Logo wiki LCDLCDWIKI
Manuale dell'utente del modulo IIC SSD1.54 OLED da 1309 pollici MC154GX
CR2022-MI4601LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 polliciModulo IIC SSD1.54 OLED da 1309 pollici
MC154GW e MC154GB
Manuale d'uso

Introduzione a OLED

OLED è un diodo organico a emissione di luce (OLED). La tecnologia dei display OLED ha il vantaggiotages di autoilluminazione, ampio viewangolo di ing, contrasto quasi infinito, basso consumo energetico, alta velocità di reazione, pannello flessibile, ampio intervallo di temperature, struttura e processo semplici, ecc. Una generazione di tecnologia applicativa emergente per display a schermo piatto.
Il display OLED è diverso dal display LCD tradizionale, può autoilluminarsi, quindi non è necessaria alcuna retroilluminazione, il che rende il display OLED
Il display è più sottile del display LCD e ha una visualizzazione migliore.

Descrizione del prodotto

Il modulo OLED ha una dimensione del display di 1.54″ e ha una risoluzione di 128×64 per bianco e nero o nero e blu. Adotta la modalità di comunicazione IIC e l'IC del driver interno è SH1106.

Caratteristiche del prodotto

  • Schermo OLED da 1.54 pollici con display a colori in bianco e nero o nero e blu
  • Risoluzione 128×64 per una visualizzazione chiara e un contrasto elevato
  • Grande viewangolo di ing: maggiore di 160° (uno schermo con il formato più grande viewangolo di visualizzazione sul display)
  • Ampio volumetagAlimentazione elettrica (3 V ~ 5 V), compatibile con livelli logici da 3.3 V e 5 V, non è richiesto alcun chip di spostamento del livello
  • Con il bus IIC è possibile utilizzare solo pochi IO per illuminare il display
  • Consumo energetico estremamente basso: il display normale consuma solo 0.06 W (molto al di sotto del display TFT)
  • Standard di processo di livello militare, lavoro stabile a lungo termine
  • Fornisce un ricco sample programma per piattaforme STM32, C51, Arduino
  • Fornire supporto tecnico al driver di base

Parametri del prodotto

Nome Descrizione
Colore dello schermo Nero bianco / nero blu
Codice Prodotto Modello MC154GW
Modello MC154GB
Dimensioni dello schermo 1.54 (pollici)
Tipo OLED
Driver IC SSD309
Risoluzione 128*64 (Pixel)
Interfaccia del modulo Interfaccia IIC
Area attiva 35.052 × 17.516 (millimetro)
Tipo di schermo tattile Nessuno schermo touch
Tocca IC Nessun tocco IC
Dimensioni del PCB del modulo 42.40 × 38.00 (millimetro)
Angolo visuale >160°
Temperatura di esercizio -20℃~60℃
Temperatura di conservazione -30℃~70℃
Volume di eserciziotage 3.3V / 5V
Consumo energetico Da definire
Peso del prodotto (con confezione) 12(soldi)

Descrizione dell'interfaccia

LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 1LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 2

NOTA:

  1. Questo modulo supporta la commutazione dell'indirizzo del dispositivo slave IIC (mostrato nel riquadro rosso nella Figura 2), come segue:
    A. Saldare la resistenza del lato 0x78, scollegare il lato 0x7A, quindi selezionare l'indirizzo slave 0x78 (predefinito);
    B. Saldare la resistenza del lato 0x7A, scollegare il lato 0x78, quindi selezionare l'indirizzo slave 0x7A;
  2. L'hardware commuta l'IIC dall'indirizzo impostato e anche il software deve essere modificato di conseguenza. Per il metodo di modifica specifico, vedere le seguenti istruzioni di modifica dell'indirizzo del dispositivo slave IIC.
Numero  Pin del modulo Descrizione del pin
1 Terra Massa di alimentazione dell'OLED
2 VCC Positivo di alimentazione OLED (3.3 V ~ 5 V)
3 SCL Segnale di clock del bus OLED IIC
4 SDA Segnale dati bus OLED IIC
5 RISORSE Segnale di ripristino OLED, ripristino di basso livello (il modulo dispone di un circuito di ripristino che può essere acceso e ripristinato)

Configurazione hardware

Il circuito hardware di questo modulo è composto da cinque parti: circuito di controllo del display OLED, circuito boost OLED, circuito di selezione dell'indirizzo del dispositivo slave IIC, interfaccia pin array e volume di alimentazionetage circuito stabilizzante.
Il circuito di controllo del display OLED viene utilizzato principalmente per controllare il display OLED, inclusi la selezione del chip, il ripristino, il controllo della trasmissione di dati e comandi.
Il circuito di controllo di selezione dell'indirizzo slave IIC viene utilizzato per selezionare diversi indirizzi slave.
Il circuito di potenziamento OLED viene utilizzato per potenziare un volume di ingressotage a un OLED che emette luce voltage.
L'interfaccia pin array viene utilizzata per il collegamento esterno della scheda di sviluppo del controllo principale.
Il volume dell'alimentatoretagIl circuito stabilizzatore viene utilizzato per 3.3 V voltage alimentatore stabilizzante.
Il modulo OLED adotta la modalità di comunicazione IIC e l'hardware è configurato con due pin: SCL (pin dati IIC) e SDA (pin orologio IIC). La trasmissione dei dati IIC può essere completata controllando questi due pin in base ai tempi di lavoro dell'IIC.

Principio di funzionamento

1. Introduzione al controller SSD1309
L'SSD1309 è un controller OLED/PLED che supporta una risoluzione massima di 128*64 e una GRAM di 1024 byte. Supporta il bus dati della porta parallela a 8 bit 6800 e 8 a 8080 bit, supporta anche il bus seriale SPI a 3 e 4 fili e il bus I2C. Poiché il controllo parallelo richiede un gran numero di porte IO, i più comunemente utilizzati sono il bus seriale SPI e il bus I2C. Supporta lo scorrimento verticale e può essere utilizzato in piccoli dispositivi portatili come telefoni cellulari, lettori MP3 e altro.
Il controller SSD1309 utilizza 1 bit per controllare un display pixel, quindi ciascun pixel può visualizzare solo bianco e nero o nero e blu. La RAM visualizzata è divisa in 8 pagine, con 8 righe per pagina e 128 pixel per riga. Quando si impostano i dati pixel, è necessario specificare prima l'indirizzo della pagina, quindi specificare rispettivamente l'indirizzo basso della colonna e l'indirizzo dell'altezza della colonna, quindi impostare 8 pixel contemporaneamente nella direzione verticale. Per poter controllare in modo flessibile i punti pixel in qualsiasi posizione, il software imposta innanzitutto un array globale unidimensionale della stessa dimensione della RAM del display, prima mappa i dati dei punti pixel sull'array globale e il processo utilizza il OR o l'operazione per garantire che l'array globale venga scritto prima. I dati non vengono danneggiati e i dati dell'array globale vengono quindi scritti nella GRAM in modo che possano essere visualizzati tramite l'OLED.
2. Introduzione al protocollo di comunicazione IIC
Il processo di scrittura dei dati sul bus IIC è mostrato nella figura seguente:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 3Dopo che il bus IIC inizia a funzionare, viene inviato per primo l'indirizzo del dispositivo slave. Dopo aver ricevuto la risposta del dispositivo slave, invia un byte di controllo per informare il dispositivo slave se il successivo dato da inviare è un comando scritto nel registro IC o scritto. I dati RAM, dopo aver ricevuto la risposta del dispositivo slave, inviano un valore di più byte finché la trasmissione non viene completata e il bus IIC smette di funzionare.
tra loro:
C0=0: Questo è l'ultimo byte di controllo e tutti i byte di dati inviati di seguito sono tutti byte di dati.
C0=1: I successivi due byte da inviare sono il byte di dati e un altro byte di controllo.
D/C(—)=0: è il byte dell'operazione del comando di registro
D/C(—)=1: byte di operazione per i dati RAM
I diagrammi dei tempi di avvio e arresto dell'IIC sono i seguenti:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 4Quando la linea dati e la linea orologio dell'IIC sono entrambe mantenute a un livello alto, l'IIC è in uno stato inattivo. A questo punto, la linea dati cambia da un livello alto a un livello basso e la linea dell'orologio continua a essere a un livello alto e il bus IIC avvia la trasmissione dei dati. Quando la linea dell'orologio viene mantenuta alta, la linea dati cambia da bassa ad alta e il bus IIC interrompe la trasmissione dei dati.
Il diagramma temporale per l'IIC per inviare un po' di dati è il seguente:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 5Ogni impulso di clock (il processo di aumento e abbassamento) invia 1 bit di dati.
Quando la linea dell'orologio è alta, la linea dati deve rimanere stabile e la linea dati può cambiare quando la linea dell'orologio è bassa.
Il diagramma temporale della trasmissione ACK è il seguente:   LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 6Quando il master attende l'ACK dello slave, deve mantenere alta la linea del clock.
Quando lo slave invia un ACK, mantieni la linea dati bassa.

Istruzioni per l'uso

1. Istruzioni Arduino
Istruzioni di cablaggio:
Per le assegnazioni dei pin, vedere la descrizione dell'interfaccia.
Istruzioni per il cablaggio del programma di test del microcontrollore Arduino UNO

Numero Pin del modulo Corrispondenti ai pin di cablaggio della scheda di sviluppo UNO
1 Terra Terra
2 VCC 5 V/3.3 V
3 SCL A5
4 SDA A4
5 RISORSE Non c'è bisogno di connettersi

Istruzioni per il cablaggio del programma di test del microcontrollore Arduino MEGA2560

Numero Pin del modulo Corrispondenti ai pin di cablaggio della scheda di sviluppo UNO
1 Terra Terra
2 VCC 5 V/3.3 V
3 SCL 21
4 SDA 22
5 RISORSE Non c'è bisogno di connettersi

Fasi operative:
A. Collegare il modulo OLED e l'MCU Arduino secondo le istruzioni di cablaggio sopra riportate e accendere;
B. Selezionare l'esample che si desidera testare, come mostrato di seguito:
(Fare riferimento al documento di descrizione del programma di test per la descrizione del programma di test)LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 7C. Aprire i messaggi di posta elettronica selezionatiample project, compilare e scaricare.
I metodi operativi specifici per il programma di test Arduino che si basano su copia, compilazione e download della libreria sono i seguenti:
http://www.lcdwiki.com/res/PublicFile/Arduino_IDE_Use_Illustration_EN.pdf
D. Se il modulo OLED visualizza caratteri e grafica normalmente, il programma viene eseguito correttamente;
2. Istruzioni STM32
Istruzioni di cablaggio:
Per le assegnazioni dei pin, vedere la descrizione dell'interfaccia.

Numero  Pin del modulo Corrispondente al pin di cablaggio della scheda di sviluppo STM32F103C8T6
1 Terra Terra
2 VCC 5 V/3.3 V
3 SCL PA5
4 SDA PA7
5 RISORSE Non c'è bisogno di connettersi

Istruzioni di cablaggio del programma di test del microcontrollore STM32F103RCT6

Numero Pin del modulo Corrispondente al pin di cablaggio della scheda di sviluppo MiniSTM32
1 Terra Terra
2 VCC 5 V/3.3 V
3 SCL PB13
4 SDA PB15
5 RISORSE Non c'è bisogno di connettersi

Istruzioni di cablaggio del programma di test del microcontrollore STM32F103ZET6

Numero  Pin del modulo Corrispondente al pin di cablaggio della scheda di sviluppo Elite STM32
1 Terra Terra
2 VCC 5 V/3.3 V
3 SCL PB13
4 SDA PB15
5 RISORSE Non c'è bisogno di connettersi

Istruzioni di cablaggio del programma di test del microcontrollore STM32F407ZGT6

Numero  Pin del modulo Corrispondente al pin di cablaggio della scheda di sviluppo Explorer STM32F4
1 Terra Terra
2 VCC 5 V/3.3 V
3 SCL PB3
4 SDA PB5
5 RISORSE Non c'è bisogno di connettersi

Istruzioni di cablaggio del programma di test del microcontrollore STM32F429IGT6

Numero  Pin del modulo Corrispondente al pin di cablaggio della scheda di sviluppo Apollo STM32F4/F7
1 Terra Terra
2 VCC 5 V/3.3 V
3 SCL PF7
4 SDA PF9
5 RISORSE Non c'è bisogno di connettersi

Fasi operative:
A. Collegare il modulo LCD e l'MCU STM32 secondo le istruzioni di cablaggio di cui sopra e accendere;
B. Aprire la directory in cui si trova il programma di test STM32 e selezionare example da testare, come mostrato di seguito:
(Fare riferimento al documento di descrizione del programma di test per la descrizione del programma di test)LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 8C. Aprire il progetto del programma di test selezionato, compilare e scaricare;
una descrizione dettagliata della compilazione e del download del programma di test STM32 è disponibile nel seguente documento:
http://www.lcdwiki.com/res/PublicFile/STM32_Keil_Use_Illustration_EN.pdf
D. Se il modulo OLED visualizza caratteri e grafica normalmente, il programma viene eseguito correttamente;
3. Istruzioni C51
Istruzioni di cablaggio:
Per le assegnazioni dei pin, vedere la descrizione dell'interfaccia.
Istruzioni di cablaggio del programma di test del microcontrollore STC89C52RC e STC12C5A60S2

Numero  Pin del modulo Corrispondente al pin di cablaggio della scheda di sviluppo STC89/STC12
1 Terra Terra
2 VCC 5 V/3.3 V
3 SCL P17
4 SDA P15
5 RISORSE Non c'è bisogno di connettersi

Fasi operative:
A. Collegare il modulo LCD e l'MCU C51 secondo le istruzioni di cablaggio di cui sopra e accendere;
B. Aprire la directory in cui si trova il programma di test C51 e selezionare example da testare, come mostrato di seguito:
(Fare riferimento al documento di descrizione del programma di test per la descrizione del programma di test)LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 9C. Aprire il progetto del programma di test selezionato, compilare e scaricare;
descrizione dettagliata della compilazione e del download del programma di test C51 è disponibile nel seguente documento:
http://www.lcdwiki.com/res/PublicFile/C51_Keil%26stc-isp_Use_Illustration_EN.pdf
D. Se il modulo OLED visualizza caratteri e grafica normalmente, il programma viene eseguito correttamente;
4. Istruzioni RaspberryPi
Istruzioni di cablaggio:
Per le assegnazioni dei pin, vedere la descrizione dell'interfaccia.
NOTA:
Il pin fisico si riferisce al codice pin GPIO della scheda di sviluppo RaspBerry Pi.
La codifica BCM si riferisce alla codifica pin GPIO quando si utilizza la libreria GPIO BCM2835.
La codifica WiringPi si riferisce alla codifica pin GPIO quando si utilizza la libreria GPIO WiringPi.
Quale libreria GPIO viene utilizzata nel codice, la definizione del pin deve utilizzare il codice della libreria GPIO corrispondente, vedere la tabella della mappa GPIO Immagine 1 per i dettagli.LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 10Istruzioni per il cablaggio del programma di test Raspberry Pi

Numero  Pin del modulo Corrispondente al pin di cablaggio della scheda di sviluppo
1 Terra GND (pin fisico: 6,9,14,20,25,30,34,39)
2 VCC 5 V/3.3 V
(Pin fisico: 1,2,4)
3 SCL Perno fisico:5
Codifica BCM:3
cablaggioCodifica Pi:9
4 SDA Perno fisico:3
Codifica BCM:2
cablaggioCodifica Pi:8

Fasi operative:
A. aprire la funzione IIC di RaspberryPi
Accedi al RaspberryPi utilizzando uno strumento terminale seriale (come putty) e inserisci il seguente comando: sudo raspi-config
Selezionare Opzioni di interfaccia->I2C->SÌ
Avvia il driver del kernel I2C di RaspberryPi
B. installare la libreria di funzioni
Per i metodi di installazione dettagliati delle librerie di funzioni bcm2835, cablaggioPi e python di RaspberryPi, consultare i seguenti documenti:
http://www.lcdwiki.com/res/PublicFile/Raspberrypi_Use_Illustration_EN.pdf
C. seleziona l'esample che deve essere testato, come mostrato di seguito:
(Fare riferimento al documento di descrizione del programma di test per la descrizione del programma di test)LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 11D. istruzioni bcm2835
a) Collegare il modulo OLED alla scheda di sviluppo RaspberryPi secondo il cablaggio sopra
b) Copiare la directory del programma di test Demo_OLED_bcm2835_IIC su RaspberryPi (può essere copiata tramite scheda SD o tramite strumento FTP (come File(Zilla))
c) Eseguire il comando seguente per eseguire il programma di test bcm2835:
cdDemo_OLED_bcm2835_IIC
crea sudo ./1.54_IIC_OLED
Come mostrato di seguito:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 12E. istruzioni di cablaggioPi
a) Collegare il modulo OLED alla scheda di sviluppo RaspberryPi secondo il cablaggio sopra
b) Copiare la directory del programma di test Demo_OLED_ cablaggioPi _IIC su RaspberryPi (può essere copiato tramite scheda SD o tramite strumento FTP (come File(Zilla))
c) Eseguire il comando seguente per eseguire il programma di test di cablaggioPi:
cd Demo_OLED_ cablaggioPi _IIC
Fare
sudo ./1.54_IIC_OLED
Come mostrato di seguito:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 13Se desideri modificare la velocità di trasferimento IIC, devi aggiungere il seguente contenuto a /boot/config.txt file, quindi riavvia raspberryPi , i2c_arm_baudrate=2000000 (nota che è richiesta anche la virgola)
Come mostrato di seguito (la casella rossa rappresenta il contenuto aggiunto, il numero 2000000 è la tariffa impostata, può essere modificata):LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 14F. istruzioni Python
a) La libreria di elaborazione delle immagini PIL deve essere installata prima di eseguire il programma di test Python. Il metodo di installazione specifico è il seguente:
http://www.lcdwiki.com/res/PublicFile/Python_Image_Library_Install_Illustration_EN.pdf
b) Collegare il modulo OLED alla scheda di sviluppo RaspberryPi come descritto sopra.
c) Copiare la directory del programma di test Demo_OLED_python_IIC su RaspberryPi (tramite scheda SD o tramite strumento FTP (come File(Zilla))
d) Eseguire il seguente comando per eseguire 3 programmi di test Python separatamente:
cd Demo_OLED_python_IIC/sorgente
sudo python mostra_grafo.py
sudo python mostra_char.py
sudo python mostra_bmp.py
Come mostrato di seguito:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 15

5. Istruzioni MSP430
Istruzioni di cablaggio:
Per le assegnazioni dei pin, vedere la descrizione dell'interfaccia.

Numero  Pin del modulo Corrispondente al pin di cablaggio della scheda di sviluppo MSP430
1 Terra Terra
2 VCC 5 V/3.3 V
3 SCL P54
4 SDA P53

Fasi operative:
A. Collegare il modulo LCD e l'MCU MSP430 secondo le istruzioni di cablaggio sopra riportate e accendere;
B. Aprire la directory in cui si trova il programma di test MSP430 e selezionare example da testare, come mostrato di seguito:
(Fare riferimento al documento di descrizione del programma di test per la descrizione del programma di test)LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 16C. Aprire il progetto del programma di test selezionato, compilare e scaricare;
descrizione dettagliata della compilazione e del download del programma di test C51 è disponibile nel seguente documento:
http://www.lcdwiki.com/res/PublicFile/IAR_IDE%26MspFet_Use_Illustration_EN.pdf
D. Se il modulo OLED visualizza caratteri e grafica normalmente, il programma viene eseguito correttamente;

Descrizione del software

1. Architettura del codice
A. Descrizione dell'architettura del codice Arduino 
L'architettura del codice è mostrata di seguitoLCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 17Il codice del programma di test di Arduino è composto da due parti: la libreria U8glib e il codice dell'applicazione.
La libreria U8glib contiene una varietà di configurazioni di circuiti integrati di controllo, principalmente responsabili dei registri operativi, inclusa l'inizializzazione del modulo hardware, il trasferimento di dati e comandi, le coordinate dei pixel e le impostazioni del colore, la configurazione della modalità di visualizzazione, ecc.
L'applicazione contiene diversi test esample, ognuno dei quali contiene contenuti di prova diversi. Utilizza le API fornite dalla libreria U8glib, scrive alcuni test examples e implementa alcuni aspetti della funzione di test.
B. Descrizione dell'architettura del codice C51, STM32 e MSP430 
L'architettura del codice è mostrata di seguito:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 18Il codice API demo per il runtime del programma principale è incluso nel codice di test;
L'inizializzazione dell'OLED e le relative operazioni di scrittura dei dati sulla porta parallela del contenitore sono incluse nel codice OLED;
Punti di disegno, linee, grafica e operazioni relative alla visualizzazione di caratteri cinesi e inglesi sono inclusi nel codice della GUI;
La funzione main implementa l'applicazione da eseguire;
Il codice della piattaforma varia in base alla piattaforma;
Le operazioni relative all'inizializzazione e alla configurazione dell'IIC sono incluse nel codice IIC;
C. Descrizione dell'architettura del codice RaspberryPi
L'architettura del codice del programma di test Python è mostrata di seguito:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 19Il programma di test Python è costituito solo da una parte: libreria di elaborazione immagini PIL, codice di inizializzazione OLED, test sampil codice
La libreria di elaborazione immagini PIL è responsabile del disegno di immagini, delle operazioni di visualizzazione di caratteri e testo, ecc.
Il codice di inizializzazione OLDE è responsabile dei registri operativi, inclusa l'inizializzazione del modulo hardware, il trasferimento di dati e comandi, le coordinate dei pixel e le impostazioni del colore, la configurazione della modalità di visualizzazione, ecc.
La prova esample consiste nell'utilizzare l'API fornita dalle due parti precedenti del codice per implementare alcune funzioni di test.
L'architettura del codice del programma di test bcm2835 e cablaggioPi è la seguente:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 20Il codice API demo per il runtime del programma principale è incluso nel codice di test;
L'inizializzazione dell'OLED e le operazioni correlate sono incluse nel codice OLED;
Punti di disegno, linee, grafica e operazioni relative alla visualizzazione di caratteri cinesi e inglesi sono inclusi nel codice della GUI;
La libreria GPIO fornisce operazioni GPIO;
La funzione main implementa l'applicazione da eseguire;
Il codice della piattaforma varia in base alla piattaforma;
Le operazioni relative all'inizializzazione e alla configurazione dell'IIC sono incluse nel codice IIC;
2. Descrizione della definizione GPIO
A. Descrizione della definizione GPIO del programma di test Arduino
Il programma di test Arduino utilizza la funzione IIC hardware e il GPIO è fisso.
B. Descrizione della definizione GPIO del programma di test STM32
Il programma di test STM32 utilizza la funzione IIC di simulazione software e la definizione GPIO è inserita in iic.h file, come mostrato nella figura seguente:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 21OLED_SDA e OLED_SCL possono essere definiti come qualsiasi GPIO inattivo.
C. Descrizione della definizione GPIO del programma di test C51
Il programma di test C51 utilizza la funzione IIC di simulazione software e la definizione GPIO è inserita in iic.h file, come mostrato nella figura seguente:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 22OLED_SDA e OLED_SCL possono essere definiti come qualsiasi GPIO inattivo.
D. Descrizione della definizione GPIO del programma di test RaspberryPi
Il programma di test RaspberryPi utilizza la funzione hardware IIC e il GPIO è fisso.
E. Descrizione della definizione GPIO del programma di test MSP430
Il programma di test MSP430 utilizza la funzione IIC di simulazione software e la definizione GPIO è inserita in iic.h file, come mostrato nella figura seguente:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 23OLED_SDA e OLED_SCL possono essere definiti come qualsiasi GPIO inattivo
3. Modifica dell'indirizzo del dispositivo slave IIC
A. Programma di test Arduino IIC modificato dall'indirizzo del dispositivo
L'indirizzo del dispositivo slave di IIC è definito in u8g_com_arduino_ssd_i2c.c file, come mostrato nella figura sottostante:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 24Modifica direttamente I2C_SLA (il valore predefinito è 0x3c*2). Ad esample, cambia in 0x3d*2, quindi l'indirizzo dello slave IIC è 0x3d*2
B. Programma di test STM32 e C51 IIC modificato dall'indirizzo del dispositivo
L'indirizzo del dispositivo slave del programma di test STM32 e C51 IIC è definito in iic.h file, come mostrato nella figura seguente:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 25Modifica direttamente IIC_SLAVE_ADDR (il valore predefinito è 0x78). Ad esample, cambia in 0x7A, quindi l'indirizzo dello slave IIC è 0x7A.
C. Programma di test RaspberryPi IIC modificato dall'indirizzo del dispositivo
L'indirizzo slave di bcm2835 e del programma di test WiringPi IIC è definito in iic.h file, come mostrato nella figura seguente:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 26Modifica direttamente IIC_SLAVE_ADDR (il valore predefinito è 0x3C (corrispondente a 0x78)).
Per esempioample, cambia in 0x3D, quindi l'indirizzo dello slave IIC è 0x3D (corrispondente a 0x7A);
L'indirizzo del dispositivo slave del programma di test Python IIC è definito in oled.py file, come mostrato nella figura seguente:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 27Modifica direttamente IIC_SLAVE_ADDR (il valore predefinito è 0x3C (corrispondente a 0x78)):
Per esempioample, cambia in 0x3D, quindi l'indirizzo dello slave IIC è 0x3D (corrispondente a 0x7A)
D. Programma di test MSP430 IIC modificato dall'indirizzo del dispositivo
L'indirizzo del dispositivo slave del programma di test IIC dell'MSP430 è definito in iic.h file, come mostrato nella figura seguente:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 28Modifica direttamente IIC_SLAVE_ADDR (il valore predefinito è 0x78). Ad esample, cambia in 0x7A, quindi l'indirizzo dello slave IIC è 0x7A.
4. Implementazione del codice di comunicazione IIC
A. Implementazione del codice di comunicazione IIC del programma di test Arduino
Il codice di comunicazione IIC del programma di test Arduino è implementato da U8glib, il metodo di implementazione specifico può fare riferimento al codice U8glib
B. Implementazione del codice di comunicazione IIC del programma di test STM32
Il codice di comunicazione IIC del programma di test STM32 è implementato in iic.c (vi sono sottili differenze tra le diverse implementazioni dell'MCU), come mostrato nella figura seguente:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 29LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 30C. Implementazione del codice di comunicazione IIC del programma di test C51
Il codice di comunicazione IIC del programma di test C51 è implementato in iic.c, come mostrato di seguito:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 31LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 32A. Implementazione del codice di comunicazione IIC del programma di test RaspberryPi
Programma di test di cablaggioPi Il codice di comunicazione IIC è implementato in iic.c, come mostrato di seguito:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 33Per prima cosa chiama IIC_init per inizializzare, imposta l'indirizzo slave IIC, ottieni il dispositivo IIC file descrittore, quindi utilizzare il dispositivo IIC file descrittore per scrivere rispettivamente il comando di registro e i dati di memoria.
Il codice di comunicazione IIC del programma di test bcm2835 è implementato in iic.c, come mostrato di seguito:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 34Per prima cosa chiama IIC_init per inizializzare, imposta l'indirizzo slave IIC, ottieni il dispositivo IIC file descrittore, quindi utilizzare il dispositivo IIC file descrittore per scrivere rispettivamente il comando di registro e i dati di memoria.
Il codice di comunicazione IIC del programma di test Python è implementato in oled.py, come mostrato di seguito:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 35Chiamare prima SMBus per l'inizializzazione, quindi chiamare la funzione write_byte_data per scrivere rispettivamente il comando del registro e i dati della memoria.
D. Implementazione del codice di comunicazione IIC del programma di test MSP430
Il codice di comunicazione IIC del programma di test MSP430 è implementato in iic.c, come mostrato di seguito:LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 36LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 37LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici - fig 38

Software comune

Questo set di test exampi le devono visualizzare cinese e inglese, simboli e immagini, quindi viene utilizzato il software modulo PCtoLCD2002. Qui, l'impostazione del software modulo viene spiegata solo per il programma di test. Le impostazioni del software modulo PCtoLCD2002 sono le seguenti:
Selezionare il formato a matrice di punti Codice scuro la modalità modulo selezionare la modalità progressiva (il programma di test C51 e MSP430 deve scegliere il determinante)
Prendi il modello per scegliere la direzione (prima la posizione alta) (il programma di test C51 e MSP430 deve scegliere la retromarcia (prima la posizione bassa))
Il sistema numerico di output seleziona il numero esadecimale
Selezione del formato personalizzato Formato C51
Il metodo di impostazione specifico è il seguente:
http://www.lcdwiki.com/Chinese_and_English_display_modulo_settings                              Logo wiki LCD

Documenti / Risorse

LCD wiki MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici [pdf] Manuale d'uso
MC154GX Modulo OLED IIC da 1.54 pollici, MC154GX, Modulo OLED IIC da 1.54 pollici, Modulo OLED IIC, Modulo OLED

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *