Modulo display LCDWIKI E32R32P, E32N32P da 3.2 pollici ESP32-32E
Specifiche:
- Modulo: modulo display ESP3.2-32E da 32 pollici
- Risoluzione: 240×320
- Driver dello schermo IC: ST7789
- Controllore principale: ESP32-WROOM-32E
- Frequenza principale: 240 MHz
- Connettività: 2.4G WIFI + Bluetooth
- Versioni Arduino IDE: 1.8.19 e 2.3.2
- Versioni software della libreria core Arduino ESP32: 2.0.17 e 3.0.3
Istruzioni per l'assegnazione dei pin:
Posteriore view del modulo display ESP3.2-32E da 32 pollici:
Istruzioni per l'allocazione dei pin ESP32-32E:
Dispositivo di bordo | Pin del dispositivo | Pin di collegamento ESP32-32E | Descrizione |
---|---|---|---|
TFT_CS | LCD | IO15 | Segnale di controllo selezione chip schermo LCD, livello basso efficace |
Istruzioni per l'uso del prodotto
Impostare l'ambiente di sviluppo ESP32 Arduino:
- Scarica e installa Arduino IDE versione 1.8.19 o 2.3.2.
- Installare il software ESP32 Arduino Core Library versione 2.0.17 o 3.0.3.
Installa librerie software di terze parti:
- Identifica le librerie di terze parti necessarie per il tuo progetto.
- Scaricare e installare le librerie seguendo le istruzioni fornite.
Example Istruzioni per l'uso del programma:
- Seguire i passaggi descritti nell'esempioampla documentazione del programma.
- Carica l'exampil programma al modulo display ESP32-32E.
Domande frequenti:
- D: Come faccio a resettare il modulo ESP32-32E?
A: Utilizzare il pulsante RESET_KEY o spegnere e riaccendere il modulo. - D: Quali versioni di Arduino IDE sono compatibili con questo modulo?
A: Le versioni 1.8.19 e 2.3.2 sono compatibili con il modulo ESP32-32E.
Istruzioni demo per E32R32P&E32N32P 3.2 pollici IPS ESP32-32E
Descrizione della piattaforma software e hardware
- Modulo: Modulo display ESP3.2-32E da 32 pollici con risoluzione 240×320 e driver IC dello schermo ST7789.
- Modulo master: modulo ESP32-WROOM-32E, frequenza principale più alta 240 MHz, supporto 2.4G WIFI + Bluetooth.
- Versioni Arduino IED: versioni 1.8.19 e 2.3.2. Versioni software della libreria core ESP32 Arduino: 2.0.17 e 3.0.3.
Istruzioni per l'assegnazione dei pin
Figura 2.1 Posteriore view del modulo display ESP3.2-32E da 32 pollici
Il controller principale del modulo display ESP3.2 da 32 pollici è ESP32-32E e l'allocazione GPIO per le sue periferiche integrate è mostrata nella tabella seguente:
ESP32-32E spillo assegnazione istruzioni | |||
Dispositivo di bordo | Pin del dispositivo di bordo | ESP32-32E
perno di connessione |
descrizione |
LCD | TFT_CS | 1015 | Segnale di controllo selezione chip schermo LCD, basso livello efficace |
TFT_RS | 102 | Segnale di controllo selezione comando/dati schermo LCD. Livello alto: dati, livello basso: comando |
Tabella 2.1 Istruzioni per l'allocazione dei pin per le periferiche di bordo ESP32-32E
Istruzioni per l'uso dell'exampil programma
Impostare l'ambiente di sviluppo ESP32 Arduino
Per istruzioni dettagliate sulla configurazione dell'ambiente di sviluppo ESP32 Arduino, fare riferimento alla documentazione nel pacchetto intitolato "Arduino_IDE1_development_environment_construction_for_ESP32" e "Arduino_IDE2_development_environment_construction_for_ESP32".
Installare librerie software di terze parti
Dopo aver impostato l'ambiente di sviluppo, il primo passo è installare le librerie software di terze parti utilizzate dal sampil programma. I passaggi sono i seguenti:
A. Aprire la directory "Demo \Arduino\Install libraries" nel pacchetto e trovare la libreria software di terze parti, come mostrato nella figura seguente:
Figura 3.1 Esample Programma Libreria software di terze parti
- ArduinoJson: libreria software C++JSON per Arduino e Internet of Things.
- ESP32-audioI2S: la libreria software di decodifica audio di ESP32 utilizza il bus I32S di ESP2 per riprodurre l'audio filein formati quali mp3, m4a e mav da schede SD tramite dispositivi audio esterni.
- ESP32Time: libreria software Arduino per l'impostazione e il recupero dell'ora RTC interna sulla scheda ESP32
- HttpClient: una libreria software client HTTP che interagisce con Arduino web server.
- Lvgl: una libreria software per la grafica di sistema incorporata, altamente personalizzabile, a basso consumo di risorse, esteticamente gradevole e facile da usare.
- NTPClient: collega la libreria software client NTP al server NTP.
-
TFT_eSPI: la libreria grafica Arduino per schermi LCD TFT-LCD supporta più piattaforme e circuiti integrati driver LCD.
-
Tempo: una libreria software che fornisce funzionalità di temporizzazione per Arduino.
-
TJpg_Decoder: La libreria di decodifica delle immagini in formato JPG della piattaforma Arduino può decodificare JPG fileda schede SD o Flash e visualizzarli sul display LCD. XT_DAC_Audio: la libreria software audio ESP32 XTronic DAC supporta il formato audio WAV files.
-
Copia queste librerie software nella directory delle librerie della cartella del progetto. La directory delle librerie della cartella del progetto è impostata di default su
“C:\Users\Administrator\Documents\Arduino\libraries” (la parte rossa rappresenta il nome utente effettivo del computer). Se il percorso della cartella del progetto viene modificato, deve essere copiato nella directory della libreria della cartella del progetto modificata. -
Dopo aver completato l'installazione della libreria software di terze parti, è possibile aprire il file sampil programma per l'uso.
Trova il link per il download su GitHub e scaricalo. Il link per il download è il seguente:
- legale: https://github.com/lvgl/lvgl/tree/release/v8.3(È possibile utilizzare solo la versione V8. x, non è possibile utilizzare la versione V9. x)
- TFT_eSPI: https://github.com/Bodmer/TFT_eSPI
In allegato troverete i link per il download di altri pacchetti software che non richiedono configurazione:
- ArduinoJson: https://github.com/bblanchon/ArduinoJson.git
- ESP32Time: https://github.com/fbiego/ESP32Time
- HttpClient: http://github.com/amcewen/HttpClient
- Cliente NTPC: https://github.com/arduino-libraries/NTPClient.git
- Tempo: https://github.com/PaulStoffregen/Time
- TJpg_Decoder: https://github.com/Bodmer/TJpg_Decoder
Una volta completato il download della libreria, decomprimila (per facilitare la distinzione, la cartella della libreria decompressa può essere rinominata), quindi copiala nella directory della libreria della cartella del progetto (il valore predefinito è "C:\Users\Administrator\Documents\Arduino \ libraries" (la parte rossa è il nome utente effettivo del computer). Quindi, esegui la configurazione della libreria aprendo Demo \Arduino\Replaced filedirectory s” nel pacchetto e trovare la sostituzione file, come mostrato nella figura seguente:
Figura 3.2 Sostituzione della libreria software di terze parti file
Configurare la libreria LVGL:
Copia lv_conf.h file dal Sostituito filedirectory s nella directory di livello superiore della libreria lvgl nella directory della libreria del progetto, come mostrato nella figura seguente:
- Aprire lv_conf_internal.h file nella directory src della libreria legale sotto la directory della libreria di ingegneria, come mostrato nella figura seguente:
Istruzioni demo per E32R32P&E32N32P ESP32-32E Dopo aver aperto il file, modificare il contenuto della riga 41 come mostrato di seguito (con “.. /.. /lv_conf.h Cambia il valore in.. /lv_conf.h “) e salvare la modifica.
Copia examples e demo dal livello nella libreria del progetto a src nel livello, come mostrato di seguito:
Copia lo stato della directory: Configurare la libreria TFT_eSPI:
Per prima cosa, rinomina User_Setup.h file nella directory di primo livello della libreria TFT_eSPI sotto la directory della libreria della cartella del progetto in User_Setup_bak.h. Quindi, copiare User_Setup.h file dal Sostituito filedirectory nella directory di livello superiore della libreria TFT_eSPI sotto la directory della libreria del progetto, come mostrato nella figura seguente:
Quindi, rinominare ST7789_ Init. h nella directory TFT_Drivers della libreria TFT_eSPI sotto la directory della cartella del progetto in ST7789_ Init. bak. h, quindi copiare ST7789_ Init. h nella directory Sostituito filedirectory s nella directory TFD_eSPI della libreria TFT_Drivers sotto la directory della libreria della cartella del progetto, come mostrato nella figura seguente:
ExampIstruzioni per l'uso del programma
L'exampil programma si trova nella directory “Demo\Arduino\demos” del pacchetto, come mostrato nella figura seguente:
Figura 3.10 Esampil programma
L'introduzione di ogni exampil programma è il seguente:
- Test semplice
Questo example è un esempio di baseampprogramma che non si basa su librerie di terze parti. L'hardware richiede uno schermo LCD, che visualizza il riempimento a colori a schermo intero e il riempimento casuale di rettangoli. Questo examppuò essere utilizzato direttamente per verificare se lo schermo funziona correttamente. - test_di_collisione
Questo exampsi basa sulla libreria software TFT_eSPI e sull'hardware
richiede uno schermo LCD. Il contenuto visualizzato include punti di disegno, linee, vari display grafici e statistiche sul tempo di esecuzione, rendendolo un'esperienza di visualizzazione completaamplui. - visualizza_grafica
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e l'hardware richiede uno schermo LCD. Il contenuto del display include vari disegni grafici e riempimenti. 04_display_scroll
Questo example richiede la libreria software TFT_eSPI e l'hardware deve essere uno schermo LCD. Il contenuto del display include caratteri e immagini cinesi, visualizzazione di testo scorrevole, visualizzazione di colori invertiti e visualizzazione di rotazione in quattro direzioni. - mostra_immagine_SD_jpg
Questo example richiede l'affidamento alle librerie software TFT_eSPI e TJpg_Secoder, e l'hardware richiede uno schermo LCD e una scheda MicroSD. Questo exampla funzione è quella di leggere le immagini JPG da una scheda MicroSD, analizzarle e quindi visualizzare le immagini sul display LCD. L'exampi passaggi per l'utilizzo sono:- Copiare le immagini JPG dalla directory “PIC_320x480” nel sample nella directory principale della scheda MicroSD tramite il computer.
- Inserire la scheda MicroSD nello slot per schede SD del modulo display;
- Accendere il modulo display, compilare e scaricare il file sampil programma e vedrai le immagini visualizzate alternativamente sullo schermo LCD.
- RGB_LED_V2.0
Questo example non si basa su librerie software di terze parti e può utilizzare solo la libreria software core Arduino-ESP32 versione 2.0 (ad esempio la versione 2.0.17). L'hardware richiede luci RGB tricolore. Questo esampmostra il controllo di accensione e spegnimento della luce RGB a tre colori, il controllo dello sfarfallio e il controllo della luminosità PWM. - RGB_LED_V3.0
Questo example non si basa su librerie software di terze parti e può utilizzare solo la libreria software core 32 di Arduino-ESP3.0 (ad esempio 3.0.3). L'hardware e le funzioni richieste sono le stesse di quelle mostrate nell'esempioampil 06_RGB_LED_V2.0. - Flash_DMA_jpg
Questo example si basa sulle librerie software TFT_eSPI e TJpg_Decoder. L'hardware richiede un display LCD. Questo esample mostra la lettura delle immagini JPG dal Flash all'interno del modulo ESP32 e l'analisi dei dati, quindi la visualizzazione dell'immagine sul display LCD. Exampi passaggi di utilizzo:- Prendi l'immagine jpg che deve essere visualizzata tramite lo strumento di stampo online. Strumento di stampo online websito: http://tomeko.net/online_tools/file_to_hex.php?lang=en dopo il successo del modulo, copia i dati nell'array di "image.h" file nella sample cartella (l'array può essere rinominato e il sampil programma dovrebbe essere modificato anche in modo sincrono) Accendere il modulo display, compilare e scaricare l'esempioampil programma, è possibile vedere l'immagine visualizzata sullo schermo LCD.
- chiave_test
Questo example non si basa su librerie software di terze parti. L'hardware richiede l'uso del pulsante BOOT e delle luci RGB a tre colori. Questo esample mostra il rilevamento di eventi chiave in modalità polling durante l'azionamento del tasto per controllare la luce RGB a tre colori. - tasto_interruzione
Questo example non si basa su librerie software di terze parti. L'hardware richiede l'uso del pulsante BOOT e delle luci RGB a tre colori. Questo esample mostra una modalità di interruzione per rilevare gli eventi dei tasti durante l'utilizzo del tasto per controllare l'accensione e lo spegnimento della luce RGB a tre colori. - U-artiglio
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e l'hardware richiede una porta seriale e un display LCD. Questo esample mostra come l'ESP32 interagisce con il PC tramite una porta seriale. L'ESP32 invia informazioni al computer tramite la porta seriale e il computer invia informazioni all'ESP32 tramite la porta seriale. Dopo aver ricevuto le informazioni, l'ESP32 le visualizza sullo schermo LCD. - Prova RTC
Questo example si basa sulle librerie software TFT_eSPI ed ESP32Time, e l'hardware richiede un display LCD. Questo exampmostra come utilizzare il modulo RTC dell'ESP32 per impostare l'ora e la data in tempo reale e visualizzarle sul display LCD. - test_timer_V2.0 st_V3.0
Questo example non si basa su librerie software di terze parti e può utilizzare solo la libreria software core Arduino-ESP32 versione 2.0 (ad esempio la versione 2.0.17). L'hardware richiede luci RGB tricolore. Questo esample mostra l'uso del timer ESP32, impostando un tempo di 1 secondo per controllare lo spegnimento della luce LED verde (ogni 1 secondo acceso, ogni 1 secondo spento e sempre in ciclo).- timer_test_V3.0
Questo example non si basa su librerie software di terze parti e può usare solo la libreria software core 32 di Arduino-ESP3.0 (ad esempio 3.0.3). L'hardware richiede luci RGB tricolore. Questo example dimostra la stessa funzionalità dell'esempio 12_timer_test_V2.0amplui.
- timer_test_V3.0
- Ottieni_Vol_Batteriatage
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI. L'hardware richiede un display LCD e una batteria al litio da 3.7 V. Questo example mostra come utilizzare la funzione ADC dell'ESP32 per ottenere il volumetage della batteria esterna al litio e visualizzarla sul display LCD. - Retroilluminazione_PWM_V2.0
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e può utilizzare solo la libreria software core Arduino-ESP32 versione 2.0 (ad esempioample, versione 2.0.17). L'hardware richiede un display LCD e un touch screen resistivo. Questo exampmostra come la luminosità della retroilluminazione del display può essere regolata tramite il funzionamento touch slide del modulo display mentre il valore della luminosità cambia.- Retroilluminazione_PWM_V3.0
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e può utilizzare solo la libreria software core Arduino-ESP32 3.0 (ad esempioample, versione 3.0.3). L'hardware richiede un display LCD e un touch screen resistivo. Questo example mostra la stessa funzionalità del 14_Backlight_PWM_V2.0 examplui.
- Retroilluminazione_PWM_V3.0
- Riproduzione audio V2.0
Questo example si basa sulle librerie software TFT_eSPI, TJpg_Decoder ed ESP32-audioI2S e può usare solo la libreria software core Arduino-ESP32 versione 2.0 (come la versione 2.0.17). L'hardware richiede un display LCD, un touch screen resistivo, un altoparlante e una scheda MicroSD. Questo example mostra la lettura di un audio mp3 file da una scheda SD, visualizzando il file nome sul display LCD e riprodurlo in loop. Ci sono due ICONE dei pulsanti touch sul display, l'operazione può controllare la pausa e la riproduzione dell'audio, l'operazione dell'altro può controllare il suono muto e riprodotto. Quello che segue è un esempioampon:- Copia tutti gli audio mp3 files nella directory “mp3” nella sample sulla scheda MicroSD. Naturalmente, non puoi usare l'audio files in questa directory e trova alcuni audio mp3 files, è importante notare che l'exampIl programma può riprodurre in loop un massimo di 10 brani mp3.
- Inserire la scheda MicroSD nello slot per schede SD del modulo display;
- Accendere il modulo display, compilare e scaricare l'exampil programma, puoi vedere che il nome della canzone viene visualizzato sullo schermo LCD e l'altoparlante esterno riproduce il suono. Tocca l'icona del pulsante sullo schermo operativo per controllare la riproduzione audio.
- Audio_WAV_V2.0
Questo example si basa sulla libreria software XT_DAC_Audio e può utilizzare solo la libreria software core Arduino-ESP32 versione 2.0 (ad esempioample, versione 2.0.17). L'hardware richiede altoparlanti. Questo esampgli spettacoli che riproducono un audio file in formato wav utilizzando l'ESP32. I passaggi per utilizzare questo exampsono i seguenti:- Modifica l'audio file che deve essere riprodotto, copiare i dati audio generati nell'array di "Audio_data.h" file nella sample cartella (l'array può essere rinominato e il sampil programma dovrebbe anche essere sincronizzato). Nota che l'audio modificato file non dovrebbe essere troppo grande, altrimenti supererà la capacità Flash interna del modulo ESP32. Ciò significa modificare la lunghezza dell'audio file, la sampling rate e il numero di canali. Ecco un software di editing audio chiamato Audacity, che puoi scaricare da Internet.
- Accendere il modulo display, compilare e scaricare l'exampil programma, è possibile ascoltare l'altoparlante riprodurre l'audio.
- Buzzer_Pirati Dei Caraibi
Questo example non si basa su librerie software di terze parti e l'hardware richiede altoparlanti. Questo exampmostra l'uso di diverse frequenze per tirare il perno su e giù per simulare la vibrazione acustica, che fa suonare il clacson. - scansione_WiFi
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e l'hardware richiede un display LCD e il modulo ESP32 WIFI. Questo example mostra il modulo ESP32 WIFI che esegue la scansione delle informazioni della rete wireless circostante in modalità STA. Le informazioni della rete wireless scansionate vengono visualizzate sul display LCD. Le informazioni della rete wireless includono SSID, RSSI, CHANNEL ed ENC_TYPE. Dopo la scansione delle informazioni della rete wireless, il sistema visualizza il numero di reti wireless scansionate. Vengono visualizzate al massimo le prime 17 reti wireless scansionate. - Punto di accesso WiFi
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e l'hardware richiede un display LCD e il modulo ESP32 WIFI. Questo example mostra il modulo WIFI ESP32 impostato in modalità AP per la connessione del terminale WIFI. Il display visualizzerà SSID, password, indirizzo IP host, indirizzo MAC host e altre informazioni impostate in modalità AP del modulo WIFI ESP32. Una volta che un terminale è connesso correttamente, il display visualizzerà il numero di connessioni del terminale. Imposta il tuo SSID e la tua password nelle variabili "SSID" e "Password" all'inizio del sampil programma, come mostrato di seguito: - Configurazione intelligente del WiFi
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e l'hardware richiede il display LCD, il modulo WIFI ESP32 e il pulsante BOOT. Questo esample mostra il modulo WIFI ESP32 in modalità STA, tramite il processo di distribuzione della rete intelligente dell'APP per cellulare EspTouch. L'intero sampil diagramma di flusso dell'esecuzione del programma è il seguente:
Figura 3.12 WIFI SmartConfig exampdiagramma di flusso del funzionamento del programma
I passaggi per questo exampil programma è il seguente:
A. scaricare l'applicazione EspTouch sul telefono cellulare o copiare il programma di installazione "esptouch-v2.0.0.apk" dalla cartella "Tool_software" nel pacchetto dati (solo il programma di installazione Android, l'applicazione IOS può essere installata solo dal dispositivo), il programma di installazione può anche essere scaricato dal sito ufficiale websito.
Scaricamento websito: https://www.espressif.com.cn/en/support/download/apps
- accendere il modulo display, compilare e scaricare il file sample program, se ESP32 non salva alcuna informazione WIFI, allora entra direttamente nella modalità di distribuzione intelligente, in questo momento, apri l'applicazione EspTouch sul telefono cellulare, inserisci l'SSID e la password del WIFI connesso al telefono cellulare, quindi trasmetti le informazioni rilevanti tramite UDP. Una volta che ESP32 riceve queste informazioni, si collegherà alla rete in base all'SSID e alla password nelle informazioni. Dopo che la connessione di rete è riuscita, visualizzerà informazioni come SSID, password, indirizzo IP e indirizzo MAC sullo schermo del display e salverà le informazioni WIFI. Va notato che il tasso di successo di questa rete di distribuzione non è troppo alto, se fallisce, è necessario provare più volte.
- se l'ESP32 ha salvato le informazioni WIFI, si collegherà automaticamente alla rete in base alle informazioni WiFi salvate quando viene acceso. Se la connessione fallisce, il sistema entra nella modalità di rete di distribuzione intelligente. Dopo che la connessione di rete è riuscita, tenere premuto BOOT per più di 3 secondi, le informazioni WIFI salvate verranno cancellate e l'ESP32 verrà ripristinato per eseguire nuovamente la distribuzione di rete intelligente.
WiFi_STA
Questo example deve basarsi sulla libreria software TFT_eSPI, l'hardware deve usare il display LCD, il modulo ESP32 WIFI. Questo sampil programma mostra come l'ESP32 si connette al WIFI in modalità STA in base all'SSID e alla password forniti. Questo esampil programma fa quanto segue:
- Scrivere le informazioni WIFI a cui connettersi nelle variabili “ssid” e “password” all’inizio del file sampil programma, come mostrato di seguito:
- Accendere il modulo display, compilare e scaricare l'example program, e puoi vedere che ESP32 inizia a connettersi al WIFI sullo schermo del display. Se la connessione WIFI ha esito positivo, sul display verranno visualizzate informazioni come messaggio di successo, SSID, indirizzo IP e indirizzo MAC. Se la connessione dura più di 3 minuti, la connessione fallisce e viene visualizzato un messaggio di errore.
Client_TCP_STA_WiFi
Questo example deve basarsi sulla libreria software TFT_eSPI, l'hardware deve utilizzare il display LCD, il modulo ESP32 WIFI. Questo exampil programma mostra l'ESP32 in modalità STA, dopo aver collegato il WIFI, come un client TCP al processo del server TCP. Questo esampil programma fa quanto segue:
- All'inizio dell'example variabili del programma “ssid”, “password”, “server IP”, “server port” scrivono le informazioni di connessione WIFI richieste, l’indirizzo IP del server TCP (indirizzo IP del computer) e il numero di porta, come mostrato nella figura seguente:
- aprire lo “strumento di test TCP&UDP” o “Assistente di debug di rete” e altri strumenti di test sul computer (pacchetto di installazione nella directory del pacchetto dati _Tool_software”), creare un server TCP nello strumento e il numero di porta deve essere coerente con l'exampImpostazioni del programma.
- Accendere il modulo display, compilare e scaricare l'example program, e puoi vedere che ESP32 inizia a connettersi al WIFI sullo schermo del display. Se la connessione WIFI ha esito positivo, sul display vengono visualizzate informazioni come il messaggio di successo, SSID, indirizzo IP, indirizzo MAC e numero di porta del server TCP. Dopo che la connessione ha esito positivo, viene visualizzato un messaggio. In questo caso, puoi comunicare con il server.
Server_TCP_STA_WiFi
Questo example deve basarsi sulla libreria software TFT_eSPI, l'hardware deve utilizzare il display LCD, il modulo ESP32 WIFI. Questo exampil programma mostra l'ESP32 in modalità STA, dopo la connessione al WIFI, come server TCP tramite il processo di connessione client TCP. Questo esempioampil programma fa quanto segue:
- Scrivere le informazioni WIFI richieste e il numero di porta del server TCP nelle variabili "SSID", "password" e "porta" all'inizio dell'esempioampil programma, come mostrato nella figura seguente:
- Accendere il modulo display, compilare e scaricare l'example program, e puoi vedere che ESP32 inizia a connettersi al WIFI sullo schermo del display. Se la connessione WIFI ha esito positivo, sul display vengono visualizzate informazioni come il messaggio di successo, SSID, indirizzo IP, indirizzo MAC e numero di porta del server TCP. Quindi, viene creato il server TCP e il client TCP viene connesso.
- aprire lo “strumento di test TCP&UDP” o “Assistente di debug di rete” e altri strumenti di test sul computer (il pacchetto di installazione si trova nella directory del pacchetto informativo Tool_software ”), creare un client TCP nello strumento (prestare attenzione all'indirizzo IP e al numero di porta che devono essere coerenti con il contenuto visualizzato sul display), quindi iniziare a connettere il server. Se la connessione ha esito positivo, verrà visualizzato il prompt corrispondente e il server potrà comunicare con esso.
WiFi_STA_UDP
Questo example deve basarsi sulla libreria software TFT_eSPI, l'hardware deve utilizzare il display LCD, il modulo ESP32 WIFI. Questo exampil programma mostra l'ESP32 in modalità STA, dopo la connessione al WIFI, come server UDP tramite il processo di connessione del client UDP. Questo esampil programma fa quanto segue:
- Scrivere le informazioni WIFI richieste e il numero di porta del server UDP nelle variabili "ssid", "password" e "localUdpPort" all'inizio del file sampil programma, come mostrato nella figura seguente:
- Accendere il modulo display, compilare e scaricare l'example program, e puoi vedere che ESP32 inizia a connettersi al WIFI sullo schermo del display. Se la connessione WIFI ha esito positivo, sul display vengono visualizzate informazioni come il messaggio di successo, SSID, indirizzo IP, indirizzo MAC e numero di porta locale. Quindi crea un server UDP e attendi che il client UDP si connetta.
- aprire lo “strumento di test TCP&UDP” o “Assistente di debug di rete” e altri strumenti di test sul computer (pacchetto di installazione nella directory del pacchetto informativo Tool_software ”), creare un client UDP nello strumento (prestare attenzione all'indirizzo IP e al numero di porta che devono essere coerenti con il contenuto visualizzato sul display), quindi iniziare a connettersi al server. Se la connessione ha esito positivo, verrà visualizzato il prompt corrispondente e il server può comunicare con esso
BLE_scansione_V2.0
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e può utilizzare solo la libreria software core Arduino-ESP32 versione 2.0 (ad esempioample, versione 2.0.17). L'hardware deve utilizzare un display LCD, un modulo Bluetooth ESP32. Questo exampmostra il modulo Bluetooth ESP32 che esegue la scansione dei dispositivi Bluetooth BLE e visualizza il nome e l'RSSI del dispositivo Bluetooth BLE denominato scansionato sul display LCD.
BLE_scansione_V3.0
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e può utilizzare solo la libreria software core Arduino-ESP32 3.0 (ad esempioample, versione 3.0.3). L'hardware deve utilizzare un display LCD, un modulo Bluetooth ESP32. La funzionalità di questo sampil programma è lo stesso del 25_BLE_scan_V2.0 sampil programma.
Server BLE_V2.0
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e può utilizzare solo la libreria software core Arduino-ESP32 versione 2.0 (ad esempioample, versione 2.0.17). L'hardware deve utilizzare un display LCD, un modulo Bluetooth ESP32. Questo example mostra come il modulo Bluetooth ESP32 crea un server Bluetooth BLE, è connesso tramite un client Bluetooth BLE e comunica con gli altri. I passaggi per utilizzare questo esampsono i seguenti:
- Installa sul tuo telefono strumenti di debug Bluetooth BLE, come "BLE debugging Assistant", "LightBlue", ecc.
- Accendere il modulo display, compilare e scaricare l'example, puoi vedere il client Bluetooth BLE in esecuzione sul display. Se vuoi cambiare tu stesso il nome del dispositivo server Bluetooth BLE, puoi modificarlo nel parametro della funzione "BLEDevice::init" nell'esempioampil programma, come mostrato nella figura seguente:
- aprire il Bluetooth sul telefono cellulare e lo strumento di debug Bluetooth BLE, cercare il nome del dispositivo server Bluetooth BLE (il valore predefinito è
"ESP32_BT_BLE"), quindi fare clic sul nome per connettersi, dopo che la connessione è riuscita, il modulo display ESP32 richiederà. Il passaggio successivo è la comunicazione Bluetooth.
Server BLE_V3.0
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e può utilizzare solo la libreria software core Arduino-ESP32 3.0 (ad esempioample, versione 3.0.3). L'hardware deve utilizzare un display LCD, un modulo Bluetooth ESP32. Questo example è lo stesso di 26_BLE_server_V2.0 examplui.
Visualizzazione_desktop
|Questo exampil programma si basa sulle librerie software ArduinoJson, Time, HttpClient, TFT_eSPI, TJpg_Decoder, NTPClient. L'hardware deve utilizzare un display LCD e il modulo ESP32 WIFI. Questo esample mostra un desktop con orologio meteorologico che mostra le condizioni meteorologiche della città (compresa la temperatura, l'umidità, le ICONE meteorologiche e la possibilità di scorrere altre informazioni meteorologiche), l'ora e la data correnti e un'animazione di un astronauta.
Le informazioni meteorologiche vengono ottenute dalla rete meteorologica tramite la rete e le informazioni sull'ora vengono aggiornate dal server NTP. Questo exampil programma utilizza i seguenti passaggi:
- Dopo aver aperto l'example, devi prima impostare lo strumento ->Schema partizione sull'opzione Huge APP(3MB No OTA /1MB SPIFFS), altrimenti il compilatore segnalerà un errore di memoria insufficiente.
- scrivere le informazioni WIFI a cui connettersi nelle variabili “SSID” e “password” all’inizio del file sampil programma, come mostrato nella figura seguente. Se non impostato, la rete di distribuzione intelligente (per la descrizione della rete di distribuzione intelligente, fare riferimento all'esempio di distribuzione intelligente)ampil programma)
Figura 3.17 Impostazione delle informazioni WIFI
- Accendere il modulo display, compilare e scaricare l'exampil programma, è possibile vedere il desktop dell'orologio meteo sullo schermo del display.
- 28_visualizza_chiamata
- Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI. L'hardware richiede un display LCD e un touch screen resistivo. Questo esample mostra un'interfaccia di composizione semplice per un telefono cellulare, con contenuti inseriti semplicemente premendo un pulsante.
29_penna_toccabile - Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI. L'hardware richiede un display LCD e un touch screen resistivo. Questo esample mostra che tracciando delle linee sul display è possibile verificare se il touch screen funziona correttamente.
RGB_LED_TOUCH_V2.0
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e può utilizzare solo la libreria software core Arduino-ESP32 versione 2.0 (ad esempioample, versione 2.0.17). L'hardware richiede un display LCD, un touch screen resistivo e luci RGB tricolore. Questo esample mostra il tocco di un pulsante per controllare l'accensione e lo spegnimento della luce RGB, lo sfarfallio e la regolazione della luminosità.
RGB_LED_TOUCH_V3.0
Questo example si basa sulla libreria software TFT_eSPI e può utilizzare solo la libreria software core Arduino-ESP32 3.0 (ad esempioample, versione 3.0.3). L'hardware richiede un display LCD, un touch screen resistivo e luci RGB tricolore. Questo esample mostra la stessa funzionalità del test ex 30_RGB_LED_TOUCH_V2.0amplui.
LVGL_Demo
Questo example deve basarsi su TFT_eSPI, libreria software lvgl, l'hardware deve usare display LCD, touch screen a resistenza. Questo example mostra le cinque funzionalità Demo integrate del sistema UI incorporato lvgl. Con questo example, puoi imparare come trasferire lvgl sulla piattaforma ESP32 e come configurare i dispositivi sottostanti come il display e il touch screen. Nella sample, è possibile compilare solo una demo alla volta. Rimuovi i commenti della demo che deve essere compilata e aggiungi commenti alle altre demo, come mostrato nella figura seguente:
- lv_demo_widgets: Prova demo di vari widget
- lv_demo_benchmark: demo del benchmark delle prestazioni lv_demo_keypad_encoder: demo del test dell'encoder della tastiera lv_demo_music: demo del test del lettore musicale
- lv_demo_stress: Demo del test di stress
Nota: La prima volta che questo exampla compilazione richiede molto tempo, circa 15 minuti.
Wifi_webserver
Questo example deve basarsi sulla libreria software TFT_eSPI, l'hardware deve usare display LCD, luci RGB a tre colori. Questo example mostra l'impostazione di un web server e quindi accedendo al web server sul computer, manipolando l'icona sul web interfaccia per controllare la luce RGB a tre colori. I passaggi per utilizzare questo exampsono i seguenti:
- Scrivere le informazioni WIFI a cui connettersi nelle variabili “SSID” e “password” all’inizio del file sampil programma, come mostrato di seguito:
- Accendere il modulo display, compilare e scaricare l'example program, e puoi vedere che ESP32 inizia a connettersi al WIFI sullo schermo del display. Se la connessione WIFI ha esito positivo, sul display verranno visualizzate informazioni come messaggio di successo, SSID, indirizzo IP e indirizzo MAC.
- Inserisci l'indirizzo IP mostrato nei passaggi precedenti nel browser URL campo di immissione sul computer. A questo punto, puoi accedere al web interfaccia e fare clic sull'icona corrispondente sull'interfaccia per controllare la luce RGB a tre colori.
Calibrazione del tocco
Questo programma si basa sulla libreria software TFT_eSPI, progettata appositamente per la calibrazione di touch screen resistivi; i passaggi della calibrazione sono i seguenti:
- Aprire il programma di calibrazione e impostare la direzione di visualizzazione dello schermo, come mostrato di seguito. Poiché il programma di calibrazione è calibrato in base alla direzione di visualizzazione, questa impostazione deve essere coerente con la direzione di visualizzazione effettiva.
- Accendere il modulo display, compilare e scaricare l'exampil programma, è possibile visualizzare l'interfaccia di calibrazione sullo schermo, quindi fare clic sui quattro angoli in base alle indicazioni della freccia.
- Dopo che la calibrazione è completata, il risultato della calibrazione viene emesso tramite la porta seriale, come mostrato nella figura seguente. Allo stesso tempo, viene immessa l'interfaccia di rilevamento della calibrazione e l'interfaccia di rilevamento della calibrazione viene testata disegnando punti e linee.
- Dopo che il risultato della calibrazione è accurato, copiare i parametri di calibrazione della porta seriale sull'exampil programma utilizzato.
Documenti / Risorse
![]() |
Modulo display LCDWIKI E32R32P, E32N32P da 3.2 pollici ESP32-32E [pdf] Manuale di istruzioni E32R32P, E32N32P, ESP32-32E, E32R32P E32N32P Modulo display ESP3.2-32E da 32 pollici, E32R32P E32N32P, Modulo display ESP3.2-32E da 32 pollici, Modulo display ESP32-32E, Modulo display, Modulo |