Logo LSI

LSI SWUM_03043 Rete com. P1

LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig1

Introduzione

P1CommNet è un programma di LSI LASTEM creato per gestire i dati inviati ad un'area FTP dai dispositivi Pluvi-ONE Alpha-Log ed E-Log.
Il programma consente:

  • Per scaricare files generato dal datalogger dall'area FTP;
  • Salvare i dati nel database Gidas;

Requisiti di sistema

Il programma richiede i seguenti requisiti hardware e software: Personal computer

  • Processore con frequenza operativa di 600 MHz o superiore, 1 GHz consigliato;
  • Scheda video: risoluzione SVGA 1024×768 o superiore; risoluzione standard dello schermo (96 dpi).
  • Sistema operativo (*):
    Microsoft Windows 7/2003/8/2008/2010
  • Microsoft.NET Framework V.3.5 (**);
  • Programma LSI 3DOM installato;
  • Database Gidas disponibile (***)

(*) I sistemi operativi devono essere aggiornati con l'ultimo aggiornamento rilasciato da Microsoft e disponibile tramite Windows Update; per i sistemi operativi non elencati non è garantito il corretto e completo funzionamento dei programmi.
(**)Microsoft. NET Framework 3.5 è incluso nella memoria USB del prodotto LSI Lastem e, se necessario, viene installato automaticamente durante l'installazione. Altrimenti puoi scaricare il programma di installazione per Microsoft. NET Framework 3.5 direttamente dall'Area download Microsoft all'indirizzo http://www.microsoft.com/downloads/en/default.aspx inserendo nel campo di ricerca. il termine “.NET”.
Su Windows 8 e 10 puoi abilitare. NET Framework 3.5 manualmente dal Pannello di controllo . Nel Pannello di controllo è possibile utilizzare Aggiungi programmi e funzionalità, quindi Abilita o disabilita le funzionalità di Windows e quindi selezionare la casella di controllo Microsoft. NET Framework 3.5.1. . Questa opzione richiede una connessione Internet.
(***) Il database Gidas è installato con GidasViewer programma e richiesto SQL Server 2005 Express o superiore. P1CommNet può anche essere connesso al database Gidas installato su istanza remota di SQL Server. Per ulteriori informazioni vedere il GidasViewguida per l'utente.

Operazioni del software

Il programma consente:

  • Per scaricare i dati generati dai dispositivi da un'area FTP
  • Per salvare i dati scaricati nel database Gidas configurato

Scarica dall'area FTP

Questo processo può essere eseguito da una pianificazione definita dall'utente e, per ogni dispositivo configurato, esegue una sequenza di passaggi:

  • FileI messaggi trovati nell'area FTP del dispositivo vengono scaricati nella cartella C:\ProgramData\LSI-Lastem\LSI.P1CommNet\Data. È possibile limitare il numero massimo di files per scaricarli o filtrarli utilizzando l'ultimo valore memorizzato della data elaborata. File verrà scaricato a partire dal più vecchio.
  • Al termine del processo di download, se configurato, il file fileI messaggi vengono rimossi dall'area FTP o spostati in una cartella di backup nella stessa area FTP.
    Durante le fasi sopra descritte, se deve iniziare un altro evento programmato, questo verrà saltato.
  • ATTENZIONE
    Si consiglia di configurare il software da rimuovere fileè già scaricato dall'area FTP.
  • ATTENZIONE
    Per scaricare più vecchi files, si consiglia di non impostare il controllo sulla data dell'ultimo dato scaricato a condizione che sia presente l'opzione per rimuovere il file scaricato files dall'area FTP è impostato.

Salvataggio dati nel database Gidas

Quando un file viene scaricato dall'area FTP in una cartella locale, il fil viene elaborato e salvato nel database Gidas configurato. Al termine del processo di salvataggio, ciascuno file possono essere eliminati o sottoposti a backup in una cartella definita dall'utente. In caso di errori durante la lettura di a file, verrà spostato nella directory:

C:\ProgramData\LSI-Lastem\LSI.P1CommNet\Errore

ATTENZIONE
Si consiglia di pulire periodicamente la directory di backup, dopo aver verificato la consistenza dei dati salvati nel database Gidas.

File nomi

Dispositivi Alpha-Log e Pluvi-ONE
I nomi di fileI messaggi salvati da questi dispositivi possono essere di tre tipi:

  • Cdataconfig-Bnn-Edatafirstelab.txt
  • Mserial_Cdataconfig-Bnn-Edatafirstelab.txt
  • Mserial_Cdataconfig-Bnn-Edatafirstelab-Ldatalastelab.txt

Dove

  • serial: numero di serie dello strumento
  • dataconfig: data di configurazione dei dati elaborati nel formato aaaaMMggHHmms
  • nn: indice della base elaborata scritto con 2 cifre (es: 01,02…)
  • datafirstelab: data del primo valore elaborato registrato nel file nel formato aaaaMMggHHmms
  • datalasttelab: data dell'ultimo valore elaborato registrato nel file nel formato aaaaMMggHHmms

Examples

  • C20170327095800-Bnn-E20170327095800.txt
  • M12345678_C20170327095800-Bnn-E20170327095800.txt

ATTENZIONE
Durante la fase di download di un dispositivo, solo il filevengono scaricati i messaggi creati con la stessa seriale e la stessa configurazione salvata sul computer dove è installato il programma P1CommNet.
Se la configurazione dello strumento viene modificata, è necessario arrestare e riavviare il programma per aggiornare la configurazione del programma. Altrimenti il files non verranno più scaricati.

Dispositivo E-Log
I nomi di fileI messaggi salvati da questo dispositivo hanno questo formato:

serial_datafirstelab.txt

Dove

  • serial: numero di serie dello strumento
  • datafirstelab: data del primo valore elaborato registrato nel file nel formato aaMMggHHmmss

ATTENZIONE
Durante la fase di scarico dati di un dispositivo solo il fileI messaggi creati con lo stesso numero di serie e la stessa data di configurazione vengono scaricati sul computer dove è installato il programma P1CommNet.
Se la configurazione dello strumento viene modificata, è necessario arrestare e riavviare il programma per aggiornare la configurazione del programma. In caso contrario potrebbero verificarsi errori e disallineamenti dei dati nel database perché non è possibile filtrare il file files in base alla data di configurazione dello strumento (il file il nome non contiene la data di configurazione dello strumento)
Nell'utilizzo del programma con E-Log si consiglia di prestare molta attenzione alla modifica delle configurazioni.

Interfaccia utente
La finestra principale del software si presenta così:

LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig2

Nella parte superiore vengono visualizzate le statistiche di funzionamento e nella parte inferiore i messaggi di log generati dal programma.
Sulla barra di stato è visibile lo stato operativo del software, può essere:

  • In esecuzione (verde): indica che il programma è in esecuzione regolarmente; in questo caso viene indicato il tempo approssimativo mancante per il prossimo evento di scarico dati.
  • Non in esecuzione (rosso): indica che la pianificazione è interrotta e non ci sono operazioni in sospeso.
  • In attesa del completamento delle operazioni in corso (giallo): indica che la schedulazione è stata interrotta e il programma sta completando i processi in corso (scarico dati e/o salvataggio dati).
  • Errore irreversibile (icona di errore): indica che il programma non è stato avviato correttamente o si è verificato un errore irreversibile che deve essere risolto.

Voci del menu

  • Start/Stop: avvia/arresta la pianificazione per la ricerca di nuovi files nell'area FTP degli strumenti.
  • Single Run: avvia un singolo file scarica evento, attivo solo se la programmazione è interrotta. File può essere scaricato dai siti FTP degli strumenti o da una cartella locale.
  • Cancella registri: cancella i messaggi di registro visualizzati nella finestra (non il log fileè memorizzato nel computer).
  • Apri cartella registri: apre la cartella in cui si trova il registro filevengono memorizzati.
  • Cancella statistiche: cancella le statistiche dello strumento visualizzate nella parte superiore del programma.
  • Configurazione: eseguire la configurazione del programma.
    All'avvio del programma viene caricata la configurazione e, se non vengono rilevati errori, viene avviato il processo di schedulazione per lo scarico dei dati.

Importare file da una cartella locale

Per importare file da una cartella locale

  • Arrestare lo scheduler utilizzando il pulsante.
  • Selezionare  pulsante
  • Seleziona la cartella che contiene files da importare e, se richiesto, specificare il numero di serie dello strumento

    LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig3
    ATTENZIONE
    Inserire il numero di matricola dello strumento solo se il nome di files è senza numero di serie.
    Per importare strumenti file da una cartella locale lo strumento deve essere configurato nel programma.

Tronco d'albero files
Il grogram genera un registro giornaliero file nel fodero:
C:\ProgramData\LSI-Lastem\LSI.P1CommNet\Log

Avvio automatico
Per avviare il programma all'avvio di Windows, impostare l'avvio automatico del programma.

ATTENZIONE
Il programma NON è un servizio e pertanto richiede comunque l'accesso dell'utente per l'avvio.

Configurazione del programma file
La configurazione del programma file si chiama LSI.XlogCommNet.exe.config e si trova nella cartella di installazione del programma. È un file in formato xml che contiene alcune impostazioni dell'applicazione; in particolare è possibile forzare il programma ad utilizzare una lingua diversa da quella di default modificando il valore della proprietà UserDefinedCulture:

LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig4 LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig5

Per forzare l'uso in inglese su un computer italiano inserire il valore en-us ; per utilizzo in italiano su computer in altra lingua, inserire il valore esso esso ; non sono disponibili altre localizzazioni.
Non modificare il valore SupportedInstrument.

Configurazione

Per questo capitolo è disponibile questo tutorial:

Titolo Collega YouTube Codice QR
 

 

 

Configurazione P1CommNet

 

 

 

#1-Configurazione P1CommNET – YouTube

LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig6

Per configurare il programma, interrompere la programmazione e selezionare il pulsante per aprire la finestra di configurazione:

LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig7

In questa finestra è possibile impostare

  • Impostazioni generali:
    • Gettare file errore su errore di analisi a riga singola: selezionare questa opzione per generare un file file leggere l'errore ed escludere il file dall'importazione dei dati se almeno una singola riga del file file non è interpretato correttamente. Quando non è selezionato, le linee del file in errore vengono scartati mentre vengono importati quelli corretti (selezionato per impostazione predefinita).
    • Tempo di attesa prima della chiusura forzata del programma: tempo di attesa in secondi prima della chiusura del programma; quando si decide di chiudere il programma viene comunque eseguita qualsiasi operazione in corso (scarico dati, backup dati), trascorso tale tempo il programma forza comunque la chiusura (default 25).
  • Backup locale: specificare se e dove salvare il file scaricato files dopo che i dati in essi contenuti sono stati salvati nel database Gidas; le opzioni sono:
    • Non salvare il backup locale del download file: il file scaricato filevengono cancellati (impostazione predefinita).
    • Salva il backup locale nella cartella predefinita: il file scaricato fileI messaggi vengono salvati nella cartella di backup C:\ProgramData\LSI-Lastem\LSI.P1CommNet\Backup.
    • Salva il backup locale in questa cartella: il file scaricato fileI messaggi vengono salvati nella cartella di backup specificata.
  • Impostazioni Gidas: mostra e modifica la connessione al database Gidas dove effettuare il download filevengono salvate (§ 4.1)
  • Schedule: imposta l'intervallo di tempo, in minuti, per avviare il processo di download del file files dei dispositivi configurati e i secondi di ritardo per l'avvio del download (ad esample se si imposta un intervallo di 10 minuti e un ritardo di 120 secondi file verrà scaricato ai minuti 12,22,32,42,52,2)
  • Strumenti: gestisce gli strumenti da cui scaricare i dati (§ 4.2); gli strumenti con l'icona rossa sono temporaneamente disabilitati.

ATTENZIONE
Puoi configurare SOLO strumenti la cui configurazione è stata scaricata sul computer locale tramite il programma 3DOM.
Chiudendo la finestra la configurazione viene salvata nella cartella C:\ProgramData\LSI-Lastem\LSI.P1CommNet\Configuration.xml file e il programma avvia automaticamente il programma impostato.

ATTENZIONE
Quando viene attivato l'evento di download, il programma scarica il file files di tutti gli strumenti configurati in sequenza. L'intervallo di tempo tra un evento e il successivo deve essere impostato tenendo conto del tempo necessario per completare l'evento file processo di download per tutti gli strumenti configurati. Se, trascorso l'intervallo di tempo configurato, il programma è ancora in download files, il successivo download pianificato verrà saltato. Questo parametro deve essere configurato tenendo conto delle impostazioni dei singoli strumenti (§ 4.2).

Connessione al database Gidas

Per configurare il database Gidas per il salvataggio dei dati, premere il pulsante di configurazione nella sezione impostazioni Gidas della finestra di configurazione. Questa azione visualizza il database Gidas selezionato:

LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig8

Se non è stato ancora selezionato un database Gidas, premere il tasto pulsante per aprire la finestra di configurazione del database Gidas

LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig9

  • Questa finestra mostra la sorgente dati Gidas in uso e ne consente la modifica. Per modificare la sorgente dati utilizzata dal programma selezionare un elemento dall'elenco delle sorgenti dati disponibili oppure aggiungerne uno nuovo con il pulsante; Usa il pulsante per verificare la disponibilità dell'origine dati selezionata nell'elenco.
  • L'elenco delle origini dati disponibili contiene l'elenco di tutte le origini dati inserite dall'utente, quindi inizialmente è vuoto. Questa lista mostra anche quale fonte dati viene utilizzata dai vari programmi LSI-Lastem che utilizzano il database Gidas.
    Per ulteriori informazioni, vedere il GidasViewer manuale del programma.
  • ATTENZIONE
    Per utilizzare il programma è necessaria la presenza di un database Gidas installato in locale o in rete purché visibile dal programma LSI.P1CommNet. Per installare il database Gidas, consultare il file GidasViewer manuale del programma.

Configurazione degli strumenti

La sezione Strumenti mostra l'elenco degli strumenti configurati per lo scarico dei dati; puoi aggiungere, modificare o rimuovere strumenti.
Per modificare uno strumento esistente selezionarlo dall'elenco e premere il tasto pulsante:

LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig10LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig10

In questa finestra è possibile impostare

  • Abilitato: rappresenta lo stato dello strumento; se deselezionato lo strumento non sarà utilizzato dal programma e dai suoi files non verranno scaricati.
  • Nome: nome della stazione visualizzato nell'interfaccia del programma (inizialmente viene utilizzato il nome definito nella configurazione corrente dello strumento).
  • Server FTP: elenco dei siti FTP contenenti i dati elaborati configurati nel datalogger; selezionare il sito FTP da cui scaricare il file files o inserirne uno locale (ad esample perché il server FTP è raggiungibile dalla rete interna dove è installato il programma di comunicazione).
  • Usa la modalità FTP passiva: puoi provare a cambiare questa opzione se hai problemi con il download file dal sito configurato FTP.
  • Gestisci FTP filedopo il download: file opzioni di gestione sul sito FTP dopo che sono state scaricate sul computer locale; si consiglia di selezionare l'opzione Rimuovi per rimuovere files dal sito FTP o l'opzione Sposta nella cartella di backup per spostare il file scaricato files nella sottocartella \data\backup del sito FTP. Si sconsiglia di utilizzare l'opzione Lascia perché il programma scarica sempre in locale tutti i file files trovato sul sito FTP.
  • Numero massimo di files da scaricare ad ogni richiesta: fissa un limite per evitarlo, in presenza di molti files, il programma non può soddisfare la richiesta. Imposta 0 per scaricare sempre tutto files sul sito FTP: evitare questo valore in combinazione con l'opzione Lascia precedente.
  • Utilizza la data dell'ultima elaborazione per filtrare i download files: se imposti questa opzione, il programma scarta tutto files che contengono dati con una data inferiore a quella dell'ultimo download. Data la natura del protocollo FTP, l'utilizzo di questa opzione è sconsigliato. Questa opzione verrà selezionata automaticamente se l'utente sceglie di mantenere files sul server FTP dopo il download.
    Usa il pulsante per inserire l'eventuale indirizzo locale del server FTP utilizzato dallo strumento; l'indirizzo FTP deve essere inserito nel formato:
    utente:password@host:porta/percorso
  • ATTENZIONE
    • Deselezionare l'opzione Abilitato per disabilitare il download dei dati dello strumento.
    • Selezionando il pulsante per confermare le impostazioni di configurazione avvierà il controllo della struttura del sito FTP.
    • Per rimuovere uno strumento selezionarlo dall'elenco e premere il tasto pulsante.
    • Per modificare lo stato Abilitato/Disabilitato di uno strumento selezionarlo dall'elenco e premere il tasto pulsante.
    • Per aggiungere un nuovo strumento, premere il pulsante; questa azione mostra gli strumenti supportati configurati tramite 3DOM:

      LSI SWUM_03043 P1 Comm Net-fig11

    • Selezionare l'utensile da inserire e premere per aprire la finestra per modificare le proprietà del nuovo strumento.

Licenze

Per poter esaminare i dati nel GidasViewer database è necessario installare le licenze per GidasViewer per ogni numero di serie degli strumenti gestiti da questo programma. Per installare le Licenze consultare la guida utente del GidasViewehm programma.

Documenti / Risorse

LSI SWUM_03043 Rete com. P1 [pdf] Manuale d'uso
SWUM_03043 Rete di comunicazione P1, SWUM_03043, Rete di comunicazione P1

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *