MIKSTER Nucleo facile

Specifiche tecniche:
- Alimentazione elettrica:
- Consumo energetico: 1.5 W (max 100 mA)
- Schermo: OLED 0.96
- Ingressi: AI analogico – 4x PT100 (3 fili) / termocoppie K,J; DI digitale – 1x 24 V CC
- Risultati:
- Campo di misurazione della temperatura:
- Risoluzione della misurazione della temperatura:
- Errore di misurazione della temperatura:
- Memoria di registrazione: circa 127,000 samples
- Porte di comunicazione: 1x RS485
- Orologio in tempo reale: Sì
- Dimensioni (LxAxP): 108 x 112 x 56 mm
- Metodo di montaggio: guida DIN 35 mm
- Peso: 220 g
- Grado di protezione IP: IP20
- Condizioni operative:
Dati di installazione
Iscrizione
Il modulo EasyCoreC400 è progettato per misurare le temperature da un massimo di 4 sonde esterne, convertendole in segnali di corrente in base ai canali di temperatura attivi. I dati vengono salvati nella memoria e possono essere trasferiti tramite RS485.
Descrizione dell'operazione
Il dispositivo supporta sensori PT100 o termocoppie J e K. Ha un ingresso digitale per il controllo della registrazione, un'uscita di allarme per la segnalazione di errore e RS485 per la comunicazione. I dati possono essere trasferiti a un computer per l'archiviazione. Il display OLED consente la visualizzazione locale.
Descrizione della costruzione
Collegamento PT100
Istruzioni su come collegare la sonda PT-100, si consigliano sonde a 3 fili.
Collegamento termocoppia
Istruzioni su come collegare le sonde termocoppia, che supportano i tipi K o J.
Tastiera con display
Descrizione della tastiera
La tastiera ha 4 pulsanti: Indietro/Esci, Giù, Su e Invio/OK per la navigazione e la conferma delle impostazioni.
Descrizione dello schermo
Il display mostra i canali attivi/inattivi, il numero del canale, l'ora e fornisce l'accesso alle schermate di informazione e configurazione.
Domande frequenti
- D: Come posso trasferire i dati dalla memoria al computer?
A: I dati possono essere trasferiti utilizzando un software dedicato tramite la porta di comunicazione RS485. - D: Quali tipi di sonde sono supportati dal dispositivo?
A: Il dispositivo supporta sensori PT100 e termocoppie di tipo K o J. - D: Qual è il consumo energetico del dispositivo?
A: Il consumo energetico massimo è di 1.5 W (100 mA).
SPECIFICHE TECNICHE
| Alimentazione elettrica: | 24 V CC ±10% |
| Consumo energetico: | 1,5 W (massimo 100 mA) |
| Display: | Schermo OLED da 0,96″ |
| Ingressi: | AI analogica: 4x PT100 (3 fili) / termocoppie K,J; DI digitale: 1x 24 V CC; |
| Risultati: | AO analogico: 1x 0 ÷ 20 mA/4 ÷ 20 mA;
DO digitale: 1x 24 V CC (ALLARME, attivo 0/24 V CC); |
| Campo di misurazione della temperatura: | -99,9÷500,0 °C |
| Risoluzione della misurazione della temperatura: | 0,1 °C |
| Errore di misurazione della temperatura: | ≤ ±0,5 °C (a seconda della classe della sonda di misura utilizzata) |
| Memoria di registrazione: | ca. 127000 samples |
| Porte di comunicazione: | 1x RS485 |
| Orologio in tempo reale: | SÌ |
| Dimensioni (LxAxP): | Dimensioni: 108 x 112 x 56 mm |
| Metodo di montaggio: | Guida DIN 35 mm |
| Peso: | 220 grammi |
| Grado di protezione IP: | Grado di protezione IP20 |
| Condizioni operative: | Temperatura: -20 ÷ 60 °C (-30 ÷ 70 °C – breve termine) Umidità: 5 ÷ 85 %RH (senza condensa) |
DATI DI INSTALLAZIONE

ISCRIZIONE
Il modulo EasyCoreC400 è stato progettato per misurare le temperature da un massimo di 4 sonde di misurazione esterne. Il dispositivo converte la/le misurazione/i della temperatura in un segnale di corrente che viene calcolato in base al valore medio, minimo o massimo dei canali di temperatura attivi. Le misurazioni vengono registrate nella memoria del modulo e trasferite a un sistema di database esterno tramite l'interfaccia RS485.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
- Il registratore dispone di 4 canali di misura ai quali è possibile collegare sensori PT100 o termocoppie “J” e “K”.
- Il dispositivo è dotato di un ingresso digitale “DI”, che indica l’inizio e la fine della registrazione in modalità “Process”, e di un’uscita digitale di allarme, utilizzata per segnalare errori legati a disturbi nelle misurazioni di temperatura, RTC, ecc.
- Uscita analogica configurabile 0 ÷ 20 mA / 4 ÷ 20 mA, che visualizza i valori di temperatura in base alla sorgente e alla tipologia impostate.
- Porta di comunicazione RS485 utilizzata per la comunicazione con il software dedicato su un computer.
- Il contenuto della memoria del registratore (a fini di archiviazione) può essere trasferito su un computer tramite un software dedicato. Quando la memoria è piena, i file più vecchi vengonoampverranno sovrascritti con quelli nuovi.
- Il display grafico integrato (OLED) consente la visualizzazione locale delle misurazioni e degli allarmi e facilita l'uso del dispositivo.
DESCRIZIONE DELLA COSTRUZIONE

COLLEGAMENTO PT100
Come collegare la sonda PT-100. Sonde a 3 fili consigliate:

TERMOCOPPIA DI COLLEGAMENTO
Come collegare le sonde termocoppia. Tipi supportati: K o J:

TASTIERA CON DISPLAY

DESCRIZIONE DELLA TASTIERA
La tastiera è composta da 4 pulsanti:
“Indietro/Esci” serve per uscire dalle impostazioni senza salvarle
“Giù” – il pulsante viene utilizzato per navigare e selezionare un valore inferiore
“Su” – il pulsante viene utilizzato per navigare e selezionare un valore più alto
“Enter/OK” – pulsante utilizzato per immettere le impostazioni e confermare e salvare i valori modificati
Attenzione
Durante la configurazione dei parametri del modulo tramite il pulsante
usciamo senza modificare le impostazioni, tenendo premuto
salva il valore.
DESCRIZIONE DEL DISPLAY

Utilizzo del pulsante
apriamo la schermata informativa:
Premendo di nuovo
apriamo una schermata con le informazioni di configurazione: 
Per entrare nel MENU premere il pulsante
dalla schermata principale. L'ingresso alle impostazioni del modulo è protetto da password. Di default è 00000, la password deve essere cambiata nelle impostazioni, come descritto in MENU/Impostazioni/Password
SENSORI
Il modulo ha 4 ingressi analogici a cui possono essere collegate sonde di misura. Ogni ingresso corrisponde al seguente canale di misura:
- AI1 -> Cap1;
- AI2 -> Cap2;
- AI3 -> Cap3;
- AI4 -> Cap4
Per garantire il corretto funzionamento del dispositivo, è necessario configurare i seguenti parametri:
- • Nome” – nome del sensore
- „Tipo” – selezione del tipo di sensore:
- Pt100 – resistivo;
- TC-J – Termocoppia tipo J;
- TC-K – Termocoppia di tipo K.
- "Stato" – il canale di misurazione selezionato può avere due stati:
- Attivo: la misurazione visualizzata è coinvolta nella conversione in valore corrente e stato di allarme;
- Inattivo: la misurazione visualizzata non prende parte alla conversione in valore corrente e stati di allarme.
- “Offset” – correzione della temperatura misurata da -10 °C a +10 °C con una risoluzione di 0,1 °C
USCITE
Il dispositivo ha un'uscita analogica AO1 e un'uscita digitale DO.
L'uscita AO1 viene utilizzata per emettere un segnale di corrente basato sulle temperature misurate. L'uscita DO è un voltage uscita utilizzata per segnalare stati di allarme.
CONFIGURAZIONE USCITA AO1
Per il corretto funzionamento dell'uscita analogica è necessario configurare i seguenti parametri:
- „Tipo” – campo di funzionamento 0 ÷ 20 mA o 4 ÷ 20 mA;
- „Source” – definisce il metodo di calcolo del valore del segnale di corrente in uscita. Per tutti i calcoli, vengono prese in considerazione solo le temperature misurate dei sensori attivi:
- “Canale” – il valore corrente visualizzato corrisponderà solo al valore della temperatura misurata sul canale selezionato
- „Min” – il valore corrente visualizzato sarà il valore corrispondente alla temperatura più bassa letta;
- „Max” – il valore corrente visualizzato sarà il valore corrispondente alla temperatura più alta letta;
- “Media” – il valore corrente visualizzato corrisponderà al valore medio delle temperature misurate;
- „Scaling” – assegnazione di un valore di temperatura corrispondente ai valori della corrente di uscita 0/4 mA e 20 mA. L'intervallo di scaling è da -200 °C a 500 °C.
CONFIGURAZIONE USCITA ALLARME
Il modulo consente di segnalare la mancanza di misurazione della temperatura sui canali di misura attivi tramite l'eccitazione o la perdita di voltage all'uscita di allarme DO.
Parametri che abilitano la configurazione dell'output:
- „Ritardo” – ritardo in secondi dopo il quale l'uscita deve reagire dopo il verificarsi di un evento di allarme;
- „Act. Lvl” – voltage livello dell'allarme attivo “0 V” o “+24 V”;
- “Nessuna misura” – allarme attivato quando:
- "Qualsiasi" – nessuna misurazione su nessun canale di misurazione;
- "Tutti" – nessuna misurazione su tutti i canali di misurazione;
- "Off" - allarme disattivato.
Inoltre, il modulo, tramite l'uscita DO e un messaggio sullo schermo, informa di errori quali:
- danni alla memoria interna;
- orologio non impostato correttamente o non impostato correttamente.
INGRESSI
CONFIGURAZIONE INGRESSO DI1
DI1 è un input binario. Applicare o perdere voltage all'ingresso fa sì che il modulo avvii o interrompa la registrazione delle temperature misurate.
L'attivazione del processo di registrazione tramite input deve essere definita in precedenza nella configurazione della registrazione (MENU/Registra).
Per l'ingresso DI sono configurati i seguenti parametri:
- „Ritardo” – ritardo in secondi dopo il quale deve iniziare la registrazione, dalla comparsa del segnale di attivazione;
- „ Act. Lvl” – livello del segnale che attiva la registrazione “0 V” o “+24 V”.
IMPOSTAZIONI
RS485
Configurazione dei parametri di trasmissione RS485:
- “Indirizzo” – l’indirizzo del dispositivo nella rete;
- „Baudrate” – velocità di trasmissione dei dati;
- "Parità" – impostazione del bit di parità, selezionabile:
- “Nessuno” – nessun bit di parità;
- "Dispari" – il numero totale di 1 nei dati è dispari;
- "Pari" – il numero totale di 1 nei dati è pari;
- „Stop Bit” – impostazione del bit di stop tra i frame “1” o “2”
Utilizzo del pulsante
usciamo senza modificare le impostazioni, tenendo premuto
salva valore.
UNITÀ
Nel modulo è possibile impostare una delle due unità in cui verrà visualizzata la temperatura:
- "°C" – gradi Celsius
- °F – gradi Fahrenheit
PASSWORD
Menù che consente di modificare la password di accesso corrente:
- Pulsante
E
vengono utilizzati per selezionare una cifra; - Pulsante
serve per uscire senza ricordare la password; - Pulsante
serve per selezionare la cifra da modificare e tenendolo premuto verrà memorizzata la nuova password.
LINGUA
Menu per cambiare la lingua visualizzata:
- Polacco
- Inglese
- russo
- rumeno
La scelta delle lingue supportate dipende dalla versione corrente del software.
REGISTRAZIONE
Il modulo consente di salvare i record di misurazione nella memoria interna, per poterli poi leggere tramite il software dedicato MPC4.
- "Frequen." (Frequenza) – un parametro che specifica quante unità sono necessarie per la sampverrà salvato.
L'intervallo può essere impostato da 1 a 59; - „Tipo” – metodo di attivazione dell’inizio della registrazione:
- “Processo” – la registrazione inizia dopo l'applicazione di un segnale all'ingresso DI, in base alla sua configurazione nel punto CONFIGURAZIONE INGRESSO DI1;
- “Cont.” (Continuo) – la registrazione avviene in modo continuo, indipendentemente dal segnale fornito all’ingresso DI.
- "Unità" – specifica l'unità di tempo in cui sampverranno salvati.
È possibile impostare: Secondi, Minuti, Ore.
OROLOGIO
Pulsanti
E
possiamo scegliere tra:
Data:
- Pulsante
E
vengono utilizzati per selezionare una cifra; - Pulsante
si usa per uscire senza ricordare la data; - Pulsante
serve per selezionare la cifra modificata e tenendolo premuto si salva la nuova data.
Tempo
- Pulsante
E
vengono utilizzati per selezionare una cifra; - Pulsante
si usa per uscire senza ricordare la data; - Pulsante
serve per selezionare la cifra modificata e tenendolo premuto si salva la nuova data.
INIZIALIZZAZIONE
Utilizzando questa funzione vengono ripristinate tutte le impostazioni e i parametri predefiniti.
L'indirizzo dove si trova l'ultimo sample salvato verrà anch'esso reimpostato, il che significa che la registrazione inizierà dall'inizio della memoria e tutti i dati dall'indirizzo zero andranno persi.
CONNESSIONE AD UN PC
Per collegare il registratore a un PC, utilizzare un convertitore USB-485. Si consiglia di utilizzare il convertitore MCU-01 di MIKSTER. Il convertitore deve essere collegato al dispositivo sulla porta (contrassegnata con "RS485") con un cavo a 2 fili nei seguenti punti:
- A (Convertitore) -> A (Registratore)
- B (Convertitore) -> B (Registratore)
Il computer installerà i driver necessari al corretto funzionamento del dispositivo.
Se il computer non trova il driver appropriato, installarlo dal CD incluso con il convertitore o scaricarlo dal sito websito www.mikster.eu nella sezione Software.
CONFIGURATORE EASY CORE
Il programma Easy Core Configurator consente di configurare il modulo tramite un PC. Inoltre, il software visualizza le letture correnti e le informazioni sul modulo collegato.
Per la configurazione, collegare il modulo a un computer tramite un convertitore tramite la linea RS485.
Software disponibile per il download su www.mikster.eu

PRENOTAZIONI E COMMENTI
Il registratore EasyCore è un dispositivo per uso professionale e deve essere utilizzato per lo scopo previsto.
Non utilizzare il dispositivo in caso di danni meccanici visibili, ad esempio involucro rotto, isolamento dei cavi danneggiato, connettori rotti, ecc.
DIRITTI D'AUTORE
Dichiarazione di esclusione di responsabilità sul copyright
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere copiata, trasmessa, elaborata, archiviata in un sistema di recupero dati o tradotta in qualsiasi altra lingua o linguaggio informatico, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza il previo consenso scritto di MIKSTER Sp. z oo
Disclaimer
La società MIKSTER Sp. zoo. non rilascia dichiarazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito a questa pubblicazione, incluse, senza limitazioni, garanzie o condizioni implicite di commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare. Inoltre, MIKSTER Sp. z oo si riserva il diritto di rivedere questo documento e di apportare modifiche al contenuto di questa pubblicazione a intervalli diversi, senza la necessità di notificare a nessuno tali correzioni o modifiche.
Tutti gli altri loghi, prodotti o nomi aziendali qui menzionati possono essere marchi registrati o copyright delle rispettive aziende e vengono utilizzati solo a scopo informativo.
I marchi denominativi e grafici MIKSTER, EasyCore, ecc. sono marchi registrati.
Documenti / Risorse
![]() |
MIKSTER Nucleo facile [pdf] Manuale d'uso Facile Core, Facile, Core |




