Server di stampa MyQ

Informazioni sul prodotto

Specifiche

  • Prodotto: server di stampa
  • Revisione: 11
  • Data di rilascio: dicembre/2023

Sommario

  1. Informazioni di base
    1. Architettura MyQ
    2. Server e applicazioni MyQ
    3. Server di stampa dal punto di vista del processo del sistema operativo
    4. Architettura della comunicazione di rete
  2. Requisiti di sistema
  3. Installazione
    1. Installazione in Cloud Privato
    2. MyQ Facile Configurazione
  4. Pulizia delle cartelle Cache e Temp
  5. Il mio Q Web Interfaccia
  6. Impostazioni del sistema MyQ
  7. Rapporti esterni
  8. App API REST
  9. Impostazioni registro
    1. Gestione delle regole del Log Notifier
  10. Impostazioni di gestione del sistema
    1. Controllo spazio su disco
    2. Storia
    3. Avanzato
  11. Impostazioni di sicurezza in config.ini
    1. Sezione sicurezza

Istruzioni per l'uso del prodotto

Informazioni di base

Il Print Server è un dispositivo che consente agli utenti di connettersi e
condividere le stampanti in rete. Fa parte dell'architettura MyQ
e si integra con i server e le applicazioni MyQ. Dal
prospettiva del processo del sistema operativo, funge da ponte tra
la stampante e la rete, abilitando le funzionalità di stampa.

L'architettura di comunicazione di rete del server di stampa
garantisce una comunicazione continua tra stampanti, computer e
altri dispositivi sulla rete.

Requisiti di sistema

Prima di installare il server di stampa, assicurarsi che il sistema
soddisfa i seguenti requisiti:

  • Sistema operativo: [Specificare i sistemi operativi compatibili]
  • Processore: [Specificare i requisiti minimi del processore]
  • Memoria: [Specificare i requisiti minimi di memoria]
  • Archiviazione: [Specificare i requisiti minimi di archiviazione]
  • Rete: [Specificare i requisiti di rete]

Installazione

Per installare il server di stampa, attenersi alla seguente procedura:

  1. [Passo 1]
  2. [Passo 2]
  3. [Passo 3]
  4. [Passo 4]
  5. [Passo 5]

Pulizia delle cartelle Cache e Temp

Per pulire le cartelle cache e temporanee, eseguire le seguenti operazioni:

  1. [Passo 1]
  2. [Passo 2]
  3. [Passo 3]

Il mio Q Web Interfaccia

Il MyQ Web L'interfaccia fornisce un'interfaccia user-friendly
gestire e configurare il server di stampa. Per accedere al web interfaccia,
segui questi passaggi:

  1. [Passo 1]
  2. [Passo 2]
  3. [Passo 3]

Impostazioni del sistema MyQ

Le impostazioni del sistema MyQ consentono di personalizzare vari aspetti
del server di stampa. Per configurare le impostazioni di sistema, seguire queste
passaggi:

  1. [Passo 1]
  2. [Passo 2]
  3. [Passo 3]

Domande frequenti

D: Qual è lo scopo del server di stampa?

R: Il server di stampa consente agli utenti di connettersi e condividere stampanti
su una rete.

D: Come posso accedere a MyQ Web Interfaccia?

R: Per accedere a MyQ Web Interfaccia, seguire le istruzioni
fornito nel manuale utente.

Server di stampa
Dicembre/2023 Revisione 11

Sommario

1
1.1 1.1.1 1.1.2 1.2
2
2.1 2.1.1 2.1.2 2.2 2.2.1 2.2.2 2.2.3 2.2.4 2.2.5 2.2.6 2.2.7 2.2.8 2.2.9 2.3 2.4 2.5 2.5.1 2.5.2 2.5.3 2.6
3
3.1
4
4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.6.1 4.6.2 4.6.3 4.7

Informazioni di base ………………….................................................................. 13
Architettura MyQ……………..………..13 Server e applicazioni MyQ …………… ………………………………………………………………………………..13 Server di stampa dal punto di vista del processo del sistema operativo………….. ………….15 Architettura della comunicazione di rete ………………..…………16
Requisiti di sistema ……………………………………………………………………… 19
MyQ Print Server – Modalità sito (architettura del server centrale e dei server del sito)……….19 Server del sito Requisiti hardware fino a 30 dispositivi……………..000 Raccomandazioni ……… ……………………………………………………………………………………………………….19 MyQ Print Server – Modalità standalone …………… ……………………………………20 MyQ Print Server Requisiti hardware fino a 20 dispositivi………………….600 Consigli …… ……………………..……………..……………. ………………………..……………..………..………..………..………..…………. ………………………..…………………..20 Raccomandazione n. di utenti e gruppi…………………..……………21 Sistema operativo ………………… ………………………………………………………………………..21 Software aggiuntivo richiesto ………………….. …………………22 Web browser ………………………..……………..23 Sicurezza…… ……………………………………………………………………………………………………………23 Installazione MyQ in Privato cloud…………………..23 Parti installate e possibili conflitti…………… ………………….24 Principali porte di comunicazione………………………………24 Porte in entrata …………………..……………. …………………………..…………………. …………………..24 Monitoraggio delle prestazioni di Windows Server ……………… ……………26
Installazione…………………..……….. 38
Installazione in Cloud Privato…………………..………………..38
MyQ Easy Config ………………….
Servizi …………………..……………. ………………………………………………………………………………………………………42 Account dei servizi Windows MyQ………… ………………………………………43 Cartelle Dati e Lavori……………………. ……………44 Sicurezza…………………..………….. ……….. 45 Backup e ripristino del database …………………..…………….46 Backup dei dati MyQ ……………… ……………………………………………………………………..47 Ripristino dei dati MyQ ………… ……………………………………………………………………….47 Importazione delle impostazioni da un'altra installazione MyQ………………… ………………..48 Modifica di MyQ Web porte del server……………………..49

4.8
5
5.1 5.2 5.3 5.4 5.4.1 5.4.2 5.5 5.6
6
6.1 6.2 6.3 6.3.1 6.3.2 6.3.3 6.3.4 6.3.5 6.4 6.4.1 6.4.2 6.4.3 6.5 6.5.1 6.5.2 6.5.3 6.5.4 6.5.5 6.5.6 6.5.7 6.5.8 6.6 6.6.1 6.6.2 6.6.3 6.6.4 6.7 6.7.1 6.7.2 6.7.3 6.8

Pulizia delle cartelle Cache e Temp …………………………50
Il mio Q Web Interfaccia…………….................................................................. 51
Accesso a MyQ Web Interfaccia……………………………51 Accedere come amministratore……………. ……………51 Menu principale e menu Impostazioni……………..……………53 Home Dashboard ………………………………………………………………………..54 Guida di installazione rapida………………… ………………………………………………………………………..59 Genera dati di supporto…………… ……………………………………………………………………..60 MyQ Log ………………….. …………………………61 Registro di controllo MyQ ………………….. ………………….64
Impostazioni del sistema MyQ ………………….. 66
Impostazioni del tipo di server………………………………66 Impostazioni generali…………… ……………………………………………………………………………….67 Impostazioni di personalizzazione………………… ………………..68 Logo dell'applicazione personalizzata…………………..…………. …………………68 Personalizzazione del terminale………………………………………………………………………..69 Cruscotto messaggio personalizzato…………………..…………..70 Aiuto personalizzato …………… ………………………..…………………. …………………………………………………70 Impostazioni dell'Utilità di pianificazione………………………………………… …………71 Esecuzione e impostazione della pianificazione delle attività………………..……………..72 Fornitura dei diritti per l'attività pianificazioni …………………..…………..72 Database automatico e backup dei registri…………… ………………………74 Impostazioni di rete …………………..…………. …………..74 Generale ……………….................................................................................. ……………74 Sicurezza delle comunicazioni…………………..…………………75 Server SMTP in uscita………………………………75 Server SMTP MyQ…………… ………………………………………………………………………76 Server FTP…………… ……………………..……………..……………..78 MyQ X Mobile Client………… ………………………………………………………………………………….78 Server proxy HTTP …………………………… …………………………………………………………………….78 Firewall ………………….. ……………………………………………………………………79 Impostazioni Connessioni ………………….. ………………….79 Configurazione di Microsoft Exchange Online …………………..…………..79 Gmail con configurazione OAuth80 ……………… ………………………………………………………………………2 Flussi di lavoro MyQ Smart ………………… ……………………84 Impostazioni dei server di autenticazione ……………………… …85 Aggiunta di un nuovo server LDAP: …………………………..…………………..89 Aggiunta di un nuovo Azure AD Server: ………………………….. 99 Aggiunta di un nuovo server Radius:………… ……………………………………………………………………….. 99 Impostazioni contabilità ……………………………………… ……………….100

6.9 Rapporti esterni ……………………………………………………………………………………………………….103

6.10 App API REST………………. ………………………..…………………. ………………….. 104

6.12 Impostazioni di gestione del sistema……………..................................................107 6.12.1 Controllo dello spazio su disco……… ………………….................................................................. 108

6.12.2 Storia …………………..…………. . 108

6.12.3 Avanzato ……………………………………………………………………………………………………….. 109

6.13 Impostazioni di sicurezza in config.ini…………………….110 6.13.1 Sezione Sicurezza ………………… ………………….

7 Licenze ………………….

7.1 Aggiunta licenze……………..……………..………..113 7.1.1 Aggiunta licenze sulla Home schermo ……………………………………………………………………………….. 113

7.1.2 Aggiunta di licenze nella scheda Impostazioni licenza ……………………………………………………………………. 113

7.2 Attivazione delle licenze …………………..…………. ………………….................................................................. 116

7.2.2 Riattivazione delle Licenze in caso di modifica dell'Hardware……………………………………….. 117

7.3 7.4 7.4.1

Eliminazione delle licenze ……………………………………………………………………….118 Estensione delle licenze Software Assurance……………… ………………………………………………….118 Nuovo modello di licenza (con chiavi di installazione)…………………. …119

7.4.2 Vecchio modello di licenza (con chiavi di licenza)……………………. 119

7.5 Migrazione delle vecchie licenze su MyQ X ……………………….120 7.5.1 Processo di migrazione …………… ……………………..……………

7.6 Licenza VMHA ………………….

8 Stampanti……………………………..………………124

8.1 Impostazioni Stampanti e Terminali ………………………………………………………………………..125 8.1.1 Generale …………… ………………….

8.1.2 MyQ X Mobile Client…………………..…………. 126

8.1.3 Spooling di stampa locale…………………

8.1.4 Accesso offline ………………….

8.1.5 Pacchetti terminali ……………………….. 127

8.1.6 Impostazioni Azioni Terminale ……………………….

8.2 8.3 8.4 8.4.1

Aggiunta manuale di dispositivi di stampa ……………………………………………..176 Configurazione profiles…………………..……………..………..……………..177 Alla scoperta dei dispositivi di stampa…………… ………………………………………………..179 Rilevamento automatico della stampante …………………… …………………179

8.4.2 Per eseguire un rilevamento e aggiungere dispositivi di stampa: …………………………………………………………………… 180

8.4.3 Configurazione generale rilevamento stampante …………………..………….. 181

8.4.4 Azioni di rilevamento della stampante ………………….

8.5 Attivazione e disattivazione dei dispositivi di stampa …………………………………………………186

8.6 Eliminazione e ripristino delle stampanti …………………..186 8.6.1 Eliminazione delle stampanti …………… ………………….................................................................. 186

8.6.2 Annullamento dell'eliminazione delle stampanti ………………….

8.7 8.7.1 8.7.2 8.7.3

Modifica delle stampanti………………..................................................................188 Informazioni e impostazioni della stampante…………… …………………………………………………………………… 189 Aggiunta/rimozione di stampanti ai gruppi ……………………………………… ………………….. 191 Aggiunta/rimozione di stampanti alle code ……………………………………………….. 192

8.8 8.8.1 8.8.2

Gruppi di stampanti…………………..…………. ………………….................................................................. 192 Eliminazione di gruppi di stampanti ………………………………………………………………………. 193

8.9 8.10 8.11 8.11.1

Esportazione e importazione di stampanti…………………..………..194 Monitoraggio delle stampanti di rete in modalità offline…………… …………..195 Monitoraggio stampanti locali…………………..……………..………..196 Contabilità su tipografie locali…………………..……….. 196

8.12 Eventi Stampante …………………..…………. …………………..……………..………… ………………….................................................................................................. 197

8.13 8.13.1 8.13.2 8.13.3

SNMP professionalefiles ……………………………………………………………………………201 Aggiunta e modifica di SNMP v1 e v2c profileS ……………………………………………………………. 201 Aggiunta e modifica SNMP v3 profileS …………………………………………………………………………. 203 Collegamento di SNMP profiles alle stampanti…………….................................................. 204

9 Utenti ……………………………………………………………………………………………………. 206

9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.5.1 9.5.2 9.5.3 9.5.4

Elenco utenti …………………..……………. ………………………………………………………………………206 Aggiungere utenti manualmente……………………… ………………………………………………207 Eliminazione e ripristino utenti ………………..…………. 208 Modifica degli account utente …………………..…………..209 Informazioni e impostazioni dell'utente……………… …………………………………………………………………….. 209 Aggiunta/rimozione utenti dai gruppi………………… …………….. 210 Scheda Code sopraview………………………..…………..…………. ………………………………………………………………………..212

9.6 9.7 9.8 9.9 9.9.1

Abilita utente professionistafile modifica………………..…………..214 Gruppi utenti ……………… ……………………………………………………………………….215 Esportazione utenti………………………………………… ……………………………………………….216 Protezione dei dati personali degli utenti MyQ ……………………..217 Fornitura dei dati personali agli utenti ………………….. 217

9.9.2 Anonimizzazione degli utenti…………………..……………. 217

9.10 9.10.1 9.10.2 9.10.3 9.10.4 9.10.5 9.10.6 9.10.7

Importazione e sincronizzazione utenti……………………218 Come funziona la sincronizzazione degli utenti? ………………………………………………………………………. 218 Sincronizzazione utenti da server LDAP…………………. 221 Sincronizzazione utenti da Azure AD con Microsoft Graph……………. 229 Sincronizzazione utente da CSV files ………………………………………………………………………………… 232 Sincronizzazione utenti da Azure AD con SLDAP ………… …………….. 236 Utilizzo di server di autenticazione esterni…………..…………..…………….. 237 Esecuzione della sincronizzazione manuale e pianificata …… ……………………..238

9.11 Autenticazione Utente …………………. …………………..……………

9.11.2 Generazione PIN ………………….. 243

9.11.3 Complessità della password ……………………………………………………………………………………………………….. 245

9.11.4 Autenticazione esterna ……………………………………………………………………………………………………… 246

9.12 Politiche …………………..................................................................................249 9.12.1 Lavoro di stampa politiche……………..……………..…………

9.12.2 Politiche della stampante…………….................................................................................................. 252

9.13 Diritti………………………………………………254 9.13.1 Conferimento utenti e gruppi con diritti………………….…. 255

9.13.2 Modifica dei diritti degli utenti …………………..…………

9.14 Impostazioni Utenti …………………..…………

10 Code …………………..…………

10.1 Elenco delle code…………………..…………. ………………….. 259

10.2 Tipi di coda …………………..…………. ……………………..……………

10.2.2 Tipologia coda tandem…………………..…………

10.2.3 Tipo di coda Pull Print…………………

10.2.4 Tipo coda di stampa delegata……………..…………

10.3 10.4 10.5 10.6 10.6.1

Aggiunta ed eliminazione code……………..................................................................262 Modifica code…………… ………………………………………………………………………..262 Code online/offline ………………….. …………………265 Code personali ………………..…………. ………….266 Attivazione della funzione…………………..……………. 267

10.6.2 Impostazione code personali……………..……………

10.7 Opzioni avanzate coda…………………………..268 10.7.1 Scheda Generale ………………… ……………………………………………………………………………………………………..269

10.7.2 Scheda Ricezione lavoro…………….................................................................................................. 269

10.7.3 Scheda Elaborazione lavoro……………………..…………. 277

10.7.4 Scripting del lavoro ……………………….

10.7.5 Scheda MyQ Desktop Client …………………………………………………………………………………………………… 296

11 Stampa su MyQ …………………..…………

11.1 Impostazioni del driver di stampa …………………..……………..298 11.1.1 Impostazioni di Windows…………… ………………….

11.1.2 Impostazioni MacOS…………….................................................................................................. 300

11.2 Metodi di stampa…………………..……………..302 11.3 Stampa diretta……………… ………………………………………………………………………303 11.4 Stampa Pull Print…………… …………………………303

11.5 Stampa delegata……………………..………………..….304

11.6 Stampa da e-mail e da MyQ Web UI …………………………………………………..304 11.6.1 Stampa dal web Configurazione dell'interfaccia utente……………….................................................. 305

11.6.2 Stampa da impostazione e-mail …………………

11.6.3 Elaborazione di documenti in formato Office…………………. 308

11.7 Stampa tramite l'app MyQ X Mobile Client …………………..………………310 11.8 Stampa da Chromebook, Chrome e altre app Google…… …………311 11.9 Servizio di stampa AirPrint e Mopria ……………………..312 11.10 Microsoft Universal Print……………… ………………………………………………………………………..315 11.10.1 Configurazione di Universal Print in Microsoft Azure………… …………………..315

11.10.2 Configurazione della stampa universale in MyQ ………………….. 319

11.11 Spooling client …………………. ……………………………………………………………………………………………………… 321

11.11.2 Impostazioni MacOS…………….................................................................................................. 323

11.12 Spooling del dispositivo …………………..……………. ……………………..……………

11.12.2 Impostazione dello spooling dei dispositivi ……………………….. 327

11.12.3 Driver di stampa per lo spooling dei dispositivi………………………… 328

11.12.4 Filtri IP …………………..…………….. ..329

11.12.5 Linguaggi di stampa supportati da Device Spooling………………….. 329

11.13 Accesso offline …………………..…………. ……………………..……………

11.13.2 Accesso offline ………………….

11.13.3 Limitazioni per l'accesso offline………………….................................................................................. 331

11.14 Stampa fallback……………. ……………………………………………………………………………………………………… 331

11.14.2 Impostazioni MacOS…………….................................................................................................. 332

12 Lavori…………………..………..……….. 336

12.1 Scheda Impostazioni lavori ……………………………………………………………………….336

12.2 Elenco dei lavori ……………..………… opzioni ……………………………………………………………………………………………………. 338

12.2.2 Stato lavorativo ………………..…………. 338

12.2.3 Lavori preferiti……………………………………………… 339

12.3 Modificare lavori…………………..……………..……………. ………………….

12.4 12.5 12.6 12.7 12.7.1

Parser lavoro …………………..………… lavori rifiutati……………………………..340 Lavori preview ………………………..…………..342 Archiviazione lavori ………………… …………………………..………..………..…………….342 Impostazione dell’archiviazione dei lavori …………… ……………………….. 343

12.7.2 Viewing lavori archiviati……………………..….. 343

12.8 Lavori tramite IPPS……………………………………………………………344 12.8.1 IPPS tramite Windows ……………….

12.8.2 IPPS tramite MacOS ………………….. 346

12.8.3 IPPS tramite Chromebook ……………………………………………………………………………………………………….. 346

12.8.4 IPPS tramite Linux …………………….. 351

12.9 Privacy sul lavoro……………..................................................................................352

12.10 Filigrane …………………………..……………..……………..……. ed eliminazione delle raccolte di filigrane…………………. 353

12.10.2 Aggiunta, modifica ed eliminazione di filigrane ………………………………………………………………………. 354

12.10.3 Allegare raccolte di filigrane alle code ……………………………………………………………………. 356

13 Rapporti………………………………..……………….. 359

13.1 Tipi di report …………………..………..………..359 13.1.1 Categorie di report… ……………………

13.2 13.3 13.4 13.4.1

Fonti della rendicontazione …………………………..408 Descrizione dei valori del report ………………… ……………………………………………………………………408 Creazione e modifica di report …………………. ………….410 Modificare un report……………….................................................................................. …………. 410

13.4.2 Creazione di nuove colonne aggregate ………………………………………………………………………………….. 414

13.5 Generazione di report …………………..……………

14 Connessione agli strumenti BI …………………..…………..………….. 418

14.1 Configurazione della connessione al database integrato…………………418 14.2 Creazione di report ………………….. …………….420 14.2.1 Creazione manuale di report…………………. ………………..420

14.2.2 Creazione di report tramite importazione di modelli ………………………………………………………… 424

14.2.3 Rapporto example ……………….................................................................................................. 425

Banca dati 14.2.4 Views descrizione………………..…………

15 Scansione e OCR …………………………………………………………….. 437

15.1 Scansiona su di me ……………..………… la caratteristica…………………………………………………………………………………………………. 437

15.1.2 Impostare le destinazioni per gli utenti MyQ sul server MyQ……………….. 438

15.1.3 Utilizzo della funzione Scan to Me …………………

15.1.4 Limiti dimensione e-mail di scansione …………………

15.2 OCR ………………………………………………………………………………………………………440 15.2.1 Attivazione e configurazione…………………..…………. 440

15.2.2 Elaborazione OCR …………………

16 Libri di codici…………………………………………………………………….. 443

16.1 16.2 16.3 16.3.1

Libri dei codici sorgente LDAP ………………………..…………..444 Elenco dei codici interni …………… ……………………………………………………………………445 Rubrica di MS Exchange………………… ……………446 Configurazione del server MS Exchange…………….................................................................. 447

16.3.2 Aggiunta di un nuovo codebook MS Exchange in MyQ ………………. 448

16.3.3 Utilizzo dei codici di MS Exchange su MyQ scan profile ………………………………………………….. 449

17 Credito …………………………………………………………………………………………………… 451

17.1 Attivazione e configurazione…………………..……………..451 17.2 Ricarica manuale del credito……………… ……………………………………………………………………..453 17.2.1 Concessione agli utenti del diritto di ricarica del credito …………… ……………453

17.2.2 Ricarica del credito nella scheda Estratto conto …………………. 453

17.2.3 Ricarica del credito nella scheda principale Utenti …………………. 454

17.3 17.3.1 17.3.2 17.3.3 17.3.4 17.3.5

Ricarica credito tramite voucher ……………..…………….455 Impostazione formato voucher ………… …………………….. 456 Logo personalizzato per buoni di credito ………………….. ………….. 456 Lotti di voucher ………………….. ………. 457 Fornire agli utenti il ​​diritto di gestire i voucher ……………………………………….. 458 Utilizzo dei voucher oltreview…………………………..………….. 458

17.4 Ricaricare il credito tramite PayPal………………..459 17.4.1 Impostare l'opzione di pagamento PayPal………… ………………………..459

17.4.2 Ricarica del credito tramite PayPal sul conto dell'utente sul MyQ Web Interfaccia………..461

17.5 17.5.1 17.5.2 17.5.3

Ricarica del credito tramite WebPaga……………..………..462 Impostazione WebPaga ……………………..………… WebOpzione di pagamento Paga su MyQ Web Interfaccia …………… 462 Ricarica credito tramite WebPaga sul conto dell'utente su MyQ Web Interfaccia……..463

17.6 Ricarica del credito tramite CASHNet……………..................................................464 17.6.1 Impostazione dell'opzione di pagamento CASHNet………………… ……………………… 464 17.6.2 Ricarica del credito tramite CASHNet sul conto dell'utente sul MyQ Web Interfaccia……467

17.7 Ricarica del credito tramite SnapScan …………………..468 17.7.1 Impostazione dell'opzione di pagamento SnapScan ……………… ……………………..468

17.7.2 Ricarica del credito tramite SnapScan sull'account dell'utente su MyQ Web Interfaccia…… 469

17.8 17.9 17.9.1
17.9.2

Ricarica credito in blocco …………………..…………..…………..469 Reset manuale del credito degli utenti sul MyQ Web Interfaccia……………471 Azzeramento del credito nella scheda Estratto conto …………………. 471
Azzeramento del credito nella scheda principale Utenti……………………. 472

17.10 Rapporti contabili creditizi …………………..…………

18 Quota……………………………………………………………………… 475

18.1 18.2 18.3 18.4 18.4.1
18.4.2

Attivazione e configurazione generale…………………….475 Creazione quote …………… ……………………………………………………………………476 Modifica delle quote…………………..………….. …………………476 Incremento delle quote ………………..…………. …………..478 Aumento delle quote nella scheda principale Aumenta quota ………………..478
Aumento della quota di un particolare utente nella scheda principale Utenti …………….. 479

19 Progetti ……………………..………….. 481

19.1 19.2 19.3 19.3.1

Attivazione e configurazione dei progetti …………………..………………481 Creazione dei progetti…………….. …………………..481 Gestione del progetto…………….................................................. …………482 Gestire i gruppi di progetto ………………………..…………. 483

19.4 19.4.1 19.4.2 19.4.3

Importazione di progetti da CSV files …………………………………………….483 Importare manualmente progetti………………… ………………….. 484 Impostazione dell'attività pianificata di sincronizzazione del progetto…………………… 484 Sintassi del CSV dei progetti file …………………………………………………………………………………………… 485

19.5 Assegnazione di progetti a lavori di stampa ……………………..486 19.5.1 Assegnazione di progetti in MyQ Desktop Client…………… …………………………………….. 486 19.5.2 Assegnazione di progetti nella scheda principale Lavori …………….. ……………. 487

20 Listino prezzi…………………..…………. 488

20.1 20.2 20.2.1
20.2.2

Aggiunta listini prezzi…………………..…………..488 Modifica listini prezzi……………… ……………………..488 Definizione dei prezzi dei servizi di stampa, copia, scansione e fax ………………… ……………. 489
Allegare i listini ai dispositivi di stampa…………………..………..……….. 490

20.3 20.3.1 20.3.2 20.3.3

Sconti ……………..…………..491 Creare un nuovo sconto …… …………………….................................................................. 492 Modificare uno sconto………… ……………………………………………………………………………… 492 Cancellazione di uno sconto……………….. …………………………………………………………… 493

21 Verifica dello stato di salute del sistema………………………..……….. 494

22 Aggiornamento di MyQ………………….................................................. 496

23 Disinstallazione di MyQ…………….................................................................. 498

24 MyQ e MS Cluster ………………………………………………………………………. 499

24.1 24.2 24.3 24.4 24.4.1 24.4.2 24.4.3 24.4.4 24.4.5 24.4.6

Informazioni su …………………..................................................................................499 Requisiti di sistema ……… ……………………..499 Licenze …………….. ……………………………………………………………………..500 Configurazione………………… ……………………………………….500 Installazione di MyQ Print Server nel cluster (tutti i nodi) ……………… ………. 500 Impostazione dei servizi per l'avvio manuale (tutti i nodi)………………………. 501 Creazione del ruolo MS Cluster del server MyQ (Failover Cluster Manager)…………….. 502 Aggiunta di risorse MyQ (Failover Cluster Manager) …………………………… ………. 503 Impostazione delle dipendenze delle risorse (Failover Cluster Manager)…………….. 505 Report sulle dipendenze………………… ……………………………………………… 509

24.5 Configurazione aggiuntiva………………………………………………………………………..510 24.5.1 Configurazione dell'amministratore MyQ credenziali (nodo attivo) ………………….. 510

24.5.2 Impostazione della posizione della cartella dati (tutti i nodi) …………………………………….. 510

24.5.3 Esecuzione di MyQ nell'ambiente MS Cluster………………….. 510

24.5.4 Avvio del sistema (Failover Cluster Manager)………………. 511 24.5.5 Impostazione del nome host del ruolo del server MyQ ……………………………………………………………………….. 511

24.6 24.6.1 24.6.2 24.6.3 24.6.4

Configurazione e Manutenzione…………………….512 Messa in linea delle risorse del MS Cluster (Failover Cluster Manager)…………… . 513 Disconnessione delle risorse MS Cluster (Failover Cluster Manager) ………… 513 Riavvio dei servizi MyQ tramite MS Cluster (Failover Cluster Manager) ………… 514 Modifica delle credenziali di amministratore MyQ ( nodo attivo)................................................ 514

24.7 Backup e ripristino………………..……………..……………..………..515 24.7.1 Backup del database MyQ su il cluster SM ………………………………………. 515

24.7.2 Ripristino del database MyQ sul MS Cluster (tutti i nodi) …………………. 515

24.7.3 Utilizzo della crittografia del database ………………….. 516

24.8 Aggiornamento di MyQ …………………. ……………………………………………………………………….. 516 24.8.1 Aggiornamento di MyQ (tutti i nodi) …………… ……………………….. 516 24.8.2 Risoluzione dei problemi consigliati …………………………516
25 Lingue disponibili…………………..……….. 518
26 Contatti commerciali ……………..………….. 520

MyQ Print Server 10.1 RTM Guarda il video qui sotto con il CTO di MyQ che introduce MyQ X versione 10.1: https://www.youtube.com/watch?v=tELIhICH3No MyQ è una soluzione di stampa universale che fornisce un'ampia varietà di servizi relativi alla stampa, copia e scansione. Tutte le funzioni sono integrate in un unico sistema unificato, che si traduce in un utilizzo facile e intuitivo, con requisiti minimi di installazione e amministrazione del sistema. I principali ambiti di applicazione della soluzione MyQ sono il monitoraggio, il reporting e l'amministrazione dei dispositivi di stampa; gestione di stampa, copia e scansione, accesso esteso ai servizi di stampa tramite l'applicazione MyQ Mobile e MyQ Web Interfaccia e funzionamento semplificato dei dispositivi di stampa tramite terminali MyQ Embedded. Qui puoi trovare tutte le informazioni necessarie per installare, configurare, aggiornare e disinstallare il sistema di gestione della stampa MyQ®, come impostare il sistema tramite MyQ Web Interfaccia amministratore, attiva le licenze e imposta le porte di stampa. Inoltre, puoi imparare come mantenere il sistema MyQ®, acquisirne i dati statistici e monitorare l'ambiente di stampa. Tutte le modifiche rispetto alla versione precedente sono elencate nelle note di rilascio, disponibili online e in PDF.
12

Informazioni di base
1 Informazioni di base
Qui puoi trovare tutte le informazioni necessarie per installare, configurare, aggiornare e disinstallare il sistema di gestione della stampa MyQ®. Descrive come configurare il sistema tramite MyQ web interfaccia amministratore, attivare le licenze e impostare la porta di stampa. Inoltre, mostra come mantenere il sistema MyQ®, acquisirne i dati statistici e monitorare l'ambiente di stampa. MyQ è una soluzione di stampa universale che fornisce un'ampia varietà di servizi relativi alla stampa, alla copia e alla scansione. Tutte le funzioni sono integrate in un unico sistema unificato, che si traduce in un utilizzo facile e intuitivo con requisiti minimi per l'installazione e l'amministrazione del sistema. Le principali aree di applicazione della soluzione MyQ sono il monitoraggio, il reporting e l'amministrazione dei dispositivi di stampa – gestione di stampa, copia e scansione – estesi ai servizi di stampa tramite l'applicazione MyQ Mobile e il servizio MyQ web interfaccia e funzionamento semplificato dei dispositivi di stampa tramite terminali MyQ Embedded.
1.1 Architettura MyQ
1.1.1 Server e applicazioni MyQ
MyQ è un sistema distribuito composto da server e applicazioni client. L'immagine sotto mostra un livello elevatoview di tutte le componenti e i principali canali di comunicazione. Ogni componente viene solitamente eseguito sul proprio computer, sia esso un server, un PC, un telefono cellulare o una stampante.
13

Informazioni di base
Il server centrale è responsabile della configurazione, del reporting e della licenza dei Site Server. I Site Server necessitano ancora di una configurazione individuale aggiuntiva. Un Site Server è responsabile dello spooling dei lavori di stampa, della consegna delle scansioni, dell'interazione dell'utente con le stampanti, del monitoraggio delle stampanti e molto altro. MyQ Desktop Client è un'applicazione aggiuntiva in esecuzione sui PC degli utenti. Offre l'autenticazione e l'identificazione dell'utente, la selezione del progetto e del centro di costo, il monitoraggio delle stampanti locali (principalmente USB), lo spooling dei client e molte altre funzionalità. Il server OCR viene utilizzato per il riconoscimento ottico dei caratteri nei lavori di scansione. Un server OCR utilizza molte risorse, quindi di solito viene eseguito sul proprio computer.
14

Informazioni di base
MyQ X Mobile Client viene utilizzato per la stampa nativa su dispositivi iOS, macOS e Android. Mobile Print Agent consente agli utenti di accedere alle stampanti tramite AirPrint (per iOS) e Mopria Print Service (per smartphone o tablet Android). Di solito funziona sul proprio computer con accesso a una rete Wi-Fi dove i dispositivi mobili possono rilevarlo.
1.1.2 Server di stampa dal punto di vista del processo del sistema operativo
Nell'immagine seguente è possibile vedere quali processi del sistema operativo sono in esecuzione su un server di stampa e quali sono i principali canali di comunicazione.
Il cuore del sistema è il server di stampa. Si basa sulla piattaforma MyQ della piattaforma WSF per lo sviluppo di servizi di rete. La logica specifica di MyQ è implementata come servizi della piattaforma, che sono confezionati in plugin*.dll files. Questi plugins sono scritti in C++ e alcuni anche in C#. La piattaforma WSF supporta anche servizi implementati in PHP. PHP non supporta le DLL, quindi i servizi della piattaforma implementati in PHP vengono richiamati tramite un insieme di lavoratori php.exe. Il server di stampa gestisce inoltre un insieme di lavoratori del processore lavori utilizzati per l'analisi dei lavori. Il Job Processor viene eseguito come processo e non come parte del server di stampa, per evitare guasti in caso di guasto del Job Processor.
15

Informazioni di base

In quanto server di rete, il servizio Print Server è responsabile della ricezione dei lavori di stampa tramite LPR, IPP e altri protocolli. Gestisce anche i Messaggi, che è il nostro motore di notifiche push. I messaggi vengono utilizzati per notificare ai client gli eventi nel sistema.
Apache è un server HTTP per il nostro Web Interfaccia utente e API REST MyQ. Entrambe le applicazioni sono implementate in PHP. Apache mantiene un set di lavoratori php-cgi.exe per gestire l'esecuzione.
Il router HTTP è il nostro proxy inverso attraverso il quale scorre tutto il traffico in entrata basato su HTTP. La sua funzionalità principale è la terminazione TLS.
I pacchetti terminale implementano il terminale incorporato per un fornitore specifico. Espongono la propria API utilizzata dalle stampanti.
PM Server è un componente creato da Kyocera. Fornisce API per configurare i dispositivi Kyocera e installare l'applicazione terminale incorporata. PM Server utilizza la tecnologia Thrift per implementare la sua API. MyQ fornisce anche parte della sua API tramite Thrift, in modo che PM Server possa accedervi.
Molti componenti utilizzano il server database per archiviare i dati. Inoltre, molti dei componenti, incluso Firebird, memorizzano i propri dati nella cartella dati MyQ che si trova per impostazione predefinita in C:ProgramDataMyQ. In produzione, questa cartella si trova in genere su un'unità di rete.

Nomi eseguibili
Nome amichevole

Nome dell'eseguibile

Nomi alternativi

Router HTTP

traefik.exe

Trafik

HTTP Server

httpd.exe

apache

Server di database

firebird.exe

Uccello di fuoco

Server di stampa

myq.exe

Fornitore Kyocera

knum.server.exe

Server PM

*Terminali

MyQ*Terminal.exe

Pacchetto terminale

Job Processor *utilizzato per il nome del fornitore

MyQJobProcessor.exe

1.2 Architettura della comunicazione di rete
L'immagine qui sotto mostra un overview dei componenti e dei principali canali di comunicazione della rete.

16

Informazioni di base
MyQ –> Server licenze: per l'attivazione della licenza è necessaria una connessione esterna al server licenze MyQ. (Vecchio modello di licenza License.myq.cz, nuovo modello di licenza License2.myq.cz). La connessione è protetta tramite 443 TCP. Se non è possibile una connessione al server delle licenze, esiste anche la possibilità di attivazione offline. MyQ <–> Active Directory: la sincronizzazione degli utenti (LDAP/Open LDAP) avviene per impostazione predefinita tramite la porta 389 o 636. MyQ –> Server e-mail: le scansioni/e-mail vengono prima trasmesse dall'MFP al server MyQ. Questo server funge da relè per le e-mail e inoltra le e-mail al server di posta elettronica del cliente archiviato. Le porte richieste sono individuali, a seconda delle impostazioni corrispondenti del server di posta elettronica del cliente. MyQ –> MyQ Web UI: protocollo HTTP per l'accesso a MyQ web nonché la comunicazione con terminali integrati e il roaming dei lavori tra i server MyQ.: https//:nomehostserver:8090 Se necessario, la connessione non protetta può essere abilitata in MyQ Easy Config, utilizzando la porta 8080. MyQ –> Rilascio lavoro di stampa: l'output dei lavori di stampa dal server MyQ all'MFP viene eseguito tramite RAW 9100 per impostazione predefinita (può essere modificato se necessario LPR, IPP, IPPS, MPP, MPPS). Lo stato dei dispositivi dei sistemi di stampa, nonché i supporti del toner e dell'inchiostro, vengono letti tramite SNMP UDP 161. (Il protocollo SNMP può essere modificato se necessario SNMP v1, SNMP v2, SNMP v3).
17

Informazioni di base
MyQ <– Scansione tramite MFP: tutte le scansioni (e-mail/cartelle) vengono eseguite tramite la porta 25 per impostazione predefinita, la porta FTP 21 se richiesta. MyQ <– BYOD e MyQ Mobile App: per lavorare con smartphone/tablet, sono richiesti sia AirPrint/Mopria che MyQ Mobile App, porte 8632 e 8090. MyQ <– Client utente: la stampa su una coda MyQ viene eseguita tramite un oggetto di stampa configurato per questo scopo. Per impostazione predefinita, la stampa sul server MyQ viene eseguita tramite la porta LPR 515.
18

Requisiti di sistema

2 Requisiti di sistema
Il sistema operativo e altri software richiedono le proprie risorse di sistema aggiuntive. I requisiti di sistema descritti di seguito sono solo per la soluzione MyQ.

2.1 MyQ Print Server – Modalità sito (architettura del server centrale e dei server del sito)

2.1.1 Server del sito Requisiti hardware fino a 30 000 dispositivi

1-10 dispositivi

11-100 dispositivi

101-300 dispositivi

301-600 dispositivi

601 – 30 000 dispositivi

Fisico

5

6

8

10

10

Nucleo

Memoria RAM

6 GB

8 GB

12 GB

14 GB

14 GB

Numero minimo di server

1x server centrale 1x server del sito

1x server centrale 1x server del sito

1x server centrale 1x server del sito

1x server centrale 1x server del sito

1x server centrale Più server del sito con un massimo di 600 dispositivi ciascuno

Spazio di archiviazione

30 GB

33 GB 350 GB

380 GB 1 TB

1,4T – 2TB 2TB ogni 600 dispositivi

(calcolato con AMD Ryzen Threadripper 1920X 3,5GHz)
Per le specifiche hardware del MyQ Central Server, consultare la guida MyQ Central Server.
Valido per un tipico caso d'uso:
· Spooling dei lavori di stampa tramite spooler Windows o direttamente nella coda di stampa MyQ · Database Firebird integrato – installato automaticamente · Parser dei lavori attivato · Contabilità crediti attivata · Quota attivata · Archiviazione dei lavori attivata · Elevato numero di documenti Office stampati via e-mail/web/mobile · Utilizzo di MyQ Desktop Client (MDC) o
Utilizzo di MyQ Smart Job Manager (SJM) Utilizzo di MyQ Smart Print Services (SPS) · Filigrane utilizzate nelle code

19

Requisiti di sistema
· Utilizzo intenso dell'API MyQ · 170 utenti per dispositivo (fino a 100 utenti in totale) · Stampa intensiva · 000% di sessioni utente attive contemporaneamente · Terminale incorporato installato su tutti i dispositivi · Sincronizzazione degli utenti dal server centrale · Replica dei dati sul server centrale
2.1.2 Raccomandazioni
· Installa gli aggiornamenti di Windows fuori dall'orario di lavoro. · Monitorare sempre le prestazioni del server durante le ore di picco di utilizzo e apportare modifiche
le impostazioni di conseguenza. · Modifica del piano di risparmio energia di Windows Server nel Pannello di controllo Hardware
Si consiglia di scegliere tra Bilanciato (l'impostazione predefinita) e Prestazioni elevate per sfruttare le massime prestazioni. Ciò può aiutare a velocizzare le operazioni del database.
È possibile installare MyQ Central Server e MyQ Site Server su un server, ma è consigliato solo per piccole installazioni (piccolo Site Server). In questo caso, è necessario prendere in considerazione i requisiti HW sia per MyQ Central che per MyQ Site Server.

2.2 MyQ Print Server – Modalità autonoma

2.2.1 MyQ Print Server Requisiti hardware fino a 600 dispositivi

1-10 dispositivi

11-100 dispositivi

101-300 dispositivi

301-600 dispositivi

Fisico

3

4

6

8

Nucleo*

Memoria RAM

6 GB

8 GB

12 GB

14 GB

Spazio di archiviazione

30 GB

33GB – 350 GB 380GB – 1TB 1,4TB – 2TB

*Si consiglia di utilizzare +1 core fisico se si utilizza Credito/Quota. (calcolato con AMD Ryzen Threadripper 1920X 3,5GHz)
Valido per un tipico caso d'uso:
· Spooling dei lavori di stampa tramite lo spooler di Windows o direttamente nella coda di stampa MyQ

20

Requisiti di sistema

· Database Firebird integrato – installato automaticamente · Job Parser attivato · Archiviazione lavori attivata · Elevato numero di documenti Office stampati tramite e-mail/web/mobile · Utilizzo di MyQ Desktop Client (MDC) o
Utilizzo di MyQ Smart Job Manager (SJM)
Utilizzo di MyQ Smart Print Services (SPS) · Filigrane utilizzate nelle code · Utilizzo intenso di MyQ API · 170 utenti per dispositivo (fino a 100 utenti in totale) · Stampa intensiva · 000% di sessioni utente attive contemporaneamente · Terminale incorporato installato su tutti dispositivi

2.2.2 Raccomandazioni
· Installa gli aggiornamenti di Windows fuori dall'orario di lavoro. · Monitorare sempre le prestazioni del server durante le ore di picco di utilizzo e apportare modifiche
le impostazioni di conseguenza. · Modifica del piano di risparmio energia di Windows Server nel Pannello di controllo Hardware
Si consiglia di scegliere tra Bilanciato (l'impostazione predefinita) e Prestazioni elevate per sfruttare le massime prestazioni. Ciò può aiutare a velocizzare le operazioni del database.

2.2.3 Conservazione
L'installazione di MyQ Print Server fileI messaggi sono circa 700 MB. Il volume di stampa annuale per 1 stampante è di circa 10,000 lavori; è possibile moltiplicare questo valore per il particolare numero di stampanti.
Cartella dati MyQ (lavori, database principale e database dei registri in aumento):

10k posti di lavoro

100k posti di lavoro

1 milione di posti di lavoro

35 GB

300 GB

3,5 TB

Conteggiato per lavori con dimensioni di 2,9 MB.
Per impostazione predefinita, i processi vengono eliminati ogni 7 giorni.
La funzione di archiviazione dei lavori necessita di ulteriore spazio libero nell'archiviazione dei dati a causa della configurazione utilizzata.
Si consiglia un disco dedicato per l'archiviazione dei dati MyQ (lavori, database principale e database di registro).
Durante gli aggiornamenti del sistema MyQ Print Server, la dimensione effettiva dell'installazione MyQ sul server (incluso il database MyQ) potrebbe temporaneamente aumentare fino a quattro volte.

21

Requisiti di sistema
La dimensione del database MyQ dipende dalle dimensioni e dalla complessità del proprio ambiente di stampa (numero di utenti, dispositivi di stampa, lavori inviati, ecc.).
Prestazioni di archiviazione · minimo 100 IOPS richiesti. · Supporta l'archiviazione dei dati RAID. · per sistemi con un numero elevato di code dirette è fortemente consigliato l'utilizzo di SSD.
2.2.4 Client desktop MyQ
Se sono presenti 100 – 1000 o più computer client che utilizzano MyQ Desktop Client (MDC) (o MyQ Smart Job Manager (SJM) e/o MyQ Smart Print Services (SPS)), MyQ Print Server richiede 2+ core fisici solo per Operazioni del client desktop MyQ. La configurazione consigliata può variare in base al carico del sistema.
2.2.5 Raccomandato n. di utenti e gruppi
Utenti: fino a 100,000 (30,000 – 60,000 per una linea di sincronizzazione). Dipende dalla lunghezza e dal numero di campi per la sincronizzazione. Gruppi: fino a 40,000/10 livelli albero (gruppo in gruppo in gruppo). Ogni utente può far parte di un massimo di 50 gruppi.
2.2.6 Sistema Operativo
Windows Server 2012/2012 R2/2016/2019/2022, con tutti gli ultimi aggiornamenti; è supportato solo il sistema operativo a 64 bit. Windows 8.1/10/11**, con tutti gli ultimi aggiornamenti; è supportato solo il sistema operativo a 64 bit. Tenere presente il limite di connessione di un massimo di 20 client (Windows EULA). **Per un funzionamento senza problemi della macchina, si consiglia vivamente di utilizzare un sistema operativo Windows Server.
2.2.7 Software aggiuntivo richiesto
· Microsoft .NET Core 6.0 · Microsoft .NET Framework (qualsiasi versione consigliata da Microsoft) · Per Windows Server 2022 è necessario installare l'app Server Core
Funzionalità di compatibilità su richiesta (FOD) (https://docs.microsoft.com/en-us/ windows-server/get-started/server-core-app-compatibility-feature-ondemand)
22

Requisiti di sistema
Può essere installato da PowerShell come Windows Update utilizzando questo comando: "Add-WindowsCapability -Online -Name ServerCore.AppCompatibility~~~~0.0.1.0" e quindi riavviare.
Microsoft .NET Core 6.0 viene installato automaticamente all'inizio dell'installazione di MyQ. Se l'installazione fallisce, il programma di installazione non può procedere e l'installazione viene terminata. In questi casi, .NET Core 6.0 deve essere installato manualmente prima dell'installazione di MyQ. Microsoft .NET Framework non viene installato automaticamente e deve essere installato prima di eseguire l'installazione di MyQ.
2.2.8 Web navigatore
· Microsoft Edge 91 o successivo (consigliato) · Google Chrome 91 o successivo · Mozilla Firefox 91 o successivo · Apple Safari 15 o successivo · Opera 82 o successivo · Internet Explorer e MS Edge Legacy non sono più supportati
WebLe notifiche socket funzionano solo con certificati validi in alcuni browser. Alcune funzionalità MyQ potrebbero avere funzionalità limitate senza di esse ed è consigliabile averle valide e installate su tutti i dispositivi client.
2.2.9 Sicurezza
Certificato DigiCert Global Root CA (richiesto per l'attivazione della licenza della chiave di installazione) https://www.digicert.com/kb/digicert-root-certificates.htm#roots. Dovrebbe essere incluso per impostazione predefinita nelle ultime versioni aggiornate di Windows. Infrastruttura a chiave pubblica supportata per la crittografia asimmetrica.
Limitazioni:
· Per garantire che il sistema MyQ funzioni senza intoppi, è necessario impostare un'eccezione per MyQ nella configurazione dell'antivirus.
· MyQ non deve essere installato su un controller di dominio.
2.3 Installazione MyQ nel cloud privato
MyQ può essere installato anche in Private Cloud. Per requisiti e ulteriori dettagli vedere Installazione in Private Cloud.
23

Requisiti di sistema

2.4 Parti installate e possibili conflitti
L'installazione file contiene, oltre al sistema MyQ stesso, le installazioni di un server di database Firebird, un Apache web server, runtime PHP e server PM. Con la funzione Scan Management attivata, il sistema MyQ utilizza il proprio server SMTP.
Se sono presenti altri sistemi in esecuzione sullo stesso server e utilizzano database, web interfacce, PHP o server di posta elettronica, esiste il rischio di conflitti di sistema. Questi conflitti possono causare malfunzionamenti su uno o più sistemi. Pertanto, ti consigliamo di installare MyQ su un server con un'installazione pulita del sistema operativo.
MyQ supporta completamente l'installazione su server virtuali.
2.5 Principali porte di comunicazione
Se è necessario modificare il firewall, si consiglia di consentire i processi MyQ nel firewall e non porte particolari. Se consenti porte particolari, MyQ potrebbe smettere di funzionare se:
1. modifichi le impostazioni della porta in MyQ, oppure 2. esegui l'aggiornamento a una versione più recente e le specifiche della porta sono cambiate.
I pacchetti terminali possono utilizzare porte aggiuntive. Per i dettagli, controllare le specifiche specifiche del pacchetto terminale.
Assicurati di creare un'eccezione che consenta richieste/risposte Echo ICMP (Ping) attraverso il tuo Windows Firewall, poiché MyQ lo utilizza per impostazione predefinita per controllare lo stato delle stampanti.

2.5.1 Porti in entrata
Il server è in ascolto sulle seguenti porte (non include le porte private):

Protocollo

Porta

Configurabile

Descrizione

TCP

21 Sì (WebUI) Protocollo FTP per la ricezione delle scansioni. Il server funziona

solo in modalità passiva e ad ogni connessione dati

corre su una porta dinamica tra 49152 e 65535

allineare.

TCP

25 Sì (WebUI) Protocollo SMTP per la funzione di gestione della scansione,

ricevere notifiche e-mail dalle stampanti e

per ricevere e-mail con offerte di lavoro.

TCP

587 Sì (WebUI) Protocollo SMTPS. Utilizzato negli stessi scenari di

Indirizzo SMTP.

24

Requisiti di sistema

Protocollo

Porta

Configurabile

Descrizione

TCP

515 Sì (WebUI) Protocollo LPR per la trasmissione dei lavori di stampa al

server MyQ.

TCP

910 Sì (WebUI) Protocollo RAW per la trasmissione del lavoro di stampa al

0

server MyQ.

TCP

863 Sì (WebUI) Protocollo IPPS per la trasmissione dei lavori di stampa al

1

server MyQ.

TCP

863 Sì (WebUI) Protocollo AirPrint/MOPRIA per il lavoro di stampa

2

trasmissione al server MyQ.

TCP

809 Sì (facile

Protocollo HTTP per l'accesso a MyQ web interfaccia,

0

Configurazione)

comunicazione con terminali Embedded e lavoro

roaming tra i server MyQ.

UDP

111 N. 12

Comunicazione con MyQ Desktop Client (MDC), ex MyQ Smart Job Manager (SJM) e MyQ Smart Print Services (SPS). La risposta viene restituita su una porta dinamica nell'intervallo 49152 – 65535.

UDP

111 N. 08

Comunicazione con vecchi terminali (7.6 e precedenti).

TCP

808 Sì (facile

Solo aggiornamento.

0

Configurazione)

Protocollo HTTP obsoleto per l'accesso a MyQ web

interfaccia, comunicazione con Embedded

terminali e roaming di lavoro tra i server MyQ.

Può essere rimosso in Easy Config e può essere utilizzato solo 8090.

Server PM:

Protocollo

Porta

Configurabile e

Descrizione

TCP

631 Non

Porta per la stampa mobile tramite IPP.

25

Requisiti di sistema

Protocollo

Porta

Configurabile e

Descrizione

TCP

717 Non

Porta per la stampa mobile tramite IPPS.

TCP

909 Non

0,

909

1

Necessario per la configurazione remota dei terminali integrati Kyocera.

TCP

909 Non

2

Lettore Felice

TCP

909 Sì (WebUI) Autenticazione/Autorizzazione.

3

TCP

909 Non

4

Accesso conducente, accesso mobile.

TCP

909 Sì (WebUI) Servizio spooler.

5

TCP

909 Sì (WebUI) Evento di informazioni di registro.

7

TCP

909 Sì (WebUI) Evento relativo allo stato del lavoro.

8

TCP

909 Sì (WebUI) Accesso con parsimonia.

9

TCP

910 Non

1

Servizio di sessione utente.

2.5.2 Porte in uscita
Il server si connette alle seguenti porte (non include le connessioni localhost):

26

Requisiti di sistema

Protocollo l

Porta

TCP

443

Descrizione
· Protocollo IPPS per la trasmissione dei lavori di stampa da MyQ ai dispositivi di stampa.
· Server di attivazione della licenza. L'indirizzo del server delle licenze MyQ è License2.myq.cz. Il vecchio indirizzo del server delle licenze MyQ è License.myq.cz.
· Altri servizi abilitati da SettingsConnections (Microsoft Universal Print, One Drive, …)

TCP

Protocollo 515 LPR per la trasmissione dei lavori di stampa da MyQ alla stampa

dispositivi.

TCP

Protocollo 631 IPP per la trasmissione dei lavori di stampa da MyQ alla stampa

dispositivi.

TCP

910 Protocollo Raw per la trasmissione del lavoro di stampa da MyQ alla stampa

0

dispositivi.

TCP

Protocollo 100 MPP/MPPS per la trasmissione dei lavori di stampa da MyQ a

40 dispositivi di stampa.

UDP

111 Comunicazione con vecchi terminali (7.6 e precedenti). 08

Puoi anche impostare servizi aggiuntivi che richiedono ulteriore configurazione e la loro porta sarà spesso diversa:

Protocollo l

Porta

Predefinito

Descrizione

TCP

Costo 110

om

Connessione al server di posta tramite protocollo POP3 per la ricezione dei lavori via email.

TCP

Cust 143/993 Connessione al server di posta elettronica tramite IMAP/IMAPS

om

protocollo per ricevere lavori via email.

TCP

Cust 25/465/58 Connessione al server SMTP per l'invio in uscita

circa 7

e-mail da MyQ.

TCP

Cust 389/636/1 Connessione al/i server di autenticazione (LDAP,

circa 812

Radius, …) per l'autenticazione/sincronizzazione dell'utente.

27

Requisiti di sistema

Protocollo l

Porta

Predefinito

Descrizione

TCP

Costo 8093

om

Connessione al server MyQ Central.

UDP

Cust 161 om

Protocollo SNMP per la comunicazione con la stampa
dispositivi. La risposta dalla stampante viene restituita su una porta dinamica.

TCP

Custode –

om

Collegamento al conto di credito esterno.

MyQ può connettersi alle porte dinamiche nei seguenti contesti:

Protocollo

Porta

Descrizione

UDP

Comunicazione Dynami con MDC (ex SJM e SPS). Il porto

c

l'intervallo è 49152 – 65535.

2.5.3 Porte dei pacchetti incorporati
Marca: Kyocera

Se SSL è attivo, viene utilizzato per i seguenti eventi:

Gli eventi vengono notificati internamente all'applicazione incorporata. Non viene utilizzata alcuna comunicazione di rete.

Server MyQ
(Protocollo: Porta – Descrizione)

· HTTP o HTTPS: 8090 (predefinito) – dipende dalla configurazione in MyQ Easy Config.
· SMTP: 25 (predefinito) – dipende dalla porta configurata in MyQ, Impostazioni, Rete, SMTP. Utilizzato per Scansione pannello su e-mail)

28

Requisiti di sistema

Pacchetto
(Protocollo: Porta – Descrizione)

HTTP: (IN) da 8081 a 8089 (predefinito) – Dipende dalla porta selezionata durante l'installazione del pacchetto sul server. Viene utilizzato solo in localhost.
TCP: (OUT) 11108 – Collegamento TCP al dispositivo. Invia richiesta alle stampanti.
Kyocera 8.0+ Una porta TCP casuale viene aperta a ogni avvio/riavvio del servizio pacchetto, da utilizzare per ricevere scansioni tramite FTP. Il pacchetto tenta quindi di configurare il firewall di Windows per aprire la porta per le connessioni esterne.

Stampante
(Protocollo: Porta – Descrizione)

TCP: (IN/OUT) 11108 – Collegamento TCP al dispositivo. Utilizzo: ricevere richieste dal pacchetto.
TCP: (IN) 10040 – Utilizzo: utilizzare la stampante come proxy per la comunicazione TCP.
UDP: (IN) 11108 in – Collegamento UDP al dispositivo. Multiuso. Invia tutti i pacchetti UDP ricevuti. Utilizzo: ricevere richieste per ottenere lavori locali.
UDP: (OUT) 11108 – Invia broadcast alle stampanti. GetJobs (spooling locale)
TCP: (IN/OUT_ 10030 – Collegamento TCP al dispositivo. Utilizzo: ricevere richieste o risposte da altri dispositivi.
TCP: (IN) 10010 – Utilizzo: ricevere dati grezzi di lavori di stampa per lavori di stampa diretti locali.
TCP: (IN) 10011 – Utilizzo: riceve i dati grezzi dei lavori di stampa per il lavoro in attesa locale.
TCP: (IN) 10013 – Utilizzo: ricevere dati grezzi dei lavori di stampa per il lavoro delegato locale.
TCP: (IN) 10020 – Utilizzo: ricevere dati grezzi di lavori di stampa per lavori LPR locali.
TCP: (IN) 10012 – Utilizzo: ricevere dati grezzi di lavori di stampa per lavori di pull print locali (Pull Print).

Nota: altre porte utilizzate dalla stampante (comuni a tutte le stampanti. Ad esempio 9100 per la stampa raw, ecc.).

HP

29

Requisiti di sistema

Se SSL è attivo, viene utilizzato per i seguenti eventi:

Tutti i tipi di eventi passano attraverso SSL

Server MyQ
(Protocollo: Porta – Descrizione)

· HTTP o HTTPS: 8090 (predefinito) – dipende dalla configurazione in MyQ Easy Config.
· SMTP: 25 (predefinito) – dipende dalla porta configurata in MyQ, Impostazioni, Rete, SMTP. Utilizzato per Scansione pannello su e-mail)

Pacchetto
(Protocollo: Porta – Descrizione)

HTTP: (IN) da 8081 a 8089 (predefinito) – Dipende dalla porta selezionata durante l'installazione del pacchetto sul server. Viene utilizzato solo in localhost.

Stampante
(Protocollo: Porta – Descrizione)

(OUT) 57627 – non SSL (OUT) 7627 – SSL

Toshiba

Se SSL è attivo, viene utilizzato per i seguenti eventi:

Tutti i tipi di eventi passano attraverso SSL

Server MyQ
(Protocollo: Porta – Descrizione)

· HTTP o HTTPS: 8090 (predefinito) – dipende dalla configurazione in MyQ Easy Config.
· SMTP: 25 (predefinito) – dipende dalla porta configurata in MyQ, Impostazioni, Rete, SMTP. Utilizzato per Scansione pannello su e-mail)

Pacchetto
(Protocollo: Porta – Descrizione)

HTTP: (IN) da 8081 a 8089 (predefinito) – Dipende dalla porta selezionata durante l'installazione del pacchetto sul server. Viene utilizzato solo in localhost.

Stampante
(Protocollo: Porta – Descrizione)

(OUT) 49629, 50083 – non SSL (OUT) 49630, 50083 – SSL

Fotocopiatrice

30

Requisiti di sistema

Se SSL è attivo, viene utilizzato per i seguenti eventi:

Sempre SSL

Server MyQ
(Protocollo: Porta – Descrizione)

· HTTP o HTTPS: 8090 (predefinito) – dipende dalla configurazione in MyQ Easy Config.
· SMTP: 25 (predefinito) – dipende dalla porta configurata in MyQ, Impostazioni, Rete, SMTP. Utilizzato per Scansione pannello su e-mail)

Pacchetto
(Protocollo: Porta – Descrizione)

HTTP: (IN) da 8081 a 8089 (predefinito) – Dipende dalla porta selezionata durante l'installazione del pacchetto sul server. Viene utilizzato solo in localhost.

Stampante
(Protocollo: Porta – Descrizione)

HTTP: (OUT) 80 – Utilizzato per accedere a Xerox EIP
SNMP: (OUT) 161 – Utilizzato per impostare la configurazione della stampante.

Canone

Se SSL è attivo, viene utilizzato per i seguenti eventi:

Gli eventi vengono notificati internamente all'applicazione incorporata. Non viene utilizzata alcuna comunicazione di rete.

Server MyQ
(Protocollo: Porta – Descrizione)

· HTTP o HTTPS: 8090 (predefinito) – dipende dalla configurazione in MyQ Easy Config.
· SMTP: 25 (predefinito) – dipende dalla porta configurata in MyQ, Impostazioni, Rete, SMTP. Utilizzato per Scansione pannello su e-mail)

Pacchetto
(Protocollo: Porta – Descrizione)

HTTP: (IN) da 8081 a 8089 (predefinito) – Dipende dalla porta selezionata durante l'installazione del pacchetto sul server. Viene utilizzato solo in localhost.
TCP: (OUT) 11108 – Collegamento TCP al dispositivo. Invia richiesta alle stampanti.

31

Requisiti di sistema

Stampante
(Protocollo: Porta – Descrizione)

TCP: 11108 – Collegamento TCP al dispositivo. Utilizzo: ricevere richieste dal pacchetto.
TCP: 10040 – Utilizzo: utilizzare la stampante come proxy per la comunicazione TCP.

Nota: altre porte utilizzate dalla stampante (comuni a tutte le stampanti. Ad esempio 9100 per la stampa Raw, ecc.).

Ricoh

Se SSL è attivo, viene utilizzato per i seguenti eventi:

Gli eventi vengono notificati internamente all'applicazione incorporata. Non viene utilizzata alcuna comunicazione di rete.

32

Requisiti di sistema

Stampante
(Protocollo: Porta – Descrizione)

TCP: 49109 – invia i registri dell'applicazione in tempo reale dal dispositivo.
TCP: 11108 – Collegamento TCP al dispositivo. Utilizzo: ricevere richieste dal pacchetto.
TCP: 10040 – Utilizzo: utilizzare la stampante come proxy per la comunicazione TCP.
UDP: 11108 in – Collegamento UDP al dispositivo. Multiuso. Invia tutti i pacchetti UDP ricevuti. Utilizzo: ricevere richieste per ottenere lavori locali.
UDP: 11108 out – Invia broadcast alle stampanti. GetJobs (spooling locale)
TCP: 10030 – Collegamento TCP al dispositivo. Utilizzo: ricevere richieste o risposte da altri dispositivi.
TCP: 10010 – Utilizzo: ricevere dati grezzi di lavori di stampa per lavori di stampa diretti locali.
TCP: 10011 – Utilizzo: riceve i dati grezzi dei lavori di stampa per il lavoro in attesa locale.
TCP: 10013 – Utilizzo: ricevere dati grezzi dei lavori di stampa per il lavoro delegato locale.
TCP: 10020 – Utilizzo: ricevere dati grezzi di lavori di stampa per lavori LPR locali.
TCP: 10012 – Utilizzo: ricevere dati grezzi di lavori di stampa per lavori pull print locali (Pull Print).

Nota: altre porte utilizzate dalla stampante (comuni a tutte le stampanti. Ad esempio 9100 per la stampa Raw, ecc.).

Affilato

Se SSL è attivo, viene utilizzato per i seguenti eventi:

Tutti i tipi di eventi passano attraverso SSL.

Server MyQ
(Protocollo: Porta – Descrizione)

· HTTP o HTTPS: 8090 (predefinito) – dipende dalla configurazione in MyQ Easy Config.
· SMTP: 25 (predefinito) – dipende dalla porta configurata in MyQ, Impostazioni, Rete, SMTP. Utilizzato per Scansione pannello su e-mail)

33

Requisiti di sistema

Pacchetto
(Protocollo: Porta – Descrizione)

HTTP: (IN) da 8081 a 8089 (predefinito) – Dipende dalla porta selezionata durante l'installazione del pacchetto sul server. Viene utilizzato solo in localhost.

Stampante
(Protocollo: Porta – Descrizione)

Qualsiasi porta nell'intervallo <0-65535>.
Predefinito:
· (OUT) 10080 – non SSL · (OUT) 10443 – SSL

Epson

Se SSL è attivo, viene utilizzato per i seguenti eventi:

Tutti i tipi di eventi passano attraverso SSL.

Server MyQ
(Protocollo: Porta – Descrizione)

· HTTP o HTTPS: 8090 (predefinito) – dipende dalla configurazione in MyQ Easy Config.
· SMTP: 25 (predefinito) – dipende dalla porta configurata in MyQ, Impostazioni, Rete, SMTP. Utilizzato per Scansione pannello su e-mail)

Pacchetto
(Protocollo: Porta – Descrizione)

HTTP: (IN) da 8081 a 8089 (predefinito) – Dipende dalla porta selezionata durante l'installazione del pacchetto sul server. Viene utilizzato solo in localhost.

Stampante
(Protocollo: Porta – Descrizione)

· (OUT) 80 – non SSL · (OUT) 443 – SSL

Alcune delle porte sopra menzionate possono essere modificate in caso di conflitti con altre applicazioni.
I conflitti delle porte di comunicazione con altri software verranno rivelati dal messaggio di errore errore 10048 del socket Windows.

34

Requisiti di sistema
2.6 Monitoraggio delle prestazioni di Windows Server
È possibile utilizzare Windows Server Performance Monitor per raccogliere informazioni sulle prestazioni del sistema che possono aiutare il supporto MyQ a risolvere i problemi relativi alle prestazioni del server MyQ. Le seguenti procedure descrivono come configurare Performance Monitor per registrare rispettivamente le informazioni sulle prestazioni del processore, del disco e della memoria. Abilitazione dei contatori delle prestazioni per oggetti processore, disco e memoria:
· Connettersi al server MyQ, utilizzando un account con diritti di amministratore. · Sulla barra delle applicazioni di Windows, selezionare Start > Esegui. · Nella finestra di dialogo Esegui, digitare perfmon , quindi fare clic su OK. · Nel monitoraggio delle prestazioni:
Nel pannello a sinistra, espandere Set agenti di raccolta dati. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Definito dall'utente, quindi selezionare Nuovo > Insieme agenti di raccolta dati nel menu contestuale. Nella prima finestra di dialogo della procedura guidata Crea nuovo set agenti di raccolta dati:
Nella casella Nome digitare MyQPerformanceSet . Seleziona Crea manualmente (Avanzate). Fare clic su Avanti. Nella seconda finestra di dialogo della procedura guidata Crea nuovo set agenti di raccolta dati: selezionare Crea log dati. Seleziona la casella di controllo Contatore delle prestazioni. Fare clic su Avanti. Nella terza finestra di dialogo della procedura guidata Crea nuovo set agenti di raccolta dati: fare clic su Aggiungi. Nella finestra di dialogo che appare, nell'elenco Contatori disponibili, selezionare successivamente i seguenti contatori delle prestazioni, facendo clic su Aggiungi per ciascuno di essi:
· Memoria · Disco fisico · Processore Fare clic su OK. Fare clic su Fine.
35

Requisiti di sistema
Quando sei pronto per iniziare a raccogliere informazioni sulle prestazioni, nel pannello principale a destra, fai clic con il pulsante destro del mouse su MyQPerformanceSet, quindi seleziona Avvia nel menu contestuale. Quando sei pronto per interrompere la raccolta delle informazioni sulle prestazioni, nel pannello principale a destra, fai clic con il pulsante destro del mouse su MyQPerformanceSet, quindi seleziona Interrompi nel menu contestuale.
36

Requisiti di sistema
per riview le informazioni sulle prestazioni registrate, in Esplora risorse, individuare e fare doppio clic sul file .blg file indicato nella colonna Output in Performance Monitor. Si apre il Performance Monitor che mostra i dati raccolti. Invia il file .blg file al supporto MyQ.
37

Installazione
3 Installazione
Questo capitolo mostra come installare il sistema di gestione della stampa MyQ.
Prima di iniziare l'installazione, assicurati che il tuo sistema sia aggiornato e soddisfi i requisiti descritti in Requisiti di sistema.
1. Scarica l'ultima versione disponibile di MyQ dal portale della community MyQ. 2. Eseguire l'eseguibile file. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona lingua di installazione. 3. Seleziona la tua lingua e fai clic su OK. La finestra di dialogo Seleziona posizione di destinazione
appare. 4. Selezionare la cartella in cui si desidera installare MyQ. Il percorso predefinito è:
C:Program FilesMyQ. 5. Fare clic su Installa. MyQ è installato sul server. 6. Fare clic su Fine. A seconda delle impostazioni del sistema operativo sul server, potrebbe essere richiesto
per riavviare il computer. Se ti viene chiesto di riavviare il computer, è necessario farlo per completare l'installazione. Dopo il riavvio, si apre l'applicazione MyQ Easy Config e il database MyQ viene aggiornato. In caso contrario, è possibile scegliere di eseguire direttamente l'applicazione MyQ Easy Config mantenendo selezionata l'opzione Termina installazione in MyQ Easy Config.
3.1 Installazione nel Private Cloud
MyQ Server può essere installato ed eseguito, oltre che su server on-premises, anche su una macchina virtuale di Azure, con un tunnel VPN che collega la rete fisica e la rete virtuale di Azure. Requisiti ambientali:
· La macchina virtuale minima consigliata è B4ms, con un HDD standard dedicato (non disco di sistema). Le risorse consigliate di CPU, RAM e HDD sono le stesse di un'installazione standard e possono essere trovate nei requisiti di sistema.
· Tunnel VPN (si consiglia una linea da 100 Mbps) che collega la rete fisica e la rete virtuale di Azure su cui è installato MyQ Server.
· La comunicazione in uscita sulle porte utilizzate da MyQ deve essere consentita nel gruppo di sicurezza di rete di Azure. Per un elenco completo, vedere le principali porte di comunicazione.
· La geolocalizzazione del server cloud dovrebbe essere il più vicino possibile fisicamente. · La risposta del ping dalle stampanti al server cloud deve essere entro 750 ms
(max 1 secondo, può essere regolato in config.ini)
Per ulteriori informazioni su Azure: estensione di una rete locale tramite VPN, vedere: https://docs.microsoft.com/en-us/azure/architecture/reference-architectures/hybrid-networking/vpn#architecture
Una volta configurato l'ambiente virtuale di Azure, seguire le istruzioni di installazione per installare MyQ. Informazioni su MyQ nel cloud privato
38

Installazione
I clienti che utilizzano Microsoft 365 come cloud privato che ospita i propri sistemi interni possono aggiungere MyQ all'elenco dei servizi IT di cui non è più necessario che siano installati su un server locale. Parte dello spazio cloud privato affittato può essere dedicato ai server MyQ e MyQ in esecuzione in Azure può utilizzare Azure Active Directory. La funzionalità di single sign-on già utilizzata dagli utenti per accedere alle applicazioni nel cloud Microsoft può coprire anche la stampa cloud con MyQ, senza la necessità di utilizzare una connessione VPN.
MS Universal Print è inoltre completamente integrato in MyQ, offrendo mobilità, rilevamento rapido delle stampanti e senza necessità di una connessione VPN. Inoltre, il connettore Universal Print di MyQ può funzionare con dispositivi meno recenti, quindi non è necessario investire nell'aggiornamento del proprio parco dispositivi con modelli più recenti che supportino nativamente Universal Print.
39

Installazione
Quando si utilizza Microsoft Universal Print è necessario anche un tunnel VPN che colleghi la rete fisica e la rete virtuale di Azure. Grazie a questo tunnel VPN, non è necessaria una connessione VPN dal lato client al MyQ Server.
40

MyQ Facile Configurazione
4 MyQ EasyConfig
Questo argomento introduce l'applicazione MyQ Easy Config e ne descrive brevemente le caratteristiche principali. Inoltre, ti guida attraverso le seguenti procedure di base:
· come gestire i servizi MyQ · come modificare le password MyQ · come crittografare i dati MyQ · come riposizionare le cartelle Dati e Lavori · come eseguire il backup e ripristinare il database MyQ · come modificare MyQ Web porte del server · come pulire le cartelle Cache e Temp L'applicazione MyQ Easy Config è l'ambiente di base per la configurazione di parti essenziali del server MyQ, come il database MyQ. Si apre automaticamente se si mantiene selezionata l'opzione Termina installazione in MyQ® Easy Config durante l'installazione del server. Altrimenti, puoi trovarlo nella schermata App in Windows 8.1+, Windows Server 2012 e versioni successive. Dopo aver aperto l'applicazione, vedrai il suo menu sul lato sinistro. Da questo menu è possibile accedere alle seguenti impostazioni: · Nella scheda Home è possibile modificare rapidamente le password predefinite per il Server
e account amministratore del database e generare dati per il supporto. Puoi anche essere reindirizzato a MyQ Web Interfaccia amministratore per completare la configurazione del server. · Nella scheda Servizi, puoi view e controllare i servizi MyQ. · Nella scheda Impostazioni è possibile modificare gli account Servizi Windows, Amministratore server e Amministratore database file percorsi dei dati e dei lavori del sistema MyQ files, modifica la configurazione della porta del server MyQ e pulisci le cartelle Cache e Temp. · Nella scheda Sicurezza è possibile abilitare/disabilitare la comunicazione non protetta e gestire il DB MyQ, il DB registro e la crittografia dei lavori di stampa. · Puoi farlo nella scheda Database view informazioni sui database principale e di registro, nonché sul backup e sul ripristino del database. · Nella scheda Registro è possibile eseguire l'operazioneview tutte le operazioni eseguite dal sistema MyQ. · Puoi farlo nella scheda Informazioni view informazioni riguardanti la versione corrente di MyQ. · Infine, è possibile selezionare la lingua di visualizzazione di MyQ Easy Config dall'elenco a discesa. Se non ci sono problemi, il messaggio "Sembra bello qui!" viene visualizzato il messaggio nella scheda Home:
41

MyQ Facile Configurazione
4.1 Servizi
Nella scheda Servizi è possibile arrestare, avviare e riavviare i servizi del server MyQ.
42

MyQ Facile Configurazione
4.2 Password
Una volta aperta l'applicazione MyQ Easy Config per la prima volta, è necessario modificare la password dell'account amministratore del server, che è la password per accedere a MyQ web interfaccia amministratore.
Il MyQ web Il nome utente di accesso all'interfaccia amministratore è *admin e la password predefinita è 1234.
Modifica della password nella scheda Home La prima volta che apri l'applicazione, nella scheda Home, puoi vedere la sezione Account amministratore del server. Per modificare la password, digitare la nuova password, confermare la password, quindi fare clic su Salva.
Dopo aver modificato la password per la prima volta, la sezione di configurazione iniziale scompare dalla scheda Home. Modifica delle password nella scheda Impostazioni Non appena si sostituisce la password predefinita, la sezione scompare dalla scheda Home e la password non può più essere modificata lì. Può essere modificato in qualsiasi momento nella scheda Impostazioni nella sezione Account amministratore del server. È inoltre possibile modificare la password dell'account dell'amministratore del database nella sezione Password amministratore del database.
43

MyQ Facile Configurazione
Il nome utente di accesso al database MyQ è SYSDBA e la sua password predefinita è masterkey.
Sblocco dell'account amministratore MyQ Dopo 5 tentativi consecutivi falliti di accesso all'account amministratore MyQ, l'account viene bloccato. L'amministratore può vedere un avviso che informa che l'account *admin è bloccato e sbloccarlo nella sezione Account amministratore del server nella scheda Impostazioni. Dopo aver fatto clic su Sblocca, l'account viene sbloccato.
4.3 Account dei servizi Windows MyQ
I servizi Windows MyQ vengono eseguiti, per impostazione predefinita, con l'account di sistema locale, ovvero l'account utilizzato durante l'installazione. Questo può essere modificato nella scheda Impostazioni, nella sezione Account dei servizi Windows:
· In Accedi ai servizi come, seleziona Account personalizzato. · Fare clic su Sfoglia, selezionare l'account utente da utilizzare per i servizi Windows e
fare clic su OK. L'account utente selezionato deve avere diritti di "Amministratore locale" o essere membro del gruppo Amministratori locali. Dovrebbe anche avere già i diritti per "Accedere come servizio". · Digitare la password dell'account e confermarla nel campo successivo. · Fare clic su Salva. I servizi MyQ vengono arrestati e riavviati automaticamente.
· Per ripristinare l'account predefinito, selezionare Account di sistema locale e fare clic su Salva. I servizi MyQ vengono arrestati e riavviati automaticamente.
44

MyQ Facile Configurazione
4.4 Cartelle Dati e Lavori
Nella scheda Impostazioni è possibile visualizzare le posizioni delle cartelle del database MyQ e dei lavori di stampa MyQ. Le cartelle predefinite sono: C:ProgramDataMyQ per il database e C:ProgramDataMyQJobs per i lavori di stampa. In circostanze normali, non è necessario modificare queste posizioni. Nel caso in cui dovessi farlo, ad esample quando non c'è abbastanza spazio sul disco di sistema, seguire le istruzioni seguenti:
1. Nella scheda Impostazioni, nella rispettiva sezione, fare clic su Cambia posizione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica percorso cartella.
2. Nella finestra di dialogo, sotto Nuova cartella, inserire il percorso della nuova cartella o fare clic sull'icona del browser e trovare il percorso della cartella.
3. In Operazione di modifica, selezionare il metodo richiesto per il riposizionamento dei dati esistenti, quindi fare clic su Modifica posizione. Tieni presente che il server deve essere arrestato durante la modifica. La cartella viene spostata nella nuova posizione.
Se trasferisci la cartella Dati e Lavori su un'unità di rete, tieni presente che il servizio Apache o Firebird non può accedere alle unità di rete create dall'amministratore o da altri utenti. L'unità di rete deve essere creata dall'utente "nt Authoritysystem". Puoi farlo usando questa guida: https://stackoverflow.com/questions/182750/ map-a-network-drive-to-be-used-by-a-service/4763324#4763324 o dovrebbe funzionare quando monti l'unità all'avvio di Windows.
45

MyQ Facile Configurazione
4.5 Sicurezza
Nella scheda Sicurezza è possibile abilitare/disabilitare la comunicazione non protetta e crittografare/decrittografare il DB MyQ, il DB registro e i lavori di stampa. Nel Web Nella sezione Server, è necessario abilitare Consenti comunicazioni non sicure solo in caso di problemi di comunicazione. Nella sezione Crittografia dati, per una maggiore sicurezza, è possibile crittografare il database principale, il database dei registri e i lavori di stampa utilizzando un certificato. MyQ non fornisce questi certificati. Dovresti installare e utilizzare il tuo. Il certificato utilizzato per la crittografia deve avere l'estensione "Encrypting File System" Enhanced Key Usage (EKU), deve essere valido e deve trovarsi in uno dei seguenti archivi di certificati del computer:
· Personale · Editori attendibili · Autorità di certificazione radice di terze parti · Altre persone Una volta installato, sarà visibile nel menu a discesa Certificato.
Fare clic su Cifra accanto a MyQ Main Database, MyQ Log Database o Print jobs. I processi di scansione sono crittografati per impostazione predefinita. Durante la crittografia, altri servizi non saranno disponibili. Un indicatore di occupato ti consentirà di seguire il processo di crittografia/decrittografia: dopo la crittografia, il pulsante Crittografa cambierà in Decrittografa in modo da poter invertire l'azione.
46

MyQ Facile Configurazione
4.6 Backup e ripristino del database
Nella scheda Database è possibile controllare lo stato del database principale e di registro, eseguire backup e ripristino e importare impostazioni da un'installazione MyQ diversa. Puoi anche visualizzare informazioni sulla versione corrente del database, sugli aggiornamenti disponibili e anche un avviso nel caso sia necessario un aggiornamento.
4.6.1 Backup dei dati MyQ
Per eseguire il backup dei dati MyQ: 1. Aprire la scheda Database. 2. Nella sezione Database principale, fare clic su Backup. 3. Fornire e confermare una password per proteggere il backup. Se saltato, il backup verrà creato non protetto. 4. Un nuovo backup file viene creato, chiamato database_*.zip. IL file contiene il database MyQ e ulteriori files con i dati utilizzati dal sistema MyQ, come report, certificati o config.ini file. I lavori di stampa (per impostazione predefinita in C:ProgramDataMyQJobs) non fanno parte del backup, a causa delle dimensioni. Se necessario (in particolare i lavori preferiti potrebbero essere richiesti dagli utenti dopo il ripristino di MyQ sul nuovo server), è necessario copiarli ed eseguirne il backup manualmente o tramite un software di terze parti.
47

MyQ Facile Configurazione
4.6.2 Ripristino dei dati MyQ
Se è stato eseguito manualmente il backup dei lavori di stampa, quando si ripristina un backup è necessario prima copiare i lavori di stampa nella cartella Lavori e quindi ripristinare il backup MyQ utilizzando MyQ Easy Config. Per ripristinare i dati MyQ: 1. Aprire la scheda Database. 2. Nella sezione Database principale, fare clic su Ripristino completo…. Selezionare il database _*.zip file e fare clic su Apri. Se il backup è protetto da password, verrà richiesto di fornire la password. Il database viene ripristinato e, se necessario, anche aggiornato.
48

MyQ Facile Configurazione
4.6.3 Importazione delle impostazioni da un'altra installazione MyQ
Questa funzionalità semplifica le distribuzioni su larga scala in quanto consente di utilizzare un'installazione MyQ come "modello" per configurare più installazioni senza la necessità di configurare manualmente la maggior parte delle impostazioni. Creazione di un modello di database: nozioni di base
· Utilizzare i gruppi per qualsiasi assegnazione come diritti, policy, ecc. I gruppi utente e stampante vengono mantenuti in contrasto con utenti o stampanti specifici.
Cosa fa l'importazione Durante l'importazione, il database viene ripristinato normalmente, ma vengono modificati i seguenti dati:
· utenti cancellati (i gruppi vengono mantenuti), · stampanti cancellate (i gruppi vengono mantenuti) · dati contabili cancellati, · lavori cancellati, · pagamenti cancellati, eventi di credito, · voucher e lotti di voucher cancellati, · aumenti di quota e periodi di quota cancellati, · cancellati riporta la cronologia di esecuzione, · record del registro di controllo cancellati, · siti cancellati, · nuovo UUID di installazione, · nome host aggiornato, · nome server aggiornato (se sito), · i listini prezzi non archiviati ottengono nuovi UUID, · licenza MyQ rimossa. Limitazioni · I pacchetti terminali devono essere reinstallati dopo l'importazione delle impostazioni. Questo
il processo non è automatizzato. Per importare le impostazioni da un'installazione MyQ diversa:
1. Aprire la scheda Database. 2. Nella sezione Database principale, fare clic su Ripristina impostazioni…. Seleziona il tuo
Database di backup “modello” _*.zip file e fare clic su Apri. Se il backup è protetto da password, verrà richiesto di fornire la password. Il database viene ripristinato e, se necessario, anche aggiornato.
4.7 Modifica di MyQ Web porte del server
Nella scheda Impostazioni, sotto Web Server, è possibile modificare la porta per la connessione al MyQ Web Server:
· Porta: porta di comunicazione per il server HTTP MyQ; il valore predefinito è 8090.
49

MyQ Facile Configurazione
4.8 Pulizia delle cartelle Cache e Temp
Nella sezione Manutenzione server della scheda Impostazioni, puoi pulire le cartelle Cache e Temp. Ciò potrebbe essere necessario nei casi in cui si verificano problemi con il temporaneo fileCiò influisce sul sistema MyQ. Per eliminare le due cartelle, fare clic su Avvia pulizia.
50

Il mio Q Web Interfaccia
5MyQ Web Interfaccia
Questo argomento descrive MyQ Web Interfaccia in cui gestisci la maggior parte delle funzioni MyQ. Ti mostra come accedere a web interfaccia e i due menu in cui è possibile accedere a tutte le impostazioni e funzioni del web interfaccia: il menu principale e il menu Impostazioni. Inoltre, descrive il web dashboard Home dell'interfaccia e mostra come eseguire la configurazione iniziale di MyQ. Le ultime due sezioni introducono due registri MyQ: il registro MyQ e il registro di controllo MyQ.
5.1 Accesso a MyQ Web Interfaccia
Per accedere a MyQ Web Interfaccia, devi aprirlo nel tuo web browser e accedi come amministratore: esistono tre modi per aprire MyQ Web Interfaccia:
1. Apri il tuo web browser, quindi inserire il file web indirizzo nel formato: https://*MyQserver*:8090, dove MyQserver rappresenta l'indirizzo IP o il nome host del proprio server MyQ e 8090 è la porta predefinita per l'accesso al server.
2. Accedere all'interfaccia dalla scheda MyQ Easy Config Home, facendo clic su MyQ Web Collegamento dell'amministratore nel MyQ Web Sezione amministratore.
3. Apri MyQ Web Applicazione amministratore. È possibile trovare questa applicazione nella schermata App in Windows 8.1+, Windows Server 2012 e versioni successive.
5.2 Accedere come amministratore
Immettere il nome dell'amministratore del server (*admin) e la password impostati nell'applicazione MyQ Easy Config, quindi fare clic su Accedi. Se non hai ancora modificato la password predefinita (non consigliato), inserisci quella predefinita: 1234. Nel menu a discesa nella parte superiore della finestra di accesso, puoi selezionare la lingua preferita.
51

Il mio Q Web Interfaccia
Prima di accedere, puoi fare clic su Tema per scegliere il tema per l'interfaccia. Le opzioni sono: Sincronizza con il sistema operativo, Blu, Rosso (predefinito), Scuro, Contrasto elevato. Fai clic su PIN smarrito e verrai indirizzato a una finestra in cui puoi inserire la tua e-mail per ricevere un codice di reimpostazione PIN o, se hai già il codice, puoi digitarlo e reimpostare il PIN.
52

Il mio Q Web Interfaccia
5.3 Menu principale e menu Impostazioni
Sono presenti due menu da cui è possibile accedere a tutte le funzionalità e impostazioni del server MyQ: il menu principale (MyQ) e il menu Impostazioni. In questa guida, tutte le schede a cui si accede dal menu Principale, ad eccezione della schermata Home e del menu Impostazioni, sono chiamate schede principali in contrapposizione alle schede delle impostazioni a cui si accede dal menu Impostazioni. Menu principale Per aprire il menu principale, fare clic sul logo MyQ nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Da lì puoi accedere alla dashboard Home, al menu Impostazioni e a una serie di schede in cui puoi gestire e utilizzare le funzioni MyQ.
53

Il mio Q Web Interfaccia
Menu Impostazioni Per aprire il menu Impostazioni, fare clic su Impostazioni nel menu Principale. Le schede a cui si accede dal menu Impostazioni servono per la configurazione globale del server MyQ.
5.4 Pannello di controllo principale
Nella dashboard Home è possibile eseguire la configurazione iniziale di MyQ. Dopo la configurazione, puoi utilizzare la dashboard per accedere direttamente alle funzionalità principali di MyQ, visualizzare statistiche e generare dati di supporto.
54

Il mio Q Web Interfaccia
Il cruscotto è completamente regolabile; è costituito da più elementi costitutivi (widget) che possono essere aggiunti e rimossi dallo schermo. Puoi utilizzare i blocchi per personalizzare sia il layout che la funzionalità della dashboard. Per impostazione predefinita, nel dashboard sono presenti sette widget: Guida di installazione rapida, Stato del sistema, Pagine totali (ultimi 30 giorni), Impatto ambientale, Aggiornamenti, Licenza e Stampanti con problemi. Oltre a questi, puoi anche aggiungere i seguenti widget:
· Collegamenti rapidi: dal widget Collegamenti rapidi è possibile accedere direttamente alle schede più importanti di MyQ Web Interfaccia: lavori, stampanti, utenti, rapporti, impostazioni e registro.
· Attivi in ​​alto: Stampanti: mostra i dispositivi di stampa più attivi. · Principali attivi: Gruppi: mostra i gruppi di stampa più attivi. · Principali attivi: Utenti: mostra gli utenti più attivi. La Guida di installazione rapida guida l'utente attraverso la configurazione iniziale di MyQ. In Stato del sistema è possibile visualizzare le seguenti informazioni sullo stato del sistema:
55

Il mio Q Web Interfaccia

Nome
Pagine stampate oggi Pagine copiate oggi Pagine scansionate oggi Utenti Uptime
Stampanti
Avvisi recenti
Errori recenti

Descrizione
Numero di pagine stampate nelle ultime 24 ore. Memorizzato nella cache ogni 60 secondi.
Numero di pagine copiate nelle ultime 24 ore. Memorizzato nella cache ogni 60 secondi.
Numero di pagine scansionate nelle ultime 24 ore. Memorizzato nella cache ogni 60 secondi.
Tempo di attività del sistema MyQ, in ore.
Numero di utenti attivi. Facendo clic si apre la pagina Utentiview.
Numero di stampanti il ​​cui stato non è: Locale, replicata o eliminata. Memorizzato nella cache ogni 15 secondi. Facendo clic si apre la pagina Stampanti.
Numero di messaggi del registro di avviso nelle ultime 24 ore. Memorizzato nella cache ogni 30 secondi.
Numero di messaggi di registro di errore e critici nelle ultime 24 ore. Memorizzato nella cache ogni 30 secondi.

Nel widget Pagine totali (ultimi 30 giorni), puoi visualizzare un grafico delle stampe, copie e scansioni negli ultimi 30 giorni.
Il widget Impatto ambientale mostra il tuo impatto ambientale in alberi, CO2 ed energia. 1 albero = 8333 pagine / 1 pagina = 12.7 g di CO2 / 1 pagina = 48Wh di energia / 1 pagina riciclata = 32Wh di energia
Il widget Aggiornamenti mostra gli aggiornamenti disponibili per l'installazione MyQ e i suoi componenti (pacchetti terminali). Per ottenere lo stato degli aggiornamenti, è necessario aggiungere una licenza valida a MyQ. Una volta aggiunta una licenza, l'amministratore MyQ (o un utente con diritti di gestione delle impostazioni) può vedere quanto segue:
· ULTIMA – la versione attualmente installata è l'ultima · AGGIORNAMENTO DISPONIBILE – c'è una versione più recente in questo ramo

56

Il mio Q Web Interfaccia
ad es. MyQ 10.1 patch 1 mostrerà che MyQ 10.1 patch 2 è disponibile ad es. 10.2 BETA mostrerà che 10.2 BETA 2 è disponibile ad es. Terminale 8.2 patch 23 mostrerà l'ultima patch rilasciata per quel terminale 8.2 · DEPRECATO – questa versione non viene più aggiornata , si consiglia un percorso di aggiornamento Attualmente mostrato solo per i componenti server: Stampa e Server centrale, non per i pacchetti terminali. Nel caso in cui sia stata installata una licenza, le informazioni sull'aggiornamento potrebbero non essere immediatamente scaricate e visualizzate nel widget. Se non sono presenti informazioni sugli aggiornamenti, nel widget viene visualizzato il pulsante "Verifica ora". L'amministratore può avviare manualmente il recupero delle informazioni sull'aggiornamento utilizzando questo pulsante.
Il pulsante "Verifica ora" viene visualizzato solo se è installata una licenza. Senza licenza, il widget visualizza il messaggio "Inserisci una licenza per ottenere lo stato dell'aggiornamento". Se il server è offline o si verificano errori, sul widget viene visualizzato un avviso.
Il widget Licenza mostra le informazioni sulla licenza e può reindirizzarti alla scheda Impostazioni licenza.
Stampanti con problema mostra le stampanti attive non raggiungibili e le stampanti attive con avvisi non risolti. Puoi anche visualizzare questi problemi nella colonna Problemi, in Stampanti sopraview (MyQ, Stampanti).
Aggiunta di nuovi widget e spostamento dei widget sulla dashboard Per aggiungere un nuovo widget:
1. Fare clic su Strumenti nell'angolo in alto a destra della dashboard, quindi fare clic su Aggiungi widget. Viene visualizzata la finestra pop-up Aggiungi widget.
57

Il mio Q Web Interfaccia
2. Nella finestra popup, selezionare il widget, quindi fare clic su OK. Il nuovo widget viene visualizzato sulla scheda.
Per spostare i widget, trascinali sulla lavagna. Per eliminare i widget, fai clic sui tre punti nell'angolo in alto a destra del widget e fai clic su Rimuovi. Seleziona Layout predefinito nel menu Strumenti per ripristinare il layout predefinito della dashboard. Cambiare il tema Per cambiare il MyQ Web Tema dell'interfaccia utente, fai clic su Tema nell'angolo in alto a destra della dashboard. Le opzioni disponibili sono:
· Sincronizzazione con il sistema operativo · Blu · Rosso (predefinito) · Scuro · Contrasto elevato
58

Il mio Q Web Interfaccia
5.4.1 Guida di installazione rapida
Sul widget Guida di installazione rapida è possibile impostare le funzionalità di base e più importanti del sistema MyQ: Licenza Aggiunta e attivazione delle licenze Fare clic su Inserisci licenza. Si apre la scheda Impostazioni licenza. Ti verrà chiesto di inserire le seguenti informazioni sulla tua installazione:
Quindi, inserisci la chiave di installazione nel campo e attiva le tue licenze. Puoi anche registrarti nel portale della community MyQ e richiedere la licenza MyQ SMART gratuita.
59

Il mio Q Web Interfaccia
E-mail dell'amministratore Facendo clic su Inserisci l'e-mail dell'amministratore, si apre la scheda Impostazioni generali, dove è possibile impostare l'e-mail dell'amministratore. Messaggi di sistema importanti (avvisi di controllo dello spazio su disco, scadenza della licenza ecc.) vengono inviati automaticamente a questa e-mail.
Server SMTP in uscita Facendo clic su Configura il server SMTP in uscita, si apre la scheda Impostazioni di rete, dove è possibile impostare il server SMTP in uscita.
Stampanti Aggiunta di stampanti:
· Facendo clic su Rileva stampanti, si apre la scheda delle impostazioni di Rilevamento stampante, in cui è possibile rilevare e aggiungere dispositivi di stampa.
· Facendo clic su Aggiungi stampanti manualmente, si apre la scheda principale Stampanti, dove è possibile aggiungere manualmente i dispositivi di stampa.
Attivazione delle stampanti aggiunte: fare clic su Attiva per attivare tutti i dispositivi di stampa aggiunti.
Utenti · Facendo clic su Aggiungi utenti manualmente, si apre la scheda principale Utenti, dove è possibile aggiungere manualmente gli utenti. · Facendo clic su Importa utenti, si apre la scheda Impostazioni sincronizzazione utenti, in cui è possibile importare utenti dal server MyQ Central, dai server LDAP o da un CSV file.
5.4.2 Genera dati di supporto
Nel caso in cui riscontri un problema che richiede l'aiuto del team di supporto MyQ, ti potrebbe essere chiesto di fornire ulteriori informazioni sulla configurazione del tuo sistema MyQ, licenze, dispositivi di stampa, terminali, ecc. In tal caso, devi generare un file MyQhelpdesk.zip file, che contiene più files con tutte le informazioni necessarie e inviarlo al team di supporto MyQ. Il file .zip file include la cartella Logs che contiene:
· log degli errori da Apache e PHP, · il log MyQ file log_dateandtime.xlsx, · il registro eventi di Windows, · statsData.xml file, · httperr*.log files, · e MyQ-helpdesk.xml file con le informazioni del sistema MyQ.
60

Il mio Q Web Interfaccia
Il registro MyQ file corrisponde al registro MyQ che può essere visualizzato sul MyQ Web o nell'applicazione MyQ Easy Config, ma differiscono l'uno dall'altro. Per generare MyQ-helpdesk.zip file:
1. Fare clic su Genera dati di supporto sulla barra nella parte superiore del dashboard Home. Viene visualizzata la finestra di dialogo Genera dati di supporto.
2. Nella finestra di dialogo, specificare il giorno e l'esatto intervallo di tempo degli eventi MyQ da includere nell'helpdesk MyQ file, quindi fare clic su Esporta. IL file viene generato e salvato nella cartella Download.
5.5 Registro MyQ
Nel registro del server MyQ, puoi trovare informazioni su tutte le parti del server MyQ: il server MyQ, MyQ Web Interfaccia utente, ecc. I messaggi di registro vengono ordinati nei seguenti tipi: Critico, Errore, Avviso, Informazioni, Avviso, Debug, Traccia ed è possibile selezionare i tipi che si desidera vengano visualizzati. Puoi anche impostare il registro per visualizzare solo i messaggi che informano su specifici sottosistemi MyQ, come Web Interfaccia utente, configurazione della stampante remota, sessioni utente sui terminali MyQ e anche su un contesto specifico, ad esample, stampa diretta o un dispositivo di stampa specifico.
61

Il mio Q Web Interfaccia
Il registro viene aggiornato in tempo reale, ma puoi metterlo in pausa facendo clic su Guarda dal vivo e selezionare per mostrare i messaggi di un periodo di tempo specifico, ad esempio ieri, questa settimana, la settimana scorsa, le ultime X ore, le ultime X settimane, ecc. il MyQ Accedere al MyQ Web Interfaccia utente, vai su MyQ, Accedi o nella dashboard Home, fai clic su Accedi sul widget Collegamenti rapidi. Pausa/Aggiornamento del registro Per mettere in pausa o riprendere l'esecuzione in tempo reale del registro, fare clic su Guarda in diretta sulla barra nella parte superiore della scheda Registro. Per aggiornare il registro fino al momento corrente, fare clic su Aggiorna sulla stessa barra. Filtraggio del log: selezione periodo temporale, tipologia di informazioni, sottosistema o contesto È possibile filtrare il log nel pannello:
· Dopo aver messo in pausa il registro, è possibile selezionare il periodo nella casella combinata Data.
62

Il mio Q Web Interfaccia
· I tipi possono essere selezionati e deselezionati nel pannello sul lato destro della scheda Registro.
· Nella casella combinata Sottosistema è possibile selezionare/digitare uno o più sottosistemi da visualizzare nel registro.
· Nella casella di testo Contesto è possibile digitare il contesto desiderato view. Dopo aver impostato i filtri, fai clic su Cerca per inviarli. Esportazione del registro/Generazione di dati di supporto Fare clic su Strumenti sulla barra nella parte superiore della scheda Registro, quindi selezionare una delle seguenti opzioni di esportazione:
· Salva come Excel: esporta il registro come Excel file. · Salva come CSV: esporta il registro come CSV file. · Genera dati di supporto: genera un file .zip file con più files per MyQ
supporto.
Evidenziazione dei messaggi di registro È possibile evidenziare particolari messaggi di registro. Per fare ciò, seleziona il messaggio che desideri evidenziare e quindi premi la scorciatoia da tastiera MAIUSC + SPAZIO.
Per rimuovere tutte le evidenziazioni, fare clic su Strumenti sulla barra nella parte superiore della scheda Registro, quindi fare clic su Rimuovi evidenziazione.
63

Il mio Q Web Interfaccia
5.6 Registro di controllo MyQ
Puoi farlo nel registro di controllo MyQ view tutte le modifiche alle impostazioni di MyQ, insieme alle informazioni su chi ha apportato le modifiche, l'ora in cui sono state apportate e quale sottosistema di MyQ ne è stato interessato.
Apertura del registro di controllo MyQ su MyQ Web Interfaccia utente, fare clic su MyQ, quindi su Registro di controllo. Filtraggio dell'Audit Log: selezione periodo temporale, utente e tipologia di evento I dati visualizzati possono essere filtrati per periodo temporale, utente che ha apportato le modifiche e tipologia di evento. Per visualizzare ulteriori informazioni su una particolare modifica, fare doppio clic sulla modifica. Sul lato destro della scheda Registro di controllo si apre un pannello con informazioni dettagliate. Esportazione del registro di controllo È possibile esportare il registro di controllo facendo clic su Strumenti e quindi su Esporta sulla barra multifunzione principale. Il registro viene immediatamente generato e scaricato. È inoltre possibile fare clic su Pianifica esportazione per esportare regolarmente il registro. Il pannello delle proprietà dell'abaco si apre a destra, dove è possibile impostarne i parametri.
64

Il mio Q Web Interfaccia 65

Impostazioni del sistema MyQ
6 Impostazioni del sistema MyQ
Questo argomento tratta le impostazioni di sistema di base del sistema MyQ. Le impostazioni si trovano in schede separate, accessibili dal menu Impostazioni:
· Nella scheda Impostazioni generali è possibile impostare l'e-mail dell'amministratore, modificare le impostazioni regionali e altre impostazioni generali.
· Nella scheda Impostazioni personalizzazione è possibile aggiungere collegamenti di guida personalizzati e loghi personalizzati da utilizzare in varie parti del sistema MyQ.
· Nella scheda Impostazioni di rete è possibile modificare le impostazioni di rete come certificati, porte del server, ecc.
· Nella scheda Impostazioni server di autenticazione è possibile aggiungere server LDAP e Radius per l'autenticazione dell'utente.
· Nella scheda Impostazioni pianificazione attività, è possibile aggiungere nuove pianificazioni di attività, modificare le relative impostazioni ed eseguire attività pianificate.
· Nella scheda Impostazioni registro, è possibile impostare la funzione Notificatore registro, che consente di inviare notifiche sugli eventi del registro selezionati all'amministratore e/o a un numero qualsiasi di utenti MyQ.
· Nella scheda Impostazioni di gestione del sistema, è possibile modificare le impostazioni della cronologia MyQ, impostare la dimensione massima fileche possono essere caricati su MyQ Web Interfaccia, elimina i dati dal database MyQ e ripristina anche i componenti MyQ per applicare le impostazioni precedentemente effettuate su altre schede.
6.1 Impostazioni del tipo di server
Nella scheda Impostazioni tipo server, l'amministratore MyQ può impostare il tipo di server da utilizzare:
66

Impostazioni del sistema MyQ
· Server autonomo: è abilitato per impostazione predefinita. Corrisponde al server MyQ Print.
· Server del sito: questa opzione può essere utilizzata solo all'interno di un'installazione del server MyQ Central. Nome sito: aggiungi un nome per il server del tuo sito. Indirizzo del server centrale: aggiungi il nome host o l'indirizzo IP del server centrale. Abilita connessione sicura: abilitata per impostazione predefinita. La connessione tra il server Centrale e i server del Sito è sicura. Porta: 8093 per impostazione predefinita. Password per la comunicazione: password utilizzata per la comunicazione tra il server MyQ Central e i server del sito. Terminali incorporati: aggiungi il numero di licenze dei terminali incorporati da utilizzare su questo server del sito (distribuito dal server centrale). Terminali Embedded Lite: aggiungere il numero di licenze del terminale Embedded Lite da utilizzare su questo server del Sito (distribuito dal server centrale).
Nelle versioni precedenti, nella scheda Impostazioni tipo server, era possibile passare dal server autonomo, al server del sito o al server centrale. Questo non è più disponibile, poiché il server MyQ Print e il server MyQ Central sono prodotti diversi e utilizzano programmi di installazione separati. Se disponi di tale configurazione e prevedi di eseguire l'aggiornamento al server MyQ Central 8.2+, tieni presente che l'aggiornamento non avrà esito positivo. È necessario aggiornare il sistema alla versione 8.1, scaricare l'ultimo programma di installazione del server MyQ Central e migrare la configurazione (descritta in dettaglio in MyQ Central Server).
6.2 Impostazioni generali
Nella scheda Impostazioni generali. è possibile impostare l'e-mail dell'amministratore, il fuso orario, le lingue predefinite e aggiuntive, la valuta e il delimitatore di colonna in CSV files.
67

Impostazioni del sistema MyQ
· E-mail dell'amministratore: l'e-mail dell'amministratore riceve importanti messaggi di sistema (avvisi di controllo dello spazio su disco, scadenza della licenza, ecc.) inviati automaticamente da MyQ.
· Fuso orario: per il corretto funzionamento del sistema MyQ, assicurarsi che il fuso orario impostato qui sia lo stesso fuso orario impostato nel sistema operativo Windows. Dopo aver modificato il fuso orario, ti verrà chiesto di riavviare il web server.
· Lingua predefinita: l'impostazione della lingua predefinita determina la lingua (elenco delle lingue disponibili) di tutte le e-mail inviate automaticamente da MyQ e la lingua utilizzata su tutti i terminali collegati e lettori interattivi.
· Lingue aggiuntive: puoi impostare lingue aggiuntive che verranno utilizzate per i campi personalizzati. In questo modo è possibile inserire nomi diversi dei campi da utilizzare nelle diverse lingue.
· Valuta: nell'impostazione della valuta, puoi inserire il codice valuta di 3 lettere della valuta che desideri utilizzare nel tuo listino prezzi. L'opzione Numero di cifre dopo il punto decimale può essere impostata da 0 a 5 (il valore predefinito è 2).
· Delimitatore di colonna in CSV: il delimitatore di colonna in CSV fileL'impostazione determina il delimitatore nell'origine e nella destinazione fileViene utilizzato per tutte le operazioni di importazione ed esportazione da e verso il CSV file formato. Il valore predefinito si basa sulle impostazioni regionali del sistema operativo.
6.3 Impostazioni di personalizzazione
In questa scheda puoi impostare un messaggio personalizzato da mostrare sul Web account degli utenti MyQ, aggiungi collegamenti alla tua guida personalizzata, aggiungi loghi di applicazioni personalizzate da utilizzare in MyQ, sui terminali MyQ e in MyQ Desktop Client e personalizza i tuoi terminali con i temi disponibili.
6.3.1 Logo dell'applicazione personalizzata
Qui puoi aggiungere il logo della tua azienda da utilizzare nel sistema MyQ. Il logo apparirà nell'angolo in alto a destra del MyQ Web Interfaccia, sui voucher di credito MyQ, in MyQ Desktop Client e sui report.
68

Impostazioni del sistema MyQ
I formati immagine supportati sono JPG/JPEG/PNG/BMP e la dimensione consigliata è 398 px x 92 px. Per importare il logo, fare clic su +Aggiungi, Sfoglia per file e aprilo, quindi fai clic su Salva nella parte inferiore della scheda. Un preview del nuovo logo viene visualizzato nella scheda.
6.3.2 Personalizzazione del terminale
Qui puoi aggiungere il logo della tua azienda da utilizzare su tutti i tuoi terminali MyQ integrati. I formati supportati sono JPG/JPEG/PNG/BMP e la dimensione consigliata è 340px x 92px. Per importare il logo personalizzato, fare clic su +Aggiungi, Sfoglia per file e aprilo, quindi fai clic su Salva nella parte inferiore della scheda. Un preview del nuovo logo viene visualizzato nella scheda.

Per modificare il tema, seleziona uno dei temi disponibili, fai clic su Attiva, quindi su Salva.

Ghiaccio blu

Fiore di ciliegio

69

Classica pace viola

Impostazioni del sistema MyQ
Raggi Colorati
Tocco di primavera (predefinito)

Puoi anche aggiungere il tuo tema, tuttavia per la creazione di tale tema è necessaria l'app MyQ Theme Editor. Fare clic su Aggiungi, cercare l'archivio zip generato da MyQ Theme Editor e fare clic su OK.
6.3.3 Messaggio personalizzato sulla dashboard
Qui è possibile inserire un messaggio da visualizzare sugli utenti MyQ web conti. Dopo aver modificato il messaggio, fai clic su Salva nella parte inferiore della scheda Impostazioni di personalizzazione. Il parametro %admin% può essere utilizzato per visualizzare l'indirizzo e-mail dell'amministratore MyQ all'interno del messaggio (l'e-mail dell'amministratore impostata nella scheda Impostazioni generali).
6.3.4 Aiuto personalizzato
Qui puoi aggiungere un collegamento al tuo web-based che verrà visualizzato come widget sulla home page MyQ dell'utente.
70

Impostazioni del sistema MyQ
Per aggiungere un collegamento alla guida personalizzata, inserisci il titolo e il collegamento della guida personalizzata, quindi fai clic su Salva nella parte inferiore della scheda.
6.3.5 Collegamento personalizzato nel MyQ Desktop Client
Qui puoi aggiungere un collegamento al tuo webaiuto basato (webcollegamento, percorso di rete o percorso locale) che verrà visualizzato in MyQ Desktop Client.
Per aggiungere il collegamento alla guida personalizzata, inserisci il titolo e il collegamento della guida personalizzata, quindi fai clic su Salva nella parte inferiore della scheda.
71

Impostazioni del sistema MyQ
6.4 Impostazioni dell'Utilità di pianificazione
La scheda delle impostazioni dell'Utilità di pianificazione funge da interfaccia per pianificare attività regolari in MyQ®. Sono disponibili sette attività predefinite: backup del database e delle impostazioni, backup del registro, controllo dello stato del sistema, eliminazione della cronologia, rilevamento della stampante, manutenzione del sistema e sincronizzazione dell'utente. Oltre a questi, puoi importare progetti da CSV files, aggiungere report pianificati ed eseguire comandi esterni. I comandi esterni sono disabilitati per impostazione predefinita. Per abilitarli, cambiare il parametro scheduleExternalCommand nel config.ini file da 0 (disabilitato) a 1 (abilitato).
6.4.1 Esecuzione e impostazione della pianificazione delle attività
Per eseguire manualmente una pianificazione delle attività: · Selezionare la pianificazione delle attività che si desidera eseguire. · Fare clic su Esegui sulla barra degli strumenti dell'Utilità di pianificazione.
Oppure · Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla pianificazione delle attività. · Fare clic su Esegui nel menu di scelta rapida.
Per impostare una pianificazione delle attività: fare doppio clic sulla pianificazione delle attività che si desidera impostare (o fare clic con il pulsante destro del mouse su di essa, quindi fare clic su Modifica nel menu di scelta rapida delle azioni). Il rispettivo pannello delle proprietà della pianificazione delle attività si apre sul lato destro dello schermo. Il pannello delle proprietà della pianificazione delle attività è diviso in quattro sezioni:
72

Impostazioni del sistema MyQ
· Nella sezione più in alto è possibile abilitare o disabilitare la pianificazione, inserirne il Nome e scriverne la Descrizione.
· Nella sezione Pianificazione, è necessario impostare un periodo di ripetizione per l'esecuzione dell'attività e modificare l'ora esatta di inizio dell'esecuzione dell'attività.
· Nella sezione Notifica è possibile scegliere di inviare una notifica via email. Devi anche scegliere se vuoi inviare la notifica ogni volta o solo in caso di errore.
· La sezione inferiore, se presente, è specifica per il tipo di attività. Dopo aver impostato la pianificazione, fare clic su Salva.
73

Impostazioni del sistema MyQ
6.4.2 Fornitura di diritti per le pianificazioni delle attività
È possibile fornire agli utenti i diritti per modificare autonomamente alcune impostazioni di pianificazione delle attività. Per fornire agli utenti i diritti per modificare le impostazioni di una pianificazione delle attività:
1. Fare doppio clic sulla pianificazione che si desidera impostare. Il rispettivo pannello delle proprietà della pianificazione si apre sul lato destro dello schermo.
2. Sulla barra nell'angolo superiore sinistro del pannello, fare clic su Diritti. Si apre la scheda Diritti.
3. Fare clic su +Aggiungi utente. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona utente o gruppo. 4. Seleziona l'utente o il gruppo di utenti a cui desideri fornire i diritti,
e quindi fare clic su OK.
6.4.3 Backup automatico del database e del registro
Sono disponibili due attività di backup automatiche nella scheda Utilità di pianificazione. Il backup del database e delle impostazioni e il backup del registro. Il processo di backup è automatico. IL fileI messaggi vengono compressi e salvati nella cartella Backup. Impostazioni di backup
· Cartella di destinazione: la cartella in cui sono archiviati i dati di backup. · Password di backup: protegge il backup con password. Se questo campo viene lasciato vuoto, il
il backup creato non è protetto. · Conferma password: conferma la password sopra. · Elimina backup dopo ___ giorni: i giorni dopo i quali i dati vengono eliminati
MyQ.
6.5 Impostazioni di rete
Nella scheda Impostazioni di rete è possibile gestire la comunicazione di rete tra il server MyQ e altre parti della soluzione MyQ. È suddiviso nelle seguenti sezioni: Generale, Sicurezza comunicazione, Server SMTP in uscita, Server SMTP MyQ, Server FTP, Client MyQ X Mobile, Server proxy HTTP, Firewall e Server PM.
74

Impostazioni del sistema MyQ
6.5.1 Generale
In questa sezione è possibile inserire il nome host del server MyQ Print. Questo nome host viene utilizzato da componenti esterni del sistema MyQ, come terminali incorporati o MyQ Desktop Client, per la comunicazione con il server MyQ.
Durante la configurazione remota, il nome host del server deve essere un nome host o un indirizzo IP valido. Un aggiornamento delle licenze potrebbe modificare il nome host in myq.local. Quindi la configurazione remota fallirà e genererà un messaggio di errore.
6.5.2 Sicurezza delle comunicazioni
In questa sezione puoi scegliere come gestire i tuoi certificati di sicurezza. MyQ offre tre diverse modalità di gestione dei certificati:
1. Autorità di certificazione integrata: questa è la modalità predefinita per le nuove installazioni. MyQ crea un certificato CA autofirmato e lo utilizza per firmare certificati server e client. La chiave pubblica del certificato CA può essere esportata (fare clic sul pulsante Esporta certificato CA) per installarla sui client, in modo che si fidino del server MyQ. È possibile specificare il Object Alternative Name (SAN), che è impostato come un elenco separato da virgole di nomi di dominio e/o indirizzi IP. Nel caso in cui il certificato sia compromesso, fare clic sul pulsante Genera nuovo certificato CA per generarne uno nuovo.
2. Autorità di certificazione aziendale: la CA aziendale genera un certificato CA intermedio che MyQ utilizza per firmare i certificati per il server e i client. A
75

Impostazioni del sistema MyQ
generare un certificato CA intermedio fare clic su Crea CSR per creare una richiesta di firma del certificato (CSR), firmarla dalla CA e fare clic su Termina CSR per completare la CSR importando il certificato firmato. Se il certificato CA intermedio non contiene un certificato radice CA nella sua catena, all'amministratore viene richiesto di caricare anche la chiave pubblica del certificato radice CA (viene visualizzato il pulsante Importa certificato radice CA). 3. Gestione manuale dei certificati: fornire un certificato per il server MyQ. MyQ non crea certificati; tutti i certificati sono gestiti da te. Fare clic su Importa certificato server per caricarlo. Il certificato può essere caricato in formato PEM (chiave pubblica + privata separatamente) o in formato PFX. Il formato PFX può essere crittografato con password. Questa modalità è consigliata solo ad utenti esperti.
Quando si aggiorna un'installazione MyQ esistente, la modalità Autorità di certificazione viene selezionata in base al certificato del server esistente:
· se il certificato non è una CA, la modalità è impostata su Gestione manuale dei certificati.
· se è stato generato in precedenza da MyQ, la modalità è impostata su Autorità di certificazione integrata.
· negli altri casi la modalità è impostata su Autorità di certificazione aziendale.
6.5.3 Server SMTP in uscita
Per inviare rapporti e-mail, inviare messaggi di errore agli utenti, inviare PIN generato automaticamente agli utenti e inoltrare documenti scansionati, è necessario configurare il server e-mail a cui vengono inoltrate tutte le e-mail. Per configurare il server, procedere come segue: Selezionare un tipo tra Server SMTP classico, Microsoft Exchange Online o Gmail. Per il server SMTP classico:
76

Impostazioni del sistema MyQ
1. Immettere il nome host o l'indirizzo IP del server nella casella di testo Server. Se il server di posta elettronica è in ascolto su una porta diversa dalla 25 TCP, modificare l'impostazione della Porta sul valore corretto.
2. Scegli una delle opzioni di Sicurezza disponibili. UN. Preferisci StartTLS – consente anche la comunicazione non crittografata (impostazione predefinita) b. TLS implicito: consente solo la crittografia completa c. Richiedi StartTLS: consente di non crittografare l'handshake, quindi passa a crittografato
3. Facoltativamente, scegliere di convalidare il certificato o meno. 4. Se sono richieste le credenziali, inserire Utente e Password. 5. Inserisci l'indirizzo che desideri venga visualizzato come e-mail del mittente sul PIN,
messaggi di avviso e segnalazione. 6. Dopo aver inserito i dati, è possibile fare clic su Test per testare la connessione all'e-mail
server e fare clic su Salva per salvare le modifiche. Per Microsoft Exchange Online:
1. Se hai già configurato un server Microsoft Exchange Online nelle impostazioni Connessioni, il server è disponibile nel campo Connessioni a discesa. In caso contrario, puoi fare clic sul campo Connessioni e quindi fare clic su Aggiungi nuovo per aggiungere la connessione al server Microsoft Exchange Online. Per ulteriori informazioni, consulta Configurazione di Microsoft Exchange Online.
2. Se sono richieste le credenziali, inserire l'Utente. 3. Inserisci l'indirizzo che desideri venga visualizzato come e-mail del mittente sul PIN,
messaggi di avviso e segnalazione. 4. Dopo aver inserito i dati, è possibile fare clic su Test per testare la connessione all'e-mail
server e fare clic su Salva per salvare le modifiche. Per Gmail:
1. Se hai già configurato un server Gmail nelle impostazioni Connessioni, il server è disponibile nel campo Connessioni a discesa. In caso contrario, puoi fare clic sul campo Connessioni e quindi fare clic su Aggiungi nuovo per aggiungere la connessione al server Gmail. Per ulteriori informazioni, controlla Gmail con configurazione OAuth2.
77

Impostazioni del sistema MyQ
2. Se sono richieste le credenziali, inserire l'Utente. 3. Inserisci l'indirizzo che desideri venga visualizzato come e-mail del mittente sul PIN,
messaggi di avviso e segnalazione. 4. Dopo aver inserito i dati, è possibile fare clic su Test per testare la connessione all'e-mail
server e fare clic su Salva per salvare le modifiche.
6.5.4 Server SMTP MyQ
In questa sezione puoi view e modificare le impostazioni del server SMTP. · SMTP (STARTTLS) – Abilitare quando si utilizza una comunicazione non protetta o una comunicazione protetta su STARTTLS. Porta 25 per impostazione predefinita. · SMTPS(SSL/TLS) – Abilita quando si utilizza la comunicazione sicura su SSL/TLS. Porta 587 per impostazione predefinita.
Se la scansione su MyQ è abilitata, impostare la porta mostrata qui nelle impostazioni SMTP del dispositivo.
6.5.5 Server FTP
In questa sezione è possibile impostare la porta del server FTP che i terminali utilizzano quando inviano lavori di scansione a MyQ tramite il protocollo FTP. La porta FTP è 21 per impostazione predefinita e l'intervallo è compreso tra 0 e 65535. Se si fa clic sul pulsante Genera nuova password, viene visualizzato un popup di conferma che informa che se viene generata una nuova password, tutti i terminali devono essere riconfigurati.
6.5.6 Client MyQ X Mobile
In questa sezione è possibile impostare il nome host o l'indirizzo IP del server e la porta di comunicazione per utilizzare l'applicazione MyQ X Mobile Client e MyQ Print Agent. Potrebbero differire dalle impostazioni generali perché i dispositivi mobili si connettono tramite Wi-Fi. Scegli Utilizza le stesse impostazioni della LAN (nome host:porta) per utilizzare le stesse impostazioni del server MyQ (predefinito) oppure scegli Utilizza impostazioni personalizzate e aggiungi il server e la porta sicura (SSL) che desideri utilizzare.
78

Impostazioni del sistema MyQ
6.5.7 Server proxy HTTP
In questa sezione è possibile configurare un server MyQ Proxy che può essere utilizzato per attivare una licenza. I campi obbligatori sono Server (nome) e Porta. Dopo aver cambiato le porte, riavvia tutti i servizi MyQ.
NON Firewall
In questa sezione puoi consentire la modifica delle regole firewall di Microsoft Windows Firewall e puoi anche reimpostare le regole firewall.
6.6 Impostazioni delle connessioni
Nella scheda Impostazioni Connessioni è possibile connettere MyQ a servizi cloud esterni.
Fare clic su Aggiungi e selezionare uno dei seguenti servizi disponibili: · Microsoft Exchange Online · Gmail · Azure AD · SharePoint Online · Amazon S3 · OneDrive Business · Microsoft Universal Print
79

Impostazioni del sistema MyQ
· l'integrazione MyQ e ScannerVision (sono necessari terminali integrati e una licenza MyQ Ultimate)
6.6.1 Configurazione di Microsoft Exchange in linea
È innanzitutto necessario configurare Microsoft Exchange Online in Microsoft Azure, quindi configurarlo in MyQ. Configurazione di Microsoft Exchange Online in Microsoft Azure
1. Accedi al portale Microsoft Azure e vai su Registrazioni app.
2. Crea una nuova registrazione:
3. Creare un'applicazione Azure: a. Nome: il nome dell'applicazione (può essere modificato in seguito). Per esample, MS Exchange Online. È importante utilizzare lo stesso nome utilizzato in MyQ in Connessioni. B. Tipi di account supportati: chi può utilizzare questa applicazione o accedere a questa API? Selezionare l'opzione Account solo in questa directory organizzativa (solo {Nome tenant} Tenant singolo). Se necessario, è possibile utilizzare anche un'applicazione multitenant, a seconda del pubblico di destinazione dell'applicazione (quale account verrà utilizzato per l'autorizzazione in MyQ). C. URI di reindirizzamento (facoltativo): a questo viene restituita la risposta di autenticazione URl dopo aver autenticato con successo l'utente. Selezionare l'opzione Client pubblico/nativo (mobile e desktop) dal menu a discesa e compilare https:// login.microsoftonline.com/common/oauth2/nativeclient come URI di reindirizzamento. D. Fare clic su Registra.
80

Impostazioni del sistema MyQ
4. La nuova app è finitaview si apre la pagina. Copia l'ID dell'applicazione (client) e l'ID della directory (tenant), poiché sono necessari per la connessione a MyQ.
5. Nel menu a sinistra, fare clic su Autenticazione. In Impostazioni avanzate, in Consenti flussi client pubblici, seleziona Sì accanto ad Abilita i seguenti flussi per dispositivi mobili e desktop, quindi fai clic su Salva in alto.
81

Impostazioni del sistema MyQ
6. Nel menu a sinistra, fai clic su Autorizzazioni API e aggiungi le autorizzazioni aggiuntive richieste per la corretta funzionalità: a. Microsoft Graph: offline_access: consente all'app di visualizzare e aggiornare i dati a cui hai concesso l'accesso, anche quando non stai utilizzando l'app. Ciò non fornisce all'app alcuna autorizzazione aggiuntiva. B. Microsoft Graph: User.Read: accedi e leggi User Profile. C. Microsoft Graph: IMAP.AccessAsUser.All: consente all'app di leggere, aggiornare, creare ed eliminare la posta elettronica nella casella di posta. Non include il permesso di inviare posta. D. Microsoft Graph: POP.AccessAsUser.All: consente all'app di leggere, aggiornare, creare ed eliminare la posta elettronica nella casella di posta. Non include il permesso di inviare posta. e. Microsoft Graph: SMTP.Send: consente all'app di inviare e-mail per tuo conto dalla tua casella di posta.
Configurazione di Microsoft Exchange Online in MyQ 1. Accedi a MyQ web interfaccia amministratore e vai su MyQ, Impostazioni, Connessioni. 2. Fare clic su +Aggiungi e selezionare Microsoft Exchange Online dall'elenco.
82

Impostazioni del sistema MyQ
3. Nella finestra pop-up, compila i campi richiesti:
UN. Titolo: aggiungi il nome che hai scelto durante la registrazione dell'app in MS Azure; per esample, MS Exchange Online.
B. ID client: l'ID dell'applicazione (client) copiato durante la configurazione di MS Azure.
C. ID tenant: l'ID della directory (tenant) copiato durante la configurazione di MS Azure.
4. Fare clic su OK. 5. Dopo aver configurato il sistema esterno in MyQ, viene richiesto di confermare a
codice tramite Microsoft websito (https://microsoft.com/devicelogin). Il codice che devi confermare viene visualizzato nella finestra pop-up, subito sotto il collegamento al file Microsoft webluogo. C'è un timeout per la conferma del codice (di solito è 15 minuti).
La funzionalità e-mail non funzionerà finché la conferma non sarà completata con successo. Questa conferma deve essere effettuata con l'account Microsoft che possiede la casella di posta elettronica (indirizzo email), che viene utilizzata per connettersi all'exchange (Email mittente nella scheda MyQ, Impostazioni, Rete). Per esample, se utilizzi l'e-mail del mittente "print@somedomain.com", devi autenticarti su Microsoft websito come questo utente durante questo passaggio.
83

Impostazioni del sistema MyQ
Microsoft Exchange Online è ora connesso a MyQ ed è pronto per essere utilizzato nella scheda Impostazioni di rete, come server SMTP in uscita, e nella scheda Impostazioni lavori, in Lavori tramite e-mail come server POP3 o IMAP.
Impostazioni aggiuntive Invia scansione come utente registrato Se MyQ è impostato per inviare scansioni come utente registrato in MyQ, Impostazioni, Scansione e OCR Impostazioni predefinite di un'e-mail con scansione – Mittente, la casella di posta autenticata in MyQ deve avere un Autorizzazione Invia come per tutti gli utenti.
1. Accedi all'interfaccia di amministrazione di Exchange. 2. Vai su Cassette postali, seleziona tutti gli utenti. 3. Fare clic su "Delega casella di posta". 4. Selezionare la casella di posta che è stata a

Documenti / Risorse

Server di stampa MyQ MyQ [pdf] Guida all'installazione
Server di stampa MyQ, MyQ, Server di stampa, Server

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *