METAL WORK EB 80 con interfaccia IO-Link 64 Output
USO PREVISTO
La connessione elettrica IO-Link può essere utilizzata per collegare il sistema EB80 a un master IO-Link. Offre funzioni di diagnostica conformi alle specifiche IO-Link. Il sistema è disponibile nella configurazione fino a 32 uscite per elettropiloti, 32 ingressi digitali e 6 Regolatori di Pressione Proporzionali. Il sistema consente un massimo di 16 byte di input e 16 byte di output. La connessione IO-Link supporta la comunicazione COM3, secondo la specifica V1.1.
AVVERTIMENTO
- L'EB 80 IO-Link deve essere utilizzato solo come segue:
- come designato nelle applicazioni industriali.;
- in impianti completamente assemblati e perfettamente funzionanti;
- nel rispetto dei valori massimi specificati per caratteristiche elettriche, pressioni e temperature.
- Utilizzare solo alimentatori conformi a IEC 742/EN60742/VDE0551 con resistenza di isolamento di almeno 4kV (PELV).
GRUPPO TARGET
Questo manuale è destinato esclusivamente a tecnici qualificati nella tecnologia di controllo e automazione, che hanno acquisito esperienza nell'installazione, messa in servizio, programmazione e diagnosi di controllori logici programmabili (PLC) e sistemi Fieldbus.
INSTALLAZIONE
ISTRUZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
Prima di eseguire qualsiasi lavoro di installazione o manutenzione, spegnere quanto segue:
-
fornitura di aria compressa;
-
l'alimentazione di esercizio all'elettrovalvola / all'elettronica di controllo dell'uscita.
ELEMENTI DI COLLEGAMENTO ELETTRICO E DISPLAY
CONNESSIONI ELETTRICHE: ASSEGNAZIONE DEI PIN DEL CONNETTORE
Connettore M8 per alimentazione nodo e uscita
- 1 = +24VDC Connettore per nodo IO-Link e alimentazione in ingresso
- 2 = +24VDC Alimentazione valvola ausiliaria
- 3 = massa
- 4 = massa
L'EB 80 deve essere messo a terra utilizzando il collegamento della piastra terminale contrassegnato con il simbolo PE
AVVERTIMENTO
Il sistema di alimentazione bus alimenta anche tutti i moduli di segnalazione S direttamente collegati al nodo; la corrente massima erogabile è di 3.5 A.
AVVERTIMENTO
Il mancato collegamento a terra può causare guasti e danni irrevocabili in caso di scariche elettrostatiche. Per garantire il grado di protezione IP65, l'eventuale scarica deve essere convogliata.
Connettore M12 per il collegamento alla rete IO-Link
- 1 = L+
- 2 = NC
- 3 = L-
- 4 = C/Q
- 5 = NC
Per il collegamento al bus terminal vengono utilizzati connettori M12, 5 pin, codifica A. Secondo le specifiche IO-Link, la connessione è testata secondo i requisiti della CLASSE A.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Per l'alimentazione viene utilizzato un connettore femmina M8 a 4 pin. L'alimentazione ausiliaria delle valvole è separata da quella del bus di campo, il che significa che le valvole possono essere spente mentre la linea bus rimane sotto tensione. L'assenza di alimentazione ausiliaria è segnalata dal lampeggio del Led Power e dal lampeggio simultaneo di tutti i Led delle elettrovalvole. Il guasto viene inoltrato al Master, che provvede ad un'adeguata gestione dell'allerta.
AVVERTIMENTO
Spegnere il sistema prima di collegare o scollegare il connettore (rischio di danni funzionali). Utilizzare solo gruppi valvola completamente assemblati. Utilizzare solo alimentatori conformi a IEC 742/EN60742/VDE0551 con resistenza di isolamento di almeno 4kV (PELV).
Volume di fornituratage
Il sistema fornisce un ampio voltagIl range, da 12VDC -10% a 24VDC +30% (min 10.8, max 31.2).
CA ZIONE!
Voltage superiori a 32VDC danneggiano irrevocabilmente il sistema.
VOL SISTEMATAGE GOCCIA
VoltagLa caduta dipende dalla corrente massima assorbita dall'impianto e dalla lunghezza del cavo di collegamento all'impianto. In un sistema alimentato a 24 V CC, con cavi di lunghezza fino a 20 m, voltagLe gocce non devono essere prese in considerazione. In un sistema alimentato a 12VDC, ci deve essere abbastanza voltage per garantire il corretto funzionamento. È necessario prendere in considerazione qualsiasi voltage diminuisce a causa del numero di elettrovalvole attive, del numero di valvole comandate contemporaneamente e della lunghezza del cavo. L'attuale voltagLa tensione fornita agli elettropiloti deve essere di almeno 10.8 Vcc. Di seguito viene mostrata una sintesi dell'algoritmo di verifica. Corrente massima: I max [A] = n. di elettropiloti comandati contemporaneamente x 3.2 + n. di elettrovalvole attive x 0.3
Voltage goccia: con cavo M8: ΔV = Imax [A] x Rs [0.067Ω/m] x 2L [m] Dove Rs è la resistenza del cavo e L la sua lunghezza.
il volumetage all'ingresso del cavo, Vin deve essere almeno 10.8VDC + ΔV
Exampon:
Alimentazione 12VDC voltage, cavo 5 m, 3 piloti attivi mentre altri 10 sono già attivi:
- Imax = 3×3.2 + 10×0.3 = 1.05 A 12
- ΔV = (1.05 x 0.067 x 2×5) = 0.70 V CC
Ciò significa che all'alimentazione voltagÈ richiesto e maggiore o uguale a 10.8 + 0.7 = 11.5 VDC. Vin =12 VDC > 11.5 –> OK
Corrente di ingresso
Le elettrovalvole sono comandate tramite una scheda elettronica dotata di microprocessore. Per garantire un funzionamento sicuro della valvola e ridurre il consumo di energia, viene fornito un controllo di "accelerazione", ovvero vengono forniti 3 W all'elettropilota per 15 millisecondi e quindi la potenza viene gradualmente ridotta a 0.25 W. Il microprocessore regola, tramite un controllo PWM, la corrente nella bobina, che rimane costante indipendentemente dal vol di alimentazionetage e temperatura, mantenendo così inalterato il campo magnetico generato dall'elettropilota. Per dimensionare correttamente l'alimentazione dell'impianto è importante tenere conto del numero di valvole da comandare contemporaneamente* e del numero di quelle già attive. Per comando simultaneo si intende l'attivazione di tutti gli elettropiloti con uno scarto temporale inferiore a 15 millisecondi.
- Il consumo di corrente totale è pari alla potenza consumata dai solenoidi pilota più la corrente consumata dall'elettronica che controlla le basi. Per semplificare il calcolo si possono considerare 3.2W consumati da ogni elettropilota contemporaneamente e 0.3W da ogni elettropilota attivo.
- I max [A] = N. di elettropiloti comandati contemporaneamente x 3.2 + n. di elettropiloti attivi x 0.3
Exampon:
- N. di elettropiloti comandati simultaneamente = 10
- N. di elettropiloti attivi = 15
- VDC = Alimentazione voltage 24
- T1 = P1 + P2 + P3 = 3 elettropiloti comandati contemporaneamente
- T2 = P2 + P3 = 2 elettropiloti comandati contemporaneamente
Alla corrente risultante va aggiunta la corrente di ingresso di 180 mA consumata dal terminale elettrico Fieldbus.
Tabella riassuntiva
- La potenza totale consumata durante l'accelerazione 3.2 W
- La potenza totale consumata durante la fase di mantenimento 0.3 W
- Potenza assorbita dal terminale elettrico Fieldbus 4 W
La corrente massima richiesta per comandare le elettrovalvole ed erogata dal terminale di collegamento dell'alimentazione IO-Link è di 4A. Se la corrente supera il valore massimo, è necessario aggiungere al sistema un Modulo intermedio – M con un alimentatore aggiuntivo (vedere paragrafo 7.1).
MESSA IN SERVIZIO
AVVERTIMENTO
Spegnere il sistema prima di collegare o scollegare il connettore (rischio di danni funzionali). Collegare il dispositivo a terra utilizzando un cavo idoneo. Il mancato collegamento a terra può causare guasti e danni irrevocabili in caso di scariche elettrostatiche. Utilizzare solo gruppi valvola completamente assemblati.
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA EB 80
Prima di utilizzare il sistema EB 80 è necessario configurarlo attraverso una procedura che ne riveli la composizione. Procedi come segue:
- scollegare il connettore di alimentazione M8;
- aprire la porta del modulo;
- premere il pulsante “A” e ricollegare il connettore di alimentazione M8, tenendolo premuto fino a quando tutte le spie dell'impianto, basi valvole, moduli di segnalazione e isole aggiuntive lampeggiano temporaneamente.
Il sistema EB 80 è altamente flessibile e la sua configurazione può essere modificata in qualsiasi momento aggiungendo, togliendo o modificando le basi per valvole, moduli di segnalazione o isole aggiuntive. La configurazione deve essere effettuata dopo ogni modifica apportata al sistema. Nel caso di isole con connessione elettrica aggiuntiva o moduli M8 con 6 uscite digitali + alimentazione, per essere correttamente configurate, tutti i moduli devono essere alimentati.
IMPORTANTE
Se la configurazione iniziale è stata modificata, è probabile che alcuni indirizzi delle elettrovalvole si spostino. Lo spostamento dell'indirizzo si verifica in uno dei seguenti casi:
- l'aggiunta di basi valvola tra quelle esistenti;
- la sostituzione di una base valvola con una di tipo diverso;
- l'eliminazione di una o più basi valvolari intermedie;
- l'aggiunta o l'eliminazione di isole con Collegamento Elettrico Aggiuntivo tra isole preesistenti. L'aggiunta o l'eliminazione di ulteriori isole ad un'estremità del sistema non comporta alcuno spostamento di indirizzo. I nuovi indirizzi sono successivi a quelli esistenti.
INDIRIZZAMENTO
Il sistema EB 80 fornisce un indirizzo di grandi dimensioni fino a 16 byte di ingresso e fino a 16 byte di uscita, suddivisi come segue:
- 4 byte per basi valvola (modulo pneumatico), massimo 32 elettropiloti;
- 4 byte per moduli di segnale di ingresso digitale, massimo 32 ingressi digitali;
- 1 byte per la diagnostica.
- 1 byte di ingresso per la funzione pressostato di tutti i Regolatori di Pressione Proporzionali (bit 0 Unit 1… bit 5 Unit 6)
- 2 byte di ingresso per la lettura della pressione regolata di ciascun regolatore di pressione proporzionale.
- 2 byte di uscita per il controllo della pressione di ciascun regolatore di pressione proporzionale.
I byte di uscita per il controllo della pressione sono successivi a quelli delle valvole installate anche se successivi al regolatore. I byte di ingresso per la lettura della pressione regolata sono successivi a quelli del byte di stato e dei moduli di ingresso digitale installati. I valori di pressione sono espressi in mbar. Il set di pressione può essere impostato da 0 a 10000 mbar.
Assegnazione di bit di dati alle uscite della base dell'elettrovalvola
morso 0 | morso 1 | morso 2 | morso 3 | … | morso 31 |
Fuori 1 | Fuori 2 | Fuori 3 | Fuori 4 | … | Fuori 32 |
Example degli indirizzi di uscita dell'elettropilota
Base per valvole a 3 o 4 controlli – Possono essere installate solo valvole con un elettropilota.
Valvola tipo | Valvola con
1 solenoide pilota |
Valvola con
1 solenoide pilota |
Valvola fittizia o bypass | Valvola con
1 solenoide pilota |
Valvola fittizia o bypass | Valvola con
1 solenoide pilota |
1 solenoide pilota | 14 | 14 | – | 14 | – | 14 |
Produzione | Fuori 1 | Fuori 2 | Fuori 3 | Fuori 4 | Fuori 5 | Fuori 6 |
Ogni base occupa tutte le posizioni. Il comando di uscite non collegate genera un allarme elettropilota interrotto.
Valvola tipo | Valvola con
2 solenoide piloti |
Valvola con
1 solenoide pilota |
Valvola fittizia o bypass | Valvola con
1 solenoide pilota |
Valvola fittizia o bypass | Valvola con
2 solenoide piloti |
1 solenoide pilota | 14 | 14 | – | 14 | – | 14 |
2 solenoide pilota | 12 | – | – | – | – | 12 |
Produzione | Fuori 1 | Fuori 3 | Fuori 5 | Fuori 7 | Fuori 9 | Fuori 11 |
Fuori 2 | Fuori 4 | Fuori 6 | Fuori 8 | Fuori 10 | Fuori 12 |
MODULO M8, 8 INGRESSI DIGITALI
Ogni modulo può gestire fino a 8 ingressi digitali. Ogni ingresso può essere configurato per il sensore PNP o NPN, normalmente aperto o normalmente chiuso. Con il modulo di ingresso digitale è possibile leggere gli ingressi digitali con una frequenza di commutazione fino a 1 kHz. La lettura in alta frequenza è disponibile per tutti gli ingressi, con massimo 2 moduli collegati alla rete EB 80 Net.
Tipo di ingressi e alimentazione
Possono essere collegati sensori digitali PNP o NPN a due o tre fili. I sensori possono essere alimentati da un nodo IO-Link o da un alimentatore di collegamento elettrico aggiuntivo. In questo modo i sensori rimangono attivi anche quando viene disinserita l'alimentazione ausiliaria della valvola.
Collegamenti elettrici
Assegnazione dei pin del connettore M8
- 1 = +VDC (Alimentazione sensori)
- 3 = GND (Alimentazione sensori)
- 4 = Ingresso
REGOLATORE DI PRESSIONE PROPORZIONALE
Assegnazione del byte dei dati di ingresso
I byte di ingresso per la lettura della pressione regolata sono successivi a quelli del byte di stato e dei moduli di ingresso digitale installati. Example con 2 moduli di ingresso digitale installati (1 byte di stato, 2 byte di ingresso digitale) e 2 delle 8 basi valvola di controllo (2 byte di uscita):
FUNZIONI PRESSOSTATO
morso 0 | morso 1 | morso 2 | morso 3 | morso 4 | morso 5 |
Pressione interruttore regolatore 1 | Pressione interruttore regolatore 2 | Pressione interruttore regolatore 3 | Pressione interruttore regolatore 4 | Pressione interruttore regolatore 5 | Pressione interruttore regolatore 6 |
PRESSIONE IMPOSTATA
byte 3 – 4 | byte 5 – 6 | byte 7 – 8 | byte 9 – 10 | byte 11 – 12 | byte 13 – 14 |
Pressione collocamento regolatore 1 | Pressione collocamento regolatore 2 | Pressione collocamento regolatore 3 | Pressione collocamento regolatore 4 | Pressione collocamento regolatore 5 | Pressione collocamento regolatore 6 |
LETTURA DELLA PRESSIONE
byte 5 – 6 | byte 7 – 8 | byte 9 – 10 | byte 11 – 12 | byte 13 – 14 | byte 15 – 16 |
Pressione lettura regolatore 1 | Pressione lettura regolatore 2 | Pressione lettura regolatore 3 | Pressione lettura regolatore 4 | Pressione lettura regolatore 5 | Pressione lettura regolatore 6 |
CONNESSIONI AL SISTEMA EB 80 IO-Link
- Collegare il dispositivo a terra.
- Collegare il connettore BUS IN al master IO-Link.
- Collegare il connettore alla rete elettrica. L'alimentazione del bus di campo è separata da quella delle valvole.
- Le valvole possono essere spente mantenendo attiva la comunicazione con IO-Link Master.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA EB 80 SU UNA RETE IO-Link
- Exampfile di configurazione con TIA Portal
EB 80 IO Link può essere utilizzato per controllare fino a 32 elettropiloti, 6 regolatori di pressione proporzionale, 32 ingressi digitali e un byte per la diagnostica, utilizzando un massimo di 16 byte in uscita e 16 byte in ingresso. Il sistema funziona correttamente se viene impostato un numero di byte uguale o superiore.
Configurazione PCT S7
Carica l'EB 80 IODD file al catalogo. Seleziona 02282E0IO file dalla cartella IO Link V1.1/Metal Work SpA/E0IO e installarlo nell'apposita porta.
Configurazione dei parametri
Uscita fail-safe
Questa funzione permette di determinare lo stato degli Elettropiloti e dei Regolatori di pressione Proporzionali, in caso di comunicazione interrotta con il Master.
Sono possibili tre diverse modalità:
- Output Reset (default), tutti gli elettropiloti sono disabilitati.
- Hold Last State, tutti gli elettropiloti mantengono il loro stato precedente all'interruzione con la comunicazione Master.
- I Regolatori di Pressione Proporzionali rimangono nello stato in cui si trovavano quando la comunicazione con il Controller è stata interrotta.
- Modalità di errore di uscita, è possibile selezionare tre diverse modalità:
- Output Reset (default), tutti gli elettropiloti sono disabilitati.
- Hold Last State, tutti gli elettropiloti mantengono il loro stato precedente all'interruzione con la comunicazione Master.
- Output Set, all'interruzione della comunicazione con il Master, l'elettropilota viene abilitato.
- Uscita Fault mode, il Regolatore di Pressione Proporzionale regola la pressione al valore impostato nel campo “Fault mode value”.
- Al ripristino della comunicazione lo stato degli elettropiloti viene ripristinato dal Master. Il Master deve controllare adeguatamente l'evento, al fine di evitare movimenti incontrollati.
Configurazione ingressi digitali
Polarità
La polarità di ciascun ingresso può essere selezionata come segue:
- PNP, il segnale è attivo quando il pin del segnale è collegato a +VDC
- NPN, il segnale è attivo quando il pin del segnale è collegato a 0VDC. Il LED di segnalazione è acceso quando l'ingresso è attivo.
Stato operativo
Lo stato di funzionamento di ciascun ingresso può essere selezionato come segue:
- Normalmente Aperto, il segnale è ON quando il sensore è abilitato. La luce LED è accesa quando il sensore è abilitato.
- Normalmente Chiuso, il segnale è ON quando il sensore è disabilitato. La spia LED è accesa quando il sensore è disabilitato.
CARATTERISTICHE DEL REGOLATORE DI PRESSIONE PROPORZIONALE
- Campo di pressione preimpostato 0.05-10 bar con possibilità di regolazione fondo scala e minima pressione.
- Banda morta regolabile 10-300 mbar.
- La pressione di alimentazione deve essere almeno 1 bar superiore al valore di fondo scala, 10 bar max (nel caso sia necessaria una pressione regolata di 10 bar, è ammessa una pressione di alimentazione di 10.5 bar)
COLLEGAMENTO PNEUMATICO
Il collegamento pneumatico avviene tramite l'alimentazione dell'aria compressa – modulo P. È importante non superare i 10 bar max (sono necessari 10.5 bar in caso di pressione regolata di 10 bar) e l'aria compressa deve essere filtrata a 10 μm ed essiccata, per evitare che impurità o eccessiva condensa causino malfunzionamenti. La pressione di alimentazione deve essere sempre superiore alla pressione preimpostata. La pressione del regolatore deve essere di almeno 1 bar superiore al valore di fondo scala.
sono disponibili le versioni:
Uscita locale, i condotti del flusso d'aria della base sono del tipo a flusso pieno, la pressione regolata è disponibile sulla porta della base del regolatore di pressione. Le basi successive mantengono la pressione di alimentazione.
- Regolazione in serie, la pressione delle basi successive è regolata dal regolatore di pressione, la stessa pressione è disponibile anche sulla porta della base del regolatore di pressione.
- Applicando un silenziatore sulla bocca di scarico è possibile che le portate ed i tempi di risposta possano variare. Controllare periodicamente l'intasamento del silenziatore ed eventualmente sostituirlo.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Utilizzando un algoritmo software, il circuito di controllo confronta il segnale di ingresso con la pressione di uscita misurata dal sensore di pressione. Quando c'è un cambiamento, attiva le elettrovalvole di ingresso e di uscita per ristabilire un equilibrio. Ciò fornisce una pressione di uscita proporzionale al segnale di ingresso.
Nota bene: togliendo l'alimentazione la pressione in uscita non viene scaricata.
Diagramma funzionale
COLLOCAMENTO
Nota bene: le modifiche ai parametri possono essere effettuate tramite IO-Link Master o da tastiera. Le impostazioni della tastiera sono temporanee, al riavvio del sistema vengono ripristinate le impostazioni del Master.
Impostazioni dalla tastiera
Nella versione con display, premere insieme OK ed ESC per accedere al menù di impostazione. Selezionare il parametro utilizzando i tasti freccia. Premere ESC per tornare alla pagina precedente. Durante l'impostazione la regolazione della pressione NON è attiva.
DISPLAY
LINGUA
- Italiano
- Inglese
- Tedesco
- Spagnolo
- Francese
UNITÀ DI MIS
- sbarra
- psi
- MPa
Nota bene: Le impostazioni di pressione, come pressione regolata, banda morta, fondo scala e pressione minima, se impostate dal Master IO-Link, sono sempre definite in mbar.
CONTRASTO – La funzione è disponibile solo da tastiera
- Regolazione manuale del contrasto del display.
- Selezionare CONTRASTO utilizzando i tasti freccia, quindi premere OK.
- Selezionare il valore utilizzando i tasti freccia, quindi premere OK.
- La compensazione in funzione della temperatura è automatica.
ORIENTAMENTO
Consente di ruotare il display di 180°
- Seleziona ORIENTAMENTO.
- Premere OK per ruotare il display
IMPOSTARE
INGRESSO
- AUTOBUS
- Tastiera
- Per il tipo di input da tastiera, impostare il valore della pressione utilizzando i tasti freccia. Quando si premono i pulsanti del display, appare la pressione impostata; al loro rilascio viene visualizzata la pressione preimpostata.
FASCIA MORTA
Indica il campo di pressione in prossimità della pressione impostata, entro il quale è attiva la regolazione. La banda morta è + e – il valore impostato. È espresso in mbar, il valore minimo impostabile è 10 mbar, il valore massimo è 300 mbar. Si consiglia di inserire valori bassi, 10 o 15 mbar, solo se è richiesta un'elevata precisione di regolazione. L'elevata precisione comporta più lavoro per le elettrovalvole.
SU VASTA SCALA
Indica la pressione massima preimpostata. Il valore è espresso in mbar, il valore massimo impostabile è 10000 mbar. Per una regolazione ottimale la pressione di alimentazione deve essere pari a FS (Fondo Scala) + 1 bar.
PRESSIONE MINIMA
Indica la minima pressione regolata con set 0. Il suo valore deve essere inferiore al fondo scala impostato.
Il valore minimo impostabile con Keyboard Set è il valore di Pressione Minima.
CONTROLLO DELLA REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ
Permette di modificare la velocità di risposta del regolatore, impostabile da 1 a 10.
AZZERAMENTO (COMPENSAZIONE DELLA TEMPERATURA) – La funzione è disponibile solo da tastiera
Lo strumento è tarato ad una temperatura ambiente di 20°C. Il valore di pressione misurato dal trasduttore interno può variare con la temperatura ambiente e potrebbe essere necessario reimpostare la lettura. Il valore letto può essere azzerato tramite la funzione di reset. La funzione è attiva solo se la pressione visualizzata è inferiore a 150 mbar. All'azzeramento si attiva la compensazione della temperatura e la conseguente variazione di pressione viene compensata automaticamente.
ATTENZIONE: l'azzeramento ha effetto sulla calibrazione dello strumento. Prima di realizzarlo accertarsi che la pressione di alimentazione sia stata tolta e che il circuito di uscita sia disconnesso.
DEBUG – La funzione è disponibile solo da tastiera
- Utility utilizzata per verificare il corretto funzionamento delle due elettrovalvole.
- Selezionare DEBUG e premere OK.
- Selezionare PIN e premere OK. L'elettrovalvola in si attiva e la pressione aumenta..
- Premere OK. L'elettrovalvola di ingresso si disattiva e la pressione si stabilizza.
- Selezionare POUT e premere OK. L'elettrovalvola di uscita si attiva e la pressione diminuisce.
- Premere OK, l'elettrovalvola di uscita si disattiva e la pressione si stabilizza.
PASSWORD – La funzione è disponibile solo da tastiera
Si tratta di un codice a tre cifre utilizzato per proteggere la configurazione impostata.
- Selezionare IMPOSTA PASSWORD con i tasti freccia e fare clic su OK. Nella pagina delle impostazioni, utilizzare i tasti freccia per inserire il valore desiderato e fare clic su OK per confermare. Il sistema visualizza quindi il messaggio di conferma “PASSWORD SALVATA”.
- Selezionare PASSWORD e fare clic su OK per abilitare/disabilitare la funzione. Se la password impostata su ON impedisce l'accesso al menu di configurazione. Quando si premono insieme OK+ESC per accedere al menu di configurazione, viene richiesto di inserire la password. Inserisci la password salvata. È possibile utilizzare i tasti freccia per modificare il valore o fare clic su OK per modificare il campo. Se la password è impostata su OFF, non è abilitata.
Se si dimentica la password, contattare il produttore per ottenere un codice di reimpostazione della password.
OUTPUT DIGITALE
E' disponibile un bit per la funzione di pressostato digitale con le relative soglie di attivazione/disattivazione, P ON (P+) e P OFF (P-) espresse in mbar.
CONFIGURAZIONE PRESSOSTATO (P)
Impostazione della tastiera:
- Selezionare USCITA utilizzando i tasti freccia, quindi premere OK.
- Seleziona CONFIGURAZIONE. per selezionare la modalità operativa, quindi premere OK.
- Selezionare PRESSOSTATO, quindi premere OK. Modalità PRESSOSTATO, indicata con CONFIGUR. P. è stato selezionato.
- Utilizzare i tasti freccia per selezionare PRESSOSTATO e premere OK.
- Selezionare P ON e premere OK. Inserire la pressione di attivazione desiderata e premere OK.
- Selezionare P OFF e premere OK. Immettere la pressione di disattivazione desiderata e premere OK.
- Premere ESC per uscire dal menu.
SET (S) RIFERIMENTO
Questa funzione può essere utilizzata per effettuare un'impostazione “variabile” del pressostato. Out si attiva al raggiungimento della pressione preimpostata, con una tolleranza definita da P+ e P-.
Impostazione della tastiera:
- Selezionare USCITA utilizzando i tasti freccia, quindi premere OK.
- Seleziona CONFIGURAZIONE. per selezionare la modalità operativa, quindi premere OK.
- Seleziona IMPOSTA. REF e premere OK. Modalità SET REFERENCE, mostrata con CONFIGUR. S. è stato selezionato.
- Utilizzare i tasti freccia per selezionare PRESSOSTATO e premere OK.
- Selezionare SET.REF e premere OK.
- Selezionare P+ e premere OK.
- Immettere la pressione di tolleranza superiore e premere OK.
- Selezionare P- e premere OK. Immettere la pressione di tolleranza inferiore e premere OK.
- Premere ESC per uscire dal menu.
- Premere OK per visualizzare i parametri impostati.
- Premere insieme OK ed ESC per accedere al menu di impostazione dei parametri.
- Utilizzare le frecce su e giù per scorrere il menu e modificare i parametri.
SISTEMA DI INSTALLAZIONE SU UNA RETE IO-Link
INSTALLAZIONE SENZA UTILIZZO DI CONFIGURAZIONE FILE
Alcuni moduli Master non utilizzano l'IODD file per la configurazione dei parametri di funzionamento. In questo caso, il dispositivo deve essere configurato manualmente.
EXAMPLE DI CONFIGURAZIONE CON UN GATEWAY SICK PROFINET/ MASTER IO-LINK:
Configurazione del dispositivo Profinet
Installare il Gateway nell'ambiente di sviluppo Profinet Controller. Configurare l'IO-Link designato, con ingressi a 16 byte e uscite a 16 byte (IOL_I/O_16/16 byte).
- Per prima cosa caricare il progetto Controller e collegare l'EB 80 alla porta IO-Link associata.
Configurazione dei parametri
I parametri dell'unità possono essere configurati accedendo al Gateway tramite browser, digitando nella barra l'indirizzo IP, reperibile nella documentazione a corredo insieme a Login e Password. Selezionando la porta a cui è stato collegato l'EB 80 verranno visualizzati tutti i dati ei parametri memorizzati nel dispositivo.
L'area Dati di processo visualizza lo stato degli ingressi e delle uscite. I parametri di funzionamento possono essere inseriti nell'area Dati parametro. I parametri devono essere inseriti utilizzando l'apposito indice.
I parametri configurabili sono:
- Uscita fail-safe;
- Polarità ingresso digitale;
- Stato di attivazione dell'ingresso digitale.
- Parametri di funzionamento dei regolatori di pressione proporzionali. Si veda il paragrafo 6.3 per i dettagli.
Elenco Parametri valvole e Ingressi digitali
Parametro | Indice (sottoindice = 00) | Valore | |
Uscita sicura |
65 |
0 = Ripristino fail-safe (impostazione predefinita) 1 = Mantieni ultimo stato
2 = Modalità guasto |
|
FUORI 1 | 66 |
0 = Mantieni ultimo stato 1 = Out Reset (predefinito) 2 = Fuori Set |
|
SICURO PRODUZIONE | FUORI 2 | 67 | |
FUORI 3 | 68 | ||
FUORI 4 | 69 | ||
FUORI 5 | 70 | ||
FUORI 6 | 71 | ||
FUORI 7 | 72 | ||
FUORI 8 | 73 | ||
FUORI 9 | 74 | ||
FUORI 10 | 75 | ||
FUORI 11 | 76 | ||
FUORI 12 | 77 | ||
FUORI 13 | 78 | ||
FUORI 14 | 79 | ||
FUORI 15 | 80 | ||
FUORI 16 | 81 | ||
FUORI 17 | 82 | ||
FUORI 18 | 83 | ||
FUORI 19 | 84 | ||
FUORI 20 | 85 | ||
FUORI 21 | 86 | ||
FUORI 22 | 87 | ||
FUORI 23 | 88 | ||
FUORI 24 | 89 | ||
FUORI 25 | 90 | ||
FUORI 26 | 91 | ||
FUORI 27 | 92 | ||
FUORI 28 | 93 | ||
FUORI 29 | 94 | ||
FUORI 30 | 95 | ||
FUORI 31 | 96 | ||
FUORI 32 | 97 |
Elenco dei parametri Regolatore di pressione proporzionale
Funzione | Indice | Sottoindice | Proporzionale pressione
regolatore |
Valore |
Tipo di controllo |
701 |
1 | 1 |
0 = PLC (predefinito) 1 = Tastiera |
2 | 2 | |||
3 | 3 | |||
4 | 4 | |||
5 | 5 | |||
6 | 6 | |||
Unità of misura |
702 |
1 | 1 |
0 = barra (predefinito) 1 = MPa 2 = PSI |
2 | 2 | |||
3 | 3 | |||
4 | 4 | |||
5 | 5 | |||
6 | 6 | |||
Morto banda |
703 |
1 | 1 |
10…300 (predefinito 50) |
2 | 2 | |||
3 | 3 | |||
4 | 4 | |||
5 | 5 | |||
6 | 6 | |||
Pieno scala |
704 |
1 | 1 |
10…10000 (predefinito 10000) |
2 | 2 | |||
3 | 3 | |||
4 | 4 | |||
5 | 5 | |||
6 | 6 | |||
Minimo pressione |
705 |
1 | 1 |
0…5000 (predefinito 0) |
2 | 2 | |||
3 | 3 | |||
4 | 4 | |||
5 | 5 | |||
6 | 6 | |||
Velocità regolamento controllare |
706 |
1 | 1 |
1…10 (predefinito 10) |
2 | 2 | |||
3 | 3 | |||
4 | 4 | |||
5 | 5 | |||
6 | 6 |
ACCESSORI
MODULO INTERMEDIO – M, CON ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE
Tra le basi delle valvole possono essere installati moduli intermedi con alimentazione supplementare. Forniscono un'alimentazione aggiuntiva quando vengono attivati più elettropiloti contemporaneamente o separano elettricamente alcune aree dell'isola di valvole da altre, ad esempio quando alcune elettrovalvole devono essere spente quando è necessario aprire una protezione di sicurezza della macchina o un'emergenza è stato premuto il pulsante, nel qual caso vengono alimentate solo le valvole a valle del modulo. Sono disponibili vari tipi con diverse funzioni pneumatiche. La massima corrente di comando dell'elettrovalvola fornita dal modulo intermedio con alimentazione supplementare è di 8A.
AVVERTIMENTO
Non può essere utilizzato come funzione di sicurezza in quanto impedisce solo l'accensione dell'alimentazione. Il funzionamento manuale o guasti possono causare movimenti involontari. Per una maggiore sicurezza, scaricare tutta la pressione nel sistema dell'aria compressa prima di eseguire operazioni pericolose.
COLLEGAMENTO ELETTRICO AGGIUNTIVO – E0AD
Collegamento elettrico aggiuntivo – E può essere utilizzato per collegare più sistemi EB 80 a un nodo IO-Link. Per fare ciò, l'isola principale deve essere dotata di una piastra terminale cieca di tipo C3 con connettore M8. Il collegamento di più impianti richiede che tutte le isole aggiuntive siano dotate di terminale cieco C3, ad eccezione dell'ultima che deve essere dotata di terminale cieco C2 con connettore di terminazione linea seriale EB 80 Net. Opzionalmente, se si desidera predisporre un successivo upscaling, è possibile installare un terminale cieco C3 anche sull'isola di ultima linea, nel qual caso è necessario aggiungere un connettore di terminazione M8 cod. 02282R5000. Per il corretto funzionamento dell'intero sistema EB 80 Net utilizzare esclusivamente i cavi M8-M8 precablati, schermati e twistati indicati nel catalogo Metal Work.
È possibile utilizzare una connessione elettrica aggiuntiva per collegare basi per valvole e moduli di segnale – S, proprio come con le isole con un nodo IO-Link.
Piastra terminale con controllo intermedio
Connessioni elettriche ed elementi di visualizzazione dei segnali
- A Collegamento alla rete EB 80 Net
- B Collegamento per l'alimentazione della linea elettrica Aggiuntiva e della linea ausiliaria della valvola
- C Spia diagnostica EB 80
- D Collegamento ai moduli di segnale
- E Attacco base valvola
Collegamenti elettrici: assegnazione dei pin del connettore M8 per l'alimentazione del collegamento elettrico aggiuntivo
- 1 = 24VDC Connessione elettrica aggiuntiva alimentazione e moduli di ingresso/uscita
- 2 = 24VDC Alimentazione ausiliaria valvola
- 3 = massa
- 4 = massa
Il dispositivo deve essere collegato a terra utilizzando il collegamento del fondello di chiusura contrassegnato dal simbolo PE
AVVERTIMENTO
Il sistema di alimentazione bus alimenta anche tutti i moduli di segnalazione S direttamente collegati al nodo; la corrente massima erogabile è di 3.5 A.
AVVERTIMENTO
Il mancato collegamento a terra può causare guasti e danni irrevocabili in caso di scariche elettrostatiche. Per garantire il grado di protezione IP65, l'eventuale scarica deve essere convogliata.
Affrontare il collegamento elettrico aggiuntivo – E0AD
Tutti i moduli vengono indirizzati in sequenza.
- Indirizzamento degli elettropiloti delle valvole: dal primo elettropilota del nodo IO-Link all'ultimo elettropilota dell'ultima isola aggiuntiva in linea.
- Indirizzamento dei moduli di ingresso digitale S – dal primo modulo collegato al nodo IO-Link all'ultimo modulo di ingresso digitale S dell'ultima isola aggiuntiva in linea.
DIAGNOSTICA
MODALITÀ DIAGNOSTICA DEL NODO IO-Link
La diagnostica del nodo IO-Link viene determinata dallo stato dei LED COM e Diag
EB 80 MODALITÀ DIAGNOSTICA IMPIANTO – COLLEGAMENTO ELETTRICO
La diagnosi del sistema EB 80 – Electrical Connection – è definita dallo stato delle spie LED Power, Bus Error e Local Error. Le funzioni diagnostiche del sistema EB 80 trasmettono al controller lo stato del sistema tramite codici di errore in formato esadecimale o binario, in ordine di priorità. Il byte di stato viene interpretato dal controllore come un byte di ingresso. La tabella seguente mostra la corretta interpretazione dei codici.
- Per identificare la posizione della valvola guasta procedere come segue: Codice errore HEX – 0x20 = n Convertire il codice n da esadecimale a decimale. Il numero risultante corrisponde alla posizione difettosa. Nel calcolo devono essere considerate anche le posizioni in cui sono installate valvole fittizie o di bypass. I codici sono numerati da zero a 127. Il codice 0 corrisponde alla prima valvola dell'isola. Per esample: codice errore 0x20 n= 0x20 – 0x20 = 0x00 valore decimale = 0 corrispondente alla prima valvola (posizione) dell'isola. codice errore 0x3F n= 0x3F – 0x20 = 1F valore decimale = 31 corrispondente alla valvola (posizione) 32
EB 80 MODALITÀ DIAGNOSTICA IMPIANTO – BASE VALVOLA
La diagnosi delle basi per valvole è definita dallo stato dei Led di interfaccia. La generazione di un allarme attiva un messaggio di connessione elettrica del software con il codice associato all'errore rilevato.
EB 80 MODALITÀ DIAGNOSTICA SISTEMA – MODULI DI SEGNALE – S
La diagnosi dei Signal Modules – S è definita dallo stato dei Led di interfaccia. La generazione di un allarme attiva un messaggio di connessione elettrica del software con il codice associato all'errore rilevato.
Modalità diagnostica dei moduli di segnale – S – Ingressi digitali
EB 80 MODALITÀ DIAGNOSTICA IMPIANTO – COLLEGAMENTO ELETTRICO AGGIUNTIVO
La diagnosi di Connessione Elettrica Aggiuntiva è definita dallo stato dei Led di interfaccia. La generazione di un allarme attiva un messaggio di connessione elettrica del software con il codice associato all'errore rilevato.
DIAGNOSTICA DEL REGOLATORE DI PRESSIONE PROPORZIONALE
La diagnosi è definita dallo stato dei led di interfaccia e dal byte di stato.
Interfaccia led
Risoluzione dei problemi
PROBLEMA | POSSIBILE CAUSE | SOLUZIONE |
Il display non si accende | Nessuna alimentazione | Controlla l'alimentatore, assicurati che lo sia |
sufficiente e controllare che il cablaggio sia conforme | ||
con IL cablaggio diagramma | ||
L'unità non risponde o risponde in modo errato al | Input errato segnale configurazione | Configurare IL appropriato tipo of ingresso da IL menu |
impostato punto | ||
L'unità non raggiunge la pressione desiderata | setpoint pure Basso | Fornire un setpoint adeguato |
IL a grandezza naturale collocamento is at a inferiore pressione | Impostato IL pieno scala correttamente | |
di desiderato | ||
La pressione di alimentazione è troppo bassa | Aumento IL fornitura pressione | |
Il display mostra un irreale valore | Unità di misura sbagliata | Verificare l'unità di misura |
Il display è di difficile lettura | Povero contrasto | Regolare IL contrasto |
IL unità si adatta continuamente | Perdita d'aria nel circuito dopo l'unità | Eliminare IL perdere |
Continuo variazione in volume | comportamento normale; l'unità deve mantenere | |
aggiustamento IL mantenere la pressione preimpostata | ||
Banda morta troppo piccola | Aumento IL banda morta | |
Altro problemi | Contatto IL produttore | |
Elenco degli allarmi
ALLARME | POSSIBILE CAUSE | SOLUZIONE |
Volume di fornituratage allarme troppo alto | Volume di fornituratage superiore a 30 V CC | Aumento A a sufficiente volumetage. |
Volume di fornituratage allarme troppo basso | Volume di fornituratage inferiore a 12 V CC | |
Allarme P. INP CORTOC. 0 V CC | Fornitura solenoide valvola ha cortocircuitato | |
Allarme P. FUORI CORTOC. 0 V CC | Elettrovalvola di scarico è andato in corto circuito | Spegnere e riaccendere l'unità. Se la |
Allarme P.INP SCOLLEGATO | Elettrovalvola di riempimento scollegata | allarme persiste, contatto IL produttore. |
Allarme P. OUT SCOLLEGATO | Elettrovalvola di scarico scollegata | |
PRESSIONE FUORI OF Consumo ALLARME | La pressione a valle supera i 10200 mbar | Controlla se lo scarico è ostruito. L'allarme si resetta |
automaticamente Quando IL pressione gocce sotto IL | ||
soglia. | ||
Pressione sensore disconnesso allarme | Elettromagnetico disturbi | Eliminare la causa e accendere l'unità |
Sensore colpa. | Contatto IL produttore. |
LIMITI DI CONFIGURAZIONE
La rete EB 80 può essere configurata assemblando le isole secondo le esigenze dell'impianto in cui è montata. Per un funzionamento sicuro ed affidabile del sistema è importante rispettare i vincoli legati al sistema di trasmissione seriale basato su tecnologia CAN e utilizzare cavi schermati, twistati, ad impedenza controllata, forniti da Metal Work. I vincoli di sistema sono definiti dai seguenti parametri dell'assieme:
- il numero di basi valvolari (nodi)
- il numero di moduli di segnale (nodi)
- il numero di collegamenti elettrici aggiuntivi (nodi)
- la lunghezza dei cavi di collegamento.
Un numero elevato di nodi riduce la lunghezza massima dei cavi di collegamento e viceversa.
N. di nodi | Lunghezza massima del cavo |
70 | 30 metri |
50 | 40 metri |
10 | 50 metri |
N. di nodi Lunghezza massima del cavo
- 70 30 metri
- 50 40 metri
- 10 50 metri
DIAGNOSI
EB 80 IO-Link 32 IN + 32 Out nuove funzioni diagnostiche avanzate, denominate EB 80 I4.0, forniscono alla manutenzione convenzionale un potente strumento di analisi per garantire un funzionamento affidabile, sicuro e duraturo delle unità di produzione. La gestione della manutenzione viene razionalizzata e ottimizzata attraverso lo sviluppo della manutenzione predittiva, al fine di:
- prevenire i guasti;
- intervenire preventivamente per evitare fermi impianto;
- accesso a tutte le informazioni sul funzionamento delle apparecchiature in tempo reale;
- monitorare il fine vita dei componenti;
- ottimizzare la gestione dei ricambi a magazzino..
Tutto ciò consente di trasformare i dati raccolti in azioni concrete, utilizzando unità standard EB 80 IO-Link 32 IN + 32 Out, senza la necessità di moduli aggiuntivi.
Descrizione delle funzioni dell'EB 80 I4.0
Dati di sistema
- contatore di accensioni delle unità;
- contatore allarmi fuori range alimentazione ausiliaria;
- Contatore di allarmi fuori portata alimentazione IO-Link.
Dati valvola e regolatore di pressione
Ogni base manifold di valvole memorizza in modo permanente i seguenti dati per ogni elettropilota:
- contacicli;
- contatore del tempo totale di attivazione dell'elettropilota; contaore di funzionamento del regolatore di pressione;
- attivazione di un segnale indicante il superamento del 60% della vita media di servizio;
- Contatore allarmi di cortocircuito;
- Contatore allarme circuito aperto.
I dati in formato esadecimale sono disponibili come variabili di sistema utilizzando gli strumenti IO-Link forniti dai produttori di moduli master.
Elenco dei parametri
Dati valvola e riduttore di pressione L'indice dei riduttori di pressione è successivo all'ultima valvola installata.
A |
Descrizione | Indice |
Valvola 1 | 69 | |
Valvola 2 | 70 | |
Valvola 3 | 71 | |
Valvola 4 | 72 | |
Valvola 5 | 73 | |
… | … | |
Valvola 64 | 132 |
A |
Descrizione | Indice |
Valvola 1 tronco d'albero file | 133 | |
Valvola 2 tronco d'albero file | 134 | |
Valvola 3 tronco d'albero file | 135 | |
Valvola 4 tronco d'albero file | 136 | |
Valvola 5 tronco d'albero file | 137 | |
… | … | |
Registro della valvola 64 file | 196 |
B |
Descrizione | Sottoindice | Formato |
60% of pilota 1 media vita utile superata | 01 | byte | |
Pilota 1 Corto Circuito Allarme contatore | 02 | byte | |
Pilota 1 Aprire Circuito Allarme contatore | 03 | byte | |
Contatore cicli pilota 1 | 04 | Parola D | |
Pilota 1 totale attivazione tempo / operativo ora metro of IL pressione regolatore | 05 | Parola D | |
60% of pilota 2 media vita utile superata | 06 | byte | |
Pilota 2 Corto Circuito Allarme contatore | 07 | byte | |
Pilota 2 Aprire Circuito Allarme contatore | 08 | byte | |
Contatore cicli pilota 2 | 09 | Parola D | |
Pilota 2 totale attivazione tempo | 10 | Parola D |
Dati di sistema
Dati dei parametri
- Indice: 197
- Sottoindice: 01
Descrizione | Indice | Sottoindice | Formato |
Numero of accensioni |
197 |
01 | Parola D |
Numero di allarmi dell'alimentazione ausiliaria fuori intervallo | 02 | byte | |
Allarme alimentazione IO-Link fuori portata | 03 | byte |
Example di views in Siemens S7-PCT
- In caso di sostituzione di una o più valvole è possibile azzerare i dati tramite comandi dedicati. I dati precedenti vengono salvati in modo permanente nei relativi campi Cronologia e aggiunti a quelli salvati con precedenti operazioni di ripristino.
Elenco dei comandi di ripristino
Parametro | Indice (sottoindice = 0) | Valore | Tipo |
Reset valvola dati 1 | 160 |
0 = falso 1 = vero |
RW |
Reset valvola dati 2 | 161 | ||
Reset valvola dati 3 | 162 | ||
Reset valvola dati 4 | 163 | ||
Reset valvola dati 5 | 164 | ||
… | … | ||
Reset valvola dati 64 | 223 | ||
Reset Sistema Dati | 224 | ||
Reset dati valvola 1 … 64 | 225 | ||
Ripristina valori predefiniti | 1300 |
LETTURA DEI DATI MEDIANTE IL SOFTWARE EB 80 Manager
Il software EB 80 Manager consente di leggere i dati direttamente dalla connessione di alimentazione EB 80 con bus di campo, tramite la porta USB (A) situata sotto il coperchio della connessione di alimentazione.
Collegamento dell'EB 80 al PC. Aprire il software EB 80 Manager.
Selezionare la porta seriale: COMx-MetalWork e connettersi al sistema cliccando sull'icona di connessione. Verranno visualizzati i dati di tutte le valvole, dei Regolatori di pressione e degli attuatori configurati.
Azzeramento dati delle valvole
Quando si sostituisce una valvola, si consiglia di reimpostare il numero di cicli. Per fare ciò selezionare la valvola da resettare e cliccare sul pulsante “Valves – Reset Selected”. I dati della prima riga verranno azzerati e salvati in un'altra area di memoria non azzerabile, che può essere viewed facendo clic sulla freccia del menu ad albero. In questo modo sono disponibili i dati “relativi” della valvola in uso ei dati “assoluti” dell'impianto. Ad ogni azzeramento, il dato relativo viene sommato al dato assoluto.
Visualizzazione dei parametri impostati
Selezionando il modulo, nella scheda “parametri” vengono visualizzate le impostazioni dei parametri.
DATI TECNICI
CONNESSIONE ELETTRICA IO-Link
TECNICO DATI | |||
Fieldbus | IO-Link versione 1.1 | ||
Comunicazione velocità | Kbps | 230.4 (COM3) | |
ID fornitore/ID dispositivo | 1046 (esadecimale 0x0416) / 32 (esadecimale 0x000020) | ||
Minimo ciclo tempo | ms | 2.8 | |
Processo dati lunghezza | 5 byte di Input / 4 byte di Output | ||
Volume di fornituratage portata (M8 connettore) | VDC | 12-10% | 24 +30% |
Minimo operativo volumetage | VDC | 10.8 * | |
Massimo operativo volumetage | VDC | 31.2 | |
Massimo ammissibile volumetage | VDC | 32 *** | |
IO-Link energia alimentazione (connettore L+L – Bus IN) | VDC | minimo 20, massimo 30 | |
Protezione | Modulo protetto da sovraccarico E polarità inversione. Risultati protetto da sovraccarichi E corto circuiti. | ||
Connessioni | Bus di campo: Numero di modello: M12 maschio, Codificato A – porta classe A. Energia fornitura: M8, 4-PIN | ||
Diagnostica | IO-Link: tramite luci LED locali e messaggi software. Uscite: tramite LED locali e byte di stato | ||
Energia fornitura attuale assorbimento | Vedi pagina 6 | ||
Massimo numero of piloti | 32 | ||
Massimo numero of digitale ingressi | 32 | ||
Valore del bit di dati | 0 = non attivo; 1= attivo | ||
Stato of uscite in IL assenza of comunicazione | Configurabile per ogni produzione: non attivo, presa of IL stato, collocamento of a preimpostato stato |
- Volume minimotage di 10.8 V CC richiesti ai solenoidi pilota. Controlla il voltage all'uscita dell'alimentatore utilizzando i calcoli riportati a pagina 5
- IMPORTANTE! Voltage superiori a 32VDC danneggeranno irreparabilmente il sistema.
MODULI DI SEGNALE – S – INGRESSI DIGITALI
TECNICO DATI
Alimentazione sensore voltage Corrente per ciascun connettore |
mA |
8 Ingressi M8
Corrispondente alla potenza voltage massimo 200 |
Corrente per ogni modulo | mA | massimo 500 |
Ingresso impedenza
Tipo di input |
kΩ | 3.9
Software configurabile PNP/NPN |
Protezione | Sovraccarico E corto circuito protetto ingressi | |
Connessioni
Ingresso segnali attivi |
8 Connettori femmina M8 a 3 poli
Un LED per ogni ingresso |
REGOLATORE DI PRESSIONE PROPORZIONALE
Documenti / Risorse
![]() |
METAL WORK EB 80 con interfaccia IO-Link 64 Output [pdf] Manuale d'uso EB 80 con interfaccia di uscita 64 IO-Link, EB 80, con interfaccia di uscita 64 IO-Link, interfaccia di uscita 64, interfaccia di uscita 64 |