HT-INSTRUMENTS-HT14D-Tasca-Multimetro-digitale-logo

HT INSTRUMENTS Multimetro digitale tascabile HT14D

HT-INSTRUMENTS-HT14D-Multimetro-digitale-tascabile-immagine-del-prodotto

MULTIMETRO DIGITALE TASCABILE HT14D

Manuale d'uso

PRECAUZIONI E PROCEDURE DI SICUREZZA

  • Evita di farlo in luoghi umidi o bagnati
  • Evitare di farlo in ambienti in cui sono presenti gas esplosivi, gas combustibili, vapore o polvere eccessiva
  • Tieniti isolato dall'oggetto in prova
  • Non toccare le parti metalliche esposte come le estremità dei puntali, le prese, gli oggetti di fissaggio, i circuiti, ecc
  • Evita di farlo se noti condizioni anomale come rotture, deformazioni, fratture, perdite di liquido della batteria, display cieco ecc.
  • Prestare particolare attenzione quando si misura il voltages superiore a 20V per evitare rischi di scosse elettriche

Vengono utilizzati i seguenti simboli:

ATTENZIONE – fare riferimento al manuale di istruzioni – un uso improprio può danneggiare lo strumento oi suoi componenti

  • Contatore a doppio isolamento
  • Volume ACtage
  • Volume DCtage o Corrente

ATTENZIONE: questo simbolo indica che l'apparecchiatura, la batteria ei suoi accessori devono essere oggetto di raccolta separata e corretto smaltimento

DESCRIZIONE GENERALE

Lo strumento HT14D esegue le seguenti misure:

  • Volume DCtage
  • AC seno voltage
  • Rilevamento di AC voltage senza contatto
  • Corrente continua
  • Resistenza
  • Prova diodo
  • Prova batteria 9V

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

HT-INSTRUMENTS-HT14D-Multimetro-digitale-tascabile-01

ISTRUZIONI PER L'USO

VOL CCTAGE MISURAZIONE
  1. Attivare il range di misura desiderato tra le opzioni: 200mV , 2000mV , 20V , 200V , 500V
  2. Inserire i puntali nelle prese, la spina rossa nella presa V mA A e la spina nera nella presa COM e collegare i puntali rosso e nero rispettivamente ai poli positivo e negativo del circuito in prova. Il voltagViene visualizzato il valore. Premere il tasto HOLD per fissare il risultato sul display. Il simbolo “-” sul display dello strumento indica che il voltage ha verso opposto rispetto alla connessione effettuata
  3. Se viene visualizzato il messaggio “OL” si raggiunge il range più alto
VOL ACTAGE MISURAZIONE
  1. Accendere lo strumento in qualsiasi posizione del selettore rotativo, avvicinarsi più vicino alla sorgente AC e notare l'accensione del led rosso posto in alto (vedi Fig.1 – parte 7) che rileva il AC voltage
  2. Attivare il campo di misura desiderato tra le opzioni: 200V , 500V
  3. Inserire i puntali nelle prese, la spina rossa nella presa V mA A e la spina nera nella presa COM e collegare i puntali rosso e nero al circuito in prova. Il voltagViene visualizzato il valore. Premere il tasto HOLD per fissare il risultato sul display
  4. Se viene visualizzato il messaggio “OL” si raggiunge il range più alto
MISURAZIONE DELLA CORRENTE CC
  1. Spegnere il circuito in prova
  2. Attivare il campo di misura desiderato tra le opzioni: 2000 A , 200 mA
  3. Inserire i puntali nelle prese, la spina rossa nella presa V mA A e la spina nera nella presa COM. Collegare le spine rossa e nera in serie al circuito di cui si vuole misurare la corrente rispettando le polarità. Alimentare il circuito in prova. Verrà visualizzato il valore corrente. Premere il tasto HOLD per fissare il risultato sul display. Il simbolo “-” sul display dello strumento indica che la corrente ha verso opposto rispetto al collegamento effettuato
  4. Se viene visualizzato il messaggio “OL” si raggiunge il range più alto
MISURAZIONE DELLA RESISTENZA
  1. Attivare il range di misura desiderato tra le opzioni: 2000k , 200k 20k , 2000 , 200
  2. Inserire i puntali nelle prese, la spina rossa nella presa V mA A e la spina nera nella presa COM e collegare i puntali rosso e nero al circuito in prova. Viene visualizzato il valore della resistenza. Premere il tasto HOLD per fissare il risultato sul display
  3. Se viene visualizzato il messaggio “OL” si raggiunge il range più alto
TEST DIODI

Accendere la posizione

  1. Inserire i puntali nelle prese, la spina rossa nella presa V mA A e la spina nera nella presa COM e collegare il puntale rosso e il puntale nero rispettivamente sull'anodo e sul catodo del diodo. La soglia voltagViene visualizzato il valore (mV).
  2. Se viene visualizzato il messaggio “OL” i terminali del diodo sono invertiti o la giunzione PN del diodo è danneggiata
PROVA DELLA BATTERIA
  1. Accendere la posizione BATTERIA 9V
  2. Inserire i puntali nelle prese, la spina rossa nella presa V mA A e la spina nera nella presa COM e collegare il puntale rosso e il puntale nero rispettivamente sul polo positivo e negativo di una batteria da 9V (IEC 6F22). Il voltagViene visualizzato il valore

SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA

  1. Spegnere lo strumento tramite il tasto ON/OFF
  2. Scollegare i puntali dai terminali di ingresso
  3. Rimuovere la vite di fissaggio dal coperchio della batteria e staccarlo
  4. Sostituire la batteria con una nuova dello stesso tipo (12V MN21) rispettando le corrette polarità
  5. Riposizionare il coperchio della batteria e la vite
  6. Utilizzare i metodi di smaltimento della batteria appropriati per la propria area1. Spegnere lo strumento tramite il tasto ON/OFF
  7. Scollegare i puntali dai terminali di ingresso
  8. Rimuovere la vite di fissaggio dal coperchio della batteria e staccarlo
  9. Sostituire la batteria con una nuova dello stesso tipo (12V MN21) rispettando le corrette polarità
  10. Riposizionare il coperchio della batteria e la vite
  11. Utilizzare i metodi di smaltimento della batteria appropriati per la propria area

SOSTITUZIONE FUSIBILI INTERNI

  1. Spegnere lo strumento tramite il tasto ON/OFF
  2. Scollegare i puntali dai terminali di ingresso
  3. Rimuovere le viti di fissaggio dal fondello e staccarlo
  4. Sostituire il fusibile con uno nuovo dello stesso tipo (200mA/600V, Fast)
  5. Riposizionare il fondello e le viti

SPECIFICHE TECNICHE

La precisione è indicata come [% rdg + (num. dgt* risoluzione)] a 18°C ​​28°C, <75%UR

Funzione Allineare Risoluzione Precisione Protezione da sovraccarico
 

 

Volume DCtage

200.0mV 0.1mV  

±(0.5% lettura + 2 cifre)

200Vrms
2000mV 1mV  

500 V CC/CA

20.00V 0.01V
200.0V 0.1V
500V 1V ±(0.5% lettura + 4 cifre)
Volume ACtage (50/60 Hz) 200.0V 0.1V ±(1.2% lettura + 10 cifre) 500 V CA
500V 1V
Corrente continua 2000mA 1mA ±(1.2% lettura + 2 cifre) Fusibile veloce 200 mA/600 V
200.0mA 0.1mA ±(1.5% lettura + 2 cifre)
 

 

Resistenza

200.0W 0.1W  

±(0.8% lettura + 4 cifre)

 

 

250 Vrms per 15 s max

2000W 1W
20.00 kW 0.01 kW
200.0 kW 0.1 kW
2000 kW 1 kW ±(1.5% lettura + 2 cifre)
Test della batteria 9V 10mV ±(1.2% lettura + 2 cifre)

SPECIFICHE GENERALI

  • Impedenza di ingresso: 1M
  • Test diodi: corrente di prova massima 1 mA, aperto voltage 2.8 V CC (tipico)
  • Indicazione di fuori scala: simbolo “OL” sul display
  • Display: LCD, 3½ dgt, 2000 conteggi + simbolo e punto decimale
  • Sampling rate: 2 volte/secondo
  • Indicazione di batteria scarica: simbolo “BAT” sul display
  • Alimentazione: 1x12V batteria tipo MS21 / MN21
  • Fusibile di protezione: Fast, 200mA/600V, 5x20mm (ingressi “mA” e “A”)
  • Sicurezza: IEC/EN61010-1
  • Isolamento: doppio isolamento
  • Grado di inquinamento: 2
  • Categoria di misura: CAT III 300V, CAT II 600V
  • Altezza massima di utilizzo: 2000 m (7000 piedi)
  • Dimensioni (L x P x A): 105 x 50 x 25 mm (4 x 2 x 1 pollici)
  • Peso (batteria inclusa): 100 g (4 once)
  • Accessori standard: coppia di puntali, batteria, manuale d'uso

Documenti / Risorse

HT INSTRUMENTS Multimetro digitale tascabile HT14D [pdf] Manuale d'uso
Multimetro digitale tascabile HT14D, HT14D, multimetro digitale tascabile, multimetro digitale, multimetro

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *