Sensore di monitoraggio delle condizioni wireless ad alte prestazioni Wiver
“
Specifiche
- Modello: WIVER CO.FW14
- Numero di parte interno: 07851284R2
- Portata wireless: 70 metri
- Frequenza operativa (TX e RX): 915-925
MHz - PEI: 50mW
- Protocollo di comunicazione: IEEE802.15.4-2015
O-QPSK PHY (modulazione DSSS) - NFC: SÌ
- Orologio in tempo reale: SÌ
- Orarioamp Precisione: Lunghezza: 341 grammi
Istruzioni per l'uso del prodotto
1. Batteria e consumo energetico
Il sensore WIVER utilizza 2 batterie AA. MAPER consiglia di utilizzare
Batterie alcaline Energizer E91 Max o Duracell MN1500 o 2x
Energizer L91 (AA al litio) per prestazioni ottimali.
2. Specifiche ambientali e meccaniche
- Temperatura di esercizio: -30°C a 100°C
- Grado di protezione IP: Grado di protezione IP68
- Misurare: Diametro 50 mm
- Peso: 341 grammi
- Materiale di base: Acciaio inossidabile
- Materiale della calotta: PP, grigio traslucido
3. Comunicazone wireless
Il sensore WIVER funziona su una portata wireless fino a 70 metri
utilizzando la banda di frequenza 915-925 MHz con un EIRP di 50 mW.
utilizza le comunicazioni IEEE802.15.4-2015 O-QPSK PHY
protocollo.
Domande frequenti (FAQ)
1. Che tipo di batteria dovrei usare per il sensore WIVER?
Si consiglia di utilizzare 2 batterie alcaline AA, in particolare
Energizer E91 Max o Duracell MN1500, oppure 2x Energizer L91 (AA
Litio) per prestazioni ottimali.
2. Qual è l'intervallo di temperatura di funzionamento del WIVER?
sensore?
Il sensore WIVER può funzionare a temperature comprese tra -30°C
a 100°C.
3. Fino a che distanza può comunicare in modalità wireless il sensore WIVER?
Il sensore ha una portata wireless fino a 70 metri.
“`
Wiver
sensore di monitoraggio delle condizioni wireless ad alte prestazioni
Manuale tecnico
Modello: WIVER CO.FW14 Numero parte interno: 07851284R2 Doc. WV-23-0002A
Informazioni su MAPER
Manuale tecnico
Modello: WIVER CO.FW14 Numero parte interno: 07851284R2
Documento WV-23-0002A
MAPER è un produttore leader di soluzioni per il monitoraggio delle condizioni industriali. Dal 2015, ci concentriamo sullo sviluppo di sensori wireless e sistemi di monitoraggio innovativi che contribuiscono a mantenere l'affidabilità degli asset e a ottimizzare le operazioni industriali. La nostra sede centrale a Città del Messico ospita il nostro centro di ricerca e sviluppo e lo stabilimento produttivo principale, dove progettiamo e produciamo l'intera gamma di soluzioni di monitoraggio MAPER, inclusa la famiglia di sensori Wiver e i sistemi associati.
Informazioni sull'azienda WIVER TECNOLOGIA INDUSTRIAL SA DE CV LIBERTAD 118, PEDREGAL DEL CARRASCO, COYOACAN, 04700 CIUDAD DE MEXICO, MEXICO
Contatta il supporto tecnico: +52 81 340607 34 Email: aplicaciones@mapertech.com Websito: www.mapertech.mx
2
Sopraview
Manuale tecnico
Modello: WIVER CO.FW14 Numero parte interno: 07851284R2
Documento WV-23-0002A
WIVER è un sensore wireless ad alte prestazioni per il monitoraggio delle condizioni. In abbinamento alla piattaforma Asset and Process Health di MAPER, può fornire informazioni intelligenti sullo stato di salute degli asset misurando vibrazioni e temperatura triassiali. Le sue molteplici opzioni di configurazione consentono il monitoraggio delle condizioni di diverse macchine, comprese quelle ad alta intermittentità, difficili da diagnosticare con prodotti concorrenti. Più WIVER possono essere sincronizzati automaticamente per la misurazione simultanea di un determinato asset. MAPER offre diverse versioni: WIVER standard (ottimizzato per gli asset più comuni nel settore) e WIVER FS per macchine ad alta intermittentità. Ognuna di queste può essere configurata in base alla classificazione ambientale di funzionamento: standard, HT (alta temperatura fino a 100 °C in funzionamento continuo) ed Ex per atmosfere esplosive.
Facile installazione in 15′. NFC consente la configurazione con un solo tocco tramite un telefono cellulare.1 Molteplici opzioni di montaggio (base adesiva, alette di montaggio, montaggio a vite, ecc.)2 Altamente configurabile per diversi tipi di macchine Misurazione periodica del valore RMS di accelerazione e velocità Misurazione periodica dello spettro Magnetometro3 per la diagnosi di guasti elettrici. Sincronizzazione wireless Ampio raggio d'azione wireless Lunga durata della batteria e facile sostituzione della batteria Batterie alcaline AA normali per un facile approvvigionamento Tempi accuratiamping consente la correlazione degli eventi con i processi dell'impianto. Il monitoraggio interno della salute4 tiene traccia delle condizioni del sensore stesso.
1 2023Q2 2 Contattare MAPER Applications per maggiori dettagli. 3 2023Q2 4 Contattare MAPER Applications per maggiori dettagli.
3
Caratteristiche tecniche
Manuale tecnico
Modello: WIVER CO.FW14 Numero parte interno: 07851284R2
Documento WV-23-0002A
Parametro Vibrazione Wiver HF Gamma SampFrequenza di ling (fS) Frequenza spettrale massima (fMAX) Risoluzione spettrale (f) Variazione della sensibilità in base alla temperatura Errore di sensibilità Precisione della frequenza Larghezza di banda (-3dB) Rumore Linee spettrali Finestratura Sovrapposizione Periodo del rapporto RMS 5 Periodo del rapporto spettrale 5 Temperatura
Precisione 6
Batteria e consumo energetico
Tipo di batteria
Durata9
Temperatura di esercizio ambientale e meccanica Grado di protezione IP Dimensioni
Condizione di prova
@50Hz Orizzontale, Verticale, Assiale senza sovrapposizione
Da -10°C a 60°C altrove Versione non Ex Versione Ex Applicazione n. 110 non Ex Applicazione n. 211 non Ex Applicazione n. 1 Ex Applicazione n. 2 Ex
Diametro
Minimo
Tipo
Massimo
Unità
±2
±16
g
0.2
26.67
kHz
0.1
13.33
kHz
0.015
Hz
0.013
0.025
% / ° C
-2
0
2
%
-0.03
0.03
%
6300
Hz
70
sol Hz-1/2
100
13333
Hann, Hamming, Flat-Top, Rettangolare, BH
0
100
%
2
15
minuti
2
6
ore
-3
3
°C
-3.5
3.5
°C
2x AA (LR6) alcaline, 1.5V7
2x Energizer L91 (AA al litio)8
36
mesi
18
mesi
30
mesi
15
mesi
-30
10012
°C
Grado di protezione IP68
50
mm
5 Configurazione a basso numero di giri, compatibile con fMAX <= 200Hz. Configurazione standard: f >= 1Hz per tutti gli fMAX. Contattare MAPER per i dettagli. 6 Soggetto alle condizioni di montaggio. 7 MAPER consiglia Energizer E91 Max o Duracell MN1500. 8 Utilizzare solo la marca e il modello di batteria consigliati. 9 La durata dipende fortemente dall'intermittenza della macchina, dalla configurazione di misurazione (periodicità, tipo e durata della misurazione,
configurazione di sincronizzazione), prossimità al gateway MAPER, carico di rete, ambiente RF e altre condizioni ambientali come la temperatura ambiente. MAPER definisce la durata in base alle applicazioni standard. 10 Applicazione n. 1: macchina in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 4 sensori Wiver sincronizzati sulla stessa macchina, configurati per misurazioni rms
ogni 20′ e 1 spettro ogni 4 ore. Contattare MAPER Applications per maggiori dettagli. 11 Applicazione n. 2: macchina che funziona a intermittenza, 4 sensori Wiver non sincronizzati sulla stessa macchina, configurati per rms
misurazioni ogni 15′ e 1 spettro ogni 3 ore. Contattare MAPER Applications per maggiori dettagli. 12 Valore per WIVER HT. Per la configurazione standard dell'ambiente operativo, la temperatura ambiente massima è di 60°C. Non confondere la temperatura ambiente con la temperatura di base.
4
Peso14 Materiale di base Materiale del guscio Portata wireless15 Frequenza operativa (TX e RX) EIRP
Protocollo di comunicazione
Non-FC
Orologio in tempo reale Timestamp precisione
Lunghezza13
Manuale tecnico
Modello: WIVER CO.FW14
Numero parte interno: 07851284R2
Documento WV-23-0002A
115
mm
341
g
Acciaio inossidabile
PP, grigio traslucido
70
M
915
925
MHz
50
mW
– Livello fisico: IEEE802.15.4-2015 O-QPSK PHY (modulazione DSSS)
– Modulazione: O-QPSK
– Larghezza di banda del canale: 850 kHz a -6 dB (ANSI C63.10-2020 11.8.1 Opz 1)
– Spaziatura dei canali: 2 MHz
– Densità spettrale di potenza: < -6 dBm/3kHz (ANSI C63.10-2020 11.10.3)
– NFC dinamico Tag tipo 5 (passivo)
– Protocollo: ISO/IEC 15693
– Frequenza operativa: 13.56 MHz
– Portata di comunicazione: fino a 1.5 cm
– Velocità dati: fino a 53 Kbit/s
-3
3
s
Caratteristiche di misurazione
Il Wiver offre funzionalità complete di monitoraggio delle vibrazioni e della temperatura. Per l'analisi delle vibrazioni, il sensore acquisisce misurazioni in un'ampia gamma dinamica da ±2 g a ±16 g conampfrequenze di campionamento fino a 26.67 kHz. Ciò consente un'analisi spettrale dettagliata fino a 13.33 kHz, con una risoluzione fino a 0.01 Hz per un'identificazione precisa dei componenti.
Il dispositivo garantisce l'affidabilità delle misurazioni grazie a molteplici caratteristiche tecniche. La stabilità della temperatura è mantenuta con una variazione di sensibilità inferiore allo 0.025%/°C, mentre l'accuratezza delle misurazioni è garantita da un errore di sensibilità del ±2% e da un'accuratezza di frequenza del ±0.03%. Il sensore triassiale fornisce una larghezza di banda di 6300 Hz su tutti gli assi, con un basso rumore di fondo di 70 g Hz-1/2, garantendo un'acquisizione del segnale pulita.
La flessibilità di analisi è garantita da parametri configurabili. Gli utenti possono scegliere tra diverse opzioni di finestratura, tra cui Hann, Hamming, Flat-Top, Rettangolare e Blackman-Harris. La risoluzione spettrale è regolabile fino a 13,333 linee con sovrapposizione personalizzabile dallo 0 al 100%. La pianificazione dei report può essere personalizzata in base alle esigenze applicative, con valori RMS disponibili ogni 2-15 minuti e dati spettrali ogni 2-6 ore.
13 Montato sulla macchina con base standard. 14 Con 2 batterie AA, base (montata sulla macchina) non inclusa. 15 La portata dipende fortemente dalla posizione e dall'ambiente RF (ad esempio, distanza da oggetti metallici, presenza di pareti/soffitti) e dall'installazione del gateway MAPER.
5
Manuale tecnico
Modello: WIVER CO.FW14 Numero parte interno: 07851284R2
Doc. WV-23-0002A Il monitoraggio della temperatura copre l'intero intervallo industriale da -30°C a 100°C. La precisione di misurazione è ottimizzata per condizioni operative standard (da -10°C a 60°C) a ±3°C, con una precisione di ±3.5°C mantenuta nell'intervallo esteso. Ciò garantisce un monitoraggio affidabile della temperatura in tutte le condizioni operative.
Specifiche del livello fisico radio
Il sensore Wiver utilizza il livello fisico O-QPSK IEEE 802.15.4-2015 con modulazione DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum). Questa configurazione garantisce una comunicazione wireless affidabile in ambienti industriali:
– La modulazione Offset Quadrature Phase-Shift Keying (O-QPSK), combinata con DSSS, offre un’eccellente resistenza alle interferenze e un utilizzo efficiente dello spettro
– La spaziatura dei canali di 2 MHz consente 5 canali non sovrapposti nella banda 915-925 MHz, centrati a 916…924 MHz
– La larghezza di banda del canale di 850 kHz a -6 dB fornisce una capacità di trasmissione dati sufficiente mantenendo l'efficienza spettrale – L'EIRP massimo di 50 mW consente una portata di comunicazione affidabile soddisfacendo al contempo i requisiti normativi – La densità spettrale di potenza inferiore a -6 dBm/3 kHz garantisce interferenze minime con i canali adiacenti e altri
sistemi
Questa implementazione consente una trasmissione affidabile dei dati dei sensori anche in ambienti RF difficili, mantenendo al contempo l'efficienza energetica per una maggiore durata della batteria.
Specifiche dell'interfaccia NFC
Il dispositivo incorpora un NFC dinamico Tag Tipo 5 che implementa ISO/IEC 15693 per la configurazione e la manutenzione dei dispositivi:
Specifiche: – Dinamico Tag Tipo 5 con funzionamento passivo – Supporto protocollo ISO/IEC 15693 – Frequenza operativa: 13.56 MHz – Portata di comunicazione: fino a 1.5 cm – Velocità di trasferimento dati: fino a 53 Kbit/s
Questa interfaccia consente una semplice configurazione del dispositivo tramite smartphone o tablet compatibili con NFC. Il funzionamento passivo non richiede alimentazione a batteria per le attività di configurazione.
6
Dettagli sulla certificazione per atmosfere esplosive
Manuale tecnico
Modello: WIVER CO.FW14 Numero parte interno: 07851284R2
Documento WV-23-0002A
I sensori WIVER-Ex sono certificati per atmosfere esplosive. Sono conformi alle seguenti norme:
IEC60079-0: ed. 6.0 (2011-06) IEC60079-11: ed. 6.0 (2011-06) IEC60079-26: ed. 6.0 (2011-06)
Emittente del certificato: Bureau Veritas Numero del certificato: BVA 23.0002X (Certificato su richiesta, contattare MAPER per maggiori informazioni)
I sensori WIVER-Ex sono classificati come segue:
Ex ia I Ma Ex ia IIC T4 Ga Ex ia IIIC T150°C Da -20°C Ta 60°C
Marcatura I sensori WIVER-Ex sono marcati come segue:
Avvertenze PELIGRO POTENCIAL DE CARGA ELECTROSTÁTICA – LIMPIAR ÚNICAMENTE CON UN PAÑO HÚMEDO POTENZIAL ELECTROSTATIC CHARGING HAZARD PULIRE SOLO CON ADAMP PANNO PERICOLO POTENTIEL CHARGE ELECTROSTATIQUE – NETTOYER UNIQUEMENT AVEC UN CHIFFON HUMIDE MÖGLICHE GEFAHR DURCH ELEKTROSTATISCHE LADUNG – NUR MIT FEUCHTEM TUCH REINIGEN RISCHIO DI CARICA ELETTROSTATICA POTENZIALE – PULIRE SOLO CON UN PANNO UMIDO
7
Manuale tecnico
Modello: WIVER CO.FW14 Numero parte interno: 07851284R2
Documento WV-23-0002A
RISCO POTENCIAL DE CARGA ELETTROSTÁTICA – LIMPE SMENTE COM UM PANO ÚMIDO
Zone, gruppi di gas/polvere e classificazione della temperatura I sensori WIVER-Ex possono essere installati nelle seguenti zone:
Zona
Gruppo
Miniere
I
0, 1, 2
IIA, IIB, IIC
20, 21, 22
IIIA, IIIB, IIIC
Temperatura ambiente: da -20°C a 60°C
Classe di temperatura T4
T150 ° C
Note per applicazioni a gas
Il WIVER-Ex può essere installato nelle seguenti zone:
– Zona 0: l'atmosfera esplosiva di gas è presente ininterrottamente o per lunghi periodi o frequentemente. – Zona 1: è probabile che l'atmosfera esplosiva di gas si verifichi periodicamente o occasionalmente durante il normale funzionamento. – Zona 2: è improbabile che l'atmosfera esplosiva di gas si verifichi durante il normale funzionamento ma, se si verifica, esisterà per un
solo per un breve periodo.
per i seguenti gruppi di gas:
– Gruppo di gas IIA: atmosfere contenenti propano o gas e vapori di pericolo equivalente. – Gruppo di gas IIB: comprende i gas del gruppo IIA più atmosfere contenenti etilene o gas e vapori di pericolo equivalente.
pericolo. – Gruppo di gas IIC: comprende i gas del gruppo IIB più atmosfere contenenti acetilene o idrogeno, o gas e vapori
di pericolo equivalente.
avente una classificazione di temperatura di:
– T1: 450°C – T2: 300°C – T3: 200°C – T4: 135°C
Note per applicazioni in presenza di polvere
WIVER-Ex può essere installato nelle seguenti zone:
– Zona 20: l’atmosfera esplosiva da polvere è presente ininterrottamente o per lunghi periodi o frequentemente. – Zona 21: è probabile che l’atmosfera esplosiva da polvere si verifichi periodicamente o occasionalmente durante il normale funzionamento. – Zona 22: non è probabile che l’atmosfera esplosiva da polvere si verifichi durante il normale funzionamento ma, se si verifica, esisterà per
solo per un breve periodo.
per i seguenti gruppi di polveri:
– Gruppo di polveri IIIA: Atmosfere contenenti particelle combustibili.
8
Manuale tecnico
Modello: WIVER CO.FW14 Numero parte interno: 07851284R2
Doc. WV-23-0002A – Gruppo di polveri IIIB: comprende le polveri del gruppo IIIA e le atmosfere contenenti polvere non conduttiva. – Gruppo di polveri IIIC: comprende le polveri del gruppo IIIC e le atmosfere contenenti polvere conduttiva.
La temperatura massima della superficie per l'applicazione della polvere è di 150°C.
Installazione e manutenzione
L’installazione deve essere eseguita in conformità all’ultima edizione delle seguenti norme:
– IEC 60079-14: Atmosfere esplosive – Progettazione, selezione e installazione di impianti elettrici. – IEC 60079-10-1: Atmosfere esplosive – Classificazione delle aree. Atmosfere esplosive per gas. – IEC 60079-10-2: Atmosfere esplosive – Classificazione delle aree. Atmosfere esplosive per polveri.
L'installazione, la manutenzione e il funzionamento di questa apparecchiatura devono essere eseguiti esclusivamente da personale qualificato.
Il dispositivo non deve essere modificato.
Per evitare l'accumulo di carica elettrostatica, pulire solo conamp stoffa.
Devono essere utilizzate solo batterie approvate: Energizer modello L91
Si consiglia un'ispezione visiva ogni 6 mesi, per verificare l'integrità e la marcatura del dispositivo.
DICHIARAZIONE FCC Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo non può causare interferenze dannose e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.
Eventuali modifiche o alterazioni apportate a questa unità non espressamente approvate dalla parte responsabile della conformità potrebbero invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.
NOTA: questa apparecchiatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe B, ai sensi della Parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose in un'installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera usi e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non si verifichino interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose alla ricezione radiofonica o televisiva, che possono essere determinate spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura, si consiglia all'utente di provare a correggere l'interferenza adottando una o più delle seguenti misure: — Riorientare o riposizionare la ricezione antenna. — Aumentare la separazione tra l'apparecchiatura e il ricevitore. — Collegare l'apparecchiatura a una presa su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore. — Consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV esperto per assistenza.
Questo dispositivo e le sue antenne non devono essere collocati o utilizzati insieme ad altre antenne o trasmettitori.
Dichiarazione sull'esposizione alle radiazioni Il dispositivo è stato valutato per soddisfare i requisiti generali di esposizione alle radiofrequenze in condizioni di esposizione portatile senza restrizioni.
9
Documenti / Risorse
![]() |
Sensore di monitoraggio delle condizioni wireless ad alte prestazioni MAPER Wiver [pdf] Manuale d'uso WIVER CO.FW14, 07851284R2, Sensore di monitoraggio delle condizioni wireless ad alte prestazioni Wiver, Wiver, Sensore di monitoraggio delle condizioni wireless ad alte prestazioni, Sensore di monitoraggio delle condizioni wireless, Sensore di monitoraggio, Sensore |