Tester di messa in servizio HT INSTRUMENT PVCHECKs-PRO
Informazioni sul prodotto
Specifiche
- Nome del prodotto: PVCHECK-PRO
- Versione di rilascio: EN 1.00 – 06/10/2023
Precauzioni e misure di sicurezza
È importante seguire queste precauzioni e misure di sicurezza per garantire un utilizzo sicuro e corretto del PVCHECKs-PRO:
- Leggere attentamente il manuale utente prima di utilizzare lo strumento.
- Non esporre lo strumento a temperature o umidità estreme.
- Evitare di far cadere o sottoporre lo strumento a forti impatti.
- Non utilizzare lo strumento se appare danneggiato o malfunzionante.
- Utilizzare lo strumento solo per lo scopo previsto.
Descrizione generale
Il PVCHECKs-PRO è uno strumento versatile progettato per misurare l'indice di polarizzazione (PI) e il rapporto di assorbimento dielettrico (DAR) nei sistemi elettrici. Fornisce misurazioni accurate e affidabili per valutare le condizioni di isolamento.
Prefazione
La sezione della prefazione fornisce un'introduzione allo strumento e alle sue funzionalità.
Funzioni dello strumento
Questa sezione descrive le varie funzioni e caratteristiche del PVCHECKs-PRO, comprese le sue capacità di misurazione e l'interfaccia utente.
Preparazione all'uso
Prima di utilizzare PVCHECKs-PRO, è importante eseguire le seguenti fasi di preparazione:
Controlli iniziali
Assicurarsi che tutti gli accessori necessari siano presenti e in buone condizioni. Verificare la presenza di eventuali danni visibili allo strumento.
Alimentazione dello strumento
Assicurarsi che lo strumento sia alimentato correttamente, utilizzando l'adattatore di alimentazione fornito o assicurandosi che le batterie siano cariche.
Magazzinaggio
Quando non in uso, conservare il PVCHECKs-PRO in un ambiente pulito e asciutto. Evitare di esporlo a temperature o umidità estreme.
Nomenclatura
Questa sezione fornisce una descrizione dettagliata dei componenti dello strumento e delle loro funzioni.
Descrizione dello strumento
Fornisce un overview delle caratteristiche fisiche e dei componenti del PVCHECKs-PRO.
Descrizione della tastiera
Spiega le funzioni e il funzionamento della tastiera dello strumento.
Schermata iniziale
Descrive le informazioni visualizzate nella schermata iniziale dello strumento e il loro significato.
Menu Generale
Il menu generale fornisce l'accesso a varie impostazioni e opzioni. Questa sezione spiega ciascuna voce di menu e il suo scopo.
Istruzioni per l'uso
Seguire queste istruzioni passo passo per utilizzare PVCHECKs-PRO:
Memorizzazione dei risultati
Questa sezione spiega come salvare i risultati della misurazione per riferimento futuro.
Misure di salvataggio
Istruzioni su come salvare i risultati della misurazione utilizzando PVCHECKs-PRO.
Richiamo e Cancellazione dei Dati Salvati
Spiega come richiamare ed eliminare i dati precedentemente salvati sullo strumento.
Collegamento dello strumento al PC
Istruzioni su come stabilire una connessione tra PVCHECKs-PRO e un computer per il trasferimento e l'analisi dei dati.
Manutenzione
Questa sezione fornisce linee guida per la manutenzione e la pulizia del PVCHECKs-PRO per garantire prestazioni e longevità ottimali.
Specifiche tecniche
Ecco le specifiche tecniche del PVCHECKs-PRO:
Misurazione dell'indice di polarizzazione (PI)
Spiega come lo strumento misura l'indice di polarizzazione e il suo significato nella valutazione delle condizioni di isolamento.
Rapporto di assorbimento dielettrico (DAR)
Descrive la misurazione del rapporto di assorbimento dielettrico e la sua importanza nella valutazione della qualità dell'isolamento.
Assistenza
Se hai bisogno di assistenza con PVCHECKs-PRO, fai riferimento a quanto segue:
Condizioni di garanzia
Dettaglia le condizioni di garanzia fornite da HT ITALIA.
Assistenza
Istruzioni su come richiedere assistenza per eventuali problemi o domande riguardanti lo strumento.
Domande frequenti
- D: Come calibrare il PVCHECKs-PRO?
R: Il PVCHECKs-PRO non richiede calibrazione. È calibrato in fabbrica e pronto per l'uso.
- D: Posso utilizzare lo strumento in condizioni di bagnato?
R: No, PVCHECKs-PRO non è progettato per l'uso in ambienti umidi o asciuttiamp ambienti. Dovrebbe essere mantenuto sempre asciutto.
- D: Con quale frequenza devo eseguire la manutenzione dello strumento?
R: Si consiglia una manutenzione regolare per garantire prestazioni ottimali. Seguire le linee guida fornite nella sezione manutenzione del manuale utente.
Diritto d'autoreHTITALIA 2023
PVCHECKs-PRO Manuale utente
Versione EN 1.00 – 06/10/2023
PVCHECKS-PRO
PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Lo strumento è stato progettato in conformità alla direttiva IEC/EN61010-1 relativa agli strumenti elettronici di misura. Prima e durante l'effettuazione delle misurazioni, osservare le seguenti indicazioni e leggere con la massima attenzione tutte le note precedute dal simbolo. Non eseguire alcun voltageo misurazione della corrente in ambienti umidi Non effettuare misurazioni in presenza di gas, materiali esplosivi o infiammabili
presente o in ambienti polverosi. Evitare qualsiasi contatto con il circuito da misurare se non si stanno effettuando misurazioni
eseguito. Evitare il contatto con parti metalliche a vista, con sonde di misura non utilizzate, ecc. Non effettuare alcuna misura nel caso si riscontrino anomalie nello strumento quali
come deformazioni, rotture, assenza di visualizzazione sullo schermo, ecc. Prestare particolare attenzione durante la misurazione del voltages superiore a 25 V in particolare
ambientali e 50 V in ambienti normali, poiché esiste il rischio di scosse elettriche. Nel presente manuale e sullo strumento vengono utilizzati i seguenti simboli:
Attenzione: attenersi alle istruzioni contenute in questo manuale; un uso improprio potrebbe danneggiare lo strumento oi suoi componenti.
Alto volumetage pericolo: pericolo di scossa elettrica.
Doppio isolamento
Volume DCtage o Corrente
Volume ACtage
Collegamento a terra
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI Lo strumento è stato progettato per essere utilizzato in condizioni ambientali
specificato al § 10.3. La presenza di condizioni ambientali sensibilmente differenti può compromettere la sicurezza dello strumento e dell'operatore. In ogni caso prima dell'utilizzo attendere che le condizioni all'interno dello strumento siano paragonabili alle condizioni dell'ambiente in cui funziona Lo strumento può essere utilizzato per la misura del VOLTAGE e CORRENTE in CAT III 1500V DC, CAT III 1000VAC con vol massimotage 1500 V CC e 1000 V CA tra gli ingressi. Non utilizzare su circuiti che superano i valori limite specificati nel § 10.1 Si consiglia di seguire le normali regole di sicurezza poste a tutela dell'utente contro le correnti pericolose e dello strumento contro un uso non corretto. Solo gli accessori forniti insieme allo strumento garantiranno gli standard di sicurezza. Devono essere in buone condizioni e sostituiti con modelli identici, quando necessario. Assicurarsi che le batterie siano installate correttamente. Prima di collegare i cavi di misura al circuito da misurare, verificare che sia stata selezionata la funzione desiderata.
IT – 3
PVCHECKS-PRO
1.2. DURANTE L'USO Leggere attentamente le seguenti raccomandazioni e istruzioni:
ATTENZIONE
Il mancato rispetto delle avvertenze e/o delle istruzioni può danneggiare lo strumento e/o i suoi componenti o costituire fonte di pericolo per l'operatore.
Il simbolo ” ” indica il livello di carica completa delle batterie interne. Quando la carica della batteria scende al livello minimo, sul display appare il simbolo ” ”. In questo caso interrompere la prova e sostituire le batterie secondo le indicazioni riportate al § 9.2
Lo strumento può mantenere i dati memorizzati anche senza batterie.
1.3. DOPO L'USO Una volta completate le misurazioni, spegnere lo strumento tenendo premuto il tasto ON/OFF per alcuni secondi. Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo, rimuovere le batterie e seguire le istruzioni riportate al § 3.3.
1.4. DEFINIZIONE DI MISURA (OVERVOLTAGE) CATEGORIA La norma “IEC/EN61010-1: Requisiti di sicurezza per apparecchiature elettriche di misura, controllo e uso di laboratorio, Parte 1: Requisiti generali”, definisce quale categoria di misura, comunemente chiamata overvoltagLa categoria è. Al § 6.7.4: Circuiti misurati, si legge: I circuiti sono suddivisi nelle seguenti categorie di misurazione: La categoria di misurazione IV è per le misurazioni effettuate alla fonte delle basse
volumetage installazione. Exampi sono contatori elettrici e misurazioni su dispositivi primari di protezione da sovracorrente e unità di controllo delle ondulazioni. La categoria di misurazione III è per le misurazioni eseguite su installazioni all'interno di edifici. Example sono misurazioni su quadri di distribuzione, interruttori automatici, cablaggi, inclusi cavi, sbarre collettrici, scatole di derivazione, interruttori, prese nell'installazione fissa e apparecchiature per uso industriale e alcune altre apparecchiature, ad es.ample, motori fissi con collegamento permanente a installazione fissa. La categoria di misurazione II è per le misurazioni eseguite su circuiti collegati direttamente alla presa a bassa tensionetage installazione. Exampsi tratta di misurazioni su elettrodomestici, strumenti portatili e apparecchiature simili. La categoria di misura I è per le misure effettuate su circuiti non direttamente collegati alla RETE. Exampi sono misurazioni su circuiti non derivati dalla RETE e su circuiti derivati dalla RETE (interni) appositamente protetti. In quest'ultimo caso le sollecitazioni transitorie sono variabili; per questo motivo la norma richiede che la capacità di resistenza ai transitori dell'apparecchiatura sia resa nota all'utente.
IT – 4
PVCHECKS-PRO
DESCRIZIONE GENERALE
2.1. PREFAZIONE Questo strumento è stato progettato per eseguire test rapidi (IVCK) su moduli/stringhe fotovoltaiche (PV) in conformità alla norma IEC/EN62446.
2.2. FUNZIONI DELLO STRUMENTO Lo strumento è dotato delle seguenti caratteristiche: Prova di continuità dei conduttori di protezione (RPE) Prova con corrente di prova > 200mA in conformità alle norme IEC/EN62446, e
IEC/EN61557-4 Calibrazione manuale dei cavi di misura. Misura della resistenza di isolamento su moduli/stringhe FV (M) Test voltages da 250V, 500V, 1000V, 1500VDC a norma
IEC/EN62446 e IEC/EN61557-2 2 modalità di misurazione disponibili
DUAL Misura in sequenza dell'isolamento tra il polo positivo (+) e PE della stringa e tra il polo negativo della stringa e PE.
TMR misura temporizzata singola tra il polo negativo della stringa e PE. Funzione GFL (Ground Fault Locator) per ricercare posizioni a basso isolamento tra i moduli di una stringa FV (vedere § 6.5). Misura del vol. a circuito apertotage e corrente di corto circuito su moduli/stringhe FV monofacciali o bifacciali secondo la norma IEC/EN62446 (IVCK) Misura del vol a circuito apertotage Voc su PV monofacciale e bifacciale
moduli/stringhe fino a 1500VDC. Misura della corrente di cortocircuito Isc su moduli/stringhe FV monofacciali e bifacciali
fino a 40A. Misura dell'irraggiamento frontale e posteriore tramite Bluetooth con unità remota
SOLAR03 e cella di riferimento HT305 Visualizzazione dei risultati in condizioni OPC e STC Valutazione immediata (OK/NO) dei risultati dei test Lo strumento è inoltre dotato di un Database interno in grado di memorizzare fino a 64 moduli FV (caricabili dall'utente), con display retroilluminato, regolazione del contrasto interno e tasto HELP in grado di dare un valido aiuto all'operatore durante la connessione dello strumento all'impianto. Una funzione AutoPowerOFF, che può anche essere disattivata, è disponibile dopo ca. 5 minuti
IT – 5
PVCHECKS-PRO
PREPARAZIONE PER L'USO
3.1. VERIFICHE INIZIALI Prima della spedizione lo strumento è stato controllato sia dal punto di vista elettrico che da quello meccanico view. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento venga consegnato integro. Consigliamo comunque di controllarlo per individuare eventuali danni eventualmente subiti durante il trasporto. Nel caso si riscontrino anomalie contattare immediatamente il rivenditore. Si consiglia inoltre di verificare che l'imballo contenga tutti i componenti indicati al § 10.4. In caso di discrepanze, contattare il rivenditore. In caso di restituzione dello strumento seguire le istruzioni riportate al § 12 3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO Lo strumento è alimentato da 6 batterie alcaline da 1.5 V di tipo AA LR06 oppure 6 batterie ricaricabili NiMH da 1.2 V di tipo AA. Il simbolo ” ” indica il livello di carica delle batterie. Per la sostituzione della batteria fare riferimento al § 9.2. Lo strumento è in grado di mantenere i dati memorizzati anche senza batterie. Lo strumento è dotato di algoritmi avanzati per massimizzare la durata delle batterie. Una breve pressione del tasto accende la retroilluminazione del display. Per risparmiare l'efficienza della batteria, la retroilluminazione si spegne automaticamente dopo ca. 30 secondi. Un uso frequente della retroilluminazione riduce la durata delle batterie. 3.3. STOCCAGGIO Lo strumento è stato progettato per essere utilizzato nelle condizioni ambientali specificate al § 10.3. La presenza di condizioni ambientali sensibilmente differenti può compromettere la sicurezza dello strumento e dell'operatore e/o non garantire misurazioni precise. Dopo un lungo periodo di stoccaggio e/o in condizioni ambientali estreme, prima dell'uso, attendere che le condizioni all'interno dello strumento siano paragonabili alle condizioni dell'ambiente in cui sta operando.
IT – 6
PVCHECKS-PRO
NOMI
4.1. DESCRIZIONE DELLA LEGENDA STRUMENTO: 1. Ingressi 2. Display LCD 3. Tasti ,,,, SAVE/ENTER 4. Vano connettore per cavo ottico/USB 5. Tasto GO/STOP 6. Tasto HELP/ 7. Tasto ESC/MENU 8. Tasto ON/OFF
Fig. 1: Descrizione parte frontale dello strumento LEGENDA: 1. Ingressi P, N per DC voltagMisura e (IVCK) / Isolamento (M) 2. Ingressi E, C per prove di continuità (RPE)
Fig. 2: Descrizione parte superiore dello strumento LEGENDA: 1. Connettore per collegamento cavo uscita ottica/USB optoisolato
Fig. 3: Descrizione del lato dello strumento
IT – 7
PVCHECKS-PRO
4.2. DESCRIZIONE DELLA TASTIERA La tastiera è composta dai seguenti tasti:
Tasto ON/OFF per accendere/spegnere lo strumento
Tasto ESC per uscire dal menù selezionato senza confermare Tasto MENU per tornare in qualsiasi momento al menù generale dello strumento Tasti per spostare il cursore all'interno delle varie schermate per selezionare i parametri di programmazione Tasto SAVE/ENTER per salvare i parametri interni e i risultati delle misure (SALVA) e per selezionare le funzioni desiderate dal menù (INVIO) Tasto GO per avviare la misura Tasto STOP per interrompere la misura Tasto AIUTO per accedere all'help in linea e visualizzare, per ogni funzione selezionata, le possibili connessioni tra lo strumento ed il sistema Tasto (pressione lunga) per regolare la retroilluminazione del display
4.3. SCHERMATA INIZIALE All'accensione dello strumento appare per alcuni secondi la schermata iniziale. Mostra: Il modello dello strumento (PVCHECKs-PRO) Il nome del produttore Il numero di serie (SN:) dello strumento La versione hardware (HW) e firmware (FW) nella
memoria dello strumento La data dell'ultima calibrazione dello strumento (Calibration
data:)
PVCHECKS-PRO
HT ITALIA SN: 23020002
HW: 1.00 FW: 1.01 Data di calibrazione: 14/02/2023
Dopo alcuni secondi lo strumento passa all'ultima funzione selezionata.
IT – 8
PVCHECKS-PRO
La pressione del tasto ESC in qualsiasi condizione dello strumento permette di tornare al menù generale, nel quale è possibile impostare i parametri interni e selezionare la funzione di misura desiderata. Selezionare con il cursore una delle opzioni e confermare con ENTER per accedere alla funzione desiderata.
MENU
15/03 18:04
DMM: M ultimeter
UREM: Unità Remota
IVCK: sequenza PVTest
M
: Isolamento
GFL: Trova Insul.fault
RPE: Continuità
DB
: PVMod.Database
MENÙ IMPOSTA MEM
PC
15/03 18:04
: Impostazioni: Dati salvati
: Trasferimento dati
5.1. IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO
Spostare il cursore su SET utilizzando i tasti freccia (,) e SET 15/10 18:04
confermare con INVIO. Lo strumento mostra la schermata che
consente l'accesso alle impostazioni interne. Le impostazioni verranno mantenute Lingua
anche dopo aver spento lo strumento.
Data e ora
Impostazioni generali
Irradianza
Informazioni
Nome dell'operatore
5.1.1. Lingua
Spostare il cursore su Lingua utilizzando i tasti freccia (,) SET 15/10 18:04
e confermare con ENTER. Lo strumento mostra la schermata che permette di impostare la lingua del sistema. Selezionare quello desiderato
Italiano
opzione utilizzando i tasti freccia (,). Premere il tasto ENTER E spa ñ ol
per confermare oppure il tasto ESC per tornare alla schermata precedente.
Tedesco francese
portoghese
IT – 9
PVCHECKS-PRO
5.1.2. Data e ora
Spostare il cursore su Data e ora utilizzando i tasti freccia SET 15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER. Successivamente apparirà la schermata a lato dove è possibile impostare la data/ora del sistema. Selezionare “Formato” per impostare il formato europeo (“GG/MM/AA, hh:mm” EU) o americano (“MM/GG/AA hh:mm” USA). Selezionare
Formato Anno Mese Giorno
: UE : 19 : 10 : 14
l'opzione desiderata utilizzando i tasti freccia (,) e (, ). Ora
: 17
Premere il tasto ENTER per confermare oppure il tasto ESC per tornare ai Minuti
: 38
la schermata precedente.
5.1.3. Impostazioni generali
Spostare il cursore su Impostazioni generali utilizzando i tasti freccia SET 15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER. Lo strumento presenta la schermata nella quale è possibile abilitare/disabilitare la funzione di autospegnimento, il suono dei tasti, il contrasto del display e la connessione WiFi
Spegnimento automatico Suono tasti Contrasto
(vedi § 8)
Wifi
: SPENTO : SPENTO : 50 : SPENTO
Selezionare l'opzione desiderata utilizzando i tasti freccia (,).
Premere il tasto ENTER per confermare o il tasto ESC per tornare a
la schermata precedente.
5.1.4. Irradianza Questa sezione permette di impostare la soglia minima di irradiamento per la misurazione IVCK.
1. Posizionare il cursore su “Irradianza” utilizzando la freccia SET 15/10 18:04
2.
(,) e confermare con ENTER. Sul display viene visualizzata la schermata contenente la voce “Min. Irrad.
Irradiazione minima[W/m2]
: 700
[W/m2]”, che permette di impostare l'irraggiamento minimosoglia espressa in W/m2, utilizzata come riferimento per
Misurazione dell'IVCK.
3. Per impostare la soglia minima di irraggiamento utilizzare la freccia
tasti ( , ). Il valore è impostabile in un range 100 1000 W/m2 con step di 10 W/m2
Dati salvati
4. Premere il tasto SAVE per salvare le impostazioni effettuate; IL
verrà visualizzato per alcuni secondi il messaggio “Dati salvati”.
Premere il tasto ESC/MENU per uscire senza salvare e procedere
torna alla schermata precedente.
5.1.5. Info Spostare il cursore su Info utilizzando i tasti freccia (,) e confermare con ENTER. Lo strumento presenta la schermata iniziale come indicato nella schermata a lato. Premere il tasto ESC per tornare al menu principale.
15/10 18:04
PVCHECKSPRO HT ITALIA
Numero di serie: 23020002 HW: 1.00 FW: 1.01
Data di calibrazione: 14/02/2023
IT – 10
PVCHECKS-PRO
5.1.6. Nome operatore Questa opzione permette di includere il nome dell'operatore che ha effettuato le misurazioni utilizzando lo strumento (max 12 cifre). Il nome scelto verrà inserito nei report creati utilizzando il software gestionale.
1. Utilizzare i tasti freccia o per spostare il cursore su SALVA 15/10 18:04
cifra selezionata e premere il tasto SAVE/ENTER per accedervi.
Tastiera
2. Spostare il cursore su “DEL” e premere SAVE/ENTER
tasto per cancellare la cifra selezionata.
OPERATORE_
3. Spostare il cursore su “OK” e premere il tasto SAVE/ENTER 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 ( ) %
per confermare il nome scritto e tornare alla QWERTYUIOP precedente < = > #
schermo.
ASDFGHJKL + – * / &
ZXCVBNM . , ; : ! ? _
ÄÖÜßμÑÇÁÍÓÚÜ¿¡
ÁÈÉÙÇÄËÏÖÜÆØÅ
DEL
OK
IT – 11
PVCHECKS-PRO
ISTRUZIONI PER L'USO
6.1. FUNZIONE MULTIMETRO DMM In questa funzione lo strumento visualizza i valori RMS (root mean quadratico) e DC (media) del voltages tra il polo positivo (+) e quello negativo (-), tra il polo positivo (+) e collegamento di terra (PE) e tra il polo negativo (-) e collegamento di terra (PE), al fine di verificare la presenza di Componenti AC sull'ingresso voltages.
1. Posizionare il cursore su DMM utilizzando i tasti freccia DMM 15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER. Il display mostra il
schermo di lato.
VPNrms
0
V
VPErm
0
V
VNErms
0
V
VPNdc
0
V
VPEdc
0
V
VNEdc
0
V
2. Collegare lo strumento alla stringa FV da testare come mostrato in Fig. 4.
Fig. 4: Collegamento dello strumento per la funzione DMM
3. Il volumetagI valori vengono visualizzati sul display come illustrato DMM 15/10 18:04
nella schermata a lato.
VPNrms
1480
V
VPErm
750
V
VNErms
748
V
VPNdc
1420
V
VPEdc
720
V
VNEdc
-726
V
ATTENZIONE
I risultati della funzione DMM non possono essere salvati nella memoria dello strumento.
IT – 12
PVCHECKS-PRO
6.2. UNITÀ REMOTA UREM In questa sezione vengono gestite tutte le operazioni che possono essere eseguite utilizzando l'unità remota SOLAR03, utilizzabile anche per misure IVCK. In particolare è possibile: Tramite connessione Bluetooth, ricercare un'unità remota SOLAR03, che può essere
gestito dallo strumento, aggiungendolo alla lista interna dello strumento (max 5 unità remote); Selezionare o cancellare un'unità remota SOLAR03 tra quelle presenti nella lista; Associa/disaccoppia un'unità remota SOLAR03 al/dallo strumento in modo che possa essere
riconosciuto automaticamente ad ogni connessione; Visualizza le informazioni dell'unità remota selezionata. Attiva/interrompi la registrazione dei parametri ambientali (temperatura/irraggiamento) su a
unità remota connessa e attiva.
In particolare, per ciascuna unità remota gestita SOLAR03, lo strumento visualizza:
Numero di serie Voce “Act” attiva (simbolo “”) o inattiva (nessun simbolo) voce unità remota “Stat.” attivo connesso (simbolo ” “) o attivo disconnesso (simbolo ” “)
unità remota Voce “Rec” unità attiva e collegata attualmente in registrazione (simbolo ” “)
Per associare una nuova unità remota SOLAR03 allo strumento procedere come segue:
1. Posizionare il cursore su UREM utilizzando i tasti freccia UREM 15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER
SOLAR03 Atto. Statistica. Ric
2. Utilizzare i tasti freccia o per selezionare la voce “Trova” per iniziare
alla ricerca di un'unità remota SOLAR03. Il messaggio
Sul display viene visualizzato il messaggio "Attendere...".
Attendi prego... Trova coppia. Informazioni Inizio
3. Lo strumento attiva la connessione Bluetooth e UREM 15/10 18:04 mostra per qualche secondo la videata a lato, cercando SOLAR03 Act. Statistica. Predisposizione per unità remota SOLAR03
SOLARE03 SN: – – –
Trova unità remota
IT – 13
PVCHECKS-PRO
4. Sull'unità remota SOLAR03, attivare “Pairing” (fare riferimento a UREM 15/10 18:04
manuale utente dell'unità remota SOLAR03), in modo che possa essere SOLAR03 Act Stat. Ric
riconosciuto dallo strumento. Una volta fatto, il serial
numero dell'unità remota e il messaggio “Unità remota rilevata. Paio? (ENTER/ESC)” appaiono sul display come
SOLAR03
SN:
23051203
mostrato nella schermata a lato.
Rilevata unità remota Accoppiamento? (INVIO/ESC)
5. Confermare con ENTER sullo strumento e sull'unità remota UREM 15/10 18:04 SOLAR03 per l'abbinamento. D'ora in poi, la legge SOLAR03 Stat. Lo strumento Rec e l'unità remota sono accoppiati e non sarà 23051203 necessario ripetere queste operazioni. Per connettere lo strumento all'unità remota sarà sufficiente accenderli, avvicinarli tra loro ed attendere l'accoppiamento.
U.Rem. Collegato
Trova informazioni disaccoppiamento Inizio
6. Per avviare la registrazione su un'unità remota attiva e connessa, UREM 15/10 18:04
utilizzare i tasti freccia o e selezionare “Avvia””. Il simbolo SOLAR03 Act Stat. Ric
Successivamente verrà visualizzato " ".
23051203
U.Rem. Collegato
Trova informazioni di disaccoppiamento Avvia
Nel caso in cui lo strumento sia stato precedentemente associato a due o più unità remote, in
per passare da un'unità remota all'altra:
7. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare “UnPair” e UREM 15/10 18:04 confermare con ENTER per disaccoppiare l'unità remota corrente. A SOLAR03 Stat. Att. Racc effettuare questa operazione, non è necessario che l'unità remota 23051203 attualmente associata sia collegata anche alla 23061215
strumento.
8. Utilizzare i tasti freccia (,) per selezionare la nuova unità remota.
La nuova unità deve essere accesa e posizionata all'interno
il range di connessione dello strumento.
9. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare “Abbina” e confermare
con ENTER per connettere l'unità remota allo strumento. 10.L'unità precedentemente non abbinata può anche essere eliminata da
U.Rem. Collegato
elenco utilizzando “Del”.
Trova informazioni disaccoppiamento Inizio
IT – 14
PVCHECKS-PRO
11.Utilizzare i tasti freccia o per selezionare “Info” per visualizzare l'UREM 15/10 18:04
seguenti informazioni sull'unità remota SOLAR03 attiva e connessa: Numero di serie del modello
Unità remota
SOLAR03
HTITALIA
Versione FW e HW interna
SN:
23051203
Stato dell'eventuale registrazione in corso Memoria residua disponibile per le registrazioni Stato della batteria interna
HW: FW: Stato: Mem. libera:
1.02 1.00 Nessuna reg. 0 g, 2 ore
Batteria:
53%
IT – 15
PVCHECKS-PRO
6.3. MISURA DI CONTINUITÀ RPE SU MODULI/STRINGHE/CAMPI FOTOVOLTAICI Lo scopo di questa misura è eseguire una prova di continuità dei conduttori di protezione ed equipotenziali (es: da picchetto a terra e terra estranea collegata) e di terra degli SPD su impianti fotovoltaici. La prova deve essere eseguita utilizzando una corrente di prova > 200mA in conformità alle norme IEC/EN62446-1 e IEC/EN61557-4.
ATTENZIONE
Si consiglia una verifica preliminare del corretto funzionamento dello strumento prima di effettuare una misura cortocircuitando i terminali di ingresso E e C, verificando un valore di continuità quasi nullo ed un valore fuori scala con i terminali E e C aperti
6.3.1. Calibrazione dei cavi di misura
1. Posizionare il cursore su RPE utilizzando i tasti freccia RPE 15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER. Il display mostra il
schermata seguente:
R
—
Itest – – – mA
MODALITÀ STD 2.00 Lim.
– – – >
2. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione “><“. RPE 15/10 18:04
Il display mostra la schermata di lato.
R
—
Itest – – – mA
MODALITÀ STD 2.00 Lim.
3. Collegare tra loro i cavi di misura come mostrato in Fig. 5.
– – – >
Fig. 5: Compensazione della resistenza dei cavi di misura EN – 16
PVCHECKS-PRO
4. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione “><“. RPE 15/10 18:04
Il display mostra la schermata di lato.
R
—
Itest – – – mA
MODALITÀ STD 2.00 Lim.
5. Premere il tasto GO/STOP per avviare la calibrazione. Messaggi RPE
“Misurazione…” seguito da “Verifica” e “Azzeramento”
vengono visualizzati in sequenza sul display.
R
15/10 18:04
– – –
Prova – – –
– – – >
mA
MODALITÀ STD
Misurare...
2.00 Lim.
– – – >
6. Al termine della procedura di risarcimento, nel caso in cui il RPE
15/10 18:04
Il valore di resistenza misurato è 5, lo strumento emette un doppio tono per segnalare l'esito positivo del test e
R
—
visualizza il valore della resistenza compensata dei cavi, che verrà sottratto a tutti i successivi
Prova – – –
mA
misure di continuità, in basso a destra
del display.
MODALITÀ STD 2.00 Lim.
0.06>
IT – 17
PVCHECKS-PRO
6.3.2. Esecuzione di misure di continuità in modalità Standard (STD).
1. Posizionare il cursore su RPE utilizzando i tasti freccia RPE
15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER. Il display mostra la seguente schermata. Il simbolo “STD” è riportato sulla R
—
display.
Itest – – – mA
MODALITÀ STD 2.00 Lim.
— >
2. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione “Lim.”. RPE
15/10 18:04
Il display mostra la schermata di lato. 3. Utilizzare i tasti freccia (,) per impostare il riferimento limite R
– – –
soglia per la misura della continuità, selezionabile in un range compreso tra 0.01 9.99 a passi di
Prova – – –
0.01 (si ricorda che la norma IEC/EN62446-1
non stabilisce un valore limite per la resistenza e la tipicità
i valori sono ca. 1 o 2).
Classe 2.00
MODALITÀ Lim.
mA
— >
4. Effettuare la calibrazione iniziale dei cavi di misura (vedere § 6.3.1).
5. Collegare lo strumento al modulo/stringa FV da testare e al nodo di terra principale dell'impianto come mostrato in Fig. 6.
Fig. 6: Collegamento dello strumento per la misura della continuità sulle strutture dell'impianto fotovoltaico
ATTENZIONE
Premendo il tasto GO/STOP lo strumento può visualizzare diversi messaggi di errore (§ 6.3.4) e quindi non è possibile avviare il test. Verificare ed eliminare, se possibile, il problema che ha causato il messaggio di errore prima di procedere con il test.
IT – 18
PVCHECKS-PRO
6. Premere il tasto GO/STOP per avviare il test. In caso di assenza di errori RPE
si verificano le condizioni, lo strumento visualizza il messaggio
“Misurazione…” come mostrato nella schermata a lato.
R
15/10 18:04
—
Itest – – – mA
MODALITÀ STD
Misurare...
2.00
Lim.
0.06>
7. Al termine della misura lo strumento fornisce l'RPE
15/10 18:04
valore della resistenza dell'oggetto in prova. Se il risultato
è inferiore al valore limite massimo impostato, lo strumento R
0.23
visualizza il messaggio “OK” (valore inferiore o uguale alla soglia limite impostata), altrimenti visualizza il messaggio “NO
Test 210
OK” (valore superiore alla soglia limite impostata) come indicato
nella schermata a lato.
8. Premere il tasto SAVE per salvare il risultato del test nella memoria dello strumento (vedere § 7.1) o il tasto ESC/MENU su STD
OK
2.00
uscire dalla schermata senza salvare e tornare alla MODALITÀ principale Lim.
schermata di misurazione.
mA
0.06>
IT – 19
PVCHECKS-PRO
6.3.3. Esecuzione di misure di continuità in modalità Timer (TMR).
1. Posizionare il cursore su RPE utilizzando i tasti freccia RPE
15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER. Il display mostra il
schermata seguente.
R
—
2. Utilizzare i tasti freccia (,) per selezionare la modalità timer. Sul display viene visualizzato il simbolo “TMR”.
Prova – – –
mA
T
- S
MODALITÀ TMR 2.00 Lim.
12 secondi
— >
3. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione “Lim.”. RPE
15/10 18:04
Il display mostra la schermata di lato. 4. Utilizzare i tasti freccia (,) per impostare il riferimento limite R
– – –
soglia per la misura della continuità, selezionabile in un range compreso tra 0.01 9.99 a passi di
Prova – – –
0.01 (si ricorda che la norma IEC/EN62446-1 T non stabilisce un valore limite per la resistenza e
– – –
i valori sono ca. 1 o 2).
TM 2.00
Anni 12
MODALITÀ Lim.
Tempo
mAs
— >
5. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione RPE
15/10 18:04
"Tempo". Il display mostra la schermata di lato. 6. Utilizzare i tasti freccia (,) per impostare la durata di R
—
misura di continuità (Timer), selezionabile in un range compreso tra 3s 99s con step di 3s.
Prova – – –
mA
T
- S
MODALITÀ TMR 2.00 Lim.
12 secondi
— >
7. Effettuare la calibrazione iniziale dei cavi di misura (vedere § 6.3.1).
8. Collegare lo strumento al modulo/stringa FV da testare e al nodo di terra principale dell'impianto come mostrato in Fig. 6.
ATTENZIONE
Premendo il tasto GO/STOP lo strumento può visualizzare diversi messaggi di errore (§ 6.3.4) e quindi non è possibile avviare il test. Verificare ed eliminare, se possibile, il problema che ha causato il messaggio di errore prima di procedere con il test.
IT – 20
PVCHECKS-PRO
9. Premere il tasto GO/STOP per avviare il test. In caso di assenza di errori RPE
15/10 18:04
si verificano le condizioni necessarie, lo strumento avvia una serie di misurazioni continue per tutta la durata della R
0.23
impostare il Timer, emettendo un breve suono ogni 3s, e mostrando alternativamente i messaggi “Misurazione…” e
Test 209
“Attendere…” come mostrato nella schermata a lato. In questo t
11
modo, l'operatore può spostarsi da un punto all'altro del
il luogo in cui viene effettuata la misurazione.
Attendere prego…
Classe 2.00
Anni 12
MODALITÀ Lim.
Tempo
maS
0.06>
10.Al termine della misura lo strumento fornisce il RPE 15/10 18:04
valore massimo tra tutti quelli del parziale
misurazioni effettuate. Se il risultato è inferiore a R
0.54
valore limite massimo impostato, lo strumento visualizza il messaggio “OK” (valore inferiore o uguale al limite impostato
Test 209
soglia), altrimenti visualizza il messaggio “NO OK” (valore superiore alla soglia limite impostata) come mostrato nella figura
T
0
schermo di lato.
OK
Classe 2.00
Anni 12
11.Premere il tasto SAVE per memorizzare il risultato del test in MODE Lim. Tempo
memoria dello strumento (vedere § 7.1) o il tasto ESC/MENU per
esci dalla schermata senza salvare e torna alla schermata principale
schermata di misurazione.
maS
0.06>
IT – 21
PVCHECKS-PRO
6.3.4. Situazioni anomale
1. Per azzerare il valore della resistenza compensata effettuare una RPE
15/10 18:04
nuova procedura di compensazione con una resistenza maggiore
superiore a 5 come, ad esample, con cavi aperti. Il messaggio R
—
Sul display viene visualizzato “Zero Reset”.
Itest – – – mA
Azzeramento
MODALITÀ STD 2.00 Lim.
– – – >
2. Nel caso in cui lo strumento rilevi un voltage superiore a 3 V RPE
15/10 18:04
ai terminali E e C non effettua il test,
emette un suono lungo e visualizza il messaggio “V.Input R
—
> 3V”.
Itest – – – mA
V.Ingresso > 3V
MODALITÀ STD 2.00 Lim.
– – – >
3. Nel caso in cui lo strumento rilevi che il valore calibrato RPE 15/10 18:04
la resistenza è superiore alla resistenza misurata, il
lo strumento emette un suono lungo e visualizza la R
0.03
messaggio: “Azzeramento NO OK”
Test 212
mA
Azzeramento NO OK
MODALITÀ STD 2.00 Lim.
0.220>
4. Nel caso in cui lo strumento rilevi una resistenza superiore a RPE 15/10 18:04
5 ai suoi morsetti emette un suono lungo, azzera il valore compensato e visualizza il messaggio “Zero Reset”.
R Itest
>4.99
49
mA
Azzeramento
MODALITÀ STD 2.00 Lim.
– – – >
5. Nel caso in cui sia stato rilevato che la resistenza calibrata è RPE 15/10 18:04
superiore alla resistenza misurata (ad esample
perché cavi diversi da quelli forniti erano R
—
utilizzato), lo strumento emette un segnale acustico lungo e visualizza una schermata simile a quella a lato. Svolgere
Prova – – –
mA
un reset ed effettuare una nuova compensazione dei cavi.
MODALITÀ STD
Rcal > Rmis
2.00 Lim.
– – – >
IT – 22
PVCHECKS-PRO
6.4. M MISURA DI ISOLAMENTO SU MODULI/STRINGE/CAMPI FV Lo scopo di questa funzione è la misura della resistenza di isolamento dei conduttori attivi di moduli, stringhe e campi FV secondo le prescrizioni delle norme IEC/EN62446-1 e IEC/EN61557-2, senza la necessità di utilizzare un interruttore esterno per cortocircuitare i terminali positivo e negativo.
ATTENZIONE
La misura di isolamento può essere eseguita su un singolo modulo, stringa o su un impianto composto da più stringhe collegate in parallelo.
Separare la stringa/impianto dall'inverter e da possibili sovravoltage protezioni.
Se il modulo/stringa ha un polo collegato a terra, tale collegamento deve essere temporaneamente interrotto.
In conformità alla norma IEC/EN62446-1, test voltage Vtest deve essere valutato voltage dell'impianto.
La norma IEC/EN61557-2 fissa 1M come valore minimo di resistenza di isolamento per installazioni con volume nominaletage superiore a 120V.
Si consiglia di misurare l'isolamento direttamente sul modulo/stringa/campo posto a monte di eventuali diodi di blocco.
Lo strumento misura l’isolamento nelle seguenti modalità:
In modalità DUAL lo strumento misura l'isolamento in sequenza tra il polo positivo (+) e il riferimento PE e tra il polo negativo (-) e il riferimento PE di moduli, stringhe o campi FV e calcola la resistenza complessiva Rp.
In modalità TMR lo strumento misura in modo continuo (con una durata massima di 999 s) tra il terminale “N” e il riferimento PE, visualizzando il valore minimo di resistenza ottenuto allo scadere del tempo selezionato. In questo modo lo strumento calcola anche i parametri DAR (Rapporto di Assorbimento Dielettrico) e PI (Indice di Polarizzazione), se la durata della prova è idonea al calcolo di tali parametri.
6.4.1. Misurazione dell'isolamento in modalità DUAL
1. Posizionare il cursore su M utilizzando i tasti freccia M
(,) e confermare con ENTER. Il display mostra la schermata di lato. Utilizzando nuovamente i tasti freccia (,),
Vtest Riso
selezionare la modalità di misurazione “DUAL”, nella posizione “MODE”.
15/10 18:04
(+)
(-)
– – –
— La
– – –
- - - M
Rp – – – M
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
DOPPIO 1500 V 1.00 M
MODALITÀ Vtest.
Lim.
2. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione M
3.
“Vtest” per impostare il volume del testtage. Utilizzare i tasti freccia (,) per selezionare una delle seguenti opzioni
Vtest Riso
test volumetages (Vnom): 250, 500, 1000, 1500 VCC. Per favore
si ricorda che, in conformità alla norma IEC/EN
62446-1, prova voltage Vtest deve essere valutato voltage del
installazione.
15/10 18:04
(+)
(-)
– – –
— La
– – –
- - - M
Rp – – – M
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
DOPPIO 1500 V 1.00 M
MODALITÀ Vtest.
Lim.
IT – 23
PVCHECKS-PRO
4. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione “Lim.”. M
15/10 18:04
5.
Il display mostra la schermata di lato. Utilizzare i tasti freccia (,) per impostare
minimo
limite
Vtest Riso
(+) – – – – –
(-) — V – – – M
soglia per la misura dell'isolamento, selezionabile tra i valori 0.05, 0.10, 0.23, 0.25, 0.50,
Rp – – – M
1.00, 50M. Si ricorda che la norma IEC/EN61557-2 fissa 1M come valore minimo di
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
resistenza di isolamento per impianti con vol nominaletage
superiore a 120 V.
DOPPIO 1500 V 1.00 M
MODALITÀ Vtest.
Lim.
6. Collegare lo strumento alla stringa FV da testare come mostrato in Fig. 7. Il test può essere effettuato anche su più stringhe collegate in parallelo tra loro. Si ricorda che è necessario separare anche eventuali overvoltage protezioni collegate ai cavi della/e stringa/e e che si consiglia di misurare a monte di eventuali diodi di blocco.
Fig. 7: Collegamento dello strumento per la misura di isolamento in modalità DUAL
ATTENZIONE
Premendo il tasto GO/STOP lo strumento può visualizzare diversi messaggi di errore (§ 6.4.3) e quindi non è possibile avviare il test. Verificare ed eliminare, se possibile, il problema che ha causato il messaggio di errore prima di procedere con il test
Non toccare le masse dei moduli durante la misura in quanto potrebbero essere a potenziale pericoloso anche ad impianto disconnesso a causa del voltage generato dallo strumento
La misura potrebbe dare risultati errati se il riferimento di terra non è collegato correttamente all'ingresso E
Si consiglia una verifica preliminare del corretto funzionamento dello strumento prima di effettuare una misura cortocircuitando i terminali P, N ed E, verificando un valore di isolamento prossimo allo zero ed un valore fuori scala con i terminali P, N ed E aperti
IT – 24
PVCHECKS-PRO
7. Tenere premuto il tasto GO/STOP per almeno 3 secondi in M
per iniziare il test. Nel caso in cui non si verifichino condizioni di errore, lo strumento visualizza il messaggio “Misurazione…” come
Vtest Riso
mostrato nella schermata a lato. Nel campo “Vtest”, il vero
test volumetagViene mostrato il valore generato dallo strumento. Test
la durata può variare in base alla presenza di randagi
capacità
15/10 18:04
(+)
(-)
– – –
— La
– – –
- - - M
Rp – – – M
VPN VPE VNE 1480 V 750 V -748 V
Misurare...
MODALITÀ DOPPIA 1500 V 1.00 M Vtest. Lim.
8. Lo strumento effettua le seguenti misure in M
15/10 18:04
una sequenza: Isolamento
fra
positivo
palo
(+)
of
IL
corda
E
Vtest Riso
(+) 1510 >100
(-) 1515 V >100 M
collegamento a terra Isolamento tra polo negativo (-) della stringa e
Rp >100M
collegamento di terra Calcolo del valore della resistenza Rp data dal
VPN VPE VNE 1480 V 750 V -730 V
parallelo delle misure (+) e (-)
OK
Se “RpLim”, lo strumento visualizza il messaggio “OK”, a
MODALITÀ DOPPIA
Prova 1500 V 1.00 M V. Lim.
indicano un risultato positivo della misurazione.
Premere il tasto SAVE per salvare il risultato del test nella memoria dello strumento (vedere § 7.1) o il tasto ESC/MENU per uscire dalla schermata senza salvare e tornare alla schermata principale di misurazione.
6.4.2. Misurazione dell'isolamento in modalità TMR
1. Posizionare il cursore su M utilizzando i tasti freccia M
15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER. Il display mostra la schermata di lato. Utilizzando nuovamente i tasti freccia (,),
Vtest(-) Ri(-) Tempo
– – – – – – –
selezionare la modalità di misurazione “TMR”, nella posizione “MODE”. DAR – – – PI
VM – – –
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
TMR 1500 V 1.00 M
MODALITÀ Vtest.
Lim.
3 secondi
2. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione M
15/10 18:04
“Vtest” per impostare il volume del testtage. 3. Utilizzare i tasti freccia (,) per selezionare una delle seguenti opzioni
Vtest(-) Ri(-) Tempo
– – – – – – –
test volumetages (Vnom): 250, 500, 1000, 1500 VCC. Si ricorda che, in conformità alla norma IEC/EN
DAR
– – –
PI
62446-1, prova voltage Vtest deve essere valutato voltage dell'impianto.
VPN 0 V
VPE0V
VM – – VNE 0V
TMR 1500 V 1.00 M
MODALITÀ Vtest.
Lim.
3 secondi
IT – 25
PVCHECKS-PRO
4. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione “Lim.”. M 15/10 18:04
Il display mostra la schermata di lato. 5. Utilizzare i tasti freccia (,) per impostare il limite minimo
Vtest(-) Ri(-) Tempo
– – – – – – –
soglia per la misura dell'isolamento, selezionabile tra i valori 0.05, 0.10, 0.23, 0.25, 0.50,
DAR
1.00, 50M. Si ricorda che la norma IEC/
La EN62446-1 fissa 1M come valore minimo di isolamento
– – – P.I
VPN 0 V
VPE0V
resistenza per impianti con vol nominaletage superiore
di 120V.
TMR 1500 V 1.00 M
MODALITÀ Vtest.
Lim.
VM – – VNE 0V
3 secondi
6. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione M
15/10 18:04
"Tempo". Il display mostra la schermata di lato. 7. Utilizzare i tasti freccia (,) per impostare il tempo di misurazione
Vtest(-) Ri(-) Tempo
– – – – – – –
l'intervallo: 3s ÷ 999s
DAR – – – PI
VM – – –
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
TMR 1500 V 1.00 M
MODALITÀ Vtest.
Lim.
3 secondi
8. Collegare lo strumento alla stringa FV da testare come mostrato in Fig. 8. Il test può essere effettuato anche su più stringhe collegate in parallelo tra loro. Si ricorda che è necessario separare anche eventuali overvoltage protezioni collegate ai cavi della/e stringa/e e che si consiglia di misurare a monte di eventuali diodi di blocco.
Fig. 8: Collegamento dello strumento per la misura dell'isolamento in modalità TMR
ATTENZIONE
Premendo il tasto GO/STOP lo strumento può visualizzare diversi messaggi di errore (§ 6.4.3) e quindi non è possibile avviare il test. Verificare ed eliminare, se possibile, il problema che ha causato il messaggio di errore prima di procedere con il test.
IT – 26
PVCHECKS-PRO
9. Tenere premuto il tasto GO/STOP per almeno 3 secondi in M
15/10 18:04
per iniziare il test. Nel caso in cui non si verifichino condizioni di errore, lo strumento visualizza il messaggio “Misurazione…” come
Vtest(-) Ri(-) Tempo
– – – – – – –
mostrato nella schermata a lato. Nel campo “Vtest (-)”, il test reale voltagViene mostrato il valore generato dallo strumento.
DAR
– – –
PI
VPN
VPE
0V
0V
VM – – VNE 0V
Misurare...
TMR 1500 V 1.00 M
MODALITÀ Vtest.
Lim.
10.Se “Ri(-)Lim”, lo strumento mostra il messaggio “OK” a M
15/10 18:04
indicare il risultato positivo della misurazione. Se il tempo di misurazione è 60s, lo strumento visualizza on
Vtest(-) Ri(-) Tempo
1540> 100
600
il display visualizza il valore del parametro Absorption Ratio) (vedere § 11.2).
DAR
((Dielettrico
DAR
1.41
PI
Se il tempo di misura è 600s, lo strumento visualizza sul display sia il valore del parametro DAR ((Dielettrico
VPN 0 V
VPE0V
Rapporto di assorbimento) e il valore del parametro PI
(Indice di polarizzazione) (vedi § 11.1).
TMR
OK
1500 V 1.00 M
MODALITÀ Vtest.
Lim.
Premere il tasto SALVA per memorizzare il risultato del test nel
memoria dello strumento (vedere § 7.1) o il tasto ESC/MENU
per uscire dalla schermata senza salvare e tornare alla schermata principale
schermata di misurazione.
700 secondi
VM s 1.02 VNE 0V
700 secondi
IT – 27
PVCHECKS-PRO
6.4.3. Situazioni anomale
1. Nel caso in cui lo strumento rilevi uno dei seguenti M
15/10 18:04
condizioni: “|VPN| > 1500V”, “|VPE| > 1500V” o “|VNE| > 1500V”, smette di misurare, emette un suono lungo e
Vtest Ins.re
(+) – – – – –
(-) — V – – – M
sul display appare la scritta “V > LIM”. Controllare il volume in uscitatage dalla stringa FV.
Rp – – – M
VPN
VPE VNE
>1500V 750V -750V
MODALITÀ DOPPIA
V > LIM
1500 V 1.00 M
Vtest. Lim.
2. In modalità DUAL, nel caso in cui lo strumento, premendo il tasto M 15/10 18:04
Tasto GO/STOP, rileva la misurazione, emette un
un volumetage VPN <0V, interrompe il suono lungo e il messaggio
Vtest Ins.re
(+) – – – – –
(-) — V – – – M
Reverse PN” appare sul display. Controllare la polarità e le connessioni dello strumento alla stringa FV.
Rp – – – M
VPN
VPE VNE
-1480 V -750 V 748 V
MODALITÀ DOPPIA
PN inverso
1500 V 1.00 M
Vtest.
Lim.
3. In modalità DUAL, nel caso in cui lo strumento, premendo il tasto M 15/10 18:04
Tasto GO/STOP, rileva la misurazione, emette un
un volumetage VPN<15V, interrompe il suono lungo e il messaggio
Vtest Ins.re
(+) – – – – –
(-) — V – – – M
Sul display appare “VPN<15VDC”. Controllare il volume in uscitatage dalla stringa FV, che deve essere 30V.
Rp – – – M
VPN
VPE VNE
10V
5V
-5 V
MODALITÀ DOPPIA
VPN < 15 V CC
1500 V 1.00 M
Vtest.
Lim.
4. In modalità DUAL, nel caso in cui lo strumento, premendo il tasto M 15/10 18:04
Tasto GO/STOP, rileva che una condizione sul volume misuratotages:
of
IL
a seguito del V test Ins.re
(+) – – – – –
(-) — V – – – M
RMS(VPN) – |(VPN) CC| <10 RMS(VPE) – |(VPE) CC| <10
Rp – – – M
RMS(VNE) – |(VNE) DC| <10 non è soddisfatto (presenza di componenti AC in ingresso
VPN 1480 V
VPEVNE750V-730V
volumetages), smette di misurare, emette un suono lungo e
sul display viene visualizzato il messaggio “VAC > LIM”.tages dalla stringa FV.
display.
MODALITÀ DOPPIA
VCA > LIM
Prova 1500 V 1.00 M V. Lim.
IT – 28
PVCHECKS-PRO
5. Nel caso in cui lo strumento rilevi che il voltage tra M 15/10 18:04
il polo positivo e quello negativo sono superiori al volume di test impostatotage, sul file viene visualizzato il messaggio “VPN>Vtest”.
Vtest Ins.re
(+) 1520 – – –
(-) 1510 V – – – M
display e lo strumento interrompe il test perché non conforme alla norma IEC/EN62446-1. Controlla il
Rp – – – M
volume nominaletage dell'impianto, modificare, se necessario, il parametro Vtest e ripetere il test.
VPN 1480 V
VPEVNE750V-730V
MODALITÀ DOPPIA
VPN>Vtest
Prova 1500 V 1.00 M V. Lim.
6. Nel caso in cui lo strumento rilevi che Rp
Sul display viene visualizzato “NON OK”.
Prova V
(+) 1540
(-)1520 V
Ins.re
0.1
> 100 M
0.1 rupia
M
VPN 1480 V
VPEVNE750V-730V
MODALITÀ DOPPIA
NON BENE
1500 V 1.00 M
Vtest. Lim.
IT – 29
PVCHECKS-PRO
6.5. RICERCA GFL CONDIZIONI DI BASSO ISOLAMENTO SU STRINGHE FV Nella funzione GFL (Ground Fault Locator), lo strumento può fornire un'indicazione circa la posizione di un possibile guasto singolo di basso isolamento localizzato in una stringa dell'impianto dovuto, ad es.ample, ad infiltrazioni di acqua o umidità nelle scatole di giunzione dei moduli fotovoltaici. Lo strumento misura il voltages e, in base allo squilibrio tra V(+) e V(-) rispetto a terra, rileva la presunta posizione del guasto sulla stringa.
ATTENZIONE
La funzione GFL permette di ottenere risultati corretti SOLO alle seguenti condizioni: Test effettuato a monte di eventuali diodi di blocco, su un unico
stringa scollegata dall'inverter, da possibile sovravoltage protezioni e dai collegamenti funzionali a terra. Singolo guasto di basso isolamento localizzato in qualsiasi posizione della stringa Resistenza di isolamento del singolo guasto < 0.23M Data la natura aleatoria di questi guasti, si consiglia di effettuare le misure in condizioni ambientali simili a quelle in cui il guasto è stato rilevato.
1. Posizionare il cursore su GFL utilizzando i tasti freccia GFL 15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER. Il display mostra la schermata di lato. L'indicazione “Rp” indica il
Rp
– – –
M
parallelo delle resistenze di isolamento del positivo (+)
e i poli negativi (-) della stringa da testare.
VPN
VPE
VNE
0V
0V
0V
10
1500 V 0.10 M
NMOD Vtest.
Lim.
2. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione GFL 15/10 18:04
“NMOD per impostare il numero di moduli della stringa in prova.
Rp
– – –
M
3. Utilizzare i tasti freccia (,) per selezionare un numero di moduli
tra: 4 ÷ 35
VPN
VPE
VNE
0V
0V
0V
10
1500 V 0.10 M
NMOD Vtest.
Lim.
4. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione GFL 15/10 18:04
“Vtest” per impostare il volume del testtage. 5. Utilizzare i tasti freccia (,) per selezionare una delle seguenti opzioni
Rp
– – –
M
test volumetages (Vnom): 250, 500, 1000, 1500 VCC. In
si consiglia la conformità alla norma IEC/EN62446-1
impostando il test voltage dell'installazione Vtest
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
Vnom
IT – 30
10
1500 V 0.10 M
NMOD Vtest.
Lim.
PVCHECKS-PRO
6. Utilizzare i tasti freccia o e selezionare la posizione “Lim.”. GFL 15/10 18:04
Il display mostra la schermata di lato. 7. Utilizzare i tasti freccia (,) per impostare il limite minimo
Rp
– – –
M
soglia per la misurazione dell'isolamento, che può essere
selezionato tra i seguenti valori: 0.05M, 0.1M,
0.23 milioni
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
10
1500 V 0.10 M
NMOD Vtest.
Lim.
8. Collegare lo strumento alla stringa FV da testare come mostrato in Fig. 9. Si ricorda che è necessario separare anche eventuali sovravoltage protezioni collegate ai cavi della stringa, e che si consiglia di misurare a monte di eventuali diodi di blocco.
Fig. 9: Collegamento dello strumento per la misura dell'isolamento in modalità GFL
ATTENZIONE
Premendo il tasto GO/STOP lo strumento può visualizzare diversi messaggi di errore (§ 6.4.3) e quindi non è possibile avviare il test. Verificare ed eliminare, se possibile, il problema che ha causato il messaggio di errore prima di procedere con il test
Non toccare le masse dei moduli durante la misura in quanto potrebbero essere a potenziale pericoloso anche ad impianto disconnesso a causa del voltage generato dallo strumento
La misura potrebbe dare risultati errati se il riferimento di terra non è collegato correttamente all'ingresso E
Si consiglia una verifica preliminare del corretto funzionamento dello strumento prima di effettuare una misura cortocircuitando i terminali P, N ed E, verificando un valore di isolamento prossimo allo zero ed un valore fuori scala con i terminali P, N ed E aperti .
IT – 31
PVCHECKS-PRO
9. Premere e tenere premuto il tasto GO/STOP per almeno 3 s in GFL 15/10 18:04
per iniziare il test. Nel caso in cui non si verifichino condizioni di errore, lo strumento visualizza il messaggio “Misurazione…” come
VPN Rp
– – VPE
M VNE
mostrato nella schermata a lato.
0V
0V
0V
10 NMOD
Misurare...
1500 V 0.10 M
Vtest.
Lim.
10.In assenza di condizioni di guasto (RpLim), lo strumento GFL 15/10 18:04
mostra la schermata a lato e sul display appare la scritta “OK”.
Rp
>100
M
VPN 1480 V
VPE750V
VNE-730V
14 NMOD
OK
1500 V 0.10 M
Vtest.
Lim.
11.In caso sia presente un guasto (Rp
(a monte del primo modulo), lo strumento mostra la videata a lato e il messaggio “GND: Fault
Rp
0.0
(+)..1” sul display. Controllare lo stato del
isolamento del conduttore (+) che proviene dal
corda.
VPN 1480 V
VPE750V
MVNE-730V
GND: Guasto (+)..1
14
1500 V 0.10 M
NMOD Vtest.
Lim.
12.In caso sia presente un guasto (Rp
NMOD+1 (a valle dell'ultimo modulo), lo strumento mostra la videata a lato ed il messaggio
Rp
0.0
Sul display viene visualizzato il messaggio “GND: guasto NMOD..(-)”. Controlla il
condizione dell'isolamento del conduttore (-) che
viene dalla corda.
VPN 1480 V
VPE750V
MVNE-730V
14 NMOD
TERRA: 14.. (-)
1500 V 0.10 M
Vtest.
Lim.
13.In caso sia presente un guasto (Rp
(tra modulo 1 e 2), lo strumento mostra la videata a lato e la scritta “GND: Fault 1..2” sul display
Rp
0.0
il display. Controllare lo stato dell'isolamento del
scatole di derivazione dei moduli indicati (1 e 2, nel
example) e i relativi cavi di collegamento.
VPN 1480 V
VPE750V
MVNE-730V
14 NMOD
GND: guasto 1..2
1500 V 0.10 M
Vtest.
Lim.
IT – 32
PVCHECKS-PRO
14.In caso sia presente un guasto (Rp
(tra il penultimo e l'ultimo modulo), lo strumento mostra la videata a lato ed il messaggio
Rp
0.0
"GND: Guasto NMOD-1..NMOD" sul display.
Controllare lo stato dell'isolamento delle scatole di derivazione
dei moduli indicati e dei relativi cavi di collegamento.
VPN 1480 V
VPE750V
MVNE-730V
GND: guasto 13..14
14
1500 V 0.10 M
NMOD Vtest.
Lim.
15.In caso sia presente un guasto (Rp
lo strumento presenta la videata a lato ed il messaggio (relativo all'esample con NMOD = 14) “GND: Guasto
Rp
0.0
8..9” sul display. Controllare lo stato dell'isolamento
delle scatole di derivazione dei moduli indicati e del
relativi cavi di collegamento.
VPN 1480 V
VPE750V
MVNE-730V
14 NMOD
GND: guasto 8..9
1500 V 0.10 M
Vtest.
Lim.
ATTENZIONE
I risultati della funzione GFL non possono essere salvati nella memoria dello strumento.
IT – 33
PVCHECKS-PRO
6.6. GESTIONE DATABASE MODULI DB Lo strumento consente di gestire fino ad un massimo di 64 moduli FV, oltre ad un modulo DEFAULT (non modificabile e non cancellabile) che può essere utilizzato come caso di riferimento quando non sono disponibili informazioni sul tipo di modulo in prova. I parametri, riferiti ad 1 modulo, impostabili in definizione sono riportati nella seguente Tabella 1 insieme ai campi di misura, risoluzione e condizioni di validità:
Nome prodotto articolo
Tipo
Voc Isc Vmpp Impp Tmp.Isc
()
Tmp.Isc
()
Coef. Bif.
Descrizione Nome del modulo fornito dal produttore
Nome del modulo
Tipo di modulo
Volume a circuito apertotage Corrente di cortocircuito Voltage sul punto di massima potenza Corrente sul punto di massima potenza
Intervallo Max 15 cifre Max 15 cifre
Bifacciale monofacciale
15.00 199.99 V 0.50 40.00 A 15.00 199.99 V 0.50 40.00 A
Risoluzione
0.01V 0.01A 0.01V 0.01A
Coefficiente di temperatura Isc
-0.1000.100 %/°C 0.001%/°C
Coefficiente di temperatura Voc
-0.999-0.001
% / ° C
0.001%/°C
Coefficiente di bifaccialità (solo moduli bifacciali)
0.0 100.0%
0.1%
Tabella 1: Parametri associati a un modulo fotovoltaico
Note Solo CAPITALE Solo CAPITALE
Voc Vmpp Isc Impp Voc Vmpp Isc Impp 100*/ Isc 0.1
100*/Voc 0.999
6.6.1. Come definire un nuovo modulo fotovoltaico
1. Posizionare il cursore su DB utilizzando i tasti freccia DB
15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER. Il display mostra il
schermo
Quale
contiene
IL
tipo
of
modulo
selezionato
E
Uomo. Nome:
SENEC
Numero di modello: M420
i valori dei parametri associati al modulo T ype Voc
:
Bifacciale
: 38.00 V
ISC
: 13.99 A
Tmp. I sc ( ) : 0 , 0 4 6 %/°C
Tmp. voce()
: -0,260 %/°C
Bif.Coef.
: 90.0
%
Nuovo
37/64 Modifica Elimina gratis
2. Utilizzare i tasti freccia ( , ) per selezionare il produttore del DB
15/10 18:04
il modulo (campo “Man.) e il nome del modulo
(campo
"Nome").
Scegliere
by
scorrimento
giù
IL
elenchi
of
prod. Nome:
SENEC
Numero di modello: M420
quelli precedentemente definiti e salvati.
Digita Voc
:
Bifacciale
: 38.00 V
ISC
: 13.99 A
Tmp. I sc ( ) : 0 , 0 4 6 %/°C
Tmp.Voc()
: -0,260 %/°C
Bif.Coef.
: 90.0
%
Nuovo
37/64 Modifica Elimina gratis
IT – 34
PVCHECKS-PRO
4. Premere “Nuovo” (che permette di definire un nuovo modulo) e SALVA 15/10 18:04
confermare con INVIO. Usa i tasti freccia del virtuale
Nome del produttore
tastiera per definire un nome per il modulo
produttore. Conferma con “OK”
ENERGIA SOLARE_
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 ( ) %
QWERTYUIOP <=> #
ASDFGHJKL + – * / &
ZXCVBNM . , ; : ! ? _
ÄÖÜßμÑÇÁÍÓÚÜ¿¡
ÁÈÉÙÇÄËÏÖÜÆØÅ
CANC OK
NUOVO
5. Utilizzare i tasti freccia della tastiera virtuale per definire un SAVE 15/10 18:04
nome per il modulo. Confermare con “OK””
Nome del modulo
318WTH_
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 ( ) %
QWERTYUIOP <=> #
ASDFGHJKL + – * / &
ZXCVBNM . , ; : ! ? _
ÄÖÜßμÑÇÁÍÓÚÜ¿¡
ÁÈÉÙÇÄËÏÖÜÆØÅ
CANC OK
NUOVO
3. Immettere il valore di ciascun parametro (vedere Tabella 1) DB
15/10 18:04
secondo la scheda tecnica del produttore. Posizionare il
cursore
su
IL
parametro
A
be
definito
by
utilizzando
IL
Uomo. Nome:
SUNPOWER 318WTH
tasti freccia (,) e impostare il valore utilizzando i tasti freccia T ype
( , ). Tenere premuti i tasti freccia ( , ) per eseguire
Voc Isc
: Monofacciale : 64.70 V : 6.20 A
una rapida impostazione dei valori. 4. Premere il tasto SALVA per salvare
IL
impostazioni
or
Vmpp
il I mpp Tmp.Isc()
: 58.40 : 5.42 : 0,057
VA%/°C
Tasto ESC/MENU per uscire senza salvare.
Tmp.Voc()
: – 0 , 1 2 7 %/°C
ATTENZIONE
Se il valore di un parametro è sconosciuto, tenere premuto il tasto AIUTO per alcuni secondi per impostare il valore predefinito.
Alla pressione del tasto SAVE lo strumento verifica le condizioni indicate nella Tabella 1 e, se una o più di queste condizioni non sono soddisfatte, viene visualizzato sul display uno dei messaggi di errore elencati al § 6.8. Lo strumento non salva la configurazione impostata prima che l'eventuale errore venga risolto.
IT – 35
PVCHECKS-PRO
6.6.2. Come modificare un modulo fotovoltaico esistente
1. Selezionare il modulo FV da modificare dal DB del database
15/10 18:04
mediante i tasti freccia ( , ).
2.
Premere
IL
ENTRARE
chiave
E
selezionare
IL
"Modificare"
comando
Uomo. Nome:
SENEC
Numero di modello: M420
utilizzando il tasto freccia (). 3. Confermare la selezione con ENTER.
Tipo Voc Isc
:
Bifacciale
: 38.00 V
: 13.99 A
4.
Utilizzando di nuovo la definizione
tastiera virtuale interna, è possibile inserire il nome del modulo o lasciare
a questo
Tmp.Isc() Tmp.Voc() Bif.Coef.
: 0,046 : -0,260 : 90.0
%/°C %/°C
%
invariato tramite i tasti freccia , , , ).
Premere INVIO per digitare qualsiasi carattere del nome desiderato.
37/64
5. Premere il tasto SAVE per salvare il nome del nuovo modulo Nuovo Modifica Elimina Libero
così definito oppure per accedere all'impostazione del nuovo parametro.
6.6.3. Come eliminare un modulo fotovoltaico esistente
1. Selezionare il modulo FV dalla banca dati tramite il DB
15/10 18:04
tasti freccia ( , ).
2.
Premere il tasto INVIO e selezionare il comando “Elimina”.
prod. Nome:
SENEC
Numero di modello: M420
tramite il tasto freccia () per cancellare la Tipologia selezionata
modulo.
Voc Isc
:
Bifacciale
: 38.00 V
: 13.99 A
3.
Conferma per uscire.
IL
selezione
con
INVIO o premere
ESC/MENU
Tmp.Isc() Tmp.Voc() Bif.Coef.
: 0,046 : -0,260 : 90.0
%/°C %/°C
%
4. La posizione “Libero” indica il numero residuo di
moduli che possono ancora essere inseriti nel database con
37/64
riferimento al numero massimo consentito (64 moduli)
Nuovo
Modifica Elimina gratis
ATTENZIONE
Non è possibile modificare né eliminare il modulo FV “DEFAULT” che è un'impostazione di fabbrica.
IT – 36
PVCHECKS-PRO
6.7. IVCK – TEST SU MODULI E STRINGHE FOTOVOLTAICI 6.7.1. Premessa Questa funzione effettua una serie di test su un modulo/stringa FV, misurando in sequenza: Vol. a circuito apertotage Voc della stringa/modulo FV in prova, misurato in OPC
condizione (OPerative Condition), cioè nelle condizioni reali in cui si trova l'installazione, con o senza misurazione dell'irraggiamento e della temperatura. Vol. a circuito apertotage Isc della stringa/modulo FV in prova, in conformità alla norma IEC/EN62446, misurato in condizione OPC (OPerative Condition), ovvero nelle reali condizioni in cui si trova l'installazione, con o senza misurazione dell'irraggiamento e della temperatura. Resistenza di isolamento in modalità DUAL, con misurazione dei valori R(+), R(-) e Rp. Continuità dei conduttori di protezione con 200mA Quando si misura Voc e Isc SENZA misurare irraggiamento e temperatura, lo strumento visualizza solo i valori OPC, li confronta con i valori medi (media mobile delle ultime 10 misurazioni) e visualizza il risultato per un confronto con i valori medi. Quando si misura Voc e Isc ANCHE misurando irraggiamento e temperatura, lo strumento “converte” automaticamente i dati in condizioni OPC in condizioni STC (Condizione di test standard Irradianza = 1000 W/m2, Temperatura del modulo = 25°C, distribuzione dello spettro AM=1.5) per un rispetto alle caratteristiche dichiarate dal produttore del modulo. In queste condizioni si rende necessario l'utilizzo dell'unità remota SOLAR03 alla quale collegare i puntali di irraggiamento e temperatura. Le misure di irraggiamento e temperatura dei moduli vengono effettuate tramite una o più celle di riferimento HT305 (in caso di moduli Bifacciali) e con sonda di temperatura PT305, collegata all'unità remota SOLAR03, che comunica i dati in tempo reale allo strumento tramite connessione Bluetooth. Nel caso in cui il collegamento tra strumento e unità remota diventi difficoltoso (distanza troppo elevata o trasmissione attraverso pareti/ostacoli), è possibile effettuare misure convertite in condizioni STC registrando i valori di irraggiamento/temperatura dall'unità SOLAR03. La soglia di irraggiamento minima consigliata è 700 W/m2 lo strumento esegue tutti i test inclusi nel test IV, gestisce tutte le condizioni e i messaggi di errore del test IV (num. di mod., temp. fuori portata, presenza cellulare, min. irr., ecc.) e calcola i valori STC di Voc e Isc. Questa modalità è consigliata qualora si vogliano effettuare test accurati sui moduli/stringhe in esame. In generale la pagina dei risultati includerà: Descrizione del modulo utilizzato Valori di irraggiamento e temperatura (se disponibili) Valori medi di Voc e Isc calcolati come media dei corrispondenti valori in OPC sugli ultimi 10 test salvati in memoria. Se il numero di test è < 10, la media viene calcolata sul numero di test disponibili. Il primo test presenterà dei trattini nel campo “valori medi” in quanto non esistono test precedenti su cui calcolare una media. I valori di Voc e Isc misurati secondo OPC nonché l'eventuale risultato parziale (disponibile solo se i valori STC non sono disponibili) ottenuti dal confronto con i valori medi. I valori di Voc e Isc calcolati in STC (se disponibili) e l'eventuale risultato parziale ottenuto confrontando i valori calcolati in STC con quelli nominali (inseriti nei moduli DB L'esito complessivo del test (OK(NO). Il risultato complessivo del test verrà calcolato in base ai risultati parziali in STC (se disponibile) o in base ai risultati parziali in OPC (se i valori STC non sono disponibili).
IT – 37
PVCHECKS-PRO
6.7.2. Esecuzione di test IVCK senza unità remota
ATTENZIONE
Verificare che nessuna unità remota SOLAR03 sia attualmente attivata. Altrimenti, selezionare “Disaccoppia” per disaccoppiare l'unità remota attualmente attiva (vedere § 6.2).
Il volume massimotagLa tensione tra gli ingressi P, N, E e C è di 1500 V CC. Non misurare il voltagsi superano i limiti indicati in questo manuale.
Non eseguire test su moduli/stringhe FV collegati al convertitore DC/AC La norma IEC/EN62446 richiede che le misurazioni vengano eseguite stringa da
corda. Anche se lo strumento è progettato per gestire la corrente di spunto per stringhe singole o collegate in parallelo, si consiglia di testare una stringa alla volta secondo quanto prescritto dalla norma.
1. Posiziona il cursore su IVCK utilizzando i tasti freccia IVCK 15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER. Il display mostra il
schermata a lato: Il messaggio “U.Remota non attiva”
indica che nessuna unità remota SOLAR03 è collegata a R emote U . non attivo
lo strumento (vedere § 6.2). I seguenti parametri sono
mostrato: test VTest voltage per la misura dell'isolamento
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
Limite minimo ISO per la misurazione dell'isolamento
Limite massimo RPE per test di continuità >< resistenza di calibrazione dei cavi per test RPE
1000 V 1.00 M2
VTest
ISO
RPE
><
Valori di voltages VPN, VPE e VNE
2. Utilizzare i tasti freccia (,) per accedere all'impostazione di IVCK 15/10 18:04
parametri di misurazione. Lo schermo a lato
viene visualizzato sul display. Utilizzare i tasti freccia (, ) per impostare
N.Mod. x STR N.Str.nel par.
: 01 : 01
i valori. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Tol. Voc Tol.Isc
N. Mod x STR imposta il numero di moduli dell'Iso V.Test
stringa nel range: 1 ÷ 35
Iso R.Lim RPE lim
N. Str al par. Imposta il numero di stringhe collegate Valori AVG
in parallelo nel range: 1 ÷ 10
AVG Voc AVG Isc
: 05
: 10
: 1000
: 1.00
: 2
:
RESET
:
– – –
:
– – –
%%VM
VA
Tol. Percentuale impostata voctage tolleranza per Voc
misura nel range: 1% ÷ 15% (tipico 5%)
Tol. Isc impostato percentualetage tolleranza per Isc
misura nel range: 1% ÷ 15% (tipico 10%)
Iso V. Test set test voltage per l'isolamento
misurazione tra le opzioni: OFF
(misura esclusa), 250V, 500V, 1000V,
1500VDC Iso R.Lim imposta la soglia di riferimento minima per
misura di isolamento tra i valori:
0.05,0.10,0.23,0.25,0.50,1.00,50M RPE Lim imposta il limite massimo per il test di continuità
tra i valori: OFF (misura esclusa),
1,2,3,4,5 Valori AVG la funzione “RESET” consente l'azzeramento
i valori medi dei parametri Voc e Isc prima di iniziare una nuova misurazione. AVG Voc, AVG Isc valori medi di Voc e Isc nei 10 test precedentemente salvati. 3. Premere il tasto SALVA per salvare le impostazioni.
IT – 38
PVCHECKs-PRO 4. Se necessario, selezionare l'opzione “><” e confermare con ENTER. Eseguire questa operazione come
indicato al § 6.3.1. 5. Collegare lo strumento al modulo/stringa FV da testare e alla terra principale
nodo dell’impianto, ed alle masse metalliche collegate a terra come mostrato in Fig. 10. In particolare collegare il polo negativo di uscita del modulo/stringa FV al morsetto N ed il polo positivo di uscita del modulo/stringa FV al morsetto P.
Fig. 10: Collegamento per test IVCK senza unità remota
AVVERTIMENTO
Premendo il tasto GO/STOP lo strumento può visualizzare diversi messaggi di errore (§ 6.8) e quindi non è possibile avviare il test. Verificare ed eliminare, se possibile, il problema che ha causato il messaggio di errore prima di procedere con il test.
6. Premere il tasto GO/STOP per avviare il test. In caso di errore IVCK 15/10 18:04
si verificano le condizioni, lo strumento “Misura…” e la misura
visualizza il messaggio di circuito aperto voltage
Voc@OPC Isc@OPC
1485
V
11.25
A
tra i terminali P (per valori Isc 40A).
E
N
E
of
corto circuito
attuale
Avg Voc Avg Isc Rp
1485
V
11.25
A
>100
M
R+
>100 R- >100
M
RPE
– – –
1500 V VTest
Misurare...
1.00 milioni
2
ISO RPE
– – – >
IT – 39
PVCHECKS-PRO
7. Una volta completate le misurazioni Voc e Isc, IVCK 15/10 18:04
il messaggio “OK” viene visualizzato nel caso in cui il risultato del test sia positivo (valori misurati entro i valori di tolleranza
Voc@OPC Isc@OPC
1485 11.25
8.
impostato sullo strumento). Con misurazione dell'isolamento
selezionato,
IL
strumento
Avg Voc Avg Isc Rp
1485 11.25> 100
prosegue con il test, mantenendo i terminali P e N in cortocircuito, ed effettuando il test tra questo punto e
R+RPE
>100 R- >100 1.1
terminale E per il tempo necessario ad ottenere la stabilità
valore. Il valore della resistenza di isolamento è mostrato nel campo “Rp” (resistenza parallela tra i valori R+ e R-) e
Risultato: OK
il messaggio “OK” appare nel caso in cui il risultato del test sia positivo (valore misurato superiore al minimo
1500 V VTest
ISO 1.00 milioni
2 RPE
valore limite impostato sullo strumento).
9. Con la misurazione della continuità selezionata, lo strumento
prosegue aprendo il cortocircuito ed effettuando il
test tra i terminali E e C. Il valore della resistenza
nel test di continuità viene visualizzato nel campo “RPE” e il
viene visualizzato il messaggio "OK" nel caso in cui il risultato del test sia positivo
positivo (valore misurato inferiore al massimo
valore limite impostato sullo strumento).
10. Il messaggio “Risultato OK” viene infine visualizzato dal
strumento nel caso in cui il risultato di tutti i test eseguiti sia
positivo.
V OK A OK V OK A OK M OK M OK
0.2>
In generale, il risultato di un test su una misurazione di Voc e Isc è determinato dalle seguenti relazioni:
Si prega di notare i seguenti parametri:
= media del volume apertotage calcolato sulle ultime 10 misurazioni salvate
= media della corrente di cortocircuito calcolata sulle ultime 10 misure salvate
= valore di tolleranza positivo su Voc =
x
= valore di tolleranza negativa su Voc =
x
= valore di tolleranza positivo su Isc =
x
= valore di tolleranza negativa su Isc =
x
= massimo errore strumentale dichiarato su Voc (vedi § 0) = massimo errore strumentale dichiarato su Isc (vedi § 0)
= errore nella misurazione Voc @ OPC = errore nella misurazione Isc @ OPC
Lo strumento gestisce le seguenti condizioni sui parametri relativi al risultato della misurazione:
IT – 40
PVCHECKS-PRO
N
CONDIZIONE
RISULTATO
1 (Se è selezionata la misurazione ISO) Rp Rp Lim
OK
(Se è selezionata la misurazione RPE) RPEmis RPELim
La condizione precedente (1) non è verificata, ma è valida la seguente:
2
OK*
(Se è selezionata la misurazione ISO) Rp Rp Lim (Se è selezionata la misurazione RPE) RPEmis RPELim
Le precedenti condizioni (1) e (2) non sono verificate, ma vale la seguente:
3
NON OK*
(Se è selezionata la misurazione ISO) Rp Rp Lim (Se è selezionata la misurazione RPE) RPEmis RPELim
4 Le condizioni precedenti (1), (2) e (3) non sono verificate
NON va bene
11. Premere il tasto SAVE per salvare il risultato del test nella memoria dello strumento (vedere § 7.1) o il tasto ESC/MENU per uscire dalla schermata senza salvare e tornare alla schermata principale di misurazione.
ATTENZIONE
I valori medi di Voc e Isc vengono visualizzati nella pagina dei risultati. Tali valori includono i valori medi di Voc e Isc in condizioni OPC calcolati come media mobile degli ultimi 10 test precedentemente salvati. Se l'utente ha effettuato e salvato un numero di test <10 o ha azzerato i valori medi, il valore medio visualizzato durante il test N+1 verrà calcolato sugli N valori disponibili.
Quando si utilizza lo strumento in questo modo, i valori medi precedentemente calcolati sono particolarmente importanti. Nel caso in cui venga eseguita una nuova misurazione campsi avvia un allineamento con variazioni significative di irraggiamento o temperatura, si consiglia di impostare a zero i valori medi di riferimento (“RESET”) per effettuare nuovi calcoli in base alle nuove misurazioni. I valori medi vengono comunque azzerati nel caso in cui l'utente modifichi il numero di moduli e/o stringhe.
IT – 41
PVCHECK-PRO 6.7.3. Esecuzione di Test IVCK con unità remota Le misure di irraggiamento e temperatura (se lo strumento è impostato in modalità di misura della temperatura “MEAS”) con l'ausilio di un'unità remota SOLAR03 collegata via Bluetooth allo strumento sono consigliate in caso di condizioni di irraggiamento instabile o se è necessario il confronto con i valori nominali del modulo dichiarati dal produttore.
ATTENZIONE
Verificare che nessuna unità remota sia attualmente attivata. In caso contrario eseguire la procedura di collegamento descritta al § 6.2.
Il volume massimotagLa tensione tra gli ingressi P, N, E e C è di 1500 V CC. Non misurare il voltagsi superano i limiti indicati in questo manuale.
Non eseguire test su moduli o stringhe FV collegati al convertitore DC/AC.
La temperatura massima tollerata dallo strumento è 40°C
La norma IEC/EN62446 richiede che le misurazioni vengano eseguite stringa per stringa. Anche se lo strumento è progettato per gestire la corrente di spunto per stringhe singole o collegate in parallelo, si consiglia di testare una stringa alla volta secondo quanto prescritto dalla norma.
Lo strumento può funzionare in abbinamento all'unità remota SOLAR03 in una delle seguenti modalità: Presenza unità remota SOLAR03 attiva e collegata direttamente allo strumento
fornisce i risultati delle misurazioni @STC Presenza dell'unità remota SOLAR03 attiva, connessa e in registrazione: il
lo strumento fornisce direttamente i risultati delle misurazioni @STC Le modalità 1 e 2 sono sostanzialmente le stesse nel caso in cui lo strumento e l'unità remota SOLAR03 siano collegati direttamente. Presenza unità remota SOLAR03 attiva, in registrazione, NON collegata
lo strumento fornisce i risultati delle misure @OPC senza esito, poi li converte automaticamente e simultaneamente in @STC solo dopo che i dati sono stati trasferiti dall'unità remota al termine della registrazione e alla successiva connessione.
IT – 42
PVCHECKS-PRO
SOLAR03 attivo e connesso oppure attivo e in registrazione
1. Collegare lo strumento al modulo/stringa FV in prova e al nodo di terra principale dell'impianto, e alle masse metalliche collegate a terra come mostrato in Fig. 11. Nel dettaglio: Collegare il polo negativo di uscita del modulo FV /stringa al terminale N e il polo positivo di uscita del modulo FV/stringa al terminale P. In caso di moduli Monofacciali posizionare la cella di riferimento HT305 sulla superficie frontale del modulo (F) e all'ingresso “INP1” ed eventualmente la sonda di temperatura PT305 all'ingresso “INP4” dell'unità remota. In caso di moduli Bifacciali posizionare le 3 celle di riferimento HT305 sulla superficie frontale del modulo (F), sulla parte posteriore superiore (BH=BackHigh) e sulla parte posteriore inferiore (BL=BackLow) del modulo. Collegare la cella di riferimento anteriore (F) all'ingresso “INP1”, la cella di riferimento BH all'ingresso “INP2”, la cella di riferimento BL all'ingresso “INP3” ed eventualmente la sonda di temperatura PT305 all'ingresso “INP4” dell'unità remota. Verificare la lettura dei valori di irraggiamento e temperatura sull'unità remota SOLAR03.
2. Se necessario, selezionare l'opzione “><” e confermare con ENTER. Effettuare un'eventuale calibrazione dei cavi come descritto al § 6.3.1.
Fig. 11: Collegamento con unità remota SOLAR03 su moduli Monofacciali e Bifacciali
3. Posiziona il cursore su IVCK utilizzando i tasti freccia IVCK 15/10 18:04
(,) e confermare con ENTER. Il display mostra la schermata a lato: Vengono visualizzati i seguenti parametri:
Irr. anteriore
temp
920 54.7
W/m2 °C
Irr. Valori di irraggiamento misurati collegati all'unità remota
by
cella
Tipo HT305
SOLAR03 23051203 Modulo: SUNPOWER318WTH
Temp. Valore della temperatura del modulo
Indicazioni dell'unità remota sul numero di serie, stato della connessione VPN ” ” ed eventuale registrazione in corso 1 4 8 0 V
VPE740V
VNE-740V
” ” dell'unità remota SOLAR03 collegata e
attivo.
Limite minimo ISO per la misura dell'isolamento Limite massimo RPE per il test di continuità
1000 V 1.00 M2
VTest
ISO
RPE
0.25>
>< valore della resistenza di calibrazione dei cavi per
test di continuità
Valori di voltages VPN, VPE e VNE
IT – 43
PVCHECKS-PRO
4. Utilizzare i tasti freccia (,) per accedere all'impostazione di IVCK 15/10 18:04
parametri di misurazione. Lo schermo a lato
viene visualizzato sul display. Utilizzare i tasti freccia (, ) per impostare
Uomo. Nome:
ENERGIA SOLARE
318Condividi
i valori. Sono disponibili le seguenti opzioni:
N.Mod. xSTR
Uomo. Imposta il nome del produttore del modulo
N.Str.al par. Mod. Temp
: 01 : 02 : UOMO
(max 50) trovati nel DB interno Nome Impostare il nome del modulo (max 50) trovato
Tol. Voc Tol.Isc
nel DB interno. i moduli hanno
Se all'atto dell'inserimento nel database è stato definito “Bifacciale”, il
Iso V.Test Iso R.Lim RPE lim
:::::
55 05 10 1000 1.00 2
lo strumento e l'unità remota leggeranno automaticamente
3 valori di irraggiamento.
N. Mod x STR imposta il numero di moduli del
stringa nel range: 1 ÷ 35
N. Str al par. Imposta il numero di stringhe collegate
in parallelo nel range: 1 ÷ 10
Mod. Temp imposta la modalità di misurazione del modulo
temperatura scegliendo tra le opzioni:
Temperatura AUTO calcolata dallo strumento in base all'opzione consigliata Voc misurata (nessuna sonda collegata).
MEAS temperatura misurata tramite sonda PT305 collegata ad unità remota
MAN impostazione manuale della temperatura del modulo se conosciuta nel range successivo
Tol. Percentuale impostata voctage tolleranza per la misura di Voc nel range: 1% ÷ 15% (tipico 5%)
Tol. Isc impostato percentualetage tolleranza per la misura Isc nel range: 1% ÷ 15% (tipico 10%)
Iso V. Test set test voltage per la misura dell'isolamento tra le opzioni: OFF
(misura esclusa), 250V, 500V, 1000V,
1500VDC Iso R.Lim imposta la soglia di riferimento minima per
misura di isolamento tra i valori:
0.05,0.10,0.23,0.25,0.50,1.00,50M RPE Lim imposta il limite massimo per il test di continuità
tra i valori: OFF (misura esclusa),
1,2,3,4,5 5. Premere il tasto SAVE per salvare le impostazioni e tornare alla schermata
schermata precedente.
°C % % V.M
IT – 44
6. Assemblare lo stelo sul disco dell'accessorio opzionale M304 e mantenerlo appoggiato sulla superficie del modulo. Verificare che l'ombra del gambo sul disco rientri nel “cerchio concentrico limite” interno del disco stesso (vedi figura). Altrimenti l'angolo tra i raggi solari e la superficie del modulo è troppo grande e quindi le misure effettuate dallo strumento NON sono attendibili. Ripetere le operazioni in altri momenti della giornata.
PVCHECKS-PRO
Nel caso sia necessario registrare i valori di irraggiamento nel tempo (es. in condizioni di irraggiamento instabile o nel caso in cui la distanza tra i moduli e lo strumento sia elevata), seguire i passi da 7 a 9, oppure saltare al passo 10.
7. Selezionare l'opzione UREM dal menu principale, associare e connettere l'unità remota SOLAR03 allo strumento come mostrato al punto 6 del § 6.2
8. Utilizzare i tasti freccia o per selezionare “Avvia” per avviare UREM 15/10 18:04
registrazione dello strumento (con scansione 1s non modificabile) SOLAR03 Act Status Rec.
con l'unità remota. La schermata a lato appare su 23051204
il display. In questa condizione lo strumento invia il proprio
data/ora del sistema all'unità remota SOLAR03, ovvero
quindi sincronizzato con esso. Il simbolo ” ” appare su
sul display e sul display appare il messaggio “REC”.
display dell'unità remota per indicare che la registrazione è in corso
progressi.
U.Rem. Collegato
Trova Disaccoppia Elimina Avvia
9. Avvicinare l'unità remota ai moduli e collegare le sonde di irraggiamento/temperatura come mostrato in Fig. 11. Poiché sull'unità remota SOLAR03 è già stata attivata la registrazione, non è più strettamente necessario mantenere la connessione Bluetooth. Il mantenimento della connessione consentirà soltanto di ottenere immediatamente l'esito del test senza attendere la misurazione campaign per essere completato.
ATTENZIONE
Premendo il tasto GO/STOP lo strumento può visualizzare diversi messaggi di errore (§ 6.8) e quindi non è possibile avviare il test. Verificare ed eliminare, se possibile, il problema che ha causato il messaggio di errore prima di procedere con il test.
IT – 45
PVCHECKS-PRO
10. Premere il tasto GO/STOP per avviare il test. In caso di errore IVCK
si verificano le condizioni, lo strumento “Misura…” e la misura
visualizza il messaggio di circuito aperto voltage
Voc@STC Isc@STC
tra i terminali P e N e della corrente di cortocircuito (ad es
Voc Nom Isc Nom
Valori Icc 40A).
Rp
R+
RPE
15/10 18:04
1485
V
11.25 A
1485
V
11.25 A
> 100 M
>100 R- >100 M
– – –
Misurare...
1500V
1.00 milioni 2
VProva ISO RPE
0.25>
11. In caso di collegamento diretto tra lo strumento e IVCK 15/10 18:04
sull'unità remota, una volta completate le misurazioni Voc e Isc, viene visualizzato il messaggio "OK" nel caso in cui il risultato di
Voc@STC Isc@STC
1485
V
OK
11.25
A
OK
il test prevede valori di tolleranza positivi impostati
(valori misurati all'interno dello strumento). Il seguente
Voc Nom Isc Nom Rp
vengono visualizzati i parametri: Voc voltage alle condizioni STC con esito rilevante
R+RPE
1485
V
OK
11.25:XNUMX OK
>100 M OK
>100 R- >100 M
1.1
OK
Corrente Isc alle condizioni STC con relativo esito
Valore nominale del voltage Voc@STC utilizzato come riferimento per l'esito
Risultato: OK
Valore stimato per il risultato
of
attuale
Isc@STC
usato
as
a
riferimento
1500 V VTest
ISO 1.00 milioni
2 RPE
0.2>
Nel caso in cui lo strumento e l'unità remota
SOLAR03 non sono in collegamento diretto, i
lo strumento visualizza solo i valori misurati all'OPC
ed è necessario attendere la fine delle prove e
la successiva sincronizzazione con l'unità remota
SOLAR03 per ottenere l'esito finale dei test.
12. Con la misurazione dell'isolamento selezionata, lo strumento
prosegue con il test mantenendo cortocircuitati i terminali P e N
circuito, ed eseguire il test tra questo punto e
morsetto E per il tempo necessario ad ottenere un valore stabile.
Il valore della resistenza di isolamento è mostrato nel campo “Rp”
(resistenza parallela tra i valori R+ e R-) e il
viene visualizzato il messaggio "OK" nel caso in cui il risultato del test sia positivo
positivo (valore misurato superiore al minimo
valore limite impostato sullo strumento).
13. Con la misurazione della continuità selezionata, lo strumento
prosegue aprendo il cortocircuito ed effettuando il
test tra i terminali E e C. Il valore della resistenza in
il test di continuità è riportato nel campo “RPE” e il
viene visualizzato il messaggio "OK" nel caso in cui il risultato del test sia positivo
positivo (valore misurato inferiore al limite massimo
valore impostato sullo strumento).
14. Il messaggio “Risultato OK” viene infine visualizzato dal
strumento nel caso in cui il risultato di tutti i test sia positivo.
15. Premere il tasto SAVE per salvare il risultato del test nella memoria dello strumento (vedere § 7.1) oppure
il tasto ESC/MENU per uscire dalla schermata senza salvare e tornare alla schermata principale
schermata di misurazione.
IT – 46
PVCHECKS-PRO
16. Nel caso sia in corso una registrazione, una volta terminato il test, scollegare l'unità remota SOLAR03, riportarla vicino allo strumento e verificare che la connessione con lo strumento sia nuovamente attiva (simbolo ” ” acceso e fisso sul display dell'unità remota) .
17. Utilizzare i tasti freccia o per selezionare “Stop” per interrompere la registrazione dello strumento UREM 15/10 18:04 con l'unità remota. La schermata su SOLAR03 Act Status Rec. sul display viene visualizzato il lato. Il simbolo ” ” 23051204 scompare dal display e il messaggio “REC” scompare dal display dell'unità remota.
In questa fase l'unità remota scarica l'irraggiamento/temperatura registrato durante la misurazione campallineare. Questi valori vengono utilizzati dallo strumento per una conversione automatica dei valori Voc e Isc in condizioni STC. I dati disponibili in memoria verranno aggiornati con i valori calcolati e l'esito sarà quindi disponibile.
U.Rem. Collegato
Trova Disaccoppia Elimina Interrompi
In generale, il risultato di un test su una misurazione di Voc e Isc è determinato dalle seguenti relazioni: Si prega di notare i seguenti parametri:
= valore nominale della vol. a circuito apertotage
= valore nominale della corrente di cortocircuito
= valore di tolleranza positivo su Voc =
x
= valore di tolleranza negativa su Voc =
x
= valore di tolleranza positivo su Isc =
x
= valore di tolleranza negativa su Isc =
x
= massimo errore strumentale dichiarato su Voc (vedi § 10.1) = massimo errore strumentale dichiarato su Isc (vedi § 10.1)
= errore sulla misurazione Voc @ STC = errore sulla misurazione Isc @ STC
Lo strumento gestisce le seguenti condizioni sui parametri relativi al risultato della misurazione:
IT – 47
PVCHECKS-PRO
N
CONDIZIONE
RISULTATO
1 (Se è selezionata la misurazione ISO) Rp Rp Lim
OK
(Se è selezionata la misurazione RPE) RPEmis RPELim
La condizione precedente (1) non è verificata, ma è valida la seguente:
2
OK*
(Se è selezionata la misurazione ISO) Rp Rp Lim (Se è selezionata la misurazione RPE) RPEmis RPELim
Le precedenti condizioni (1) e (2) non sono verificate, ma vale la seguente:
3
NON OK*
(Se è selezionata la misurazione ISO) Rp Rp Lim (Se è selezionata la misurazione RPE) RPEmis RPELim
4 Le condizioni precedenti (1), (2) e (3) non sono verificate
NON va bene
IT – 48
PVCHECKS-PRO
6.7.4. Situazioni anomale
1. Nel caso in cui lo strumento rilevi un voltage superiore a IVCK 15/10 18:04
1500 V CC ai terminali PN, PE e NE, no
effettua il test, emette un suono lungo e visualizza il
messaggio “Vin > 1500V”.
Unità remota non attiva
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
Vin >1500V
1000 V 1.00 M
VTest
ISO
2 RPE
– – – >
2. Nel caso in cui lo strumento rilevi un voltage inferiore a – IVCK 15/10 18:04
0.5VDC ai morsetti PN, non effettua il test,
emette un suono lungo e visualizza il messaggio
“PN inverso”.
Unità remota non attiva
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
PN inverso
1000 V 1.00 M
VTest
ISO
2 RPE
– – – >
3. Nel caso in cui lo strumento rilevi un voltage – IVCK 15/10 18:04
0.5VVPN15VDC ai morsetti PN, non effettua
il test, emette un suono lungo e visualizza il
messaggio “VIngresso < 15VDC”.
Unità remota non attiva
VPN 11 V
VPE6V
VNE-5V
Ingresso V < 15 V CC
1000 V 1.00 M
VTest
ISO
2 RPE
– – – >
4. Nel caso in cui lo strumento rilevi un AC voltage superiore IVCK 15/10 18:04
superiore a 10 V ai terminali PN, PE e NE, non porta
termina il test, emette un suono lungo e visualizza il
messaggio “VAC > LIM”.
Unità remota non attiva
VPN 11 V
VPE6V
VNE-5V
VCA > LIM
1000 V 1.00 M
VTest
ISO
2 RPE
– – – >
IT – 49
PVCHECKS-PRO
5. Nel caso in cui lo strumento rilevi un voltage >3V ai terminali IVCK E e C, non esegue il test, emette un suono lungo e visualizza il messaggio “VInput > 3V”.
15/10 18:04
Unità remota non attiva
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
VIngresso > 3V
1000 V 1.00 M
VTest
ISO
2 RPE
– – – >
6. Nel caso in cui lo strumento rilevi una corrente <0.1 A mentre IVCK 15/10 18:04
misurando la corrente Isc, appare il messaggio a lato
sul display. Controllare i collegamenti dello strumento
al circuito in prova.
Unità remota non attiva
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
Icc < 0.1A
1000 V 1.00 M
VTest
ISO
2 RPE
– – – >
7. Nel caso in cui lo strumento rilevi un fusibile bruciato mentre IVCK misura la corrente Isc, sul display appare il messaggio a lato. Si prega di contattare il servizio post-vendita HT.
15/10 18:04
Unità remota non attiva
VPN 0 V
VPE0V
VNE 0V
Fusibile bruciato
1000 V 1.00 M
VTest
ISO
2 RPE
– – – >
8. Nel caso in cui non sia stata attivata la registrazione sull'unità remota IVCK 15/10 18:04
SOLAR03, sul display viene visualizzato il messaggio a lato. Verificare lo stato dell'unità remota SOLAR03
Irr. anteriore
temp
– – – – –
W/m2 °C
SOLAR03 23051203 Modulo: SUNPOWER318WTH
VPN 1480 V
VPE740V
VNE-740V
Unità remota non collegata
1000 V 1.00 M2
0.25
VTest
ISO
RPE
><
IT – 50
PVCHECKS-PRO
9. Una volta completate le misurazioni Voc e Isc, l'IVCK 15/10 18:04
viene visualizzato il messaggio “In attesa dei valori di irraggiamento” nel caso in cui un'unità remota SOLAR03 stia registrando ma non stia registrando
Voc@STC Isc@STC
– – –
V
– – –
A
collegato allo strumento. Attendere che l'unità remota scarichi i dati per visualizzare i risultati della misurazione
Voc Nom Isc Nom Rp
1485 11.25> 100
VAM OK
@STC
R+RPE
>100 R- >100 M
1.1
OK
In attesa dei valori di irraggiamento
1500V
1.00 milioni 2
VTest
ISO RPE
0.2>
10. Nel caso in cui sia stata attivata l'unità remota SOLAR03 IVCK 15/10 18:04
e connesso, ma il valore di irraggiamento non è valido, sul display viene visualizzato il messaggio a lato. Controlla il
Irr. anteriore
temp
– – – – –
W/m2 °C
stato dell'unità remota
SOLARE03 23051203
Modulo: SUNPOWER318WTH
VPN 1480 V
VPE740V
VNE-740V
Controllare gli ingressi di Rem.Unit
1000 V 1.00 M2
0.25
VTest
ISO
RPE
><
11. Nel caso in cui le misurazioni vengano effettuate senza telecomando IVCK 15/10 18:04
(vedi § 6.7.2), ma lo strumento è stato precedentemente affiliato ad un'unità remota, appare il messaggio a lato
Irr. anteriore
temp
– – – – –
W/m2 °C
sul display. Accedere al menu di configurazione dell'unità remota (vedere § 6.2) e selezionare “Unpair” per disaccoppiare l'unità
SOLAR03 23051203 Modulo: SUNPOWER318WTH
unità remota.
VPN 1480 V
VPE740V
VNE-740V
Unità remota non collegata
1000 V 1.00 M2
0.25
VTest
ISO
RPE
><
IT – 51
PVCHECKS-PRO
6.8. ELENCO MESSAGGI VISUALIZZATI
MESSAGGIO
Funzione non disponibile Dati non salvati Data errata Database pieno
Modulo già aggiunto Memoria piena
Errore: Vmpp >= Voc Errore: Impp >= Isc Errore: Vmpp * Impp >= Pmax Errore: Alpha troppo alto Errore: Beta troppo alto Errore: Toll troppo alto
Errore download Errore durante il salvataggio Unità remota non rilevata Impossibile eseguire l'analisi Dati non disponibili Vol. negativotage
Basso volumetage Vin > 1500 N. errato di moduli. Continua? Temp. Rif. cella supera i limiti Temp. cella non rilevato (ENTER/ESC) Batteria scarica Attendere il raffreddamento... Irraggiamento troppo basso Errore NTC
Corrente < Lim
Errore EEPROM: contattare l'assistenza Errore FRAM: contattare l'assistenza Errore RTC: contattare l'assistenza Errore RADIO: contattare l'assistenza Errore FLASH: contattare l'assistenza Errore IO EXP: contattare l'assistenza Voltage > limite
Etichetta già assegnata
Corrente Isc < Lim
Attenzione: cortocircuito interno Attenzione: fusibile bruciato
Reimpostare la calibrazione. Premere Invio. Calibrazione non corretta
Errore: misurazione offset Isc Rcal > R misurata
Avvertenza: AC voltage ai terminali PN Attendere lo scarico del condensatore
DESCRIZIONE
La funzione/caratteristica selezionata non è disponibile Lo strumento non è riuscito a salvare i dati Impostare una data di sistema corretta
Il numero di moduli aggiunti al DB interno è > 30 Il nome del modulo è già stato aggiunto al DB
Memoria dello strumento piena premendo il tasto GO Controllare le impostazioni del modulo all'interno del DB Controllare le impostazioni del modulo all'interno del DB Controllare le impostazioni del modulo all'interno del DB Controllare le impostazioni del modulo all'interno del DB Controllare le impostazioni del modulo all'interno del DB Contattare il servizio di assistenza
Problemi nell'accesso alla memoria Lo strumento non rileva alcuna unità remota SOLAR03 Problemi con i dati scaricati da SOLAR03. Controlla le impostazioni
Errore generico. Ripeti la prova. Controllare la polarità dei terminali di ingresso degli strumenti Controllare il voltage tra i terminali di ingresso P e N
Voltage tra terminali di ingresso > 1500 V Impostare n. di moduli non coerenti con Voc misurati. Temperatura misurata dalla cella di riferimento troppo alta
Misura non eseguita sulla cella del modulo Carica batteria scarica. Inserire nuove batterie.
Strumento surriscaldato. Attendere prima di riprendere il test. Valore di irraggiamento inferiore alla soglia minima impostata Efficienza NTC interna compromessa. Contattare il servizio assistenza Corrente misurata tra P e N inferiore al minimo
valore rilevabile Errore strumento interno Errore strumento interno Errore strumento interno Errore strumento interno Errore strumento interno Errore strumento interno Voltage tra i terminali E e C > 10V Cambia il riferimento numerico del marker associato a
misurare la corrente Isc inferiore al valore minimo rilevabile. Contattare il Servizio
dipartimento Contatta il dipartimento di assistenza Contatta il dipartimento di assistenza
Valore di resistenza dei cavi di ingresso > 2 Valore di resistenza calibrato > resistenza misurata
Errore interno dello strumento Valore di resistenza calibrato > resistenza misurata
Presenza ingresso AC voltage Attendere la scarica dell'oggetto testato dopo l'isolamento
IT – 52
PVCHECKS-PRO
MEMORIZZAZIONE DEI RISULTATI
Lo strumento consente di salvare max 999 valori misurati. I dati salvati possono essere richiamati a display e cancellati in qualsiasi momento e possono essere associati a marcatori numerici di riferimento relativi all'impianto (max 3 livelli), alla stringa e al modulo FV (max 250).
7.1. MISURE DI RISPARMIO
1. Premere il tasto SALVA con il risultato misurato visualizzato sul MEM 15/10 18:04
Schermo. Lo strumento mostra la schermata a lato,
contenente le seguenti voci: La prima locazione di memoria disponibile (“Misura”) Marker di 1° livello (es: Pianta). Etichette diverse
Potere
be
Misura: Modulo Stringa Impianto
001 001 001 – – –
associato a ciascun marcatore (5 predefiniti e 5 personalizzati Commento:
etichette). Selezionare il marcatore del livello desiderato con i tasti freccia ( , ) e premere il tasto INVIO per selezionare
Installazione Smith
una delle etichette disponibili.
Indicatore di 2° livello (es: Stringa). Possono esserci etichette diverse
associati a ciascun marcatore (5 predefiniti e 5 personalizzati
etichette). Selezionare l'indicatore del livello desiderato con
tasti freccia , .
Indicatore di 3° livello (es: Modulo). Possono esserci etichette diverse
associati a ciascun marcatore (5 predefiniti e 5 personalizzati
etichette). Selezionare l'indicatore del livello desiderato con
tasti freccia , .
Il campo “Commento” in cui l'operatore può includere a
breve descrizione (max 13 cifre) utilizzando il virtual
tastiera. Il commento inserito viene visualizzato nella riga
sotto.
ATTENZIONE
I nomi personalizzati delle etichette dei marcatori possono essere definiti utilizzando la parte superioreView software e caricato sullo strumento tramite collegamento al PC (sezione “Connessione PC-Gestione marcatori strumento”)
È possibile aggiungere fino a 5 nomi personalizzati per ciascun marcatore, oltre ai 5 forniti come valori predefiniti.
I nomi dei marcatori predefiniti non possono essere eliminati. La cancellazione dei nomi personalizzati può avvenire solo tramite il TopView software.
2. Premere nuovamente il tasto SAVE per confermare il salvataggio dei dati oppure ESC/MENU per uscire senza salvare.
IT – 53
PVCHECKS-PRO
7.2. RICHIAMO E CANCELLAZIONE DEI DATI SALVATI
1. Premere il tasto ESC/MENU per tornare al menu principale, MEM 15/10 18:04
selezionare “MEM” e confermare con ENTER per accedere alla sezione dove vengono visualizzati i valori salvati. Lo schermo a
N.001 002
il lato è mostrato dallo strumento e contiene l'elenco dei test salvati.
003 004 005
Date 15/05/23 15/05/23 15/05/23 12/04/23 12/04/23
Tipo RPE M IVCK RPE IVCK
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare la misura salvata
che si desidera visualizzare sul display e utilizzare la freccia
tasti , per selezionare “Rec”. Confermare con INVIO. IL
sul display appare la seguente schermata:
Totale: 5
Gratuito: 994
Scorso
Riproduci
Pag Elimina
7. Per il test RPE, sono presenti i valori del seguente RPE 15/10 18:04
parametri:
Soglia limite impostata per la misura di continuità
R
0.02
Valore della resistenza di calibrazione dei cavi di prova Il valore della resistenza dell'oggetto da testare
Test 212
Il valore reale della corrente di prova applicata
Risultato misurato
MODALITÀ STD
OK
2.00
Lim.
mA
0.06>
3. Utilizzare i tasti freccia per selezionare la misura salvata MEM 15/10 18:04
che si desidera eliminare e utilizzare i tasti freccia per selezionare “Canc”. Confermare con INVIO. La schermata seguente
N.001 002
compare sul display:
003 004
Date 15/05/23 15/05/23 15/05/23 12/04/23
Tipo RPE M IVCK RPE
005
12/04/23
IVCK
Totale: 5
Riproduci
Gratuito: 994
Scorso
Pag Elimina
3. Premere il tasto ENTER per confermare e il tasto ESC per uscire da MEM 15/10 18:04 senza confermare e per tornare al menù principale. Lo strumento cancella sempre l'ultima misura salvata
ELIMINARE ULTIMO? INVIO/ESC
IT – 54
PVCHECKS-PRO
8. COLLEGAMENTO DELLO STRUMENTO AL PC
La connessione tra un PC e lo strumento può essere effettuata tramite una porta seriale ottica (vedi Fig. 3) mediante il cavo ottico/USB C2006, oppure tramite connessione WiFi. La scelta del tipo di connessione deve essere effettuata tramite il software di gestione (fare riferimento all'help in linea del software).
ATTENZIONE
Per poter trasferire i dati su PC tramite cavo ottico/USB è necessario installare preventivamente il software di gestione sul PC stesso.
Prima di connettersi è necessario selezionare sul PC la porta da utilizzare e il baud rate corretto (57600 bps). Per impostare questi parametri avviare il software di gestione in dotazione e fare riferimento all'help in linea del programma.
La porta selezionata non deve essere occupata da altri dispositivi o applicazioni, ad esempio un mouse, un modem, ecc. Chiudere eventuali applicazioni in esecuzione utilizzando la funzione Task Manager di Microsoft Windows, se necessario.
La porta ottica emette radiazioni LED invisibili. Non osservare direttamente con strumenti ottici. Apparecchio LED di classe 1M secondo la norma IEC/EN 60825-1.
Per trasferire i dati al PC seguire questa procedura:
1. Accendere lo strumento premendo il tasto ON/OFF. 2. Collegare lo strumento al PC tramite il cavo ottico/USB C2006 in dotazione. 3. Premere il tasto ESC/MENU per aprire il menu principale. 4. Utilizzare i tasti freccia (,) per selezionare “PC”, per accedere alla modalità trasferimento dati e confermare
con SALVA/INVIO.
MENU
15/10 18:04
IMPOSTA: Impostazioni
MEM: dati salvati
PC
: Trasferimento dati
5. Se è necessario utilizzare la connessione WiFi, attivare il modulo interno (vedere § 5.1.3).
Lo strumento mostra la seguente schermata:
PC 15/10 18:04
Connessione PC Wi-Fi attiva
Utilizzare i controlli del software per attivare il trasferimento dati (fare riferimento all'help in linea del programma).
IT – 55
PVCHECKS-PRO
9. MANUTENZIONE
9.1. INFORMAZIONI GENERALI Lo strumento da voi acquistato è uno strumento di precisione. Durante l'utilizzo e la conservazione dello strumento, osservare attentamente le raccomandazioni riportate nel presente manuale al fine di prevenire possibili danni o pericoli durante l'uso. Non utilizzare lo strumento in ambienti con elevati livelli di umidità o temperature elevate. Non esporre alla luce diretta del sole. Spegnere sempre lo strumento dopo l'uso. Nel caso si preveda di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo, rimuovere le batterie per evitare perdite di liquidi che potrebbero danneggiare i circuiti interni dello strumento. 9.2. SOSTITUZIONE BATTERIE Quando sul display LCD appare il simbolo di batteria scarica ” ”, oppure se durante un test lo strumento visualizza il messaggio “batteria scarica”, è necessario sostituire le batterie interne.
ATTENZIONE
Questa operazione deve essere eseguita solo da tecnici esperti e formati. Prima di effettuare questa operazione assicurarsi di aver scollegato tutti i cavi dai terminali di ingresso. 1. Spegnere lo strumento tenendo premuto il tasto ON/OFF. 2. Rimuovere i cavi dagli ingressi. 3. Allentare la vite di fissaggio del coperchio del vano batteria e rimuovere il coperchio. 4. Rimuovere tutte le batterie dal vano batterie e sostituirle solo con batterie nuove dello stesso tipo (vedere § 10.2), avendo cura di rispettare le polarità indicate. 5. Riposizionare il coperchio del vano batterie e fissarlo tramite l'apposita vite. 6. Non disperdere le batterie usate nell'ambiente. Utilizzare gli appositi contenitori per lo smaltimento. 9.3. PULIZIA DELLO STRUMENTO Utilizzare un panno morbido e asciutto per pulire lo strumento. Non utilizzare mai panni bagnati, solventi, acqua, ecc. 9.4. ATTENZIONE FINE VITA: questo simbolo indica che l'apparecchio, i suoi accessori e le batterie interne devono essere raccolti separatamente e correttamente smaltiti.
IT – 56
PVCHECKS-PRO
10. SPECIFICHE TECNICHE
10.1. CARATTERISTICHE TECNICHE La precisione è indicata come ±[%lettura + (num. dgt*risoluzione)] a 23°C±5°C, <80%UR
SICUREZZA ELETTRICA
DMM DC voltage Gamma [V] 3 1500
Risoluzione [V] 1
Precisione
(1.0rdg + 2dgt)
DMM CA TRMS voltage
Intervallo [V]
Risoluzione [V]
3 1000
1
Gamma di frequenza: 42.5 ÷ 69 Hz; voltagviene azzerato per il valore misurato <3V
Precisione
(1.0rdg + 3dgt)
M – Resistenza di isolamento R(+), R(-), Rp Modalità DUAL
Volume di provatage CC [V]
Portata [M] Risoluzione [M]
Precisione (*)
0.1 0.99
0.01
250, 500, 1000, 1500
1.0 19.9
0.1
(5.0rdg + 5dgt)
20 100
1
(*) Precisione dichiarata per VPN240V, Rfault10;. Precisione di Rp e R(+) non dichiarata se R(+)0.2M e R(-)<0.2M,
Precisione di Rp e R(-) non dichiarata se R(+) < 0.2M e R(-) 0.2M.
Circuito aperto voltage
<1.25 x volume di prova nominaletage
Corrente di cortocircuito
<15mA (picco) per ogni test voltage
Corrente di prova nominale
> 1mA su R = 1k x Vnom (con VPN, VPE, VNE= 0)
Resistenza di isolamento (M) Modalità TIMER
Volume di provatage CC [V]
Portata [M] Risoluzione [M]
250, 500, 1000, 1500
0.01 9.99 10.0 99.9
0.01 0.1
Circuito aperto voltage Corrente di cortocircuito Corrente di prova nominale Temporizzatore selezionabile:
<1.25 x volume di prova nominaletage < 15mA (picco) per ogni test voltage > 1mA su R = 1k x Vnom (con VPN, VPE, VNE= 0) 3s ÷ 999s
Precisione
(5.0rdg + 5dgt)
Continuità dei conduttori di protezione (RPE)
Intervallo [] 0.00 9.99
Risoluzione [] 0.01
Precisione
10.0 99.9
0.1
(2.0rdg + 2dgt)
100 1999
1
Corrente di prova:
>200mA DC fino a 5 (cavi inclusi), risoluzione 1mA, precisione (5.0%lettura + 5 cifre)
Volume a circuito apertotage4 < V0 < 10 V
Localizzatore di guasti a terra GFL
Volume di provatage CC [V]
Portata [M]
Risoluzione
[M]
Precisione Rp(*)
Posizione di precisione
250, 500, 1000, 1500
0.1 0.99 1.0 19.9 20 100
0.01 0.1 1
(5.0rdg + 5dgt)
Modulo 1
(*) Precisione dichiarata per VPN240V, Rfault10;. Precisione di Rp e R(+) non dichiarata se R(+)0.2M e R(-)<0.2M,
Precisione di Rp e R(-) non dichiarata se R(+) < 0.2M e R(-) 0.2M.
Circuito aperto voltage
<1.25 x volume di prova nominaletage
Corrente di cortocircuito
<15mA (picco) per ogni test voltage
Corrente di prova nominale
> 1mA su R = 1k x Vnom (con VPN, VPE, VNE= 0)
Limite di misurazione:
0.05M, 0.1M, 0.23M, Numero di moduli: 4 ÷ 35
La funzione GFL fornisce risultati corretti con le seguenti condizioni:
Test effettuato con Vtest Vnom su singola stringa disconnessa da inverter, da overvoltage protezioni e terra
connessioni.
Test effettuato a monte di eventuali diodi di blocco
Guasto singolo di basso isolamento localizzato in qualsiasi posizione della stringa
Resistenza di isolamento del singolo guasto <0.23M
Condizioni ambientali simili a quelle in cui si è verificato il guasto
IT – 57
PVCHECKS-PRO
FUNZIONE IVCK La precisione è indicata come ±[%lettura + (numero di cifre*risoluzione)] a 23°C±5°C, <80%UR
Volume DCtage @ Intervallo OPC [V]
3.0 1500.0
Vol. VPN minimotage per iniziare il test: 15V
Corrente CC @ intervallo OPC [A]
0.10 40.00
Volume DCtage @ Gamma STC [V]
3.0 1500.0
Corrente CC @ intervallo STC [A]
0.10 40.00
Risoluzione [V] 0.1
Risoluzione [A] 0.01
Risoluzione [V] 0.1
Risoluzione [A] 0.01
Precisione
(1.0rdg + 2dgt)
Precisione
(1.0rdg + 2dgt)
Precisione
(4.0rdg + 2dgt)
Precisione
(4.0rdg + 2dgt)
10.2. CARATTERISTICHE GENERALI
Linee guida di riferimento Sicurezza dello strumento: EMC: Sicurezza degli accessori di misura: Misure: Isolamento: Livello di inquinamento: Categoria di misura:
IEC/EN61010-1, IEC/EN61557-1 IEC/EN61326-1 IEC/EN61010-031 IEC/EN62446 (IVCK) IEC/EN61557-2 (M) IEC/EN61557-4 (RPE) doppio isolamento 2 CAT III 1000VAC, CAT III 1500 V CC a terra, max 1000 V CA, 1500 V CC tra gli ingressi
Display, memoria e interfaccia PC
Tipo di visualizzazione:
LCD personalizzato, 240x240pxl, con retroilluminazione
Dati salvati:
massimo 999
Banca dati interna:
massimo 64 moduli
Interfaccia PC:
ottico/USB e WiFi
Interfaccia con SOLAR03:
Connessione Bluetooth (distanza massima 100 m)
Alimentazione Tipo di batteria:
Indicazione di batteria scarica: Durata della batteria (@Temp = 20°C):
Spegnimento automatico: Caratteristiche meccaniche Dimensioni (L x P x A) Peso (batterie incluse): Protezione meccanica:
6×1.5 V alcaline tipo AA LR06 o 6×1.2 V batterie ricaricabili NiMH tipo AA LR06 simbolo ” ” sul display RPE: >500 test (RPE 0.1) GFL, M: >500 test (Riso1kxVTest) IVCK: >500 test ( no SOLAR03) dopo 5 minuti di inattività
235 x 165 x 75 mm 1.2 kg IP40
IT – 58
PVCHECKS-PRO
10.3. CONDIZIONI AMBIENTALI D'USO
Temperatura di riferimento:
23°C ± 5°C (73°F ± 41°F)
Temperatura di esercizio:
-10°C ÷ 50°C (14°F ± 122°F)
Umidità relativa ammissibile:
<80%UR (senza condensa)
Temperatura di conservazione:
-10°C ÷ 60°C (14°F ± 140°F)
Umidità di stoccaggio:
<80%UR (senza condensa)
Altitudine operativa massima:
2000 metri
Questo strumento soddisfa i requisiti di Low Voltage Direttiva 2014/35/UE (LVD) e della Direttiva 2014/30/UE (EMC) e RED 2014/53/UE.
Questo strumento soddisfa i requisiti della Direttiva Europea 2011/65/UE (RoHS) e 2012/19/UE (RAEE).
10.4. ACCESSORI Consultare la bolla di accompagnamento allegata
ATTENZIONE
Solo gli accessori forniti insieme allo strumento garantiranno gli standard di sicurezza. Devono essere in buone condizioni e sostituiti con modelli identici, quando necessario
IT – 59
PVCHECKS-PRO
APPENDICE CENNI TEORICI
11.1. MISURAZIONE DELL'INDICE DI POLARIZZAZIONE (PI) Lo scopo di questo test diagnostico è valutare l'influenza degli effetti di polarizzazione. Dopo l'applicazione di un volume elevatotage all'isolamento, i dipoli elettrici distribuiti nell'isolamento si allineano nella direzione del campo elettrico applicato. Questo fenomeno è chiamato polarizzazione. A causa delle molecole polarizzate si genera una corrente di polarizzazione (assorbimento) che abbassa il valore totale della resistenza di isolamento. Il parametro PI consiste nel rapporto tra il valore della resistenza di isolamento misurato dopo 1 minuto e dopo 10 minuti. La prova voltage viene mantenuto per tutta la durata della prova e, al termine, lo strumento fornisce il valore di rapporto:
Alcuni valori di riferimento:
Valore PI
<1.0 da 1.0 a 2.0 da 2.0 a 4.0
> 4.0
Condizione di isolamento
Non accettabile Pericoloso Buono Eccellente
11.2. RAPPORTO DI ASSORBIMENTO DIELETTRICO (DAR) Il parametro DAR consiste nel rapporto tra il valore della resistenza di isolamento misurato dopo 30s e dopo 1 minuto. La prova voltage viene mantenuto per tutta la durata della prova e, al termine, lo strumento fornisce il valore di rapporto:
Alcuni valori di riferimento:
Valore DAR < 1.0
da 1.0 a 1.25 da 1.25 a 1.6
> 1.6
Condizione di isolamento
Non accettabile Pericoloso Buono Eccellente
IT – 60
PVCHECKS-PRO
ASSISTENZA
12.1. CONDIZIONI DI GARANZIA Questo strumento è garantito contro qualsiasi difetto di materiale o di fabbricazione, in conformità alle condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose possono essere sostituite. Tuttavia, il produttore si riserva il diritto di riparare o sostituire il prodotto. In caso di restituzione dello strumento al Servizio Post Vendita o ad un Rivenditore, il trasporto sarà a carico del Cliente. La spedizione verrà comunque concordata preventivamente. Alla spedizione sarà sempre allegato un rapporto indicante i motivi della restituzione del prodotto. Per la spedizione utilizzare solo l'imballo originale; eventuali danni dovuti all'utilizzo di materiale di imballaggio non originale saranno addebitati al Cliente. Il produttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose. La garanzia non si applica nei seguenti casi: Riparazione e/o sostituzione di accessori e batteria (non coperti da garanzia). Riparazioni che si rendessero necessarie a causa di un uso non corretto dello strumento o
a causa del suo utilizzo insieme ad apparecchi non compatibili. Riparazioni che potrebbero rendersi necessarie a causa di un imballaggio inadeguato. Riparazioni che si rendessero necessarie a causa degli interventi eseguiti da
personale non autorizzato. Modifiche allo strumento eseguite senza l’esplicito consenso del produttore
autorizzazione. Utilizzo non previsto nelle specifiche dello strumento o nel manuale di istruzioni. Il contenuto di questo manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza l’autorizzazione del produttore. I nostri prodotti sono brevettati e i nostri marchi sono registrati. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche e ai prezzi se ciò è dovuto a miglioramenti tecnologici. 12.2. ASSISTENZA Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio Post Vendita, verificare lo stato delle batterie e dei cavi ed eventualmente sostituirli. Se lo strumento continua a funzionare in modo non corretto, verificare che il prodotto venga utilizzato secondo le istruzioni fornite in questo manuale. In caso di restituzione dello strumento al Servizio Post Vendita o ad un Rivenditore, il trasporto sarà a carico del Cliente. La spedizione verrà comunque concordata preventivamente. Alla spedizione sarà sempre allegato un rapporto indicante i motivi della restituzione del prodotto. Per la spedizione utilizzare solo l'imballo originale; eventuali danni dovuti all'utilizzo di materiale di imballaggio non originale saranno addebitati al Cliente.
IT – 61
HT ITALIA SRL Via della Boaria, 40 48018 Faenza (RA) Italia T +39 0546 621002 | F +39 0546 621144 M ht@ht-instruments.com | ht-strumenti.com
DOVE SIAMO
Documenti / Risorse
![]() |
Tester di messa in servizio HT INSTRUMENT PVCHECKs-PRO [pdf] Manuale d'uso Tester di messa in servizio PVCHECKs-PRO, Tester di messa in servizio PVCHECKs-PRO, Tester |


