Stampante Easy Coder PD42
Informazioni sul prodotto
La stampante EasyCoder PD42 è una stampante per etichette ad alte prestazioni
progettato per uso industriale e commerciale. Offre affidabilità e
stampa efficiente di etichette, tagse ricevute. Con i suoi
interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate, la stampante PD42 è
adatto a un'ampia gamma di applicazioni.
Specifiche
- Tecnologia di stampa: Trasferimento termico e termica diretta
- Risoluzione: 203 dpi (8 punti/mm) o 300 dpi (12 punti/mm)
- Larghezza di stampa: fino a 4.25 pollici (108 mm)
- Velocità di stampa: fino a 6 pollici (152 mm) al secondo
- Connettività: USB, seriale, parallela, Ethernet
- Tipo di supporto: etichette alimentate a bobina o piegate a ventaglio, tags, E
ricevute - Larghezza supporto: da 1.0 mm (25.4 pollici) a 4.65 mm (118 pollici)
- Lunghezza supporto: minimo 0.5 pollici (12.7 mm), massimo 99 pollici
(2515 millimetri) - Memoria: 16 MB Flash, 32 MB SDRAM
Istruzioni per l'uso del prodotto
1. Utilizzo della stampante
Per iniziare a utilizzare la stampante EasyCoder PD42, seguire queste istruzioni
passaggi:
- Collega la stampante al tuo sistema utilizzando l'apposito
interfaccia (USB, seriale, parallela o Ethernet). - Caricare il supporto nella stampante in base a quanto desiderato
modalità operativa (strappo o distacco). - Collegare la stampante a una fonte di alimentazione.
- Stampare etichette di prova per verificare che la stampante funzioni
correttamente. - Crea e stampa etichette per le tue esigenze specifiche.
2. Installazione della stampante
Prima di utilizzare la stampante EasyCoder PD42, è necessario installarla
correttamente. Segui questi passi:
Collegamento della stampante al sistema
Per collegare la stampante al sistema, utilizzare uno dei seguenti
metodi:
Collegamento della stampante tramite l'interfaccia USB
- Individua la porta USB del tuo computer.
- Collegare un'estremità del cavo USB alla porta USB del
stampante. - Collega l'altra estremità del cavo USB alla porta USB del tuo
computer.
Collegamento della stampante tramite la porta seriale
- Individua la porta seriale del tuo computer.
- Collegare un'estremità del cavo seriale alla porta seriale del
stampante. - Collegare l'altra estremità del cavo seriale alla porta seriale su
il tuo computer.
Collegamento della stampante tramite la porta parallela
- Individua la porta parallela sul tuo computer.
- Collegare un'estremità del cavo parallelo alla porta parallela su
la stampante. - Collegare l'altra estremità del cavo parallelo al parallelo
porta sul tuo computer.
Connessione della stampante a una rete
- Collegare un cavo Ethernet alla porta Ethernet sul
stampante. - Collega l'altra estremità del cavo Ethernet alla rete
switch o router.
Caricamento dei supporti
Per caricare i supporti nella stampante EasyCoder PD42, seguire queste istruzioni
passaggi:
Caricamento del supporto per l'operazione di strappo (diretto).
- Aprire il coperchio del supporto.
- Regolare le guide dei supporti in modo che corrispondano alla larghezza dei supporti.
- Posizionare il supporto alimentato a rotolo o piegato a ventaglio nella stampante, assicurandosi
è allineato con le guide. - Chiudere il coperchio del supporto.
Caricamento del supporto per l'operazione di spellicolazione (auto-striccatura).
- Aprire il coperchio del supporto.
- Regolare le guide dei supporti in modo che corrispondano alla larghezza dei supporti.
- Infilare il bordo anteriore del supporto attraverso la pellicola staccabile
meccanismo. - Chiudere il coperchio del supporto.
Caricamento del nastro a trasferimento termico
Se si utilizza la stampa a trasferimento termico, è necessario caricare il file
nastro a trasferimento termico. Segui questi passi:
- Aprire il gruppo testina di stampa.
- Inserire l'anima del nastro nel perno di alimentazione del nastro.
- Far passare il nastro attraverso il meccanismo della testina di stampa.
- Collegare il perno di avvolgimento del nastro all'anima del nastro.
- Chiudere il gruppo della testina di stampa.
Collegamento della stampante
Dopo aver collegato la stampante al sistema e aver caricato il file
supporto, collegare la stampante a una fonte di alimentazione utilizzando il cavo in dotazione
cavo di alimentazione.
Stampa di etichette di prova
Per garantire che la stampante funzioni correttamente, è possibile stampare
etichette di prova. Segui questi passi:
- Assicurarsi che la stampante sia carica di supporto e collegata a
il tuo sistema. - Tenere premuto il pulsante "Alimentazione" finché la stampante non si avvia
stampa. - Ispezionare le etichette stampate per eventuali problemi.
Creazione e stampa di un'etichetta
Per creare e stampare un'etichetta utilizzando la stampante EasyCoder PD42,
segui questi passaggi:
- Installare il driver della stampante sul computer (fare riferimento al
documentazione fornita). - Apri il software di progettazione etichette sul tuo computer.
- Crea o importa il design dell'etichetta.
- Selezionare la stampante EasyCoder PD42 come dispositivo di stampa.
- Preview il design dell'etichetta e realizzare quanto necessario
aggiustamenti. - Invia il progetto dell'etichetta alla stampante per la stampa.
3. Configurazione della stampante
Per configurare le impostazioni della stampante EasyCoder PD42, seguire
questi passaggi:
- Accedere al menu di configurazione della stampante premendo il pulsante "Menu"
pulsante sul display della stampante. - Navigare nel menu utilizzando i tasti freccia.
- Seleziona l'opzione di configurazione desiderata.
- Regola le impostazioni in base alle tue esigenze.
- Salvare le modifiche ed uscire dal menu di configurazione.
Domande frequenti
D: Posso utilizzare la stampante EasyCoder PD42 con entrambe le stampanti termiche
trasferimento e supporti termici diretti?
R: Sì, la stampante supporta sia il trasferimento termico che quello diretto
tecnologie di stampa termica. È possibile passare da una modalità all'altra
a seconda delle vostre esigenze.
D: Qual è la velocità di stampa massima di EasyCoder PD42
Stampante?
R: La stampante può stampare a una velocità massima di 6 pollici (152 mm)
al secondo, garantendo una produzione di etichette rapida ed efficiente.
D: Come posso pulire la testina di stampa di EasyCoder PD42?
Stampante?
R: Per pulire la testina di stampa, utilizzare un panno morbido o un bastoncino di cotone
inumidito con alcool isopropilico. Pulire delicatamente la superficie della testina di stampa
per rimuovere eventuali detriti o residui.
Guida per l'utente
Stampante EasyCoder® PD42
Intermec Technologies Corporation
Sede mondiale 6001 36th Ave.W. Everett, WA 98203 Stati Uniti
www.intermec.com
Le informazioni qui contenute sono fornite esclusivamente allo scopo di consentire ai clienti di utilizzare ed eseguire assistenza sulle apparecchiature prodotte da Intermec e non devono essere rilasciate, riprodotte o utilizzate per qualsiasi altro scopo senza il consenso scritto di Intermec Technologies Corporation.
Le informazioni e le specifiche contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano un impegno da parte di Intermec Technologies Corporation.
© 2007 di Intermec Technologies Corporation. Tutti i diritti riservati.
La parola Intermec, il logo Intermec, Norand, ArciTech, Beverage Routebook, CrossBar, dcBrowser, Duratherm, EasyADC, EasyCoder, EasySet, Fingerprint, INCA (su licenza), igistics, Intellitag, Intellitag Gen2, JANUS, LabelShop, MobileLAN, Picolink, Ready-to-Work, RoutePower, Sabre, ScanPlus, ShopScan, Smart Mobile Computing, SmartSystems, TE 2000, Trakker Antares e Vista Powered sono marchi o marchi registrati di Intermec Technologies Corporation.
Ci sono brevetti statunitensi e stranieri, nonché brevetti statunitensi e stranieri in attesa.
ii
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Contenuto
Prima di iniziare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii Servizi globali e supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii Informazioni sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii Web Supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . viii Assistenza telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . viii Chi dovrebbe leggere questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix Documenti correlati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
1 Utilizzo della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Presentazione della stampante EasyCoder PD42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Caratteristiche della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Davanti View della Stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Indietro View della Stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Scomparto per i supporti e meccanismo di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Firmware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Utilizzo del pulsante Stampa e degli indicatori LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Lavorare con il display e i tasti funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2 Installazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Collegamento della stampante al sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Collegamento della stampante tramite l'interfaccia USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Collegamento della stampante tramite la porta seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Collegamento della stampante tramite la porta parallela. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Connessione della stampante a una rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Collegamento di periferiche tramite host USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Collegamento di un dispositivo di archiviazione di massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Collegamento di una tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Collegamento di uno scanner di codici a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Collegamento di un hub USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Caricamento supporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Caricamento del supporto per l'operazione di strappo (diretto) . . . . . . . . . . . . 14 Caricamento del supporto per l'operazione di spellicolazione (auto-striccatura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
e iii
Caricamento del nastro a trasferimento termico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Collegamento della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Stampa di etichette di prova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Creazione e stampa di un'etichetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3 Configurazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Comprendere gli stati della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Comprendere la sequenza di avvio della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Modifica delle impostazioni di configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Modifica delle impostazioni di configurazione dal display . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Modifica delle impostazioni di configurazione con PrintSet 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Modifica delle impostazioni di configurazione dalla home page della stampante. . . . . . . . 33 Modifica delle impostazioni di configurazione utilizzando la riga di comando. . . . . . . . . . . 33
Esecuzione della modalità Test e della modalità Test estesa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Esecuzione della modalità test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Esecuzione della modalità test estesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Aggiornamento del firmware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
4 Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante . . . . . . . . . . . 39
Problemi di funzionamento della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Problemi di qualità di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Risoluzione dei problemi di comunicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Utilizzo dell'analizzatore di linea (impronta digitale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Utilizzo della modalità Dump (IPL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Contattare l'assistenza prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Regolazione della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Prevenzione delle grinze del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Eliminazione degli inceppamenti dei supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Regolazione della testina di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Regolazione del bilanciamento della testina di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Regolazione della pressione della testina di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
iv
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Regolazione della linea del punto della testina di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Regolazione del sensore di distanza tra le etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Manutenzione della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Pulizia della testina di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Pulizia dello scomparto dei supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Pulizia della parte esterna della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Specifiche, interfacce e opzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Specifiche della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Interfacce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Interfaccia seriale RS-232 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Cavo di interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Interfaccia USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Interfaccia host USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Interfaccia Ethernet EasyLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Interfaccia parallela IEEE 1284. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Cavo di interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Opzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Interfaccia Ethernet EasyLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Interfaccia parallela IEEE 1284. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Kit taglierina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Riavvolgitore interno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Kit testina di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Orologio in tempo reale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
B Specifiche dei supporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Dimensioni del rotolo di supporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Nucleo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Rotolo interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Dimensioni del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Tipi e formati di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Striscia non adesiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Striscia autoadesiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Etichette autoadesive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 biglietti con spazi vuoti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Biglietti Con Segno Nero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
v
C Parametri di impostazione (impronta digitale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Descrizione dell'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Navigazione nella struttura delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Impostazione della comunicazione seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Impostazione COM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Impostazione dell'emulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Impostazione della regolazione dell'alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Impostazione supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Impostazione delle impostazioni di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Configurazione della rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
D Parametri di impostazione (IPL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Descrizione dell'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 etichette di prova di stampa con comandi IPL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Navigazione nella struttura delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Impostazione della comunicazione seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Configurazione Com. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Impostazione test/servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Impostazione supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Impostazione della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Configurazione della rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Ritorno alle impostazioni predefinite di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
vi
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Prima di iniziare
Prima di iniziare
Questa sezione fornisce informazioni sulla sicurezza, informazioni sul supporto tecnico e fonti per ulteriori informazioni sul prodotto.
Informazioni sulla sicurezza
La tua sicurezza è estremamente importante. Leggere e seguire tutte le avvertenze e le precauzioni contenute in questo documento prima di maneggiare e utilizzare le apparecchiature Intermec. Se non si seguono le avvertenze e le precauzioni di sicurezza, si potrebbero subire lesioni gravi e l'apparecchiatura e i dati potrebbero subire danni.
Questa sezione spiega come identificare e comprendere le avvertenze, le precauzioni e le note presenti in questo documento.
Un avviso avvisa di una procedura operativa, pratica, condizione o dichiarazione che deve essere rigorosamente osservata per evitare la morte o lesioni gravi alle persone che lavorano sull'apparecchiatura.
Un avviso avvisa di una procedura operativa, pratica, condizione o dichiarazione che deve essere rigorosamente osservata per prevenire danni o distruzione dell'apparecchiatura, corruzione o perdita di dati.
Nota: le note forniscono informazioni aggiuntive su un argomento o contengono istruzioni speciali per gestire una particolare condizione o insieme di circostanze.
Servizi e supporto globali
Informazioni sulla garanzia
Per comprendere la garanzia del tuo prodotto Intermec, visita il sito Intermec web sul sito www.intermec.com e fare clic su Assistenza e supporto > Garanzia.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
viii
Prima di iniziare
Esclusione di garanzie: La sampil codice incluso in questo documento è presentato solo per riferimento. Il codice non rappresenta necessariamente programmi completi e testati. Il codice viene fornito "così com'è con tutti i difetti". Tutte le garanzie sono espressamente escluse, comprese le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per uno scopo particolare.
Web Supporto
Visita l'Intermec web sito www.intermec.com per scaricare i nostri manuali attuali (in PDF). Per ordinare le versioni stampate dei manuali Intermec, contattare il rappresentante o il distributore Intermec locale.
Visitare la knowledge base tecnica di Intermec (Knowledge Central) all'indirizzo intermec.custhelp.com per review informazioni tecniche o per richiedere supporto tecnico per il tuo prodotto Intermec.
Supporto telefonico
Questi servizi sono disponibili presso Intermec.
Servizi
Descrizione
Negli Stati Uniti e in Canada chiama il numero 1-800755-5505 e scegli questa opzione
Ordina Intermec · Effettua un ordine.
prodotti
· Chiedere informazioni su un esistente
ordine.
1 e poi scegli 2
Ordina Intermec Ordina etichette per stampante e
media
nastri.
1 e poi scegli 1
Ordina pezzi di ricambio
Ordinare pezzi di ricambio.
1 o 2 e poi scegli 4
Supporto tecnico
Parla con il supporto tecnico
2 e poi scegli 2
sul tuo prodotto Intermec.
viii
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Prima di iniziare
Servizi Servizio
Contratti di servizio
Descrizione
Negli Stati Uniti e in Canada chiama il numero 1-800755-5505 e scegli questa opzione
· Ottieni un'autorizzazione al reso 2 e poi scegli 1 numero per la riparazione del centro assistenza autorizzato.
· Richiedere un tecnico di riparazione in loco.
· Chiedere informazioni su un esistente
1 o 2 e poi
contrarre.
scegli 3
· Rinnovare un contratto.
· Richiedi informazioni sulla fatturazione della riparazione
o fatturazione di altri servizi
domande.
Al di fuori degli Stati Uniti e del Canada, contattare il rappresentante Intermec locale. Per cercare il tuo rappresentante di zona, dal portale Intermec web sito, fare clic su Contatto.
Chi dovrebbe leggere questo manuale
Questa guida per l'utente è destinata alla persona responsabile dell'installazione, dell'utilizzo, della configurazione e della manutenzione della stampante PD42.
Questo documento fornisce informazioni sulle funzionalità del PD42 e su come installarlo, configurarlo, utilizzarlo, mantenerlo e risolverne i problemi.
Documenti correlati
Questa tabella contiene un elenco dei documenti Intermec correlati e dei relativi numeri di parte.
Titolo del documento
Manuale di riferimento del programmatore di impronte digitali Intemic Manuale di riferimento del programmatore IPL Guida dell'utente di EasyLAN
Numero di parte
937-005-xxx 066396-xxx 1-960590-xx
L'Intermec web sito www.intermec.com contiene i nostri documenti (in formato PDF files) che puoi scaricare gratuitamente.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
ix
Prima di iniziare
Per scaricare documenti
1 Visita l'Intermec web sito www.intermec.com.
2 Fare clic su Assistenza e supporto > Manuali.
3 Nel campo Seleziona un prodotto, scegli il prodotto di cui desideri scaricare la documentazione.
Per ordinare le versioni stampate dei manuali Intermec, contattare il rappresentante o il distributore Intermec locale.
x
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
1 Utilizzo della stampante
Questo capitolo comprende le seguenti sezioni: · Presentazione della stampante EasyCoder PD42 · Caratteristiche della stampante · Utilizzo del pulsante Stampa e degli indicatori LED · Utilizzo del display e dei tasti funzione
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
1
Capitolo 1 — Utilizzo della stampante
Presentazione della stampante EasyCoder PD42
La stampante EasyCoder PD42 è una stampante affidabile e versatile adatta per applicazioni di media intensità in ambienti di produzione, trasporto e magazzino. Ha telaio e coperture interamente in metallo, meccanica di stampa collaudata e potente elettronica che garantisce robustezza, prestazioni e affidabilità. È dotato di un'interfaccia utente intuitiva con un ampio display grafico e pulsanti programmabili.
Caratteristiche della stampante
Questa sezione descrive l'esterno della stampante, i connettori e lo scomparto dei supporti.
Davanti View della Stampante
Display Tasti funzione (5) LED di controllo (4)
Pulsante di stampa
Davanti View
Porta laterale
2
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Indietro View della Stampante
Capitolo 1 — Utilizzo della stampante
Assunzione per la fornitura di media esterni
Porta laterale posteriore View
Etichette macchina
Porta host USB Porta Ethernet RJ-45 Porta USB Etichetta indirizzo MAC Porta seriale RS-232
Presa CompactFlash per porta parallela IEEE 1284
IO
Interruttore di alimentazione
Presa del cavo di alimentazione CA
Indietro View: connettori
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
3
Capitolo 1 — Utilizzo della stampante
Scomparto multimediale e meccanismo di stampa
Leva di posizione dell'inchiostro Guida laterale
Comparto multimediale
Posta di fornitura dei media
Albero di alimentazione del nastro Albero di riavvolgimento del nastro
Scatole di bilanciamento delle testine di stampa
Sensore etichetta presa
Testina di stampa con barra di strappo termica
Meccanismo di stampa
Asta del nastro
Leva della testina di stampa
Aste di alimentazione dei media
4
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Firmware
Capitolo 1 — Utilizzo della stampante
La stampante PD42 viene fornita con firmware Fingerprint o IPL (Intermec Printer Language). La scelta del firmware influisce sulla funzionalità della stampante e sul modo in cui interagisci con essa. Questo manuale contiene informazioni che si applicano esclusivamente al tipo di firmware, quindi si consiglia vivamente di familiarizzare sufficientemente con il PD42 per sapere se esegue Fingerprint o IPL.
Il tipo e la versione correnti del firmware vengono visualizzati sul display LCD della stampante quando la stampante è completamente operativa e in modalità “inattiva” (in attesa di lavori di stampa).
Impronta digitale 10.1.0
Test
La finestra di visualizzazione di un PD42 con firmware Fingerprint in esecuzione.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
5
Capitolo 1 — Utilizzo della stampante
Utilizzo del pulsante Stampa e degli indicatori LED
Il pulsante blu sul pannello frontale è il pulsante Stampa. La funzione principale del pulsante Stampa è alimentare il supporto e mettere in pausa i lavori di stampa. Tuttavia, la funzionalità varia a seconda dello stato in cui si trova la stampante e del firmware in esecuzione. Tutto ciò è spiegato in dettaglio in “Informazioni sugli stati della stampante” a pagina 26.
Sono presenti quattro LED (diodi a emissione luminosa) attorno al pulsante Stampa.
LED e pulsante Stampa
Controllo LED
Simbolo
Potenza LED
Colore Verde
Pronto/Dati
Verde
Errore
Rosso
Blu pronto all'uso
Funzione Indicatore di alimentazione
Stampante pronta
Indicatore di errore
Indicatore Intermec Ready-to-WorkTM
I quattro indicatori LED sono accesi, spenti o lampeggiano a seconda dello stato in cui si trova la stampante. Il LED di alimentazione ( ) è sempre acceso in tutti gli stati tranne Spento.
6
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 1 — Utilizzo della stampante
Il LED blu Pronto all'uso ( ) mostra lo stato operativo della stampante. In termini semplici, è acceso quando la stampante è operativa. L'indicatore è impostato per lampeggiare quando la stampante riceve dati o in determinate condizioni di errore "lieve", ad esample quando la stampante è in attesa di un indirizzo IP dalla rete, quando la testina di stampa viene sollevata o quando il supporto viene caricato in modo errato. Lampeggia anche quando la stampante è in modalità Impostazione, modalità Test e modalità Test esteso (vedere il capitolo 3, “Configurazione della stampante”).
Quando si verificano errori più gravi, l'indicatore si spegne completamente e il LED rosso di errore ( ) si accende o lampeggia. Esistono numerose condizioni che possono causare questo comportamento; per assistenza, vedere il capitolo 4, "Risoluzione dei problemi e manutenzione".
Il LED verde Pronta/Dati ( ) si accende, si spegne o lampeggia a seconda dello stato corrente della stampante. Una descrizione più approfondita di questo comportamento è disponibile nella sezione "Informazioni sugli stati della stampante" a pagina 26.
Lavorare con il display e i tasti funzione
Il display comunica informazioni dettagliate sullo stato corrente della stampante. Utilizzando il display, la stampante comunica se si è verificato un errore specifico o se è in attesa di input da parte dell'utente.
Messaggi di testo o di errore
Stato attuale (Configurazione)
Tasti funzione attivi
Le diverse aree del display e i tasti funzione.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
7
Capitolo 1 — Utilizzo della stampante
Sotto il display sono presenti cinque pulsanti che fungono da “softkey”, il che significa che la funzione di ciascun pulsante dipende dallo stato della stampante. La funzione è indicata con una piccola icona nel display appena sopra il tasto stesso.
Puoi utilizzare i pulsanti per cose come mettere in pausa un lavoro di stampa, eseguire un avanzamento di prova o modificare i parametri di configurazione.
Nota: se sulla stampante è in esecuzione un'applicazione Fingerprint, l'accesso alla modalità di configurazione è controllato dall'applicazione.
La funzione di ciascun tasto funzione è descritta di seguito.
Funzioni dei tasti programmabili
Tasti funzione da F1 a F5
Funzione
Definito dalla configurazione Entra/Usci dell'applicazione Fingerprint
Foraggio
Test
Prova
Entra/esci dall'i-mode Sinistra/stato precedente Su applica/riconosci/seleziona
Tasto funzione Funzione Stato destro/successivo
Modifica valore Esci dalla modifica/annulla/esce dalla modalità test/esce dalla modalità dump Diminuisce la cifra selezionata
Aumenta la cifra selezionata Pausa
Continua Salva in file
8
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
2 Installazione della stampante
Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: · Collegamento della stampante al sistema · Collegamento delle periferiche tramite host USB · Caricamento dei supporti · Caricamento del nastro a trasferimento termico · Collegamento della stampante · Stampa di etichette di prova · Creazione e stampa di un'etichetta
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
9
Capitolo 2 — Installazione della stampante
Collegamento della stampante al sistema
Esistono diversi modi per collegare il PD42 al sistema. Di serie la stampante è dotata di:
· un connettore USB Tipo B per la porta di interfaccia USB.
· un connettore USB di tipo A per la porta di interfaccia host USB.
· una presa subminiaturizzata stile D a 9 pin (DB9) per la porta di interfaccia seriale RS-232.
Le interfacce opzionali includono:
· una presa a 36 pin per la porta parallela (IEEE 1284).
· una presa RJ-45 per la connessione alla rete Ethernet.
Le informazioni sui tipi di presa e connettore sono reperibili nell'Appendice A, "Specifiche, interfacce e opzioni".
Nota: USB e Parallel IEEE 1284 non possono essere utilizzati contemporaneamente. Selezionare l'interfaccia attiva in Configurazione (vedere “Modifica delle impostazioni di configurazione” a pagina 31).
Ci sono vantaggitages e svantaggiotages associati a ciascuna di queste interfacce, descritte nelle sezioni seguenti. Molto probabilmente la configurazione attuale del tuo sistema ti dirà quale metodo di connessione è più adatto.
Collegamento della stampante tramite l'interfaccia USB
Per utilizzare la connessione USB è necessario installare il software Intermec InterDriver sul computer. Per assicurarti di ottenere la versione più recente, controlla Intermec web prima il sito. Questo software è disponibile anche sul CD PrinterCompanion insieme alle istruzioni su come installarlo. L'interfaccia USB non è adatta per collegamenti terminali e quindi non per la programmazione.
10
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 2 — Installazione della stampante
Collegamento della stampante tramite la porta seriale
È possibile utilizzare la connessione seriale con LabelShop o Intermec InterDriver. Puoi anche usarlo per inviare comandi direttamente alla stampante tramite una connessione terminale, ad esempio con Telnet. Le impostazioni di comunicazione seriale predefinite della stampante sono: velocità di trasmissione 9600, 8 bit di dati, nessuna parità, 1 bit di stop e nessun controllo di flusso. Le Appendici C e D contengono informazioni sui parametri di impostazione della comunicazione seriale rispettivamente per IPL e Fingerprint.
Collegamento della stampante tramite la porta parallela
È possibile utilizzare la connessione parallela con LabelShop o Intermec InterDriver. La porta parallela supporta il plug-in di Windows e la segnalazione aggiuntiva dello stato tramite la modalità Nibble ID IEEE 1284. Il cavo non è incluso nel kit.
Connessione della stampante a una rete
Con una scheda Ethernet EasyLAN opzionale installata nel PD42, è possibile configurarlo come stampante di rete. La stampante è impostata per recuperare automaticamente un numero IP dalla rete (DHCP) una volta accesa. È possibile utilizzare la connessione di rete con LabelShop o Intermec InterDriver. È inoltre possibile utilizzarlo per inviare comandi direttamente alla stampante tramite una connessione terminale (Telnet) oppure inviare istruzioni tramite FTP. Per le connessioni terminali utilizza il protocollo Raw TCP tramite la porta 9100.
Per connettere il PD42 alla tua rete
1 Collegare un cavo Ethernet collegato alla porta Ethernet sul retro della stampante.
2 Accendere la stampante. Attendere che il LED blu Ready-to-Work smetta di lampeggiare e che il messaggio "Errore di configurazione IP" scompaia dallo schermo.
3 Accedere alla modalità i premendo ( ).
i-mode scorre ciclicamente le interfacce installate sulla stampante a intervalli di cinque secondi e le visualizza sullo schermo. L'indirizzo IP viene visualizzato sotto net1: in Fingerprint e net in IPL.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
11
Capitolo 2 — Installazione della stampante
4 Immettere l'indirizzo IP della stampante nel campo dell'indirizzo del proprio web browser (esample http://255.255.255.001). Verrà visualizzata la home page della stampante, dove è possibile controllare e modificare varie impostazioni della stampante. La modifica delle impostazioni richiede un nome utente e una password: per impostazione predefinita, questi sono impostati rispettivamente su "admin" e "pass".
Fare riferimento alla Guida per l'utente EasyLAN (P/N 1-960590-xx) per ulteriori informazioni su come impostare e utilizzare il PD42 nel proprio ambiente di rete.
Se la rete non assegna automaticamente i numeri IP o l'indicatore Ready-to-Work lampeggia per indicare un errore di rete, è possibile utilizzare PrintSet 4 (disponibile sul CD PrinterCompanion) per correggere le impostazioni di rete. In alternativa, configurare una connessione terminale tramite l'interfaccia seriale e utilizzare il comando Configurazione impronta digitale. Vedere “Modifica delle impostazioni di configurazione” a pagina 31 oppure fare riferimento al Manuale di riferimento del programmatore di impronte digitali Intermec (P/N 937-005-xxx).
Collegamento di periferiche tramite host USB
L'interfaccia host USB supporta i seguenti dispositivi esterni:
· Dispositivo di archiviazione di massa
· Tastiera
· Scanner di codici a barre
· Hub USB
Collegamento di un dispositivo di archiviazione di massa
È possibile utilizzare un dispositivo di archiviazione di massa USB (del tipo “thumbdrive” o “dongle”) per memorizzare caratteri e immagini aggiuntivi. È inoltre possibile utilizzare il dispositivo per aggiornare il firmware (vedere “Aggiornamento del firmware” a pagina 38).
Collegamento di una tastiera
È possibile utilizzare una tastiera USB esterna per:
· inserire dati nelle applicazioni Fingerprint. Alcune applicazioni potrebbero richiedere input più complessi da parte degli utenti rispetto alla semplice pressione di un pulsante.
12
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 2 — Installazione della stampante
· gestire la configurazione nel protocollo Fingerprint/Direct e IPL. Nei layout di tastiera installati, i tasti freccia sulla tastiera sono mappati sulle funzioni su/giù/destra/sinistra nel menu Configurazione. I cinque tasti funzione F1-F5 corrispondono ai cinque softkey sul pannello frontale, a partire da sinistra. Il tasto Invio avrà la stessa funzione di applicazione/riconoscimento.
La stampante viene fornita con quattro layout di tastiera installati (Stati Uniti, svedese, francese e tedesco).
Per modificare il layout della tastiera
1 Collegare la tastiera USB al connettore USB sul retro della stampante.
2 Accendere la stampante.
3 Premere Imposta ( ).
4 Andare su COM > TASTIERA USB.
5 Scegli un layout di tastiera.
6 Uscire dalla configurazione premendo ( ).
Gli utenti di impronte digitali possono creare i propri layout di tastiera personalizzati. Per assistenza, consultare il Manuale di riferimento del programmatore di impronte digitali (P/N 937-005-xxx).
Collegamento di uno scanner di codici a barre
Nota: solo le stampanti che eseguono firmware Fingerprint possono utilizzare uno scanner di codici a barre.
È possibile collegare alla stampante uno scanner di codici a barre di tipo HID (Human Interface Device). Lo scanner invierà i dati al dispositivo “console:” allo stesso modo di una tastiera USB. Questi dati possono quindi essere utilizzati in un'applicazione Fingerprint.
La mappa della tastiera scelta nella configurazione (vedi sopra) si applica anche agli scanner collegati.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
13
Capitolo 2 — Installazione della stampante
Collegamento di un hub USB
Un hub USB consente di collegare più dispositivi USB alla stampante contemporaneamente.
Nota: solo uno dei dispositivi collegati all'hub USB può essere un dispositivo di archiviazione di massa e solo un dispositivo può essere un dispositivo di interfaccia umana (tastiera o scanner di codici a barre).
Caricamento dei supporti
EasyCoder PD42 può stampare su etichette, biglietti, tagse stock continuo in vari formati. Fare riferimento all'Appendice B, “Specifiche dei supporti” per informazioni più dettagliate sui tipi e le dimensioni dei supporti e altre specifiche dei supporti.
Caricamento del supporto per l'operazione di strappo (diretto).
Questa sezione descrive il caso in cui il supporto viene strappato manualmente contro la barra di strappo della stampante. Questo metodo è noto anche come stampa “diretta”. È possibile utilizzare diversi tipi di supporto nell'operazione di strappo: · Supporti continui non adesivi · Supporti continui autoadesivi con rivestimento · Etichette autoadesive con rivestimento · Biglietti con spazi vuoti, con o senza perforazioni · Biglietti con segni neri, con o senza perforazioni
Per caricare il supporto per l'operazione di strappo
1 Aprire lo sportello laterale della stampante.
14
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 2 — Installazione della stampante
2 Estrarre la leva della testina di stampa e ruotarla in senso antiorario. Sollevare la guida di alimentazione delle etichette.
Guida all'alimentazione delle etichette
Leva della testina di stampa 3 Caricare un rotolo di supporto sull'hub di alimentazione del supporto. Assicurati di spingere
tutto dentro.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
15
Capitolo 2 — Installazione della stampante
4 Instradare il supporto attraverso il meccanismo di stampa.
5 Se si utilizza un supporto piegato a ventaglio, caricarlo attraverso l'ingresso posteriore e instradarlo nello stesso modo in cui si farebbe per un rotolo di supporto.
6 Reimpostare la guida di alimentazione delle etichette e la leva della testina di stampa.
7 Chiudere lo sportello laterale.
16
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Test
Capitolo 2 — Installazione della stampante
8 Premere il pulsante Stampa per far avanzare il supporto ("Alimentazione"). Se si passa a un nuovo tipo di supporto, ad esempio passando da biglietti con spazi vuoti a biglietti con segni neri, è necessario eseguire un "Testfeed" ( ) per calibrare i sensori della stampante.
Caricamento del supporto per l'operazione di spellicolazione (auto-striccatura).
Questa sezione descrive il caso in cui le etichette autoadesive vengono separate dal supporto immediatamente dopo la stampa. Questo metodo è noto anche come operazione di auto-strip. Il sensore di etichetta presa può trattenere la stampa dell'etichetta successiva in un batch finché l'etichetta attuale non viene rimossa. È possibile utilizzare solo etichette autoadesive con supporto in modalità staccabile. Utilizzare la stessa procedura quando si installano i supporti per il prelievo batch, con la differenza che sia l'etichetta che la pellicola vengono riavvolte e il sensore di etichetta prelevata non viene utilizzato.
Nota: queste modalità di funzionamento richiedono un'unità riavvolgitrice interna, per ulteriori informazioni vedere l'Appendice A, "Specifiche, interfacce e opzioni".
Per caricare il supporto per l'operazione di distacco
1 Rimuovere la vite a testa zigrinata per rimuovere il coperchio anteriore.
2 Aprire lo sportello laterale, montare il rotolo di supporto e instradare il supporto attraverso le aste di alimentazione del supporto (fare riferimento ai passaggi 1-4 in “Per caricare il supporto per l'operazione di strappo” a pagina 14).
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
17
Capitolo 2 — Installazione della stampante
3 Instradare la pellicola dell'etichetta attraverso il meccanismo di stampa e di nuovo nello scomparto dei supporti.
4 Avvolgere la pellicola attorno al rullo di riavvolgimento e bloccarlo in posizione.
5 Reimpostare la guida di alimentazione delle etichette e la leva della testina di stampa.
18
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 2 — Installazione della stampante
6 Rimontare il coperchio anteriore.
7 Spingere la parte inferiore del sensore dell'etichetta prelevata e portarlo in posizione completamente orizzontale.
8 Chiudere lo sportello laterale.
9 Premere il pulsante Stampa per far avanzare il supporto.
Caricamento del nastro a trasferimento termico
La stampa a trasferimento termico consente di utilizzare un'ampia gamma di materiali frontali riceventi e fornisce una stampa durevole che è meno vulnerabile a grassi, sostanze chimiche, calore, luce solare e così via rispetto alla stampa termica diretta. Assicurarsi di selezionare un tipo di nastro che corrisponda al tipo di materiale di ricezione e impostare la stampante di conseguenza.
Il nastro viene normalmente caricato contemporaneamente a un nuovo rotolo di supporto. Per chiarezza, le seguenti illustrazioni non mostrano il rotolo di supporto. Consultare le sezioni precedenti per informazioni su come caricare il supporto per il proprio tipo di operazione.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
19
Capitolo 2 — Installazione della stampante
EasyCoder PD42 può utilizzare rotoli di nastro di trasferimento avvolti con il lato rivestito di inchiostro rivolto verso l'esterno o verso l'interno. Per determinare quale tipo di nastro possiedi, usa una penna o un altro oggetto appuntito per graffiare il nastro contro un pezzo di carta. Se lascia un segno, il nastro viene avvolto con inchiostro o inchiostro in uscita secondo il seguente modello.
= Inchiostro inserito
= Inchiostro esaurito
Test per determinare se il nastro di trasferimento è avvolto con inchiostro in entrata o in uscita.
Per caricare il nastro a trasferimento termico 1 Aprire lo sportello laterale della stampante. 2 Estrarre la leva della testina di stampa (1) e ruotarla in senso antiorario
(2) per sollevare la testina di stampa.
1 2
20
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 2 — Installazione della stampante
3 Far scorrere il rotolo di nastro sul perno del nastro destro e l'anima del nastro vuota sul perno sinistro.
4 Solo nastro "Inchiostro esaurito": instradare il nastro e impostare la leva di posizione dell'inchiostro come indicato di seguito.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
21
Capitolo 2 — Installazione della stampante
5 Solo nastro “Ink in”: instradare il nastro e impostare la leva di posizione dell'inchiostro come indicato di seguito.
6 Caricare il supporto nella stampante, se non lo si è già fatto. 7 Riavviare la stampante e stampare le etichette di prova (vedere “Prova di stampa
Etichette” a pagina 23).
Collegamento della stampante
1 Assicurarsi che l'interruttore di alimentazione sia spento. 2 Collegare il cavo di alimentazione alla stampante. 3 Collegare il cavo di alimentazione alla presa elettrica.
22
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 2 — Installazione della stampante
Stampa di etichette di prova
Per verificare che la stampante sia perfettamente funzionante e per ottenere la sua configurazione attuale, è possibile stampare etichette di prova per le varie funzioni della stampante (ad esempio, configurazione hardware e software).
Per stampare una serie di etichette di prova dall'avvio
1 Assicurarsi che la stampante sia spenta.
2 Caricare il supporto come descritto in “Caricamento del supporto” a pagina 14.
3 Tenere premuto il pulsante blu Stampa.
4 Tenere premuto il pulsante Stampa e accendere l'interruttore di alimentazione. Dopo circa dieci secondi la stampante entra in modalità Test e tre LED anteriori iniziano a lampeggiare uno alla volta.
La finestra del display si illumina e la stampante esegue una routine di impostazione del supporto.
5 Continuare a premere il pulsante Stampa finché la stampante non inizia a scorrere i tipi di supporto selezionabili (Gap/Segna/Continuo). Per assistenza, vedere l'Appendice B, "Specifiche dei supporti".
6 Selezionare il tipo di supporto rilasciando il pulsante Stampa al momento opportuno.
SELEZIONA GAP MEDIA
SELEZIONA SEGNO SUPPORTO
SELEZIONA MEDIA CONTINUO
La stampante stamperà diverse etichette di prova contenenti i parametri di configurazione della stampante. Entrerà quindi in modalità Dump.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
23
Capitolo 2 — Installazione della stampante
7 Premere una volta il pulsante Stampa oppure premere Annulla ( ) per uscire dalla modalità Dump.
Creazione e stampa di un'etichetta
Esistono molti modi diversi per creare un'etichetta e inviarla alla stampante. Puoi progettare etichette in Fingerprint o IPL, utilizzare strumenti di progettazione di etichette dedicati (come LabelShop e XMLLabel) o utilizzare software di elaborazione testi come Microsoft Word. La scelta dello strumento di progettazione sarà probabilmente influenzata dalla configurazione del sistema e dall'interfaccia di comunicazione (Ethernet, USB, seriale o parallela). Fare riferimento al manuale di ciascun rispettivo strumento per informazioni su come creare e stampare etichette.
24
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
3 Configurazione della stampante
Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: · Informazioni sugli stati della stampante · La sequenza di avvio della stampante · Modifica delle impostazioni di configurazione · Esecuzione della modalità test e della modalità test estesa · Aggiornamento del firmware
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
25
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
Comprendere gli stati della stampante
La stampante PD42 può entrare in una serie di stati diversi, che a loro volta indicano la sua modalità operativa corrente. Le informazioni sullo stato della stampante vengono fornite tramite i LED e il display.
Stati della stampante PD42
Stato Spegnimento Aggiornamento TestMode Modalità di impostazione TestMode estesa
modalità i
PUP Inattivo Applicazione in esecuzione Stampa in stampa (attende LTS) In pausa Errore modalità Dump
Spiegazione
È in corso l'aggiornamento del firmware. Vedere pagina 34. Vedere pagina 36. È possibile accedere alla modalità di configurazione dal display (potrebbe essere necessaria una password se sulla stampante è in esecuzione un'applicazione Fingerprint). Nella modalità Configurazione è possibile modificare varie impostazioni della stampante. È possibile accedere a i-mode dal display quando la stampante è inattiva. In i-mode la stampante scorrerà ciclicamente le varie interfacce con intervalli di 5 secondi. Power-UP (avvio) La stampante è operativa ed è in attesa di lavori di stampa. La stampante sta eseguendo un'applicazione (Impronta digitale).
In attesa che il sensore Etichetta presa indichi che l'etichetta è stata prelevata. In pausa durante il lavoro di stampa Stato di errore In modalità Dump, la stampante è in ascolto su tutte le porte di comunicazione e stampa i caratteri in arrivo.
26
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
Il pulsante Stampa ha funzionalità diverse a seconda dello stato della stampante. È possibile eseguire diverse azioni premendo il pulsante rispettivamente per meno di e più di un secondo. Un campo vuoto significa che non viene eseguita alcuna azione.
Funzione del pulsante Stampa
Stato Spegnimento Aggiornamento modalità test
Modalità test estesa
Modalità di configurazione Inattivo (FP)
Inattivo (IPL)
Errore dell'applicazione in esecuzione Stampa in pausa (FP) In pausa (IPL).
Pulsante premuto Pulsante premuto “Doppio
< 1 secondi
> 1 secondi
clic"
Vedere “Esecuzione della modalità test e della modalità test estesa” a pagina 34
Vedere “Esecuzione della modalità test e della modalità test estesa” a pagina 34
Vedere “Esecuzione della modalità test e della modalità test estesa” a pagina 34
Vedere “Esecuzione della modalità test e della modalità test estesa” a pagina 34
Avanzamento pagina/Avanzamento stampa
Prova
Avanzamento di pagina
Alimentazione continua Entra in Pausa mentre il pulsante è premuto
Definito dall'applicazione
Definito dall'applicazione
Definito dall'applicazione
Metti in pausa il lavoro di stampa
Continua il lavoro di stampa Annulla il lavoro di stampa
Continua il lavoro di stampa Continua il lavoro di stampa
Vedere il capitolo 4, "Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante".
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
27
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
Nella tabella seguente è illustrato il comportamento del LED verde Dati/Pronto e del LED rosso Errore nei vari stati.
Comportamento dei LED Pronto/Dati ed Errore
Stato
LED Pronto/Dati LED di errore
Spegnimento
Spento
Spento
Aggiornamento
I LED si accendono uno dopo l'altro.
Modalità di prova
Vedere il capitolo 5 per la descrizione.
Modalità test estesa Vedere il capitolo 5 per la descrizione.
CUCCIOLO
On
Spento
Oziare
Acceso/Flash1
Spento
Applicazione in esecuzione
Stampa
Acceso/Flash1
Stampa (attendere LTS) Lampeggia velocemente2
In pausa
Flash3
Errore
Spento
Spento Spento Spento Spento Acceso / Flash4
Note a piè di pagina:
1 Lampeggiante con ciclo di lavoro del 50%, periodo di 0.8 secondi durante la ricezione dei dati, sincronizzato con il LED Ready-to-Work.
2 Due lampeggi veloci, periodo di 1.6 secondi.
3 Lampeggiante con ciclo di lavoro del 50%, periodo di 0.8 secondi, non sincronizzato con il LED Ready-to-Work.
4 Il LED di errore si accenderà per queste condizioni: carta esaurita, nastro esaurito, testina sollevata, errore taglierina e test di alimentazione non eseguito. Lampeggerà come (2), quando la testina di stampa termica è troppo calda. Lampeggerà come (3) per altre condizioni di errore rilevate dal gestore degli errori del protocollo diretto.
28
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
Lo stato della stampante determina anche quali funzioni/icone sono attive nella finestra del display:
Impronta digitale 10.2.0
Configurazione dell'applicazione in esecuzione inattiva, navigazione
Impostazione, modifica valore
Fa1 Fa2 Fa3 Fa4 Fa5
Stampa i-mode
Test
TEST
Modalità test in pausa Modalità test estesa Dumpmode Aggiornamento
Tasti funzione attivi in diversi stati della stampante.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
29
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
Comprendere la sequenza di avvio della stampante
Quando si accende la stampante, verrà eseguita una sequenza di passaggi in cui viene determinato quali impostazioni devono essere configurate e quale applicazione (se presente) deve essere avviata. Agli utenti che eseguono il firmware Fingerprint sul proprio PD42 vengono offerte più opzioni e un maggiore controllo sul comportamento di avvio della stampante.
Sequenza di avvio della stampante (impronta digitale)
1 Controllare il binario del firmware file sulla scheda CompactFlash. Se trovato, aggiorna.
2 Controllare il binario del firmware file sul dispositivo di archiviazione di massa USB. Se trovato, aggiorna.
Nota: la stampante installerà il firmware memorizzato sulla scheda CompactFlash anche se è precedente alla versione attualmente caricata sulla stampante.
3 Controllare se la testina di stampa è sollevata e il pulsante è premuto. In tal caso, vai alla modalità test estesa, altrimenti continua l'avvio con il passaggio 3.
4 Verificare la presenza di una startup file (AUTOEXEC.BAT), prima su CompactFlash, poi su “c/”. Se trovato, esegui l'avvio file.
5 Controllare se il pulsante è premuto. Se è così, vai in modalità Test.
6 Continuare l'accensione. Controlla APPLICAZIONE file in “c/:” per programma file nome. Se trovato, scappa. Se vuoto, passa allo stato inattivo.
Ciò significa che puoi controllare il comportamento della stampante dopo l'avvio in vari modi: puoi creare un file autoexec.bat file e salvarla su una scheda di memoria o nella memoria permanente della stampante (dispositivo “c/”), è possibile scrivere un'applicazione e memorizzare il collegamento ad essa nell'APPLICAZIONE fileoppure puoi scegliere di accedere alla modalità Test.
Si consiglia di avviare applicazioni personalizzate scrivendo nell'APPLICAZIONE il nome del programma desiderato (“NomeProgramma.PRG”) file nella posizione “c/”.
30
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
È possibile avviare un'applicazione personalizzata anche creando un avvio file (autoexec.bat) che verrà eseguito all'avvio. Questo file deve contenere comandi Fingerprint che vengono interpretati immediatamente. I comandi normali sono LOAD e RUN. Consultare il Manuale di riferimento del programmatore di impronte digitali Intermec (P/N 937005-xxx) per sapere come creare e salvare tale file alla stampante.
Sequenza di avvio della stampante (IPL)
1 Controllare il binario del firmware sulla scheda CompactFlash. Se trovato, aggiorna.
2 Controllare il binario del firmware sul dispositivo di archiviazione di massa USB. Se trovato, aggiorna.
Nota: la stampante installerà il firmware memorizzato sulla scheda CompactFlash o sul dispositivo di archiviazione di massa USB anche se è precedente alla versione attualmente caricata sulla stampante.
3 Controllare se la testina di stampa è sollevata e il pulsante è premuto. In tal caso, vai alla modalità test estesa, altrimenti continua l'avvio con il passaggio 3.
4 Controllare se il pulsante è premuto. Se è così, vai in modalità Test.
5 Continuare l'accensione. Esegui un feed di prova.
Il processo di accesso e utilizzo della modalità Test e della modalità Test estesa è descritto più avanti in questo capitolo.
Modifica delle impostazioni di configurazione
Esistono diversi modi per modificare le impostazioni di configurazione della stampante. Puoi farlo direttamente dal display, oppure in remoto dal PC host utilizzando una connessione USB, seriale o ethernet.
Fare riferimento alle Appendici C e D per informazioni dettagliate view dell'albero di configurazione in Fingerprint e IPL e per informazioni più dettagliate sui vari parametri di configurazione.
Modifica delle impostazioni di configurazione dal display
Per modificare le impostazioni di configurazione, è necessario accedere alla modalità Configurazione. Accedere alla modalità Configurazione dal display premendo Configurazione ( ).
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
31
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
In modalità Configurazione, utilizzare i tasti funzione per navigare tra le varie opzioni nella struttura di configurazione.
Navigazione in modalità di configurazione
Tasto funzione
Funzione Sposta una voce di menu a sinistra sullo stesso livello. Sposta una voce di menu a destra sullo stesso livello.
Sali di un livello. Conferma/Scendi di un livello. Modifica valore
Aumenta il valore Diminuisce il valore Uscire dalla modalità di configurazione.
I nodi principali dell'albero di configurazione sono organizzati in un ciclo, come mostrato di seguito (dettagliato sopraviewsono forniti nell'Appendice C (Impronte digitali) e nell'Appendice D (IPL)). Ogni nodo principale si dirama in una serie di sottonodi. All'avvio, il firmware determina se nella stampante sono installate apparecchiature opzionali come una taglierina o una scheda di interfaccia e queste vengono aggiunte alla struttura di installazione.
Punto di partenza
IMPOSTAZIONE: SER-COM, UART1
IMPOSTAZIONE: STAMPA DEF
IMPOSTAZIONE: RETE-COM, RETE1
IMPOSTAZIONE: COM
IMPOSTAZIONE: SUPPORTO
IMPOSTAZIONE: RETE
Opzione
IMPOSTAZIONE: FEEDADJ
IMPOSTAZIONE: EMULAZIONE
I nodi principali dell'albero di configurazione (Impronta digitale).
32
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
Punto di partenza
IMPOSTAZIONE: SER-COM
IMPOSTAZIONE: COM
IMPOSTAZIONE: CONFIGURAZIONE
IMPOSTAZIONE: RETE
Opzione
IMPOSTAZIONE: SUPPORTO
IMPOSTAZIONE: TEST/SERVIZIO
I nodi principali dell'albero di configurazione (IPL).
Modifica delle impostazioni di configurazione con PrintSet 4
PrintSet 4 è uno strumento di configurazione della stampante disponibile sul CD PrinterCompanion e scaricabile dal sito Intermec webluogo. PrintSet 4 può comunicare con la stampante tramite un cavo seriale o una connessione di rete e funziona su tutti i PC con Windows 98 (o versioni successive). Il programma consente di modificare facilmente tutti i parametri di configurazione. Include anche procedure guidate di installazione che guidano l'utente attraverso le attività di configurazione comuni.
Modifica delle impostazioni di configurazione dalla home page della stampante
Se si dispone di una scheda di rete EasyLAN opzionale e la stampante è collegata alla rete, è possibile utilizzare la propria web browser per accedere alla home page della stampante e apportare lì le modifiche desiderate alla configurazione. Seguire le istruzioni fornite in “Connessione della stampante a una rete” a pagina 11.
Una volta nella home page, fare clic su Configurazione sul lato sinistro dello schermo per accedere ai parametri di configurazione della stampante.
Modifica delle impostazioni di configurazione utilizzando la riga di comando
È possibile modificare i parametri di configurazione inviando comandi direttamente alla stampante utilizzando il programma terminale (tramite connessione seriale o di rete). Il comando Fingerprint da utilizzare è SETUP, seguito dall'impostazione del nodo, del sottonodo e del parametro. Per esample, per configurare le impostazioni multimediali su etichette con spazi vuoti, inviare le seguenti istruzioni:
IMPOSTAZIONE “SUPPORTO,TIPO SUPPORTO,ETICHETTA (con SPAZI)”
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
33
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
L'istruzione corrispondente in IPL è:
T1
Nota: gli utenti IPL devono innanzitutto verificare di disporre delle impostazioni HyperTerminal corrette. Guarda la cattura dello schermo qui sotto.
Impostazioni Hyperterminal (solo IPL)
Per ulteriori informazioni su come modificare i parametri di configurazione, consultare il Manuale di riferimento del programmatore di impronte digitali (P/N 937-005xxx) o il Manuale di riferimento del programmatore IPL (P/N 066396xxx).
Esecuzione della modalità Test e della modalità Test estesa
Utilizzare la modalità test e la modalità test estesa quando si desidera verificare le impostazioni della stampante, stampare etichette di prova, ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica o accedere alla modalità Dump per la risoluzione dei problemi. Sono disponibili due modalità di test, Testmode e Extended Testmode. Testmode è una sequenza lineare semplice che richiede poco input, mentre Extended Testmode offre all'utente più opzioni.
Esecuzione della modalità test
Testmode esegue la seguente sequenza:
1 Selezionare il tipo di supporto (spazi/contrassegno/continuo).
34
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
2 Eseguire una calibrazione del sensore (Testfeed).
3 Stampare etichette di prova.
4 Accedere alla modalità Dump.
Per eseguire la modalità test
1 Assicurarsi che la stampante sia spenta, caricata con supporto e che la testina di stampa sia abbassata.
2 Tenere premuto il pulsante blu Stampa.
3 Tenere premuto il pulsante Stampa e accendere l'interruttore di alimentazione. Dopo circa dieci secondi la stampante entra in modalità Test e tre LED anteriori iniziano a lampeggiare uno alla volta. La finestra del display si illumina e la stampante esegue una routine di impostazione del supporto.
Finché si tiene premuto il pulsante Stampa, la stampante scorre ciclicamente i tipi di supporto selezionabili (Gap/Mark/Continuous).
SELEZIONA GAP MEDIA
SELEZIONA SEGNO SUPPORTO
SELEZIONA MEDIA CONTINUO
4 Selezionare il tipo di supporto rilasciando il pulsante Stampa al momento opportuno.
La stampante esegue automaticamente una calibrazione del sensore (Testfeed) in base alla selezione e seleziona la stampa a trasferimento termico se il nastro è installato, altrimenti viene selezionata la stampa termica diretta come impostazione predefinita.
La stampante stampa diverse etichette di prova contenenti i parametri di configurazione della stampante. Per saltare le etichette di prova, toccare il pulsante Stampa.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
35
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
La stampante è ora in modalità Dump ed esegue la scansione delle porte di comunicazione. Tutti i caratteri ricevuti sulle porte di comunicazione verranno stampati su un'etichetta quando si esce dalla modalità Dump.
5 Premere una volta il pulsante Stampa per uscire dalla modalità Dump.
Hai anche la possibilità di salvare il dump premendo Salva ()
Per ulteriori informazioni sulla modalità Dump, vedere "Risoluzione dei problemi di comunicazione" a pagina 45
La stampante si avvierà come se fosse riavviata. Una volta operativo, i LED Data/Ready e Ready-to-Work si accendono.
Esecuzione della modalità test estesa
La modalità Test estesa può essere utilizzata per eseguire test aggiuntivi. Ciò include la possibilità di stampare etichette di prova, eseguire un avanzamento di prova in modalità lenta, accedere alla modalità Dump e ripristinare le impostazioni di fabbrica.
Per eseguire la modalità test estesa
1 Assicurarsi che la stampante sia spenta, caricata con supporto e che la testina di stampa sia sollevata.
2 Tenere premuto il pulsante blu Stampa.
3 Tenere premuto il pulsante Stampa e accendere l'interruttore di alimentazione. Dopo circa dieci secondi la stampante entra in modalità test esteso.
Tutti e tre i LED lampeggiano rapidamente quattro volte per segnalare che la modalità test estesa è attivata.
4 Rilasciare il pulsante Stampa.
5 Abbassare la testina di stampa.
6 Ora sei in modalità test estesa. Premere Destra ( ) per scorrere le diverse opzioni.
Per selezionare una funzione di test, premere Riconoscimento ( ).
Per uscire dalla modalità test esteso, premere Annulla ( ).
36
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
SELEZIONA SUPPORTO
TEST
Funzioni in modalità test estesa
Funzione Seleziona supporto
Etichette di prova Informazioni di configurazione Modalità Dump Impostazioni predefinite di fabbrica Configurazione ed esci Esci
Descrizione
Si tratta della stessa funzione di impostazione del supporto della modalità Test, con l'importante differenza che la stampante esegue una calibrazione lenta del sensore (alimentazione di prova lenta). L'esecuzione di un test di avanzamento lento può essere un modo per risolvere i problemi di rilevamento di spazi/segni.
Stampa le etichette di configurazione, una alla volta. Premere Riconoscimento ( ) per stampare l'etichetta successiva. Il display indica quale sarà l'etichetta di prova successiva.
Accedi alla modalità Dump. Per ulteriori informazioni sull'esecuzione di Dumpmode, vedere "Risoluzione dei problemi di comunicazione" a pagina 45.
Ripristina le impostazioni predefinite di fabbrica. Selezionare l'opzione e seguire le istruzioni visualizzate.
Uscire dalla modalità test estesa, accedere alla modalità di configurazione.
Uscire dalla modalità test estesa.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
37
Capitolo 3 — Configurazione della stampante
Aggiornamento del firmware
Il firmware e il software più recenti sono sempre disponibili per il download da Intermec web sito www.intermec.com.
Per scaricare gli aggiornamenti del firmware
1 Visita l'Intermec web sito www.intermec.com.
2 Fare clic su Assistenza e supporto > Download.
3 Nel campo Seleziona un prodotto, scegli EasyCoder PD42 e ti verrà presentato l'ultimo software disponibile.
4 Scarica la versione più recente del firmware sul tuo computer.
5 Estrarre la cerniera file in una cartella sul tuo computer. Normalmente, sono incluse tre versioni del firmware con le seguenti differenze e convenzioni di denominazione:
· Nessun suffisso: normale aggiornamento del firmware.
· Suffisso FD: aggiornamento del firmware che ripristina le impostazioni di fabbrica. Applicabile solo quando si aggiorna tramite una scheda CompactFlash.
· Suffisso NU: si avvia con il nuovo firmware, ma la stampante ritorna alla versione firmware precedente al riavvio (nessun aggiornamento). Applicabile solo quando si aggiorna tramite una scheda Compact Flash.
Per aggiornare la stampante con il nuovo firmware
· Utilizzare PrintSet 4 e seguire la procedura di aggiornamento del firmware.
· Se si dispone di una connessione di rete, accedere alla home page della stampante (vedere “Connessione della stampante a una rete” a pagina 11) e selezionare Manutenzione. Carica il firmware file.
· Copiare il binario del firmware file su una scheda CompactFlash. Spegnere la stampante, inserire la scheda nella presa CompactFlash della stampante e accendere la stampante. La stampante verrà aggiornata automaticamente.
· Copiare il binario del firmware file a un dispositivo di archiviazione di massa USB. Metti il firmware binario file in una directory denominata /d/upgrade e la stampante lo utilizzerà file aggiornare a meno che la stampante non esegua già quel firmware. La stampante cercherà un file file denominato prima FIRMWARE.BIN. Se non esiste tale file, cercherà qualsiasi firmware file.
38
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
4 Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti: · Problemi di funzionamento della stampante · Problemi di qualità di stampa · Risoluzione dei problemi di comunicazione · Come contattare l'assistenza prodotto · Regolazione della stampante · Manutenzione della stampante
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
39
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Problemi di funzionamento della stampante
Le seguenti tabelle elencano i problemi che influiscono sulla capacità di funzionamento della stampante.
Nota: gli utenti di impronte digitali possono ottenere una diagnosi di errore con il comando SYSHEALTH$. Immettere la riga PRINT SYSHEALTH$ tramite una connessione terminale per ricevere lo stato Ready-toWork della stampante.
Messaggi di errore visualizzati (il LED blu pronto all'uso lampeggia)
Simbolo di errore Messaggio di errore Testina di stampa sollevata.
Soluzione Testina di stampa inferiore.
Manutenzione. Errore di collegamento IP.
La stampante sta aggiornando il firmware. Attendi che completi l'attività.
Controlla se il cavo di rete è stato scollegato
Avanzamento stampa non eseguito. Premere Feed( ) o Testfeed( )
Test
40
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Messaggi di errore visualizzati (il LED blu pronto all'uso lampeggia)
Simbolo di errore Messaggio di errore Etichetta non presa. LSS troppo alto, LSS troppo basso.
Errore di configurazione IP.
Soluzione
La stampa è stata interrotta perché un'etichetta ostruisce il sensore LTS. Rimuovere l'etichetta per riprendere la stampa.
Questi errori possono verificarsi quando esegui un feed di prova senza alcun supporto installato o se hai impostazioni del supporto errate.
Caricare i supporti nella stampante (vedere “Caricamento dei supporti” a pagina 14). Riavviare la stampante in modalità Test (vedere “Esecuzione della modalità Test” a pagina 34) e selezionare il tipo di supporto appropriato.
La stampante sta tentando di acquisire un indirizzo IP dalla rete.
Attendi che completi l'attività.
Visualizzazione dei messaggi di errore (il LED di errore lampeggia)
Simbolo di errore Messaggio di errore Campo senza etichetta.
Fuori dai media.
Soluzione
Stai tentando di stampare in un'area che si estende oltre la "finestra di stampa". Vedere le informazioni sulle appendici C (impronta digitale) e D (IPL) su come impostare i parametri del supporto.
Caricare il supporto nella stampante. Vedere “Caricamento dei supporti” a pagina 14.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
41
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Messaggi di errore visualizzati (il LED di errore lampeggia) (continua)
Simbolo di errore Messaggio di errore Nastro vuoto. Etichetta non trovata.
Testina di stampa calda. Feed di prova non eseguito.
Soluzione
Caricare il nastro di trasferimento. Vedere “Caricamento del nastro a trasferimento termico” a pagina 19. Questo errore potrebbe verificarsi anche se si è appena passati al supporto termico diretto e la stampante è in attesa del caricamento del nastro. In tal caso, modificare Tipo di carta in Imposta.
La stampante non rileva spazi vuoti nell'etichetta o segni neri.
· Accedere alla modalità Impostazione e verificare che il parametro della lunghezza dell'etichetta sia corretto (vedere “Impostazione supporto” a pagina 91 per Impronta digitale e pagina 109 per IPL).
· Verificare che le impostazioni del tipo di supporto siano corrette. Questo errore può verificarsi se, ad esempio, si utilizza un supporto continuo ma le impostazioni del supporto sono impostate su etichette con spazi vuoti.
La testina di stampa è surriscaldata e deve raffreddarsi. Attendere che la stampa riprenda automaticamente.
Premere Prova avanzamento ( ).
Test
Taglierina non trovata.
La taglierina non risponde.
È stato inviato un comando di taglio ma la stampante non riesce a trovare la taglierina. Verificare che la taglierina sia installata correttamente.
Verificare che la taglierina sia installata correttamente.
42
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Altri problemi relativi alle operazioni di stampa
Problema
Soluzione/Motivo
Il LED di controllo dell'alimentazione è Controllare che il cavo di alimentazione sia corretto
non acceso quando c'è corrente
collegato alla stampante e all'impianto elettrico
acceso.
presa.
Il LED di errore è acceso · Controllare se la stampante ha esaurito il supporto o
dopo la stampa.
nastro.
· Controllare se il supporto è inceppato o aggrovigliato.
· Controllare che il meccanismo di stampa sia bloccato e chiuso correttamente.
· Controllare la taglierina.
· Controllare l'applicazione.
L'etichetta è inceppata dopo la stampa.
Eliminare l'inceppamento della carta (vedere “Eliminazione degli inceppamenti della carta” a pagina 49). Se l'etichetta è attaccata alla testina di stampa termica, pulire la testina di stampa (vedere “Pulizia della testina di stampa” a pagina 57).
Test
Durante la stampa, le etichette · Eseguire un nuovo avanzamento di prova (premere ( )).
saltato.
· Controllare se il sensore della distanza tra le etichette è disturbato
da polvere o corpi estranei (vedi
“Regolazione del sensore di distanza tra le etichette” a pag
pagina 53).
Quando si utilizza la taglierina, l'etichetta · Controllare se lo spessore del supporto
non tagliare dritto.
supera 0.25 mm (9.8 mil).
· Controllare che il supporto sia caricato correttamente. Controllare che il supporto scorra il più vicino possibile alla sezione centrale della stampante e che il percorso della carta sia diritto.
Quando si utilizza la taglierina, l'etichetta non può essere alimentata o si verifica un taglio anomalo.
Quando si utilizza il riavvolgitore interno, si verifica un funzionamento anomalo. La stampante continua a stampare o ad alimentare quando dovrebbe fermarsi.
La stampa è lenta.
· Controllare che la taglierina sia installata correttamente.
· Controllare se le aste di alimentazione della carta sono appiccicose. Pulirlo se necessario (vedere “Pulizia dello scomparto dei supporti” a pagina 58).
Verificare che il supporto sia caricato correttamente.
· Controllare le impostazioni multimediali. · Controllare la posizione del sensore di distanza tra le etichette. · Pulire se i sensori necessitano di pulizia. Controlla l'applicazione.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
43
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Problemi di qualità di stampa
Problemi di qualità di stampa
Problema
Soluzione/Motivo
La stampa è sbiadita o debole. · Utenti con impronta digitale: regolano le impostazioni del supporto: Costante, Fattore e Contrasto.
· Utenti IPL: regolare l'impostazione della sensibilità.
· Controllare se la testina di stampa necessita di pulizia, vedere “Pulizia della testina di stampa” a pagina 57.
· Controllare la pressione della testina di stampa, vedere “Regolazione della pressione della testina di stampa” a pagina 51.
· Controllare la posizione della linea del punto della testina di stampa, vedere “Regolazione della linea del punto della testina di stampa” a pagina 51.
La stampante funziona ma non viene stampato nulla.
Vengono stampate solo le etichette parziali. Parte delle immagini non viene stampata lungo la direzione di alimentazione.
· Stampa su supporti termici diretti: verificare che i supporti siano caricati con il lato sensibile al calore rivolto verso la testina di stampa.
· Stampa con nastro a trasferimento termico: verificare che il lato inchiostro del nastro sia rivolto verso il supporto. Vedere “Caricamento del nastro a trasferimento termico” a pagina 19.
· Selezionare il tipo di supporto corretto (etichette con spazi, segno nero o continuo) e il tipo di carta corretto (termica diretta o trasferimento termico).
· Controllare che la testina di stampa sia collegata correttamente al meccanismo di stampa.
Controllare il bilanciamento della testina di stampa, vedere “Regolazione del bilanciamento della testina di stampa” a pagina 50.
· Controllare se la testina di stampa necessita di pulizia, vedere “Pulizia della testina di stampa” a pagina 57
· Controllare che il nastro non si sgualcisca, vedere “Prevenzione delle grinze del nastro” a pagina 47.
44
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Problemi di qualità di stampa (continua)
Problema
Soluzione/Motivo
L'oscurità della stampa è
· Controllare il bilanciamento della testina di stampa, vedere
irregolare nel percorso multimediale. “Regolazione del bilanciamento della testina di stampa” attiva
pagina 50.
· Controllare la pressione della testina di stampa, vedere
“Regolazione della pressione della testina di stampa” su
pagina 51.
La stampa non è nella posizione desiderata.
· Verificare la presenza di errori nell'applicazione software.
· Controllare se il sensore della distanza tra le etichette è disturbato da materiale, polvere o nastro.
· Controllare la posizione laterale del sensore della distanza tra le etichette.
· Controllare la guida laterale e la guida del supporto.
· Controllare il supporto (trasparenza insufficiente, linee di prestampa che interferiscono nell'operazione con segno nero e così via).
· Controllare se il rullo della piastra necessita di pulizia o sostituzione.
Risoluzione dei problemi di comunicazione
Utilizzare Dumpmode per verificare che la stampante riceva correttamente i dati dall'host.
Utilizzo dell'analizzatore di linea (impronta digitale)
In modalità Dump, la stampante esegue un programma di impronte digitali chiamato Line Analyser. Come suggerisce il nome, l'analizzatore di linea cattura i caratteri in ingresso sulle porte di comunicazione e li stampa su una o più etichette. Line Analyser utilizza la "ricerca automatica", il che significa che il programma esegue la scansione di tutte le porte applicabili alla ricerca di dati.
Il modo più semplice per accedere alla modalità Dump è tramite la modalità Test o la modalità Test estesa (vedere “Esecuzione della modalità Test e della modalità Test estesa” a pagina 34)
Una volta inserita la modalità Dump, la stampante lo avviserà stampando “Modalità Dump inserita” su un'etichetta. Sul display viene visualizzata l'icona Dumpmode e la stampante è pronta a ricevere dati.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
45
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Mentre la stampante riceve i dati, il LED Pronta/Dati lampeggia. Esiste un timeout di mezzo secondo ciò significa che se dopo 0.5 secondi non vengono più ricevuti caratteri il programma considera terminata la trasmissione e stampa un'etichetta.
I caratteri stampabili sono stampati in nero su bianco, mentre i caratteri di controllo e i caratteri spazio (ASCII 000 dec) sono stampati in bianco su nero.
Finché viene ricevuta una stringa continua di caratteri, il programma manda a capo le righe finché l'etichetta non è piena e poi inizia a stampare un'altra etichetta. Dopo la trasmissione di ogni carattere vengono stampate le seguenti informazioni:
· Numero di pagina
· Numero di caratteri stampati sull'etichetta
· Numero totale di caratteri ricevuti finora
Prima di uscire dalla modalità Dump, è possibile scegliere di salvare il dump nella memoria interna della stampante. La stampante stampa un'etichetta con la posizione del salvataggio file (la dimensione massima del file salvato file è 128 kB).
Quando si esce dalla modalità Dump, viene stampata un'etichetta finale con il testo "Esci dalla modalità Dump".
Utilizzo della modalità Dump (IPL)
Quando la modalità Dump è attivata, la stampante acquisisce i caratteri in ingresso sulle porte di comunicazione e li stampa su una o più etichette.
Gli utenti che eseguono il firmware IPL sulla propria stampante possono accedere a Dumpmode in due modi diversi, che producono risultati leggermente diversi:
· Accedete alla modalità Dump tramite la modalità Test o la modalità Test estesa e riceverete stampe identiche a quelle prodotte con il programma Line Analyser sulle macchine che utilizzano le impronte digitali. Vedere “Utilizzo dell'analizzatore di linea (impronta digitale)” a pagina 45 per informazioni su come interpretare le etichette.
· Accedendo alla modalità Dump da Setup, i caratteri verranno stampati su una linea continua, insieme ai corrispondenti numeri esadecimali.
46
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Per accedere alla modalità Dump dal Setup
1 Accedere alla configurazione premendo ( ).
2 Passare a Test/Servizio > Dump dati.
3 Selezionare Sì.
4 Per uscire dalla modalità Dump, riavviare la stampante.
Come contattare l'assistenza prodotti
Se non si riesce a trovare la risposta al problema nella sezione "Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante", è possibile visitare la knowledge base tecnica di Intermec (Knowledge Central) all'indirizzo intermec.custhelp.com perview informazioni tecniche o per richiedere supporto tecnico. Se hai ancora bisogno di aiuto dopo aver visitato Knowledge Central, potrebbe essere necessario chiamare il supporto del prodotto. Per parlare con un rappresentante del supporto prodotto Intermec negli Stati Uniti o in Canada, chiamare:
1-Numero di telefono: 800-755-5505
Al di fuori degli Stati Uniti e del Canada, contattare il rappresentante Intermec locale.
Prima di chiamare il supporto prodotto Intermec, assicurarsi di avere a portata di mano le informazioni sul modello della stampante.
Le etichette della macchina e del numero di serie sono attaccate alla piastra posteriore della stampante e contengono informazioni su tipo, modello e numero di serie, nonché sul volume CA.tage e frequenza.
Regolazione della stampante
In questa sezione vengono descritte alcune delle regolazioni che è possibile eseguire per risolvere i problemi relativi alla qualità di stampa.
Prevenire le pieghe del nastro
Se riscontri problemi con il nastro di trasferimento che si spiegazza, puoi provare a regolare la tensione del nastro o la protezione del nastro.
Per regolare la tensione del nastro
1 Spingere la manopola sul mozzo di alimentazione del nastro.
2 Ruotarlo in senso orario per aumentare la forza di rottura o in senso antiorario per diminuire la forza di rottura.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
47
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Se le tue etichette hanno l'aspetto illustrato di seguito, potresti provare a regolare la protezione del nastro.
Etichetta di prova A
Etichetta di prova B
1234567890 1234567890
Stampe di bassa qualità causate dall'arricciatura del nastro.
Il meccanismo di protezione del nastro si trova sulla testina di stampa termica. Ha due viti regolabili, A e B, come mostrato di seguito.
A
B
Viti di regolazione dello schermo del nastro
Per regolare la protezione del nastro 1 Se l'etichetta stampata corrisponde all'etichetta di prova A, girare la vite A
senso orario. Se la stampa corrisponde all'etichetta Test B, ruotare la vite B in senso orario.
48
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
2 Ruotare la vite di mezzo giro ed eseguire una nuova stampa di prova. 3 Continuare finché non si ottiene una qualità di stampa uniforme.
La regolazione della vite non deve superare i due giri completi, altrimenti la carta potrebbe non essere alimentata correttamente. In tal caso, girare completamente le viti in senso antiorario e ricominciare da capo.
Eliminazione degli inceppamenti dei supporti
Per eliminare l'inceppamento del supporto nel meccanismo di stampa 1 Spegnere la stampante. 2 Estrarre la leva della testina di stampa e ruotarla in senso antiorario su
sollevare la testina di stampa. 3 Estrarre il supporto dal meccanismo di stampa.
Se il supporto è stato avvolto o è bloccato sul rullo di stampa, rimuoverlo attentamente a mano senza utilizzare strumenti affilati che potrebbero danneggiare il rullo di stampa o la testina di stampa. Evitare di ruotare il rullo della piastra.
Fare attenzione a evitare la rotazione del rullo della piastra. I componenti elettronici potrebbero subire danni permanenti.
4 Tagliare eventuali parti danneggiate o spiegazzate del supporto.
5 Controllare se l'adesivo è attaccato alle parti del meccanismo di stampa. In tal caso, pulire come descritto in “Manutenzione della stampante” a pagina 56.
6 Ricaricare il supporto come descritto in “Caricamento del supporto” a pagina 14.
7 Accendere l'alimentazione.
8 Premere il pulsante Stampa per regolare nuovamente l'alimentazione del supporto.
Regolazione della testina di stampa
Mantenere la testina di stampa correttamente bilanciata è fondamentale per ottenere stampe di alta qualità.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
49
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Regolazione del bilanciamento della testina di stampa
La stampante è regolata in fabbrica per la larghezza dei supporti di formato intero. Se si utilizzano supporti con larghezza inferiore alla larghezza totale, Intermec consiglia di regolare la posizione delle caselle di bilanciamento della testina di stampa in modo che la testina di stampa eserciti una pressione adeguata contro il supporto. Se le stampe risultano più deboli su un lato rispetto all'altro, è molto probabile che ciò sia dovuto a una testina di stampa sbilanciata. Per regolare il bilanciamento della testina di stampa 1 Aprire lo sportello laterale. 2 Se è stato installato il nastro di trasferimento, rimuoverlo. 3 Sollevare la testina di stampa tirando verso l'esterno la leva della testina di stampa
girandolo di un quarto di giro in senso antiorario. 4 Spostare la casella di bilanciamento sul lato destro (esterno) verso destra
(verso l'esterno) per supporti più larghi e verso l'interno (a sinistra) per supporti più stretti.
Scatola di equilibrio
5 Agganciare la testina di stampa e caricare il nastro. 6 Testare e regolare nuovamente se necessario. (Suggerimento: utilizzare supporti termici diretti
per evitare di caricare e scaricare il nastro più volte.)
50
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Regolazione della pressione della testina di stampa
La pressione della testina di stampa termica contro il rullo è regolata in fabbrica. Tuttavia, se la stampa risulta più debole su un lato del supporto o se il nastro a trasferimento termico inizia a sgualcirsi (indicato da strisce bianche non stampate lungo la direzione di alimentazione del supporto), potrebbe essere necessario regolare nuovamente la pressione della testina di stampa.
Nota: prima di regolare nuovamente la pressione della testina di stampa, provare a spostare la casella di bilanciamento esterna come descritto nella precedente procedura di regolazione del bilanciamento della testina di stampa.
Per regolare la pressione della testina di stampa
1 Aprire lo sportello laterale.
2 Rimuovere il nastro.
3 Sollevare la testina di stampa tirando verso l'esterno la leva della testina di stampa e ruotandola di un quarto di giro in senso antiorario.
4 Utilizzare un cacciavite a taglio per ruotare la vite nella parte superiore delle scatole di bilanciamento in senso orario per aumentare la pressione o in senso antiorario per diminuire la pressione.
5 Agganciare la testina di stampa e caricare il nastro.
6 Testare e regolare nuovamente se necessario. (Suggerimento: utilizzare supporti termici diretti per evitare di caricare e scaricare il nastro più volte.)
Regolazione della linea del punto della testina di stampa
Quando si utilizzano supporti spessi o rigidi, la testina di stampa deve essere spostata in avanti in modo che la linea del punto sia allineata esattamente con la parte superiore del rullo. È inoltre importante garantire che la linea del punto della testina di stampa e il rullo di stampa siano paralleli.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
51
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Per regolare la linea del punto della testina di stampa 1 Aprire lo sportello laterale. 2 Rimuovere il nastro e agganciare la testina di stampa. 3 Utilizzare un cacciavite a taglio per ruotare le due viti su
parte superiore della staffa della testina di stampa in senso antiorario di un singolo giro.
4 Sollevare la testina di stampa tirando la leva della testina di stampa e ruotandola in senso antiorario di un quarto di giro.
5 Ruotare con attenzione entrambe le viti sulla parte anteriore della testina di stampa in senso orario un quarto di giro alla volta (un giro completo corrisponde a 0.55 mm, che è molto). Assicurati di apportare regolazioni identiche su entrambe le viti. Se non sei sicuro, stringi completamente entrambe le viti ruotandole in senso antiorario fino in fondo e ricomincia da capo.
6 Agganciare la testina di stampa e bloccarla serrando le due viti nella parte superiore della staffa della testina di stampa, ovvero eseguire l'azione inversa del passaggio 3.
52
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
7 Caricare il nastro (se presente).
8 Testare e regolare nuovamente se necessario. (Suggerimento: utilizzare supporti termici diretti per evitare di caricare e scaricare il nastro più volte.)
Regolazione del sensore di distanza tra le etichette
Il sensore di spazio tra le etichette/segno nero (chiamato anche sensore di arresto etichetta o LSS) è un sensore fotoelettrico che controlla l'avanzamento del supporto rilevando spazi tra le etichette o fessure o segni neri nello stock continuo. Ciò richiede che il sensore dello spazio tra le etichette sia allineato con gli spazi, le fessure o i segni sul supporto. Se si utilizzano etichette di forma irregolare, allineare il sensore con la punta anteriore delle etichette.
Per regolare la posizione del sensore di distanza tra le etichette
1 Utilizzare la leva del sensore sul lato posteriore del meccanismo di stampa per spostare il sensore verso l'interno o verso l'esterno.
Leva del sensore
2 Controllare il punto di rilevamento dalla parte anteriore (con la testina di stampa sollevata).
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
53
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Punto di rilevamento
Se riscontri problemi di rilevamento, puoi testare LSS in modalità Configurazione. I test possono determinare se l'unità sensore non è in posizione, se è bloccata da polvere o etichette attaccate o se è difettosa in qualche modo. Sono disponibili due funzioni di test: · LSS Auto è la funzione standard per verificare che il
il sensore di arresto dell'etichetta funziona correttamente ed è in grado di rilevare spazi vuoti, fessure e segni neri. · Manuale LSS mostra l'impostazione del sensore stabilita dall'ultimo Testfeed. È anche possibile provare altre impostazioni. Il Manuale LSS è destinato al servizio e non è descritto in questo documento. Per eseguire la funzione di test automatico LSS 1 Verificare che la stampante sia impostata correttamente per il tipo di supporto caricato nella stampante (Configurazione ( ) > Supporto > Tipo di supporto). 2 Premere Prova di alimentazione ( ). 3 Assicurarsi che ci sia un'etichetta, non uno spazio o un segno sul sensore (“punto di rilevamento” come descritto sopra) 4 Controllare che il supporto scorra il più vicino possibile al centro della stampante quanto consentito dalle guide. 5 Premere Imposta ( ).
Test
54
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
6 Accedere a Def stampa > Test LSS > LSS automatico. Il cursore dovrebbe essere posizionato al centro, come di seguito.
Automazione LSS
7 Rilevamento di spazi o fessure: sollevare la testina di stampa ed estrarre lentamente il supporto (nella direzione di alimentazione del supporto). Quando l'LSS rileva uno spazio o uno slot di rilevamento, il cursore si sposta a destra.
Automazione LSS
8 Rilevamento del segno nero: sollevare la testina di stampa ed estrarre lentamente il supporto (nella direzione di alimentazione del supporto). Quando l'LSS rileva un segno nero, il cursore si sposta a sinistra.
Automazione LSS
9 Se il cursore si comporta come descritto nei passaggi 7 e 8, l'LSS funziona ed è correttamente allineato con gli spazi, le fessure o i segni neri.
10 Se il cursore non reagisce su uno spazio, una fessura o un segno nero, controllare quanto segue:
· L'LSS è allineato lateralmente con le fessure o i segni neri?
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
55
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
· Il nastro di trasferimento è caricato correttamente in modo da non interferire con l'LSS? (vedere “Caricamento del nastro a trasferimento termico” a pagina 19).
· Le guide LSS sono pulite oppure sono presenti etichette parziali o residui attaccati su di esse? In tal caso, pulire come descritto nella sezione successiva.
· I media hanno qualche tipo di prestampa che può rendere più difficile il rilevamento?
· La differenza tra i segni neri e le aree circostanti è troppo piccola?
· Il supporto dell'etichetta non è sufficientemente trasparente?
· L'LSS funziona con un altro tipo di media? (Ricordati di modificare l'impostazione del tipo di supporto ed eseguire un nuovo testfeed.)
Manutenzione della stampante
Per ottenere un'elevata produttività e una lunga durata della stampante, Intermec consiglia di ispezionare regolarmente la stampante e il suo ambiente per garantire che venga utilizzata in condizioni ottimali.
Conservare la stampante in un'area asciutta, lontana da motori elettrici, saldatori e simili di grandi dimensioni che potrebbero influire sul funzionamento della stampante.
Pulisci regolarmente la stampante, come descritto nelle procedure seguenti, per mantenere la qualità delle etichette e prolungare la durata della stampante.
Se si apre il coperchio dei componenti elettronici, si invaliderà la garanzia e si potrebbero causare danni ai componenti interni. L'apertura del coperchio dell'elettronica espone l'utente al rischio di scosse elettriche che potrebbero provocare lesioni o morte.
Scollegare sempre il cavo di alimentazione prima di pulire la stampante.
56
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Pulizia della testina di stampa
La pulizia regolare della testina di stampa prolunga la durata della testina di stampa e garantisce il mantenimento di un'elevata qualità di stampa. È necessario pulire la testina di stampa con carte di pulizia o un bastoncino di cotone inumidito con alcol isopropilico. Idealmente, dovresti farlo ogni volta che carichi una nuova fornitura di nastro di trasferimento.
L'alcol isopropilico [(CH3)2CHOH] è una sostanza altamente infiammabile, moderatamente tossica e leggermente irritante.
Per pulire la testina di stampa 1 Aprire lo sportello laterale. 2 Rimuovere il supporto e il nastro. 3 Estrarre la leva della testina di stampa e ruotarla in senso antiorario a
quarto di giro. 4 Utilizzare una carta di pulizia o un batuffolo di cotone morbido inumidito con
alcool isopropilico per dissolvere qualsiasi contaminazione sulla linea di punti che emettono calore nella parte anteriore/inferiore della testina di stampa. 5 Attendere 30 secondi e rimuovere con cura eventuali contaminazioni. Ripetere se necessario.
Non utilizzare mai strumenti duri o affilati per rimuovere etichette attaccate o simili. La testina di stampa è delicata e può essere facilmente danneggiata.
6 Lasciare asciugare la testina di stampa per un minuto o più prima di caricare una nuova fornitura di supporto e nastro.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
57
Capitolo 4 — Risoluzione dei problemi e manutenzione della stampante
Pulizia del vano supporti
La pulizia regolare del vano supporti della stampante garantisce operazioni di stampa più fluide ed evita problemi di inceppamenti dei supporti. Utilizzare un panno morbido inumidito con alcool isopropilico per pulire l'interno della stampante. Assicurarsi di mantenere pulite le seguenti parti: · Rullo motore e barra di strappo · Guide laterali e percorso del supporto · Sensori delle etichette
L'alcol isopropilico [(CH3)2CHOH;CAS67-63-0] è una sostanza altamente infiammabile, moderatamente tossica e leggermente irritante.
Se sono presenti etichette attaccate o residui di adesivo dalle etichette, staccare quanto più possibile con le dita, quindi utilizzare alcol isopropilico per sciogliere l'adesivo rimanente.
Pulizia dell'esterno della stampante
Assicurati di mantenere pulito l'esterno della stampante, ciò ridurrà il rischio che polvere o particelle estranee raggiungano l'interno della stampante e compromettano la funzionalità della stampante. Utilizzare un panno morbido, possibilmente inumidito con acqua o un detergente delicato quando si pulisce esternamente la stampante. Assicurarsi di mantenere pulita anche la superficie attorno alla stampante.
Se la stampante viene utilizzata in un ambiente in cui i locali vengono puliti tramite un tubo dell'acqua o vapore, spostare la stampante in un'altra stanza o coprirla con molta attenzione con un telo di plastica e assicurarsi che il cavo di alimentazione sia scollegato.
58
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Specifiche, interfacce e opzioni
Questa appendice contiene specifiche tecniche generali, nonché informazioni sulle interfacce della stampante e sulle opzioni disponibili.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
59
Appendice A: specifiche, interfacce e opzioni
Specifiche della stampante
Specifiche della stampante
Dimensioni fisiche
Dimensioni (LxLxA) 276 x 454.4 x 283.0 mm (10.9 x 17.9 x 11.2 pollici)
Peso (supporti esclusi) 13 kg (28.7 libbre)
Alimentazione Potenza nominale in ingresso Consumo energetico
~100-240 V 2-1 A 50/60 Hz
· Standby: 12 W · Funzionamento normale/stampa: 80 W · Picco: 250 inW
Stampa
Tecnica di stampa
Trasferimento termico / termico diretto
Risoluzioni della testina di stampa 8 punti/mm (203.2 dpi) o 11.8 punti/mm (300 dpi)
Velocità di stampa 8 punti/mm (203 dpi) da 50.8 a 152.4 mm/sec (da 2 a 6 pollici/sec) 11.8 punti/mm (300 dpi) da 50.8 a 101.6 mm/sec (da 2 a 4 pollici/sec) Larghezza di stampa max. 8 punti/mm (203 dpi) 104 mm (4.1 pollici) 11.8 punti/mm (300 dpi) 105.7 mm (4.2 pollici)
Lunghezza di stampa max. Impronta digitale 8 punti/mm (203 dpi) 1270 mm (50 pollici) 11.8 punti/mm (300 dpi) 558.2 mm (22 pollici)
IPL 600 mm (23 pollici) 406.4 mm (16 pollici)
Modalità di funzionamento
Strappo (diretto)
Tagliare
Staccabile (auto-strisciante)
SÌ
Opzione con taglierina Opzione con riavvolgitore interno
Firmware (impronta digitale)
Sistema operativo
Fingerprint v10.xx Include il protocollo diretto
60
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice A: specifiche, interfacce e opzioni
Specifiche della stampante (continua)
Caratteri fluidi
Caratteri TrueType e TrueDoc
Font scalabili residenti 15
Set di caratteri
· 23 set di caratteri a byte singolo standard.
· Supporto UTF-8 di serie.
Codici a barre residenti 61
Firmware (IPL)
Sistema operativo
IPL v10.xx
Caratteri fluidi
Caratteri TrueType e TrueDoc
Font scalabili residenti 13 (+21 bitmap simulati)
Set di caratteri
· 23 set di caratteri a byte singolo standard
· Supporto UTF-8 di serie
Codici a barre residenti 31
Ambiente
Temperatura di funzionamento Da +5°C a +40°C (+41°F a 104°F)
Temperatura di conservazione da -20°C a 70°C (da -4°F a 122°F)
Umidità di esercizio Dal 20 al 80% senza condensa
Umidità di stoccaggio
dal 10 al 90% senza condensa
Media
Larghezza supporto Diametro rotolo supporto
da 25 a 118 mm (da 1 a 4.6 pollici) max 114 mm (4.5 pollici) con taglierina 213 mm (8.4 pollici) max. 190 mm (7.5 pollici) con riavvolgitore interno
Diametro interno dell'avvolgitore
Diametro dell'anima del rotolo di supporto
Spessore del supporto
Max 140 mm (5.51 pollici) da 38.1 a 76.2 mm (da 1.5 a 3 pollici) da 60 m a 250 m (da 2.3 a 9.8 mil)
Nastro di trasferimento
Avvolgimento del materiale
Inchiostro a cera, ibrido o resina all'interno o all'esterno del rotolo
larghezza del nastro
Diametro del rotolo di nastro (esterno)
Da 30 a 110 mm (da 1.18 a 4.33 in)
76 mm (2.99 pollici) equivalenti a 450 m (1471 piedi) di nastro.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
61
Appendice A: specifiche, interfacce e opzioni
Specifiche della stampante (continua)
Diametro del nucleo interno da 25.2 a 25.6 mm (1 pollice)
Sensori
Spazio nell'etichetta/segno nero/Sì supporto esaurito
Testina di stampa sollevata
SÌ
Etichetta presa
SÌ
Fine del nastro
SÌ
Controlli
Display grafico Indicatori LED Tasti
LCD, 240*160 pixel con retroilluminazione LED Alimentazione, Dati/Pronto, Errore, Ready-to-WorkTM 1 pulsante Stampa + 5 tasti funzione
Elettronica
Microprocessore
BRACCIO 9
Memoria standard
Flash da 8 MB, SDRAM da 16 MB.
Interfacce
RS-232 USB seriale Ethernet Host USB CompactFlash parallelo IEEE 1284
Sì Sì Opzione Opzione Sì Sì
Accessori e Opzioni
Riavvolgitore interno e raccolta batch Taglierina Testina di stampa 203/300 dpi Interfaccia ethernet EasyLAN Interfaccia parallela IEEE 1284 Orologio in tempo reale
62
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice A: specifiche, interfacce e opzioni
Interfacce
Questa sezione descrive le interfacce standard, nonché i kit opzionali che aggiungono funzionalità a EasyCoder PD42.
Interfaccia seriale RS-232
Protocollo
Parametro
Baud rate Lunghezza carattere Parità Bit di stop Handshake
Predefinito
9600 8 bit Nessuno 1 XON/XOFF e RTS/CTS
Per modificare le impostazioni seriali, vedere il capitolo 3, "Configurazione della stampante".
Cavo di interfaccia
L'estremità del cavo relativa al computer dipende dal modello di computer. L'estremità della stampante è una presa pin DB9, come mostrato di seguito.
1 2 34 5 6789
Pin RS-232 DB9
DB-9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Segnale
TXD RXD
Terra
CTS-RTS
Significato +5 V CC esterno Max 500 mA Trasmissione dati Ricezione dati
Terra
Cancella per inviare Richiesta di invio
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
63
Appendice A: specifiche, interfacce e opzioni
Interfaccia USB
La stampante supporta USB v1.1 (chiamato anche USB 2.0 a piena velocità). Per utilizzare l'interfaccia USB per stampare da un PC, è necessario che sul PC sia installato il driver della stampante USB Intermec. Troverai questo driver (InterDriver) sul CD PrinterCompanion insieme alle istruzioni di installazione.
La stampante è un “dispositivo autoalimentato”. Intermec consiglia di collegare solo una stampante a ciascuna porta USB dell'host, direttamente o tramite un hub. Altri dispositivi, come una tastiera e un mouse, possono essere collegati allo stesso hub. Se è necessaria più di una stampante USB Intermec per un host, è necessario utilizzare porte USB diverse.
Il cavo USB incluso con EasyCoder PD42 ha un connettore USB di tipo A su un'estremità per il collegamento a un PC e un connettore USB di tipo B per il collegamento alla stampante.
Non esiste alcuna configurazione di comunicazione per la porta USB.
Connettore USB tipo A (si collega al PC o all'hub)
Connettore USB di tipo B (si collega alla stampante)
64
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice A: specifiche, interfacce e opzioni
Interfaccia host USB
La stampante PD42 è dotata di un'interfaccia host USB, il che significa che è possibile collegare diversi dispositivi USB (scanner di codici a barre e tastiere di tipo HID, memory stick e hub USB) da utilizzare con la stampante.
Spillo
Funzione
1
V-BUS
2
D-
3
D+
4
Terra
Interfaccia Ethernet EasyLAN
L'interfaccia Ethernet EasyLAN dispone di una presa RJ-45 da utilizzare con un cavo RJ-45 standard. L'interfaccia supporta Fast Ethernet 10/100 Mbps (10BASE-T, 100BASE-TX) ed è pienamente compatibile con lo standard IEEE 802.3u. L'indirizzo MAC della scheda di rete si trova sull'etichetta sotto il socket.
LED di stato della rete Presa Ethernet RJ-45
Connettore Ethernet RJ-45
Un LED giallo e uno verde indicano lo stato della rete come segue:
LED di stato della rete
Verde Giallo
Acceso Spento Lampeggiante Acceso
Spento
Collegamento Nessun collegamento Attività 100BASE-TX 10BASE-T
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
65
Appendice A: specifiche, interfacce e opzioni
Interfaccia parallela IEEE 1284
La porta parallela supporta Windows plug-n-play e report di stato aggiuntivi tramite la modalità Nibble ID IEEE 1284.
Cavo di interfaccia
Cavo parallelo (schermato) compatibile con PC.
Spillo
1 2-9 10 11 12 13 14 15-16 17 18 19-30 31 32 33 34-35 36
Funzione
Trasmettitore
nStrobo
ospite
Dati 0-7
ospite
nRiconoscere la stampante
Occupato
stampante
Perrrore
stampante
Selezionare
stampante
nAutoFd
Non connesso
Massa del telaio
+5 V CC esterni
Massa del segnale
nInit
nGuasto
stampante
Massa del segnale
Non connesso
nSeleziona
Commento Massimo 500mA
Opzioni
Questa sezione descrive le opzioni che aggiungono funzionalità alla stampante EasyCoder PD42. Per la descrizione completa e le istruzioni di installazione consultare il rispettivo documento istruzioni di installazione di ciascun kit. Tieni presente che molte di queste opzioni possono essere installate in fabbrica o installate solo da un tecnico dell'assistenza autorizzato.
Interfaccia Ethernet EasyLAN
Il kit di interfaccia Ethernet EasyLAN aggiunge funzionalità di rete alla stampante. Vedere “Interfaccia Ethernet EasyLAN” a pagina 65.
66
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice A: specifiche, interfacce e opzioni
Interfaccia parallela IEEE 1284
Questo kit aggiunge una porta parallela IEEE 1284 alla tua stampante. Vedere “Interfaccia parallela IEEE 1284” a pagina 66.
Kit taglierina
La taglierina è progettata per tagliare supporti continui a base di carta o rivestimento tra le etichette. La taglierina può essere controllata utilizzando le istruzioni CUT, CUT ON e CUT OFF in Fingerprint (e Protocollo diretto).
Riavvolgitore interno
Il kit riavvolgitore interno (e raccolta batch) è un dispositivo opzionale per l'operazione di distacco (auto-spellatura), il che significa che le etichette vengono separate dal supporto (carta di supporto) dopo la stampa e il supporto viene avvolto su un hub interno (Vedere “Caricamento del supporto per l'operazione di spellicolazione (auto-striccatura)” a pagina 17.). Può essere utilizzato anche per arrotolare lotti completi di rotoli di etichette. L'unità include anche un albero di guida.
Kit testina di stampa
La stampante può essere dotata di una testina di stampa da 203 dpi o 300 dpi. Queste testine di stampa utilizzano diversi PCB (circuiti stampati). Il kit della testina di stampa è disponibile come kit sostitutivo (solo testina di stampa) o come kit completo (testina di stampa più PCB).
Orologio in tempo reale
Il circuito dell'orologio in tempo reale (RTC) solleva l'operatore o l'host dalla necessità di impostare l'orologio/calendario utilizzando le istruzioni Intermec Fingerprint DATE$ e TIME$ dopo ogni accensione. L'RTC dispone di una propria batteria di backup che durerà 10 anni o più.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
67
Appendice A: specifiche, interfacce e opzioni
68
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
B Specifiche dei supporti
Questa appendice spiega i diversi tipi di supporto con cui EasyCoder PD42 può funzionare e indica le dimensioni consentite della carta, del nastro e dei rotoli. Questa appendice tratta i seguenti argomenti: · Dimensioni dei rotoli di supporto · Tipi e formati di carta
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
69
Appendice B — Specifiche dei supporti
Dimensioni del rotolo di supporto
Il rotolo multimediale deve rispettare le seguenti dimensioni:
Rullo interno centrale
Dimensioni del rotolo di supporto
Diametri: Larghezza:
Da 38 a 76.2 mm (da 1.5 a 3 pollici) Non deve sporgere dal supporto.
Massimo. Diametro max con ribobinatore interno Diametro max. larghezzamax. larghezza con taglierinaMin. larghezza Spessore
212 millimetri 190 millimetri
8.35 pollici 7.5 pollici
118 millimetri 114 millimetri
25 mm da 60 a 250 m
4.65 pollici 4.49 pollici 1.00 pollici Da 2.3 a 9.8 mil
È possibile utilizzare supporti più spessi, ma la qualità di stampa verrà ridotta. anche la rigidità è importante e deve essere bilanciata con lo spessore per mantenere la qualità di stampa.
70
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Dimensioni del nastro
Appendice B — Specifiche dei supporti
Il supporto di alimentazione non deve essere esposto a sabbia, polvere, sabbia, ecc. Qualsiasi particella dura, non importa quanto piccola, può danneggiare la testina di stampa.
L'anima del nastro deve essere di 25.2-25.6 mm (1 pollice), come l'anima del nastro vuota inclusa nella confezione. Le dimensioni esterne del rotolo di nastro possono essere:
Massimo. diametromax. larghezzaMin. larghezza
76 millimetri 110 millimetri
30 millimetri
2.99 pollici 4.33 pollici 1.18 pollici
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
71
Appendice B — Specifiche dei supporti
Tipi e formati di carta
Striscia non adesiva
a: Larghezza supporto Massima: Minima:
118.0 millimetri 25.0 millimetri
Impostazione del tipo di carta
· Striscia di lunghezza variabile
· Striscia di lunghezza fissa
4.65 pollici 1.00 pollici
STRISCIA NON ADESIVA
Striscia non adesiva
72
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Striscia autoadesiva
a: Larghezza supporto Massima: Minima:
Appendice B — Specifiche dei supporti
118.0 millimetri 25.0 millimetri
4.65 pollici 1.00 pollici
b: fodera
Il rivestimento deve estendersi uniformemente su entrambi i lati e non più di un totale di 1.6 mm (0.06) pollici all'esterno del materiale frontale.
c: Larghezza supporto (escluso supporto)
Massimo: Minimo:
116.4 millimetri 23.8 millimetri
Impostazione del tipo di carta
· Striscia di lunghezza variabile
· Striscia di lunghezza fissa
4.58 pollici 0.94 pollici
STRISCIA AUTOADESIVA
Striscia autoadesiva
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
73
Appendice B — Specifiche dei supporti
Etichette autoadesive
a: Larghezza supporto Massima: Minima:
118.0 millimetri 25.0 millimetri
4.65 pollici 1.00 pollici
b: fodera
Il rivestimento deve estendersi uniformemente su entrambi i lati e non più di un totale di 1.6 mm (0.06) pollici all'esterno del materiale frontale.
c: Larghezza etichetta (escluso rivestimento)
Massimo: Minimo:
116.4 millimetri 23.8 millimetri
4.58 pollici 0.94 pollici
d: lunghezza dell'etichetta
8 punti/mm (203 dpi) Massimo: Minimo: 11.81 punti/mm (300 dpi) Massimo: Minimo:
Impronta digitale
IPL
1270 mm (50 pollici)* 600 mm (23 pollici)
6 mm (0.2 pollici)
6 mm (0.2 pollici)
558.8 mm (22 pollici)* 406.4 mm (16 pollici)
6 mm (0.2 pollici)
6 mm (0.2 pollici)
* Questo è il limite della lunghezza di stampa impostato dai vincoli di memoria.
e: Spazio tra le etichette
Massimo: Minimo: Consigliato:
26.0 millimetri 1.2 millimetri 3.0 millimetri
1.02 pollici 0.05 pollici 0.12 pollici
Il sensore Label Gap deve essere in grado di rilevare i bordi anteriori delle etichette. Può essere spostato da 0 a 57 mm (da 0 a 2.24 pollici) dal bordo interno del supporto.
Impostazione del tipo di carta
· Etichette con spazi vuoti
74
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice B — Specifiche dei supporti ca
d
e
ETICHETTE AUTOADESIVE
b
b
DIREZIONE DI ALIMENTAZIONE
Etichette autoadesive
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
75
Appendice B — Specifiche dei supporti
Biglietti con lacune
a: Larghezza supporto Massima: Minima:
118.0 millimetri 25.0 millimetri
4.65 pollici 1.00 pollici
b: Lunghezza copia
8 punti/mm (203 dpi) Massimo: Minimo: 11.81 punti/mm (300 dpi) Massimo: Minimo:
Impronta digitale
IPL
1270 mm (50 pollici)* 600 mm (23 pollici) 6 mm (0.2 pollici) 6 mm (0.2 pollici)
558.8 mm (22 pollici)* 406.4 mm (16 pollici) 6 mm (0.2 pollici) 6 mm (0.2 pollici)
* Questo è il limite della lunghezza di stampa impostato dai vincoli di memoria.
c: Posizione di rilevamento
Variabile:
da 0 a 57 mm da 0 a 2.24 pollici
d: Lunghezza della fessura di rilevamento
La lunghezza della fessura di rilevamento (escluso il raggio dell'angolo) deve essere di almeno 2.5 mm (0.10 pollici) su entrambi i lati della posizione di rilevamento.
e: Altezza della fessura di rilevamento
Massimo: Minimo: Consigliato:
26.0 millimetri 1.2 millimetri 3.0 millimetri
1.02 pollici 0.05 pollici 0.12 pollici
Impostazione del tipo di carta
· Biglietti con lacune
Nota: evitare che eventuali perforazioni rompano il bordo del supporto poiché ciò potrebbe causare la rottura del supporto e l'inceppamento della stampante.
76
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice B — Specifiche dei supporti a
a.C
ed
BIGLIETTI & TAGS
DIREZIONE DI ALIMENTAZIONE Biglietti con spazi vuoti
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
77
Appendice B — Specifiche dei supporti
Biglietti con segno nero
a: Larghezza supporto Massima: Minima:
118.0 millimetri 25.0 millimetri
4.65 pollici 1.00 pollici
b: Lunghezza copia
Impronta digitale
IPL
8 punti/mm (203 dpi) Massimo: Minimo: 11.81 punti/mm (300 dpi) Massimo: Minimo:
1270 mm (50 pollici)* 6 mm (0.2 pollici)
558.8 mm (22 pollici)* 6 mm (0.2 pollici)
600 mm (23 pollici) 6 mm (0.2 pollici)
406.4 mm (16 pollici) 6 mm (0.2 pollici)
* Questo è il limite della lunghezza di stampa impostato dai vincoli di memoria.
c: Posizione di rilevamento
Variabile:
da 0 a 57 mm da 0 a 2.24 pollici
d: Larghezza del segno nero
La larghezza rilevabile del segno nero deve essere almeno 5.0 mm (0.2 pollici) su entrambi i lati del punto di rilevamento del sensore di distanza tra le etichette.
e: Lunghezza del segno nero
Massimo: Minimo: Comune:
25.0 millimetri 3 millimetri 5 millimetri
0.98 pollici 0.12 pollici
0.2 pollici
f: Posizione Y del segno nero
Si consiglia di posizionare il segno nero il più vicino possibile al bordo anteriore del biglietto e di utilizzare un valore Stop Adjustment negativo per controllare l'avanzamento del supporto, in modo che i biglietti possano essere strappati correttamente.
Impostazione del tipo di carta
· Biglietti con Mark
78
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice B — Specifiche dei supporti
Nota: evitare stampe prestampate che potrebbero interferire con il rilevamento del segno nero.
Nota: il segno nero deve essere nerofumo non riflettente su uno sfondo bianco o quasi bianco. Evitare che eventuali perforazioni rompano il bordo del supporto poiché ciò potrebbe causare la rottura del supporto e l'inceppamento della stampante.
a
c
b
e df
BIGLIETTI CON SEGNI
DIREZIONE DI ALIMENTAZIONE
Biglietti con segno nero
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
79
Appendice B — Specifiche dei supporti
80
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
C Parametri di impostazione (impronta digitale)
Questa appendice elenca tutti i parametri di impostazione che è possibile configurare per adattarli al proprio ambiente operativo. Questa appendice tratta i seguenti argomenti: · Descrizione della configurazione · Navigazione nella struttura delle impostazioni · Configurazione della comunicazione seriale · Configurazione Com · Configurazione dell'emulazione · Configurazione della regolazione dell'alimentazione · Configurazione del supporto · Configurazione delle definizioni di stampa · Configurazione della rete
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
81
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Descrizione dell'installazione
I parametri di configurazione della stampante controllano il modo in cui funziona la stampante. È possibile accedere e modificare i parametri di configurazione in vari modi, vedere "Modifica delle impostazioni di configurazione" a pagina 31 per ulteriori informazioni.
Nota: il modo consigliato per impostare i parametri di configurazione della stampante è utilizzare il programma PrintSet 4, incluso nel CD PrinterCompanion. PrintSet 4 può comunicare con la stampante tramite un cavo seriale o una connessione di rete.
Navigazione nell'albero delle impostazioni
Questa sezione fornisce una panoramicaview dei rami e dei nodi nell'albero di configurazione, così come viene presentato nella finestra di visualizzazione.
Nota: la struttura di configurazione viene mostrata così come esiste in Fingerprint 10.2.0. Le caselle tratteggiate indicano funzionalità disponibili solo su stampanti dotate di apparecchiature opzionali. Le caselle con cornici spesse indicano le impostazioni predefinite. I valori tra parentesi possono essere modificati in qualsiasi valore specificato dall'utente.
82
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Modalità di configurazione: comunicazione seriale (Ser-com, Uart1)
IMPOSTAZIONE: SER-COM, UART1
SER-COM, UART1: VELOCITÀ BAUD
SER-COM, UART1: LUNGHEZZA CARATTERI
SER-COM, UART1: PARITÀ
SER-COM, UART1: BIT DI ARRESTO
SER-COM, UART1: CONTROLLO FLUSSO
VELOCITÀ DI BAUDAGGIO;
LUNGHEZZA CARATTERE
96B0A0UDRATE;
LUNGHEZZA 8 CARATTERI
19B2A0U0DRATE;
7
38B4A0U0DRATE;
57B6A0U0DRATE;
11B5A2U0D0RATE;
30B0AUDRATE;
60B0AUDRATE;
12B0A0UDRATE;
24B0A0UDRATE;
4800
Scorri avanti Scorri indietro
PARITÀ: NOPNAERITÀ:
EVPEANRITÀ: ODPDARITÀ: MAPRAKRITÀ: SPAZIO
BIT DI STOP: 1 BIT DI STOP:
2
Scorri avanti Scorri indietro
Scorri avanti Scorri indietro
CONTROLLO FLUSSO: RTS/CTS
RTS/CTS: DIESNAQB/LAECK:
ABILITA Scorri avanti Scorri indietro
CONTROLLO FLUSSO: ENQ/ACK
ENQ-ACK: DIESNAQB/LAECK:
ABILITA Scorri avanti Scorri indietro
SER-COM, UART1: NUOVA LINEA
SER-COM, UART1: REC BUF
CONTROLLO FLUSSO: XON/XOFF
XON/XOFF: DATI ALL'HOST
DATI DA OSPITARE: DIDSAATBALETO HOST:
ABILITA Scorri avanti Scorri indietro
XON/XOFF: DATI DA HOST
DATI DALL'HOST: DIDSAATBALEDALL'HOST:
ABILITARE
Scorri avanti Scorri indietro
NUOVA LINEA: LINEA CRN/ELWF:
LFNUOVA LINEA: CR
REC BUF: [1024]:
Scorri avanti Scorri indietro
SER-COM, UART1: TRASMISSIONE BUF
BUF TRAS: [1024]:
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
83
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Modalità di configurazione: Net-com, Net1
IMPOSTAZIONE: RETE-COM, RETE1
NET-COM, NUOVA LINEA NET1
NUOVA LINEA: CRB/ALUFDRATE;
CROCELINEA NUOVA: LF
Modalità di configurazione: com
IMPOSTAZIONE: COM
COM: INTERFACCIA
COM: TASTIERA USB
INTERFACCIA: USBBAUDDERVAITCEE;
IEEE 1284
TASTIERA USB: TASTIERA USUSB:
SWUESDBISKHEYBOARD: FRUESNBCHKEYBOARD: TEDESCO
Scorri avanti Scorri indietro
Modalità di configurazione: emulazione
IMPOSTAZIONE: EMULAZIONE
EMULAZIONE: MODALITÀ
MODALITÀ: DIBSAAUBDLREADTE;
E4
EMULAZIONE: REGOLAZIONE
REGOLAZIONE: BAASDEJU(SmTm:X10)
ARRESTO (mmX10)
Modalità di impostazione: Regolazione avanzamento
IMPOSTAZIONE: FEEDADJ
FEEDADJ: STARTADJ
STARTADJ: [0]:
FEEDADJ: STOPADJ
STOPADJ: [0]:
84
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Modalità di configurazione: multimediale
IMPOSTAZIONE: SUPPORTO
SUPPORTI: DIMENSIONI SUPPORTI
DIMENSIONE SUPPORTO: XSTART
XINIZIO: [0]:
DIMENSIONE SUPPORTO: LARGHEZZA
LARGHEZZA: [832]:
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
DIMENSIONE SUPPORTO: LUNGHEZZA
DURATA: [1243]:
SUPPORTO: TIPO SUPPORTO
TIPO SUPPORTO: LMAEBDEILA(TwYPGEA:PS) TMIECDKIEAT T(YwPEM:ARK)
TMIECDKIEAT T(YwPEG:APS) FMIEXDILAENTGYTPHE:STRIP VAR LUNGHEZZA STRISCIA
Scorri avanti Scorri indietro
SUPPORTO: TIPO DI CARTA
TIPO DI CARTA: TRASFERIMENTO
TRASFERIMENTO: NASTRO COSTANTE
TRASFERIMENTO: FATTORE NASTRO
COSTANTE DEL NASTRO: FATTORE DEL NASTRO:
[90]: [25]:TRASFERIMENTO: OFFSET ETICHETTA
OFFSET ETICHETTA: [0]:
TIPO DI CARTA: TERMICA DIRETTA
TERMICO DIRETTO: COSTANTE ETICHETTA
TERMICO DIRETTO: FATTORE ETICHETTA
COSTANTE ETICHETTA [85]:
FATTORE ETICHETTA: [40]:
SUPPORTI: CONTRASTO
SUPPORTI: ALIMENTAZIONE DI PROVA
SUPPORTI: MODALITÀ ALIMENTAZIONE DI PROVA
SUPPORTO: LUNGHEZZA (MODALITÀ LENTA)
ALIMENTAZIONE DI PROVA: [26 28 0 10]
CONTRASTO: +C0O%NTRASTO: +C2O%NTRASTO:
+C4O%NTRAST: +C6O%NTRAST: +C8O%NTRAST:
+C1O0N%TRAST: -C1O0N%TRAST: -C8O%NTRAST:
-C6O%NTRASTO: -C4O%NTRASTO: -2%
Premere per eseguire un feed di prova. I valori sono di sola lettura.
Scorri avanti Scorri indietro
MODALITÀ ALIMENTAZIONE TEST: MODALITÀ ALIMENTAZIONE FTAESSTT: LENTA
Scorri avanti Scorri indietro
LENTE (MODALITÀ LENTA): [0]:
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
85
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Modalità Impostazione: Def.Stampa
IMPOSTAZIONE: STAMPA DEF
STAMPA DEFINIZIONI: CLIP PREDEFINITO
CLIP PREDEFINITO: OFCFLIP PREDEFINITO:
ON
DEFINIZIONI STAMPA: STAMPA PROVA
DEFS STAMPA: VELOCITÀ DI STAMPA
STAMPA DEFS: TEST LSS
STAMPA DI PROVA:
VELOCITÀ DI STAMPA:
TEST LSS:
DITAEMSOTNPDRSINT:
[100]:Automazione LSS
STAMPA CHTEESSST:
BATRESCTOPDREISNT#:1 BATRESCTOPDREISNT#:2
LSS AUTOMATICO:
SETTEUSPTPIRNIFNOT: HATREDSWTAPRREINITN:FO INFORMAZIONI SULLA RETE
Visualizzato solo se è installata una scheda EasyLAN opzionale.
Scorri avanti Scorri indietro
stampare per informazioni sull'errore
Modalità di configurazione: rete (opzionale)
TEST LSS: MANUALE LSS
LSS [Sol: 2]Re: 6
Alterna tra guadagno (G) e drive (D)
Diminuire/aumentare il valore tra parentesi
86
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Configurazione della comunicazione seriale
I parametri di comunicazione seriale controllano la comunicazione tra la stampante e il computer collegato o altri dispositivi sulla porta seriale standard, denominata "uart1:".
Per il canale di comunicazione seriale (“uart1:”), è possibile impostare i seguenti parametri. Assicurati che corrispondano alla configurazione del dispositivo collegato o viceversa. Se l'impostazione della stampante e l'impostazione dell'host non corrispondono, la risposta dalla stampante all'host sarà confusa.
Velocità in baud
Il baud rate è la velocità di trasmissione in bit al secondo. Ci sono 10 opzioni:
· 300
· 600
· 1200
· 2400
· 4800
· 9600 (predefinito)
· 19200
· 38400
· 57600
· 115200
Lunghezza caratteri
La lunghezza del carattere specifica il numero di bit che definiranno un carattere. Si consigliano otto bit, poiché questa opzione consente più caratteri speciali e caratteri utilizzati esclusivamente nelle lingue straniere. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al Manuale di riferimento del programmatore di impronte digitali Intermec (P/N 937-005-xxx). Ci sono due opzioni:
· 7 (Caratteri ASCII da 000 a 127 decimali)
· 8 (caratteri ASCII da 000 a 255 decimali) (predefinito)
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
87
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Parità
La parità decide come il firmware controllerà gli errori di trasmissione. Ci sono cinque opzioni:
· Nessuno (predefinito)
· Anche
· Strano
· Segno
· Spazio
Stop Bits
Il numero di bit di stop specifica quanti bit definiranno la fine di un carattere. Ci sono due opzioni:
· 1 (predefinito)
·2
Controllo del flusso
RTS/CTS è un protocollo in cui la comunicazione è controllata tramite correnti attraverso linee separate in un cavo impostate su ALTO o BASSO. Per impostazione predefinita, questa opzione è disabilitata.
CTS sulla Stampante è collegato a RTS sul PC e viceversa. CTS HIGH dalla stampante indica che l'unità è pronta a ricevere dati.
CTS LOW dalla stampante indica che il buffer di ricezione è pieno (vedere XON/XOFF). In alcuni programmi per computer, ad esample Microsoft Windows HyperTerminal, RTS/CTS è designato “Hardware”.
XON/XOFF è un protocollo in cui la comunicazione è controllata dai caratteri di controllo XON (ASCII 17 dec.) e XOFF (ASCII 19 dec.) trasmessi sulla stessa linea dei dati. XON/XOFF può essere abilitato/disabilitato separatamente per i dati ricevuti dalla stampante dall'host (la stampante invia XON/XOFF) e per i dati trasmessi all'host dalla stampante (l'host invia XON/XOFF).
Nuova linea
Seleziona il carattere o i caratteri trasmessi dalla stampante per indicare una nuova riga. Ci sono tre opzioni:
· CR/LFASCII 13 + 10 dic. (predefinito)
88
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
· LFASCII 10 dic.
· CRASCII 13 dic.
Ricevi Buffer
Il buffer di ricezione memorizza i dati di input prima dell'elaborazione. La dimensione è 8192 byte e non può essere modificata.
Buffer di trasmissione
Il buffer di trasmissione memorizza i dati di input prima dell'elaborazione. La dimensione predefinita è 8192 byte e questo valore non può essere modificato.
Configurazione com
I parametri nell'interfaccia di controllo del nodo Com e l'uso della tastiera esterna.
Interfaccia
Se nella stampante è installata un'interfaccia parallela IEEE 1284 opzionale, non è possibile utilizzarla contemporaneamente all'interfaccia del dispositivo USB. In questo menu puoi scegliere quale interfaccia è attiva.
Tastiera USB
È possibile scegliere tra diversi layout di tastiera, che possono essere applicati a una tastiera USB esterna collegata alla stampante tramite l'interfaccia host USB.
Configurazione dell'emulazione
È possibile utilizzare la stampante PD42 come stampante E4 tramite l'emulazione software.
Modalità
Passa tra queste opzioni:
· Disabilitato (predefinito)
·E4
Nella modalità E4 sono disponibili i seguenti comandi:
BARFONTSLANT BARFONTSIZE FONTDSLANT FONTDSIZE FONTD FONTSLANT FONTSIZE
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
89
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Fare riferimento al Manuale di riferimento del programmatore del protocollo diretto EasyCoder E4 (P/N 1-960419-xx) per ulteriori informazioni sui comandi, sulla sintassi, ecc.
Regolare
L'utente può modificare i parametri Base e Arresto, che sono funzionalmente simili a Regolazione avvio e Regolazione arresto come descritto in “Impostazione Regolazione alimentazione” a pagina 90. L'unità è tuttavia diversa; invece di essere espressi in punti, i valori Base e Stop sono definiti come la distanza in millimetri moltiplicata per 10:
· Base (mmX10)
Il valore predefinito è +88, che equivale a una distanza di 8.8 mm o circa 0.35 pollici.
· Arresto (mmX10)
Il valore predefinito è +55, che equivale a una distanza di 5.5 mm o circa 0.22 pollici.
Impostazione regolazione alimentazione
La parte di regolazione dell'alimentazione della modalità di impostazione controlla la quantità di supporto che viene espulsa o ritirata prima e/o dopo la stampa effettiva. Queste impostazioni sono globali e verranno applicate indipendentemente dal programma in esecuzione.
Nota: il firmware utilizza i bordi anteriori delle etichette con spazi vuoti, le estremità degli slot di rilevamento e i bordi anteriori dei segni neri per il rilevamento, tutti visti in relazione alla direzione di alimentazione.
Inizia la regolazione
Il valore Start Adjustment viene fornito come numero di punti positivo o negativo. Il valore predefinito è 0, che posiziona l'origine a una certa distanza indietro dal bordo anteriore della copia:
· Una regolazione iniziale positiva significa che la lunghezza specificata del supporto verrà espulsa prima dell'inizio della stampa. Pertanto, l'origine viene spostata più indietro rispetto al bordo anteriore della copia.
· Una regolazione iniziale negativa significa che la lunghezza specificata del supporto verrà ritirata prima dell'inizio della stampa. Pertanto, l'origine viene spostata verso il bordo anteriore della copia.
90
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Impostazione multimediale
Formato supporto
Interrompi la regolazione
Il valore Stop Adjustment viene fornito come numero di punti positivo o negativo. Il valore predefinito è 0, che arresta l'avanzamento del supporto in una posizione adatta per l'operazione di strappo:
· Una regolazione dell'arresto positiva significa che il normale avanzamento del supporto una volta completata la stampa verrà aumentato del valore specificato.
· Una regolazione dell'arresto negativa significa che la normale alimentazione del supporto una volta completata la stampa verrà diminuita del valore specificato.
I parametri del supporto comunicano al firmware le caratteristiche del supporto che verrà utilizzato, in modo che la stampa venga posizionata correttamente e raggiunga la massima qualità possibile.
La dimensione dell'area stampabile è definita da tre parametri; XInizio, Larghezza e Lunghezza.
Inizio X
Specifica la posizione dell'origine lungo i punti sulla testina di stampa.
Il valore X-start predefinito impedisce la stampa all'esterno delle etichette quando il rivestimento è leggermente più largo delle etichette. Se desideri massimizzare la larghezza di stampa, reimposta il valore X-start sul valore predefinito 0.
Aumentando il valore del parametro X-start, l'origine verrà spostata verso l'esterno, lontano dal bordo interno del percorso del supporto. In altre parole, maggiore è il valore X-start, maggiore è il margine interno e minore è la larghezza di stampa disponibile.
Larghezza
Specifica la larghezza dell'area stampabile in numero di punti dall'origine. Pertanto, la somma dei valori X-start e larghezza fornisce il margine esterno dell'area stampabile. La larghezza deve essere impostata per impedire la stampa all'esterno del supporto, il che potrebbe danneggiare la testina di stampa.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
91
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Lunghezza
Specifica la lunghezza dell'area stampabile in numero di punti dall'origine lungo la coordinata Y e alloca spazio di memoria per due buffer di immagini identiche nella memoria temporanea della stampante.
La dimensione di ciascun buffer può essere calcolata utilizzando questa formula:
Dimensioni buffer (bit) = [Lunghezza di stampa in punti] x [Larghezza della testina di stampa in punti] · L'impostazione della lunghezza decide anche la quantità di supporto alimentato quando si utilizza la "striscia a lunghezza fissa".
· L'impostazione della lunghezza crea un arresto di emergenza, che funziona quando la stampante è impostata per “Etichetta (w spazi)”, “Biglietto (w mark)” o “Biglietto (w spazi)”. Se il sensore di arresto dell'etichetta non rileva uno spazio o un segno entro il 150% della lunghezza impostata, l'avanzamento del supporto viene automaticamente interrotto per evitare l'espulsione di un intero rotolo di supporto, a causa del malfunzionamento del sensore.
Impostando X-start, Larghezza e Lunghezza, creerai una finestra di stampa all'interno della quale sarà possibile eseguire la stampa. Qualsiasi oggetto o campo che si estende al di fuori della finestra di stampa in qualsiasi direzione verrà tagliato o causerà una condizione di errore (errore 1003 "Campo esaurito"), vedere il Manuale di riferimento del programmatore di impronte digitali Intermec (P/N 937-005-xxx).
92
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
massimo 104.0 mm (4.095 pollici)
14 mm (0.55 pollici)
Lunghezza
FINESTRA DI STAMPA
Linea di punti sulla testina di stampa
Origine X-inizio
Punto n. 0
Larghezza (1-832 punti)
DIREZIONE DI ALIMENTAZIONE
Punto n. 831
25-118 mm (1-4.65 pollici)
Finestra di stampa: testina di stampa standard da 8 punti/mm
Tipo di supporto
Il parametro Tipo di supporto controlla il funzionamento del sensore di arresto etichetta (LSS) e dell'avanzamento del supporto. Sono disponibili cinque opzioni per il tipo di supporto, vedere anche l'Appendice B, "Specifiche dei supporti":
· L'etichetta (con spazi) viene utilizzata per le etichette adesive montate sul supporto.
· Il biglietto (segno w) viene utilizzato per etichette, biglietti o stock continuo dotati di segni neri sul retro.
· Ticket (w gaps) viene utilizzato per i biglietti e tags con fessure di rilevamento.
· La striscia a lunghezza fissa viene utilizzata per supporti continui in cui la lunghezza della finestra di stampa determina la lunghezza del supporto da estrarre.
· La striscia di lunghezza variabile viene utilizzata per lo stock continuo. La dimensione delle immagini di stampa determina la lunghezza di ciascuna copia.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
93
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Tipo di carta
È importante selezionare il tipo di supporto corretto affinché la stampante possa comunicare il seguente errore:
· L'errore 1005 “Carta esaurita” indica che non è stato possibile stampare l'ultima copia ordinata a causa del supporto esaurito.
· Errore 1031 “Etichetta successiva non trovata” indica che l'ultima etichetta o biglietto ordinato è stato stampato con successo, ma non è possibile stampare altri biglietti/etichette a causa della scorta di supporti vuota.
I parametri Tipo di carta controllano il calore emesso dalla testina di stampa al supporto termico diretto o, facoltativamente, al nastro di trasferimento per produrre i punti che compongono l'immagine di stampa.
Etichette, biglietti, tags, strisce e nastri per vari tipi di applicazione sono disponibili presso Intermec. Per ottenere una qualità di stampa ottimale e prolungare la durata della testina di stampa, utilizzare materiali di consumo Intermec.
Come regola generale, un'elevata energia e/o un'elevata velocità di stampa riducono la durata della testina di stampa. Non utilizzare mai impostazioni errate del tipo di carta o impostazioni di velocità di stampa più elevate del necessario per ottenere una qualità di stampa e una velocità di produzione accettabili.
Se la temperatura ambiente è inferiore a +15°C (+59°F), diminuire la velocità di stampa di 50 mm/sec.
Inizia scegliendo tra due alternative:
· Stampa termica diretta (opzione)
· Stampa a trasferimento termico (predefinita)
Nota: si consiglia vivamente di utilizzare PrintSet 4 per impostare i parametri di impostazione del tipo di carta. PrintSet 4 include una procedura guidata per la qualità di stampa che guida l'utente attraverso il processo di miglioramento della qualità di stampa.
La tua scelta determinerà quali parametri inserire successivamente:
Stampa termica diretta
· Costante etichetta (intervallo da 50 a 115). L'impostazione predefinita è 85.
· Fattore etichetta (intervallo da 10 a 50). L'impostazione predefinita è 40.
94
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
La tabella seguente fornisce i primi consigli per le impostazioni adeguate.
Impostazioni consigliate per la termica diretta
Carta
Etichetta Etichetta
Fattore costante di sensibilità
Basso
100
40
Norma 90
40
Alto
80
40
Ultra alto 70
40
Velocità di stampa massima (203 dpi
75 100 125 150
Velocità di stampa massima (300 dpi)
50 75 100 100
Utilizzare le impostazioni precedenti come impostazioni iniziali e regolare la costante etichetta se necessario.
Stampa a trasferimento termico
· Costante nastro (intervallo da 50 a 115). L'impostazione predefinita è 90.
· Fattore nastro (intervallo da 10 a 50). L'impostazione predefinita è 25.
· Offset etichetta (intervallo da -50 a 50). L'impostazione predefinita è 0.
Le tabelle seguenti forniscono consigli iniziali per le impostazioni adeguate.
Impostazioni consigliate per il trasferimento termico
Nastro
Costante del nastro
Cera
80
Ibrido
90
(Cera/Resina)
Resina
100
Fattore nastro 20 25
30
Stampa massima Stampa massima
Velocità (203 Velocità (300
punti per pollice
dpi)
75 100-150
75 75-100
150
100
Il materiale ricevente è stato escluso da questa tabella, poiché il nastro ha l'impatto maggiore per le impostazioni di calore per le impostazioni di trasferimento termico.
Utilizzare le impostazioni precedenti come valori iniziali e, se necessario, regolare la costante del nastro.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
95
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Contrasto
Utilizzare il parametro di contrasto per apportare piccole modifiche al nero della stampa, ad esample per adattare la stampante alle variazioni di qualità tra diversi lotti dello stesso supporto. Le opzioni sono valori compresi tra -10% e 10% in incrementi di 2. Il valore predefinito è 0%. Il contrasto viene ripristinato al valore predefinito ogni volta che viene specificato un nuovo tipo di carta, indipendentemente dal metodo utilizzato.
Prova
Il Testfeed è un parametro di sola lettura che indica i parametri interni per il sensore di arresto etichetta. Questi vengono impostati automaticamente durante l'esecuzione di un Testfeed. È molto importante eseguire un feed di prova quando si passa da un tipo di supporto a un altro.
Modalità di alimentazione di prova
In alcuni casi insoliti, un Testfeed potrebbe non essere stato in grado di identificare con successo lacune o segni nei media. È quindi possibile impostare la modalità Testfeed su Lento per consentire al sensore di arresto etichetta di identificare più facilmente spazi/segni del supporto. Le opzioni sono Lento e Veloce (impostazione predefinita).
LEN (modalità lenta)
Quando la modalità Testfeed è impostata su lenta, la stampante sampLasciare la lunghezza del supporto più 10 mm. Puoi cambiare le sample lunghezza specificando il numero di punti in LEN (modalità lenta), il minimo è il numero di punti corrispondente a 10 mm. Il valore predefinito (lunghezza del supporto più 10 mm) è specificato dal valore 0.
Impostazione delle definizioni di stampa
Impostazione predefinita della clip
Il parametro Clip Default determina se testo, codici a barre, immagini, linee e campi casella che si estendono all'esterno della finestra di stampa (vedi pagina 93) devono essere stampati o meno.
· SPENTO (predefinito). Se si rileva che qualche oggetto si estende al di fuori della finestra di stampa, la stampa verrà interrotta e verrà emesso l'errore 1003 "Campo esaurito".
· SU. Ciò disabilita l'errore 1003 e gli oggetti parziali possono essere stampati.
96
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
Stampa di prova
Le etichette di prova “Diamanti”, “Scacchi”, “Codici a barre n. 1” e “Codici a barre n. 2” vengono utilizzate per verificare la qualità di stampa e facilitare la regolazione della pressione della testina di stampa, vedere “Regolazione della stampante” a pagina 47. Le etichette di prova "Informazioni configurazione" e "Informazioni hardware" elencano la configurazione corrente della stampante e i dispositivi elettronici installati. L'etichetta di prova "Informazioni rete" viene stampata solo se la stampante dispone di una scheda di interfaccia EasyLAN opzionale. Se le informazioni non rientrano in un'etichetta, verranno stampate due o più etichette.
Velocità di stampa
La velocità di stampa è specificata in mm/secondo. I valori consentiti sono 50-150 mm/s (2-6 ips) per la testina di stampa da 203 dpi e 50-100 mm/s (2-4 ips) per la testina di stampa da 300 dpi. L'impostazione predefinita è 100 mm/s (4 ips) e 75 mm/s (3 ips) rispettivamente per le testine di stampa da 203 e 300 dpi.
Prova LSS
La funzione del sensore di arresto etichetta (LSS) può essere testata automaticamente o manualmente come descritto in “Regolazione del sensore di distanza tra le etichette” a pagina 53.
Configurazione di rete
Fare riferimento alla Guida per l'utente di EasyLAN (P/N 1-960590-xx) per informazioni sui parametri di configurazione della rete.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
97
Appendice C — Parametri di configurazione (impronta digitale)
98
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
D Parametri di impostazione (IPL)
Questa appendice elenca tutti i parametri di impostazione che è possibile configurare per adattarli al proprio ambiente operativo. Questa appendice tratta i seguenti argomenti: · Descrizione della configurazione · Stampa di etichette di prova con comandi IPL · Navigazione nella struttura di configurazione · Configurazione della comunicazione seriale · Configurazione COM · Configurazione test/servizio · Configurazione supporto · Configurazione configurazione · Configurazione rete · Ritorno alle impostazioni predefinite di fabbrica
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
99
Appendice D — Parametri di configurazione (IPL)
Descrizione dell'installazione
I parametri di configurazione della stampante controllano il modo in cui funziona la stampante. È possibile accedere e modificare i parametri di configurazione in vari modi, vedere "Modifica delle impostazioni di configurazione" a pagina 31 per ulteriori informazioni.
Nota: il modo consigliato per impostare i parametri di configurazione della stampante è utilizzare il programma PrintSet 4, incluso nel CD PrinterCompanion. PrintSet 4 può comunicare con la stampante tramite un cavo seriale o una connessione di rete.
Stampa di etichette di prova con comandi IPL
Le etichette di prova che forniscono informazioni dettagliate sul software, sull'hardware e sulle impostazioni di rete della stampante possono essere stampate in modalità test o modalità test estesa, ma anche inviando comandi tramite la finestra del terminale. Per esample, i seguenti comandi stampano un'etichetta di configurazione software, quindi riportano la stampante in modalità stampa:
T;s;R;
Fare riferimento al Manuale di riferimento del programmatore IPL (P/N 066396-xxx) per ulteriori informazioni su come stampare le etichette di prova.
Navigazione nell'albero delle impostazioni
Questa sezione fornisce una panoramicaview dei rami e dei nodi nell'albero di configurazione, così come viene presentato nella finestra di visualizzazione.
Nota: la struttura di configurazione viene mostrata così come esiste in IPL 10.2.0.
Le caselle tratteggiate indicano funzionalità disponibili solo su stampanti dotate di apparecchiature opzionali.
Le caselle con cornici spesse indicano le impostazioni predefinite.
I valori tra parentesi possono essere modificati in qualsiasi valore specificato dall'utente.
100
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Modalità di configurazione: Ser-Com
Appendice D — Parametri di configurazione (IPL)
IMPOSTAZIONE: SER-COM
SER-COM: VELOCITÀ BAUD
SER-COM: BIT DI DATI
VELOCITÀ IN BAUD:
BIT DI DATI:
96B0A0UDRATE;
LUNGHEZZA 8 CARATTERI
19B2A0U0DRATE;
7
38B4A0U0DRATE;
57B5A0U0DRATE;
11B5A2U0D0RATE;
12B0A0UDRATE;
24B0A0UDRATE;
4800
Scorri in avanti
Scorri indietro
SER-COM: PARITÀ
SER-COM: STOP BIT
SER-COM: PROTOCOLLO
PARITÀ:
PUNTI DI ARRESTO:
NOPNAERITÀ:
1 BIT DI STOP:
EVPEANRITÀ:
2
STRAORDINARIA: SPAZIO
Scorri avanti Scorri indietro
Scorri in avanti
Scorri indietro
PROTOCOLLO: XOENN_QX/OAFCFK:
XOENN/QX/OAFCFK+:STATO STANDARD
Scorri avanti Scorri indietro
Modalità di configurazione: com
IMPOSTAZIONE: COM
COM: INTERFACCIA
INTERFACCIA: USBBAUDDERVAITCEE;
IEEE 1284
COM: TASTIERA USB
TASTIERA USB: TASTIERA USUSB:
SWUESDBISKHEYBOARD: FRUESNBCHKEYBOARD: TEDESCO
Scorri avanti Scorri indietro
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
101
Appendice D — Parametri di configurazione (IPL)
Modalità di configurazione: Test/Assistenza
IMPOSTAZIONE: TEST/SERVIZIO
PROVA/SERVIZIO: STAMPA DI PROVA
STAMPA PROVA: CONFIG
STAMPA DI PROVA: ETICHETTE DI PROVA
PROVA: FORMATO
CONFIGURAZIONE: SCWONFIG: HCWONFIG:
RETE
Scorri avanti Scorri indietro
ETICHETTE DI PROVA: ETICHETTE PITTECSHT: QUALITÀ DI STAMPA
Scorri avanti Scorri indietro
FORMATO: TUTTI
TUTTO: FORMATI DI STAMPA
PROVA: UDC
STAMPA DI PROVA: CARATTERE
UDC:
FONTE:
TUTTO
TUTTO
TUTTO: STAMPA UDC
TUTTO: STAMPA UDF
PROVA: PAGINA
PAGINA: TUTTO
TUTTO: STAMPA PAGINE
TEST/SERVIZIO: DUMP DEI DATI
TEST/SERVIZIO: RESET DELLA MEMORIA
TEST/SERVIZIO: TEST LSS
DUMP DATI: NCOONFIG: SÌ
Scorri avanti Scorri indietro
RESET MEMORIA: ACLOLNFIG: CONFIGURAZIONE
Scorri avanti Scorri indietro
TEST LSS: LSS AUTO
LSS AUTOMATICO:
102
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Modalità di configurazione: multimediale
Appendice D — Parametri di configurazione (IPL)
IMPOSTAZIONE: SUPPORTO
SUPPORTO: TIPO SUPPORTO
SUPPORTO: TIPO DI CARTA
SUPPORTI: MODALITÀ ALIMENTAZIONE DI PROVA
SUPPORTI: PUNTI DI LUNGHEZZA LBL
MEDIA: SENSIBILITA'
TIPO SUPPORTO: GCAOPNFIG: MACROKNFIG:
CONTINUO
Scorri avanti Scorri indietro
TIPO CARTA: DCTONFIG: TTR
Scorri avanti Scorri indietro
MODALITÀ TESTFEED: MODALITÀ FATSETSTFEED:
LENTO
Scorri avanti Scorri indietro
PUNTI LUNGHEZZA LBL: 1200
100/200/400/800/ 1200/1600/2000/ 2500/3000/3600/ 4200/4800
Scorri avanti Scorri indietro
SENSIBILITA': 420
120/130/140/160/170/ 180/222/226/236/238/ 366/369/420/440/450/ 460/470/480/513/527/ 533/563/565/567/623/ 627/633/647/673/677/ 687/720/854/864
Scorri avanti Scorri indietro
MEDIA: OSCURITÀ
DARKNESS: 0 0/1/2/3/4/5/6/7/8/ 9/10/-10/-9/-8/-7/ -6/-5/-4/-3/-2/-1
Scorri avanti Scorri indietro
MEDIA: PUNTO DI RIPOSO LBL
SUPPORTO: FORM ADJ DOTS X
SUPPORTO: FORM ADJ DOT Y
PUNTO DI RIPOSO LBL: 0
0/2/4/6/8/10/15/20/25/ 30/-30/-25/-20/-15/-10/ -8/-6/-4/-2
FORMA PUNTI ADJ X: 0
0/2/4/6/8/10/15/20/25/ 30/-30/-25/-20/-15/-10/ -8/-6/-4/-2
FORMA PUNTI ADJ Y: 0
0/2/4/6/8/10/15/20/25/ 30/-30/-25/-20/-15/-10/ -8/-6/-4/-2
Scorri avanti Scorri indietro
Scorri avanti Scorri indietro
Scorri avanti Scorri indietro
Modalità di installazione: configurazione
IMPOSTAZIONE: CONFIGURAZIONE
CONFIGURAZIONE: EMULAZIONE PWRUP
CONFIGURAZIONE: VELOCITÀ DI STAMPA
CONFIGURAZIONE: TAGLIERINA
EMULAZIONE PWRUP: NCOONNEFIG: 86CXOXN-F1I0GM:IL
86XX-15MIL
Scorri avanti Scorri indietro
VELOCITÀ DI STAMPA:
TAGLIERINA:
VELOCITÀ 2PIRNI/NSTEC:
NCOOTNFIINGS:TALLED
VELOCITÀ 3PIRNI/NSTEC:
INCAPACITÀ:
4PIRNI/NSTECSPPED:
DISABILITARE
5 PIRNI/NSTECSPPED:
Scorri in avanti
6 POLLICI/SECONDO
Scorri indietro
Scorri in avanti
Scorri indietro
Modalità di configurazione: rete (opzionale)
IMPOSTAZIONE: RETE
RETE: SELEZIONE IP
SELEZIONE IP: DHPCAPR+IBTOYO:TP
MAPPATURITÀ: DHPCAPRITY: BOOTP
Questi menu verranno visualizzati solo quando è installata una scheda di interfaccia EasyLAN opzionale.
RETE: INDIRIZZO IP
INDIRIZZO IP: 0.0.0.0
RETE: MASCHERA DI RETE
MASCHERA DI RETE: 0.0.0.0
RETE: ROUTER PREDEFINITO
ROUTER PREDEFINITO: 0.0.0.0
RETE: SERVER DEI NOMI
SERVER DEI NOMI: 0.0.0.0
RETE: INDIRIZZO MAC
INDIRIZZO MAC: nnnnnnnnnnnn
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
103
Appendice D — Parametri di configurazione (IPL)
Configurazione della comunicazione seriale
I parametri di comunicazione seriale controllano la comunicazione tra la stampante e il computer collegato o altri dispositivi sulla porta seriale standard.
Assicurarsi che i parametri di comunicazione della stampante corrispondano alla configurazione del dispositivo collegato o viceversa. Se l'impostazione della stampante e l'impostazione dell'host non corrispondono, la risposta dalla stampante all'host sarà confusa.
Velocità in baud
Il baud rate è la velocità di trasmissione in bit al secondo. Ci sono otto opzioni:
· 1200
· 2400
· 4800
· 9600 (predefinito)
· 19200
· 38400
· 57600
· 115200
Bit di dati
Il parametro Data Bits specifica il numero di bit che definiranno un carattere. Si consigliano otto bit, poiché questa opzione consente più caratteri speciali e caratteri utilizzati esclusivamente nelle lingue straniere. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al Manuale di riferimento del programmatore IPL (P/N 066396-xxx).
· 7 (Caratteri ASCII da 000 a 127 decimali)
· 8 (caratteri ASCII da 000 a 255 decimali) (predefinito)
Parità
La parità decide come il firmware controllerà gli errori di trasmissione. Ci sono cinque opzioni:
· Nessuno (predefinito)
· Anche
· Strano
104
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice D — Parametri di configurazione (IPL)
· Spazio
Stop Bits
Il numero di bit di stop specifica quanti bit definiranno la fine di un carattere. Ci sono due opzioni:
· 1 (predefinito)
·2
Protocollo
· XON/XOFF (predefinito)
Nel protocollo XON/XOFF, il controllo del flusso di dati viene ottenuto utilizzando i caratteri XON (DC1) e XOFF (DC3). Non è necessario che i blocchi di messaggio siano racchiusi tra i caratteri di inizio testo (STX) e di fine testo (ETX). Tuttavia, all'accensione o dopo un ripristino, tutti i caratteri tranne ENQ o VT verranno ignorati finché non viene rilevato un STX. La lunghezza del messaggio in questo protocollo non è limitata. Cioè, la stampante elabora le informazioni mentre vengono scaricate e si ferma quando non ci sono più informazioni.
Il protocollo XON/XOFF è conforme agli standard industriali generalmente accettati. All'host diverso da XOFF non viene inviata alcuna risposta di fine messaggio. All'accensione verrà inviato un XON.
Poiché DC1 e DC3 vengono utilizzati per il controllo del flusso di dati, i caratteri di stato della stampante sono diversi da quelli del protocollo standard. Se l'host ignora l'XOFF della stampante, la stampante invierà nuovamente un XOFF dopo aver ricevuto ogni 15 caratteri dall'host.
Condizione
Buffer già pieno Testina di stampa sollevata Nastro difettoso Nessuna scorta di etichette Buffer ora pieno Testina di stampa calda Etichetta sul perno di estrazione L'etichetta salta la stampa
Carattere
GS USA EM DC4 SI FS DC2 DC2
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
105
Appendice D — Parametri di configurazione (IPL)
· XON/XOFF+Stato
· Protocollo standard Intermec
Il protocollo Intermec Printer Standard è un protocollo half-duplex. Tutte le trasmissioni di dati alla stampante consistono in richieste di stato (ENQ), dump di stato (VT) o blocchi di messaggi. Ogni blocco di messaggi inizia con il carattere di inizio testo (STX) e termina con il carattere di fine testo (ETX). Ciascun blocco di messaggi deve contenere al massimo 255 caratteri, inclusi i caratteri STX ed ETX. La stampante risponde ad ogni richiesta di stato o blocco di messaggi con lo stato della stampante. L'host dovrebbe verificare lo stato della stampante prima di scaricare un blocco di messaggi sulla stampante. ENQ fa sì che la stampante trasmetta il suo stato con la priorità più alta, mentre VT ordina alla stampante di trasmettere tutti gli stati applicabili nell'ordine della loro priorità. La tabella successiva elenca i possibili stati della stampante in ordine di priorità decrescente
Condizione
Buffer già pieno Testina di stampa sollevata Nastro difettoso Nessuna scorta di etichette Buffer ora pieno Testina di stampa surriscaldata Etichetta sul perno di estrazione Etichetta saltata Pronta stampa
Carattere
GS Stati Uniti Stati Uniti EM DC3 SI FS DC1 DC1 DC1
Configurazione com
I parametri nell'interfaccia di controllo del nodo Com e l'uso della tastiera esterna.
Interfaccia
Se nella stampante è installata un'interfaccia parallela IEEE 1284 opzionale, non è possibile utilizzarla contemporaneamente all'interfaccia del dispositivo USB. In questo menu puoi scegliere quale interfaccia è attiva.
106
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice D — Parametri di configurazione (IPL)
Tastiera USB
È possibile scegliere tra diversi layout di tastiera, che possono essere applicati a una tastiera USB esterna collegata alla stampante tramite l'interfaccia host USB.
Configurazione test/servizio
Stampa di prova
Questa parte della modalità di configurazione consente di stampare vari tipi di etichette di prova.
Configurazione
Scegliere tra etichette di prova software (SW), hardware (HW) e rete (la rete è disponibile solo se la stampante è dotata di una scheda di rete EasyLAN). L'etichetta di configurazione del software contiene le seguenti informazioni: · Parametri di configurazione correnti memorizzati nella stampante
memoria · Pagine definite · Formati definiti · Grafica definita · Caratteri definiti · Eventuali opzioni della stampante installate L'etichetta di configurazione hardware contiene queste informazioni: · Informazioni sulla memoria della stampante · Chilometraggio della stampante · Impostazioni della testina di stampa · Checksum firmware, programma e numero di versione L'etichetta di configurazione di rete contiene queste informazioni: · Nome WINS · Indirizzo MAC · Selezione IP · Indirizzo IP · Netmask
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
107
Appendice D — Parametri di configurazione (IPL)
· Router predefinito
· Server dei nomi
· Server email
· Server WINS primario
· Server WINS secondario
· Statistiche di rete
Etichette di prova
Scegli tra Passo e Qualità di stampa:
· L'etichetta Passo contiene uno schema uniforme di piccoli punti che rivela punti difettosi della testina di stampa e variazioni di intensità della stampa a causa di una pressione non uniforme della testina di stampa o di una scarsa distribuzione dell'energia alla testina di stampa.
· L'etichetta Qualità di stampa contiene un numero di codici a barre con caratteristiche diverse e informazioni utili sul modello della stampante, sulla versione del programma, sulla velocità di stampa e sull'impostazione della sensibilità del supporto.
Formato
L'etichetta formato contiene un singolo formato che è possibile utilizzare per valutare la qualità di stampa di un particolare formato. Questa opzione stampa etichette per tutti i formati archiviati nella memoria della stampante.
Pagina
L'etichetta pagina verifica la capacità della stampante di ricevere e stampare una o più pagine di dati di etichette inviate dall'host. Questa opzione stampa le etichette per tutte le pagine archiviate nella memoria della stampante.
UDC
L'etichetta UDC verifica la capacità della stampante di ricevere e stampare uno o più caratteri definiti dall'utente (grafica bitmap) inviati dall'host. Questa opzione stampa le etichette per tutti gli UDC archiviati nella memoria della stampante.
Font
L'etichetta del carattere contiene tutti i caratteri in un unico carattere. Questa opzione stampa le etichette per tutti i font definiti dall'utente (UDF) archiviati nella memoria della stampante.
108
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
Appendice D — Parametri di configurazione (IPL)
Ripristino memoria dump dati
Prova LSS
Impostazione multimediale
Se il dump dei dati è abilitato selezionando l'opzione “Sì”, la stampante resta in ascolto su tutte le porte e stampa tutti i dati e i caratteri di protocollo ricevuti. Viene stampata una rappresentazione ASCII ed esadecimale di ciascun carattere.
Questa funzione consente di ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica della stampante. Sono disponibili due opzioni: · Tutti. Selezionare questa opzione per ripristinare l'intera memoria. · Configurazione. Selezionare questa opzione per ripristinare la configurazione
solo parte della memoria.
Questa funzione consente di verificare che il sensore di intervallo etichetta (noto anche come sensore di arresto etichetta o LSS) funzioni correttamente. Vedere “Regolazione del sensore di distanza tra le etichette” a pagina 53.
I parametri del supporto indicano al firmware le caratteristiche del supporto che verrà utilizzato, quindi la stampa verrà posizionata correttamente con una qualità ottimale.
Tipo di supporto
I parametri Tipo di supporto controllano il funzionamento del sensore di arresto etichetta (LSS) e dell'avanzamento del supporto. Sono disponibili tre opzioni di tipo di supporto: · Gap viene utilizzato per le etichette adesive montate su supporto (supporto
carta) o supporto cartaceo continuo con fessure di rilevamento. Predefinito. · Il contrassegno viene utilizzato per etichette, biglietti o strisce dotate di contrassegni neri sul retro. · Continuo viene utilizzato per supporti continui senza slot di rilevamento o segni neri.
Guida per l'utente della stampante EasyCoder PD42
109
Appendice D — Parametri di configurazione (IPL)
Tipo di carta
I parametri Tipo di carta controllano il funzionamento del meccanismo del nastro di trasferimento e del sensore del nastro. Sono disponibili due opzioni per il tipo di carta:
· DT (Direct Thermal) viene utilizzato per supporti sensibili al calore senza la necessità di un nastro a trasferimento termico. Predefinito.
· TTR (trasferimento termico) viene utilizzato per materiali frontali riceventi non sensibili al calore in combinazione con un nastro a trasferimento termico.
Modalità di alimentazione di prova
In alcuni casi insoliti, un Testfeed potrebbe non essere stato in grado di identificare con successo lacune o segni nei media. È quindi possibile impostare la modalità Testfeed su Lento per consentire al sensore di arresto etichetta di identificare più facilmente spazi/segni del supporto. Le opzioni sono Lento e Veloce (impostazione predefinita).
Punti di lunghezza dell'etichetta
L'impostazione Lunghezza etichetta specifica la lunghezza in punti di ciascuna copia lungo la direzione di alimentazione del supporto (coordinata X). Viene utilizzato per il rilevamento dell'"etichetta esaurita".
Sensibilità (numero sensibilità supporto)
Questo parametro di configurazione specifica le caratteristiche del supporto termico diretto o la combinazione di materiale frontale ricevente e nastro a trasferimento termico, in modo che il firmware della stampante possa ottimizzare il riscaldamento della testina di stampa e la velocità di stampa. I materiali di consumo standard di Intermec sono etichettati con un numero di sensibilità del supporto a 3 cifre utilizzato per specificare la qualità del supporto. Cerca il numero di sensibilità dei media su:
· il lato del rotolo di supporto. Utilizzare le ultime tre cifre del num a 15 cifre
Documenti / Risorse
![]() |
Stampante Intermec PD42 Easy Coder [pdf] Guida utente Stampante Easy Coder PD42, PD42, Stampante Easy Coder, Stampante Coder, Stampante |




