LINEARE.JPG

Guida all'installazione del circuito dimostrativo LINEAR TECHNOLOGY LTC2000-16

Circuito dimostrativo LINEAR TECHNOLOGY LTC2000-16.jpg

LTC2000, LTC2000A
DAC da 16, 14, 11 bit, da 2.5 Gsps a 2.7 Gsps

 

DESCRIZIONE

Il circuito dimostrativo 2085 supporta LTC®2000 e LTC2000A, una famiglia di DAC ad alta velocità ed elevata gamma dinamica. È stato progettato appositamente per applicazioni che richiedono uscite differenziali accoppiate in CC. DC2085 supporta la famiglia completa di LTC2000, comprese le parti a 16, 14 e 11 bit. Per tutte le varianti vedere la Tabella 1.

Il circuito sulle uscite analogiche è ottimizzato per frequenze analogiche da DC-1.08GHz.

Progetto files per questo circuito stampato sono disponibili all'indirizzo
http://www.linear.com/demo/DC2085

LT, LTC, LTM, Linear Technology e il logo Linear sono marchi registrati di Analog
Devices, Inc. Tutti gli altri marchi commerciali appartengono ai rispettivi proprietari.

Tabella 1. Varianti DC2085

FIG 1 Varianti DC2085.JPG

 

RIEPILOGO PRESTAZIONI

Le specifiche sono a TA = 25°C

FIG 2 SOMMARIO DELLE PRESTAZIONI.JPG

 

PROCEDURA DI AVVIO RAPIDO

DC2085 è facile da configurare per valutare le prestazioni dell'LTC2000. Fare riferimento alla Figura 1 per la corretta configurazione dell'apparecchiatura di misurazione e seguire la procedura seguente:

Impostare
Se il kit di sviluppo FPGA Altera Stratix IV GX non è stato fornito con il circuito dimostrativo DC2085, seguire il manuale demo Altera Stratix IV per installare il software richiesto e per collegare Altera Stratix IV al DC2085 e a un PC.

FIG 3 Impostazione.JPG

Figura 1. Configurazione del DC2085 (zoom per i dettagli)

IMPOSTAZIONE HARDWARE
SMA
J2 e J3: ingresso trigger differenziale. Applicare un segnale a J2 da un driver da 50Ω. I filtri assorbenti sono necessari per le prestazioni della scheda tecnica. Utilizzare J2 e J3 se il trigger è un segnale differenziale.

J4:Sample Ingresso orologio. Applicare un segnale di clock a questo connettore SMA da un driver da 50Ω. Una sorgente di clock da 0 dBm dovrebbe essere sufficiente, ma per ottenere le migliori prestazioni di rumore di fase e jitter, utilizzare la più alta possibile amplitudine e slew rate, fino a 15dBm.

J5 e J6: segnali di uscita differenziali. Questi SMA forniscono l'accesso alle uscite differenziali del DAC. L'impedenza di uscita è progettata per essere 50Ω su ciascun SMA, o differenziale di 100Ω. Collegare un balun o un combinatore esterno a questi pin per pilotare un analizzatore di spettro single-ended. Linear Technology dispone di vari coupon board per frequenze e applicazioni specifiche. Maggiori informazioni sono disponibili su www.linear.com.

J8: SINCRONIZZAZIONE. Questo SMA fornisce l'accesso al pin di sincronizzazione dell'LT8614. Non viene utilizzato nell'uso normale.

Torrette
+5 V: volume ingresso positivotage per il DAC e i circuiti digitali.
Questo volumetage alimenta una serie di regolatori che forniscono il vol correttotages per il DAC. Il voltagL'intervallo per questa torretta è compreso tra 4.8 V e 5.2 V. Nota: per i grafici del rumore di fase ravvicinato, guidando questo voltage non è l'ideale. Nello spettro generato dai regolatori è noto un rumore di 20kHz. Per ottenere le migliori prestazioni in termini di rumore di fase, azionare nuovamente i regolatori integrati con le torrette fornite da un'alimentazione a basso rumore.

GND: connessione di terra. Questa scheda dimostrativa ha un solo piano di massa. Questa torretta deve essere collegata al terminale GND dell'alimentatore utilizzato.

SVDD3V0: ingresso opzionale da 3.0 V. Questo pin è collegato direttamente al pin SVDD del DAC. Richiede un'alimentazione in grado di fornire fino a 100 mA. L'inserimento di questo pin spegnerà il regolatore di bordo.

AVDD3V3: ingresso opzionale da 3.3 V. Questo pin è collegato direttamente al pin AVDD3V3 del DAC. Richiede un alimentatore in grado di fornire fino a 200 mA. L'inserimento di questo pin spegnerà il regolatore di bordo.

DVDD3V3: ingresso opzionale da 3.3 V. Questo pin è collegato direttamente al pin DVDD3V3 del DAC. Richiede un alimentatore in grado di fornire fino a 50 mA. L'inserimento di questo pin spegnerà il regolatore di bordo.

AVDD1V8: ingresso opzionale da 1.8 V. Questo pin è collegato direttamente al pin AVDD1V8 del DAC. Richiede un alimentatore in grado di erogare fino a 1A. L'inserimento di questo pin spegnerà il regolatore di bordo.

DVDD3V3: ingresso opzionale da 1.8 V. Questo pin è collegato direttamente al pin DVDD1V8 del DAC. Richiede un alimentatore in grado di fornire fino a 500 mA. L'inserimento di questo pin spegnerà il regolatore di bordo.

VP1: questo è un punto di prova che si trova all'uscita del regolatore di commutazione integrato. È pensato per scopi di test.
Può anche essere portato a 2.5 V per disattivare l'uscita del regolatore di commutazione.

TSTP e TSTN: questi pin sono collegati direttamente ai pin TSTP e TSTN del DAC. Possono essere utilizzati per misurare la temperatura interna e i tempi degli ingressi LVDS. FSADJ: questo è un pin opzionale collegato direttamente al pin FSADJ del DAC. Può essere utilizzato per impostare la corrente di uscita a fondo scala del DAC. Nel funzionamento normale questo pin è collegato a GND tramite 500Ω per impostare una corrente di 40 mA in uscita.

REFIO: questo pin è collegato direttamente al pin REFIO del DAC e viene utilizzato per impostare il vol di riferimentotage per il DAC.
Normalmente è impostato internamente su 1.25 V ma può essere pilotato con un vol esternotage da 1.1V a 1.4V.

Maglioni
Il circuito dimostrativo DC2085 dovrebbe avere le seguenti impostazioni dei ponticelli come posizioni predefinite.
JP1:PD. Nella posizione RUN questo pin determina il normale funzionamento del DAC. Nella posizione SHDN il DAC è spento. (Predefinito: RUN o su)

JP2: SPI e JTAG. Questo ponticello seleziona la modalità di programmazione dell'FPGA. Nella posizione SPI l'FPGA è programmato dal chip FTDI integrato e dal software LTDACGen. Nel JTAG posizione il J9 viene utilizzato con un JTAG programmatore per programmare l'FPGA. (Predefinito: SPI o giù)

Connettori
J1: DC590. Si tratta di un'intestazione opzionale che può essere utilizzata per programmare il DAC con il DC590. (Predefinito: rimosso)
J9:JTAG. Si tratta di un'intestazione opzionale che può essere utilizzata per programmare l'FPGA tramite un connettore JTAG programmatore. (Predefinito: rimosso)
J7:USB. Collegare un cavo USB da J7 a un computer con il software LTDACGen installato.
J10 e J11: connettori HSMC. Questi connettori sono progettati per connettersi alla scheda di sviluppo Altera Stratix IV. Tutta la comunicazione tra l'FPGA e il DAC viene instradata attraverso questi connettori.

APPLICAZIONE DI POTENZA E SEGNALI AL CIRCUITO DIMOSTRATIVO DC2085
Se viene utilizzata una scheda demo Stratix IV per fornire dati al DC2085, le due schede devono prima essere imbullonate insieme e deve essere effettuata una connessione adeguata. Se Linear Technology avesse fornito alla scheda Stratix IV la parte giusta file è già installato nella memoria flash e inizierà a funzionare all'accensione della scheda. Se viene utilizzata una scheda FPGA non programmata, fare riferimento alla documentazione appropriata su come programmarla.

L'alimentazione deve essere applicata al sistema in questo ordine:

  1. Collegare la scheda Altera all'alimentatore fornito.
  2. Collegare il cavo USB a J7.
  3. Applica un orologio a J4.
  4. Collegare qualsiasi scheda di uscita opzionale a J5 e J6.
  5. Accendi il voltage al consiglio di amministrazione di Altera.
  6. Collegare i 5 V da un alimentatore da banco alla torretta +5 V del DC2085.
  7. Apri il software LTDACGen e premi Connetti.

LTDACGen dovrebbe segnalare di essere connesso all'FPGA. Vedere la Figura 2:

FIG. 4 Connettori.jpg

Figura 2. LTDACGen connesso all'FPGA

RETE DI USCITE ANALOGICHE

La rete di uscita analogica del DC2085 è stata progettata per massimizzare le prestazioni dell'LTC2000.
L'LTC2000 pilota due resistori da 50Ω su ciascun lato per ridurre al minimo l'impedenza rilevata. Ciò massimizza l'SFDR che il DAC è in grado di produrre. Se è necessaria un'oscillazione del segnale maggiore, questa impedenza può essere aumentata, ma l'SFDR potrebbe degradarsi. L'uscita ha anche una rete pi greco di resistori da 50Ω per attenuare l'impedenza di uscita della scheda fino a 50Ω per lato. Ciò consente alla scheda demo di pilotare un analizzatore da 50Ω attraverso un balun o un altro combinatore.

Linear Technology dispone di vari coupon board per frequenze e applicazioni specifiche. Maggiori informazioni sono disponibili su www.linear.com.

SAMPL'OROLOGIO
Le sampL'orologio del circuito dimostrativo DC2085 è contrassegnato con J4. Per impostazione predefinita è una porta di ingresso a terminazione singola da 50 Ω. C'è un balun integrato che esegue una traduzione da singleended a differenziale.

Per le migliori prestazioni di rumore, il sampL'ingresso deve essere pilotato con una sorgente di generatore di segnale a jitter molto basso.
IL ampla litudine dovrebbe essere la più ampia possibile fino a ±1.8 V o 9 dBm.

SOFTWARE
Il software per DC2085, LTDACGen è disponibile gratuitamente su www.linear.com. Semplifica la creazione di forme d'onda complesse e il loro caricamento nell'FPGA per testare il DC2085. Per ulteriori informazioni su come utilizzare il software LTDACGen, fare riferimento alla guida files forniti con il software.

RISULTATI
Dopo aver configurato tutto e collegato il software al sistema demo DAC, è possibile aggiungere un'onda sinusoidale alla forma d'onda di uscita. La frequenza predefinita è 399.932861328 MHz (Figura 3). Facendo clic su Aggiorna FPGA, i dati vengono inviati all'FPGA e vengono quindi utilizzati per programmare il DAC. È quindi possibile utilizzare un analizzatore di spettro view i risultati (Figura 4).

FIG 5 Frequenza predefinita.jpg

Figura 3. Frequenza predefinita

FIG 6 Frequenza predefinita.jpg

FIG 7 Frequenza predefinita.jpg

Figura 4. Risultati DC2085. Close-In (in alto) e banda larga (in basso)

 

ELENCO DELLE PARTI

FIG 8 ELENCO DELLE PARTI

FIG 9 ELENCO PARTI.JPG

FIG 10 ELENCO PARTI.JPG

FIG 11 ELENCO PARTI.JPG

FIG 12 ELENCO PARTI.JPG

 

DIAGRAMMA SCHEMATICO

FIG 13 DIAGRAMMA SCHEMATICO.JPG

FIG 14 DIAGRAMMA SCHEMATICO.JPG

 

FIG 15 DIAGRAMMA SCHEMATICO.JPG

FIG 16 DIAGRAMMA SCHEMATICO.JPG

 

FIG 17 DIAGRAMMA SCHEMATICO.JPG

FIG 18 DIAGRAMMA SCHEMATICO.JPG

FIG 19 DIAGRAMMA SCHEMATICO.JPG

FIG 20 DIAGRAMMA SCHEMATICO.JPG

 

SCHEDA DIMOSTRATIVA AVVISO IMPORTANTE
Linear Technology Corporation (LTC) fornisce i prodotti inclusi nelle seguenti condizioni AS IS:
Questo kit della scheda dimostrativa (SCHEDA DEMO) venduto o fornito da Linear Technology è inteso SOLO per SVILUPPO INGEGNERISTICO O SCOPI DI VALUTAZIONE e non è fornito da LTC per uso commerciale. Pertanto, la SCHEDA DEMO nel presente documento potrebbe non essere completa in termini di considerazioni di protezione relative alla progettazione, al marketing e/o alla produzione, incluse, a titolo esemplificativo, le misure di sicurezza del prodotto che si trovano tipicamente nei prodotti commerciali finiti. In quanto prototipo, questo prodotto non rientra nell'ambito di applicazione della direttiva dell'Unione Europea sulla compatibilità elettromagnetica e pertanto può o meno soddisfare i requisiti tecnici della direttiva o altri regolamenti.

Se questo kit di valutazione non soddisfa le specifiche riportate nel manuale DEMO BOARD, il kit può essere restituito entro 30 giorni dalla data di consegna per un rimborso completo. LA PRECEDENTE GARANZIA È LA GARANZIA ESCLUSIVA RILASCIATA DAL VENDITORE ALL'ACQUIRENTE E SOSTITUISCE QUALSIASI ALTRA GARANZIA, ESPRESSA, IMPLICITA O LEGALE, COMPRESA QUALSIASI GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER QUALSIASI SCOPO PARTICOLARE. SALVO NELLA MISURA DELLA PRESENTE INDENNITÀ, NESSUNA PARTE SARÀ RESPONSABILE VERSO L'ALTRA PER EVENTUALI DANNI INDIRETTI, SPECIALI, ACCIDENTALI O CONSEQUENZIALI.

L'utente si assume ogni responsabilità per una corretta e sicura movimentazione della merce. Inoltre, l'utente esonera LTC da tutti i reclami derivanti dalla manipolazione o dall'uso della merce. A causa della struttura aperta del prodotto, è responsabilità dell'utente prendere tutte le precauzioni appropriate in merito alle scariche elettrostatiche. Tieni inoltre presente che i prodotti qui descritti potrebbero non essere conformi alle normative o certificati da enti (FCC, UL, CE, ecc.).

Non viene concessa alcuna licenza in base a diritti di brevetto o altra proprietà intellettuale di sorta. LTC non si assume alcuna responsabilità per l'assistenza alle applicazioni, la progettazione del prodotto del cliente, le prestazioni del software o la violazione di brevetti o qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale di qualsiasi tipo. LTC attualmente serve una varietà di clienti per prodotti in tutto il mondo e pertanto questa transazione non è esclusiva.

Si prega di leggere il manuale della DEMO BOARD prima di manipolare il prodotto. Le persone che manipolano questo prodotto devono avere una formazione elettronica e osservare gli standard di buona pratica di laboratorio. Il buon senso è incoraggiato.

Questo avviso contiene importanti informazioni sulla sicurezza relative a temperature e voltages. Per ulteriori problemi di sicurezza, contattare un tecnico dell'applicazione LTC.

Indirizzo postale:
Tecnologia lineare
1630 McCarthy Boulevard.
Milpitas, CA 95035
Copyright © 2004, Linear Technology Corporation

Scaricato da Arrow.com.

 

Arrow.com

 

Leggi di più su questo manuale e scarica il PDF:

Documenti / Risorse

LINEAR TECHNOLOGY LTC2000-16 Circuito dimostrativo [pdf] Guida all'installazione
Circuito dimostrativo LTC2000-16, LTC2000-16, Circuito dimostrativo, Circuito

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *