Manuale utente del computer integrato rinforzato serie IBASE IBR215
Serie IBR215
Computer integrato robusto
con NXP ARM@ Cortex@
A53 i.MX8M Plus Quad SOC
Copyright
© 2018 IBASE Technology, Inc. Tutti i diritti riservati.
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, copiata, archiviata in un sistema di recupero, tradotta in qualsiasi lingua o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, fotocopiatrice o altro, senza il previo consenso scritto di IBASE Technology, Inc. (di seguito denominato “IBASE”).
Disclaimer
IBASE si riserva il diritto di apportare modifiche e miglioramenti ai prodotti descritti in questo documento senza preavviso. È stato fatto ogni sforzo per garantire che le informazioni contenute nel documento siano corrette; tuttavia, IBASE non garantisce che questo documento sia privo di errori. IBASE non si assume alcuna responsabilità per danni incidentali o consequenziali derivanti da uso improprio o incapacità di utilizzare il prodotto o le informazioni in esso contenute, e per eventuali violazioni di diritti di terzi, che potrebbero derivare dal suo utilizzo.
Marchi
Tutti i marchi, le registrazioni ei marchi citati nel presente documento sono utilizzati solo a scopo identificativo e possono essere marchi e/o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Conformità
Il prodotto descritto in questo manuale è conforme a tutte le direttive applicabili dell'Unione Europea (CE) se è dotato di marchio CE. Affinché i sistemi rimangano conformi CE, è possibile utilizzare solo parti conformi CE. Il mantenimento della conformità CE richiede anche tecniche di cablaggio e cavi adeguate.
Questo prodotto è stato testato ed è risultato conforme ai limiti di un dispositivo di Classe B, ai sensi della Parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose in un'installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con le istruzioni del produttore, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio.
RAEE
Questo prodotto non deve essere smaltito come normali rifiuti domestici, in conformità con la direttiva UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE – 2012/19/UE). Dovrebbe invece essere smaltito restituendolo a un punto di raccolta comunale per il riciclaggio. Controllare le normative locali per lo smaltimento dei prodotti elettronici.
IBASE verde
Questo prodotto è conforme alle attuali direttive RoHS che limitano l'uso delle seguenti sostanze in concentrazioni non superiori allo 0.1% in peso (1000 ppm) ad eccezione del cadmio, limitato allo 0.01% in peso (100 ppm).
- Piombo (Pb)
- Mercurio (Hg)
- Cadmio (Cd)
- Cromo esavalente (Cr6+)
- Bifenili polibromurati (PBB)
- Etere di difenile polibromurato (PBDE)
Informazioni importanti sulla sicurezza
Leggere attentamente le seguenti informazioni sulla sicurezza prima di utilizzare questo dispositivo.
Configurazione del sistema:
- Posizionare il dispositivo orizzontalmente su una superficie stabile e solida.
- Non utilizzare questo prodotto vicino all'acqua o a qualsiasi fonte di calore.
- Lasciare molto spazio attorno al dispositivo e non ostruire le aperture di ventilazione. Non far cadere né inserire mai oggetti di alcun tipo nelle aperture.
- Utilizzare questo prodotto in ambienti con temperature ambiente comprese tra 0˚C e 60˚C.
Cura durante l'uso:
- Non posizionare oggetti pesanti sulla parte superiore del dispositivo.
- Assicurati di collegare il volume correttotage al dispositivo. La mancata fornitura del voltage potrebbe danneggiare l'unità.
- Non camminare sul cavo di alimentazione e non appoggiare alcun oggetto su di esso.
- Se si utilizza una prolunga, assicurarsi del totale ampLa valutazione di tutti i dispositivi collegati alla prolunga non corrisponde a quella del cavo ampprima valutazione.
- Non versare acqua o altri liquidi sul dispositivo.
- Scollegare sempre il cavo di alimentazione dalla presa a muro prima di pulire il dispositivo.
- Per pulire l'apparecchio utilizzare solo detergenti neutri.
- Aspirare la polvere e le particelle dalle prese d'aria utilizzando un aspirapolvere per computer.
Smontaggio del prodotto
Non tentare di riparare, smontare o apportare modifiche al dispositivo. Ciò annullerà la garanzia e potrebbe causare danni al prodotto o lesioni personali.
ATTENZIONE
Sostituire solo con lo stesso tipo o uno equivalente consigliato dal produttore.
Smaltire le batterie usate rispettando le normative locali.
Politica di garanzia
- Prodotti standard IBASE:
Garanzia 24 mesi (2 anni) dalla data di spedizione. Se non è possibile accertare la data di spedizione, è possibile utilizzare i numeri di serie del prodotto per determinare la data di spedizione approssimativa. - Parti di terze parti:
Garanzia di 12 mesi (1 anno) dalla consegna per parti di terze parti non prodotte da IBASE, come CPU, dispositivo di raffreddamento della CPU, memoria, dispositivi di archiviazione, alimentatore, pannello di visualizzazione e touch screen.
* I PRODOTTI, TUTTAVIA, CHE NON FUNZIONANO A CAUSA DI USO IMPROPRIO, INCIDENTE, INSTALLAZIONE IMPROPRIA O RIPARAZIONE NON AUTORIZZATA SARANNO TRATTATI COME FUORI GARANZIA E AI CLIENTI VERRANNO FATTURATI I COSTI DI RIPARAZIONE E DI SPEDIZIONE.
Supporto tecnico e servizi
- Visita l'IBASE websito all'indirizzo www.ibase.com.tw per trovare le informazioni più recenti sul prodotto.
- Se riscontri problemi tecnici e richiedi assistenza al tuo distributore o rappresentante di vendita, prepara e invia le seguenti informazioni:
• Nome del modello del prodotto
• Numero di serie del prodotto
• Descrizione dettagliata del problema
• Messaggi di errore nel testo o schermate, se presenti
• La disposizione delle periferiche
• Software utilizzato (come sistema operativo e software applicativo)
3. Se è necessario il servizio di riparazione, scaricare il modulo RMA all'indirizzo http://www.ibase.com.tw/english/Supports/RMAService/. Compila il modulo e contatta il tuo distributore o rappresentante di vendita.
Capitolo 1: Informazioni generali
Le informazioni fornite in questo capitolo includono:
- Caratteristiche
- Lista imballaggio
- Specifiche
- Sopraview
- Dimensioni
1.1 Introduzione
IBR215 è un sistema embedded basato su ARM® con processore NXP Cortex® i.MX8M Plus A53. Il dispositivo offre grafica 2D, 3D e accelerazioni multimediali, oltre a numerose periferiche adatte per applicazioni industriali, tra cui RS-232/422/485, GPIO, USB, USB OTG, LAN, display HDMI, M.2 E2230 per connettività wireless e mini-PCIe per l'espansione.
1.2 Caratteristiche
- Processore NXP ARM® Cortex® A53 i.MX8M Plus Quad da 1.6 GHz di livello industriale
- LPDDR3 da 4 GB, eMMC da 16 GB e presa SD
- Connettività esterna tra cui USB, HDMI, Ethernet
- Supporta M.2 B-Key (3052) per moduli 5G
- Segnali di espansione I/O ricchi per la progettazione della scheda IO per supportare WiFi/BT, 4G/LTE, LCD, fotocamera, NFC, codice QR, ecc.
- Design robusto e senza ventola
1.3 Elenco di imballaggio
Il pacchetto del prodotto dovrebbe includere gli articoli elencati di seguito. Se manca uno degli elementi seguenti, contattare il distributore o il rivenditore da cui è stato acquistato il prodotto. I manuali utente sono scaricabili dal ns websito.
•ISR215-Q316I
1.4 Specifiche
Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
1.5 Prodotto finitoview
SUPERIORE VIEW
Entrata/uscita VIEW
1.6 Dimensioni
Unità:mm
Capitolo 2 Configurazione hardware
Questa sezione contiene informazioni generali su:
- Installazioni
- Ponticello e connettori
2.1.1 Installazione delle schede Mini-PCIe e M.2
Per installare la scheda mini-PCIe e NGFF M.2, rimuovere prima il coperchio del dispositivo come menzionato sopra, individuare lo slot all'interno del dispositivo ed eseguire i seguenti passaggi.
1) Allineare i tasti della scheda mini-PCIe con quelli dell'interfaccia mini-PCIe e inserire la scheda obliquamente. (Inserire la scheda M.2 allo stesso modo.)
2) Spingere la scheda mini-PCIe verso il basso come mostrato nell'immagine seguente e fissarla sul supporto in ottone con una vite.
(Fissare la scheda M.2 anche con una vite.)
2.2.1 Impostazione dei ponticelli
Configura il tuo dispositivo utilizzando i ponticelli per abilitare le funzionalità di cui hai bisogno in base alle tue applicazioni. Contatta il tuo fornitore se hai dubbi sulla configurazione migliore per il tuo utilizzo.
2.2.2 Come impostare i ponticelli
I ponticelli sono conduttori di breve durata costituiti da diversi perni metallici con una base montata sul circuito. I cappucci dei ponticelli vengono posizionati (o rimossi) sui pin per abilitare o disabilitare funzioni o caratteristiche. Se un ponticello ha 3 pin, è possibile collegare il pin 1 al pin 2 o il pin 2 al pin 3 cortocircuitando il ponticello.
Fare riferimento all'illustrazione seguente per impostare i ponticelli.
Quando due pin di un ponticello sono racchiusi in un cappuccio, questo ponticello è chiuso, cioè acceso.
Quando il cappuccio del ponticello viene rimosso da due pin del ponticello, questo ponticello è aperto, cioè disattivato.
2.1 Posizioni dei ponticelli e dei connettori sulla scheda principale IBR215 Scheda madre: IBR215
2.2 Guida rapida a ponticelli e connettori per la scheda principale IBR215
Connettore cella al litio RTC (CN1)
2.4.1 Connettore linea di ingresso e uscita audio (CN2)
2.4.2 Connettore I2C (CN13)
2.4.3 Ingresso alimentazione CC (P17,CN18)
P17: Ingresso 12V~24V CC
CN18: header di ingresso/uscita CC
2.4.4 Pulsante ON/OFF del sistema (SW2, CN17)
SW2: interruttore ON/OFF
CN17: Intestazione del segnale ON/OFF
2.4.5 Porta seriale (P16)
2.4.6 Porta scheda IO (P18, P19, P20)
P18:
P19:
P20:
2.3 Posizioni dei ponticelli e dei connettori sulla scheda IBR215-IO
2.4 Guida rapida a ponticelli e connettori per la scheda IBR215-IO
2.6.1 Selezione COM RS-232/422/485 (SW3)
2.6.2 Porta COM RS-232/422/485 (P14)
2.6.3 Connettore display LVDS (CN6, CN7)
2.6.4 Connettore COM RS232 (CN12)
2.6.5 Connettore di controllo retroilluminazione LVDS (CN9)
2.6.6 Connettore MIPI-CSI (CN4, CN5)
2.6.7 Doppia porta USB 3.0 di tipo A (CN3)
2.6.8 Impostazione alimentazione BKLT_LCD (P11)
2.6.9 Impostazione alimentazione LVDS_VCC (P10)
2.6.10 Opzione audio PCIE/M.2 (P5)
2.6.11 Connettore I2C (CN11)
2.6.12 Can bus (CN14)
Capitolo 3 Configurazione del software
Questo capitolo presenta la seguente configurazione del dispositivo: (solo per utenti esperti)
- Crea una scheda SD di ripristino
- Aggiorna il firmware tramite la scheda SD di ripristino
3.1 Crea una scheda SD di ripristino
Nota: questo è per utenti avanzati che dispongono di un'immagine standard IBASE file soltanto.
Fondamentalmente, IBR215 è precaricato con il sistema operativo (Android o Yocto) in eMMC per impostazione predefinita. Collegare direttamente l'HDMI con IBR215 e l'alimentazione 12V-24V.
Questo capitolo guida l'utente alla creazione di una scheda microSD di avvio per il ripristino.
3.1.1 Preparazione della scheda SD di ripristino per installare l'immagine Linux/Android in eMMC
Nota: tutti i dati nell'eMMC verranno cancellati.
1) Requisiti di sistema:
Sistema operativo: Windows 7 o successivo Strumento: uuu Scheda SD: 4 GB o superiore
2) Inserisci la tua scheda SD in questa scheda (ovvero il connettore P1), collega la scheda al PC tramite la porta mini-USB (ovvero il connettore P4) e modifica la modalità di avvio in modalità download.
3) avviare IBR215 e flashare la SD tramite il comando CMD "uuu.exe uuu-sdcard.auto" o fare doppio clic su "FW_down-sdcard.bat" (allo stesso modo dell'aggiornamento PCBA)
3.1.2 Aggiornare il firmware tramite la scheda SD di ripristino
1) Metti la ripresa files nel disco flash USB (FAT32)
A> Yocto/Ubuntu: copia tutta la recovery files nel PERCORSO:
2) Collegare il disco flash SD (passaggio 1) e USB (passaggio 2) all'IBR215
3) Avvio normale IBR215 (SW1 Pin1 OFF), avvia automaticamente il ripristino eMMC.
4) Le informazioni sull'aggiornamento verranno visualizzate su HDMI.
Capitolo 4 Guida al codice sorgente BSP
Questo capitolo è dedicato solo agli ingegneri software avanzati per creare sorgenti BSP. Gli argomenti trattati in questo capitolo sono i seguenti:
- Preparazione
- Rilascio dell'edificio
- Installazione del rilascio a bordo
4.1 Costruire la sorgente BSP
4.1.1 Preparazione
La versione minima consigliata di Ubuntu è 18.04 o successiva.
1) Installa i pacchetti necessari prima della creazione:
sudo apt-get install gawk wget git-core diffstat decomprimere texinfo gcc-multilib \
build-essential chrpath socat cpio python python3 python3-pip python3-pexpect \
xz-utils debianutils iputils-ping python3-git python3-jinja2 libegl1-mesa libsdl1.2-dev \
pylint3xterm
2) Scarica la toolchain
Il clang utilizzato per compilare il kernel Linux deve essere una versione più recente. Eseguire i seguenti passaggi per impostare il clang da utilizzare per compilare il kernel Linux: sudo git clone https://android.googlesource.com/platform/prebuilts/clang/host/linux-x86 /opt/ prebuiltandroid-clang -b master cd /opt/prebuilt-android-clang
sudo git checkout 007c96f100c5322acc37b84669c032c0121e68d0 export CLANG_PATH=/opt/prebuilt-android-clang
I comandi di esportazione precedenti possono essere aggiunti a “/etc/profile”. Quando l'host si avvia,
“AARCH64_GCC_CROSS_COMPILE” e “CLANG_PATH” sono impostati e possono essere utilizzati direttamente.
乙、Preparare l'ambiente di compilazione per U-Boot e il kernel Linux.
Questo passaggio è obbligatorio perché non esiste una catena di strumenti di compilazione incrociata GCC in quella nella codebase AOSP.
UN. Scarica la catena di strumenti per A-profile architecture on arm Pagina dei download dello sviluppatore GNU-A. È raccomandato
per utilizzare la versione 8.3 per questa versione. È possibile scaricare “gcc-arm-8.3-2019.03-x86_64-aarch64-elf.tar.xz” o “gcc-arm-8.3-2019.03-x86_64-aarch64-linux-gnu.tar.xz”. Il primo è dedicato alla compilazione di programmi bare metal, mentre il secondo può essere utilizzato anche per compilare i programmi applicativi.
B. Decomprimi il file in un percorso sul disco locale, ad esample, in “/opt/”. Esporta una variabile denominata "AARCH64_GCC_CROSS_COMPILE" per puntare allo strumento come segue:
# se viene utilizzato "gcc-arm-8.3-2019.03-x86_64-aarch64-elf.tar.xz" sudo tar -xvJf gcc-arm-8.3-2019.03-x86_64-aarch64-elf.tar.xz -C /opt
export AARCH64_GCC_CROSS_COMPILE=/opt/gcc-arm-8.3-2019.03-x86_64-aarch64-elf/bin/aarch64-elf-
# se viene utilizzato "gcc-arm-8.3-2019.03-x86_64-aarch64-linux-gnu.tar.xz" sudo tar -xvJf gcc-arm-8.3-2019.03-x86_64-aarch64-linux-gnu.tar.xz -C /opt esporta AARCH64_GCC_CROSS_COMPILE=/opt/gcc-arm-8.3-2019.03-x86_64-aarch64-linuxgnu/bin/aarch64-linux-gnu
3) Decomprimere la sorgente IBR215 file (example ibr215-bsp.tar.bz2) nella cartella “/home/”.
4.1.2 Rilascio dell'edificio
4.1.2.1 per yocto/Ubuntu/debian
cd /home/cartella-bsp
./build-bsp-5.4.sh
4.1.3.2 per Android
cd /home/cartella-bsp
origine build/envsetup.sh
pranzo evk_8mp-userdebug
make ANDROID_COMPILE_WITH_JACK=false
./imx-make.sh –j4
Crea –j4
4.1.3 Installazione sganciatore a scheda
Appendice
Questa sezione fornisce le informazioni sul codice di riferimento.
A. Come utilizzare GPIO in Linux
# Regola valore GPIO: gpioX_N >> 32*(X-1)+N
# Prendi gpio5_18 come example, il valore dell'esportazione dovrebbe essere 32*(5-1)+18=146
# GPIO esample 1: Uscita
echo 32 > /sys/class/gpio/export
echo out > /sys/class/gpio/gpio146/direction
echo 0 > /sys/class/gpio/gpio146/value
echo 1 > /sys/class/gpio/gpio146/value
# GPIO esample 2: Ingresso
echo 32 > /sys/class/gpio/export
echo in > /sys/class/gpio/gpio146/direction
cat /sys/class/gpio/gpio146/valore
B. Come utilizzare Watchdog in Linux
// crea fd
int fd;
//apri il dispositivo di watchdog
fd = open("/dev/watchdog", O_WRONLY);
//ottieni il supporto del watchdog
ioctl(fd, WDIOC_GETSUPPORT, &ident);
//ottieni lo stato del watchdog
ioctl(fd, WDIOC_GETSTATUS, &status);
//ottieni il timeout del watchdog
ioctl(fd, WDIOC_GETTIMEOUT, &timeout_val);
//imposta il timeout del watchdog
ioctl(fd, WDIOC_SETTIMEOUT, &timeout_val);
//dai da mangiare al cane
ioctl(fd, WDIOC_KEEPALIVE, &dummy);
C. Prova eMMC
Nota: questa operazione potrebbe danneggiare i dati memorizzati nella flash eMMC. Prima di iniziare il test, assicurarsi che non siano presenti dati critici nella flash eMMC in uso.
Leggi, scrivi e controlla
MOUNT_POINT_STR="/var"
#creare dati file
dd if=/dev/urandom of=/tmp/data1 bs=1024k conteggio=10
#scrivi i dati su emmc
dd if=/tmp/data1 of=$MOUNT_POINT_STR/data2 bs=1024k conteggio=10
#leggi i dati2 e confronta con i dati1
cmp $MOUNT_POINT_STR/data2 /tmp/data1
Test di velocità eMMC
MOUNT_POINT_STR="/var"
#ottieni la velocità di scrittura di emmc”
tempo dd if=/dev/urandom of=$MOUNT_POINT_STR/test bs=1024k conteggio=10
# pulire le cache
echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches
#ottieni velocità di lettura emmc”
tempo dd if=$MOUNT_POINT_STR/test of=/dev/null bs=1024k conteggio=10
D. Test USB (disco flash).
Inserire il disco flash USB. Quindi assicurati che sia nell'elenco dei dispositivi IBR210.
Nota: questa operazione potrebbe danneggiare i dati memorizzati nel disco flash USB. Prima di iniziare il test, assicurarsi che non siano presenti dati critici nella flash eMMC in uso.
Leggi, scrivi e controlla
USB_DIR="/esegui/media/mmcblk1p1"
#creare dati file
dd if=/dev/urandom of=/var/data1 bs=1024k conteggio=100
#scrivi i dati su un disco flash USB
dd if=/var/data1 of=$USB_DIR/data2 bs=1024k conteggio=100
#leggi i dati2 e confronta con i dati1
cmp $USB_DIR/data2 /var/data1
Prova di velocità USB
USB_DIR="/esegui/media/mmcblk1p1"
# velocità di scrittura USB
dd if=/dev/zero of=$BASIC_DIR/$i/test bs=1M count=1000 oflag=nocache
# velocità di lettura USB
dd if=$BASIC_DIR/$i/test of=/dev/null bs=1M oflag=nocache
E. Test della scheda SD
Quando IBR210 viene avviato da eMMC, la scheda SD è "/dev/mmcblk1" ed è in grado di vedere tramite il comando "ls /dev/mmcblk1*":
/dev/mmcblk1 /dev/mmcblk1p2 /dev/mmcblk1p4 /dev/mmcblk1p5 /dev/mmcblk1p6
Nota: questa operazione potrebbe danneggiare i dati memorizzati sulla scheda SD. Prima di iniziare il test, assicurarsi che non siano presenti dati critici nella flash eMMC in uso.
Leggi, scrivi e controlla
SD_DIR="/esegui/media/mmcblk1″
#creare dati file
dd if=/dev/urandom of=/var/data1 bs=1024k conteggio=100
#scrivi i dati sulla scheda SD
dd if=/var/data1 of=$ SD_DIR/data2 bs=1024k conteggio=100
#leggi i dati2 e confronta con i dati1
cmp $SD_DIR/data2 /var/data1
Test di velocità della scheda SD
SD_DIR="/esegui/media/mmcblk1″
# Velocità di scrittura sulla scheda SD
dd if=/dev/zero of=$SD_DIR/test bs=1M count=1000 oflag=nocache
# Velocità di lettura della scheda SD
dd if=$SD_DIR/test of=/dev/null bs=1M oflag=nocache
F. Test RS-232
//apri ttymxc1
fd = open(/dev/ttymxc1,O_RDWR );
//imposta la velocità
tcgetattr(fd, &opt);
cfsetispeed(&opt, velocità);
cfsetospeed(&opt, velocità);
tcsetattr(fd, TCSANOW, &opz)
//ottieni_velocità
tcgetattr(fd, &opt);
velocità = cfgetispeed(&opt);
//imposta_parità
// opzioni.c_cflag
opzioni.c_cflag &= ~CSIZE;
opzioni.c_cflag &= ~CSIZE;
opzioni.c_lflag &= ~(ICANON | ECHO | ECHOE | ISIG); /*Ingresso*/
opzioni.c_oflag &= ~OPOST; /*Produzione*/
//opzioni.c_cc
opzioni.c_cc[VTIME] = 150;
opzioni.c_cc[VMIN] = 0;
#imposta parità
tcsetattr(fd, TCSANOW, &opzioni)
//scrivi ttymxc1
write(fd, write_buf, sizeof(write_buf));
//leggi ttymxc1
leggi(fd, leggi_buf, dimensionedi(leggi_buf)))
G. Prova RS-485
//apri ttymxc1
fd = open(/dev/ttymxc1,O_RDWR );
//imposta la velocità
tcgetattr(fd, &opt);
cfsetispeed(&opt, velocità);
cfsetospeed(&opt, velocità);
tcsetattr(fd, TCSANOW, &opz
//ottieni_velocità
tcgetattr(fd, &opt);
velocità = cfgetispeed(&opt);
//imposta_parità
// opzioni.c_cflag
opzioni.c_cflag &= ~CSIZE;
opzioni.c_cflag &= ~CSIZE;
opzioni.c_cflag &= ~CRTSCTS;
opzioni.c_lflag &= ~(ICANON | ECHO | ECHOE | ISIG); /*Ingresso*/
opzioni.c_oflag &= ~OPOST; /*Produzione*/
//opzioni.c_cc
opzioni.c_cc[VTIME] = 150;
opzioni.c_cc[VMIN] = 0;
#imposta parità
tcsetattr(fd, TCSANOW, &opzioni)
//scrivi ttymxc1
write(fd, write_buf, sizeof(write_buf));
//leggi ttymxc1
leggi(fd, leggi_buf, dimensionedi(leggi_buf)))
H. Prova audio
Yocto/debian/ubuntu
// riproduci mp3 tramite audio (ALC5640)
gplay-1.0 /home/root/ testscript/audio/a.mp3 –audio-sink=”alsasink –device=hw:1”
// registra mp3 tramite audio (ALC5640)
arecord -f cd $basepath/b.mp3 -D plughw:1,0
per Android:
si prega di registrare e riprodurre l'apk
I. Test Ethernet
• Test ping Ethernet
#ping server 192.168.1.123
ping -c 20 192.168.1.123 >/tmp/ethernet_ping.txt
• Test Ethernet TCP
#server 192.168.1.123 esegui il comando “iperf3 -s”
#comunica con il server 192.168.1.123 in modalità tcp tramite iperf3
iperf3 -c 192.168.1.123 -i 1 -t 20 -w 32M -P 4
• Test UDP Ethernet
#server 192.168.1.123 esegui il comando “iperf3 -s”
#comunica con il server 192.168.1.123 in modalità udp tramite iperf3
iperf3 -c $IP_SERVER -u -i 1 -b 200M
J. Test LVDS (Android non supportato)
//Apri il file per la lettura e la scrittura
framebuffer_fd = open(“/dev/fb0”, O_RDWR);
// Ottieni informazioni sullo schermo fisso
ioctl(framebuffer_fd, FBIOGET_FSCREENINFO, &finfo)
// Ottieni informazioni sullo schermo variabili
ioctl(framebuffer_fd, FBIOGET_VSCREENINFO, &vinfo)
// Calcola la dimensione dello schermo in byte
dimensione schermo = vininfo.xres * vinfo.yres * vininfo.bits_per_pixel / 8;
// Mappa il dispositivo sulla memoria
fbp = (char *)mmap(0, dimensione schermo, PROT_READ | PROT_WRITE, MAP_SHARED, framebuffer_fd,
(0);
// Scopri dove mettere il pixel in memoria
memset(fbp, 0x00,dimensione schermo);
//disegna il punto con fbp
posizione lunga int = 0;
posizione = (x+g_xoffset) * (g_bits_per_pixel/8) +
(y+g_yoffset) * g_line_length;
*(fbp + posizione + 0) = color_b;
*(fbp + posizione + 1) = color_g;
*(fbp + posizione + 2) = color_r;
//chiude il framebuffer fd
chiudi(framebuffer_fd);
K. Prova HDMI
• Test della visualizzazione HDMI
//Apri il file per la lettura e la scrittura
framebuffer_fd = open(“/dev/fb2”, O_RDWR);
// Ottieni informazioni sullo schermo fisso
ioctl(framebuffer_fd, FBIOGET_FSCREENINFO, &finfo)
// Ottieni informazioni sullo schermo variabili
ioctl(framebuffer_fd, FBIOGET_VSCREENINFO, &vinfo)
// Calcola la dimensione dello schermo in byte
dimensione schermo = vininfo.xres * vinfo.yres * vininfo.bits_per_pixel / 8;
// Mappa il dispositivo sulla memoria
fbp = (char *)mmap(0, dimensione schermo, PROT_READ | PROT_WRITE, MAP_SHARED,
framebuffer_fd, 0);
// Scopri dove mettere il pixel in memoria
memset(fbp, 0x00,dimensione schermo);
//disegna il punto con fbp
posizione lunga int = 0;
posizione = (x+g_xoffset) * (g_bits_per_pixel/8) +
(y+g_yoffset) * g_line_length;
*(fbp + posizione + 0) = color_b;
*(fbp + posizione + 1) = color_g;
*(fbp + posizione + 2) = color_r;
//chiude il framebuffer fd
chiudi(framebuffer_fd);
• Prova audio HDMI
#abilita audio hdmi
echo 0 > /sys/class/graphics/fb2/blank
#gioca a wav file tramite audio HDMI
aplay /home/root/testscript/hdmi/1K.wav -D plughw:0,0
L. Test 3G (non per Android, Android ha la configurazione 3G nelle impostazioni)
• Controllo dello stato 3G
#Controlla lo stato del modulo UC20 e lo stato della sim
cat /dev/ttyUSB4 &
• Testare il 3G
# il comando collegherà il 3G alla rete
# assicurati che la SIMcard sia inserita correttamente e che ANT sia connesso
pppd chiama quectel-ppp
echo "ping www.baidu.com per assicurarti che la rete sia ok"
ping www.baidu.com
M. Tipi di connettori integrati
I tipi di connettori possono essere soggetti a modifiche senza preavviso.
Leggi di più su questo manuale e scarica il PDF:
Documenti / Risorse
![]() |
Computer integrato rinforzato serie IBASE IBR215 [pdf] Manuale d'uso Computer incorporato rinforzato serie IBR215, Serie IBR215, Computer incorporato rinforzato, Computer incorporato, Computer |