Piattaforma di gestione della rete spaziale
Informazioni sul prodotto
Specifiche
- Prodotto: piattaforma di gestione della rete Junos Space
- Data di pubblicazione: 2023-10-17
- Rilascio: 23.1
- Produttore: Juniper Networks, Inc.
- Indirizzo: 1133 Innovation Way Sunnyvale, California 94089
U.S.A. - Contatto: Numero di telefono: 408-745-2000
- Websito: www.juniper.net
Introduzione
La piattaforma di gestione della rete Junos Space è completa
soluzione per la gestione dei dispositivi di rete. Questa guida per l'utente fornisce
istruzioni dettagliate su come utilizzare gli spazi di lavoro della piattaforma e
caratteristiche.
Viewutilizzando la dashboard della piattaforma spaziale Junos
La dashboard della piattaforma Junos Space fornisce un passaggio in piùview del
infrastruttura di rete, inclusi stato del dispositivo, avvisi e
metriche di prestazione. Per accedere alla dashboard, segui questi
passaggi:
- Accedi alla piattaforma di gestione della rete Junos Space.
- Fare clic sulla scheda "Dashboard".
- Esplora i vari widget e sezioni per monitorare la rete
salute e prestazioni.
Gestione dei dispositivi
L'area di lavoro Gestione dispositivi in Junos Space ti consente di farlo
gestire e monitorare i dispositivi di rete in modo efficiente. Il seguente
sezioni forniscono istruzioni dettagliate su diversi aspetti di
gestione dei dispositivi:
Gestione dei dispositivi terminataview
La gestione dei dispositivi è finitaview fornisce un riepilogo di alto livello di
i dispositivi gestiti nella tua rete. Per accedere all'overview, seguire
questi passaggi:
- Accedi alla piattaforma di gestione della rete Junos Space.
- Fare clic sulla scheda "Gestione dispositivi".
- Esplora le informazioni di riepilogo, come il numero totale di
dispositivi, stato di integrità del dispositivo e gruppi di dispositivi.
Impegno confermato da Junos Space Network Management
Piattaforma
La funzione Conferma confermata consente di effettuare la configurazione
modifiche sui dispositivi gestiti e verificare le modifiche prima di confermarle
loro. Per utilizzare questa funzionalità, attenersi alla seguente procedura:
- Accedi alla piattaforma di gestione della rete Junos Space.
- Fare clic sulla scheda "Gestione dispositivi".
- Seleziona un dispositivo gestito dall'elenco.
- Passare alla sezione di configurazione ed effettuare l'operazione desiderata
cambiamenti. - Fare clic su "Previewpulsante ” per riview i cambiamenti.
- Se soddisfatto, fare clic sul pulsante “Conferma” per applicare le modifiche
al dispositivo.
…continua…
Domande frequenti
D: La piattaforma di gestione della rete Junos Space è compatibile con
tutti i dispositivi Juniper Networks?
R: La piattaforma di gestione della rete Junos Space supporta un'ampia gamma
dei dispositivi Juniper Networks. Per un elenco completo dei file supportati
dispositivi, fare riferimento alla documentazione o visitare il sito Juniper Networks
websito.
D: Come posso esportare i dettagli di rilevamento del dispositivo come CSV?
file?
R: Per esportare i dettagli di rilevamento del dispositivo come CSV file, seguire
questi passaggi:
- Accedi alla piattaforma di gestione della rete Junos Space.
- Fare clic sulla scheda "Gestione dispositivi".
- Passare al Device Discovery Profilesezione s.
- Seleziona il professionista desideratofile.
- Fare clic sul pulsante “Esporta” e scegliere il formato CSV.
- Salva l'esportato file nella tua posizione preferita.
Piattaforma di gestione della rete Junos Space
Guida per l'utente delle aree di lavoro
Pubblicato
Numero di telefono: 2023-10-17
PUBBLICAZIONE
23.1
ii
Juniper Networks, Inc. 1133 Innovation Way Sunnyvale, California 94089 Stati Uniti Numero di telefono: 408-745-2000 www.juniper.net
Juniper Networks, il logo Juniper Networks, Juniper e Junos sono marchi registrati di Juniper Networks, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti gli altri marchi, marchi di servizio, marchi registrati o marchi di servizio registrati sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Juniper Networks non si assume alcuna responsabilità per eventuali inesattezze in questo documento. Juniper Networks si riserva il diritto di cambiare, modificare, trasferire o altrimenti rivedere questa pubblicazione senza preavviso.
Junos Space Network Management Platform Workspaces Guida per l'utente 23.1 Copyright © 2023 Juniper Networks, Inc. Tutti i diritti riservati.
Le informazioni in questo documento sono aggiornate alla data sul frontespizio.
AVVISO ANNO 2000
I prodotti hardware e software di Juniper Networks sono conformi all'anno 2000. Il sistema operativo Junos non ha limitazioni di tempo note per tutto l'anno 2038. Tuttavia, è noto che l'applicazione NTP ha alcune difficoltà nell'anno 2036.
CONTRATTO DI LICENZA PER L'UTENTE FINALE
Il prodotto Juniper Networks oggetto della presente documentazione tecnica è costituito da (o è destinato all'uso con) il software Juniper Networks. L'uso di tale software è soggetto ai termini e alle condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale ("EULA") pubblicato su https://support.juniper.net/support/eula/. Scaricando, installando o utilizzando tale software, accetti i termini e le condizioni di tale EULA.
e iii
Sommario
Informazioni su questa guida | xxxiii
1
Sopraview
Introduzione | 2
Spazi di lavoro della piattaforma Junos Space finitiview | 2
Viewingando la dashboard della piattaforma spaziale Junos | 4
2
Dispositivi
Gestione dispositivi | 9
Gestione dei dispositivi terminataview | 9
Impegno confermato dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 11
Viewdispositivi gestiti | 14
Dispositivi Juniper Networks supportati dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 20
Dispositivo di caricamento Tags utilizzando un CSV File | 38
Filtraggio dei dispositivi tramite CSV | 39
Sistemi di registrazione | 41 sistemi di registrazione in Junos Space Overview | 41
Comprendere come Junos Space risincronizza automaticamente i dispositivi gestiti | 43
Rilevamento dispositivi Profiles | 47 Rilevamento dispositivi ProfileE' finitaview | 47
Creazione di un Device Discovery Profile | 53
Specifica delle destinazioni del dispositivo | 53 Specifica delle sonde | 56 Selezione del metodo di autenticazione e specificazione delle credenziali | 57 (Facoltativo) Specifica delle impronte digitali SSH | 59 Pianificazione del rilevamento dei dispositivi | 59
Esecuzione di Device Discovery Profiles | 61
iv
Modifica di un Device Discovery Profile | 63 Clonazione di un dispositivo Discovery Profile | 64 Viewutilizzando un Device Discovery Profile | 65 Eliminazione di Device Discovery Profiles | 67 Esportazione dei dettagli di rilevamento del dispositivo come CSV File | 68 Dispositivi di modellazione | 69 Distribuzione rapida terminataview | 69 Distribuzione Zero Touch utilizzando l'installazione automatica e la piattaforma di gestione della rete Junos Space su
Firewall serie ACX e serie SRX | 71 Dispositivi modello Finitoview | 74 Creazione di una connessione Profile | 75 Creazione di un'istanza modellata | 79 Attivazione di un dispositivo modellato o clonato nella piattaforma di gestione della rete Junos Space | 84 Download di un configlet | 89 Viewinserimento e copia dei dati di configurazione | 90 Attivazione dei dispositivi tramite i configlet | 92
Attivazione di un dispositivo utilizzando una configurazione singola in testo normale | 93 Attivazione di un dispositivo utilizzando un singolo configlet crittografato AES | 93 Attivazione di un dispositivo utilizzando un configlet in blocco di testo normale | 93 Attivazione di un dispositivo utilizzando un configlet di massa crittografato AES | 94 Viewcreazione di un'istanza modellata | 94 Aggiunta di più dispositivi a un'istanza modellata esistente | 96 Viewzione dello stato dei dispositivi modellati | 97 Eliminazione di istanze modellate | 98 Viewutilizzando una Connection Profile | 99 Clonazione di una Connection Profile | 100 Modifica di una Connection Profile | 101
v
Eliminazione di Connection Profiles | 101 Autenticazione del dispositivo in Junos Space | 103 Autenticazione del dispositivo in Junos Space Overview | 103 Generazione e caricamento di chiavi di autenticazione sui dispositivi | 108
Generazione delle chiavi di autenticazione | 108 Caricamento delle chiavi di autenticazione su più dispositivi gestiti per la prima volta | 109 Caricamento delle chiavi di autenticazione sui dispositivi gestiti con un conflitto di chiavi | 111 Risoluzione dei conflitti chiave | 112 Modifica della modalità di autenticazione sui dispositivi | 114 Riconoscimento delle impronte digitali SSH dai dispositivi | 115 Viewing Inventario dispositivi | 119 Inventario dispositivi terminatoview | 119 Viewl'inventario fisico | 121 Visualizzazione del contratto di servizio e dei dati EOL nella tabella Inventario fisico | 125 Viewing interfacce fisiche dei dispositivi | 126 ViewInterfacce logiche | 129 Viewing e riconoscimento delle modifiche di inventario sui dispositivi | 130 Esportazione dell'inventario dei dispositivi | 132 Esportazione dell'inventario delle licenze | 132 Viewing ed esportazione dell'inventario software dei dispositivi gestiti | 135 Esportazione dell'inventario fisico dei dispositivi | 138 Configurazione dei dispositivi Juniper Networks | 140 Modifica della configurazione sul dispositivo | 140 Riviewing e distribuzione della configurazione del dispositivo | 145 Viewapportare le modifiche alla configurazione del dispositivo | 146 Convalida della configurazione Delta sul dispositivo | 148 Viewing il rapporto di convalida della configurazione del dispositivo | 148 Escludere o includere un gruppo di modifiche alla configurazione | 149
vi
Eliminazione di un gruppo di modifiche alla configurazione | 149 Approvazione delle modifiche alla configurazione | 150 Rifiuto delle modifiche alla configurazione | 150 Distribuzione delle modifiche di configurazione a un dispositivo | 151 versioni del sistema operativo Junos supportate nella piattaforma di gestione della rete Junos Space | 152 Guide alla configurazione Fineview | 153 Salvataggio della configurazione creata utilizzando le Guide alla configurazione | 154Previewing la configurazione creata utilizzando le guide alla configurazione | 154 Distribuzione della configurazione creata utilizzando le Guide alla configurazione | 155 Viewing e assegnazione di oggetti condivisi | 156 Applicazione di una configurazione CLI ai dispositivi | 158 Applicazione di una configurazione CLI a un elemento di inventario fisico | 161 Applicazione di una configurazione CLI a un'interfaccia fisica | 165 Applicazione di una configurazione CLI a un'interfaccia logica | 168 Esecuzione di uno script sui dispositivi | 171 Esecuzione di uno script su un componente di inventario fisico | 175 Esecuzione di uno script su un'interfaccia logica | 177 Esecuzione di uno script sulle interfacce fisiche | 178 Adattatore dispositivo | 182 Adattatore del sistema operativo Junos in tutto il mondoview | 182 Installazione dell'adattatore mondiale del sistema operativo Junos | 183 Connessione ai dispositivi con sistema operativo ww Junos | 185 Gestione della configurazione del dispositivo | 187 Viewmodificando la configurazione attiva | 187 Vieweseguendo il registro delle modifiche alla configurazione | 192 Risoluzione delle modifiche fuori banda | 193 Creazione di un modello rapido dalla configurazione del dispositivo | 195
viii
Aggiunta e gestione di dispositivi non Juniper Networks | 196 Aggiunta di dispositivi non gestiti | 196 Modifica della configurazione del dispositivo non gestito | 200 dispositivi di accesso | 201 Avvio di un dispositivo Web Interfaccia utente | 201 Specchioview | 202 Esecuzione di comandi utilizzando Looking Glass | 203 Esportazione dei risultati di Looking Glass nella piattaforma di gestione della rete Junos Space | 205 Console protetta finitaview | 206 Connessione a un dispositivo tramite Secure Console | 207
Connessione a un dispositivo gestito dalla pagina Gestione dispositivo | 208 Connessione a un dispositivo non gestito dalla pagina Gestione dispositivo | 210 Connessione a un dispositivo gestito o non gestito dalla pagina Console protetta | 212 Configurazione di cluster firewall serie SRX in Junos Space utilizzando Secure Console | 214 Configurazione di un dispositivo autonomo da un cluster a nodo singolo | 215 Configurazione di un dispositivo autonomo da un cluster a due nodi | 217 Configurazione di un peer primario in un cluster da un dispositivo autonomo | 220 Configurazione di un peer secondario in un cluster da un dispositivo autonomo | 223 Configurazione di un cluster con interfaccia loopback | 226 Sistemi logici (LSYS) | 227 Comprensione dei sistemi logici per i firewall serie SRX | 227 Creazione di un sistema logico (LSYS) | 228 Cancellazione di sistemi logici | 229 Viewing sistemi logici per un dispositivo fisico | 229 Viewing il dispositivo fisico per un sistema logico | 230 Sistema degli inquilini (TSYS) | 232 Informazioni sui sistemi tenant per i firewall serie SRX | 232 Creazione di un sistema di inquilini (TSYS) | 233
viii
Eliminazione dei sistemi inquilino | 234 Viewing sistemi tenant per un dispositivo fisico | 234 Viewing del dispositivo fisico per un sistema tenant | 235 partizioni del dispositivo | 237 Creazione di partizioni del dispositivo | 237 Modifica delle partizioni del dispositivo | 238 Eliminazione di partizioni del dispositivo | 239 Etichette Personalizzate | 241 Aggiunta di etichette personalizzate | 241
Aggiunta di etichette personalizzate per un dispositivo | 242 Aggiunta di etichette personalizzate per l'inventario fisico | 242 Aggiunta di etichette personalizzate per un'interfaccia fisica | 243 Aggiunta di etichette personalizzate per un'interfaccia logica | 244 Importazione di etichette personalizzate | 244 Modifica etichette personalizzate | 246 Eliminazione di etichette personalizzate | 246 Verifica di modello, distribuzione di immagini, esecuzione di script e Staged Immagini sui dispositivi | 248 Viewing l'associazione dispositivo-modello (Dispositivi) | 248 Viewing Script associati | 251 Viewing Esecuzione dello script | 251 Viewin Staged immagini su un dispositivo | 252 Monitoraggio dispositivo | 255 Viewallarmi da un dispositivo gestito | 255 Viewing i grafici delle prestazioni di un dispositivo gestito | 257 Manutenzione del dispositivo | 260 Viewing Statistiche dispositivo | 260 Viewdispositivi e sistemi logici con QuickView | 261
ix
Risincronizzazione dei dispositivi gestiti con la rete | 262
Mettere un Dispositivo in Stato RMA e Riattivarne la Sostituzione | 263 Mettere un dispositivo nello stato RMA | 264 Riattivazione di un dispositivo sostitutivo | 264
Modifica dell'indirizzo IP di destinazione di un dispositivo | 267
Modifica del numero di serie di un dispositivo | 268
Riavvio dei dispositivi | 269
Eliminazione di Staged immagini su un dispositivo | 270
Clonazione di un dispositivo nella piattaforma di gestione della rete Junos Space | 271
Eliminazione di dispositivi | 272
3
Modelli di dispositivi
Sopraview | 274
Modelli di dispositivo finitiview | 274
Definizioni dei modelli | 283 Creazione di una definizione di modello | 283
Ricerca delle opzioni di configurazione in una definizione di modello | 289
Lavorare con le regole in una definizione di modello | 291
Specifica dei valori specifici del dispositivo nelle definizioni dei modelli | 293 Creazione di un CSV file con valori specifici del dispositivo | 293 Utilizzando un CSV file per impostare valori specifici del dispositivo | 294
Gestione CSV Files per una definizione di modello | 295
Pubblicazione di una definizione di modello | 296
Viewcreazione di una definizione di modello | 296
Modifica della definizione di un modello | 298
Clonazione di una definizione di modello | 298
Importare una definizione di modello | 299
Esportazione di una definizione di modello | 300
x
Annullamento della pubblicazione di una definizione di modello | 301 Eliminazione di una definizione di modello | 302 Configurazione dei dispositivi utilizzando i modelli di dispositivi | 303 Creazione di un modello di dispositivo | 303 Assegnare un modello di dispositivo ai dispositivi | 305 Distribuzione di un modello ai dispositivi | 306 Modifica di un modello di dispositivo | 310 Annullamento della distribuzione di un modello di dispositivo da Dispositivi | 311 Annullamento dell'assegnazione di un modello di dispositivo da Dispositivi | 312 Controllo della configurazione del modello di dispositivo | 313 Configurazione di dispositivi utilizzando modelli rapidi | 316 modelli rapidi oltreview | 316 Creazione di un modello rapido | 317 Distribuzione di un modello rapido | 322 Amministrazione dei modelli di dispositivo | 326 ViewDettagli del modello | 326 Viewing l'associazione dispositivo-modello (modelli dispositivo) | 327 Viewing Statistiche di definizione del modello | 330 Viewing Statistiche modello dispositivo | 330 Confronto di modelli o versioni di modelli | 331 Confronto di una configurazione di modello di dispositivo con una configurazione di dispositivo | 332 Clonazione di un modello nella piattaforma di gestione della rete Junos Space | 334 Esportazione e importazione di un modello rapido nella piattaforma di gestione della rete Junos Space | 335
Esportazione di un modello rapido | 335 Importazione di un modello rapido | 336 Eliminazione di modelli di dispositivi dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 337
xi
4
Configurazioni CLI
Sopraview | 339
Configurazioni CLI terminateview | 339
Flusso di lavoro delle configurazioni CLI | 342
Contesto di configurazione | 347
Parametri di nidificazione | 353
Configurazioni CLI | 355 Creazione di una configurazione CLI | 355
Modifica di una configurazione CLI | 359
Viewing Statistiche configurazione CLI | 359
Viewcreazione di una configurazione CLI | 360
Esportazione delle configurazioni CLI | 363
Configurazione CLI esample | 364
Eliminazione dei configurazioni CLI | 374
Clonazione di una configurazione CLI | 374
Importazione delle configurazioni CLI | 375
Applicazione di una configurazione CLI ai dispositivi | 380
Confronto tra le versioni di Configurazione CLI | 384
Contrassegnare e deselezionare le configurazioni CLI come preferite | 385 Contrassegnare le configurazioni CLI come preferite | 385 Rimozione del contrassegno delle configurazioni CLI contrassegnate come preferite | 386
Configurazione Views | 387 Configurazione ViewE' finitaview | 387
Configurazione View Variabili | 388
Configurazione View Flusso di lavoro | 389
Estensioni XML | 391
Creazione di una configurazione View | 392
xii
Viewconfigurazione View | 394
Modifica di una configurazione View | 396
Eliminazione della configurazione Views | 396
Esportazione e importazione della configurazione Views | 397 Esportazione della configurazione Views | 398 Importazione della configurazione Views | 399
Viewconfigurazione Views Statistiche | 400
Configurazione predefinita Views Esample | 401
XPath ed espressioni regolari | 407 XPath e Regex finitiview | 407
Creazione di Xpath o Regex | 407
Modifica Xpath e Regex | 408
Eliminazione di Xpath e Regex | 409
XPath ed espressione regolare Esample | 409
Filtri di configurazione | 412 Creazione di un filtro di configurazione | 412
Modifica di un filtro di configurazione | 413
Eliminazione dei filtri di configurazione | 413
5
Immagini e script
Sopraview | 416
Immagini del dispositivo e script terminatiview | 416
Viewing Statistiche per immagini e script del dispositivo | 417
Gestione delle immagini del dispositivo | 420 immagini del dispositivo oltreview | 420
Importazione di immagini del dispositivo in Junos Space | 422
Viewimmagini del dispositivo | 423
Modifica dei dettagli dell'immagine del dispositivo | 425
XIII.
Stagimmagini del dispositivo | 427Staginserimento di pacchetti software satellitari sui dispositivi di aggregazione | 431 Verifica del checksum | 436 Viewing ed eliminazione dei risultati di convalida MD5 | 440
Viewing i risultati di convalida MD5 | 441 Eliminazione dei risultati di convalida MD5 | 442 Distribuzione delle immagini del dispositivo | 443 Distribuzione di pacchetti software satellitari su dispositivi di aggregazione e satellitari | 458 Viewing Risultati di distribuzione dell'immagine del dispositivo | 464 Viewing Device Association of Images | 465 Annullamento della distribuzione dei pacchetti JAM dai dispositivi | 467 Rimozione delle immagini del dispositivo dai dispositivi | 473 Eliminazione delle immagini del dispositivo | 477 Gestione degli script | 479 script finitiview | 480 Promozione degli script terminatiview | 482 Importazione di script in Junos Space | 483 Importazione di script da Files | 484 Importazione di script da un repository Git | 485 ViewDettagli dello script | 488 Modifica degli script | 492 Modifica dei tipi di script | 495 Confronto delle versioni degli script | 495Stagcreazione di script sui dispositivi | 496 Verifica del checksum degli script sui dispositivi | 500 Viewrisultati della verifica | 503 Abilitazione degli script sui dispositivi | 504
xiv
Esecuzione di script sui dispositivi | 508 Esecuzione di script su dispositivi localmente con JUISE | 512 Viewrisultati dell'esecuzione | 516 Esportazione di script in formato .tar | 517 Viewing Device Association of Scripts | 518 Contrassegnare e deselezionare script come preferiti | 519
Contrassegnare gli script come preferiti | 519 Deselezionare gli script contrassegnati come preferiti | 520 Disabilitazione degli script sui dispositivi | 521 Rimozione di script dai dispositivi | 523 Eliminazione di script | 527 Annotazioni sullo script | 528 Copione Esample | 537 Gestione delle operazioni | 540 Operazioni terminateview | 540 Creazione di un'operazione | 541 Importare un'operazione | 546 Vieweseguire un'operazione | 548 Modificare un'operazione | 550 Esecuzione di un'operazione | 550 Viewrisultati dell'operazione | 554 Copiare un'operazione | 555 Esportazione di un'operazione in formato .tar | 556 Eliminazione di un'operazione | 557 Gestione dei pacchetti di script | 559 pacchetti di script terminatiview | 559 Creazione di un pacchetto di script | 560
xv
Viewing pacchetti di script | 563
Modifica di un pacchetto di script | 565
Staging pacchetti di script sui dispositivi | 565
Abilitazione degli script nei pacchetti di script sui dispositivi | 568
Esecuzione di pacchetti di script sui dispositivi | 570
Disabilitazione degli script nei pacchetti di script sui dispositivi | 573
Viewing Associazioni di dispositivi di script nei pacchetti di script | 574
Eliminazione di pacchetti di script | 575
6
Rapporti
Rapporti finitiview | 578
Rapporti finitiview | 578
Definizioni del rapporto | 592 Creazione di definizioni di report | 592
Viewing Definizioni dei report | 594
Modifica delle definizioni del report | 595
Definizioni dei report di clonazione | 596
Eliminazione delle definizioni del report | 597
Viewing Statistiche sulla definizione del report | 598
Rapporti | 599 Generazione di report | 599
Viewstilare un rapporto | 602
Viewacquisizione e download dei report generati | 604
Eliminazione dei report generati | 604
Viewing Report Statistiche | 605
7
Monitoraggio della rete
Sopraview | 608
Area di lavoro di monitoraggio della rete terminataview | 608
xvi
Lavorare con la Home Page del Monitoraggio della Rete | 611 Viewing nodi con problemi in sospeso | 612 Viewing Nodi con Outages | 613 Disponibilità nelle ultime 24 ore | 613 Viewing Notifiche in sospeso | 614 Viewing Grafici delle risorse | 614 Viewing KSC Rapporti | 615 Ricerca di nodi utilizzando la ricerca rapida | 615
Gestione dei nodi | 618 Viewl'elenco dei nodi | 618
Gestione delle categorie di sorveglianza | 620 Modifica delle categorie di sorveglianza | 620 Eliminazione delle categorie di sorveglianza | 620 Aggiunta di categorie di sorveglianza | 620
Risincronizzazione dei nodi nel monitoraggio della rete | 621
Attivazione e disattivazione della raccolta dati SNMP | 622
Ricerca di nodi e risorse | 624 Ricerca di nodi o nodi con informazioni sulle risorse | 624
Ricerca di nodi | 625 Ricerca di nodi con informazioni sulle risorse | 627
Lavorare con le risorse del nodo | 628 Ricerca di e Viewing nodi con informazioni sulle risorse | 629 Viewing e modifica delle informazioni sulle risorse del nodo | 629
Gestire Outagè | 631 Viewing e monitoraggio Outagè | 631
Viewing Dettagli su un Outage| 632 Viewing l'elenco di Outagè | 633
Configurazione dell'unità pianificatatagè | 635
Utilizzo del dashboard di monitoraggio della rete | 636 Viewing il dashboard di monitoraggio della rete | 636
Utilizzo della sorveglianza del dashboard View | 637
xvii
Gestione e configurazione di eventi | 641 Viewing e gestione eventi | 641
Viewdettagliare un evento | 642 Ricerca di eventi (Ricerca eventi avanzata) | 644 Viewing, ricerca, ordinamento e filtraggio di eventi | 645
Selezione e invio di un evento al sistema di gestione della rete | 648
Gestione della configurazione degli eventi Files | 649 Aggiunta di nuovi eventi Configurazione Files | 649 Configurazione Cancellazione Eventi Files | 649 Modifica della configurazione degli eventi Files | 650
Gestione e configurazione degli allarmi | 652 Viewing e gestione degli allarmi | 652
ViewDettagli di un allarme e azioni in caso di allarme | 654 Viewallarmi in sintesi e dettaglio Views | 658 Viewing Allarmi NCS | 664 Ricerca allarmi (Ricerca avanzata allarmi) | 665
Configurazione notifica allarme terminataview | 666
Configurazione della notifica di allarme | 670 Configurazione di un filtro di base per la notifica degli allarmi | 671 Attivazione della configurazione delle notifiche di allarme Files per il filtraggio di base | 672 Ricaricamento di una configurazione di filtro per applicare le modifiche alla configurazione del filtro | 673
Gestione e configurazione delle notifiche | 674 Viewing, configurazione e ricerca di notifiche | 674
Escalation delle notifiche | 675
Configurazione delle notifiche degli eventi, percorso Outages e percorsi di destinazione | 675 Configurazione delle notifiche eventi | 676 Configura percorsi di destinazione | 678 Configura percorso Outagè | 679
Gestione di report e grafici | 681 Report di monitoraggio della rete finitiview | 681
Creazione di report | 683
XVIII secolo
Creazione di report sulle prestazioni personalizzati SNMP chiave, report sui nodi e report sui domini | 683 Creazione di un nuovo report KSC da un report esistente | 683
ViewRapporti | 684 Viewing Grafici delle risorse | 685 Viewing Key SNMP Customized (KSC) Report sulle prestazioni, Report sui nodi e Report sui domini | 685 Viewing dei rapporti del database | 686 Invio di report del database | 686 Viewing Report database pre-eseguiti | 687 Viewing Rapporti statistici | 688 Generazione di un rapporto statistico per l'esportazione | 688
Eliminazione dei report | 689 Eliminazione dei report personalizzati SNMP chiave | 689 Eliminazione dei report del database pre-esecuzione | 689
ViewGrafici | 690
Topologia di monitoraggio della rete | 691 Topologia di monitoraggio della rete superataview | 691
Lavorare con la topologia | 693 Utilizzando l'opzione di ricerca per View Nodi | 694 Lavorare con la topologia Views | 695 Viewgestione degli Eventi e degli Allarmi Associati ad un Nodo | 697 Viewing Allarmi e dettagli del nodo | 697 ViewNodi con allarmi attivi | 699 Gestione Allarmi Associati ai Nodi | 699 Viewing la topologia con layout diversi | 700 Aggiornamento automatico della topologia | 700 Viewcontrollare lo stato dei collegamenti dei nodi | 700 Viewing i collegamenti sullo stato dei servizi di allarme | 701 Eseguire il ping di un nodo | 701 Viewing i grafici delle risorse associati al nodo | 702 Connessione a un dispositivo tramite SSH | 702
Metodi di rilevamento della topologia di monitoraggio della rete supportati dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 704
xix
Amministrazione del monitoraggio della rete | 706 Configurazione delle impostazioni del sistema di monitoraggio della rete | 706
Informazioni sul sistema di monitoraggio della rete | 707 Generazione di un registro File per la risoluzione dei problemi | 707 Modifica dello stato della notifica | 708
Aggiornamento del monitoraggio della rete dopo l'aggiornamento della piattaforma di gestione della rete Junos Space | 709 Passoview | 709 Passaggio 1: monitoraggio della finestra di stato di installazione del software per File Conflitti | 709 Passo 2: Identificazione Files con conflitti | 710 Passaggio 3: Unione Files con conflitti | 712 Passo 4: Verifica dello stato di unione manuale della configurazione Files | 713 Passaggio 5: passaggi finali dopo l'aggiornamento del monitoraggio della rete | 713
Configurazione dei nomi comunità SNMP tramite IP | 715
Configurazione della raccolta dati SNMP per interfaccia | 716
Gestione delle soglie | 716 Creazione di soglie | 717 Modifica soglie | 719 Cancellazione soglie | 720
Compilazione MIB SNMP | 720 Caricamento MIB | 721 Compilazione MIB | 721 Viewing MIB | 722 Eliminazione MIB | 722 Cancellazione dei registri della console MIB | 722 Generazione configurazione evento | 722 Generazione di una configurazione di raccolta dati | 724
Gestione delle raccolte SNMP | 726 Aggiunta di una nuova raccolta SNMP | 726 Modifica di una raccolta SNMP | 727
Gestione della configurazione trap SNMPv3 | 727
Gestione dei gruppi di raccolta dati | 731
xx
Aggiunta di una nuova raccolta dati Files | 731 Eliminazione della raccolta dati Files | 731 Modifica della raccolta dati Files | 732
Gestire e rimuovere la gestione di interfacce e servizi | 734
Avvio, arresto e riavvio dei servizi | 734
8
Configurazione Files
Sopraview | 739
Gestione della configurazione FileE' finitaview | 739
Viewconfigurazione File Statistiche | 741
Gestione della configurazione Files | 743 Backup della configurazione Files | 743
Viewconfigurazione Files | 750
Confronto della configurazione Files | 754
Modifica della configurazione Files | 756
Ripristino della configurazione Files | 758
Esportazione della configurazione Files | 760
Eliminazione della configurazione Files | 762
9
Lavori
Sopraview | 765
Lavori finitiview | 765
Gestire i lavori | 769 Viewing Statistiche per l'occupazione | 769
Viewtipi di lavori eseguiti | 770 Viewsullo stato dei lavori avviati | 770 Viewing Tempi medi di esecuzione per i lavori | 770
Viewing i tuoi lavori | 771
ViewLavori | 772
Viewing oggetti su cui viene eseguito un lavoro | 776
XXI
Viewing Ricorrenza del lavoro | 779
Riprogrammazione e modifica delle impostazioni di ricorrenza dei lavori | 780
Nuovo tentativo di un lavoro su dispositivi guasti | 781
Riassegnazione dei lavori | 783
Annullamento lavori | 785
Cancellare i tuoi lavori | 786
Archiviazione ed eliminazione dei processi | 787 Eliminazione dei lavori senza archiviazione | 788 Archiviazione di lavori su un server locale ed eliminazione di lavori dal database | 789 Archiviazione di lavori su un server remoto ed eliminazione di lavori dal database | 790
Messaggi di errore comuni nelle operazioni relative al dispositivo | 792
10
Controllo degli accessi basato sui ruoli
Sopraview | 796
Controllo degli accessi basato sui ruoliview | 796
Ruoli | 799 ruoli finitiview | 799
Ruoli predefiniti superatiview | 800
Creazione di un ruolo definito dall'utente | 831
Gestione dei ruoli | 832 Viewing Dettagli ruolo utente | 833 Gestione dei ruoli predefiniti e definiti dall'utente | 833
Modifica dei ruoli definiti dall'utente | 834
Eliminazione dei ruoli definiti dall'utente | 835
Clonazione di ruoli predefiniti e definiti dall'utente | 836
Esportazione di ruoli definiti dall'utente dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 837
Importazione di ruoli nella piattaforma di gestione della rete Junos Space | 838
Account utente | 840 Configurazione degli utenti per gestire gli oggetti in Junos Space Overview | 840
XXII
Creazione di utenti nella piattaforma di gestione della rete Junos Space | 842 Creazione di un utente | 844
Modificare un Utente | 851 Cancellazione Utenti | 856 Disattivazione e attivazione degli utenti | 857 Sblocco utenti | 859 Viewing Utenti | 860
Ordinamento colonne | 861 Visualizzare o nascondere colonne | 861 Filtraggio utenti | 862 Viewing Dettagli utente | 862 Esecuzione di azioni sugli utenti | 866 Esportazione di account utente dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 867 Creazione di una definizione di report sugli account utente | 867 Generazione e download di un report | 868 Modifica della password su Junos Space | 870 Cancellazione delle password locali degli utenti | 871 Viewing Statistiche utente | 872 Viewnumero di utenti assegnati per ruolo | 872 Gruppi utenti | 874 gruppi utente finitiview | 874 Gestione dei gruppi di utenti | 875 Creazione di un gruppo utenti | 875 Modifica di un gruppo utenti | 877 Eliminazione di un gruppo di utenti | 878 Gestione dei lavori utilizzando i gruppi di utenti | 879 Domini | 882 domini finitiview | 882 Lavorare con i domini | 890
XXIIIIIIIII
Aggiunta di un dominio | 890 Modificare un dominio | 893 Eliminazione domini | 894 Passaggio da un dominio all'altro | 897
Assegnare oggetti a un dominio esistente | 897 Assegnazione utenti a un dominio esistente dalla pagina Domini | 898 Assegnazione di dispositivi a un dominio esistente dalla pagina Domini | 898 Assegnazione di Remote Profiles a un dominio esistente dalla pagina Domini | 899 Assegnazione di oggetti a un dominio esistente dalle pagine di destinazione dell'inventario | 900
Esportazione di domini dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 901
Remoto Profiles | 902 Creazione di un Remote Profile | 902
Modifica di un Remote Profile | 904
Eliminazione di Remote Profiles | 904
Accesso API Profiles | 906 Creazione di un API Access Profile | 906
Modifica di un API Access Profile | 908
Eliminazione di API Access Profiles | 908
Sessioni utente | 910 sessioni utente terminateview | 910
Limitazione delle sessioni utente in Junos Space | 911
Terminazione delle sessioni utente | 913
Utilizzando la CLI di Junos Space per View Utenti che hanno effettuato l'accesso alla GUI di Junos Space | 915
11
Registri di controllo
Sopraview | 918
L'audit di Junos Space viene registratoview | 918
Gestione dei registri di controllo | 920 Viewing registri di controllo | 920
xxiv
Viewing Statistiche del registro di controllo | 924 Viewing il grafico statistico del registro di controllo dinamico | 925 Viewing i primi 10 utenti attivi nelle statistiche di 24 ore | 926
Esportazione dei registri di controllo | 927
Conversione del registro di controllo di Junos Space File Orarioamp da UTC all'ora locale utilizzando Microsoft Excel | 928
Archiviazione ed eliminazione o solo eliminazione dei registri di controllo | 929 Eliminazione dei registri di controllo senza archiviazione | 929 Eliminazione dei registri di controllo dopo l'archiviazione | 932
12
Amministrazione
Sopraview | 937
Junos Space Administrators è finitaview | 937
Viewing le statistiche dell'amministrazione | 940 Viewinformazioni sull'integrità del sistema | 940 Viewil rapporto sull'integrità del sistema | 940 Viewinvio dei messaggi di avviso del sistema negli ultimi 30 giorni | 953
Supporto Junos Space IPv6 terminatoview | 954
Modalità di manutenzione terminataview | 956
Gestione dei nodi nel Junos Space Fabric | 959 Gestione tessuto terminataview | 960
Condizioni generali del sistema e cronologia del caricamento del tessuto terminateview | 962
Nodi Junos Space e nodi FMPM nel Junos Space Fabricview | 965
Nodi di database dedicati nel Junos Space Fabric Overview | 972
Aggiunta di un nodo a una struttura Junos Space esistente | 975 Aggiunta di un nodo spaziale Junos al tessuto spaziale Junos | 977 Aggiunta di un nodo FMPM al Junos Space Fabric | 981 Ottenere l'impronta digitale di un nodo spaziale Junos | 982
Viewing Nodi nel Fabric | 983 Cambiamento Views | 984 Viewing Dettagli del nodo del tessuto | 984
XXVIII
Monitoraggio dei nodi nel Fabric | 993 Viewing e modifica della configurazione SNMP per un nodo Fabric | 994 Avvio del monitoraggio SNMP sui nodi Fabric | 1036 Interruzione del monitoraggio SNMP sui nodi Fabric | 1037 Riavvio del monitoraggio SNMP sui nodi Fabric | 1037 Aggiunta di un gestore SNMP V1 o V2c di terze parti su un nodo Fabric | 1038 Aggiunta di un gestore SNMP V3 di terze parti su un nodo Fabric | 1038 Eliminazione di un gestore SNMP di terze parti da un nodo Fabric | 1040 Installazione di StorMan RPM per la funzionalità RAID di monitoraggio | 1041
Viewinvio Allarmi da un Nodo Fabric | 1041 Spegnimento o riavvio dei nodi nel Junos Space Fabric | 1043 Eliminazione di un nodo dal Junos Space Fabric | 1045 Reimpostazione della replica MySQL | 1047 Modifica delle impostazioni di rete di un nodo nel Junos Space Fabric | 1049
Modifica dell'indirizzo IP virtuale del Fabric | 1050 Modifica delle impostazioni di rete di un nodo | 1051 dispositivi di bilanciamento del carico sui nodi Junos Space | 1054 Sostituzione di un nodo spaziale Junos guasto | 1055 Generazione e caricamento delle chiavi di autenticazione sui dispositivi | 1056 Generazione chiavi di autenticazione | 1057 Caricamento delle chiavi di autenticazione su più dispositivi gestiti per la prima volta | 1058 Caricamento delle chiavi di autenticazione sui dispositivi gestiti con un conflitto di chiavi | 1060 Configurazione dei parametri del server ESX o ESXi su un nodo in Junos Space Fabric | 1061 Creazione di un'istantanea del sistema | 1062 Eliminazione di un'istantanea del sistema | 1064 Ripristino del sistema su un'istantanea | 1065 Configurazione NAT per la piattaforma di gestione della rete Junos Space terminataview | 1066 Configurazione degli indirizzi IP e delle porte NAT sulla piattaforma Junos Space | 1079 Modifica degli indirizzi IP e delle porte NAT sulla piattaforma Junos Space | 1081
Disabilitare la configurazione NAT sulla piattaforma Junos Space | 1082
Backup e ripristino del database della piattaforma spaziale Junos | 1083 Backup e ripristino del database terminatoview | 1083
Backup del database della piattaforma di gestione della rete Junos Space | 1086
Ripristino del database della piattaforma di gestione della rete Junos Space | 1092 Ripristino del database Junos Space Platform da un backup locale File | 1093 Ripristino del database Junos Space Platform da un backup remoto File | 1094
Eliminazione del backup del database della piattaforma di gestione della rete Junos Space Files | 1096
Vieweseguendo il backup del database Files | 1098 Cambiamento Views | 1098 Viewing Dettagli del database | 1099 Gestione dei comandi del database | 1099
Gestione delle licenze | 1101 Generazione e caricamento della chiave di licenza Junos Space File | 1101
Generazione della chiave di licenza di Junos Space File | 1102 Caricamento della chiave di licenza Junos Space File Contenuti | 1102
Viewing Junos Space Licenze | 1104
Gestione della piattaforma e delle applicazioni Junos Space | 1106 Gestione delle applicazioni spaziali Junos terminataview | 1106
Aggiornamento della piattaforma di gestione della rete Junos Space terminatoview | 1108
Junos Space Store finitoview | 1111 Informazioni sul negozio Junos Space | 1111 Vantaggi di Junos Space Store | 1111
Configurazione e gestione di Junos Space Store | 1112 Configurazione di Junos Space Store nella piattaforma di gestione della rete Junos Space | 1112 Modifica delle impostazioni di Junos Space Store | 1114 Installazione e aggiornamento delle applicazioni Junos Space da Junos Space Store | 1115
Esecuzione di applicazioni in istanze server separate | 1116 Aggiunta di un gruppo di server | 1117 Aggiunta di un server a un gruppo di server | 1118
XXVI
XXVII
Avvio dei server in un gruppo di server | 1119 Arresto dei server in un gruppo di server | 1119 Rimozione di un gruppo di server | 1120 Spostamento di un'applicazione su un gruppo di server diverso | 1120
Gestione delle applicazioni spaziali Junos | 1121 ViewInformazioni dettagliate sulla piattaforma e sulle applicazioni Junos Space | 1121 Esecuzione di azioni sulla piattaforma e applicazioni Junos Space | 1122
Modifica delle impostazioni delle applicazioni Junos Space | 1123
Modifica delle impostazioni della piattaforma di gestione della rete Junos Space | 1124
Gestione File Controllo di integrità | 1146 Configurazione File Controllo di integrità | 1147 Controllo manuale File Integrità | 1147
Avvio, arresto e riavvio dei servizi | 1148
Aggiunta di un'applicazione Junos Space | 1151 Caricamento dell'applicazione Junos Space | 1152 Installazione dell'applicazione Junos Space caricata | 1153
Aggiornamento di un'applicazione Junos Space | 1155
Aggiornamento della piattaforma di gestione della rete spaziale Junos | 1156
Sincronizzazione del tempo tra i nodi spaziali di Junos | 1162
Aggiornamento alla piattaforma di gestione della rete Junos Space versione 21.1R1 | 1165 Prima di iniziare | 1166 Disattivazione della comunicazione del dispositivo | 1167 Download e installazione della patch 20.3R1 della piattaforma Junos Space | 1168 Esecuzione della procedura di backup dei dati | 1169 Convalida del backup File | 1173 Installazione di Junos Space Platform versione 21.1R1 come nodo autonomo o primo nodo della struttura e ripristino dei dati di cui è stato eseguito il backup | 1175 Rollback alla versione 20.3R1 della piattaforma Junos Space se l'aggiornamento non riesce | 1176 Installazione di Junos Space Platform versione 21.1R1 sui restanti nodi del Fabric | 1180 Abilitazione della comunicazione del dispositivo | 1181 Gestione della configurazione di ripristino di emergenza dopo l'aggiornamento alla versione 21.1 | 1181
XXVIII
Disinstallazione di un'applicazione Junos Space | 1181
Gestione del registro dei problemi Files | 1183 Registro stato sistema File Sopraview | 1183
Personalizzazione del registro dello stato del sistema del nodo | 1185
Personalizzazione del registro del nodo Files da scaricare | 1186
Configurazione dei log JBoss e OpenNMS in Junos Space | 1187
Generazione del dump del thread JBoss per i nodi Junos Space | 1189
Download del registro della risoluzione dei problemi File in modalità server | 1191
Download del registro della risoluzione dei problemi File in modalità manutenzione | 1194
Download del registro di sistema per la risoluzione dei problemi Files Attraverso la CLI di Junos Space | 1195 Download di un registro di sistema File utilizzando un dispositivo USB | 1196 Download del registro di sistema File utilizzando SCP | 1197
Gestione dei certificati | 1200 Gestione certificati terminataview | 1200
Modifica delle modalità di autenticazione dell'utente | 1208 Modifica della modalità di autenticazione utente da basata su password a basata su certificato completo dall'interfaccia utente | 1209 Modifica della modalità di autenticazione utente da completa basata su certificato a basata su parametri certificato dall'interfaccia utente | 1210 Modifica della modalità di autenticazione utente da Certificato basato su parametri a Completo basato su certificato dall'interfaccia utente | 1212 Modifica della modalità di autenticazione utente in basata su password dall'interfaccia utente | 1212 Modifica della modalità di autenticazione utente in basata su password dalla CLI | 1213
Installazione di un certificato SSL personalizzato sul server Junos Space | 1214 Installazione di un certificato del server Junos Space X.509 | 1214 Installazione di un certificato del server Junos Space nel formato PKCS #12 | 1215 Ripristino del certificato SSL Junos Space Server predefinito | 1216
Caricamento di un certificato utente | 1217 Caricamento di un certificato utente per un nuovo utente | 1217 Caricamento di un certificato utente per un utente esistente | 1218 Caricamento del certificato utente | 1218
Caricamento di un certificato CA e di un elenco di revoche di certificati | 1219 Caricamento di un certificato CA | 1219 Caricamento elenco revoche certificazione | 1220 Eliminazione di certificati CA o elenchi di revoche di certificati | 1220
Eliminazione di un certificato CA o di un elenco di revoche di certificati | 1221 Aggiunta e attivazione dei parametri del certificato X.509 per il parametro del certificato X.509
Autenticazione | 1221 Aggiunta di parametri del certificato X.509 per l'autenticazione dei parametri del certificato X.509 | 1222 Attivazione di un certificato X.509 Parametro | 1223 Modifica di un parametro del certificato X.509 | 1224 Eliminazione dei parametri del certificato X.509 | 1225 Configurazione dei server di autenticazione | 1227 Autenticazione remota terminataview | 1227 Modalità di autenticazione Junos Space terminateview | 1228 Comportamento di accesso a Junos Space con autenticazione remota abilitata | 1231 Gestione dei server di autenticazione remota | 1236 Creazione di un server di autenticazione remoto | 1238 Modifica delle impostazioni di autenticazione | 1241 Configurazione di un server RADIUS per l'autenticazione e l'autorizzazione | 1242 Configurazione di un server TACACS+ per l'autenticazione e l'autorizzazione | 1244 Gestione dei server SMTP | 1247 Gestione dei server SMTP | 1247 Aggiunta di un server SMTP | 1248 ascoltatori di posta elettronica | 1250 ascoltatori di posta elettronica oltreview | 1250 Aggiunta di utenti all'elenco degli ascoltatori di posta elettronica | 1251 Modifica degli utenti nell'elenco degli ascoltatori di posta elettronica | 1252 Eliminazione di utenti dall'elenco degli ascoltatori di posta elettronica | 1252
XXIX
xxx
Gestione dei repository Git | 1254 repository Git in Junos Space Overview | 1254 Gestione dei repository Git in Junos Space | 1255
Aggiunta di repository Git a Junos Space | 1256 Modifica dei repository Git in Junos Space | 1256 Eliminazione dei repository Git da Junos Space | 1257 Impostazione del repository Git attivo | 1257 Test della connessione al repository Git | 1258 Viewinstallare repository Git in Junos Space | 1259 Inoltro registro di controllo | 1260 Inoltro del registro di controllo in Junos Space Overview | 1260 Viewing Criterio di inoltro del registro di controllo | 1262 Aggiunta del criterio di inoltro del registro di controllo | 1264 Modifica del criterio di inoltro del registro di controllo | 1266 Eliminazione del criterio di inoltro del registro di controllo | 1267 Abilitazione del criterio di inoltro del registro di controllo | 1267 Test della connessione al server del registro di sistema per l'inoltro del registro di controllo | 1268 Configurazione di un server proxy | 1270 Configurazione delle impostazioni del server proxy | 1270 Gestione Tags | 1273 Tags Sopraview | 1273 Creazione di un Tag | 1275 Gestione Tags | 1279 Gestione gerarchica Tags | 1281 Utilizzando il Tag Riquadro gerarchia | 1282
Utilizzando il Tag Barra delle azioni | 1283 Utilizzo del menu di scelta rapida | 1284 Utilizzo del trascinamento della selezione | 1286 Utilizzo dello strumento Informazioni rapide Suggerimento | 1286
xxxiii
Navigazione TagOggetti ged | 1287 Viewing Tutto Tags | 1287 Aggiunta di un figlio Tag | 1287 Cancellazione a Tag | 1287 Utilizzo della notifica | 1287 Utilizzando il tabulare View Riquadro | 1288 Condivisione a Tag | 1288 Rinomina Tags | 1289 Eliminazione Tags | 1290 Tagging un oggetto | 1292 UntagOggetti ging | 1294 Filtrare l'inventario utilizzando Tags | 1295 Viewing TagOggetti ged | 1295 Viewing Tags per un oggetto gestito | 1300 Esportazione Tags dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 1300 Gestione degli schemi DMI | 1302 Gestione schema DMI terminataview | 1302 Viewing e gestione degli schemi DMI | 1304 Viewing Schemi DMI mancanti | 1307 Impostazione di uno schema DMI predefinito | 1308 Configurazione dell'accesso al repository dello schema DMI di Juniper Networks utilizzando l'azione Configura repository Juniper | 1309 Aggiunta di schemi DMI mancanti o aggiornamento di schemi DMI obsoleti nella piattaforma di gestione della rete Junos Space | 1311 Aggiunta di schemi DMI mancanti utilizzando il file View/Installa azione schema mancante | 1311 Aggiunta di schemi DMI mancanti o aggiornamento di schemi DMI obsoleti utilizzando l'azione Ottieni l'ultimo | 1312 Aggiunta di schemi DMI mancanti o aggiornamento di schemi DMI obsoleti utilizzando API REST | 1312 Aggiunta di schemi DMI mancanti o aggiornamento di schemi DMI obsoleti utilizzando il menu Aggiorna schema | 1315
xxxii
Creazione di un TAR compresso File per l'aggiornamento dello schema DMI | 1320 Creazione di un catrame compresso File su Linux | 1321 Creazione di un tar compresso File su Microsoft Windows | 1322 schemi disponibili nella piattaforma Junos Space | 1323
Viewing ed eliminazione di schemi DMI inutilizzati | 1324
Gestione del catalogo hardware | 1326 Catalogo hardware terminatoview | 1326
ViewInformazioni sul catalogo hardware | 1328
Configurazione dell'accesso al repository Subversion di Juniper Networks per il download del catalogo hardware | 1329
Caricamento del catalogo hardware sulla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 1330 Aggiornamento del catalogo hardware in Junos Space Platform utilizzando l'azione Ottieni l'ultima versione | 1330 Caricamento del catalogo hardware sulla piattaforma Junos Space utilizzando l'opzione di importazione | 1330
Gestione della politica di eliminazione | 1333 Politica di eliminazione di Junos Space ed eliminazione delle categorie terminataview | 1333
Viewimplementazione della politica di eliminazione e dei criteri di eliminazione di Junos Space | 1335
Modifica della politica di eliminazione, dei criteri di eliminazione e impostazione dello stato della politica | 1337 Modifica delle condizioni di attivazione dell'eliminazione | 1337 Modifica dei criteri di eliminazione e abilitazione o disabilitazione di una policy | 1339
Ripristino di emergenza | 1341 Ripristino di emergenza terminatoview | 1341
Convalida sito peer | 1343
Gestire il ripristino di emergenza | 1345 Configurazione del ripristino di emergenza nel sito attivo | 1347 Configurazione del ripristino di emergenza nel sito di standby | 1349 Azioni comuni sia al sito attivo che a quello in standby | 1351 Integrità ripristino di emergenza | 1351
13
Risoluzione dei problemi
Base di conoscenza | 1354
xxxiii
Informazioni su questa guida
Utilizza questa guida per comprendere le funzionalità, come modelli di dispositivo, configurazioni CLI e configurazione filee così via, offerti dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space per la gestione dei dispositivi che eseguono il sistema operativo Junos e le procedure per utilizzare le funzionalità. Questa guida include anche informazioni sulle procedure, come ad esempio viewacquisizione di licenze Junos Space, gestione di certificati, creazione di ruoli, configurazione di server proxy, gestione di schemi DMI per dispositivi che eseguono il sistema operativo Junos e così via, per l'amministrazione di Junos Space Platform.
1 PART
Sopraview
Introduzione | 2
2
CAPITOLO 1
Introduzione
IN QUESTO CAPITOLO Junos Space Platform Spazi di lavoro Fineview | 2 Viewingando la dashboard della piattaforma spaziale Junos | 4
Spazi di lavoro della piattaforma Junos Space finitiview
In Junos Space Network Management Platform, le diverse attività che è possibile eseguire sono classificate in aree di lavoro. La struttura delle attività sul lato sinistro di una pagina di Junos Space Platform viene espansa per impostazione predefinita e visualizza le diverse aree di lavoro di Junos Space Platform e le attività che è possibile eseguire in ciascuna area di lavoro.
NOTA: quando si accede a Junos Space, l'elenco delle applicazioni visualizza la piattaforma di gestione della rete per impostazione predefinita. È possibile espandere questo elenco per visualizzare le applicazioni Junos Space installate.
È possibile comprimere l'albero delle attività a sinistra facendo clic sul pulsante con la doppia freccia sinistra (<<) ed espandere l'albero delle attività facendo clic sul pulsante con la doppia freccia destra (>>). Il primo elemento nell'albero delle attività è Dashboard, che fornisce l'accesso alla pagina Dashboard di Junos Space Platform. Successivamente viene visualizzato l'elenco degli spazi di lavoro disponibili in Junos Space Platform; questi spazi di lavoro sono descritti in dettaglio nella Tabella 1 a pagina 3.
NOTA: se si seleziona un'applicazione Junos Space dall'elenco Applicazioni, viene visualizzata la struttura delle attività per tale applicazione. Questo argomento descrive gli spazi di lavoro per Junos Space Platform; per le attività nelle applicazioni Junos Space fare riferimento alla documentazione delle applicazioni Junos Space.
Puoi espandere qualsiasi area di lavoro facendo clic sul simbolo di espansione (+) a sinistra del suo nome. Quando lo fai, viene visualizzato il livello successivo delle attività per quell'area di lavoro; alcuni elementi del secondo livello potrebbero contenere ulteriori sottoattività.
3
Puoi espandere tutti gli spazi di lavoro o le attività che desideri; quelli precedentemente espansi rimangono aperti finché non li comprimi. La struttura dell'albero delle attività consente di navigare facilmente tra le diverse aree di lavoro e attività della piattaforma Junos Space.
Tabella 1: Aree di lavoro della piattaforma Junos Space
Nome dell'area di lavoro
Descrizione
Dispositivi
Gestisci i dispositivi, inclusa l'aggiunta, il rilevamento, l'importazione e l'aggiornamento. Per ulteriori informazioni, vedere “Gestione dispositivi terminataview" a pagina 9.
Modelli di dispositivi
Crea definizioni e modelli di configurazione utilizzati per distribuire le modifiche alla configurazione su più dispositivi Juniper Networks. Per ulteriori informazioni, vedere “Modelli di dispositivo sopraview" a pagina 274.
Configurazioni CLI
I configlet CLI sono strumenti di configurazione forniti dal sistema operativo Junos che consentono di applicare facilmente una configurazione a un dispositivo. Per ulteriori informazioni, vedere “Configurazioni CLI terminateview" a pagina 339.
Immagini e script
Distribuisci, verifica, abilita, disabilita, rimuovi ed esegui script distribuiti sui dispositivi. Per ulteriori informazioni, vedere “Script Overview" a pagina 480.
Scarica un'immagine del dispositivo dal sito di download del software Juniper Networks nel tuo locale file sistema, caricarlo in Junos Space e distribuirlo su uno o più dispositivi contemporaneamente. Per ulteriori informazioni, vedere “Immagini dispositivo sopraview" a pagina 420.
Rapporti
Genera report personalizzati per la gestione delle risorse di rete. Per ulteriori informazioni, vedere “Rapporti terminatiview" a pagina 578.
Monitoraggio della rete
Esegui il monitoraggio dei guasti e delle prestazioni dei dispositivi gestiti e dei nodi della struttura. Per ulteriori informazioni, vedere “Monitoraggio della rete Area di lavoro suview" a pagina 608.
4
Tabella 1: Aree di lavoro della piattaforma Junos Space (continua)
Nome dell'area di lavoro
Descrizione
Configurazione Files
Conserva i backup della configurazione del dispositivo nel database Junos Space Platform. Per ulteriori informazioni, vedere “Gestione della configurazione FileE' finitaview" a pagina 739.
Lavori
Monitorare lo stato di avanzamento dei lavori in corso. Per più
informazioni, vedere “Lavori terminatiview" a pagina 765.
Controllo degli accessi basato sui ruoli
Aggiungi, gestisci ed elimina utenti, ruoli personalizzati, domini e professionisti remotifilee gestire le sessioni utente. Per ulteriori informazioni, vedere “Configurazione degli utenti per gestire gli oggetti in Junos Space Overview" a pagina 840.
Registri di controllo
View e filtrare i log di controllo del sistema, inclusi quelli per l'accesso e il logout degli utenti, il monitoraggio delle attività di gestione dei dispositivi e la visualizzazione dei servizi forniti sui dispositivi. Per ulteriori informazioni, vedere “Registri di controllo di Junos Spaceview" a pagina 918.
Amministrazione
Aggiungi nodi di rete, esegui il backup del database, gestisci licenze e applicazioni o risolvi i problemi. Per ulteriori informazioni, vedere “Junos Space Administrators Overview" a pagina 937, "Modalità manutenzione terminataview" a pagina 956 e altri argomenti relativi all'area di lavoro Amministrazione.
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Viewutilizzando la dashboard della piattaforma spaziale Junos
Viewutilizzando la dashboard della piattaforma spaziale Junos
Quando si accede a Junos Space Network Management Platform, viene visualizzata la home page. Per impostazione predefinita, la home page di Junos Space Platform è la pagina Dashboard. Tuttavia, se in precedenza è stata configurata una pagina diversa come home page, quando si effettua l'accesso verrà visualizzata la home page configurata.
5
Il dashboard Junos Space Platform, come mostrato nella Figura 1 a pagina 5, visualizza grafici che forniscono informazioni sulla condizione generale del sistema, sulla cronologia del caricamento del tessuto, sulla cronologia degli utenti attivi e sulla percentualetage di posti di lavoro in diversi stati. I grafici sono visibili a tutti gli utenti e vengono aggiornati in tempo reale.
NOTA: se non si dispone dei privilegi utente per view dati dettagliati, potresti non essere in grado di farlo view informazioni dettagliate se selezioni un gadget.
Figura 1: Pagina dashboard della piattaforma Junos Space
Per accedere alla pagina Dashboard di Junos Space: 1. Nell'interfaccia utente della piattaforma Junos Space, selezionare Dashboard.
Viene visualizzata la pagina Dashboard. 2. (Facoltativo) A view ulteriori informazioni relative alla condizione generale del sistema, fare clic su Sistema generale
Condizione o l'ago indicatore. Verrai indirizzato alla pagina Tessuto, dove puoi view informazioni dettagliate sui nodi del tessuto. Per ulteriori informazioni, vedere Viewnodi nel tessuto. 3. (Facoltativo) A view informazioni relative al carico del tessuto, nel grafico Cronologia carico tessuto: · Passare il mouse sopra i dati del grafico per puntare a view la percentuale media di utilizzo della CPUtage. · Fare clic sulla linea blu che rappresenta l'utilizzo della CPU view informazioni dettagliate.
Verrai indirizzato alla pagina Tessuto, dove puoi view informazioni dettagliate su CPU, memoria e utilizzo del disco per i nodi nella struttura. 4. (Facoltativo) A view informazioni relative agli utenti attivi, nel grafico Cronologia utenti attivi: · Passare il mouse sopra i dati del grafico per puntare a view il numero totale di utenti attivi in quel momento. · Fare clic su un punto dati nel grafico view ulteriori informazioni sugli utenti attivi a quel punto.
6
Verrai indirizzato alla pagina Account utente, dove vengono visualizzati gli utenti attivi. Per ulteriori informazioni, vedere "Viewing Statistiche utente” a pagina 872. 5. (Facoltativo) A view informazioni relative ai lavori, nel grafico Informazioni lavoro: · Passare il mouse su un segmento del grafico a torta per view la percentualetage dei posti di lavoro con uno status particolare; per esample, lavori annullati, lavori riusciti o lavori non riusciti.
· Fare clic su un segmento del grafico a torta view dettagli dei lavori con stato corrispondente al segmento.
Verrai indirizzato alla pagina Gestione lavori, dove vengono visualizzati i lavori filtrati in base allo stato. Per ulteriori informazioni, vedere "Viewing Jobs” a pagina 772. 6. (Facoltativo) È possibile view registra lo stato e le prestazioni dei nodi Junos Space nella configurazione di Junos Space e i processi su questi nodi in un report sullo stato del sistema. I dati sull'integrità e sulle prestazioni raccolti dai nodi vengono visualizzati nella tabella Report sull'integrità del sistema. Per ulteriori informazioni, vedere "Viewzione delle statistiche di amministrazione” a pagina 940. 7. (Facoltativo) È possibile spostare qualsiasi grafico visualizzato nella pagina Dashboard facendo clic all'interno della barra del titolo e trascinando il grafico. 8. (Facoltativo) È possibile ridimensionare qualsiasi grafico visualizzato nella pagina Dashboard passando il mouse su un bordo e facendo clic e trascinando il bordo.
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Junos Space Platform Workspaces Overview | 2 Condizioni generali del sistema e cronologia del caricamento del tessuto terminateview
2 PART
Dispositivi
Gestione dispositivi | 9 Sistemi di registrazione | 41 Rilevamento dispositivi Profiles | 47 Dispositivi di modellazione | 69 Autenticazione del dispositivo in Junos Space | 103 Viewing Inventario dispositivi | 119 Esportazione dell'inventario dei dispositivi | 132 Configurazione dei dispositivi Juniper Networks | 140 Adattatore per dispositivo | 182 Gestione della configurazione del dispositivo | 187 Aggiunta e gestione di dispositivi non Juniper Networks | 196 Accesso ai dispositivi | 201 Sistemi logici (LSYS) | 227 Sistema inquilino (TSYS) | 232 Partizioni del dispositivo | 237 Etichette Personalizzate | 241 Verifica di modello, distribuzione di immagini, esecuzione di script e Staged Immagini sui dispositivi | 248 Monitoraggio dispositivo | 255 Manutenzione del dispositivo | 260
9
CAPITOLO 2
Gestione dei dispositivi
IN QUESTO CAPITOLO Gestione dei dispositivi Fineview | 9 Impegno confermato dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 11 Viewdispositivi gestiti | 14 Dispositivi Juniper Networks supportati dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 20 Dispositivo di caricamento Tags utilizzando un CSV File | 38 Dispositivi di filtraggio tramite CSV | 39
Gestione dei dispositivi terminataview
IN QUESTA SEZIONE Dispositivi gestiti e non gestiti | 10 Supporto indirizzi IPv4 e IPv6 | 11
L'area di lavoro Dispositivi in Junos Space Network Management Platform semplifica la gestione dei dispositivi nella rete. Utilizzi Device Discovery Profile o modellare i flussi di lavoro dei dispositivi per aggiungere più dispositivi al database Junos Space Platform. Successivamente è possibile eseguire le seguenti attività per gestire, configurare e monitorare i dispositivi dall'area di lavoro Dispositivi: · View lo stato della connessione e lo stato gestito dei dispositivi gestiti. · View lo stato operativo e amministrativo delle interfacce fisiche dei dispositivi. · View l'inventario hardware di un dispositivo selezionato, come informazioni su alimentatori e chassis
schede, ventole, concentratori PIC flessibili (FPC) e slot PIC disponibili. · Cambiare la modalità per autenticare i dispositivi.
10
· View, modificare e distribuire la configurazione sui dispositivi. Per esample, distribuisci un ordine di servizio per attivare un servizio sui tuoi dispositivi gestiti.
· Eseguire script e applicare configurazioni CLI ai dispositivi.
· View informazioni sugli script associati o eseguiti sui dispositivi e sulle immagini dei dispositivi staged sui dispositivi.
· Accedi ai dispositivi dall'interfaccia utente di Junos Space ed esegui comandi sui dispositivi.
· Se la rete è il sistema di record, risincronizzare un dispositivo gestito con il database della piattaforma di gestione della rete Junos Space in modo che sia il dispositivo che il database contengano la stessa configurazione del dispositivo. (Se Junos Space Network Management Platform è il sistema di record, questa funzionalità non è disponibile.)
· View statistiche sui dispositivi gestiti nella rete, incluso il numero di dispositivi per piattaforma e il numero di dispositivi per versione del sistema operativo Junos.
· Clonare i dispositivi.
· Riavviare i dispositivi.
· Monitorare e risolvere i problemi sui dispositivi.
In questo argomento viene descritto quanto segue:
Dispositivi gestiti e non gestiti
Con Junos Space Platform, puoi aggiungere i seguenti tipi di dispositivi al database Junos Space Platform:
· Dispositivi gestitiI dispositivi gestiti sono dispositivi Juniper Networks che eseguono il sistema operativo Junos. Per ulteriori informazioni sui dispositivi Juniper Networks supportati sulla piattaforma Junos Space, fare riferimento a “Dispositivi Juniper Networks supportati dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space” a pagina 20.
I dispositivi Juniper Networks, come i router MX480 e MX960 eseguiti come dispositivi di aggregazione, visualizzano il numero di dispositivi satellite a cui è connesso il dispositivo di aggregazione e la modalità del dispositivo di aggregazione (ovvero, casa singola o multicasa). Per ulteriori informazioni sull'inventario e sulle interfacce, vedere “Inventario dispositivi terminatoview" a pagina 119. Per ulteriori informazioni sui dispositivi di aggregazione, sui dispositivi satellitari e sulla tecnologia Junos Fusion, fare riferimento alla documentazione di Junos Fusion.
· Dispositivi non gestiti I dispositivi non gestiti sono dispositivi non Juniper Networks. Junos Space Platform visualizza gli indirizzi IP e i nomi host dei dispositivi non gestiti. Lo stato gestito dei dispositivi non gestiti è Non gestito. Lo stato del dispositivo in diverse colonne viene visualizzato come NA. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Viewdispositivi gestiti” a pagina 14. Per informazioni sull'aggiunta
11
dispositivi non gestiti alla piattaforma di gestione della rete Junos Space, vedere “Aggiunta di dispositivi non gestiti” a pagina 196.
Supporto per indirizzi IPv4 e IPv6
Junos Space Platform supporta sia gli indirizzi IPv4 che IPv6 per le seguenti attività di gestione dei dispositivi: · Rilevamento dei dispositivi · Aggiunta di dispositivi non gestiti · Creazione di connessioni professionalifilese dispositivi di modellazione · Connessione ai dispositivi tramite Secure Console · Caricamento delle chiavi RSA sui dispositivi
NOTA: gli indirizzi IP immessi per queste attività manualmente o utilizzando un CSV file vengono validati in base al formato dell'indirizzo IP.
NOTA: i dispositivi Arbiter nel ripristino di emergenza devono utilizzare l'autenticazione basata su password.
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Device Discovery ProfileE' finitaview | 47 Inventario dispositivi terminatoview | 119 sistemi di registrazione in Junos Space Overview | 41 Gestione dello schema DMI terminataview | 1302 Informazioni su come Junos Space risincronizza automaticamente i dispositivi gestiti | 43 Supporto Junos Space IPv6 terminatoview | 954
Impegno confermato dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space
La piattaforma di gestione della rete Junos Space supporta la funzionalità di commit confermato del sistema operativo Junos. Per impostazione predefinita, Junos Space Platform utilizza confirm-commit per tutte le operazioni di commit su tutti i dispositivi presenti
12
scoperti sulla piattaforma Junos Space e che supportano la funzionalità NETCONF con impegno confermato. Il valore di timeout predefinito per le operazioni di commit confermato emesse da Junos Space Platform è 10 minuti. Junos Space Platform invia una chiamata di procedura remota (RPC) per il commit confermato immediatamente dopo aver inviato l'RPC per un commit. I dispositivi rimangono connessi anche se l'operazione di commit contiene una modifica di configurazione errata che potrebbe disconnettere il dispositivo da Junos Space Platform. Un metodo di callback EJB viene utilizzato per verificare la modifica nella configurazione sul dispositivo.
Una configurazione candidata creata utilizzando l'editor di configurazione basato su schema e le guide di configurazione supportano la funzionalità di commit confermato. Se distribuisci la configurazione utilizzando un modello, devi pubblicare questi modelli nella configurazione candidata del dispositivo. Quando si invia la configurazione ai dispositivi utilizzando l'editor di configurazione basato su schema, i modelli o la Guida alla configurazione, il processo attivato per queste attività visualizza il valore di timeout di confirm-commit. I dettagli del lavoro includono il tempo impiegato dal metodo di callback EJB per restituire un valore e il tempo impiegato per confermare l'operazione di commit o eseguire un'operazione di rollback.
La Tabella 2 a pagina 12 elenca lo stato gestito del dispositivo nelle modalità NSOR e SSOR quando una configurazione candidata viene distribuita su un dispositivo che supporta la funzionalità NETCONF con commit confermato. Elenca inoltre lo stato dei dettagli del lavoro quando l'operazione di commit confermato ha esito positivo o negativo in queste modalità.
Tabella 2: Stato gestito nelle modalità NSOR e SSOR per il commit confermato
Condizioni di successo e fallimento del metodo di commit confermato e callback EJB
Modalità NSOR
Modalità SSOR
Risultato del lavoro e dettagli
Junos Space Platform emette un'operazione di commit confermato con un valore di timeout.
In sincronia
Spazio cambiato
NA
Una richiamata EJB viene inviata al dispositivo NA per verificare la modifica della configurazione sul dispositivo.
NA
NA
Il metodo di callback EJB non restituisce alcun valore entro l'intervallo di timeout del commit confermato.
In sincronia
Spazio cambiato
Fallito
Il metodo di callback EJB restituisce True e il commit viene confermato.
Fuori sincronizzazione seguito da risincronizzazione da parte di Junos Space Platform
In Sync o Space Changed (se vengono aggiunte nuove modifiche alla configurazione candidata)
Successo
13
Tabella 2: Stato gestito nelle modalità NSOR e SSOR per commit confermato (continua)
Condizioni di successo e fallimento del metodo di commit confermato e callback EJB
Modalità NSOR
Modalità SSOR
Risultato del lavoro e dettagli
Il metodo di callback EJB restituisce False e viene eseguito il rollback della configurazione.
Fuori sincronizzazione seguito da risincronizzazione da parte di Junos Space Platform
Spazio cambiato
Fallimento con
l'errore di richiamata non riuscita
Il metodo di callback EJB restituisce False e il dispositivo viene automaticamente riportato alla configurazione attualmente attiva.
Fuori sincronizzazione seguito da risincronizzazione da parte di Junos Space Platform
Spazio modificato, Dispositivo modificato (dopo che Junos Space Platform ha ricevuto il registro di sistema relativo all'operazione di rollback automatico sul dispositivo)
Errore con i dettagli del rollback automatico
NOTA: in modalità SSOR, se un commit confermato non ha esito positivo e se viene eseguito automaticamente il rollback del dispositivo, è necessario accettare manualmente la modifica utilizzando il flusso di lavoro Risolvi modifiche fuori banda per modificare lo stato gestito del dispositivo in In sincronia.
NOTA: se un dispositivo viene disconnesso da Junos Space Platform (ovvero, lo stato della connessione è inattivo) dopo che Junos Space Platform ha emesso un commit confermato e viene eseguito automaticamente il rollback prima di riconnettersi a Junos Space Platform, è necessario controllare manualmente la configurazione del dispositivo dalla CLI per confermare che l'operazione di commit ha avuto esito positivo.
DOCUMENTAZIONE CORRELATA
Vieweseguendo il registro delle modifiche alla configurazione | 192 Viewdispositivi gestiti | 14 Rifviewing e distribuzione della configurazione del dispositivo | 145
14
Viewdispositivi gestiti
Puoi view dettagli di tutti i dispositivi gestiti nella rete, come sistema operativo, piattaforma, indirizzo IP, licenza e stato della connessione. Le informazioni sul dispositivo vengono visualizzate in una tabella. Vengono visualizzati anche i dispositivi non gestiti, ma senza lo stato e alcune altre informazioni. Puoi anche view dispositivi che si trovano nello stato gestito dall'area di lavoro Monitoraggio della rete, attraverso l'Elenco dei nodi (vedere “Viewl'elenco dei nodi” a pagina 618). Se la rete è il sistema di record, è possibile risincronizzare i dispositivi gestiti con il database Junos Space Platform (vedere “Risincronizzazione dei dispositivi gestiti con la rete” a pagina 262). Non avviene né la risincronizzazione manuale né quella automatica quando Junos Space Network Management Platform è il sistema di registrazione. Vedi “Sistemi di registrazione in Junos Space Overview” a pagina 41. A view informazioni sulla configurazione e sul runtime dei dispositivi gestiti: 1. Nell'interfaccia utente della piattaforma di gestione della rete, selezionare Dispositivi > Gestione dispositivi.
Viene visualizzata la pagina Gestione dispositivo. La Figura 2 a pagina 14 mostra la pagina Gestione dispositivo. Figura 2: Pagina Gestione dispositivo
La Tabella 3 a pagina 15 descrive i campi visualizzati nella pagina dell'inventario. Nella tabella, un asterisco accanto al nome di un campo indica che il campo non viene visualizzato per impostazione predefinita.
15
Tabella 3: Campi nella tabella Gestione dispositivi
Campo
Descrizione
Nome
Nome del dispositivo memorizzato nel database Junos Space Platform
Alias del dispositivo
Valore dell'etichetta personalizzata Alias dispositivo per il dispositivo. Per impostazione predefinita, questo campo non viene visualizzato nella pagina. (Questo campo è vuoto se l'etichetta personalizzata Alias dispositivo non viene aggiunta o non viene assegnato alcun valore all'etichetta personalizzata Alias dispositivo per il dispositivo.)
Indirizzo IP
Indirizzo IPv4 o IPv6 del dispositivo
Numero di serie
Numero di serie dello chassis del dispositivo (in questo campo viene visualizzato Sconosciuto per un dispositivo non gestito).
Stato della connessione
Stato della connessione del dispositivo in Junos Space Platform. Valori diversi vengono visualizzati nelle modalità Rete come sistema di record (NSOR) e Junos Space come sistema di record (SSOR).
· Su: il dispositivo è connesso alla piattaforma Junos Space.
Quando lo stato della connessione è attivo, in modalità NSOR, lo stato gestito è Fuori sincronizzazione, Sincronizzazione in corso, Sincronizzazione o Sincronizzazione non riuscita.
In modalità SSOR, lo stato è Sincronizzato, Dispositivo modificato, Spazio modificato, Entrambi modificati o Sconosciuto (che in genere significa connessione).
· Giù: il dispositivo non è connesso a Junos Space Platform.
Quando lo stato della connessione è inattivo, lo stato gestito è Nessuno o Connessione in corso.
NOTA: View L'azione fornisce un collegamento ipertestuale a una serie di soluzioni o opzioni di aiuto rapido per ripristinare la connessione.
· NA: il dispositivo non è gestito.
16
Tabella 3: Campi nella tabella Gestione dispositivi (continua)
Campo
Descrizione
Stato gestito
Stato attuale del dispositivo gestito in Junos Space Platform:
· Connessione in corso: Junos Space Platform ha inviato una chiamata di procedura remota (RPC) di connessione ed è in attesa della prima connessione dal dispositivo.
NOTA: View L'azione fornisce un collegamento ipertestuale a una serie di soluzioni o opzioni di aiuto rapido per ripristinare lo stato del dispositivo quando la connessione richiede più tempo del solito.
· In Sync: l'operazione di sincronizzazione è stata completata correttamente; Junos Space Platform e il dispositivo sono sincronizzati tra loro.
· Nessuno: il dispositivo è stato rilevato, ma Junos Space Platform non ha ancora inviato una connessione RPC.
NOTA: View L'azione fornisce un collegamento ipertestuale a una serie di soluzioni o opzioni di guida rapida per ripristinare lo stato del dispositivo quando lo stato di connessione del dispositivo è Inattivo.
· Fuori sincronizzazione: in modalità NSOR, il dispositivo si è connesso a Junos Space Platform, ma l'operazione di sincronizzazione non è stata avviata oppure è stata rilevata una modifica della configurazione fuori banda sul dispositivo e la sincronizzazione automatica è disabilitata o non è ancora iniziata.
· Dispositivo modificato: in modalità SSOR, vengono apportate modifiche alla configurazione del dispositivo dalla CLI del dispositivo.
· Spazio modificato: in modalità SSOR, sono state apportate modifiche alla configurazione del dispositivo da Junos Space Platform.
· Spazio e dispositivo modificati: in modalità SSOR, vengono apportate modifiche alla configurazione del dispositivo dalla CLI del dispositivo e da Junos Space Platform. Non è disponibile né la risincronizzazione automatica né quella manuale.
· Sincronizzazione: l'operazione di sincronizzazione è stata avviata in seguito al rilevamento del dispositivo, a un'operazione di risincronizzazione manuale o a un'operazione di risincronizzazione automatica.
· Sincronizzazione non riuscita: l'operazione di sincronizzazione non è riuscita.
NOTA: View L'azione fornisce un collegamento ipertestuale a una serie di soluzioni o opzioni di guida rapida per ripristinare lo stato del dispositivo quando lo stato della connessione è Su o Giù.
17
Tabella 3: Campi nella tabella Gestione dispositivi (continua)
Campo
Descrizione
· Riattivazione non riuscita: l'operazione di riattivazione del dispositivo non è riuscita. NOTA: View L'azione fornisce un collegamento ipertestuale a una serie di soluzioni o opzioni di aiuto rapido per ripristinare lo stato del dispositivo quando la riattivazione non è riuscita.
· Non gestito: il dispositivo non è gestito.
· Modellato: il dispositivo è modellato.
· In attesa di distribuzione: il dispositivo modellato non è raggiungibile e deve essere attivato.
Piattaforma
Numero di modello del dispositivo (per un dispositivo non gestito, i dettagli della piattaforma vengono rilevati tramite SNMP. Se i dettagli della piattaforma non possono essere rilevati, il campo visualizza Sconosciuto.)
Versione del sistema operativo
Versione del firmware del sistema operativo in esecuzione sul dispositivo (in questo campo viene visualizzato Sconosciuto per un dispositivo non gestito).
Versione dello schema
Versione dello schema DMI utilizzata da Junos Space Platform per questo dispositivo (questo campo visualizza Sconosciuto per un dispositivo non gestito). Vedere "Gestione dello schema DMI suview" a pagina 1302.
Interfacce fisiche
Collegamento al view di interfacce fisiche per il dispositivo (il campo visualizza NA per un dispositivo non gestito.)
Interfacce logiche
Collegamento al view di interfacce logiche per il dispositivo (il campo visualizza NA per un dispositivo non gestito).
Famiglia di dispositivi
Famiglia del dispositivo selezionato (per un dispositivo non gestito, è uguale al nome del fornitore fornito. Il campo visualizza Sconosciuto se non è stato fornito alcun nome del fornitore e se SNMP non viene utilizzato o non è riuscito.)
18
Tabella 3: Campi nella tabella Gestione dispositivi (continua)
Campo
Descrizione
Stato di configurazione
Stato attuale della configurazione del dispositivo: · NA Non viene apportata alcuna modifica alla configurazione. Questo è lo stato predefinito. · Creato Viene apportata una modifica alla configurazione del dispositivo da Junos Space
Piattaforma. · Approvato La configurazione del dispositivo è approvata. · Rifiutato La configurazione del dispositivo è rifiutata.
Ora dell'ultimo riavvio
Data e ora dell'ultimo riavvio manuale del dispositivo (ovvero, lo stato del dispositivo cambia da Giù a Su) o da Junos Space Platform
Venditore
Nome del fornitore del dispositivo (per un dispositivo non gestito, il campo visualizza Sconosciuto se il nome del fornitore non è stato fornito e non può essere rilevato tramite SNMP.)
Stato di autenticazione
· Basato su chiave: la chiave di autenticazione è stata caricata correttamente.
· Basato su credenziali: non è stato tentato il caricamento della chiave; accedi a questo dispositivo con le tue credenziali.
· Basato su chiave – Non verificato: la nuova impronta digitale sul dispositivo non viene aggiornata nel database Junos Space Platform.
· Conflitto chiave – Non verificato: il caricamento della chiave non è riuscito; la nuova impronta digitale sul dispositivo non viene aggiornata nel database Junos Space Platform.
· Basato su credenziali – Non verificato: la nuova impronta digitale sul dispositivo non viene aggiornata nel database Junos Space Platform.
· Conflitto chiave: il dispositivo non era disponibile; il caricamento della chiave non è riuscito.
· Conflitto di impronte digitali: l'impronta digitale memorizzata nel database Junos Space Platform è diversa dall'impronta digitale sul dispositivo.
· NA: il dispositivo non è gestito.
Dispositivo di aggregazione
Modalità del dispositivo di aggregazione: single-home o multihome
19
Tabella 3: Campi nella tabella Gestione dispositivi (continua)
Campo
Descrizione
Dispositivi satellitari(Numero)
Numero di dispositivi satellitari collegati al dispositivo di aggregazione
Tipo di connessione
· Dispositivo raggiungibile avviato: si tratta di una connessione avviata dal dispositivo da un dispositivo interno (senza un server NAT per instradare la connessione) e il dispositivo è raggiungibile.
· Dispositivo raggiungibile avviatoEsterno: si tratta di una connessione avviata dal dispositivo da un dispositivo esterno (il server NAT instrada la connessione) e il dispositivo è raggiungibile.
· Junos Space avviato: si tratta di una connessione avviata da Junos Space a un dispositivo interno (senza un server NAT per instradare la connessione).
· Junos Space avviatoEsterno: si tratta di una connessione avviata da Junos Space a un dispositivo esterno (il server NAT instrada la connessione) e il dispositivo è raggiungibile.
· Modellato: si tratta di una connessione avviata dal dispositivo e il dispositivo non è raggiungibile.
Rete del dispositivo
Se il dispositivo è connesso a Junos Space Platform tramite un server NAT
· Interno: il dispositivo è connesso direttamente alla piattaforma Junos Space, ovvero senza un server NAT
· Esterno: il server NAT instrada la connessione alla piattaforma Junos Space
2. (Facoltativo) Ordina la tabella passando il mouse sull'intestazione della colonna relativa ai dati che desideri ordinare e facendo clic sulla freccia rivolta verso il basso. Selezionare Ordinamento crescente o Ordinamento decrescente.
3. (Facoltativo) Mostra le colonne non nella tabella predefinita viewo nascondere le colonne, come segue: a. Passa il mouse sull'intestazione di una colonna e fai clic sulla freccia rivolta verso il basso.
B. Seleziona Colonne dal menu.
C. Seleziona le caselle di controllo relative alle colonne che desideri view. Deseleziona le caselle di controllo relative alle colonne che desideri nascondere.
4. (Facoltativo) View informazioni sui dispositivi come segue: · Per limitare la visualizzazione dei dispositivi, inserire i criteri di ricerca di uno o più caratteri nel campo Cerca e premere Invio.
20
Tutti i dispositivi che corrispondono ai criteri di ricerca vengono visualizzati nell'area di visualizzazione principale.
· Per view inventario hardware per un dispositivo, seleziona la riga accanto al dispositivo e seleziona Inventario dispositivo > View Inventario fisico dal menu Azioni. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del dispositivo e selezionare Inventario dispositivi > View Inventario fisico.
· Per view le interfacce fisiche o logiche di un dispositivo, fare clic su View collegamento nella colonna e nella riga appropriate per il dispositivo.
A view le interfacce fisiche o logiche di più di un dispositivo, selezionare i dispositivi richiesti, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Inventario dispositivi > View Interfacce logiche.
IL View La pagina Interfacce logiche visualizza l'elenco delle interfacce logiche dei dispositivi selezionati.
Tabella della cronologia delle versioni Descrizione delle versioni
16.1R1
Dispositivo raggiungibile avviatoEsterno: si tratta di una connessione avviata dal dispositivo da un dispositivo esterno (il server NAT instrada la connessione) e il dispositivo è raggiungibile.
16.1R1
Junos Space avviatoEsterno: si tratta di una connessione avviata da Junos Space a un dispositivo esterno (il server NAT instrada la connessione) e il dispositivo è raggiungibile.
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Viewl'inventario fisico | 121 Esportazione dell'inventario delle licenze Viewing interfacce fisiche dei dispositivi | 126 Rilevamento dispositivi ProfileE' finitaview | 47 Viewl'elenco dei nodi | 618 Risincronizzazione dei nodi nel monitoraggio della rete | 621 Sistemi di registrazione in Junos Space Overview | 41
Dispositivi Juniper Networks supportati dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space
La Tabella 4 a pagina 21 elenca tutte le serie di prodotti e i dispositivi Juniper Networks supportati dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space. Le note sulla versione di Junos Space Platform elencano solo i nuovi dispositivi supportati con quella versione.
21
NOTA: assicurarsi di installare la corrispondenza esatta o la corrispondenza più vicina allo schema del sistema operativo Junos sulla piattaforma Junos Space. Per ulteriori informazioni, vedere la Tabella 5 a pagina 30.
Tabella 4: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space
Serie di prodotti
Modello
Serie ACX
ACX500
ACX710
Serie BX Serie EX
Modello: ACX1000
Modello: ACX5096 ACX5448 BX7000 EX2200
Rilascio di Junos Space Junos Space Platform 14.1R2 o successiva Hot patch di Junos Space 20.1R1 v1o successiva Junos Space Platform 12.2 o successiva Junos Space Platform 12.3 o successiva Junos Space Platform 12.2 o successiva Junos Space Platform 12.3 o successiva Junos Space Platform 12.3 o successiva Junos Space Piattaforma 13.1 o successiva
Piattaforma Junos Space 15.1 o successiva Piattaforma Junos Space 15.1 o successiva Piattaforma Junos Space 18.4 o successiva Piattaforma Junos Space 11.3 o successiva Piattaforma Junos Space 16.1 o successiva
22
Tabella 4: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space (continua)
Serie di prodotti
Modello
Rilascio spaziale di Junos
EX2300
Piattaforma Junos Space 15.2R2 o successiva
EX2300-24MP
Junos Space Platform 18.1 o successiva
EX2300-48MP
Junos Space Platform 17.2 o successiva
EX3300
Junos Space Platform 11.4 o successiva
EX3400
Piattaforma Junos Space 15.2R2 o successiva
EX4100-12T
Piattaforma Junos Space 22.3R1 o successiva
EX4100-24P
Piattaforma Junos Space 23.1R1 o successiva
EX4100-24T
Piattaforma Junos Space 23.1R1 o successiva
EX4100-48P
Piattaforma Junos Space 23.1R1 o successiva
EX4100-24MP
Piattaforma Junos Space 23.1R1 o successiva
EX4100-48T
Piattaforma Junos Space 22.3R1 o successiva
EX4100-48MP
Piattaforma Junos Space 22.3R1 o successiva
EX4100-F-12P
Piattaforma Junos Space 22.3R1 o successiva
Modello EX4100-F-12T
Piattaforma Junos Space 22.3R1 o successiva
Modello EX4100-F-24T
Piattaforma Junos Space 22.3R1 o successiva
23
Tabella 4: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space (continua)
Serie di prodotti
Modello
Rilascio spaziale di Junos
EX4100-F-24P
Piattaforma Junos Space 23.1R1 o successiva
EX4100-F-48P
Piattaforma Junos Space 22.3R1 o successiva
Modello EX4100-F-48T
Piattaforma Junos Space 22.3R1 o successiva
EX4300
Junos Space Platform 13.1 o successiva
EX4300-48MP
Piattaforma Junos Space 18.3R1 o successiva
EX4400-24T
Piattaforma Junos Space 21.1R1 o successiva
Modello EX4400-48F
Piattaforma Junos Space 21.1R1 o successiva
EX4400-48P
Piattaforma Junos Space 21.1R1 o successiva
EX4400-48T
Piattaforma Junos Space 21.1R1 o successiva
Modello EX4400-24X
Piattaforma Junos Space 23.1R1 o successiva
EX4500
Junos Space Platform 12.2 o successiva
EX4550
Junos Space Platform 12.2 o successiva
EX4550-40G
Junos Space Platform 12.2 o successiva
EX4600
Junos Space Platform 13.3 o successiva
EX4650
Junos Space Platform 18.4 o successiva
24
Tabella 4: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space (continua)
Serie di prodotti
Modello
Rilascio spaziale di Junos
EX6200
Junos Space Platform 13.2 o successiva
EX6210
Junos Space Platform 11.4 o successiva
EX9200
Junos Space Platform 13.1 o successiva
EX9204
Junos Space Platform 13.1 o successiva
EX9208
Junos Space Platform 13.1 o successiva
EX9214
Junos Space Platform 13.1 o successiva
EX9251
Junos Space Platform 18.1 o successiva
EX9253
Junos Space Platform 18.2 o successiva
Telaio virtuale EX
EX4400-24P EX4400-24MP EX4400-48MP EX3300-VC
Piattaforma Junos Space 21.1R1 o successiva Piattaforma Junos Space 21.2 o successiva Piattaforma Junos Space 21.2 o successiva Piattaforma Junos Space 15.2 o successiva
EX4100-48T-VC
Piattaforma spaziale Junos 22.3R1
EX4100-48MP-VC
Piattaforma spaziale Junos 22.3R1
EX4100-F-48P-VC
Piattaforma spaziale Junos 22.3R1
EX4200-VC
Junos Space Platform 11.4 o successiva
25
Tabella 4: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space (continua)
Serie di prodotti
Modello
Rilascio spaziale di Junos
EX4300-VC
Junos Space Platform 13.1 o successiva
EX4550-VC
Junos Space Platform 13.1 o successiva
EX4600-VC
Junos Space Platform 16.1 o successiva
EX-XRE
Piattaforma Junos Space 14.1R2 o successiva
Lucciola
vSRX Firewall virtuale Firefly
Junos Space Platform 15.1 o successiva
Giunone Fusione
Giunto Fusion Edge
Junos Space Platform 17.1 o successiva
Serie LN
LN1000
Junos Space Platform 12.3 o successiva
LN2600
Junos Space Platform 12.3 o successiva
Serie M.
Modelli M7i, M10i, M40e, M120, M320
Junos Space Platform 16.1 o successiva
Serie MCG
GCM5000
Junos Space Platform 11.3 o successiva
Serie MX
Modello MX5
Junos Space Platform 12.1 o successiva
Modello MX10
Junos Space Platform 11.4 o successiva
Modello MX80
Junos Space Platform 14.1 o successiva
26
Tabella 4: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space (continua)
Serie di prodotti
Modello
Rilascio spaziale di Junos
Modello MX104
Junos Space Platform 13.2 o successiva
Modello MX204
Junos Space Platform 18.2 o successiva
Modello MX240
Junos Space Platform 13.1 o successiva
Modello MX480
Junos Space Platform 13.1 o successiva
Modello MX960
Junos Space Platform 13.1 o successiva
Modello MX10003
Junos Space Platform 18.4 o successiva
Modello MX10008
Junos Space Platform 18.4 o successiva
Modello MX10016
Junos Space Platform 18.4 o successiva
Modello MX2008
Junos Space Platform 17.1 o successiva
Modello MX2010
Junos Space Platform 12.3 o successiva
Modello MX2020
Junos Space Platform 12.3 o successiva
Chassis virtuale della serie MX
MX-VC
Junos Space Platform 14.1 o successiva
Serie PTX
PTX1000
Junos Space Platform 17.1 o successiva
PTX3000
Junos Space Platform 13.2 o successiva
PTX5000
Junos Space Platform 12.3 o successiva
27
Tabella 4: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space (continua)
Serie di prodotti
Modello
Rilascio spaziale di Junos
PTX10008
Junos Space Platform 17.2 o successiva
PTX10016
Junos Space Platform 17.2 o successiva
PTX10001-20C
Piattaforma Junos Space 18.3R1 o successiva
Serie QFX
QFX3000
Junos Space Platform 12.2 o successiva
Modello QFX3000-G
Junos Space Platform 12.2 o successiva
Modello QFX3000-M
Junos Space Platform 12.2 o successiva
QFX3500
Junos Space Platform 12.3 o successiva
QFX3600
Junos Space Platform 13.1 o successiva
QFX5100
Junos Space Platform 13.2 o successiva
QFX5110-32Q
Junos Space Platform 17.1 o successiva
QFX5110-48S
Junos Space Platform 17.1 o successiva
QFX5120-32C
Junos Space Platform 19.4 o successiva
QFX5120
Junos Space Platform 18.4 o successiva
QFX5210
Junos Space Platform 18.4 o successiva
QFX5200
Piattaforma Junos Space 15.1R2 o successiva
28
Tabella 4: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space (continua)
Serie di prodotti
Modello
Rilascio spaziale di Junos
QFX5200-48Y
Junos Space Platform 18.1 o successiva
QFX5210-64C
Junos Space Platform 18.1 o successiva
QFX10002-36Q
Junos Space Platform 15.1 o successiva
QFX10002-36Q-DC
Junos Space Platform 15.1 o successiva
QFX10002-60C
Junos Space Platform 18.1 o successiva
QFX10002-72Q
Junos Space Platform 15.1 o successiva
QFX10002-72Q-DC
Junos Space Platform 15.1 o successiva
QFX10008
Piattaforma Junos Space 15.1R2 o successiva
QFX10016
Piattaforma Junos Space 15.1R2 o successiva
Modello QFX5120-48YM-8C
Piattaforma Junos Space 21.1R1 o successiva
Chassis virtuale della serie QFX
QFX-VC
Junos Space Platform 14.1 o successiva
Serie SRX
SRX100
Junos Space Platform 11.4 o successiva
Modello SRX110H-VB
Junos Space Platform 13.1 o successiva
SRX210
Junos Space Platform 13.1 o successiva
SRX220
Junos Space Platform 13.1 o successiva
29
Tabella 4: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space (continua)
Serie di prodotti
Modello
Rilascio spaziale di Junos
SRX240
Junos Space Platform 13.1 o successiva
Modello SRX240H
Piattaforma Junos Space 14.1R1 o successiva
SRX300
Piattaforma Junos Space 15.1R2 o successiva
SRX320
Piattaforma Junos Space 15.1R2 o successiva
SRX320-PoE
Piattaforma Junos Space 15.1R2 o successiva
SRX340
Piattaforma Junos Space 15.1R2 o successiva
SRX345
Piattaforma Junos Space 15.1R2 o successiva
SRX380
Hot patch di Junos Space 20.1R1 v1o successiva
SRX550
Piattaforma Junos Space 15.1R2 o successiva
Modello SRX550-M
Piattaforma Junos Space 15.1R2 o successiva
SRX650
Junos Space Platform 13.1 o successiva
SRX1400
Junos Space Platform 16.1 o successiva
SRX1500
Piattaforma Junos Space 15.1R2 o successiva
SRX3400
Piattaforma Junos Space 14.1R1 o successiva
SRX4100
Junos Space Platform 16.1 o successiva
30
Tabella 4: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space (continua)
Serie di prodotti
Modello
Rilascio spaziale di Junos
SRX4200
Junos Space Platform 16.1 o successiva
SRX4600
Junos Space Platform 17.2 o successiva
SRX5400
Junos Space Platform 13.2 o successiva
SRX5600
Junos Space Platform 18.2 o successiva
SRX5800
Junos Space Platform 13.3 o successiva
SRX3600
Junos Space Platform 13.3 o successiva
Serie SRX virtuale
vSRX Firewall virtuale 3.0
Junos Space Platform 18.2 o successiva
Serie T.
T4000
Junos Space Platform 12.2 o successiva
Serie MX virtuale
vMX
Junos Space Platform 15.1 o successiva
Riflettore del percorso virtuale (VRR)
VRR
Piattaforma Junos Space 14.1R2 o successiva
Serie WLC
Dispositivo WLC
Junos Space Platform 14.1 o successiva
Tabella 5: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space con versioni del sistema operativo Junos compatibili
Serie di prodotti
Modello
Versioni supportate del sistema operativo Junos (Junos OS).
Versione qualificata dello schema
Serie ACX
ACX710
20.2R1
20.2R1
31
Tabella 5: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space con versioni del sistema operativo Junos compatibili (continua)
Serie di prodotti
Modello
Versioni supportate del sistema operativo Junos (Junos OS).
Versione qualificata dello schema
ACX5448
18.3R1 18.4R1.8 o successivo
18.4R1.8 18.4R1.8
Serie EX
EX2200
12.3R12-S10 14.1X53-D44.3 o successivo
12.3R12-S10 14.1X53-D44.3
EX2300
18.1R3.3 18.4R1.8 o successivo 20.4R3-Sx
18.1R3.3 18.4R1.8 20.2R3
EX2300-24T
21.4R3-S1
21.4R3-S1.5
EX3300
12.3R12-S10 15.1R7.9 o successivo
12.3R12-S10 15.1R7.9
EX3400
18.1R3.3 18.4R1.8 o successivo
18.1R3.3 18.4R1.8
EX4100-12T
22.3R1.12
22.3R1.12
EX4100-24P
23.1R1.2
23.1R1.2
EX4100-24T
23.1R1.2
23.1R1.2
EX4100-24MP
23.1R1.2
23.1R1.2
EX4100-48P
23.1R1.2
23.1R1.2
32
Tabella 5: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space con versioni del sistema operativo Junos compatibili (continua)
Serie di prodotti
Modello
Versioni supportate del sistema operativo Junos (Junos OS).
Versione qualificata dello schema
EX4100-48T
22.3R1.12
22.3R1.12
EX4100-48MP
22.3R1.12
22.3R1.12
EX4100-F-12P
22.3R1.12
22.3R1.12
Modello EX4100-F-12T
22.3R1.12
22.3R1.12
EX4100-F-24P
23.1R1.2
23.1R1.2
Modello EX4100-F-24T
22.3R1.12
22.3R1.12
EX4100-F-48P
22.3R1.12
22.3R1.12
Modello EX4100-F-48T
22.3R1.12
22.3R1.12
EX4300-MP
21.2R3.8
21.2R3.8
EX4650
21.2R3.8
21.2R3.8
EX4400
21.3R2
21.1/R1
EX4300
17.3R3-S1.5 18.4R1.8 o successivo
17.3R3-S1.5 18.4R1.8
EX4300-48MP
17.3R3-S1.5 18.4R1.8 o successivo
18.4R1.8
EX4400-24P
21.1R1.11 o successivo
21.1R1.11
33
Tabella 5: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space con versioni del sistema operativo Junos compatibili (continua)
Serie di prodotti
Modello
Versioni supportate del sistema operativo Junos (Junos OS).
Versione qualificata dello schema
EX4400-24MP
21.2R1.10 o successivo
21.2R1.10
EX4400-48MP
21.2R1.10 o successivo
21.2R1.10
EX4400-24T
21.1R1.11 o successivo
21.1R1.11 o successivo
Modello EX4400-48F
21.1R1.11 o successivo
21.1R1.11 o successivo
EX4400-48P
21.1R1.11 o successivo 21.4R3-S1
21.1R1.11 o successivo 21.4R3-S1.5
EX4400-48T
21.1R1.11 o successivo
21.1R1.11 o successivo
Modello EX4400-24X
22.3R1.2
22.3R1.2
EX4500
15.1R7.9 o successivo
15.1R7.9
EX4550
15.1R7.9 o successivo
15.1R7.9
EX4600
17.3R3-S1.5 18.4R1.8 o successivo
17.3R3-S1.5 18.4R1.8
EX4650
18.4R1.8 o successiva 20.4/R3
18.4R1.8 20.2R3-S1
Codice articolo: EX4650-48Y-8C
21.4R3-S1
21.4R3-S1.5
34
Tabella 5: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space con versioni del sistema operativo Junos compatibili (continua)
Serie di prodotti
Modello
Versioni supportate del sistema operativo Junos (Junos OS).
Versione qualificata dello schema
EX9200
17.3R3-S1.5 18.3R1.9 o successivo
17.3R3-S1.5 18.3R1.9
EX9204
20.3R1.3 o successivo
20.3R1.3
EX9208
20.3R1.3 o successivo
20.3R1.3
EX9208-BASE3A
20.4R3
17.3R3-S4
EX9214
20.3R1.3 o successivo
20.3R1.3
Telaio virtuale EX
EX4200-VC
12.2R1 o successivo
15.1R7.9
EX3400-VC
20.2R2.8 o successivo
20.2R2.8
EX4100-48T-VC
22.3R1.12
22.3R1.12
EX4100-48MP-VC
22.3R1.12
22.3R1.12
EX4100-F-48P-VC
22.3R1.12
22.3R1.12
Serie MX
Modello MX204
18.4R1 o successivo
18.4R1.8
Modello MX240
13.2R2.4 o successivo
17.3R3.9 18.4R1.8
35
Tabella 5: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space con versioni del sistema operativo Junos compatibili (continua)
Serie di prodotti
Modello
Versioni supportate del sistema operativo Junos (Junos OS).
Versione qualificata dello schema
Modello MX480
13.2R2.4 o successivo
17.3R3-S2.2 17.3R3.9 19.1R1.6
Modello MX10003
18.4R1.8 o successivo
18.4R1.8
Modello MX10008
18.4R1.8 o successivo
18.4R1.8
Modello MX10016
18.4R1.8 o successivo
18.4R1.8
Modello MX960
21.2R1.6 o successivo 21.2R1.8 o successivo
21.2R1.6 21.2R1.8
Serie SRX
SRX380
20.2R1
20.2R1
SRX300
20.2R3-S2
20.2R3-S2.5
SRX320
20.2R3-S2 21.2R3-S2.9
20.2R3-S2.5 21.2R3.8
SRX340
21.2R3-S2.9
21.2R3.8
SRX345
21.2R3-S2.9
21.2R3.8
SRX550M
21.2R3-S2.9
21.2R3.8
SRX4100
20.4R3-S1
20.2R3-S2.5
36
Tabella 5: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space con versioni del sistema operativo Junos compatibili (continua)
Serie di prodotti
Modello
Versioni supportate del sistema operativo Junos (Junos OS).
Versione qualificata dello schema
SRX4200
20.4R3-S1
20.2R3-S2.5
SRX5600
20.4R3-S1 21.2R3-S2.9
20.4R3-S1 21.2R3.8
SRX5800
20.4R3-S1 21.2R3-S2.9
20.4R3-S1 21.2R3.8
SRX550
20.2R3-S2
20.4R3-S1
Modello SRX550-645AP-M
20.2R3-S2.5
20.2R3-S2.5
Serie QFX
QFX5100
17.3R3 o successivo
17.3R3-S1.5 18.4R1.8
QFX5110-32Q
17.3R3 o successivo
17.3R3-S1.5 19.1R1.6
QFX5110-48S
17.3R3-S1.5 19.1R1.6 o successivo
17.3R3-S1.5 19.1R1.6
QFX5120
18.4R1.8 o successivo
18.4R1.8
QFX5210
19.1R1.6 o successivo
19.1R1.6
QFX5200
17.3R3 o successivo
17.3R3.9 18.4R1.8
37
Tabella 5: Dispositivi supportati dalla piattaforma Junos Space con versioni del sistema operativo Junos compatibili (continua)
Serie di prodotti
Modello
Versioni supportate del sistema operativo Junos (Junos OS).
Versione qualificata dello schema
Modello QFX5200-32C-32Q
21.2R3.8
21.2R3.8
QFX10002-36Q
17.3R3 o successivo
17.3R3-S1.5 19.1R1.6
QFX10002-36Q-DC
17.3R3 o successivo
17.3R3-S1.5 19.1R1.6
QFX10002-60C
17.3R3 o successivo
17.3R3-S1.5 19.1R1.6
QFX10002-72Q
17.3R3 o successiva 21.2R3.8
17.3R3-S1.5 19.1R1.6 21.2R3.8
QFX10002-72Q-DC
17.3R3-S1.5 o successivo
17.3R3-S1.5
QFX10008
17.3R3 o successivo
17.3R3.9 18.4R1.8
Modello QFX5120-48T-6C
20.2R1.10 o successivo
20.2R1.10
Modello QFX5120-48YM-8C
20.4R1.12
20.4R1.12
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Gestione dispositivo terminataview | 9
38
Viewdispositivi gestiti | 14 Rilevamento dispositivi ProfileE' finitaview | 47 versioni del sistema operativo Junos supportate nella piattaforma di gestione della rete Junos Space | 152
Dispositivo di caricamento Tags utilizzando un CSV File
Dispositivo tags aiutarti a identificare facilmente i dispositivi gestiti durante la distribuzione di un modello di dispositivo, l'aggiornamento di un'immagine del dispositivo, stagl'esecuzione di script o l'applicazione di configurazioni CLI ai dispositivi. Dispositivo tags associare l'indirizzo IP o il nome host di un dispositivo gestito a tag. A partire dalla versione 15.2R1 della piattaforma di gestione della rete Junos Space, è possibile caricare il dispositivo tags dal computer locale alla piattaforma di gestione della rete Junos Space. Utilizza l'area di lavoro Dispositivi per caricare il dispositivo tags utilizzando un CSV file. Puoi assegnare il tags creato utilizzando questa attività ad altri oggetti Junos Space. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Tagcreare un oggetto” a pagina 1292.
NOTA: è necessario creare un CSV file con l'indirizzo IP o il nome host corretto di un dispositivo, tag nome, e tag tipo, che può essere privato o pubblico. Se non specifichi se il file tag è privato o pubblico, per impostazione predefinita è pubblico tag viene creato. Tag i nomi non devono superare i 255 caratteri. Tag i nomi non devono iniziare con uno spazio e non possono contenere virgole, virgolette doppie e parentesi. Inoltre, non puoi nominare a tag “Untagged” perché è un termine riservato. Le voci relative a indirizzi IP o nomi host errati non vengono caricate su Junos Space Platform. Puoi view voci errate nei risultati del lavoro.
Per caricare il dispositivo tags utilizzando un CSV file: 1. Nell'interfaccia utente della piattaforma di gestione della rete Junos Space, selezionare Dispositivi > Dispositivo
Gestione. La pagina Gestione dispositivi visualizzata visualizza tutti i dispositivi gestiti da Junos Space Platform. 2. Fare clic su Tag Dispositivi tramite icona CSV. Il caricamento Tags Formato CSV File viene visualizzata la finestra a comparsa. 3. (Facoltativo) A view COMEampil CSV file, fare clic sulla Sampil collegamento ipertestuale CSV. 4. Fare clic su Sfoglia per selezionare il CSV file dal computer locale. 5. Fare clic su Importa. I dettagli dei dispositivi e tags vengono caricati sulla piattaforma Junos Space. Viene visualizzata la finestra di dialogo Informazioni sul lavoro. UN. Fare clic su OK.
39
Verrai reindirizzato alla pagina Gestione dispositivo.
A view dettagli del lavoro: a. Fare clic sull'ID lavoro nella finestra di dialogo Informazioni lavoro.
Verrai reindirizzato alla pagina Gestione lavori con i filtri view del lavoro. Una volta completato il lavoro, a tutti i dispositivi con i dettagli corretti viene assegnato il file tags hai caricato tramite il CSV file. A view IL tags, vai su Amministrazione > Tags. Tabella della cronologia delle versioni Descrizione delle versioni
15.2R1
A partire dalla versione 15.2R1 della piattaforma di gestione della rete Junos Space, è possibile caricare il dispositivo tags dal computer locale alla piattaforma di gestione della rete Junos Space.
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Tags Sopraview | 1273 Eliminazione Tags | 1290 Esportazione Tags dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space | 1300
Filtraggio dei dispositivi tramite CSV
Puoi filtrare i dispositivi nella pagina Gestione dispositivi utilizzando un CSV file. Per filtrare i dispositivi utilizzando un CSV file: 1. Nell'interfaccia utente della piattaforma di gestione della rete Junos Space, selezionare Dispositivi >Dispositivo
Gestione. Viene visualizzata la pagina Gestione dispositivo. 2. Selezionare Filtra per CSV dal menu Azioni. Il CSV selezionato File viene visualizzata la finestra a comparsa. 3. (Facoltativo) A view COMEampil CSV file, fare clic sulla Sampil collegamento ipertestuale CSV. 4. Fare clic su Sfoglia e selezionare il CSV file dal computer locale. 5. Fare clic su Importa. Viene visualizzata una barra di avanzamento. Junos Space Network Management Platform convalida i valori forniti nel CSV file. Se la convalida fallisce, viene visualizzata una finestra pop. Questa finestra pop-up visualizza l'elenco dei dispositivi che non sono stati convalidati.
40
Se il CSV file viene importato correttamente, la pagina Gestione dispositivi viene filtrata ed elenca solo i dispositivi i cui nomi host sono stati elencati nel CSV file.
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Gestione dispositivo terminataview | 9 Dispositivo di caricamento Tags utilizzando un CSV File | 38
41
CAPITOLO 3
Sistemi di registrazione
IN QUESTO CAPITOLO Sistemi di registrazione in Junos Space Overview | 41 Informazioni su come Junos Space risincronizza automaticamente i dispositivi gestiti | 43
Sistemi di registrazione in Junos Space Overview
IN QUESTA SEZIONE Sistemi di registrazione | 41 Implicazioni sulla gestione dei dispositivi | 42
Sebbene per impostazione predefinita la rete Junos Space che stai amministrando sia il sistema di record (SOR) (ogni dispositivo definisce il proprio stato ufficiale), potresti preferire che il database della piattaforma di gestione della rete Junos Space contenga lo stato ufficiale della rete, consentendoti di ripristinare lo stato ufficiale se vengono apportate modifiche fuori banda indesiderate a un dispositivo. Se preferisci, questa funzionalità ti consente di designare Junos Space Network Management Platform come SOR.
Sistemi di registrazione
Una rete gestita dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space contiene due archivi di informazioni sui dispositivi nella rete: i dispositivi stessi (ciascun dispositivo definisce e segnala il proprio stato ufficiale) e il database della piattaforma di gestione della rete Junos Space (che contiene le informazioni riportate da dispositivo durante il rilevamento del dispositivo). Uno di questi repository deve avere la precedenza sull'altro come stato desiderabile accettato. Per impostazione predefinita, la rete stessa è il sistema di record (NSOR). In NSOR, quando un utente locale conferma una modifica nella configurazione di un dispositivo di rete, l'operazione di commit attiva un report tramite il registro di sistema su Junos Space Network Management Platform. I valori dentro
42
il database della piattaforma di gestione della rete Junos Space viene modificato automaticamente per corrispondere ai nuovi valori del dispositivo e all'oraampsono sincronizzati. Pertanto i dispositivi controllano il contenuto del database.
A partire dalla versione 12.2, è possibile designare i valori del database Junos Space Network Management Platform come aventi la precedenza su qualsiasi valore configurato localmente su un dispositivo. In questo scenario, Junos Space Network Management Platform (database) è il sistema di record (SSOR). Contiene le configurazioni che l'amministratore di Junos Space ritiene migliori per i dispositivi di rete. Se viene eseguita un'operazione di commit fuori banda su un dispositivo di rete, Junos Space Network Management Platform riceve un messaggio di registro di sistema, ma i valori nel database Junos Space Network Management Platform non vengono modificati o sincronizzati automaticamente. L'amministratore può invece scegliere se sovrascrivere o meno le modifiche locali del dispositivo inviando la configurazione accettata al dispositivo dal database della piattaforma di gestione della rete Junos Space.
La scelta di eseguire il push della configurazione della piattaforma di gestione della rete Junos Space è lasciata all'amministratore poiché le modifiche al dispositivo locale potrebbero, ad esample, far parte di un test temporaneo che l'amministratore non vorrebbe interrompere. Tuttavia, se il tester dimentica di reimpostare la configurazione al termine del test, l'amministratore potrebbe inviare la configurazione SSOR al dispositivo.
Implicazioni sulla gestione dei dispositivi
La differenza fondamentale tra NSOR e SSOR risiede nel fatto se il database della piattaforma di gestione della rete Junos Space viene sincronizzato automaticamente o meno quando vengono apportate modifiche a un dispositivo di rete e quale insieme di valori ha la precedenza.
L'impostazione del database Junos Space Network Management Platform come sistema di record non protegge la rete dalle modifiche locali. Il dispositivo notifica a Junos Space Network Management Platform tramite il registro di sistema quando si verificano le modifiche e non si risincronizza, quindi hai ancora la configurazione precedente e puoi ripristinare rapidamente il dispositivo remoto se necessario. In uno scenario NSOR, Junos Space Network Management Platform viene notificato anche tramite il registro di sistema. Puoi comunque inviare una configurazione più desiderabile al dispositivo, ma questo processo è meno efficiente.
Nello scenario NSOR è possibile disabilitare la risincronizzazione automatica. Quando la sincronizzazione automatica è disattivata, il server continua a ricevere notifiche e passa allo stato di non sincronizzazione; tuttavia, la sincronizzazione automatica non viene eseguita sul dispositivo. In questo caso è possibile risincronizzare manualmente un dispositivo.
NSOR con la risincronizzazione automatica disabilitata non è equivalente a SSOR: la risincronizzazione manuale in NSOR aggiorna i valori nel database Junos Space Network Management Platform per riflettere quelli sul dispositivo. Ciò non accade mai in SSOR, dove i valori del database Junos Space Network Management Platform hanno la precedenza sui valori del dispositivo e la loro sincronizzazione implica l'invio dei valori del database al dispositivo, reimpostando di fatto le modifiche fuori banda del dispositivo.
43
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Comprendere come Junos Space risincronizza automaticamente i dispositivi gestiti | 43
Comprendere come Junos Space risincronizza automaticamente i dispositivi gestiti
IN QUESTA SEZIONE Rete come sistema di registrazione | 43 Junos Space come sistema di registrazione | 45
Quando vengono apportate modifiche alla configurazione su un dispositivo fisico gestito da Junos Space Network Management Platform, Junos Space Platform reagisce in modo diverso a seconda che la rete stessa sia il sistema di record (NSOR) o Junos Space Platform sia il sistema di record (SSOR). Nel caso NSOR, Junos Space Platform riceve un messaggio di log di sistema dal dispositivo modificato e risincronizza automaticamente i valori di configurazione nel suo database con quelli del dispositivo. Ciò garantisce che le informazioni di inventario del dispositivo nel database Junos Space Platform corrispondano alle informazioni di configurazione corrente sul dispositivo. Nel caso SSOR, la piattaforma Junos Space riceve un messaggio di registro di sistema dal dispositivo modificato. Lo stato gestito del dispositivo cambia da In Sync a Dispositivo modificato (se le modifiche vengono apportate dalla CLI del dispositivo), Spazio modificato (se le modifiche vengono apportate da Junos Space Platform) o Spazio e dispositivo modificato (se le modifiche vengono apportate sia dalla CLI del dispositivo che da Junos Space Platform), ma non avviene alcuna risincronizzazione. L'amministratore di Junos Space Platform può scegliere se reimpostare o meno la configurazione del dispositivo in modo che corrisponda ai valori di configurazione nel database Junos Space Platform. Questo argomento tratta:
Rete come sistema di registrazione
Dopo che Junos Space Platform ha rilevato e importato un dispositivo, se la rete è il sistema di record, Junos Space Platform abilita la funzionalità di risincronizzazione automatica sul dispositivo avviando un'operazione di commit. Dopo aver abilitato la risincronizzazione automatica, qualsiasi modifica alla configurazione apportata sul dispositivo, inclusi i commit CLI fuori banda e gli aggiornamenti delle richieste di modifica, attiva automaticamente la risincronizzazione sul dispositivo.
44 dispositivo. La Figura 3 a pagina 44 mostra come un'operazione di commit risincronizza le informazioni di configurazione nel database Junos Space Platform con quelle sul dispositivo. Figura 3: processo di risincronizzazione
Quando viene eseguita un'operazione di commit su un dispositivo gestito in modalità NSOR, Junos Space Platform, per impostazione predefinita, pianifica l'esecuzione di un processo di risincronizzazione 20 secondi dopo la ricezione dell'operazione di commit. Tuttavia, se Junos Space Platform riceve un'altra notifica di commit entro 20 secondi dalla notifica di commit precedente, non vengono pianificati ulteriori processi di risincronizzazione poiché Junos Space Platform risincronizza entrambe le operazioni di commit in un unico processo. Questo dampLa funzionalità di risincronizzazione automatica fornisce una finestra di tempo durante la quale è possibile eseguire più operazioni di commit sul dispositivo, ma sono necessari solo uno o pochi processi di risincronizzazione per risincronizzare il database Junos Space Platform con le molteplici modifiche di configurazione eseguite sul dispositivo. È possibile modificare il valore predefinito di 20 secondi con qualsiasi altra durata specificando il valore in secondi nel campo Amministrazione > Applicazioni > Piattaforma di gestione della rete > Modifica impostazioni applicazione > Dispositivo > Tempo massimo di attesa risincronizzazione automatica in secondi. Per esample, se si imposta il valore di questo campo su 120 secondi, Junos Space Platform pianifica automaticamente l'esecuzione di un processo di risincronizzazione 120 secondi dopo la ricezione della prima operazione di commit. Se Junos Space Platform riceve qualsiasi altra notifica di commit entro questi 120 secondi, risincronizza entrambe le operazioni di commit in un unico lavoro.
45
Per informazioni sull'impostazione del damper intervallo per modificare il ritardo di risincronizzazione e informazioni sulla disattivazione della funzione di risincronizzazione automatica, vedere "Modifica delle impostazioni delle applicazioni Junos Space" a pagina 1123.
Quando Junos Space Platform riceve la notifica di commit del dispositivo, lo stato gestito è Non sincronizzato. Quando il processo di risincronizzazione inizia sul dispositivo, lo stato gestito del dispositivo cambia in Sincronizzazione in corso e quindi In sincrono al termine del processo di risincronizzazione, a meno che un'operazione di commit del dispositivo in sospeso non causi la visualizzazione del dispositivo Fuori sincronizzazione durante la sincronizzazione.
Quando è pianificata l'esecuzione di un processo di risincronizzazione ma è in corso un altro processo di risincronizzazione sullo stesso dispositivo, Junos Space Platform ritarda il processo di risincronizzazione pianificato. Il ritardo è determinato dal damper intervallo che è possibile impostare dall'area di lavoro dell'applicazione. Per impostazione predefinita, il ritardo è di 20 secondi. Il lavoro pianificato viene ritardato finché è in corso l'altro lavoro di risincronizzazione sullo stesso dispositivo. Al termine del lavoro attualmente in esecuzione, viene avviato il lavoro di risincronizzazione pianificata.
È possibile disattivare la funzionalità di risincronizzazione automatica nell'area di lavoro Amministrazione. Quando la sincronizzazione automatica è disattivata, il server continua a ricevere notifiche e passa allo stato Non sincronizzato; tuttavia, la funzionalità di risincronizzazione automatica non viene eseguita sul dispositivo. Per risincronizzare un dispositivo quando la funzionalità di risincronizzazione automatica è disabilitata, utilizzare il flusso di lavoro Risincronizza con la rete. I lavori di risincronizzazione automatica non vengono visualizzati nella pagina Gestione lavori. Questi processi vengono eseguiti in background e non possono essere annullati dall'interfaccia utente di Junos Space. Puoi view lo stato del processo di risincronizzazione automatica nella colonna Stato gestito nella pagina Gestione dispositivi o nel widget Conteggio dispositivi per stato di sincronizzazione nella pagina Dispositivi. È possibile raccogliere ulteriori informazioni su questi lavori da server.log e autoresync.log files nella directory /var/log/jboss/servers/server1.
NOTA: puoi view i lavori di risincronizzazione automatica pianificati per l'esecuzione prima dell'aggiornamento a Junos Space Platform versione 15.1R1, dalla pagina Gestione lavori.
Junos Space come sistema di registrazione
Se Junos Space Platform è il sistema di record, la risincronizzazione automatica delle informazioni di configurazione tra il database Junos Space Platform e il dispositivo gestito non avviene. Quando Junos Space Platform riceve un messaggio di registro di sistema dal dispositivo modificato, lo stato gestito del dispositivo passa da In Sync a Dispositivo modificato (se le modifiche vengono apportate dalla CLI del dispositivo), Spazio modificato (se le modifiche vengono apportate da Junos Space Platform) o Space & Device Changed (se le modifiche vengono apportate sia dalla CLI del dispositivo che da Junos Space Platform) e rimane tale a meno che non si esegua manualmente il push del sistema di configurazione dei record dal database Junos Space Platform al dispositivo.
46
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Sistemi di registrazione in Junos Space Overview | 41 Rilevamento dispositivi ProfileE' finitaview | 47 Inventario dispositivi terminatoview | 119 Risincronizzazione dei dispositivi gestiti con la rete | 262
47
CAPITOLO 4
Rilevamento dispositivi Profiles
IN QUESTO CAPITOLO Device Discovery ProfileE' finitaview | 47 Creazione di un dispositivo Discovery Profile | 53 Esecuzione di Device Discovery Profiles | 61 Modifica di un dispositivo Discovery Profile | 63 Clonazione di un dispositivo Discovery Profile | 64 Viewutilizzando un Device Discovery Profile | 65 Eliminazione di Device Discovery Profiles | 67 Esportazione dei dettagli di rilevamento del dispositivo come CSV File | 68
Rilevamento dispositivi ProfileE' finitaview
IN QUESTA SEZIONE Connessioni avviate da Junos Space o dal Dispositivo | 48 Informazioni sul dispositivo recuperate durante il rilevamento del dispositivo | 51
Utilizzi Device Discovery Profile per aggiungere dispositivi alla piattaforma di gestione della rete Junos Space dall'area di lavoro Dispositivi. L'individuazione è il processo di ricerca di un dispositivo e quindi di sincronizzazione dell'inventario e della configurazione del dispositivo con il database della piattaforma di gestione della rete Junos Space. Per utilizzare il rilevamento dei dispositivi, è necessario essere in grado di connettere Junos Space Network Management Platform al dispositivo. Un professionista nell'individuazione dei dispositivifile contiene le preferenze utilizzate per rilevare i dispositivi, come obiettivi di rilevamento, sonde utilizzate per rilevare dispositivi, modalità e dettagli per l'autenticazione, impronte digitali SSH dei dispositivi e pianificazione per l'utilizzo di questo rilevamento professionalefile. Puoi avviare il processo di rilevamento utilizzando un professionista del rilevamentofile in
48
nei seguenti modi: pianificazione di una scoperta dopo aver creato una scoperta professionalefileo selezionando un professionista della scopertafile e facendo clic su Esegui ora.
Esecuzione o esecuzione di un discovery profile rileva, autentica e gestisce il dispositivo sulla piattaforma di gestione della rete Junos Space. Con i privilegi appropriati per il rilevamento dei dispositivi, è possibile creare più discovery profiles con diverse combinazioni di target, sonde e modalità di autenticazione nella configurazione di Junos Space. Puoi clonare, modificare ed eliminare Device Discovery Profiles dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space. Puoi anche scegliere se condividere Device Discovery Profiles con altri utenti con autorizzazioni di rilevamento del dispositivo.
Per rilevare i dispositivi di rete utilizzando un dispositivo Discovery Profile, Junos Space Network Management Platform utilizza i protocolli SSH, ICMP Ping e SNMP. Quando il dispositivo viene rilevato, l'autenticazione del dispositivo viene gestita tramite le credenziali SSH v2 di accesso dell'amministratore e le impostazioni SNMP v1, SNMP v2c o SNMP v3, le chiavi generate dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space (chiavi RSA, DSS o ECDSA) o le chiavi personalizzate . Facoltativamente, è possibile inserire l'impronta digitale SSH per ciascun dispositivo e consentire a Junos Space Network Management Platform di salvare l'impronta digitale nel database durante il processo di rilevamento e convalidare l'impronta digitale quando il dispositivo si connette a Junos Space Network Management Platform. La convalida dell'impronta digitale è disponibile solo per i dispositivi Juniper Networks abilitati per SSH e non per i dispositivi con sistema operativo WW Junos e i dispositivi modellati. Per ulteriori informazioni sull'autenticazione del dispositivo in Junos Space, vedere “Autenticazione del dispositivo in Junos Space Overview" a pagina 103.
Per le destinazioni dei dispositivi, puoi specificare un singolo indirizzo IP, un nome host DNS, un intervallo IP o una sottorete IP per rilevare i dispositivi su una rete. Quando un professionista del rilevamento dei dispositivifile viene eseguito o eseguito (istantaneamente o in base a una pianificazione), Junos Space Network Management Platform si connette al dispositivo fisico e recupera la configurazione in esecuzione e le informazioni sullo stato del dispositivo. Per connettersi e configurare i dispositivi, Junos Space Network Management Platform utilizza la Device Management Interface (DMI) dei dispositivi Juniper Networks, che è un'estensione del protocollo di configurazione di rete NETCONF.
Connessioni avviate da Junos Space o dal dispositivo
Quando viene rilevato un dispositivo, Junos Space Network Management Platform crea un oggetto nel database Junos Space Network Management Platform per rappresentare il dispositivo fisico e mantiene una connessione tra l'oggetto e il dispositivo fisico in modo che le relative informazioni siano collegate.
Junos Space può gestire i dispositivi in uno dei seguenti modi:
· Junos Space avvia e mantiene una connessione al dispositivo.
· Il dispositivo avvia e mantiene una connessione a Junos Space.
Per impostazione predefinita, Junos Space gestisce i dispositivi avviando e mantenendo una connessione al dispositivo. Quando Junos Space avvia la connessione al dispositivo, puoi rilevare e gestire i dispositivi indipendentemente dal fatto che il sistema di gestione sia protetto da un server NAT (Network Address Translation). Per i dispositivi con sistema operativo WW Junos, Junos Space utilizza SSH con un adattatore per gestire i dispositivi.
49
Per la connessione avviata da Junos Space, configura i seguenti comandi CLI del sistema operativo Junos sul dispositivo durante il rilevamento del dispositivo:
Firewall autonomo della serie SRX
imposta i servizi di sistema ssh max-sessions-per-connection 32 imposta il syslog di sistema file default-log-messages qualsiasi set di informazioni syslog di sistema file default-log-messages match “(richiesta operazione 'commit')|(copia della configurazione su juniper.save)|(commit completato)|ifAdminStatus|(alimentazione FRU)|(rimozione FRU)|(inserimento FRU)|(collegamento SU) |transizionato|Trasferito|trasferimento-file|(aggiunta licenza)|(eliminazione licenza)| (pacchetto -X aggiornamento)|(pacchetto -X cancella)|(FRU Online)|(FRU Offline)|(collegato)|(scollegato)|GRES| (AIS_DATA_AVAILABLE)” imposta il registro di sistema del sistema file target dello spazio del gruppo trap-snmp del set di dati strutturati dei messaggi di log predefiniti
Gruppo SRX
set groups node0 servizi di sistema ssh max-sessions-per-connection 32 set groups node0 sistema syslog file default-log-messages qualsiasi gruppo di set di informazioni nodo0 sistema syslog file i messaggi di log predefiniti corrispondono a “(operazione richiesta di 'commit')| (copia della configurazione in juniper.save)|(commit completato)|ifAdminStatus|(alimentazione FRU)|(rimozione FRU)|(inserimento FRU)|(collegamento SU)|transizione|Trasferito|trasferimento-file|(aggiunta licenza)|(eliminazione licenza)|(pacchetto -X aggiornamento)|(pacchetto -X eliminazione)|(FRU online)|(FRU offline)|(collegato)| (scollegato)|GRES|(AIS_DATA_AVAILABLE)” set groups node0 system syslog file messaggi di registro predefiniti gruppi di set di dati strutturati servizi di sistema nodo1 ssh numero massimo di sessioni per connessione 32 gruppi di set nodo1 sistema syslog file default-log-messages qualsiasi gruppo di set di informazioni nodo1 sistema syslog file i messaggi di log predefiniti corrispondono a “(operazione richiesta di 'commit')| (copia della configurazione in juniper.save)|(commit completato)|ifAdminStatus|(alimentazione FRU)|(rimozione FRU)|(inserimento FRU)|(collegamento SU)|transizione|Trasferito|trasferimento-file|(aggiunta licenza)|(eliminazione licenza)|(pacchetto -X aggiornamento)|(pacchetto -X eliminazione)|(FRU online)|(FRU offline)|(collegato)| (scollegato)|GRES|(AIS_DATA_AVAILABLE)” set groups node1 system syslog file target dello spazio del gruppo trap-snmp del set di dati strutturati dei messaggi di log predefiniti
Serie EX
imposta i servizi di sistema ssh max-sessions-per-connection 32 imposta il syslog di sistema file default-log-messages qualsiasi qualsiasi registro di sistema impostato file i messaggi di registro predefiniti corrispondono a “(operazione di commit richiesta)|(copia della configurazione su juniper.save)|(commit completato)|ifAdminStatus|(alimentazione FRU)|(rimozione FRU)|(FRU
50
inserimento)|(link SU)|transizionato|Trasferito|trasferimento-file|(aggiunta licenza)|(eliminazione licenza)| (pacchetto -X aggiornamento)|(pacchetto -X cancella)|(FRU Online)|(FRU Offline)|(collegato)|(scollegato)| cm_device|(Primario invariato, Membri modificati)|(Primario modificato, Membri modificati)|(Primario rilevato, Membri modificati)|(vc add)|(vc delete)|(Primario rilevato)|(Primario modificato)|(Backup rilevato) |(Backup modificato)|(interfaccia vcp-)|(AIS_DATA_AVAILABLE)” imposta il registro di sistema del sistema file target dello spazio del gruppo trap-snmp del set di dati strutturati dei messaggi di log predefiniti
Serie QFX
imposta i servizi di sistema ssh max-sessions-per-connection 32 imposta il syslog di sistema file default-log-messages qualsiasi qualsiasi registro di sistema impostato file default-log-messages match “(richiesta operazione 'commit')|(copia della configurazione su juniper.save)|(commit completato)|ifAdminStatus|(alimentazione FRU)|(rimozione FRU)|(inserimento FRU)|(collegamento SU) |transizionato|Trasferito|trasferimento-file|(aggiunta licenza)|(eliminazione licenza)| (pacchetto -X aggiornamento)|(pacchetto -X cancella)|(FRU Online)|(FRU Offline)|(collegato)|(scollegato)| QF_NODE|QF_SERVER_NODE_GROUP|QF_INTERCONNECT|QF_DIRECTOR|QF_NETWORK_NODE_GROUP|(Primario invariato, Membri modificati)|(Primario modificato, Membri modificati)|(Primario rilevato, Membri modificati)|(vc aggiungi)|(vc elimina)|(Primario rilevato)|( Principale modificato)|(Backup rilevato)|(Backup modificato)|(interfaccia vcp-)|(AIS_DATA_AVAILABLE)” imposta il registro di sistema del sistema file target dello spazio del gruppo trap-snmp del set di dati strutturati dei messaggi di log predefiniti
Serie MX
imposta i servizi di sistema ssh max-sessions-per-connection 32 imposta il syslog di sistema file default-log-messages qualsiasi set di informazioni syslog di sistema file default-log-messages match “(richiesta operazione 'commit')|(copia della configurazione su juniper.save)|(commit completato)|ifAdminStatus|(alimentazione FRU)|(rimozione FRU)|(inserimento FRU)|(collegamento SU) |transizionato|Trasferito|trasferimento-file|(aggiunta licenza)|(eliminazione licenza)| (pacchetto -X aggiornamento)|(pacchetto -X cancella)|(FRU Online)|(FRU Offline)|(collegato)|(scollegato)| CFMD_CCM_DEFECT| LFMD_3AH | RPD_MPLS_PATH_BFD|(Primario invariato, membri modificati)|(Primario modificato, membri modificati)|(Primario rilevato, membri modificati)|(vc add)|(vc delete)|(Primario rilevato)|(Primario modificato)|(Backup rilevato) |(Backup modificato)|(interfaccia vcp-)| (AIS_DATA_AVAILABLE)” imposta il registro di sistema del sistema file target dello spazio del gruppo trap-snmp del set di dati strutturati dei messaggi di log predefiniti
51
Se è abilitata una connessione avviata dal dispositivo a Junos Space, vengono utilizzati il canale DMI e la porta 7804 e i seguenti (sample) viene aggiunta la configurazione sul dispositivo per stabilire la connessione a Junos Space:
impostare i servizi di sistema client ssh in uscita 00111DOCEFAC ID dispositivo 7CE5FE impostare i servizi di sistema client ssh in uscita 00111DOCEFAC segreto “$ABC123” impostare i servizi di sistema client ssh in uscita 00111DOCEFAC servizi netconf impostare i servizi di sistema client ssh in uscita 00111DOCEFAC 172.22.199.10 porta 7804
Per individuare e gestire i dispositivi tramite una connessione avviata dal dispositivo, deselezionare la casella di controllo Connessione avviata da Junos Space al dispositivo nella pagina Modifica impostazioni applicazione nell'area di lavoro Amministrazione. Per informazioni sulla configurazione delle connessioni avviate da Junos Space da un dispositivo, vedere "Modifica delle impostazioni della piattaforma di gestione della rete Junos Space" a pagina 1124.
È possibile configurare un server NAT per instradare le connessioni tra la configurazione di Junos Space e i dispositivi gestiti. Sia le connessioni avviate dal dispositivo a una configurazione Junos Space sia le connessioni avviate da Junos Space ai dispositivi gestiti, quando la configurazione Junos Space si trova dietro il server NAT, sono supportate sulla piattaforma di gestione della rete Junos Space. Se viene utilizzato un server NAT, i dispositivi gestiti si connettono a Junos Space Network Management Platform tramite l'indirizzo IP di Junos Space Network Management Platform tradotto da NAT. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di un server NAT su una configurazione Junos Space, vedere "Configurazione NAT per la piattaforma di gestione della rete Junos Space suview" a pagina 1066.
Quando vengono apportate modifiche alla configurazione in Junos Space Network Management Platform, ad esample, quando distribuisci ordini di servizio per attivare un servizio sui tuoi dispositivi di rete: la configurazione viene inviata al dispositivo fisico.
Se la rete è il sistema di record (NSOR), quando vengono apportate modifiche alla configurazione sul dispositivo fisico (commit CLI fuori banda e aggiornamenti delle richieste di modifica), Junos Space Network Management Platform si risincronizza automaticamente con il dispositivo in modo che il dispositivo le informazioni di inventario nel database della piattaforma di gestione della rete Junos Space corrispondono alle informazioni di configurazione e inventario del dispositivo corrente. Se Junos Space Network Management Platform è il sistema di record (SSOR), questa risincronizzazione non avviene e il database rimane invariato.
Informazioni sul dispositivo recuperate durante il rilevamento del dispositivo
I seguenti dati di configurazione e inventario dei dispositivi vengono acquisiti e archiviati in tabelle relazionali nel database della piattaforma di gestione della rete Junos Space:
· Dispositivi: nome host, indirizzo IP, credenziali
· Inventario fisico: chassis, scheda FPM, modulo di ingresso alimentazione (PEM), motore di instradamento, scheda di controllo (CB), concentratore PIC flessibile (FPC), CPU, PIC, ricetrasmettitore, vano ventole
52
Junos Space Network Management Platform visualizza il numero di modello, il numero di parte, il numero di serie e la descrizione di ciascun componente dell'inventario, ove applicabile.
· Inventario logico: sottointerfacce, incapsulamento (a livello di collegamento), tipo, velocità, unità di trasmissione massima (MTU), ID VLAN
· Informazioni sulla licenza: · Riepilogo utilizzo della licenza: nome della funzionalità della licenza, descrizione della funzionalità, conteggio delle licenze, conteggio degli utilizzi, conteggio indicato, conteggio necessario
· Informazioni sulle funzionalità concesse in licenza: tempo originale consentito, tempo rimanente
· Informazioni sullo SKU della licenza: data di inizio, data di fine e tempo rimanente
· Interfaccia di loopback
Altri dati di configurazione del dispositivo vengono archiviati nel database Junos Space Network Management Platform come oggetti binari di grandi dimensioni e sono disponibili solo per gli utenti dell'interfaccia northbound (NBI). Tabella della cronologia delle versioni Descrizione delle versioni
16.1R1
Utilizzi Device Discovery Profile per aggiungere dispositivi alla piattaforma di gestione della rete Junos Space dall'area di lavoro Dispositivi.
DOCUMENTAZIONE CORRELATA
Creazione di un Device Discovery Profile | 53 Esecuzione di Device Discovery Profiles | 61 Clonazione di un dispositivo Discovery Profile | 64 Viewutilizzando un Device Discovery Profile | 65 Viewdispositivi gestiti | 14 sistemi di registrazione in Junos Space Overview | 41 Informazioni su come Junos Space risincronizza automaticamente i dispositivi gestiti | 43 Risincronizzazione dei dispositivi gestiti con la rete | 262 Gestione dispositivi terminataview | 9 Inventario dispositivi terminatoview | 119 Gestione dello schema DMI terminataview | 1302
53
Creazione di un Device Discovery Profile
IN QUESTA SEZIONE Specifica delle destinazioni del dispositivo | 53 Specifica delle sonde | 56 Selezione del metodo di autenticazione e specificazione delle credenziali | 57 (Facoltativo) Specifica delle impronte digitali SSH | 59 Pianificazione del rilevamento dei dispositivi | 59
Crei un dispositivo di rilevamento professionale professionalefile per creare una serie di preferenze per destinazioni dei dispositivi, sonde, modalità e credenziali di autenticazione, impronte digitali SSH e pianificazione per il rilevamento dei dispositivi sulla piattaforma di gestione della rete Junos Space. Oltre a pianificare il rilevamento, è possibile avviare manualmente il processo di rilevamento eseguendo Device Discovery Profile. Per ulteriori informazioni, vedere “Esecuzione di Device Discovery Profiles” a pagina 61.
NOTA: per rilevare un dispositivo con due motori di routing, specificare sempre l'indirizzo IP del motore di routing primario corrente. Quando viene specificato l'indirizzo IP primario corrente, Junos Space Network Management Platform gestisce il dispositivo e la ridondanza. Se il motore di routing primario si guasta, il motore di routing di backup prende il sopravvento e Junos Space Network Management Platform gestisce la transizione automaticamente senza arrestare il dispositivo.
NOTA: quando si avvia il rilevamento su un dispositivo che esegue il sistema operativo Junos, Junos Space Network Management Platform abilita automaticamente il protocollo NETCONF su SSH inviando il seguente comando al dispositivo: set system services netconf ssh
Per creare un dispositivo di rilevamento professionalefile, completare le seguenti attività:
Specifica delle destinazioni del dispositivo
Le destinazioni dei dispositivi sono indirizzi IP o nomi host dei dispositivi che desideri che Junos Space Network Management Platform rilevi.
54
Per specificare le destinazioni del dispositivo che si desidera che Junos Space Network Management Platform rilevi: 1. Nell'interfaccia utente di Junos Space Network Management Platform, selezionare Dispositivi > Dispositivo
Rilevamento > Rilevamento dispositivo ProfileS. Il Discover Discovery ProfileViene visualizzata la pagina s. 2. Fare clic su Crea Device Discovery Profile icona sulla barra degli strumenti. La pagina Destinazione rilevamento dispositivo viene visualizzata a sinistra. L'elenco delle diverse attività che dovrebbero essere completate per creare un professionistafile viene visualizzato sulla destra: Destinazione rilevamento dispositivo, Specifica sonde, Specifica credenziali, Specifica impronta digitale dispositivo e Pianificazione/Ricorrenza.
NOTA: in qualsiasi momento è possibile fare clic sui collegamenti alle diverse attività (sulla destra della pagina) e accedere a tali pagine.
3. Nel Discovery Profile Nel campo Nome, inserisci il nome del dispositivo Discovery Profile. Il professionista del rilevamento dei dispositivifile il nome non può superare i 255 caratteri e può contenere lettere, numeri, spazi e caratteri speciali. I caratteri speciali consentiti sono il punto (.), il trattino (-) e il carattere di sottolineatura (_). Il professionista del rilevamento dei dispositivifile il nome non può iniziare con lettere o numeri e non può contenere spazi iniziali o finali.
NOTA: la casella di controllo Rendi pubblica è selezionata per impostazione predefinita in modo che Device Discovery Profile è visibile a tutti gli utenti.
4. Nel campo Parametri di rilevamento è possibile aggiungere manualmente i dispositivi specificando i dettagli nella pagina Destinazione rilevamento dispositivo o caricando i dettagli dei dispositivi tramite un CSV file. Per aggiungere dispositivi manualmente: a. Fare clic sul pulsante di opzione Aggiungi manualmente. B. Nell'area Tipo di destinazione, seleziona come desideri specificare le destinazioni: indirizzi IP o nomi host, intervalli IP o una sottorete. · Per inserire l'indirizzo IP o il nome host del dispositivo: i. Selezionare il pulsante di opzione Indirizzo IP/Nome host. ii. Nel campo Dettagli destinazione, inserisci l'indirizzo IP o il nome host.
NOTA: è possibile immettere l'indirizzo IP nel formato IPv4 o IPv6. Fare riferimento a http://www.iana.org/assignments/ipv4-address-space/ipv4-address-space.xhtml per
55
elenco degli indirizzi IPv4 limitati e http://www.iana.org/assignments/ipv6address-space/ipv6-address-space.xhtml per l'elenco degli indirizzi IPv6 limitati.
NOTA: è possibile inserire una combinazione dei seguenti elementi separati da una virgola (,): · Indirizzi IP · Nomi host · Espressioni di intervalli di indirizzi IP · Espressioni di sottorete Ad es.ample, 192.168.27.1, esample.abc.com, 192.168.27.50-192.168.27.60,192.168.26.0/24
· Per inserire un intervallo di indirizzi IP per i dispositivi: i. Selezionare il pulsante di opzione Intervallo IP. Il numero massimo di indirizzi IP per un intervallo IP di destinazione è 1024. ii. Nel campo Indirizzo IP iniziale, inserisci il primo indirizzo IP. iii. Nel campo Indirizzo IP finale, inserire l'ultimo indirizzo IP.
· Per inserire una sottorete IP per i dispositivi: i. Selezionare il pulsante di opzione Sottorete. ii. Nel campo Subnet IP/CIDR, inserisci i dettagli della subnet. Il prefisso della sottorete per gli indirizzi IPv4 è 1 e per gli indirizzi IPv32 è 6.
Per aggiungere dispositivi utilizzando un CSV file:
NOTA: il rilevamento dei dispositivi è supportato solo per il pubblico esistente tags nella piattaforma spaziale Junos. A partire dalla versione 16.1R1 della piattaforma di gestione della rete Junos Space, è stata aggiunta una colonna Chiave privata nel CSV file per supportare l'opzione della chiave personalizzata per il rilevamento del dispositivo. Assicurati di utilizzare le versioni più recentiampil CSV file. Tuttavia, è supportata la compatibilità con le versioni precedenti. Cioè, se usi un CSV esistente file (da una versione precedente), il file è stato caricato con successo.
UN. Fare clic sul pulsante di opzione Carica CSV.
56
NOTA: il formato del CSV file che stai caricando deve corrispondere esattamente al formato dei messaggi di posta elettronicaampil CSV file. Puoi aggiungere centinaia di dispositivi alla piattaforma di gestione della rete Junos Space utilizzando un CSV file. È possibile specificare nomi host, indirizzi IP, credenziali di accesso al dispositivo, tagse le impronte digitali SSH nel CSV file.
B. (Facoltativo) A view COMEampil CSV file, fare clic sulla Sampil collegamento CSV.
C. Fare clic su Sfoglia. Il CSV File Viene visualizzata la finestra di dialogo Carica.
D. Passare al CSV desiderato file, selezionarlo e quindi fare clic su Apri. Il nome del CSV file viene visualizzato nel CSV File: campo.
e. Fare clic su Carica per caricare il CSV selezionato file. 5. Fare clic su Avanti per procedere e selezionare le sonde.
Viene visualizzata la pagina Specifica sonde.
Specifica delle sonde
Le sonde sono protocolli utilizzati per trovare dispositivi sulla rete: ping, SNMP o SSH. Per specificare le sonde nella pagina Specifica sonde: 1. Per utilizzare la configurazione NAT per rilevare i dispositivi utilizzando questo professionistafile, seleziona il controllo Usa NAT
scatola. La casella di controllo Usa NAT è disponibile per la selezione solo se NAT è già configurato in Junos Space. 2. Per rilevare i dispositivi utilizzando il ping (se SNMP non è configurato sul dispositivo), selezionare la casella di controllo Usa Ping. Per impostazione predefinita, questa casella di controllo è selezionata. 3. Per rilevare i dispositivi utilizzando SNMP (se SNMP è configurato sul dispositivo), selezionare la casella di controllo Utilizza SNMP. Per impostazione predefinita, questa casella di controllo è selezionata.
NOTA: se si deselezionano entrambe le caselle di controllo Usa Ping e Usa SNMP, per rilevare i dispositivi verrà utilizzato SSH. Quando sono selezionate entrambe le caselle di controllo Usa Ping e Usa SNMP (impostazione predefinita), Junos Space Network Management Platform può rilevare il dispositivo di destinazione più rapidamente, ma solo se il dispositivo è pingabile e SNMP è abilitato sul dispositivo.
4. È possibile selezionare una versione appropriata di SNMP durante il rilevamento:
57
UN. Per utilizzare SNMP v1 o v2c: i. Selezionare il pulsante di opzione SNMP V1/V2C. ii. Specificare una stringa di comunità, che può essere pubblica, privata o una stringa predefinita. La stringa della comunità predefinita è pubblica.
B. Per utilizzare SNMP v3: i. Selezionare il pulsante di opzione SNMP V3. ii. Nel campo Nome utente, inserisci il nome utente. iii. Nel campo Tipo di autenticazione, seleziona il tipo di autenticazione (MD5, SHA1 o Nessuno). iv. Nel campo Password di autenticazione, inserire la password di autenticazione. . Questo campo è disponibile solo se hai selezionato MD5 o SHA1 nel campo Tipo di autenticazione. Se si seleziona Nessuno come tipo di autenticazione, la funzione di autenticazione è disabilitata. v. Selezionare il tipo di privacy (AES128, AES192, AES256, DES o Nessuno). vi. Inserisci la password della privacy (se AES128, AES192, AES256 o DES). Se si specifica Nessuno per il tipo di privacy, la funzione di privacy è disabilitata.
NOTA: la modalità privacy SNMPv3 supporta gli algoritmi Advanced Encryption Standard (AES) con crittografia a 192 bit e 256 bit dalla versione 16.1R1 della piattaforma di gestione della rete Junos Space in poi.
5. (Facoltativo) Fare clic su Indietro per accedere alla pagina Destinazione rilevamento dispositivo e modificare i dettagli delle destinazioni del dispositivo.
6. Fare clic su Avanti per procedere e selezionare il metodo di autenticazione. Viene visualizzata la pagina Specifica credenziali.
Selezione del metodo di autenticazione e specifica delle credenziali
Puoi scegliere la modalità di autenticazione per i dispositivi che stai per scoprire. Per l'autenticazione basata su credenziali, se hai già specificato le credenziali di accesso del dispositivo nel CSV file, è possibile ignorare la pagina Specifica credenziali. Con l'autenticazione basata sulle credenziali, puoi specificare un nome amministratore e una password comuni per stabilire una connessione SSH a ciascun dispositivo di destinazione che stai per rilevare. Se utilizzi l'autenticazione basata su chiave, devi aver generato chiavi da Junos Space Network Management Platform o devi avere la chiave privata sul tuo computer. Per specificare la modalità di autenticazione e le credenziali nella pagina Specifica credenziali:
58
Seleziona la modalità di autenticazione utilizzata per autenticare i dispositivi durante il rilevamento. Per utilizzare l'autenticazione basata su credenziali: a. Nell'area Tipo di autenticazione, seleziona il pulsante di opzione Autenticazione basata su credenziali. B. Nel campo Nome utente, inserisci il nome utente dell'amministratore. C. Nel campo Password, inserisci la password dell'amministratore. D. Nel campo Conferma password, reinserisci la password dell'amministratore. Per utilizzare l'autenticazione basata su chiave: a. Nell'area Tipo di autenticazione, selezionare il pulsante di opzione Autenticazione basata su chiave. B. Nel campo Nome utente, inserisci il nome utente dell'amministratore.
È possibile utilizzare una chiave generata dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space (nota come Space Key) o una chiave privata personalizzata caricata sulla piattaforma di gestione della rete Junos Space: · Per utilizzare una chiave generata dalla piattaforma di gestione della rete Junos Space:
io. Selezionare il pulsante di opzione Usa tasto spaziatore. Dalla versione 18.2 di Junos Space Platform in poi, puoi caricare Space Key per l'autenticazione su Junos Space Platform utilizzando il flusso di lavoro di rilevamento del dispositivo. Selezionare la casella di controllo Carica chiave spaziatrice sul dispositivo per caricare la chiave spaziatrice sul dispositivo. Per caricare la chiave spaziatrice: · Inserisci il nome utente nel campo Nome utente autorizzato. · Immettere la password nel campo Password autorizzata.
NOTA: le credenziali di cui sopra, nome utente autorizzato e password autorizzata, vengono utilizzate solo per caricare la chiave spaziatrice sul dispositivo. Se il nome utente specificato nel campo Nome utente non esiste sul dispositivo, un utente con questo nome utente viene creato come super utente e la chiave viene caricata per questo utente.
· Per utilizzare una chiave privata personalizzata: i. Selezionare il pulsante di opzione Usa chiave personalizzata. ii. (Facoltativo) Nel campo Passphrase, inserisci la passphrase creata quando hai generato la chiave privata.
59
iii. Accanto al campo Chiave privata, fare clic sul pulsante Sfoglia per caricare la chiave privata per i dispositivi gestiti.
NOTA: se si modifica Discovery Profile, il campo Chiave privata visualizza id_rsa (che è l'impostazione predefinita filenome) invece del nome del file caricato file.
C. (Facoltativo) Fare clic su Indietro per passare alle pagine precedenti e modificare le sonde e le destinazioni del dispositivo. D. Fare clic su Avanti per procedere e specificare le impronte digitali del dispositivo.
Viene visualizzata la pagina Specifica impronta digitale del dispositivo.
(Facoltativo) Specificazione delle impronte digitali SSH
Facoltativamente, specifica o modifica (se hai specificato le impronte digitali utilizzando il file CSV file) le impronte digitali SSH per i dispositivi di destinazione. Se non si specificano le impronte digitali, Junos Space Network Management Platform ottiene i dettagli delle impronte digitali quando si connette al dispositivo per la prima volta. È possibile specificare le impronte digitali durante il rilevamento dei dispositivi solo per i dispositivi Juniper Networks. Se hai già specificato le impronte digitali SSH nel file CSV file, puoi saltare questa attività. Per specificare le impronte digitali SSH nella pagina Specifica impronta digitale del dispositivo: 1. Fare clic sulla colonna Impronta digitale corrispondente al dispositivo e immettere l'impronta digitale SSH del dispositivo.
NOTA: è possibile specificare le impronte digitali per un massimo di 1024 dispositivi contemporaneamente utilizzando questo flusso di lavoro.
2. (Facoltativo) Ripeti il passaggio 1 per tutti i dispositivi o i dispositivi di cui conosci le impronte digitali. 3. (Facoltativo) Fare clic su Indietro per passare alle pagine precedenti e modificare i dettagli di autenticazione,
sonde e target del dispositivo. 4. Fare clic su Avanti per procedere e pianificare il rilevamento utilizzando questo professionistafile.
Viene visualizzata la pagina Pianificazione/Ricorrenza.
Pianificazione del rilevamento dei dispositivi
Pianifica il rilevamento dei dispositivi professionalefile per rilevare i dispositivi sulla piattaforma di gestione della rete Junos Space. Per pianificare il Device Discovery Profile per rilevare i dispositivi: 1. Selezionare la casella di controllo Pianifica in un secondo momento.
UN. Immettere la data nel campo Data nel formato MM/GG/AAAA.
60
B. Immettere l'ora nel campo Ora nel formato hh:mm. 2. Selezionare la casella di controllo Ricorrenza.
UN. (Facoltativo) Selezionare la periodicità della ricorrenza dall'elenco Ripetizioni. Le opzioni sono Minuti, Hourly, giornaliero, settimanale, mensile e annuale. L'impostazione predefinita è Settimanale.
B. (Facoltativo) Selezionare l'intervallo dall'elenco Ripeti ogni. Il valore predefinito è 1.
C. (Facoltativo) Se si seleziona Settimanale dall'elenco Ripetizioni, viene visualizzato il campo Ripeti per. Seleziona le caselle di controllo relative ai giorni della settimana in cui desideri che il lavoro si ripeta.
D. (Facoltativo) Fare clic sul pulsante di opzione Il nel campo Fine per specificare una data di fine per la ricorrenza del lavoro. Se si seleziona il pulsante di opzione Mai, il lavoro si ripete all'infinito finché non lo si annulla manualmente.
e. Per specificare la data e l'ora in cui si desidera terminare la ricorrenza del lavoro: i. Immettere la data nel campo Data nel formato MM/GG/AAAA.
ii. Immettere l'ora nel campo Ora nel formato hh:mm. 3. (Facoltativo) Fare clic su Indietro per passare alla pagina precedente e modificare impronte digitali e autenticazione
dettagli, sonde e obiettivi del dispositivo. 4. Fare clic su Fine per salvare il Device Discovery Profile.
Viene creato un lavoro e la finestra di dialogo Rileva informazioni sugli elementi di rete visualizza il collegamento all'ID lavoro. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Informazioni.
Tabella della cronologia delle versioni Descrizione delle versioni
18.2
Dalla versione 18.2 di Junos Space Platform in poi, puoi caricare Space Key per l'autenticazione su Junos
Space Platform utilizzando il flusso di lavoro di rilevamento dei dispositivi.
16.1R1
A partire dalla versione 16.1R1 della piattaforma di gestione della rete Junos Space, è stata aggiunta una colonna Chiave privata nel CSV file per supportare l'opzione della chiave personalizzata per il rilevamento del dispositivo.
16.1R1
La modalità privacy SNMPv3 supporta gli algoritmi Advanced Encryption Standard (AES) con crittografia a 192 bit e 256 bit dalla versione 16.1R1 della piattaforma di gestione della rete Junos Space in poi.
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Comprendere come Junos Space risincronizza automaticamente i dispositivi gestiti | 43 Rilevamento dispositivi ProfileE' finitaview | 47
61
Esportazione dei dettagli di rilevamento del dispositivo come CSV File | 68 Viewdispositivi gestiti | 14 Viewing Jobs | 772 Risincronizzazione dei dispositivi gestiti con la rete | 262 Viewl'inventario fisico | 121 Viewing interfacce fisiche dei dispositivi | 126 Esportazione della gestione dello schema DMI dell'inventario delle licenzeview | 1302 Autenticazione del dispositivo in Junos Space Overview | 103
Esecuzione di Device Discovery Profiles
Esegui un rilevamento dei dispositivi professionalefile per individuare e sincronizzare automaticamente l'inventario dei dispositivi e i dettagli dell'interfaccia e gestire i dispositivi che eseguono il sistema operativo Junos sulla piattaforma di gestione della rete Junos Space. Il rilevamento dei dispositivi è un processo in quattro passaggi in cui si specificano i dispositivi di destinazione, le credenziali per connettersi a ciascun dispositivo (ovvero, riutilizzare le credenziali esistenti o specificarne di nuove) e, facoltativamente, il metodo di analisi (ICMP Ping, SNMP, entrambi ICMP Ping e SNMP, oppure nessuno) e l'impronta digitale SSH per ciascun dispositivo. È possibile eseguire più dispositivi Discovery Profiles utilizzando questo flusso di lavoro. Se esegui più dispositivi Discovery Profiles, tutti i dispositivi target specificati in Device Discovery Profilevengono scoperti. Prima di iniziare a rilevare i dispositivi, assicurarsi che siano soddisfatte le seguenti condizioni: · Il dispositivo sia configurato con un indirizzo IP di gestione raggiungibile da Junos Space
server o il server NAT se utilizzi un server NAT nella configurazione di Junos Space. · Sul dispositivo viene creato e abilitato un utente con i privilegi di amministratore di Junos Space. · Il dispositivo è configurato per rispondere alle richieste ping se si intende utilizzare il ping come metodo di rilevamento
per scoprire i dispositivi. · SNMP è abilitato sul dispositivo con le credenziali v1 o v2c o v3 di sola lettura appropriate, se lo si desidera
per utilizzare SNMP come metodo di rilevamento per rilevare i dispositivi.
NOTA: per rilevare e gestire un cluster di firewall serie SRX, ciascun nodo del cluster deve essere rilevato in modo indipendente utilizzando l'indirizzo IP di gestione del rispettivo nodo.
Per eseguire Discovery Profiles:
62
1. Nell'interfaccia utente di Junos Space Network Management Platform, selezionare Dispositivi > Rilevamento dispositivi > Rilevamento dispositivi ProfileS. Il Discover Discovery ProfileViene visualizzata la pagina s.
2. Selezionare le caselle di controllo corrispondenti a Discovery Profiles che desideri eseguire e fai clic sull'icona Esegui ora sulla barra degli strumenti. Viene visualizzato il rapporto Stato rilevamento. Questo rapporto mostra lo stato di avanzamento della scoperta in tempo reale. Fare clic su una barra nel grafico per view informazioni sui dispositivi attualmente gestiti o rilevati o per i quali il rilevamento non è riuscito.
Viene creato un lavoro per ogni professionista del rilevamento dei dispositivifile tu corri. Dalla pagina Dettagli lavoro, puoi verificare se un dispositivo è stato rilevato e aggiunto a Junos Space Network Management Platform. Se viene rilevato un dispositivo, puoi farlo view il dispositivo nella pagina Gestione dispositivo.
Per accedere alla pagina Dettagli lavoro, fare doppio clic sull'ID del lavoro di rilevamento dispositivo nella pagina Gestione lavori. La colonna Descrizione in questa pagina specifica se il dispositivo è stato rilevato e aggiunto a Junos Space Network Management Platform. Se il dispositivo non è stato rilevato e aggiunto a Junos Space Network Management Platform, la colonna elenca il motivo dell'errore. È inoltre possibile ordinare tutte le colonne in ordine crescente o decrescente per identificare i dispositivi rilevati e quelli non rilevati.
Per esportare i dettagli di rilevamento del dispositivo per tutti i dispositivi Device Discovery Profiles che vengono eseguiti, dalla pagina Dettagli lavoro, vedere “Esportazione dei dettagli di rilevamento dispositivo come CSV File" a pagina 68.
Verificare le seguenti modifiche nel file Web Interfaccia utente per garantire che i cluster vengano rilevati correttamente:
· Nella pagina Gestisci inventario dispositivi:
Ogni dispositivo peer visualizza l'altro membro del cluster.
I dispositivi vengono visualizzati come primari e secondari nel cluster.
· Nella pagina Inventario fisico:
Le informazioni sullo chassis vengono visualizzate per ciascun dispositivo peer nel cluster.
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Creazione di un Device Discovery Profile | 53 Rilevamento dispositivi ProfileE' finitaview | 47 Viewutilizzando un Device Discovery Profile | 65 Esportazione dei dettagli di rilevamento del dispositivo come CSV File | 68
63
Modifica di un Device Discovery Profile
Si modifica un Device Discovery Profile quando desideri espandere la gamma di destinazioni del dispositivo, modificare le destinazioni del dispositivo quando i dispositivi non sono stati rilevati, modificare le credenziali o altri dettagli come le impronte digitali o la pianificazione del rilevamento.
NOTA: assicurarsi di non avere processi di rilevamento pianificati per un Device Discovery Profile che vuoi modificare. Tutti i processi di rilevamento pianificati dal Device Discovery Pro originalefile vengono annullati dopo aver modificato il dispositivo discovery pro originalefile.
Per modificare un dispositivo Discovery Profile: 1. Nell'interfaccia utente della piattaforma di gestione della rete Junos Space, selezionare Dispositivi > Dispositivo
Rilevamento > Rilevamento dispositivo ProfileS. Il Discover Discovery ProfileViene visualizzata la pagina s. 2. Selezionare la casella di controllo corrispondente a Device Discovery Profile che desideri modificare e fai clic su Modifica Profile sulla barra degli strumenti Modifica Device Discovery Profile viene visualizzata la pagina. La pagina Destinazione rilevamento dispositivo viene visualizzata a sinistra. L'elenco delle diverse attività che devono essere completate per creare un Device Discovery Profile viene visualizzato sulla destra: Destinazione rilevamento dispositivo, Specifica sonde, Specifica credenziali, Specifica impronta digitale dispositivo e Pianificazione/Ricorrenza.
NOTA: in qualsiasi momento è possibile fare clic sui collegamenti alle diverse attività (sulla destra della pagina), accedere a tali pagine e modificare i dettagli di Device Discovery Profile.
3. (Facoltativo) Riview e modificare i dettagli del dispositivo e fare clic su Avanti. Viene visualizzata la pagina Specifica sonde.
4. (Facoltativo) Riview e modificare le sonde e fare clic su Avanti. Viene visualizzata la pagina Specifica credenziali.
5. (Facoltativo) Riview e modificare i dettagli di autenticazione e fare clic su Avanti.
NOTA: se si modifica Discovery Profile, il campo Chiave privata visualizza id_rsa (che è l'impostazione predefinita filenome) invece del nome del file caricato file.
Viene visualizzata la pagina Specifica impronta digitale del dispositivo. 6. (Facoltativo) Riview e modificare i dettagli dell'impronta digitale e fare clic su Avanti.
64
Viene visualizzata la pagina Pianificazione/Ricorrenza. 7. Riview e modificare la pianificazione e fare clic su Fine.
Il professionista del rilevamento dei dispositivifile è modificato. Viene creato un lavoro e la finestra di dialogo Rileva informazioni sugli elementi di rete visualizza il collegamento all'ID lavoro. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Informazioni.
NOTA: se si modifica ed si esegue un Device Discovery Profile per il quale è già in corso un processo di rilevamento del dispositivo associato, il lavoro esistente viene annullato e viene attivato un nuovo lavoro per il discovery pro modificatofile.
DOCUMENTAZIONE CORRELATA Creazione di un Device Discovery Profile | 53 Esecuzione di Device Discovery Profiles | 61 Viewutilizzando un Device Discovery Profile | 65 Eliminazione di Device Discovery Profiles | 67
Clonazione di un dispositivo Discovery Profile
Clona un dispositivo di rilevamento professionalefile quando desideri riutilizzare i dettagli di un dispositivo Discovery Pro esistentefile e crea rapidamente un nuovo dispositivo Discovery Profile.
NOTA: per utilizzare il dispositivo clonato discovery profile immediatamente dopo la clonazione, non è necessario modificare i target e le impronte digitali, né la pianificazione del rilevamento. Puoi anche scegliere di non pianificare il rilevamento fino al completamento
Documenti / Risorse
![]() |
JUNIPER NETWORKS Piattaforma di gestione della rete spaziale [pdf] Guida utente Piattaforma di gestione della rete spaziale, piattaforma di gestione della rete, piattaforma di gestione, piattaforma |