Multimetro digitale HT INSTRUMENTS HT61

Specifiche

  • Modello: HT61 – HT62
  • Versione di rilascio: 3.01
  • Lingua: Italiano
  • Versione IT: 3.00 – 07/11/2024

Precauzioni e misure di sicurezza

Nel presente manuale e sullo strumento vengono utilizzati i seguenti simboli:

  • Attenzione: seguire le istruzioni riportate nel manuale; un uso improprio può causare danni all'utensile o ai suoi componenti.
  • Utensile con doppio isolamento
  • Volume ACtage o corrente alternata
  • Volume DCtage o corrente continua
  • Riferimento al suolo

Descrizione

Lo strumento esegue le seguenti misurazioni:

  • Strumenti di misura del valore medio e del valore effettivo reale.
  • Il valore quadratico medio (RMS) è indicato come valore effettivo.

Preparazione all'uso

Prima di utilizzare lo strumento, assicurarsi di aver letto e compreso tutte le raccomandazioni e le istruzioni fornite.

Descrizione dello strumento

  • 1. Display LCD
  • 2. Pulsante RANGE
  • 3. Pulsante MAXMIN
  • 4. Pulsante Hz%
  • 5. Pulsante REL
  • 6. Pulsante MODE
  • 7. Pulsante HOLD
  • 8. Selettore di funzione
  • 9. Terminale di ingresso 10A
  • 10. Terminale di ingresso VHz%

“`

 PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Nel presente manuale, il termine "strumento" indica genericamente i modelli HT61 e HT62, salvo diversa indicazione. Lo strumento è stato progettato in conformità alla norma IEC/EN61010-1 relativa agli strumenti di misura elettronici. Per la vostra sicurezza e per evitare danni allo strumento, vi preghiamo di seguire attentamente le procedure descritte nel presente manuale e di leggere con la massima attenzione tutte le note precedute dal simbolo . Prima e dopo l'esecuzione delle misure, osservare scrupolosamente le seguenti istruzioni:
· Non effettuare alcuna misurazione in ambienti umidi. · Non effettuare alcuna misurazione in presenza di gas, materiali esplosivi o infiammabili.
presente o in ambienti polverosi. · Evitare qualsiasi contatto con il circuito in fase di misurazione se non si stanno eseguendo misurazioni.


· Evitare qualsiasi contatto con parti metalliche esposte, con sonde di misura o circuiti non utilizzati · Non effettuare alcuna misura nel caso in cui si riscontrino anomalie nello strumento quali
come deformazioni, rotture, perdite di sostanza, assenza di visualizzazione sullo schermo, ecc. · Prestare particolare attenzione durante la misurazione del volumetagsuperiore a 20 V, poiché esiste il rischio di
esiste una scossa elettrica.
Nel presente manuale e sullo strumento vengono utilizzati i seguenti simboli:
Attenzione: attenersi alle istruzioni contenute in questo manuale; un uso improprio potrebbe danneggiare lo strumento oi suoi componenti.
Contatore a doppio isolamento
AC volumetage
DC volumetage o corrente

Collegamento a terra
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI · Questo strumento è stato progettato per l'uso in ambienti con grado di inquinamento 2. · Può essere utilizzato per VOLTAGMisure di E e CORRENTE su impianti con CAT
IV 600V e CAT III 1000V. · Si consiglia di seguire le normali norme di sicurezza previste dalle procedure per


eseguire operazioni su impianti in tensione e utilizzare i DPI prescritti per proteggere l'utilizzatore dalle correnti pericolose e lo strumento da un uso improprio. · In caso di mancanza di indicazione della presenza di tensionetagPuò rappresentare un pericolo per l'operatore, effettuare sempre una misura di continuità prima di effettuare la misura sul sistema in tensione, al fine di confermare il corretto collegamento e le condizioni dei cavi. · Solo i cavi forniti con lo strumento garantiscono la conformità alle norme di sicurezza. Devono essere in buone condizioni e, se necessario, essere sostituiti con modelli identici. · Non testare circuiti che superano la tensione specificata.tage limiti. · Non eseguire alcuna prova in condizioni ambientali superiori ai limiti indicati nel § 6.2.1. · Verificare che la batteria sia inserita correttamente. · Assicurarsi che il display LCD e il selettore rotativo indichino la stessa funzione.
IT – 2

HT61 – HT62
1.2. DURANTE L'USO Leggere attentamente le seguenti raccomandazioni e istruzioni:
ATTENZIONE
Il mancato rispetto delle avvertenze e/o delle istruzioni può danneggiare lo strumento e/o i suoi componenti o costituire fonte di pericolo per l'operatore.
· Prima di attivare l'interruttore rotante, scollegare i puntali di prova dal circuito in fase di misurazione.
· Quando lo strumento è collegato al circuito in fase di misurazione, non toccare nessun terminale inutilizzato.


· Non misurare la resistenza in caso di tensione esternatagsono presenti; anche se lo strumento è protetto, un voltage può causare malfunzionamenti.
· Se durante la misurazione il valore o il segno della grandezza misurata rimangono invariati, verificare che la funzione HOLD sia abilitata.
1.3. DOPO L'USO · Una volta completata la misurazione, impostare l'interruttore rotante su OFF per spegnere l'apparecchio.
strumento. · Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo, rimuovere le batterie.
1.4. DEFINIZIONE DI MISURA (OVERVOLTAGE) CATEGORIA La norma “IEC/EN61010-1: Requisiti di sicurezza per apparecchiature elettriche di misura, controllo e uso di laboratorio, Parte 1: Requisiti generali”, definisce quale categoria di misura, comunemente chiamata overvoltage categoria, è. § 6.7.4: Circuiti misurati, recita:

(OMISSIS)
I circuiti sono suddivisi nelle seguenti categorie di misura:
· La categoria di misurazione IV è per le misurazioni eseguite alla fonte del basso volumetage installazione. Exampsono contatori elettrici e misurazioni su dispositivi primari di protezione da sovracorrente e centraline di controllo dell'ondulazione.
· La categoria di misura III è per le misurazioni eseguite su installazioni all'interno di edifici. Example sono misurazioni su quadri di distribuzione, interruttori automatici, cablaggi, inclusi cavi, sbarre collettrici, scatole di derivazione, interruttori, prese nell'installazione fissa e apparecchiature per uso industriale e alcune altre apparecchiature, ad es.ample, motori fissi con collegamento permanente a installazione fissa.


· La categoria di misura II è per le misure eseguite su circuiti collegati direttamente al basso volumetage installazione. Example sono misurazioni su elettrodomestici, strumenti portatili e apparecchiature simili.
· La categoria di misurazione I è per le misurazioni eseguite su circuiti non direttamente collegati alla RETE ELETTRICA. Example sono misurazioni su circuiti non derivati ​​dalla RETE e circuiti derivati ​​dalla RETE (interni) appositamente protetti. In quest'ultimo caso, le sollecitazioni transitorie sono variabili; per tale motivo, la norma richiede che la capacità di resistenza transitoria dell'apparecchiatura sia resa nota all'utente.
IT – 3

HT61 – HT62

2. DESCRIZIONE GENERALE
Lo strumento effettua le seguenti misure:
· Vol. DCtage · AC TRMS voltage · Vol. CC/CAtage con bassa impedenza (LoZ) · Corrente CC · Corrente CA TRMS · Test di resistenza e continuità · Test diodi · Capacità (HT62) · Corrente e voltage frequenza · Ciclo di lavoro · Temperatura con sonda K (HT62)

Ciascuna di queste funzioni può essere selezionata tramite l'apposito interruttore. Lo strumento è inoltre dotato di tasti funzione (vedere § 4.2), di un grafico a barre analogico e di retroilluminazione. Lo strumento è inoltre dotato di una funzione di spegnimento automatico (disattivabile), che spegne automaticamente lo strumento 15 minuti dopo l'ultima pressione di un tasto funzione o l'ultima rotazione del selettore rotativo. Per riaccendere lo strumento, ruotare il selettore rotativo.

2.1. MISURAZIONE DEI VALORI MEDI E DEI VALORI TRMS Gli strumenti di misura delle grandezze alternate si dividono in due grandi famiglie:
· Misuratori a VALORE MEDIO: strumenti che misurano il valore della sola onda alla frequenza fondamentale (50 o 60 Hz).
· Misuratori di valore efficace (TRMS): strumenti che misurano il valore efficace (TRMS) della grandezza sottoposta a prova.
Con un'onda perfettamente sinusoidale, le due famiglie di strumenti forniscono risultati identici. Con onde distorte, invece, le letture saranno diverse. I misuratori a valore medio forniscono il valore efficace della sola onda fondamentale; i misuratori a vero valore efficace (TRMS), invece, forniscono il valore efficace dell'onda intera, armoniche incluse (entro la banda dello strumento). Pertanto, misurando la stessa grandezza con strumenti di entrambe le famiglie, i valori ottenuti sono identici solo se l'onda è perfettamente sinusoidale. Nel caso in cui sia distorta, i misuratori a vero valore efficace (TRMS) forniranno valori superiori a quelli letti dai misuratori a valore medio.

2.2. DEFINIZIONE DI VALORE EFFICACE E FATTORE DI CRESTA Il valore quadratico medio della corrente è definito come segue: “In un tempo pari a un periodo, una corrente alternata di intensità pari a 1 A, circolante su un resistore, dissipa la stessa energia che, nello stesso tempo, verrebbe dissipata da una corrente continua di intensità pari a 1 A”. Questa definizione risulta nell’espressione numerica:

G=

1

t0+T
g

2

(t)dt

Il valore quadratico medio della radice è indicato con l'acronimo RMS.

Tt0

Il Crest Factor è definito come la relazione tra il Valore di Picco di un segnale e il suo

Valore RMS: CF (G) = G p Questo valore cambia con la forma d'onda del segnale, per un valore RMS puramente G

onda sinusoidale è 2 = 1.41. In caso di distorsione, il fattore di cresta assume valori più elevati all'aumentare della distorsione dell'onda.

IT – 4

HT61 – HT62
3. PREPARAZIONE PER L'USO
3.1. VERIFICHE INIZIALI Prima della spedizione lo strumento è stato controllato sia dal punto di vista elettrico che da quello meccanico viewSono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento venga consegnato integro. Tuttavia, si consiglia di controllare in generale lo strumento per rilevare eventuali danni subiti durante il trasporto. In caso di anomalie, contattare immediatamente lo spedizioniere. Si consiglia inoltre di verificare che l'imballaggio contenga tutti i componenti indicati nel § 6.3.1. In caso di difformità, contattare il Rivenditore. In caso di restituzione dello strumento, seguire le istruzioni riportate nel § 7. 3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO Lo strumento è alimentato da 1 batteria alcalina da 9 V tipo IEC 6F22, inclusa nella confezione. Quando la batteria è scarica, sul display appare il simbolo " ". Per sostituire/inserire la batteria, vedere § 6.1. 3.3. CONSERVAZIONE Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di conservazione in condizioni ambientali estreme, attendere che lo strumento torni alle condizioni normali (vedere § 6.2.1).
IT – 5

4. NOMENCLATURA
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

HT61 – HT62

DIDASCALIA:

1. display LCD

2. tasto GAMMA

3. Tasto MAXMIN

4. Tasto Hz%.

5. chiave REL

6. Tasto MODALITÀ

7. Tasto ATTESA

8. Selettore a rotazione

9. Terminale di ingresso 10A

10. Terminale di ingresso

VHz%

(HT61) o

Hz%V

(HT62).

11. Terminale di ingresso mAA

12. Terminale di ingresso COM

Fig. 1: Descrizione dello strumento

IT – 6

HT61 – HT62

4.2. DESCRIZIONE DEI TASTI FUNZIONE 4.2.1. Tasto HOLD La pressione del tasto HOLD blocca il valore della grandezza misurata sul display. Dopo aver premuto questo tasto, sul display appare il messaggio “HOLD”. Premere nuovamente il tasto HOLD per uscire dalla funzione. Tenere premuto a lungo il tasto HOLD per attivare/disattivare la retroilluminazione del display. Questa funzione è attiva in qualsiasi posizione del
interruttore rotativo e si disattiva automaticamente dopo circa 10 secondi.

4.2.2. tasto GAMMA

Premere il tasto RANGE per attivare la modalità manuale e disattivare la funzione Autorange.

Il simbolo “AUTO” scompare dalla parte superiore sinistra del display. In modalità manuale,

premere il tasto RANGE per cambiare il campo di misura: il punto decimale corrispondente cambierà

la sua posizione. Il tasto RANGE non è attivo nella misurazione della frequenza e nel test del ciclo di lavoro

e in posizioni

e (HT62) del commutatore rotativo. In modalità Autorange, il

lo strumento seleziona il rapporto più appropriato per eseguire la misurazione. Se una lettura è

superiore al valore massimo misurabile, sul display compare l’indicazione “OL”.

Tenere premuto il tasto RANGE per più di 1 secondo per uscire dalla modalità manuale.

4.2.3. Tasto MAX MIN

Premendo una volta il tasto MAX MIN si attiva il rilevamento dei valori massimo e minimo

della quantità in prova. Entrambi i valori vengono costantemente aggiornati e vengono visualizzati

ciclicamente ogni volta che si preme nuovamente lo stesso tasto. Il display mostra il simbolo

associato alla funzione selezionata: “MAX” per il valore massimo e “MIN” per il valore minimo

valore. Il tasto MAX MIN non è attivo quando la funzione HOLD è attivata. Premendo il tasto

Tasto MAX MIN scompare la scritta “AUTO” e il grafico a barre. Il tasto MAX MIN non è attivo in

Misurazione della frequenza e test del ciclo di lavoro e in posizioni

e (HT62) del

interruttore rotante. Tenere premuto il tasto MAX MIN per più di 1 secondo o ruotare il selettore

per uscire dalla funzione.

4.2.4. Tasto Hz% Premere il tasto Hz% per selezionare la misurazione della frequenza e il test del ciclo di lavoro nelle posizioni
V Hz%, 10 AHz%, mA (CA), A (CA) e Hz% del selettore rotativo. La gamma di frequenza varia nelle diverse posizioni.

4.2.5. Tasto REL Premere il tasto REL per attivare la misura relativa. Lo strumento azzera il display e salva il valore visualizzato come valore di riferimento che verrà utilizzato per le misurazioni successive.
riferimento. Sul display compare il simbolo “REL”. Questa funzione non è attiva per la
seguenti misurazioni: Hz, ciclo di lavoro, test di continuità, test diodi e temperatura
(HT62). Premendo il tasto REL scompare la scritta “AUTO” e il grafico a barre. Premere nuovamente il tasto per uscire dalla funzione.

4.2.6. Tasto MODALITÀ

Premendo il tasto MODE è possibile selezionare una doppia funzione sul commutatore rotativo.

in particolare è attivo in posizione

E

(HT62) per selezionare il test del diodo,

prova di continuità, misura della capacità (HT62) e misura della resistenza, in posizione

°C°F (HT62) per selezionare la misurazione della temperatura in °C o °F, nelle posizioni V Hz% e
LoZV per vol AC o DCtage selezione e mA, A per selezionare le misurazioni AC o DC

IT – 7

HT61 – HT62 4.2.7. Funzione LoZ Questa modalità consente di eseguire la misurazione della tensione AC/DCtage misura con una bassa impedenza di ingresso in modo da evitare letture errate dovute a voltage in accoppiamento capacitivo.
ATTENZIONE
Inserendo lo strumento tra i conduttori di fase e di terra, i dispositivi di protezione RCD possono intervenire durante la prova. Per fase-PE voltage la misura dopo un dispositivo RCD collegare preliminarmente i puntali tra i cavi di fase e neutro per almeno 5 secondi, quindi eseguire la misura di fasePE per evitare scatti imprevisti 4.2.8. Disattivazione della funzione di spegnimento automatico Lo strumento si spegne automaticamente circa 15 minuti dopo l'ultimo utilizzo. Sul display appare il simbolo ” ”. Per disattivare la funzione di spegnimento automatico, procedere come segue: Spegnere lo strumento (OFF) Tenere premuto il tasto MODE, accendere lo strumento ruotando il selettore rotativo. Il simbolo ” ” scompare dal display Spegnere e riaccendere lo strumento per abilitare la funzione.
IT – 8

HT61 – HT62
5. ISTRUZIONI PER L'USO
5.1. VOL CCTAGE MISURAZIONE
ATTENZIONE
L'ingresso massimo DC voltage è 1000V. Non misurare voltages che superano i limiti indicati in questo manuale. Superando il voltagI limiti possono provocare scosse elettriche per l'utente e danni allo strumento.

Fig. 2: Utilizzo dello strumento per la misurazione del volume DCtage misurazione

1. Selezionare la posizione V Hz% 2. Premere il tasto MODE finché non viene visualizzato il simbolo “DC”

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero nel terminale di ingresso COM.

4. Posizionare il cavo rosso e il cavo nero rispettivamente nei punti con positivo e

potenziale negativo del circuito da misurare (vedi Fig. 2). Il display mostra il

valore di voltage.

5. Se il display visualizza il messaggio “OL”, selezionare un intervallo più alto.

6. Quando sul display dello strumento appare il simbolo “-”, significa che il volumetage ha il

direzione opposta rispetto al collegamento in Fig. 2.

7. Per utilizzare le funzioni HOLD, RANGE, MAX MIN e REL, vedere § 4.2.

IT – 9

HT61 – HT62
5.2. CA VOLTAGE MISURAZIONE
ATTENZIONE
L'ingresso massimo AC voltage è 1000V. Non misurare voltages che superano i limiti indicati in questo manuale. Superando il voltagI limiti possono provocare scosse elettriche per l'utente e danni allo strumento.

Fig. 3: Uso dello strumento per AC voltage misurazione

1. Selezionare la posizione V Hz% 2. Premere il tasto MODE finché non viene visualizzato il simbolo “AC”

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero nel terminale di ingresso COM.

4. Posizionare il puntale rosso e quello nero rispettivamente nei punti del circuito da

misurato (vedi Fig. 3). Il display mostra il valore del voltage.

5. Se il display visualizza il messaggio “OL”, selezionare un intervallo più alto.

6. Premere il tasto Hz% per selezionare le misure “Hz” o “%” per visualizzare i valori di

frequenza e ciclo di lavoro del volume di ingressotage. Il bargraph non è attivo in queste funzioni.

7. Per utilizzare le funzioni HOLD, RANGE, MAX MIN e REL, vedere § 4.2.

IT – 10

HT61 – HT62
5.3. VOL. AC/DCTAGE MISURA A BASSA IMPEDENZA (LOZ)
ATTENZIONE
L'ingresso massimo AC/DC voltage è 600V. Non misurare voltages che superano i limiti indicati in questo manuale. Superando il voltagI limiti possono provocare scosse elettriche per l'utente e danni allo strumento.

Fig. 4: Utilizzo dello strumento per AC/DC voltage misura a bassa impedenza (LoZ)

1. Selezionare la posizione LoZV 2. Premere il tasto MODE finché non viene visualizzato il simbolo “DC”

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero nel terminale di ingresso COM.

4. Posizionare rispettivamente il cavo rosso e il cavo nero nei punti desiderati del circuito

da misurare (vedi Fig. 4) per AC voltage misurazione o nei punti con positivo

e potenziale negativo del circuito da misurare (vedi Fig. 2) per DC voltage

misurazione. Il display mostra il valore di voltage.

5. Se il display visualizza il messaggio “OL”, selezionare un intervallo più alto.

6. Quando sul display dello strumento appare il simbolo “-”, significa che il volumetage ha il

direzione opposta rispetto al collegamento in Fig. 2.

7. Per utilizzare le funzioni HOLD, RANGE, MAX MIN e REL, vedere § 4.2

IT – 11

HT61 – HT62
5.4. MISURAZIONE DELLA FREQUENZA E DEL CICLO DI LAVORO
ATTENZIONE
L'ingresso massimo AC voltage è 1000V. Non misurare voltages che superano i limiti indicati in questo manuale. Superando il voltagI limiti possono provocare scosse elettriche per l'utente e danni allo strumento.

Fig. 5: Utilizzo dello strumento per la misura della frequenza e il test del duty cycle.

1. Selezionare la posizione Hz%. 2. Premere il tasto Hz% per selezionare le misure “Hz” o “%” per visualizzare i valori di
frequenza e ciclo di lavoro del volume di ingressotage.

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero nel terminale di ingresso COM.

4. Posizionare il puntale rosso e quello nero rispettivamente nei punti del circuito da

misurata (vedi Fig. 5). Il valore della frequenza (Hz) o del duty cycle (%) è mostrato su

il display. Il grafico a barre non è attivo in queste funzioni.

5. Se il display visualizza il messaggio “OL”, selezionare un intervallo più alto.

6. Per utilizzare la funzione HOLD, vedere § 4.2.

IT – 12

HT61 – HT62
5.5. MISURA DI RESISTENZA E PROVA DI CONTINUITÀ
ATTENZIONE
Prima di tentare qualsiasi misura di resistenza, togliere l'alimentazione al circuito da misurare e assicurarsi che tutti i condensatori siano scarichi, se presenti.

Fig. 6: Utilizzo dello strumento per la misura della resistenza e la prova di continuità

1. Selezionare la posizione

(HT61) o

(HT62).

2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero nel terminale di ingresso COM.

3. Posizionare i puntali di prova nei punti desiderati del circuito da misurare (vedere Fig. 6).

Il display mostra il valore della resistenza.

4. Se il display visualizza il messaggio “OL”, selezionare un intervallo più alto.

5. Premere il tasto MODE per selezionare la misurazione ” ”, relativa al test di continuità, e

posizionare i puntali di prova nei punti desiderati del circuito da misurare.

6. Il valore della resistenza (che è solo indicativo) viene visualizzato nello strumento

suona se il valore della resistenza è <100

7. Per utilizzare le funzioni HOLD, RANGE, MAX MIN e REL, vedere § 4.2.

IT – 13

HT61 – HT62
5.6. PROVA DIODI
ATTENZIONE
Prima di tentare qualsiasi misura di resistenza, togliere l'alimentazione al circuito da misurare e assicurarsi che tutti i condensatori siano scarichi, se presenti.

Fig. 7: Utilizzo dello strumento per il test dei diodi

1. Selezionare la posizione

(HT61) o

(HT62).

2. Premere il tasto MODE per selezionare la misurazione ” ”.

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero nel terminale di ingresso COM.

4. Posizionare i puntali alle estremità del diodo da testare (vedere Fig. 7), rispettando la

polarità indicata. Il valore del volume di soglia polarizzato direttamentetage è mostrato su

display.

5. Se il valore di soglia è uguale a 0 mV, la giunzione PN del diodo è in cortocircuito.

6. Se il display visualizza il messaggio “OL”, i terminali del diodo sono invertiti con

rispetto a quanto indicato nella Fig. 7 oppure la giunzione PN del diodo è danneggiata.

IT – 14

HT61 – HT62
5.7. MISURAZIONE DELLA CAPACITÀ (HT62)
ATTENZIONE
Prima di eseguire misure di capacità su circuiti o condensatori, togliere l'alimentazione al circuito in prova e lasciare che tutta la capacità in esso contenuta si scarichi. Quando si collega il multimetro e la capacità da misurare, rispettare la corretta polarità (quando richiesto).

Fig. 8: Utilizzo dello strumento per la misura della Capacità

1. Selezionare la posizione 2. Premere il tasto MODE finché non viene visualizzato il simbolo “nF”.

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso Hz%V

e il cavo nero in ingresso

terminale COM.

4. Premere il pulsante REL prima di effettuare le misurazioni.

5. Posizionare i puntali alle estremità del condensatore da testare, rispettando, se necessario,

la polarità positiva (cavo rosso) e negativa (cavo nero) (vedere Fig. 8). Il display

mostra il valore della capacità.

6. Il messaggio “OL” indica che il valore della capacità supera il valore massimo

valore misurabile.

7. Per utilizzare la funzione HOLD, vedere § 4.2.

IT – 15

HT61 – HT62
5.8. MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CON SONDA K (HT62)
ATTENZIONE
Prima di tentare qualsiasi misura di temperatura, togliere l'alimentazione al circuito da misurare e assicurarsi che tutti i condensatori siano scarichi, se presenti.

Fig. 9: Utilizzo dello strumento per la misura della Temperatura

1. Selezionare la posizione °C°F 2. Premere il tasto MODE finché non viene visualizzato il simbolo “°C” o “°F”.

3. Inserire l'adattatore fornito nei terminali di ingresso Hz%V

(polarità +) e COM

(polarità -) (vedi Fig. 9)

4. Collegare la sonda a filo di tipo K fornita o la termocoppia di tipo K opzionale (vedere § ) a

lo strumento tramite l'adattatore, rispettando la polarità positiva e negativa

su di esso. Il display mostra il valore della temperatura.

5. Il messaggio “OL” indica che il valore della temperatura supera il valore massimo

valore misurabile.

6. Per utilizzare la funzione HOLD, vedere § 4.2.

IT – 16

HT61 – HT62 5.9. MISURAZIONE DELLA CORRENTE CC
ATTENZIONE
La corrente CC massima in ingresso è 10 A (ingresso 10 A) o 600 mA (ingresso mAA). Non misurare correnti superiori ai limiti indicati in questo manuale. Superando il voltagI limiti possono provocare scosse elettriche per l'utente e danni allo strumento.
Fig. 10: Utilizzo dello strumento per la misura della corrente continua 1. Togliere l'alimentazione al circuito da misurare. 2. Selezionare la posizione A, mA o 10AHz%. 3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso 10A o nel terminale di ingresso mAA e il cavo nero
cavo nel terminale di ingresso COM. 4. Collegare il cavo rosso e il cavo nero in serie al circuito di cui si desidera la corrente
da misurare, rispettando la polarità e il verso della corrente (vedi Fig. 10). 5. Alimentare il circuito da misurare. Il display visualizza il valore della corrente. 6. Se il display visualizza il messaggio “OL”, è stato raggiunto il valore massimo misurabile.
raggiunto. 7. Quando sul display dello strumento appare il simbolo “-”, significa che la corrente ha raggiunto
direzione opposta rispetto al collegamento in Fig. 10. 8. Per utilizzare le funzioni HOLD, RANGE, MAX MIN e REL, vedere § 4.2.
IT – 17

HT61 – HT62 5.10. MISURAZIONE DELLA CORRENTE ALTERNATA
ATTENZIONE
La corrente CA massima in ingresso è 10 A (ingresso 10 A) o 600 mA (ingresso mAA). Non misurare correnti che superano i limiti indicati in questo manuale. Superando il voltagI limiti possono provocare scosse elettriche per l'utente e danni allo strumento.
Fig. 11: Utilizzo dello strumento per la misura della corrente alternata 1. Interrompere l'alimentazione del circuito da misurare. 2. Selezionare la posizione A, mA o 10AHz%. 3. Premere il tasto MODE per selezionare la misura “AC”. 4. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso 10A o nel terminale di ingresso mAA e il cavo nero
cavo nel terminale di ingresso COM. 5. Collegare il cavo rosso e il cavo nero in serie al circuito di cui si desidera la corrente
da misurare, rispettando la polarità e il verso della corrente (vedi Fig. 11). 6. Alimentare il circuito da misurare. Il display visualizza il valore della corrente. 7. Se il display visualizza il messaggio “OL”, è stato raggiunto il valore massimo misurabile.
raggiunto. 8. Premere il tasto Hz% per selezionare le misure “Hz” o “%” per visualizzare i valori di
frequenza e duty cycle della corrente di ingresso. Il grafico a barre non è attivo in queste funzioni. 9. Per utilizzare le funzioni HOLD, RANGE, MAX MIN e REL, vedere § 4.2.
IT – 18

HT61 – HT62
6. ATTENZIONE PER LA MANUTENZIONE
· Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite solo da tecnici esperti e qualificati. Prima di effettuare operazioni di manutenzione, scollegare tutti i cavi dai terminali di ingresso.
· Non utilizzare lo strumento in ambienti con alti livelli di umidità o alte temperature. Non esporre alla luce solare diretta.
· Spegnere sempre lo strumento dopo l'uso. Se lo strumento non viene utilizzato per un lungo periodo, rimuovere la batteria per evitare perdite di liquido che potrebbero danneggiare i circuiti interni dello strumento.
6.1. SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE E DEI FUSIBILI INTERNI Quando sul display LCD compare il simbolo “” “, è necessario sostituire la batteria.
Sostituzione della batteria 1. Posizionare il commutatore rotante su OFF e rimuovere i cavi dai terminali di ingresso. 2. Ruotare la vite di fissaggio del coperchio del vano batteria dalla posizione ” ” alla posizione
” ” e rimuoverla. 3. Rimuovere la batteria e inserire una nuova batteria dello stesso tipo (vedere § ), rispettando le
polarità indicata. 4. Riposizionare il coperchio del vano batteria e ruotare la vite di fissaggio da
posizione ” ” in posizione ” “. 5. Non disperdere le batterie vecchie nell’ambiente. Utilizzare gli appositi contenitori per
disposizione.
Sostituzione dei fusibili 1. Posizionare il commutatore rotativo su OFF e rimuovere i cavi dai terminali di ingresso. 2. Ruotare la vite di fissaggio del coperchio del vano batteria dalla posizione ” ” alla posizione
” ” e rimuoverlo. 3. Rimuovere il fusibile danneggiato e inserirne uno nuovo dello stesso tipo (vedere § ), rispettando
la polarità indicata. 4. Riposizionare il coperchio del vano batterie e ruotare la vite di fissaggio da
posizione ” ” a posizione ” “.
6.2. PULIZIA DELLO STRUMENTO Utilizzare un panno morbido e asciutto per pulire lo strumento. Non utilizzare mai panni bagnati, solventi, acqua, ecc.
6.3. AVVERTENZA FINE VITA: il simbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchio e i suoi accessori devono essere raccolti separatamente e smaltiti correttamente.
IT – 19

HT61 – HT62

7. SPECIFICHE TECNICHE

7.1. CARATTERISTICHE TECNICHE Precisione calcolata come [%lettura + (num. cifre*risoluzione)] a 18°C ​​28°C <75%HR

Volume DCtage

Risoluzione gamma

600.0mV6,000V60.00V600.0V1000V

0.1 mV 0,001 V 0.01 V
0.1V 1V

Precisione (0.8% lettura + 5 cifre)

Impedenza di ingresso

Protezione contro il sovraccarico

>10 milioni

1000VCC/ACrms

AC TRMS voltage

Risoluzione gamma

Precisione (*)

(50Hz60Hz)

(61Hz400Hz)

6.000V

0.001V

60.00V

0.01V

(1.0% legge + 8 cifre)

(2.0% legge + 8 cifre)

600.0V

0.1V

1000V

1V

(1.2% legge + 8 cifre)

(2.5% legge + 8 cifre)

(*) Precisione specificata dal 5% al ​​100% dell'intervallo di misura, Impedenza di ingresso: > 10M Fattore di cresta: 3 (fino a 500V), 1.5 (fino a 1000V)

Protezione contro il sovraccarico
1000VCC/ACrms

CC/CA TRMS voltage con bassa impedenza (LoZ)

Risoluzione gamma

Precisione (50 400Hz)

Impedenza di ingresso

600.0 mV(*) 0.1 mV

6.000V

0.001V

60.00V

0.01V

(3.0% legge + 40 cifre)

ca. 3 k

600.0V

0.1V

Protezione contro il sovraccarico
600VCC/ACrms

600V

1V

(*) Solo CC

Corrente continua

Risoluzione gamma

Precisione

Protezione contro il sovraccarico

600.0A

0.1A

6000A 60.00mA

1A 0.01mA

(1.0% legge + 3 cifre)

Fusibile rapido 800mA/1000V

600.0mA

0.1mA

6.000A 10.00A (*)

0.001A 0.01A

(1.5% legge + 3 cifre)

Fusibile rapido 10A/1000V

(*) 20A per max 30s con precisione non dichiarata

Corrente AC TRMS

Risoluzione gamma

Precisione (*) (40Hz400Hz)

Protezione contro il sovraccarico

600.0A

0.1A

6000A 60.00mA

1A 0.01mA

(1.5% legge + 8 cifre)

Fusibile rapido 800mA/1000V

600.0mA

0.1mA

6.000A 10.00A (**)

0.001A 0.01A

(2.0% legge + 8 cifre)

Fusibile rapido 10A/1000V

(*) Precisione specificata dal 5% al ​​100% del campo di misura, (**) 20A per max 30s con precisione non dichiarata

IT – 20

HT61 – HT62

Funzione test diodi

Corrente di prova <0.9 mA

Volume massimotage con circuito aperto 2.8 V CC

Prova di resistenza e continuità

Risoluzione gamma

Precisione

600.0 6.000k 60.00k 600.0k 6.000M 60.00M

0.1 0.001 k 0.01 k
0.1k 0.001 milioni 0.01 milioni

(1.0% lettura + 4 giorni) (2.0% lettura + 10 giorni)

Cicalino <100

Protezione contro il sovraccarico
1000VCC/ACrms

Frequenza (circuiti elettronici)

Allineare

Risoluzione

Precisione

Protezione contro il sovraccarico

10Hz 400Hz

0.001 Hz

Sensibilità: 15Vrms (voltage), 10Arms (corrente)
Frequenza (circuiti elettronici)

Allineare

Risoluzione

(1.5% lettura + 5 cifre) 1000 V CC/CA rms

Precisione

Protezione contro il sovraccarico

9.999 Hz

0.001 Hz

99.99 Hz

0.01 Hz

999.9 Hz

0.1 Hz

9.999 kHz 99.99 kHz

0.001 kHz 0.01 kHz

(0.1% lettura + 8 cifre) 1000 V CC/CA rms

999.9 kHz

0.1 kHz

9.999 MHz

0.001 MHz

40.00 MHz

0.01 MHz

Sensibilità: >0.8 Vrms (a ciclo di lavoro 20% 80%) e f<100 kHz; >5 Vrms (a ciclo di lavoro 20% 80%) e f>100 kHz

Intervallo del ciclo di lavoro

Risoluzione

Precisione

Il 0.1% e l'99.9%

0.1%

Gamma di frequenza degli impulsi: 5 Hz 150 kHz, Impulso ampdurata: 100s 100ms

(1.2% legge + 2 cifre)

Risoluzione della gamma di capacità (HT62)

Precisione

Protezione contro il sovraccarico

40.00nF

0.01nF

(3.5% legge + 50 cifre)

400.0nF

0.1nF

4,000 F 40.00 F.

0,001 F 0.01 F.

(3.5% legge + 4 cifre)

1000VCC/ACrms

400.0 °F

0.1 °F

1000 °F

1F

(5.0% legge + 5 cifre)

Temperatura con sonda K (HT62)

Allineare

Risoluzione

-45.0°C ÷ 400.0°C 401°C ÷ 750°C
-50.0°F ÷ 752.0°F 752°F ÷ 1382°F
(*) Precisione dello strumento senza sonda

0.1°C 1°C 0.1°F 1°F

Precisione (*) (3.5% lettura + 5°C) (3.5% lettura + 9°F)

Protezione contro il sovraccarico
1000VCC/ACrms

IT – 21

HT61 – HT62

7.1.1. Norme di riferimento Sicurezza / EMC: Isolamento: Livello di inquinamento: Categoria di misura:
7.1.2. Caratteristiche generali Caratteristiche meccaniche Dimensioni (L x P x A): Peso (batterie incluse): Protezione meccanica: Alimentazione Tipo di batteria: Indicazione di batteria scarica: Durata della batteria: Spegnimento automatico: Fusibili:
Conversione del display: Caratteristiche:
Sampfrequenza di lettura:

IEC/EN61010-1 / IEC/EN61326-1 doppio isolamento 2 CAT IV 600V, CAT III 1000V
175 x 85 x 55 mm (7 x 3 x 2 pollici) 360 g (13 once) IP40
1 batteria da 9 V tipo NEDA 1604 IEC 6F22 simbolo “” ” sul display ca. 25 ore (retroilluminazione accesa), ca. 50 ore (retroilluminazione spenta) dopo 15 minuti di inattività (disattivabile) F10 A/1000 V, 10 x 38 mm (ingresso 10 A) F800 mA/1000 V, 6 x 32 mm (ingresso mAA)
LCD TRMS a 4 cifre con lettura massima di 6000 punti più segno e punto decimale, retroilluminazione e grafico a barre. 2 volte/s

7.2. AMBIENTE

7.2.1. Condizioni ambientali per l'uso

Temperatura di riferimento:

18°C 28°C (64°F 82°F)

Temperatura di esercizio:

5°C ÷ 40°C (41°F 104°F)

Umidità relativa ammissibile:

<80% UR

Temperatura di conservazione:

-20°C ÷ 60°C (-4°F 140°F)

Umidità di stoccaggio:

<80% UR

Altitudine operativa massima:

2000 m (6562 piedi)

Questo strumento soddisfa i requisiti di Low Voltage Direttiva 2014/35/UE (LVD) e della Direttiva EMC 2014/30/UE
Questo strumento soddisfa i requisiti della Direttiva Europea 2011/65/UE (RoHS) e 2012/19/UE (RAEE)

7.3. ACCESSORI 7.3.1. Accessori forniti · Coppia di puntali con punte da 2/4 mm · Adattatore + sonda a filo tipo K (HT62) · Batteria
· Borsa per il trasporto · Rapporto di calibrazione ISO · Manuale utente

7.3.2. Accessori opzionali · Sonda tipo K per la temperatura dell'aria e del gas (HT62) · Sonda tipo K per la temperatura di sostanze semisolide (HT62) · Sonda tipo K per la temperatura di sostanze liquide (HT62) · Sonda tipo K per la temperatura superficiale (HT62) · Sonda tipo K per la temperatura superficiale con punta a 90° (HT62)

Codice TK107 Codice TK108 Codice TK109 Codice TK110 Codice TK111

IT – 22

HT61 – HT62
8. ASSISTENZA
8.1. CONDIZIONI DI GARANZIA Questo strumento è garantito contro qualsiasi difetto di materiale o di fabbricazione, in conformità con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose possono essere sostituite. Tuttavia, il produttore si riserva il diritto di riparare o sostituire il prodotto. Qualora lo strumento dovesse essere restituito al Servizio Post-vendita o a un Rivenditore, il trasporto sarà a carico del Cliente. La spedizione sarà tuttavia concordata in anticipo. Alla spedizione sarà sempre allegato un rapporto che attesti i motivi della restituzione del prodotto. Per la spedizione utilizzare esclusivamente gli imballi originali. Eventuali danni dovuti all'utilizzo di materiali di imballo non originali saranno addebitati al Cliente. Il produttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose.
La garanzia non si applica nei seguenti casi:
· Riparazione e/o sostituzione di accessori e batteria (non coperti da garanzia). · Riparazioni che dovessero rendersi necessarie in conseguenza di un uso non corretto del
strumento o a causa del suo utilizzo insieme ad apparecchi non compatibili. · Riparazioni che potrebbero rendersi necessarie a causa di un imballaggio inadeguato. · Riparazioni che si dovessero rendere necessarie in conseguenza degli interventi eseguiti
da personale non autorizzato. · Modifiche allo strumento eseguite senza l'esplicito consenso del produttore
autorizzazione. · Utilizzo non previsto nelle specifiche dello strumento o nel manuale di istruzioni.
Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza l'autorizzazione del produttore.
I nostri prodotti sono brevettati ei nostri marchi registrati. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche e ai prezzi se ciò è dovuto a miglioramenti tecnologici.
8.2. ASSISTENZA Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio Post-vendita, verificare le condizioni della batteria e dei cavi e sostituirli, se necessario. Se lo strumento continua a funzionare in modo anomalo, verificare che il prodotto venga utilizzato secondo le istruzioni riportate nel presente manuale. Qualora lo strumento dovesse essere restituito al Servizio Post-vendita o a un Rivenditore, il trasporto sarà a carico del Cliente. La spedizione dovrà comunque essere concordata in anticipo. Alla spedizione verrà sempre allegato un rapporto che indichi i motivi della restituzione del prodotto. Per la spedizione utilizzare esclusivamente gli imballi originali; eventuali danni dovuti all'utilizzo di materiali di imballo non originali saranno addebitati al Cliente.
IT – 23

ESPAÑOL Manuale di istruzioni

©CopyrightHTITALIA 2024

Versione ES 3.00 – 12/07/2024

HT61 – HT62
ÍNDICE 1. PRECAUCIONES Y MEDIDAS DE SEGURIDAD ………………………………………………..2
1.1. Instrucciones preliminaris ………………….................................................................. 2 1.2. Durante l'utilizzo ………………….. 31.3. Dopo l'utilizzo ……………….................................................................................. 31.4. Definición de Categoría de medida (Sobretensión)…………………. 3 2. DESCRIPCIÓN GENERALE…………………..…………..4 2.1. Instrumentos de valor medio y de verdadero valor eficaz ............................ 4 2.2. Definición de verdadero Valor Eficaz y factor de cresta ………………………………… 4 3. PREPARACIÓN A LA UTILIZACIÓN……………………………………….5 3.1. Controles inIciales …………………………..………………..….. 5 3.2. Alimentazione dello strumento……………………………. 5 3.3. Almacenamiento………………………………………………………………………..5 4. NOMENCLATURA………………..……………..……………..6 4.1. Descrizione dello strumento ………………….................................................................. 6 4.2. Descrizione delle tastiere di funzione…………………..……….. 7
4.2.1. Tecla ATTESA …………………..……………. GAMMA Tecla …………………. Tecla MAX MIN…………………….................................................................................. 7 4.2.4. Tecla Hz% ……………………….. 7 4.2.5. Tecla REL …………………………..................................................................................7 4.2.6. MODALITÀ Tecla ………………….. 7 4.2.7. Funzione LoZ ………………………..……………. Disattivazione della funzione Autoapagado …………………. 8
5. ISTRUCCIONES OPERATIVAS …………………..9 5.1. Medida de Tensión CC ………………….. 9 5.2. Medida de Tensión CA …………………………………………………………………….. 10 5.3. Medida de Tensión CA/CC con baja impedancia(LoZ) ………………………….. 11 5.4. Medida de Frecuencia y Duty Cycle ……………………………………………………………………… 12 5.5. Medida de Resistencia y Prueba Continuidad ………………………………………………… 13 5.6. Prueba de Diodos…………………………. 145.7. Medida de Capacidades (HT62) …………….................................................................. 15 5.8. Misura della temperatura con sonda K (HT62) ………………………………………. 165.9. Medida de Corriente CC ……………….................................................................. 17 5.10. Medida de Corriente CA ……………….................................................................. 18
6. MANUTENZIONE………………. Sostitución de la pila y fusibles internos …………………………………………………………………… 19 6.2. Pulizia dello strumento………………………….. 19 6.3. Fin de vida……………………..………………..……………
7. ESPECIFICACIONES TÉCNICAS……………………………20 7.1. Caratteristiche tecniche……………..…………. 20
7.1.1. Normativa di riferimento …………………..…………. Caratteristiche generali ………………….
7.2. Ambiente ………………….
7.2.1. Condizioni ambientali di utilizzo ……………………………………………………………………….. 22
7.3. Accessori…………………..……………..……………
7.3.1. Accessori in dotazione …………………………………………………………………………………………………… 22 7.3.2. Accessori opzionali …………………………………………………………………………………………………….. 22
8. ASSISTENZA ……………………………………………………………………..23 8.1. Condizioni di garanzia……………..…………. Assistenza ……………………….. 23
ES-1

HT61 – HT62
1. PRECAUCIONES E MEDIDAS DE SEGURIDAD
A continuación en el manual, con la parola “instrumento” se entiende de forma gérica los modelos HT61, y HT62 salvo notazione specifica all'occorrenza indicata. El instrumento has sido diseñado en conformidad con la directiva IEC/EN61010-1, relativa a los instrumentos de medidaelecrónicos. Per la vostra sicurezza e per evitare danni allo strumento, seguiamo le procedure descritte nel presente manuale e leggiamo con particolare attenzione tutte le note precedute dal simbolo . Prima e durante l'esecuzione dei farmaci leggere con detenzione le seguenti indicazioni:
· Non effettuare effetti indesiderati in ambienti umidi. · Non effettuare interventi medi in presenza di gas o materiali esplosivi, combustibili o altro.
ambienti con polvere. · Evitare contatti con il circuito in esame se non si sta effettuando alcuna operazione. · Evitare contatti con parti metalliche expuestas, con terminales de medida no
utilizzati, circuiti, ecc. · Non effettuare alcuna operazione se si riscontrano anomalie nello strumento come,
deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, visualizzazione sullo schermo · Prestare particolare attenzione quando si effettuano medie tensioni superiori a 20 V
già che esiste il rischio di scosse elettriche.
Nel presente manuale e nello strumento vengono utilizzati i seguenti simboli:
Attenzione: seguire le istruzioni riportate nel manuale; un uso improprio potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi componenti
Strumento con doppio isolamento
Tensione CA
Tensión o Corriente CC
Referencia a tierra
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI · Questo strumento è stato progettato per un utilizzo in un ambiente a livello di
inquinamento 2. · Può essere utilizzato per misure di TENSIONE e CORRENTE sulle installazioni in
CAT IV 600V, CAT III 1000V · Ti suggeriamo di rispettare le normali norme di sicurezza per lavorare a bassa tensione ya
utilizzare i DPI previsti orientati alla protezione contro le correnti pericolose e proteggere lo strumento da un utilizzo errato · Nel caso in cui la mancata indicazione della presenza di tensione possa costituire rischio per l'effetto dell'utente, sempre una misura di continuità prima della misurazione della tensione per confermare la corretta connessione e lo stato delle punte di prova · Solo le punte di prova fornite in dotazione con lo strumento garantiscono gli standard di sicurezza. Éstas deben estar en buenas condiciones y sustituidas, si fuera necesario, con modelos idénticos. · Non effettuare operazioni sui circuiti che superino i limiti di tensione specificati. · No efectúe medidas en condiciones ambientales fuera de los límites indicados en el § 6.2.1 · Controle se la pila está inserita correttamente · Controle que el visualizador LCD y el selector indiquen la misma función.
ES-2

HT61 – HT62
1.2. DURANTE L'UTILIZZO Le rogamos che lea attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti:
ATTENZIONE
La mancata osservazione delle avvertenze e/o delle istruzioni può danneggiare lo strumento e/o i suoi componenti o essere fonte di pericolo per l'operatore.
· Prima di azionare il selettore, scollegare i punti di misurazione del circuito in esame.
· Quando lo strumento è collegato al circuito in esame, non toccare mai il terminale senza utilizzarlo.
· Evitare il problema della resistenza in presenza di tensioni esterne. Anche se lo strumento è protetto, una tensione eccessiva potrebbe causare guasti.
· Se, durante una meditazione, il valore o il segno della grandezza in esame vengono mantenuti controllati se è attivata la funzione HOLD.
1.3. DOPO L'UTILIZZO · Quando si sono abbassate le medie, posizionare il selettore su OFF per spegnerlo
strumento. · Se prevé non utilizzare lo strumento per un lungo periodo, ritirare la pila.
1.4. DEFINICIÓN DE CATEGORÍA DE MEDIDA (SOBRETENSIÓN) La norma IEC/EN61010-1: Prescripciones de seguridad para aparatos eléctricos de medida, control y para uso en laboratorio, Parte 1: Prescripciones generales, definición de categoría de medida, comúnmente chiamata categoria de sobretensión. En el § 6.7.4: Circuitos de medida, indica Los circuitos están divididos en las categorías de medida:
· La categoria di misura IV è adatta alle misure effettuate su una fonte di installazione a bassa tensione. Esempio: contatori elettrici e dispositivi sui dispositivi primari di protezione dei connettori e sull'unità di regolazione dell'ondulazione
· La categoria III di misura è utile per le misure effettuate in installazioni interne di edifici Esempio: misura su pannelli di distribuzione, interruttori, cavi, compresi i cavi, gli intralci, gli interruttori, le prese di installazione fisse e gli apparecchi destinati all'uso industriale e altro strumentazione, ad esempio los motores fijos con conexionado a instalación fija.
· La categoria di misura II è adatta alle misure effettuate sui circuiti collegati direttamente a un'installazione a bassa tensione. Ad esempio, strumenti per uso domestico, utensili portatili e strumenti simili.
· La Categoría I de medida sirve para las medidas efectuadas sobre circuitis no conectados directamente a la RED de DISTRIBUCIÓN. Esempio: medidas sobre no derivados de la RED e derivati ​​de la RED ma con protezione particolare (interna). In este último caso las necesidades de transitorios son variabili, per questo motivo (OMISSIS) se richiede che l'utente conosca la capacità di resistenza ai transitori della strumentazione.
ES-3

HT61 – HT62

2. DESCRIZIONE GENERALE

Lo strumento realizza i seguenti metodi:

· Tensione CC · Tensione CA TRMS · Tensione CC/CA TRMS con bassa impedenza (LoZ) · Corrente CC · Corrente CA TRMS · Resistenza e prova di continuità · Prova diodi · Capacità (HT62) · Frequenza corrente e tensione · Duty Cycle (ciclo di lavoro) · Temperatura con sonda K (HT62)
Ciascuna di queste funzioni può essere attivata tramite un selettore specifico. Están presentas además las teclas de función (vea el § 4.2), barra grafica analogica y retroiluminación. Lo strumento è dotato anche della funzione Autoapagado (disabilitabile) che spegne automaticamente lo strumento transcurridos 15 minuti dall'ultima pulsazione delle tastiere o rotazione del selettore. Per riaccendere lo strumento, girare il selettore.

2.1. INSTRUMENTOS DE VALOR MEDIO Y DE VERDADERO VALOR EFICAZ Los instrumentos de medida de grandezzas alternas se dividen en dos grandes familias:
· Strumenti di VALOR MEDIO: strumenti che suonano il valore dell'onda alla frequenza fondamentale (50 o 60 HZ)
· Strumenti di valore efficace VALOR EFFICAZ chiamati anche TRMS (True Root Mean Square value): strumenti che misurano l'efficacia del valore efficace della grandezza in esame.
In presenza di un'onda perfettamente sinusoidale le due famiglie di strumenti forniscono risultati identici. In presenza di onde distorte, le lezioni cambiano. Los instrumentos de valor medio proporcionan el valor eficaz de la onda fondamentale, los instrumentos de verdadero valor eficaz proporcionan en cambio el valor eficaz de la onda entera, armónicos incluidos (dentro de la banda pasante del instrumento). Por lo tanto, midiendo la misma magnitud con instrumentos de ambas familias, los valores obtenidos son idénticos sólo si la onda es puramente sinusoidale, si en cambio esta fuera distorsionada, los instrumentos de verdadero valor eficaz proporcionan valores mayores rispetto a las lecturas de instrumentos de valor medio.

2.2. DEFINICIÓN DE VERDADERO VALOR EFICAZ Y FACTOR DE CRESTA El valor eficaz para la corriente se define así: “En un tiempo igual a un período, una corriente alterna con valor eficaz de intensidad de 1A, circulando sobre una resistencia, disipa la misma energía que sería disipada, en el mismo tiempo, por una corriente continua con intensidad de 1A”. Da questa definizione viene aggiunta l'espressione numerica:

G=

1

t0+T
g

2

(t)dt

el valor eficaz se indica come RMS (valore quadratico medio)

Tt0

Il Fattore di Cresta è definito come la proporzione tra il Valore di Pico di un segnale e

su Valore Efficace: CF (G)= G p Il valore varia a seconda della forma dell'onda del segnale per una G RMS

onda puramente sinusoidale este vale 2 =1.41. In presenza di distorsioni il Fattore di Cresta assume valori tanto maggiori quanto più elevata è la distorsione dell'onda

ES-4

HT61 – HT62
3. PREPARAZIONE ALL'UTILIZZO
3.1. CONTROLES INICIALES El instrumento, antes de ser suministrado, ha sido controlado desde el punto de vista eléctrico y mecánico. Han sido tomadas todas las precauciones posibles affinché lo strumento possa essere inserito senza danni. Si consiglia inoltre di controllare attentamente lo strumento per rilevare eventuali danni da raffreddamento durante il trasporto. Se si riscontrano anomalie, contattare immediatamente il distributore. Si consiglia inoltre di controllare che l'imballaggio contenga tutte le parti indicate nel § 6.3.1. In caso di discrepanze contattare il distributore. Si fuera necesario devolver el instrumento, le rogamos que siga las instrucciones reportadas en el § 7. 3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO Lo strumento viene alimentato mediante pila alcalina 1x9V tipo IEC 6F22 inclusa in dotazione. Quando la pila è scarica, il simbolo ” “ viene visualizzato sullo schermo. Para sustituir/insertar la pila vea el § 6.1 3.3. ALMACENAMIENTO Para garantizar medidas precisas, dopo un lungo periodo di immagazzinamento in condizioni ambientali estreme, sperare che lo strumento torni alle condiciones normales (vedere § 6.2.1).
ES-5

4. NOMENCLATURA
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

HT61 – HT62

LEGENDA:

1. Visualizzatore LCD

2. GAMMA Tecla

3. Tecla MAXMIN

4. Tecla Hz%

5. Tecla REL

6. Modalità Tecla

7. Tecla HOLD

8. Funzioni del selettore

9. Terminal de entrada 10A

10. Terminal de entrada

VHz%

(HT61) o

Hz%V

(HT62)

11. Terminal de entrada

mAA

12. Terminal de entrada COM

Fig. 1: Descrizione dello strumento

ES-6

HT61 – HT62

4.2. DESCRIPCIÓN DE LAS TECLAS DE FUNCIÓN 4.2.1. Tecla HOLD La pressione della tecla HOLD attiva il blocco del valore della grandezza visualizzato sullo schermo. Successivamente alla pulsazione del tasto appare il messaggio “HOLD”.
pantalla. Premere nuovamente la chiave HOLD per uscire dalla funzione. Tenere premuto il tasto HOLD per attivare/disattivare la retroilluminazione del visualizzatore. Questa funzione si attiva in qualsiasi posizione del selettore e si disattiva automaticamente dopo
circa 10s.

4.2.2. GAMMA Tecla

Premere il tasto RANGE per attivare la modalità manuale disattivando la funzione Autorango.

Il simbolo “AUTO” scompare nella parte superiore nascosta del visualizzatore. In questo modo

handpulse la tecla RANGE para changer el campo de medida notando el

spostamento del relativo punto decimale. La tecla RANGE non è attiva durante la meditazione

de Frecuencia y Duty Cycle y en las posiciones

y (HT62) del selettore. In questo modo

Autorango el instrumento selecciona la proporción más apropiada para efectuar la

medida. Se una lettura è più alta del valore massimo medibile, l'indicazione “OL”

appare sullo schermo. Premere il tasto RANGE per più di 1 secondo per uscire dalla modalità

manuale e riavviare la modalità Autorango.

4.2.3. Tasto MAX MIN

Una pressione del tasto MAX MIN attiva l'ottenimento dei valori massimo e minimo

de la magnitud en examen. Entrambi i valori vengono aggiornati continuamente e vengono presentati

modo ciclico a ogni nuova pulsazione della stessa tastiera. Il visualizzatore mostra il simbolo

associato alla funzione selezionata: “MAX” per il valore massimo, “MIN” per il valore

minimo. Premendo il tasto MAX MIN las funciones “AUTO” e retroilluminazione es

disattivare. La tastiera MAX MIN non è operativa quando la funzione HOLD è attiva. La

tecla MAX MIN non è attivo sulla frequenza di frequenza, duty cycle e

posizioni

y (HT62) del selettore. Premere il tasto MAX MIN per più di 1

secondo o agire sul selettore per uscire dalla funzione.

4.2.4. Tasto Hz% Premere il tasto Hz% per selezionare i valori di frequenza e ciclo di lavoro sulle
posizioni V Hz%, 10AHz%, mA (CA), A (CA) y Hz% del selettore. El campo de frecuencia es diverso en las distintas posiciones.

4.2.5. Tecla REL Pulse la tecla REL para activar la medida relativa. Lo strumento pone a zero il visualizzatore e salva il valore mostrato come valore di riferimento a quello che sarà riferito
las sucesivas medidas. Sul display appare il simbolo “REL”. Questa funzione non è attiva
sui mezzi Hz, ciclo di lavoro, continuità di prova, prova diodi e temperatura
(HT62). Premendo il tasto REL las funciones “AUTO” y retroiluminación es desactevate. Premere nuovamente il tasto per uscire dalla funzione.

4.2.6. Modalità Tecla

La pulsazione del tasto MODE permette la selezione di una doppia funzione presente sul

selettore. In particolare, questo è attivo nella posizione y

(HT62) per la

selezione dei mezzi di prova a diodi, prova di continuità, capacità

(HT62) e il valore di resistenza, nella posizione °C°F (HT62) per la selezione del valore di temperatura in °C o °F, V Hz% e LoZV per la selezione della tensione CA
o CC e mA , A para la selección medidas CA o CC

ES-7

HT61 – HT62 4.2.7. Función LoZ Este modo permite la medicón de la tensión CA/CC con una baja impedancia de entrada a fin de eliminar los falsos positivos, debido a la tensión “fantasma” de acoplamiento capacitivo.
ATTENZIONE
Mediante l'inserimento dello strumento tra i conduttori di fase e la terra, a causa della bassa impedenza dello strumento in posizione media, le protezioni (RCD) possono verificarsi durante l'esecuzione della prova. Por medida de tensión fase-tierra después de en interruptor diferencial, sin causar la intervención del interruptor, inserte las dos puntas de prueba para siquiera 5sec entre fase y neutro e seguidamente efectuar la medida fasetierra 4.2.8. Deshabilitación función Autoapagado El instrumento se apaga automáticamente after aprox. 15 minuti senza utilizzo. Il simbolo ” ” appare sullo schermo. Para desactivar la función opere del modo successivo: Manteniendo pulsada la tecla MODE accendi lo strumento girando il selettore. Il simbolo " " scompare sullo schermo e riaccende lo strumento per riabilitare nuovamente la funzione
ES-8

HT61 – HT62
5. ISTRUZIONI OPERATIVE
5.1. MEDIDA DE TENSIÓN CC
ATTENZIONE
La tensione massima CC di ingresso è di 1000 V. Non mediamente tensioni che superino i limiti indicati in questo manuale. Il superamento dei limiti di tensione potrebbe causare shock elettrici all'utente e danni allo strumento.

Fig. 2: Uso del instrumento para medida de Tensión CC

1. Selezionare la posizione V Hz% 2. Premere il tasto MODE per selezionare il simbolo “DC” sul display

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero sul terminale di ingresso COM

4. Posizionare la punta rossa e la punta nera rispettivamente sui punti potenziali

positivo e negativo del circuito in esame (vea Fig. 2). El valor de la tensión se

muestra en pantalla

5. Se sul visualizzatore viene visualizzato il messaggio “OL”, selezionare un intervallo più ampio

elevato.

6. La visualizzazione del simbolo “-” sul visualizzatore dello strumento indica la tensione

ha un senso opposto rispetto alla connessione di Fig. 2.

7. Para el uso de las funciones HOLD, RANGE, MAX MIN y REL vedere il § 4.2

ES-9

HT61 – HT62
5.2. MEDIDA DE TENSIÓN CA
ATTENZIONE
La tensione massima CA di ingresso è di 1000 V. Non mediamente tensioni che superino i limiti indicati in questo manuale. Il superamento dei limiti di tensione potrebbe causare shock elettrici all’utente e danni allo strumento.

Fig. 3: Uso del instrumento para medida de Tensión CA

1. Selezionare la posizione V Hz% 2. Premere il tasto MODE per selezionare il simbolo “AC” sul display

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero sul terminale di ingresso COM

4. Posizionare la punta rossa e la punta nera rispettivamente nei punti del circuito

esame (vea Fig. 3). Il valore della tensione viene mostrato sullo schermo

5. Se sul visualizzatore viene visualizzato il messaggio “OL”, selezionare un intervallo più elevato

6. Premere il tasto Hz% per selezionare i mezzi “Hz” o “%” per visualizzare i valori

della frequenza e del ciclo di lavoro della tensione di ingresso. La barra grafica non è presente

activa en estas funciones

7. Para el uso de las función HOLD, RANGE, MAX MIN y REL vedere il § 4.2

ES-10

HT61 – HT62
5.3. MEDIDA DE TENSIÓN CA/CC CON BASSA IMPEDANCIA(LOZ)
ATTENZIONE
La tensione massima CA/CC in ingresso è 600 V. Non mediamente tensioni che superino i limiti indicati in questo manuale. Il superamento dei limiti di tensione potrebbe causare shock elettrici all’utente e danni allo strumento.

Fig. 4: Uso del instrumento para medida de Tensión CA/CC con función LoZ

1. Selezionare la posizione LoZV 2. Premere il tasto MODE per selezionare il simbolo “DC” o “AC” sul display

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero sul terminale di ingresso COM

4. Posizionare la punta rossa e la punta nera rispettivamente nei punti del circuito

esame (vedi Fig. 4) para medida de tensión CA o en los puntos a potencial positivo y

negativo del circuito en examen (vea Fig. 2) para medida de tensión CC. Il valore della

la tensione viene visualizzata sullo schermo

5. Se sul visualizzatore viene visualizzato il messaggio “OL”, selezionare un intervallo più ampio

elevato.

6. La visualizzazione del simbolo “-” sul visualizzatore dello strumento indica la tensione

ha un senso opposto rispetto alla connessione di Fig. 2.

7. Para el uso de las funciones HOLD, RANGE, MAX MIN y REL vedere il § 4.2

ES-11

HT61 – HT62
5.4. MEDIDA DE FRECUENCIA Y DUTY CYCLE
ATTENZIONE
La tensione massima CA di ingresso è di 1000 V. Non mediamente tensioni che superino i limiti indicati in questo manuale. Il superamento dei limiti di tensione potrebbe causare shock elettrici all’utente e danni allo strumento.

Fig. 5: Uso del instrumento para medida de Frecuencia y Duty Cycle

1. Selezionare la posizione Hz% 2. Premere il tasto Hz% per selezionare i valori “Hz” o “%” per visualizzare i valori
della frequenza e del ciclo di lavoro della tensione di ingresso

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero sul terminale di ingresso COM

4. Posizionare la punta rossa e la punta nera rispettivamente nei punti del circuito

esame (vea Fig. 5). Il valore della frequenza (Hz) o del ciclo di lavoro (%) viene visualizzato

pantalla. La barra grafica non è attiva in queste funzioni

5. Se sul visualizzatore viene visualizzato il messaggio “OL”, selezionare un intervallo più elevato

6. Para el uso de la función HOLD vedere il § 4.2

ES-12

HT61 – HT62
5.5. MEDIDA DE RESISTENCIA Y PRUEBA CONTINUIDAD
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi misura di resistenza, assicurarsi che il circuito in esame non sia alimentato e che gli eventuali condensatori presenti siano scaricati.

Fig. 6: Uso del instrumento para medida de Resistencia y Prueba Continuidad

1. Seleziona la posizione

(HT61) o

(HT62)

2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero sul terminale di ingresso COM

3. Posizionare i punti di prova sui punti desiderati del circuito in esame (vedere

Figura 6). Il valore della resistenza è mostrato sullo schermo

4. Se sul visualizzatore viene visualizzato il messaggio “OL”, selezionare un intervallo più elevato

5. Pulse la tecla MODE para seleccionar la medida ” ” relativa alla prova di

continuità e posizione dei puntali nei punti desiderati del circuito in esame

6. Il valore della resistenza (solo indicativo) viene visualizzato nel visualizzatore espresso in

e lo strumento emette un segnale acustico se il valore della resistenza risulta <100

7. Para el uso de las función HOLD, RANGE, MAX MIN y REL vedere il § 4.2

ES-13

HT61 – HT62

5.6. PROVA DEI DIODI

ATTENZIONE

Prima di effettuare qualsiasi misura di resistenza, assicurarsi che il circuito in esame non sia alimentato e che gli eventuali condensatori presenti siano scaricati.

Fig. 7: Uso del instrumento para la Prueba de Diodos

1. Seleziona la posizione

(HT61) o

(HT62)

2. Premere il tasto MODE per selezionare la misura ” ”

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VHz%

(HT61) o Hz%V

(HT62) e il cavo nero sul terminale di ingresso COM

4. Posizionare las puntas en los extremos del diodo en examen (vea Fig. 7) rispettando las

polarità indicate. Il valore della tensione ombrosa nella polarizzazione diretta è

muestra en pantalla

5. Se il valore della tensione d'ombra è 0mV, l'unione PN del diodo è in cortocircuito

6. Se lo strumento mostra il messaggio "OL", i terminali del diodo sono invertiti

riguardo a lo indicato in Fig. 7 o bien la union PN del diodo está dañada

ES-14

HT61 – HT62
5.7. MEDIDA CAPACIDADE (HT62)
ATTENZIONE
Prima di effettuare piccole capacità sui circuiti o sui condensatori, scollegare l'alimentazione dal circuito sotto esame e scaricare tutte le capacità presenti. Nella connessione tra il multimetro e il condensatore, verificare il rispetto della polarità corretta (se fuera requerido).

Fig. 8: Uso del instrumento para medida de Capacidades

1. Selezionare la posizione 2. Premere il tasto MODE fino a visualizzare il simbolo “nF” sul display

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso Hz%V

y el cable negro en el

terminal de entrada COM

4. Pulse la tecla REL antes de efectuar la medida

5. Posizionare le punte della prova alle estremità del condensatore durante l'esame

rispettando eventualmente le polarità positive (cavo rosso) e negative (cavo

negro) (vea la Fig. 8). Il valore della capacità viene mostrato sullo schermo

6. Il messaggio “OL” indica che il valore della capacità supera il valore massimo medio

7. Para el uso de la función HOLD vedere il § 4.2

ES-15

HT61 – HT62 5.8. MEDIDA DELLA TEMPERATURA CON SONDA K (HT62)
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi temperatura moderata, assicurarsi che il circuito in esame non sia alimentato e che eventuali condensatori presenti siano scaricati.
Fig. 9: Uso dello strumento per la misurazione della temperatura 1. Selezionare la posizione °C°F 2. Premere il tasto MODE per visualizzare il simbolo “°C” o “°F” sul display 3. Inserire l'adattatore in posizione sui terminali di ingresso Hz%V
(polarità +) y COM (polarità -) (vedi Fig. 9) 4. Conecte la sonda tipo K en dotación o el termopar tipo K opcional (vedi § 7.3.2) al
strumento tramite l'adattatore rispettando la polarità positiva e negativa presente in questo. El valor de la temperatura se muestra en pantalla 5. El mensaje “OL” indica que el valor de temperatura excede el valor máximo medible 6. Para el uso de la función HOLD vedere il § 4.2
ES-16

HT61 – HT62 5.9. MEDIDA DE CORRIENTECC
ATTENZIONE
La corrente massima CC di ingresso è di 10 A (ingresso 10 A) o ben 600 mA (ingresso mAA). Non mida correnti che superino i limiti indicati in questo manuale. Il superamento dei limiti di corrente potrebbe causare scosse elettriche all'utente e danni allo strumento.
Fig. 10: Uso del instrumento para medida de Corriente CC 1. Desconecte la alimentación al circuito en examen. 2. Selezionare la posizione A , mA o 10AHz% 3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso 10A o bene nel terminale di ingresso
mAA e il cavo nero sul terminale di ingresso COM 4. Collegare la punta rossa e la punta nera in serie con il circuito del que se quiere medir
la corriente respetando la polaridad y el sentido de la corriente (vea Fig. 10). 5. Alimentare il circuito in esame. El valor de la corriente se muestra en pantalla. 6. Se sul visualizzatore viene visualizzato il messaggio “OL” se è stato raggiunto il valore massimo
medibile. 7. La visualizzazione del simbolo “-” sul visualizzatore dello strumento indica che
corriente tiene sentido opuesto rispetto alla connessione di Fig. 10. 8. Para el uso de las función HOLD, RANGE, MAX MIN y REL vedere il § 4.2
ES-17

HT61 – HT62

5.10. MEDIDA DE CORRIENTE CA

ATTENZIONE

La corrente CA massima di ingresso è di 10 A (ingresso 10 A) o ben 600 mA (ingresso mAA). Non mida correnti che superino i limiti indicati in questo manuale. Il superamento dei limiti di corrente potrebbe causare scosse elettriche all'utente e danni allo strumento.

Fig. 11: Uso del instrumento para medida de Corriente CA
1. Scollegare l'alimentazione dal circuito in esame. 2. Selezionare la posizione A , mA o 10AHz% 3. Premere il tasto MODE per selezionare la media “CA” 4. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso 10A o ben nel terminale di ingresso
mAA e il cavo nero sul terminale di ingresso COM 5. Collegare la punta rossa e la punta nera in serie con il circuito del que se quiere medir
la corriente respetando la polaridad y el sentido de la corriente (vea la Fig. 11) 6. Alimente el circuito en examen. El valor de la corriente se muestra en pantalla. 7. Se sul visualizzatore viene visualizzato il messaggio “OL” se è stato raggiunto il valore massimo
medio 8. Premere il tasto Hz% per selezionare i valori “Hz” o “%” per visualizzare i valori
de la frecuencia y del duty cycle de la corriente de entrada. La barra grafica non è attiva in queste funzioni 9. Per l'uso della funzione HOLD, RANGE, MAX MIN e REL vedere § 4.2
ES-18

HT61 – HT62
6. MANTENIMIENTO ATENCIÓN
· Solo i tecnici qualificati possono eseguire le operazioni di manutenzione. Prima di effettuare la manutenzione, rimuovere tutti i cavi dei terminali di ingresso
· Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati da un livello elevato di umidità o temperatura elevata. Non esporre direttamente alla luce del sole
· Spegnere sempre lo strumento dopo l'uso. Se non lo si utilizza per un lungo periodo, rimuovere la pila per evitare la fuoriuscita di liquidi dalla parte che potrebbe danneggiare i circuiti interni dello strumento.
6.1. SOSTITUCIÓN DE LA PILA Y FUSIBLES INTERNOS Quando nel visualizzatore LCD appare il simbolo ” ” è necessario sostituire la batteria.
Sostituzione della pila 1. Posizionare il selettore in posizione OFF e scollegare i cavi dei terminali di ingresso 2. Girare il tornillo di fissaggio dell'hub della pila in posizione ” ” nella posizione ” ” e
retírelo 3. Retire la pila e inserte la nueva pila del mismo tipo (vea § 7.2.1) rispettando las
polaridades indicadas 4. Reposicione la tapa de la pila y gire el tornillo de fijación del hueco de la pila de la
posición ” ” a la posición ” ” 5. Non disperdere le pile usate nell'ambiente. Utilizzare i contenitori adatti per
l'eliminazione dei residui
Sostituzione dei fusibili 1. Posizionare il selettore in posizione OFF e scollegare i cavi dei terminali di ingresso 2. Girare il perno di fissaggio dell'utensile della pila della posizione ” ” alla posizione ” ” e
retírelo 3. Retire el fusible dañado, inserte uno del mismo tipo (vea § 7.2.1) 4. Reposicione la tapa de las pilas y gire el tornillo de fijación del hueco de la pila de la
posizione ” ” alla posizione ” ”
6.2. LIMPIEZA DELLO STRUMENTO Per la pulizia dello strumento, utilizzare un panno morbido e asciutto. Non utilizzare mai panni umidi, solventi, acqua, ecc.
6.3. FIN DE VIDA ATENCIÓN: el símbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchiatura, i suoi accessori e le pile devono essere riciclati separatamente e trattati in modo corretto.
ES-19

HT61 – HT62

7. SPECIFICHE TECNICHE

7.1. CARATTERISTICHE TECNICHE Calcolo incerto come ±[%lect + (núm. díg*resol.)] riferito a 18°C28°C,<75%RH

Tensione CC

Rango Risoluzione

600.0mV6.000V60.00V600.0V1000V

0.1 mV 0.001 V 0.01 V
0.1V 1V

Incertidumbre (0.8%lettura + 5dig)

Impedenza di ingresso

Protezione contro i sobrecargas

>10 milioni

1000 VCC/C Arms

Tensione CA TRMS Gamma Risoluzione

Incerto (*)

(50Hz60Hz)

(61Hz400Hz)

Protezione contro i sobrecargas

6.000V

0.001V

60.00V 600.0V

0.01V 0.1V

(1.0%lettura + 8 cifre) (2.0%lettura + 8 cifre) 1000VCC/CArms

1000V

1V

(1.2%lezione + 8 canzoni) (2.5%lezione + 8 canzoni)

(*) Incertezza del volume specificata dal 5% al ​​100% del raggio di misura, Impedenza di ingresso: > 10M Fattore di cresta: 3 (fino a 500 V), 1.5 (fino a 1000 V)

Tensione CC/CA TRMS con bassa impedenza (LoZ)

Rango Risoluzione

Incertidumbre (50Hz400Hz)

Impedenza di ingresso

600.0 mV(*) 0.1 mV

6.000V

0.001V

60.00V

0.01V

(3.0%lectura+40díg.)

circa 3k

600.0V

0.1V

600V

1V

(*) Solo CC

Protezione contro i sobrecargas
600VCC/Carms

Corriente CC Rango Risoluzione

Incertidumbre

Protezione contro i sobrecargas

600.0A

0.1A

6000A 60.00mA

1A 0.01mA

(1.0%lettura + 3 díg)

Fusible rápido 800mA/1000V

600.0mA

0.1mA

6.000A 10.00A (*)

0.001A 0.01A

(1.5%lettura + 3 díg)

(*) 20A per max 30s con incertidumbre non dichiarata

Fusible rápido 10A/1000V

Corriente CA TRMS Rango Risoluzione

Incertidumbre (*) (40Hz400Hz)

Protezione contro i sobrecargas

600.0A

0.1A

6000A 60.00mA

1A 0.01mA

(1.5%lettura + 8díg)

Fusible rápido 800mA/1000V

600.0mA

0.1mA

6.000A 10.00A (**)

0.001A 0.01A

(2.0%lettura + 8díg)

Fusible rápido 10A/1000V

(*) Incertidumbre especificada del 5% al ​​100% del range de medida; (**) 20A para max 30s con incertidumbre non dichiarata

ES-20

HT61 – HT62

Prueba Diodos Función

Corriente de prueba <0.9mA

Tensione massima del circuito aperto 2.8VCC

Resistenza e prova continua

Rango Risoluzione

Incertidumbre

600.0 6.000k 60.00k 600.0k 6.000M 60.00M

0.1 0.001 k 0.01 k
0.1k 0.001 milioni 0.01 milioni

(1.0%lezione + 4 canzoni) (2.0%lezione + 10 canzoni)

Zumbador <100

Protezione contro i sobrecargas
1000 VCC/C Arms

Frequenza (circuiti elettrici)

Raggio

Risoluzione

Incertidumbre

Protezione contro i sobrecargas

10Hz 400Hz

0.001 Hz

Sensibilità: 15Vrms (tensione), 10Arms (corrente)
Frequenza (circuiti elettronici)

Raggio

Risoluzione

(1.5%lettura + 5 cifre) 1000VCC/CArms

Incertidumbre

Protezione contro i sobrecargas

9.999 Hz

0.001 Hz

99.99 Hz

0.01 Hz

999.9 Hz

0.1 Hz

9.999 kHz 99.99 kHz

0.001 kHz 0.01 kHz

(0.1%lettura + 8díg) 1000VCC/CArms

999.9 kHz

0.1 kHz

9.999 MHz

0.001 MHz

40.00 MHz

0.01 MHz

Sensibilità: >0.8 Vrms (@ 20% 80% duty cycle) yf<100 kHz; >5 Vrms (@ 20% 80% duty cycle) yf>100 kHz

Ciclo di lavoro (Duty Cycle)

Raggio

Risoluzione

Incertidumbre

Il 0.1% e l'99.9%

0.1%

Gamma di frequenza dell'impulso: 5Hz 150kHz, Amplitud impulso: 100s 100ms

(1.2%lettura + 2 díg)

Capacità (HT62) Gamma Risoluzione

Incertidumbre

Protezione contro i sobrecargas

40.00nF

0.01nF (3.5%lettura + 50 cifre)

400.0nF

0.1nF

4.000 F 40.00 F.

0.001 F 0.01 F.

(3.5%lettura + 4 díg)

1000 VCC/C Arms

400.0 °F

0.1 °F

1000 °F

1F

(5.0%lettura + 5 díg)

Temperatura con sonda K (HT62)

Raggio

Risoluzione

-45.0°C ÷ 400.0°C 401°C ÷ 750°C
-50.0°F ÷ 752.0°F 752°F ÷ 1382°F
(*) Strumento incerto senza sonda

0.1°C 1°C 0.1°F 1°F

Incerto (*)

Protezione contro i sobrecargas

(3.5%lettura + 5°C) (3.5%lettura + 9°F)

1000 VCC/C Arms

ES-21

HT61 – HT62

7.1.1. Normative di riferimento

Sicurezza / EMC:

IEC/EN 61010-1 / IEC/EN61326-1

Isolamento:

doppio isolamento

Nivel de polución:

2

Categoría de medida:

CAT IV 600 V, CAT III 1000 V

7.1.2. Caratteristiche generali

Caratteristiche meccaniche

Dimensioni (L x A x A):

175 x 85 x 55 mm

Peso (pila incluida):

360g

Protección mecánica:

Grado di protezione IP40

Alimentazione

Tipo pila:

Pila 1x9V tipo NEDA 1604 IEC 6F22

Indicación pila descargada:

símbolo ” ” en pantalla

Durata della pila:

circa 25 ore (ritorno. ON), circa 50 ore (ritorno. OFF)

Autoapagado:

dopo 15 minuti senza utilizzo (deabilitabile)

Fusibili:

F10A/1000V, 10 x 38mm (entrata 10A)

F800mA/1000V, 6 x 32mm (entrata mAA)

Visualizzatore

Conversione:

TRMS

Caratteristiche:

4 LCD con lettura massima di 6000 punti

segno, punto decimale, retroilluminazione e barra

grafica

Frecuencia muestreo:

2 volte/seg.

7.2. AMBIENTE

7.2.1. Condizioni ambientali di utilizzo

Temperatura de referencia:

Temperatura 18°C 28°C

Temperatura de utilización:

5°C÷40°C

Humedad relativa admitida:

<80% UR

Temperatura di conservazione:

-20°C ÷ 60°C

Umidità di conservazione:

<80% UR

Max. altitudine di utilizzo:

2000 metri

Questo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva Europea sulla bassa tensione 2014/35/EU (LVD) e della Direttiva EMC 2014/30/EU
Questo strumento è conforme ai requisiti della direttiva europea 2011/65/CE (RoHS) e della direttiva europea 2012/19/CE (WEEE)

7.3. ACCESSORI 7.3.1. Accessori in dotazione · Gioco di punte di prova 2/4mm · Adattatore + sonda tipo K (HT62) · Pila · Borsa da trasporto
· Certificato di calibrazione ISO · Manuale di istruzioni

7.3.2. Accessori opzionali · Sonda tipo K per temperatura aria e gas (HT62) · Sonda tipo K per temperatura sostanze semisolide (HT62) · Sonda tipo K per temperatura liquidi (HT62) · Sonda tipo K per temperatura superficies (HT62) · Sonda tipo K per temperatura superficie punta a 90° (HT62)

Merluzzo. TK107 cod. TK108 cod. TK109 cod. TK110 cod. TK111

ES-22

HT61 – HT62
8. ASSISTENZA
8.1. CONDICIONES DE GARANTÍA Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conformità con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose possono essere sostituite, ma il produttore si riserva il diritto di ripararlo o bien sustituir el producto. Se lo strumento deve essere consegnato al servizio posventa o a un distributore, il trasporto è a carico del cliente. L'invio dovrebbe, in ogni caso, essere concordato in anticipo. Aggiunta alla spedizione deve essere sempre inclusa una nota esplicativa relativa ai motivi dell'invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l'imballaggio originale; qualsiasi danno causato dall'utilizzo di emballaggi non originali sarà adeguato al Cliente. Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni subiti da persone e oggetti.
La garanzia non si applica nei seguenti casi:
· Riparazioni e/o sostituzioni di accessori e pile (nessuna custodia in garanzia). · Riparazioni che possono essere causate da un errore di utilizzo dello strumento o del suo utilizzo
con apparecchi non compatibili. · Riparazioni che si verificano a causa di imballaggi non adeguati. · Riparazioni che si escludono a causa dell'intervento di personale non autorizzato. · Modifiche realizzate sullo strumento senza autorizzazione esplicita del produttore. · Uso non contemplato nelle specifiche dello strumento o nel manuale d'uso.
Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto senza l'autorizzazione del produttore.
I nostri prodotti sono brevettati e i marchi registrati. Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche alle caratteristiche e ai prezzi, se questa è una migliore tecnologia.
8.2. ASISTENCIA Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servicio de Asistencia, controllare lo stato delle pile, dei cavi e dei sustitúyalos si fuese necesario. Se lo strumento continua a manifestare un malfunzionamento controllato, se la procedura di utilizzo dello stesso è corretta secondo quanto indicato nel presente manuale. Se lo strumento deve essere rispedito al servizio post vendita o a un distributore, il trasporto è a carico del cliente. La spedizione dovrà essere concordata in ogni caso. Accompagnando la spedizione è necessario includere sempre una nota esplicativa sul motivo dell'invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l'imballaggio originale, i danni causati dall'uso di emballaggi non originali saranno a carico del cliente.
ES-23

HT ITALIA SRL Via della Boaria, 40 48018 Faenza (RA) Italia T +39 0546 621002 | F +39 0546 621144 M info@ht-instrumnents.com | www.ht-instruments.it
HT INSTRUMENT SL C/ Legalitat, 89 08024 Barcellona Spagna T +34 93 408 17 77 | F +34 93 408 36 30 M info@htinstruments.es | www.ht-instruments.com/es-es/
HT INSTRUMENTS GmbH Am Waldfriedhof 1b D-41352 Korschenbroich Germania T +49 (0) 2161 564 581 | F +49 (0) 2161 564 583 M info@htinstruments.de | www.ht-instruments.de

DOVE SIAMO

Documenti / Risorse

Multimetro digitale HT INSTRUMENTS HT61 [pdf] Manuale d'uso
Multimetro digitale HT61, HT61, Multimetro digitale, Multimetro

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *