Tastiera controller MIDI USB portatile MIDIPLUS X Pro II

Introduzione
Grazie per aver acquistato le tastiere MIDI MIDIPLUS di seconda generazione della serie X Pro. Questa serie di tastiere include i modelli X2 Pro II e X6 Pro II, rispettivamente a 8 e 61 tasti, con 88 suoni ciascuno. La X Pro II è dotata di tasti semi-pesati sensibili alla dinamica, con controlli a manopola, controlli di trasporto, pitch bend e modulazione sensibili al tocco. Dispone di scale intelligenti integrate, tra cui pentatonica cinese, giapponese, blues e altre, e di quattro curve di dinamica: standard, piano, pesante e fissa. Supporta i protocolli Mackie Control e HUI per offrire un'esperienza utente ottimizzata.
Note importanti:
Si prega di leggere attentamente le seguenti precauzioni prima dell'uso per evitare di danneggiare l'apparecchiatura o causare lesioni personali. Le precauzioni includono ma non sono limitate a quanto segue:
- Leggere e comprendere tutte le illustrazioni.
- Segui sempre le istruzioni sul dispositivo.
- Prima di pulire il dispositivo, rimuovere sempre il cavo USB. Per la pulizia, utilizzare un panno morbido e asciutto. Non utilizzare benzina, alcol, acetone, trementina o altre soluzioni organiche; non utilizzare detergenti liquidi, spray o panni troppo umidi.
- Scollegare il cavo USB se non viene utilizzato per periodi prolungati.
- Non utilizzare il dispositivo in prossimità di acqua o umidità, come vasche da bagno, lavandini, piscine o luoghi simili.
- Non collocare il dispositivo in una posizione instabile dove potrebbe cadere accidentalmente.
- Non posizionare oggetti pesanti sul dispositivo.
- Non posizionare il dispositivo vicino a una presa di calore in qualsiasi luogo con scarsa circolazione dell'aria.
- Non aprire o inserire nulla nel dispositivo che potrebbe causare un incendio o una scossa elettrica.
- Non versare alcun tipo di liquido sul dispositivo.
- Non esporre il dispositivo alla luce solare calda.
- Non utilizzare il dispositivo in presenza di una fuga di gas nelle vicinanze.
Sopraview
Il pannello superiore
Manopola X: per controllare i parametri degli strumenti software e DAW o per impostare i parametri della tastiera.- Pulsanti di trasporto: per controllare il trasporto della DAW.
- Manopole: per il controllo dei parametri degli strumenti software e DAW.
- Pulsanti: cambio rapido del programma.
- Display: fornisce un feedback in tempo reale delle informazioni di controllo.
- Pad: inviano le note dello strumento sul canale 10.
- Pulsante Trasposizione: attiva il controllo dei semitoni della tastiera.
- Pulsanti di ottava: attivano il controllo di ottava della tastiera.
- Strisce touch Pitch & Modulation: per controllare i parametri di pitch bend e modulazione del suono.
- Tastiera: utilizzata per attivare gli interruttori delle note e può essere utilizzata come scorciatoia per accedere ai parametri in modalità di configurazione.
- Cuffie: per accedere alle cuffie da 6.35 mm.
Il pannello posteriore
MIDI IN: riceve il messaggio MIDI dal dispositivo MIDI esterno.- MIDI OUT: invia un messaggio MIDI da X Pro II al dispositivo MIDI esterno.
- USB: si collega all'adattatore di alimentazione USB da 5 V o alla porta USB del computer.
- USCITA L/R: Collegare l'altoparlante attivo o l'alimentazione ampsistema di purificazione.
- SUS: Controller CC assegnabile, per il collegamento di un pedale sustain.
- EXP: Controller CC assegnabile, collegamento di un pedale di espressione.
Guida
Pronto all'uso
Collegamento al computer: utilizzare il cavo USB in dotazione per collegare l'X Pro II al computer. L'X Pro II è un dispositivo plug and play compatibile sia con Windows che con MAC OS e installerà automaticamente i driver necessari senza ulteriori passaggi di installazione. Dopo aver avviato il software DAW, selezionare l'X Pro II come dispositivo di ingresso MIDI per iniziare.
Collegamento di dispositivi audio: utilizzare il cavo USB in dotazione per collegare l'X Pro II a un adattatore USB 5V (acquistabile separatamente) e, contemporaneamente, collegare le cuffie all'apposito jack dell'X Pro II. In alternativa, è possibile collegare un altoparlante attivo tramite le porte OUTPUT L/R posteriori per avviare la riproduzione. 
Utilizzo con dispositivo MIDI esterno: utilizzare il cavo USB in dotazione per collegare la tastiera X Pro II a un caricabatterie USB da 5 V (venduto separatamente) o al computer, quindi collegare i jack MIDI OUT/MIDI IN della X Pro II ai jack MIDI IN di un dispositivo MIDI esterno utilizzando un cavo MIDI a 5 pin.
Manopola X
La manopola X ha 2 modalità, la modalità predefinita è la modalità generale; tenendola premuta per circa 0.5 secondi si passa alla modalità di configurazione, che consente di impostare le opzioni dei parametri rilevanti della tastiera; per maggiori dettagli fare riferimento al capitolo 2.9 Tastiera.
Modalità normale: ruotare la manopola X per inviare Program Change.
Modalità di impostazione: ruotare la manopola X per selezionare le opzioni, premere per confermare, premere per circa 0.5 secondi per uscire dalla modalità di impostazione. 
Trasposizione e ottava

Premendo il
pulsanti per cambiare l'intervallo di ottava della tastiera, quando attivati, il pulsante dell'ottava selezionata si illuminerà, premere
premere contemporaneamente i pulsanti e per reimpostare rapidamente lo spostamento di ottava.
Premere e tenere premuto il pulsante TRANS, quindi premere
il pulsante o per trasporre, quando attivato, il pulsante TRANS si illuminerà, a questo punto premere una volta il pulsante TRANS per disattivare temporaneamente il cambio, premere nuovamente il pulsante TRANS per ripristinare la memoria del cambio dell'ultimo cambio e premere il pulsante TRANS per reimpostare l'impostazione del cambio, la luce del pulsante TRANS sarà sempre accesa per indicare che il cambio è stato attivato, la luce del pulsante sarà mezza accesa per indicare che esiste una memoria del cambio e la luce del pulsante sarà spenta per indicare che il cambio non è stato attivato o che il cambio è zero.
Passo e modulazione
Due strisce touch capacitive consentono il controllo del pitch bend e della modulazione in tempo reale. Le strisce LED mostrano lo stato attuale di ciascun controller.
Scorrere verso l'alto o verso il basso sulla striscia tattile Pitch aumenterà o abbasserà il tono del tono selezionato. La gamma di questo effetto è impostata all'interno dello strumento hardware o software controllato.
Scorrendo verso l'alto sulla striscia touch Modulation si aumenta la quantità di modulazione del suono selezionato.
La barra luminosa sul lato destro della touch bar rifletterà la modifica della posizione della touch bar. Pitch è impostato di default sulla posizione centrale e tornerà automaticamente al punto centrale quando rilasci la mano. Mod è impostato di default sulla posizione inferiore e rimarrà nell'ultima posizione toccata dal dito quando rilasci la mano.
Pulsanti di trasporto
X Pro II ha 6 pulsanti di trasporto con tre modalità: MCU (predefinita), HUI e modalità CC.
Nelle modalità MCU e HUI, questi pulsanti controllano il trasporto delle DAW. Fare riferimento al capitolo 5. Impostazioni DAW per la procedura dettagliata.
È possibile modificare la modalità dei pulsanti nel MIDIPLUS Control Center.
Manopole 
X Pro II ha 8 manopole assegnabili retroilluminate e le funzioni di controllo predefinite di ciascuna manopola sono le seguenti:
| Manopola | Funzione | Numero CC MIDI |
| K1 | Controller di effetti LSB 1 | CC44 |
| K2 | Controller di effetti LSB 2 | CC45 |
| K3 | Controller di espressione | CC11 |
| K4 | Livello di invio del coro | CC93 |
| K5 | Livello di invio del riverbero | CC91 |
| K6 | Intensità timbrica/armonica | CC71 |
| K7 | Luminosità | CC74 |
| K8 | Volume principale | CC7 |
Pulsanti di controllo
X Pro II ha 8 pulsanti di controllo retroilluminati e le funzioni di controllo predefinite di ciascun pulsante sono le seguenti:
| Manopola | Programma | Numero cambio programma |
| B1 | Pianoforte acustico acustico | 0 |
| K2 | Piano acustico brillante | 1 |
| K3 | Chitarra acustica (acciaio) | 25 |
| K4 | Bassi Acustici | 32 |
| K5 | Violino | 40 |
| K6 | Sax contralto | 65 |
| K7 | Clarinetto | 71 |
| K8 | Ensemble d'archi 1 | 48 |
È possibile modificare il programma o la modalità dei pulsanti nel MIDIPLUS Control Center.
Pastiglie
X Pro II ha 8 Pad retroilluminati, canale MIDI di controllo predefinito 10:
| Pulsante | Voce |
| P1 | Grancassa 1 |
| P2 | Stick laterale Side |
| P3 | Rullante acustico |
| P4 | Battito di mani |
| P5 | Rullante elettrico |
| P6 | Tom piano basso |
| P7 | Hi-Hat chiuso |
| P8 | Tom piano alto |
È possibile modificare la modalità dei Pad nel MIDIPLUS Control Center.
Tenere premuta la manopola X per 0.5 secondi e quando il display visualizza 'Modifica', procedere come segue:
Tastiera
X Pro II offre 61 o 88 tasti per l'invio di informazioni di commutazione note e velocità in stato normale. Questi tasti possono anche essere utilizzati come scorciatoie per impostare controller e canali MIDI in modalità di impostazione. Per maggiori dettagli, consultare la sezione 3. Modalità di impostazione.
In modalità di impostazione, i tasti con le funzioni etichettate verranno utilizzati come scorciatoie per accedere ai parametri; i tasti etichettati sono i seguenti:
VEL: Imposta la curva di sensibilità alla velocità della tastiera, selezionando tra Normale, Piano, Duro e Fisso. MSB: Imposta il numero del controller per il "Byte più significativo" (ovvero MSB) di Bank Select. Questo messaggio ha un intervallo da 0 a 127. Il valore predefinito è 0.
LSB: impostazione del numero del controller per il "byte meno significativo" (ovvero LSB) di Bank Select. Questo messaggio ha un intervallo compreso tra 0 e 127. Il valore predefinito è 0.
SCALA: Selezionando la Smart Scale integrata, quando si seleziona una scala, le note della scala verranno mappate sui tasti bianchi; per i dettagli, fare riferimento a 7.2 Scale, l'impostazione predefinita è Off.
SELECT CH: Impostazione del canale MIDI della tastiera, l'intervallo è compreso tra 0 e 16, il valore predefinito è 0.
Modalità di impostazione
La tastiera X Pro II dispone di una modalità di configurazione semplice da usare, in cui è possibile effettuare alcune impostazioni generali per la tastiera. Tenere premuta la manopola X per circa 0.5 secondi e il display mostrerà "Edit", il che significa che la tastiera è entrata in modalità di configurazione. Procedura di configurazione generale: Tenere premuta la manopola X per entrare in modalità di configurazione >> Premere il tasto con la serigrafia per selezionare la funzione >> Ruotare la manopola X per regolare il parametro >> Premere la manopola X per confermare il parametro e uscire.
Modifica della curva di velocità della tastiera

- Premere il tasto etichettato “VEL.”, lo schermo visualizzerà la curva di velocità attualmente selezionata,
- Ruotare la manopola X per selezionare Normale, Leggero, Rigido, Fisso o Personalizzato,
- Premere la manopola X per confermare, lo schermo visualizzerà la curva di velocità appena selezionata,
Modifica della banca MSB 
Premere e tenere premuta la manopola X per 0.5 secondi e quando il display mostra "Modifica", procedere come segue:
- Premere il tasto etichettato “MSB”, lo schermo visualizzerà il valore attuale,
- Ruotare la manopola X per impostare il numero del controller tra 0 e 127,
- Premere la manopola X per confermare, lo schermo visualizzerà il numero del controller appena selezionato,
Cambiare la banca LSB
Premere e tenere premuta la manopola X per 0.5 secondi e quando il display mostra "Modifica", procedere come segue:
- Premere il tasto etichettato “LSB”, lo schermo visualizzerà il valore attuale,
- Ruotare la manopola X per impostare il numero del controller tra 0 e 127,
- Premere la manopola X per confermare, lo schermo visualizzerà il numero del controller appena selezionato,

Selezione di una bilancia intelligente
Tenere premuta la manopola X per 0.5 secondi e quando il display visualizza 'Modifica', procedere come segue:
- Premere il tasto etichettato “SCALA”, lo schermo visualizzerà la scala corrente,
- Ruotare la manopola X per selezionare una scala,
- Premere la manopola X per confermare; lo schermo visualizzerà il nome della scala appena selezionata.

Cambiare il canale MIDI
Tenere premuta la manopola X per 0.5 secondi e, quando il display visualizza "Edit", premere uno dei tasti serigrafati da 1 a 16 (corrispondenti ai canali da 1 a 16) sotto "MIDI CHANNELS"; il display visualizzerà il canale corrente per circa 1 secondo e uscirà automaticamente dalla modalità di configurazione. Il canale MIDI della tastiera sarà stato modificato correttamente.
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
A un certo punto potresti voler ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica. Per eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica sul tuo X Pro II, segui questi passaggi:
- Scollegare il cavo USB,
- Tenere premuti i pulsanti "B1" e "B2",
- Collegare il cavo USB,
- Rilasciare i pulsanti “B1” e “B2” quando sullo schermo viene visualizzato “RESET”.
Nota: il ripristino delle impostazioni di fabbrica cancellerà tutte le modifiche apportate alla tastiera. Si prega di procedere con cautela.
Impostazioni DAW
X Pro II ha 6 pulsanti con tre modalità: Mackie Control (predefinita), HUI e CC, che possono controllare il trasporto della maggior parte delle DAW più diffuse. La maggior parte delle DAW supporta la modalità Mackie Control, ad eccezione di Pro Tools, per la quale è necessario impostare i pulsanti in modalità HUI.
Steinberg Cubase/Nuendo (Mackie Control)
- Vai al menu: Studio > Impostazioni Studio…
- Fare clic su Aggiungi dispositivo

- Selezionare il controllo Mackie dall'elenco a comparsa

- Nella finestra Mackie Control, imposta l'ingresso MIDI come MIDIIN2 (X Pro II) e l'uscita MIDI come MIDIOUT2 (X Pro II)

- Fare clic su Configurazione porta MIDI

- Nella parte destra della finestra, trova MIDIIN2 (X Pro II), quindi disattiva In "Tutti i MIDI"

- 7. Fare clic su OK per completare la configurazione

FL Studio (controllo Mackie)
- Vai al menu: Opzioni > Impostazioni MIDI (scorciatoia da tastiera F10)
- Nella scheda Input, trova e abilita sia X Pro II che MIDIIN2 (X Pro II), imposta il tipo di controller di MIDIIN2 (X Pro II) come Mackie Control Universal, Porta 1
- Nella scheda Output, trova X Pro II e MIDIIN2(X Pro II), quindi abilita Invia sincronizzazione master, imposta la porta di MIDIIN2(X Pro II) su Porta 1, chiudi la finestra per terminare la configurazione.

Studio One (controllo Mackie)
- Vai al menu: Studio One > Opzioni…(scelta rapida da tastiera: Ctrl+,)

- Seleziona i dispositivi esterni
- Quindi fare clic su Aggiungi...
- Seleziona Nuova tastiera

- Imposta sia Ricevi da che Invia a come X Pro II

- Fare clic su OK per terminare questa parte
ok - Seleziona altri dispositivi esterni

- Trova la cartella Mackie nell'elenco e seleziona Controllo, imposta sia Ricevi da che Invia a come MIDIIN2 (X Pro II), quindi fai clic su OK per terminare la configurazione.

Strumenti Pro (HUI)
- Cambiare i pulsanti di trasporto nel Centro di controllo MIDIPLUS in HUI.
- Vai al menu: Configurazione > Periferiche...

- Nella finestra pop-up, fare clic sulla scheda Controller MIDI, trovare la riga n. 1, selezionare HUI nell'elenco a comparsa Tipo, selezionare MIDIIN2(X Pro II) sia nell'elenco a comparsa Ricevi da che Invia a, quindi chiudere la finestra Periferiche per completare la configurazione.

Logic Pro X (Mackie Control)
- Vai al menu: Superfici di controllo > Impostazioni…
- Nella finestra Control Surface Setup, fare clic su Nuovo, selezionare Installa dall'elenco a comparsa,
- Nella finestra di installazione, seleziona Mackie Control, quindi fai clic su Aggiungi
- Nella finestra Control Surface Setup, trova il dispositivo: Mackie Control, imposta la porta di uscita e la porta di ingresso come porta 2 di X Pro II, quindi chiudi la finestra per completare la configurazione.

Mietitrice (controllo Mackie)
- Vai al menu: Opzioni > Preferenze… (scelta rapida da tastiera: Ctrl+P)

- Nella finestra Preferenze, fare clic sulla scheda Dispositivi MIDI, trovare e fare clic con il pulsante destro del mouse su X Pro II dall'elenco Dispositivi, selezionare Abilita input,

- Nella finestra Preferenze, fare clic sul pulsante Control/OSC/web scheda, quindi fare clic su Aggiungi

- Nella finestra Impostazioni superficie di controllo, selezionare Frontier Transport dall'elenco a comparsa della modalità superficie di controllo, selezionare MIDIIN2 dall'elenco a comparsa dell'input MIDI, selezionare MIDIOUT2 dall'elenco a comparsa dell'output MIDI.

- Fare clic su OK per terminare la configurazione.
Sonar CakeWalk (controllo Mackie)
- Vai al menu: Modifica > Preferenze…

- Nella finestra Preferenze, fare clic sulla scheda Dispositivi, quindi selezionare X Pro II e MIDIIN2 (X Pro II) dal nome descrittivo degli ingressi

- Nella finestra Preferenze, fare clic sulla scheda Superfici di controllo, quindi fare clic sull'icona Aggiungi come nell'immagine sottostante,

- Nella finestra Impostazioni Controller/Surface, seleziona Mackie Control dall'elenco a comparsa di Controller/Surface, quindi fai clic sul pulsante Dispositivi MIDI…,

- Nella finestra Dispositivi MIDI, seleziona X Pro II e MIDIIN2 (X Pro II) dal nome descrittivo degli ingressi e seleziona anche X Pro II e MIDIOUT2 (X Pro II) dal nome descrittivo delle uscite, quindi fai clic su OK,

- Nella finestra Impostazioni Controller/Superficie, seleziona MIDIIN2(X Pro II) dall'elenco a comparsa della Porta di ingresso, seleziona MIDIOUT2(X Pro II) dall'elenco a comparsa della Porta di uscita, quindi fai clic sul pulsante OK,

- Vai al menu: Utilità > Mackie Control – 1

- Nella finestra pop-up, trova e seleziona la casella Disabilita handshake dalle Opzioni, quindi chiudi la finestra per completare la configurazione.

Bitwig (controllo Mackie)
- Apri Bitwig, fai clic sulla scheda IMPOSTAZIONI nella dashboard, quindi seleziona la scheda Controller, fai clic su Aggiungi controller,

- Nella finestra Aggiungi controller, seleziona Generico dall'elenco a comparsa del fornitore hardware, seleziona Tastiera MIDI nella casella Prodotto, quindi fai clic su Aggiungi,

- Nella finestra Tastiera MIDI generica, seleziona X Pro II come porta di input

- Ripetere il passaggio 1 per aggiungere un controller, nella finestra Aggiungi controller, selezionare Mackie dall'elenco a comparsa del fornitore hardware, selezionare MCU PRO nella casella Prodotto, quindi fare clic su Aggiungi,

- Nella finestra Mackie MCU PRO, seleziona MIDIIN2(X Pro II) come porta di input e MIDIOUT2(X Pro II) come porta di output, quindi chiudi la finestra per completare la configurazione.

Ableton Live (Mackie Control)
- Vai al menu: Opzioni > Preferenze…

- Fare clic sulla scheda Link MIDI, selezionare MackieControl dall'elenco a comparsa di Control Surface e selezionare X Pro II (Porta 2) dall'elenco a comparsa di Input e Output.

Centro di controllo MIDIPLUS

- Tastiera: è possibile configurare la curva di velocità, il canale MIDI, la scala e la modalità di scala della tastiera.
- Manopola X: è possibile configurare la modalità della manopola X. In modalità CC, è possibile modificare il numero CC e il canale MDI.
- Manopola: è possibile configurare il numero CC e il canale MIDI di 8 manopole di controllo.
- Trasporto: è possibile configurare la modalità dei pulsanti di trasporto. In modalità CC, è possibile modificare il numero di CC, il canale MDI e il tipo di pulsante.
- Pulsanti di controllo: è possibile configurare la modalità dei pulsanti di controllo. In modalità Program Change, è possibile modificare il suono di 8 pulsanti. In modalità CC, è possibile modificare il numero di CC, il canale MDI e il tipo di pulsante.
- Pedale: è possibile configurare il numero CC e il canale MIDI di 2 porte pedale.
- Touch Strip: è possibile configurare il numero CC e il canale MIDI di 2 touch strip.
- PAD: È possibile configurare la modalità dei PAD. In modalità Nota, è possibile modificare la nota e il canale MIDI. In modalità CC, è possibile modificare il numero di CC, il canale MIDI e il tipo di PAD.
Appendice
Specifiche
| Prodotto Nome | XPro II |
| Tastiera | 61/88 tasti semi-pesati |
| Polifonia massima | 64 |
| Schermo | OLED |
| Pulsanti | 2 pulsanti di ottava, 1 pulsante di trasposizione, 6 pulsanti di trasporto e 8 pulsanti di controllo |
| Manopole | 1 encoder cliccabile e 8 manopole |
| Pastiglie | 8 Pad retroilluminati |
| Connettori | Porta USB, MIDI OUT, ingresso pedale sustain, ingresso pedale espressione, 2 uscite bilanciate, 1 jack per cuffie |
| Dimensioni | X6 Pro II: 947.4*195*84.6 mm X8 Pro II: 1325*195*84.6 mm |
| Netto Peso | X6 Pro II: 4.76 kg X8 Pro II: 6.53 kg |
Bilance
| Scala | Formula di laurea |
| – | – |
| Cina 1 | DO, RE, MI, SOL, LA |
| Cina 2 | Do, Mi♭, Fa, Sol, Si♭ |
| Giappone 1 | Do, Re♭, Fa, Sol, Si♭ |
| Giappone 2 | Do, Re, Mi♭, Sol, La♭ |
| Azzurri 1 | Do, Mi♭, Fa, Fa♯, Sol, Si♭ |
| Azzurri 2 | Do, Re, Mi♭, Mi, Sol, La |
| BeBop | Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si♭, Si |
| Tono intero | Do, Re, Mi, Fa♯, Sol♯, Si♭ |
| Medio Oriente | Do, Re♭, Mi, Fa, Sol, La♭, Si |
| Doriano | Do, Re, Mi♭, Fa, Sol, La, Si♭ |
| Lidio | Do, Re, Mi, Fa♯, Sol, La, Si |
| Minore Armonica | Do, Re, Mi♭, Fa, Sol, La♭, Si |
| Minore | Do, Re, Mi♭, Fa, Sol, La♭, Si♭ |
| Frigio | Do, Re♭, Mi♭, Fa, Sol, La♭, Si♭ |
| minore ungherese | Do, Re, Mi♭, Fa♯, Sol, La♭, Si |
| Egitto | Do, Re♭, Mi♭, Mi, Sol, La♭, Si♭ |
Elenco delle voci
| NO. | Nome | NO. | Nome | NO. | Nome | NO. | Nome |
| 0 | Pianoforte acustico acustico | 32 | Bassi Acustici | 64 | Sax soprano | 96 | FX 1 (pioggia) |
| 1 | Piano acustico brillante | 33 | Basso elettrico (dito) | 65 | Sax contralto | 97 | FX 2 (colonna sonora) |
| 2 | Pianoforte a coda elettrico | 34 | Basso elettrico (pick) | 66 | Sax tenore | 98 | FX 3 (cristallo) |
| 3 | Piano Honky-tonk | 35 | Basso senza tasti | 67 | Sax baritono | 99 | FX 4 (atmosfera) |
| 4 | Pianoforte Rodi | 36 | schiaffo basso 1 | 68 | Oboe | 100 | FX 5 (luminosità) |
| 5 | Pianoforte Coro | 37 | schiaffo basso 2 | 69 | Corno inglese | 101 | FX 6 (goblin) |
| 6 | Clavicembalo | 38 | Basso sintetizzato 1 | 70 | Fagotto | 102 | FX 7 (echi) |
| 7 | Clavicordo | 39 | Basso sintetizzato 2 | 71 | Clarinetto | 103 | FX 8 (fantascienza) |
| 8 | Celeste | 40 | Violino | 72 | Ottavino | 104 | sitar |
| 9 | Carillon | 41 | Viola | 73 | Flauto | 105 | Banjo |
| 10 | Carillon | 42 | Violoncello | 74 | Registratore | 106 | shamisen |
| 11 | Vibrafono | 43 | Contrabbasso | 75 | Flauto di Pan | 107 | Il Koto |
| 12 | Marimba | 44 | Corde Tremolo | 76 | Colpo di bottiglia | 108 | Il kalimba |
| 13 | Xilofono | 45 | Corde Pizzicato | 77 | Shakuhachi | 109 | Cornamusa |
| 14 | Campana tubolare | 46 | Arpa orchestrale | 78 | Fischio | 110 | Violino |
| 15 | Dulcimero | 47 | Timpani | 79 | Ocarina | 111 | Sciacallo |
| 16 | Organo a barra di traino | 48 | Ensemble d'archi 1 | 80 | Piombo 1 (quadrato) | 112 | Campana tintinnante |
| 17 | Organo a percussione | 49 | Ensemble d'archi 2 | 81 | Piombo 2 (dente di sega) | 113 | agogo |
| 18 | Organo rock | 50 | Corde sintetizzate 1 | 82 | Piombo 3 (piombo calliope) | 114 | Tamburi d'acciaio |
| 19 | Organo della chiesa | 51 | Corde sintetizzate 2 | 83 | Piombo 4 (guida in chiff) | 115 | Blocco di legno |
| 20 | Organo a canne | 52 | Coro Aahs | 84 | Piombo 5 (charang) | 116 | Applica tamburo |
| 21 | Fisarmonica | 53 | Voce Oohs | 85 | Lead 6 (voce) | 117 | Tom melodico |
| 22 | Armonica | 54 | Voce sintetizzata | 86 | Lead 7 (quinti) | 118 | batteria sintetizzata |
| 23 | Fisarmonica Tango | 55 | Hit d'orchestra | 87 | Lead 8 (basso+solista) | 119 | Piatto inverso |
| 24 | Chitarra acustica (nylon) | 56 | Tromba | 88 | Pad 1 (nuova era) | 120 | Rumore dei tasti della chitarra |
| 25 | Chitarra acustica (acciaio) | 57 | Trombone | 89 | Pad 2 (caldo) | 121 | Rumore del respiro |
| 26 | Chitarra elettrica (jazz) | 58 | Tuba | 90 | Pad 3 (polisinto) | 122 | Riva del mare |
| 27 | Chitarra elettrica (pulita) | 59 | Tromba con sordina | 91 | Pad 4 (coro) | 123 | Tweet sugli uccelli |
| 28 | Chitarra elettrica (sordinata) | 60 | Corno francese | 92 | Pad 5 (inchinato) | 124 | Squillo del telefono |
| 29 | Chitarra overdriven | 61 | Sezione Ottoni | 93 | Pad 6 (metallico) | 125 | Elicottero |
| 30 | Chitarra di distorsione | 62 | Ottone sintetizzato 1 | 94 | Pad 7 (alone) | 126 | Applausi |
| 31 | Armoniche per chitarra | 63 | Ottone sintetizzato 2 | 95 | Pad 8 (spostamento) | 127 | Sparo |
Elenco MIDI CC
| Numero CC | Scopo | Numero CC | Scopo |
| 0 | Selezione banco MSB | 66 | Sostenuto attivato/disattivato |
| 1 | Modulazione | 67 | Pedale sordina on/off |
| 2 | Controllore del respiro | 68 | Pedale Legato |
| 3 | Non definito | 69 | Tieni premuto 2 |
| 4 | Controller a pedale | 70 | Variazione del suono |
| 5 | Tempo di portamento | 71 | Intensità timbrica/armonica |
| 6 | Inserimento dati MSB | 72 | Tempo di rilascio |
| 7 | Volume principale | 73 | Tempo di attacco |
| 8 | Bilancia | 74 | Luminosità |
| 9 | Non definito | 75 ~ 79 | Non definito |
| 10 | Padella | 80 ~ 83 | Controller per uso generale 5 ~ 8 |
| 11 | Controller di espressione | 84 | Controllo del portamento |
| 12 ~ 13 | Controller effetti 1 ~ 2 | 85 ~ 90 | Non definito |
| 14 ~ 15 | Non definito | 91 | Livello di invio del riverbero |
| 16 ~ 19 | Controller per uso generale 1 ~ 4 | 92 | Effetti 2 Profondità |
| 20 ~ 31 | Non definito | 93 | Livello di invio del coro |
| 32 | Selezione banco LSB | 94 | Effetti 4 Profondità |
| 33 | Modulazione LSB | 95 | Effetti 5 Profondità |
| 34 | Regolatore del respiro LSB | 96 | Incremento dati |
| 35 | Non definito | 97 | Decremento dati |
| 36 | Controller a pedale LSB | 98 | LSB NRPN |
| 37 | Portamento LSB | 99 | MSB NRPN |
| 38 | Inserimento dati LSB | 100 | RPN LSB |
| 39 | Volume principale LSB | 101 | RPNMSB |
| 40 | Saldo LSB | 102 ~ 119 | Non definito |
| 41 | Non definito | 120 | Tutti i suoni disattivati |
| 42 | Pan LBS | 121 | Ripristina tutti i controller |
| 43 | Controller di espressione LSB | 122 | Controllo locale On/Off |
| 44 ~ 45 | Controller effetti LSB 1 ~ 2 | 123 | Tutte le note disattivate |
| 46 ~ 48 | Non definito | 124 | Modalità Omni disattivata |
| 49 ~ 52 | Regolatore generico LSB 1 ~ 4 | 125 | Modalità Omni attivata |
| 53 ~ 63 | Non definito | 126 | Modalità mono attivata |
| 64 | Sostenere | 127 | Modalità Poly attivata |
| 65 | Portamento acceso/spento |
Domande frequenti
- D: Posso usare l'X Pro II con qualsiasi software DAW?
R: Sì, l'X Pro II può essere configurato per funzionare con la maggior parte dei software DAW. Consultare il manuale utente per istruzioni di configurazione specifiche. - D: Come si pulisce l'X Pro II?
R: Prima di pulire, scollegare sempre il cavo USB. Utilizzare un panno morbido e asciutto per pulire delicatamente il dispositivo.
Documenti / Risorse
![]() |
Tastiera controller MIDI USB portatile MIDIPLUS X Pro II [pdf] Manuale d'uso Tastiera controller MIDI USB portatile X Pro II, X Pro II, tastiera controller MIDI USB portatile, tastiera controller MIDI USB, tastiera controller MIDI, tastiera controller, tastiera |





