MICROCHIP MPF200T-FCG784 PolarFire Ethernet Sensor Bridge

Introduzione
PolarFire® Ethernet Sensor Bridge fa parte dell'ecosistema Holoscan di Nvidia ed estende la conversione del segnale multiprotocollo ai kit per sviluppatori NVIDIA® Jetson™ Orin™ AGX e IGX tramite Ethernet.
Il ponte sensore è basato sul PolarFire Field-Programmable Gate Array (FPGA) a basso consumo di Microchip, MPF200T-FCG784. Ha due porte Ethernet 10G SFP+ che si collegano ai kit di sviluppo Jetson AGX Orin e IGX e due porte di ricezione MIPI CSI-2 per il collegamento di telecamere. Lo slot FMC incluso fornisce opzioni di espansione per protocolli come Scalable Low-Voltage Signaling with Embedded Clock (SLVS-EC), CoaXPress, JESD 204B, Serial Digital Interface (SDI) e così via. Il bridge sensore ha anche DDR4 per il frame buffering e SPI Flash per abilitare gli aggiornamenti sul campo.
Nella tabella seguente è elencato il contenuto del kit Ethernet Sensor Bridge (ESB).
Tabella 1. Contenuto del kit
| Quantità | Descrizione |
| 1 | Scheda ESB PolarFire |
| 1 | Modulo telecamera IMX12.3M da 477 MP di Arducam Numero parte: B0466R |
| 1 | Numero di parte del modulo SFP+ a RJ10 da 45 Gb: SFP-10G-TS |
| 1 | Cavo Ethernet 10G |
| 1 | Adattatore CA 12V/5A |
| 1 | Cavo di alimentazione da 12 V. |
| 1 | Cavo USB di tipo C. |
| 1 | Scheda di avvio rapido |
La figura seguente mostra il contenuto del kit PolarFire ESB.

Caratteristiche hardware
La figura seguente mostra i componenti della scheda.

Requisiti demo
Tabella 2-1. Prerequisiti per la demo
| Requisito | Descrizione |
| Hardware e accessori | |
| Fuoco Polare® ESB | MPF200-ETH-SENSORE-BRIDGE |
| NVIDIA® Kit sviluppatore Jetson AGX Orin™1 | Una telecamera MIPI CSI-2 è collegata al ponte del sensore e connessa all'AGX Orin Devkit tramite Ethernet. Questo kit deve essere acquistato separatamente. |
| Un modulo telecamera MIPI CSI-2 | Il modulo Arducam Camera basato su IMX477 è incluso nel kit |
| Un cavo Ethernet 10G | Incluso nel kit |
| Convertitore SFP+ a RJ45 | Incluso nel kit |
| Alimentazione 12V/5A | Incluso nel kit |
| Monitor con ingresso DisplayPort | Display per AGX Orin Devkit |
| Tastiera e mouse | Necessario per configurare AGX Orin Devkit. |
Nota: La Guida rapida fornisce istruzioni di installazione per l'uso con un Jetson Orin AGX Developer Kit. Se si utilizza un IGX Developer Kit, seguire i passaggi specifici previsti per il kit IGX. Evidenziamo le sezioni in cui le istruzioni differiscono per ciascun kit.
Esecuzione della demo
Lo scopo di questa guida rapida è aiutarti a configurare e utilizzare una singola telecamera MIPI CSI-2 che trasmette video in streaming tramite Ethernet 10G al kit per sviluppatori NVIDIA Jetson AGX Orin, che si collega a un monitor tramite DisplayPort.
Il PolarFire ESB è pre-programmato per supportare due telecamere IMX477 MIPI CSI-2 di Arducam. Tuttavia, nella confezione è fornito solo un modulo telecamera.
La figura seguente mostra lo schema a blocchi funzionali.
Figura 3-1. Diagramma a blocchi funzionali

Impostazione della dimostrazione
Nella tabella seguente è riportato il riepilogo della configurazione.
| Passi | Che cosa | Descrizione |
| Passo 1 | Fuoco Polare® ESB | Passaggi che riguardano la connessione del sensore di immagine al ponte del sensore e al cavo Ethernet tra il ponte del sensore e lo sviluppatore AGX Orin. |
| Passo 2 | Configurazione di AGX Orin Devkit | Passaggi che riguardano la configurazione del devkit AGX Orin, l'aggiornamento dei pacchetti e l'esecuzione di un test ping sul bridge del sensore. |
| Passo 3 | Esecuzione examples | Esecuzione exampmeno. |
Impostazione del PolarFire ESB
Nella tabella seguente sono elencati i ponticelli e la loro posizione predefinita; assicurarsi che i ponticelli nell'ESB siano impostati correttamente.
Tabella 3-1. Impostazione del jumper per ESB
| Maglione | Posizione di default |
| J4 | Chiuso |
| J7 | Chiuso |
| J18 | Chiudere i pin 2 e 3 |
| J21 | Chiudere i pin 2 e 3 |
| J15 | Chiudere i pin 1 e 2 (3.3 V) |
| J20 | Chiudere i pin 2 e 3 |
| J16 | Chiudere i pin 2 e 3 |
| J24 | Chiudere i pin 9 e 10 (3.3 V) |
Impostazione della telecamera
Per configurare la telecamera, procedere come segue:
- Assicurarsi che la scheda MPF200-ETH-SENSOR-BRIDGE sia SPENTA.
- Collegare il modulo telecamera IMX477 al connettore MIPI J14 utilizzando il cavo telecamera da 22 pin a 22 pin, come mostrato nella figura seguente.

- Inserire il convertitore SFP+-RJ45 nella gabbia SFP su J5.
- Collegare il cavo Ethernet dalla porta SFP+ RJ45 alla porta Ethernet del kit per sviluppatori NVIDIA Jetson AGX Orin, come mostrato nella figura seguente.

- Collegare l'adattatore di alimentazione da 12 V alla porta di ingresso di alimentazione J25.
- Per accendere la scheda, far scorrere l'interruttore SW1 in posizione ON.
Impostazione del kit per sviluppatori AGX Orin
- Eseguire i passaggi descritti nella Guida introduttiva al kit per sviluppatori Jetson AGX Orin.
- Nella pagina introduttiva, seleziona "Flusso di configurazione predefinito" anziché "Flusso di configurazione facoltativo" e, scorrendo verso il basso, seleziona "Configurazione iniziale con display collegato" anziché "Configurazione iniziale in una configurazione headless".
Nota: Questo passaggio può richiedere molto tempo. Assicurati di avere una connessione Internet stabile.
Kit di sviluppo Jetson AGX Orin Configurazione host Configurazione
Il bridge sensore PolarFire è supportato sui sistemi AGX Orin che eseguono JP6.0 release 2. In questa configurazione, il controller Ethernet integrato viene utilizzato con lo stack di rete del kernel Linux per l'I/O dei dati; tutto l'I/O di rete viene eseguito dalla CPU senza accelerazione di rete.
Dopo aver configurato la scheda PolarFire Ethernet Sensor Bridge, configura alcuni prerequisiti nel tuo sistema host. Mentre le applicazioni Sensor Bridge vengono eseguite in un contenitore, tutti questi comandi devono essere eseguiti all'esterno del contenitore, direttamente sul sistema host. Queste configurazioni vengono ricordate durante i cicli di accensione e spegnimento e pertanto devono essere configurate solo una volta.
- Installa git-lfs.
Alcuni dati files nel repository sorgente del ponte del sensore utilizza GIT LFS.
sudo apt-get aggiornamento
sudo apt-get install -y git-lfs - Concedi al tuo utente l'autorizzazione al sottosistema Docker:
$ sudo usermod -aG docker $USER
Riavviare il computer per attivare questa impostazione.
Demo ed exampI file in questo pacchetto presuppongono che un dispositivo sensor bridge sia collegato a eth0, che è il connettore RJ45 sull'AGX Orin. - I socket Linux richiedono un buffer di ricezione di rete più grande.
La maggior parte degli autotest del bridge di sensori utilizza l'interfaccia loopback di Linux; se il kernel inizia a eliminare pacchetti a causa dello spazio nel buffer esaurito, questi test falliranno.
echo 'net.core.rmem_max = 31326208' | sudo tee /etc/sysctl.d/52-hololink-rmem_max.conf
sudo sysctl -p /etc/sysctl.d/52-hololink-rmem_max.conf - Configurare eth0 per un indirizzo IP statico di 192.168.0.101.
L4T utilizza NetworkManager per configurare le interfacce; per impostazione predefinita, le interfacce sono configurate come client DHCP. Utilizzare il seguente comando per aggiornare l'indirizzo IP a 192.168.0.101. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del sistema, vedere Configurazione dell'indirizzo IP del bridge sensore Holoscan (se non è possibile utilizzare la rete 192.168.0.0/24 in questo modo).
sudo nmcli con add con-name hololink-eth0 ifname eth0 tipo ethernet ip4 192.168.0.101/24
sudo nmcli connessione up hololink-eth0
Alimentare il dispositivo Sensor Bridge, assicurarsi che sia collegato correttamente, quindi effettuare il ping su 192.168.0.2 per verificare la connettività. - Per l'ex basato su socket Linuxamples, si consiglia di isolare un core del processore dal kernel Linux. Per applicazioni ad alta larghezza di banda, come l'acquisizione video 4k, è necessario isolare il core del ricevitore di rete. Quando un exampil programma le viene eseguito con l'affinità del processore impostata su quel core isolato, le prestazioni vengono migliorate e la latenza viene ridotta. Per impostazione predefinita, il software del bridge del sensore esegue il processo di ricezione della rete in background critico sul terzo core del processore. Se quel core è isolato dalla pianificazione di Linux, nessun processo verrà pianificato su quel core senza una richiesta esplicita da parte dell'utente e l'affidabilità e le prestazioni vengono notevolmente migliorate.
È possibile isolare quel core da Linux modificando /boot/extlinux/extlinux.conf.
Aggiungere l'impostazione isolcpus=2 alla fine della riga che inizia con APPEND. Il tuo file dovrebbe assomigliare a qualcosa del genere:
TEMPO 30
DEFAULT primario
TITOLO DEL MENU Opzioni di avvio L4T
ETICHETTA primaria
ETICHETTA MENU kernel primario
LINUX /boot/Immagine
FDT /boot/dtb/kernel_tegra234-p3701-0000-p3737-0000.dtb
INITRD /avvio/initrd
APPENDI ${cbootargs} root=/dev/mmcblk0p1 rw rootwait … … isolco=2
Le applicazioni del bridge sensore possono eseguire il processo del ricevitore di rete su un altro core impostando la variabile di ambiente HOLOLINK_AFFINITY sul core su cui deve essere eseguito. Ad esempioample, per funzionare sul primo core del processore,
HOLOLINK_AFFINITY=0 python3 esempioamples/linux_imx477_player.py
Impostando HOLOLINK_AFFINITY su vuoto verranno saltate tutte le impostazioni di affinità di base nel codice del bridge del sensore. - Eseguire lo strumento “jetson_clocks” all’avvio per impostare i clock del core al massimo.
JETSON_CLOCKS_SERVICE=/etc/systemd/system/jetson_clocks.service
gatto < /dev/nullo
[Unità] Descrizione=Avvio degli orologi Jetson
Dopo=nvpmodel.service
[Servizio] Tipo=oneshot
ExecStart=/usr/bin/jetson_clocks
[Installa] WantedBy=multi-user.target
Fine del periodo
sudo chmod u+x $JETSON_CLOCKS_SERVICE
sudo systemctl abilita jetson_clocks.service - Imposta la modalità di alimentazione AGX Orin su 'MAXN' per prestazioni ottimali, come mostrato nella figura seguente. L'impostazione può essere modificata tramite l'impostazione a discesa di alimentazione L4T che si trova nell'angolo in alto a sinistra dello schermo:

- Riavviare AGX Orin. Ciò consente l'isolamento del core e le impostazioni delle prestazioni di avere effetto. Se la configurazione per le prestazioni 'MAXN' non richiede di reimpostare l'unità, eseguire manualmente il comando di riavvio:

- Accedi a Nvidia GPU Cloud (NGC) con il tuo account sviluppatore:
a. Se non hai un account sviluppatore per NGC, registrati su NVIDIA.
b. Crea una chiave API per il tuo account tramite API Key.
c. Utilizza la tua chiave API per accedere a nvcr.io:

Costruisci e testa il contenitore demo del Sensor Bridge
Il software host del bridge del sensore Holoscan include istruzioni per la creazione di un contenitore demo. Questo contenitore viene utilizzato per eseguire tutti i test Holoscan eampmeno.

Nota: igpu è appropriato per sistemi che girano su un sistema con iGPU (ad esempio AGX o IGX senza dGPU). Ciò richiede un sistema operativo installato con supporto iGPU (ad esempioample: per AGX: JetPack 6.0 e per IGX: IGX OS con configurazione iGPU).
Esegui test nel contenitore demo
Per eseguire il contenitore dimostrativo del ponte del sensore, da un terminale nella GUI,

Verrà visualizzato un prompt della shell all'interno del contenitore demo del sensore Holoscan.
Nota: configurazioni iGPU, all'avvio del contenitore demo verrà visualizzato il messaggio "Impossibile rilevare la versione del driver NVIDIA": questo può essere ignorato.
Ora sei pronto per eseguire le applicazioni Sensor Bridge.
Test di loopback del software Sensor Bridge
Il software host del bridge sensore include un dispositivo di prova che funziona in modalità loopback, in cui non è necessaria alcuna apparecchiatura del bridge sensore. Questo test funziona generando messaggi UDP e inviandoli tramite l'interfaccia loopback Linux.
Nella shell nel contenitore demo:

Nota: La struttura di test introduce intenzionalmente errori nello stack software. Se pytest indica che tutti i test sono stati superati, qualsiasi messaggio di errore pubblicato dai singoli test può essere ignorato.
Correre esamples
Due exampsono descritti in questa sezione
- Video della telecamera in streaming
- Esecuzione di una demo di stima della posa
Streaming del video su AGX Developer Kit
Questa dimostrazione mostra l'output del modulo telecamera IMX477 sul monitor collegato tramite displayport. Per eseguire il lettore video ad alta velocità con la configurazione IMX477, eseguire i seguenti passaggi:
- Aprire un nuovo terminale e andare alla cartella holoscan-sensor-bridge utilizzando il seguente comando.
CD - Per eseguire il contenitore dimostrativo del ponte del sensore, da un terminale nella GUI
Nota: Ignora il passaggio se il docker è già in esecuzione xhost + sh docker/demo.sh
Esegue il contenitore docker holoscan-sensor-bridge. - Imposta la telecamera ed esegui il lettore video ad alta velocità (Holoviz) con video in diretta utilizzando il seguente comando:
pitone examples/linux_imx477_player.py - Per chiudere l'applicazione Holoviz e uscire dal docker, esci
Esecuzione della stima della posa su GPU
Per eseguire questo example, eseguire i seguenti passaggi:
- Scarica il file mpf_an522_v2023v2_jb.zip da AN5522.

- Copia il file linux_imx477_pose_estimation.py nella cartella holoscan-sensorbridge/ examples
- Aprire un nuovo terminale e andare alla cartella holoscan-sensor-bridge utilizzando il seguente comando.
CD - Il passaggio successivo prevede il download dei pacchetti ffmpeg e ultralytics per eseguire la demo di stima della posa da Running Holoscan Sensor Bridge examples – Documentazione NVIDIA. Invece di andare al link sopra, digita quanto segue nella console
apt-get aggiornamento && apt-get installazione -y ffmpeg
pip3 installa ultralytics onnx
cd examples
modello di esportazione yolo=yolov8n-pose.pt formato=onnx
cd
Nota: Questo passaggio di conversione deve essere eseguito solo una volta: yolov8n-pose.onnx file contiene il modello convertito ed è tutto ciò che serve per far funzionare la demo. I componenti installati verranno dimenticati quando si esce dal contenitore; non è necessario che siano presenti nelle future esecuzioni della demo. - Per eseguire il contenitore dimostrativo del ponte del sensore, da un terminale nella GUI,
Nota: Ignora il passaggio se il docker è già in esecuzione
xhost +
Scaricare docker/demo.sh - Per eseguire la demo di stima della posa,
pitone examples/linux_imx477_pose_estimation.py - Chiudere l'applicazione Holoviz ed uscire dal docker per terminare l'applicazione
Risorse di documentazione
Per ulteriori informazioni su PolarFire ESB, inclusi schemi e manuali utente, consultare MPF200-Eth-sensor-bridge.
Supporto FPGA per microchip
Il gruppo di prodotti Microchip FPGA supporta i propri prodotti con vari servizi di supporto, tra cui Servizio clienti, Centro assistenza tecnica clienti, a websito e uffici vendite in tutto il mondo. Si consiglia ai clienti di visitare le risorse online di Microchip prima di contattare l'assistenza poiché è molto probabile che le loro domande abbiano già ricevuto risposta.
Contattare il Centro di assistenza tecnica tramite il websito a www.microchip.com/support. Menziona il numero di parte del dispositivo FPGA, seleziona la categoria di custodia appropriata e carica il design files durante la creazione di un caso di supporto tecnico.
Contatta il servizio clienti per assistenza non tecnica sui prodotti, ad esempio prezzi dei prodotti, aggiornamenti dei prodotti, informazioni sull'aggiornamento, stato dell'ordine e autorizzazione.
- Dal Nord America, chiamare 800.262.1060
- Dal resto del mondo, chiamare il 650.318.4460
- Fax, da qualsiasi parte del mondo, 650.318.8044
Informazioni sul microchip
Marchi
Il nome e il logo Microchip, il logo Microchip, Adaptec, AVR, logo AVR, AVR Freaks, BesTime, BitCloud, CryptoMemory, CryptoRF, dsPIC, flexPWR, HELDO, IGLOO, JukeBlox, KeeLoq, Kleer, LANCheck, LinkMD, maXStylus, maXTouch, MediaLB, megaAVR, Microsemi, logo Microsemi, MOST, logo MOST, MPLAB, OptoLyzer, PIC, picoPower, PICSTART, logo PIC32, PolarFire, Prochip Designer, QTouch, SAM-BA, SenGenuity, SpyNIC, SST, logo SST, SuperFlash, Symmetricom , SyncServer, Tachyon, TimeSource, tinyAVR, UNI/O, Vectron e XMEGA sono marchi registrati di Microchip Technology Incorporated negli Stati Uniti e in altri paesi.
AgileSwitch, ClockWorks, The Embedded Control Solutions Company, EtherSynch, Flashtec, Hyper Speed Control, HyperLight Load, Libero, motorBench, mTouch, Powermite 3, Precision Edge, ProASIC, ProASIC Plus, logo ProASIC Plus, Quiet-Wire, SmartFusion, SyncWorld, TimeCesium, TimeHub, TimePictra, TimeProvider e ZL sono marchi registrati di Microchip Technology Incorporated negli Stati Uniti
Soppressione delle chiavi adiacenti, AKS, Analog-for-the-Digital Age, Any Capacitor, AnyIn, AnyOut, Commutazione aumentata, BlueSky, BodyCom, Clockstudio, CodeGuard, CryptoAuthentication, CryptoAutomotive, CryptoCompanion, CryptoController, dsPICDEM, dsPICDEM.net, Corrispondenza media dinamica , DAM, ECAN, Espresso T1S, EtherGREEN, EyeOpen, GridTime, IdealBridge, IGaT, Programmazione seriale in-circuit, ICSP, INICnet, Parallelismo intelligente, IntelliMOS, Connettività inter-chip, JitterBlocker, Manopola sul display, MarginLink, maxCrypto, massimoView, memBrain, Mindi, MiWi, MPASM, MPF, logo certificato MPLAB, MPLIB, MPLINK, mSiC, MultiTRAK, NetDetach, generazione di codice onnisciente, PICDEM, PICDEM.net, PICkit, PICtail, Power MOS IV, Power MOS 7, PowerSmart, PureSilicon , QMatrix, REAL ICE, Ripple Blocker, RTAX, RTG4, SAM-ICE, Quad I/O seriale, simpleMAP, SimpliPHY, SmartBuffer, SmartHLS, SMART-IS, storClad, SQI, SuperSwitcher, SuperSwitcher II, Switchtec, SynchroPHY, Total Endurance , Tempo attendibile, TSHARC, Turing, USBCheck, VariSense, VectorBlox, VeriPHY, ViewSpan, WiperLock, XpressConnect e ZENA sono marchi registrati di Microchip Technology Incorporated negli Stati Uniti e in altri paesi.
SQTP è un marchio di servizio di Microchip Technology Incorporated negli USA
Il logo Adaptec, Frequency on Demand, Silicon Storage Technology e Symmcom sono marchi registrati di Microchip Technology Inc. in altri paesi.
GestIC è un marchio registrato di Microchip Technology Germany II GmbH & Co. KG, una sussidiaria di Microchip Technology Inc., in altri paesi.
Tutti gli altri marchi qui menzionati sono di proprietà delle rispettive aziende.
© 2024, Microchip Technology Incorporated e le sue sussidiarie. Tutti i diritti riservati.
ISBN: 979-8-3371-0032-6
Note legali
Questa pubblicazione e le informazioni ivi contenute possono essere utilizzate solo con i prodotti Microchip, anche per progettare, testare e integrare i prodotti Microchip con l'applicazione. L'uso di queste informazioni in qualsiasi altro modo viola questi termini. Le informazioni relative alle applicazioni del dispositivo sono fornite solo per comodità dell'utente e possono essere sostituite da aggiornamenti. È tua responsabilità assicurarti che la tua applicazione soddisfi le tue specifiche. Contattare l'ufficio vendite Microchip locale per ulteriore supporto o ottenere ulteriore supporto all'indirizzo www.microchip.com/en-us/support/design-help/client-support-services
QUESTE INFORMAZIONI SONO FORNITE DA MICROCHIP "COSÌ COME SONO". MICROCHIP NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE O GARANZIA DI ALCUN TIPO, SIA ESSE ESPRESSE O IMPLICITE, SCRITTE O ORALI, STATUTARIE O ALTRO, RELATIVE ALLE INFORMAZIONI, INCLUSE, SENZA LIMITAZIONE, QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA DI NON VIOLAZIONE, COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE, O GARANZIE RELATIVE ALLA SUA CONDIZIONE, QUALITÀ O PRESTAZIONI.
IN NESSUN CASO MICROCHIP SARÀ RITENUTA RESPONSABILE PER QUALSIASI PERDITA, DANNO, COSTO O SPESA INDIRETTA, SPECIALE, PUNITIVA, ACCIDENTALE O CONSEGUENTE DI QUALSIASI TIPO CORRELATA ALLE INFORMAZIONI O AL SUO UTILIZZO, COMUNQUE CAUSATA, ANCHE SE MICROCHIP È STATA INFORMATA DELLA POSSIBILITÀ O SE I DANNI SONO PREVEDIBILI. NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE, LA RESPONSABILITÀ TOTALE DI MICROCHIP PER TUTTI I RECLAMI IN QUALSIASI MODO CORRELATI ALLE INFORMAZIONI O AL SUO UTILIZZO NON SUPERERÀ L'IMPORTO DELLE COMMISSIONI, SE PRESENTI, CHE AVETE PAGATO DIRETTAMENTE A MICROCHIP PER LE INFORMAZIONI.
L'uso dei dispositivi Microchip in applicazioni di supporto vitale e/o di sicurezza è interamente a rischio dell'acquirente, il quale accetta di difendere, indennizzare e tenere indenne Microchip da qualsiasi danno, reclamo, causa o spesa risultante da tale uso. Nessuna licenza viene trasferita, implicitamente o in altro modo, in base ai diritti di proprietà intellettuale di Microchip, salvo diversamente specificato.
Funzionalità di protezione del codice dei dispositivi a microchip
Si noti quanto segue in merito alla funzionalità di protezione del codice sui prodotti Microchip:
- I prodotti Microchip soddisfano le specifiche contenute nella rispettiva scheda tecnica Microchip.
- Microchip ritiene che la sua famiglia di prodotti sia sicura se utilizzata nel modo previsto, nel rispetto delle specifiche operative e in condizioni normali.
- Microchip apprezza e protegge in modo aggressivo i suoi diritti di proprietà intellettuale. I tentativi di violare le funzionalità di protezione del codice del prodotto Microchip sono severamente vietati e possono violare il Digital Millennium Copyright Act.
- Né Microchip né alcun altro produttore di semiconduttori può garantire la sicurezza del suo codice. La protezione del codice non significa che stiamo garantendo che il prodotto sia "indistruttibile". La protezione del codice è in continua evoluzione. Microchip si impegna a migliorare costantemente le funzionalità di protezione del codice dei nostri prodotti.
Documenti / Risorse
![]() |
MICROCHIP MPF200T-FCG784 PolarFire Ethernet Sensor Bridge [pdf] Guida utente MPF200T-FCG784 PolarFire Ethernet Sensor Bridge, MPF200T-FCG784, PolarFire Ethernet Sensor Bridge, Ethernet Sensor Bridge, Sensor Bridge, Bridge |

