logo KEITHLEYModulo multiplexer 7710
Istruzionilogo KEITHLEYModulo multiplexer modello 7710
Istruzioni per l'uso con DAQ6510
Strumenti Keithley
28775 Aurora Road
Città: Cleveland, Ohio 44139
1-Numero di telefono: 800-833-9200
tek.com/keithley

Introduzione

Il modulo multiplexer differenziale a stato solido a 7710 canali 20 con compensazione automatica della giunzione fredda (CJC) offre 20 canali di ingresso relè a 2 poli o 10 canali a 4 poli che possono essere configurati come due banchi indipendenti di multiplexer. I relè sono a stato solido, garantiscono lunga durata e bassa manutenzione. È ideale per applicazioni di registrazione dati a lungo termine e per applicazioni esigenti ad alta velocità.
Figura 1: Modulo multiplexer differenziale a 7710 canali 20 Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 1L'articolo spedito può variare dal modello qui raffigurato.
Il 7710 include le seguenti funzionalità:

  • Relè a stato solido ad attuazione rapida e lunga durata
  • CC e CA voltage misurazione
  • Misurazioni della resistenza a due o quattro fili (accoppia automaticamente i relè per le misurazioni a quattro fili)
  • Applicazioni di temperatura (RTD, termistore, termocoppia)
  • Riferimento del giunto freddo integrato per la temperatura della termocoppia
  • Collegamenti terminali a vite

NOTA
Il 7710 può essere utilizzato con il sistema multimetro e acquisizione dati DAQ6510.
Se si utilizza questo modulo di commutazione con 2700, 2701 o 2750, vedere Multiplexer modello 7710
Guida per l'utente della scheda, Keithley Instruments PA-847.

Connessioni

I terminali a vite sul modulo di commutazione sono forniti per il collegamento al dispositivo in prova (DUT) e ai circuiti esterni. Il 7710 utilizza morsettiere a sgancio rapido. È possibile effettuare connessioni a una morsettiera quando è scollegata dal modulo. Queste morsettiere sono classificate per 25 connessioni e disconnessioni.
App DELL Command Power Manager - icona 2 AVVERTIMENTO
Le procedure di collegamento e cablaggio in questo documento sono destinate esclusivamente a personale qualificato, come descritto dai tipi di utenti del prodotto nelle Precauzioni di sicurezza (a pagina 25). Non eseguire queste procedure se non si è qualificati per farlo. Il mancato riconoscimento e l'osservanza delle normali precauzioni di sicurezza potrebbe causare lesioni personali o morte.
Le seguenti informazioni descrivono come effettuare i collegamenti al modulo di commutazione e definire le designazioni dei canali. Viene fornito un registro delle connessioni che è possibile utilizzare per registrare le connessioni.
Procedura di cablaggio
Utilizzare la seguente procedura per effettuare i collegamenti al modulo 7710. Effettuare tutti i collegamenti utilizzando la dimensione del cavo corretta (fino a 20 AWG). Per le massime prestazioni del sistema, tutti i cavi di misurazione devono essere inferiori a tre metri. Aggiungi isolamento supplementare attorno all'imbracatura per voltages sopra 42 VPEAK.
App DELL Command Power Manager - icona 2 AVVERTIMENTO
Tutto il cablaggio deve essere valutato per il volume massimotage nel sistema. Per esampPertanto, se ai terminali anteriori dello strumento vengono applicati 1000 V, il cablaggio del modulo di commutazione deve essere valutato per 1000 V. Il mancato riconoscimento e l'osservanza delle normali precauzioni di sicurezza potrebbero causare lesioni personali o morte.
Attrezzatura necessaria:

  • Cacciavite a lama piatta
  • Pinza a becchi lunghi
  • Fascette per cavi

Per cablare il modulo 7710:

  1. Assicurarsi che tutta l'alimentazione sia scaricata dal modulo 7710.
  2. Utilizzando un cacciavite, ruotare la vite di accesso per sbloccare e aprire il coperchio, come mostrato nella figura seguente.
    Figura 2: Accesso al terminale a vite Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 2
  3. Se necessario, rimuovere la morsettiera a disconnessione rapida appropriata dal modulo.
    UN. Posizionare un cacciavite a testa piatta sotto il connettore e spingere delicatamente verso l'alto per allentarlo, come mostrato nella figura seguente.
    B. Utilizzare delle pinze ad ago per tirare il connettore verso l'alto.
    ATTENZIONE
    Non oscillare il connettore da un lato all'altro. Potrebbero verificarsi danni ai perni.
    Figura 3: procedura corretta per rimuovere le morsettiere   Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 3
  4. Utilizzando un piccolo cacciavite a lama piatta, allentare le viti dei terminali e installare i cavi secondo necessità. La figura seguente mostra i collegamenti, compresi i collegamenti alla sorgente e al rilevamento.
    Figura 4: Designazioni dei canali con terminale a viteModulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 4
  5. Collegare la morsettiera al modulo.
  6. Far passare il cavo lungo il percorso del cavo e fissarlo con le fascette come mostrato. La figura seguente mostra i collegamenti ai canali 1 e 2.
    Figura 5: ravvivatura del filo Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 5
  7. Compila una copia del registro della connessione. Vedere Registro delle connessioni (a pagina 8).
  8. Chiudere il coperchio di accesso al terminale a vite.
  9. Usando un cacciavite, premere la vite di accesso e girarla per bloccare il coperchio.

Configurazione del modulo

La figura seguente mostra uno schema semplificato del modulo 7710. Come mostrato, il 7710 dispone di canali raggruppati in due banchi di 10 canali (20 canali in totale). L'isolamento del backplane è fornito per ciascun banco. Ogni banco include punti di riferimento di giunzione fredda separati. Il primo banco contiene i canali da 1 a 10, mentre il secondo banco contiene i canali da 11 a 20. Ogni canale del modulo multiplexer a 20 canali è cablato con ingressi separati per HI/LO che forniscono ingressi completamente isolati.
Le connessioni alle funzioni DMM vengono fornite tramite il connettore del backplane del modulo.
I canali 21, 22 e 23 vengono configurati automaticamente dallo strumento quando si utilizza il funzionamento dei canali di sistema.
Quando si utilizza il funzionamento del canale di sistema per misurazioni a 4 fili (inclusi ohm a 4 fili, temperatura RTD, rapporto e media canale), i canali sono accoppiati come segue:

CH1 e CH11 CH6 e CH16
CH2 e CH12 CH7 e CH17
CH3 e CH13 CH8 e CH18
CH4 e CH14 CH9 e CH19
CH5 e CH15 CH10 e CH20

NOTA
I canali da 21 a 23 in questo schema si riferiscono alle designazioni utilizzate per il controllo e non ai canali effettivamente disponibili. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale di riferimento dello strumento.
Figura 6: Schema semplificato del 7710Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 6

Collegamenti tipici

Il seguente esempioampI file mostrano i collegamenti elettrici tipici per i seguenti tipi di misurazioni:

  • Termocoppia
  • Resistenza a due fili e termistore
  • Resistenza a quattro fili e RTD
  • DC o AC volumetage

Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 7Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 8

Registro di connessione

È possibile utilizzare la seguente tabella per registrare le informazioni sulla connessione.
Registro di connessione per il 7710

Canale Colore Descrizione
Sorgente della carta H
L
Senso della carta H
L
CH1 H
L
CH2 H
L
CH3 H
L
CH4 H
L
CH5 H
L
CH6 H
L
CH7 H
L
CH8 H
L
CH9 H
L
CH10 H
L
CH11 H
L
CH12 H
L
CH13 H
L
CH14 H
L
CH15 H
L
CH16 H
L
CH17 H
L
CH18 H
L
CH19 H
L
CH2O H
L

Installazione

Prima di utilizzare uno strumento con un modulo di commutazione, verificare che il modulo di commutazione sia installato correttamente e che le viti di montaggio siano serrate saldamente. Se le viti di montaggio non sono collegate correttamente, potrebbe sussistere il rischio di scosse elettriche.
Se si installano due moduli di commutazione, è più semplice installare prima un modulo di commutazione nello slot 2, quindi installare il secondo modulo di commutazione nello slot 1.
NOTA
Se si dispone di uno strumento Keithley Instruments modello 2700, 2701 o 2750, è possibile utilizzare il modulo di commutazione esistente nel DAQ6510. Seguire le istruzioni nella documentazione dell'apparecchiatura originale per rimuovere il modulo dallo strumento, quindi utilizzare le seguenti istruzioni per installarlo nel DAQ6510. Non è necessario rimuovere il cablaggio dal modulo.
NOTA
Per gli utenti inesperti, si consiglia di non collegare un dispositivo sotto test (DUT) e circuiti esterni al modulo di commutazione. Ciò consente di esercitare operazioni di chiusura e apertura senza i pericoli associati ai circuiti di prova sotto tensione. Puoi anche impostare pseudocard per sperimentare il passaggio. Fare riferimento a "Pseudoschede" nel Manuale di riferimento del sistema di acquisizione dati e multimetro modello DAQ6510 per informazioni sull'impostazione delle pseudoschede.
App DELL Command Power Manager - icona 2 AVVERTIMENTO
Per evitare scosse elettriche che potrebbero provocare lesioni o morte, non maneggiare mai un modulo di commutazione alimentato. Prima di installare o rimuovere un modulo di commutazione, assicurarsi che lo strumento sia spento e scollegato dall'alimentazione di rete. Se il modulo di commutazione è collegato a un DUT, assicurarsi che l'alimentazione sia rimossa da tutti i circuiti esterni.
App DELL Command Power Manager - icona 2 AVVERTIMENTO
I coperchi degli slot devono essere installati sugli slot inutilizzati per evitare il contatto personale con dispositivi ad alto voltage circuiti. Il mancato riconoscimento e rispetto delle precauzioni di sicurezza standard potrebbe causare lesioni personali o morte a causa di scosse elettriche.
ATTENZIONE
Prima di installare o rimuovere un modulo di commutazione, assicurarsi che l'alimentazione del DAQ6510 sia spenta e scollegata dall'alimentazione di linea. Il mancato rispetto può causare un funzionamento errato e la perdita dei dati in memoria.
Attrezzatura richiesta:

  • Cacciavite medio a lama piatta
  • Cacciavite Phillips medio

Per installare un modulo di commutazione nel DAQ6510:

  1. Spegnere il DAQ6510.
  2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla fonte di alimentazione.
  3. Scollegare il cavo di alimentazione e qualsiasi altro cavo collegato al pannello posteriore.
  4. Posizionare il DAQ6510 in modo da essere rivolti verso il pannello posteriore.
  5. Utilizzare il cacciavite per rimuovere le viti del coperchio dello slot e la piastra di copertura. Conservare la piastra e le viti per un uso futuro.
  6. Con il coperchio superiore del modulo di commutazione rivolto verso l'alto, far scorrere il modulo di commutazione nello slot.
  7. Premere saldamente il modulo di commutazione per assicurarsi che il connettore del modulo di commutazione sia collegato al connettore DAQ6510.
  8. Utilizzare il cacciavite per serrare le due viti di montaggio per fissare il modulo di commutazione al mainframe. Non stringere eccessivamente.
  9. Ricollegare il cavo di alimentazione e tutti gli altri cavi.

Rimuovere un modulo di commutazione

NOTA
Prima di rimuovere un modulo di commutazione o iniziare qualsiasi test, assicurarsi che tutti i relè siano aperti. Poiché alcuni relè possono essere chiusi a scatto, è necessario aprire tutti i relè prima di rimuovere il modulo di commutazione per effettuare i collegamenti. Inoltre, se si rilascia il modulo di commutazione, è possibile che alcuni relè si chiudano.
Per aprire tutti i relè di canale, vai alla schermata di scorrimento CANALE. Seleziona Apri tutto.
App DELL Command Power Manager - icona 2 AVVERTIMENTO
Per evitare scosse elettriche che potrebbero provocare lesioni o morte, non maneggiare mai un modulo di commutazione alimentato. Prima di installare o rimuovere un modulo di commutazione, assicurarsi che il DAQ6510 sia spento e scollegato dall'alimentazione di rete. Se il modulo di commutazione è collegato a un DUT, assicurarsi che l'alimentazione sia scollegata da tutti i circuiti esterni.
App DELL Command Power Manager - icona 2 AVVERTIMENTO
Se uno slot per schede non è utilizzato, è necessario installare i coperchi degli slot per impedire il contatto personale con i segnali ad alto volumetage circuiti. La mancata installazione dei coperchi degli slot potrebbe comportare l'esposizione personale a pericolosi voltages, che potrebbero causare lesioni personali o morte in caso di contatto.
ATTENZIONE
Prima di installare o rimuovere un modulo di commutazione, assicurarsi che l'alimentazione del DAQ6510 sia spenta e scollegata dall'alimentazione di linea. Il mancato rispetto può causare un funzionamento errato e la perdita dei dati in memoria.
Attrezzatura richiesta:

  • Cacciavite medio a lama piatta
  • Cacciavite Phillips medio

Per rimuovere un modulo di commutazione dal DAQ6510:

  1. Spegnere il DAQ6510.
  2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla fonte di alimentazione.
  3. Scollegare il cavo di alimentazione e qualsiasi altro cavo collegato al pannello posteriore.
  4. Posizionare il DAQ6510 in modo da essere rivolti verso il pannello posteriore.
  5. Utilizzare il cacciavite per allentare le viti di montaggio che fissano il modulo di commutazione allo strumento.
  6. Rimuovere con attenzione il modulo di commutazione.
  7. Installare una piastra per slot o un altro modulo di commutazione nello slot vuoto.
  8. Ricollegare il cavo di alimentazione e tutti gli altri cavi.

Istruzioni per l'uso

ATTENZIONE
Prima di installare o rimuovere un modulo 7710, assicurarsi che l'alimentazione del DAQ6510 sia spenta e scollegata dall'alimentazione di linea. Il mancato rispetto può causare un funzionamento errato e la perdita di dati dalla memoria del 7710.
ATTENZIONE
Per prevenire il surriscaldamento o il danneggiamento dei relè del modulo di commutazione 7710, non superare mai i seguenti livelli massimi di segnale tra due ingressi o chassis qualsiasi: Da qualsiasi canale a qualsiasi canale (da 1 a 20): 60 V CC o 42 VRMS, 100 mA commutati, 6 W, 4.2 VA massimo.
Non superare le specifiche massime per il 7710. Fare riferimento alle specifiche fornite nella scheda tecnica. Il mancato riconoscimento e l'osservanza delle normali precauzioni di sicurezza potrebbe causare lesioni personali o morte.
App DELL Command Power Manager - icona 2 AVVERTIMENTO
Quando un modulo 7710 viene inserito nel DAQ6510, viene collegato agli ingressi anteriore e posteriore e agli altri moduli nel sistema tramite il backplane dello strumento. Per prevenire danni al modulo 7710 e prevenire il rischio di scosse elettriche, l'intero sistema di test e tutti i suoi ingressi devono essere declassati a 60 V CC (42 VRMS). Il mancato riconoscimento e osservanza delle normali precauzioni di sicurezza potrebbe provocare lesioni personali o morte. Fare riferimento alla documentazione dello strumento per le istruzioni operative.
App DELL Command Power Manager - icona 2 AVVERTIMENTO
Questo modulo di commutazione non supporta le misurazioni di corrente. Se lo strumento ha l'interruttore TERMINALS impostato su REAR e si sta lavorando con lo slot che contiene questo modulo di commutazione, le funzioni AC, DC e digitalizzazione della corrente non sono disponibili. È possibile misurare la corrente utilizzando il pannello frontale o utilizzando un altro slot che contiene un modulo di commutazione che supporta le misurazioni di corrente CA, CC e digitalizzazione.
Se si utilizzano comandi remoti per tentare di misurare la corrente durante la configurazione di un canale, viene restituito un errore.
Scansione rapida utilizzando il modulo 7710 con mainframe DAQ6510
Il seguente programma SCPI dimostra l'utilizzo del modulo 7710 e del mainframe DAQ6510 per ottenere una scansione rapida. Utilizza il controllo WinSocket per comunicare con il mainframe 7710.

DAQ6510 o
pseudocodice
Comando Descrizione
Pseudocodice int scanCnt = 1000 Crea una variabile per contenere il conteggio delle scansioni
int sampleCnt Crea una variabile per contenere i messaggi completiample count (numero totale di letture)
int canto Crea una variabile per contenere il conteggio dei canali
int effettiviRdgs Crea una variabile per contenere il conteggio effettivo delle letture
stringa rcvBuffer Crea un buffer di stringa per conservare le letture estratte
timer 1 . inizio ( ) Avvia un timer per catturare il tempo trascorso
DAQ6510 •RST Mettere lo strumento in uno stato noto
FORM: DATI ASCII Formatta i dati come una stringa ASCII
ROUT: SCAN: COUNT : SCAN scanCnt Applicare il conteggio delle scansioni
FUNZ 'VOLT:DC' , (@101:120) Impostare la funzione su DCV
VOLT:RANGE 1, (@101:120) Impostare l'intervallo fisso su 1 V
VOLT: MEDIA: STAT SPENTO, (@101:120) Disattiva le statistiche in background
DISP: VOLT: DIG 4, (@101:120) Imposta il pannello frontale per mostrare 4 cifre significative
VOLT:NPLC 0.0005, (@101:120) Imposta l'NPLC più veloce possibile
VOLT:LINEA:SINC DISATTIVATA, (@101:120) Disattiva la sincronizzazione della linea
VOLT: AZER: STAT SPENTO, (@101:120) Disattiva lo zero automatico
CALC2 :VOLT :LIM1 :STAT SPENTO, (@101:120) Disattiva i test dei limiti
CALC2 :VOLT :LIM2 :STAT SPENTO, (@101:120)
ROUT: SCANSIONE: INT 0 Imposta l'intervallo di trigger tra le scansioni su 0 s
TRAC:CLE Cancella il buffer di lettura
DISP:LUCE:STAT SPENTO Spegnere lo schermo
ROUT :SCAN :CRE (@101:120) Imposta l'elenco di scansione
chanCnt = ROUTe :SCAN:COUNT: STEP? Interroga il conteggio dei canali
Pseudocodice sampleCnt = scanCnt • chanCnt Calcolare il numero di letture effettuate
DAQ6510 INIT Avvia la scansione
Pseudocodice per i = 1, i < sampleCnt Imposta f o loop da 1 a sampleCnt. ma lascia l'incremento di 1 per dopo
ritardo 500 Ritardo di 500 ms per consentire l'accumulo delle letture
DAQ6510 Rdgs effettivi = TRACCE: EFFETTIVO? Interrogare le letture effettive acquisite
rcvBuffer = “TRACCE:DATI? io, actualRdgs, “defbuf ferl”, LEGGI Interroga le letture disponibili da i al valore di actualRdgs
Pseudocodice WriteReadings (“C: \ myData . csv”, rcvBuffer) Scrivi le letture estratte in a file. mieidati.csv. sul computer locale
i = risultato effettivo + 1 Incremento i per il passaggio del ciclo successivo
fine per Termina il ciclo f o
temporizzatore 1 . fermare() Ferma il timer
timer.stop – timer.avvio Calcola il tempo trascorso
DAQ6510 DISP: LICH:STAT ON100 Riaccendere il display

Il seguente programma TSP dimostra l'utilizzo del modulo 7710 e del mainframe DAQ6510 per ottenere una scansione rapida. Utilizza il controllo WinSocket per comunicare con il mainframe 7710.
— Impostare le variabili a cui fare riferimento durante la scansione.
scanCnt = 1000
sampleCnt = 0
cantCnt = 0
Rdgs effettivi = 0
rcvBuffer = ""
— Ottieni il tempo inizialeamp per il confronto di fine corsa.
locale x = os.clock()
— Resettare lo strumento e cancellare il buffer.
reset()
defbuffer1.clear()
— Impostare il formato del buffer di lettura e stabilire il conteggio delle scansioni
formato.dati = formato.ASCII
scan.scancount = scanCnt
— Configurare i canali di scansione per la scheda nello slot 1.
channel.setdmm(“101:120”, dmm.ATTR_MEAS_FUNCTION, dmm.FUNC_DC_VOLTAGE)
canale.setdmm("101:120", dmm.ATTR_MEAS_RANGE, 1)
canale.setdmm(“101:120”, dmm.ATTR_MEAS_RANGE_AUTO, dmm.OFF)
canale.setdmm(“101:120”, dmm.ATTR_MEAS_AUTO_ZERO, dmm.OFF)
canale.setdmm(“101:120”, dmm.ATTR_MEAS_DIGITS, dmm.DIGITS_4_5)
canale.setdmm("101:120", dmm.ATTR_MEAS_NPLC, 0.0005)
canale.setdmm(“101:120”, dmm.ATTR_MEAS_APERTURE, 8.33333e-06)
canale.setdmm(“101:120”, dmm.ATTR_MEAS_LINE_SYNC, dmm.OFF)
canale.setdmm(“101:120”, dmm.ATTR_MEAS_LIMIT_ENABLE_1, dmm.OFF)
canale.setdmm(“101:120”, dmm.ATTR_MEAS_LIMIT_ENABLE_2, dmm.OFF)
— Oscura il display.
display.lightstate = display.STATE_LCD_OFF
— Genera la scansione.
scan.crea(“101:120”)
scan.scaninterval = 0.0
chanCnt = scan.contapassi
— Calcolare la s complessivaample count e usalo per ridimensionare il buffer.
sampleCnt = scanCnt * chanCnt
defbuffer1.capacità = sampleCnt
— Avviare la scansione.
trigger.model.initiate()
— Loop per acquisire e stampare le letture.
io = 1
mentre io <= sampnon farlo
ritardo(0.5)
mioCnt = defbuffer1.n
— NOTA: può essere integrato o sostituito scrivendo su USB
printbuffer(i, mioCnt, defbuffer1.readings)
i = mioCnt + 1
FINE
— Riaccendere il display.
display.lightstate = display.STATE_LCD_50
— Emette il tempo trascorso.
print(string.format("Tempo trascorso: %2f\n", os.clock() – x))

Considerazioni operative

Misure a basso ohm
Per le resistenze nell'intervallo normale (>100 Ω), il metodo a 2 fili (Ω2) viene generalmente utilizzato per le misurazioni degli ohm.
Per ohm bassi (≤100 Ω), la resistenza del percorso del segnale in serie con il DUT potrebbe essere sufficientemente elevata da influenzare negativamente la misurazione. Pertanto, il metodo a 4 fili (Ω4) dovrebbe essere utilizzato per misurazioni a bassa ohm. La discussione seguente spiega le limitazioni del metodo a 2 fili e dell'advantages del metodo a 4 fili.
Metodo a due fili
Le misurazioni della resistenza nel range normale (>100 Ω) vengono generalmente effettuate utilizzando il metodo a 2 fili (funzione Ω2). La corrente di prova viene forzata attraverso i puntali e la resistenza da misurare (RDUT). Il misuratore misura quindi il voltage attraverso il valore di resistenza di conseguenza.
Il problema principale con il metodo a 2 fili, applicato alle misurazioni a bassa resistenza, è la resistenza del puntale (RLEAD) e la resistenza del canale (RCH). La somma di queste resistenze è generalmente compresa tra 1.5 e 2.5 Ω.
Pertanto, è difficile ottenere misurazioni accurate degli ohm a 2 fili inferiori a 100 Ω.
A causa di questa limitazione, il metodo a 4 fili dovrebbe essere utilizzato per misurazioni di resistenza ≤100 Ω.
Metodo a quattro fili
Il metodo di collegamento a 4 fili (Kelvin) che utilizza la funzione Ω4 è generalmente preferito per le misurazioni a bassa ohm.
Il metodo a 4 fili annulla gli effetti della resistenza del canale e dei puntali.
Con questa configurazione, la corrente di test (ITEST) viene forzata attraverso la resistenza di test (RDUT) attraverso un set di puntali (RLEAD2 e RLEAD3), mentre il voltage (VM) attraverso il dispositivo sottoposto a test (DUT) viene misurato attraverso un secondo set di cavi (RLEAD1 e RLEAD4) chiamati cavi di rilevamento.
Con questa configurazione, la resistenza del DUT viene calcolata come segue:
RDUT = VM/ITEST
Dove: I è la corrente di prova generata e V è il vol misuratotage.
Come mostrato nella figura in Resistenza massima dei puntali (a pagina 17), il volume misuratotage (VM) è la differenza tra VSHI e VSLO. Le equazioni sotto la figura mostrano come la resistenza del puntale e la resistenza del canale vengono annullate dal processo di misurazione.
Massima resistenza del puntale
La resistenza massima del puntale (RLEAD), per specifici intervalli di resistenza a 4 fili:

  • 5 Ω per cavo per 1 Ω
  • 10% della portata per cavo per portate di 10 Ω, 100 Ω, 1 kΩ e 10 kΩ
  • 1 kΩ per cavo per gamme 100 kΩ, 1 MΩ, 10 MΩ e 100 MΩ

Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 9Ipotesi:

  • Praticamente nessuna corrente scorre nel circuito di rilevamento ad alta impedenza a causa dell'elevata impedenza del voltmetro (VM). Pertanto, il voltagLe cadute attraverso il canale 11 e i puntali 1 e 4 sono trascurabili e possono essere ignorate.
  • il volumetagLe cadute attraverso il canale 1 Hi (RCH1Hi) e il puntale 2 (RLEAD2) non vengono misurate dal voltmetro (VM).

RDUT = VM/TEST
Dove:

  • VM è il voltage misurato dallo strumento.
  • ITEST è la corrente costante fornita dallo strumento al DUT.
  • VM = VSHI − VSLO
  • VSHI = ITEST × (RDUT + RLEAD3 + RCH1Lo)
  • VSLO = ITEST × (RLEAD3 + RCH1Lo)
  • VSHI − VSLO = ITEST × [(RDUT + RLEAD3 + RCH1Lo) − (RLEAD3 + RCH1Lo)]
  • = ITEST × RDUT
  • = M.M

Voltage misure
La resistenza del percorso può influire negativamente sulle misurazioni a basso ohm (vedere Misurazioni a basso ohm (a pagina 16) per ulteriori informazioni). La resistenza del percorso in serie può causare problemi di caricamento per DC voltage misurazioni sugli intervalli di 100 V, 10 V e 10 mV quando il divisore di ingresso da 10 MΩ è abilitato. Un'elevata resistenza del percorso del segnale può anche influenzare negativamente AC voltage misurazioni sulla gamma 100 V sopra 1 kHz.
Perdita di inserzione
La perdita di inserzione è la perdita di potenza del segnale CA tra l'ingresso e l'uscita. In generale, all’aumentare della frequenza, aumenta la perdita di inserzione.
Per il modulo 7710, la perdita di inserzione è specificata per una sorgente di segnale CA da 50 Ω instradata attraverso il modulo verso un carico da 50 Ω. La perdita di potenza del segnale si verifica quando il segnale viene instradato attraverso i percorsi del segnale del modulo fino al carico. La perdita di inserzione è espressa in magnitudo dB a frequenze specificate. Le specifiche relative alla perdita di inserzione sono fornite nella scheda tecnica.
Come un example, assumere le seguenti specifiche per la perdita di inserzione:
<1 dB a 500 kHz La perdita di inserzione di 1 dB corrisponde a circa il 20% della perdita di potenza del segnale.
<3 dB a 2 MHz La perdita di inserzione di 3 dB corrisponde a circa il 50% della perdita di potenza del segnale.
All'aumentare della frequenza del segnale, aumenta la perdita di potenza.
NOTA
I valori di perdita di inserzione utilizzati nell'esample potrebbero non essere le effettive specifiche di perdita di inserzione del 7710. Le specifiche effettive di perdita di inserzione sono fornite nella scheda tecnica.
Diafonia
Un segnale CA può essere indotto nei percorsi dei canali adiacenti sul modulo 7710. In generale, la diafonia aumenta all'aumentare della frequenza.
Per il modulo 7710, la diafonia è specificata per un segnale CA instradato attraverso il modulo verso un carico di 50 Ω. La diafonia è espressa come grandezza in dB a una frequenza specificata. Le specifiche per la diafonia sono fornite nella scheda tecnica.
Come un example, assumere la seguente specifica per la diafonia:
<-40 dB @ 500 kHz -40 dB indica che la diafonia nei canali adiacenti è pari allo 0.01% del segnale CA.
All'aumentare della frequenza del segnale, aumenta la diafonia.
NOTA
I valori di diafonia utilizzati nell'esample potrebbe non essere la specifica di diafonia effettiva del 7710. La specifica di diafonia effettiva è fornita nella scheda tecnica.
Misure di temperatura del dissipatore di calore
La misurazione della temperatura di un dissipatore di calore è un test tipico per un sistema dotato di capacità di misurazione della temperatura. Tuttavia, il modulo 7710 non può essere utilizzato se il dissipatore di calore viene fatto fluttuare a un volume pericolosotage livello (>60 V). Un exampIl file di tale test è mostrato di seguito.
Nella figura seguente, il dissipatore di calore è flottante a 120 V, che è la linea voltage essendo immesso in un regolatore +5V.
L'intenzione è quella di utilizzare il canale 1 per misurare la temperatura del dissipatore di calore e utilizzare il canale 2 per misurare l'uscita +5 V del regolatore. Per un trasferimento di calore ottimale, la termocoppia (TC) è posta a diretto contatto con il dissipatore di calore. Ciò collega inavvertitamente il potenziale flottante di 120 V al modulo 7710. Il risultato è 115 V tra il canale 1 e il canale 2 HI e 120 V tra il canale 1 e il telaio. Questi livelli superano il limite di 60 V del modulo, creando pericolo di scosse elettriche e possibili danni al modulo.
AVVERTIMENTO
Il test nella figura seguente dimostra come un pericoloso voltage può essere applicato involontariamente al modulo 7710. In qualsiasi test in cui il voltages >60 V, bisogna fare attenzione a non applicare il vol flottantetage al modulo. Il mancato riconoscimento e l'osservanza delle normali precauzioni di sicurezza potrebbe causare lesioni personali o morte.
ATTENZIONE
Non utilizzare il modulo 7710 per eseguire questo tipo di test. Supera il limite di 60 V creando un rischio di scosse elettriche e potrebbe causare danni al modulo. Volume eccessivotages:
il volumetagIl differenziale tra Ch 1 e Ch 2 HI è 115 V.
il volumetagIl differenziale tra Ch 1 e Ch 2 LO (chassis) è di 120 V.

Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 10Precauzioni per la manipolazione del modulo
I relè a stato solido utilizzati sul modulo 7710 sono dispositivi sensibili all'elettricità statica. Pertanto, possono essere danneggiati da scariche elettrostatiche (ESD).
ATTENZIONE
Per evitare danni da scariche elettrostatiche, maneggiare il modulo solo dai bordi della scheda. Non toccare i terminali del connettore del backplane. Quando si lavora con le morsettiere a sgancio rapido, non toccare le tracce del circuito stampato o altri componenti. Se si lavora in un ambiente altamente statico, utilizzare un cinturino da polso con messa a terra durante il cablaggio del modulo.
Toccare una traccia del circuito stampato può contaminarla con oli per il corpo che possono degradare la resistenza di isolamento tra i percorsi del circuito, influenzando negativamente le misurazioni. È buona norma maneggiare un circuito stampato solo dai bordi.
Precauzioni per i relè a stato solido
Per evitare danni al modulo, non superare le specifiche del livello di segnale massimo del modulo. I carichi reattivi richiedono voltageclamping per carichi induttivi e limitazione della corrente di picco per carichi capacitivi.
I limitatori di corrente possono essere resistori o fusibili ripristinabili. ExampI tipi di fusibili ripristinabili sono polifusibili e termistori a coefficiente di temperatura positivo (PTC). voltageclampI dispositivi possono essere diodi Zener, tubi a scarica di gas e diodi TVS bidirezionali.
Limitazione dell'utilizzo del resistore
Il cablaggio e le apparecchiature di prova possono contribuire in modo considerevole alla capacità del percorso del segnale. Le correnti di spunto possono essere eccessive e richiedere dispositivi di limitazione della corrente. A incandescenza possono fluire grandi correnti di spunto lamps, trasformatore e dispositivi simili vengono inizialmente alimentati e deve essere utilizzata la limitazione di corrente.
Utilizzare resistori di limitazione della corrente per limitare la corrente di spunto causata dalla capacità del cavo e del DUT.Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 11Clamp volumetage
Voltageclamping dovrebbe essere utilizzato se le fonti di alimentazione hanno la capacità di creare transitori voltage picchi.
I carichi induttivi come bobine di relè e solenoidi dovrebbero avere voltageclampattraversando il carico per sopprimere le forze controelettromotrici. Anche se transitorio voltages generati al carico sono limitati al dispositivo, vol. transitoritages saranno generati dall'induttanza se i fili del circuito sono lunghi. Mantenere i cavi il più corti possibile per ridurre al minimo l'induttanza.
Utilizzare un diodo e un diodo Zener da clamp volumetage picchi generati dalle forze controelettromotrici sulla bobina del relè. Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 12Utilizzare un tubo a scarica di gas per evitare che picchi transitori danneggino il relè. Modulo multiplex KEITHLEY 7710 - fig 13Se il dispositivo sotto test (DUT) cambia stato di impedenza durante il test, correnti eccessive o voltage possono apparire sul relè a stato solido. Se un DUT si guasta a causa della bassa impedenza, potrebbe essere necessario limitare la corrente. Se un DUT fallisce a causa dell'alta impedenza, voltageclamppotrebbe essere richiesto.

Calibrazione

Le seguenti procedure calibrano i sensori di temperatura sui moduli plug-in 7710.
App DELL Command Power Manager - icona 2 AVVERTIMENTO
Non tentare di eseguire questa procedura se non si è qualificati, come descritto dai tipi di utenti del prodotto nelle Precauzioni di sicurezza. Non eseguire queste procedure se non si è qualificati per farlo. Il mancato riconoscimento e l'osservanza delle normali precauzioni di sicurezza potrebbe causare lesioni personali o morte.
Configurazione della calibrazione
Per calibrare il modulo, è necessaria la seguente attrezzatura.

  • Termometro digitale: da 18 °C a 28 °C ±0.1 °C
  • Scheda di calibrazione/estensione Keithley 7797

Connessioni della scheda di estensione
La scheda di estensione è installata nel DAQ6510. Il modulo è collegato esternamente alla scheda di estensione per evitare il riscaldamento del modulo durante la calibrazione.
Per effettuare i collegamenti della scheda di estensione:

  1. Togliere l'alimentazione al DAQ6510.
  2. Installare la scheda di estensione nello slot 1 dello strumento.
  3. Collegare il modulo al connettore P1000 sul retro della scheda di calibrazione/estensione 7797.

Calibrazione della temperatura

NOTA
Prima di calibrare la temperatura sul 7710, togliere l'alimentazione dal modulo per almeno due ore per consentire il raffreddamento dei circuiti del modulo. Dopo aver acceso l'alimentazione durante la procedura di calibrazione, completare la procedura il più rapidamente possibile per ridurre al minimo il riscaldamento del modulo che potrebbe influire sulla precisione della calibrazione. Inizialmente consentire al DAQ6510 di riscaldarsi per almeno un'ora con la scheda di calibrazione 7797 installata. Se si calibrano più moduli di seguito, spegnere il DAQ6510, scollegare rapidamente il 7710 precedentemente calibrato e collegare quello successivo. Attendere tre minuti prima di calibrare il 7710.

Configura la calibrazione:

  1. Accendere il DAQ6510.
  2. Per garantire che lo strumento utilizzi il set di comandi SCPI, inviare: *LANG SCPI
  3. Sul pannello frontale, verificare che TERMINALS sia impostato su REAR.
  4. Attendere tre minuti per l'equilibrio termico.

Per calibrare la temperatura:

  1. Misura e registra accuratamente la temperatura fredda della superficie del modulo 7710 al centro del modulo con il termometro digitale.
  2. Sblocca la calibrazione inviando:
    :CALibrazione:PROTETTO:CODICE “KI006510”
  3. Calibrare la temperatura sul 7710 con il seguente comando, dove è la temperatura di calibrazione a freddo misurata al punto 1 sopra:
    :CALibrazione:PROTETTO:SCHEDA1:STEP0
  4. Inviare i seguenti comandi per salvare e bloccare la calibrazione:
    :CALibrazione:PROTETTO:SCHEDA1:SALVA
    :CALibrazione:PROTETTO:SCHEDA1:BLOCCO

Errori che possono verificarsi durante la calibrazione
Se si verificano errori di calibrazione, vengono segnalati nel registro eventi. Puoi riview il registro eventi dal pannello frontale di
lo strumento utilizzando SCPI :SYSTem:EVENtlog:NEXT? comando o il TSP eventlog.next()
comando.
L'errore che può verificarsi su questo modulo è 5527, Errore Temperature Cold Cal. Se si verifica questo errore, contattare Keithley
Strumenti. Fare riferimento a Assistenza di fabbrica (a pagina 24).

Servizio di fabbrica

Per restituire il tuo DAQ6510 per riparazione o calibrazione, chiama 1-Numero di telefono: 800-408-8165 oppure compila il modulo su tek.com/services/repair/rma-request. Quando si richiede assistenza, è necessario il numero di serie e la versione firmware o software dello strumento.
Per vedere lo stato del servizio del tuo strumento o per creare un preventivo di prezzo su richiesta, vai a tek.com/service-quote.

Precauzioni di sicurezza

Le seguenti precauzioni di sicurezza devono essere osservate prima di utilizzare questo prodotto e qualsiasi strumentazione associata. Sebbene alcuni strumenti e accessori verrebbero normalmente utilizzati con volumi non pericolositagSì, ci sono situazioni in cui potrebbero verificarsi condizioni pericolose.
Questo prodotto è destinato all'uso da parte di personale che riconosce il rischio di scosse elettriche e ha familiarità con le precauzioni di sicurezza necessarie per evitare possibili lesioni. Leggere e seguire attentamente tutte le informazioni di installazione, funzionamento e manutenzione prima di utilizzare il prodotto.
Fare riferimento alla documentazione per l'utente per le specifiche complete del prodotto. Se il prodotto viene utilizzato in modo non specificato, la protezione fornita dalla garanzia del prodotto potrebbe essere compromessa.
I tipi di utenti del prodotto sono:
L'organismo responsabile è l'individuo o il gruppo responsabile dell'uso e della manutenzione dell'attrezzatura, di garantire che l'attrezzatura venga utilizzata entro le sue specifiche e limiti operativi e di garantire che gli operatori siano adeguatamente formati. Gli operatori utilizzano il prodotto per la funzione prevista. Devono essere formati sulle procedure di sicurezza elettrica e sul corretto utilizzo dello strumento. Devono essere protetti da scosse elettriche e dal contatto con circuiti sotto tensione pericolosi.
Il personale addetto alla manutenzione esegue procedure di routine sul prodotto per mantenerlo correttamente funzionante, ad esample, impostando il volume della lineatageo sostituzione dei materiali di consumo. Le procedure di manutenzione sono descritte nella documentazione per l'utente. Le procedure indicano esplicitamente se l'operatore può eseguirle. In caso contrario, devono essere eseguiti solo dal personale di servizio.
Il personale di servizio è addestrato per lavorare su circuiti sotto tensione, eseguire installazioni sicure e riparare prodotti. Solo il personale di assistenza adeguatamente formato può eseguire le procedure di installazione e assistenza.
I prodotti Keithley sono progettati per l'uso con segnali elettrici che sono connessioni di misura, controllo e dati I/O, con bassa sovratensione transitoriatages, e non deve essere collegato direttamente alla rete elettricatage o a voltage sorgenti con elevato sovratensione transitoriatages.
Le connessioni di categoria di misurazione II (come indicato nella norma IEC 60664) richiedono protezione per sovratensione transitoria elevatatagspesso associati a collegamenti di rete CA locali. Alcuni strumenti di misura Keithley possono essere collegati alla rete elettrica. Questi strumenti saranno contrassegnati come categoria II o superiore.
A meno che non sia esplicitamente consentito nelle specifiche, nel manuale operativo e nelle etichette dello strumento, non collegare nessuno strumento alla rete elettrica. Prestare la massima attenzione quando è presente il rischio di scosse elettriche. Letale voltage può essere presente sui jack dei connettori dei cavi o sui dispositivi di prova.
L'American National Standards Institute (ANSI) afferma che esiste un rischio di scossa quando voltage sono presenti livelli superiori a 30 V RMS, 42.4 V di picco o 60 VDC. Una buona pratica di sicurezza è quella di aspettarsi che i livelli pericolositage è presente in qualsiasi circuito sconosciuto prima della misurazione.
Gli operatori di questo prodotto devono essere sempre protetti da scosse elettriche. L'ente preposto deve assicurare che gli operatori siano interdetti e/o isolati da ogni punto di connessione. In alcuni casi, le connessioni devono essere esposte a un potenziale contatto umano. Gli operatori del prodotto in queste circostanze devono essere formati per proteggersi dal rischio di scosse elettriche. Se il circuito è in grado di funzionare a una tensione pari o superiore a 1000 V, nessuna parte conduttiva del circuito può essere esposta.
Per la massima sicurezza, non toccare il prodotto, i cavi di prova o qualsiasi altro strumento mentre il circuito sottoposto a test è alimentato. Togliere SEMPRE l'alimentazione all'intero sistema di test e scaricare eventuali condensatori prima di collegare o scollegare cavi o ponticelli, installare o rimuovere schede di commutazione o apportare modifiche interne, come l'installazione o la rimozione di ponticelli.
Non toccare alcun oggetto che possa fornire un percorso di corrente al lato comune del circuito in prova o alla messa a terra della linea di alimentazione. Effettuare sempre le misurazioni con le mani asciutte stando in piedi su una superficie asciutta e isolata in grado di resistere al voltage viene misurato.
Per motivi di sicurezza, gli strumenti e gli accessori devono essere utilizzati in conformità alle istruzioni per l'uso. Se gli strumenti o gli accessori vengono utilizzati in un modo non specificato nelle istruzioni per l'uso, la protezione fornita dall'apparecchiatura potrebbe essere compromessa.
Non superare i livelli massimi del segnale degli strumenti e degli accessori. I livelli massimi del segnale sono definiti nelle specifiche e nelle informazioni operative e visualizzati sui cruscotti, sui pannelli dei dispositivi di prova e sulle schede di commutazione. I collegamenti del telaio devono essere utilizzati solo come collegamenti schermati per i circuiti di misura, NON come collegamenti di terra di protezione (terra di sicurezza).
IL AVVERTIMENTO l'intestazione nella documentazione per l'utente spiega i pericoli che potrebbero causare lesioni personali o morte. Leggere sempre molto attentamente le informazioni associate prima di eseguire la procedura indicata.
IL ATTENZIONE L'intestazione nella documentazione per l'utente spiega i pericoli che potrebbero danneggiare lo strumento. Tale danno potrebbe
invalidare la garanzia.
IL ATTENZIONE L'intestazione con il simbolo nella documentazione per l'utente spiega i pericoli che potrebbero provocare lesioni moderate o lievi o danneggiare lo strumento. Leggere sempre molto attentamente le informazioni associate prima di eseguire la procedura indicata.
Danni allo strumento possono invalidare la garanzia.
La strumentazione e gli accessori non devono essere collegati agli esseri umani.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione, scollegare il cavo di linea e tutti i cavi di prova.
Per mantenere la protezione da scosse elettriche e incendi, è necessario acquistare da Keithley i componenti sostitutivi nei circuiti di alimentazione, inclusi il trasformatore di alimentazione, i puntali e i jack di ingresso. È possibile utilizzare fusibili standard con approvazioni di sicurezza nazionali applicabili se la potenza nominale e il tipo sono gli stessi. Il cavo di alimentazione staccabile fornito con lo strumento può essere sostituito solo con un cavo di alimentazione di pari potenza. Altri componenti non legati alla sicurezza possono essere acquistati da altri fornitori purché lo siano
sono equivalenti al componente originale (si noti che le parti selezionate devono essere acquistate solo tramite Keithley per mantenere l'accuratezza e la funzionalità del prodotto). Se non si è sicuri dell'applicabilità di un componente sostitutivo, chiamare un ufficio Keithley per informazioni.
Se non diversamente specificato nella documentazione specifica del prodotto, gli strumenti Keithley sono progettati per funzionare solo in ambienti chiusi, nei seguenti ambienti: Altitudine pari o inferiore a 2,000 m (6,562 ft); temperatura da 0 °C a 50 °C (da 32 °F a 122 °F); e grado di inquinamento 1 o 2.
Per pulire uno strumento, utilizzare un panno damprifinito con acqua deionizzata o detergente delicato a base d'acqua. Pulire solo l'esterno dello strumento. Non applicare il detergente direttamente sullo strumento e non permettere che liquidi entrino o si riversino sullo strumento. I prodotti costituiti da un circuito stampato senza custodia o chassis (ad es. una scheda di acquisizione dati per l'installazione in un computer) non dovrebbero mai richiedere la pulizia se maneggiati secondo le istruzioni. Se la scheda viene contaminata e il funzionamento è compromesso, la scheda deve essere restituita alla fabbrica per una corretta pulizia/manutenzione.
Revisione delle precauzioni di sicurezza a partire da giugno 2018. logo KEITHLEYModulo multiplex KEITHLEY 7710 - codice a barre

Documenti / Risorse

Modulo multiplexer KEITHLEY 7710 [pdf] Istruzioni
Modulo multiplexer 7710, 7710, modulo multiplexer, modulo

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *