Bilancia da laboratorio di precisione PEJ Max Scale

Specifiche:

  • Prodotto: Bilancia di precisione
  • Marca: KERN & Sohn GmbH
  • Modello: KERN PES/PEJ
  • Versione: 2.0
  • Data di rilascio: 2024-06

Istruzioni per l'uso del prodotto:

1. Apparecchio finitoview:

La bilancia di precisione è composta da vari componenti tra cui
elementi operativi, una tastiera, un inserimento numerico e un display per
misurazioni precise del peso.

2. Informazioni di base:

Uso corretto: Assicurarsi che la bilancia venga utilizzata per lo scopo previsto
scopo.

Uso improprio: Evitare di utilizzare la bilancia in modi non
specificato nel manuale per evitare danni.

Garanzia: Fare riferimento alle condizioni di garanzia previste per
dettagli sulla copertura.

Monitoraggio delle risorse di test: Controllare regolarmente e
mantenere risorse di prova per misurazioni accurate.

3. Precauzioni di sicurezza di base:

Prestare attenzione alle istruzioni nel Manuale Operativo
Manuale:
Seguire tutte le linee guida di sicurezza descritte nel
manuale.

Formazione del personale: Assicurarsi che il personale che gestisce il
l'equilibrio sia adeguatamente allenato.

4. Trasporto e stoccaggio:

Test di accettazione: Verificare il saldo al ricevimento
per garantire il corretto funzionamento.

Imballaggio / trasporto di ritorno: Mantieni l'originale
imballaggio per un trasporto sicuro, se necessario.

5. Disimballaggio, installazione e messa in servizio:

Seguire le istruzioni fornite per il disimballaggio, l'installazione e
messa in funzione della bilancia di precisione.

6. Operazioni del menu:

Il menu consente l'accesso a varie funzioni tra cui un menu
Sopraview e opzioni di navigazione per la personalizzazione.

7. Operazioni di base:

Attiva/disattiva: Accendere o spegnere la bilancia secondo necessità.

Azzeramento: Azzerare la bilancia prima di pesare per garantire
misurazioni accurate.

Taratura: Utilizzare la funzione di taratura per tenere conto del contenitore
peso.

8. Conteggio dei pezzi:

Utilizzare la funzione di conteggio dei pezzi per un conteggio accurato di
più articoli in base al peso.

Domande frequenti (FAQ):

D: Come si calibra la bilancia di precisione?

A: Le istruzioni per la calibrazione si trovano nel manuale operativo
fornito con il prodotto. Si consiglia di calibrare regolarmente
per misurazioni precise.

D: La bilancia di precisione può essere collegata a un computer?

R: Sì, alcuni modelli potrebbero avere opzioni di connettività. Fare riferimento a
specifiche del prodotto o contattare l'assistenza clienti per ulteriori informazioni
informazioni sulla connettività dei computer.

“`

KERN & Sohn GmbH

Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-Mail: info@kern-sohn.com

Telefono: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com

Istruzioni per l'uso Bilancia di precisione
KERN PES/PEJ
Versione 2.0 2024-06GB

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

KERN PES/PEJ

GB

Versione 2.0 2024-06

Istruzioni per l'uso

Bilancia di precisione

Contenuto

1 Dati tecnici …………………………………………. 4

2 Dichiarazione di conformità……………………………………. 7

3
3.1 3.2 3.3 3.3.1 3.4

Elettrodomestico sopraview ………………………8
Componenti ……………………………………………………………8 Elementi operativi ………………………………………………… 10 Tastiera sopraview ………………………………………………………. 11 Immissione numerica …………………………………………………………. 12 Display ………………………………………………………….. 13

4 Informazioni di base (generali) ………………………………. 15
4.1 Uso corretto …………………………………………………………….. 15 4.2 Uso improprio ……………………………………………………… 15 4.3 Garanzia…………………………………………………………. 15 4.4 Monitoraggio delle risorse di prova…………………………………………. 15

5 Precauzioni di sicurezza di base ………………………………… 16
5.1 Prestare attenzione alle istruzioni nel Manuale Operativo ……………………. 16 5.2 Formazione del personale …………………………………………………. 16

6 Trasporto e stoccaggio ………………………………….. 16
6.1 Collaudo all'accettazione……………………………………………….. 16 6.2 Imballaggio / trasporto di ritorno ……………………………………….. 16

7
7.1 7.2 7.3 7.3.1 7.3.2 7.4 7.4.1 7.4.2 7.5 7.6

Disimballaggio, installazione e messa in servizio…………………….. 17
Luogo di installazione, luogo di utilizzo ………………………………………. 17 Disimballaggio e controllo …………………………………………….. 18 Montaggio, installazione e livellamento ………………………………….. 19 Installazione della bilancia ………………………………………………. 19 Installazione dello schermo antivento ……………………………………………… 20 Collegamento alla rete elettrica ………………………………………………….. 21 Installazione dell'adattatore di rete …………………………………………… 21 Accensione …………………………………………………… 22 Prima messa in servizio ………………………………………………. 22 Collegamento di apparecchi periferici ……………………………………. 22

8
8.1 8.1.1 8.2 8.2.1 8.3

Menù ……………………………………………….. 23
Menu …………………………………………………………… 23 Menù sopraview ……………………………………………………………… 23 Menù migliorato ……………………………………………. 2 Menù sopraview ……………………………………………………………… 24 Navigazione nel menu ……………………………………………… 25

9 Funzionamento di base ……………………………………….. 26
9.1 Accensione/spegnimento ……………………………………………………….. 26 9.2 Azzeramento ………………………………………………………….. 27 9.3 Tara …………………………………………………………… 27

1

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

9.4 Selezione di un'applicazione di pesatura ……………………………………….. 29 9.5 Pesatura semplice ………………………………………………… 29 9.6 Pesatura sottopavimento ………………………………………………… 30
10 Conteggio dei pezzi ………………………………………… 31
11 percento del peso di ………………………………………. 34
12 Determinazione della densità…………………………………… 37
12.1 Tabella della densità per liquidi …………………………………………….. 41 12.2 Uscita dati della densità specifica su una stampante ……………………………. 42
13 Pesatura con intervallo di tolleranza ……………………………. 43
13.1 Selezione della funzione di pesatura con intervallo di tolleranza ……………………….. 44 13.2 Impostazione della condizione di distinzione …………………………………………….. 44 13.3 Impostazione dell'intervallo di distinzione ………………………………………….. 44 13.4 Impostazione del numero di limiti di tolleranza ……………………………………… 45 13.5 Impostazione del metodo di distinzione ………………………………………………. 45 13.6 Impostazione del segnale acustico …………………………………………………. 46 13.7 Impostazione della visualizzazione della tolleranza ……………………………………………….. 46 13.8 Impostazione dell'uscita dati ……………………………………………………. 47 13.9 Impostazione dei valori di tolleranza ………………………………………….. 48 13.9.1 Valori assoluti ……………………………………………………… 48 13.9.2 Valori differenziali ……………………………………………………. 51 13.10 Pesatura della bilanciaample ………………………………..54
14 Totalizzazione …………………………………………… 55
14.1 Selezionare la funzione di totalizzazione …………………………………………. 55 14.2 Utilizzo della funzione di totalizzazione ………………………………………….. 56 14.2.1 TOTALE - Addizione ………………………………………………………. 56 14.2.2 NETTO - Addizione ………………………………………………………… 57 14.3 Cancellare la somma totale …………………………………………………. 57
15 Impostazioni ……………………………………………… 58
15.1 Zero-Tracking …………………………………………………….. 58 15.2 Impostazioni di stabilità …………………………………………………… 58 15.2.1 Sensibilità ………………………………………………………….. 58 15.2.2 Velocità di visualizzazione…………………………………………………….. 58 15.3 Visualizzazione del grafico a barre …………………………………………….. 58 15.4 Funzione Sleep automatica ……………………………………………. 59 15.5 Impostazione delle unità di pesata…………………………………………. 60 15.6 Data e ora………………………………………………………… 60 15.6.1 Impostazione del formato di visualizzazione ………………………………………………. 60 15.6.2 Impostazione di ora e data …………………………………………………. 60 15.7 Funzione di accensione automatica…………………………………………. 62
16 Impostazioni avanzate………………………………………… 63
16.1 Numero di identificazione della bilancia ………………………………………… 63 16.2 Incertezza di misura del peso di regolazione esterno ………………….. 64 16.2.1 Inserimento dell'incertezza di misura ………………………………………….. 64 16.2.2 Acquisizione della deviazione di misura ……………………………………….. 65
17 Regolazione …………………………………………… 66
17.1 Regolazione con peso interno ……………………………………….. 66 17.2 Prova di regolazione con peso interno ……………………………………. 67 17.3 Regolazione con peso esterno ………………………………………. 68 17.4 Prova di regolazione con peso esterno………………………………. 69 17.5 Registrazione della regolazione …………………………………………………. 70

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

2

18 Verifica …………………………………………… 71
19 Interfacce ……………………………………………. 72
19.1 Interfaccia RS-232C per l'ingresso e l'uscita dati ……………………………… 72 19.1.1 Dati tecnici ………………………………………………………. 72 19.1.2 Cavo di interfaccia ………………………………………………………. 73 19.2 Interfaccia DIN8P per l'uscita dati ……………………………………… 73 19.2.1 Dati tecnici ………………………………………………………. 73 19.3 Formati dei dati in uscita (6/7 cifre) ………………………………….. 74 19.3.1 Composizione dei dati…………………………………………………….. 74 19.3.2 Descrizione dei dati…………………………………………………… 75 19.4 Formati dei dati in uscita (formato speciale 1) …………………………….. 77 19.4.1 Composizione dei dati……………………………………………….. 77 19.4.2 Descrizione dei dati…………………………………………………… 77 19.4.3 Messaggi di errore ……………………………………………………… 78 19.5 Formati dei dati in uscita (formato speciale 2) …………………………….. 79 19.5.1 Composizione dei dati…………………………………………………….. 79 19.5.2 Dati descrizione………………………………………………………… 79 19.5.3 Messaggi di errore ……………………………………………………… 80 19.6 Formati di output dei dati (CBM) …………………………………………… 81 19.6.1 Composizione dei dati…………………………………………………….. 81 19.6.2 Descrizione dei dati…………………………………………………… 81 19.7 Input dei dati…………………………………………………… 84 19.7.1 Formato di input 1 ……………………………………………………….. 84 19.7.2 Formato di input 2 ……………………………………………………….. 86 19.8 Formati di risposta…………………………………………………….. 88 19.8.1 Formato A00/Exx ……………………………………………………… 88 19.8.2 ACK/NAK Formato ……………………………………………………. 88 19.9 Impostazioni di comunicazione …………………………………………….. 89 19.9.1 Abilitare / disabilitare l'interfaccia e il formato dei dati …………………………………. 89 19.9.2 Modificare le impostazioni di comunicazione …………………………………………. 90 19.9.3 Uscita intervallo ………………………………………………………. 92 19.10 Funzioni di uscita …………………………………………………. 93 19.10.1 Uscita dati conforme GLP …………………………………………….. 93 19.10.2 Modifica dell'ora stamp ……………………………………………………. 94
20 Manutenzione, assistenza, smaltimento ………………………….. 95
20.1 Pulizia …………………………………………………………. 95 20.2 Manutenzione, assistenza ……………………………………………… 95 20.3 Smaltimento …………………………………………………………. 95
21 Aiuto immediato per la risoluzione dei problemi …………………………… 96
21.1 Messaggi di errore……………………………………………………. 97

3

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

1 Dati tecnici

KERN

PES620-3M

PES2200-2M

PES4200-2M

Articolo n./Tipo

TPES 620-3-B

TPES 2200-2-B

TPES 4200-2-B

Leggibilità (d)

0.001 grammi

0.01 grammi

0.01 grammi

Intervallo di pesatura (max)

620 grammi

2200 grammi

4200 grammi

Riproducibilità

0.001 grammi

0.01 grammi

0.01 grammi

Linearità

0.003 grammi

0.02 grammi

0.02 grammi

Tempo di stabilizzazione
Peso di regolazione consigliato, non aggiunto (Categoria)
Tempo di riscaldamento

500 g (E2) 4 ore

3 secondi 2 kg (F1)
2 ore

2 kg (E2); 2 kg (E2)
4 ore

Unità di pesatura
Peso minimo della parte al conteggio dei pezzi
Grandezze di riferimento per il conteggio pezzi Piatto di pesata, acciaio inox Dimensioni dell'alloggiamento (L x P x A) [mm] Peso netto Condizioni ambientali ammesse Umidità dell'aria Ingresso alimentatore voltage
Vol. ingresso bilanciatage
Interfacce

1 mg (in condizioni di laboratorio*)
10 mg (in condizioni normali**)

g, kg, ct
10 mg (in condizioni di laboratorio*)
100 mg (in condizioni normali**)
5, 10, 30, 100

10 mg (in condizioni di laboratorio*)
100 mg (in condizioni normali**)

140 x 120 millimetri

200 x 200 millimetri

200 x 200 millimetri

Dimensioni: 220 x 333 x 93

3.6 kg

4.4 kg
da 10 °C a + 30 °C
80%
CA 100-240 V; 0.6 A; 50/60 Hz 12 V 1.0 A
RS-232, I/O digitale

4.0 kg

Grado di inquinamento

2

Classe di sovratensione

2

Misuratore di altezza

Fino a 2000 metri

Luogo di installazione

Solo al chiuso

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

4

KERN

PES6200-2M

PES15000-1M

PES31000-1M

Articolo n./Tipo

TPES 6200-2-B

TPES 15000-1-B

TPES 31000-1-B

Leggibilità (d)

0.01 grammi

0.1 grammi

0.1 grammi

Intervallo di pesatura (max)

6.2 kg

15 kg

31 kg

Riproducibilità

0.01 grammi

0.1 grammi

0.1 grammi

Linearità

0.03 grammi

0,2 grammi

0,4 grammi

Tempo di stabilizzazione
Peso di regolazione consigliato, non aggiunto (Categoria)
Tempo di riscaldamento

5 kg (E2) 4 ore

Anno 3
10 kg (F1); 5 kg (F1)
2 ore

20 kg (F1); 10 kg (F1)
2 ore

Unità di pesatura
Peso minimo della parte al conteggio dei pezzi
Grandezze di riferimento per il conteggio pezzi Piatto di pesata, acciaio inox Dimensioni dell'alloggiamento (L x P x A) [mm] Peso netto Condizioni ambientali ammesse Umidità dell'aria Ingresso alimentatore voltage
Vol. ingresso bilanciatage
Interfacce

10 mg (in condizioni di laboratorio*)
100 mg (in condizioni normali**)

g, kg, ct
100 mg (in condizioni di laboratorio*)
1 g (in condizioni normali**)
5, 10, 30, 100

500 mg (in condizioni di laboratorio*)
5 g (in condizioni normali**)

200 x 200 millimetri

200 x 200 millimetri

250 x 220 millimetri

220 x 333 x 93 4.4 kg

220 x 333 x 93 4.4 kg

260 x 330 x 113 10 kg

da 10 °C a + 30 °C
80%
CA 100-240 V; 0.6 A; 50/60 Hz 12 V 1.0 A
RS-232, I/O digitale

Grado di inquinamento

2

Classe di sovratensione

2

Misuratore di altezza

Fino a 2000 metri

Luogo di installazione

Solo al chiuso

5

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

KERN

PEJ620-3M

PEJ2200-2M

PEJ4200-2M

Articolo n./Tipo

TPEJ 620-3M-B

TPEJ 2200-2M-B

TPEJ 4200-2M-B

Leggibilità (d)

0.001 grammi

0.01 grammi

0.01 grammi

Intervallo di pesatura (max)

620 grammi

2200 grammi

4200 grammi

Riproducibilità

0.001 grammi

0.01 grammi

0.01 grammi

Linearità

0.003 grammi

0.02 grammi

0.02 grammi

Tempo di stabilizzazione

Anno 3

Valore di verifica (e)

0.01 grammi

0.1 grammi

0.1 grammi

Classe di verifica

I

II

II

Peso minimo (min)
Peso di regolazione consigliato, non aggiunto (Categoria)
Tempo di riscaldamento

0.1 g 4 ore

0.5 g interno 2 h

0.5 g 4 ore

Unità di pesatura
Peso minimo della parte al conteggio dei pezzi
Grandezze di riferimento per il conteggio pezzi Piatto di pesata, acciaio inox Dimensioni dell'alloggiamento (L x P x A) [mm] Peso netto Condizioni ambientali ammesse Umidità dell'aria Ingresso adattatore di rete voltage
Vol. ingresso bilanciatage
Interfacce

gr, kg
1 mg (in condizioni di laboratorio*)
10 mg (in condizioni normali**)

g, kg, ct

10 mg (in condizioni di laboratorio*)
100 mg (in condizioni normali**)

10 mg (in condizioni di laboratorio*)
100 mg (in condizioni normali**)

5, 10, 30, 100

140 x 120 millimetri

200 x 200 millimetri

200 x 200 millimetri

Dimensioni: 220 x 333 x 93

4,4 kg

7 kg

7 kg

da 10 °C a + 30 °C

80%

CA 100-240 V; 0.6 A; 50/60 Hz
12 V 1.0 A RS-232, I/O digitale

Grado di inquinamento

2

Classe di sovratensione

2

Misuratore di altezza

Fino a 2000 metri

Luogo di installazione

Solo al chiuso

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

6

* * Peso minimo della parte durante il conteggio dei pezzi – in condizioni di laboratorio: Esistono condizioni ambientali perfette per conteggi ad alta risoluzione. Le parti contate non presentano alcuna varianza.
** Peso minimo della parte durante il conteggio dei pezzi – in condizioni normali: Ci sono condizioni ambientali instabili (corrente d'aria, vibrazioni) Le parti contate variano
2 Dichiarazione di conformità
L'attuale dichiarazione di conformità CE/UE è disponibile online in:
www.kern-sohn.com/ce

7

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

3 Elettrodomestico sopraview
3.1 Componenti Modelli fino a 15 kg:

Pos. Designazione 1 Piatto di pesata 2 Protezione antivento (solo modelli da 620 g) 3 Livella a bolla 4 Display 5 Tastiera 6 Coperchio di chiusura per bilancia da pavimento 7 Viti di fissaggio 8 Collegamento alla rete elettrica 9 Protezione antifurto
10 Connessione RS232 11 Interfaccia DIN8P

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

8

Modelli da 31 kg:

Pos. Designazione 1 Piatto di pesata 2 Livella a bolla 3 Display 4 Tastiera 5 Coperchio di chiusura per bilancia da pavimento 6 Viti di fissaggio 7 Collegamento alla rete 8 Collegamento RS232 9 Interfaccia DIN8P

9

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

3.2 Elementi operativi
Modelli fino a 15 kg:
Modelli da 31 kg:

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

10

3.3 Tastiera chiusaview

Pulsante

Nome

Funzione in modalità operativa

Funzione nel menu

[ACCESO/SPENTO]

Accendere/spegnere

[STAMPA]

Trasmettere i dati di pesatura tramite l'interfaccia di impostazione Annulla

[CAL] [S] [F] [TARA/ZERO]

Avviare la regolazione o il test di regolazione

Aggiunta (quando la funzione è abilitata; premere brevemente il tasto)
Impostazione del valore limite aperto (se è stata attivata la pesatura con intervallo di tolleranza; premere il tasto a lungo)
Impostazione intervallo aperto (quando l'uscita intervallo è abilitata, premere il tasto a lungo)

Prendi il controllo delle impostazioni e chiudi il menu

Cambia visualizzazione (premere brevemente il tasto)
Richiamare il menu (premere a lungo il tasto)

Tasto di navigazione / Vai al livello successivo del menu

Taratura e azzeramento

Tasto di navigazione / Impostazione verso il basso

[]

· Tasto di navigazione / Impostazione verso l'alto

[]

· Tasto di navigazione / Impostazione verso il basso

[]

· Tasto di navigazione / Vai al livello successivo del menu

[]

· Tasto di navigazione / Livello menu indietro

11

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

GUIDATO

Designazione STAND BY

Descrizione
Illuminato in verde, se la bilancia funziona con tensione di retetage, ma essendo spento.

SONNO

Illuminato in rosso quando la bilancia è in modalità di sospensione.

3.3.1 Immissione numerica La bilancia può visualizzare al massimo otto caratteri

Pulsante

Funzione

Annulla input

Salva l'input ed esci Inserisci il carattere successivo Aumenta il carattere di 1 Aumenta il carattere di 1 Diminuisci il carattere di 1 Inserisci il carattere successivo Seleziona/elimina l'ultimo carattere

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

12

3.4 Visualizzazione

NO.

Display

Designazione

Descrizione

1

Indicatore “Tolleranza di pesatura”

Indica in quale intervallo di tolleranza si trova il risultato della pesatura

2

Asterisco

Indica che è possibile aggiungere il valore del peso

3

Display di stabilità

Viene visualizzato quando il valore del peso è stabile

4

Meno

Visualizza valori negativi

5

M

Indicatore “Processo”

Indica che la bilancia sta elaborando i dati

6

Indicatore

Appare in alcune funzioni

7

Indicatore “display zero”

Visualizza la posizione zero

Indica quanto il

il piatto di pesatura è caricato con

rispetto al massimo

8

Visualizzazione del grafico a barre

intervallo di pesatura

Mostra in quale tolleranza

intervallo il risultato della pesatura può

essere trovato

Viene mostrato durante la

9

CAL

Indicatore “Regolazione”

regolazione o la regolazione

test

Viene mostrato durante la data e

immissione del tempo

10

Indicatore “Tempo”

Lampeggia durante l'intervallo

produzione

Visualizzato quando il saldo

11

Indicatore "Uscita dati"

sta inviando dati a un esterno

dispositivo

13

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

NO.

Display

Designazione

Descrizione

12

Visualizza il valore del peso lordo Visualizza il peso lordo

13

Visualizza il valore del peso netto

Visualizzato quando è stato sottratto il peso della tara

14

Indicatore “Totale”

Visualizzato quando viene visualizzata la somma totale

15

Indicatore

Appare in alcune funzioni

16

Pezzi

Indicatore di “conteggio pezzi”

Visualizzato quando il conteggio dei pezzi è abilitato

17

%

Indicatore di "pesatura percentuale"

Viene visualizzato quando è abilitata la pesatura percentuale

18

Indicatore per diverse unità di pesatura

Mostra diverse unità di misura in diverse funzioni

19

kg

Chilogrammo

Mostra l'unità "chilogrammo"

20

g

Grammo

Mostra l'unità "grammo"

21

mg

Milligrammo

Mostra l'unità ,,Milligrammi”.

22

Marcatura delle cifre non verificabili

Viene visualizzato per le cifre che non sono rilevanti per la verifica

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

14

4 Informazioni di base (generali)
4.1 Uso corretto La bilancia da voi acquistata è destinata a determinare il valore di pesata delle merci pesate. È destinata ad essere utilizzata come "bilancia non automatica", ovvero il materiale da pesare viene posizionato manualmente e con attenzione al centro del piatto di pesata. Non appena viene raggiunto un valore di pesata stabile, è possibile leggerlo.
4.2 Uso improprio
· Le nostre bilance non sono automatiche e non sono progettate per l'uso in processi di pesatura dinamica. Tuttavia, possono essere utilizzate anche per processi di pesatura dinamica, previa verifica del loro campo operativo specifico e, in particolare, dei requisiti di precisione dell'applicazione.
· Non lasciare carichi permanenti sul piatto di pesata. Ciò potrebbe danneggiare il meccanismo di misurazione.
· Evitare assolutamente urti e sovraccarichi superiori al carico massimo (max) indicato per la bilancia, escluso un eventuale carico di tara. La bilancia potrebbe danneggiarsi.
· Non utilizzare mai la bilancia in ambienti esplosivi. La versione di serie non è protetta contro le esplosioni.
· La struttura della bilancia non deve essere modificata. Ciò potrebbe causare risultati di pesata errati, guasti di sicurezza e la distruzione della bilancia.
· La bilancia può essere utilizzata solo secondo le condizioni descritte. Altri ambiti di utilizzo devono essere autorizzati per iscritto da KERN.
4.3 Garanzia I diritti di garanzia decadono nel caso:
· Le nostre indicazioni nel manuale d'uso vengono ignorate · L'apparecchio viene utilizzato oltre gli usi descritti · L'apparecchio viene modificato o aperto · Danni meccanici o danni dovuti a mezzi, liquidi, usura naturale · L'apparecchio è installato o collegato elettricamente in modo errato · Il sistema di misurazione è sovraccarico
4.4 Monitoraggio dei mezzi di prova Nell'ambito dell'assicurazione della qualità, le proprietà metrologiche della bilancia e di un peso di prova esistente devono essere verificate a intervalli regolari. L'utente responsabile deve definire un intervallo adeguato, nonché il tipo e l'entità di tale controllo. Informazioni sul monitoraggio dei mezzi di prova delle bilance e sui pesi di prova necessari sono disponibili sul sito web di KERN (www.kern-sohn.com). Nel laboratorio di taratura DKD accreditato di KERN, pesi di prova e bilance possono essere tarati (ritorno allo standard nazionale) in modo rapido e a costi contenuti.

15

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

5 Precauzioni di sicurezza di base
5.1 Prestare attenzione alle istruzioni nel Manuale operativo
Leggere attentamente questo manuale operativo prima della configurazione e
messa in servizio, anche se conoscete già le bilance KERN.
5.2 Formazione del personale L'uso e la manutenzione dell'apparecchio possono essere eseguiti solo da personale addestrato.
6 Trasporto e stoccaggio
6.1 Collaudo al momento dell'accettazione Al ricevimento dell'apparecchio, controllare immediatamente l'imballaggio e l'apparecchio stesso al momento del disimballaggio per eventuali danni visibili.
6.2 Imballaggio/trasporto di ritorno
Conservare tutte le parti dell'imballaggio originale per un eventuale utilizzo.
ritorno.
Utilizzare solo l'imballaggio originale per la restituzione. Prima della spedizione, scollegare tutti i cavi e rimuovere eventuali componenti mobili/sciolti.
parti.
Ricollegare gli eventuali dispositivi di sicurezza per il trasporto forniti. Fissare tutte le parti come il parabrezza, il piatto di pesata, l'alimentatore
unità ecc. contro spostamenti e danni.

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

16

7 Disimballaggio, installazione e messa in servizio
7.1 Luogo di installazione, luogo di utilizzo Le bilance sono progettate in modo tale da ottenere risultati di pesatura affidabili nelle comuni condizioni di utilizzo. Lavorerai in modo accurato e veloce, se selezioni la posizione giusta per la tua bilancia.
Sul luogo di installazione osservare quanto segue:
· Posizionare la bilancia su una superficie solida e piana.
· Evitare il calore estremo e gli sbalzi di temperatura causati ad esempio dall'installazione vicino a un termosifone o alla luce diretta del sole.
· Proteggere la bilancia dalle correnti d'aria dirette causate da finestre e porte aperte.
· Evitare urti durante la pesatura.
· Proteggere la bilancia da elevata umidità, vapori e polvere.
· Non esporre l'apparecchio a umidità eccessiva per un periodo di tempo prolungato. Se un apparecchio freddo viene portato in un ambiente notevolmente più caldo, potrebbe verificarsi una condensa non consentita (condensa dell'umidità dell'aria sull'apparecchio). In questo caso, acclimatare l'apparecchio scollegato per circa 2 ore a temperatura ambiente.
· Evitare la carica statica della merce pesata e del contenitore di pesatura.
· Non utilizzare in aree con rischio di materiali esplosivi o in atmosfere potenzialmente esplosive a causa di materiali quali gas, vapori, nebbie o polveri.
· Tenere lontano da sostanze chimiche (come liquidi o gas) che potrebbero attaccare e danneggiare la bilancia sia dall'interno che dall'esterno.
· In caso di presenza di campi elettromagnetici, cariche statiche (ad esempio, durante la pesatura/il conteggio di parti in plastica) e alimentazione elettrica instabile, sono possibili grandi deviazioni del display (risultati di pesatura errati, nonché danni alla bilancia). Cambiare posizione o rimuovere la fonte di interferenza.

17

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

7.2 Disimballaggio e controllo Rimuovere l'apparecchio e gli accessori dalla confezione, mettere da parte il materiale di imballaggio e installare l'apparecchio sul luogo di lavoro. Verificare che tutti i componenti forniti siano presenti e integri.

Contenuto della confezione:
Contenuto

Modelli fino a 620 g Modelli da 1200 g a 15 kg

Modelli da 31 kg

1. Equilibrio

2. Piatto di pesata
3. Supporto del piatto di pesatura
4. Parabrezza (4 parti laterali e 1 parte superiore)
5. Adattatore di rete 6. Set di spine di alimentazione 7. Gancio/Occhiello 8. Istruzioni per l'uso
TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

già preinstallato
18

7.3 Montaggio, installazione e livellamento
Per l'accuratezza dei risultati di pesatura delle bilance di precisione ad alta risoluzione è importante scegliere il sito di impianto corretto (vedere cap. 7.1).
7.3.1 Installazione della bilancia 1. Posizionare il supporto del piatto di pesatura della bilancia (nel PES 31000-1M il supporto del piatto di pesatura è preinstallato) 2. Fissare il supporto del piatto di pesatura con la vite

3. Posizionare il piatto di pesatura sul supporto del piatto di pesatura 4. Livellare la bilancia con le viti di fissaggio finché la bolla d'aria della bilancia ad acqua non si trova nella
il cerchio prescritto
Controllare regolarmente il livellamento
5. Collegare l'adattatore di rete (Installazione dell'adattatore di rete: vedere cap. 7.4.1)

19

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

7.3.2 Installazione del parabrezza 1. Incastrare i lati lunghi dall'alto sui lati corti. Assicurarsi che i lati siano rivolti verso l'alto con la guida piatta.
2. Inserire la parte superiore. 3. Posizionare la protezione antivento sul piatto di pesata.

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

20

7.4 Collegamento alla rete elettrica
Selezionare la spina di alimentazione specifica per il Paese e inserirla nell'adattatore di alimentazione.
Controlla se il voltagL'accettazione sulla bilancia è impostata correttamente. La bilancia può essere collegata all'alimentazione elettrica solo se i dati sulla bilancia (adesivo) e la tensione di rete locale sono corretti.tagSono identici. Utilizzare solo alimentatori originali KERN. L'utilizzo di altri modelli richiede l'autorizzazione di KERN.
Importante: prima della messa in funzione, controllare che il cavo di alimentazione non sia danneggiato. Assicurarsi che l'adattatore di alimentazione non entri in contatto con
liquidi. La spina di alimentazione deve essere sempre accessibile.

7.4.1 Installazione dell'adattatore di rete
1. Inserire la spina di alimentazione specifica per il Paese di utilizzo nell'apposito alloggiamento dell'adattatore di rete, leggermente inclinata, in modo che la molla sia rivolta nella direzione della freccia di bloccaggio dell'adattatore di rete.
2. Spingere il meccanismo di blocco della spina di alimentazione verso il basso e inserire la spina di alimentazione nell'alloggiamento dell'adattatore di rete. Quindi rilasciare il blocco (assicurarsi che la spina di alimentazione sia innestata).

Lato view della spina di alimentazione (semplificata):

Primavera

Scanalatura

21

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Inserimento della spina di rete nell'adattatore di rete
1. 2.

Freccia di blocco Blocco

7.4.2 Accensione dell'alimentazione
Collegare la bilancia all'alimentazione elettrica
Accendere la bilancia premendo il tasto [ON/OFF]-
pulsante
7.5 Prima messa in funzione Per ottenere risultati di pesata precisi con le bilance elettroniche, la bilancia deve aver raggiunto la temperatura di esercizio (vedere il tempo di preriscaldamento, cap. 1). Durante questo tempo di preriscaldamento, la bilancia deve essere collegata all'alimentazione elettrica (collegamento alla rete). La precisione della bilancia dipende dall'accelerazione di gravità locale. Attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel capitolo Regolazione.
7.6 Collegamento di dispositivi periferici Prima di collegare o scollegare dispositivi ausiliari (stampante, PC) all'interfaccia dati, la bilancia deve essere assolutamente scollegata dalla rete elettrica! Utilizzare con la bilancia solo accessori e dispositivi periferici KERN, in quanto sono perfettamente compatibili con la bilancia.

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

22

8 Menù
8.1 Menù Apri il menu:

Premere e tenere premuto il tasto [F] per circa 2
secondi.

Visualizza le modifiche a Rilasciare il tasto [F]

Se si continua a tenere premuto il tasto [F] dopo la comparsa di , la bilancia passerà a un'altra modalità. In questo caso, premere il tasto [PRINT] per interrompere l'azione.

8.1.1 Fine del menuview

Il menu di bilanciamento è composto da diversi livelli. Il primo livello è costituito dai menu principali. A seconda delle impostazioni, si avrà accesso ad altri livelli di menu.

Nei singoli capitoli troverete un riepilogo delle possibilità di impostazione.

Primo livello del menù

Impostazioni

Capitolo

Selezione di un'applicazione di pesatura

9.4

Pesatura con tolleranza 13

Totalizzazione

14

Monitoraggio zero

15.1

Sensibilità (Stabilità)

15.2.1

Velocità di visualizzazione (stabilità)

15.2.2

Impostazioni di comunicazione

19.9

Funzioni di regolazione

17

Visualizzazione del grafico a barre

15.3

Funzione di sospensione automatica

15.4

Unità di pesatura A Unità di pesatura B (solo per pesatura semplice 15.5)

23

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Primo livello del menù

Impostazioni Output dati conforme ISO/GLP/GMP Formato di visualizzazione della data
Edizione del tempo stamp
Funzione di accensione automatica

Capitolo 19.10.1 15.6.1 19.10.2 15.7

8.2 Menu migliorato Apri il menu:
+

Premere il tasto [F] e il tasto [TARE/ZERO]
contemporaneamente per circa 2 secondi.

Quando appare, rilasciare i tasti

8.2.1 Fine del menuview
Le impostazioni < 2. oMP > e < 4. MEH > sono disponibili solo per il sistema di pesatura PES.

Primo livello del menù

Impostazioni
Numero identificativo del saldo
Impostazione dell'imprecisione di misura del peso di regolazione esterno
Rilevare l'imprecisione di misurazione impostata del peso di regolazione esterno

Capitolo 16.1 16.2.1
16.2.2

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

24

8.3 Navigazione nel menù

Pulsante

Designazione

Descrizione

[F]

Aprire il menu (tenere premuto per circa 2 secondi)

Livello di menu successivo (premere brevemente)

[STAMPA]

Chiudi menu Annulla input

[]

Livello di menu successivo

[]

Livello di menu precedente

[]

Impostazione della selezione verso l'alto

[]

Selezionare l'impostazione verso il basso

[TARA/ZERO]

Passare attraverso la selezione delle impostazioni

[S]

Memorizzazione delle impostazioni

25

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

9 Funzionamento di base
9.1 Accensione/spegnimento · Dopo l'accensione, la bilancia si avvia sempre con l'ultima applicazione di pesatura utilizzata prima dello spegnimento. · Il sistema di pesatura PEJ esegue una regolazione interna se è stato scollegato dalla rete elettrica prima dell'accensione.
Avvio:
Premere il tasto [ON/OFF].

Controllare il display:

Il display si illumina
La versione del software appare su
display. Dopo la disconnessione dalla rete elettrica, il sistema di pesatura PEJ esegue una regolazione interna.
Attendere finché non viene visualizzata l'indicazione del peso
Il display mostra zero. La bilancia è ora pronta per la pesatura.

Toccare leggermente il piatto di pesatura per controllare
se il valore di pesatura visualizzato sul display sta cambiando

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

26

Spegnimento:

Quando la bilancia è accesa, premere
il tasto [ON/OFF]

Il display della bilancia spegne l'illuminazione STAND BY-LED

9.2 Azzeramento
Dopo aver premuto il tasto [TARE/ZERO] Se sul display appare ", è stata eseguita una taratura anziché un azzeramento. Per ulteriori informazioni sulla taratura, vedere il capitolo 9.3.
Scaricare il piatto di pesatura

Premere il tasto [TARE/ZERO]
La bilancia esegue l'azzeramento. Il display visualizza il valore <0.0 g> e
l'indicazione zero <0>.
9.3 Tara Il peso della tara di qualsiasi contenitore della bilancia può essere tarato semplicemente premendo un pulsante, in modo che durante le successive operazioni di pesatura venga visualizzato il peso netto della merce pesata.
Se si utilizza una tara, l'intervallo di pesatura massimo per le merci pesate viene ridotto del valore della tara.

27

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Posizionare un contenitore di pesatura vuoto sul
piatto di pesatura
Il peso del contenitore di pesatura è
mostrato
Premere il tasto [TARE/ZERO]
La bilancia effettua la tara. Il display visualizza il valore <0.0 g> e
il display zero .
Riempire il contenitore di pesatura con il
merci pesate
Leggere il peso netto del bene pesato
· A bilancia scarica il valore di tara memorizzato viene visualizzato con segno negativo.
· Per cancellare il valore di tara memorizzato, scaricare il piatto di pesatura e premere il tasto [TARE/ZERO].
· Il processo di taratura può essere ripetuto un numero qualsiasi di volte. Il limite viene raggiunto quando l'intero intervallo di pesatura è esaurito.

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

28

9.4 Selezione di un'applicazione di pesatura
Premere e tenere premuto il tasto [F] per circa 2
secondi.

Visualizza le modifiche a Rilasciare il tasto [F]
Utilizzare i tasti [] e [] (o
Tasto [TARE/ZERO] per selezionare l'applicazione di pesatura desiderata
1. SEt ,,1″. Pesata semplice 1. SEt 2 Conteggio pezzi 1. SEt 3 Pesata percentuale 1. SEt 5 Determinazione della densità
Premere il tasto [S] per confermare la selezione
e per uscire dal menu
9.5 Pesatura semplice Se si utilizza un contenitore di pesatura, questo deve essere tarato prima della pesatura (vedere cap. 9.3)
Selezionare l'applicazione di pesatura <1. SEt 1> (selezione
(vedi cap. 9.4)
Posizionare la merce da pesare sul piatto di pesatura o nel
il contenitore di pesatura
Leggi il risultato della pesatura

29

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Ulteriori display:

Premere il tasto [F] per cambiare il display della bilancia. Il display dipende dall'applicazione di pesatura attiva e dalle funzioni ausiliarie abilitate.

Display

Display

Esposizione in saldo

sequenza

1

Valore del peso netto (unità A)

Netto (se tarato)

2

Valore del peso lordo (unità A)

B/G

3

Valore del peso netto (unità B)

4

Peso totale (unità A)

Netto (se tarato)
(se è stata abilitata la funzione totalizzante)

9.6 Pesatura a pavimento

Modelli da 1200 g a 15 kg Il gancio per la pesatura sottopavimento è disponibile come accessorio opzionale

Gli oggetti che per dimensioni o forma non sono adatti al posizionamento sulla bilancia possono essere pesati utilizzando la piattaforma a incasso. Procedere come segue:
Spegnere la bilancia. Aprire il coperchio di chiusura sul fondo della bilancia. Posizionare la bilancia su un'apertura. Avvitare completamente il gancio. Agganciare il materiale da pesare ed effettuare la pesatura.
ATTENZIONE
· Assicurarsi sempre che tutti gli oggetti fissati siano sufficientemente stabili da sostenere in modo sicuro la merce da pesare (pericolo di rottura).
· Non sospendere mai carichi che superano il carico massimo indicato (max) (pericolo di rottura)
Assicurarsi sempre che sotto il carico non vi siano persone, animali od oggetti che possano subire danni.

AVVISO
Dopo aver completato la pesatura sottopavimento, l'apertura sul fondo della bilancia deve essere sempre chiusa (protezione dalla polvere).

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

30

10 Conteggio dei pezzi
L'applicazione contapezzi consente di contare più pezzi posizionati sul piatto di pesatura. Prima che la bilancia sia in grado di contare i pezzi, deve conoscere il peso medio unitario, il cosiddetto riferimento. A tal fine, un certo numero di pezzi da contare deve essere posizionato sul piatto. La bilancia determina il peso totale e lo divide per il numero di pezzi, la cosiddetta quantità di riferimento. Il conteggio viene quindi eseguito sulla base del peso medio unitario calcolato. In linea di principio: maggiore è la quantità di riferimento, maggiore è la precisione del conteggio.
· Utilizzare il tasto [PRINT] per annullare l'impostazione della quantità · Se si utilizza un contenitore di pesatura, è necessario tararlo prima dell'impostazione
la grandezza di riferimento (vedi cap. 9.3)
Selezionare l'applicazione di pesatura <1. SEt 2>
(selezione vedi cap. 9.4)
Il display mostra .

Premere e tenere premuto il tasto [F] per circa 2
secondi.

Visualizza le modifiche a Rilasciare il tasto [F]

Viene mostrata la quantità di riferimento e
lampeggia (in questo esempioample: )
Utilizzare i tasti [] e [] (o
[Tasto TARE/ZERO]) per selezionare la quantità di riferimento desiderata
su 5 5 articoli
su 10 10 articoli
su 30 30 articoli
su 100 100 articoli

31

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Posizionare il numero di pezzi sulla bilancia
piatto o nel contenitore di pesatura in base alla quantità di riferimento inserita
Premere il tasto [F] per salvare il valore del peso
della quantità di riferimento
La quantità di riferimento sul display
inizia a lampeggiare
Metti più pezzi di riferimento (la quantità deve
essere il doppio della quantità di riferimento selezionata all'inizio Example: Selezionati = 10 articoli, pezzi di riferimento aggiuntivi = 20 articoli o meno)
Viene visualizzato il display di stabilità e un
segnale acustico suona quando il valore del peso dei pezzi di riferimento è stato memorizzato
Premere il tasto [F] per terminare la pesatura
quantità di riferimento
Viene emesso un segnale acustico e È
visualizzato

Il display si trasforma nel pezzo
modalità di conteggio
Posizionare più merci pesanti sul
piatto di pesatura o nel contenitore di pesatura
Leggi la quantità del pezzo

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

32

Quando viene visualizzato il saldo , O : · : Quantità insufficiente di s aggiuntiviamples. Aggiungi altri samples. · : Numero di s extraample è troppo grande. Diminuire la sample. · : Il peso medio del pezzo è inferiore al peso del pezzo più piccolo
peso

Ulteriori visualizzazioni: premere il tasto [F] per commutare il display sulla bilancia. La visualizzazione dipende dall'applicazione di pesatura attiva e dalle funzioni ausiliarie abilitate.

Sequenza di visualizzazione

Display

Esposizione in saldo

1

Quantità di pezzi (pz)

Netto (se tarato), pz

2

Quantità totale dei pezzi (pz)

Pcs, (se è stata attivata la funzione totalizzante)
abilitato)

3

Peso medio unitario (unità A)

Pezzi

4

Peso netto totale (unità A)

Netto (se tarato)

33

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

11 percento di peso
L'applicazione Pesatura percentuale consente di controllare il peso diample in percentuale, riferito ad un peso di riferimento.

· Se si utilizza un contenitore di pesata, è necessario tararlo prima di impostare la quantità di riferimento (vedere cap. 9.3)
· La leggibilità della bilancia si adatta automaticamente al peso di riferimento:

Leggibilità in %

Intervallo di peso del peso di riferimento

1

Carico minimo <= Peso di riferimento < Carico minimo x 10

0.1 Carico minimo x 10 <= Peso di riferimento < Carico minimo x 100

0.01 Carico minimo x 100 <= Peso di riferimento

Modello TPES 620-3-B TPES 2200-2-B TPES 4200-2-B TPES 6200-2-B TPES 15000-1-B TPES 31000-1-B TPEJ 620-3M-B TPEJ 2200-2M-B TPEJ 4200-2M-B

Carico minimo per percentuale di pesatura 0.1 g
1 grammi
10g 0.1g 1g 1g

Il peso di riferimento può essere registrato in due modi: · Metodo di impostazione del valore effettivo: Pesatura del peso di riferimento · Immissione numerica del peso di riferimento

Selezionare la modalità di pesatura <1. SEt 3>
(selezione vedi cap. 9.4)

Sul display viene visualizzato <%>.

Premere e tenere premuto il tasto [F] per circa 2
secondi.

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

34

Visualizza le modifiche a Rilasciare il tasto [F]
L'ultimo peso di riferimento impostato lampeggia
lo spettacolo
Metodo di impostazione del valore effettivo:
Posizionare il peso di riferimento sulla bilancia
piastra o nel contenitore di pesatura
Premere il tasto [F].
Viene emesso un segnale acustico e È
visualizzato
Rimuovere il peso di riferimento Posizionare il samples sul piatto della pesata
o nel contenitore di pesatura e leggere la percentualetage

35

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Inserimento numerico del peso di riferimento:
Premere il tasto [TARE/ZERO]

<0 g> lampeggia sul display
Inserire il peso di riferimento (immissione numerica:
(vedi cap. 3.3.1)

Viene emesso un segnale acustico e È
visualizzato

Mettere la merce da pesare sulla bilancia
piatto

percentualetage basato sul peso di riferimento
viene visualizzato

Ulteriori display:

Premere il tasto [F] per cambiare il display della bilancia. Il display dipende dall'applicazione di pesatura attiva e dalle funzioni ausiliarie abilitate.

Display

Display

Esposizione in saldo

sequenza

1

percentualetage(%)

Netto (se tarato), %

2

Totale percentualetage(%)

%, (se è stata abilitata la funzione di totalizzazione)

3

Valore del peso netto (unità A)

Netto (se tarato)

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

36

12 Determinazione della densità
Per misurare la densità dei solidi, il solido viene prima pesato in aria e poi in un liquido ausiliario di cui è nota la densità. Dalla differenza di peso si ricava la spinta idrostatica, da cui il software calcola la densità. Come liquido ausiliario vengono utilizzati principalmente acqua distillata o etanolo; per le tabelle di densità, vedere il capitolo 12.1. Per misurare la densità, è necessario seguire i seguenti passaggi:
1. Preparare l'attrezzatura di misura 2. Selezionare l'applicazione di pesatura per la determinazione della densità 3. Selezionare il mezzo 4. Impostare la temperatura dell'acqua o la densità specifica 5. Pesareample mediante pesatura sottopavimento 6. Correzione degli errori residui dovuti al cestello di immersione 7. Misura sample
· Il gancio per la pesatura sottopavimento è disponibile come accessorio opzionale
· Informazioni a riguardo sono disponibili sulla nostra homepage: www.kern-sohn.com
· Dopo aver completato la pesatura sottobilancia, l'apertura sul fondo della bilancia deve essere sempre chiusa (protezione dalla polvere).
· Il cestello di immersione non deve entrare in contatto con il contenitore
1. Preparare l'attrezzatura di misura

Fissare il cestello di immersione al dispositivo di pesatura sottopavimento
Contenitore per acqua o liquidi
Acqua o liquido

Stabile sotterraneo per l'equilibrio
Cestello per immersione

37

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

2. Selezionare l'applicazione di pesatura per la determinazione della densità
Selezionare l'applicazione di pesatura <1. SEt 5>
(selezione vedi cap. 9.4)

3. Seleziona il supporto

Vai a <11. MEd.> e seleziona
medio (Navigazione nel menu: vedi cap. 8.3)
0 Acqua 1 Nessuna acqua (Altro mezzo)
Premere il tasto [S] per salvare le impostazioni

Il display mostra
4. Impostare la temperatura dell'acqua o la densità specifica · La temperatura dell'acqua deve essere compresa tra 0.0 °C e 99.9 °C · La densità specifica deve essere compresa tra 0.0001 e 9.9999

Tenere premuto il tasto [TARE/ZERO].

Quando è selezionato 0 (acqua):
Visualizza le modifiche a e lampeggia Rilasciare il tasto [TARE/ZERO].
Premere il tasto [TARE/ZERO] per impostare il
temperatura dell'acqua.

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

38

Inserire la temperatura dell'acqua (valore numerico:
(vedi cap. 3.3.1)
Premere il tasto [S] per salvare l'inserimento.
Selezionando 1 (Senza acqua):
Visualizza le modifiche a e lampeggia Rilasciare il tasto [TARE/ZERO].
Premere il tasto [TARE/ZERO] per impostare il
densità specifica.
Inserire la densità specifica (Inserimento numerico: vedere
cap. 3.3.1)
Premere il tasto [S] per salvare l'inserimento.
5. Pesare sample tramite pesatura sottopavimento
Fissare il cestello di immersione vuoto ai ganci
per la pesatura sottopavimento.

Premere il tasto [TARE/ZERO] per tarare il
bilancia.
Luoghiample nel cestello ad immersione
(In questo passaggio il samppuò anche essere posizionato sul piatto della bilancia)

39

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Premere il tasto [S] quando il peso è stabile
viene visualizzato il valore.
La bilancia memorizza il valore del peso e lo visualizza
< >.
6. Correzione degli errori residui dovuti al cestello di immersione
Posizionare il contenitore con acqua o altro liquido
sotto l'equilibrio
Immergere il cestello di immersione vuoto nel
acqua o liquido

7. Misurazione della sample

Premere il tasto [TARE/ZERO] per tarare il
bilanciare e correggere gli errori residui del contenitore di pesatura
Luoghiampnel cestello a immersione Immergere il cestello a immersione con
sample posto completamente nell'acqua o nel liquido.

Premere il tasto [S] quando il peso è stabile
viene visualizzato il valore.
Leggere il risultato della densità specifica

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

40

Premere il tasto [S] per tornare alla visualizzazione del valore del peso. Tuttavia, non è possibile tornare alla visualizzazione della densità. Per farlo, è necessario ripetere la misurazione.

12.1 Tabella della densità per i liquidi

Temperatura Densità [g/cm3]

e[°C]

Acqua

Etanolo

10

0.9997

0.7978

11

0.9996

0.7969

12

0.9995

0.7961

13

0.9994

0.7953

14

0.9993

0.7944

15

0.9991

0.7935

16

0.9990

0.7927

17

0.9988

0.7918

18

0.9986

0.7909

19

0.9984

0.7901

20

0.9982

0.7893

21

0.9980

0.7884

22

0.9978

0.7876

23

0.9976

0.7867

24

0.9973

0.7859

25

0.9971

0.7851

26

0.9968

0.7842

27

0.9965

0.7833

28

0.9963

0.7824

29

0.9960

0.7816

30

0.9957

0.7808

31

0.9954

0.7800

32

0.9951

0.7791

33

0.9947

0.7783

34

0.9944

0.7774

35

0.9941

0.7766

Metanolo 0.8009 0.8000 0.7991 0.7982 0.7972 0.7963 0.7954 0.7945 0.7935 0.7926 0.7917 0.7907 0.7898 0.7880 0.7870 0.7870 0.7861 0.7852 0.7842 0.7833 0.7824 0.7814 0.7805 0.7796 0.7786 0.7777

41

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

12.2 Uscita dati della densità specifica su una stampante
· Ulteriori impostazioni possono essere effettuate solo dopo aver attivato l'applicazione di pesatura Misurazione della densità (vedere cap. 12).
· Per accedere a queste funzioni è necessaria una stampante compatibile. Per informazioni al riguardo, visitate il nostro sito web: www.kern-sohn.com

Selezione dei dati per l'output:

Nel menu vai a <12.dod.> e seleziona
impostazione (Navigazione nel menu: vedi cap. 8.3)

0 Modifica densità specifica

1

Mostra tutti i dati (Densità misurata, Valore del peso, Temperatura attuale dell'acqua / Densità specifica)

Attivare/disattivare la stampa automatica:

Vai a <13.Ao.> nel menu e seleziona l'impostazione
(Navigazione nel menù: vedi cap. 8.3)

0 Uscita automatica disabilitata (uscita manuale)

1

Uscita automatica abilitata (uscita dopo ogni misurazione della densità conclusa)

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

42

13 Pesatura con intervallo di tolleranza
L'impostazione di un intervallo di tolleranza consente di verificare rapidamente se un valore di peso rientra entro determinati limiti.
È possibile determinare un solo valore di tolleranza (valore minimo come limite inferiore) oppure un intervallo di tolleranza (più limiti).
· La pesatura con intervallo di tolleranza è disponibile per le seguenti applicazioni: pesatura, pesatura percentuale, conteggio pezzi
· <2. SEL 0> è l'impostazione predefinita (funzione disattivata).

I valori di peso possono essere valutati in due modi quando si pesa con un intervallo di tolleranza:
· Valutazione dei valori assoluti o La valutazione si basa sul valore massimo e/o minimo ammissibile specificato.
· Valutazione con valori di differenza o La valutazione si basa su un valore di riferimento specificato e sui valori di differenza consentiti.

Example: Comeample può pesare da un minimo di 900.0 g ad un massimo di 1200.0 g. La tabella seguente mostra quali valori devono essere specificati per i rispettivi metodi di differenziazione.

Metodo distintivo

Valore di riferimento

Limite inferiore di tolleranza

Limite superiore di tolleranza

Valori assoluti

900.0 grammi

1200.0 grammi

Valori differenziali

1000.0 grammi

- 100.0 grammi

200.0 grammi

Per utilizzare la pesatura nel campo di tolleranza sono necessari i seguenti passaggi: 1. Selezionare la funzione (vedere cap. 13.1) 2. Impostare la condizione di differenziazione (vedere cap. 13.2) 3. Impostare il campo di differenziazione (vedere cap. 13.3) 4. Impostare il numero di limiti di tolleranza (vedere cap. 13.4) 5. Impostare il metodo di differenziazione (vedere cap. 13.5) 6. Attivare / disattivare il segnale acustico (vedere cap. 13.6) 7. Impostare la visualizzazione della presentazione dei risultati (vedere cap. ) 8. Impostare l'uscita dati (vedere cap. 13.8) 9. Impostare i valori di tolleranza (vedere cap. 13.9)

43

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

13.1 Selezione della funzione di pesatura con intervallo di tolleranza
Nel menù selezionare <2. SEL 2> (navigazione nel
menu: vedi cap. 8.3) Se si desidera utilizzare contemporaneamente la funzione aggiuntiva, selezionare <2. SEL 3>.

13.2 Imposta la condizione di distinzione
La condizione di distinzione definisce se la valutazione dei valori di peso viene eseguita solo in presenza di valori di peso stabili o in modo continuo (in caso di valori di pesatura fluttuanti/instabili). La valutazione continua dei valori di peso consente di seguire in tempo reale sul display durante processi di pesatura dinamici (ad esempio durante il riempimento di un contenitore) se il sistema...ample rientra nei limiti di tolleranza.

Nel menu vai a <21. Co.> e seleziona
condizione di distinzione (Navigazione nel menù: vedi cap. 8.3)
1 Sempre
2 Solo con valore di pesatura costante

13.3 Impostazione dell'intervallo di distinzione
L'intervallo di differenziazione determina il valore di peso da cui la bilancia inizia a valutare questo valore. Se è impostato l'intero intervallo, la bilancia parte da 0 g. Se è impostato 5d, la valutazione per i sistemi di pesatura viene eseguita secondo la seguente tabella:

Modello

Peso minimo per la valutazione

a 620 g

0,005 grammi

da 2200 g a 6200 g

0,05 grammi

da 15 kg a 31 kg

0,5 grammi

Nel menu vai a <22. Li.> e seleziona
Area di distinzione (Navigazione nel menu: vedi cap. 8.3)
0 +5 d o più
1 Gamma totale

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

44

13.4

Impostare il numero di limiti di tolleranza
Nel menu vai a <23. Pi.> e
selezionare il numero di limiti di tolleranza (navigazione nel menu: vedi cap. 8.3)
1 1 limite (livello 1) * 2 2 limiti (livello 1 e livello 3) * 3 3 limiti (livello 1, livello 2, livello 4) **
4 4 limiti (livello 1, livello 2, livello 4, livello 5) **

* a <23. Pi.> = 1 o 2:

Grado 3 (limite 2)

+

Limite di tolleranza superiore superato

Grado 2

TOL

All'interno dell'intervallo di tolleranza

Grado 1 (limite 1) ** a <23.Pi.> = 3 o 4:
Grado 5 (limite 4)
Grado 4 (limite 3) Grado 3
Grado 2 (limite 2) Grado 1 (limite 1)

+ TOL –

13.5 Metodo di distinzione degli insiemi

Limite di tolleranza inferiore non raggiunto

Grado 4 < valore misurato
Grado 3 Valore misurato < Grado 4 Grado 2 Valore misurato < Grado 3 Grado 1 Valore misurato < Grado 2 Valore misurato < Grado 1

Nel menu vai a <24. tP.> e seleziona
metodo di distinzione (navigazione nel menù: vedi cap. 8.3)

1

Valutazione con valori assoluti (Impostazione dei valori assoluti: vedere cap. 13.9.1)

2

Valutazione con valori di differenza (Impostazione dei valori di differenza: vedere cap. 13.9.2)

45

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

13.6 Imposta segnale acustico

Nel menù navigare da <25. bu. 1> a <29.
bu. 5> navigieren (Navigazione nel menu: vedi cap. 8.3)
25. bu. 1 Segnale per il grado 1 o ” – ” 26. bu. 2 Segnale per il grado 2 o ” TOL ” 27. bu. 3 Segnale per il grado 3 o ” + ” 28. bu. 4 Segnale per il grado 4
29. bu. 5 Segnale per il grado 5
Selezionare l'impostazione desiderata
0 Segnale acustico disattivato
1 Segnale acustico attivato

13.7 Imposta la visualizzazione della tolleranza
Se il valore del peso misurato rientra in determinati limiti, viene visualizzato sul display tramite una freccia sul lato sinistro (vedere la tabella sottostante o il cap. 13.4).

Valutazione del valore del peso
Limite di tolleranza superiore superato All'interno dell'intervallo di tolleranza
Limite di tolleranza inferiore non raggiunto

1 limite
TOL –

Imposta intervalli di tolleranza da 2 limiti
+ TOL

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

46

La valutazione del valore del peso può essere visualizzata anche sul display grafico a barre.
La visualizzazione del grafico a barre può essere utilizzata solo quando sono impostati 2 limiti (,,-,, e,,+”).

Valutazione del valore del peso
Limite di tolleranza superiore superato
All'interno dell'intervallo di tolleranza
Limite di tolleranza inferiore non raggiunto

Visualizzazione del grafico a barre

Impostare il display per la pesatura con tolleranza:
Nel menu vai a <2A. LG.> e
selezionare il metodo di distinzione (navigazione nel menù: vedi cap. 8.3)
1 Frecce
2 Grafico a barre (solo per 2 valori limite)

13.8 Imposta l'output dei dati

Nel menu vai a <2b.roc> e
selezionare il metodo di distinzione (navigazione nel menù: vedi cap. 8.3)
1 Uscita dati continua
2 Emissione dati su richiesta esterna

47

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

13.9 Impostazione dei valori di tolleranza
· I valori di tolleranza possono essere salvati solo quando la bilancia è in modalità di misurazione
· Impostare la bilancia su zero (vedere cap. 9.2) o tarare (vedere cap. 9.3) la bilancia prima di salvare i valori di tolleranza.

13.9.1 Valori assoluti

Per l'impostazione del metodo di distinzione con valori assoluti <24. tYP. 1> (vedi cap. 13.5)

a <23. Pi.> = 1 o 2:

Limite 2

+

H. SEt

TOL

Limite 1 a <23.Pi.> = 3 o 4:
Limite 4 Limite 3
Limite 2 Limite 1

+ TOL –

Metodo di impostazione del valore effettivo:

L. SEt
L4 SEt L3 SEt
L2 SEt L1 SEt
Quando la bilancia è in fase di misurazione
modalità, tenere premuto il tasto [S] per circa 2 secondi.

Quando O viene visualizzato,
rilasciare il tasto [S]
Ultimo valore memorizzato per la tolleranza inferiore
il limite appare sul display e lampeggia (in questo esempioample: Valore del peso)

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

48

Posizionare il riferimento sample per il
limite di tolleranza sul piatto di pesatura

Premere il tasto [F] per salvare il riferimento
valore.
Viene emesso un segnale acustico e il valore
del riferimento sample viene visualizzato brevemente (in questo esempioample: Valore del peso)
Rimuovere i riferimentiample

Se il numero di limiti di tolleranza è superiore a 1:
Il display mostra (O
… )
L'ultimo valore memorizzato per la tolleranza
il limite viene visualizzato e lampeggia sul display

Posizionare il riferimento sample per il
limite di tolleranza sul piatto di pesatura
Premere il tasto [F] per salvare il riferimento
valore.
Viene emesso un segnale acustico e il valore
del riferimento sample viene visualizzato brevemente (in questo esempioample: Valore del peso)

Rimuovere i riferimentiample

49

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Inserimento numerico:

Quando la bilancia è in fase di misurazione
modalità, tenere premuto il tasto [S] per circa 2 secondi.

Quando O viene visualizzato,
rilasciare il tasto [S]
Ultimo valore memorizzato per la tolleranza inferiore
il limite appare sul display e lampeggia (in questo esempioample: Valore del peso)
Premere il tasto [TARE/ZERO]

<0 g> lampeggia sul display Inserire il limite di tolleranza (Immissione numerica: vedere
cap. 3.3.1)
Premere il tasto [S]

Viene emesso un segnale acustico e il
il valore immesso viene visualizzato brevemente (in questo esempioample: Valore del peso)

Se il numero di limiti di tolleranza è superiore a 1:
Il display mostra (O
… )

L'ultimo valore memorizzato per la tolleranza
il limite viene visualizzato e lampeggia sul display
Inserire i limiti di tolleranza come descritto sopra

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

50

13.9.2 Valori differenziali

Per l'impostazione del metodo di distinzione con valori assoluti <24. tYP. 2> (vedi cap. 13.5)

a <23. Pi.> = 1 o 2:

Limite 2

+

H. SEt

Valore di riferimento

TOL

Limite 1 a <23.Pi.> = 3 o 4:
Limite 4
Limite 3 Valore di riferimento
Limite 2 Limite 1

+ TOL –

Metodo di impostazione del valore effettivo:

r. SEt
L. SEt
L4 SEt L3 SEt r. SEt L2 SEt L1 SEt
Quando la bilancia è in fase di misurazione
modalità, tenere premuto il tasto [S] per circa 2 secondi.

Rilasciare il tasto [S] quando È
visualizzato

Ultimo valore di riferimento memorizzato per il target
il peso appare e lampeggia sul display
Luogo di riferimento sample (peso target) su
il piatto di pesatura
Premere il tasto [F] per salvare il riferimento
valore.

51

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Viene emesso un segnale acustico e il valore
del riferimento sample viene visualizzato brevemente
Rimuovere i riferimentiample

O viene visualizzato

Ultima differenza a riferimento sample
lampeggia sul display
Posizionare il riferimento sample per il
limite di tolleranza sul piatto di pesatura
Premere il tasto [F] per salvare il riferimento
valore.
Viene emesso un segnale acustico e il
differenza del riferimento sample viene visualizzato brevemente
Rimuovere i riferimentiample

Se il numero di limiti di tolleranza è superiore a 1:
Il display mostra (O
… )

Ultima differenza a riferimento sample
lampeggia sul display

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

52

Input numerico: 53

Posizionare il riferimento sample per il
limite di tolleranza sul piatto di pesatura
Premere il tasto [F] per salvare il riferimento
valore.
Viene emesso un segnale acustico e il
differenza del riferimento sample viene visualizzato brevemente
Rimuovere i riferimentiample
Quando la bilancia è in fase di misurazione
modalità, tenere premuto il tasto [S] per circa 2 secondi.
Rilasciare il tasto [S] quando È
visualizzato
Ultimo valore di riferimento memorizzato per il target
il peso appare e lampeggia sul display
Premere il tasto [TARE/ZERO]
<0 g> lampeggia sul display Inserire il valore di riferimento (peso target)
(Inserimento numerico: vedere cap. 3.3.1)
TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Premere il tasto [S]

Viene emesso un segnale acustico e il
il valore immesso viene visualizzato brevemente (in questo esempioample: Valore del peso)

O viene visualizzato

Ultima differenza a riferimento sample
lampeggia sul display
Inserisci la differenza del peso target come
descritto sopra

Se il numero di limiti di tolleranza è superiore a 1:
Il display mostra (O
… )

13.10 Pesatura del samples

Ultima differenza a riferimento sample
lampeggia sul display
Inserisci la differenza del peso target come
descritto sopra
Mettere la merce da pesare sulla bilancia
piatto

La valutazione del valore è mostrata su
display

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

54

14 Totalizzazione
L'applicazione Totalizzazione consente di pesare diversi valoriampe per totalizzare i valori di peso. Questa funzione può essere utilizzata per varie applicazioni, come la pesatura di singoli lotti per determinare la scorta totale.
· La totalizzazione è disponibile per le seguenti applicazioni: pesatura, pesatura percentuale, conteggio pezzi
· <2. SEL 0> è l'impostazione predefinita (funzione disattivata).
La totalizzazione può essere effettuata in due modi:
· Sommare i valori di peso individuali sostituendo la sample sul piatto di pesatura: TOTALE-Addizione (vedi capitolo 14.2.1)
· Totalizzazione delle singole pesate senza sostituzione della bilanciaampsul piatto di pesatura (la bilancia esegue automaticamente la tara dopo la totalizzazione): Addizione NET (vedere capitolo 14.2.2)
14.1 Selezionare la funzione Totalizzazione
Selezionare <2. SEL 1> nel menu (navigazione
nel menù: vedi cap. 8.3)
Selezionare <2. SEL 3> se è necessario utilizzare contemporaneamente la funzione di tolleranza

Premere il tasto [F].

Il display mostra <2C. Ad.M>
Utilizzare i tasti [] e [] (o
[Tasto TARE/ZERO]) per selezionare la quantità di riferimento desiderata

TOTALE-Addizione: Somma delle singole pesate 1 sostituendo la sample sul
piatto di pesatura

NET-Adding: Totalizza le singole pesate

2

senza sostituire la samples sul piatto di pesatura (tara della bilancia

automaticamente dopo la totalizzazione)

Premere il tasto [S] per salvare le impostazioni e
tornare alla modalità di misurazione.

55

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

14.2 Utilizzo della funzione totalizzante
Il messaggio di errore appare se non hai inserito la samples correttamente (Ulteriori informazioni: vedere cap. 21.1)

14.2.1 TOTALE-Addizione

Impostare il saldo su <2C. Ad.M 1> (vedere
cap. 14)
Posiziona le prime sample sulla pesatura
piastra e attendere che sul display venga visualizzato un asterisco <*>.

Premere il tasto [S]

Il valore del peso viene memorizzato. Viene emesso un segnale acustico e viene visualizzato <>.
visualizzato brevemente insieme al peso totale
Rimuovere sample dal piatto di pesatura
(la bilancia esegue l'azzeramento automatico)
Attendere fino a quando il saldo mostra <0>.

Posiziona nuove sample sul piatto di pesatura e
ripetere i passaggi

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

56

14.2.2 Aggiunta NET
… 14.3 Cancellare la somma totale

Impostare il saldo su <2C.Ad.M 2> (vedere cap.
14)
Posiziona le prime sample sulla pesatura
piastra e attendere che sul display venga visualizzato un asterisco <*>.
Premere il tasto [S]
Il valore del peso viene memorizzato. Viene emesso un segnale acustico e viene visualizzato <>.
visualizzato brevemente insieme al peso totale
Attendi che il saldo mostri <0>. Posiziona un altro sample sulla pesatura
piastra e ripetere i passaggi
· Con la bilancia in modalità di misurazione, premere ripetutamente il tasto [F] finché sul display non viene visualizzato <>.
Premere il tasto [TARE/ZERO]

57

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Impostazioni 15
· Tenere premuto il tasto [F] per circa 2 secondi fino a quando viene visualizzato.
· Navigazione nel menu vedi cap. 8.3

15.1 Zero-Tracking Piccole variazioni di peso (ad esempio dovute a particelle sul piatto di pesatura) possono essere automaticamente tarate tramite zero tracking.
Passare a <3. A.0> nel menu e
selezionare l'impostazione.
0 Disabilitato
1 Abilitato

15.2 Impostazioni di stabilità
Le impostazioni di stabilità influenzano la valutazione delle oscillazioni del peso sul piatto di pesatura e in che misura il valore del peso viene visualizzato come valore stabile.

15.2.1 Sensibilità

Nel menu vai a <4. Sd.> e
selezionare la sensibilità.
2 Sensibilità elevata (ambiente silenzioso) 3 Sensibilità normale (predefinita)
4 Sensibilità debole (ambiente affollato)

15.2.2 Velocità di visualizzazione La velocità di visualizzazione consente di adattare la bilancia alle condizioni ambientali. La velocità di visualizzazione influisce sulla stabilità della visualizzazione della bilancia.
Nel menu vai a <5. rE.> e
seleziona Velocità di visualizzazione.
0 Molto veloce (ambiente molto silenzioso) 1 Veloce (ambiente silenzioso) 2 Normale 3 Lento (ambiente affollato)

15.3 Display grafico a barre Il display grafico a barre della bilancia mostra quanto è caricato il piatto di pesata rispetto al suo intervallo di pesatura.
Passare a <8. bG> nel menu e
seleziona l'impostazione di visualizzazione
0 Disabilitato 1 Abilitato

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

58

15.4 Funzione di spegnimento automatico Se è attivata la funzione di spegnimento automatico, la bilancia spegnerà automaticamente il display se non viene utilizzata per un periodo di 3 minuti.
· La modalità sleep della bilancia non è abilitata, o quando il menu della bilancia è aperto o quando sul piatto di pesatura sono presenti merci da pesare e il valore è instabile.
· Uscire dalla modalità sleep toccando il piatto di pesatura o premendo un tasto
· Durante la modalità di sospensione, i dati possono essere de-modificati

Quando la modalità di sospensione è attivata:

Nel menu vai a <9. AS> e
selezionare l'impostazione.
0 Disabilitato 1 Abilitato

Il display della bilancia si spegne dopo 3 minuti. Il LED SLEEP è acceso.

59

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

15.5 Impostazione delle unità di misura
Sulla bilancia è possibile impostare due unità di pesatura (A e B). Durante la pesatura, il display può essere commutato tra queste due unità premendo il tasto [F].

· L'unità A può essere utilizzata per tutte le applicazioni di pesatura. · L'unità B può essere utilizzata solo per la pesatura semplice.

Nel menu vai a O
.

Impostare l'unità A

Impostare l'unità B

or

Seleziona l'impostazione

0

Disabilitato (impostazione disponibile solo per l'unità B).

1 g (grammo)

2 kg (chilogrammo)

4 ct (carati)

15.6 Data e ora 15.6.1 Imposta il formato di visualizzazione
15.6.2 Impostazione di ora e data

Nel menu vai a E
selezionare l'impostazione.
1 Anno – Mese – Giorno 2 Mese – Giorno – Anno 3 Giorno – Mese – Anno

Premere e tenere premuto il tasto [F] per circa 5
secondi.

Il display cambia in poi

Rilascia il tasto [F].

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

60

Premere il tasto [F].
Inserisci l'ora:
Il display cambia in poi
alla visualizzazione dell'ora (formato 24 ore)
Utilizzare il tasto [TARE/ZERO] per impostare il
secondi a 00 e arrotondarli per eccesso o per difetto al minuto successivo
Premere il tasto [S] per raggiungere l'ora
impostazione (utilizzando il tasto [F] si accede direttamente all'impostazione della data)
Inserisci l'ora:
Ore:Minuti:Secondi Input numerico: vedere capitolo 3.3.1)
Premere il tasto [S] per salvare l'ora.
Inserisci la data:
Il display cambia in poi
alla visualizzazione della data (formato di visualizzazione: vedere capitolo 15.6.1)
Premere il tasto [S] per raggiungere la data
impostazione (utilizzando il tasto [F] è possibile saltare l'impostazione e tornare alla modalità di pesatura)
Inserisci la data
La sequenza dipende dal formato di visualizzazione Input numerico: vedere capitolo 3.3.1)

61

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Premere il tasto [S] per salvare le impostazioni e
tornare alla modalità di pesatura
15.7 Funzione di accensione automatica Se la funzione di accensione automatica è abilitata, la bilancia si accenderà automaticamente quando viene collegata alla rete elettrica. L'utente non dovrà più premere il tasto [ON/OFF]. Questa funzione, ad esempio, non può essere utilizzata quando la bilancia viene utilizzata collegata ad altri apparecchi.
Nel menu vai a E
seleziona impostazione
0 Disabilitato 1 Abilitato

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

62

16 Impostazioni avanzate
· Premere contemporaneamente il tasto [F] e il tasto [TARE/ZERO] per circa 2 secondi fino a quando appare
· Per la navigazione nel menu, vedere il cap. 8.3 16.1 Numero di identificazione del saldo Il saldo può essere distinto dagli altri saldi assegnando un numero di identificazione del saldo (ID). Il numero di identificazione viene modificato nel record di rettifica.
Per tale ID è possibile assegnare un massimo di 6 caratteri
Nel menu avanzato seleziona <1. Id 1>

Premere il tasto [S]
L'ID del saldo viene visualizzato sul
bilancia.
Premere il tasto [TARE/ZERO]

La prima cifra immessa lampeggia
Inserisci ID (Inserimento numerico: vedi cap. 9.6) 0-
9, AF, -, vuoto)

63

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Premere il tasto [S] Viene emesso un segnale acustico e il
la bilancia torna in modalità pesatura
16.2 Incertezza di misura del peso di regolazione esterno L'incertezza di misura indica lo scostamento del valore visualizzato rispetto al peso di regolazione esterno. Inserendo l'incertezza di misura, è possibile tenere conto di questo scostamento dalla regolazione o dal test di regolazione con un peso di regolazione esterno. In questo modo è possibile una regolazione più precisa. Incertezza di misura = Peso visualizzato – Valore nominale
· Queste funzioni sono disponibili solo per il sistema di pesatura PES. · Se si utilizza più di un peso di regolazione, gli scostamenti devono essere
totalizzati e inseriti come incertezza di misura totale · L'incertezza di misura non deve essere superiore a +/- 100 mg.
Altrimenti il ​​messaggio di errore appare.
16.2.1 Inserire l'incertezza di misura
Nel menu avanzato vai a <2.
oMP> e seleziona l'impostazione
0 Non inserire 1 Inserire l'incertezza di misura
Incertezza di misura inserita:
Seleziona <2.oMP 1>
Premere il tasto [S]
L'ultimo valore memorizzato per la misurazione
l'incertezza è mostrata in mg e lampeggia
Premere il tasto [TARE/ZERO]

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

64

<0 mg> viene visualizzato e lampeggia Inserire l'incertezza di misura in mg
(input numerico: vedere cap. 3.3.1)
Premere il tasto [S] Viene emesso un segnale acustico e il
l'incertezza di misura viene visualizzata brevemente.
La bilancia torna in modalità pesatura
16.2.2 Rilevazione della deviazione di misura
Nel menu avanzato vai a <4.
MEH> e seleziona l'impostazione
0 Non prendere il sopravvento Prendi il sopravvento sull'incertezza della misura da
1 la regolazione o la prova di regolazione con peso di regolazione esterno

65

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

17 Regolazione
Poiché il valore dell'accelerazione di gravità non è lo stesso in ogni luogo della terra, ogni bilancia deve essere coordinata - in conformità con il principio fisico di pesatura sottostante - all'accelerazione di gravità esistente nel luogo in cui si trova (solo se la bilancia ha non è già stato adattato alla posizione in fabbrica). Questo processo di regolazione deve essere eseguito per la prima messa in servizio, dopo ogni cambio di ubicazione e in caso di fluttuazioni della temperatura ambiente. Per ottenere valori di misurazione accurati si consiglia inoltre di regolare periodicamente la bilancia durante l'operazione di pesatura.
· Rispettare condizioni ambientali stabili. Per la stabilizzazione è necessario un tempo di riscaldamento (vedere capitolo 1).
· Assicurarsi che non vi siano oggetti sul piatto di pesata. · Evitare vibrazioni e correnti d'aria. · Eseguire la regolazione sempre con il piatto di pesata standard in
posto. · Il record di regolazione viene stampato se è collegata una stampante opzionale
e la funzione GLP è stata attivata.
17.1 Regolazione con peso interno
· Questa funzione è disponibile solo per il seguente sistema di pesatura: PEJ · Annullare il processo premendo il tasto [PRINT]
Scaricare il piatto di pesatura

Selezionare <7. CA. 1> nel menu (navigazione
nel menu: vedere capitolo 8.3)

Premere il tasto [S]

La bilancia torna in modalità pesatura
Premere il tasto [CAL] per avviare la misurazione interna
aggiustamento.

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

66

Vengono mostrati vari messaggi sul
visualizzarne uno dopo l'altro:

Quando la bilancia torna alla pesatura
modalità, la regolazione interna è terminata
17.2 Prova di regolazione con peso interno
· Questa funzione è disponibile solo per il seguente sistema di pesatura: PEJ · Annullare il processo premendo il tasto [PRINT]
Scaricare il piatto di pesatura


67

Selezionare <7. CA. 2> nel menu (navigazione
nel menu: vedere capitolo 8.3)
Premere il tasto [S]
La bilancia torna in modalità pesatura
Premere il tasto [CAL] per avviare la misurazione interna
test di adattamento.
Vengono mostrati vari messaggi sul
visualizzarne uno dopo l'altro:
TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Il valore della differenza tra
peso di regolazione e viene visualizzato il valore effettivo del peso (incertezza di misura)
Premere un tasto qualsiasi per tornare alla pesatura
modalità.
17.3 Regolazione con peso esterno
· Questa funzione non è disponibile per i seguenti sistemi di pesatura: PEJ 2200-2M, PEJ 4200-2M
Scaricare il piatto di pesatura

Selezionare <7. CA. 3> nel menu (navigazione
nel menu: vedere capitolo 8.3)

Premere il tasto [S]


TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

La bilancia torna in modalità pesatura
Premere il tasto [CAL] per avviare l'esterno
aggiustamento.
La bilancia esegue uno zero automatico
collocamento
Vengono mostrati vari messaggi sul
visualizzarne uno dopo l'altro: (Quando appare, premere il tasto [F])
Il messaggio viene visualizzato
quando l'azzeramento è completo
68

Posizionare il peso di regolazione centralmente su
il piatto della pesata.
Vengono mostrati vari messaggi sul
visualizzarne uno dopo l'altro:
La bilancia torna in modalità pesatura Scaricare il piatto di pesatura
17.4 Prova di regolazione con peso esterno
· Annullare il processo premendo il tasto [PRINT]
Scaricare il piatto di pesatura

Selezionare <7. CA. 4> nel menu (navigazione
nel menu: vedere capitolo 8.3)
Premere il tasto [S]
La bilancia torna in modalità pesatura
Premere il tasto [CAL] per avviare la misurazione interna
test di adattamento.


69

La bilancia esegue uno zero automatico
collocamento
TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Il messaggio viene visualizzato
quando l'azzeramento è completo
Posizionare il peso di regolazione centralmente su
il piatto della pesata.
Il valore della differenza tra
peso di regolazione e viene visualizzato il valore effettivo del peso (incertezza di misura)
Premere un tasto qualsiasi per tornare alla pesatura
modalità.
17.5 Registro di regolazione Abilita / disabilita la modifica del registro di pesatura:
Vai a nel menù e
selezionare l'impostazione.
0 Disabilitato 1 Abilitato
Abilita/disabilita la registrazione delle regolazioni/registro dei test di regolazione:
Nel menu seleziona Vai a nel menù e
selezionare l'impostazione.
0 Disabilitato Abilitato (output dopo ogni regolazione /
1 test di regolazione)
Output del registro dopo la regolazione o il test di regolazione:
Dopo la regolazione o il test di regolazione
appare sulla bilancia
Il display scompare non appena il
l'output dei dati è terminato

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

70

18 Verifica
Generale: Secondo la direttiva UE 2014/23/UE le bilance devono essere verificate ufficialmente se vengono utilizzate come segue (ambito legalmente controllato):
· Per le transazioni commerciali se il prezzo delle merci è determinato dalla pesatura.
· Per la produzione di medicinali in farmacia e per le analisi nei laboratori medici e farmaceutici.
· Per scopi ufficiali
· Per la produzione di confezioni finali
In caso di dubbi, contattare lo standard commerciale locale.
I saldi nell'area di controllo legale (-> saldi verificati) devono mantenere i limiti di errore per il periodo di validità della verifica, che normalmente sono il doppio dei limiti di errore di verifica. Alla scadenza di tale periodo di validità, è necessario effettuare una nuova verifica. Qualora fosse necessario un adeguamento del saldo per mantenere i limiti di errore di verifica al fine di soddisfare i requisiti di nuova verifica, ciò non è considerato un caso di garanzia.
Note di verifica: Un'omologazione UE esiste per le bilance descritte nei loro dati tecnici come verificabili. Se la bilancia viene utilizzata in un luogo soggetto all'obbligo di verifica come descritto sopra, deve essere verificata e riverificata a intervalli regolari. La riverifica di una bilancia viene effettuata secondo le rispettive normative nazionali. La validità della verifica delle bilance in Germania è, ad esempio, di 2 anni. È necessario rispettare le disposizioni di legge del paese in cui la bilancia viene utilizzata!
La verifica della bilancia non è valida senza il sigillo. I sigilli apposti sulle bilance con omologazione indicano che la bilancia può essere aperta e manutenuta solo da personale specializzato qualificato e autorizzato. Se il sigillo viene distrutto, la verifica perde la sua validità. Si prega di osservare tutte le leggi e le disposizioni di legge nazionali. In Germania sarà necessaria una nuova verifica.

71

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

19 Interfacce
La bilancia può comunicare con periferiche esterne utilizzando l'interfaccia. I dati possono essere inviati a una stampante, a un PC o a display di controllo. Allo stesso modo i comandi di controllo e l'immissione di dati possono avvenire tramite i dispositivi collegati (come PC, tastiera, lettore di codici a barre).

19.1 Interfaccia RS-232C per l'ingresso e l'uscita dei dati
La bilancia è dotata di serie di un'interfaccia RS232C per il collegamento di un dispositivo periferico (ad es. stampante o computer).

19.1.1 Dati tecnici

Connessione
Baud rate Parità

Boccola miniaturizzata D-sub a 9 pin
1200/2400/4800/9600/19200 facoltativo Vuoto / Numero dispari / Numero pari

Collegamento a perno:
Perno n.
1 2 3
4
5 6 7 8
9

Segnale
RXD, TXD
DTR
TERRA –

Ingresso/uscita
Ingresso Uscita
Produzione

Funzione
Ricevi dati
Modifica dati ALTO (quando la scala è
acceso) Segnale di massa

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

72

19.1.2 Cavo di interfaccia
Bilanciamento a 9 poli

PC 9 poli

Bilanciamento a 9 poli

Stampante a 9 poli

19.2 Interfaccia DIN8P per l'uscita dati
La bilancia è dotata di serie di un'interfaccia DIN8P, che duplica l'uscita dati dell'interfaccia RS232C.

19.2.1 Dati tecnici

Collegamento DIN8P

Baud rate Parità

1200/2400/4800/9600/19200 facoltativo Vuoto / Numero dispari / Numero pari

Collegamento a perno:
Perno n.
1 2 3
4 5 6 7 8

Segnale
TARA EST. –
Data di nascita
TERRA –

Ingresso/uscita
Ingresso –
Produzione

Funzione
Sottrazione o azzeramento della tara esterna –
Modifica dati
Segnale di terra –

73

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

La sottrazione della tara può essere effettuata da un dispositivo esterno collegando un contatto o un interruttore a transistor tra il pin 1 (EXT. TARE) e il pin 5 (GND). È necessario rispettare un tempo di accensione di almeno 400 ms (voltage: 15 V a bilancia spenta, corrente di dispersione: 20 mA a bilancia accesa).
19.3 Formati dei dati in uscita (6/7 cifre)
· Questi formati di dati sono disponibili solo per il sistema di pesatura PES.
19.3.1 Composizione dei dati · Formato dati a 6 cifre
Composto da 14 caratteri, inclusi i caratteri finali (CR= 0DH, LF= 0AH)*. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 P1 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 U1 U2 S1 S2 CR LF
· Formato dati a 7 cifre Composto da 15 caratteri, inclusi i caratteri finali (CR= 0DH, LF= 0AH) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 P1 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 U1 U2 S1 S2 CR LF
* Caratteri finali: CR = paragrafo, LF = riga

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

74

19.3.2 Descrizione dei dati Prefirma: P1 = 1 carattere

P1

Codice

+

2BH

2Danni

Dati numerici:

Codice D1-D7/D8/D9

0 9

30 ore 39 ore

.

2EH

Sp

20 ore

/
*Sp = spazio

2FH

Significato I dati sono 0 o positivi I dati sono negativi
Numeri significativi da 0 a 9
Punto decimale (posizione non fissa) Spazio prima dei dati numerici Se i dati numerici non contengono un punto decimale, viene emesso uno spazio sulla cifra meno significativa e non viene emesso alcun punto decimale Carattere separatore inserito a sinistra della cifra non rilevante per la verifica

Unità:

U1, U2 = 2 caratteri: per indicare l'unità del dato numerico

U1 U2 Codice (U1) Codice (U2) Significato

Sp G 20H

47 ore

Grammo

K

G 4BH

47 ore

Chilogrammo

C

T 43H

54 ore

Carato

P

C 50H

43 ore

Pezzi

Sp % 20H
*Sp = spazio

25 ore

Percent

Simbolo
g kg ct Pz %

75

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Valutazione del risultato per pesatura con intervallo di tolleranza: S1 = 1 carattere

S1 Codice L 4CH G 47H H 48H 1 31H 2 32H 3 33H 4 34H 5 35H T 54H U 55H Sp 20H d 64H *Sp = spazio

Significato Al di sotto del limite di tolleranza inferiore (LOW / -) All'interno dell'intervallo di tolleranza (OK / TOL) Superato il limite di tolleranza superiore (HIGH / +) 1. Limite 2. Limite 3. Limite 4. Limite 5. Limite Peso totale del pezzo Nessun risultato di valutazione o tipo di dati specificato Lordo

Stato dei dati: S2 = 1 carattere
Codice S2 S 53H U 55H E 45H Sp 20H
*Sp = spazio

Significato Dati stabili Dati non stabili Errore nei dati, tutti i dati tranne S2 sono inaffidabili Nessuno stato speciale

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

76

19.4 Formati di output dei dati (formato speciale 1)
Questi formati di dati sono disponibili solo per il sistema di pesatura PES.
19.4.1 Composizione dei dati È composta da 14 caratteri, inclusi i caratteri finali (CR= 0DH, LF= 0AH) *.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 P1 Sp D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 Sp U1 U2 U3 CR LF

Dati di misurazione (incluso il punto decimale)

Unità

Polarità Vuoto Vuoto Caratteri finali

* Caratteri finali: CR = paragrafo, LF = riga

19.4.2 Descrizione dei dati

Prefirma:

P1 = 1 carattere

P1

Codice

+

2BH

2Danni

Significato I dati sono 0 o positivi I dati sono negativi

Dati numerici:

(G1-G8): 0 9 .

Codice 30H 39H 2EH

Sp

20 ore

/
*Sp = spazio

2FH

Numeri significativi da 0 a 9
Punto decimale (posizione non fissa) Spazio prima dei dati numerici
Se i dati numerici non contengono un punto decimale, viene emesso uno spazio in corrispondenza della cifra meno significativa e non viene emesso alcun punto decimale
Carattere separatore inserito a sinistra della cifra non rilevante per la verifica

77

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Unità:

U1, U2, U3 = 3 caratteri: per indicare l'unità del dato numerico

U1

U2

U3

Codice (U1)

g

Sp Sp 67H

Codice (U2)
20 ore

Codice (U3)
20 ore

Significato
Grammo

k

g

Sp 6BH

67 ore

20 ore

chilogrammo

c

t

Sp 63H

74 ore

20 ore

Carato

p

c

s 70H

63 ore

73 ore

Pezzi

% Sp Sp 25H

20 ore

20 ore

Percent

Sp Sp
*Sp = spazio

Sp 20H

20 ore

20 ore

Dati instabili

Simbolo
g kg ct Pcs % <0> non viene visualizzato

19.4.3 Messaggi di errore :
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Sp Sp Sp Sp Sp Sp H Sp Sp Sp Sp Sp Sp Sp CR LF

:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Sp Sp Sp Sp Sp Sp L Sp Sp Sp Sp Sp Sp CR LF

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

78

19.5 Formati di output dei dati (formato speciale 2) Questi formati di dati sono disponibili solo per il sistema di pesatura PES.

19.5.1 Composizione dei dati È composta da 14 caratteri, inclusi i caratteri finali (CR= 0DH, LF= 0AH) *.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 S1 S2 S3 Sp D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 Sp U1 U2 U3 CR LF

Stato

Dati di misura (inclusi polarità e punto decimale)

Unità

Caratteri finali vuoti vuoti

* Caratteri finali: CR = paragrafo, LF = riga

19.5.2 Descrizione dei dati Stato: S1, S2, S3 = 3 caratteri
S1 S2 S3 Codice (S1) S Sp S 53H S Sp D 53H

Codice (S2) 20H
20 ore

Codice (S3) 53H
44 ore

Significato I dati sono stabili I dati sono instabili

Dati numerici:

10 caratteri, giustificati a destra

D1-D10 –

Codice 2DH

0 9 .

30H 39H 2EH

Sp

20 ore

/
*Sp = spazio

2FH

Significato Dati negativi
Numeri da 0 a 9
Punto decimale (posizione non fissa) Spazio prima dei dati numerici Se i dati numerici non contengono un punto decimale, viene emesso uno spazio nella cifra meno significativa e non viene emesso alcun punto decimale
Carattere separatore inserito a sinistra della cifra non rilevante per la verifica

79

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Unità:

U1, U2, U3 = 3 caratteri, lunghezza variabile: per indicare l'unità del dato numerico

U1

U2

U3

Codice (U1)

g

67 ore

Codice (U2)

Codice (U3)

Simbolo di significato

Grammo

g

k

g

6BH

67 ore

Chilogrammo

kg

c

t

63 ore

74 ore

Carato

ct

p

c

s 70H

63 ore

73 ore

Pezzi

Pezzi

%
*Sp = spazio

25 ore

Percent

%

19.5.3 Messaggi di errore :
1 2 3 4 5 S Sp + CR LF

:
1 2 3 4 5 S Sp – CR LF

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

80

19.6 Formati di output dei dati (CBM)
19.6.1 Composizione dei dati · Formato dati a 26 cifre
Composto da 26 caratteri, inclusi i caratteri finali (CR= 0DH, LF= 0AH) *. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 S1 C1 Sp T1 T2 T3 T4 T5 T6 D1 D2 D3 D4
14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 U1 U2 Sp CR LF

· ERRORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 * * Sp ERRORE Sp * * * *
14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 * * * * * * * * * * Sp CR LF

* Caratteri finali: CR = paragrafo, LF = riga

19.6.2 Descrizione dei dati Stato:

S1 = 1 carattere

Significato del codice S1 (S1)

Sp 20H

I dati sono stabili

* 2AH

I dati sono instabili

Valutazione del risultato per la pesatura con intervallo di tolleranza: C1 = 1 carattere

Codice S1
Sp 20H
H 48H L 4CH 1 31H 2 32H 3 33H 4 34H 5 35H *Sp = spazio

Significato All'interno dell'intervallo di tolleranza (OK / TOL) o nessun risultato di valutazione o tipo di dati indicato Limite di tolleranza superiore superato (ALTO / +) Al di sotto del limite di tolleranza inferiore (BASSO / -) 1. Limite 2. Limite 3. Limite 4. Limite 5. Limite

81

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Tipo di dati

T1 – T6 = 1 – 6 caratteri

Per PEJ:

Numero 1 Numero 2

Numero 3 Numero 4

Numero 5 Numero 6

T1

T2

Codice T3 T4

T5

Significato di T6

Sp Sp Sp Sp Sp Sp 20H 20H 20H 20H 20H 20H Peso netto (non tarato)

N Sp Sp Sp Sp Sp 4EH 20H 20H 20H 20H 20H Peso netto (tarato)

TOTALE Sp 54H 4FH 54H 41H 4CH 20H Totale

G Sp Sp Sp Sp Sp 47H 20H 20H 20H 20H 20H Peso lordo

ONU I
*Sp = spazio

T Sp Sp 55H 4EH 49H 54H 20H 20H Peso del pezzo

Per PES:

Codice T1 T2 T3 T4 T5 T6 T1 T2 T3 T4 T5 T6 Significato Sp Sp Sp Sp Sp Sp 20H 20H 20H 20H 20H 20H Peso netto
TOTALE Sp 54H 4FH 54H 41H 4CH 20H Totale

G Sp Sp Sp Sp Sp 47H 20H 20H 20H 20H 20H Peso lordo

ONU I
*Sp = spazio

T Sp Sp 55H 4EH 49H 54H 20H 20H Peso del pezzo

Dati numerici:

D1 D12: 1 12 caratteri

Codice D1-D12

+

2BH

2Danni

0 9

30 ore 39 ore

.

2EH

[

5BH

]

5Danni

Sp

20 ore

*Sp = spazio

Significatività 0 o dati positivi
Dati negativi
Numeri da 0 a 9 0 utilizzato anche per il riempimento dello zero
Punto decimale (posizione non fissa) Il numero tra parentesi ,, [ ” e ” ] ” contrassegna la cifra non rilevante per la verifica
Spazio prima dei dati numerici Se i dati numerici non contengono un punto decimale, viene emesso uno spazio nella cifra meno significativa e non viene emesso alcun punto decimale

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

82

Unità:

U1, U2 = 2 caratteri

Codice U1 U2 (U1)

Sp

g 20H

k

g 6BH

c

t 63H

P

C 50H

Sp % 20H
*Sp = spazio

Codice (U2) 67H 67H 74H 43H 25H

Significato Grammo Chilogrammo Carato Pezzi Percentuale

Simbolo
g kg ct Pz %

83

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

19.7 Inserimento dati
· Prestare attenzione alle lettere maiuscole e minuscole quando si inseriscono i dati · Attendere che il saldo risponda tra due voci

19.7.1 Formato di input 1 Formato di input:
1 2 3 4 C1 C2 CR LF
Example di output permanente:
Ingresso: O0

Azzeramento / taratura, uscita dati:

C1 C2 Codice (C1) Codice (C2)

T

Sp 54H

20 ore

O

0 4FH

30 ore

O

1 4FH

31 ore

O

2 4FH

32 ore

O

3 4FH

33 ore

O

4 4FH

34 ore

O

5 4FH

35 ore

O

6 4FH

36 ore

O

7 4FH

37 ore

O

8 4FH

38 ore

O

9 4FH

39 ore

O

Un 4FH

41 ore

O

B 4FH

42 ore

*Sp = spazio

Significato Azzeramento/tara Fine emissione Emissione permanente Emissione continua solo per valori stabili (interruzione dell'emissione per valori instabili). Premere il tasto [PRINT] per un'emissione una tantum Emissione automatica quando il piatto di pesata viene caricato nuovamente e il valore è stabile Emissione una tantum ogni volta che il valore è stabile (nessuna emissione per valori instabili) Emissione continua per valori instabili (interruzione dell'emissione quando il valore è stabile, il valore stabile viene emesso una volta)
Premere il tasto [PRINT] per un'uscita una tantum a valori stabili (nessuna uscita a valori instabili) Uscita singola Uscita una tantum a valore stabile Uscita in qualsiasi intervallo di tempo preimpostato Uscita in qualsiasi intervallo di tempo preimpostato quando il valore è stabile (interruzione dell'uscita a valori instabili)

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

84

Risposta: A00: E01: E02:
E04:

Input riuscito Errore di input Errore nell'impostazione dell'intervallo di tempo Impossibile eseguire la tara o l'azzeramento (superamento dell'intervallo, errore di peso, …)

· I comandi O8 e O9 vengono utilizzati per richiedere dati.
· Dopo aver inserito O8 o O9, la bilancia restituisce O0.
· I comandi da O0 a O7 vengono eseguiti dopo l'attivazione fino allo spegnimento della bilancia. Le impostazioni di uscita vengono ripristinate ai valori di fabbrica alla riaccensione della bilancia.
· I comandi OA e OB avviano l'output a intervallo. Se vengono ripetuti, l'output a intervallo verrà terminato.

Funzioni di pesatura: · La funzione di pesatura attivabile tramite l'ingresso in una modalità dipende dall'applicazione di pesatura attualmente in uso sulla bilancia (vedere la tabella delle modalità).
· La modalità 3 può essere attivata solo se è stata attivata la funzione totalizzazione.
· Se non è stata definita alcuna unità B, la modalità 4 attiva la pesatura semplice

C1 MMMM
Modalità
1
2
3
4

Codice C2 (C1) 1 4DH 2 4DH 3 4DH 4 4DH

Codice (C2) 31H 32H 33H 34H

Imposta modalità 1 Imposta modalità 2 Imposta modalità 3 Imposta modalità 4

Significato

Pesatura semplice
Valore del peso netto (unità A)

Conteggio pezzi
Valore del peso netto (unità A)

Valore del peso lordo (unità A)

Conteggio pezzi

Somma totale Peso
Peso netto (unità B)

Somma totale Quantità
Peso medio del pezzo

Pesatura percentuale Valore del peso netto (unità A) Pesatura percentuale Percentuale della somma totale Errore

Errore nella determinazione della densità
Errore
Errore
Errore

85

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Data e ora:

Codice C1 C2 (C1)

D

G 44H

D

T 44H

Codice (C2) 44H 54H

Significato Data di output Ora di output

Risposta: A00: E01: E02:

Input riuscito Input Errore Errore

Regolazione / Test di regolazione: I comandi da C1 a C4 non funzionano se è impostato <7. CA. 0>.

C1 C2 Codice (C1) Codice (C2)

Significato

C

0 43 ore

30 ore

Disattiva le voci

C

1 43 ore

31 ore

Eseguire la regolazione semiautomatica interna

C

2 43 ore

32 ore

Eseguire il test di regolazione interna

C

3 43 ore

33 ore

Eseguire la regolazione con il peso esterno

C

4 43 ore

34 ore

Eseguire il test di regolazione con peso esterno

Risposta: A00 E01 E02 E03 E04

Input riuscito Errore di input La funzione è stata disabilitata Annullato Esecuzione non corretta

19.7.2 Formato di input 2
Formato di input (lunghezza variabile): 1 2 3 4 ……… n C1 C2 , D1 … Dn CR LF

Example per l'inserimento di un 2° limite (2° limite = 120 g):
Ingresso: LB,120.0

Example per immettere un tempo per l'output a intervalli (output ogni 12 ore, 34 minuti e 56 secondi):
Input: IA,12,34,56 (delimitati da virgole).

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

86

Fare attenzione a non inserire alcuna unità di misura (ad esempio g).

Imposta intervallo di uscita:

C1

C2

Codice (C1)

Codice (C2)

IA 49H

41 ore

Imposta i valori di tolleranza:

C1

C2

Codice (C1)

LA 4CH

LB 4CH

L

C 4CH

LD 4CH LE 4CH

Codice (C2) 41H 42H 43H
44 ore e 45 ore

Significato
Imposta intervallo di uscita
Significato 1. Limite 2. Limite Valore di riferimento (valore target) 3. Limite 4. Limite

D1 … D8 Intervallo di tempo - input:
hh,mm,ss
(hh = ore, mm = minuti, ss = secondi
separati da virgole)
D1 … Dn Valore numerico Valore numerico Valore numerico Valore numerico Valore numerico

87

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

19.8 Formati di risposta
Formato A00/Exx A00: Risposta normale E00-E99: Risposta errata

Risposta

Formato ACK/NAK

ACK: Risposta normale NAK: Risposta errata

19.8.1 Formato A00/Exx Composto da 5 caratteri, inclusi i caratteri finali (CR= 0DH, LF= 0AH) *.
1 2 3 4 5 A1 A2 A3 CR LF

* Caratteri finali: CR = paragrafo, LF = riga

Comandi:

A1 A2 A3 Codice (A1) Codice (A2) Codice (A3)

A 0 0 41H

30 ore

30 ore

30 ore

30 ore

E 0-9 0-9 45H

39 ore

39 ore

Significato Risposta normale Risposta errata

19.8.2 Formato ACK/NAK Composto da un carattere (senza caratteri finali).
1 A1

Comandi: Codice A1 (A1) ACK 06H NAK 15H

Risposta normale Risposta errata

Significato

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

88

19.9 Impostazioni di comunicazione Le impostazioni della bilancia possono essere modificate tramite il menu premendo il tasto [F].
Per la navigazione nel menu vedere il capitolo 8.3
19.9.1 Abilitare/disabilitare l'interfaccia e il formato dei dati Le impostazioni 1, 2, 3, 41 e 42 sono disponibili solo per il sistema di pesatura PES.
Passare a <6. SE> nel menu e
seleziona il formato dei dati
0 Disattiva l'interfaccia 1 Formato dati a 6 cifre 2 Formato dati a 7 cifre 3 Formato dati esteso a 7 cifre 4 Formati dati speciali
41 Formato speciale 1 42 Formato speciale 2 5 Formato CBM

89

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

19.9.2 Modificare le impostazioni di comunicazione
Le impostazioni di comunicazione possono essere effettuate solo dopo l'attivazione dell'interfaccia (vedere cap. 19.9.1).

Imposta condizione di output:

Passare a <61.oc.> nel menu e
selezionare l'impostazione desiderata.

0 Termina l'uscita

1 Uscita permanente

2

Emissione continua solo per valori stabili (interruzione dell'emissione per valori instabili).

3 Emissione una tantum quando viene premuto il tasto [PRINT].

Uscita automatica (Uscita una tantum quando il valore è stabile. L'uscita successiva dura altri 4 samp(si verifica quando la lettura viene stabilizzata a un valore inferiore o uguale a zero mediante scarico, regolazione dello zero o sottrazione della tara).

5

Output una tantum ogni volta che il valore è stabile (nessun output per valori instabili)

Uscita continua per valori instabili 6 (interruzione dell'uscita quando il valore è stabile
il valore stabile viene emesso una volta)

7

Premere il tasto [PRINT] per un output una tantum a valori stabili (nessun output a valori instabili)

A

Uscita in qualsiasi intervallo di tempo preimpostato vedere cap. 19.9.3

Output in qualsiasi intervallo di tempo preimpostato quando

b

il valore è stabile (interruzione dell'uscita a valori instabili) vedere cap. 19.9.3

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

90

Imposta la velocità in baud:

Passare a <62.bL.> nel menu e
selezionare l'impostazione desiderata.
1 1200 bps 2 2400 bps 3 4800 bps 4 9600 bps 5 19200 bps

Imposta parità: la parità può essere impostata solo se l'interfaccia è impostata su 2 o 3 (vedere capitolo 19.9.1).

Passare a <63.PA.> nel menu e
selezionare l'impostazione desiderata
0 Vuoto 1 Dispari 2 Pari
Imposta la lunghezza dei dati:
La lunghezza dei dati può essere impostata solo se l'interfaccia è stata impostata su 3 (vedere capitolo 19.9.1).

Imposta il bit di stop:

Nel menu vai a <64.dL> e
selezionare l'impostazione desiderata
7 7 bit 8 8 bit
Nel menu vai a <65.St.> e
selezionare l'impostazione desiderata
1 1 bit 2 2 bit

91

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Imposta la gestione delle cifre vuote:
Imposta il formato della risposta:
19.9.3 Intervallo di uscita Impostazione dell'intervallo di uscita:

Vai a <66.nu.> nel menu e
selezionare l'impostazione desiderata
0 Riempi con 0 (30H) 1 Riempi con riga vuota (20H)
Nel menu vai a <67.rS.> e seleziona
l'impostazione desiderata
1 Formato: A00/Exx 2 Formato: ACK/NAK
Passare a <61.oc.> nel menu e
selezionare l'impostazione desiderata.
Un'uscita in qualsiasi intervallo di tempo preimpostato Uscita in qualsiasi intervallo di tempo preimpostato quando
il valore b è stabile (interruzione dell'uscita a valori instabili)

Premere e tenere premuto il tasto [S] per circa 5
secondi.

Il display cambia in poi

Rilasciare il tasto [S]

Inserisci l'intervallo di output:
Ore:Minuti:Secondi Input numerico: vedere capitolo 3.3.1)

Premere il tasto [S] per salvare l'output
intervallo.
Viene emesso un segnale acustico e il
la bilancia torna in modalità pesatura

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

92

Avvia l'output dell'intervallo:

Premere il tasto [STAMPA].

Visualizza le modifiche a

La bilancia torna in modalità pesatura
Sul display appare il simbolo dell'orologio
per indicare l'intervallo di uscita

Per terminare l'uscita dell'intervallo, premere nuovamente il tasto [PRINT]

19.10 Funzioni di uscita
19.10.1 Output dati conforme a GLP Abilita / disabilita il registro conforme a ISO / GLP / GMP:
Nel menu seleziona Nel menu vai a E
seleziona impostazione
0 Disabilitato 1 Abilitato

Impostazione della lingua di output:

Nel menu seleziona Nel menu vai a E
seleziona impostazione
1 Inglese 2 Giapponese (Katakana)

Output del registro di pesatura conforme a GLP:

Nel menu seleziona

Effettuare la pesatura

93

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Tenere premuto il tasto [STAMPA].

viene visualizzata la riga di testa viene emessa I dati di pesatura vengono emessi in base al
impostazioni dell'output dei dati (vedi cap. 19.9.2)
Una volta terminata l'emissione dei dati, mantenere il
tasto [PRINT] premuto

viene visualizzato La linea del piede è modificata

19.10.2 Edizione del tempo stamp

Nel menu vai a E
selezionare l'impostazione.

0 Disabilitato

1

Abilitato (tempo stamp rilasciato con i dati di pesatura)

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

94

20 Assistenza, manutenzione, smaltimento
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione, pulizia e riparazione, scollegare l'apparecchio dall'alimentazione voltage.
20.1 Pulizia Non utilizzare detergenti aggressivi (solventi o simili), utilizzare solo un panno inumidito con acqua e sapone delicato. Assicurarsi che nessun liquido penetri nell'apparecchio. Lucidare con un panno morbido e asciutto. Rimuovere eventuali residui.ampLo sporco/polvere può essere rimosso con cura con una spazzola o un aspirapolvere manuale. Il materiale da pesare versato deve essere rimosso immediatamente.
Pulire le parti in acciaio inossidabile con un panno morbido imbevuto di un detergente adatto
per acciaio inossidabile.
Non utilizzare detergenti che contengano soda caustica, acido acetico, acido cloridrico
acido, acido solforico o acido citrico su parti in acciaio inossidabile.
Non utilizzare spazzole metalliche o spugne per la pulizia di lana d'acciaio, poiché ciò provoca
corrosione superficiale.
20.2 Assistenza, manutenzione
L'apparecchio può essere aperto solo da tecnici qualificati autorizzati
di KERN.
Prima di aprire, scollegare dall'alimentazione.
20.3 Smaltimento Lo smaltimento dell'imballaggio e dell'apparecchio deve essere effettuato dall'operatore in conformità alle leggi nazionali o regionali in vigore nel luogo in cui l'apparecchio viene utilizzato.

95

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

21 Aiuto immediato per la risoluzione dei problemi

In caso di errore nel processo del programma, spegnere brevemente la bilancia e scollegarla

dall'alimentazione elettrica. Il processo di pesatura deve quindi essere riavviato dall'inizio.

Colpa

Possibile causa

L'indicatore del peso non si illumina

· La bilancia non è accesa

· Il collegamento alla rete elettrica è interrotto (cavo di rete non inserito/difettoso).

· Alimentazione elettrica interrotta.

Il peso visualizzato cambia in modo permanente · Corrente d'aria/movimento dell'aria

· Vibrazioni tavolo/pavimento

· Il piatto di pesatura è a contatto con altri oggetti

· Campi elettromagnetici/carica statica (scegliere una posizione diversa/spegnere il dispositivo che interferisce se possibile)

Il risultato della pesatura è ovviamente sbagliato

· Il display della bilancia non è a zero

· La regolazione non è più corretta

· L'equilibrio è su una superficie irregolare

· Grandi fluttuazioni di temperatura

· Campi elettromagnetici/carica statica (scegliere una posizione diversa/spegnere il dispositivo che interferisce se possibile)

Il risultato della pesatura è errato dopo la regolazione

· La regolazione non è stata effettuata in condizioni ambientali stabili.

· Differenze di peso tra il peso di regolazione e il peso utilizzato per la prova

Il display non cambia quando il simbolo M lampeggia

· Correnti d'aria/movimento dell'aria · Vibrazioni del tavolo/pavimento

· Il piatto di pesatura è a contatto con altri oggetti

· Campi elettromagnetici/carica statica (scegliere una posizione diversa/spegnere il dispositivo che interferisce se possibile)

Se compaiono altri messaggi di errore, spegnere e riaccendere la bilancia. Se il messaggio di errore persiste, informare il produttore.

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

96

21.1 Messaggi di errore

Messaggio di errore

Descrizione

· Superamento del limite massimo di pesatura

· Il carico negativo è al di sotto dell'intervallo di pesatura minimo
· Valore ponderale del sampil valore quando si imposta il peso di riferimento in modalità conteggio pezzi è troppo basso
· È stato premuto il tasto [S], anche se non è stato visualizzato <*>

Possibili cause / riparazione · Split sample e pesano
individualmente
· Utilizzare un peso tara più leggero
· Piatto di pesatura o supporto del piatto di pesatura regolati in modo errato
· Controllare se la bilancia tocca altri oggetti
· Usa samples / pesi di riferimento con valore di peso più elevato (peso unitario più basso, carico minimo)
· Osservare la procedura di totalizzazione secondo le istruzioni per l'uso

· Errore di sistema

· Informare il rivenditore.

· Il valore del peso di regolazione è inferiore al 50% della capacità di pesatura.
· Il peso di regolazione esterno è inferiore al 95% del campo di pesatura durante la calibrazione del peso di regolazione interno
· Errore > 1.0% nel test di regolazione con peso esterno
· Il piatto di pesatura viene caricato durante la regolazione interna

· Utilizzare un peso di regolazione con un valore di peso il più vicino possibile alla capacità di pesatura.
· Scaricare il piatto di pesata e ripetere la regolazione interna

· Errore > 1.0% nella regolazione interna

· Eseguire nuovamente la regolazione interna

· Il valore di input per l'incertezza di misura della regolazione esterna · Utilizzare pesi di regolazione

il peso a <2. oMP> supera il

con scarsa deviazione

intervallo di impostazione massimo di +/- 100 mg

· Eseguire controlli interni

· Fine difettosa della regolazione interna

regolazione di nuovo

97

TPES-B_TPEJ-B-BA-e-2420

Documenti / Risorse

Bilancia da laboratorio di precisione KERN PEJ Max Scale [pdf] Manuale di istruzioni
PES, PEJ, Bilancia da laboratorio di precisione PEJ Max Scale, Bilancia da laboratorio di precisione Max Scale, Bilancia da laboratorio Max Scale, Bilancia Max Scale, Bilancia Max Scale

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *