Logo MUSIC-ALL

MUSIC ALL DSP-48DT Processore per altoparlanti FIR DSP

MUSIC-ALL-DSP-48DT-FIR-DSP-Speaker-Processor-immagine

Specifiche del prodotto

  • Modello: Modello DSP-48DT
  • Tipo: Processore FIR DSP di rete
  • Canali: 4×8 ingressi/uscite, 4×4 canali Dante

Istruzioni per l'uso del prodotto

1. Parametri tecnici

Il DSP-48DT è dotato di un processore DSP ad alte prestazioni con le seguenti specifiche:

  • Processore: ADI SHARC 21489 450 MHz
  • Ritardo del sistema: 2.1 millisecondo
  • AGGIUNGERE UN: 24 bit 96 KHz

2. Ingressi e uscite audio

Il dispositivo supporta vari segnali di ingresso e offre ingressi e uscite bilanciati:

  • Ingressi audio analogici: 4 canali bilanciati con un'impedenza di ingresso di 20K e un livello di ingresso massimo di 20dBu/Line
  • Dante Dentro/Fuori: Canali 4×4
  • Produzione: 8 canali bilanciati a livello di linea con un'impedenza di uscita di 50

3. Specifiche delle prestazioni audio

Le specifiche delle prestazioni audio includono:

  • Risposta in frequenza: 20Hz-20kHz(+-0.5dB)/Linea
  • THD+N: -93dB(@0dBu,1kHz,A-wt)/Linea
  • Rumore di fondo: 20Hz-20kHz, peso A, -93dBu
  • Rapporto segnale/rumore: 113dB(@16dBu,1kHz,A-wt)/Linea

4. Porte di connessione e indicatori

Il dispositivo è dotato di diverse porte di connessione e indicatori:

  • USB: Tipo AB
  • RS232: Comunicazione tramite porta seriale
  • Interfaccia TCP/IP: RJ-45
  • Spia luminosa: Ritaglia, livella, modifica, disattiva l'audio

5. Specifiche elettriche e fisiche

  • Fornitura: AC100V-240V 50/60 Hz
  • Dimensioni del prodotto: 483 mm x 215 mm x 44.5 mm
  • Dimensioni imballate: 537 mm x 343 mm x 77 mm
  • Peso netto: 3.8 kg
  • Peso imballato: 4.2 kg
  • Temperatura di esercizio: -20 a 80°C

Domande frequenti

  • D: Come posso controllare più dispositivi utilizzando il DSP-48DT?
    • A: È possibile controllare più dispositivi utilizzando il software per PC MusicAllDSP fornito con il dispositivo. Basta collegarsi tramite connettori RJ45, USB o RS232 per accedere alle funzioni di controllo.
  • D: Come posso ottimizzare i parametri degli altoparlanti con il processore audio FIR DSP?
    • A: Il progettista FIR standard nel software MusicAllDSP offre funzioni automatiche di ampiezza lineare e fase, facilitando l'ottimizzazione dei parametri degli altoparlanti per la tua configurazione specifica.
  • D: Quali sono i limiti di temperatura operativa del DSP-48DT?
    • A: Il dispositivo è progettato per funzionare in un intervallo di temperatura compreso tra -20 e 80°C.

Modello DSP-48DT
Processore DSP FIR di rete 4×8 4×4 canali Dante

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Capitolo 1

Introduzione

DSP-48DT è un processore audio DSP FIR 4in 8out, integrato con processore DSP ad alte prestazioni, Dynamic EQ, fase lineare automatica FIR e altre potenti funzioni. Questo processore audio supporta una varietà di segnali di ingresso: audio di rete AnalogAES3Dante. Il progettista FIR standard nel software MusicAllDSP fornisce una funzione di magnitudine lineare automatica e fase, parametri degli altoparlanti facili da ottimizzare.
Con connettori RJ45USB e RS232, il software per PC MusicAllDSP fornisce agli utenti un modo semplice per controllare più dispositivi. La connessione RS232 supporta il controllo da parte di un sistema di terze parti.
Applicazioni Sala per feste Spettacoli dal vivo Attività all'aperto Stadio sportivo
Dispone di 4 ingressi analogici e 8 uscite analogiche. Ogni ingresso può essere commutato in segnale AES3. Audio di rete Dante a 4 canali. Processore DSP ad alte prestazioni, 96k 24bit sampling rate. Ingresso con PEQ a 15 bande, uscita con PEQ a 10 bande. Supporta HPF e LPF con ButterworthBesselLinkwitz-Riley. Supporta filtri LSLV e HSLV, ALL-PASS, passa banda, ferma banda, fase, notch. Ingresso con EQ dinamico a 3 bande. Ingresso con 4 x 512Taps 48k FIR impostazione di fase lineare. Uscita con 4 x 512Taps 48k FIR impostazione di fase lineare. Progettista di funzione di fase lineare automatica FIR standard. Supporta archiviazione e blocco dei preset, nascondi parametri di impostazione. Connessioni di controllo: USB o TCP/IP. Configurato con connessione di controllo centrale RS232. Software GUI gradevole per Windows 7/8/10/11. Indicatore LED VU per segnali di ingresso e uscita. Elevata potenza analitica, ampie prestazioni audio dinamiche, adatto per stage, bar e altri sistemi audio di fascia alta.
– 1 –

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP

Capitolo 2

Parametri tecnici

Modello DSP-48DT

1. Processore DSP

Processo:

ADI SHARC 21489 450 MHz

Ritardo del sistema:

2.1 millisecondo

AGGIUNGERE UN:

24 bit 96 KHz

2. Ingressi e uscite audio analogici

Ingresso:

4 canali bilanciati.

Interfaccia di input:

XLR(Neutrik®)

Impedenza di ingresso:

20K

Livello di ingresso massimo:

20 dBu/linea

Dante dentro/fuori

Canali 4×4

Produzione:

8 canali bilanciati. Livello di linea

Interfaccia di uscita:

XLR(Neutrik®)

Impedenza di uscita:

50

3. Specifiche delle prestazioni audio

Risposta in frequenza: 20Hz-20kHz (+-0.5 dB)/Linea

THD+N:

-93dB(@0dBu,1kHz,A-wt)/Linea

Rumore di fondo:

20Hz-20kHz, peso A, -93dBu

Rapporto segnale/rumore:

113dB(@16dBu,1kHz,A-wt)/Linea

4. Porte di connessione e indicatori

USB:

Tipo AB

RS232:

Comunicazione tramite porta seriale

Interfaccia TCP/IP:

RJ-45

Spia luminosa:

Ritaglia, livella, modifica, disattiva l'audio

5. Elettrico e fisico

Fornitura:

AC100V240V 50/60Hz

Dimensioni del prodotto

483 mm x 215 mm x 44.5 mm

Dimensioni imballate 537 mmx343 mmx77 mm

Peso netto

3.8 kg

Peso imballato

4.2 kg

Temperatura di esercizio: -2080

– 2 –

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Capitolo 3

Struttura delle funzioni e funzionamento del pannello

MUSIC-ALL-DSP-48DT-FIR-DSP-Processore-altoparlante-fig-1

Dimensioni (mm)

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP

Pannello frontale operativo

Premere MENU, verrà visualizzato l'elenco dei menu, utilizzare AVANTI o INDIETRO per selezionare le funzioni: MEMORIA GLOBALE, SEZIONE INPUT, MATRIX, SISTEMA, premere QUIT per uscire.

Funzioni nell'elenco dei menu del pannello

1.MEMORIA GLOBALE 2.SEZIONE INPUT 3.MATRICE

RICHIAMO un Ricordo STORIA un Ricordo ELIMINA un Ricordo A ANALOGICO (DANTE) B ANALOGICO (DANTE) C ANALOGICO (DANTE) D ANALOGICO (DANTE) Routing Out.1=Input A*….

4.SISTEMA

1 SET IP 2 RINOMINA 3 VERSIONE DSP

Osservazione
Premere a lungo il pulsante del canale di uscita sotto il LED per modificare.

Premere BYPASS, mostrerà rapidamente RECALL una funzione di memoria, utilizzando NEXT o BACK per selezionare le preimpostazioni e quindi premere ENTER per abilitare una delle preimpostazioni.

– 4 –

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Funzionamento dei pulsanti sul pannello frontale – Canali di ingresso e uscita Quando l'utente ha bisogno di disattivare rapidamente l'audio del canale di ingresso o di uscita, premere brevemente il pulsante sotto il LED di tale canale, la luce diventerà rossa.
Quando l'utente deve impostare i parametri del canale di ingresso o di uscita, premere a lungo il pulsante sotto il LED di tale canale, la luce diventerà blu.

Funzioni – Canali di ingresso
Ingresso IPX X Guadagno Ingresso IPX X Polar Ingresso IPX X PEQ:1…15 Ingresso IPX X HPF Ingresso IPX X LPF Ingresso IPX X Ritardo Ingresso IPX X Noise Gate Ingresso IPX X Noise Gate Ingresso IPX X DEQ:1…3 Ingresso IPX X DEQ :1…3 Ingresso IPX X DEQ:1…3 Ingresso IPX X DEQ:1…3 Ingresso IPX X Abete

Pulsanti per l'impostazione
+,FREQ, Q, GUADAGNO FREQ, Q FREQ, Q GUADAGNO FREQ Q, GUADAGNO FREQ, GUADAGNO Q, GUADAGNO Q, GUADAGNO Q, GUADAGNO

Funzioni – Canali di uscita
OPX Uscita X Guadagno OPX Uscita X Polare OPX Uscita X PEQ:1…15 OPX Uscita X HPF OPX Uscita X LPF OPX Uscita X Ritardo OPX Uscita X Compressione

Pulsanti per l'impostazione
+, FREQ, Q, GUADAGNO FREQ, Q FREQ, Q GUADAGNO FREQ, Q, GUADAGNO

– 5 –

Pulsanti per l'impostazione
BYPASS BYPASS BYPASS
BYPASS BYPASS BYPASS BYPASS BYPASS BYPASS
Pulsanti per l'impostazione
BYPASS BYPASS BYPASS
CIRCONVALLAZIONE

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP

OPX Output X Comprimi OPX Output X Limitatore OPX Output X Limitatore OPX Output X Fir

Q, GUADAGNA Q, GUADAGNA GUADAGNA

BYPASS BYPASS BYPASS BYPASS

Nota: X” significa il numero di tale canale selezionato dall'utente. Se non si riscontra alcun effetto dopo aver impostato il parametro, verificare se selezionare BYPASS o meno.
Quando l'utente deve collegare i canali e quindi impostare i parametri, premere a lungo il pulsante sotto il LED di ciascun canale, la luce diventerà blu. Il display LCD visualizzerà "IPX+" o "OPX+", significa che il secondo canale o gli altri canali saranno impostati come il primo canale.

Quando l'utente ha bisogno di disattivare rapidamente i canali nell'impostazione del collegamento, premere brevemente il pulsante sotto il LED di uno dei canali, tutte le luci diventeranno rosa.

– 6 –

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Capitolo 4 Funzionamento del software di controllo – MusicAllDSP
MusicAll fornisce all'utente un'interazione rapida per controllare uno o più dispositivi tramite metodi multipli: TCP/IP, USB, porta seriale comune (RS232). Imposta facilmente le funzioni DSP del dispositivo e controlla i codici di controllo centrale. La configurazione può essere memorizzata in preset, conveniente per varie applicazioni. 4.1 Condizioni operative MusicAllDSP è adatto per sistemi PC Win7/8/10/11 x86/x64 con Microsoft .NET Framework 4.0 installato. Fare doppio clic su file con il logo MusicAllDSP:
apparirà l'interfaccia principale:
– 7 –

4.2 Connetti al PC

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Se si collega il dispositivo tramite cavo di rete, fare clic su Impostazioni nell'Elenco dispositivi, quindi scegliere TCP nella finestra Connessione.
Se si collega il dispositivo tramite USB AB, fare clic su Impostazioni nell'Elenco dispositivi, quindi scegliere USB nella finestra Connessione.
Se si collega il dispositivo tramite cavo seriale, fare clic su Setting in Device List, scegliere COM nella finestra Connection. Controllare attentamente la porta e la velocità in baud per 232 o 485 prima di impostare.

Il software utilizzerà il metodo impostato l'ultima volta per verificare se il dispositivo è connesso. Se connesso correttamente, i dispositivi saranno mostrati nell'elenco dispositivi.
Gli utenti possono silenziare i dispositivi, aggiornare le connessioni o eliminare i dispositivi in ​​questa finestra. Fai clic sul dispositivo per caricare l'interfaccia della funzione.

– 8 –

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP

Quando si usa il controllo TCP, si verifica una situazione in cui viene visualizzato solo un punto dopo la scansione, ma non è possibile connettere il dispositivo. In questo caso, modificare l'indirizzo IP del dispositivo con lo stesso intervallo di rete del computer.

Fare clic con il pulsante destro del mouse sul contenitore del dispositivo per visualizzare la finestra Impostazioni di rete.
Imposta l'indirizzo IP del dispositivo. Fai riferimento all'IP mostrato in fondo al software. (Le prime 3 cifre xxx.xxx.xxx. dovrebbero essere le stesse del computer.

Scansione e connessione riuscite.

– 9 –

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
L'utente può collegare più dispositivi uguali in gruppi cliccando sul pulsante Collega, quindi impostare il dispositivo del gruppo, il nome del gruppo e il dispositivo principale, la modalità di collegamento e i parametri in base alle proprie esigenze.
4.3 Impostazione delle funzioni DSP Fare doppio clic sull'icona HOME per aprire tutte le interfacce funzionali, oppure fare doppio clic su un'icona di funzione separatamente per aprire l'interfaccia corrispondente. Quando sono aperte più finestre di funzione, gli utenti possono trascinare la finestra per cambiare le Impostazioni di funzione.
– 10

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
4.3.1 Impostazione funzioni DSP – INPUT
Imposta la fase di input; Imposta l'audio dell'input; Seleziona il segnale di input AnalogAES3Dante; Quando si sceglie il segnale di prova, l'utente può
selezionare Sinusoidale/Rumore rosa/Rumore bianco per ciascun canale di ingresso.

4.3.2 Impostazione funzioni DSP – NOISE GATE

Attacco: da 1 a 2895 ms; Rilascio: da 1 a 2895 ms; Soglia: da -90 a 0 dBu;

Fare clic su questa funzione.

abilitare

– 11

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
4.3.3 Impostazione funzioni DSP – PEQ-X (ingresso e uscita)

Filtro passa alto

immettere il valore della frequenza e selezionare il tipo, premere

per abilitare questa funzione:

Butterworth 6/12/18/24/36/48, Bessel 12/24/36/48, Linkwitz-Riley 12/24/36/48.

Filtro passa basso

immettere il valore della frequenza e selezionare il tipo, premere

per abilitare questa funzione:

Butterworth 6/12/18/24/36/48, Bessel 12/24/36/48, Linkwitz-Riley 12/24/36/48.

PEQ 15 bande per canale di ingresso Tipo: PEQ/LSLV/HSLV/ALLPASS-1/ALLPASS-2/3 tipi di passa alto/basso, fase, passa banda, blocca banda, filtro notch; Frequenza (Hz) Guadagno Q (dB): valore di ingresso o utilizzare la puleggia del mouse per impostare il valore; gli utenti possono anche trascinare il punto di frequenza sulla curva per regolare.

PEQ 10 bande per canale di uscita Tipo: PEQ/LSLV/HSLV/ALLPASS-1/ALLPASS-2/3 tipi di passa alto/basso, fase, passa banda, blocca banda, filtro notch; Frequenza (Hz) Guadagno Q (dB): immettere il valore o utilizzare la carrucola del mouse per impostare il valore; gli utenti possono anche trascinare il punto di frequenza sulla curva per regolare.

– 12

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Curva di fase: visualizza la curva di fase del canale corrente. View: mostra o nasconde tutti i punti di controllo del bilanciamento. Bypass: attiva o disattiva contemporaneamente tutti gli equalizzatori EQ del canale corrente Preset: salva tutti i parametri di impostazione dell'equalizzatore del canale corrente sul computer e richiama il parametro dell'equalizzatore del canale del computer, che può essere richiamato attraverso canali e dispositivi. Copia: copia il valore del parametro dell'equalizzatore del canale corrente, che può essere incollato su altri canali simili (come il parametro del canale di ingresso può essere copiato solo su altri canali di ingresso). Incolla: utilizzato in combinazione con il pulsante Copia per incollare l'ultimo valore del parametro dell'equalizzatore copiato nel canale corrente. Reset: ripristina il parametro dell'equalizzatore ai valori dei parametri predefiniti.

Come mostrato nella figura sopra, il lato sinistro

è la commutazione dell'interfaccia

pulsante per ciascun canale. Fare clic per cambiare il canale EQ e il colore è quello attuale

canale selezionato.

è il colore della curva del canale EQ.

Per l'EQ di ciascun canale

interruttore di visualizzazione della curva, selezionalo per abilitarlo alla visualizzazione delle curve di altri canali nel

interfaccia del canale corrente.

– 13

4.3.4 Impostazione delle funzioni DSP – DYNAMIC EQ

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP

Modalità: Boost AboveBoost BelowCut AboveCut Below Soglia: da -90 a 24.0 dBu Q: da 0.27 a 15 Rapporto: da 1.0 a 100.0 Guadagno massimo: da 0.0 a 12.0 Attacco: da 1 a 2895 ms Frequenza: da 20 a 22000 Hz Rilascio: da 1 a 2895 ms Tipo: BYPASSPEQ Pulsante bypass per cambiare

4.3.5 Impostazione funzioni DSP – DELAY (ingresso e uscita)

Max 2000 ms per il canale di ingresso; Massimo 2000 ms per l'uscita
canale;

Funzione clic;

per abilitare questo

Clic

per reimpostarli ciascuno

canale; L'utente può cambiare ft/cm/ms
misurazione del ritardo.

– 14

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
4.3.6 Impostazione funzioni DSP – MATRIX MIX
Nella figura sopra, i canali di input (sul lato superiore) corrispondono ai canali di output (sul lato sinistro). La casella del valore con un valore è la chiave di mixaggio dei canali. Quando la chiave di mixaggio è verde (fare doppio clic sulla casella del valore per cambiare stato), il segnale del canale di input e del canale di output realizza la funzione di mixaggio. La parte destra della figura sopra contiene il guadagno, il pulsante di reset e il pulsante di cancellazione del mix di matrice. Fare clic sulla casella del valore a sinistra, quindi trascinare il blocco scorrevole del guadagno del mix di matrice o immettere un valore nella casella del valore per regolare il blocco di matrice Fare clic sul pulsante di reset per ripristinare la funzione di mixaggio della matrice allo stato iniziale uno a uno; fare clic sul pulsante di cancellazione per cancellare tutte le funzioni di mixaggio della matrice e non vi è alcuna corrispondenza tra l'input e l'output del dispositivo.
– 15

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP

4.3.7 Impostazione funzioni DSP – COMPRESSORE

Ginocchio morbido: da 0 a 30; Soglia: da -90.0 a 24.0 dB; Attacco: da 1 a 2895 ms; Rapporto: da 1.0 a 100.0; Rilascio: da 1 a 2895 ms;

Fare clic su questa funzione;

abilitare

4.3.8 Impostazione funzioni DSP – LIMITATORE

Soglia: da 0.0 a 24.0 dBu; Rilascio: da 1 a 2895 ms;

Fare clic su questa funzione;

abilitare

4.3.9 Impostazione funzioni DSP – USCITA

– 16

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Imposta la fase del segnale; Imposta il mute del canale di uscita; Imposta il guadagno del canale di uscita.
4.4 Monitoraggio e impostazione dei canali
L'utente può monitorare il livello di guadagno dei canali di ingresso e di uscita. 4.4.1 Livello di guadagno del canale
Ci sono 4 tipi di segnale di input in alcuni prodotti: ANALOG, audio di rete DANTE, audio digitale AES, segnale di test. Verrà mostrata un'etichetta per l'utente. Valore di input, trascinare il fader di guadagno o utilizzare la puleggia del mouse per impostare il valore di guadagno. 4.4.2 Pulsanti rapidi del DSP nei canali
– 17

M Mute + Phase N Noise Gate E PEQ D Delay
4.4.3 Collegamento di gruppi e canali

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
M Mute E PEQ D Delay C Compressor L Limiter + Fase

L'utente può impostare rapidamente i canali in gruppi per aprire o chiudere la funzione mute, fase, noise gate, PEQ e ritardo.

M Mute + Phase N Noise Gate E PEQ D Delay
Collegamento dei canali per l'input

M Mute E PEQ D Delay C Compressor L Limiter + Fase
Collegamento dei canali per l'output

Quando si fa clic sul pulsante di collegamento, la finestra Collegamento canali verrà visualizzata come di seguito:

– 18

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Selezionare i canali corrispondenti da collegare, saranno in gruppo affinché l'utente possa impostare i parametri. 4.5 Menù – File
Nuovo progetto: il progetto viene ripristinato allo stato aperto iniziale. Dispositivo demo: l'utente può view tutte le funzioni del dispositivo senza influenzare il dispositivo specifico connesso. Apri: apre un progetto di gestione dispositivi esistente dal disco del computer. Salva: salva il progetto di gestione delle apparecchiature corrente nel disco del computer. Salva con nome: salva il progetto di gestione delle apparecchiature corrente sul disco del computer. 4.6 Menu – Dispositivo (incluso Blocco dispositivo)
– 19

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Dispositivi: view o modificare le informazioni sulla versione del software, il nome del dispositivo e l'indirizzo IP del computer superiore e inferiore del dispositivo. Imposta la password del dispositivo. Nome canale: imposta il nome di ciascun canale di ingresso e uscita, con funzione di memoria. Copia canale: copia i parametri del canale di ingresso e uscita del dispositivo, può realizzare parametri di copia tra dispositivi (Nota: è richiesto lo stesso tipo di dispositivo). Controllo centrale: fornisce all'utente un modo rapido per richiedere il codice dell'impostazione del controllo centrale. Maggiori dettagli, fare riferimento a un altro manuale utente , fornisce guida completa e codici affinché l'utente possa abbinare ogni sistema specifico.
Blocco dispositivo L'utente può impostare la propria password di questo dispositivo per proteggere il progetto audio dopo
– 20

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
impostazione parametri. Dopo aver sbloccato il dispositivo nel software, l'utente può cancellare la password o reimpostarla. La password può essere in formato a quattro cifre (0,1,2...9), in modo che l'utente possa utilizzare il software di controllo o il pannello frontale del dispositivo per sbloccare la password. Se il dispositivo è bloccato, viene visualizzata un'icona nel software e nel display LCD, come da Figura 7.18.1
Figura 7.18.1
Inserisci la password nel software per sbloccare il dispositivo
Immettere la password sul display LCD per sbloccare il dispositivo. Quando il dispositivo è bloccato, l'utente può premere il pulsante di disattivazione audio di ciascun canale nel pannello frontale. Premere il pulsante BACK, NEXT, MENU, ENTER, BYPASS, QUIT, il display LCD mostrerà l'interfaccia per inserire la password, premere il pulsante GAIN per selezionare la cifra e premere BACK o NEXT per selezionare la posizione della cifra. Quindi selezionare "OK" e premere INVIO per sbloccare il dispositivo.
– 21

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Se si inserisce un valore errato, il software ricorderà all'utente che è possibile inserire la password corretta solo 5 volte. Per più di 5 volte, il dispositivo non può più essere sbloccato, l'utente deve restituire il dispositivo al rivenditore o alla fabbrica. Il rivenditore o la fabbrica ripristinerà il dispositivo e cancellerà tutte le impostazioni dei parametri.
Inserisci correttamente la password e accedi all'interfaccia principale
– 22

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
4.7 Menù – Connessione
Porta: imposta la modalità di connessione, il numero di porta e la velocità in baud, conferma la modalità di connessione e quindi seleziona la porta corrispondente. Connetti: connetti e scarica i parametri del dispositivo. Disconnetti: disconnetti il ​​dispositivo connesso. Connetti tutto: connetti e scarica i parametri del dispositivo di tutti i dispositivi nell'elenco dei dispositivi. Disconnetti tutto: disconnetti tutti i dispositivi connessi nell'elenco dei dispositivi. 4.8 Menu – Preimpostato
Salva: seleziona la marcia salvata, salva tutti i parametri della marcia automatica corrente della macchina nella preimpostazione del dispositivo (2~30 bit di preimpostazione). Richiama: richiama il dispositivo preimpostato sulla posizione attuale del cambio automatico. Elimina: elimina la preimpostazione esistente, quella predefinita file non può essere cancellato, sovrascritto o salvato. Cancella: elimina tutte le preimpostazioni nel dispositivo. Boot: seleziona un determinato preset, dopo averlo impostato come boot file, ogni volta che il dispositivo viene acceso, chiamerà automaticamente il salvataggio del parametro; è necessario l'ultimo parametro impostato
– 23

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
per essere salvato automaticamente, impostare l'automatico file allo stivale file. Importa preset: importa un singolo preset file sul computer. Esporta il preset: esporta tutti i parametri dello stato corrente sul computer e genera un singolo preset file. Importa pacchetto preimpostato: importa il pacchetto preimpostato file contenente più preimpostazioni sul computer. Esporta pacchetto preimpostazioni: raggruppa più preimpostazioni nella preimpostazione della macchina in un unico pacchetto preimpostato ed esportalo sul computer. 4.9 Menù – Sistema
Lingua: commutazione multilingue, supporta semplificato, tradizionale e INGLESE. Informazioni: informazioni sulla versione del software di controllo corrente e del firmware del dispositivo. Aggiornamento: è possibile aggiornare il firmware utilizzando questa funzione, un file .bin di aggiornamento file dovrebbe essere richiesto dal venditore o dalla fabbrica di altoparlanti. In generale, non è necessario aggiornare il firmware del dispositivo. Solo se è presente un bug o una nuova funzione nel software, verrà utilizzata la funzione di aggiornamento.
– 24

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
4.10 Filtro FIR e funzione
4.10.1 Filtro FIR e applicazioni
Quando l'utente utilizza PEQ per regolare il segnale audio e impostare una grandezza lineare, può notare che la fase del segnale è cambiata, a causa del filtro IIR. Tuttavia, i prodotti DSP forniscono all'utente uno strumento utile: il filtro FIR per regolare il segnale audio con una fase lineare.

Alcuni calcoli: Risoluzione in frequenza = Sampling/Rubinetteria Disponibile min. frequenza Risoluzione della frequenza*3

Significa che quando si regola il segnale audio a 48kHz, 1024 tocchi, i filtri FIR avranno effetto sulla frequenza superiore a 141Hz del segnale audio. I valori dei rubinetti sono più alti, la curva del filtro FIR più ripida.

Il segnale audio di elaborazione del filtro FIR produrrà un certo ritardo:

Ritardo = (1/Sampling Hz)*Rubinetti/2

Rubinetti

48 kHz Sampmolva

96 kHz

256

2.67 ms, bassa frequenza 563 Hz

512

5.33 ms, bassa frequenza 279 Hz

768

7.99 ms, bassa frequenza 188 Hz

1024

10.67 ms, bassa frequenza 141 Hz

2048

21.33 ms, bassa frequenza 70 Hz

Applicazioni: Lineare della curva di fase dell'altoparlante;

– 25

1.33 ms, LF 1125 Hz 2.67 ms, LF 558 Hz 4.00 ms, LF 375 Hz 5.33 ms, LF 281 Hz 10.67 ms, LF 141 Hz

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Abbina la fase e l'ampiezza dei diversi modelli di altoparlanti all'interno della stessa linea di prodotti, nonché i diversi modelli di altoparlanti nel progetto di installazione per facilitare il debug di gruppi e array di altoparlanti;
Gestione dei sistemi linear array (per l'ottimizzazione della copertura dell'audience); Ottimizzazione della divisione di frequenza per migliorare la coerenza della risposta in frequenza
altoparlanti multidivisione sulla loro gamma di angoli di copertura.
Dispositivi richiesti: microfono di misurazione ×1

Interfaccia audio

×1

PC Windows

×1

(software installato incluso

Smaart, rePhase o FIR

Designer, MusicAllDSP)

Processore audio FIR o DSP ×1

potenza di rete amppiù vivace

Oratore

×1

Schema di collegamento:

– 26

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
4.10.2 Utilizzo di FIR DESIGNER in Mconsole per regolare la magnitudine e la fase FIR Oltre all'utilizzo di software di terze parti, Mconsole fornisce all'utente un modo più comodo per regolare la magnitudine e la fase FIR di ciascun canale. Esistono due modi per aprire l'interfaccia FIR DESIGNER:
Fare clic sul pulsante "FIR" - "Designer" per accedere all'interfaccia della funzione di fase e magnitudine lineare automatica FIR. Oppure fare clic su "FIR DESIGNER" nell'interfaccia principale per accedere all'interfaccia della funzione di fase e magnitudine lineare automatica FIR, che può aiutare rapidamente l'utente a tornare alla pagina impostata l'ultima volta.
Cominciamo a impostare:
– 27

4.10.2.a FIR DESIGNER – Importazione

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP

Carico: misurazione del carico dell'altoparlante file da Smaart, di solito è un .txt file. Importa Appunti: carica i dati ASCII direttamente da Smaart. Cancella: cancella i dati di misurazione. Normalizza la magnitudine al massimo o Offset di magnitudine (dB): questo può aiutare l'utente a regolare
un certo dB di magnitudine, in modo da modificare il meno possibile la curva di magnitudine.
4.10.2.b FIR DESIGNER – FIR-EQ

Ci sono un filtro passa-alto e un filtro passa-basso per impostare il divisore di frequenza e 15 bande di PEQ LSLV HSLV per regolare la magnitudine. Prova a impostare una magnitudine lineare dell'altoparlante target. Mark: la modifica della magnitudine FIR non influisce sulla sua fase.
– 28

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
4.10.2.c FIR DESIGNER – Correzione della magnitudine e correzione di fase Ovviamente, se ci sono troppi altoparlanti da regolare, l'utente deve passare molto tempo a regolare manualmente la loro magnitudine. In questo caso, la correzione della magnitudine sarà più utile. Basta abilitare il pulsante ON per la frequenza.
Dopo aver regolato l'ampiezza, impostare la fase lineare dell'altoparlante.
– 29

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
4.10.2.d FIR DESIGNER – Genera Select Tap (come 512) di questa regolazione e memorizzala in un canale FIR. L'utente può anche nominare questa regolazione FIR ed esportarla in un .KF file. Dopo aver completato tutte le impostazioni, torna all'interfaccia FIR. Annulla il pulsante BYPASS per farlo funzionare.
– 30

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP

4.11 Filtri e applicazione

Nel parametro EQ, questo processore fornisce una varietà di filtri utili, tra cui tipi di filtri shelf, pass e phase. Gli utenti possono sfruttarli appieno nell'ingegneria acustica vera e propria.

4.11.1 Filtro ripiano basso/ripiano alto

Utilizzando un equalizzatore shelf, più frequenze rimarranno intatte, ma decadranno comunque a un livello più accettabile. Ciò aiuta l'utente a conservare il suono originale, così come il suono complessivo.

Bassa frequenza di shelf 1kHz, Q 1.00 Guadagno 5dB (curva gialla: fase)
Applicazione: strumenti musicali

Frequenza (Hz): da 20 a 22 kHz Q: da 0.25 a 1.00 Guadagno: da -15.0 a 15.0 dB

4.11.2 LPF / HPF / Q pass variabile / Pass ellittico / Passa banda / LP-1 / Filtro HP-1

Utilizzando un equalizzatore shelf, più frequenze rimarranno intatte, ma decadranno comunque a un livello più accettabile. Ciò aiuta l'utente a conservare il suono originale, così come il suono complessivo.

VariQ passa alto in frequenza 1kHz, Q 3.0 (curva gialla: fase)

Frequenza (Hz): da 20 a 22 kHz Q: da 0.40 a 128.00

– 31

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP

4.11.3 Filtro Allpass-1 / Allpass-2 / Fase
Filtro di fase in frequenza 1kHz, Q 90 gradi (curva gialla: fase)

Il filtro di fase è un tipo di filtro molto utile, senza modificare la risposta in frequenza, l'utente può regolare la curva di fase originale e ottimizzare l'accoppiamento di fase di parte della banda di frequenza.
Freq (Hz): da 20 a 22 kHz Q: da 0.25° a 179.00 ° Valore Q per il grado di impostazione

Allpass-1 in freq 1kHz (curva gialla: fase, 90 gradi)
Applicazione: altoparlante diverso
4.11.4 Filtro anti-banda – Notch

Allpass-2 in frequenza 1kHz, Q 4.32 (curva gialla: fase, 180 gradi)
Applicazione: altoparlante diverso
Utilizzando un equalizzatore shelf, più frequenze rimarranno intatte, ma decadranno comunque a un livello più accettabile. Ciò aiuta l'utente a conservare il suono originale, così come il suono complessivo.
Frequenza (Hz): da 20 a 22 kHz Q: da 0.25 a 128.00
– 32

PROCESSORE D'ALTOPARLANTE FIR DSP
Filtro notch in frequenza 1kHz, Q 4.32 (curva gialla: fase)
– 33

Documenti / Risorse

MUSIC ALL DSP-48DT Processore per altoparlanti FIR DSP [pdf] Manuale d'uso
Processore per altoparlanti DSP-48DT FIR DSP, DSP-48DT, Processore per altoparlanti DSP FIR, Processore per altoparlanti, Processore

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *