di gruppi diversi: rinforzato

Isolamento tra relè e volume extra bassotagParti e: rinforzate Limite di carico di corrente totale: 92 A

Da C1-NO1 a C9-NO9

Relè a contatto normalmente aperto 8 A:

– caratteristiche di ciascun relè:

6 A 250 V AC per carichi resistivi – 100.000 cicli

4 A 250 V AC per carichi induttivi – 100.000 cicli con cos(phi) = 0.6

UL: 240 V CA – 4 A resistivi – 3.6 FLA – 21.6 LRA – 346 VA servizio pilota 30.000 cicli

C10-NO10-NC10 to C13-NO13-NC13

Contatti di commutazione relè 8 A:

– caratteristiche di ciascun relè:

6 A 250 V AC per carichi resistivi – 100.000 cicli

4 A 250 V AC per carichi induttivi – 100.000 cicli con cos(phi) = 0.6

UL: 240 V CA – 4 A resistivi – 3.6 FLA – 21.6 LRA – 346 VA servizio pilota 30.000 cicli

C14-NO14-NC14, C15-NO15-NC15

Relè contatti di commutazione ad alta corrente di spunto (80 A – 20 ms) 16 A:

– caratteristiche di ciascun relè:

7 A 250 V AC per carichi resistivi – 100.000 cicli

3.5 A 230 V AC per carichi induttivi – 230.000 cicli con cos(phi) = 0.4

UL: 240 V CA – 6 A resistivi – 4.9 FLA – 29.4 LRA – 470 VA servizio pilota 30.000 cicli

 

L'utilizzo del dispositivo nel caso di Tamb = 70 °C deve essere conforme ai seguenti requisiti:

– carico massimo ammesso per relè da 8 A: 4 A 250 V AC

      – carico massimo ammesso per relè da 16 A: 5 A 250 V AC

Danfoss-MCX15B-Regolatore-elettronico-FIG-6

  • Via San Giuseppe 38/G
  • 31015 Conegliano (TV) Italia
  • Tel: +39 0438 336611
  • Fax: +39 0438 336699
  • www.danfoss.com
  • Danfoss non può assumersi alcuna responsabilità per eventuali errori presenti in cataloghi, brochure e altro materiale stampato. Danfoss si riserva il diritto di modificare i propri prodotti senza preavviso. Ciò vale anche per prodotti già ordinati a condizione che tali modifiche possano essere apportate senza che siano necessarie successive modifiche alle specifiche già concordate.
  • Tutti i marchi in questo materiale sono di proprietà delle rispettive società. Danfoss e il logo Danfoss sono marchi di Danfoss A/S. Tutti i diritti riservati.
  • AN15468641839001-000701 / 520H9940 – Foglio di istruzioni MCX15B – PN 3106000420 – 15-310600042-E © Danfoss A/S (RAC-DCS-IMCGP/vt), 2020.02

SCHEMA DI COLLEGAMENTO

TAVOLA SUPERIORE

Danfoss-MCX15B-Regolatore-elettronico-FIG- (2)

SCHEDA INFERIORE

Danfoss-MCX15B-Regolatore-elettronico-FIG- (3)

CONNESSIONI

TAVOLA SUPERIORE

  • Connettore uscita analogica 5-6
  • Connettore a innesto a vite a 3 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore ingresso digitale 1
  • Connettore a innesto a vite a 3 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore di uscita digitale 14
  • Connettore a innesto a vite a 3 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore di uscita digitale 15
  • Connettore a innesto a vite a 3 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore ingresso digitale 2
  • Connettore a innesto a vite a 3 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore ingresso digitale 3
  • Connettore a innesto a vite a 3 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore ingresso digitale 4
  • Connettore a innesto a vite a 3 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore ingresso digitale 5-8
  • Connettore a innesto a vite a 5 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore ingresso digitale 9-12
  • Connettore a innesto a vite a 5 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore ingresso digitale 13-16
  • Connettore a innesto a vite a 5 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore ingresso digitale 17-18
  • Connettore a innesto a vite a 4 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²

SCHEDA INFERIORE

  • Connettore uscita analogica 5-6
  • Connettore a innesto a vite a 3 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore uscita digitale 1-5
  • Connettore a innesto a vite a 10 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore uscita digitale 6-8
  • Connettore a innesto a vite a 6 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore ingresso analogico 1-6
  • Connettore a innesto a vite a 11 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore ingresso analogico 7-10
  • Connettore a innesto a vite a 6 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore di alimentazione
  • Connettore a innesto a vite a 2 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore uscita digitale 9-12
  • Connettore a innesto a vite a 11 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore di uscita digitale 13
  • Connettore a innesto a vite a 3 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore uscita analogica 1-4
  • Connettore a innesto a vite a 6 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore RS485-2
  • Connettore a innesto a vite a 3 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore RS485-1
  • Connettore a innesto a vite a 3 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore CAN
  • Connettore a innesto a vite a 4 vie passo 5 mm: sezione cavo 0.2-2.5 mm²
  • Connettore CAN-RJ
  • Tipo di presa RJ6 telefonica a 6/12 vie

DIMENSIONI

Danfoss-MCX15B-Regolatore-elettronico-FIG- (4)

INTERFACCIA UTENTE

DISPLAY LCD

  • modalità di visualizzazione: STN blu trasmissivo
  • retroilluminazione: retroilluminazione a LED bianchi regolabile tramite software
  • formato di visualizzazione: 128×64 punti
  • area visibile attiva: 58×29 mm
  • numero di chiavi: 6
  • Le impostazioni del display LCD, come contrasto e luminosità, potrebbero dover essere regolate a causa di fattori ambientali esterni. Premere e rilasciare contemporaneamente i tasti Invio e X dopo l'accensione per accedere al menu BIOS e selezionare il menu DISPLAY. Utilizzare i tasti SU e
  • Utilizzare i tasti freccia giù per regolare il contrasto o la luminosità del display al livello desiderato.

NUMERI DI PARTE DEL PRODOTTO

CODICE Numero di serie: 080G0036

DESCRIZIONE

  • MCX15B, 24 V, LCD, RS485, RTC, confezione singola

Domande frequenti

D: Qual è la capacità di carico totale massima per le uscite digitali?
A: La capacità di carico totale massima per le uscite digitali è 92 A.

D: Come faccio a configurare le uscite analogiche per volumi specifici?tage intervalli?
 R: Utilizzare il software in dotazione per configurare le uscite analogiche tra 0-10 V CC e regolare le impostazioni in base alle proprie esigenze.

D: Posso utilizzare contemporaneamente sia gli ingressi a 24 V CA che a 230 V CA?
R: Sì, è possibile utilizzare contemporaneamente entrambi gli ingressi da 24 V CA e 230 V CA per scopi diversi, a seconda delle esigenze.

Documenti / Risorse

Controllore elettronico Danfoss MCX15B [pdf] Istruzioni
MCX15B, MCX15B Controllore elettronico, Controllore elettronico, Controllore

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *