Kit di sviluppo ATOMS3
Manuale d'uso
Schema
AtomS3 è una scheda di sviluppo basata sul chip ESP32-S3 e include uno schermo TFT da 0.85”. La scheda è dotata di due pulsanti e porte USB-C, oltre a WS2812LED e antenna 2.4g. 
1.1 Composizione hardware
Hardware AtomS3: chip ESP32-S3, display TFT, LED a colori, pulsanti, Y8089DCDC. Esp32-s3 è un singolo chip integrato con Wi-Fi 2.4ghz e Bluetooth (LE), con modalità Long Range. Esp32-s3 è dotato di processore dual-core Xtensa® LX32 a 7 bit, fino a 240 mhz, SRAM (TCM) da 512 KB integrata, 45 pin GPIO programmabili e ricche interfacce di comunicazione. Esp32-s3 supporta una maggiore capacità di flash SPI ottale ad alta velocità e RAM off-chip e supporta il caching dei dati configurato dall'utente e il caching delle istruzioni.
Lo schermo TFT è uno schermo a colori da 0.85 "alimentato dal GC9107 con una risoluzione di 128 x 128. Volume operativotage range 2.4-3.3V, range temperatura di esercizio 0-40°C.
Il chip di gestione dell'alimentazione è SY8089 di Silergy. Operativo voltagLa gamma è 2.7 V-5.5 V, la corrente di carica è 2 A. AtomS3 viene fornito con tutto il necessario per programmare ESP32, tutto ciò che devi fare e sviluppare
DESCRIZIONE PIN
2.1.INTERFACCIA USB
AtomS3 è configurato con interfaccia USB di tipo c e supporta il protocollo di comunicazione standard USB 2.0.
2.2.INTERFACCIA GROVE
4P è dotato di interfaccia MSCAMREA GROVE con spaziatura di 2.0 mm. Il cablaggio interno è collegato a GND, 5V, GPIO36 e GPI037.

2.3.INTERFACCIA GPIO 
5p è dotato di un'interfaccia busbar con spaziatura di 2.54 mm e il cablaggio interno è collegato a GPI014, GPIO17, GPI042, GPI040 e 3.3 V.
Il 4p è configurato con porte bus con spaziatura di 2.54 mm e i cavi interni sono GPI038, GPI039, SV e GND.
DESCRIZIONE FUNZIONALE
Questo capitolo descrive i vari moduli e funzioni dell'ESP32-S3.
3.1.CPU E MEMORIA
Xtensai, microprocessore dual core LX32 a 7 bit a 240 MHz
- 384K8ROM
- 512 K8 Sram
- 16 KB di SRAM in RTC
- PS/, Doppio Interfacce SP/, Quad SPI Octal SRI OP' e OP/ che consentono il collegamento a più flash e RAM esterne
- È supportato il controller flash con cache
- È supportata la programmazione Flash In-Circuit (/CP).
3.2 DESCRIZIONE DI STOCCAGGIO
3.2.1.Flash esterno e RAM
ESP32-S3 supporta interfacce SPI, Dual SPI, Quad SPI, Octal SPI, QM e OPI che consentono la connessione a più flash e RAM esterne.
Il flash esterno e la RAM possono essere mappati nello spazio di memoria delle istruzioni della CPU e nello spazio di memoria dei dati di sola lettura. La RAM esterna può anche essere mappata nello spazio di memoria dati della CPU. ESP32-S3 supporta fino a 168 flash e RAM esterni e crittografia/decrittografia hardware basata su XTS-AES per proteggere i programmi e i dati degli utenti in flash e RAM esterna.
Attraverso cache ad alta velocità, ESP32-S3 può supportare contemporaneamente fino a:
- Flash esterno o RAM mappato in 32 MB di spazio istruzioni come singoli blocchi di 64 KB
- RAM esterna mappata in 32 MB di spazio dati come singoli blocchi di 64 KB. Letture e scritture a 8 bit, 16 bit, 32 bit e 128 bit Flash esterno può anche essere mappato in uno spazio dati di 32 MB come singoli blocchi di 64 KB, ma supporta solo 8 bit, 16 bit, 32 -bit e letture a 128 bit.
3.3.OROLOGIO DELLA CPU
Il clock della CPU ha tre possibili fonti:
- Orologio principale esterno in cristallo
- Oscillatore RC veloce interno (tipicamente circa 17.5 MHz e regolabile)
- Orologio PLL
L'applicazione può selezionare la sorgente di clock tra i tre clock precedenti. La sorgente di clock selezionata guida il clock della CPU direttamente o dopo la divisione, a seconda dell'applicazione. Una volta ripristinata la CPU, la sorgente di clock predefinita sarebbe l'orologio al quarzo principale esterno diviso per 2.
3.4. RTC E GESTIONE LOWPOWER
Con l'uso di tecnologie avanzate di gestione dell'alimentazione, ESP32-S3 può passare da una modalità di alimentazione all'altra. (vedi tabella 1).
- Modalità attiva: CPU e chip radio sono accesi. Il chip può ricevere, trasmettere o ascoltare.
- Modemsleep mode: la CPU è operativa e la velocità di clock può essere ridotta. La banda base e la radio wireless sono disabilitate, ma la connessione wireless può rimanere attiva.
- Modalità Lightsleep: la CPU è in pausa. Le periferiche RTC, così come il coprocessore ULP, possono essere riattivate periodicamente dal timer. Eventuali eventi di attivazione (MAC, timer RTC dell'host o interruzioni esterne) riattiveranno il chip. La connessione wireless può rimanere attiva. Gli utenti possono facoltativamente decidere quali periferiche spegnere/mantenere accese (fare riferimento alla Figura 1), a scopo di risparmio energetico.
- Modalità Deepsleep: la CPU e la maggior parte delle periferiche sono spente. Solo la memoria RTC è accesa e le periferiche RTC sono i dati di connessione Wi-Fi sono memorizzati nella memoria RTC. Il coprocessore ULP è funzionante
| Modalità di lavoro Descrizione Typ (itA) | ||
| Sonno leggero | VDD_SPI e Wi-Fi sono spenti e tutti i GPIO sono ad alta impedenza. | 2401 |
| Sonno profondo | La memoria RTC e le periferiche RTC sono accese. | 8 |
| La memoria RTC è accesa. Le periferiche RTC sono spente. | 7 | |
| Spegnimento | CHIP_PU è impostato su livello basso. Il chip è spento. | 1 |
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
4.1. VALUTAZIONI MASSIME ASSOLUTE
Tabella 2: Punteggi massimi assoluti
| Simbolo | Parametro | Mh | Massimo | |
| VDDA, VDD3P3, VDD3P3_RTC, VDD3P3_CPU. VDD_SPI |
Voltage applicato ai pin di alimentazione per dominio di alimentazione | 0. | 4. | V |
| !produzione . | Corrente di uscita cumulativa l0 | 1500 | mA | |
| TSTORE | Temperatura di conservazione | -40 | 150 | °C |
- Via al pad di alimentazione, fare riferimento ESP32 Specifiche tecniche Appendice 10_MUX, come SD_CLK dell'alimentatore per VDD_SDIO.
4.2. RADIO WIFI E BANDA BASE
La radio Wi-Fi e la banda base ESP32-S3 supportano le seguenti funzionalità:
- 11b/g/n
- 11n MCS0-7 che supporta la larghezza di banda di 20 MHz e 40 MHz
- 11nMCS32
- 11n 0.4 1.15 intervallo di guardia
- Velocità dati fino a 150 Mbps
- RX STEC (singolo flusso spaziale)
- Potenza di trasmissione regolabile
- Diversità dell'antenna:
ESP32-S3 supporta la diversità dell'antenna con un interruttore RF esterno. Questo interruttore è controllato da uno o più.
GPI0 e utilizzato per selezionare l'antenna migliore per ridurre al minimo gli effetti dell'imperfezione del canale.
4.3. SPECIFICHE DEL TRASMETTITORE BLUETOOTH LE RF (TX).
Tabella 3: Caratteristiche del trasmettitore Bluetooth LE 1 Mbps
| Parametro Descrizione Min | Tipo | Unità massima | |||
| Sensibilità 030.8% PER | — | — | -98. | — | dBm |
| Segnale massimo ricevuto @30.8% PER | — | — | 8 | — | dBm |
| Co-canale C/I | F = FOMHz | — | 9 | — | dB |
| Selettività canale adiacente C/I | F . FO + 1MHz | — | -3 | — | dB |
| F . FO – 1 MHz | — | -3 | — | dB | |
| F . FO + 2MHz | — | -28 | — | dB | |
| F . FO – 2 MHz | — | -30 | — | dB | |
| F = FO + 3 MHz | — | -31 | — | dB | |
| F . FO – 3 MHz | — | -33 | — | dB | |
AVVIO RAPIDO
IDE 1.1.ARDUINO
Visita l'ufficiale di Arduino webposto(https://www.arduino.cc/en/Main/Software),Selezionare il pacchetto di installazione per il proprio sistema operativo da scaricare. >1.Apri Arduino IDE, vai a ' File' ->'Preferenze' ->' Impostazioni' >2.Copiare il seguente M5Stack Boards Manager url a 'Responsabile Schede Aggiuntive URLS:' https://raw.githubusercontent.com/espressif/arduino-esp32/gh-pages/package sviluppatore esp32 indice.json
>3.Vai a 'Strumenti' ->' Board: ' ->' Boards Manager…' >4.Cerca 'ESP32' nella finestra pop-up, trovalo e fai clic su 'Installa' >5.seleziona 'Strumenti' - >' Scheda:' ->'ESP32-Arduino-ESP32 DEV Module

1.2.SERIAL BLUETOOTH
Apri l'IDE Arduino e apri il file exampil programma File' ->' Esamples' ->'BluetoothSerial' ->'SerialToSerialBT' . Collega il dispositivo al computer e seleziona la porta corrispondente da masterizzare. Dopo il completamento, il dispositivo eseguirà automaticamente il Bluetooth e il nome del dispositivo è ESP32test' . A questo punto, utilizzare lo strumento di invio della porta seriale Bluetooth sul PC per realizzare la trasmissione trasparente dei dati seriali Bluetooth.



1.3.SCANSIONE WIFI
Apri l'IDE Arduino e apri il file exampprogramma ' File' ->' Esamples' ->' WiFi' ->'WiFiScan' . Collega il dispositivo al computer e seleziona la porta corrispondente da masterizzare. Dopo il completamento, il dispositivo eseguirà automaticamente la scansione WiFi e il risultato della scansione WiFi corrente può essere ottenuto tramite il monitor della porta seriale fornito con Arduino. 

Dichiarazione FCC
Eventuali cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte responsabile della conformità potrebbero annullare l'autorità dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura. Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo non può causare interferenze dannose e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.
Dichiarazione FCC sull'esposizione alle radiazioni: questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni FCC stabiliti per un ambiente non controllato. Questa apparecchiatura deve essere installata e utilizzata con una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo.
Nota : Questa apparecchiatura è stata testata e trovata conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe B, ai sensi della parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose in un'installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installata e utilizzata secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non si verifichino interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose alla ricezione radiofonica o televisiva, che possono essere determinate spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura, l'utente è invitato a provare a correggere l'interferenza adottando una o più delle seguenti misure: —Riorientare o riposizionare il ricevitore antenna. —Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore. —Collegare l'apparecchiatura a una presa su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore. —Consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV esperto per assistenza.
Documenti / Risorse
![]() |
Kit di sviluppo M5STACK ATOMS3 [pdf] Manuale d'uso M5ATOMS3, 2AN3WM5ATOMS3, Kit di sviluppo ATOMS3, ATOMS3, Kit di sviluppo |


