Leggere il manuale completo prima di tentare l'installazione e l'attivazione del sistema.
DESCRIZIONE
Questo trasmettitore Easywave fa parte del sistema Niko RF (Radio Frequenza), una tecnica di installazione che non richiede alcun cablaggio tra i punti di controllo (pulsanti) e le utenze per essere azionata. Questa tecnica è nota come "controllo remoto" o "controllo wireless". La trasmissione avviene mediante onde radio alla frequenza 868.3 MHz. Questa frequenza è riservata ai prodotti che non trasmettono in modo continuo (1% all'ora = 36 s.), per cui il rischio di interferenze è minimo. Il sistema è quindi ideale per l'utilizzo in applicazioni specifiche come ristrutturazioni di interni, ampliamenti di impianti elettrici esistenti dove sono esclusi lavori di perforazione o canalizzazione, uffici con pareti mobili… o per evitare l'uso di complesse configurazioni di cablaggio. È un sistema modulare costruito attorno a trasmettitori e ricevitori. I trasmettitori a parete assumono la forma di un normale interruttore che può essere montato a parete. I trasmettitori portatili hanno la forma di un telecomando convenzionale. Ogni trasmettitore può controllare contemporaneamente un numero illimitato di ricevitori. Ogni ricevitore può essere controllato da un massimo di 32 trasmettitori.
FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
Portata tra trasmettitori e ricevitori Easywave
Gli apparecchi che utilizzano un telecomando, come TV, video e audio, non subiscono interferenze dai trasmettitori Easywave. Non è necessario che i trasmettitori Easywave siano puntati verso il ricevitore. La portata negli edifici ammonta a ca. 30m. In campo aperto sono possibili portate fino a 100 m. La portata del trasmettitore dipende dai materiali utilizzati nell'edificio.
È inoltre possibile utilizzare l'unità diagnostica 05-370 per determinare l'intensità del segnale RF in un determinato ambiente. Il dispositivo rileva tutti i segnali 868,3 MHz. La qualità di ricezione del segnale del trasmettitore o l'intensità dei segnali di disturbo presenti viene visualizzata da 9 LED, consentendo di determinare se la portata del trasmettitore RF è sufficiente
Inserimento/sostituzione delle batterie
- Evitare il contatto diretto con la batteria per evitare che si scarichi.
- Verificare che non vengano utilizzate batterie NiCd.
- Inserire la nuova batteria. Rispettare la polarità (simboli '+' e '-' nel vano).
- Utilizzare una batteria CR3 (2032-05) da 315 V.
- Le batterie usate devono essere consegnate ad un punto di raccolta rifiuti autorizzato
Istruzioni e raccomandazioni per il montaggio
NON installare MAI i trasmettitori:
- in una scatola di distribuzione, alloggiamento o rete metallica;
- nelle immediate vicinanze di oggetti metallici di grandi dimensioni;
- sopra o vicino al pavimento.
Non tagliare mai il filo bianco, questa è l'antenna
PROGRAMMAZIONE
Come programmare il vostro sistema RF Easywave è descritto in dettaglio nel manuale utente dei ricevitori Easywave.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se dopo la programmazione il sistema non funziona è possibile effettuare una serie di controlli aggiuntivi.
Nuova installazione
- Controllare se la batteria ei contatti fanno un buon contatto permanente.
- Controllare il volume di fornituratage del ricevitore nella scatola di distribuzione.
- Verificare che tutto sia collegato come indicato negli schemi elettrici (vedi manuale utente ricevitori).
- Resettare e (ri)programmare il ricevitore (vedi manuale utente ricevitori; programmazione).
Installazione esistente
- Controllare le batterie dei trasmettitori.
- Controllare il volume di retetage (230V~) sul ricevitore.
- Verificare il funzionamento del carico collegato.
- Verificare eventuali interferenze causate da cambiamenti nell'ambiente del sistema (spostamento di armadi metallici, pareti o mobili...) Ripristinare le condizioni originali, se possibile
Malfunzionamento del trasmettitore
Prendete il trasmettitore e camminate verso il ricevitore.
- Il sistema funziona ancora a distanza ridotta: il trasmettitore è stato posizionato fuori dalla portata del trasmettitore oppure c'è un problema di interferenza. È possibile utilizzare l'unità di diagnosi (05-370)
- Il sistema non funziona anche tenendo il trasmettitore vicino al ricevitore: verificare la programmazione (vedi manuale d'uso ricevitori; programmazione) e/o la batteria del trasmettitore.
Il sistema si accende e si spegne automaticamente
- Il sistema si accende automaticamente: ciò è possibile solo se nel ricevitore è stato programmato un trasmettitore estraneo all'interno della portata del ricevitore. Resettare il ricevitore e riprogrammare i relativi indirizzi (vedi manuale utente ricevitori; programmazione).
- Il sistema si spegne automaticamente: Questa situazione può essere simile alla situazione sopra descritta oppure essere il risultato di brevi interruzioni di corrente.
DATI TECNICI
Trasmettitore Easywave 1 canale, 4 punti di controllo (05-315)
- portata del trasmettitore: 100 m in aria aperta; 30 m in media negli edifici a seconda dei materiali utilizzati 1 canale e 4 pulsanti o 2 interruttori
- nessun cablaggio tra i punti di comando e le utenze da azionare (comandato RF), solo collegamento tra il ricevitore (interruttore) e la luce o il dispositivo da comandare
- non è necessario l'orientamento (puntamento) dei trasmettitori (è possibile la trasmissione dei segnali attraverso pareti non metalliche)
- temperatura di esercizio: da -5 a 50°C
- dimensioni: 30 x 28 x 9mm
- potenza massima in radiofrequenza del segnale Easywave: 3.3 dBm
SCHEMI ELETTRICI
Interfaccia da incasso per pulsanti
Questa interfaccia converte i contatti NO esterni in un telegramma RF. Il telegramma viene inviato finché il contatto rimane chiuso (max 8s.). L'interfaccia è dotata di 4 ingressi per contatti esterni (es. pulsanti) e 1 antenna (colore filo: bianco).
Interfaccia di montaggio ad incasso per interruttore
L'interfaccia da incasso per interruttore converte i contatti bistabili in un telegramma RF. Se il contatto si chiude, viene inviato il codice ON. Se il contatto si apre, viene inviato il codice OFF. Tra l'apertura e la chiusura del contatto deve trascorrere un periodo di inattività di almeno 200 ms. L'interfaccia è dotata di 2 ingressi per l'interruttore e 1 antenna (colore filo: bianco). L'interfaccia per l'interruttore è adatta solo per funzioni di commutazione con una bassa frequenza di comando (ad es. contatti porta...).
Avvertenze relative all'installazione
L'installazione di prodotti che faranno parte in modo permanente dell'impianto elettrico e che includono tensioni pericolosetages, devono essere eseguite da un installatore qualificato e in conformità con le normative applicabili. Il presente manuale utente deve essere presentato all'utente. Deve essere incluso nell'impianto elettrico file e dovrebbe essere passato a qualsiasi nuovo proprietario. Ulteriori copie sono disponibili su Niko websito o tramite il servizio clienti Niko
Marcatura CE
Questo prodotto è conforme a tutte le linee guida e i regolamenti europei pertinenti. Per le apparecchiature radio Niko llc dichiara che le apparecchiature radio oggetto del presente manuale sono conformi alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile su www.niko.eu sotto il riferimento del prodotto, se applicabile
Ambiente
Questo prodotto e/o le batterie fornite non possono essere smaltite insieme ai rifiuti non riciclabili. portare il prodotto scartato in un punto di raccolta riconosciuto. Proprio come i produttori e gli importatori, anche voi svolgete un ruolo importante nella promozione della selezione, del riciclaggio e del riutilizzo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche dismesse. Per finanziare la raccolta dei rifiuti e il trattamento dei rifiuti, in alcuni casi il governo applica oneri per il riciclaggio (inclusi nel prezzo di questo prodotto).
Supporto e contatti
nv Niko sa Industriepark West 40 9100 Sint-Niklaas, Belgio
www.niko.eu
+32 3 778 90 80 support@niko.eu
Niko redige i suoi manuali con la massima cura e si impegna a renderli quanto più completi, corretti e aggiornati possibile. Tuttavia, alcune carenze possono sussistere.
Niko non può essere ritenuto responsabile di ciò, se non nei limiti di legge. Vi preghiamo di informarci di eventuali carenze nei manuali contattando il servizio clienti Niko all'indirizzo
support@niko.eu.
Documenti / Risorse
![]() |
niko 05-315 Mini interfaccia RF per pulsanti [pdf] Manuale di istruzioni 05-315 Mini interfaccia RF per pulsanti, 05-315, Mini interfaccia RF per pulsanti, Interfaccia per pulsanti, Pulsanti, Pulsanti |