Serie Nuvo-7160GC Computer embedded ad alte prestazioni

Neousys Technology Inc.
Serie Nuvo-7160GC Serie Nuvo-7162GC Serie Nuvo-7164GC Serie Nuvo-7166GC
Manuale d'uso
Revisione 1.2

Sommario

Sommario
Sommario ……………………………………………………………………………………………………. 2 Informazioni Legali ……………………………………………………………………………………………………………. 5 Informazioni di contatto ……………………………………………………………………………………………………… 6 Dichiarazione di conformità ……………… …………………………………………………………………………….. 6 Avviso sul copyright ………………………………………………… ……………………………………………………….. 7 Precauzioni di sicurezza…………………………………………………………………… ………………………………….. 8 Avviso di superficie calda……………………………………………………………………………………… ………….. 8 Avviso batteria……………………………………………………………………………………………………………. 8 Assistenza e manutenzione ……………………………………………………………………………………………… 9 Precauzioni ESD ………………………… ………………………………………………………………………………….. 9 Posizione ad accesso limitato …………………………………………… ……………………………………………….. 9 Informazioni su questo manuale ………………………………………………………………………… …………………………… 10

1 Introduzione

1.1 1.1.1 1.1.2 1.1.3 1.1.4 1.2 1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.2.4 1.3 1.3.1 1.3.2 1.3.3 1.3.4 1.4 1.4.1 1.4.2 1.4.3 1.4.4 1.5 1.5.1 1.5.2 1.5.3 1.5.4

Specifiche del prodotto…………………………………………………………………………………… 13 Specifiche Nuvo-7160GC ………………………………… ……………………………………. 13 Specifiche Nuvo-7162GC ………………………………………………………………………. 15 Specifiche Nuvo-7164GC ………………………………………………………………………. 17 Specifiche Nuvo-7166GC ………………………………………………………………………. 19
Nuvo-7160GC Dimensioni…………………………………………………………………………………… 21 Nuvo-7160GC Pannello frontale View……………………………………………………………….. 21 Pannello posteriore Nuvo-7160GC View ………………………………………………………………….. 21 Nuvo-7160GC Inizio View……………………………………………………………………………… 22 Nuvo-7160GC Parte inferiore View ………………..…………..23
Nuvo-7162GC Dimensioni…………………………………………………………………………………… 24 Nuvo-7162GC Pannello frontale View………………………………………………………………….. 24 Pannello posteriore Nuvo-7162GC …………………………………………………… ………………….. 24 Nuvo-7162GC In alto View……………………………………………………………………………… 25 Nuvo-7162GC Parte inferiore View ………………..…………..26
Nuvo-7164GC Dimensioni…………………………………………………………………………………… 27 Nuvo-7164GC Pannello frontale View……………………………………………………………….. 27 Pannello posteriore Nuvo-7164GC View ………………………………………………………………….. 27 Nuvo-7164GC Inizio View……………………………………………………………………………… 28 Nuvo-7164GC Parte inferiore View ………………..…………..29
Nuvo-7166GC Dimensioni…………………………………………………………………………………… 30 Nuvo-7166GC Pannello frontale View……………………………………………………………….. 30 Pannello posteriore Nuvo-7166Gc View ………………………………………………………………… 30 Nuvo-7166GC Inizio View……………………………………………………………………………… 31 Nuvo-7166GC Parte inferiore View ………………..…………..32

2 Sistema finitoview

2.1 Distinta di imballaggio Nuvo-7160GC ……………………………………………………………………………….. 33

2.2 Distinta di imballaggio Nuvo-7162GC ……………………………………………………………………………….. 33

2.3 Distinta di imballaggio Nuvo-7164GC ……………………………………………………………………………….. 34

2.4 Distinta di imballaggio Nuvo-7166GC ……………………………………………………………………………….. 34

2.5 I/O del pannello frontale …………………………………………………………………………………………………. 35

2.5.1

Porta USB3.1 Gen 2 ……………………………………………………………………………………. 36

2.5.2

Porta USB3.1 Gen 1 ……………………………………………………………………………………. 36

2.5.3

Porta DVI ……………………………………………………………………………………………………… 37

2.5.4

Porta VGA …………………………………………………………………………………………………….. 38

2.5.5

DisplayPort …………………………………………………………………………………………………. 39

2.5.6

Micro-SIM (3FF) 1 e 2 Slot ……………………………………………………………………….. 40

2.5.7

Porta Ethernet/PoE+ ……………………………………………………………………………………… 41

2.5.8

Pulsante Reset ……………………………………………………………………………………………….. 42

2.5.9

Indicatori LED ………………………………………………………………………………………….. 42

2.5.10

Tasto di accensione ………………………………………………………………………………………. 43

2.5.11

Modulo cassetta ………………………………………………………………………………………….. 44

Sommario

2.6 I/O pannello posteriore ………………………………………………………………………………………………….. 45

2.6.1

Jack per cuffie/microfono a 4 poli da 3.5 mm ………………………………………………… 46

2.6.2

Porte COM ……………………………………………………………………………………………….. 47

2.6.3

Morsettiera a 3 pin per ingresso CC e accensione…………………………………………….. 48

2.6.4

Accensione/spegnimento telecomando a 3 pin ………………………………………………………………………………… 48

2.7 Funzioni di I/O interne……………………………………………………………………………………….. 49

2.7.1

Cancella pulsante CMOS …………………………………………………………………………………… 49

2.7.2

Doppio slot SODIMM DRAM ………………………………………………………………………….. 50

2.7.3

Dual Mode mSATA/mini-PCIe Definizione presa e pin…………………………………. 51

2.7.4

M.2 2242 (tasto B), slot per schede mini-SIM e definizione pin…………………………………. 53

2.7.5

Porte SATA ……………………………………………………………………………………………….. 55

2.7.6

DIP Switch ………………………………………………………………………………………………….. 56

2.7.7

On/Off Ctrl e uscita di stato………………………………………………………………………… 57

2.7.8 2.7.9 2.7.10

Porta USB 2.0 interna ……………………………………………………………………………………. 58 Slot M.2 2280 (tasto M) per SSD NVMe o memoria OptaneTM…………………………. 59 Interfaccia MezIOTM e definizione dei pin ……………………………………………………………. 61

3 Installazione del sistema

3.1 3.2 3.2.1 3.2.2 3.2.3 3.2.4 3.2.5 3.2.6 3.2.7 3.2.8 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.7.1 3.7.2 3.8 3.8.1 3.8.2 3.8.3

Smontaggio del sistema …………………………………………………………………………….. 64 Installazione dei componenti interni …………………………………… ……………………………………. 68
Procedura di installazione della CPU…………………………………………………………………………. 68 Installazione DDR4 SO-DIMM ……………………………………………………………………….. Installazione modulo 74 mPCIe, scheda Mini-SIM (2FF) e antenna ……… …………… 76 Installazione modulo M.2 2242 (tasto B) e scheda Micro-SIM (3FF)………………… 78 Installazione SSD M.2 2280 NVMe o memoria Intel® OptaneTM ……………… …….. Installazione del modulo MezIOTM da 80 (opzionale) ……………………………………………………… Installazione da 82 HDD/SSD……………………………………… ………………………………………… 85 Pannello porta Ethernet/PoE+ Vite fissaggio ……………………………………………………… 88 Scheda grafica Nuvo-7160GC Installazione ……………………………………………………….. 89 Installazione Nuvo-7162GC Quadro P2200 ……………………………………………………… … 94 Nuvo-7164GC/ Nuvo-7166GC Installazione dell'acceleratore di inferenza Tesla …………. 100 Installazione dell'armadio di sistema ……………………………………………………………………… 109 Montaggio a parete e antivibrante DampInstallazione staffa……………………….. 112 Installazione staffa per montaggio a parete …………………………………………………………….. 112 Antivibrazione DampInstallazione della staffa (opzionale) ………………………………… 114 Accensione del sistema ……………………………………………………………………… …… 115 Accensione tramite il pulsante di accensione………………………………………………………. 115 Accensione tramite interruttore esterno non bloccato ………………………………………. 116 Accensione tramite Wake-on-LAN……………………………………………………………… 117

4 Configurazione del sistema

4.1 Impostazioni del BIOS ………………………………………………………………………………………………… 119

4.1.1

Configurazione porta COM……………………………………………………………………………. 120

4.1.2

Modalità ad alta velocità della porta COM …………………………………………………………………….. 121

4.1.3

Ritardo inizializzazione PEG ……………………………………………………………………….. 122

4.1.4

Configurazione SATA ………………………………………………………………………………….. 123

4.1.5

Configurazione controllo ventola …………………………………………………………………………. 125

4.1.6

Disponibilità TPM……………………………………………………………………………………….. 130

4.1.7

Sveglia automatica su S5 ……………………………………………………………………………………….. 131

4.1.8

Opzione di accensione dopo un'interruzione di corrente …………………………………………………………. 132

4.1.9

Potenza e prestazioni (configurazione alimentazione SKU CPU) …………………………….. 133

4.1.10

Opzione Wake on LAN ……………………………………………………………………………….. 134

4.1.11

Menu di avvio ………………………………………………………………………………………………… 135

4.1.12

Tipo di avvio (Legacy/UEFI)…………………………………………………………………………. 137

4.1.13

Posizione Nuovo dispositivo di avvio…………………………………………………………………………. 138

4.1.14

Timer watchdog per l'avvio………………………………………………………………………. 139

4.1.15

Dispositivo di avvio legacy/UEFI ………………………………………………………………………… 140

4.2 Configurazione AMT …………………………………………………………………………………………. 141

4.3 Configurazione RAID ………………………………………………………………………………………… 142

4.3.1

Configurazione RAID in modalità legacy………………………………………………………………. 142

4.3.2

Configurazione RAID modalità UEFI …………………………………………………………………. 148

3

Sommario

5 Supporto del sistema operativo e installazione del driver

5.1 5.2 5.2.1 5.2.2 5.3 5.4

Compatibilità del sistema operativo ……………………………………………………………………… 158 Installazione del driver …………………………………………………… ……………………………………… 159
Installa i driver automaticamente ………………………………………………………………………. 159 Installazione dei driver manualmente …………………………………………………………………………….. 160 Installazione del driver per il controllo del timer Watchdog …………………………… ………………… 161 Memoria Intel® OptaneTM Configurazione del BIOS e installazione dei driver…………………………… 162

Appendice A Utilizzo di WDT e DIO
Installazione della libreria WDT e DIO ………………………………………………………………………………. 172 Funzioni WDT ……………………………………………………………………………………………………………. 174 InitWDT ……………………………………………………………………………………………………………………….. 174 SetWDT …… …………………………………………………………………………………………………………………. 174 StartWDT …………………………………………………………………………………………………………………….. 175 ResetWDT……… ……………………………………………………………………………………………………………. 175 StopWDT ………………………………………………………………………………………………………………….. 175

Appendice B Controllo di attivazione/disattivazione PoE
GetStatusPoEPort …………………………………………………………………………………………………….. 176 EnablePoEPort ………………………… ……………………………………………………………………………………. 177 DisablePoEPort ………………………………………………………………………………………………………… 178

4

Informazioni legali
Informazioni legali
Tutti i prodotti Neousys Technology Inc. sono soggetti alla più recente politica di garanzia standard
Neousys Technology Inc. può modificare, aggiornare o aggiornare il software, il firmware o qualsiasi documentazione per l'utente di accompagnamento senza alcun preavviso. Neousys Technology Inc. fornirà l'accesso a queste nuove versioni di software, firmware o documentazione dalle sezioni di download del nostro websito o tramite i nostri partner di servizio.
Prima di installare qualsiasi software, applicazione o componente fornito da terzi, il cliente deve assicurarsi che siano compatibili e interoperabili con il prodotto Neousys Technology Inc. verificando in anticipo con Neousys Technology Inc. Il cliente è l'unico responsabile di garantire la compatibilità e l'interoperabilità del prodotti di terzi. Il Cliente è inoltre l'unico responsabile di garantire che i propri sistemi, software e dati siano adeguatamente sottoposti a backup come precauzione contro possibili guasti, alternanze o perdite.
Per domande sulla compatibilità hardware/software, i clienti devono contattare il rappresentante di vendita o il supporto tecnico di Neousys Technology Inc..
Nella misura consentita dalle leggi applicabili, Neousys Technology Inc. NON sarà responsabile per eventuali problemi di interoperabilità o compatibilità che possono sorgere quando (1) prodotti, software o opzioni non sono certificati e supportati; (2) vengono utilizzate configurazioni non certificate e supportate; (3) le parti destinate a un sistema sono installate in un altro sistema di marca o modello diverso.

Informazioni di contatto/Dichiarazione di conformità

Sede (Taipei, Taiwan)
Americhe (Illinois, USA)
Cina

Informazioni sui contatti
Neousys Technology Inc.
15F, No.868-3, Zhongzheng Rd., Zhonghe Dist., New Taipei City, 23586, Taiwan Tel: +886-2-2223-6182 Fax: +886-2-2223-6183 E-mail, Websito
Neosys Technology America Inc.
3384 Commercial Avenue, Northbrook, IL 60062, USA Tel: +1-847-656-3298E-mail, Websito
Neousys Technology (Cina) Ltd.
Stanza 612, Edificio 32, Guiping Road 680, Shanghai Tel: +86-2161155366E-mail, Websito

Dichiarazione di conformità

Commissione federale delle comunicazioni

Questa apparecchiatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe A, ai sensi della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose quando l'apparecchiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con il manuale di istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. È probabile che il funzionamento di questa apparecchiatura in un'area residenziale provochi interferenze dannose, nel qual caso l'utente dovrà correggere l'interferenza a proprie spese.

CE

I prodotti descritti in questo manuale sono conformi a tutte le norme europee applicabili

Direttive dell'Unione (CE) se ha una marcatura CE. Perché i sistemi informatici rimangano

Conforme a CE, possono essere utilizzate solo parti conformi a CE. Mantenimento della CE

la conformità richiede anche adeguate tecniche di cablaggio e cablaggio.

Disclaimer

Avviso di copyright
Avviso di copyright
Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in qualsiasi lingua o linguaggio informatico, in qualsiasi forma o mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza il previo consenso scritto di Neousys Technology, Inc.
Questo manuale è inteso solo come guida informativa ed è soggetto a modifiche senza preavviso. Non rappresenta un impegno da parte di Neousys Technology Inc. Neousys Technology Inc. non sarà responsabile per eventuali danni diretti, indiretti, speciali, incidentali o consequenziali derivanti dall'uso del prodotto o della documentazione, né per qualsiasi violazione di diritti di terzi.

Brevetti e Marchi

Neousys, il logo Neousys, Expansion Cassette, MezIOTM sono brevetti e marchi registrati di Neousys Technology, Inc.
Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporation. Intel®, CoreTM sono marchi registrati di Intel Corporation NVIDIA® è un marchio registrato di NVIDIA Corporation
Tutti gli altri nomi, marchi, prodotti o servizi sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.

Precauzioni di sicurezza e avvertenze sulla batteria

Precauzioni di sicurezza
Leggere attentamente queste istruzioni prima di installare, utilizzare o trasportare il sistema. Installare il sistema o la guida DIN associata, in una posizione stabile Installare la presa di corrente vicino al sistema in modo che sia facilmente accessibile Fissare ogni modulo/i del sistema utilizzando le relative viti di fissaggio Posizionare i cavi di alimentazione e altri cavi di collegamento lontano dal traffico pedonale. Non posizionare
oggetti sui cavi di alimentazione e assicurarsi che non poggino contro i cavi dati Spegnere, scollegare tutti i cavi dal sistema e collegarsi a terra prima di toccare
moduli interni Assicurarsi che venga utilizzata la gamma di alimentazione corretta prima di alimentare il dispositivo In caso di guasto di un modulo, provvedere a una sostituzione il prima possibile per ridurre al minimo
fermo macchina Se si prevede di non utilizzare il sistema per un lungo periodo, scollegarlo dalla rete (alimentazione
presa) per evitare transitori over-voltage Per mezzo di un cavo di alimentazione collegato a una presa con collegamento di messa a terra Questo prodotto deve essere alimentato da un adattatore di alimentazione elencato o da una fonte di alimentazione CC,
nominale 24Vdc, 16A, Tma 60 gradi C e 5000m di altitudine durante il funzionamento. Se è necessaria ulteriore assistenza, contattare Neousys Technology

Avviso di superficie calda

AVVERTIMENTO!

SUPERFICIE CALDA. NON TOCCARE. “ATTENZIONE: Chaude di superficie. Ne pass toucher.

I componenti/parti all'interno dell'apparecchiatura possono essere caldi al tatto! Si prega di attendere mezz'ora dopo lo spegnimento prima di maneggiare le parti.

Avviso sulla batteria
Le batterie sono a rischio di esplosione se installate in modo errato Non tentare di ricaricare, aprire con forza o riscaldare il
batteria Sostituire la batteria solo con una uguale o equivalente
tipo consigliato dal produttore

Assistenza e manutenzione/Precauzioni ESD/Posizione ad accesso limitato
Assistenza e manutenzione
SOLO personale qualificato deve eseguire la manutenzione del sistema Spegnere il sistema, scollegare il cavo di alimentazione e tutti gli altri collegamenti prima
manutenzione del sistema In caso di sostituzione/installazione di componenti aggiuntivi (scheda di espansione, memoria
modulo, ecc.), inserirli il più delicatamente possibile assicurando il corretto innesto del connettore
Precauzioni ESD
Gestire il modulo aggiuntivo, la scheda madre tramite le viti di fissaggio o il telaio/dissipatore di calore del modulo. Evitare di toccare il circuito stampato o i pin del connettore del modulo aggiuntivo
Utilizzare un cinturino da polso con messa a terra e un tappetino antistatico per scaricare l'elettricità statica durante l'installazione o la manutenzione del sistema
Evita polvere, detriti, tappeti, plastica, vinile e polistirolo nell'area di lavoro. Non rimuovere alcun modulo o componente dalla sua custodia antistatica prima dell'installazione
Posizione ad accesso limitato
Il controller è destinato all'installazione solo in determinati ambienti in cui si applicano entrambe le seguenti condizioni:
L'accesso può essere ottenuto solo da PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO che sia stato istruito sulle ragioni delle restrizioni applicate al luogo e sulle eventuali precauzioni da prendere
L'accesso avviene tramite l'uso di uno STRUMENTO, serratura e chiave o altro mezzo di sicurezza ed è controllato dall'autorità responsabile della posizione
9

Informazioni su questo manuale

Informazioni su questo manuale
Questo manuale introduce i seguenti sistemi Neusys Nuvo:
Nuvo-7160GC è dotato di processori Intel® 9th/8th Gen CoreTM octa/hexa core 35W/65W LGA1151. Il sistema Nuvo-7160GC supporta una scheda grafica NVIDIA® fino a 120 W. Nuvo-7162GC è specificamente progettato per supportare una NVIDIA® Quadro P2200 che offre un ciclo di vita del prodotto più lungo per le applicazioni di inferenza IA industriale. Nuvo-7164GC è specificamente progettato per supportare un NVIDIA® Tesla® P4/T4 per capacità di inferenza avanzate. Nuvo-7166GC offre due slot PCIe per consentire agli utenti di installare un acceleratore di inferenza Tesla e una scheda PCIe ad alte prestazioni per funzioni aggiuntive.

La guida illustra anche le procedure di installazione del sistema.

Cronologia delle revisioni

Data versione

1.0

Luglio 2019

1.1

Aprile 2020

1.2

Giugno 2021

Descrizione Release iniziale Aggiunto Nuvo-7166GC Aggiunto Nuvo-7162GC

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

1 Introduzione

La famiglia Neousys Nuvo-716xGC è progettata specificamente per ospitare e supportare le schede grafiche NVIDIA® e le più potenti Tesla® P4/T4 specializzate nell'inferenza. Con design unici in ogni sistema, servono a soddisfare l'intelligenza artificiale all'avanguardia e complesse applicazioni di inferenza.

Nuvo-7160GC è una piattaforma di inferenza IA assistita da GPU rinforzata progettata per moderne applicazioni di apprendimento automatico come guida autonoma, riconoscimento facciale, ispezione visiva e servizi di raccomandazione. Supporta una GPU fino a 120 W, offrendo una potenza di calcolo di 4~6 TFLOPS per l'inferenza, nonché CPU Intel® 9-core/8-core Intel® 8th/6th Gen CoreTM, offrendo oltre il 50% in più di miglioramento delle prestazioni della CPU rispetto alle generazioni precedenti.

Nuvo-7160GC

Nuvo-7162C supporta la scheda grafica NVIDIA® Quadro P2200 che offre un ciclo di vita del prodotto più lungo. Dotato di una GPU Pascal con 1280 core CUDA e 5 GB di memoria GDDR5X integrata e abbinata al design termico brevettato da Neousys, può funzionare fino a 54°C senza la limitazione della GPU. Quadro P2200 è ideale per applicazioni di inferenza AI industriale

Nuvo-7162GC

Nuvo-7164GC supporta NVIDIA® Tesla® P4/T4 per offrire una capacità di inferenza fino a 40 volte superiore rispetto alle sole CPU. Nuvo-7164GC supporta GPU Tesla® P4, con 5.5 TFLOPS in FP32 e GPU Tesla® T4, con 8.1 TFLOPS in FP32 e 130 TOP in INT8 per l'inferenza in tempo reale basata sul modello di rete neurale addestrato.

Nuvo-7164GC

Nuvo-7166GC è una piattaforma di inferenza IA rinforzata che supporta un acceleratore di inferenza NVIDIA Tesla T4 più uno slot di espansione PCIe aggiuntivo per schede aggiuntive ad alte prestazioni orientate all'applicazione. Il sistema è in grado di fornire fino a 8.1 TFLOPS in FP32 e 130 TOP in INT8 per l'inferenza in tempo reale. Il sistema offre un equilibrio ottimale tra CPU, GPU e prestazioni della memoria.

Nuvo-7166GC

11

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
Grazie al design brevettato della cassetta di Neousys e all'ingegnoso meccanismo di ventilazione, la serie Nuvo-7160GC è in grado di dissipare efficacemente il calore generato dalla GPU. Introducendo il flusso d'aria guidato dall'aspirazione allo scarico con potenti ventole dotate di controllo intelligente della ventola, consente a una GPU NVIDIA® da 120 W di funzionare a una temperatura ambiente di 60°C con un carico della GPU del 100%. Il Nuvo-7162GC supporta NVIDIA® Quadro P2200 che offre un ciclo di vita del prodotto più lungo rispetto alle schede grafiche di livello consumer. In grado di fornire una potenza di elaborazione dell'inferenza in tempo reale di 3.8 TFLOPS per una varietà di applicazioni di inferenza IA industriale. I sistemi Nuvo-7164GC/Nuvo-7166GC seguono un design a cassetta simile, ma guidano invece l'aria a fluire direttamente sul dissipatore di calore di NVIDIA® Tesla P4/T4 per sostenere il 100% del carico della GPU fino a una temperatura di esercizio di 50ºC. La serie Nuvo-7160GC incorpora ricche funzioni I/O come l'interfaccia USB 3.1 Gen2/Gen1, GbE, COM e MezIOTM nel suo ingombro limitato. Sfrutta inoltre la tecnologia M.2 NVMe all'avanguardia per supportare una velocità di lettura/scrittura del disco di oltre 2000 MB/s o utilizza la memoria Intel® OptaneTM per aumentare le prestazioni del tuo disco rigido tradizionale. La serie Neousys Nuvo-7160GC è la soluzione ideale per l'edge computing emergente, combinando prestazioni eccezionali di CPU e GPU.
12

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

1.1 Specifiche del prodotto
1.1.1 Specifiche Nuvo-7160GC

Nucleo di sistema

Supporta CPU Intel® 9th/8th Gen Coffee Lake 6 core (presa LGA1151,

65 W/35 W TDP)

Processore

– Intel® CoreTM i7-8700/i7-8700T/i7-9700E/i7-9700TE

– Intel® CoreTM i5-8500/i5-8500T/i5-9500E/i5-9500TE

Grafica chipset

– Intel® CoreTM i3-8100/ i3-8100T/ i3-9100E/ i3-9100TE Hub controller piattaforma Intel® Q370 Grafica Intel® UHD integrata 630

Memoria

Fino a 64 GB di SDRAM DDR4 2666/2400 (due slot SODIMM)

AMT

Supporta AMT 12.0

TPM

Supporta TPM 2.0

Interfaccia I/O

Porta Ethernet 6 porte Gigabit Ethernet (I219 e 5x I210)

PoE+

IEEE 802.3at PoE+ PSE opzionale per Porta 3 ~ Porta 6 Budget di alimentazione totale 100 W

USB

4 porte USB 3.1 Gen2 (10 Gbps) 4 porte USB 3.1 Gen1 (5 Gbps)

1x connettore VGA, che supporta la risoluzione 1920 x 1200

Porta video

1x connettore DVI-D, che supporta la risoluzione 1920 x 1200

1x connettore DisplayPort, che supporta la risoluzione 4096 x 2304

Porta seriale

2x porte RS-232/422/485 programmabili via software (COM1/COM2) 2x porte RS-232 (COM3/COM4)

Audio

1 jack da 3.5 mm per ingresso microfono e uscita altoparlante

Interfaccia di archiviazione

SATA HDD

2 porte SATA interne per HDD/SSD da 2.5" (supporta fino a 15 mm di spessore), supporta RAID 0/1

M.2 NVMe

1x presa M.2 2280 M chiave NVMe (PCIe Gen3 x4 e segnale SATA) per NVMe/SATA SSD o installazione di memoria Intel® OptaneTM

mSATA

1x porta mSATA full-size (mux con mini-PCIe)

Bus di espansione interno

PCI-Espresso

1x slot PCIe x16 @ Gen3, segnali PCIe a 16 corsie in cassetta per l'installazione di GPU NVIDIA® 120 W (la dimensione massima della scheda grafica è 188

mm(L) x 121 mm(L), allocazione a doppio slot)

13

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Mini PCI-E
M.2
Alimentazione I/O espandibile Ingresso CC Comando a distanza. & Stato Uscita Consumo energetico massimo Dimensioni meccaniche Peso Montaggio Ambientale
Temperatura di esercizio
Stoccaggio Temperatura Umidità Vibrazioni Urti EMC

1x presa mini PCI Express full-size con presa SIM interna (mux con mSATA) 1x presa per chiave M.2 2242 B con doppia presa SIM ad accesso frontale, che supporta la modalità doppia SIM con modulo LTE M.2 selezionato 1x porta di espansione MezIOTM per Neousys Moduli MezIOTM
1x morsettiera innestabile a 3 pin per ingresso 8~35VDC
1x morsettiera collegabile a 3 pin per controllo remoto e uscita LED PWR Con GPU NVIDIA® da 120 W Con i7-8700 (modalità 35 W): 211 W (max.) @ 24 V Con i7-8700 (modalità 65 W): 240 W (max.) @ 24V
240 mm (L) x 225 mm (P) x111 mm (A) 4.5 Kg (incluse CPU, GPU, memoria e HDD) Staffa per montaggio a parete
Con CPU da 35 W e Quadro P2200 -25°C ~ 60°C ** Con CPU da 65 W e Quadro P2200 -25°C ~ 60°C */** (configurato come modalità TDP da 35 W) -25°C ~ 50°C * /** (configurato come modalità TDP da 65 W)
-40°C ~85°C
10%~90%, funzionamento senza condensa, MIL-STD-810G, metodo 514.6, funzionamento di categoria 4, MIL-STD-810G, metodo 516.6, procedura I, tabella 516.6-II CE/FCC Classe A, secondo EN 55032 & EN 55024

* Per i7-8700/i7-9700E che funzionano in modalità 65 W, la temperatura di esercizio massima deve essere limitata a 50°C e può verificarsi una limitazione termica quando viene applicato il pieno carico prolungato. Gli utenti possono configurare la potenza della CPU nel BIOS per ottenere una temperatura operativa più elevata. ** Per temperature di esercizio inferiori allo zero, è necessario un HDD a temperatura elevata o un disco a stato solido (SSD).
14

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.1.2 Specifiche Nuvo-7162GC

Nucleo di sistema

Supporta CPU Intel® 9th/8th Gen Coffee Lake 6 core (presa LGA1151,

65 W/35 W TDP)

Processore

– Intel® CoreTM i7-8700/i7-8700T/i7-9700E/i7-9700TE

– Intel® CoreTM i5-8500/i5-8500T/i5-9500E/i5-9500TE

Grafica chipset

– Intel® CoreTM i3-8100/ i3-8100T/ i3-9100E/ i3-9100TE Hub controller piattaforma Intel® Q370 Grafica Intel® UHD integrata 630

Memoria

Fino a 64 GB di SDRAM DDR4 2666/2400 (due slot SODIMM)

AMT

Supporta AMT 12.0

TPM

Supporta TPM 2.0

Interfaccia I/O

Porta Ethernet 6 porte Gigabit Ethernet (I219 e 5x I210)

PoE+

IEEE 802.3at PoE+ PSE opzionale per Porta 3 ~ Porta 6 Budget di alimentazione totale 100 W

USB

4 porte USB 3.1 Gen2 (10 Gbps) 4 porte USB 3.1 Gen1 (5 Gbps)

1x connettore VGA, che supporta la risoluzione 1920 x 1200

Porta video

1x connettore DVI-D, che supporta la risoluzione 1920 x 1200

1x connettore DisplayPort, che supporta la risoluzione 4096 x 2304

Porta seriale

2x porte RS-232/422/485 programmabili via software (COM1/COM2) 2x porte RS-232 (COM3/COM4)

Audio

1 jack da 3.5 mm per ingresso microfono e uscita altoparlante

Interfaccia di archiviazione

SATA HDD

2 porte SATA interne per HDD/SSD da 2.5" (supporta fino a 15 mm di spessore), supporta RAID 0/1

M.2 NVMe

1x presa M.2 2280 M chiave NVMe (PCIe Gen3 x4 e segnale SATA) per NVMe/SATA SSD o installazione di memoria Intel® OptaneTM

mSATA

1x porta mSATA full-size (mux con mini-PCIe)

Bus di espansione interno

PCIe

1x slot PCIe x16 @ Gen3, segnale PCIe a 16 corsie in cassetta per l'installazione di NVIDIA® Quadro P2200

Mini PCI-E

1x presa mini PCI Express full-size con presa SIM interna (mux con mSATA)

M.2

1x presa chiave M.2 2242 B con doppia presa SIM ad accesso frontale,

15

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Alimentazione I/O espandibile Ingresso CC Comando a distanza. & Stato Uscita Dimensioni meccaniche Peso Montaggio Ambientale
Temperatura di esercizio
Stoccaggio Temperatura Umidità Vibrazioni Urti EMC

supporto della modalità doppia SIM con modulo LTE M.2 selezionato 1x porta di espansione MezIOTM per moduli Neousys MezIOTM
1x morsettiera innestabile a 3 pin per ingresso 8~35VDC
1x morsettiera innestabile a 3 pin per telecomando e uscita LED PWR
240 mm (L) x 225 mm (P) x111 mm (A) 4.5 Kg (incluse CPU, GPU, memoria e HDD) Montaggio a parete (standard)
Con CPU da 35 W e Quadro P2200 -25°C ~ 60°C ** Con CPU da 65 W e Quadro P2200 -25°C ~ 60°C */** (configurato come modalità TDP da 35 W) -25°C ~ 50°C * /** (configurato come modalità TDP 65 W) -40°C ~85°C 10%~90%, senza condensa In funzionamento, MIL-STD-810G, Metodo 514.6, Categoria 4 In funzionamento, MIL-STD-810G, Metodo 516.6 , Procedura I, Tabella 516.6-II CE/FCC Classe A, secondo EN 55032 e EN 55024

* Per i7-8700/i7-9700E che funzionano in modalità 65 W, la temperatura di esercizio massima deve essere limitata a 50°C e può verificarsi una limitazione termica quando viene applicato il pieno carico prolungato. Gli utenti possono configurare la potenza della CPU nel BIOS per ottenere una temperatura operativa più elevata. ** Per temperature di esercizio inferiori allo zero, è necessario un HDD a temperatura elevata o un disco a stato solido (SSD).

16

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.1.3 Specifiche Nuvo-7164GC

Nucleo di sistema

Supporta CPU Intel® 9th/8th Gen Coffee Lake 6 core (presa LGA1151,

65 W/35 W TDP)

Processore

– Intel® CoreTM i7-8700/i7-8700T/i7-9700E/i7-9700TE

– Intel® CoreTM i5-8500/i5-8500T/i5-9500E/i5-9500TE

Grafica chipset

– Intel® CoreTM i3-8100/ i3-8100T/ i3-9100E/ i3-9100TE Hub controller piattaforma Intel® Q370 Grafica Intel® UHD integrata 630

Memoria

Fino a 64 GB di SDRAM DDR4 2666/2400 (due slot SODIMM)

AMT

Supporta AMT 12.0

TPM

Supporta TPM 2.0

Interfaccia I/O

Porta Ethernet 6 porte Gigabit Ethernet (I219 e 5x I210)

PoE+

IEEE 802.3at PoE+ PSE opzionale per Porta 3 ~ Porta 6 Budget di alimentazione totale 100 W

USB

4 porte USB 3.1 Gen2 (10 Gbps) 4 porte USB 3.1 Gen1 (5 Gbps)

1x connettore VGA, che supporta la risoluzione 1920 x 1200

Porta video

1x connettore DVI-D, che supporta la risoluzione 1920 x 1200

1x connettore DisplayPort, che supporta la risoluzione 4096 x 2304

Porta seriale

2x porte RS-232/422/485 programmabili via software (COM1/COM2) 2x porte RS-232 (COM3/COM4)

Audio

1 jack da 3.5 mm per ingresso microfono e uscita altoparlante

Interfaccia di archiviazione

SATA HDD

2 porte SATA interne per HDD/SSD da 2.5" (supporta fino a 15 mm di spessore), supporta RAID 0/1

M.2 NVMe

1x presa M.2 2280 M chiave NVMe (PCIe Gen3 x4 e segnale SATA) per NVMe/SATA SSD o installazione di memoria Intel® OptaneTM

mSATA

1x porta mSATA full-size (mux con mini-PCIe)

Bus di espansione interno

PCIe

1x slot PCIe x16 @ Gen3, segnale PCIe a 16 corsie in cassetta per l'installazione della GPU NVIDIA® Tesla T4

Mini PCI-E

1x presa mini PCI Express full-size con presa SIM interna (mux con mSATA)

M.2

1x presa chiave M.2 2242 B con doppia presa SIM ad accesso frontale,

17

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Alimentazione I/O espandibile Ingresso CC Comando a distanza. & Stato Uscita Dimensioni meccaniche Peso Montaggio Ambientale
Temperatura di esercizio
Stoccaggio Temperatura Umidità Vibrazioni Urti EMC

supporto della modalità doppia SIM con modulo LTE M.2 selezionato 1x porta di espansione MezIOTM per moduli Neousys MezIOTM
1x morsettiera innestabile a 3 pin per ingresso 8~35VDC
1x morsettiera innestabile a 3 pin per telecomando e uscita LED PWR
240 mm (L) x 225 mm (P) x111 mm (A) 4.5 Kg (inclusi CPU, GPU, memoria e HDD) Montaggio a parete (standard) o montaggio su guida DIN (opzionale)
Con CPU da 35 W -25°C ~ 60°C ** Con CPU da 65 W -25°C ~ 60°C */** (configurato come modalità TDP da 35 W) -25°C ~ 50°C */** (configurato come Modalità 65 W TDP) In conformità con la politica di garanzia NVIDIA® Tesla T4, è richiesta una temperatura di esercizio di 0°C~50°C per i sistemi con installato Tesla T4
-40°C ~85°C
10%~90%, funzionamento senza condensa, MIL-STD-810G, metodo 514.6, funzionamento di categoria 4, MIL-STD-810G, metodo 516.6, procedura I, tabella 516.6-II CE/FCC Classe A, secondo EN 55032 & EN 55024

* Per i7-8700/i7-9700E in esecuzione in modalità 65 W, la temperatura di esercizio massima deve essere limitata a 50°C e può verificarsi una limitazione termica quando viene applicato il pieno carico prolungato. Gli utenti possono configurare la potenza della CPU nel BIOS per ottenere una temperatura operativa più elevata. ** Per temperature di esercizio inferiori allo zero, è necessario un HDD a temperatura elevata o un disco a stato solido (SSD).

18

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.1.4 Specifiche Nuvo-7166GC

Nucleo di sistema

Supporta CPU Intel® 9th/8th Gen Coffee Lake 6 core (presa LGA1151,

65 W/35 W TDP)

Processore

– Intel® CoreTM i7-8700/i7-8700T/i7-9700E/i7-9700TE

– Intel® CoreTM i5-8500/i5-8500T/i5-9500E/i5-9500TE

Grafica chipset

– Intel® CoreTM i3-8100/ i3-8100T/ i3-9100E/ i3-9100TE Hub controller piattaforma Intel® Q370 Grafica Intel® UHD integrata 630

Memoria

Fino a 64 GB di SDRAM DDR4 2666/2400 (due slot SODIMM)

AMT

Supporta AMT 12.0

TPM

Supporta TPM 2.0

Interfaccia I/O

Porta Ethernet 6 porte Gigabit Ethernet (I219 e 5x I210)

PoE+

IEEE 802.3at PoE+ PSE opzionale per Porta 3 ~ Porta 6 Budget di alimentazione totale 100 W

USB

4 porte USB 3.1 Gen2 (10 Gbps) 4 porte USB 3.1 Gen1 (5 Gbps)

1x connettore VGA, che supporta la risoluzione 1920 x 1200

Porta video

1x connettore DVI-D, che supporta la risoluzione 1920 x 1200

1x connettore DisplayPort, che supporta la risoluzione 4096 x 2304

Porta seriale

2x porte RS-232/422/485 programmabili via software (COM1/COM2) 2x porte RS-232 (COM3/COM4)

Audio

1 jack da 3.5 mm per ingresso microfono e uscita altoparlante

Interfaccia di archiviazione

SATA HDD

2 porte SATA interne per HDD/SSD da 2.5" (supporta fino a 15 mm di spessore), supporta RAID 0/1

M.2 NVMe

1x presa M.2 2280 M chiave NVMe (PCIe Gen3 x4 e segnale SATA) per NVMe/SATA SSD o installazione di memoria Intel® OptaneTM

mSATA

1x porta mSATA full-size (mux con mini-PCIe)

Bus di espansione interno

PCI-Espresso

2x slot PCIe x16 @ Gen3, segnale PCIe a 8 corsie in cassetta per l'installazione di GPU NVIDIA® Tesla T4 e una scheda PCIe aggiuntiva

Mini PCI-E

1x presa mini PCI Express full-size con presa SIM interna (mux con mSATA)

M.2

1x presa chiave M.2 2242 B con doppia presa SIM ad accesso frontale,

19

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Alimentazione I/O espandibile Ingresso CC Comando a distanza. & Stato Uscita Dimensioni meccaniche Peso Montaggio Ambientale
Temperatura di esercizio
Stoccaggio Temperatura Umidità Vibrazioni Urti EMC

supporto della modalità doppia SIM con modulo LTE M.2 selezionato 1x porta di espansione MezIOTM per moduli Neousys MezIOTM
1x morsettiera innestabile a 3 pin per ingresso 8~35VDC
1x morsettiera innestabile a 3 pin per telecomando e uscita LED PWR
240 mm (L) x 225 mm (P) x111 mm (A) 4.5 Kg (inclusi CPU, GPU, memoria e HDD) Montaggio a parete (standard) o montaggio su guida DIN (opzionale)
Con CPU da 35 W -25°C ~ 60°C ** Con CPU da 65 W -25°C ~ 60°C */** (configurato come modalità TDP da 35 W) -25°C ~ 50°C */** (configurato come Modalità 65 W TDP) In conformità con la politica di garanzia NVIDIA® Tesla T4, è richiesta una temperatura di esercizio di 0°C~50°C per i sistemi con installato Tesla T4
-40°C ~85°C
10%~90%, funzionamento senza condensa, MIL-STD-810G, metodo 514.6, funzionamento di categoria 4, MIL-STD-810G, metodo 516.6, procedura I, tabella 516.6-II CE/FCC Classe A, secondo EN 55032 & EN 55024

* Per i7-8700/i7-9700E in esecuzione in modalità 65 W, la temperatura di esercizio massima deve essere limitata a 50°C e può verificarsi una limitazione termica quando viene applicato il pieno carico prolungato. Gli utenti possono configurare la potenza della CPU nel BIOS per ottenere una temperatura operativa più elevata.
** Per temperature di esercizio inferiori allo zero, è necessario un HDD a temperatura elevata o un disco a stato solido (SSD).

20

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.2 Dimensioni di Nuvo-7160GC
NOTA Tutte le misure sono in millimetri (mm).
1.2.1 Pannello frontale del Nuvo-7160GC View
1.2.2 Pannello posteriore Nuvo-7160GC View
21

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.2.3 Nuvo-7160GC in alto View
22

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.2.4 Nuvo-7160GC inferiore View
23

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.3 Dimensioni di Nuvo-7162GC
NOTA Tutte le misure sono in millimetri (mm).
1.3.1 Pannello frontale del Nuvo-7162GC View
1.3.2 Pannello posteriore Nuvo-7162GC
24

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.3.3 Nuvo-7162GC in alto View
25

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.3.4 Nuvo-7162GC inferiore View
26

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.4 Dimensioni di Nuvo-7164GC
NOTA Tutte le misure sono in millimetri (mm).
1.4.1 Pannello frontale del Nuvo-7164GC View
1.4.2 Pannello posteriore Nuvo-7164GC View
27

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.4.3 Nuvo-7164GC in alto View
28

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.4.4 Nuvo-7164GC inferiore View
29

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.5 Dimensioni di Nuvo-7166GC
NOTA Tutte le misure sono in millimetri (mm).
1.5.1 Pannello frontale del Nuvo-7166GC View
1.5.2 Pannello posteriore Nuvo-7166Gc View
30

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.5.3 Nuvo-7166GC in alto View
31

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1.5.4 Nuvo-7166GC inferiore View
32

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

2 Sistema finitoview

Dopo aver ricevuto e disimballato il sistema Nuvo-7160GC/ Nuvo-7164GC/ Nuvo-7166GC, verificare immediatamente se la confezione contiene tutti gli elementi elencati nella tabella seguente. Se uno o più articoli sono mancanti o danneggiati, contattare il rivenditore locale o Neousys Technology.

2.1

Lista di imballaggio Nuvo-7160GC

Sistema

Nuvo-7160GC

Quantità

Pacchetto

Sistema Nuvo-7160GC

1

1

(Se hai ordinato CPU/RAM/HDD/scheda grafica, verifica questi elementi)

Scatola degli accessori, che contiene

Staffa per CPU

1

DVD dei driver e delle utilità di Neousys

1

Staffa per montaggio a parete

2

2

Poggiapiedi

4

Morsettiera di alimentazione a 3 pin

2

Pad termico HDD per HDD/SSD da 2.5″ (se HDD non installato)

1

Pacchetto viti

1

Distanziale in gomma

4

2.2

Lista di imballaggio Nuvo-7162GC

Sistema

Nuvo-7162GC

Quantità

Pacchetto

Nuvo-7162GC

1

1

(Se hai ordinato CPU/RAM/HDD/scheda grafica, verifica questi elementi)

Scatola degli accessori, che contiene

Staffa per CPU

1

DVD dei driver e delle utilità di Neousys

1

Staffa per montaggio a parete

2

2

Poggiapiedi

4

Morsettiera di alimentazione a 3 pin

2

Pad termico HDD per HDD/SSD da 2.5″ (se HDD non installato)

1

Pacchetto viti

1

Distanziale in gomma

4

33

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

2.3

Lista di imballaggio Nuvo-7164GC

Sistema

Nuvo-7164GC

Quantità

Pacchetto

Nuvo-7164GC

1

1

(Se hai ordinato CPU/RAM/HDD/scheda grafica, verifica questi elementi)

Scatola degli accessori, che contiene

Staffa per CPU

1

DVD dei driver e delle utilità di Neousys

1

2

Staffa per montaggio a parete

2

Morsettiera di alimentazione a 3 pin

2

Pad termico HDD per HDD/SSD da 2.5″ (se HDD non installato)

1

Pacchetto viti

1

2.4

Lista di imballaggio Nuvo-7166GC

Sistema

Nuvo-7166GC

Quantità

Pacchetto

Nuvo-7166GC

1

1

(Se hai ordinato CPU/RAM/HDD/scheda grafica, verifica questi elementi)

Scatola degli accessori, che contiene

Staffa per CPU

1

DVD dei driver e delle utilità di Neousys

1

Staffa per montaggio a parete

2

2

Poggiapiedi

1

Morsettiera di alimentazione a 3 pin

2

Pad termico HDD per HDD/SSD da 2.5″ (se HDD non installato)

1

Pacchetto viti

1

34

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.5 I/O del pannello frontale
Il pannello del sistema Nuvo-7160GC verrà utilizzato per la dimostrazione dell'illustrazione.

No. Articolo

Descrizione

La porta USB3.1 Gen 2 (Superspeed+) offre fino a 10 Gbps, il doppio della larghezza di banda

USB 3.1 gen

1

sulla connessione SuperSpeed ​​USB 3.1 Gen 1 esistente. È anche indietro

2 porta

compatibile con USB3.0 e USB2.0

USB 3.1 gen

2

USB 3.1 Gen 1 offre fino a 5 Gbps di prestazioni di throughput dei dati

1 porta

L'uscita DVI-D supporta una risoluzione fino a 1920×1200 a 60 Hz ed è compatibile

3

Porta DVI

con altri collegamenti digitali tramite un adattatore.

4

Porta VGA

L'uscita VGA supporta una risoluzione fino a 1920×1200 a 60 Hz

Supporta risoluzioni del display fino a 4096 x 2304. Compatibile con HDMI/DVI tramite

5

Porta Display

rispettivo cavo adattatore (la risoluzione può variare).

6

SIM 1 e 2

Installare un modulo 3G/4G e inserire una scheda SIM per accedere alla rete dell'operatore.

PoE+GbE

7

6 porte Gigabit Ethernet di I219 e 5x I210

porta

8

Pulsante Reimposta Utilizzare questo pulsante per reimpostare manualmente il sistema.

GUIDATO

Da sinistra a destra, i LED sono IGN (controllo dell'accensione), WDT (watchdog timer),

9

indicatori

HDD (unità disco fisso) e PWR (alimentazione di sistema).

10

Pulsante di alimentazione Utilizzare questo pulsante per accendere o spegnere il sistema.

Custodia per cassette

Il contenitore della cassetta offre uno scomparto separato per gestire le condizioni termiche e ridurre le complicazioni di installazione di una scheda aggiuntiva o di una scheda GPU per la serie Nuvo-7160GC.

35

Zona in verde

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.5.1 Porta USB3.1 Gen 2
Le porte USB 3.1 Gen 2 (10 Gbps) del sistema sono implementate tramite controller xHCI (eXtensible Host Controller Interface) nativo e sono compatibili con le versioni precedenti dei dispositivi USB 3.1 Gen.1 USB 2.0, USB 1.1 e USB 1.0. È supportato anche l'USB legacy, quindi puoi utilizzare la tastiera/il mouse USB in ambiente DOS Il driver xHCI è supportato in modo nativo in Windows 10, quindi non è necessario installare il driver xHCI prima di utilizzare le funzioni USB.
2.5.2 Porta USB3.1 Gen 1
Le porte USB 3.0 Gen 1 (5 Gbps) del sistema sono implementate tramite il controller xHCI (eXtensible Host Controller Interface) nativo e sono compatibili con le versioni precedenti con i dispositivi USB 2.0, USB 1.1 e USB 1.0. È supportato anche l'USB legacy, quindi puoi utilizzare la tastiera/il mouse USB in ambiente DOS Il driver xHCI è supportato in modo nativo in Windows 10, quindi non è necessario installare il driver xHCI prima di utilizzare le funzioni USB.
36

2.5.3 Porta DVI

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

DVI-D trasmette dati grafici in formato digitale e quindi può fornire una migliore qualità dell'immagine ad alta risoluzione. Il connettore DVI sul pannello frontale può emettere segnali DVI o altri segnali digitali (tramite un adattatore/cavo) a seconda del dispositivo di visualizzazione collegato. Supporta risoluzioni fino a 1920×1200 a 60 Hz.
Il sistema supporta tre uscite di visualizzazione indipendenti collegando i dispositivi di visualizzazione a VGA, DVI e DisplayPort. Per supportare più output di visualizzazione e ottenere la migliore risoluzione di output DVI in Windows, è necessario installare il driver grafico corrispondente. Fare riferimento alla sezione Supporto del sistema operativo e installazione dei driver per i dettagli.

37

2.5.4 porta VGA

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Il connettore VGA è la connessione di visualizzazione video più comune. L'uscita VGA supporta una risoluzione fino a 1920×1200 a 60 Hz.
Il sistema supporta tre uscite di visualizzazione indipendenti collegando i dispositivi di visualizzazione a VGA, DVI e DisplayPort. Per supportare più output di visualizzazione e ottenere la migliore risoluzione di output VGA in Windows, è necessario installare i driver grafici corrispondenti. Fare riferimento alla sezione Supporto del sistema operativo e installazione dei driver per i dettagli.
NOTA
Assicurati che il tuo cavo VGA includa segnali SDA e SCL (orologio e dati DDC) per una corretta comunicazione con il monitor per ottenere informazioni su risoluzione/tempo. Un cavo senza SDA/SCL può causare schermate vuote sul monitor VGA a causa di una risoluzione/temporizzazione errata.

38

2.5.5 DisplayPort

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Il sistema dispone di un'uscita DisplayPort (DP) che è un'interfaccia di visualizzazione digitale che collega principalmente la sorgente video e trasporta l'audio a un dispositivo di visualizzazione. Quando si collega una DisplayPort, può fornire una risoluzione fino a 4K UHD (4096 x 2304). Il sistema è progettato per supportare adattatore/cavo DisplayPort passivo. È possibile connettersi ad altri dispositivi di visualizzazione utilizzando il cavo da DP a HDMI o il cavo da DP a DVI.

Da DP a HDMI

Da DP a DVI

Il sistema supporta tre uscite di visualizzazione indipendenti collegando i dispositivi di visualizzazione a VGA, DVI e DisplayPort. Per supportare più output di visualizzazione e ottenere la migliore risoluzione di output DisplayPort in Windows, è necessario installare i driver grafici corrispondenti. Fare riferimento alla sezione Supporto del sistema operativo e installazione dei driver per i dettagli.

39

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.5.6 Micro-SIM (3FF) 1 e 2 slot
Sul pannello frontale sono presenti due prese SIM accessibili dal pannello. Installando moduli 3G/4G sullo slot M.2 interno, è possibile accedere a Internet tramite la rete dell'operatore di telecomunicazioni. È possibile accedere agli slot SIM allentando la vite (indicata in rosso) che tiene il coperchio dello slot SIM e le schede SIM sono fissate nelle prese tramite meccanismi di tipo push-push. Il meccanismo push-push significa che la scheda SIM è push-to-install e push-to-retrieve. Si noti che la scheda micro-SIM SIM1 deve essere inserita capovolta (dita dorate rivolte verso l'alto) mentre la scheda micro-SIM SIM2 deve essere inserita con il lato destro rivolto verso l'alto (dita dorate rivolte verso il basso).
NOTA
La funzionalità della doppia scheda SIM è disponibile solo quando è installata la soluzione Sierra Wireless EM7455/7430. Per altre soluzioni aggiuntive M.2 4G, lo slot per schede SIM 1 è lo slot funzionante predefinito.
40

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.5.7 Porta Ethernet/PoE+

Le porte contrassegnate in verde (con PoE opzionale) e rosse implementate utilizzando Intel® I210 mentre la porta contrassegnata in blu è implementata utilizzando il controller Intel® I219-LM che supporta Wake-on-LAN ed è anche compatibile con Intel® AMT (Active Management Tecnologia) a

supporta funzionalità avanzate come il desktop SOL remoto e il controllo di accensione/spegnimento remoto. Tutto

Le porte Ethernet sono dotate di fori per il fissaggio delle viti del pannello per una connessione stabile.

Power over Ethernet (PoE) fornisce alimentazione elettrica e dati su un CAT-5/CAT-6 standard

Cavo Ethernet. Agendo come PoE PSE (Power Sourcing Equipment), conforme a IEEE

802.3at, ciascuna porta PoE fornisce fino a 25 W a un dispositivo alimentato (PD). PoE può automaticamente

rilevare e determinare se il dispositivo collegato richiede alimentazione o meno, quindi è compatibile con

anche dispositivi Ethernet standard.

Ciascuna porta dispone di un collegamento PCI Express dedicato per le massime prestazioni di rete. Per favore

fare riferimento alla tabella seguente per gli stati di connessione dei LED.

LED di collegamento/attivo (destra)

LED Colore Stato Descrizione

Spento

La porta Ethernet è disconnessa

Giallo

On

La porta Ethernet è collegata e nessuna trasmissione di dati

Lampeggiante La porta Ethernet è collegata e i dati sono in trasmissione/ricezione

LED velocità (sinistra)

LED Colore Stato Descrizione

Verde o Arancio

Arancio verde spento

10 Mbps 100 Mbps 1000 Mbps

Per utilizzare la porta GbE in Windows, è necessario installare il driver corrispondente per Intel® I210-IT/

Controller GbE I219-LM.

41

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.5.8 Pulsante di ripristino

Il pulsante di ripristino viene utilizzato per ripristinare manualmente il sistema in caso di arresto o malfunzionamento del sistema. Per evitare reset imprevisti, il pulsante è posizionato appositamente dietro il pannello. Per ripristinare, utilizzare un oggetto simile a uno spillo (ad es. la punta di una penna) per accedere al pulsante di ripristino
2.5.9 Indicatori LED

Ci sono quattro indicatori LED sul pannello I/O: IGN, WDT, HDD e PWR. Le descrizioni

di questi tre LED sono elencati nella tabella seguente.

Colore indicatore Descrizione

IGN

Indicatore giallo del segnale di accensione, coperchio quando IGN è alto (12V/24V).

Giorno di riposo

LED giallo del timer Watchdog, lampeggiante quando WDT è attivo.

Disco rigido

Rosso

Indicatore del disco rigido, lampeggiante quando il disco rigido è attivo.

PWR

Indicatore di alimentazione verde, coperchio quando il sistema è acceso.

42

2.5.10 Pulsante di accensione

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Il pulsante di accensione è un interruttore non bloccato per il funzionamento on/off della modalità ATX. Per accendere il sistema, premere il pulsante di accensione e il LED PWR dovrebbe accendersi in verde. Per spegnere il sistema, è preferibile emettere un comando di spegnimento nel sistema operativo, oppure puoi semplicemente premere il pulsante di accensione. Per forzare l'arresto quando il sistema si blocca, tieni premuto il pulsante di accensione per 5 secondi. Si noti che c'è un intervallo di 5 secondi tra le operazioni di accensione/spegnimento (cioè una volta che il sistema è spento, ci sono 5 secondi di attesa prima di poter accendere il sistema).

43

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.5.11 Modulo cassetta

La cassetta di espansione brevettata di Neousys (brevetto ROC n. M456527) fornisce uno scomparto separato per ospitare una scheda aggiuntiva. Gestisce efficacemente le condizioni termiche sia dell'impianto che della scheda aggiuntiva. Il concetto modulare portato dal modulo Cassette riduce anche la complessità dell'installazione e della sostituzione di una scheda aggiuntiva nel controller fanless. Il modulo Cassette incorpora un design meccanico innovativo per gestire efficacemente il calore generato dalla GPU. Questa architettura brevettata (brevetto ROC n. M534371) crea una galleria del vento sigillata per portare aria fredda alla GPU ed espellere l'aria calda tramite una ventola di sistema. Il design offre al sistema estrema stabilità e affidabilità. Espansione PCIe nel modulo a cassetta

Sistema

Configurazione PCIe

Nuvo-7160GC

1x slot PCIe x16 @ Gen3, segnale PCIe a 16 corsie; supporta una scheda grafica NVIDIA® fino a 120 W TDP (dimensione massima 188 mm(L) x 121 mm(L), allocazione a doppio slot).

Nuvo-7162GC

1x slot PCIe x16 @ Gen3, segnale PCIe a 16 corsie; supporta una NVIDIA® Quadro P2200

Nuvo-7164GC Nuvo-7166GC

1x slot PCIe x16 @ Gen3, segnale PCIe a 16 corsie; supporta una GPU NVIDIA® Tesla P4/T4 2x PCIe x16 slot @ Gen3, segnale PCIe a 8 corsie; supporta una GPU NVIDIA® Tesla T4 e una scheda PCIe aggiuntiva per prestazioni/applicazioni Limitazioni dimensionali della scheda PCIe aggiuntiva 167.7 x 111.2 mm Schede aggiuntive Neousys compatibili” PCIe-PoE550X/ PCIe-PoE354at/ 352at PB-2500J PCIe-USB381F/ PCIe- USB380/ PCIe-USB340

44

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.6 I/O del pannello posteriore

Il pannello posteriore del Nuvo-7160GC è dotato di porta MezIOTM, quattro (4) porte COM, terminale a 3 pin e on/off a 3 pin

controllo. Il modulo Cassette può essere posizionato nella parte inferiore dell'armadio e ce ne sono due riservati

aperture per connettori D-sub9. I connettori del PCI/PCie o della scheda grafica installati all'interno del

Il modulo cassetta è accessibile da questo lato del pannello.

No. Articolo

1

MezIO™ I/O

Descrizione Riservato al connettore I/O MezIOTM. Il connettore può variare a seconda della scelta di MezIOTM.

4 poli 3.5 mm

Il jack da 4 mm a 3.5 poli accetta l'input vocale del microfono e

2

cuffia/

uscita audio dell'altoparlante delle cuffie.

presa per microfono

3

Porte COM 1-4 Le quattro porte COM offrono la comunicazione con dispositivi esterni.

Terminale a 3 pin

Compatibile con ingresso di alimentazione CC da 8 ~ 35 V, la morsettiera

4

blocco (CC/

viene utilizzato anche per l'ingresso del segnale di accensione.

ingresso accensione)

Telecomando a 3 pin Consente l'estensione dell'interruttore esterno quando il sistema è posizionato 5
controllo on/off all'interno di un armadio.

Area nel verde

Modulo cassetta

Il modulo cassetta offre uno scomparto separato per gestire le condizioni termiche e ridurre le complicazioni di installazione di una scheda aggiuntiva.

Area Riservata con apertura/coperchio rosso

L'area indicata in rosso sul pannello posteriore della serie Nuvo-7160GC presenta un'apertura/copertura della porta riservata per connettori D-sub 9 aggiuntivi.

45

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.6.1 Jack per cuffie/microfono a 4 poli da 3.5 mm
La funzione audio di sistema utilizza il codec Realtek ALC262 audio ad alta definizione. C'è un jack audio femmina a 4 poli per l'uscita delle cuffie (altoparlante) e l'ingresso del microfono. Per utilizzare la funzione audio in Windows, è necessario installare i driver corrispondenti sia per il chipset Intel® Q370 che per il codec Realtek ALC262.
46

2.6.2 Porte COM

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Il sistema fornisce quattro porte COM per la comunicazione con dispositivi esterni. Queste porte COM sono implementate utilizzando il chip Super IO ITE8786 di livello industriale (da -40 a 85°C) e forniscono una velocità di trasmissione fino a 115200 bps.
COM1 e COM2 (in rosso) sono porte RS-232/422/485 configurabili tramite software. COM3 e COM4 (in blu) sono porte RS-9 standard a 232 fili. La modalità di funzionamento di COM1 e COM2 può essere impostata nell'utilità di configurazione del BIOS. La tabella seguente descrive la definizione dei pin delle porte COM.
Definizione del pin della porta COM

Codice PIN#
1 2 3 4 5 6 7 8 9

COM1 e COM2

Modalità RS-232

Modalità RS-422

DCD

RX

422TXD+

TX

422RXD+

DTR

422 RXD-

Terra

Terra

DSR

Servizio clienti

CTS

422 TXD-

RI

Modalità RS-485 (485 a due fili) 485 TXD+/RXD+
Terra
485 TXD-/RXD-

COM3 e COM4
Modalità RS-232
DCD RX TX DTR GND DSR RTS CTS RI

47

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.6.3 Morsettiera a 3 pin per ingresso CC e accensione
Il sistema accetta un'ampia gamma di alimentazione CC in ingresso da 8 a 35 V tramite una morsettiera innestabile a 3 pin, adatta per l'uso sul campo dove viene solitamente fornita alimentazione CC. La vite clampIl meccanismo sulla morsettiera offre affidabilità di connessione durante il cablaggio dell'alimentazione CC. Oltre all'ingresso di alimentazione CC, questa morsettiera può anche accettare l'ingresso del segnale di accensione (IGN) quando il modulo di controllo dell'accensione (ad es. MezIO-V20-EP) è installato per applicazioni all'interno del veicolo.
ATTENZIONE Assicurarsi che il voltage di alimentazione CC è corretto prima di collegarlo al sistema. Fornire un voltage oltre 35 V danneggerà il sistema.
2.6.4 Attivazione/disattivazione telecomando a 3 pin
La connessione a 3 pin "On/Off remoto" consente l'estensione dell'interruttore esterno. È utile quando il sistema è collocato in un armadio o in un luogo non facilmente accessibile. È possibile collegare un indicatore LED di stato esterno (20 mA) collegandolo a LED PWR e GND.
48

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

2.7 Funzioni di I/O interni

Oltre ai connettori I/O sul pannello frontale, il sistema fornisce anche connettori interni a bordo, come il controllo on/off remoto, l'uscita di stato del LED, le porte USB 2.0 interne, ecc. In questa sezione, illustreremo questi funzioni di I/O interne.

2.7.1

Pulsante Cancella CMOS
Il pulsante Clear CMOS viene utilizzato per ripristinare manualmente il BIOS della scheda madre in caso di arresto o malfunzionamento del sistema. Per evitare manovre impreviste, il pulsante è appositamente posizionato dietro il pannello. Per cancellare il CMOS, fare riferimento alla procedura seguente. 1. Spegnere e scollegare il sistema e fare riferimento alla sezione Smontaggio del
Sistema su come rimuovere il pannello frontale. 2. Una volta rimosso il pannello frontale, è possibile posizionare il pulsante Clear CMOS in corrispondenza del
superiore della porta USB (indicata in un cerchio blu).

3. Per cancellare il CMOS, tenere premuto il pulsante per almeno 5 secondi. 4. Al termine, reinstallare il pannello frontale del sistema.
AVVERTENZA La cancellazione del CMOS ripristinerà tutte le impostazioni del BIOS ai valori predefiniti e potrebbe causare tempi di inattività! Se hai configurato il volume RAID, esegui il backup di tutti i dati poiché la cancellazione del CMOS potrebbe causare la perdita di dati!
49

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.7.2 Doppio slot DRAM SODIMM
La scheda madre del sistema supporta due socket SODIMM a 260 pin per l'installazione di moduli di memoria DDR4 fino a 64 GB. Ogni slot supporta un modulo SODIMM DDR4 a 2666 MHz fino a 32 GB di capacità.
NOTA Quando vengono apportate modifiche ai moduli DRAM, come l'installazione o la rimozione e la reinstallazione aggiuntive (nello stesso slot/diverso, si verificherà un ritardo di circa 30~60 secondi al primo avvio dopo tale modifica ( S).
50

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.7.3 Definizione presa e pin mSATA/mini-PCIe Dual Mode

Il sistema fornisce una presa dual mode mSATA/mini-PCIe (indicata in blu) conforme alla specifica mini-PCIe rev. 1.2. È possibile installare un SSD mSATA o un modulo mini-PCIe in questo socket e il sistema lo rileverà e configurerà automaticamente per eseguire segnali PCIe o SATA. Questa presa mini-PCIe è progettata con supporto per scheda SIM (slot indicato in rosso). Con una scheda SIM installata, il tuo sistema può accedere a Internet tramite la rete 3G/4G del tuo provider di rete.
Per la comunicazione wireless (WIFI/3G/4G), è possibile posizionare più aperture dell'antenna SMA sul pannello anteriore e posteriore.

Apertura antenne sul pannello frontale

Apertura antenne pannello posteriore 51

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
Definizione presa dual mode mSATA/mini-PCIe

Segnale pin (mPCIe)

1

SVEGLIA #

3

5

7

CLKREQ #

9

Terra

11 RIFCLK-

13 RIFCLK+

15GND

Chiave meccanica

17 Riservato*

19 Riservato*

21GND

23 PERn0

25 PERp0

27GND

29GND

31 PETn0

33 PETp0

35GND

37GND

39 3.3V

41 3.3V

43GND

45 Riservato

47 Riservato

49 Riservato

51 Riservato

Segnale (mSATA) GND GND
GND SATA_Rxp SATA_Rxn GND GND SATA_Txn SATA_Txp GND GND 3.3 V 3.3 V –

Pin n. 2 4 6 8 10 12 14 16

Segnale (mPCIe) +3.3Vaux GND +1.5V UIM_PWR UIM_DATA UIM_CLK UIM_RESET UIM_VPP

18

Terra

20

W_DISABLE #

22

PERST#

24

3.3V

26

Terra

28

+1.5V

30

SMB_CLK

32

DATI_SMB

34

Terra

36

USB_D-

38

USB_D +

40

Terra

42

44

46

48

+1.5V

50

Terra

52

3.3V

Segnale (mSATA) 3.3 V GND +1.5 V –
GND 3.3 V GND +1.5 V SMB_CLK SMB_DATA GND GND +1.5 V GND 3.3 V

AVVERTIMENTO
Alcuni moduli mini-PCIe 4G standard non sono conformi all'interfaccia mini-PCIe standard. Usano segnali 1.8VI/O invece dello standard 3.3VI/O e possono avere conflitti di segnale. Si prega di consultare Neousys per la compatibilità in caso di dubbio!
L'installazione di un modulo 4G incompatibile potrebbe danneggiare il sistema o il modulo stesso potrebbe essere danneggiato.

52

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.7.4 M.2 2242 (tasto B), slot per schede mini-SIM e definizione pin
NOTA
La funzionalità della doppia scheda SIM è disponibile solo quando è installata la soluzione Sierra Wireless EM7455/7430. Per altre soluzioni aggiuntive 4G, lo slot per schede SIM 1 è lo slot funzionante predefinito.

Il sistema dispone di uno slot M.2 2242 (indicato in blu) che funziona con due slot SIM (4G + 3G) sul pannello frontale (indicato in rosso). Installando un modulo 3G o 4G M.2 e una scheda SIM, è possibile accedere a Internet tramite la rete del provider. Per il wireless 3G/4G, le aperture dell'antenna SMA si trovano sui pannelli anteriore/posteriore.

Apertura antenne sul pannello frontale

Apertura antenne pannello posteriore 53

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
M.2 (tasto B) Definizione pin slot

Pin # Segnale

1

3

Terra

5

Terra

7

USB_D +

9

USB_D-

11

Terra

Chiave meccanica

21

23

25

27

Terra

29

USB3.0-RX-

31

USB3.0-RX+

33

Terra

35

USB3.0-TX-

37

USB3.0-TX+

39

Terra

41

PERn0/SATA-B+

43

PERp0 / SATA-B-

45

Terra

47

PETn0 / SATA-A-

49

PETp0/SATA-A+

51

Terra

53

RIFCLKN

55

REFCLKP

57

Terra

59

61

63

65

67

RESET_N

69

CONFIG_1

71

Terra

73

Terra

75

Pin n. 2 4 6 8 10

Segnale +3V3 +3V3 FULL_CARD_POWER_OFF_N W_DISABLE_N –

20

22

24

26

28

30

UIM1-RESET

32

UIM1-CLK

34

UIM1-DATI

36

UIM1-PWR

38

40

UIM2-DET

42

UIM2-DATI

44

UIM2-CLK

46

UIM2-RST

48

UIM2-PWR

50

PERST_N

52

54

56

58

60

62

64

66

UIM1_RILEV

68

70

+3 contro 3

72

+3 contro 3

74

+3 contro 3

54

2.7.5 porte SATA

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

NOTA Supporta HDD/SSD fino a 15 mm di spessore.

Il sistema fornisce due porte SATA che supportano i segnali SATA Gen3, 6 Gb/s. Ciascuna porta SATA (indicata in blu) presenta un connettore SATA a 7 pin e un connettore di alimentazione a 4 pin. Il connettore di alimentazione (indicato in rosso) ospita ciascuno un HDD/SSD da 2.5″ nella staffa HDD interna. I connettori SATA standard a 22 pin sono forniti con il sistema. È possibile fare riferimento alla sezione Configurazione SATA per le impostazioni SATA.
55

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.7.6 DIP switch

Il DIP switch (indicato in blu) dovrebbe essere già configurato in fabbrica. Gli utenti devono solo impostare il 4° interruttore DIP su ON per l'aggiornamento del BIOS e riportarlo in posizione OFF quando

L'aggiornamento del BIOS è stato completato. La tabella seguente mostra le impostazioni dei DIP switch predefinite del sistema

a scopo di riferimento.

Sistema

Impostazione predefinita del DIP switch Abilita l'aggiornamento del BIOS

Nuvo-7160GC/ Nuvo-7162GC/ Nuvo-7164GC

Nuvo-7166GC

NOTA La modifica di qualsiasi DIP switch in posizione ON o OFF comporterà un tempo di rilevamento aggiuntivo durante il processo di avvio.
56

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.7.7 Attivazione/disattivazione Ctrl e output di stato

Pin # Definizione

1

WDT_LED-

2

LED_WDT+

3

Alimentazione in standby-

4

Alimentazione in standby+

5

disco fisso

6

HDD+

7

Energia-

8

Potenza+

9

Ctrl-

10 CTRL+

11 IGN_LED-

12 IGN_LED+

Descrizione
[Uscita] Indicatore del timer di watchdog, lampeggiante quando il timer di watchdog è attivo [Uscita] Indicatore di alimentazione in standby, acceso se viene applicata l'alimentazione CC e il sistema è in modalità S5 (standby). [Uscita] Indicatore del disco rigido, lampeggiante quando il disco rigido SATA è attivo. [Uscita] Indicatore di alimentazione del sistema, acceso se il sistema è acceso, spento se il sistema è spento. [Ingresso] Controllo on/off remoto, si collega a un interruttore esterno per accendere/spegnere il sistema (la polarità è trascurabile). [Uscita] Indicatore di controllo dell'accensione, acceso se il controllo dell'accensione è attivato, spento se il controllo dell'accensione è disattivato.

57

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.7.8 Porta USB 2.0 interna
La scheda madre del sistema ha una porta USB 2.0 interna sul PCBA. È possibile utilizzare questa porta USB per collegare un dongle di protezione USB all'interno dello chassis del sistema.
58

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.7.9 Slot M.2 2280 (tasto M) per SSD NVMe o memoria OptaneTM
Il sistema dispone di uno slot x4 PCIe M.2 2280 (anche conforme al segnale SATA) per l'installazione di un'unità SSD NVMe/SATA per le massime prestazioni o di una memoria Intel® OptaneTM per accelerare le prestazioni di lettura/scrittura del tradizionale disco rigido . Un SSD NVMe offre prestazioni eccezionali su SSD da 2.5", mentre la memoria Intel® OptaneTM può aumentare notevolmente le prestazioni di lettura/scrittura dei tradizionali dischi rigidi.
NOTA Lo slot M.2 rileverà e configurerà automaticamente lo slot per eseguire il segnale PCIe o SATA a seconda del dispositivo installato.
59

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
M.2 (tasto M) Definizione pin slot

Pin # Segnale

1

Terra

3

Terra

5

PERN3

7

PERP3

9

Terra

11

PETN3

13

PETP3

15

Terra

17

PERN2

19

PERP2

21

Terra

23

PETN2

25

PETP2

27

Terra

29

PERN1

31

PERP1

33

Terra

35

PETN1

37

PETP1

39

Terra

41

PERn0/SATA-B+

43

PERp0 / SATA-B-

45

Terra

47

PETn0 / SATA-A-

49

PETp0/SATA-A+

51

Terra

53

RIFCLKN

55

REFCLKP

57

Terra

Chiave meccanica

67

69

PEDETTO

71

Terra

73

Terra

75

Terra

Pin n. 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58

Segnale +3V3 +3V3 DAS/DSS_N +3V3 +3V3 +3V3 +3V3 PERST_N –

68

SUSCLC

70

+3 contro 3

72

+3 contro 3

74

+3 contro 3

60

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2.7.10 Interfaccia MezIOTM e definizione dei pin
MezIOTM è un'interfaccia innovativa progettata per integrare funzioni I/O orientate all'applicazione in un sistema embedded. Offre segnali del computer, binari di alimentazione e segnali di controllo tramite un connettore ad alta velocità. MezIOTM è anche meccanicamente affidabile, grazie alla sua struttura a soppalco montata su 3 punti. Un modulo MezIOTM può sfruttare questi segnali per implementare funzioni I/O complete. Il sistema incorpora l'interfaccia MezIOTM e un design meccanico universale per ospitare i moduli MezIOTM standard di Neousys. Per i clienti che desiderano sviluppare il proprio modulo MezIOTM, Neousys fornisce documenti di progettazione MezIOTM su base NDA. Si prega di contattare Neousys per ulteriori informazioni
61

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
Definizione dei pin dell'interfaccia MezIOTM L'interfaccia MezIOTM sfrutta il connettore FCI BergStak® da scheda a scheda per fornire l'interconnettività dei segnali ad alta velocità. La parte della presa sul PCBA è FCI 61082-063402LF mentre la parte della spina sul modulo MezIOTM è FCI 61083-064402LF. Fare riferimento alla tabella seguente per la definizione del segnale del suo connettore a 60 pin.

Funzione
Descrizione
Riservato Riservato Riservato Riservato Segnale S4 Terra Riservato Terra Riservato Ripristino piattaforma Coppia dati USB Coppia dati USB Massa bus SMB Bus SMB Coppia dati PCIe Coppia dati PCIe Massa coppia dati PCIe Coppia dati PCIe Pulsante di accensione Riservato PCH GPIO PCH GPIO PCH GPIO Massa Alimentazione 3.3 V Potenza 3.3 V Potenza 5 V Potenza 5 V

Segnale
Riservato Riservato Riservato Riservato SLP_S4# GND Riservato GND UID_LED PLT_RST# USBP5_N USBP5_P GND SMB_DATA SMB_CLK PCIE_TXP_3 PCIE_TXN_3 GND PCIE_RXP_3 PCIE_RXN_3 PWRBTN# Riservato GPIO_RISER3 GPIO_RISER2 GPIO_RISER1 GND P3V3 P3V3 P5V P5V

Pin# Pin# Segnale

1

2

PCIE_TXP_0

3

4

PCIE_TXN_0

5

6

Terra

7

8

PCIE_RXP_0

9

10

PCIE_RXN_0

11

12

CLK100_P_0

13

14

CLK100_N_0

15

16

Terra

17

18

PCIE_TXP_1

19

20

PCIE_TXN_1

21

22

PCIE_RXP_1

23

24

PCIE_RXN_1

25

26

Terra

27

28

CLK100_P_1

29

30

CLK100_N_1

31

32

Terra

33

34

PCIE_TXP_2

35

36

PCIE_TXN_2

37

38

Terra

39

40

PCIE_RXP_2

41

42

PCIE_RXN_2

43

44

RXD4

45

46

TXD4

47

48

RXD5

49

50

TXD5

51

52

Terra

53

54

P1V8

55

56

Terra

57

58

P12V

59

60

P12V

Funzione
Descrizione
Coppia di dati PCIe Coppia di dati PCIe Massa coppia di dati PCIe Coppia di dati PCIe Coppia di clock PCIe Coppia di clock PCIe Massa Coppia di dati PCIe Coppia di dati PCIe Coppia di dati PCIe Coppia di dati PCIe Massa Coppia di clock PCIe Coppia di clock PCIe Massa Coppia di dati PCIe Coppia di dati PCIe Massa Coppia di dati PCIe Coppia di dati PCIe SIO COM4 SIO COM4 SIO COM5 SIO COM5 Terra Alimentazione 1.8 V Terra Alimentazione 12 V Alimentazione 12 V

62

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3 Installazione del sistema
Prima di smontare l'armadio del sistema e installare componenti e moduli, assicurarsi di aver eseguito quanto segue: Si raccomanda che solo personale di assistenza qualificato installa e ripara questo
prodotto per evitare lesioni o danni al sistema. Si prega di osservare tutte le procedure ESD in ogni momento per evitare di danneggiare l'apparecchiatura. Prima di smontare il tuo sistema, assicurati che il sistema sia spento, tutto
cavi e antenne (alimentazione, video, dati, ecc.) sono scollegati. Posizionare il sistema su una superficie piana e robusta (rimuoverlo dai supporti o fuori dal server
armadi) prima di procedere con la procedura di installazione/sostituzione.
63

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

3.1

Smontaggio del sistema
Per accedere ai componenti interni del sistema, il sistema deve essere smontato. Per smontare il contenitore del sistema, è necessario rimuovere il modulo cassetta e le viti su entrambi i pannelli I/O. 1. Capovolgere il sistema e rimuovere le quattro viti nella parte inferiore della cassetta
modulo.

2. Muovere delicatamente e separare il modulo della cassetta dal sistema.

64

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3. Sul pannello I/O posteriore, rimuovere le viti esagonali indicate di seguito. 4. Rimuovere il pannello I/O posteriore.
65

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
5. Sul pannello I/O anteriore, rimuovere le viti esagonali indicate di seguito. 6. Rimuovere il pannello I/O anteriore.
66

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
7. Sollevare delicatamente il pannello inferiore del sistema.
8. Una volta rimosso il pannello inferiore, dovresti avere accesso alle interfacce I/O interne del sistema.
67

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.2 Installazione dei componenti interni
3.2.1 Procedura di installazione della CPU
1. Per installare la CPU, dovrai separare il dissipatore di calore e la scheda madre. 2. Per fare ciò, rimuovere le nove viti indicate di seguito (se si sta installando la CPU per il
la prima volta non è necessario rimuovere le viti indicate in rosso in quanto non sono ancora installate e le viti si trovano nella scatola degli accessori).
68

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3. Separare delicatamente la scheda madre dal dissipatore di calore, vedrai il coperchio protettivo della presa della CPU, posizionare le punte delle dita sotto il segno "RIMUOVI" per fare leva e sollevare delicatamente il coperchio.
AVVERTENZA Con la copertura protettiva rimossa, prestare attenzione quando si maneggia la scheda madre. NON toccare i pin della presa LGA!
69

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4. Rimuovere la CPU dal suo contenitore/vassoio. Abbina le due tacche laterali alle sporgenze del socket, abbassa delicatamente la CPU nel socket.
5. Individuare la staffa di fissaggio della CPU dalla confezione degli accessori. Posizionare la staffa di fissaggio sulla CPU e tenerla in posizione.
70

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
6. Girare la scheda madre e fissare la staffa serrando due viti a testa P M3.
Tenere saldamente la staffa della CPU e ruotare Fissare due viti a testa P M3
la scheda madre intorno a 7. Rimuovere tutte le pellicole protettive dei pad termici sul dissipatore di calore.
71

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
8. Con i quattro supporti della scheda madre allineati, abbassare delicatamente la scheda madre sul dissipatore di calore e fissare le quattro viti.
72

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
9. Una volta che la scheda madre è stata installata, sei pronto per fissare le cinque viti che aiutano il dissipatore di calore ad applicare pressione al die CPU/chipset. Ti consigliamo di applicare una pressione uniforme agli angoli stringendo gradualmente ciascuna vite. Fare riferimento all'ordine consigliato durante il serraggio delle viti.
10. Al termine, reinstallare i pannelli di sistema e il modulo cassetta. 11. Se è necessario installare altri componenti, fare riferimento alle rispettive sezioni.
73

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

3.2.2

Installazione DDR4 SO-DIMM
Ci sono due slot di memoria SO-DIMM (indicati in blu) sulla scheda madre che supportano un massimo totale di 64 GB DDR4-2666. Seguire le procedure seguenti per sostituire o installare i moduli di memoria. 1. Fare riferimento alla sezione “Smontaggio del sistema”. 2. Individuare gli slot del modulo di memoria SODIMM sulla scheda madre.

3. Per installare il modulo di memoria, inserire le dita dorate nello slot con un angolo di 45 gradi, premere sul modulo di memoria per agganciare il modulo in posizione.
74

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4. Spingere il modulo di memoria verso il basso finché non è agganciato. 5. Ripetere i passaggi 3 e 4 per installare l'altro modulo. 6. Al termine, reinstallare il contenitore e il pannello del sistema. 7. Se è necessario installare altri componenti, fare riferimento alle rispettive sezioni.
75

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.2.3 Installazione del modulo mPCIe, della scheda Mini-SIM (2FF) e dell'antenna
Il sistema dispone di uno slot mPCIe (indicato in blu) accoppiato a presa Mini-SIM (indicata in rosso) per l'installazione del modulo 3G/4G. Per l'installazione, fare riferimento alle seguenti istruzioni. 1. Fare riferimento alla sezione “Smontaggio del sistema”. 2. Individuare gli slot della scheda SIM e mPCIe sulla scheda madre.

3. Prima di installare il modulo mPCIe, è necessario inserire la scheda Mini-SIM. Far scorrere il fermo dello slot SIM e sollevare il fermo della scheda SIM. Inserisci la scheda Mini-SIM (pin rivolti verso l'alto), chiudi il supporto della SIM e fallo scorrere per bloccare la scheda SIM in posizione.

Far scorrere e sollevare il supporto della carta SIM

Inserisci la scheda Mini-SIM con i pin rivolti verso l'alto

76

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4. Fissare la carta Mini-SIM facendo scorrere il supporto.
5. Inserire il modulo mPCIe con un angolo di 45 gradi nello slot mPCIe e fissare il modulo.
Inserire su un angolo di 45 gradi Fissare il modulo 6. Agganciare il cavo IPEZ-SMA al modulo e fissare l'antenna alla parte anteriore o posteriore
pannello. Fare riferimento al manuale del modulo per la connessione a clip.
Agganciare il cavo da IPEZ a SMA Fissare l'antenna al pannello posteriore 7. Al termine, reinstallare l'involucro del sistema e il pannello. 8. Se è necessario installare altri componenti, fare riferimento alle rispettive sezioni.
77

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.2.4 Installazione del modulo M.2 2242 (chiave B) e della scheda Micro-SIM (3FF)
Il sistema dispone di uno slot M.2 (indicato in blu) per l'installazione 3G/4G o di un modulo WiFi che può essere accoppiato con due slot per schede Micro-SIM (indicati in rosso). Per l'installazione, fare riferimento alle seguenti istruzioni. 1. Fare riferimento alla sezione “Smontaggio del sistema”. 2. Individuare gli slot per schede SIM e M.2 2242 (tasto B) sulla scheda madre.
3. Inserire il modulo con un angolo di 45 gradi.
78

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4. Premere delicatamente e fissare il modulo con una vite a testa P M2.5.
5. Agganciare il cavo IPEZ-SMA al modulo e fissare l'antenna al pannello anteriore o posteriore. Fare riferimento al manuale del modulo per la connessione a clip. Se è necessario installare altri componenti, fare riferimento alle rispettive sezioni.

Agganciare il cavo da IPEZ a SMA

Fissare l'antenna al pannello posteriore

6. Con la scheda madre esposta, la scheda SIM viene inserita con le dita dorate rivolte verso il basso. Se stai inserendo la scheda SIM con il sistema in posizione verticale (alette del dissipatore di calore verso l'alto), le dita dorate devono essere rivolte verso l'alto. La presa SIM è di tipo push-push. Il meccanismo push-push significa che la scheda SIM è push-to-install e push-to-retrieve

7. Al termine, reinstallare il contenitore e il pannello del sistema.

8. Se è necessario installare altri componenti, fare riferimento alle rispettive sezioni.

79

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.2.5 Installazione della memoria SSD M.2 2280 NVMe o Intel® OptaneTM
Il sistema dispone di uno slot PCIe M.4 2 x2280 per l'installazione di un'unità SSD NVMe per le massime prestazioni o di una memoria Intel® OptaneTM per accelerare le prestazioni di lettura/scrittura del tradizionale disco rigido. Un SSD NVMe offre prestazioni eccezionali su SSD da 2.5", mentre la memoria Intel® OptaneTM può aumentare notevolmente le prestazioni di lettura/scrittura dei tradizionali dischi rigidi. Per l'installazione, fare riferimento alle seguenti istruzioni. 1. Fare riferimento alla sezione "Smontaggio del sistema", potrebbe non essere necessario completamente
smontare il sistema per accedere allo slot M.2. 2. Inserire il modulo con un angolo di 45 gradi.
80

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3. Premere delicatamente e fissare il modulo con una vite a testa P M2.5. 4. Al termine, reinstallare il contenitore e il pannello del sistema. 5. Se è necessario installare altri componenti, fare riferimento alle rispettive sezioni. 6. Fare riferimento alla sezione Configurazione del BIOS della memoria Intel® OptaneTM e installazione del driver
per l'accelerazione tradizionale del disco rigido.
81

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.2.6 Installazione del modulo MezIOTM (opzionale)
MezIOTM è un'interfaccia innovativa progettata per integrare funzioni I/O orientate all'applicazione in un sistema embedded. Offre segnali del computer, binari di alimentazione e segnali di controllo tramite un connettore ad alta velocità. MezIOTM è anche meccanicamente affidabile, grazie alla sua struttura a soppalco montata su 3 punti. Un modulo MezIOTM può sfruttare questi segnali per implementare funzioni I/O complete. Il sistema incorpora l'interfaccia MezIOTM e un design meccanico universale per ospitare i moduli MezIOTM standard di Neousys. Per i clienti che desiderano sviluppare il proprio modulo MezIOTM, Neousys fornisce documenti di progettazione MezIOTM su base NDA. Si prega di contattare Neousys per ulteriori informazioni. 1. Fare riferimento alla sezione "Smontaggio del sistema", potrebbe non essere necessario completamente
smontare il sistema per accedere all'interfaccia MezIOTM.
82

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2. Il modulo MezIOTM è assicurato dai tre supporti indicati nell'illustrazione seguente..
83

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3. Abbassare delicatamente il modulo MezIOTM sui tre supporti del supporto facendo corrispondere l'interfaccia MezIOTM. Fissare il modulo utilizzando le viti in dotazione.
4. Al termine, reinstallare il contenitore e il pannello del sistema. 5. Se è necessario installare altri componenti, fare riferimento alle rispettive sezioni.
84

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.2.7 Installazione HDD/SSD
NOTA Supporta HDD/SSD fino a 15 mm di spessore.
Il sistema ha due porte SATA (indicate in blu) e due connettori di alimentazione a quattro pin (indicati in rosso). I cavi SATA e di alimentazione dovrebbero essere già collegati sulla scheda madre, quindi gli utenti devono solo installare l'HDD/SSD. Fare riferimento alle seguenti istruzioni su come installare HDD/SSD SATA da 2.5″. 1. Capovolgere il sistema e rimuovere le tre viti indicate nell'illustrazione
sotto ed estrarre il vassoio dal sistema.
85

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2. Estrarre il pad termico HDD/SSD dalla scatola degli accessori e posizionarlo al centro del vassoio. Rimuovere la pellicola protettiva che copre il pad termico HDD/SSD.
3. Posizionare l'HDD/SSD (con le etichette rivolte verso l'alto) e far corrispondere l'estremità del connettore SATA al lato con due fori per le viti (indicati in blu), fissare l'HDD/SSD con le viti a testa piatta in dotazione (4 per unità).
4. All'apertura del vassoio, dovresti essere in grado di individuare il cavo SATA a 22 pin, collegarlo all'HDD/SSD installato.
86

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
5. Reinserire delicatamente il vassoio nel sistema con il lato del connettore inserito per primo nel sistema e fissare il vassoio con tre viti.
6. Se è necessario installare altri componenti, fare riferimento alle rispettive sezioni.
87

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.2.8 Fissaggio a vite del pannello delle porte Ethernet/PoE+
Le porte Ethernet RJ45 del sistema sono dotate di fori per il fissaggio delle viti del pannello (indicati in cerchi blu) per una connessione stabile del cavo.
1. Per installare e utilizzare la connessione di fissaggio a vite del pannello, è necessario acquistare cavi di fissaggio a vite del pannello come il cavo mostrato di seguito.
2. Basta inserire il connettore RJ45 nella porta RJ45 e fissare le viti superiore e inferiore usando le dita o un cacciavite.
NOTA Le porte 5 e 6 hanno solo il foro di fissaggio delle viti del pannello inferiore.
88

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.3 Installazione della scheda grafica Nuvo-7160GC
AVVERTENZA Per ridurre il rischio di danni, SPEGNERE il sistema, SCOLLEGARE TUTTI I CAVI e posizionare il sistema su a
superficie piana e robusta per l'installazione. NON rimuovere la scheda grafica dalla custodia antistatica prima che sia pronta
installato nel modulo Cassetta. RIMUOVERE la protezione del dito d'oro PCIe, se presente.
Il modulo Cassette fornisce uno scomparto separato per ospitare una scheda aggiuntiva. Compartizza il calore generato e gestisce efficacemente le condizioni termiche sia dell'impianto che della scheda aggiuntiva. Il design modulare riduce la complessità dell'installazione e della sostituzione della scheda aggiuntiva nel controller fanless. Il design meccanico crea una galleria del vento sigillata per portare aria fredda alla GPU ed espellere l'aria calda tramite una ventola di sistema per offrire al sistema estrema stabilità e affidabilità. Per installare una scheda grafica PCIe nel modulo cassetta, fare riferimento alla procedura seguente:
89

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1. Capovolgere il sistema e rimuovere le quattro viti.
2. Muovere delicatamente il modulo cassetta e separarlo dal contenitore del sistema. 3. Rimuovere le viti per aprire il coperchio della cassetta.
90

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4. Rimuovere i coperchi della cornice.
5. Fissare i tre supporti in gomma (forniti nella confezione degli accessori) nelle posizioni indicate sul retro della scheda grafica e uno (fornito nella confezione degli accessori) all'interno del coperchio del modulo della cassetta.

3 supporti in gomma sul retro della grafica 1 supporto in gomma all'interno

carta

Coperchio modulo cassetta

91

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
6. Inserire la scheda grafica nello slot PCIe assicurandosi che la cornice sia inserita correttamente nella tacca, che la scheda sia fissata in posizione con una o più viti e che l'alimentazione a 6 pin sia collegata alla scheda grafica. Viene fornito anche un cavo da 6 pin a 8 pin, che si trova nella scatola degli accessori.
7. Se è necessario rimuovere la scheda grafica dal modulo cassetta, rimuovere le viti, scollegare il connettore a 6 pin e ruotare la leva bianca verso l'esterno per sbloccare lo slot PCIe.
92

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
8. Una volta installata la scheda grafica, posizionare e fissare nuovamente il coperchio sul modulo della cassetta.

9. Abbassare delicatamente il modulo cassetta sul sistema, premere con decisione per assicurarsi che lo slot PCIe sia inserito correttamente e fissare il modulo cassetta.

Abbassare il modulo della cassetta sul sistema

Fissare la cassetta con le viti

93

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.4 Installazione di Nuvo-7162GC Quadro P2200
AVVERTENZA Per ridurre il rischio di danni, SPEGNERE il sistema, SCOLLEGARE TUTTI I CAVI e posizionare il sistema su a
superficie piana e robusta per l'installazione. NON rimuovere la scheda grafica dalla custodia antistatica prima che sia pronta
installato nel modulo Cassetta. RIMUOVERE la protezione del dito d'oro PCIe, se presente.
Il modulo a cassetta fornisce uno scomparto separato per ospitare una NVIDIA® Quadro P2200. Compartizza il calore generato e gestisce efficacemente le condizioni termiche sia del sistema che dell'acceleratore di inferenza. Il design modulare riduce la complessità dell'installazione e della sostituzione di NVIDIA® Quadro P2200 nel controller fanless. Il design meccanico consente alla ventola del modulo Cassette di dirigere l'aria fredda direttamente sulla scheda grafica per offrire estrema stabilità e affidabilità. Per installare l'acceleratore nel modulo Cassette, fare riferimento alla seguente procedura:
94

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1. Capovolgere il sistema e rimuovere le quattro viti.
2. Muovere delicatamente il modulo cassetta e separarlo dal contenitore del sistema. 3. Rimuovere le viti per aprire il coperchio della cassetta.
95

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4. Separare il coperchio della cassetta e il coperchio della cornice.
5. Estrarre l'acceleratore grafico NVIDIA® Quadro P2200 dalla custodia antistatica e collegare i tre supporti in gomma (forniti nella confezione degli accessori) nelle posizioni indicate sul retro della scheda grafica.
96

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
6. Rimuovere la protezione per il dito dorato PCIe (se presente) e abbassare delicatamente l'acceleratore grafico nello slot PCIe nel modulo cassetta facendo combaciare l'apertura del frontalino.
7. Assicurarsi che la parte inferiore della cornice dell'acceleratore grafico sia inserita nella tacca e fissare la cornice dell'acceleratore grafico in alto con una vite.
97

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
8. Se è necessario rimuovere l'acceleratore grafico dall'enclosure del modulo della cassetta, sul retro dell'enclosure del modulo della cassetta, individuare la leva bianca, ruotarla verso l'esterno per sganciare la scheda PCIe dallo slot.
9. Una volta installato l'acceleratore grafico, riposizionare il coperchio sul modulo Cassette e fissarlo con le viti indicate.
98

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
10. Abbassare delicatamente il modulo cassetta sull'armadio del sistema. 11. Fissare le viti nella parte inferiore dell'involucro della cassetta per finalizzare l'installazione.
99

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.5 Installazione dell'acceleratore di inferenza Tesla Nuvo-7164GC/ Nuvo-7166GC
AVVERTENZA Per ridurre il rischio di danni, SPEGNERE il sistema, SCOLLEGARE TUTTI I CAVI e posizionare il sistema su a
superficie piana e robusta per l'installazione. NON rimuovere la scheda grafica dalla custodia antistatica prima che sia pronta
installato nel modulo Cassetta. RIMUOVERE la protezione del dito d'oro PCIe, se presente.
Il modulo a cassetta fornisce uno scomparto separato per ospitare un acceleratore di inferenza NVIDIA® Tesla® P4/T4. Compartizza il calore generato e gestisce efficacemente le condizioni termiche sia del sistema che dell'acceleratore di inferenza. Il design modulare riduce la complessità dell'installazione e della sostituzione dell'acceleratore di inferenza NVIDIA® Tesla® P4/T4 nel controller senza ventola. Il design meccanico crea una galleria del vento sigillata per portare aria fredda all'acceleratore di inferenza ed espellere l'aria calda tramite una ventola di sistema per offrire al sistema estrema stabilità e affidabilità. Per installare l'acceleratore di inferenza nel modulo cassetta, fare riferimento alla procedura seguente:
100

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
1. Capovolgere il sistema e rimuovere le quattro viti. 2. Muovere delicatamente il modulo cassetta e separarlo dal contenitore del sistema.
101

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3. Rimuovere le viti per aprire il coperchio della cassetta.

4. Rimuovere il coperchio del modulo cassetta e i coperchi del frontalino.

Nuvo-7164GC

Nuvo-7166GC

102

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
5. Per Nuvo-7166GC, estrarre l'imbottitura in schiuma dalla scatola degli accessori e fissarla alla staffa (indicata di seguito in blu). Lo scopo principale dell'imbottitura in schiuma è garantire la spaziatura quando è installata una scheda PCIe aggiuntiva. Imbottitura in schiuma
Fissare un'imbottitura in schiuma sulla staffa per garantire uno spazio sufficiente quando è installata una scheda PCIe aggiuntiva
103

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
6. Quando si installa l'acceleratore di inferenza Tesla, rimuovere il tunnel dell'aria (sia Nuvo-7164GC/ Nuvo-7166GC) e la staffa (solo Nuvo-7164GC) rimuovendo le viti mostrate di seguito.
Staffa e condotto dell'aria
Rimuovere il condotto dell'aria e le viti della staffa
104

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
7. Rimuovere l'acceleratore di inferenza Tesla P4/T4 dalla borsa statica e inserirlo nello slot PCIe assicurandosi che la cornice sia inserita correttamente nella tacca e assicurarsi che il connettore a 4 pin della ventola sia collegato alla scheda PCB.
Nuvo-7164GC
Nuvo-7166GC 105

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
8. Se è necessario rimuovere la scheda grafica dal modulo cassetta, rimuovere le viti che fissano il condotto dell'aria/staffa (se installata) e capovolgere la leva bianca verso l'esterno per sbloccare lo slot PCIe.
106

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
9. Per Nuvo-7164GC e Nuvo-7166GC, fissare tre viti per il condotto dell'aria e per Nuvo-7164GC, fissare anche due viti per la staffa, riposizionandola.
Nuvo-7164GC
Nuvo-7166GC 107

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
10. Una volta installata la scheda grafica, posizionare e fissare nuovamente il coperchio sul modulo della cassetta.
11. Abbassare delicatamente il modulo cassetta sul sistema, premere con decisione per assicurarsi che lo slot PCIe sia inserito correttamente e fissare il modulo cassetta.
Abbassare il modulo della cassetta sul sistema Fissare la cassetta con le viti 108

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.6 Installazione dell'armadio di sistema
1. Per reinstallare l'enclosure di sistema, il pannello inferiore sopra la scheda madre assicurandosi che entrambi i lati siano inseriti nel dissipatore di calore (indicato in blu).
109

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2. Installare il pannello anteriore/posteriore e fissare le viti indicate in blu.
Installare il pannello frontale e fissare le viti
Installare il pannello posteriore e fissare le viti 110

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3. Abbassare delicatamente il modulo della cassetta sull'enclosure di sistema, premere con decisione per assicurarsi che lo slot PCIe sia inserito correttamente.
4. Fissare le viti indicate per completare il processo di installazione dell'armadio.
111

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.7 Montaggio a parete e antivibrazione DampInstallazione della staffa
Il sistema viene fornito con un supporto a parete dedicato. NOTA
Sarà necessario rimuovere i quattro (4) supporti in gomma nella parte inferiore della custodia, se sono stati fissati.
3.7.1 Installazione della staffa di montaggio a parete
Per installare il sistema come dispositivo di montaggio a parete, fare riferimento alle seguenti istruzioni. 1. Estrarre le due staffe di montaggio a parete e le quattro (4) viti M4 dalla scatola degli accessori.
Fissare le staffe di montaggio a parete all'armadio del sistema utilizzando viti M4.
112

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
2. Posizionare il sistema su una superficie piana e fissarlo con viti oppure è possibile utilizzare i ganci del buco della serratura per sospendere il sistema alla parete per una facile rimozione.
3. Durante il montaggio a parete, posizionare le alette del dissipatore di calore perpendicolarmente al suolo per una migliore efficienza di dissipazione del calore.
113

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.7.2 Antivibrazione DampInstallazione staffa (opzionale)
NOTA Sarà necessario rimuovere i quattro (4) supporti in gomma nella parte inferiore dell'armadio se sono stati fissati. L'optional antivibrante brevettato dampLa staffa offre una resistenza alle vibrazioni di funzionamento superiore fino a 1Grm con HDD o fino a 5Grm con SSD. Per installare la staffa, fare riferimento alla seguente procedura di installazione. 1. Eliminare l'antivibrante dampstaffa, otto (8) viti M4 e otto (8) manicotti da
la scatola degli accessori. Inserire le viti M4 nei manicotti e attraverso i gommini antivibranti per fissare il sistema alla staffa; e la staffa su una superficie piana.
Il damping staffa offre prestazioni migliori quando il sistema è installato orizzontalmente.
114

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.8 Accensione del sistema
Sono disponibili tre metodi per accendere il sistema Premendo il pulsante di alimentazione Utilizzando un interruttore esterno non bloccato collegandosi alla presa di accensione/spegnimento remoto Invio di un pacchetto LAN tramite Ethernet (Wake-on-LAN)
3.8.1 Accensione utilizzando il pulsante di accensione
Questo è il modo più semplice per accendere il tuo sistema. Il pulsante di accensione sul pannello frontale è un interruttore non bloccato e si comporta come il controllo di accensione/spegnimento della modalità ATX. Con l'alimentazione CC collegata, premendo il pulsante di alimentazione si accende il sistema e l'indicatore LED PWR si accende. Premendo il pulsante quando il sistema è acceso si spegnerà il sistema. Se il tuo sistema operativo supporta la modalità di alimentazione ATX (ad es. Microsoft Windows o Linux), premendo il pulsante di alimentazione mentre il sistema è in funzione si verificherà un comportamento predefinito del sistema, come l'arresto o l'ibernazione.
115

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.8.2 Accensione tramite interruttore esterno non bloccato
Se l'applicazione richiede che il sistema sia posizionato all'interno di un armadio, è possibile utilizzare un interruttore esterno non bloccato per accendere/spegnere il sistema. Il sistema fornisce una spina "On/Off remota" a 3 pin per il collegamento di un interruttore non bloccato e funge da interruttore di controllo di accensione/spegnimento in modalità ATX. L'interruttore esterno non bloccato agisce esattamente come il pulsante di accensione sul pannello frontale. Per configurare e accendere/spegnere il sistema utilizzando un interruttore esterno non bloccato (modalità ATX), seguire i passaggi descritti di seguito. 1. Acquistare un interruttore senza blocco con spina a 3 pin. 2. Collegare l'interruttore non bloccato alla spina a 3 pin di accensione/spegnimento remoto.
3. Con l'alimentazione CC collegata, premendo il pulsante di alimentazione si accende il sistema e l'indicatore LED PWR si accende. Premendo il pulsante quando il sistema è acceso si spegnerà il sistema. Se il tuo sistema operativo supporta la modalità di alimentazione ATX (ad es. Microsoft Windows o Linux), premendo il pulsante di alimentazione mentre il sistema è in funzione si verificherà un comportamento predefinito del sistema, come l'arresto o l'ibernazione.
116

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3.8.3 Accensione tramite Wake-on-LAN
Wake-on-LAN (WOL) è un meccanismo per riattivare un sistema informatico da uno stato S5 (sistema spento con alimentazione in standby) tramite l'emissione di un pacchetto magico. La porta GbE compatibile Wake-on-LAN del sistema è mostrata di seguito.
NOTA Assicurarsi che il chipset Intel e il driver Ethernet siano stati installati correttamente prima di configurare la funzione WOL. Per abilitare la funzione WOL, configurare le impostazioni WOL nel BIOS e nel sistema operativo seguendo i passaggi descritti di seguito. 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Andare su [Power]>[Wake On LAN] e impostarlo su [Enabled]. 3. Premere F10 su “Salva modifiche e
esci dal BIOS” e consenti l'avvio del sistema nel sistema operativo. 4. Una volta avviato il sistema Windows, premere "Tasto Windows + E", fare clic con il tasto destro su "Rete>Proprietà>Modifica impostazioni adattatore". Individua e fai doppio clic sull'adattatore Intel® I219 Gigabit Network Connection, fai clic su Configura...
117

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
5. Fare clic sulla scheda Risparmio energia e controllare le seguenti opzioni. Fare clic su OK al termine.
Pacchetto magico Il pacchetto magico è un frame di trasmissione contenente ovunque all'interno del suo carico utile 6 byte di tutti i 255 (FF FF FF FF FF FF in esadecimale), seguiti da sedici ripetizioni dell'indirizzo MAC a 48 bit del computer di destinazione. Per esample, l'indirizzo MAC a 48 bit della scheda di rete è 78h D0h 04h 0Ah 0Bh 0Ch FONTE DI DESTINAZIONE MISC FF FF FF FF FF FF 78 D0 04 0A 0B 0C 78 D0 04 0A 0B 0C 78 D0 04 0A 0B 0C 78 D0 04 0A 0 0B D 78C 0 04A 0B 0C 0 D78 0 04A 0B 0C 0 D78 0 04A 0B 0C 0 D78 0 04A 0B 0C 0 D78 0 04A 0B 0C 0 D78 0 04A 0B 0C 0 D78 0 04A 0B 0C 0 D78 0 04 0A 0 D0 78 0A 04 D0 0 0A 78 0B 04C 0 D0 0 78A 0B 04C 0 D0 0 78A 0B 04C 0 D0 0 XNUMXA XNUMXB XNUMXC MISC CRC Ci sono alcuni strumenti gratuiti disponibili su Internet che possono essere usati per inviare un pacchetto magico. Fare riferimento al seguente collegamento per saperne di più su Magic Packet.
118

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4 Configurazione del sistema
4.1 Impostazioni del BIOS
Il sistema viene fornito con le impostazioni del BIOS predefinite in fabbrica meticolosamente programmate per prestazioni e compatibilità ottimali. In questa sezione, illustreremo alcune delle impostazioni del BIOS che potresti dover modificare. Assicurati sempre di aver compreso l'effetto della modifica prima di procedere con qualsiasi modifica. Se non si è sicuri della funzione che si sta modificando, si consiglia di modificare un'impostazione alla volta per vederne gli effetti.
NOTA Non tutte le impostazioni del BIOS verranno discusse in questa sezione. Se una particolare impostazione/funzione che stai cercando richiede impostazioni specifiche del BIOS ma non è discussa in questa sezione, contatta il personale del supporto tecnico di Neousys.
119

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.1 Configurazione della porta COM
Le porte COM1/COM2 del sistema supportano la modalità RS-232 (full-duplex), RS-422 (full-duplex) e RS-485 (half-duplex). È possibile impostare la modalità operativa COM1 tramite le impostazioni del BIOS. Un'altra opzione nel BIOS chiamata "Slew Rate" definisce quanto sia acuto il fronte di salita/discesa per il segnale di uscita di COM1. Per le trasmissioni RS-422/485 a lunga distanza, è possibile impostare l'opzione “Slew Rate” su “High” per migliorare la qualità del segnale. Per la comunicazione RS-422/485, l'opzione “Terminazione RS-422/485” determina se abilitare/disabilitare la terminazione interna del ricetrasmettitore RS-422/485 in base alla configurazione del cablaggio (ad es. con o senza terminazione esterna).
Per impostare la modalità operativa della porta COM: 1. Premere F2 all'avvio del sistema per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Passare a [Avanzate] [Configurazione periferica]. 3. Impostare l'opzione [Imposta modalità COM1 come] sulla modalità desiderata. 4. Una volta impostato, premere F10 per salvare l'impostazione e uscire.
120

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.2 Modalità ad alta velocità della porta COM
La modalità ad alta velocità di ciascuna porta COM consente al generatore di baud rate della porta di funzionare a 8 volte la velocità con un baud rate effettivo di 921,600 bps (115,200 x 8). Si prega di fare riferimento alle seguenti istruzioni su come abilitare la modalità ad alta velocità per la porta COM (COM1 usata come example).
Per impostare la modalità ad alta velocità della porta COM: 1. Premere F2 all'avvio del sistema per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Andare su [Avanzate] > [Configurazione periferica]. 3. Abilitare o impostare l'opzione [Imposta modalità COM1 come] sulla modalità desiderata. 4. Evidenziare [Modalità HS] e premere ENTER per visualizzare le opzioni, evidenziare [Abilita] e premere
ACCEDERE. 5. Una volta impostato, premere F10 per salvare l'impostazione ed uscire.
121

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.3 Ritardo per l'inizializzazione PEG
Questa impostazione offre un ritardo in millisecondi per l'inizializzazione della porta PEG e l'enumerazione PCI. Aumentando il valore del ritardo, è possibile eliminare i problemi di compatibilità con alcune schede aggiuntive PCIe.
Per impostare il ritardo PEG in millisecondi: 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Andare su [Avanzate] > [Configurazione agente di sistema (SA)] > [Configurazione porta PEG] >
[Delay for PEG Init] e premere ENTER. 3. Viene visualizzata una piccola finestra in cui è possibile immettere un valore di ritardo massimo fino a 30,000 ms. 4. Al termine, premere F10 per "Esci dal salvataggio delle modifiche"
122

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.4 Configurazione SATA
Il controller SATA del sistema supporta due (2) modalità operative: AHCI e Intel RST Premium con modalità di accelerazione del sistema Intel Optane. La modalità AHCI, che espone le capacità avanzate di SATA come l'hot swapping e l'accodamento dei comandi nativo, è supportata in diverse versioni successive dei sistemi operativi. La modalità Intel RST Premium con Intel Optane System Acceleration consente all'utente di accelerare notevolmente le velocità di lettura/scrittura del disco rigido SATA installando una memoria Optane nello slot M.2. Fare riferimento alla sezione "Intel RST Premium con Intel Optane System Acceleration" per i dettagli.
Impostazioni consigliate per la modalità del controller SATA: se utilizzi Windows 10 o Linux con kernel 4.15.18 o successivo, puoi selezionare AHCI
modalità per prestazioni migliori. Se stai cercando prestazioni di lettura/scrittura del disco rigido più veloci, installa un SSD
(M.2, mPCIe, SATA) o installare una memoria Intel® OptaneTM per l'accelerazione del disco rigido.
123

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
Per impostare la modalità controller SATA: 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Vai su [Avanzate] > [Configurazione SATA]. 3. Evidenziare la porta SATA, mSATA o M.2 che si desidera impostare e premere ENTER per richiamare
opzioni di impostazione. Scorrere ed evidenziare l'impostazione che si desidera impostare e premere ENTER.
4. Ripetere il passaggio 3 per impostare altre porte SATA. 5. Premere F10 per "Esci dal salvataggio delle modifiche".
124

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.5 Configurazione del controllo della ventola
NOTA Nuvo-7160GC e Nuvo-7162GC supportano le impostazioni di velocità della ventola fisse e automatiche. Nuvo-7164GC e Nuvo-7166GC supportano solo l'impostazione della velocità della ventola fissa! La configurazione del controllo della ventola consente agli utenti di impostare la modalità di funzionamento della ventola su funzionamento automatico oa velocità fissa. La configurazione della modalità automatica offre anche l'impostazione della temperatura minima per attivare la ventola e l'impostazione della temperatura massima prima che la ventola funzioni alla velocità di rotazione del 100%.
125

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
Per impostare la configurazione del controllo della ventola sulla modalità automatica (solo Nuvo-7160GC): 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Andare su [Avanzate] > [Configurazione controllo ventola] e premere INVIO. 3. Per impostare il controllo automatico della ventola, evidenziare [Modalità controllo ventola] e premere ENTER, evidenziare [Auto] 126

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4. Utilizzare i tasti freccia su/giù per evidenziare Fan Start Trip Point o Fan Max. Trip Point e premere ENTER, appare una finestra e puoi inserire la temperatura in gradi Celsius. Fan Start Trip Point: La temperatura minima alla quale la ventola deve far funzionare Fan Max. Punto di scatto: la temperatura massima in cui la ventola inizia a funzionare al 100% della velocità di rotazione
5. Al termine, premere F10 per "Esci dal salvataggio delle modifiche".
127

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
Per impostare la configurazione del controllo della ventola sulla modalità a velocità fissa: 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Andare su [Avanzate] > [Configurazione controllo ventola] e premere ENTER. 3. Per impostare il controllo automatico della ventola, evidenziare [Modalità controllo ventola] e premere ENTER, evidenziare [Velocità fissa].
128

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4. Evidenziare [Velocità ventola] e premere ENTER. 5. Viene visualizzata una finestra in cui è possibile utilizzare i tasti freccia su/giù per selezionare tra il 20 e il 100% come
velocità di rotazione della ventola fissa.
6. Al termine, premere F10 per "Esci dal salvataggio delle modifiche".
129

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.6 Disponibilità del TPM
Trusted Platform Module (TPM) è un crittoprocessore basato su hardware per proteggere l'hardware integrando le chiavi crittografiche nei dispositivi. Il sistema è progettato con modulo TPM 2.0 a bordo. Poiché TPM 2.0 richiede Windows 64 a 10 bit con modalità di avvio UEFI, è abilitato nel BIOS per impostazione predefinita.
Per abilitare la disponibilità TMP: 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Andare su [Sicurezza] > [Disponibilità TPM], premere INVIO per visualizzare Opzioni, Disponibile/
Nascosto. 3. Evidenziare la selezione, premere INVIO e premere F10 per "Esci dal salvataggio delle modifiche".
130

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.7 Riattivazione automatica su S5
Quando il sistema è impostato per funzionare in stato S5, l'utente può specificare un orario di accensione del sistema, giornaliero o mensile.

Valore

Opzione

Descrizione

Riattivazione automatica su S5 disabilitata

Il sistema non si accende durante il funzionamento nello stato S5.

Di tutti i giorni

Il sistema si accende ogni giorno quando opera nello stato S5. Specificare l'ora del giorno.

Per giorno del mese Il sistema si accende ogni mese quando opera nello stato S5. Specificare il giorno e l'ora.

Evidenzia la tua selezione, premi INVIO e premi F10 per "Esci dal salvataggio delle modifiche".

131

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.8 Opzione di accensione dopo un'interruzione di corrente
Questa opzione definisce il comportamento della serie Sistema quando viene fornita alimentazione CC.

Valore

Descrizione

S0 Power On Il sistema è acceso quando viene fornita alimentazione CC.

S5 Spegnimento Il sistema è spento quando viene fornita alimentazione CC.

Per impostare l'opzione "Accensione dopo un'interruzione di corrente":

1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS.

2. Andare su [Alimentazione] > [Accensione dopo un'interruzione di corrente].
3. Scorrere verso il basso per evidenziare [Accensione dopo un'interruzione di corrente], premere ENTER per visualizzare l'impostazione
opzioni, S0 Power On o S5 Power Off e premere ENTER per selezionare l'impostazione.
4. Premere F10 per "Esci dal salvataggio delle modifiche".

132

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.9 Potenza e prestazioni (configurazione alimentazione SKU CPU)
Il sistema supporta varie CPU Coffee Lake LGA8 di ottava generazione. Una caratteristica unica, "SKU Power Config" è implementata nel BIOS per consentire agli utenti di specificare il limite di potenza SKU definito dall'utente. Sebbene il sistema sia progettato per avere le migliori prestazioni termiche con CPU da 1151 W TDP, è possibile installare una CPU da 35 W e limitarne la potenza SKU (a 65 W) per ottenere più potenza di calcolo. Questa funzione offre la flessibilità della selezione della CPU e un ottimo equilibrio tra potenza di calcolo e intervallo di temperatura operativa.
Per configurare il limite di potenza della SKU della CPU: 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Vai a [Potenza] [Potenza e prestazioni]. 3. Selezionare un valore corretto del limite di potenza SKU per l'opzione [SKU Power Config]. 4. Premere F10 per "Esci dal salvataggio delle modifiche".
133

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.10 Opzione Wake on LAN
Wake-on-LAN (WOL) è un meccanismo che consente di accendere la serie di sistemi tramite connessione Ethernet. Per utilizzare la funzione Wake-on-LAN, devi prima abilitare questa opzione nelle impostazioni del BIOS. Fare riferimento a "Accensione tramite Wake-on-LAN" per configurare il sistema.
Per abilitare/disabilitare l'opzione “Wake on LAN”: 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utility di configurazione del BIOS. 2. Vai su [Alimentazione]> [Riattiva su LAN]. 3. Premere ENTER per visualizzare le opzioni di impostazione, scorrere fino all'impostazione desiderata e premere ENTER
impostare. 4. Premere F10 per “Esci dal salvataggio delle modifiche.
134

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.11 Menu di avvio
Il menu Boot nel BIOS consente di specificare le caratteristiche di avvio del sistema impostando i componenti del dispositivo di avvio (supporto di avvio) e il metodo. Oppure, puoi premere F12 all'avvio del sistema e selezionare un dispositivo da cui desideri avviare.

Tipo di avvio valore
Stack di rete di avvio rapido

Opzione Tipo di avvio doppio
Tipo di avvio legacy Tipo di avvio UEFI
Abilitato
Disabilitato
Abilitato
Disabilitato

Descrizione Sia i supporti di avvio legacy che quelli EFI elencati sono approvati come supporti di avvio. Solo i supporti di avvio legacy elencati sono approvati come supporti di avvio. Solo i supporti di avvio UEFI elencati sono approvati come supporti di avvio. Il sistema si avvia più velocemente perché il BIOS salta vari test delle funzioni hardware Il sistema si avvia più lentamente perché il BIOS esegue vari test delle funzioni hardware Il sistema è disponibile per l'accesso alla rete tramite UEFI. Il sistema non è disponibile per l'accesso alla rete tramite UEFI.

135

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Capacità di avvio PXE
Aggiungi opzioni di avvio
Selezione ACPI
USB Boot EFI Device First Timeout Failover automatico WDT per l'avvio

Disabilitato
Abilitato
Primo
Scorso
1.0B/ 3.0/ 4.0/ 5.0/ 6.0
Abilitato Disabilitato Abilitato Disabilitato 1, 2, 3, ecc (in secondi) Abilitato
Disabili Disabili, 1, 3, 5, 10 (minuti)

È supportato solo lo stack di rete UEFI: Preboot eXecution Environment (PXE) non è supportato Abilitando l'avvio PXE, è possibile scegliere di eseguire l'avvio tramite solo I219/Solo I210 o Tutte le schede di rete. I nuovi supporti di avvio rilevati vengono posizionati all'inizio dell'ordine di avvio. I nuovi supporti di avvio rilevati vengono posizionati in fondo all'ordine di avvio. La configurazione avanzata e l'interfaccia di alimentazione consentono al sistema operativo di controllare la gestione dell'alimentazione del sistema Consenti l'avvio da dispositivi USB avviabili. Non consente l'avvio da dispositivi USB avviabili Impostare per avviare prima il supporto EFI avviabile. Non avvierà prima il supporto EFI avviabile. Tempo di ritardo di avvio in secondi per dare all'utente il tempo di attivare il tasto di scelta rapida per accedere al BIOS Verifica automaticamente la presenza del successivo dispositivo di avvio quando il dispositivo predefinito impostato si guasta. Si avvierà solo dal dispositivo designato. WDT garantisce un corretto avvio del sistema specificando un valore di timeout

136

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.12 Tipo di avvio (legacy/UEFI)
Il sistema supporta le modalità di avvio UEFI (Legacy) e Unified Extensible Firmware Interface. UEFI è una specifica proposta da Intel per definire un'interfaccia software tra il sistema operativo e il firmware della piattaforma. La maggior parte dei sistemi operativi moderni, come Windows 10 e Linux, supportano sia le modalità di avvio Legacy che UEFI. La modalità di avvio Legacy utilizza la partizione MBR per il disco e VBIOS per l'inizializzazione video, la modalità di avvio UEFI utilizza la partizione GPT che supporta dimensioni della partizione superiori a 2 TB e driver GOP per un'inizializzazione video più rapida.
NOTA Se si sceglie la modalità Legacy, non sarà possibile creare partizioni del disco superiori a 2 TB o utilizzare la funzione TPM 2.0. Per configurare il tipo di avvio: 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Vai su [Boot]>[Tipo di avvio], premi Invio per visualizzare le opzioni, Dual Boot (Legacy+UEFI),
Tipo di avvio legacy, tipo di avvio UEFI. 3. Evidenzia la tua selezione e premi Invio. 4. Premere F10 per "Esci dal salvataggio delle modifiche".
137

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.13 Posiziona nuovo dispositivo di avvio
Le "Opzioni di avvio aggiuntive" consentono di determinare se un dispositivo appena aggiunto (ad es. disco flash USB) deve essere avviato come primo dispositivo da avviare o come ultimo nella sequenza di avvio. Per impostare il dispositivo di avvio appena installato come primo o ultimo dispositivo di avvio: 1. Premere F2 all'avvio del sistema per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Vai al menu [Avvio] > [Aggiungi opzioni di avvio]. 3. Selezionare [Primo] o [Ultimo] per il dispositivo di avvio appena aggiunto e premere INVIO.
4. Una volta impostato, premere F10 per salvare l'impostazione e uscire.
138

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.14 Timer watchdog per l'avvio
Il timer watchdog protegge il processo di avvio per mezzo di un timer. Una volta scaduto il timer, viene emesso un comando di ripristino per avviare un altro processo di avvio. Ci sono due opzioni nel menu del BIOS, "Automaticamente dopo il POST" e "Manualmente dopo l'accesso al sistema operativo". Quando è selezionato "Automaticamente dopo il POST", il BIOS interrompe automaticamente il timer di watchdog dopo che il POST (Power-On Self Test) è stato eseguito correttamente. Quando è selezionato "Manualmente dopo l'accesso al sistema operativo", l'utente deve interrompere il timer di watchdog una volta avviato nel sistema operativo. Ciò garantisce che il sistema possa sempre avviarsi nel sistema operativo, altrimenti verrà avviato un altro processo di avvio. Per informazioni sulla programmazione del timer watchdog, fare riferimento a Watchdog Timer e DIO isolato.
Per impostare il timer watchdog per l'avvio nel BIOS: 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Vai al menu [Avvio]. 3. Disattivare o selezionare il valore di timeout per l'opzione [WDT for Booting].
4. Dopo aver fornito un valore di timeout, viene visualizzata l'opzione [Opzione di arresto WDT]. Puoi selezionare
"Automaticamente dopo il POST" o "Manualmente dopo l'accesso al sistema operativo".
5. Premere F10 per “Esci dal salvataggio delle modifiche.
139

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.1.15 Dispositivo di avvio Legacy/UEFI Quando si desidera impostare un dispositivo di avvio designato, è possibile impostarlo come primo dispositivo da avviare nell'impostazione Dispositivo di avvio Legacy o UEFI. Oppure, se desideri selezionare manualmente un dispositivo di avvio, puoi farlo premendo F12 all'avvio del sistema.
Per impostare l'ordine di avvio per i dispositivi nel dispositivo di avvio UEFI: 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS 2. Andare su [Boot] > [Dispositivo di avvio UEFI] 3. Evidenziare il dispositivo a cui si desidera apportare le modifiche all'ordine di avvio a e premere F5/ F6 o +/ – per
cambia l'ordine di avvio del dispositivo. Per selezionare l'ordine di avvio per i dispositivi in ​​Legacy Boot Device: 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS 2. Andare su [Boot] > [Legacy Boot Device], è possibile scegliere il tipo di dispositivo da elencare in base a
selezionando "Per dispositivo o per tipo di dispositivo". 3. Evidenziare il dispositivo a cui si desidera apportare le modifiche all'ordine di avvio e premere F5/F6 o +/ – per
cambia l'ordine di avvio del dispositivo.
140

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.2 Configurazione AMT
Intel® AMT (Active Management Technology) è una tecnologia basata su hardware per la gestione remota dei PC target tramite connessione Ethernet. Il sistema supporta la funzione AMT tramite la sua porta Ethernet implementata con Intel I219-LM. Prima di utilizzare la funzione AMT per controllare in remoto il sistema, è necessario configurare la password AMT e le impostazioni di rete. 1. Collegare il cavo Ethernet alla porta Ethernet I219-LM (indicata in blu).
2. All'avvio del sistema, premere F10 per accedere al menu di configurazione di MEBx.
3. Evidenziare MEBx Login e premere Invio, apparirà un messaggio che richiede la password. La password predefinita è "admin". Per ulteriori dettagli sulla configurazione di MEBx, fare riferimento alla Guida per l'utente di Intel® MEBX. 141

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

4.3 Configurazione RAID
Per configurare un volume RAID 0 o 1 in modalità Legacy o UEFI, è necessario che siano installati almeno due dischi rigidi o SSD. Il sistema supporta le configurazioni RAID in modalità RAID 0 (striping) o RAID 1 (mirror). Gli utenti possono selezionare la configurazione più adatta alle loro esigenze con la modalità RAID 0 (striping) che offre migliori prestazioni di lettura/scrittura del disco rigido mentre RAID 1 (mirror) offre una migliore sicurezza dei dati.

AVVERTIMENTO
Eseguire il backup dei dati del disco rigido prima di creare o modificare i volumi RAID poiché il processo potrebbe causare l'eliminazione irreversibile dei dati. Quando si crea un volume RAID, si consiglia inoltre di utilizzare dischi rigidi dello stesso batch (stessa marca, modello, capacità, velocità di rotazione, ecc.) per evitare problemi di prestazioni o allocazione della capacità.

4.3.1

Configurazione RAID in modalità legacy Per configurare la configurazione RAID, è necessario preconfigurare l'impostazione della modalità SATA nel BIOS. Si prega di fare riferimento ai seguenti passaggi:
1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Andare su [Avanzate] > [Configurazione SATA e RST] > [Selezione modalità SATA] >
evidenziare [Intel RST Premium con accelerazione del sistema Intel Optane] e premere INVIO.

142

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3. Andare su [Boot] > evidenziare [Tipo di avvio legacy] e premere INVIO per impostare il tipo di avvio.
4. Premere F10 per "Esci dal salvataggio delle modifiche" e riavviare il sistema. 5. Al riavvio del sistema, premere [Ctrl + I] per accedere all'utilità di configurazione RAID. 6. Una volta che sei nell'utilità di configurazione, evidenziare [Crea volume RAID] e premere
ENTRA.
143

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
7. La schermata seguente consente di inserire il Nome del volume RAID che si desidera creare. Immettere un nome e premere INVIO per accedere all'impostazione del livello RAID.
8. Per il livello RAID, utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare tra le impostazioni RAID0 (Stripe) o RAID1 (Mirror). Selezionare una modalità RAID e premere INVIO per accedere all'impostazione Stripe Size (non applicabile alla modalità Mirror).
144

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
9. Per Dimensioni stripe, utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare tra 4KB, 8KB, 16KB, 32KB, 64KB, 128KB per le dimensioni stripe del volume RAID e premere INVIO per accedere all'impostazione Capacità. *RAID1(Mirror) non offre le opzioni per le dimensioni delle strisce.
10. È possibile immettere la capacità del volume RAID che si desidera creare in questo passaggio e premere il tasto Invio per completare le impostazioni RAID. Per impostazione predefinita, verrà applicata la capacità massima. Una volta inserita una capacità, premere ENTER per confermare.
145

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
11.Riviewmodificare le impostazioni e se si desidera modificare una o più impostazioni, sarà necessario premere [ESC] e ricominciare dal punto 5. Se tutte le impostazioni sono corrette e si desidera continuare, con “Crea volume” evidenziato, premere ENTER per iniziare a creare il volume RAID.
12.Apparirà un avviso di cancellazione dei dati, inserire "Y" per continuare e "N" per interrompere il processo di creazione del volume.
146

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
13.Una volta creato il volume RAID, l'utilità di configurazione riporterà alla schermata principale che mostra il volume RAID ei relativi dischi membri.
14.Il processo di cui sopra consisteva nel creare un volume RAID-0. Se desideri creare un volume RAID-1, esegui i passaggi da 5 a 13 in questa sezione e seleziona RAID-1 durante il passaggio 8.
147

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4.3.2 Configurazione RAID in modalità UEFI
Per abilitare la funzionalità RAID in modalità UEFI: 1. All'avvio del sistema, premere F2 per accedere all'utilità di configurazione del BIOS. 2. Andare su [Avanzate] > [Configurazione SATA e RST] > [Selezione modalità SATA] >
evidenziare [Intel RST Premium con accelerazione del sistema Intel Optane] e premere INVIO.
148

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3. Andare su [Boot], evidenziare [UEFI Boot Type] e premere INVIO per impostare il tipo di avvio.
4. Premere F10 per "Esci dal salvataggio delle modifiche" e riavviare il sistema. 5. Al riavvio del sistema, premere [F3] per accedere all'utilità di configurazione. 6. Una volta che sei nell'utilità di configurazione, evidenziare [Intel® Rapid Storage Technology] e
premere Invio.
149

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
7. La schermata seguente mostra i dischi fisici non RAID e l'opzione “Crea volume RAID”. Evidenzia "Crea volume RAID" e premi INVIO per iniziare a creare il tuo volume RAID.
150

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
8. L'opzione Nome consente di assegnare un nome al volume RAID. Premere INVIO quando si è pronti per passare all'opzione successiva.
151

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
9. L'opzione RAID Level consente di selezionare RAID-0 (stripping) o RAID-1 (mirror) per il volume RAID. Premi INVIO quando sei pronto.
152

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
10. L'opzione Seleziona dischi consente di selezionare le unità disco per il volume RAID. Evidenziare un'unità e premere INVIO, utilizzare i tasti freccia su/giù per evidenziare "x" e premere INVIO per confermare la selezione. È necessario selezionare almeno due unità disco per la configurazione RAID-0 o RAID-1. Premi INVIO quando sei pronto.
153

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
11. L'opzione Stripe Size consente di configurare la dimensione dello stripe del volume RAID. Le dimensioni delle strisce disponibili sono 4 KB, 8 KB, 16 KB, 32 KB, 64 KB, 128 KB, utilizzare i tasti freccia su e giù per evidenziare e premere INVIO per confermare la selezione delle dimensioni delle strisce. *RAID1(Mirror) non offre le opzioni per le dimensioni delle strisce.
154

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
12. L'opzione Capacità (MB) consente di configurare la capacità di archiviazione del volume RAID. Per impostazione predefinita, verrà applicata la capacità di archiviazione completa. Una volta inserita una capacità, premere ENTER per confermare.
155

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
13. L'opzione Crea volume è il passaggio finale del processo di creazione del volume. Evidenzia "Crea volume" e premi INVIO per iniziare a creare la tua base di volume RAID sulle impostazioni che hai appena configurato.
156

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
14. Una volta creato correttamente il volume RAID, verranno visualizzati un riepilogo e lo stato del volume RAID.
15. Premere F10 per salvare ed Esc per uscire dalla pagina di configurazione della tecnologia Intel® Rapid Storage. NOTA Il processo precedente consisteva nel creare un volume RAID-0. Se desideri creare un volume RAID-1, esegui i passaggi da 5 a 13 in questa sezione e seleziona RAID-1 durante il passaggio 9.
157

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
5 Supporto del sistema operativo e installazione del driver
5.1 Compatibilità del sistema operativo
Il sistema supporta la maggior parte dei sistemi operativi sviluppati per l'architettura Intel® x86. L'elenco seguente contiene i sistemi operativi che sono stati testati da Neousys Technology. Microsoft Windows 10 (x64) Fedora 29** Ubuntu 16.04.5 LTS** e Ubuntu18.04.0 LTS**
NOTA Per altri sistemi operativi Linux, il kernel Linux dovrebbe essere aggiornato a 4.15.18. *Per il sistema Linux, l'utente potrebbe dover compilare e installare manualmente il driver per la grafica Intel o il controller I210 GbE se il driver non è incorporato nel kernel. Puoi visitare Intel websito per ulteriori informazioni. **Per le distribuzioni, il driver grafico e la funzione RAID potrebbero non essere completamente implementati nel kernel. È possibile che si verifichino limitazioni durante l'utilizzo di queste funzionalità, come il triplo display indipendente e il RAID. Per un funzionamento ottimale, è responsabilità degli utenti verificare manualmente la presenza di nuovi driver e aggiornamenti! Neousys può rimuovere o aggiornare la compatibilità del sistema operativo senza preavviso. Vi preghiamo di contattarci se il vostro sistema operativo preferito non è nell'elenco.
158

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
5.2 Installazione del driver
Il sistema viene fornito con un DVD "Drivers & Utilities" che offre un processo di installazione del driver "one-click". Rileva automaticamente il tuo sistema operativo Windows e installa tutti i driver necessari per il tuo sistema con un solo clic.
5.2.1 Installare i driver automaticamente
Per installare i driver automaticamente, fare riferimento alle seguenti procedure. 1. Inserire il DVD "Drivers & Utilities" in un'unità DVD USB collegata al sistema. UN
l'utilità di installazione viene avviata e viene visualizzata la seguente finestra di dialogo.
Fare clic su "Installazione automatica dei driver" e l'utilità di installazione rileverà automaticamente il sistema operativo Windows e installerà tutti i driver necessari. Il processo di installazione richiede circa 6~8 minuti a seconda della versione di Windows. Una volta completata l'installazione del driver, l'utilità di installazione riavvia Windows e puoi iniziare a utilizzare il tuo sistema.
159

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

5.2.2

Installa i driver manualmente
È anche possibile installare manualmente ciascun driver per il sistema. Si noti che quando si installano i driver manualmente, è necessario installare i driver nella seguente sequenza indicata di seguito.

Windows 10 (x64) La sequenza di installazione del driver consigliata è

1. Driver del chipset (x:Driver_PoolChipset_CFLWin_10_64SetupChipset.exe)

2. Driver grafico (x:Driver_PoolGraphics_CFL_SKL_APLWin_10_64igxpin.exe)

3. Driver audio (x:Driver_PoolAudio_ALC262Win_ALL_64Setup.exe)

4. Driver LAN
(x:Driver_PoolGbE_I210_I350Win_10_64_CFLAPPSPROSETDXWinx64DxSetup.exe) 5. Driver ME (x:Driver_PoolME_CFLWin_10_64SetupME.exe)

160

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
5.3 Installazione del driver per il controllo del timer watchdog
Neousys fornisce un pacchetto di driver che contiene le API delle funzioni per la funzione di controllo del timer Watchdog. È necessario installare il pacchetto del driver (WDT_DIO_Setup.exe) prima di utilizzare queste funzioni. Tieni presente che devi installare WDT_DIO_Setup_v2.2.9.xo versioni successive. Windows 10 (x64) Eseguire il programma di installazione del driver nella directory seguente. x:Driver_PoolWDT_DIOWin7_8_10_64WDT_DIO_Setup_v2.2.9.x(x64).exe Windows 10 (WOW64) Eseguire il programma di installazione del driver nella directory seguente. x:Driver_PoolWDT_DIOWin7_8_10_WOW64WDT_DIO_Setup_v2.2.9.x(wow64).exe
161

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
5.4 Configurazione del BIOS della memoria Intel® OptaneTM e installazione del driver
Il sistema è compatibile con la tecnologia Intel® Rapid Storage che supporta l'installazione della memoria Intel® OptaneTM per aumentare notevolmente le prestazioni di lettura e scrittura dei tradizionali dischi rigidi. La memoria Intel® OptaneTM è l'ultima soluzione di accelerazione del sistema di Intel® RST caratterizzata da una combinazione di doppio supporto/disco (supporto ultraveloce per file e blocco cache + supporto lento per capacità di archiviazione) che viene presentato al sistema operativo host come un singolo SSD. Il supporto ultraveloce utilizza SSD PCIe NVMe basati sulla tecnologia Intel® OptaneTM con velocità di lettura fino a 3000 Mb/sec e velocità di scrittura fino a 2000 Mb/sec. Per configurare la memoria Intel® OptaneTM, eseguire i seguenti passaggi: 1. Premere il pulsante di accensione per avviare il sistema (riavviare se il sistema è già
attivo e funzionante) e premere F2 per accedere al BIOS. 2. Vai su "Avanzate > Configurazione SATA e RST".
162

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3. Vai a "Selezione modalità SATA", premi il tasto Invio per visualizzare le opzioni, seleziona "Intel RST Premium con accelerazione del sistema Intel Optane" e premi INVIO per selezionare l'opzione.
163

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
4. Andare su "Dispositivo di archiviazione M.2 2280 NVMe" e premere il tasto Invio per visualizzare la selezione, selezionare "Controllato RST" e premere il tasto Invio per selezionare l'opzione.

5. Premere F10 per salvare ed uscire e consentire al sistema di avviarsi in Windows. 6. In Windows, scarica il driver Intel® RST se non lo hai già a portata di mano. Fare clic con il pulsante destro del mouse

su SetupOptaneMemory.exe eseguire l'installazione file.

e fai clic con il pulsante sinistro del mouse su "Esegui come amministratore" per

164

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
7. Seguire la procedura di configurazione in 6 fasi come indicato.
165

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
8. Selezionare la casella "Accetto i termini del contratto di licenza" e fare clic su "Avanti >" per continuare il processo di installazione.
166

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
9. Al termine, fare clic su "Fine" e riavviare il sistema. 167

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
10. Al riavvio del sistema, apparirà la seguente schermata di inizializzazione. Fare clic su Avanti per continuare.
11. Nella sezione Configurazione, vedrai l'unità di memoria Intel® OptaneTM e le unità compatibili che possono essere accelerate. Fare clic sulla freccia verso il basso per visualizzare una selezione di unità da accelerare. Fai clic su "Abilita" quando sei pronto.
168

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
12. Verrà visualizzato l'avviso di backup dei dati, eseguire il backup di tutti i dati che potrebbero essere stati archiviati sul modulo di memoria Intel® OptaneTM prima di procedere. Seleziona la casella "Cancella tutti i dati sul modulo di memoria Intel® OptaneTM" e fai clic su Continua.
13. Quando il modulo di memoria Intel® OptaneTM è stato abilitato, la finestra di installazione e una finestra di notifica nell'angolo in basso a destra ti chiederanno di riavviare il sistema.
169

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
14. Al riavvio del sistema, verrà visualizzato un messaggio di abilitazione riuscita per indicare che il modulo di memoria Intel® OptaneTM è stato abilitato correttamente.
15. Una volta abilitata, la sezione Configurazione del software RST dovrebbe mostrare le informazioni di configurazione.
170

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
Appendice A Utilizzo di WDT e DIO
La funzione watchdog timer (WDT) per garantire un funzionamento affidabile del sistema. Il WDT è un meccanismo hardware per ripristinare il sistema se il timer di watchdog è scaduto. Gli utenti possono avviare il WDT e continuare a reimpostare il timer per assicurarsi che il sistema o il programma siano in esecuzione. In caso contrario, il sistema deve essere ripristinato. In questa sezione, illustreremo come utilizzare la libreria di funzioni fornita da Neousys per programmare le funzioni WDT. Attualmente, la libreria di driver WDT supporta la piattaforma Windows 10 x64 e WOW64. Per il supporto di altri sistemi operativi, contattare Neousys Technology per ulteriori informazioni. Installazione della libreria WDT_DIO La libreria delle funzioni WDT_DIO viene fornita sotto forma di un pacchetto di installazione denominato WDT_DIO_Setup.exe. Prima di programmare WDT, è necessario eseguire il programma di installazione e installare la libreria WDT. Utilizzare i seguenti pacchetti WDT_DIO_Setup in base ai propri sistemi operativi e all'applicazione.
– Per il sistema operativo Windows 10 a 64 bit con applicazione a 64 bit (modalità x64), installare WDT_DIO_Setup_v2.2.9.x(x64).exe o una versione successiva.
– Per il sistema operativo Windows 10 a 64 bit con applicazione a 32 bit (modalità WOW64), installare WDT_DIO_Setup_v2.2.9.x(wow64).exe o una versione successiva.
171

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
Installazione della libreria WDT e DIO
Per configurare la libreria WDT e DIO, seguire le istruzioni di seguito. 1. Eseguire WDT_DIO_Setup.2.2.9.x.exe. e viene visualizzata la seguente finestra di dialogo.
2. Fare clic su "Avanti >" e specificare la directory di installazione correlata fileS. La directory predefinita è C:NeousysWDT_DIO.
172

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
3. Al termine dell'installazione, verrà visualizzata una finestra di dialogo che richiede di riavviare il sistema. La libreria WDT & DIO avrà effetto dopo il riavvio del sistema.

4. Durante la programmazione del programma WDT o DIO, il relativo files si trovano in

Intestazione File:

Include

Biblioteca File:

Liberare

Funzione

Manuale

Riferimento:

Sampil codice:

SampleWDT_Demo (Demo per Watchdog Timer)

173

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Funzioni WDT

InitWDT
Descrizione della sintassi:
Valore di ritorno del parametro
Utilizzo

BOOL InitWDT(nulla); Inizializzare la funzione WDT. Dovresti sempre invocare InitWDT() prima di impostare o avviare il timer watchdog. Nessuno TRUE: inizializzazione riuscita FALSE: impossibile inizializzare BOOL bRet = InitWDT()

Imposta WDT
Sintassi Descrizione Parametro
Utilizzo del valore di ritorno

BOOL SetWDT(tick WORD, unità BYTE);
Impostare il valore di timeout e l'unità per il timer watchdog. Quando viene richiamato InitWDT(), viene assegnato un valore di timeout predefinito di 255 secondi. tic tac
Valore WORD (1 ~ 65535) per indicare i tick di timeout. unità
Valore BYTE (0 o 1) per indicare l'unità dei tick di timeout. 0 : l'unità è il minuto 1: l'unità è il secondo Se il valore dell'unità è corretto (0 o 1), questa funzione restituisce VERO, altrimenti FALSO. WORD tick=255; BYTE unità=1; //l'unità è la seconda. BOOL bRet = SetWDT(tick, unità); //il valore di timeout è 255 secondi

174

Avvia WDT
Sintassi Descrizione
Utilizzo del valore di ritorno del parametro

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC
BOOL StartWDT(nulla); Avvia il conto alla rovescia WDT. Una volta avviato, l'indicatore LED WDT inizierà a lampeggiare. Se ResetWDT() o StopWDT non viene richiamato prima che il conto alla rovescia del WDT arrivi a 0, il WDT scade e il sistema viene ripristinato. Nessuno
Se il valore di timeout è fornito nel formato corretto (WDT avviato),
questa funzione restituisce TRUE, altrimenti FALSE BOOL bRet = StartWDT()

Ripristina WDT
Sintassi Descrizione
Utilizzo del valore di ritorno del parametro
ArrestaWDT
Sintassi Descrizione
Utilizzo del valore di ritorno del parametro

BOOL ResetWDT(nulla); Reimpostare il valore di timeout sul valore fornito da SetWDT(). Se ResetWDT() o StopWDT non viene richiamato prima che il conto alla rovescia del WDT arrivi a 0, il WDT scade e il sistema viene ripristinato. Nessuno Restituisce sempre TRUE BOOL bRet = ResetWDT()
BOOL StopWDT(nulla); Arresta il conto alla rovescia di WDT. Quando WDT si è fermato, l'indicatore LED WDT smette di lampeggiare. Nessuno Restituisce sempre TRUE BOOL bRet = StopWDT()

175

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Appendice B Controllo di attivazione/disattivazione PoE

Il sistema offre porte PoE+ 802.3at e gli utenti possono attivare o disattivare manualmente l'alimentazione di ciascuna porta PoE. Questo può essere utile nel ripristino degli errori del dispositivo di alimentazione (PD) o nel ripristino dell'alimentazione. Le API fanno parte del pacchetto driver Neousys WDT_DIO. Si prega di seguire le istruzioni nell'Appendice ATimer Watchdog e DIO isolato per l'installazione prima di programmare la funzione di controllo on/off PoE.

GetStatusPoEPort

Sintassi
Descrizione Parametro

BYTE GetStatusPoEPort (porta di byte); Ottieni lo stato di attivazione/disattivazione corrente della porta PoE designata. porta

Utilizzo del valore di ritorno

Il valore BYTE specifica l'indice della porta PoE. Fare riferimento alla figura seguente, la porta deve essere un valore di 1 ~ 4 Valore BYTE che indica lo stato di attivazione/disattivazione della PoE 0 se la porta è disabilitata (disattivata) 1 se la porta è abilitata (attiva) BYTE bEnabled = GetStatusPoEPort (1); //Attiva/disattiva lo stato di PoE Port#1

Porte PoE+ sul pannello frontale 176

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Abilita PoEPort
Sintassi Descrizione Parametro
Utilizzo del valore di ritorno

BOOL EnablePoEPort (porta BYTE); Attivare l'alimentazione PoE della porta PoE designata. porta
Il valore BYTE specifica l'indice della porta PoE. Fare riferimento all'illustrazione seguente, la porta deve essere un valore compreso tra 1 e 4 TRUE se l'abilitazione è riuscita FALSE se l'abilitazione non riesce. BOOL bRet = EnablePoEPort (1); //Attiva la porta PoE n. 1

Porte PoE+ sul pannello frontale

177

Serie Nuvo-7160/ 7162/ 7164/ 7166GC

Disabilita PoEPort

Sintassi
Descrizione Parametro

BOOL DisablePoEPort (porta BYTE); Disattiva l'alimentazione PoE della porta PoE designata

Utilizzo del valore di ritorno

Il valore BYTE specifica l'indice della porta PoE. Fare riferimento alla seguente illustrazione, la porta deve essere un valore di 1 ~ 4 TRUE se disabilitato successo FALSE se non si riesce a disabilitare BOOL bRet = DisablePoEPort (1); //Disattiva la porta PoE n. 1

Porte PoE+ sul pannello frontale

178

Documenti / Risorse

Neousys Nuvo-7160GC Series Computer embedded ad alte prestazioni [pdf] Manuale d'uso
Nuvo-7160GC Series Computer embedded ad alte prestazioni, Nuvo-7160GC Series, Computer embedded ad alte prestazioni, computer embedded, computer

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *