ESP32-S2-MINI-1 & ESP32-S2-MINI-1U
Manuale d'uso
Versione preliminare 0.1
Sistemi Espressif
Diritto d'autore © 2020
Informazioni su questa guida
Questo documento ha lo scopo di aiutare gli utenti a configurare l'ambiente di sviluppo software di base per lo sviluppo di applicazioni utilizzando hardware basato su ESP32-S2-MINI-1 e
Moduli ESP32-S2-MINI-1U.
Note di rilascio
Data | Versione | Note di rilascio |
Settembre 2020 | V0.1 | Liberatoria preliminare. |
Notifica di modifica della documentazione
Espressif fornisce notifiche via e-mail per mantenere i clienti aggiornati sulle modifiche alla documentazione tecnica. Si prega di iscriversi a www.espressif.com/en/subscribe.
Certificazione
Scarica i certificati per i prodotti Espressif da www.espressif.com/en/certificati.
Introduzione a ESP32-S2-MINI-1 e ESP32-S2-MINI-1U
1.1. ESP32-S2-MINI-1 e ESP32-S2-MINI-1U ESP32-S2-MINI-1 e ESP32-S2-MINI-1U sono due moduli MCU Wi-Fi potenti e generici destinati a un'ampia varietà di applicazioni, che vanno da reti di sensori a bassa potenza per le attività più impegnative, come la codifica vocale, lo streaming di musica e la decodifica MP3.
Tabella 1-1. Specifiche
Categoria | Parametri |
Descrizione |
Wifi | Protocolli Wi-Fi | 802.11b/g/n |
Gamma di frequenza operativa | Frequenza 2412 MHz ~ 2484 MHz | |
Hardware | Periferiche | GPIO, SPI, LCD, UART, I2C, I2S, interfaccia fotocamera, IR, contatore di impulsi, LED PWM, USB OTG 1.1, ADC, DAC, sensore tattile, sensore di temperatura |
Volume di eserciziotage | 3.0 V ~ 3.6 V | |
Corrente di esercizio | Trasmissione: 120 ~ 190 mA
RX: 63 ~ 68 mA |
|
Alimentazione elettrica | Minimo: 500 mA | |
Temperatura di esercizio | –40°C ~ 85°C | |
Temperatura di conservazione | –40°C ~ 150°C | |
Dimensioni | (18.00±0.10) mm x (31.00±0.10) mm x (3.30±0.10) mm (con scatola di schermatura) |
1.2. Descrizione del perno
Figura 1-1. Disposizione pin ESP32-S2-MINI-1 (in alto View)
Figura 1-2. Disposizione pin ESP32-S2-MINI-1U (parte superiore View)
I moduli hanno 65 pin. che sono descritti nella Tabella 1-2。
Tabella 1-2. Pin Descrizione
Nome pin | NO. |
Tipo Funzione Descrizione |
|
Terra | 1, 2,30,42,43,46-65 | P | Terra |
3V3 | 3 | P | Alimentazione elettrica |
IO0 | 4 | I/O/T | RTC_GPIO0, GPIO0 |
IO1 | 5 | I/O/T | RTC_GPIO1, GPIO1, TOUCH1, ADC1_CH0 |
IO2 | 6 | I/O/T | RTC_GPIO2, GPIO2, TOUCH2, ADC1_CH1 |
IO3 | 7 | I/O/T | RTC_GPIO3, GPIO3, TOUCH3, ADC1_CH2 |
IO4 | 8 | I/O/T | RTC_GPIO4, GPIO4, TOUCH4, ADC1_CH3 |
Nome pin | NO.
9 |
Tipo Funzione Descrizione |
|
IO5 | I/O/T | RTC_GPIO5, GPIO5, TOUCH5, ADC1_CH4 | |
IO6 | 10 | I/O/T | RTC_GPIO6, GPIO6, TOUCH6, ADC1_CH5 |
IO7 | 11 | I/O/T | RTC_GPIO7, GPIO7, TOUCH7, ADC1_CH6 |
IO8 | 12 | I/O/T | RTC_GPIO8, GPIO8, TOUCH8, ADC1_CH7 |
IO9 | 13 | I/O/T | RTC_GPIO9, GPIO9, TOUCH9, ADC1_CH8, FSPIHD |
IO10 | 14 | I/O/T | RTC_GPIO10, GPIO10, TOUCH10, ADC1_CH9, FSPICS0, FSPIIO4 |
IO11 | 15 | I/O/T | RTC_GPIO11, GPIO11, TOUCH11, ADC2_CH0, FSPID, FSPIIO5 |
IO12 | 16 | I/O/T | RTC_GPIO12, GPIO12, TOUCH12, ADC2_CH1, FSPICLK, FSPIIO6 |
IO13 | 17 | I/O/T | RTC_GPIO13, GPIO13, TOUCH13, ADC2_CH2, FSPIQ, FSPIIO7 |
IO14 | 18 | I/O/T | RTC_GPIO14, GPIO14, TOUCH14, ADC2_CH3, FSPIWP, FSPIDQS |
IO15 | 19 | I/O/T | RTC_GPIO15, GPIO15, U0RTS, ADC2_CH4, XTAL_32K_P |
IO16 | 20 | I/O/T | RTC_GPIO16, GPIO16, U0CTS, ADC2_CH5, XTAL_32K_N |
IO17 | 21 | I/O/T | RTC_GPIO17, GPIO17, U1TXD, ADC2_CH6, DAC_1 |
IO18 | 22 | I/O/T | RTC_GPIO18, GPIO18, U1RXD, ADC2_CH7, DAC_2, CLK_OUT3 |
IO19 | 23 | I/O/T | RTC_GPIO19, GPIO19, U1RTS, ADC2_CH8, CLK_OUT2, USB_D- |
IO20 | 24 | I/O/T | RTC_GPIO20, GPIO20, U1CTS, ADC2_CH9, CLK_OUT1, USB_D+ |
IO21 | 25 | I/O/T | RTC_GPIO21, GPIO21 |
IO26 | 26 | I/O/T | SPICS1, GPIO26 |
NC | 27 | – | NC |
IO33 | 28 | I/O/T | SPIIO4, GPIO33, FSPIHD |
IO34 | 29 | I/O/T | SPIIO5, GPIO34, FSPICS0 |
IO35 | 31 | I/O/T | SPIIO6, GPIO35, FSPID |
IO36 | 32 | I/O/T | SPIIO7, GPIO36, FSPICLK |
IO37 | 33 | I/O/T | SPIDQS, GPIO37, FSPIQ |
IO38 | 34 | I/O/T | GPIO38,FSPIWP |
IO39 | 35 | I/O/T | MTCK, GPIO39, CLK_OUT3 |
IO40 | 36 | I/O/T | MTDO, GPIO40, CLK_OUT2 |
IO41 | 37 | I/O/T | MTDI, GPIO41, CLK_OUT1 |
IO42 | 38 | I/O/T | MTMS, GPIO42 |
TXD0 | 39 | I/O/T | U0TXD, GPIO43, CLK_OUT1 |
RXD0 | 40 | I/O/T | U0RXD, GPIO44, CLK_OUT2 |
IO45 | 41 | I/O/T | GPIO45 |
Nome pin | NO.
44 |
Tipo Funzione Descrizione | |
IO46 | I | GPIO46 | |
EN | 45 | I | Hign: attivo, abilita il chip. Basso: spento, il chip si spegne. Nota: Non lasciare il pin EN flottante |
Preparazione hardware
2.1. Preparazione hardware
• Moduli ESP32-S2-MINI-1 e ESP32-S2-MINI-1U
• Scheda test RF Expressif
• Un modulo seriale USB-TTL
• PC, consigliato Windows 7
• Cavo micro USB
2.2. Connessione hardware
- Collegare ESP32-S2-MINI-1, ESP32-S2-MINI-1U e la scheda di test RF, come mostra la Figura 2-1.
Figura 2-1. Configurazione dell'ambiente di test
- Collegare il modulo seriale USB -UART alla scheda di test RF tramite TXD, RDX e GND.
- Collegare il modulo USB-UART al PC.
- Collegare la scheda di test RF al PC o a un alimentatore per abilitare un'alimentazione a 5 V, tramite il cavo Micro-USB.
- Durante il download, cortocircuitare IO0 su GND tramite un ponticello. Quindi, accendi la scheda.
- Scarica il firmware in flash utilizzando lo strumento di download ESP32-S2 DOWNLOAD TOOL.
- Dopo il download, rimuovere il ponticello su IO0 e GND.
- Riaccendere la scheda di test RF. ESP32-S2-MINI-1 e ESP32-S2-MINI-1U passeranno alla modalità di lavoro. Il chip leggerà i programmi da flash al momento dell'inizializzazione.
� Note:
- IO0 è internamente alto logico.
- Per ulteriori informazioni su ESP32-S2-MINI-1 e ESP32-S2-MINI-1U, fare riferimento alla scheda tecnica ESP32-S2MINI-1 e ESP32-S2-MINI-1U.
Guida introduttiva a ESP32S2-MINI-1 e ESP32-S2MINI-1U
3.1. ESP-IDF
Espressif IoT Development Framework (abbreviato in ESP-IDF) è un framework per lo sviluppo di applicazioni basate su Espressif ESP32. Gli utenti possono sviluppare applicazioni con ESP32-S2 in Windows/Linux/macOS basate su ESP-IDF.
3.2. Imposta gli strumenti
Oltre a ESP-IDF, devi anche installare gli strumenti utilizzati da ESP-IDF, come il compilatore, il debugger, i pacchetti Python, ecc.
3.2.1. Configurazione standard di Toolchain per Windows
Il modo più rapido è scaricare la toolchain e lo zip MSYS2 da dl.espressif.com:
https://dl.espressif.com/dl/toolchains/preview/xtensa-esp32s2-elf-gcc8_2_0-esp32s2dev-4-g3a626e-win32.zip
Check-out
Correre
C:\msys32\mingw32.exe per aprire un terminale MSYS2. Esegui: mkdir -p ~/esp
Immettere cd ~/esp per accedere alla nuova directory.
Aggiornamento dell'ambiente
Quando IDF viene aggiornato, a volte sono necessarie nuove toolchain o vengono aggiunti nuovi requisiti all'ambiente Windows MSYS2. Per spostare qualsiasi dato da una vecchia versione dell'ambiente precompilato a una nuova:
Prendi il vecchio ambiente MSYS2 (es. C:\msys32) e spostalo/rinominalo in una directory diversa (es. C:\msys32_old).
Scarica il nuovo ambiente precompilato utilizzando i passaggi precedenti.
Decomprimere il nuovo ambiente MSYS2 in C:\msys32 (o in un'altra posizione).
Trova la vecchia directory C:\msys32_old\home e spostala in C:\msys32.
Ora puoi eliminare la directory C:\msys32_old se non ne hai più bisogno.
È possibile avere diversi ambienti MSYS2 indipendenti sul sistema, purché si trovino in directory diverse.
3.2.2. Configurazione standard di Toolchain per i prerequisiti di installazione di Linux
CentOS 7: sudo yum install gcc git wget make ncurses-devel flex bison gperf python pyserial pythonpyelftools
Ubuntu e Debian: sudo apt-get install gcc git wget make libncurses-dev flex bison gperf python python-pip python-setuptools python-serial python-cryptography python-future python-pyparsing pythonpyelftools
Arch: sudo pacman -S –necessario gcc git make ncurses flex bison gperf python2-pyserial python2cryptography python2-future python2-pyparsing python2-pyelftools
Configura la Toolchain
Linux a 64 bit:https://dl.espressif.com/dl/toolchains/preview/xtensa-esp32s2-elf-gcc8_2_0-esp32s2dev-4-g3a626e-linux-amd64.tar.gz
32 bit
Linux:https://dl.espressif.com/dl/toolchains/preview/xtensa-esp32s2-elf-gcc8_2_0-esp32s2dev-4-g3a626e-linux-i686.tar.gz
- Decomprimi il file nella directory ~/esp:
Linux a 64 bit:
mkdir -p ~/esp
cd ~/esp
tar -xzf ~/Downloads/xtensa-esp32s2-elf-gcc8_2_0-esp32s2-dev-4-g3a626e-linux-amd64.tar.gz
Linux a 32 bit:
mkdir -p ~/esp
cd ~/esp
tar -xzf ~/Downloads/xtensa-esp32s2-elf-gcc8_2_0-esp32s2-dev-4-g3a626e-linux-i686.tar.gz - La toolchain verrà decompressa nella directory ~/esp/xtensa-esp32s2-elf/.
Aggiungi quanto segue a ~/.profile: export PERCORSO=”$HOME/esp/xtensa-esp32s2-elf/bin:$PERCORSO”
Facoltativamente, aggiungi quanto segue a ~/.profile: alias get_esp32s2='export PATH=”$HOME/esp/xtensa-esp32s2-elf/bin:$PATH”' - Accedi nuovamente per convalidare .profile. Eseguire quanto segue per controllare PATH: printenv PATH
$ printenv PERCORSO
/home/nome-utente/esp/xtensa-esp32s2-elf/bin:/home/nome-utente/bin:/home/nome-utente/.local/bin:/usr/local/sbin:/usr/local/ bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/games:/usr/local/games:/snap/bin
Problemi di autorizzazione /dev/ttyUSB0
Impossibile aprire la porta /dev/ttyUSB0
Con alcune distribuzioni Linux, è possibile che venga visualizzato il messaggio di errore Impossibile aprire la porta /dev/ttyUSB0 durante il flashing di ESP32. Questo può essere risolto aggiungendo l'utente corrente al gruppo di dialout.
Utenti Arch Linux
Per eseguire gdb precompilato (xtensa-esp32-elf-gdb) in Arch Linux richiede ncurses 5, ma Arch usa ncurses 6.
Le librerie di compatibilità con le versioni precedenti sono disponibili in AUR per le configurazioni native e lib32: https://aur.archlinux.org/packages/ncurses5-compat-libs/ https://aur.archlinux.org/packages/lib32-ncurses5-compat-libs/
Prima di installare questi pacchetti potresti dover aggiungere la chiave pubblica dell'autore al tuo portachiavi come descritto nella sezione “Commenti” ai link sopra.
In alternativa, usa cross-tool-NG per compilare gdb che si collega a ncurses 6.
3.2.3. Configurazione standard di Toolchain per Mac OS
Installa pip:
sudo easy_install pip
Installa Toolchain: https://dl.espressif.com/dl/toolchains/preview/xtensa-esp32s2-elf-gcc8_2_0-esp32s2dev-4-g3a626e-macos.tar.gz
Decomprimi il file nella directory ~/esp.
La toolchain verrà decompressa in ~/esp/xtensa-esp32s2-elf/ path.
Aggiungi quanto segue a ~/.profile:
esporta PERCORSO=$HOME/esp/xtensa-esp32s2-elf/bin:$PERCORSO
Facoltativamente, aggiungi quanto segue a 〜/ .profile:
alias get_esp32s2=”esporta PATH=$HOME/esp/xtensa-esp32s2-elf/bin:$PATH”
Immettere get_esp32s2 per aggiungere la toolchain a PATH.
3.3. Ottieni ESP-IDF
Una volta che hai installato la toolchain (che contiene i programmi per compilare e costruire l'applicazione), hai anche bisogno di API/librerie specifiche ESP32. Sono forniti da Espressif in
Archivio ESP-IDF. Per ottenerlo, apri il terminale, vai alla directory in cui vuoi inserire ESP-IDF e clonalo usando il comando git clone: git clone –recursive -b feature/esp32s2beta https://github.com/espressif/esp-idf.git
ESP-IDF verrà scaricato in ~/esp/esp-idf.
Nota:
Non perdere l'opzione –ricorsiva. Se hai già clonato ESP-IDF senza questa opzione, esegui un altro comando per ottenere tutti i sottomoduli: cd ~/esp/esp-idf git submodule update –init
3.4. Aggiungi IDF_PATH al profilo utente
Per preservare l'impostazione della variabile d'ambiente IDF_PATH tra i riavvii del sistema, aggiungerla al profilo utente, seguendo le istruzioni seguenti.
3.4.1 Finestre
Cercare "Modifica variabili d'ambiente" su Windows 10.
Fare clic su Nuovo... e aggiungere una nuova variabile di sistema IDF_PATH. La configurazione dovrebbe includere un
Directory ESP-IDF, ad esempio C:\Utenti\nome-utente\esp\esp-idf. Aggiungi;%IDF_PATH%\tools alla variabile Path per eseguire idf.py e altri strumenti.
3.4.2. Linux e MacOS
Aggiungi quanto segue a ~/.profile: export PATH_IDF=~/esp/esp-idf export PATH=”$PATH_IDF/tools:$PATH”
Eseguire quanto segue per controllare IDF_PATH: printenv IDF_PATH
Eseguire quanto segue per verificare se idf.py è incluso in PAT: which idf.py
Stamperà un percorso simile a ${IDF_PATH}/tools/idf.py.
Puoi anche inserire quanto segue se non vuoi modificare IDF_PATH o PATH: export IDF_PATH=~/esp/esp-idf export PATH=”$IDF_PATH/tools:$PATH”
Stabilire una connessione seriale con ESP32-S2-MINI-1 e ESP32-S2-MINI-1U
Questa sezione fornisce indicazioni su come stabilire una connessione seriale tra ESP32-S2MINI-1 e ESP32-S2-MINI-1U e PC.
4.1. Collega ESP32-S2-MINI-1 e ESP32-S2-MINI-1U al PC
Collegare la scheda ESP32 al PC utilizzando il cavo USB. Se il driver del dispositivo non viene installato
automaticamente, identifica il chip del convertitore da USB a seriale sulla scheda ESP32 (o sul dongle del convertitore esterno), cerca i driver in Internet e installali.
Di seguito i link ai driver per le schede ESP32-S2-MINI-1 e ESP32-S2-MINI-1U prodotte da Espressif:
Driver VCP del bridge USB-UART CP210x
Driver della porta COM virtuale FTDI
I driver di cui sopra sono principalmente di riferimento. In circostanze normali, i driver dovrebbero essere forniti in bundle con un sistema operativo e installati automaticamente quando si collega una delle schede elencate al PC.
4.2. Controlla Porta su Windows
Controllare l'elenco delle porte COM identificate in Gestione dispositivi di Windows. Scollegare ESP32S2 e ricollegarlo, per verificare quale porta scompare dall'elenco e quindi viene visualizzata di nuovo.
Figura 4-1. Bridge da USB a UART della scheda ESP32-S2 in Gestione dispositivi di Windows
Figura 4-2. Due porte seriali USB della scheda ESP32-S2 in Gestione dispositivi di Windows
4.3. Controlla Porta su Linux e macOS
Per controllare il nome del dispositivo per la porta seriale della tua scheda ESP32-S2 (o dongle convertitore esterno), esegui questo comando due volte, prima con la scheda/dongle scollegata, quindi collegata. La porta che appare la seconda volta è quella ti serve: Linux
ls /dev/tty*
MacOS
ls /dev/cu.*
4.4. Aggiunta dell'utente alla chiamata in uscita su Linux
L'utente attualmente registrato dovrebbe avere accesso in lettura e scrittura alla porta seriale tramite USB. Sulla maggior parte delle distribuzioni Linux, questo viene fatto aggiungendo l'utente al gruppo dialout con il seguente comando: sudo usermod -a -G dialout $USER su Arch Linux questo viene fatto aggiungendo l'utente al gruppo uucp con il seguente comando: sudo usermod - a -G uucp $UTENTE
Assicurati di eseguire nuovamente il login per abilitare i permessi di lettura e scrittura per la porta seriale.
4.5. Verificare la connessione seriale
Ora verifica che la connessione seriale sia operativa. Puoi farlo usando un programma terminale seriale. In questo esample useremo PuTTY SSH Client che è disponibile sia per Windows che per Linux. È possibile utilizzare un altro programma seriale e impostare parametri di comunicazione come di seguito.
Eseguire il terminale, impostare la porta seriale identificata, baud rate = 115200, bit di dati = 8, bit di stop = 1 e parità = N. Di seguito sono riportati example schermate di impostazione della porta e di tali parametri di trasmissione (in breve descritti come 115200-8-1-N) su Windows e Linux. Ricordarsi di selezionare esattamente la stessa porta seriale che è stata identificata nei passaggi precedenti.
Figura 4-3. Impostazione della comunicazione seriale in PuTTY su Windows
Figura 4-4. Impostazione della comunicazione seriale in PuTTY su Linux
Quindi apri la porta seriale nel terminale e controlla se vedi un registro stampato da ESP32-S2.
Il contenuto del registro dipenderà dall'applicazione caricata su ESP32-S2.
Note:
- Per alcune configurazioni di cablaggio della porta seriale, i pin seriali RTS e DTR devono essere disabilitati nel programma del terminale prima che l'ESP32-S2 si avvii e produca l'uscita seriale. Questo dipende dall'hardware stesso, la maggior parte delle schede di sviluppo (incluse tutte le schede Espressif) non presentano questo problema. Il problema è presente se RTS e DTR sono collegati direttamente ai pin EN e GPIO0. Vedere la documentazione di esptool per maggiori dettagli.
- Chiudere il terminale seriale dopo aver verificato che la comunicazione funzioni. Nel passaggio successivo utilizzeremo un'applicazione diversa per caricare un nuovo firmware su ESP32-S2. Questa applicazione non sarà in grado di accedere alla porta seriale mentre è aperta nel terminale.
Configura
Entra nella directory hello_world ed esegui menuconfig.
Linux e MacOS
cd ~/esp/ciao_mondo
idf.py -DIDF_TARGET=esp32s2beta menuconfig
Potrebbe essere necessario eseguire python2 idf.py su Python 3.0.
Finestre
cd %userprofile%\esp\ciao_mondo
idf.py -DIDF_TARGET=esp32s2beta menuconfig
Il programma di installazione di Python 2.7 tenterà di configurare Windows a cui associare un file .py
Python 2. Se altri programmi (come gli strumenti Python di Visual Studio) sono stati associati ad altre versioni di Python, idf.py potrebbe non funzionare correttamente (il file si aprirà in Visual Studio). In questo caso, puoi scegliere di eseguire C:\Python27\python idf.py ogni volta o modificare le impostazioni del file .py di Windows associato.
Costruisci e Flash
Ora puoi costruire e flashare l'applicazione. Correre:
compilazione idf.py
Questo compilerà l'applicazione e tutti i componenti ESP-IDF, genererà il bootloader,
tabella delle partizioni e binari dell'applicazione e flashare questi binari sulla scheda ESP32-S2.
$idf.py build
Esecuzione di cmake nella directory /path/to/hello_world/build
Esecuzione di "cmake -G Ninja –warn-noninitialized /path/to/hello_world"...
Avvisa dei valori non inizializzati.
— Trovato Git: /usr/bin/git (trovato versione “2.17.0”)
— Creazione di un componente aws_iot vuoto a causa della configurazione
— Nomi dei componenti: …
— Percorsi dei componenti: …
… (più righe di output del sistema di compilazione)
esptool.py v2.3.1
Costruzione del progetto completata. Per eseguire il flashing, esegui questo comando:
../../../components/esptool_py/esptool/esptool.py -p (PORT) -b 921600 write_flash -flash_mode dio –flash_size detector –flash_freq 40m 0x10000 build/hello-world.bin build
0x1000 build/bootloader/bootloader.bin 0x8000 build/partition_table/partition-table.bin
o esegui 'idf.py -p PORT flash'
Se non ci sono problemi, alla fine del processo di compilazione, dovresti vedere i file .bin generati.
Flash sul dispositivo
Flash i binari che hai appena creato sulla tua scheda ESP32-S2 eseguendo:
idf.py -p PORTA [-b BAUD] flash
Sostituisci PORT con il nome della porta seriale della tua scheda ESP32-S2. Puoi anche cambiare il
baud rate del lampeggiatore sostituendo BAUD con il baud rate necessario. La velocità di trasmissione predefinita è
460800.
Esecuzione di esptool.py nella directory […]/esp/hello_world
Esecuzione di "python […]/esp-idf/components/esptool_py/esptool/esptool.py -b 460800
write_flash @flash_project_args”…
esptool.py -b 460800 write_flash –flash_mode dio –flash_size rileva –flash_freq 40m
0x1000 bootloader/bootloader.bin 0x8000 tabella_partizioni/tabella-partizioni.bin 0x10000 helloworld.bin
esptool.py v2.3.1
Collegamento….
Rilevamento del tipo di chip... ESP32
Il chip è ESP32D0WDQ6 (revisione 1)
Caratteristiche: Wi-Fi, BT, Dual Core
Stub in caricamento... Stub in esecuzione...
Stub in esecuzione...
Modifica della velocità di trasmissione a 460800
Cambiato.
Configurazione della dimensione del flash...
Dimensione flash rilevata automaticamente: 4 MB
Parametri flash impostati su 0x0220
Compresso 22992 byte a 13019...
Ha scritto 22992 byte (13019 compressi) a 0x00001000 in 0.3 secondi (effettiva 558.9 kbit/s)...
Hash di dati verificato.
Compresso 3072 byte a 82...
Ha scritto 3072 byte (82 compressi) a 0x00008000 in 0.0 secondi (effettiva 5789.3 kbit/s)...
Hash di dati verificato.
136672 byte compressi in 67544... Scritti 136672 byte (67544 compressi) a 0x00010000 in 1.9 secondi (567.5 kbit/s effettivi)...
Hash di dati verificato.
In partenza…
Hard reset tramite pin RTS...
Se non ci sono problemi entro la fine del processo flash, il modulo verrà resettato e l'applicazione “hello_world” sarà in esecuzione.
Monitor dell'IDF
Per verificare se "hello_world" è effettivamente in esecuzione, digita idf.py -p PORT monitor (non dimenticare di
sostituire PORT con il nome della porta seriale).
Questo comando avvia l'applicazione di monitoraggio:
$ idf.py -p /dev/ttyUSB0 monitor
Esecuzione di idf_monitor nella directory […]/esp/hello_world/build
Esecuzione di “python […]/esp-idf/tools/idf_monitor.py -b 115200 […]/esp/hello_world/build/
ciao-mondo.elfo”…
— idf_monitor su /dev/ttyUSB0 115200 —
— Esci: Ctrl+] | Menu: Ctrl+T | Aiuto: Ctrl+T seguito da Ctrl+H —
ets 8 giugno 2016 00:22:57
primo: 0x1 (POWERON_RESET), avvio: 0x13 (SPI_FAST_FLASH_BOOT)
ets 8 giugno 2016 00:22:57
…
Dopo che i registri di avvio e di diagnostica scorrono verso l'alto, dovresti vedere "Hello world!" stampato dall'applicazione.
…
Ciao mondo!
Riavvio tra 10 secondi...
I (211) cpu_start: avvio dello scheduler sulla CPU dell'APP.
Riavvio tra 9 secondi...
Riavvio tra 8 secondi...
Riavvio tra 7 secondi...
Per uscire dal monitor IDF usa la scorciatoia Ctrl+].
Se il monitor IDF non riesce subito dopo il caricamento o, se invece dei messaggi sopra, vedi spazzatura casuale simile a quella indicata di seguito, è probabile che la tua scheda stia utilizzando un cristallo a 26 MHz. La maggior parte dei progetti di schede di sviluppo utilizza 40 MHz, quindi ESP-IDF utilizza questa frequenza come valore predefinito.
Examples
Per ESP-IDF esamples, per favore vai su ESP-IDF GitHub.
Team IoT espressivo www.espressif.com
Dichiarazione di non responsabilità e avviso sul copyright
Informazioni in questo documento, incluso URL riferimenti, è soggetto a modifiche senza preavviso.
QUESTO DOCUMENTO VIENE FORNITO COSÌ COM'È SENZA ALCUNA GARANZIA, INCLUSA QUALSIASI GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ, NON VIOLAZIONE, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE O QUALSIASI GARANZIA ALTRO DERIVANTE DA QUALSIASI PROPOSTA, SPECIFICA O SAMPLE.
Si declina ogni responsabilità, inclusa la responsabilità per la violazione di qualsiasi diritto di proprietà, relativa all'uso delle informazioni contenute nel presente documento. Nessuna licenza espressa o implicita, per preclusione o altro, a qualsiasi diritto di proprietà intellettuale è concessa nel presente documento.
Il logo Wi-Fi Alliance Member è un marchio di Wi-Fi Alliance. Il logo Bluetooth è un marchio registrato di Bluetooth SIG.
Tutti i nomi commerciali, marchi e marchi registrati citati in questo documento sono di proprietà dei rispettivi proprietari e sono qui riconosciuti.
Copyright © 2020 Espressif Inc. Tutti i diritti riservati.
Documenti / Risorse
![]() |
Modulo Wi-Fi MCU ESPRESSIF ESP32-S2-MINI-1 [pdf] Manuale d'uso ESPS2MINI1, 2AC7Z-ESPS2MINI1, 2AC7ZESPS2MINI1, ESP32-S2-MINI-1U, ESP32-S2-MINI-1 Modulo Wi-Fi MCU, Modulo Wi-Fi MCU |