Logo NOVATEK

MODULO I/O DIGITALE
OB-215
MANUALE OPERATIVO

Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215

Il sistema di gestione della qualità della progettazione e produzione dei dispositivi è conforme ai requisiti della norma ISO 9001:2015
Gentile Cliente,
La società Novatek-Electro Ltd. vi ringrazia per aver acquistato i nostri prodotti. Sarete in grado di utilizzare correttamente il dispositivo dopo aver studiato attentamente il Manuale operativo. Conservate il Manuale operativo per tutta la durata di vita del dispositivo.

DESIGNAZIONE

Il modulo I/O digitale OB-215 di seguito denominato "dispositivo" può essere utilizzato come segue:
– volume DC remototage-metro (0-10V);
– misuratore DC remoto (0-20 mA);
– misuratore di temperatura remoto con possibilità di collegare sensori -NTC (10 KB),
PTC 1000, PT 1000 o sensore di temperatura digitale DS/DHT/BMP; regolatore di temperatura per impianti di raffreddamento e riscaldamento; contaimpulsi con salvataggio del risultato in memoria; relè a impulsi con corrente di commutazione fino a 8 A; convertitore di interfaccia per RS-485-UART (TTL).
OB-215 prevede:
controllo dell'apparecchiatura mediante uscita a relè con capacità di commutazione fino a 1.84 kVA; monitoraggio dello stato (chiuso/aperto) del contatto all'ingresso del contatto pulito.
L'interfaccia RS-485 consente il controllo dei dispositivi collegati e la lettura dei valori dei sensori tramite il protocollo ModBus.
L'impostazione dei parametri viene effettuata dall'utente dal Pannello di Controllo mediante il protocollo ModBus RTU/ASCII o qualsiasi altro programma che consenta di lavorare con il protocollo ModBus RTU/ASCII.
Lo stato dell'uscita relè, la presenza dell'alimentazione e lo scambio dati vengono visualizzati tramite indicatori posti sul pannello frontale (Fig. 1, it. 1, 2, 3).
Le dimensioni complessive e la disposizione del dispositivo sono illustrate nella Figura 1.
Nota: Come concordato, i sensori di temperatura sono inclusi nella fornitura.

Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Fig. 1

  1. indicatore di scambio dati tramite interfaccia RS-485 (è acceso quando i dati vengono scambiati);
  2. indicatore dello stato dell'uscita relè (è acceso con contatti relè chiusi);
  3. indicatore Pulsante di accensione è acceso quando c'è volume di alimentazionetage;
  4. terminali per il collegamento della comunicazione RS-485;
  5. terminali di alimentazione del dispositivo;
  6. terminale per ricaricare (resettare) il dispositivo;
  7. terminali per il collegamento dei sensori;
  8. terminali di uscita dei contatti del relè (8A).

CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO

Il dispositivo è progettato per funzionare nelle seguenti condizioni:
– temperatura ambiente: da -35 a +45 °C;
– pressione atmosferica: da 84 a 106.7 kPa;
– umidità relativa (a temperatura +25 °C): 30 … 80%.
Se la temperatura dell'apparecchio dopo il trasporto o lo stoccaggio differisce dalla temperatura ambiente in cui dovrebbe essere utilizzato, prima di collegarlo alla rete elettrica, mantenerlo nelle condizioni operative per due ore (poiché sugli elementi dell'apparecchio potrebbe formarsi condensa).
Il dispositivo non è destinato al funzionamento nelle seguenti condizioni:
– vibrazioni e urti significativi;
– elevata umidità;
– ambiente aggressivo con presenza nell’aria di acidi, alcali, ecc., nonché contaminazioni gravi (grasso, olio, polvere, ecc.).

DURATA DEL SERVIZIO E GARANZIA

La durata del dispositivo è di 10 anni.
La durata di conservazione è di 3 anni.
Il periodo di garanzia sul funzionamento del dispositivo è di 5 anni dalla data di vendita.
Durante il periodo di garanzia, il produttore esegue la riparazione gratuita dell'apparecchio, se l'utente ha rispettato i requisiti del Manuale d'uso.
Attenzione! L'utente perde il diritto al servizio di garanzia se il dispositivo viene utilizzato in violazione dei requisiti del presente Manuale operativo.
Il servizio di garanzia viene eseguito presso il luogo di acquisto o dal produttore del dispositivo. Il servizio post-garanzia del dispositivo viene eseguito dal produttore alle tariffe correnti.
Prima di inviare il dispositivo in riparazione, imballarlo nell'imballaggio originale o in un altro imballaggio che escluda eventuali danni meccanici.
In caso di restituzione del dispositivo e di trasferimento al servizio di garanzia (post-garanzia), si prega di indicare il motivo dettagliato della restituzione nel campo dei dati del reclamo.

CERTIFICATO DI ACCETTAZIONE

L'OB-215 è stato sottoposto a verifica di funzionalità e accettato in conformità ai requisiti della documentazione tecnica vigente, ed è classificato come idoneo all'uso.
Responsabile del QCD
Data di fabbricazione
Foca

SPECIFICHE TECNICHE

Tabella 1 – Specifiche tecniche di base

Potenza nominale di alimentazionevoltage 12 – 24 V
'L'errore di misurazione della tensione continuatage nell'intervallo 0-10 AV, min 104
Errore di misurazione della corrente continua nell'intervallo 0-20 mA, min 1%
!Campo di misura della temperatura (NTC 10 KB) -25…+125 °C
Errore di misurazione della temperatura (NTC 10 KB) da -25 a +70 ±-1 °C
Errore di misurazione della temperatura (NTC 10 KB) da +70 a +125 ±2 °C
Campo di misura della temperatura (PTC 1000) -50…+120 °C
Errore di misurazione della temperatura (PTC 1000) ±1 °C
Campo di misura della temperatura (PT 1000) -50…+250 °C
Errore di misurazione della temperatura (PT 1000) ±1 °C
Frequenza massima degli impulsi in modalità "Contatore impulsi/Ingresso logico*" Frequenza 200 Hz
Massimo volumetage dato su un input «101» 12 Volt
Massimo volumetage dato su un input «102» 5 Volt
Tempo di prontezza, massimo Anno 2
'Corrente commutata massima con carico attivo 8 A
Quantità e tipo di contatto relè (contatto di commutazione) 1
Interfaccia di comunicazione RS (VIA/TIA)-485
Protocollo di scambio dati ModBus RTU/ASCII
Condizioni operative nominali continuo
Versione di progettazione climatica
Grado di protezione del dispositivo
NF3.1 - Italiano
P20
Livello di contaminazione termisbile II
Consumo energetico massimo 1 L
Classe di protezione contro le scosse elettriche III
 !Sezione trasversale del filo per la connessione 0.5 – 1.0 mi
Coppia di serraggio delle viti 0.4 Nm
Peso sono 0.07 kg
Dimensioni complessive •90x18x64 mm

Il dispositivo soddisfa i requisiti delle seguenti norme: EN 60947-1; EN 60947-6-2; EN 55011: EN 61000-4-2
L'installazione avviene su guida DIN standard da 35 mm
Posizione nello spazio – arbitraria
Il materiale dell'alloggiamento è in plastica autoestinguente.
Non sono disponibili sostanze nocive in quantità superiori alle concentrazioni massime consentite

Descrizione  Allineare  Impostazione di fabbrica Tipo V/R Indirizzo (DEC)
Misurazione dei segnali digitali:
0 – contatore di impulsi;
1 – ingresso logico/relè a impulsi.
Misurazione dei segnali analogici:
2 – voltage misurazione;
3 – misurazione della corrente.
Misurazione della temperatura:
4 – Sensore NTC (10KB);
5- Sensore PTC1000;
6 – Sensore PT 1000.
Modalità di trasformazione dell'interfaccia:
Interfaccia RS-7;
Sensore 8 _d igita I (1-Wi re, _12C)*
0 … 8 1 UINT V/R 100
Sensore digitale connesso
O – 0518820 (1-Filo);
1- DHT11 (1 filo);
2-DHT21/AM2301 (1 filo);
3- DHT22 (1 filo);
4-BMP180(12C)
0 .. .4 0 UINT V/R 101
Correzione della temperatura -99 ... 99 0 UINT V/R 102
Controllo relè:
0 – il controllo è disabilitato;
1 – i contatti dei relè vengono aperti a un valore superiore alla soglia superiore. Vengono chiusi a un valore inferiore alla soglia inferiore;
2 – i contatti dei relè vengono chiusi ad un valore superiore alla soglia superiore, vengono aperti ad un valore inferiore alla soglia
soglia inferiore;
3 – i contatti dei relè vengono aperti ad un valore superiore alla soglia superiore o inferiore alla soglia inferiore e vengono: chiusi ad un valore inferiore alla soglia superiore e superiore a quella inferiore:
0 … 3 0 UINT V/R 103
Soglia superiore -500 ... 2500 250 UINT V/R 104
Soglia inferiore -500 ... 2500 0 UINT V/R 105
Modalità contatore di impulsi
O – contatore sul fronte d'attacco dell'impulso
1 – contatore sul fronte di discesa dell'impulso
2 – contatore su entrambi i bordi dell'impulso
0…2 0 UINT V/R 106
Cambia ritardo antirimbalzo"** 1…250 100 UINT V/R 107
Numero di impulsi per unità di conteggio*** 1…65534 8000 UINT V/R 108
RS-485:
0 – Interfaccia ModBus
1-ModBus ASCll
0…1 0 UINT V/R 109
UID ModBus 1…127 1 UINT V/R 110
Tasso di cambio:
0 – 1200; 1 – 2400; 2 – 4800;
39600; 4 – 14400; 5 – 19200
0…5 3 UINT V/R 111
Controllo di parità e bit di stop:
0 – no, 2 bit di stop; 1 – pari, 1 bit di stop; 2-dispari, 1 bit di stop
0 ... .2 0 UINT V/R 112
Tasso di cambio
UART(TTL)->RS-485:
O = 1200; 1 – 2400; 2 – 4800;
3-9600; 4 – 14400; 5-19200
0…5 3 UINT V/R 113
Bit di stop per UART(TTL)=->RS=485:
O-1 bit di stop; 1-1.5 bit di stop; 2-2 bit di stop
0 ... .2 o UINT V/R 114
Controllo di parità per
UART(TTL)->RS-485: O – Nessuno; 1- Pari; 2- 0dd
0 ... .2 o UINT V/R 115
Protezione password ModBus
**** O- disabilitato; 1- abilitato
0 ... .1 o UINT V/R 116
Valore della password ModBus AZ,az, 0-9 amministratore CORDA V/R 117-124
Conversione del valore = 3
O- disabilitato; 1-abilitato
0 ... .1 0 UINT V/R 130
Valore minimo di input 0…2000 0 UINT V/R 131
Valore massimo di input 0…2000 2000 UINT V/R 132
Valore minimo convertito -32767 ... 32767 0 UINT V/R 133
Valore massimo convertito -32767 ... 32767 2000 UINT V/R 134

Note:
W/R – tipo di accesso al registro come scrittura / lettura;
* Il sensore da collegare viene selezionato all'indirizzo 101.
** Ritardo utilizzato nell'antirimbalzo dell'interruttore nella modalità Ingresso logico/Relè a impulsi; la dimensione è in millisecondi.
*** Utilizzato solo se il contatore degli impulsi è acceso. La colonna "Valore" indica il 'numero di impulsi in ingresso, dopo la registrazione dei quali, il contatore viene 'incrementato di uno. La registrazione in memoria viene eseguita con una periodicità di minuti.
**** Se è abilitata la protezione tramite password ModBus (indirizzo 116, valore “1”), per accedere alle funzioni di registrazione è necessario scrivere il valore corretto della password

Tabella 3 – Specifiche dei contatti di uscita

'Modalità operativa Massimo
corrente a U~250 V [A]
Potenza di commutazione massima a
U~250V [VA]
Max. tensione continua ammissibile AC/DCtage[V] Corrente massima a Ucon =30
[VCC IA]
cosφ=1 8 2000 250/30 0.6

LA CONNESSIONE DEL DISPOSITIVO

TUTTI I COLLEGAMENTI DEVONO ESSERE ESEGUITI CON IL DISPOSITIVO DISENERGIZZATO.
Non è consentito lasciare parti di filo esposte che sporgono oltre il morsetto.
Eventuali errori durante l'esecuzione dei lavori di installazione potrebbero danneggiare il dispositivo e i dispositivi ad esso collegati.
Per un contatto affidabile, serrare le viti dei terminali con la forza indicata nella Tabella 1.
Quando si riduce la coppia di serraggio, il punto di giunzione si riscalda, il morsetto potrebbe fondersi e il filo potrebbe bruciare. Se si aumenta la coppia di serraggio, è possibile che si verifichino rotture della filettatura delle viti del morsetto o la compressione del filo collegato.

  1. Collegare il dispositivo come mostrato in Fig. 2 (quando si utilizza il dispositivo in modalità di misurazione dei segnali analogici) o in conformità con Fig. 3 (quando si utilizza il dispositivo con sensori digitali). È possibile utilizzare una batteria da 12 V come fonte di alimentazione.Volume di alimentazionetage può essere letto (tab.6
    indirizzo 7). Per collegare il dispositivo alla rete ModBus, utilizzare un cavo CAT.1 o un doppino intrecciato di tipo superiore.
    Nota: Il contatto "A" è per la trasmissione di un segnale non invertito, il contatto "B" è per un segnale invertito. L'alimentazione del dispositivo deve avere isolamento galvanico dalla rete.
  2. Accendere il dispositivo.

Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Fig. 2Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Fig. 3

NOTA: Il contatto del relè di uscita “NO” è “normalmente aperto”. Se necessario, può essere utilizzato in sistemi di segnalazione e controllo definiti dall’Utente.

UTILIZZO DEL DISPOSITIVO

Dopo l'accensione, l'indicatore «Pulsante di accensione» si accende. L'indicatoreModulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Simbolo 1 lampeggia per 1.5 secondi. Quindi gli indicatori Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Simbolo 1 e «RS-485» si accendono (fig. 1, pos. 1, 2, 3) e dopo 0.5 secondi si spengono.
Per modificare i parametri necessari:
– scaricare il programma del pannello di controllo OB-215/08-216 all'indirizzo www.novatek-electro.com o qualsiasi altro programma che consenta di lavorare con il protocollo Mod Bus RTU/ASCII;
– connettersi al dispositivo tramite interfaccia RS-485; – effettuare le impostazioni necessarie per i parametri 08-215.
Durante lo scambio dati, l'indicatore "RS-485" lampeggia, altrimenti l'indicatore "RS-485" non si accende.
Nota: quando si modificano le impostazioni 08-215, è necessario salvarle nella memoria flash tramite comando (tabella 6, indirizzo 50, valore “Ox472C”). Quando si modificano le impostazioni ModBus (tabella 3, indirizzi 110 – 113) è anche necessario riavviare il dispositivo.

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di misurazione
In questa modalità, il dispositivo misura le letture dei sensori collegati agli ingressi “101” o “102” (Fig. 1, it. 7) e, a seconda delle impostazioni, esegue le azioni necessarie.
Modalità di trasformazione dell'interfaccia
In questa modalità, il dispositivo converte i dati ricevuti tramite l'interfaccia RS-485 (Mod bus RTU/ASCll) nell'interfaccia UART (TTL) (Tabella 2, indirizzo 100, valore "7"). Per una descrizione più dettagliata, vedere "Trasformazione delle interfacce UART (TTL) in RS-485".

IL FUNZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO
Contaimpulsi
Collegare il dispositivo esterno come mostrato in Fig. 2 (e). Impostare il dispositivo per il funzionamento in modalità contatore di impulsi (Tabella 2, indirizzo 100, valore "O").
In questa modalità, il dispositivo conta il numero di impulsi all'ingresso "102" (di durata non inferiore al valore indicato nella Tabella 2 (Indirizzo 107, valore in ms) e memorizza i dati in memoria con una periodicità di 1 minuto. Se il dispositivo è stato spento prima che sia trascorso 1 minuto, l'ultimo valore memorizzato verrà ripristinato all'accensione.
Se si modifica il valore nel registro (Indirizzo 108), tutti i valori memorizzati del contaimpulsi verranno eliminati.
Quando viene raggiunto il valore specificato nel registro (indirizzo 108), il contatore viene incrementato di uno (Tabella 6, indirizzo 4:5).
Per impostare il valore iniziale del contatore di impulsi è necessario scrivere il valore desiderato nel registro (Tabella 6, indirizzo 4:5).

Ingresso logico/relè a impulsi
Quando si seleziona la modalità Ingresso logico/Relè a impulsi (Tabella 2, Indirizzo 100, Valore 1) o si cambia la modalità Contatore impulsi (Tabella 2, Indirizzo 106), se i contatti del relè erano chiusi “C – NO” (LED Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Simbolo 1 si accende), il dispositivo aprirà automaticamente i contatti “C – NO” (LEDModulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Simbolo 1 spegne).
Modalità di input logico
Collegare il dispositivo secondo la Fig. 2 (d). Impostare il dispositivo per il funzionamento in modalità Logic Input/Pulse Relay (Tabella 2, indirizzo 100, valore 1′), impostare la modalità di conteggio impulsi richiesta (Tabella 2, indirizzo 106, valore “2”).
Se lo stato logico sul terminale “102” (Fig.1, it. 6) cambia ad un livello alto (fronte di salita), il dispositivo apre i contatti del relè “C – NO” e chiude i contatti del relè “C – NC” (Fig. 1, it. 7).
Se lo stato logico sul terminale “102” (Fig. 1, it. 6) cambia ad un livello basso (fronte di discesa), il dispositivo aprirà i contatti del relè “C – NC” e chiuderà i contatti “C- NO” (Fig. 1, it. 7).
Modalità relè a impulsi
Collegare il dispositivo secondo la Fig. 2 (d). Impostare il dispositivo per il funzionamento in modalità Logic Input/Pulse Relay (Tabella 2, indirizzo 100, valore “1'1 impostare la modalità Pulse Counter (Tabella 2, indirizzo 106, valore “O” o valore “1”). Per un impulso di breve durata con durata di almeno il valore specificato nella Tabella 2 (Indirizzo 107, valore in ms) al terminale «102» (Fig. 1, it. 6), il dispositivo chiude i contatti del relè “C- NO” e apre i contatti del relè “C- NC”.
Se l'impulso viene ripetuto per un breve periodo, il dispositivo aprirà i contatti del relè "C – NO" e chiuderà i contatti del relè "C – NC".
Voltage Misurazione
Collegare il dispositivo secondo la Fig. 2 (b), Impostare il dispositivo per il funzionamento in Voltage modalità di misurazione (Tabella 2, indirizzo 100, valore “2”). Se è necessario che il dispositivo monitori la soglia voltage, è necessario scrivere un valore diverso da “O” nel registro “Relay control” (Tabella 2, indirizzo 103). Se necessario, impostare le soglie di funzionamento (Tabella 2, indirizzo 104 – upperthreshold, indirizzo 105 – lowerthreshold).
In questa modalità, il dispositivo misura la tensione CCtage. Il volume misuratotagIl valore può essere letto all'indirizzo 6 (Tabella 6).
VoltagI valori sono derivati ​​fino a un centesimo di volt (1234 = 12.34 V; 123 = 1.23 V).
Misurazione della corrente
Collegare il dispositivo secondo la Fig. 2 (a). Impostare il dispositivo per il funzionamento in modalità "Misurazione corrente" (Tabella 2, indirizzo 100, valore "3"). Se è necessario che il dispositivo monitori la corrente di soglia, è necessario scrivere un valore diverso da "O" nel registro "Controllo relè" (Tabella 2, indirizzo 103). Se necessario, impostare le soglie di funzionamento (Tabella 2, indirizzo 104 - soglia superiore, indirizzo 105 - soglia inferiore).
In questa modalità, il dispositivo misura la corrente continua. Il valore della corrente misurata può essere letto all'indirizzo 6 (Tabella 6).
I valori correnti sono derivati ​​al centesimo di milliampere (1234 = 12.34 mA; 123 = 1.23 mA).

Tabella 4 – Elenco delle funzioni supportate

Funzione (esadecimale) Scopo Osservazione
Ox03 Lettura di uno o più registri Massimo 50
Ox06 Scrittura di un valore nel registro —–

Tabella 5 – Registro dei comandi

Nome Descrizione  V/R Indirizzo (DEC)
Comando
registro
Codici di comando: Ox37B6 – accende il relè;
Ox37B7 – spegne il relè;
Ox37B8 – accendere il relè, quindi spegnerlo dopo 200 ms
Ox472C-writesettingsstoflashmemory;
Ox4757 – carica le impostazioni dalla memoria flash;
OxA4F4 – riavviare il dispositivo;
OxA2C8 – ripristino delle impostazioni di fabbrica; OxF225 – ripristino del contatore degli impulsi (tutti i valori memorizzati nella memoria flash vengono cancellati)
V/R 50
Entrando in ModBus Password (8 caratteri (Codice ASCII) Per accedere alle funzioni di registrazione, impostare la password corretta (il valore predefinito è “admin”).
Per disattivare le funzioni di registrazione, impostare un valore diverso dalla password. Caratteri ammissibili: AZ; az; 0-9
V/R 51-59

Note:
W/R – tipo di accesso al registro di scrittura/lettura; l'indirizzo della forma “50” indica il valore di 16 bit (UINT); l'indirizzo della forma “51-59” indica un intervallo di valori di 8 bit.

Tabella 6 – Registri aggiuntivi

Nome Descrizione V/R Indirizzo (DEC)
Identificatore Identificatore del dispositivo (valore 27) R 0
Firmware
versione
19 R 1
Registrati ora un po' O – il contatore degli impulsi è disabilitato;
1 – il contatore degli impulsi è abilitato
R 2: 3
bit 1 0 – il contatore per il fronte anteriore dell'impulso è disabilitato;
1 – il contatore per il fronte di salita dell'impulso è abilitato
bit 2 0 – il contatore per il fronte di discesa dell'impulso è disabilitato;
1 – il contatore per il fronte di discesa dell'impulso è abilitato
bit 3 O – il contatore per entrambi i fronti di impulso è disabilitato:
1 – il contatore per entrambi i fronti di impulso è abilitato
bit 4 0- l'input logico è disabilitato;
1- l'input logico è abilitato
bit 5 0 – voltage la misurazione è disabilitata;
1 – voltagla misurazione è abilitata
bit 6 0- la misurazione della corrente è disabilitata;
1 misurazione corrente abilitata
bit 7 0- la misurazione della temperatura tramite sensore NTC (10 KB) è disabilitata;
1- è abilitata la misurazione della temperatura tramite sensore NTC (10 KB)
bit 8 0 – la misurazione della temperatura tramite il sensore PTC 1000 è disabilitata;
1- è abilitata la misurazione della temperatura tramite il sensore PTC 1000
bit 9 0 – la misurazione della temperatura tramite sensore PT 1000 è disabilitata;
1- è abilitata la misurazione della temperatura tramite sensore PT 1000
bit 10 0-RS-485 -> UART(TTL)) è disabilitato;
1-RS-485 -> UART(TTL) è abilitato
bit 11 0 – I dati del protocollo UART (TTL) non sono pronti per essere inviati;
1 – I dati del protocollo UART (TTL) sono pronti per essere inviati
bit 12 0- Il sensore DS18B20 è disabilitato;
Il sensore 1-DS18B20 è abilitato
bit 13 Il sensore 0-DHT11 è disabilitato;
Il sensore 1-DHT11 è abilitato
bit 14 Il sensore 0-DHT21/AM2301 è disabilitato;
Il sensore 1-DHT21/AM2301 è abilitato
bit 15 Il sensore 0-DHT22 è disabilitato;
Il sensore 1-DHT22 è abilitato
bit 16 è riservato
bit 17 Il sensore 0-BMP180 è disabilitato;
Il sensore 1-BMP180 è abilitato
bit 18 0 – l'ingresso <<«IO2» è aperto;
1- l'ingresso <
bit 19 0 – il relè è spento;
1 – il relè è acceso
bit 20 0- non c'è sovratensionetage;
1- c'è sovratensionetage
bit 21 0- non c'è riduzione di voltage;
1- c'è riduzione del voltage
bit 22 0 – non c'è sovracorrente;
1- c'è sovracorrente
bit 23 0 – non c’è diminuzione di corrente;
1- c'è diminuzione di corrente
bit 24 0 – non c’è aumento di temperatura;
1- c'è un aumento della temperatura
bit 25 0- non c'è riduzione della temperatura;
1- c'è riduzione della temperatura
bit 29 0 – le impostazioni del dispositivo vengono memorizzate;
1 – le impostazioni del dispositivo non vengono memorizzate
bit 30 0 – lo strumento è calibrato;
1- lo strumento non è calibrato
Contaimpulsi V/R 4:5
Valore misurato* R 6
Volume di fornituratage di
il dispositivo
R 7

Sensore digitale

Temperatura (x 0.1°C) R 11
Umidità (x 0.1%) R 12
Pressione (Pa) R 13:14
Conversione
Valore convertito R 16

Note:
W/R – tipo di accesso al registro come scrittura/lettura;
indirizzo della forma “1” indica il valore di 16 bit (UINT);
l'indirizzo della forma "2:3" indica il valore di 32 bit (ULONG).
* Valore misurato dai sensori analogici (voltage, corrente, temperatura).

Misurazione della temperatura
Collegare il dispositivo secondo la Fig. 2 (c). Impostare il dispositivo per il funzionamento in modalità di misurazione della temperatura (Tabella 2, indirizzo 100, valore "4", "5", "6"). Se è necessario che il dispositivo monitori il valore di temperatura di soglia, è necessario scrivere un valore diverso da "O" nel registro "Controllo relè" (Tabella 2, indirizzo 103). Per impostare le soglie di funzionamento, scrivere un valore nell'indirizzo 104 - soglia superiore e nell'indirizzo 105 - soglia inferiore (Tabella 2).
Se è necessario correggere la temperatura, è necessario registrare il fattore di correzione nel registro "Correzione temperatura" (Tabella 2, Indirizzo 102). In questa modalità, il dispositivo misura la temperatura con l'aiuto del termistore.
La temperatura misurata può essere letta all'indirizzo 6 (Tabella 6).
I valori della temperatura sono derivati ​​da un decimo di grado Celsius (1234 = 123.4 °C; 123 = 12.3 °C).

Collegamento dei sensori digitali
Il dispositivo supporta i sensori digitali elencati nella Tabella 2 (indirizzo 101).
Il valore misurato dei sensori digitali può essere letto agli indirizzi 11 -15, Tabella 6 (a seconda del valore misurato dal sensore). Il periodo di tempo di interrogazione dei sensori digitali è di 3 s.
Nel caso in cui sia necessario correggere la temperatura misurata dal sensore digitale, è necessario immettere il fattore di correzione della temperatura nel registro 102 (Tabella 2).
Se nel registro 103 (Tabella 2) viene impostato un valore diverso da zero, il relè verrà controllato in base ai valori misurati nel registro 11 (Tabella 6).
I valori della temperatura sono derivati ​​da un decimo di grado Celsius (1234 = 123.4 °C; 123 = 12.3 °C).
Nota: quando si collegano i sensori tramite l'interfaccia 1-Wire, è necessario installare una resistenza esterna per collegare la linea "Dati" al valore nominale dell'alimentatore da 510 Ohm a 5.1 kOhm.
Quando si collegano i sensori tramite l'interfaccia 12C, fare riferimento al passaporto specifico del sensore.

Conversione dell'interfaccia RS-485 in UART (TTL)
Collegare il dispositivo secondo la Fig. 3 (a). Impostare il dispositivo per il funzionamento in modalità RS-485-UART (TTL) (Tabella 2, indirizzo 100, valore 7).
In questa modalità, il dispositivo riceve (trasmette) i dati tramite l'interfaccia RS-485 Mod Bus RTU/ASCII (Fig.1, it. 4) e li converte nell'interfaccia UART.
ExampIl modello di query e risposta è mostrato nella Figura 10 e nella Figura 11.

Conversione del volume misuratotage (Valore attuale)
Per convertire il volume misuratotage (corrente) ad un altro valore. È necessario abilitare la conversione (tabella 2, indirizzo 130, valore 1) e adattare gli intervalli di conversione.
Per esempioample, il volume misuratotage dovrebbe essere convertito in barre con tali parametri del sensore: voltagL'intervallo da 0.5 V a 8 V corrisponde a una pressione da 1 bar a 25 bar. Regolazione degli intervalli di conversione: valore di ingresso minimo (indirizzo 131, il valore di 50 corrisponde a 0.5 V), valore di ingresso massimo (indirizzo 132, il valore di 800 corrisponde a 8 V), valore convertito minimo (indirizzo 133, il valore di 1 corrisponde a 1 bar), valore convertito massimo (indirizzo 134, il valore di 25 corrisponde a 25 bar).
Il valore convertito verrà visualizzato nel registro (tabella 6, indirizzo 16).

RIAVVIO DEL DISPOSITIVO E RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Se è necessario riavviare il dispositivo, i terminali “R” e “-” (Fig. 1) devono essere chiusi e mantenuti premuti per 3 secondi.
Se si desidera ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo, è necessario chiudere e tenere premuti i terminali “R” e “-” (Fig. 1) per più di 10 secondi. Dopo 10 secondi, il dispositivo ripristina automaticamente le impostazioni di fabbrica e si ricarica.

FUNZIONAMENTO CON INTERFACCIA RS (ΕΙΑ/ΤΙΑ)-485 TRAMITE PROTOCOLLO MODBUS
OB-215 consente lo scambio di dati con dispositivi esterni tramite l'interfaccia seriale RS (EIA/TIA)-485 tramite protocollo ModBus con un set limitato di comandi (vedere la Tabella 4 per un elenco delle funzioni supportate).
Quando si costruisce una rete, si usa il principio dell'organizzazione master-slave in cui OB-215 funge da slave. Nella rete può esserci solo un nodo master e diversi nodi slave. Poiché il nodo master è un personal computer o un controllore logico programmabile. Con questa organizzazione, l'iniziatore dei cicli di scambio può essere solo il nodo master.
Le query del nodo master sono individuali (indirizzate a un dispositivo particolare). OB-215 esegue la trasmissione, rispondendo alle query individuali del nodo master.
Se vengono rilevati errori durante la ricezione delle query o se il comando ricevuto non può essere eseguito, OB-215 genera un messaggio di errore come risposta.
Gli indirizzi (in forma decimale) dei registri di comando e il loro scopo sono riportati nella Tabella 5.
Gli indirizzi (in forma decimale) dei registri aggiuntivi e il loro scopo sono riportati nella Tabella 6.

Formati dei messaggi
Il protocollo di scambio ha formati di messaggio chiaramente definiti. La conformità ai formati assicura la correttezza e la stabilità della rete.
Formato byte
OB-215 è configurato per funzionare con uno dei due formati di byte di dati: con controllo di parità (Fig. 4) e senza controllo di parità (Fig. 5). Nella modalità di controllo di parità, viene anche indicato il tipo di controllo: pari o dispari. La trasmissione dei bit di dati viene eseguita dai bit meno significativi in ​​avanti.
Di default (in fase di fabbricazione) il dispositivo è configurato per funzionare senza controllo di parità e con due bit di stop.

Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Fig. 4

Il trasferimento di byte viene eseguito a velocità di 1200, 2400, 4800, 9600, 14400 e 19200 bps. Di default, durante la produzione, il dispositivo è configurato per funzionare a una velocità di 9600 bps.
Nota: per la modalità ModBus RTU vengono trasmessi 8 bit di dati, mentre per la modalità MODBUS ASCII vengono trasmessi 7 bit di dati.
Formato cornice
La lunghezza del frame non può superare i 256 byte per ModBus RTU e i 513 byte per ModBus ASCII.
In modalità ModBus RTU l'inizio e la fine del frame sono monitorati da intervalli di silenzio di almeno 3.5 byte. Il frame deve essere trasmesso come un flusso di byte continuo. La correttezza dell'accettazione del frame è inoltre controllata tramite il controllo del checksum CRC.
Il campo indirizzo occupa un byte. Gli indirizzi degli slave sono compresi nell'intervallo da 1 a 247.
La Fig. 6 mostra il formato del frame RTU

Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Fig. 5

Nella modalità ModBus ASCII l'inizio e la fine del frame sono controllati da caratteri speciali (simboli (':' Ox3A) – per l'inizio del frame; simboli ('CRLF' OxODOxOA) – per la fine del frame).
Il frame deve essere trasmesso come un flusso continuo di byte.
La correttezza dell'accettazione del frame viene inoltre controllata tramite il controllo del checksum LRC.
Il campo indirizzo occupa due byte. Gli indirizzi degli slave sono compresi nell'intervallo da 1 a 247. La Fig. 7 mostra il formato del frame ASCII.

Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Fig. 6

Nota: Nella modalità Mod Bus ASCII ogni byte di dati è codificato da due byte di codice ASCII (ad esempioample: 1 byte di dati Ox2 5 è codificato da due byte di codice ASCII Ox32 e Ox35).

Generazione e verifica del checksum
Il dispositivo di invio genera un checksum per tutti i byte del messaggio trasmesso. 08-215 genera in modo simile un checksum per tutti i byte del messaggio ricevuto e lo confronta con il checksum ricevuto dal trasmettitore. Se c'è una mancata corrispondenza tra il checksum generato e il checksum ricevuto, viene generato un messaggio di errore.

Generazione del checksum CRC
Il checksum nel messaggio viene inviato in avanti dal byte meno significativo; si tratta di un codice di verifica ciclico basato sul polinomio irriducibile OxA001.
Subroutine per la generazione del checksum CRC nel linguaggio SI:
1: uint16_t Genera CRC(uint8_t *pSendRecvBuf, uint16_tu Conteggio)
2: {
3: cons uint16_t Polinomio = OxA001;
4: uint16_t ere= OxFFFF;
5: uint16_t i;
6: numero di byte uint8_t;
7: per(i=O; i<(uCount-2); i++){
8: ere= ere ∧ pSendReevBuf[i];
9: per(byte=O; byte<8; byte++){
10: se((ere& Ox0001) == O){
11: ere= ere>>1;
12: }altrimenti{
13: ere= ere>> 1;
14: ere= ere ∧ Polinomio;
15: }
16: }
17: }
18: ritornocrc;
19: }

Generazione del checksum LRC
Il checksum nel messaggio viene trasmesso in avanti dal byte più significativo, il che costituisce un controllo di ridondanza longitudinale.
Subroutine per la generazione del checksum LRC nel linguaggio SI:

1: uint8_t GenerateLRC(uint8_t *pSendReevBuf, uint16 tu Conteggio)
2: {
3: uint8_t Ire= OxOO;
4: uint16_t i;
5: per(i=O; i<(uCount-1); i++){
6: Ire= (Ire+ pSendReevbuf[i]) & OxFF;
7: }
8: Ire= ((Ire ∧ OxFF) + 2) & OxFF;
9: ritorno;
10:}

Sistema di comando
Funzione Ox03 – legge un gruppo di registri
La funzione Ox03 fornisce la lettura del contenuto dei registri 08-215. La query master contiene l'indirizzo del registro iniziale, nonché il numero di parole da leggere.
La risposta 08-215 contiene il numero di byte da restituire e i dati richiesti. Il numero di registri restituiti è limitato a 50. Se il numero di registri nella query supera 50 (100 byte), la risposta non viene divisa in frame.
un exampUn esempio della query e della risposta in Mod Bus RTU è mostrato nella Fig.8.

Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Fig. 7

Funzione Ox06 – registrazione del registro
La funzione Ox06 consente la registrazione in un registro 08-215.
La query master contiene l'indirizzo del registro e i dati da scrivere. La risposta del dispositivo è la stessa della query master e contiene l'indirizzo del registro e i dati impostati. Un exampUn esempio della query e della risposta in modalità ModBus RTU è mostrato nella Fig. 9.

Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Fig. 8

Trasformazione delle interfacce UART (TTL) in RS-485
Nella modalità di trasformazione dell'interfaccia, se la query non è stata indirizzata a 08-215, verrà reindirizzata al dispositivo collegato a «101» e «102». In questo caso l'indicatore «RS-485» non cambierà il suo stato.
un exampUn esempio di query e risposta al dispositivo sulla linea UART (TTL) è mostrato nella Fig.10.

Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Fig. 9

un exampil modo in cui si registra su un registro del dispositivo sulla linea UART (TTL) è mostrato nella Fig. 11.

Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 - Fig. 10

CODICI DI ERRORE MODBUS 

Codice di errore Nome Commenti
0x01 FUNZIONE ILLEGALE Numero di funzione illegale
0x02 INDIRIZZO ILLEGALE DEI DATI Indirizzo errato
0x03 VALORE ILLEGALE DEI DATI Dati non validi
0x04 GUASTO DEL DISPOSITIVO DEL SERVER Guasto dell'apparecchiatura di controllo
0x05 RICONOSCERE I dati non sono pronti
0x06 DISPOSITIVO SERVER OCCUPATO Il sistema è occupato
0x08 ERRORE PARITÀ MEMORIA Errore di memoria

PRECAUZIONI DI SICUREZZA

Per effettuare lavori di installazione e manutenzione scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
Non tentare di aprire e riparare il dispositivo autonomamente.
Non utilizzare il dispositivo in caso di danni meccanici all'alloggiamento.
Non è consentita la penetrazione di acqua nei terminali e negli elementi interni dell'apparecchio.
Durante il funzionamento e la manutenzione devono essere rispettati i requisiti della documentazione normativa, vale a dire:
Norme per il funzionamento degli impianti elettrici di consumo;
Norme di sicurezza per il funzionamento degli impianti elettrici di consumo;
Sicurezza sul lavoro nell'esercizio degli impianti elettrici.

PROCEDURA DI MANUTENZIONE

La frequenza consigliata per la manutenzione è ogni sei mesi.
Procedura di manutenzione:

  1. verificare l'affidabilità della connessione dei fili, se necessario, clamp con la forza 0.4 N*m;
  2. controllare visivamente l'integrità dell'alloggiamento;
  3. Se necessario, pulire il pannello frontale e l'alloggiamento dell'apparecchio con un panno.
    Non utilizzare abrasivi e solventi per la pulizia.

TRASPORTO E STOCCAGGIO

Il dispositivo nella confezione originale può essere trasportato e conservato a una temperatura compresa tra -45 e +60 °C e con un'umidità relativa non superiore all'80%, non in un ambiente aggressivo.

DATI RECLAMI

Il produttore vi è grato per le informazioni sulla qualità del dispositivo e per i suggerimenti per il suo funzionamento.

Per qualsiasi domanda, contattare il produttore:
.Novatek-Electro”,
65007, Odessa,
59, Via Ammiraglio Lazarev;
tel. +38 (048) 738-00-28.
tel./fax: +38(0482) 34-36- 73
www.novatek-electro.com
Data di vendita _ VN231213

Documenti / Risorse

Modulo di ingresso/uscita digitale NOVATEK OB-215 [pdf] Manuale di istruzioni
OB-215, Modulo di ingresso e uscita digitale OB-215, OB-215, Modulo di ingresso e uscita digitale, Modulo di ingresso e uscita, Modulo di uscita, Modulo

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *