AN3500
Istruzioni di montaggio per i moduli di potenza SP1F e SP3F
Introduzione
Questa nota applicativa fornisce le principali raccomandazioni per collegare correttamente il circuito stampato (PCB) al modulo di alimentazione SP1F o SP3F e montare il modulo di alimentazione sul dissipatore di calore. Seguire le istruzioni di montaggio per limitare le sollecitazioni termiche e meccaniche.

Istruzioni per il montaggio del PCB
Il PCB montato sul modulo di alimentazione può essere avvitato ai distanziatori per ridurre tutte le sollecitazioni meccaniche e minimizzare i movimenti relativi sui pin saldati al modulo di alimentazione.
Fase 1: Avvitare il PCB ai distanziatori del modulo di alimentazione.
Per fissare il PCB si consiglia di utilizzare una vite autofilettante in plastite con un diametro nominale di 2.5 mm. Una vite in plastite, mostrata nella figura seguente, è un tipo di vite specificamente progettata per l'uso con plastica e altri materiali a bassa densità. La lunghezza della vite dipende dallo spessore del PCB. Con un PCB spesso 1.6 mm (0.063"), utilizzare una vite in plastite lunga 6 mm (0.24"). La coppia di montaggio massima è di 0.6 Nm (5 lbf·in). Verificare l'integrità del perno in plastica dopo aver serrato le viti.
Fase 2: saldare tutti i pin elettrici del modulo di alimentazione al PCB come mostrato nella figura seguente.
Per fissare il PCB è necessario un flusso di saldatura no-clean, poiché la pulizia del modulo con soluzione acquosa non è consentita.

Nota: Non invertire questi due passaggi, perché se tutti i pin vengono saldati prima al PCB, avvitare il PCB ai distanziatori crea una deformazione del PCB, provocando una certa sollecitazione meccanica che può danneggiare le piste o rompere i componenti sul PCB.
I fori nel PCB, come mostrato nella figura precedente, sono necessari per inserire o rimuovere le viti di montaggio che fissano il modulo di alimentazione al dissipatore di calore. Questi fori di accesso devono essere sufficientemente grandi da consentire il libero passaggio della testa della vite e delle rondelle, consentendo la normale tolleranza nella posizione dei fori sul PCB. Il diametro consigliato del foro sul PCB per i pin di alimentazione è di 1.8 ± 0.1 mm. Il diametro consigliato del foro sul PCB per l'inserimento o la rimozione delle viti di montaggio è di 10 ± 0.1 mm.
Per una produzione efficiente, è possibile utilizzare un processo di saldatura a onda per saldare i terminali al PCB. Ogni applicazione, dissipatore e PCB possono essere diversi; la saldatura a onda deve essere valutata caso per caso. In ogni caso, un processo ben bilanciato
uno strato di saldatura dovrebbe circondare ogni pin.
Lo spazio tra la parte inferiore del PCB e il modulo di alimentazione è di soli 0.5 mm - 1 mm, come mostrato nella figura "PCB montato sul modulo di alimentazione". Si sconsiglia l'utilizzo di componenti passanti sul PCB. Il pinout SP1F o SP3F può variare a seconda della configurazione. Consultare la scheda tecnica del prodotto per ulteriori informazioni sulla posizione del pinout.
Istruzioni di montaggio del modulo di alimentazione
Il corretto montaggio della piastra di base del modulo sul dissipatore di calore è essenziale per garantire un buon trasferimento di calore. La superficie di contatto del dissipatore di calore e del modulo di potenza deve essere piana (la planarità consigliata dovrebbe essere inferiore a 50 μm per 100 mm continui, la rugosità consigliata Rz 10) e pulita (senza sporcizia, corrosione o danni) per evitare sollecitazioni meccaniche durante il montaggio del modulo di potenza e per evitare un aumento della resistenza termica.
Fase 1: Applicazione della pasta termica: per ottenere la minima resistenza termica tra il case e il dissipatore, è necessario applicare un sottile strato di pasta termica tra il modulo di alimentazione e il dissipatore. Si consiglia di utilizzare la tecnica di serigrafia per garantire una deposizione uniforme di uno spessore minimo di 60 μm (2.4 mil) sul dissipatore, come mostrato nella figura seguente. L'interfaccia termica tra il modulo e il dissipatore può essere realizzata anche con altri materiali conduttivi, come il composto a cambiamento di fase (serigrafato o con strato adesivo).

Fase 2: Montaggio del modulo di alimentazione sul dissipatore di calore: posizionare il modulo di alimentazione sopra i fori del dissipatore di calore ed esercitare una leggera pressione. Inserire la vite M4 con rondelle di sicurezza e piatte in ciascun foro di montaggio (è possibile utilizzare una vite n. 8 al posto della M4). La lunghezza della vite deve essere di almeno 12 mm (0.5"). Innanzitutto, serrare leggermente le due viti di montaggio. Serrare alternativamente le viti fino al raggiungimento della coppia di serraggio finale (vedere la scheda tecnica del prodotto per la coppia massima consentita). Si consiglia di utilizzare un cacciavite con coppia di serraggio controllata per questa operazione. Se possibile, le viti possono essere serrate nuovamente dopo tre ore. La quantità di pasta termica è corretta quando una piccola quantità di pasta termica appare attorno al modulo di alimentazione una volta che è stato avvitato sul dissipatore di calore con la coppia di serraggio appropriata. La superficie inferiore del modulo deve essere completamente bagnata di pasta termica, come mostrato nella figura "Grasso sul modulo dopo lo smontaggio". È necessario controllare la distanza tra le viti, l'altezza superiore e il terminale più vicino per mantenere una distanza di isolamento sicura.

Assemblea generale View
Se si utilizza un PCB di grandi dimensioni, sono necessari distanziali aggiuntivi tra il PCB e il dissipatore. Si consiglia di mantenere una distanza di almeno 5 cm tra il modulo di alimentazione e i distanziali, come mostrato nella figura seguente. I distanziali devono avere la stessa altezza dei distanziali (12 ± 0.1 mm).

Per applicazioni specifiche, alcuni moduli di potenza SP1F o SP3F sono realizzati con una piastra di base in AlSiC (alluminio e carburo di silicio) (suffisso M nel codice prodotto). La piastra di base in AlSiC è 0.5 mm più spessa della piastra di base in rame, quindi i distanziali devono avere uno spessore di 12.5 ± 0.1 mm.
L'altezza del telaio in plastica SP1F e SP3F è la stessa di un SOT-227. Se sullo stesso PCB vengono utilizzati un SOT-227 e uno o più moduli di alimentazione SP1F/SP3F con piastra di base in rame, e se la distanza tra i due moduli di alimentazione non supera i 5 cm, non è necessario installare il distanziatore come mostrato nella figura seguente.
Se si utilizzano moduli di potenza SP1F/SP3F con piastra di base in AlSiC con un SOT-227 o altri moduli SP1F/SP3F con piastra di base in rame, l'altezza del dissipatore di calore deve essere ridotta di 0.5 mm sotto i moduli SP1F/SP3F con piastra di base in AlSiC per mantenere tutti i distanziatori dei moduli alla stessa altezza.
Prestare attenzione ai componenti pesanti come condensatori elettrolitici o in polipropilene, trasformatori o induttori. Se questi componenti si trovano nella stessa area, si consiglia di aggiungere distanziali anche se la distanza tra due moduli non supera i 5 cm, in modo che il peso di questi componenti sulla scheda non sia sostenuto dal modulo di alimentazione ma dai distanziali. In ogni caso, ogni applicazione, dissipatore e PCB sono diversi; il posizionamento dei distanziali deve essere valutato caso per caso.

Conclusione
Questa nota applicativa fornisce le principali raccomandazioni relative al montaggio dei moduli SP1F o SP3F. L'applicazione di queste istruzioni contribuisce a ridurre lo stress meccanico sul PCB e sul modulo di potenza, garantendo al contempo il funzionamento a lungo termine del sistema. È inoltre necessario seguire le istruzioni di montaggio del dissipatore di calore per ottenere la minima resistenza termica dai chip di potenza fino al dissipatore. Tutti questi passaggi sono essenziali per garantire la massima affidabilità del sistema.
Cronologia delle revisioni
La cronologia delle revisioni descrive le modifiche implementate nel documento. Le modifiche sono elencate per revisione, a partire dalla pubblicazione più recente.
| Revisione | Data | Descrizione |
| A | Maggio-20 | Questa è la versione iniziale di questo documento. |
Il microchip Websito
Microchip fornisce supporto online tramite il nostro websito www.microchip.com/. Questo webil sito è utilizzato per fare filee informazioni facilmente accessibili ai clienti. Alcuni dei contenuti disponibili includono:
- Supporto al prodotto – Schede tecniche ed errata, note applicative e sampprogrammi, risorse di progettazione, guide per l'utente e documenti di supporto hardware, ultime versioni software e software archiviato
- Supporto tecnico generale: domande frequenti (FAQ), richieste di supporto tecnico, gruppi di discussione online, elenco dei membri del programma dei partner di progettazione Microchip
- Business di Microchip - Guide per la selezione e l'ordinazione dei prodotti, gli ultimi comunicati stampa di Microchip, elenco di seminari ed eventi, elenchi di uffici vendita, distributori e rappresentanti di fabbrica Microchip
Servizio di notifica di modifica del prodotto
Il servizio di notifica di modifica del prodotto di Microchip aiuta a mantenere i clienti aggiornati sui prodotti Microchip. Gli abbonati riceveranno una notifica via e-mail ogni volta che ci sono modifiche, aggiornamenti, revisioni o errata relativi a una specifica famiglia di prodotti o strumento di sviluppo di interesse. Per registrarti vai su www.microchip.com/pcn e segui le istruzioni per la registrazione.
Assistenza clienti
Gli utenti dei prodotti Microchip possono ricevere assistenza attraverso diversi canali:
- Distributore o rappresentante
- Ufficio Commerciale Locale
- Ingegnere di soluzioni integrate (ESE)
- Supporto tecnico
I clienti devono contattare il loro distributore, rappresentante o ESE per ricevere supporto. Sono disponibili anche uffici vendite locali per aiutare i clienti. Un elenco di uffici vendite e sedi è incluso in questo documento.
Il supporto tecnico è disponibile tramite websito a: www.microchip.com/support
Funzionalità di protezione del codice dei dispositivi a microchip
Nota i seguenti dettagli della funzione di protezione del codice sui dispositivi Microchip:
- I prodotti Microchip soddisfano le specifiche contenute nella loro specifica Scheda Tecnica Microchip.
- Microchip ritiene che la sua famiglia di prodotti sia una delle famiglie più sicure del suo genere oggi sul mercato, se utilizzata nel modo previsto e in condizioni normali.
- Esistono metodi disonesti e forse illegali utilizzati per violare la funzione di protezione del codice. Tutti questi metodi, a nostra conoscenza, richiedono l'utilizzo dei prodotti Microchip in modo al di fuori delle specifiche operative contenute nelle Schede tecniche di Microchip. Molto probabilmente, la persona che lo fa è coinvolta in un furto di proprietà intellettuale.
- Microchip è disposta a collaborare con il cliente preoccupato per l'integrità del proprio codice.
- Né Microchip né altri produttori di semiconduttori possono garantire la sicurezza del loro codice.
La protezione del codice non implica che garantiamo che il prodotto sia "indistruttibile". La protezione del codice è in continua evoluzione. Noi di Microchip ci impegniamo a migliorare costantemente le funzionalità di protezione del codice dei nostri prodotti. I tentativi di violare la funzionalità di protezione del codice di Microchip potrebbero costituire una violazione del Digital Millennium Copyright Act. Se tali atti consentono l'accesso non autorizzato al vostro software o ad altre opere protette da copyright, potreste avere il diritto di intentare un'azione legale ai sensi di tale legge.
Note legali
Le informazioni contenute in questa pubblicazione relative alle applicazioni dei dispositivi e simili sono fornite solo per vostra comodità e potrebbero essere sostituite da aggiornamenti. È vostra responsabilità garantire che la vostra applicazione soddisfi le vostre specifiche. MICROCHIP NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE O GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPRESSA O IMPLICITA, SCRITTA O ORALE, LEGALE O DI ALTRO TIPO, RELATIVA ALLE INFORMAZIONI,
INCLUSE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO MA NON ESAUSTIVO, LE SUE CONDIZIONI, QUALITÀ, PRESTAZIONI, COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ ALLO SCOPO. Microchip declina ogni responsabilità derivante da queste informazioni e dal loro utilizzo. L'utilizzo dei dispositivi Microchip in applicazioni di supporto vitale e/o di sicurezza è interamente a rischio dell'acquirente, il quale accetta di difendere, indennizzare e tenere indenne Microchip da qualsiasi danno, richiesta di risarcimento, azione legale o spesa derivante da tale utilizzo. Nessuna licenza viene trasferita, implicitamente o in altro modo, in base ai diritti di proprietà intellettuale di Microchip, salvo diversa indicazione.
Marchi
Il nome e il logo Microchip, il logo Microchip, Adaptec, AnyRate, AVR, logo AVR, AVR Freaks, BesTime, BitCloud, chipKIT, logo chipKIT, CryptoMemory, CryptoRF, dsPIC, FlashFlex, flexPWR, HELDO, IGLOO, JukeBlox, KeeLoq, Kleer , LANCheck, LinkMD, maXStylus, maXTouch, MediaLB, megaAVR, Microsemi, logo Microsemi, MOST, logo MOST, MPLAB, OptoLyzer, PackeTime, PIC, picoPower, PICSTART, logo PIC32, PolarFire, Prochip Designer, QTouch, SAM-BA, SenGenuity , SpyNIC, SST, logo SST, SuperFlash, Symmetricom, SyncServer, Tachyon, TempTrackr, TimeSource, tinyAVR, UNI/O, Vectron e XMEGA sono marchi registrati di Microchip Technology Incorporated negli Stati Uniti e in altri paesi.
APT, ClockWorks, The Embedded Control Solutions Company, EtherSynch, FlashTec, Hyper Speed Control, Hyperlight Load, Intel limos, Libero, motorBench, mTouch, Powermite 3, Precision Edge, ProASIC, ProASIC Plus, logo ProASIC Plus, Quiet-Wire, SmartFusion, SyncWorld, Temux, TimeCesium, TimeHub, TimePictra, TimeProvider, Vite, WinPath e ZL sono marchi registrati di Microchip Technology Incorporated negli Stati Uniti. Adjacent Key Suppression, AKS, Analog-for-the-Digital Age, Any Capacitor, AnyIn, AnyOut, BlueSky, BodyCom, CodeGuard, CryptoAuthentication, Crypto Automotive, Crypto Companion, Crypto Controller, dsPICDEM, dsPICDEM.net, Dynamic Average Matching, DAM, ECAN, EtherGREEN, In-Circuit Serial Programming, ICSP, INICnet, Inter-Chip Connettività, Jitter Blocker, KleerNet, logo KleerNet, memBrain, Mindi, MiWi, MPASM, MPF, logo MPLAB Certified, MPLIB, MPLINK, MultiTRAK, NetDetach, generazione di codice omnisciente, PICDEM, PICDEM.net, PICkit, PICtail, PowerSmart, PureSilicon, QMatrix, REAL ICE, Ripple Blocker, SAM-ICE, I/O quad seriale, SMART-IS, SQI, SuperSwitcher, SuperSwitcher II, Total Endurance, TSHARC, USBCheck, VariSense, ViewSpan, WiperLock, Wireless DNA e ZENA sono marchi di Microchip Technology Incorporated negli Stati Uniti e in altri paesi.
SQTP è un marchio di servizio di Microchip Technology Incorporated negli Stati Uniti. Il logo Adaptec, Frequency on Demand, Silicon Storage Technology e Symmcom sono marchi registrati di Microchip Technology Inc. in altri paesi.
GestIC è un marchio registrato di Microchip Technology Germany II GmbH & Co. KG, una sussidiaria di Microchip Technology Inc., in altri paesi.
Tutti gli altri marchi qui menzionati sono di proprietà delle rispettive aziende.
© 2020, Microchip Technology Incorporated, Stampato negli Stati Uniti, Tutti i diritti riservati. ISBN: 978-1-5224-6145-6
Sistema di gestione della qualità
Per informazioni sui sistemi di gestione della qualità di Microchip, visitare www.microchip.com/qualità.
Vendite e assistenza in tutto il mondo
| AMERICHE | ASIA/PACIFICO | ASIA/PACIFICO | EUROPA |
| Sede aziendale 2355 West Chandler Boulevard. Chandler, AZ 85224-6199 Tel: Numero di telefono: 480-792-7200 Fax: Numero di telefono: 480-792-7277 Supporto tecnico: www.microchip.com/support Web Indirizzo: www.microchip.com Atlanta Duluth, Georgia Tel: Numero di telefono: 678-957-9614 Fax: Numero di telefono: 678-957-1455 Austin, Texas Tel: Numero di telefono: 512-257-3370 Boston Westborough, MA Tel: Numero di telefono: 774-760-0087 Fax: Numero di telefono: 774-760-0088 Chicago Itasca, IL Tel: Numero di telefono: 630-285-0071 Fax: Numero di telefono: 630-285-0075 Dallas Addison, TX Tel: Numero di telefono: 972-818-7423 Fax: Numero di telefono: 972-818-2924 Detroit Novi, MI Tel: Numero di telefono: 248-848-4000 Houston, Texas Tel: Numero di telefono: 281-894-5983 Indianapolis Noblesville, Indiana Tel: Numero di telefono: 317-773-8323 Fax: Numero di telefono: 317-773-5453 Tel: Numero di telefono: 317-536-2380 Los Angeles Missione Viejo, California Tel: Numero di telefono: 949-462-9523 Fax: Numero di telefono: 949-462-9608 Tel: Numero di telefono: 951-273-7800 Raleigh, Carolina del Nord Tel: Numero di telefono: 919-844-7510 Nuova York, Stati Uniti Tel: Numero di telefono: 631-435-6000 San Jose, California Tel: Numero di telefono: 408-735-9110 Tel: Numero di telefono: 408-436-4270 Canada – Toronto Tel: Numero di telefono: 905-695-1980 Fax: Numero di telefono: 905-695-2078 |
Australia – Sidney Tel: 61-2-9868-6733 Cina – Pechino Tel: 86-10-8569-7000 Cina – Chengdu Tel: 86-28-8665-5511 Cina – Chongqing Tel: 86-23-8980-9588 Cina – Dongguan Tel: 86-769-8702-9880 Cina – Canton Tel: 86-20-8755-8029 Cina – Hangzhou Tel: 86-571-8792-8115 Cina – RAS di Hong Kong Tel: 852-2943-5100 Cina – Nanchino Tel: 86-25-8473-2460 Cina – Qingdao Tel: 86-532-8502-7355 Cina – Shanghai Tel: 86-21-3326-8000 Cina – Shenyang Tel: 86-24-2334-2829 Cina – Shenzhen Tel: 86-755-8864-2200 Cina – Suzhou Tel: 86-186-6233-1526 Cina – Wuhan Tel: 86-27-5980-5300 Cina – Xian Tel: 86-29-8833-7252 Cina – Xiamen Tel: 86-592-2388138 Cina – Zhuhai Tel: 86-756-3210040 |
India – Bangalore Tel: 91-80-3090-4444 India – Nuova Delhi Tel: 91-11-4160-8631 India – Puna Tel: 91-20-4121-0141 Giappone – Osaka Tel: 81-6-6152-7160 Giappone – Tokyo Telefono: 81-3-6880-3770 Corea – Daegu Tel: 82-53-744-4301 Corea – Seul Tel: 82-2-554-7200 Malesia – Kuala Lumpur Tel: 60-3-7651-7906 Malesia – Penang Tel: 60-4-227-8870 Filippine – Manila Tel: 63-2-634-9065 Singapore Tel: 65-6334-8870 Taiwan – Hsin Chu Tel: 886-3-577-8366 Taiwan-Kaohsiung Tel: 886-7-213-7830 Taiwan-Taipei Tel: 886-2-2508-8600 Thailandia – Bangkok Tel: 66-2-694-1351 Vietnam-Ho Chi Minh Tel: 84-28-5448-2100 |
Austria – Wels Tel: 43-7242-2244-39 Fax: 43-7242-2244-393 Danimarca – Copenaghen Tel: 45-4485-5910 Fax: 45-4485-2829 Finlandia – Espoo Tel: 358-9-4520-820 Francia – Parigi Tel: 33-1-69-53-63-20 Fax: 33-1-69-30-90-79 Germania – Garching Tel: 49-8931-9700 Germania – Haan Tel: 49-2129-3766400 Germania – Heilbronn Tel: 49-7131-72400 Germania – Karlsruhe Tel: 49-721-625370 Germania – Monaco di Baviera Tel: 49-89-627-144-0 Fax: 49-89-627-144-44 Germania – Rosenheim Tel: 49-8031-354-560 Israele – Ra'anana Tel: 972-9-744-7705 Italia – Milano Tel: 39-0331-742611 Fax: 39-0331-466781 Italia – Padova Tel: 39-049-7625286 Paesi Bassi – Drunen Tel: 31-416-690399 Fax: 31-416-690340 Norvegia – Trondheim Tel: 47-72884388 Polonia – Varsavia Tel: 48-22-3325737 Romania – Bucarest Tel: 40-21-407-87-50 Spagna – Madrid Tel: 34-91-708-08-90 Fax: 34-91-708-08-91 Svezia – Göteborg Tel: 46-31-704-60-40 Svezia – Stoccolma Tel: 46-8-5090-4654 Regno Unito – Wokingham Tel: 44-118-921-5800 Fax: 44-118-921-5820 |
© 2020Microchip Technology Inc.
Nota applicativa DS00003500A-pagina 10
Documenti / Risorse
![]() |
Moduli di potenza MICROCHIP SP1F, SP3F [pdf] Manuale di istruzioni AN3500, SP1F SP3F Moduli di potenza, SP1F SP3F, Moduli di potenza, Moduli |
