Unità di monitoraggio del motore E500
“
Specifiche:
Specifiche generali:
- Volume di alimentazione operativotage: 8-32 V
- Fornitura massima assoluta voltage: -50-36 V
- Consumo di corrente: 170 mA
- Isolamento tra NMEA 2000 e rete motore: 1 kV
- Temperatura di esercizio: -20°C
- Temperatura di conservazione: -40°C
- Umidità consigliata: 0-95% RH
- Peso: 115 g
- Lunghezza alloggiamento: 95 mm
- Diametro alloggiamento: 24 mm
- Protezione ingresso: TBD
Specifiche NMEA2000:
- Compatibilità: compatibile con NMEA2000
- Velocità in bit: 250 kbps
- Collegamento: Un connettore M12 codificato
Istruzioni per l'uso del prodotto:
1. Connettori del monitor del motore:
Fare riferimento al manuale utente per informazioni dettagliate sul pinout per
Connettore M2000 NMEA12 e connettori sensore. Seguire le istruzioni fornite
istruzioni per crimpare e inserire correttamente i fili.
2. Configurazione EMU:
Accedi alle impostazioni di configurazione tramite WiFi. Segui i passaggi
descritto nel manuale in “Configurazione tramite WiFi” per impostare
la tua unità di monitoraggio del motore in base alle tue preferenze.
3. Dati supportati:
Assicurati che i dati che desideri monitorare siano supportati da
EMU. Fare riferimento all'elenco dei dati supportati nel manuale e
configurare l'unità di conseguenza.
Domande frequenti (FAQ):
D: Come faccio ad aggiornare il firmware del monitoraggio del motore?
Unità?
A: Gli aggiornamenti del firmware possono essere eseguiti tramite la rete NMEA2000 o
tramite Wi-Fi. Seguire le istruzioni specifiche fornite nel
manuale nella sezione "Aggiornamento firmware" per entrambi i metodi.
D: Cosa devo fare se mi imbatto in un avviso con triangolo giallo?
durante l'utilizzo del prodotto?
A: Gli avvisi con triangolo giallo indicano informazioni critiche che
dovrebbe essere letto attentamente e compreso. Presta molta attenzione a
queste sezioni del manuale per utilizzare l'EMU in modo sicuro.
“`
Unità di monitoraggio del motore
Versione 2.44
LXNAV doo · Kidriceva 24, 3000 Celje, Slovenia · tel +386 592 33 400 fax +386 599 33 522 marine@lxnav.com · marine.lxnav.com Pagina 1 di 32
1 Avvisi importanti
3
1.1 Garanzia limitata
3
1.2 liste di imballaggio
4
2 Dati tecnici
5
2.1 Specifiche generali
5
2.2 Specifiche NMEA2000
5
2.3 Ingressi
6
2.3.1 Ingressi analogici 1-5
6
2.3.2 Ingressi tachimetrici (contrassegnati come Ingresso di frequenza 1-2)
7
2.4 Uscite
7
2.5 Precisione
8
3 Connettori del monitor del motore
9
3.1 Pinout del connettore M2000 NMEA12
9
3.2 Pinout dei connettori del sensore
10
3.3 kit di connettori
11
3.4 Crimpatura e inserimento dei fili
12
3.5 Esamples per le connessioni dei sensori
15
3.5.1 Sensori di tipo resistivo
15
3.5.2 volumitagsensori di tipo e con riferimento
15
3.5.3 volumitage sensori di tipo di uscita
16
3.5.4 volumitagsensori di tipo e-output con alimentazione esterna
17
3.5.5 Sensori di uscita di tipo corrente
17
3.5.6 Contatore di ancoraggio
18
3.5.7 ingressi digitali
18
3.5.8 giri al minuto
19
3.5.8.1 Motori marini legacy
19
3.5.8.2 Rilevamento RPM più esotico
21
4 Configurazione EMU
24
4.1.1 Configurazione tramite WiFi
24
4.1.1.1 Casa
24
4.1.1.2 Configurazione
24
4.1.1.3 Informazioni
29
4.1.2 Aggiornamento del firmware
29
4.1.2.1 Aggiornamento firmware tramite rete NMEA2000
29
4.1.2.2 Aggiornamento del firmware tramite Wi-Fi
29
5 Dati supportati
31
6 Cronologia delle revisioni
32
Pagina 2 di 32
1 Avvisi importanti
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. LXNAV si riserva il diritto di modificare o migliorare i propri prodotti e di apportare modifiche al contenuto di questo materiale senza l'obbligo di notificare a qualsiasi persona o organizzazione tali modifiche o miglioramenti.
Un triangolo giallo contrassegna le parti del manuale che devono essere lette con molta attenzione e che sono importanti per l'utilizzo dell'E500/E700/E900.
Le note con un triangolo rosso descrivono procedure che sono critiche e possono causare la perdita di dati o qualsiasi altra situazione critica.
Viene visualizzata un'icona a forma di lampadina quando viene fornito un suggerimento utile al lettore.
1.1 Garanzia limitata
Questo prodotto dell'unità di monitoraggio del motore è garantito privo di difetti nei materiali o nella lavorazione per due anni dalla data di acquisto. Entro questo periodo, LXNAV, a sua esclusiva discrezione, riparerà o sostituirà qualsiasi componente che si guasta durante il normale utilizzo. Tali riparazioni o sostituzioni saranno effettuate senza alcun costo per il cliente per parti e manodopera, a condizione che il cliente paghi le spese di spedizione. Questa garanzia non copre guasti dovuti ad abuso, uso improprio, incidente o alterazioni o riparazioni non autorizzate.
LE GARANZIE E I RIMEDI QUI CONTENUTI SONO ESCLUSIVI E SOSTITUISCONO QUALSIASI ALTRA GARANZIA ESPRESSA O IMPLICITA O LEGALE, COMPRESA QUALSIASI RESPONSABILITÀ DERIVANTE DA QUALSIASI GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE, LEGALE O DI ALTRO. QUESTA GARANZIA CONFERISCE SPECIFICI DIRITTI LEGALI, CHE POSSONO VARIARE DA STATO A STATO.
IN NESSUN CASO LXNAV SARÀ RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI ACCIDENTALI, SPECIALI, INDIRETTI O CONSEQUENZIALI, DERIVANTI DALL'USO, DALL'USO IMPROPRIO O DALL'IMPOSSIBILITÀ DI UTILIZZARE QUESTO PRODOTTO O DA DIFETTI DEL PRODOTTO. Alcuni stati non consentono l'esclusione di danni incidentali o consequenziali, quindi le limitazioni di cui sopra potrebbero non essere applicabili all'utente. LXNAV si riserva il diritto esclusivo di riparare o sostituire l'unità o il software, o di offrire un rimborso completo del prezzo di acquisto, a sua esclusiva discrezione. TALE RIMEDIO SARÀ L'UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO PER QUALSIASI VIOLAZIONE DELLA GARANZIA.
Per ottenere il servizio di garanzia, contattare il rivenditore LXNAV locale o contattare direttamente LXNAV.
Aprile 2022
© 2022 LXNAV. Tutti i diritti riservati.
Pagina 3 di 32
1.2 liste di imballaggio
· Unità di monitoraggio del motore · Manuale di installazione · Kit connettore femmina · Kit connettore maschio · Resistori da 33k, 68k e 100k per la regolazione del livello del segnale RPM.
33 mila
68 mila
100 mila
Pagina 4 di 32
2 Dati tecnici
2.1 Specifiche generali
Parametro Volume di fornitura operativatage (1) Volume massimo assoluto di fornituratage (2) Consumo di corrente (1)
Condizione
Wi-Fi non operativo abilitato
Min Tipo Max Unità
8
12
32 Volt
-50
36 Volt
170
mA
Carica numero equivalente
Isolamento tra NMEA 2000 e rete motore
Protezione della fornitura
Abilitato Wi-Fi
4
LUNGHEZZA
1kV
Vrm
-50 V
V
Temperatura di esercizio
-20
+65 °C
Temperatura di conservazione
-40
+85 °C
Umidità consigliata
0
95 RH
Peso
115
g
Lunghezza alloggiamento
95
mm
Diametro cassa
24
mm
Protezione di ingresso
Da definire
Nota 1: Fornito tramite connettore M12 NMEA2000 Nota 2: Non operativo, voltages al di fuori di questo intervallo possono danneggiare permanentemente il dispositivo
Tabella 1: Specifiche generali
2.2 Specifiche NMEA2000
Compatibilità dei parametri Bit rate
descrizione NMEA2000 compatibile 250kbps
Connessione
Un connettore M12 codificato
Nota 1: Fornito tramite connettore M12 NMEA2000
Tabella 2: Specifiche generali
Pagina 5 di 32
2.3 Ingressi
2.3.1 Ingressi analogici 1-5
L'unità di monitoraggio del motore è dotata di 5 ingressi analogici completamente configurabili per: – Voltage sensori: 0-5V – Resistivo: standard europei, ABYC (USA) e asiatici – Sensore di uscita corrente 4-20mA (resistenza esterna richiesta) – Ingresso digitale (ingresso allarme motore)
I collegamenti di riferimento per ciascuno di essi sono mostrati nel capitolo 3.5 Examples per i collegamenti dei sensori. Tutti gli ingressi analogici hanno una resistenza pull-up interna commutabile a 5 V, sollevando così l'utente dall'installazione manuale della resistenza.
Parametro Resistenza di ingresso Capacità di ingresso Campo di ingresso operativo
Condizione
0V < Vin < 30V Pullup disabilitato
0V < Vin < 30V Pullup disabilitato
Min Tipo Max Unità
0.9
1.0
1.1 milione
0.9 1.0 1.1 nF
0
18 Volt
Ingresso massimo assoluto voltage (1)
-36
36 Volt
Ingresso allarme, stato logico HI
4.5
18 Volt
Ingresso allarme, stato logico LO
0
3.0 Volt
Resistenza pullup interna
Pull-up abilitato
500
Volume pullup internotage
Pull-up abilitato
Da definire
Da definire V
Nota 1: Volume applicato in modo continuotage. volumetagAl di fuori di questo intervallo può danneggiare permanentemente il dispositivo
Tabella 3: Caratteristiche elettriche degli ingressi analogici
Pagina 6 di 32
2.3.2 Ingressi tachimetrici (contrassegnati come Ingresso di frequenza 1-2)
L'unità di monitoraggio del motore è dotata di 2 ingressi tachimetro configurabili per la misurazione di RPM o portata carburante. Può essere configurato anche come ingresso allarme motore (binario).
In caso di configurazione di ingresso allarme, l'interruttore in questa configurazione necessita di una resistenza pull-up esterna a 5 V o 12 V. Lo schema elettrico di riferimento è lo stesso dell'ingresso digitale normale.
Parametro
Condizione
Min Tipo Max Unità
Resistenza di ingresso
0V < Vin < 30V
20
50
52 mila
Capacità di ingresso
1V < Vin < 30V
90 100 200 pF
Ingresso massimo assoluto (1)
-75
40 Volt
Soglia in aumento
3.5
V
Soglia di caduta
2
V
Gamma di frequenza
Vin = 5 V CA
50 kHz
Nota 1: Volume applicato in modo continuotage. volumetagAl di fuori di questo intervallo può danneggiare permanentemente il dispositivo
Tabella 4: Caratteristiche elettriche degli ingressi Tach
2.4 Uscite
L'unità di monitoraggio del motore è inoltre dotata di un'uscita di alimentazione commutabile da 5 V per alimentare vari sensori. L'uscita è dotata di protezione automatica con fusibile ripristinabile contro sovracorrente, sovratensionetage guasti da cortocircuito.
Parametro
Condizione
Min Tipo Max Unità
Potenza in uscita voltage
0 < Icarico < 50mA
4.9
5
5.15 Volt
Corrente di uscita di potenza
Vout > 4.9V
0
50mA
Limite di corrente di corto circuito
Vuscita = 0V
50
85 130 mA
Sovraccarico massimo voltage (1)
-25
40 Volt
Nota 1: Vol.tage forzato indietro nel pin di uscita 5V. voltagAl di fuori di questo intervallo può danneggiare permanentemente il dispositivo
Tabella 5: Caratteristiche elettriche di potenza in uscita
Pagina 7 di 32
2.5 Precisione
I limiti di precisione mostrati rappresentano i margini delle finestre di precisione accettabili per le condizioni operative sopra specificate, i valori tipici possono essere inferiori.
Parametro Voltage Precisione di ingresso
Precisione dell'ingresso resistivo
Precisione di ingresso frequenza Voltage Risoluzione ADC in ingresso Risoluzione di ingresso resistivo Risoluzione di ingresso in frequenza
Condizione
0V < Vin < 18V 0 < Rin < 1K 1K < Rin < 5K
1Hz < fine < 1KHz
Valore
1% della lettura + 10mV TBD 1% della lettura + 3 TBD
10% della lettura + 100 TBD 1% della lettura + 2 Hz TBD
4.5 mV da definire
0.05 Hz
Tabella 6: Specifiche di accuratezza
Pagina 8 di 32
3 Connettori del monitor del motore
M12NMEA2000
Custodia in gomma EMU
Connettore maschio
Connettore femmina
Cavo al motore
3.1 Pinout del connettore M2000 NMEA12
Pinout NMEA2000 Connettore maschio (pin)
12V
2
1
5
3
4
POSSO
Terra
CAN_H
Figura 1: Pinout connettore NMEA2000 M12 maschio (view dal lato unità)
Pagina 9 di 32
3.2 Pinout dei connettori del sensore
Come mostrato nell'immagine sottostante, il pinout è mostrato dal lato dell'unità (non dal lato del kit di connettori incluso). Ogni input/output ha una connessione di terra corrispondente per il sensore stesso.
Pagina 10 di 32
3.3 kit di connettori
Questo capitolo ti guiderà nella crimpatura dei fili corretti nei connettori EMU forniti. Strumenti necessari:
– Pinza crimpatrice (consigliata Engineer PA-01) – Spellafili
Kit connettore maschio
Kit connettore femmina
Figura 2: Kit di connessione del sensore
La figura 2 mostra il contenuto del kit di collegamento del sensore. Contiene: – Alloggiamento del connettore maschio e femmina – 8 contatti a crimpare per ciascun connettore (lama e presa) – Passacavi stagni – Terminale per entrambi i connettori
Pagina 11 di 32
3.4 Crimpatura e inserimento dei fili
Fase 1: Tirare il passacavo dell'acqua sul filo e spellare l'isolamento dal rame. La lunghezza spellata dovrebbe essere di circa 5 mm.
Fase 2: Inserire il contatto a crimpare nella pinza a crimpare (testa a matrice da 0.5 mm) e afferrare delicatamente il contatto in modo che rimanga in posizione. Notare che la pinza deve solo "afferrare" la calotta di presa sul contatto a crimpare.
Fase 3: Inserisci il filo nel contatto a crimpare finché non vedi solo l'isolamento. Ora fai pressione sulle pinze fino in fondo.
Pagina 12 di 32
Fase 5: Il risultato della fase 4 dovrebbe essere simile all'immagine sottostante. Ora tira l'occhiello impermeabile tra gli ultimi due cuscinetti a crimpare aperti (vedi riquadro verde nell'immagine sottostante).
Fase 6: crimpare insieme il guscio isolante con il passacavo. Inserire il filo crimpato nella porzione INS (o nella dimensione della matrice >2.5 mm di una pinza crimpatrice) e applicare pressione allo strumento di crimpatura.
Il risultato dovrebbe essere simile all'immagine qui sotto
Pagina 13 di 32
Fase 7: Inserire il contatto crimpato con il passacavo impermeabile nell'alloggiamento del connettore appropriato.
Assicuratevi di sentire un clic e che l'occhiello scivoli all'interno (vedere l'immagine sotto).
Ripetere i passaggi da 1 a 7 finché tutti i collegamenti non sono cablati. Passaggio finale: inserire il cappuccio terminale nel connettore in modo che sia allineato con la calotta esterna.
Pagina 14 di 32
3.5 Esamples per le connessioni dei sensori
3.5.1 Sensori di tipo resistivo
Connettore maschio
Terra per ingresso analogico 1 Terra per ingresso analogico 2 Terra per ingresso analogico 3 Terra per ingresso analogico 4
Tipo resistivo
sensore
Ingresso analogico 4 Ingresso analogico 3 Ingresso analogico 2 Ingresso analogico 1 Figura 3: Collegamento del sensore di tipo resistivo (view dal lato unità) Nota: utilizzare connessioni di terra adiacenti per le coppie di sensori. Ci sono pin per esattamente 4 sensori (8 fili).
3.5.2 volumitagsensori di tipo e con riferimento
Nel caso in cui si volessero conservare i vecchi indicatori per indicare i parametri del motore, l'EMU può essere collegato nel modo seguente. Il vol genericotage deve essere selezionato l'ingresso. Poiché l'alimentazione esterna non è stabile. A causa dell'alternatore, l'alimentazione voltage può variare. La misurazione sul sensore deriverà anche con un'alimentazione simile. Possiamo compensare ciò, se utilizziamo un input analogico aggiuntivo come voltage riferimento. Alla fine è necessario inserire almeno due punti di calibrazione.
Figura 4: Sensore di tipo resistivo con alimentazione esterna (view dal lato unità) Pagina 15 di 32
3.5.3 volumitage sensori di tipo di uscita
Terra per ingresso analogico 1 Terra per ingresso analogico 2 Terra per ingresso analogico 3 Terra per ingresso analogico 4
Connettore maschio
Ingresso analogico 4 Ingresso analogico 3 Ingresso analogico 2 Ingresso analogico 1
Linea di segnale
Terra per alimentazione 5V Terra per ingresso analogico 5 Terra per ingresso frequenza 1 Terra per ingresso frequenza 2
Connettore femmina
Voltage uscita
tipo di sensore
Ingresso di frequenza 2 Ingresso di frequenza 1 Ingresso analogico 5 (come riferimento) Alimentazione 5V
Figura 5: Voltage tipo di uscita collegamento sensore (view dal lato unità)
Pagina 16 di 32
3.5.4 volumitagsensori di tipo e-output con alimentazione esterna
Se vogliamo misurare un valore (ad esempio carburante) da un sistema di terze parti, un volume esternotage il riferimento è necessario per essere misurato. A tale scopo, configureremo uno degli ingressi analogici come voltage riferimento. Questo pin sarà collegato all'alimentazione, dove il sensore è già alimentato (nero nella figura). Un altro ingresso sarà configurato come "Volume genericotage con riferimento". Quindi possiamo calibrare il serbatoio del carburante.
Terra per ingresso analogico 1 Terra per ingresso analogico 2 Terra per ingresso analogico 3 Terra per ingresso analogico 4
Connettore maschio
Ingresso analogico 4 Ingresso analogico 3 Ingresso analogico 2 Ingresso analogico 1
Linea di segnale
Terra per alimentazione 5V Terra per ingresso analogico 5 Terra per ingresso frequenza 1 Terra per ingresso frequenza 2
Connettore femmina
Voltage uscita
tipo di sensore
Sistema di terze parti
Ingresso di frequenza 2 Ingresso di frequenza 1 Ingresso analogico 5 (come riferimento) Alimentazione 5V
Figura 6: Voltage sensore di tipo di uscita con collegamento di riferimento (view dal lato unità)
3.5.5 Sensori di uscita di tipo corrente
Connettore maschio
Terra per ingresso analogico 1 Terra per ingresso analogico 2 Terra per ingresso analogico 3 Terra per ingresso analogico 4
Linea di segnale dal sensore
12V
Sensore di uscita corrente
Ingresso analogico 4 Ingresso analogico 3 Ingresso analogico 2 Ingresso analogico 1
Resistenza di pull down 220
Figura 7: Sensore di tipo di uscita corrente (view dal lato unità)
Pagina 17 di 32
3.5.6 Contatore di ancoraggio
Figura 8: Sensore del contatore del cavo di ancoraggio (view dal lato unità)
3.5.7 ingressi digitali
Connettore maschio
Terra per ingresso analogico 1 Terra per ingresso analogico 2 Terra per ingresso analogico 3 Terra per ingresso analogico 4
12V
Resistenza di pull-up 10 k
Interruttore
Ingresso analogico 4
Linea di segnale
Ingresso analogico 3
Ingresso analogico 2
Ingresso analogico 1
Figura 9: Ingresso digitale utilizzato con interruttore esterno (view dal lato unità)
Pagina 18 di 32
3.5.8 giri al minuto
L'EMU prevede la digitalizzazione dei dati di velocità del motore per un'ampia gamma di motori progettati o costruiti prima dell'implementazione diffusa delle reti di dati N2K. Questi motori legacy rientrano in due gruppi principali. Motori ad accensione per compressione e motori ad accensione per scintilla. Inoltre, possono essere raggruppati in controllo meccanico, controllo elettronico o controllo elettronico con IC (microcomputer/logica)
EMU ha due ingressi per sensori RPM. Hanno una resistenza interna di 51k. Sono progettati per il rilevamento passivo P-lead, ma con alcuni componenti esterni possono essere utilizzati
anche in altre situazioni.
In generale i motori legacy rientrano nei seguenti gruppi.
· Motori fuoribordo · Motori diesel, motori marini appositamente costruiti e adattati per uso automobilistico · Motori a benzina, motori marini adattati per uso automobilistico
3.5.8.1
Motori marini legacy
Motori fuoribordo
· Rilevamento diretto del cavo P dalle bobine di illuminazione/carica
· Rilevamento attivo del cavo P dal pin della ECU (motori OB dotati di alternatore)
Il rilevamento diretto del P-lead dalle bobine di illuminazione/carica è preferibile a causa del basso volumetage frequenze coinvolte. Questo è stato a lungo il metodo preferito dai principali produttori di motori fuoribordo. La linea voltage è controllato indirettamente dallo stato di carica della batteria di avviamento. Per sistemi monofase o trifase è necessario solo collegarsi a uno dei fili di fase nel punto di collegamento del raddrizzatore. Spesso il produttore del motore fornisce una spina a doppia testata su uno dei fili di fase per questo scopo.
Pagina 19 di 32
I volani comuni hanno 4,6, 12 o 4.1.1.2.1.1 poli. Sarà necessario conoscere il numero di poli per completare la calibrazione descritta nel capitolo XNUMX
Figura 9: Tipico cablaggio motore OB #10 Raddrizzatore #2 Bobine di carica. All'interconnessione è possibile trovare una presa extra per il rilevamento del tachimetro
Rilevamento attivo del P-lead dal pin della ECU. Alla fine del ventesimo secolo, c'era una gara generale tra i produttori di fuoribordo per aumentare la potenza dei loro sistemi di carica delle batterie. Alcuni costruttori scelgono alternatori adatti. In tali casi, è probabile che la ECU sia stata adattata o sviluppata ex novo per fornire un impulso sintetico di "bobina di carica". Questa era una pratica generale guidata dalla volontà di avere tachimetri standard per tutti i modelli. Motori diesel
– Rilevamento P-lead passivo dalla pompa dell'iniettore (pickup induttivo) – Rilevamento P-lead passivo dall'alternatore (terminale W Bosch) – Rilevamento P-lead attivo dal pin della ECU Rilevamento P-lead passivo dal pick-up della pompa dell'iniettore. Sui motori diesel con pompe dell'iniettore meccaniche, prenditi del tempo per ispezionare la pompa per eventuali collegamenti elettrici. Di solito potresti trovare un solenoide di interruzione del carburante (arresto). Inoltre, molte pompe dell'iniettore sono dotate di un pick-up induttivo specificamente per misurare i giri del motore Rilevamento P-lead passivo dall'alternatore. Questo è molto simile al collegamento della bobina di carica su un motore fuoribordo. In questo caso il collegamento viene effettuato all'interno dell'alternatore. L'impulso viene registrato su uno dei collegamenti di fase prima del gruppo raddrizzatore. Gli alternatori marini più comunemente utilizzati sono a 12 poli, tuttavia devi considerare anche il rapporto di overdrive della trasmissione dell'alternatore. In genere, la velocità dell'alternatore è tre o più volte maggiore della velocità del motore.
Pagina 20 di 32
Rilevamento attivo del P-lead dal pin della ECU. I motori Diesel più avanzati includevano il controllo elettronico della pompa dell'iniettore e, in seguito, il controllo diretto degli iniettori sui motori common rail. Su tali motori è molto comune trovare un pin sulla ECU che emette un impulso di bobina di pickup sintetico.
La maggior parte dei motori diesel marini ad alta velocità tollererà il funzionamento a minimo elevato senza pericolo di danni interni. Verifica con il costruttore del tuo motore! In tali casi il sistema di iniezione controlla la velocità del motore in modo molto stretto alla massima velocità senza carico (minimo). Il margine tipico può essere di soli +/- 30 giri/min. Questa velocità verrà pubblicato sulla scheda tecnica del motore ed è ideale per controllare/regolare la taratura del contagiri.
Motore entrobordo a benzina
– Rilevamento diretto del cavo P dalla bobina di accensione (bobina primaria)
– Rilevamento passivo del terminale P dall'alternatore (terminale W Bosch)
– Rilevamento attivo del cavo P dal pin della ECU
Il rilevamento diretto del cavo P dalla bobina di accensione è una soluzione accettabile, ma presenta un certo rischio di elevata voltage l'esposizione al campo elettromagnetico e così via. Si prega di ripetereview Magneto commenta di seguito poiché alcune di queste idee potrebbero essere rilevanti per questo metodo. In genere la bobina di accensione è rilevata al (-) della bobina primaria. C'è una connessione diretta all'avvolgimento secondario all'interno della bobina, che in determinate condizioni fornisce un'alta voltage picchi. Assicurare una perfetta messa a terra della bobina migliora la corretta accensione e riduce notevolmente il rischio di picchi/interferenze indesiderati.
Rilevamento P-lead passivo dall'alternatore. Vedere i dettagli nella sezione Diesel sopra. Tuttavia, in questo caso è richiesto uno sforzo maggiore. Sarà necessario misurare/calcolare il rapporto di overdrive. Quindi ricercare il conteggio dei poli per l'alternatore utilizzato. Dati questi dati, è possibile calcolare il fattore RPM vs. Pulse rate.
Rilevamento attivo del P-lead dal pin della ECU. I moderni motori a benzina con accensione elettronica, EFI, MPI hanno normalmente una ECU adattata o sviluppata per pilotare i tachimetri marini legacy. Su tali motori è molto comune trovare un pin sulla ECU che emette un impulso di bobina di pickup sintetico.
I motori a benzina non tollerano il funzionamento ad alta velocità senza carico. Tale pratica dovrebbe essere rigorosamente evitata.
3.5.8.2
Rilevamento RPM più esotico
– Rilevamento diretto del P-lead dai magneti – Figura 10: Rilevamento diretto del P-lead
– Rilevamento attivo del P-lead dai magneti (JPI 420815) – Figura 11: Rilevamento attivo del P-lead dai magneti
– Rilevamento passivo del conduttore P dai magneti (pickup induttivo) – Figura 13: Rilevamento passivo del conduttore P dai magneti
Pagina 21 di 32
Il rilevamento diretto del terminale P dai magneti è il metodo meno preferibile per misurare i giri al minuto.
A causa dell'alto volumetage picchi sui magneti, l'utente deve includere una resistenza in serie che abbia un
valore di 33k. Se le letture sono instabili, l'utente deve aumentare il valore del resistore (100k o più) finché il problema non viene risolto. Assicurarsi di montare i resistori vicino all'interruttore di accensione, poiché i magneti sono ad alto voltage picchi che causano molta interferenza EM. Questo è
il modo meno preferibile di misurare i giri al minuto, perché non isola l'EMU dall'
dannoso alto voltage picchi generati sui magneti.
Figura 10: Rilevamento diretto del terminale P (view dal lato unità)
Il rilevamento attivo P-lead dai magneti è un metodo preferito per misurare i giri al minuto. Sensori come il JPI 420815 hanno un'uscita digitale open-collector (nessun alto voltage spikes) e isola l'EMU dai magneti. Errore! Fonte di riferimento non trovata.7 mostra la connessione per tale sensore. Poiché gli ingressi RPM sull'eBox non hanno pullup interno, l'utente deve includere un pullup da 2.2 k a +12 V.
Terra per alimentazione 5V Terra per ingresso analogico 5 Terra per ingresso frequenza 1 Terra per ingresso frequenza 2
Connettore femmina
Ingresso frequenza 2 Ingresso frequenza 1 Ingresso analogico 5 5V Alimentazione
12V
Resistenza pull-up opzionale
2.2 mila
GND Segnale RPM Alimentazione 5V
JPI420815
Figura 11: Rilevamento attivo del P-lead dai magneti (view dal lato unità)
Pagina 22 di 32
Il rilevamento passivo P-lead è anche un'opzione per misurare i giri al minuto con eBox. Un buon example è il Rotax 912 che ha un pickup induttivo passivo. La Figura 12 mostra le connessioni per questo tipo di rilevamento.
Figura 13: Rilevamento passivo del P-lead dai magneti (view dal lato unità)
Pagina 23 di 32
4 Configurazione EMU
Per funzionare correttamente, l'EMU deve essere configurato correttamente per ogni sensore collegato a una porta specifica. La configurazione può essere eseguita tramite connessione WiFi o tramite bus CAN con uno dei dispositivi compatibili con LXNAV.
4.1.1 Configurazione tramite WiFi
EMU ha un hot spot Wi-Fi integrato, a cui puoi connetterti con il tuo smartphone. La password può essere copiata dall'etichetta sull'unità EMU o dal codice QR. Potresti ricevere un messaggio dal sistema, che potrebbe non essere disponibile una connessione Internet. Devi eseguire un web browser del tuo smartphone e inserisci l'indirizzo IP http://192.168.4.1.
La configurazione è composta da tre pagine. Home, Config e Info
4.1.1.1
Casa
Nella home page l'utente può view tutti i dati dei sensori configurati.
4.1.1.2
Configurazione
In questa pagina l'utente configura la funzione di ciascuna porta dello SmartEMU.
SmartEMU ha: · 2 ingressi digitali disponibili · 5 ingressi analogici disponibili.
Pagina 24 di 32
Gli ingressi digitali hanno le seguenti funzioni: · RPM del motore · Flusso di carburante · Stato del motore, della trasmissione e della sentina · Direzione dell'ancora verso il basso
Gli ingressi analogici possono essere configurati per le seguenti funzionalità: · Livello del fluido · Pressione dell'olio motore · Temperatura dell'olio motore · Temperatura del liquido di raffreddamento · Angolo del timone · Stato del motore, della trasmissione e della sentina · Volume esternotage riferimento · Pressione di sovralimentazione del motore · Inclinazione/assetto del motore · Pressione del carburante del motore · Pressione del liquido di raffreddamento del motore · Volume dell'alternatoretage potenziale · Carico motore · Coppia motore · Pressione olio trasmissione · Temperatura olio trasmissione · Temperatura scarico · Lunghezza ancora · Direzione ancora verso il basso · Trim tab
Pagina 25 di 32
4.1.1.2.1 Funzioni di ingresso digitale
4.1.1.2.1.1 Giri del motore
Nel menu di configurazione RPM, possiamo impostare il fattore di moltiplicazione, per abbinare il numero di impulsi al numero di giri al minuto del motore. In questa pagina possiamo impostare anche le ore del motore. Tutte le modifiche devono essere salvate se vogliamo mantenerle. La formula di base per calcolare il fattore è: Fattore di moltiplicazione = Numero di impulsi per giro.
4.1.1.2.1.2 Flusso di carburante
Se selezioniamo il sensore di flusso del carburante per l'input digitale, dobbiamo selezionare il tipo di sensore di flusso del carburante collegato. Sul mercato ci sono molti sensori di flusso del carburante diversi. Ogni sensore fornisce un numero definito di impulsi per volume (litro o gallone)
4.1.1.2.1.3 Stato del motore, della trasmissione e della sentina
Gli ingressi digitali possono essere configurati per la funzionalità:
· Controllare il motore · Surriscaldamento del motore · Surriscaldamento del motore · Bassa pressione dell'olio del motore · Basso livello dell'olio del motore · Bassa pressione del carburante del motore · Basso volume del sistema del motoretage · Basso livello del liquido di raffreddamento del motore · Flusso d'acqua · Acqua nel carburante · Indicatore di carica · Indicatore di preriscaldamento · Alta pressione di sovralimentazione · Limite di giri superato · Sistema EGR · Sensore di posizione dell'acceleratore · Arresto di emergenza del motore · Livello di avviso motore 1 · Livello di avviso motore 2 · Riduzione di potenza · Manutenzione motore necessaria · Errore di comunicazione motore · Acceleratore secondario o secondario · Protezione avviamento in folle · Spegnimento motore · Temperatura di controllo trasmissione · Surriscaldamento trasmissione · Bassa pressione dell'olio trasmissione · Basso livello dell'olio trasmissione · Avviso sail drive trasmissione · Pompa di sentina in funzione
seguente
Pagina 26 di 32
4.1.1.2.1.4 Direzione ancora verso il basso Questa funzione viene utilizzata all'interno di un verricello o di un sistema di verricello per impostare l'indicazione della direzione durante il processo di sollevamento o abbassamento dell'ancora.
4.1.1.2.2 Funzioni degli ingressi analogici 4.1.1.2.2.1 Livello del fluido Se il tipo di ingresso è configurato come livello del fluido, l'impostazione successiva è il tipo di sensore. I tipi di sensore supportati sono resistivi e voltage sensori. L'impostazione successiva, che deve essere selezionata, è il tipo di fluido e infine il volume del serbatoio. EMU ha la capacità di calibrare il serbatoio del fluido in 12 punti. La calibrazione è memorizzata nell'unità EMU. Tutte le modifiche devono essere confermate con il pulsante Salva. 4.1.1.2.2.2 Pressione dell'olio Se il tipo di input è selezionato pressione dell'olio, dobbiamo selezionare solo un tipo di sensore collegato a quell'ingresso. 4.1.1.2.2.3 Temperatura dell'olio Se il tipo di input è selezionato temperatura dell'olio, dobbiamo selezionare solo un tipo di sensore di temperatura collegato a quell'ingresso. 4.1.1.2.2.4 Temperatura del motore Se il tipo di input è selezionato temperatura del motore, dobbiamo selezionare solo un tipo di sensore di temperatura collegato a quell'ingresso. 4.1.1.2.2.5 Angolo del timone Se il tipo di input è selezionato sensore del timone, dobbiamo selezionare solo un tipo di sensore del timone collegato a quell'ingresso. 4.1.1.2.2.6 Stato del motore, della trasmissione e della sentina
Pagina 27 di 32
4.1.1.2.2.7 Esterno voltage riferimento VoltagL'ingresso di riferimento viene utilizzato quando vogliamo connetterci parallelamente al sistema di misurazione esistente. Ad esempioample, vogliamo misurare il livello del carburante e vogliamo connetterci all'indicatore analogico esistente. In questo caso il voltagIl pin di riferimento verrà collegato all'alimentazione del misuratore/sensore utilizzato per la misurazione del livello del carburante. Un altro input deve essere assegnato come livello del fluido e il tipo di sensore deve essere selezionato come volume genericotage con riferimento. In questo caso la lettura minima del sensore è a 0 V, la lettura massima del sensore è a voltage che si misura in voltage pin di input di riferimento. Nel caso del sensore di livello carburante, può essere ancora calibrato in 12 punti personalizzati. con riferimento. In questo caso la lettura minima del sensore è a 0 V, la lettura massima del sensore è a voltage che si misura in voltage pin di input di riferimento. Nel caso del sensore di livello carburante, può essere ancora calibrato in 12 punti personalizzati.
4.1.1.2.2.8 Pressione di sovralimentazione del motore
4.1.1.2.2.9 Inclinazione/assetto motore
4.1.1.2.2.10 Pressione carburante motore
4.1.1.2.2.11 Pressione carburante motore
4.1.1.2.2.12 Pressione del liquido di raffreddamento del motore
4.1.1.2.2.13 Volume alternatoretage potenziale
4.1.1.2.2.14 Carico del motore
4.1.1.2.2.15 Coppia del motore
4.1.1.2.2.16 Pressione dell'olio della trasmissione
4.1.1.2.2.17 Temperatura dell'olio della trasmissione
4.1.1.2.2.18 Temperatura di scarico
4.1.1.2.2.19 Lunghezza dell'ancora Definisci il tipo di ancora utilizzata. Regola i centimetri per impulso (rivoluzione) in base alla circonferenza del verricello. La correzione della linea (sperimentale) non è necessaria se l'ancora impiega solo una catena. L'abilitazione della correzione della linea (sperimentale) consente all'algoritmo di identificare la transizione dalla cima alla catena e di regolare automaticamente il valore del contatore (che può essere errato a causa dell'elasticità della cima). Procedura di calibrazione: assicurati che l'ancora sia completamente retratta prima della calibrazione. Premi il pulsante di calibrazione e attendi che l'ancora sia completamente rilasciata, quindi premi salva per avviare la calibrazione.
4.1.1.2.2.20 Direzione di ancoraggio verso il basso
4.1.1.2.2.21 Alette di assetto
Pagina 28 di 32
4.1.1.3
Informazioni
Nella pagina informativa sono presenti informazioni sul numero di serie dell'unità EMU, sulla versione del firmware, …
4.1.2 Aggiornamento del firmware
L'aggiornamento del firmware può essere eseguito tramite la rete NMEA2000 o tramite Wi-Fi.
4.1.2.1
Aggiornamento firmware tramite rete NMEA2000
Per eseguire l'aggiornamento del firmware tramite la rete NMEA2000, è necessario uno dei display LXNAV NMEA2000 connesso alla rete (E350, E500, E700, E900).
4.1.2.2
Aggiornamento del firmware tramite Wi-Fi
· Scaricare con lo smartphone l'ultimo firmware dal LXNAV web sito. · Connettiti al Wi-Fi dello SmartEMU
Pagina 29 di 32
· Vai al menu informazioni dispositivo
· Scorri verso il basso e premi SFOGLIA
· Selezionare il firmware scaricato file (normalmente viene scaricato nella cartella download) e premere CARICA
· Quando il caricamento è COMPLETATO, premere AGGIORNA
· Attendi un minuto e il dispositivo verrà aggiornato con il nuovo firmware.
Pagina 30 di 32
5 Dati supportati
Elenco PGN conforme a NMEA 2000 PGN NMEA 2000 (trasmissione)
59392 59904 60160 60416 60928 61184 65280 126208 126720 126993 126996 127245 127488 127489 127493 127505 128777 130316 130576 130825 130884
ISO ack Richiesta ISO Protocollo di trasporto ISO – trasferimento dati Protocollo di trasporto ISO – comando Richiesta indirizzo ISO Proprietario ISO a Proprietario ISO b Funzione di gruppo Proprietario ISO a2 Heartbeat Informazioni sul prodotto Timone Parametri motore, aggiornamento rapido Parametri motore, dinamici Parametri trasmissione motore Livello fluido Ancora Verricello Stato operativo Temperatura, intervallo esteso Trim Tas Stato Messaggio LXNAV proprietario Trasmissione veloce Trasmissione veloce raw LXNAV proprietario
NMEA 2000 PGN (Ricevi)
59392 59904 60160 60416 60928 61184 65280 126208 126720 130816 130825 130884
ISO ack ISO request Protocollo di trasporto ISO – trasferimento dati Protocollo di trasporto ISO – comandi Richiesta indirizzo ISO Proprietario ISO A Proprietario ISO B Funzione di gruppo Proprietario ISO A2 Trasmissione multiparte proprietaria Trasmissione veloce messaggio LXNAV proprietario Trasmissione veloce raw LXNAV proprietario
Pagina 31 di 32
6 Cronologia delle revisioni
Data Giugno 2019 Luglio 2019
Revisione 1 2
2020 gennaio 3
2020 gennaio 4
Aprile 2020
5
Aprile 2020
6
Luglio 2020
7
Maggio 2021
8
Aprile 2022
9
2023 ottobre 10
Marzo 2024
11
2024 settembre 12
Descrizione Versione iniziale di questo manuale Aggiunte descrizioni delle immagini per chiarezza dei pinout dei connettori Corretta polarità dei connettori Nuovi pinout, cablaggi dei sensori. Dati tecnici riscritti Modificato il capitolo 3.4 Aggiunto elenco pgn supportato 5 Aggiornati i capitoli 2.3, 3.5 Aggiunto il capitolo 4.1.2 Aggiornato il capitolo 2.3.2, aggiunto il capitolo 3.5.2 Aggiornato il capitolo 3.5.2 Aggiornato il capitolo 3.5.6, 4.1.1.2, aggiornata la descrizione delle immagini Aggiornati i valori per il consumo di corrente e il numero di carico equivalente
Pagina 32 di 32
Documenti / Risorse
![]() |
Unità di monitoraggio del motore lxnav E500 [pdf] Guida all'installazione EMU, E500, E700, E900, E500 Unità di monitoraggio del motore, E500, Unità di monitoraggio del motore, Unità di monitoraggio |