HT INSTRUMENTS HT10 Vol. a due politageTester
Informazioni sul prodotto
Specifiche
- Modello: HT10
- Versione: 4.00 – 02/12/2024
- Lingue: Italiano, Inglese, Tedesco
PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Questo strumento è conforme alla norma IEC/EN61010-1. Per la vostra sicurezza e per evitare di danneggiare lo strumento, vi raccomandiamo di attenervi alle istruzioni contenute in questo manuale e di leggere attentamente tutte le note precedute dal simbolo
ATTENZIONE
- A seconda dell'impedenza interna del voltagNel rivelatore ci sarà una diversa capacità di indicare la presenza o l'assenza di funzionamento voltage in caso di interferenza voltage è presente
- un volumetagUn rilevatore di impedenza interna relativamente bassa, rispetto al valore di riferimento di 100k, non indicherà tutta la tensione di interferenzatages avendo un originale voltage valore al di sopra del livello ELV. A contatto con le parti da testare, il voltagil rilevatore può scaricare temporaneamente la tensione di interferenzatage a un livello inferiore al valore limite di emissione, ma voltage tornerà al valore originale quando il volumetagil rilevatore è stato rimosso
- Quando l'indicazione “voltage presente” non appare, si consiglia vivamente di installare l'apparecchiatura di messa a terra prima di procedere
- un volumetagUn rilevatore di impedenza interna relativamente elevata, rispetto al valore di riferimento di 100k, potrebbe non consentire di indicare chiaramente l'assenza di tensione operativa.tage in caso di interferenza voltage è presente
- Quando l'indicazione “voltage presente” appare su una parte che si prevede venga scollegata dall'installazione, si consiglia vivamente di confermare con altri mezzi (ad esempio l'uso di un altro volumetage rilevatore, controllo visivo delle parti scollegate del circuito elettrico da testare, ecc.) che non vi sia tensione di eserciziotage sulla parte da testare e concludere che il voltage indicato dal voltagIl rilevatore è un'interferenza voltage
- un volumetagIl rilevatore che dichiara due valori di impedenza interna ha superato un test di prestazione di rilevamento della tensione di interferenzatages ed è (nei limiti tecnici) in grado di distinguere i voltage dall'interferenza voltage e ha un mezzo per indicare direttamente o indirettamente quale tipo di voltage è presente
- Questo strumento è stato progettato per l'uso in ambienti con grado di inquinamento 2.
- Può essere utilizzato per DC e AC VOLTAGE misurazioni su installazioni di CAT IV 600V o CAT III 1000V
Sullo strumento vengono utilizzati i seguenti simboli:
ATTENZIONE – fare riferimento al manuale di istruzioni – un uso improprio può danneggiare lo strumento o i suoi componenti
Doppio isolamento
Volume DCtage
Volume ACtage
Strumento adatto ad effettuare misure sotto vol.tage
Lo strumento è conforme alle disposizioni dell'Associazione TÜV per le tecnologie elettriche, elettroniche e dell'informazione e alle norme di "Geprüfte Sicherheit"
ATTENZIONE: questo simbolo indica che l'apparecchiatura, la batteria e i suoi accessori devono essere sottoposti a raccolta separata e a corretto smaltimento
DURANTE L'USO
Attenersi sempre alle istruzioni contenute in questo manuale:
- Durante l'uso dello strumento rispettare sempre le normali norme di sicurezza volte a proteggere voi stessi da correnti elettriche pericolose e lo strumento da un uso improprio.
- Non testare né collegare a circuiti che eccedano la protezione da sovraccarico specificata
- Non effettuare misurazioni in condizioni ambientali eccedenti i limiti indicati al § 7.2
- Controllare lo stato delle batterie interne prima dell'uso e sostituirle se necessario
- Prima dell'uso assicurarsi del perfetto funzionamento dello strumento (ad esempio su un volume nototage fonte)
- La funzionalità dello strumento deve essere verificata rapidamente prima e dopo l'uso utilizzando le sonde di prova. Se l'indicazione di uno o più passaggi fallisce o se non viene verificata alcuna funzionalità, lo strumento non deve più essere utilizzato.
- I diversi segnali indicati dallo strumento (inclusa l'indicazione del limite ELV) non devono essere utilizzati per scopi di misurazione
- Prima di utilizzare lo strumento con indicatore acustico in luoghi con un elevato livello di rumore di fondo, valutare se il segnale acustico è percepibile.
- Posizionare lo strumento in modo da evitare di nascondere l'indicazione visiva o di coprire il trasmettitore del suono
- Controllare lo stato del volumetage fonte prima di utilizzare lo strumento
DOPO L'USO
Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo, rimuovere le batterie
ATTENZIONE
La mancata osservanza delle ATTENZIONE e/o delle istruzioni può danneggiare il tester e/o i suoi componenti o ferire l'operatore
DEFINIZIONI DELLE CATEGORIE DI MISURAZIONE
La norma IEC/EN61010-1: Requisiti di sicurezza per apparecchiature elettriche di misura, controllo e uso di laboratorio, Parte 1: Requisiti generali, definisce quale categoria di misura, solitamente chiamata overvoltage categoria, è. Nel § 6.7.4: Circuiti di misura, si dice: (OMISSIS)
I circuiti sono suddivisi nelle seguenti categorie di misura:
- La categoria di misurazione IV è per le misurazioni eseguite alla fonte del basso volumetage installazione
- Exampsono contatori elettrici e misurazioni su dispositivi primari di protezione da sovracorrente e centraline di controllo dell'ondulazione
- La categoria di misura III è per le misurazioni eseguite nell'impianto dell'edificio
- Exampsono misurazioni su quadri di distribuzione, interruttori automatici, cablaggi, compresi cavi, sbarre collettrici, scatole di giunzione, interruttori, prese di corrente nell'installazione fissa e apparecchiature per uso industriale e alcune altre apparecchiature, ad esempioample, motori fissi con collegamento permanente a installazione fissa.
- La categoria di misura II è per misure eseguite su circuiti direttamente collegati al basso voltage installazione Esample sono misurazioni su elettrodomestici, strumenti portatili e apparecchiature simili.
- La categoria di misura I è per le misurazioni effettuate su circuiti non direttamente collegati alla RETE ELETTRICA
- Example sono misurazioni su circuiti non derivati dalla RETE e circuiti derivati dalla RETE (interni) appositamente protetti. In quest'ultimo caso, le sollecitazioni transitorie sono variabili; per tale motivo, la norma richiede che la capacità di resistenza transitoria dell'apparecchiatura sia resa nota all'utilizzatore
DESCRIZIONE GENERALE
Lo strumento esegue le seguenti misurazioni:
- Volume DCtage con metodo a 2 fili
- Volume ACtage con metodo a 2 fili
- Volume ACtage con metodo a 1 filo (rilevamento della polarità)
- Volume ACtage misurazione con valore di bassa impedenza
- Indicazione sequenza fasi
- Misurazione della resistenza
- Prova di continuità con cicalino
Il risultato della misura viene visualizzato con l'indicazione dell'unità di misura sia in modalità numerica che sul display LCD. È inoltre disponibile un LED puntatore bianco per eseguire correttamente i test anche in ambienti scarsamente illuminati.
PREPARAZIONE PER L'USO
CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento è stato controllato dal punto di vista meccanico ed elettrico view Prima della spedizione. È stata prestata la massima attenzione affinché lo strumento vi giunga in perfette condizioni. Tuttavia, si consiglia di effettuare un rapido controllo per rilevare eventuali danni verificatisi durante il trasporto. In tal caso, presentare immediatamente i consueti reclami al corriere. Assicurarsi che tutti gli accessori elencati al § 7.3.1 siano presenti nella confezione. In caso di discrepanze, contattare il rivenditore. In caso di restituzione del tester, attenersi alle istruzioni fornite al § 8.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Lo strumento è alimentato da 2 batterie alcaline da 1.5 V tipo AAA LR03. Quando le batterie sono scariche, viene visualizzata un'indicazione di batteria scarica " ” viene visualizzato. Per sostituire le batterie seguire le istruzioni del § 6.2
MAGAZZINAGGIO
Dopo un periodo di stoccaggio in condizioni ambientali estreme che superano i limiti menzionati nel § 7.2, lasciare che lo strumento ritorni alle normali condizioni di misurazione prima di utilizzarlo.
NOMI
DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
- Sonda dinamica L1
- Sonda fissa L2
- Puntatore LED bianco
- LED di avviso
- Schermo LCD
- Interruttori di prova a bassa impedenza
chiave
chiave
- Vano batteria
- Vite del coperchio della batteria
- Cappuccio di protezione della punta della sonda
- Manicotti metallici da 4 mm con filettatura interna
- Coperture di protezione della punta della sonda
DESCRIZIONE DEI LED DI AVVERTENZA
- LED per voltage prova
- LED per test a bassa impedenza
- LED per test di continuità
- LED per test di sequenza di fase
- LED per AC voltage
- LED per tensione CCtage segno
- LED per volume di avvertimentotage
- Schermo LCD
DESCRIZIONE DEL DISPLAY
- Funzione Data HOLD attivata
- volumetage oltre 50 V CA/120 V CC
- Simboli della sequenza di fase
- Indicazione di batteria scarica
- Schermo LCD
- Voltage unità di Resistenza
- Volume CC/CAtage misure e polarità
ISTRUZIONI PER L'USO
AUTOTEST INIZIALE
Prima di iniziare qualsiasi misurazione eseguire i seguenti controlli
ATTENZIONE
- Utilizzare lo strumento su un volume nototage fonte
- IL "
” Il LED si accende quando un volumetagviene applicata una tensione superiore a 50 V CA/120 V CC, anche se la batteria è scarica o è stata rimossa
- Prima e dopo l'uso dello strumento, cortocircuitare le sonde L1 e L2 per circa 4-6 secondi. È necessario osservare le seguenti azioni:
- Tutti i LED, eccetto il test di bassa impedenza, si accendono
- Il segnale acustico suonerà
- Tutti i segmenti del display e la retroilluminazione si accendono
VOL CCTAGE MISURAZIONE
ATTENZIONE
- L'ingresso massimo per DC Voltage è 1000V. Non misurare vol più altitagper evitare rischi di scosse elettriche o gravi danni allo strumento
Il LED di avviso si accende e il cicalino suona per il volumetage tra sonde oltre 120V
- Eseguire la funzione Autotest preliminare (vedere § 5.1)
- Collegare le sonde L1 e L2 all'oggetto in prova (vedere Fig. 4). La misura viene eseguita solo con il contatto delle sonde direttamente sulle parti metalliche dei conduttori.
- Lo strumento si accende automaticamente per voltage >6V e il volume CCtagIl valore viene visualizzato sia tramite l'accensione dei LED rossi che sul display. Viene visualizzato il simbolo DC e si accende il LED "+"
- Se viene visualizzato il simbolo “-” significa che il volume rilevatotage ha una direzione opposta rispetto alla connessione mostrata in Fig. 4
- Lo strumento si spegne automaticamente non appena le sonde vengono scollegate dall'oggetto in prova
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la funzione HOLD sul display. Tenere premuto il tasto
tasto per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la torcia LED bianca
VOL ACTAGE MISURAZIONE
ATTENZIONE
- L'ingresso massimo per AC Voltage è 1000V. Non misurare vol più altitagper evitare rischi di scosse elettriche o gravi danni allo strumento
Il LED di avviso si accende e il cicalino suona per il volumetage tra sonde oltre 50V
- Eseguire la funzione Autotest preliminare (vedere § 5.1)
- Collegare le sonde L1 e L2 all'oggetto in prova (vedere Fig. 5). La misura viene eseguita solo con il contatto delle sonde direttamente sulle parti metalliche dei conduttori.
- Lo strumento si accende automaticamente per voltage >6V e la tensione CAtagIl valore viene visualizzato sia tramite l'accensione dei LED rossi che sul display. Viene visualizzato il simbolo AC
- Il LED
e l'indicatore "AC" si accende, il volume ACtagviene visualizzata la misurazione e viene emesso un segnale acustico
- Lo strumento si spegne automaticamente non appena le sonde vengono scollegate dall'oggetto in prova
- Per le misure in impianti monofase i LED
può accendere Questo non è un problema del dispositivo
- Premere il tasto
tasto per abilitare la funzione HOLD sul display. Tenere premuto il tasto
tasto per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la torcia LED bianca
VOL ACTAGE CON BASSO VALORE DI IMPEDENZA
ATTENZIONE
- L'ingresso massimo per AC Voltage è 1000V. Non misurare vol più altitagper evitare rischi di scosse elettriche o gravi danni allo strumento
Il LED di avviso si accende e il cicalino suona per il volumetage tra sonde oltre 50V
- Questa funzione è particolarmente utile per testare le installazioni. Grazie all'impedenza interna ridotta, la tensione capacitivataggli effetti sono soppressi. La lettura mostra il volume effettivotage applicato. Allo stesso modo, la fase di misurazione (L1) sul filo di terra (PE) può attivare gli interruttori automatici di corrente di guasto (RCD)
- Eseguire la funzione Autotest preliminare (vedere § 5.1)
- Collegare le sonde L1 e L2 all'oggetto in prova (vedere Fig. 6). La misura viene eseguita solo con il contatto delle sonde direttamente sulle parti metalliche dei conduttori.
- Il LED
e l'indicatore "AC" si accende, il volume ACtagla misurazione viene visualizzata e viene emesso un segnale acustico
- Premere contemporaneamente i due interruttori (vedi Fig. 1 – parte 6). Il volume applicatotage viene visualizzato sia tramite l'accensione dei LED rossi che sul display. Viene visualizzato il simbolo AC. Si accende il LED per il test di bassa impedenza (vedi Fig. 2 - parte 2)
- Lo strumento si spegne automaticamente non appena le sonde vengono scollegate dall'oggetto in prova
- Per le misure in impianti monofase i LED
può accendersi. Questo non è un problema del dispositivo
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la funzione HOLD sul display. Tenere premuto il tasto
tasto per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la torcia LED bianca
VOLUME CA 1 FILOTAGRILEVAMENTO E (POLARITÀ)
ATTENZIONE
- L'ingresso massimo per AC voltage è 1000V. Non tentare di misurare vol più altetagper evitare rischi di scosse elettriche o gravi danni allo strumento
- Il vol CA a 1 filotagLa modalità e dovrebbe essere utilizzata come test rapido per rilevare la presenza di voltage solo senza visualizzare alcun risultato. Il test del polo non è adatto per determinare il volumetage. A questo scopo, il vol bipolaretagil test è sempre obbligatorio
- Quando si utilizzano test di fase unipolari per determinare i conduttori esterni, la funzione di visualizzazione potrebbe essere compromessa in determinate condizioni (ad esempio per il corpo isolante, i dispositivi di protezione sui punti di isolamento, ecc.).
Il LED di avviso si accende e il cicalino suona per il volumetage tra sonde oltre 100V
- Eseguire la funzione Autotest preliminare (vedere § 5.1)
- Collegare le sonde L2 all'oggetto in prova (vedere Fig. 7). La misura viene eseguita solo con il contatto della sonda direttamente sulla parte metallica del conduttore.
- Il LED
e l'indicatore “- – -“ si accende e viene emesso un segnale acustico per il volumetage presente >100V AC
- Lo strumento si spegne automaticamente non appena le sonde vengono scollegate dall'oggetto in prova
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la funzione HOLD sul display. Tenere premuto il tasto
tasto per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la torcia LED bianca
INDICAZIONE SEQUENZA FASI
ATTENZIONE
- L'ingresso massimo per AC voltage è 1000V. Non tentare di misurare vol più altetagper evitare rischi di scosse elettriche o gravi danni allo strumento
Il LED di avviso si accende e il cicalino suona per il volumetage tra sonde oltre 50V
- Eseguire la funzione Autotest preliminare (vedere § 5.1)
- Collegare la sonda L1 sulla fase L1 e la sonda L2 sulla fase L2 del sistema trifase in prova (vedere Fig. 8). La misura viene eseguita solo con il contatto delle sonde direttamente sulle parti metalliche dei conduttori.
- Il LED
e l'indicatore "AC" si accende, il volume ACtagla misurazione viene visualizzata e viene emesso un segnale acustico
- IL
simbolo (in senso orario) viene visualizzato in caso di corretta indicazione della sequenza di fase. Il
il simbolo (in senso antiorario) viene visualizzato in caso di indicazione errata della sequenza delle fasi
- Collegare la sonda L1 sulla fase L2 e la sonda L2 sulla fase L3 del sistema trifase in prova.
simbolo (in senso orario) viene visualizzato in caso di corretta indicazione della sequenza di fase. Il simbolo
(in senso antiorario) viene visualizzato in caso di indicazione errata della sequenza di fase
- Collegare la sonda L1 sulla fase L3 e la sonda L2 sulla fase L1 del sistema trifase in prova. Il simbolo
(in senso orario) viene visualizzato in caso di corretta indicazione della sequenza delle fasi. Il simbolo
(in senso antiorario) viene visualizzato in caso di indicazione errata della sequenza di fase
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la funzione HOLD sul display. Tenere premuto il tasto
tasto per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la torcia LED bianca
TEST DI CONTINUITÀ
ATTENZIONE
Prima di eseguire il test di continuità, togliere l'alimentazione al circuito in prova e scaricare tutti i condensatori
- Eseguire la funzione Autotest preliminare (vedere § 5.1)
- Collegare le sonde L1 e L2 all'oggetto in prova (vedere Fig. 9)
- Il test di continuità è attivo per resistenza <400kΩ. Il misuratore si accende automaticamente con il LED “
”, viene visualizzato il messaggio “Con” e il cicalino suona continuamente indicando un test positivo
- Il misuratore si accende automaticamente quando le due sonde vengono separate dall'oggetto misurato
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la torcia LED bianca
MISURAZIONE DELLA RESISTENZA
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi misurazione della resistenza nel circuito, rimuovere l'alimentazione dal circuito da testare e scaricare tutti i condensatori
- Eseguire la funzione Autotest preliminare (vedere § 5.1)
- Premere e tenere premuto il tasto
tasto per accendere lo strumento Vengono visualizzati i simboli “OL” e “Ω”
- Collegare le sonde L1 e L2 all'oggetto in prova (vedere Fig. 10). Il valore della resistenza viene visualizzato sul display
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la funzione HOLD sul display. Tenere premuto il tasto
tasto per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
- Premere il tasto
tasto per attivare/disattivare la torcia LED bianca
- Premere e tenere premuto il tasto
tasto per spegnere lo strumento
MANUTENZIONE
INFORMAZIONI GENERALI
- Per garantire le prestazioni dello strumento, assicurarsi di utilizzarlo o conservarlo in condizioni ambientali idonee
- Non esporlo ad alte temperature, umidità o luce solare diretta. Assicurati di spegnerlo dopo l'uso.
- Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo, rimuovere le batterie per evitare perdite di liquido dalle batterie che potrebbero danneggiare i componenti interni.
- Solo le persone autorizzate possono smontare lo strumento
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Quando il simbolo “ ” viene visualizzato sul display, sostituire la batteria.
ATTENZIONE
Solo tecnici qualificati possono aprire lo strumento e sostituire le batterie. Prima di rimuovere le batterie, scollegare i puntali di prova da tutti i circuiti sotto tensione per evitare scosse elettriche.
- Allentare la vite sulla parte inferiore dello strumento (vedere Fig. 1 – parte 10) e rimuovere il coperchio della batteria
- Rimuovere le batterie dal vano batterie
- Inserire nuove batterie dello stesso tipo (vedere § 7.2) rispettando la polarità indicata (vedere Fig. 11)
- Riposizionare il coperchio della batteria e stringere nuovamente la vite
- Non gettare le batterie usate nell'ambiente dopo l'uso. Utilizzare i metodi di smaltimento delle batterie appropriati disponibili nella propria zona.
PULIZIA
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non utilizzare mai un panno umido, solventi o acqua, ecc.
SPECIFICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE
Precisione calcolata come ±[%rdg + (dgt * risoluzione)] a 23°C±5°C, < 70%RH
AC/Volume DCtage (indicazioni LED) | ||
Allineare | Risoluzione | Precisione |
12V ¸ 1000V | ±12, 24, 50, 120, 230,
400, 690, 1000 V |
Conforme a
IEC/EN61243-3:2014 |
- Gamma di frequenza: 0/40Hz ÷ 400Hz
- Tempo di risposta: 1 s
- Accensione automatica: ≥12 V CA/CC
- Durata: dopo 30 secondi di misurazioni continue, lo strumento necessita di un tempo di recupero di 240 secondi prima di poter iniziare una nuova misurazione
AC/Volume DCtage (indicazioni LCD) – Autorange | |||
Allineare | Risoluzione | Precisione | Protezione da sovraccarico |
6V÷1000V | 1V | ± (3.0% lettura + 5 cifre) | 1000VAC / DC |
- Gamma di frequenza: 0/40Hz ÷ 400Hz
- Tempo di risposta: ≤1s
- Accensione automatica: ≥ 6 V CA/CC
- Selezione del campo di misura: automatico
- Impedenza di carico: 350 kΩ / Is<3.5 mA (nessun intervento RCD)
- Corrente di picco: max 3.5 mA a 1000 V
- Durata: 30 secondi
- Tempo di recupero: 240 s
Volume ACtage con basso valore di impedenza | |||
Allineare | Risoluzione | Gamma di frequenza | Protezione da sovraccarico |
6V÷1000V | 1V | 0/40Hz ÷ 400Hz | 1000VAC / DC |
- Impedenza di ingresso: circa 7kΩ
- Corrente di uscita massima: Is (carico) = 150 mA
- Intervento RCD: ca 30mA @230V
1–wire AC voltage detection (polarity) | |||
Allineare | Risoluzione | Gamma di frequenza | Protezione da sovraccarico |
100V ¸ 1000V | 1V | 50Hz÷400Hz | 1000VAC / DC |
Test di continuità | |||
Funzione | Cicalino | Corrente di prova | Protezione da sovraccarico |
![]() |
<400kΩ | <5µA | 1000V AC / DC |
Misurazione della resistenza | |||
Allineare | Risoluzione | Precisione | Protezione da sovraccarico |
0Ω ÷ 1999W | 1Ω | ± (5.0% lettura + 10 cifre) | 1000V AC / DC |
Corrente di prova: | <30µA |
Indicazione sequenza fasi | ||
Voltage gamma | Gamma di frequenza | Protezione da sovraccarico |
100V ¸ 1000V | 50Hz÷60Hz | 1000VAC / DC |
Metodo di misura: 2 fili con contatto su parti metalliche sotto tensione
CARATTERISTICHE GENERALI
Linee guida di riferimento
- Safety: IEC/EN61010-1, IEC/EN61243-3:2014
- CEM: IEC/EN61326-1
- Isolamento: doppio isolamento
- Grado di inquinamento: 2
- Categoria di misura: CAT III 1000V, CAT IV 600V
Display
- Caratteristiche: LCD 3½ (1999 conteggi), simbolo dell'unità punto decimale, retroilluminazione
- Indicazione di fuori portata: simbolo "OL" sullo schermo
- Modalità di conversione: Valore medio
Alimentazione elettrica
- Tipo di batteria: 2 batterie da 1.5 V tipo AAA LR03
- Indicazione di batteria scarica: simbolo “
"sullo schermo
- Spegnimento automatico: dopo 1 minuto di inattività (misura R)
Caratteristiche meccaniche
- Dimensioni (L x P x A): 270 x 70 x 30 mm (11 x 3 x 1 pollici)
- Peso (batteria inclusa): 290 g (10 once)
- Protezione meccanica: IP64
Condizioni ambientali
- Temperatura di riferimento: 23°C ± 5°C (73°F ± 41°F)
- Temperatura di esercizio: -10°C ÷ 55°C (14°F ÷ 131°F)
- Umidità di esercizio: <85%UR
- Temperatura di stoccaggio: -10°C ÷ 60°C (14°F ÷ 140°F)
- Umidità di stoccaggio: <85%UR
- Altezza massima di utilizzo: 2000 m (6.562 piedi)
Questo strumento soddisfa i requisiti di Low Voltage Direttiva 2014/35/UE (LVD) e della Direttiva EMC 2014/30/UE
Questo strumento soddisfa i requisiti della Direttiva Europea 2011/65/UE (RoHS) e 2012/19/UE (RAEE)
ACCESSORI
Accessori standard
- Protezione in plastica delle sonde metalliche
- Adattatore manicotti metallici da 4mm + protezione punta, 2px Cod. KITHT10
- Batterie (non montate)
- Custodia per il trasporto
- Manuale d'uso
SERVIZIO
CONDIZIONI DI GARANZIA
Questa apparecchiatura è garantita contro vizi materiali o di produzione, in conformità con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia (un anno), le parti difettose possono essere sostituite. Il produttore si riserva il diritto di decidere se riparare o sostituire il prodotto. In caso di restituzione dello strumento, tutte le spese di trasporto sono a carico del cliente. Lo strumento deve essere accompagnato da una bolla di consegna indicante i vizi oi motivi della restituzione. Il tester restituito deve essere imballato nella sua scatola originale. Eventuali danni occorsi durante il trasporto per mancanza dell'imballo originale saranno addebitati al cliente. Il produttore non risponde di eventuali danni a persone o cose. Gli accessori e le batterie non sono coperti da garanzia.
La garanzia non si applica ai seguenti casi:
- Guasti dovuti ad un uso improprio dell'apparecchiatura
- Guasti dovuti alla combinazione del tester con apparecchiature incompatibili.
- Difetti dovuti ad imballo improprio.
- Guasti dovuti a manutenzione effettuata da persona non autorizzata dall'azienda.
- Difetti dovuti a modifiche apportate senza esplicita autorizzazione del nostro ufficio tecnico.
- Difetti dovuti ad adattamento ad una particolare applicazione non previsti dalla definizione dell'apparecchiatura o dal manuale di istruzioni.
I contenuti di questo manuale non possono essere riprodotti in nessuna forma senza la nostra autorizzazione.
I nostri prodotti sono brevettati. I nostri loghi sono registrati. Ci riserviamo il diritto di modificare caratteristiche e prezzi in seguito all'evoluzione tecnologica
SERVIZIO
Se l'apparecchio non funziona correttamente, prima di contattare l'assistenza, testare le batterie, i puntali, ecc. e sostituirli se necessario. Se l'apparecchiatura continua a non funzionare, assicurarsi che la procedura operativa sia conforme a quella descritta in questo manuale. In caso di restituzione dello strumento, tutte le spese di trasporto saranno a carico del cliente. Lo strumento dovrà essere accompagnato da una bolla di consegna indicante i difetti o i motivi della restituzione. Il tester restituito dovrà essere imballato nella sua scatola originale. Eventuali danni occorsi durante il trasporto dovuti alla mancanza dell'imballo originale saranno addebitati al cliente
FIGURA INTERNA
HT ITALIA S.R.L
- Via della Boaria, 40
- 48018 – Faenza (RA) – Italia
- T +39 0546 621002 | F+39 0546 621144
- M info@ht-instrumnents.com
- www.ht-instruments.it
DOVE SIAMO
Domande frequenti
- D: Cosa devo fare se lo strumento mostra un avviso di batteria scarica?
R: Se la batteria è scarica, si consiglia di sostituirla per garantire il corretto funzionamento dello strumento. - D: Questo strumento può misurare sia la tensione CA che CC?tageh?
A: Sì, lo strumento è progettato per misurare sia la tensione CA che CCtages. Per le letture, fare riferimento agli indicatori LED e al display LCD.
Documenti / Risorse
![]() |
HT INSTRUMENTS HT10 Vol. a due politageTester [pdf] Manuale d'uso HT10, HT10 Vol. a due politage Tester, Vol a due politage Tester, voltage Tester, Tester |