autonomia - logo

ISTRUZIONI PER L'USO
link gateway multiprotocollo Revisione 06

Il collegamento gateway è un'interfaccia di comunicazione basata su hardware tra un sistema di edifici intelligenti e apparecchiature infrastrutturali come aria condizionata, riscaldamento, ventilazione, illuminazione DALI, tapparelle, apparecchiature audio/video, ecc. Può anche essere utilizzato come registratore universale per la raccolta dei dati da sensori, contatori e calibri di vari valori fisici. È anche utile come convertitore di protocollo, ad es. TCP/IP ↔ RS-232/RS-485 o MODBUS TCP ↔ MODBUS RTU. Il gateway di collegamento ha un design modulare e può essere aggiornato con vari moduli periferici (es. porte DALI) collegati alle porte SPI o alle porte I 2 C della centrale. Esiste anche una versione Link Lite con metà della memoria RAM (1 GB) e un processore leggermente più lento.

Dettagli tecnici

Volume di fornituratage: 100-240 V CA, 50-60 Hz
Consumo energetico: fino a 14 W
Protezioni: Fusibile ritardato 2.0 A / 250 V, polifusibile PTC 2.0 A / SV
Dimensioni custodia: Dimensioni: 107 x 90 x 58 mm
Larghezza in moduli: 6 moduli TE su guida DIN
Grado di protezione IP: Grado di protezione IP20
Temperatura di esercizio: da 0°C a +40°C
Umidità relativa: 90%, senza condensa

Piattaforma hardware

Microcomputer: euLINK: Raspberry Pi 4B euLINK Lite: Raspberry Pi 3B+
Sistema operativo: Linux Ubuntu
Scheda di memoria: microSD 16 GB HC I Classe 10
Display: OLED da 1.54″ con 2 pulsanti per la diagnostica di base
Trasmissione seriale: Porta RS-485 integrata con terminazione 120 0 (attivata da software), separazione galvanica fino a 1 kV
Porta LAN: Ethernet 10/100/1000Mbps
Trasmissione senza fili Wi-Fi 802.11b/g/n/ac
Porte USB: euLINK: 2xUSB 2.0, 2xUSB 3.0 euLINK Lite: 4xUSB 2.0
Comunicazione con i moduli di estensione: Porte bus SPI e PC esterne, porta 1-Wire
Presa di alimentazione per prolunghe CC 12 V / 1 W, 5 V / 1 W

Conformità alle Direttive UE

Direttive:
ROSSO 2014/53/UE
Direttiva RoHS 2011/65/UE

SIMBOLO CE Autonomy certifica che questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni pertinenti delle direttive di cui sopra. La dichiarazione di conformità è pubblicata sul produttore websito a:www.eutonomy.com/ce/
eutonomy EULINK Gateway multiprotocollo - avviso Al termine della sua vita utile, questo prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici o comunali. Il corretto smaltimento di questo prodotto consentirà di risparmiare risorse preziose e di prevenire potenziali effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente, che potrebbero derivare da una gestione inappropriata dei rifiuti.

Contenuto della confezione

Il pacchetto contiene:

  1. gateway di collegamento
  2.  Spine per morsettiere rimovibili:
    un. Spina di alimentazione AC con passo 5.08 mm
    b. 2 spine bus RS-485 con passo 3.5 mm
  3. Istruzioni per l'uso
    Se manca qualcosa, contatta il tuo venditore. Puoi anche chiamarci o inviarci un'e-mail utilizzando i dettagli che possono essere trovati presso il produttore websito: www.autonomia.com.

Disegni dei componenti del kit

Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri.
Fronte d'ingresso view:

eutonomy EULINK Multiprotocol Gateway - Disegni dei componenti del kit

Lato gateway view:

eutonomy EULINK Gateway multiprotocollo - Lato gateway

Ideazione e utilizzo del gateway euLINK

I moderni sistemi di domotica intelligente comunicano non solo con i propri componenti (sensori e attori) ma anche con la LAN e Internet. Potrebbero anche comunicare con i dispositivi inclusi nell'infrastruttura della struttura (ad es. condizionatori d'aria, recuperatori, ecc.), ma, al momento, solo una piccola percentualetage di questi dispositivi sono dotati di porte che consentono la comunicazione con la LAN. Le soluzioni predominanti utilizzano la trasmissione seriale (es. RS-485, RS232) o bus più insoliti (es. KNX, DALI) e protocolli (es. MODBUS, M-BUS, LGAP). Lo scopo del gateway euLINK è creare un ponte tra tali dispositivi e il controller della casa intelligente (es. FIBARO o NICE Home Center). A tale scopo, il gateway di collegamento UE è dotato sia di porte LAN (Ethernet e WiFi) che di varie porte bus seriali. Il design del gateway euLINK è modulare, quindi le sue capacità hardware possono essere facilmente estese con ulteriori porte. Il gateway funziona con il sistema operativo Linux Debian, dando accesso a un numero illimitato di librerie di programmazione. Ciò semplifica l'implementazione di nuovi protocolli di comunicazione insieme a numerosi protocolli già integrati nel gateway (come MODBUS, DALI, TCP Raw, Serial Raw). L'installatore deve effettuare una connessione fisica tra il dispositivo e il gateway euLINK, selezionare il modello appropriato per questo dispositivo dall'elenco e inserire diversi parametri specifici (es. indirizzo del dispositivo sul bus, velocità di trasmissione, ecc.). Dopo aver verificato la connettività con il dispositivo, il gateway euLINK fornisce una rappresentazione unificata alla configurazione del controller di casa intelligente, consentendo la comunicazione bidirezionale tra il controller e le apparecchiature dell'infrastruttura.

Considerazioni e cautele

ART 945-A Diffusori attivi professionali serie Art 9- ATTENZIONE Si prega di leggere attentamente le istruzioni prima dell'installazione. Le istruzioni contengono linee guida importanti che, se ignorate, possono comportare pericolo per la vita o la salute. Il produttore dell'apparecchiatura non è responsabile per eventuali danni derivanti dall'uso del prodotto in modo non conforme alle istruzioni per l'uso.
eutonomy EULINK Gateway multiprotocollo - avviso1 PERICOLO
Rischio di folgorazione! L'apparecchiatura è destinata al funzionamento nell'impianto elettrico. Un cablaggio o un utilizzo non corretto possono provocare incendi o scosse elettriche. Tutti i lavori di installazione possono essere eseguiti solo da persona qualificata in possesso di licenze rilasciate a norma.
eutonomy EULINK Gateway multiprotocollo - avviso1 PERICOLO
Rischio di folgorazione! Prima di eseguire qualsiasi intervento di ricablaggio sull'apparecchiatura, è obbligatorio scollegarla dalla rete di alimentazione tramite un sezionatore o un interruttore automatico nel circuito elettrico.
eutonomy EULINK Gateway multiprotocollo - avviso2 L'apparecchiatura è destinata all'uso interno (classificazione IP20).

Luogo di installazione del gateway euLINK

Il dispositivo può essere installato in qualsiasi quadro elettrico dotato di guida DIN TH35. Se possibile, si consiglia di selezionare una posizione nel quadro di distribuzione con anche il minimo flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione nell'armadio euLINK, poiché anche il semplice raffreddamento rallenta i processi di invecchiamento dei componenti elettronici, garantendo un funzionamento senza problemi per molti anni .
Se si utilizza la trasmissione radio per connettersi a una LAN (come il Wi-Fi integrato), si noti che la custodia metallica del quadro di distribuzione può impedire efficacemente la propagazione delle onde radio. Non è possibile collegare un'antenna WiFi esterna al gateway euLINK.

Installazione del gateway euLINK e dei suoi moduli periferici

eutonomy EULINK Gateway multiprotocollo - avviso1 NOTA!
Il dispositivo installato può essere collegato alla rete elettrica solo da persona abilitata all'esecuzione di lavori elettrici, in possesso di licenze rilasciate a norma.
eutonomy EULINK Gateway multiprotocollo - avviso3 Prima di iniziare qualsiasi lavoro di installazione, assicurarsi che il l'alimentazione di rete è scollegata al quadro di distribuzione tramite un interruttore di massima corrente dedicato all'apparecchiatura.
eutonomy EULINK Gateway multiprotocollo - avviso4 Se vi sono fondati motivi per sospettare che l'apparecchiatura sia danneggiata e non possa essere utilizzata in sicurezza, non collegarla alla rete elettrica e proteggerla dall'accensione accidentale.

Si consiglia di trovare la posizione di installazione ottimale per il euLINK gateway e moduli periferici sulla guida DIN prima di agganciare il supporto della guida inferiore, in quanto lo spostamento del gateway sarà molto più difficile una volta fissato. I moduli periferici (ad es. porta DALI, modulo di uscita a relè, ecc.) sono collegati al gateway euLINK utilizzando un cavo piatto multifilare con connettori Micro-MaTch fornito con il modulo. La lunghezza del nastro non supera i 30 cm, quindi il modulo periferico deve essere posizionato nelle immediate vicinanze del gateway (su entrambi i lati).

Il bus embedded che comunica con le apparecchiature dell'infrastruttura è separato galvanicamente dal microcomputer del gateway euLINK e dalla sua alimentazione. Pertanto, al primo avvio del gateway, non devono nemmeno essere collegati, è solo necessario fornire alimentazione CA alla porta di alimentazione, tenendo presente la protezione da sovracorrente del circuito.

Utilizzando il display OLED integrato

C'è un display OLED con due pulsanti sulla piastra frontale del gateway. Il display mostra il menu diagnostico ei pulsanti consentono di navigare facilmente nel menu. Il display mostra la lettura di ca. 50 s dopo l'energizzazione. Le funzioni dei pulsanti possono cambiare e l'azione corrente del pulsante è spiegata dalla scritta sul display direttamente sopra il pulsante. Molto spesso, il pulsante sinistro viene utilizzato per scorrere le voci di menu (in un ciclo) e il pulsante destro viene utilizzato per confermare l'opzione selezionata. Dal display è possibile leggere l'indirizzo IP del gateway, il numero di serie e la versione del software, richiedere l'aggiornamento del gateway, aprire la connessione diagnostica SSH, attivare l'accesso WiFi, ripristinare la configurazione di rete, riavviare il gateway e persino rimuovere tutti i dati da esso e ripristinare la sua configurazione predefinita. Quando non è in uso, il display si spegne e può essere riattivato premendo un tasto qualsiasi.

Collegamento del gateway euLINK a LAN e Internet

La connessione LAN è necessaria affinché il gateway euLINK possa comunicare con il controller della casa intelligente. Sono possibili connessioni gateway sia cablate che wireless alla LAN. Tuttavia, si consiglia una connessione cablata per la sua stabilità e l'elevata immunità alle interferenze. Un gatto. Per la connessione cablata è possibile utilizzare un cavo LAN 5e o superiore con connettori RJ-45. Per impostazione predefinita, il gateway è configurato per ottenere un indirizzo IP dal server DHCP tramite una connessione cablata. L'indirizzo IP assegnato può essere letto dal display OLED in “Stato rete” menù. L'indirizzo IP letto deve essere inserito in un browser su un computer connesso alla stessa LAN per avviare la procedura guidata di configurazione. Per impostazione predefinita, i dettagli di accesso sono i seguenti: login: amministratore password: amministratore

È inoltre possibile selezionare la lingua per la comunicazione con il gateway prima dell'accesso. La procedura guidata verificherà la presenza di aggiornamenti e consentirà di modificare la configurazione delle connessioni di rete. Per esample, è possibile impostare un indirizzo IP statico o cercare le reti WiFi disponibili, selezionare la rete di destinazione e inserire la relativa password. Dopo aver confermato questo passaggio, il gateway verrà riavviato e quindi dovrebbe connettersi alla rete con le nuove impostazioni. Se la rete locale non dispone di un dispositivo che assegni indirizzi IP, o se il gateway deve avere solo una connessione wireless, selezionare "WiFi Wizard" dal menu. Una volta confermato, viene creato un punto di accesso WiFi temporaneo i cui dettagli (nome SSID, indirizzo IP, password) vengono visualizzati sul display OLED. Quando il computer si collega a questa rete WiFi temporanea, è necessario inserire il suo indirizzo IP (letto dal display OLED) nella barra degli indirizzi del browser per accedere alla procedura guidata sopra descritta e inserire i parametri della rete di destinazione. Quindi il dispositivo viene riavviato.

Il gateway non richiede connettività Internet per il normale funzionamento, ma solo per scaricare modelli di dispositivo e aggiornamenti software o diagnostica remota da parte del supporto tecnico del produttore in caso di guasto del dispositivo. Il euLINK gateway può stabilire una connessione diagnostica SSH con il server del costruttore solo su richiesta del proprietario, riportata sul display OLED o nel portale di amministrazione del gateway (nella "Aiuto" menù). La connessione SSH è crittografata e può essere chiusa in qualsiasi momento dal euLINK proprietario del gateway. Ciò garantisce la massima sicurezza e rispetto della privacy degli utenti del gateway.

La configurazione di base del gateway euLINK

Al termine della configurazione di rete, la procedura guidata chiederà di nominare il gateway, selezionare il livello di dettaglio del registro e inserire il nome e l'indirizzo e-mail dell'amministratore. La procedura guidata chiederà quindi i dati di accesso (indirizzo IP, login e password) al controller principale della smart home. La procedura guidata può facilitare questa attività ricercando nella LAN i controller in esecuzione e i relativi indirizzi. È possibile saltare la configurazione del controller nella procedura guidata e tornare alla configurazione in un secondo momento.
Al termine della procedura guidata, sarà necessario specificare i parametri per la porta seriale RS-485 integrata (velocità, parità e un numero di dati e bit di stop).
Si consiglia di iniziare l'implementazione del sistema con la creazione di più sezioni (es. piano terra, primo piano, cortile) e di singole stanze (es. soggiorno, cucina, garage) in ciascuna sezione tramite il menu “Stanze”. Puoi anche importare un elenco di sezioni e stanze dal controller di casa intelligente se hai già configurato l'accesso ad esso. Successivamente è possibile modificare o aggiungere nuovi bus di comunicazione (es. DALI) dal menu “Configurazione”. È inoltre possibile implementare bus aggiuntivi collegando vari convertitori (ad es. USB ↔ RS-485 o USB ↔ RS-232) alle porte USB del gateway euLINK. Se sono compatibili con Linux, il gateway dovrebbe riconoscerli e consentirne il nome e la configurazione.
In qualsiasi momento la configurazione può essere copiata nella memoria locale o nel backup su cloud. I backup vengono inoltre avviati automaticamente a causa delle modifiche significative e subito prima degli aggiornamenti del software. Ulteriore protezione è un lettore USB con scheda microSD, su cui ogni giorno viene clonata la scheda di memoria principale.

Collegamento del gateway ai bus di comunicazione

La connessione fisica del gateway euLINK a ciascun bus richiede il rispetto della sua topologia, indirizzamento e altri parametri specifici (es. velocità di trasmissione, uso della terminazione o alimentazione del bus).
Per esempioample, per il bus RS-485, l'installatore deve:

  • Configurare gli stessi parametri (velocità, parità, numero di bit) su tutti i dispositivi sul bus
  • Attivare le terminazioni 120Ω sul primo e sull'ultimo dispositivo bus (se il collegamento è uno dei dispositivi estremi, la terminazione viene attivata nel menu RS-485)
  • Osservare l'assegnazione dei fili ai contatti A e B delle porte seriali
  • Assicurarsi che ci siano meno di 32 dispositivi sul bus
  • Assegna ai dispositivi indirizzi univoci da 1 a 247
  • Assicurarsi che la lunghezza del bus non superi i 1200 m
    Se non è possibile assegnare parametri comuni a tutti i dispositivi o se si teme di superare la lunghezza consentita, il bus può essere suddiviso in più segmenti più piccoli dove sarà possibile osservare le suddette regole. È possibile collegare fino a 5 di questi autobus euLINK gateway utilizzando convertitori RS-485 ↔ USB. Si consiglia di collegare non più di 2 bus RS-485 al euLINK Portale Lite.
    Le descrizioni utili degli autobus comuni e i collegamenti a materiali di riferimento estesi sono pubblicati dal produttore sul sito web pagina www.autonomia.com. Gli schemi di collegamento del euLINK porta con sample bus (seriale RS-485 con Modbus-RTU protocollo e DALI) sono allegati a queste istruzioni.

Selezione e configurazione delle dotazioni infrastrutturali

L'apparecchiatura collegata ai singoli bus viene aggiunta al sistema sotto il "Dispositivi" menù. Una volta che il dispositivo è stato nominato e assegnato a una stanza particolare, la categoria, il produttore e il modello del dispositivo vengono selezionati dall'elenco. Selezionando un dispositivo verrà visualizzato il suo modello di parametro, che indica le impostazioni di default che possono essere confermate o modificate. Una volta stabiliti i parametri di comunicazione, il euLINK gateway indicherà quale dei bus disponibili ha i parametri corrispondenti a quelli richiesti dal dispositivo. Se il bus richiede l'indirizzamento manuale, è possibile specificare l'indirizzo dell'apparecchiatura (ad es. Modbus Slave ID). Una volta che la configurazione del dispositivo è stata convalidata dai test, è possibile consentire al gateway di creare un dispositivo equivalente nel controller della casa intelligente. Quindi, il dispositivo dell'infrastruttura diventa disponibile per le applicazioni utente e le scene definite nel controller della casa intelligente.

Aggiunta di nuove apparecchiature infrastrutturali all'elenco

Se l'attrezzatura dell'infrastruttura non è nell'elenco pre-salvato, è possibile scaricare il modello di dispositivo appropriato da online euCLOUD database o crearlo da solo. Entrambe queste attività vengono eseguite utilizzando l'editor di modelli di dispositivo integrato nel gateway euLINK. La creazione di un modello individuale richiede una certa competenza e accesso alla documentazione del produttore del dispositivo dell'infrastruttura (ad es. alla mappa dei registri Modbus del nuovo condizionatore d'aria). Il manuale completo per l'editor di modelli può essere scaricato da websito: www.autonomia.com. L'editor è molto intuitivo e ha molti suggerimenti e facilitazioni per varie tecnologie di comunicazione. Puoi utilizzare il modello che hai creato e testato per le tue esigenze e renderlo disponibile nel file euCLOUD a partecipare a preziosi programmi di benefici.

Servizio

ART 945-A Diffusori attivi professionali serie Art 9- ATTENZIONE Non eseguire alcuna riparazione sul dispositivo. Tutte le riparazioni devono essere eseguite da un servizio specializzato designato dal produttore. Riparazioni eseguite in modo improprio mettono in pericolo la sicurezza degli utenti.

In caso di funzionamento anomalo del dispositivo, vi preghiamo di informare il produttore di questo fatto, tramite un venditore autorizzato o direttamente, utilizzando gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono pubblicati all'indirizzo: www.autonomia.com. Oltre alla descrizione del malfunzionamento rilevato, fornire il numero di serie del euLINK gateway e il tipo di modulo periferico collegato al gateway (se presente). È possibile leggere il numero di serie dall'adesivo sulla custodia del gateway e nel menu "Informazioni dispositivo" sul display OLED. Il numero di serie ha il valore del suffisso dell'indirizzo MAC della porta Ethernet del euLINK, quindi può essere letto anche sulla LAN. Il nostro reparto di assistenza farà del suo meglio per risolvere il problema o il tuo dispositivo sarà ammesso per la riparazione in garanzia o dopo la garanzia.

Termini e condizioni di garanzia

DISPOSIZIONI GENERALI

  1. Il dispositivo è coperto da garanzia. I termini e le condizioni della garanzia sono descritti nella presente dichiarazione di garanzia.
  2. Garante dell'Apparecchiatura è Autonomy Sp. z oo Sp. Komandytowa con sede a, iscritto nel Registro degli Imprenditori del Registro Nazionale del Tribunale tenuto dal Tribunale Distrettuale per la XX Divisione Commerciale del Registro Nazionale del Tribunale, al n. 0000614778, codice fiscale PL7252129926.
  3. La garanzia è valida per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto dell'Apparecchiatura e copre il territorio dei paesi UE ed EFTA.
  4. Tale garanzia non esclude, limita o sospende i diritti del Cliente derivanti dalla garanzia per vizi del bene acquistato. OBBLIGHI DEL GARANTE
  5. Durante il periodo di garanzia, il Garante è responsabile del funzionamento difettoso dell'Apparecchiatura risultante da difetti fisici degli stessi manifestati durante il periodo di garanzia.
  6. La responsabilità del Garante durante il periodo di garanzia comprende l'obbligo di eliminare gratuitamente i vizi denunciati (riparazione) o di fornire al Cliente l'Apparecchiatura esente da vizi (sostituzione). Qualunque tra le scelte sopra indicate resta ad esclusiva discrezione del Garante. Qualora la riparazione non fosse possibile, il Garante si riserva il diritto di sostituire l'Apparecchiatura con un'Apparecchiatura nuova o rigenerata con parametri identici ad un dispositivo nuovo di zecca.
  7. Qualora non sia possibile la riparazione o la sostituzione con la stessa tipologia di Apparecchiatura, il Garante può sostituire l'Apparecchiatura con un'altra avente parametri tecnici identici o superiori.
  8. Il Garante non rimborsa il costo di acquisto dell'Attrezzatura.
    PRESENTAZIONE ED ELABORAZIONE DEI RECLAMI
  9. Tutti i reclami devono essere presentati telefonicamente o via e-mail. Si consiglia di utilizzare il supporto tecnico telefonico o online fornito dal Garante prima di avviare una richiesta di garanzia.
  10. La prova di acquisto dell'Attrezzatura costituisce una base per eventuali reclami.
  11. Dopo aver inserito un reclamo tramite telefono o e-mail, al Cliente verrà comunicato quale numero di riferimento è stato assegnato al reclamo.
  12. In caso di reclami correttamente inseriti, un rappresentante del garante si metterà in contatto con il Cliente per discutere i dettagli della consegna dell'Attrezzatura al servizio.
  13. L'Attrezzatura contestata dal Cliente dovrà essere resa accessibile dal Cliente completa di tutti i componenti e della prova d'acquisto.
  14. In caso di reclami ingiustificati, le spese di consegna e ricezione dell'Attrezzatura da parte del Garante sono a carico del Cliente.
  15. Il Garante può rifiutarsi di accogliere un reclamo nei seguenti casi:
    un. In caso di installazione errata, uso improprio o non previsto dell'Apparecchiatura;
    b. Se l'Attrezzatura messa a disposizione dal Cliente non è completa;
    c. Se si scopre che un difetto non è stato causato da un difetto di materiale o di fabbricazione;
    d. Se manca la prova d'acquisto.
    RIPARAZIONE IN GARANZIA
  16. Fatto salvo l'Articolo 6, i vizi manifestati durante il periodo di garanzia saranno eliminati entro 30 giorni lavorativi dalla data di consegna dell'Attrezzatura al Garante. In casi eccezionali, ad es. pezzi di ricambio mancanti o altri ostacoli tecnici, il periodo per l'esecuzione di una riparazione garantita può essere esteso. Il Garante informerà il Cliente di tali situazioni. Il periodo di garanzia si estende per il tempo durante il quale il Cliente non ha potuto utilizzare l'Apparecchiatura a causa dei suoi difetti. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ DEL GARANTE
  17. La responsabilità del Garante derivante dalla garanzia prestata è limitata agli obblighi specificati nella presente dichiarazione di garanzia. Il Garante non sarà responsabile per eventuali danni causati da un funzionamento difettoso dell'Apparecchiatura. Il Garante non sarà responsabile per eventuali danni indiretti, incidentali, speciali, consequenziali o punitivi, o per qualsiasi altro danno, inclusi ma non limitati a perdita di profitti, risparmi, dati, perdita di benefici, pretese di terzi e qualsiasi danni alla proprietà o lesioni personali derivanti o correlati all'uso dell'Apparecchiatura.
  18. La garanzia non copre l'usura naturale dell'Apparecchiatura e dei suoi componenti, nonché i difetti del prodotto non derivanti da ragioni inerenti al prodotto – causati da un'installazione impropria o da un uso del prodotto contrario allo scopo previsto e alle istruzioni per l'uso. In particolare, la garanzia non copre:
    un. Danni meccanici causati da urti o cadute dell'Apparecchiatura;
    b. Danni derivanti da forza maggiore o cause esterne – anche danni causati da software malfunzionante o dannoso in esecuzione sull'hardware del computer dell'installatore;
    c. Danni risultanti dal funzionamento dell'Apparecchiatura in condizioni diverse da quelle raccomandate nelle istruzioni per l'uso;
    d. Danni causati da un'installazione elettrica errata o difettosa (non conforme alle istruzioni per l'uso) nel luogo di funzionamento dell'Apparecchiatura;
    e. Danni derivanti dall'esecuzione di riparazioni o dall'introduzione di modifiche da parte di persone non autorizzate.
  19. Qualora un difetto non sia coperto dalla garanzia, il Garante si riserva il diritto di effettuare la riparazione a suo insindacabile giudizio mediante la sostituzione dei componenti danneggiati. Il servizio post-garanzia è fornito a pagamento.

Marchi

Tutti i nomi di sistema FIBARO a cui si fa riferimento in questo documento sono marchi registrati appartenenti a Fibar Group SA

Documenti / Risorse

eutonomy EULINK Gateway multiprotocollo [pdf] Manuale di istruzioni
EULINK, gateway multiprotocollo, gateway multiprotocollo EULINK

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *