Manuale d'uso
Versione EN 1.01 – 03/02/2012
©CopyrightHTITALIA 2012
Tipo HT4010
1 PRECAUZIONI E PROCEDURE DI SICUREZZA
questo clamp è conforme a IEC/EN61010-1. Per la propria sicurezza ed al fine di evitare danni allo strumento, si raccomanda di attenersi alle istruzioni contenute in questo manuale e di leggere attentamente tutte le note precedute dal simbolo .
Prestare la massima attenzione alle seguenti condizioni durante la misurazione:
- Non misurare il volumetage o corrente in ambiente umido o umido
- Non utilizzare il misuratore in presenza di gas esplosivo (materiale), gas combustibile (materiale), vapore o polvere
- Isolati dall'oggetto da testare
- Non toccare le parti metalliche (conduttive) esposte come le estremità dei puntali, le prese, gli oggetti di fissaggio, i circuiti, ecc
- Se si rilevano anomalie di fine prova (parte metallica) e di fissaggio del contatore quali rotture, deformazioni, sostanze estranee, mancanza display, ecc., non effettuare alcuna misura
- Misurazione del volumetage oltre 20 V in quanto potrebbe causare la conduzione elettrica del corpo umano
Vengono utilizzati i seguenti simboli:
Attenzione: fare riferimento al manuale di istruzioni. Un uso non corretto può danneggiare il tester oi suoi componenti
Alto volumetage ranger: rischio di scossa elettrica
Strumento a doppio isolamento
Volume ACtage o Corrente
Volume DCtage
1.1 PRELIMINARE
- Questo apparecchio è stato progettato per l'uso in un ambiente con grado di inquinamento 2. Uso interno
- Misura ATTUALE E VOLTAGE su impianti di categoria III fino a 600V (riferirsi a terra). Per overvoltage categorie si veda il paragrafo 1.4
- È necessario attenersi alle consuete norme di sicurezza volte a:
♦ Proteggerti dalla pericolosa corrente elettrica
♦ Protezione dello strumento contro un'operazione errata - Solo i cavi forniti con lo strumento garantiscono il rispetto della norma di sicurezza. Devono essere in buone condizioni e devono essere sostituiti, se necessario, con un modello identico
- Non testare o collegare a nessun circuito il cui voltageo la corrente supera la protezione da sovraccarico specificata
- Non eseguire alcuna prova a condizioni ambientali eccedenti i limiti indicati
- Assicurarsi che la batteria sia installata correttamente
- Prima di collegare le sonde di prova all'impianto, verificare che il selettore di funzione sia posizionato sulla misura richiesta
- Assicurarsi che il display LCD e l'interruttore di rotazione visualizzino la stessa funzione desiderata
1.2 PRIMA DELL'USO
Attenersi sempre alle istruzioni contenute in questo manuale:
![]() |
ATTENZIONE |
Il mancato rispetto delle avvertenze e/o delle istruzioni può danneggiare il tester e/o i suoi componenti o ferire l'operatore. |
- Prima di modificare la posizione dell'interruttore, togliere il clamp ganascia dal conduttore testato o dal circuito elettrico per evitare qualsiasi incidente
- Quando il clamp è collegato ai circuiti da testare, non toccare mai i terminali inutilizzati
- Quando si testano i resistori, non aggiungere voltage. Sebbene sia presente un circuito di protezione, voltage causerebbe un malfunzionamento
- Prima di misurare la corrente, rimuovere il voltagpuntali di resistenza elettronica
- Quando si misura la corrente, qualsiasi corrente forte vicino o vicino al clamp mascella influenzerà la precisione
- Quando si misura la corrente, mettere sempre il conduttore testato al centro del clamp mandibola per ottenere una lettura più accurata
- Se il valore di lettura o l'indicazione del segno rimangono invariati durante la misurazione, verificare se la funzione HOLD è attiva
1.3 DOPO L'USO
- Una volta completate le misurazioni, ruotare il selettore su OFF
- Se prevedi di non utilizzare il clamp per lungo tempo, rimuovere la batteria
1.4 MISURAZIONE (OVERVOLTAGE) DEFINIZIONI DI CATEGORIE
La norma IEC/EN61010-1: Requisiti di sicurezza per apparecchiature elettriche di misura, controllo e uso di laboratorio, Parte 1: Requisiti generali, definisce quale categoria di misura, solitamente chiamata overvoltage categoria, è. Al paragrafo 6.7.4: Circuiti di misura si dice:
(OMISSIS)
i circuiti sono suddivisi nelle seguenti categorie di misura:
- Categoria di misura IV è per misurazioni eseguite alla sorgente del basso-voltage installazione
Exampsono contatori elettrici e misurazioni su dispositivi primari di protezione da sovracorrente e centraline di controllo dell'ondulazione - Categoria di misura III è per le misurazioni eseguite nell'installazione dell'edificio
Example sono misurazioni su quadri di distribuzione, interruttori automatici, cablaggi, inclusi cavi, sbarre collettrici, scatole di derivazione, interruttori, prese nell'installazione fissa e apparecchiature per uso industriale e alcune altre apparecchiature, ad es.ample, motori fissi con collegamento permanente a installazione fissa - Categoria di misurazione II è per misure eseguite su circuiti direttamente collegati al basso voltage installazione
Example sono misurazioni su elettrodomestici, strumenti portatili e apparecchiature simili - Categoria di misura I è per misure eseguite su circuiti non direttamente collegati alla RETE
Example sono misurazioni su circuiti non derivati dalla RETE e circuiti derivati dalla RETE (interni) appositamente protetti. In quest'ultimo caso, le sollecitazioni transitorie sono variabili; per tale motivo, la norma richiede che la capacità di resistenza transitoria dell'apparecchiatura sia resa nota all'utilizzatore
2 DESCRIZIONE GENERALE
Il misuratore HT4010 può eseguire le seguenti misurazioni:
- CC e CA voltage
- Rilevamento di AC voltage senza contatto
- Corrente AC
- Resistenza e continuità di prova
- Prova diodo
Ogni parametro può essere selezionato ruotando l'interruttore a 8 posizioni incluso in posizione OFF. Per abilitare la funzione di attesa il PRESA la chiave è disponibile. Ci sono anche tasto per attivare/disattivare la retroilluminazione del display, il Consumo tasto per la selezione manuale dei campi di misura, il Massimo tasto per la misura del valore massimo di alcuni parametri e il MODALITÀ tasto per la selezione di diverse caratteristiche comuni nella stessa posizione di rotazione del selettore. La quantità selezionata appare su un display a cristalli liquidi ad alto contrasto con indicazione delle unità di misura e delle funzioni. Lo strumento dispone di una funzione di Auto Power Off che consiste in uno spegnimento automatico 15 minuti dopo l'ultima rotazione del selettore.
2.1 STRUMENTI PER LA MISURA DEL VALORE MEDIO E TRMS
I tester di sicurezza per quantità alternative si dividono in due grandi famiglie:
- Strumenti MEAN VALUE: strumenti che misurano solo il valore dell'onda alla frequenza fondamentale (50 o 60 Hz)
- Strumenti TRUE ROOT MEAN SQUARE, definiti anche TRMS: strumenti che misurano il valore quadratico medio della vera radice della grandezza in esame
In presenza di un'onda perfettamente sinusoidale, entrambe le famiglie forniscono risultati identici. In presenza di onde distorte, invece, le letture sono diverse. Gli strumenti a valore medio forniscono solo il valore dell'onda fondamentale mentre gli strumenti True RMS forniscono il valore dell'intera onda, comprese le armoniche (all'interno della banda passante dello strumento). Di conseguenza, se la stessa grandezza viene misurata con entrambi i tipi di strumenti, i valori misurati sono identici solo se l'onda è puramente sinusoidale. In caso di distorsione, gli strumenti True RMS forniscono valori più elevati rispetto agli strumenti di valore medio.
2.2 DEFINIZIONI DEL VALORE QUADRATO MEDIO DELLA RADICE VERA E DEL FATTORE DI CREST
Il valore effettivo di corrente è così definito: “In un intervallo di tempo equivalente ad un periodo, una corrente alternata di valore efficace di intensità 1A, facendo passare un resistore, disperde la stessa energia che verrebbe dispersa nello stesso periodo di tempo da una corrente continua di intensità 1A”. Da questa definizione deriva l'espressione numerica: G= Il valore effettivo è indicato come RMS (root mean square).
Il Crest Factor è definito come il rapporto tra il Valore di Picco di un segnale e il suo valore effettivo: CF (G)= Gp /GRMS. Questo valore varia in base alla forma d'onda del segnale, per un'onda puramente sinusoidale vale √2 =1.41. In presenza di distorsioni il Crest Factor assume valori più elevati fintanto che la distorsione dell'onda è maggiore.
3 PREPARAZIONE ALL'USO
3.1 INIZIALE
Il tester è stato controllato da un punto meccanico ed elettrico di view prima della spedizione.
Ogni cura è stata presa per assicurarsi che lo strumento ti raggiunga in perfette condizioni.
Si consiglia comunque di effettuare un rapido controllo per rilevare eventuali danni occorsi durante il trasporto. In tal caso, presentare immediatamente al vettore i consueti reclami.
Verificare che nella confezione siano contenuti tutti gli accessori elencati al paragrafo 6.3.1. In caso di discrepanze contattare il rivenditore.
In caso di restituzione del tester attenersi alle indicazioni del paragrafo 7.
3.2 ALIMENTAZIONE
Lo strumento è alimentato a batteria. Nella confezione è inclusa una batteria 9V IEC 1604 NEDA 6F22. Quando la batteria è scarica, sul display compare il simbolo “BAT”. Sostituirlo immediatamente, seguendo le istruzioni riportate al paragrafo 5.2.
3.3 CALIBRAZIONE
Il tester è conforme alle caratteristiche tecniche elencate in questo manuale. Le sue prestazioni sono garantite per un anno.
3.4 CONSERVAZIONE
Per garantire l'accuratezza delle misurazioni, dopo un periodo di conservazione in condizioni ambientali estreme, attendere il tempo necessario affinché il tester torni alle normali condizioni di misurazione (vedi specifiche ambientali, paragrafo 6.2.1).
4 ISTRUZIONI OPERATIVE
4.1 DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
4.1.1 Descrizione dei comandi
LEGGENDA:
- Clamp mascella
- LED rosso per AC voltage rilevamento senza contatto
- Clamp grilletto
- Selettore di funzione rotativo
- PRESA chiave
tasto di retroilluminazione
- Schermo LCD
- MODALITÀ chiave
- Consumo chiave
- Massimo chiave
- COM jack di ingresso
- VΩ
jack di ingresso
- Coperchio della batteria
Fig. 1: Descrizione dello strumento
4.2 DESCRIZIONE TASTI FUNZIONE
4.2.1 Tasto ATTESA
Spingendo PRESA tasto il valore misurato del parametro viene congelato sul display e su di esso compare il simbolo “HOLD”. Spingendo PRESA tasto un'altra volta disattiva questa modalità.
4.2.2 chiave
Premendo e tieni premuto tasto per circa 1s è possibile attivare la funzione di retroilluminazione del display. Tenendo premuto
premere nuovamente per circa 3s per uscire dalla funzione o attendere la disattivazione automatica dopo circa 20 secondi. La funzione è disponibile su ogni posizione del selettore rotativo.
4.2.3 Tasto GAMMA
Spingendo Consumo si attiva la modalità manuale e dal display scompare il simbolo “AUTO”. Premere Consumo ciclicamente per modificare il campo di misura e fissare il punto decimale sul display. Per leggere più del range massimo il “OLL'indicazione ” viene visualizzata sul display. Per uscire da questa funzione mantenere Consumo tasto premuto per almeno 1 secondo o ruotare il selettore in un'altra posizione. Questa funzione è disabilitata per il test del diodo di corrente CA e le misurazioni del test di continuità.
4.2.4 Tasto MAX
Spingendo Massimo tasto, viene misurato il valore massimo. Viene visualizzato il simbolo corrispondente “MAX”. Questo valore viene memorizzato e aggiornato automaticamente non appena un valore superiore viene misurato dal metro. Premere Massimo premere nuovamente o ruotare il selettore in un'altra posizione per uscire da questa funzione. Questa funzione è disabilitata per le misurazioni di resistenza, test diodi e test di continuità.
4.2.5 Tasto MODALITÀ
Spingendo MODALITÀ tasto è possibile selezionare una doppia funzione misurata che sono presenti a display. In particolare questa chiave è attiva solo in Ω/
posizione per selezionare tra test di resistenza, test diodi e test di continuità.
4.3 DESCRIZIONE FUNZIONI DELL'INTERRUTTORE ROTANTE
4.3.1 Volume CCtage misurazione
![]() |
ATTENZIONE |
Ingresso massimo per AC VoltagLa misura è 600VCC o 600VCArms. Non prendere alcun voltage misurazione che supera questo limite per non rischiare scosse elettriche o danni allo strumento. |
Fig. 2: Prendendo DC voltage misurazione
- Ruotare l'interruttore V
posizione. Sul display viene visualizzato il simbolo “DC”.
- Premendo il Consumo per selezionare la portata corretta o tramite la funzione Autorange (vedi paragrafo 4.2.3). Se il voltagIl valore in prova è sconosciuto, selezionare l'intervallo più alto
- Inserire la spina del puntale rosso VΩ
jack e la spina del puntale nero COM cricco
- Collegare le due estremità lunghe dei puntali al circuito desiderato (vedere Fig. 2), quindi verrà visualizzata la lettura
- “OL” viene visualizzato sul display se il DC voltage in prova è superiore al valore massimo che lo strumento è in grado di misurare
- Il simbolo “-” sul display significa che il voltage hanno segno opposto rispetto alla connessione di Fig. 2)
- Per le caratteristiche HOLD e MAX fare riferimento al paragrafo 4.2
4.3.2 Volume ACtage misurazione
![]() |
ATTENZIONE |
Ingresso massimo per AC VoltagLa misura è 600VCC o 600VCArms. Non prendere alcun voltage misurazione che supera questo limite per non rischiare scosse elettriche o danni allo strumento. |
Fig. 3: Prendere AC voltage misurazione
- Avvicinarsi al contatore più vicino alla sorgente AC e notare l'accensione del led rosso che è posto sul fondo di clamp ganasce (vedi Fig. 1) che rilevano l'AC voltage
- Ruotare l'interruttore V
posizione. Sul display viene visualizzato il simbolo “AC”.
- Premendo il Consumo per selezionare la portata corretta o tramite la funzione Autorange (vedi paragrafo 4.2.3). Se il voltagIl valore in prova è sconosciuto, selezionare l'intervallo più alto
- Inserire la spina del puntale rosso VΩ
jack e la spina del puntale nero COM martinetto (vedi Fig. 3)
- Collegare le due estremità lunghe dei puntali al circuito desiderato (vedere Fig. 3), quindi verrà visualizzata la lettura
- “OL” viene visualizzato sul display se AC voltage in prova è superiore al valore massimo che lo strumento è in grado di misurare
- Per le funzioni HOLD e MAX fare riferimento al paragrafo 4.2
4.3.3 Misura della corrente alternata
![]() |
ATTENZIONE |
Assicurarsi che tutti i puntali siano scollegati dai terminali del misuratore per la misurazione della corrente. |
Fig. 4: Misurazione della corrente alternata
- Ruotare la posizione di accensione su un intervallo di misurazione compreso tra 2A
E 600A
. Se il valore corrente in prova è sconosciuto, selezionare l'intervallo più alto
- Mettere il conduttore da provare all'interno della clamp mascella (vedi Fig. 4), quindi il valore attuale viene visualizzato sul display
- “OL” viene visualizzato sul display la corrente in prova è superiore al valore massimo che lo strumento è in grado di misurare
- Per le funzioni HOLD e MAX fare riferimento al paragrafo 4.2
4.3.4 Misurazione della resistenza
![]() |
ATTENZIONE |
Prima di eseguire qualsiasi misurazione della resistenza del circuito, togliere l'alimentazione dal circuito da testare e scaricare tutti i condensatori. |
Fig. 5: Misurazione della resistenza
- Ruotare l'interruttore Ω
posizione. Sul display viene visualizzato il simbolo “Ω”.
- Premendo il Consumo per selezionare la portata corretta o tramite la funzione Autorange (vedi paragrafo 4.2.3). Se il valore della resistenza in prova non è noto, selezionare l'intervallo più alto
- Inserire la spina del puntale rosso VΩ
jack e la spina del puntale nero COM cricco
- Collegare le due estremità lunghe dei puntali al circuito desiderato (vedere Fig. 5), quindi verrà visualizzato il valore di lettura della resistenza
- Quando "OL” viene visualizzato, la resistenza in prova è superiore al valore massimo che lo strumento è in grado di misurare
- Per la funzione HOLD fare riferimento al paragrafo 4.2
4.3.5 Prova di continuità e prova diodo
![]() |
ATTENZIONE |
Prima di eseguire qualsiasi misurazione della resistenza del circuito o test del diodo, rimuovere l'alimentazione dal circuito da testare e scaricare tutti i condensatori. |
Fig. 6: Esecuzione del test di continuità e test del diodo
- Ruotare l'interruttore Ω
posizione
- Premendo il tasto MODE e selezionare il test di continuità. Il simbolo viene visualizzato sul display
- Inserire la spina del puntale rosso VΩ
jack e la spina del puntale nero COM jack ed eseguire la prova di continuità sull'oggetto in prova (vedi Fig. 6 – lato sinistro). Il cicalino emette un suono se il valore di resistenza misurato è inferiore a circa 150Ω
- Spingere MODALITÀ premere il tasto e selezionare test diodi. Il "
Il simbolo ” viene visualizzato sul display
- Collegare i puntali rossi all'anodo del diodo in prova e il puntale nero a quelli catodici (vedi Fig. 6 – lato destro). La soglia corrispondente voltagSul display viene visualizzato e della giunzione PN
- Posizione inversa dei puntali alla lettura della polarizzazione inversa voltage
5 MANUTENZIONE
5.1 INFORMAZIONI GENERALI
- Questa cl digitaleamp metro è uno strumento di precisione. Sia in uso che in deposito, si prega di non superare i requisiti delle specifiche per evitare possibili danni o pericoli
- Non posizionare questo strumento a temperature o umidità elevate né esporlo alla luce solare diretta
- Assicurarsi di spegnere lo strumento dopo l'uso. Se si prevede di non utilizzare il tester per molto tempo, rimuovere la batteria per evitare fuoriuscite di liquido della batteria che danneggerebbero le parti interne
5.2 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Quando sul display compare il simbolo “BAT”, sostituire la batteria
![]() |
ATTENZIONE |
Solo tecnici esperti e formati devono eseguire questa operazione. Rimuovere i puntali o il conduttore da testare prima di sostituire la batteria. |
- Ruotare l'interruttore su OFF
- Rimuovere i puntali o gli oggetti da testare
- Rimuovere la vite dal coperchio della batteria e staccare il coperchio della batteria dal coperchio inferiore
- Rimuovere la batteria
- Sostituire la batteria con una nuova dello stesso tipo
- Riposizionare il coperchio della batteria e la vite
- Utilizzare i metodi di smaltimento della batteria appropriati per l'area di Yr
5.3 PULIZIA
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non utilizzare mai un panno umido, solventi o acqua, ecc.
5.4 FINE VITA
ATTENZIONE: questo simbolo indica che l'apparecchiatura, la batteria e i suoi accessori devono essere oggetto di raccolta separata e corretto smaltimento.
6 SPECIFICHE TECNICHE
6.1 CARATTERISTICHE
La precisione è indicata come [% rdg + dgt]. Si riferisce a: 23°C ± 5°C con UR <80%UR
Volume DCtage
Allineare |
Risoluzione | Precisione | Impedenza di ingresso | Protezione da sovraccarico |
200.0mV | 0.1mV | ±(0.8% lettura + 2 cifre) | 10MΩ |
600VCC/ACrms |
2.000V |
0.001V |
±(1.5% lettura + 2 cifre) |
||
20.00V |
0.01V |
|||
200.0V |
0.1V |
|||
600V |
1V |
±(2.0% lettura + 2 cifre) |
Volume ACtage
Allineare |
Risoluzione | Precisione (50÷60Hz) |
Impedenza di ingresso | Protezione da sovraccarico |
200.0mV | 0.1mV | ±(1.5% lettura + 3.5 mV) | 10MΩ |
600VCC/ACrms |
2.000V |
0.001V |
±(1.8% lettura + 8 cifre) |
||
20.00V |
0.01V | |||
200.0V |
0.1V |
|||
600V |
1V |
±(2.5% lettura + 8 cifre) |
Corrente alternata
Allineare |
Risoluzione | Precisione | Gamma di frequenza | Protezione da sovraccarico |
2.000V | 0.001V | ±(2.5% lettura + 10 cifre) | 50÷60Hz |
600 braccia |
20.00V |
0.01V | ±(2.5% lettura + 4 cifre) | ||
200.0V |
0.1V |
|||
600V |
1V |
±(4.0% lettura + 8 cifre) |
Prova di resistenza e continuità
Allineare |
Risoluzione | Precisione | Cicalino | Protezione da sovraccarico |
200.0Ω | 0.1Ω | ±(1.0% lettura + 4 cifre) | ≤150Ω |
600VCC/ACrms |
2.000 kΩ |
0.001 kΩ | ±(1.5% lettura + 2 cifre) | ||
20.00 kΩ |
0.01 kΩ |
|||
200.0 kΩ |
0.1 kΩ | |||
2.000MΩ | 0.001MΩ |
±(2.5% lettura + 3 cifre) |
||
20.00MΩ |
0.01MΩ |
±(3.5% lettura + 5 cifre) |
Prova diodo
Caratteristiche |
Corrente di prova | Apri volumetage |
![]() |
0.3mA tipico |
1.5 V CC |
6.1.1 Sicurezza
Rispettare: IEC/ENEN 61010-1
Isolamento: doppio isolamento
Inquinamento: livello 2
Per uso interno, altezza massima: 2000 m (6562 piedi)
Categoria di installazione: CAT III 600V a terra
6.1.2 Dati generali
Caratteristiche meccaniche
Dimensioni: 197 (L) x 70 (L) x 40 (A) mm; 8 (L) x 3 (L) x 2 (A) pollici
Peso (batteria inclusa): circa 183 g (6 once)
Dimensione massima del conduttore: 30 mm
Fornitura
Tipo di batteria: batteria alcalina 1x9V NEDA 1604 IEC 6F22
Indicazione di batteria scarica: “BAT” viene visualizzato quando il livello della batteria è troppo basso
Spegnimento automatico dopo circa 15 min
Display
Caratteristiche: LCD 3½ con lettura massima 2000 punti più punto decimale, indicazione simbolo unità e retroilluminazione
Sample rate: 2 volte/sec
Modalità di conversione: valore medio
6.2 CONDIZIONI AMBIENTALI
6.2.1 Condizioni climatiche
Temperatura di riferimento: 23° ± 5°C (73°F ± 41°F)
Temperatura di esercizio: 5 ÷ 40°C (41°F ÷ 104°F)
Umidità di esercizio: <80%UR
Temperatura di stoccaggio: -20 ÷ 60 °C (-4°F ÷ 140°F)
Umidità di stoccaggio: <80%UR
Questo prodotto è conforme alle prescrizioni della direttiva europea sui bassi voltage 2006/95/CEE e alla direttiva EMC 2004/108/CEE |
6.3 ACCESSORI
6.3.1 Accessori standard
Il contenuto di un pacchetto standard è il seguente:
- Strumento HT4010
- Puntali – Cod. KIT4000A
- Borsa per il trasporto
- Batteria
- Manuale d'uso
7 SERVIZIO
7.1 CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo strumento è garantito contro difetti di materiale o di produzione, in conformità con le nostre condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia il produttore si riserva il diritto di decidere se riparare o sostituire il prodotto.
Se per qualsiasi motivo avete bisogno di restituire lo strumento per la riparazione o la sostituzione, prendere accordi preventivi con il distributore locale da cui lo avete acquistato. Non dimenticare di allegare un verbale che descriva i motivi della restituzione (guasto rilevato). Utilizzare solo imballi originali. Eventuali danni occorsi durante il trasporto per imballo non originale verranno comunque addebitati al cliente.
Il produttore non sarà responsabile per eventuali danni a persone o cose.
La garanzia non si applica a:
- Accessori e batterie (non coperti da garanzia).
- Riparazioni rese necessarie da un uso improprio (compreso l'adattamento ad applicazioni particolari non previste nel manuale di istruzioni) o da un abbinamento improprio con accessori o apparecchiature incompatibili.
- Riparazioni rese necessarie da materiale di spedizione improprio che causa danni durante il trasporto.
- Riparazioni rese necessarie da precedenti tentativi di riparazione effettuati da personale non specializzato o non autorizzato.
- Strumenti a qualsiasi titolo modificati dal cliente stesso senza esplicita autorizzazione del nostro Ufficio Tecnico.
I contenuti di questo manuale non possono essere riprodotti in nessuna forma senza la nostra autorizzazione.
I nostri prodotti sono brevettati. I nostri loghi sono registrati. Ci riserviamo il diritto di modificare caratteristiche e prezzi in seguito all'evoluzione tecnologica. |
7.2 SERVIZIO
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il proprio distributore assicurarsi che la batteria sia correttamente installata e funzionante, controllare i puntali e sostituirli se necessario. Assicurati che la tua procedura operativa corrisponda a quella descritta in questo manuale.
Se per qualsiasi motivo avete bisogno di restituire lo strumento per la riparazione o la sostituzione, prendere accordi preventivi con il distributore locale da cui lo avete acquistato. Non dimenticare di allegare un verbale che descriva i motivi della restituzione (guasto rilevato). Utilizzare solo imballi originali. Eventuali danni occorsi durante il trasporto per imballo non originale verranno comunque addebitati al cliente.
Il produttore non sarà responsabile per eventuali danni a persone o cose.
Documenti / Risorse
![]() |
STRUMENTI HT HT4010 AC Clamp metro [pdf] Guida utente HT4010 AC Clamp Contatore, HT4010, AC Clamp Metro, Clamp Metro, metro |
![]() |
STRUMENTI HT HT4010 AC Clamp metro [pdf] Manuale d'uso HT4010 AC Clamp Contatore, HT4010, AC Clamp Metro, Clamp Metro, metro |